competenze - E. Deamicis

Transcript

competenze - E. Deamicis
CURRICOLODISCIPLINAREPERCOMPETENZE
SCUOLAPRIMARIA
CIRCOLODIDATTICO“DEAMICIS”
Classiterze
AnnoScolastico2015-2016
Competenzechiavediriferimento(RaccomandazionedelConsiglioedel
ParlamentoEuropeo18dicembre2006)
-Comunicazionenellamadrelingua
-Comunicazionenellelinguestraniere
-Competenzamatematica(incamposcientificoetecnologico-competenza
digitale)
-Imparareaimparare
-Competenzesocialieciviche
-Sensodiiniziativaeimprenditorialità
-Consapevolezzaedespressioneculturale
ITALIANO
COMPETENZE
CHIAVE
TRAGUARDIDI
OBIETTIVIDI
OBIETTIVI
SVILUPPO/COMPETENZE APPRENDIMENTO OPERATIVI
(discipline)
(competenzespecifiche (oabilità)
Fonte:IndicazioniperilCurricolo perdiscipline)
Fonte:Indicazioniperil
Curricolo
Comunicazionenella
madrelingua
Imparareaimparare
Competenzesocialie
CONOSCENZE
(informa
generale)
(Riferimento:
Libriditesto)
ATTIVITA’
EMETODI
MODA
LITA’
DI
VERIFI
CA
ASCOLTOEPARLATO
L'allievopartecipaa
scambicomunicativi,in
unregistroilpiu'
possibileadeguatoalla
situazione
-Interagirenelloscambio
v Prenderelaparola
comunicativorispettandoil
negliscambi
temaeleregolerelazionali.
comunicativi,
rispettandoiturni.
-Siesprimespontaneamente
nelle
diverse
situazioni
v Raccontarestorie
comunicative, interagendo e
personaliofantastiche
cooperandoconcompagni
rispettandol'ordine
cronologicoele
informazioninecessarie -Guidatodall’insegnante
Ascoltae
cominciaadorganizzare
perchèilraccontosia
comprendetestiorali
l’esposizione
chiaroperchiascolta.
“diretti”o“trasmessi
“daimedia,
cogliendoneilsenso,le informazioniprincipali v Comprendere
ll'argomento
e
le -Attivarel'interessenell'ascolto
eloscopo
informazioni principali di
-Iltestopoetico
-Iltesto
narrativo:
Racconto
-Favola
-Fiaba
-Ilmito
-Laleggenda
-Raccontodi
esperienze
vissute
-Iltesto
descrittivo
-Iltesto
Letture
-dell’insegnante, osserva
materiale
zioni
multimediale
Sistema
tiche
-Giochiconle
parole
-Conversazioni Esercita
edialoghi
zioni
oralie
scritte
esercita
zioni
pratiche
civiche
discorsi
classe.
affrontati
in -Ascoltaecomprende
ilsignificatoditestidivariotipo
regolativo:le
istruzioni
-Iltesto
espositivo
-Iltestoteatrale
-Prove
di
verifica
orali
-Prove
di
verifica
scritte
Rubrich
e
valutati
ve
LETTURA
v Padroneggiarela
letturastrumentale.
Leggeecomprendetesti divariotipoeneindividuale informazioniprincipali
v Leggeretesti
cogliendol'argomento
dicuisiparlae
individuandole
informazioniprincipalie
lelororelazioni.
-Consolidala
tecnicadella
letturaavocealta,
leggendoin
modocorretto,
scorrevole,
espressivo
-Individuala
strutturadiun
testo(parte
iniziale,parte
centrale,parte
finale)
-Comprendetestie
-Iltestopoetico
-Iltesto
narrativo:Racconto
-Favola
-Fiaba
-Ilmito
-Laleggenda
-Raccontodi
esperienze
vissute
-Letture
dell’insegnante,
-Materiale
multimediale
-Giochiconle
parole
-Conversazioni
edialoghi
Letture
interattivealla
LIM
Utilizzaabilità
funzionaliallo
studio:individuaneitesti
scrittiinformazioniutiliper
l’apprendimentodiun
argomentodatoelemette
inrelazione,lesintetizza.
v Leggeresemplici
testididivulgazioneper
ricavarneinformazioni
utiliadampliare
conoscenze.
rispondea
domandeinerenti
(personaggi,
luoghi,tempi,
informazioni
esplicite-implicite)
-Guidato,
comprendeil
significatoela
funzione
(descrittiva,
narrativa,
informativa,
poetica…)ditesti
letti
-Siavviaa
distinguerenei
testil’argomento
centrale,le
informazioni
essenzialicon
strategie
diverse(sottolineat
ure,cancellature,
capoversi,schemi)
-Iltesto
descrittivo
-Iltesto
regolativo:le
istruzioni
-Iltesto
espositivo
-Iltestoteatrale
-Attivitàin
coppia
-Attivitànel
piccologruppo
-Letture
animate
conutilizzo
dellaBiblioteca
-Incentivazione
dellalettura
conprestitodei
libridalla
Biblioteca
scolasticaodi
classe
SCRITTURA
Scrivetesticorretti
nell'ortografiachiarie
coerenti,legatiallevarie
esperienze
Rielaboratesti
parafrasandoli,
completandoli,
trasformandoli.
v Scriveresotto
dettaturacurandoin
modoparticolare
l'ortografia.
v Produrresemplici
testifunzionali,narrativi
edescrittivilegatia
scopiconcreti.
v Comunicareconfrasi
sempliciecompiute,
strutturateinbrevitesti
cherispettinole
convenzioni
ortograficheedi
interfunzioni.
v Ricavareinformazioni
daitestipercostruire
schemiomappe
concettuali
-Scriveresotto
dettaturatestivari
-Produrresemplici
testidivariotipo
legatiascopiconcreti
econnessia
situazioniquotidiane
-Produrretesti
utilizzandoschemidi
tipologicoespaziale
etracceguida
-Manipolazionedi
paroleetestiin
modocreativo
-Scrivefrasi
strutturateinun
-Iltestopoetico
-Iltesto
narrativo:Racconto
-Favola
-Fiaba
-Ilmito
-Laleggenda
-Raccontodi
esperienze
vissute
-Iltesto
descrittivo
-Iltesto
regolativo:le
istruzioni
-Iltesto
espositivo
Manipolazione: -sintesiditesti
completamento
-produzione
deitesti
spontaneiecon
unoschema
dato
-Attività
laboratoriali
relativialle
varietipologie
testuali
-Conversazioni
guidate
-Costruzionedi
mappe
concettuali
-Costruzionedi
libri
ESPANSIONEDELLESSICO
Capisceeutilizzai
vocabolifondamentalie
quellodialtousoequelli
specificilegatiallediscipline
distudio
-Iltestoteatrale
v Comprenderein
brevitestiilsignificato
diparolenonnote.
v Ampliareil
patrimoniolessicale
attraversoesperienze
scolasticheed
extrascolastiche.
v Usareinmodo
appropriatoleparole
apprese.
v Effettuaresemplici
ricerchesuparoleed
espressionipresentinei
testi.
testorispettandole
fondamentali
convenzioni
ortografiche.
-Comprenderenuovi
terminioespressioni
-Esprimersiinmodo
chiaroecorretto,
utilizzandounlessico
viaviapiùriccoe
specifico.
-Ampliareeutilizzare
inmodocorretto
vocaboliappresi
-Dareall'alunno --Giochilinguistici unpatrimonio
-Corretto
divocaboli
utilizzodel
legatialreale.
vocabolario
-Ilsignificato
delleparole
legateaivaritipi
ditesto
RIFLESSIONELINGUISTICA
v Confrontaretestiper
cogliernealcune
Riflettesuitestiper
cogliereleregolaritàmorfo- caratteristichespecifiche.
sintattiche
v Riconoscerese
unafraseèono
completa,costituita
daglielementi
essenziali.
Applicainsituazioni
v Prestare
diverseleconoscenze
attenzioneallagrafia
fondamentalirelativealle
delleparoleneitestie
partideldiscorso.
applicareleconoscenze
ortografichenella
propriaproduzione
scritta.
