cubismo e futurismo con dia - Associazione culturale E. Levi

Transcript

cubismo e futurismo con dia - Associazione culturale E. Levi
AVANGUARDIE
STORICHE
Cubismo e futurismo
2
DIFFERENZE
TRA AVAGUARDIE
Espressionismo, dadaismo
e surrealismo
Come per Freud,
secondo loro l’uomo
nella società
moderna reprime le
pulsioni più
autentiche
 Denunciano
l’alienazione e
l’estraneazione
dell’uomo dalla
società

Cubismo e futurismo

Celebrano i valori
tecnici della
modernità
CUBISMO -
CRONOLOGIA
Il termine indica la rivoluzione estetica messa
a punto da Picasso e Braque tra il 1907 e il
1914
 Termine coniato dal critico Louis Vauxcelles
come critica negativa a un quadro di Braque
 Picasso e Braque non parteciperanno mai a
nessuna mostra cubista
 Tre periodi:
 precubismo 1907-1909
 Cubismo analitico 1909 1912
 Cubismo sintetico 1912-1914

FINALITA’


DELL’ARTE CUBISTA
L’arte cubista si basa sul principio della
SIMULTANEITA’ DI VISIONE che presuppone la
rappresentazione dell’oggetto su una
superficie piana, da più punti di vista
Il fine dell’arte è quello di dare al soggetto
un’immagine più obiettiva della semplice
apparenza
CUBISMO:
IDENTITA’ TEORETICHE
Artisti guida: Braque e Picasso
 Gruppi di cubisti attorno a queste due figure:
 Leger, Picabia, Gris Duchamp, Delaunay….
 Nascita di una letteratura e individuazione di
un teorico: Apollinaire


Il credo del cubismo:L’ARTE DEVE PER FORZA PARTIRE
DA QUALCHE COSA DI ESISTENTE E DI INDAGABILE
ATTRAVERSO I SENSI. NON BISOGNA MAI PARLARE DI
CUBISMO IN TERMINI DI ASTRAZIONE!L’ARTE ASTRATTA,
SECONDO PICASSO, PARTE DA UN SOGGETTO ASTRATTO
E QUINDI NON INDAGABILE SE NON ATTRAVERSO LE
EMOZIONI, CHE SONO COSA DIVERSA DALLE
SENSAZIONI. PER I CUBISTI, L’ARTE ASTRATTA NON HA
NE’ RAGIONE NE’ MODO DI ESISTERE.
I
PROTAGONISTI
Picasso
Braque
PRECUBISMO:
INFLUENZE
Cubismo
Cezanniano
 Dipingere
secondo la
regola del
maestro:
 Trattare la
natura in
termini di
sfera, cilindro
e cono.

LES
DEMOISELLES D’AVIGNON 1907
OPERA CUBISTA (PRECUBISMO)
–
I PRIMA
PRECUBISMO:
INFLUENZE
Arte negra e
primitiva:
 Semplificazione
geometrica

PRECUBISMO:
INFLUENZE
Alcuni fauves
colpiscono Picasso,
in particolare Derain
Matisse
Con Le Demoiselles
d’Avignon punzecchia la
Joie de vivre di Matisse
MATISSE -PICASSO
LE
DEMOISELLES D’AVIGNON
Numerosi schizzi
preparatori
 Vuole confrontarsi
con Matisse
 Inizialmente voleva
realizzare una
composizione
allegorica ma alla
fine rappresenta una
scena ambientata in
un bordello di
Barcellona

LE
DEMOISELLES D’AVIGNON
I soggetto dipinto
consiste in creature
ormai asessuate e dal
portamento selvaggio
 L’equilibrio cezanniano
viene superato da una
serie di piani
differenziati che si
integrano in uno
spazio pittorico poco
profondo

BRAQUE –
IL
GRANDE NUDO

Braque vede l’opera
di Picasso e realizza
il Grande nudo nel
1907
BRAQUE

Paesaggio a
l’Estaque in
cui mostra il
debito verso
Cezanne
PICASSO
E IL PAESAGGIO PRECUBISTA

Horta de San Juan
PRECUBISMO
Influenze: cezanne, matisse e arte negra
 Prospettiva ondeggiata
 Linea dell’orizzonte sparisce
 La profondità viene espressa dall’articolazione
dei volumi nello spazio
 Il soggetto è ancora leggibile
 monocromie

CUBISMO ANALITICO: MOSTRA DIFFERENTI ASPETTI
DELLO STESSO SOGGETTO IN MODO SIMULTANEO
1909-1912
 Monocromia
 Infrange le forme
del soggetto
 No interesse aspetti
psicologici
 Viaggio concettuale
attorno agli oggetti

CUBISMO ANALITICO: MOSTRA DIFFERENTI ASPETTI
DELLO STESSO SOGGETTO IN MODO SIMULTANEO
1909-1912
 Il cubismo si suddivide in
2 fasi:
 I>scelta ristretta di
soggetti
 II> si amplia il repertorio
iconografici con paesaggi,
ritratti e si utilizzano
caratteri a stampa e
trompe l’oeil

PICASSO – RITRATTO
DI WILHELM UHDE
Rappresenta su una
superficie bidimensionale
tutti gli aspetti di un
modello osservato da
angoli differenti
 Disinteresse per aspetti
psicologici
 Problematiche:
integrazione della forma e
dello spazio e la
moltiplicazione dei
cambiamenti di
angolazione

1910
COME



I CUBISTI OSSERVANO IL MONDO
Molteplici punti di vista, presuppongono un
movimento attorno all’oggetto nello spazio e
nel tempo, ciò dà vita ad un’OSSERVAZIONE
FLUIDA
L’artista intraprende un viaggio CONCETTUALE
intorno alla struttura degli oggetti
Braque e Picasso individuano la struttura degli
oggetti e la reinventano
CUBISMO
SINTETICO
1912- 1914
Dal 1912 i due artisti
introducono l’uso di
molti materiali: carta
da parati, pezzi di
legno
 ILLUSIONE DEI SENSI
+ alcuni materiali
hanno l’incarico di
rappresentare se
stessi

PAPIER
COLLE’ – NATURA MORTA CON SEDIA
IMPAGLIATA 1912

Evoluzione verso il
cubismo sintetico:
scoperta di nuove
tecniche: ora invece
di scomporre le
forme, si ricrea il
soggetto
assemblando gli
elementi
BRAQUE

INVENTA IL
PAPIER
realizzate mediante
l'accostamento di
pezzi di carta (carta
di giornale, carta da
parati...) incollati
sulla tela per rendere
l'idea dei diversi
materiali
rappresentati.
COLLE’
IL

CUBISMO SINTETICO:
La pittura non è riflesso della realtà che vive
l’artista ma diviene realtà parallela, ossia realtà
pensata
IL

CUBISMO SINTETICO
Si contraddistingue
per l’uso di tecniche
nuovo e l’utilizzo
sempre più ampio
che ne fanno i due
artisti
IL
CUBISMO SINTETICO
Anziché scomporre
le forme, ricerca il
soggetto
assemblandone gli
elementi
 C’è un trattamento
più libero dei colori e
del movimento e
vengono scelti
soggetti più
naturalistici

I
GUERRA MONDIALE
Lo sviluppo del cubismo si blocca
 Muore Apollinaire
 Picasso prende nuove direzioni
 I discepoli vanno “fuori strada”

IL
GRUPPO DEGLI ARTISTI CUBISTI
Attorno alle figure