-Confrontatestiper
individuare
caratteristiche
specifiche
Isegnidi
punteggiatura
Inomiegli
articoli
Gliaggettivi
Pronomie
preposizioni
-Riconoscelepartidel Verbi
discorso
Lafrase
Soggettoe
-Riconosceregli
predicato
elementiessenzialidi Espansioni
unafrase:soggetto,
verbo,complementi
necessari
-Applicacorrettamente lenormegraficheed
ortografiche
Esercitazioni
individualiein
gruppo
sullevarie
attivitàditipo
morfologicoe
sintattico
-Giochi
interattivi
-Utilizzodi
piccolestorie
perun
approccio
ludicoalle
principali
convenzioni
ortografiche
--
DISCIPLINA:MATEMATICA
COMPETENZE
CHIAVE
TRAGUARDIDISVILUPPO/COMPETENZE
(discipline)
Fonte:IndicazionipsderilCurricolo
OBIETTIVIDI
APPRENDIMENTO
(competenzespecificheper
discipline)
Fonte:Indicazioniperil
Curricolo
OBIETTIVI
OPERATIVI
(oabilità)
CONOSCENZE
(informagenerale)
(Riferimento:
Libriditesto)
ATTIVITA’
EMETODI
MODALITA’
DI
VERIFICA
Competenza
matematica
L’alunnosimuoveconsicurezzanel
calcoloscrittoementaleconinumeri
naturali
-Descrive,denominaeclassificafigure
inbaseacaratteristichegeneriche
-Riconosceequantificaincasisemplici
situazionidiincertezza
-Leggecomprendetestiche
coinvolgonoaspettilogiciematematici
-Riescearisolverefaciliproblemiin
tuttigliambitidicontenuto
-Sviluppaunatteggiamentopositivo
rispettoallamatematicaattraverso
esperienzesignificative
Numeri:
leggereescriverei
numerinaturaliin
notazionedecimale
avendoconsapevolezza
dellaposizione
Confrontareeordinare
numerinaturali,
rappresemtandolisulla
retta
-Eseguirementalmente
semplicioperazionicon
inumerinaturali
-Verbalizzareprocedure
dicalcolo
-Leggere,scrivere,
confrontarenumeri
decimali
Numeri
-Contare,
confrontaree
ordinareinumeri
naturali
finoa1000
-Identificarenumeri
pari/dispari
-Conoscere,leggere
escrivereinumeri
naturali
innotazione
decimalesiaincifra
cheinparola
finoalterzoordine
(h,da,u)
-Conoscereed
eseguire
addizioni,sottrazioni
tra
Numeri
Rappresentazione
deinumerinarurali
inbase10
Ilvalore
posizionaledelle
cifre
Le4operazionicon
numerinarurali
Algoritmodelle4
operazioni
Concettodi
frazione
Spazioefigure
Leprincipalifigure
geometrichenel
pianoenello
spazio
Risoluzione
diproblemi
attraverso
varimodelli
mentali
riguardoalle
4operazioni.
Utilizzoe
verbalizzazio
nedelle
strategiedi
calcoloorale
escrittoe
usodelle
proprietà.
Misurazione
diperimetri
difigure
pianecon
strumenti
convenzionali
enon.
Descrizione,
osservazio
ni
-
esercitazio
niorali
-
esercitazio
nipratiche
-
esercitazio
niscritte
Rubriche
valutative
Provedi
verifica
oralie
scritte.
-Rappresentarenumeri
decimalisullaretta
Spazioefigure
Eseguireunsemplice
percorsopartendodalla
descrizioneverbaleo
daldisegno.
Riconoscere,
denominare,e
descriverefigure
geometriche
Disegnareericonoscere
figuregeometriche
Relazioni,datie
previsioni
Classificarenumeri,
figure,oggettiinbasea
unaopiù
proprietà,utilizzando
rappresentazioni
opportune,aseconda
deicontestiedeifini.
Argomentaresuicriteri
chesonostatiusatiper
realizzareclassificazioni
eordinamenti
assegnati.
numerinaturali,con
metodi,strumentie
tecniche
diverse
-Verbalizzarele
proceduredicalcolo
eusarei
simboli
dell’aritmeticaper
rappresentarle
(algoritmo)
-Conoscereed
applicarealcune
proprietà
dell’addizione
-Eseguire
mentalmente
semplicioperazioni
coni
numerinaturali
-Eseguireaddizioni,
sottrazioniin
colonnacon
uncambio
Spazioefigure
-Localizzarefiguree
puntinelreticolo
Retteincidenti,
parallelee
perpendicolari
Indicazionidel
concettodiangolo
aPartireda
contesticoncreti
Simmetriediuna
figura
Introduzionedi
concettodi
perimetrodifigure
piane
Relazioni,datie
previsioni
Elementidella
rilevazione
statistica
Situazionicerteed
incerte
Qualificazionidelle
tuazioniincerte
confronto,
riconoscimen
toe
rappresentazi
onedilinee
rette,
semirettee
segmenti.
Usodel
linguaggio
frazionario
dellalettura
dellefrazioni.
Lettura,
scrittura,
comprension
eeconfronto
dinumeri
decimalie
rappresentazi
onesulla
lineadei
numeri.
Didattica
laboratoriale
Gruppidi
lavoro
Leggereerappresentare
relazioniedaticon
diagrammi,schemie
tabelle.
Misuraregrandezze
(lunghezze,tempo,ecc.)
utilizzandosiaunità
arbitrariesiaunitàe
strumenticonvenzionali
-Eseguirepercors
Relazioni,dati,
revisioni
-Classificareoggetti
efigureinbasead
unaopiùproprietà
-Invaricontesti
individuare,
descriveree
costruirerelazioni
significative,
riconoscendo
analogieedifferenze
-Classificarenumeri,
figure,oggettiin
basead
unaopiùproprietà
utilizzando
rappresentazioni
opportuneaseconda
deicontestiedeifini
-Raccoglieredati,
organizzarlie
rappresentarli
conopportunigrafici
-Riconoscere
situazionicertee
incerte
Costruttivism
o
Cooperative
learning
DISCIPLINA:SCIENZE
COMPETENZE
CHIAVE
TRAGUARDIDISVILUPPO/COMPETENZE
(discipline)
Fonte:IndicazionipsderilCurricolo
OBIETTIVIDI
APPRENDIMENTO
(competenzespecificheper
discipline)
Fonte:Indicazioniperil
Curricolo
OBIETTIVI
OPERATIVI
(oabilità)
CONOSCENZE
(informagenerale)
(Riferimento:
Libriditesto)
ATTIVITA’
EMETODI
MODALITA
’
DI
VERIFICA
Competenze
scientifiche
L'alunnosviluppaatteggiamentidi
curiositàemodidiguardareil
mondochelostimolanoacercare
spiegazionidiquellochevede
succedere.
Esploraifenomeniconunapproccio
scientifico:conl'aiuto
dell'insegnante,deicompagni,in
modoautonomo,osservae
descrivelosvolgersideifatti,formula
domande,anchesullabase
diipotesipersonali,proponeerealizza
sempliciesperimenti.
Individuaneifenomenisomiglianzee
differenze,famisurazioni,
registradatisignificativi,identifica
relazionispazio/temporali.
Esplorareedescrivere
oggettiemateriali
Individuare,attraverso
l'interazionediretta,la
strutturadioggetti
semplici,analizzarne
qualitàeproprietà,
descriverlinellaloro
unitarietàe
nelleloroparti,
scomporliericomporli,
riconoscernefunzionie
modi
d'uso.
Descriveresemplici
fenomenidellavita
quotidianalegatiai
liquidi,al
cibo,alleforzeeal
Solidi,liquidiegas
nelnostroambiente
divitae
nell’esperienzadi
ognigiorno
Trasformazionidi
oggettiemateriali:
operazioni
sumaterialiallo
statoliquido
(miscuglie
soluzioni)
L’acquacome
elemento
indispensabileperla
vita.
Conoscenzadi
alcunepianteedel
lorociclo
Glistatidella
materia:solido,
liquidoegassoso
-Isolidi
-Igas
-Iliquidi(miscugli
esoluzioni)
-L’acqua
-L’acquaelavita
-Lepiante:varitipi
dipiante,
adattamento
all’ambiente,
classificazione(le
piantedel
nostroterritorio:la
vite–ilvino–
trasformazione
mostovino–i
lieviti)
Leattività
seguiranno
semprelo
stesso
percorso
-domanda
chiave
-ipotesi
-
esperimento
o
osservazione
-conclusione
e
generalizzazi
one
-
sistemazione
delle
conoscenze
osservazi
oni
-
esercitaz
ioniorali
-
esercitaz
ioni
pratiche
-
esercitaz
ioni
scritte
Rubriche
valutativ
e
Provedi
verifica
Riconosceleprincipalicaratteristichee
imodidivìverediorganismianimalie
vegetali.
Esponeinformachiaraciòcheha
sperimentato,utilizzandoun
linguaggioappropriato.
movimento,alcalore,
ecc.
B-Osservaree
sperimentaresulcampo
Osservareimomenti
significativinellavitadi
pianteeanimali,
realizzandoallevamenti
inclassedipiccoli
animali,seminein
terrarieorti.
Individuaresomiglianze
edifferenzeneipercorsi
disviluppodi
organismianimalie
vegetali.
Osservaree
interpretarele
trasformazioni
ambientalinaturali
C-L'uomo,iviventie
l'ambiente
C1-Riconosceree
descriverele
caratteristichedel
proprioambiente.
vitale
-Naturae
Varietàdiforme
ambiente
nellepiantefamiliari
all’allievo
Riconoscereleparti
nellastrutturadelle
piante
Idiversitipidi
paesaggioel’attività
umana:
rapportouomoambiente
Comprenderela
necessitàdi
complementarietàe
sinergiaperla
sopravvivenza
dell’ambientee
dell’uomo
attraverso
schemie
letturedi
approfondim
ento
oralie
scritte.
DISCIPLINA:TECNOLOGIA
COMPETENZE
CHIAVE
TRAGUARDIDISVILUPPO/COMPETENZE
(discipline)
Fonte:IndicazionipsderilCurricolo
OBIETTIVIDI
APPRENDIMENTO
(competenzespecificheper
discipline)
Fonte:Indicazioniperil
Curricolo
OBIETTIVI
OPERATIVI
(oabilità)
CONOSCENZE
(informagenerale)
(Riferimento:
Libriditesto)
ATTIVITA’
EMETODI
MODALITA’
DI
VERIFICA
Competenze
tecnologiche
Riconosceeidentificanell'ambiente
chelocirconda
elementiefenomeniditipoartificiale.
Conosceeutilizzasemplicioggettie
strumentidiusoquotidiano
edèingradodidescrivernela
funzioneprincipaleelastrutturae
dispiegarneilfunzionamento.
Siorientatraidiversimezzidi
comunicazioneedèingradodi
farneunusoadeguatoasecondadelle
diversesituazioni.
Producesemplicimodellio
rappresentazionigrafichedelproprio
operatoutilizzandoelementidel
disegnotecnicoostrumenti
multimediali.
Vedereeosservare
Eseguiresemplici
misurazionierilievi
fotograficisull'ambiente
scolasticoosulla
propriaabitazione.
Leggereericavare
informazioniutilida
guided'usooistruzioni
di
montaggio.
Riconosceree
documentarelefunzioni
principalidiunanuova
applicazione
informatica.
Rappresentareidati
dell'osservazione
attraversotabelle,
mappe,
Progettaree
costruireoggettivari
perleattività
scolastiche.
UtilizzareleTIC
comeamplificatore
delle
capacitàespressive,
cognitiveedi
comunicazione,
comesupportoai
processidi
apprendimento
collaborativo,come
strumento
diproduttività
individualeedi
gruppo,perla
personalizzazione
degliinterventi.
Utilizzareil
Costruzionedi
oggettivari,
cartelloniperle
diverseattività
scolastiche,
bigliettid’augurio
semplicilavoriper
lefestivitàeperle
discipline(plastici
vari)
-Usodel
programmaWord
perlascritturadi
alcunitestialPC.
-Usodel
programma
PowerPoint.
-Usodel
programmaExcel.
Costruzione
dioggetti
vari,
cartelloniper
lediverse
attività
scolastiche,
biglietti
d’augurio
semplici
lavoriperle
festivitàeper
lediscipline
(plasticivari)
-Usodel
programma
Wordperla
scritturadi
alcunitestial
PC.
-Usodel
programma
PowerPoint.
osservazioni
-
esercitazioni
orali
-
esercitazioni
pratiche
-
esercitazioni
scritte
Rubriche
valutative
Provedi
verificaorali
escritte.
diagrammi,disegni,
testi.
Prevederee
immaginare
Prevederele
conseguenzedi
decisionio
comportamenti
personalio
relativeallapropria
classe.
Riconoscereidifettidi
unoggettoe
immaginarnepossibili
miglioramenti.
Pianificarela
fabbricazionediun
sempliceoggetto
elencandogli
strumentieimateriali
necessari.
Interveniree
trasformare
Eseguireinterventidi
decorazione,
riparazionee
manutenzionesul
propriocorredo
computercome
Cometutor:cioè
comeinsegnante
(con
l’utilizzazionedi
softwaredidattico:
giochie
Cdinterattivi)
cometool:cioè
comestrumentodi
lavoro
(conl’utilizzazionedi
programmiperla
video-scrittura,la
grafica,lacreazione
di
documenti
multimediali,
l’utilizzodi
Internet)
·cometutee:cioè
comelavoratore
forzato
(conl’utilizzodi
linguaggidi
programmazione,
tramiteiqualiè
l’alunno
aimpartireistruzioni
alcomputer)
-Usodel
programma
Excel.
Leattivitàdi
informatica
saranno
semprein
relazionealle
attivitàdi
italiano,
storia,
geografia,
scienze:
costruzione
ditabellein
Word,grafici
conExcel,
inserimento
inun
documento
Worddi
WordArt,
ClipArte
immaginida
file.
Didattica
laboratoriale
Gruppidi
lavoro
Costruttivism
o
scolastico.
Realizzareunoggettoin
cartoncinodescrivendo
edocumentandola
sequenzadelle
operazioni.
Cercare,selezionare,
scaricareeinstallaresul
computeruncomune
programmadiutilità.
Cooperative
learning
DISCIPLINA:Storia
COMPETENZE
CHIAVE
TRAGUARDIDI
OBIETTIVIDI
SVILUPPO/COMPETENZE APPRENDIMENTO
(discipline)
(competenzespecifiche
Fonte:IndicazioniperilCurricolo perdiscipline)
Fonte:Indicazioniperil
Curricolo
L'allievoriconosceelementi
A–Usodellefonti
significatividelpassatoedelsuo ambientedivita.Riconosceed
-Usarefontididiverso
esplorainmodoviaviapiù
tipo(documentarie,
approfonditoletraccestoriche
iconografiche,narrative,
presentinelterritorioe
materiali,orali,digitali…)
comprendel’importanzadel
perprodurreconoscenze
Comunicazionenella
madrelingua
OBIETTIVI
OPERATIVI
(oabilità)
CONOSCENZE ATTIVITA’ MODALITA’
(informa
EMETODI DI
VERIFICA
generale)
(Riferimento:
Libriditesto)
Conoscegli
strumentiessenziali
perindagaree
comprenderei
fenomenidel
passato:cronologia,
contemporaneità,
Latipologiadelle
fonti
Illavoro
dell’archeologo
Losviluppodella
Differenzatra
storiaemito:
letturadimiti
diversiper
guidare
l’alunnoa
riflettere
-osservazioni
-
esercitazioni
orali
-
esercitazioni
pratiche
Imparareaimparare
patrimonioartisticoeculturale.
Usalalineadeltempoper
organizzareinformazioni,
conoscenze,periodieindividuare
successioni,contemporaneità,
durateeperiodizzazioni.
Individualerelazionitragruppi
umaniecontestispaziali.
Organizzaleconoscenzeele
informazionitematizzandoe
usandoconcettualizzazioni
pertinenti.
Comprendiitestistoriciproposti
eindividualecaratteristiche.
Usacartegeostoricheanchecon
l’ausiliodistrumentiinformatici.
Raccontafattistudiatiesa
produrresemplicitestistorici.
Comprendeavvenimenti,fattie
fenomenidellesocietàeciviltà
sutemidefiniti.
B–Organizzazionedelle
informazioni
− Organizzarele
informazionicon
mappe,schemi,
tabelle,graficierisorse
digitali.
− Costuiregraficie
mappespazio
temporaliper
organizzarele
conoscenzestudiate.
− Formulareeverificare
ipotesisullabasedelle
informazioniprodotte
edelleconoscenze
elaborate.
C–Strumenticoncettuali
- Comprendere
aspettiestrutture
deiprocessistorici.
- Conoscereil
periodizzazione.
Individuaedefinisce
relazionedicausaeffettoinsituazioni
differentiedeventi
diimportanza
storica.
Scoprel’importanza
dellefontiper
ricostruireunevento
passatoclassificando
econfrontandoi
diversitipi.
Conoscealcuni
sistemi-strumentidi
misuradeltempo:
orologio,anni,secoli,
millenni.
Conosceiperiodi
storiciincuiiltempo
è
convenzionalmente
diviso:storiae
preistoria.
vita
Letraccefossili
Lacomparsa
dell’uomoelasua
evoluzione
Laperiodizzazione
convenzionale
Attivitàeaspetti
dellavita
quotidiananelle
variefasistoriche
sulla
lorostruttura
percoglierne
glielementi
caratterizzan
ti.
Costruzione
dellalinea
deltempo
deimiti
presentati.
Comesi
scrivela
storia:
attivitàper
farconoscere
aglialunnigli
studiosiche
aiutanolo
storicoa
ricostruirela
storia
(geologo,
archeologo,
paleontologo
)
Varitipidi
fonti:si
riproponela
stessatabella
-
esercitazioni
scritte
Rubriche
valutative
chehannocaratterizzatolastoria
dell’umanità.
Comprendeaspettifondamentali
delpassatodell’Italia.
-
patrimonio
culturalecollegato
conitemi
affrontati.
Usarele
conoscenze
appreseper
comprendere
problemiecologici,
interculturaliedi
convivenzacivile.
D–Produzioneoralee
scritta
- Produrretesti,
utilizzando
conoscenze
selezionateda
fontidi
informazione
diverse.
- Argomentaresu
conoscenzee
concettiappresi
usandoun
linguaggio
specifico.
Conosceleteorie
sull’originedellavita
el’evoluzionedegli
organismiviventi.
Conoscescoperte,
conquistee
cambiamentiche
hannoportatoallo
sviluppodelleprime
civiltàumane
attraversol’ascoltoo
letturaditesti.
Riflettesulle
datazionistorichee
costruiscelineedel
tempoperordinare
glieventisecondo
unasuccessione.
Siavviaaconoscere
terminispecificidel
linguaggiostorico.
dellaseconda
classe,
utilizzataper
la
costruzione
dellastoria
personale,
conloscopo
direndere
evidenteil
concettoche
lastoria
(personaleo
dell’uomo)si
basasulle
fontiechele
fontipossono
esseredi
variotipo
(materiale,
visiva,scritta
eorale).
Conoscenze:
LATERRA
PRIMA
DELL’UOMO
·LEERE:
·Era
Archeozoica:
inizialastoria
dellaterra–
Era
Paleozoicao
Primaria:i
mariela
terrasi
popolano–
Era
Mesozoicao
Secondaria:
l’Eradei
dinosauri–
Eracenozoica
oterziaria:la
finedei
dinosauri
LA
PRESTORIAE
LASTORIA
GLIUOMINI
DEL
PALEOLITICO:
AUSTRALOPI
TECO,HOMO
ABILISE
HOMO
ERECTUS,
HOMODI
NEANDERTH
AL,HOMO
SAPIENSE
SAPIENS
SAPIENS….
GLIUOMINI
DEL
NEOLITICO
LA
RIVOLUZION
ENEOLITICA:
L’AGRICOLTU
RA–L’UOMO
DEL
NEOLITICO
DISCIPLINA O AREA: Geografia
COMPETENZE CHIAVE
TRAGUARDI DI
SVILUPPO/COMPETENZE
( discipline)
Fonte: Indicazioni per il Curricolo
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
(competenze specifiche per
discipline )
Fonte: Indicazioni per il
Curricolo
OBIETTIVI
OPERATIVI
(o abilità)
CONOSCENZE
(in forma generale)
(Riferimento:
Libri di testo)
ATTIVITA’
E METODI
MODALITA’
DI
VERIFICA
Comunicazionenella
madrelingua
Consapevolezzasociale
ecivica
Imparareaimparare
L'allievosiorientanellospazio
circostanteesullecarte
geografiche,utilizzando
riferimentitopologiciepunti
cardinali.
Utilizzaillinguaggiodellageograficitàperinterpretarecarte
geograficheegloboterrestre,
realizzaresemplicischizzi
cartograficiecartetematiche,
progettarepercorsieitinerari
diviaggio.
Ricavainformazioni
geografichedaunapluralitàdi
fonti.
Riconosceedenominai
principali“oggetti”geografici
fisici(fiumi,monti,pianure,
coste,colline,laghi,mari,
oceani,…)
Individuaicaratteriche
connotanoipaesaggi(di
montagna,collina,pianura,
vulcanici,…)
A-Orientamento
Muoversi
consapevolmente
nellospazio
circostante,
orientandosi
attraversopuntidi
riferimento,
utilizzandogli
indicatoritopologici
(avanti/dietro,
destra/sinistra,…)ele
mappedispazinoti
chesiformanonella
mente(cartementali)
B-Linguaggiodella
geo.graficità
Rappresentarein
prospettivaverticale
oggettieambientinoti
(piantadell’aula,…)e
tracciarepercorsi
effettuatinellospazio
circostante
Leggereeinterpretare
lapiantadellospazio
vicino.
A1-Sapersi
orientarenello
spazio:ipunti
cardinali.
Leparoledella
geografiasul
quadernoe/osu
ungrande
cartellonemurale
Leparoledella
Ipaesaggi:MARE,
geografiasul
COLLINA,
quadernoe/osuun PIANURA,LA
grandecartellone MONTAGNA
muraleIpaesaggi: Gliambienti
MARE,COLLINA,
vengono
PIANURA,LA
presentati
MONTAGNA
secondolostesso
Gliambienti
percorso:
vengonopresentati
secondolostesso 1.breve
percorso:
descrizione
dell’ambiente
Saper
2.disegnoche
rappresentarei
mostraleparti
diversiambienti:i principali
varitipidicarta,le dell’ambiente,
legende....
conl’utilizzodella
terminologia
Riconoscerediversi appropriata.
tipidipaesaggioe Stesuradeltesto
l’attivitàumanain denotativo
ognunodiessi.Il
3.ambientee
mare,lamontagna, uomo.Schema
lacollina,lapianura chemostra
Riconosceregli
l’intervento
elementinaturalie dell’uomoinogni
-osservazioni
-esercitazioni
orali
-esercitazioni
pratiche
-esercitazioni
scritte
Rubriche
valutative
Didattica
laboratoriale
Gruppidi
lavoro
Costruttivis
mo
Cooperative
learning
Coglieneipaesaggile
progressivetrasformazioni
operatedall’uomosul
paesaggionaturale.
C-Paesaggio
Conoscereilterritorio
circostanteattraverso
l’approcciopercettivo
el’osservazione
diretta.
Individuaree
descrivereglielementi
fisicieantropiciche
caratterizzanoi
paesaggidell’ambiente
divitadellapropria
regione.
D-Regioneesistema
territoriale
Comprenderecheil
territorioèunospazio
organizzatoe
modificatodalle
attivitàumane.
Riconoscere,nel
proprioambientedi
vita,lefunzionideivari
spazieleloro
artificialideidiversi ambientetrattato.
tipidipaesaggio
L’alunnopuò
verbalizzarelo
Conoscereil
schema
proprioambiente oralmenteosul
quaderno.Il
nostroterritorio.
Testimonianzedel
nostropassato.
Lecarteela
legendaLa
cartageografica
conilsignificato
simbolicodei
colori(gialloperla
collina,verdeper
lapianura,
marroneperla
montagna,ecc).
Costruzionedi
unapiantinaodi
unamappae
l’individuazione
dellasua
dimensione
rispettoalla
realtà,per
l’acquisizionedel
concettodi
riduzioneinscala.
connessioni,gli
interventipositivie
negatividell’uomoe
progettaresoluzioni
esercitandola
cittadinanzaattiva
DISCIPLINA:INGLESE
COMPETENZE
CHIAVE
TRAGUARDIDI
SVILUPPO/COMP
ETENZE
OBIETTIVIDI
APPRENDIMENTO
(competenzespecifiche
perdiscipline)
(discipline)
Fonte:Indicazioniperil Fonte:Indicazioniperil
Curricolo
Curricolo
-Comunicarenella
-Comprenderesemplici Ascoltare
madrelingua
messaggiorali
Ascoltareecomprendere
istruzioni,espressionie
-Competenzesociali sempliciparoleefrasidi
eciviche
usoquotidiano
-Comprendeattraverso pronunciatechiaramente
l'ascoltoelalettura
elentamentetramite
semplicistrutture
filastrocche,canzonie
linguistiche
giochi.
-Imparareaimparare OBIETTIVI
OPERATIVI
(oabilità)
CONOSCENZE ATTIVITA’
(informa
EMETODI
generale)
(Riferimento:
Libriditesto)
-Comprendereinformazioni
all'internodiuna
comunicazioneorale
-Interagireinbreviscambi
dialogici
-Faredomandeedare
risposte
Inumerida0a50-
Glioggettiegli
arrediscolastici–
Glianimali
domesticienon–
Gliambientidella
casa–Lepartidel
corpo–L’alfabeto
–
Iprincipali
componentidella
famiglia–
Lìabbigliamento–
Tuttigli
argomenti
verranno
trattati
attraverso
filastrocche,
canzoni,
attività
manipolative.
-Listenand
ceck
(ascoltodi
registrazioni)
MODALI
TA’
DI
VERIFIC
A
La
valutazione
verrà
effettuata
attraverso
verifiche
orali e
semplici
schede
operative.
-Comprenderesemplici
frasidiusofrequentee
familiare
-Sapresentarsieutilizza
frasimemorizzate
adatteasituazioni
concretedigioco.
-.Descriveoralmentein
modosempliceaspetti
delpropriovissutoedel
proprioambiente
-nteragiscee
comunicaininmodo
conprensibile,anche
confrasimemorizzate,
inscambidi
informazionisemplicie
diroutine.
-copiasemplicifrasie
scriveparolerelative
allavitadiclasse.
–svolgeicompiti
secondoleindicazioni
Leggere
leggereecomprendere
parole,frasi,brevi
messaggi,testi
accompagnatiancheda
supportivisivicogliendo
paroleefrasiconcuiha
familiarizzatooralmente.
Parlare
Interagireconun
compagnoper
presentarsi,giocaree
soddisfarebisogniditipo
concretoutilizzando
espressioniefrasi
memorizzateadattealla
situazioneanchese
formulatedifettosamente
Scambiaresemplici
informazioniafferentialla
sferapersonale
-Descrivere-caratteristiche
fisicherelativeallepersone
-Descrivereanimali
-Parlaredellafamiglia
-Identificareenominare
ambientidomestici
-Interagireconicompagni
utilizzandofrasi
memorizzateadattealla
situazione
-Leggereecomprendere
semplicifrasi
-Identificarelelettere
dell'alfabetp
-Identificarenumerifinoa
50
-letradizioniculturali
britanniche
-Memorizzarepoesiee
filastrocche
Igiocattoli–
Halloween
Christmas
Easter
-Readand
complete
-RolePlaying,
mimo,giochi,
eutilizzodi
materiale
multimediale
dateinlinguastraniera
dall’insegnante
-Produceoralmentee
periscrittosemplici
parole
-individuaalcuni
elementiculturali
Scrivere
Copiaescrivesemplici
paroleesemplicifrasi
attinentialleattivitàsvolte
inclasse.
DISCIPLINA : Musica
COMPETE TRAGUARDI DI
NZE
SVILUPPO/COMPE
CHIAVE
TENZE
( discipline)
Fonte: Indicazioni per il
Curricolo
Consapevolezza
ed espressione
culturale
L'allievoesplora,discriminaed
elaboraeventisonoridalpunto
divistaqualitativo,spazialeein
riferimentoallalorofonte
Esploradiversepossibilità
espressivedellavoce,dioggetti
sonoriestrumentimusicali,
imparandoadascoltarese
stessoeglialtri
Articolacombinazioni
timbricheemelodiche,
applicandoschemielementari;
OBIETTIVI DI OBIETTIVI CONOSCEN ATTIVIT
APPRENDIME OPERATIVI ZE
A’
NTO
(o abilità)
(in forma
E
(competenze specifiche
generale)
METODI
per discipline )
Fonte: Indicazioni per
il Curricolo
-Utilizzarevoce,
strumentienuove
tecnologiesonorein
modocreativoe
consapevole,
ampliandocon
gradualitàleproprie
capacitàdiinvenzione
eimprovvisazione.
-Eseguire
collettivamentee
individualmentebrani
vocali/strumentali
anchepolifonici,
MODALIT
A’
DI
VERIFICA
(Riferimento:
Libri di testo)
Elaboraresemplici
melodieeritmiper
comporrebrani
musicali.
Inventaresemplici
branimusicalicon
esecuzioniapiù
voci.
Riprodurresemplici
branimusicalicon
strumentia
percussioneea
fiato.
Ascoltoe
imitazionedi
suoniconlavoce
Letturaecanto
espressivi
Esecuzioneincoro
dicantiappresi
perimitazione
Esecuzionee
invenzionedifrasi
ritmiche
Gesticoordinati
allamusica
Produzionisonore
ingruppocon
oggetti,
Didattica
laboratoriale
Gruppidi
lavoro
Costruttivis
mo
Cooperative
learning
-osservazioni
-
esercitazioni
pratiche
-
esercitazioni
scritte
Rubriche
valutative
Imparare a
imparare
leesegueconlavoce,ilcorpo
glistrumenti.
Improvvisaliberamenteein
modocreativo,imparando
gradualmenteadominare
tecnicheemateriali,suonie
silenzi.
Eseguedasoloeingruppo,
semplicibranivocalio
strumentali,appartenentia
generieculturedifferenti,
utilizzandoanchestrumenti
didatticieauto-costruiti.
Riconosceglielementi
costitutividiunsemplicebrano
musicale,utilizzandolinella
pratica.
Ascolta,interpretaedescrive
branimusicalididiverso
genere.
curandol’intonazione, l’espressivitàe
l’interpretazione.
-Valutareaspetti
funzionaliedesteticiin
branimusicalidivario
genereestile,in
relazioneal
riconoscimentodi
culture,ditempie
luoghidiversi.
- Riconosceree
classificaregli
elementicostitutivi
basilaridel
linguaggiomusicale
all’internodibranidi
variogeneree
provenienza
improvvisatee
non.
DISCIPLINA:Arteeimmagine
COMPETENZE TRAGUARDIDI
OBIETTIVIDI
OBIETTIVI
CHIAVE
SVILUPPO/COMPETENZE APPRENDIMENTO OPERATIVI
(discipline)
(competenzespecifiche (oabilità)
Fonte:IndicazioniperilCurricolo perdiscipline)
Fonte:Indicazioniperil
Curricolo
CONOSCENZE
(informa
generale)
(Riferimento:
Libriditesto)
ATTIVITA’
EMETODI
MODALITA’
DI
VERIFICA
Comunicazione
nellamadrelingua
Impararea
imparare
Consapevolezza
edespressione
culturale
L'allievoutilizzaleconoscenzee
leabilitàrelativeallinguaggio
visivoperprodurrevarie
tipologieditestivisivi(
espressivi,narrativi,
rappresentativiecomunicativi)e
rielaborareinmodocreativole
immaginiconmolteplicitecniche,
materialiestrumenti(graficoespressivi,pittoricieplastici,ma
ancheaudiovisiviemultimediali).
L’allievoèingradodiosservare,
esplorare,descrivereeleggere
immagini(opered’arte,
fotografie,manifesti,fumetti,
ecc.)emessaggimultimediali
(spot,brevifilmati,videoclip,
ecc).
L’allievoindividuaiprincipali
aspettiformalidell’operad’arte;
apprezzaleopereartistichee
artigianaliprovenientidaculture
diversedallapropria.
L’allievoconosceiprincipalibeni
A–Esprimersiper
comunicare
Elaborare
creativamente
produzionipersonalie
autenticheper
esprimeresensazionied
emozioni;
rappresentaree
comunicarela
realtàpercepita
Trasformareimmaginie
materialiricercando
soluzionifigurative
originali.
Sperimentare
strumentietecniche
diverseperrealizzare
prodottigrafici,plastici,
pittoriciemultimediali.
B-Osservareeleggere
leimmagini
A1-Individuareil
ruolodialcuni
personaggidalle
informazionifornite
dagliattributiedai
segniconnotativi(
cappello,corona…)
A2Espressivi
comunicatividelle
lineepresenti
nell’immagine.
A3Distinguere
effettidicontrasto
cromaticodi
sfumaturee
gradazionidicolore
ediarmonie
cromatichepresenti
nell’ambiente.
A4Individuarele
formesempliciin
unascena
complessa.
A5Osservarelucie
ombrenelle
immaginienelle
opered’arte.
Attivitàvarie
relativea:
-Produzione
spontanea
-Produzione
pianificata
-Osservazionedi
immaginidai
media
Leattivitàsaranno
incentrate
nell’acquisizione
aglialunnila
consapevolezza
dellafunzione
dell’immaginee
dellasuastruttura.
Glialunni
diventeranno
semprepiù
consapevoliche
ogniimmagineha
unasuafinalità
(informativa,
espressiva,
operativa,
comunicativa).
L’immaginecome
bisogno/scopo
diversochevariaa
Leggere
un’immagine
individuando
nei
costituenti
principali.
Riconoscere
in
un’immagine
icampiele
inquadrature
individuare
nella
composizione
di
un’immagine
lelineeele
masse.
Saper
cogliere
l’importanza
dellaluce
come
componente
fondamental
edi
un’immagine.
Conoscerei
coloriprimari
esecondari,i
coloricaldiei
colorifreddi.
-osservazioni
libere
-osservazioni
guidate
-
esercitazioni
pratiche
Rubriche
valutative
artistico-culturalipresentinel
proprioterritorioemanifesta
sensibilitàerispettoperlaloro
salvaguardia.
Guardareeosservare
conconsapevolezza
un'immagineegli
oggettipresenti
nell'ambiente
descrivendoglielementi
formali,
utilizzandoleregole
dellapercezionevisivae
l'orientamentonello
spazio.
Riconoscereinuntesto
iconico-visivogli
elementigrammaticalie
tecnicidellinguaggio
visivo(linee,colori,
forme,volume,spazio)
individuandoilloro
significatoespressivo
B1individuarein
un’immaginegli
elementiche
attiranol’attenzione,
lacuriosità.
B2Individuarein
un’immaginegli
elementiche
coinvolgono
emotivamente.
B3Individuarela
tipologiadi
un’immagine(
artistica,storica,
geografica,
scientifica,
pubblicitaria).
B4Individuarelo
scopodelmessaggio
inun’immagine8
documentareed
informare,
rappresentarefatti
realiefantastici,
esprimere
sentimenti).
secondadel
destinatario.
Siesamineranno,
inoltre,alcune
operedigrandi
artisti,
individuandonegli
elementi
caratterizzanti
olasimmetria
olaprofondità
olaproporzione
oleformeeicolori
Produzione
espressiveliberee
guidate
dell’alunno.
Saper
utilizzareil
coloreper
finiespressivi
.Utilizzare
materiali
diversiper
composizioni
espressive.
.
B5Individuaregli
elementi
fondamentaliche
compongonole
immagini(punti,
linee,colori,luci,
ombre.)
B6Individuarele
regoledelcerchio
cromatico.
B7Riconoscerela
lucecomeelemento
fondamentaleche
permettedivedere
forme,colori,
oggetti,contornidi
tuttelecose
percepite.
B8Riconoscereche
l’immaginementale
corrispondenteal
pensierodispazioè
infinito
(vicino/lontano…)
B9Individuarela
simmetriainnatura,
nell’arteein
immaginiastratte.
B10Riconoscereil
ritmocome
ripetizioneregolare
diforme,colori,
linee,oggetti,
movimenti,suoni.
DISCIPLINA:Educazionefisica
COMPETENZE TRAGUARDIDI
OBIETTIVIDI
OBIETTIVI
CHIAVE
SVILUPPO/COMPETENZE APPRENDIMENTO OPERATIVI
(discipline)
(competenzespecifiche (oabilità)
Fonte:IndicazioniperilCurricolo perdiscipline)
Fonte:Indicazioniperil
Curricolo
CONOSCENZE ATTIVITA’ MODALITA’
(informa
EMETODI DI
VERIFICA
generale)
(Riferimento:
Libriditesto)
L'allievoacquisisce
A–Ilcorpoelasua
Comunicazione
consapevolezzadiséattraverso
relazioneconlospazio
nellamadrelingua lapercezionedelpropriocorpoe eiltempo
lapadronanzadeglischemi
motorieposturalenelcontinuo -Coordinareeutilizzare
adattamentoallevariabilispaziali diversischemimotori
etemporalicontingenti.
combinatitraloro,
Competenze
inizialmenteinforma
socialieciviche
successivaepoiin
formasimultanea
(correre/saltare,
afferrare/lanciare,…)
-Riconoscereevalutare
traiettorie,distanze,
ritmiesecutivie
successionitemporali
Utilizzaillinguaggiocorporeoe delleazionimotorie,
motoriopercomunicareed
sapendoorganizzareil
esprimereipropristatid’animo, propriomovimento
ancheattraversola
nellospazioinrelazione
Impararea
drammatizzazioneele
asé,aglioggetti,agli
imparare
esperienzeritmo-musicalie
altri.
coreutiche.
Sperimentaunapluralitàdi
esperienzechepermettonodi
maturarecompetenzedi
giocosportanchecome
orientamentoallafuturapratica sportiva.
A1Organizzaregli
schemimotoridi
base.
A2Svilupparela
coordinazione
dinamicagenerale
(prassiemotoriadi
base-correre–
lanciare–saltare–
arrampicarsi–
equilibriostaticoe
dinamico).
A3Svilupparela
coordinazione
segmentaria
(riconosceredxesn,
coordinazioneoculomanualeeoculopodalica).
A4Valutaregli
elementispaziotemporaliin
rapportoaglioggetti
eaduncorpo.
A5Percepirelo
spaziod’azionenegli
schemidigioco.
Schemicorporeie
schemimotoridi
base
Coordinazione
dinamico-generale
Lateralizzazione
Rapportitopologici
inrelazioneallo
spazioeallecose
Illinguaggio
corporeo
Attività
individualie
digruppo.
Giochi
motori.
Percorsi
motori.
Staffette.
Giochidi
squadra.
Avviamento
algiocosport.
-osservazioni
-
esercitazioni
pratiche
Rubriche
valutative
Comprende,all’internodelle
varieoccasionidigiocoedisport,
ilvaloredelleregolee
l’importanzadirispettarle.
Agiscerispettandoicriteribase
disicurezzaperséeperglialtri,
sianelmovimentochenell’uso
degliattrezzietrasferiscetale
competenzanell’ambiente
scolasticoedextrascolastico.
Riconoscealcuniessenziali
principirelativialproprio
benesserepsico-fisico,legatialla
curadelpropriocorpoeaun
correttoregimealimentare.
B–Illinguaggiodel
corpocomemodalità
comunicativoespressiva
-Utilizzareinforma
originaleecreativa
modalitàespressivee
corporeeanche
attraversoformedi
drammatizzazionee
danza,sapendo
trasmetterenel
contempocontenuti
emozionali.
C–Ilgioco,losport,le
regoleeilfairplay
-Conoscereeapplicare
correttamentemodalità
esecutivedidiverse
propostedigioco-sport.
-Saperutilizzare
numerosigiochi
derivantidalla
A6Rappresentare
graficamenteecon
untesto,concetti
spazio-temporali
acquisiti,inrelazione
aduncorpooadun
oggetto.
B1Esprimereconi
gestiemozionie
sensazioni.
B2Interpretarei
messaggigestuali
deglialtri.
B3Riconoscerela
gestualitàcodificata.
C1Cooperarenel
piccoloenelgrande
gruppo.
C2Conosceree
rispettareleregole
tradizionepopolare,
applicandone
indicazionieregole.
-Partecipare
attivamenteallevarie
formedigioco,
organizzateanchein
formadigara,
collaborandocongli
altri.
D–Saluteebenessere,
prevenzioneesicurezza
-Assumere
comportamenti
adeguatiperla
prevenzionedegli
infortunieperla
sicurezzadeivari
ambientidivita.
-Riconoscereil
rapportotra
alimentazioneed
eserciziofisico,in
relazioneasanistilidi
vita.
prestabilite.
C3Rispettarele
diverseesigenzedel
gruppo,evitando
situazionidi
emarginazionee
disuguaglianza.
D1Assumere
comportamenti
adeguatirispettoalle
situazionieagli
ambienti.
D2Comprendereil
valorediuncorretto
stiledivita.
Attivitàespressive(oraopzionale)
COMPETENZE TRAGUARDIDI
OBIETTIVIDI
OBIETTIVI
CHIAVE
SVILUPPO/COMPETENZE APPRENDIMENTO OPERATIVI
(discipline)
(competenzespecifiche (oabilità)
Fonte:IndicazioniperilCurricolo perdiscipline)
Fonte:Indicazioniperil
Curricolo
L’alunnoutilizzaleconoscenzee A–L’espressivitàela
Comunicazione leabilitàrelativeallinguaggio
visivoedespressivoperprodurre produzione
nella
varietipologieditesti(espressivi, -L’alunnorealizza
madrelingua
narrativi,rappresentativie
elaboratipersonalie
comunicativi)erielaborarein
creativisullabasedi
modocreativoleimmaginicon
un’ideazionee
molteplicitecniche,materialie
progettazioneoriginale,
strumenti.
applicandole
conoscenzeeleregole
dellinguaggiovisivo,
scegliendoinmodo
funzionaletecnichee
materialidifferenti
ancheconl’integrazione
dipiùmediaecodici
espressivi.
CONOSCENZE ATTIVITA’ MODALITA’
(informa
EMETODI DI
VERIFICA
generale)
(Riferimento:
Libriditesto)
-Favorire,attraverso
losviluppodiattività
artisticheed
espressive,la
capacitàcreativa
individuale.
-Sviluppare
comportamenti
relazionalipositividi
collaborazione,
rispettoe
valorizzazionedegli
altri,favorendo
l’integrazioneela
promozionedelle
pariopportunitànel
rispettodella
diversitàdelle
proprieideee
-Letturespecifiche
interdisciplinari.
-Utilizzodi
materialedivario
tipoperla
manipolazionee
perfavorirela
percezione.
-Sicercherà
disviluppare
nell’alunnoil
potenziale
espressivoe
comunicativo
attraverso
letture,
ricerche,
colloqui,
utilizzodi
materialivari
etecniche
accattivanti.
-Osservazioni
-
Esercitazioni
orali
-
Esercitazioni
pratiche
-
Esercitazioni
scritte
Rubriche
valutative
nell’accettazionedi
quelledeglialtri.
Educazioneallalegalità(oraopzionale)
COMPETENZE TRAGUARDIDI
OBIETTIVIDI
OBIETTIVI
CHIAVE
SVILUPPO/COMPET APPRENDIMENT OPERATIVI
ENZE
O
(oabilità)
(discipline)
Fonte:Indicazioniperil
Curricolo
Comunicazione
nellamadrelingua
Impararea
imparare
Competenze
socialieciviche
Svilupparel‘educazione
allacittadinanza
democratica.
(competenze
specificheper
discipline)
Fonte:Indicazioniper
ilCurricolo
A) Acquisire
conoscenze
relativealla
strutturae
all’organizzazi
onesociale.
CONOSCENZE ATTIVITA’ MODA
(informa
EMETODI LITA’
DI
generale)
VERIFI
CA
(Riferimento:
Libriditesto)
A.1Riconoscereedaccettare
leregoleelenormeche
reggonolacomunitàsociale
(famiglia-scuola).
A.2Conoscereleprincipali
formedivitaassociativaele
loroorganizzazioni:
-organizzazionefamiliare;
-organizzazionescolastica.
Ilpatrimonio
artisticolocale
Lamediazioneeil
dialogoper
risolverele
divergenze
Laculturadella
pace
Realizzazione
dicartelloni
conimmagini
dibeni
artisticidel
territorio.
Analisidi
episodicritici
e
formulazione
osserva
zioni
-
esercita
zioni
orali
-
esercita
zioni
pratich
A.3Conoscerelestruttureei
B) Maturare
servizipresentinelterritorio:
atteggiamenti ---comune/amministrazione;
e
-A.S.L.ospedale/sanità;
comportament -centrosportivoicriticie
parco/tempolibero;
responsabili
-scuola/istruzione.
ispiratiai
valoridella
A.4Conoscere
libertàedella l’organizzazione
solidarietà(a
amministrativadellascuolae
tuttiilivelli
delcomuneecapirele
dellavita
principalifunzionidegli
organizzata)in organismi:
una
-comune
prospettiva
(uffici:anagrafe,tecnico;organ
interculturale ismi:giuntacomunalee
consigliocomunale);
-scuola
C) Riconosceree (uffici:segreteria,direzione;
utilizzareil
organismi:giunta,consigliodi
linguaggio
circolo,collegiodeidocenti,
specificodella interclasse).
disciplina(
lessico,
B.1Conoscereerispettare
categorie
glialtrielelorodiversità:
interpretative -caratteristichefisiche;
eprocedure
-costumietradizioni;
fondamentali). -personalità;
-gusti,abitazioni,tempo
libero;
L’accoglienzaela
solidarietà
Elaborazionedi
regoleadeguateai
diversicontestidi
vita.
dimodalità
alternative
perrisolvere
le
divergenze.
Elaborazione
dimessaggi
dipace.
Costruzione
collettivadi
unalistadi
regoleda
rispettarein
diversi
contesti.
e
-
esercita
zioni
scritte
Rubrich
e
valutati
ve
festività,religione,cultura,org
anizzazionesociale.
C.1Individuareproblemi
formulandoecontrollando
ipotesiesplicative.
C.2Esporreinforma
narrativa,descrittivae
argomentativatemispecifici
delladisciplina.
Quotalocale:Cittadinanzaecostituzione
COMPETENZE
CHIAVE
TRAGUARDIDI
OBIETTIVIDI
OBIETTIVI
SVILUPPO/COMPETENZE APPRENDIMENTO OPERATIVI
(discipline)
(competenzespecifiche (oabilità)
Fonte:IndicazioniperilCurricolo perdiscipline)
Fonte:Indicazioniperil
Curricolo
Comunicazionenella
madrelingua
Svilupparel‘educazionealla
cittadinanzademocratica.
CONOSCENZE ATTIVITA’ MODALIT
(informa
EMETODI A’
DI
generale)
VERIFICA
(Riferimento:
Libriditesto)
Riconoscereed
Regoleperviveree
Maturareatteggiamenti accettareleregolee lavorareinsieme
ecomportamenticritici lenormeche
eresponsabiliispiratiai reggonolacomunità Ivaloridi
valoridellalibertàe
sociale.
cittadinanzacome
dellasolidarietà(atutti baseperlo
ilivellidellavita
Conosceree
sviluppodiuna
organizzata)inuna
rispettareglialtrie
comunitàsolidalee
Tecnicadel
circletime
Momentidi
discussione
perl’analisie
ilconfronto
delle
osservazioni
-
esercitazion
iorali
-
esercitazion
ipratiche
-
Imparareaimparare
Competenzesocialie
civiche
prospettiva
interculturale
lelorodiversità.
libera
Idiritti
fondamentalidei
bambini
Convivenzacivilee
democraticacome
incastrodidirittie
doveridiognuno
Elaborazionedi
regoleadeguateai
diversicontestidi
vita.
esperienze
Elaborazione
concordatadi
uninsiemedi
regole
Utilizzodi
laboratori
perla
costruzione
delsensodi
legalità
esercitazion
iscritte
Rubriche
valutative
RELIGIONE
COMPETENZE
CHIAVE
TRAGUARDIDI OBIETTIVIDI
OBIETTIVI
SVILUPPO/
APPRENDIMEN OPERATIVI
COMPETENZE TO
(oabilità)
(discipline)
Fonte:Indicazioni
perilCurricolo
(competenze
specificheper
discipline)
Fonte:Indicazioni
perilCurricolo
CONOSCENZE
(informa
generale)
ATTIVITA’
EMETODI
MODALITA’
DI
VERIFICA
(Riferimento:
Libriditesto)
1VERSOL’UNICODIO
IMPARAREA
IMPARARE
COMPETENZE
SOCIALIECIVICHE
L’alunnoriflettesu
DioCreatoreePadre
Siconfrontacon
l’esperienzareligiosa
edistinguela
specificitàdella
propostadisalvezza
delcristianesimo.
Identificale
caratteristiche
essenzialidiun
branobiblico,sa
farsiaccompagnare
Dioel’uomo
Riconoscerela
preghieracome
dialogotral’uomoe
Dio.
Scoprirechel’uomo
findallasuaorigine,
sièsempreposto
domande
sull’originedisée
dell’universoper
daresensoallavita.
Conoscerele
caratteristiche
essenzialidelle
religionidelmondo
anticoela
distinzionedelle
stesseinpoliteistee
Legrandidomande
dell’uomoe
l’archeologia.
Leantichereligioni
politeiste.
Raccontimitologici.
Ilmaterialescrittorio
antico.
Interazione
verbale:chiha
creatol’universo.
Narrazioni
mitologiche.
Ricercasulle
divinitàdelle
anticheciviltà.
Attivitàgrafico
pittoriche.
Schedeoperative
Formadi
provocazione
dialetticasia
individualechedi
gruppo,
questionari,schede
dacompilare,gioco
collettivo.Ilcriterio
divalutazionenon
sibaseràsolo
sull’apprendimento
intesocomeun
fattodinozione,ma
nelsapersiriferiree
orientarsiamodelli
nell’analisidelle
paginealuipiù
accessibiliper
collegarlealla
propriaesperienza.
monoteiste.
Conoscerealcuni
mitisull’originedel
mondo.
dirielaborazione
esintesi.
proposti,
soprattuttoGesù
Cristo,maanche
nellamodificae/o
consolidamento,e
comportamenti
deglialunni.
Interazione
verbale:tuttoha
un’origine.
Produzioniscritte
disintesi.
Letturaedanalisi
dipassidelLibro
dellaGenesi.
Osservazioneed
esamedella
strutturabiblica.
Esecuzionedi
schede
strutturate.
Spiegazione
orale.
Disegnidisintesi.
Formadi
provocazione
dialetticasia
individualechedi
gruppo,
questionari,schede
dacompilare,gioco
collettivo.Ilcriterio
divalutazionenon
sibaseràsolo
sull’apprendimento
intesocomeun
fattodinozione,ma
nelsapersiriferiree
orientarsiamodelli
proposti,
soprattuttoGesù
Cristo,maanche
nellamodificae/o
consolidamento,e
comportamenti
deglialunni.
2PAROLEDALCIELO
IMPARAREA
IMPARARE
COMPETENZE
SOCIALIECIVICHE
L’alunnoriflettesu
Diocreatoree
Padre.
Riconoscechela
BibbiaèLibroSacro
percristianiedebrei
edocumento
fondamentaledella
nostracultura,
sapendola
distingueredaaltre
tipologieditesti.
Dioel’uomo
Scoprirecheperla
religionecristiana
Dioèilcreatoree
Padreechefindalle
originihavoluto
stabilireun’alleanza
conl’uomo.
LaBibbiaelealtre
fonti
Conoscerela
strutturaela
composizionedella
Bibbia.
Illinguaggio
religioso
Riconoscereisegni
cristiani,in
particolaredel
Individuarenella
BibbiailLibroSacro
edildocumento
essenzialepergli
ebreiedicristiani
cheracconta
dell’amiciziafraDio
egliuomini.
Comprendereil
valoredelnuovo
Testamentoperla
religionecristiana,in
relazioneallafigura
diGesù.
Riconoscerenel
Testobiblicola
struttura,il
linguaggioeleforme
letterarieutilizzate.
Conoscerela
rispostabiblicaagli
Ilmaterialescrittorio
antico.
Composizionedel
testobiblico.
Lacreazionenella
Bibbiaenell’arte.
LaBibbiae
l’ebraismo.
Natale
nell’ambiente,nelle
celebrazionienella
pietàdella
tradizionepopolare.
interrogativi
sull’origine
dell’universoedella
vita.
3UNPOPOLOINASCOLTO
IMPARAREA
IMPARARE
COMPETENZE
SOCIALIECIVICHE
Riconoscechela
BibbiaèLibroSacro
percristianiedebrei
edocumento
fondamentaledella
nostracultura,
sapendola
distingueredaaltre
tipologieditesti.
Dioel’uomo
Scoprirecheperla
religionecristiana
Diofindalleorigini
havolutostabilire
un’alleanzacon
l’uomo.
LaBibbiaelealtre
fonti
Ascoltare,leggeree
saperriferirecirca
alcunepagine
bibliche
fondamentali,tracui
levicendeelefigure
principalidelpopolo
diIsraele.
Conoscerei
personaggiprincipali
delpopolodiIsraele
nell’Antico
Testamento.
Apprendereletappe
fondamentalidella
storiadella
Rivoluzione.
Riconoscerenei
primirediIsraele,
uominisceltidaDio,
nellastoria,per
guidareilsuo
popolo.
Laprimaformadi
monoteismo.
L’alleanzaconi
Patriarchid’Israele.
Leradicistorichedi
ebraismoe
cristianesimo.
LastoriadiGiuseppe
eildisegnodivino.
LachiamatadiMosè
eilvaloredel
Decalogo.
IlRed’Israeleeil
tempiodi
Gerusalemme.
Letturaanimata
dibranibiblici.
Conversazioni
guidatedi
approfondimento
.
Esecuzionidi
schede
strutturate.
Produzionidi
fumettietesti
scritti.
Allestimento
cartellonidi
sintesi.
Formadi
provocazione
dialetticasia
individualechedi
gruppo,
questionari,schede
dacompilare,gioco
collettivo.Ilcriterio
divalutazionenon
sibaseràsolo
sull’apprendimento
intesocomeun
fattodinozione,ma
nelsapersiriferiree
orientarsiamodelli
proposti,
soprattuttoGesù
Cristo,maanche
nellamodificae/o
consolidamento,e
LacadutadelRegno
el’esiliobabilonese.
comportamenti
deglialunni.
4ILMAESTROGESU’
IMPARAREA
IMPARARE
COMPETENZE
SOCIALIECIVICHE
L’alunnoriflettesu
DioPadre,suidati
fondamentalidella
vitadiGesùesa
collegareicontenuti
principalidelsuo
insegnamentoalle
tradizioni
dell’ambienteincui
vive.
Riconosceil
significatocristiano
delNataleedella
Pasqua,traendone
motivoper
Dioel’uomo
ConoscereGesùdi
Nazareth,
Emmanuelee
Messia,crocifissoe
risortoecometale
testimoniatodai
cristiani.
Illinguaggio
religioso
Riconoscereisegni
cristiani,in
particolaredella
Conoscerelefigure
deiprofetipiù
rilevantielerelative
profeziesullavenuta
delMessia.
IdentificareGesù
comeilMessia,il
Salvatoremandato
daDioasalvaregli
uomini.
Conoscereil
messaggioincui
Gesùsimanifesta
conparoleedopere.
Leprofezie
messianiche.
Lastoriabiblicadi
Natale.
Isegnimessianici
nelleopered’arte.
LaTerradiGesùeil
suoambiente
naturaleesociale.
Gesùinsegnacon
paroleedopere.
Interazione
verbalesul
messaggio
profetico.
Letturaanimate
dipagine
bibliche.
Analisie
riproduzionidi
opered’artisulla
natività.
Esecuzionedi
schede
Formadi
provocazione
dialetticasia
individualechedi
gruppo,
questionari,schede
dacompilare,gioco
collettivo.Ilcriterio
divalutazionenon
sibaseràsolo
sull’apprendimento
intesocomeun
fattodinozione,ma
nelsapersiriferiree
orientarsiamodelli
proposti,
interrogarsisul
valoreditalifestività
nell’esperienza
personale,familiare
esociale.
Pasqua,
nell’ambiente,nelle
celebrazionienella
pietàdella
tradizionepopolare.
Ivalorieticie
religiosi
Riconoscerechela
moralecristianasi
fondasul
comandamento
dell’amorediDioe
delprossimocome
insegnaloroGesù.
Confrontarela
Pasquaebraicae
cristiana,rilevando
ledifferenzedi
significatoe
comprendendoil
valoreditalefesta
vissutadaentrambe
lereligioni
monoteiste.
Riconoscerecheè
all’internodeiriti
ebraicichesicolloca
laSettimanaSanta
Cristiana.
LaPasquanell’antica
enuovaalleanza.
Ilvaloresalvifico
dellaRisurrezionedi
Cristo.
strutturate.
Attivitàgrafico-
pittorichee
manipolative.
Studioerecitadi
testipoeticie
canori.
Ricercasulla
Pesach.
Conversazione
guidatasulvalore
della
Risurrezione.
soprattuttoGesù
Cristo,maanche
nellamodificae/o
consolidamento,e
comportamenti
deglialunni.
Stiledivitadelle
primecomunità
cristiane.
Documentibiblicie
storici.
Valoricomunitari:
accoglienza,
condivisione,
solidarietà.
Letturaedanalisi
testuale.
Interazione
verbale
spontanea.
Esecuzionedi
schede
strutturate.
Conversazione
Formadi
provocazione
dialetticasia
individualechedi
gruppo,
questionari,schede
dacompilare,gioco
collettivo.Ilcriterio
divalutazionenon
sibaseràsolo
sull’apprendimento
intesocomeun
5INSIEMENELBENE
IMPARAREA
IMPARARE
COMPETENZE
SOCIALIECIVICHE
Siconfrontacon
l’esperienzareligiosa
edistinguela
specificitàdella
propostadisalvezza
delcristianesimo.
Identificanella
Chiesalacomunità
dicoloroche
credonoinGesù
Cristoesi
Dioel’uomo
Individuareitratti
essenzialidella
Chiesaedellasua
missione.
Ivalorieticie
religiosi
Riconoscere
Conoscerelostiledi
vitacomunitariodei
primicristiani,
basatosulla
condivisioneecarità
fraterna.
Riconoscerenella
caritàcristianaun
valore
imprescindibileperil
popolodiDioinogni
impegnanoper
mettereinpraticail
suoinsegnamento.
l’impegnodella
comunitàcristiana
nelporreallabase
dellaconvivenza
umanalagiustiziae
lacarità.
tempo.
L’esempiodei
cristianidioggi.
guidatadi
attualizzazione.
Ricercheatema.
Interviste
strutturate.
fattodinozione,ma
nelsapersiriferiree
orientarsiamodelli
proposti,
soprattuttoGesù
Cristo,maanche
nellamodificae/o
consolidamento,e
comportamenti
deglialunni.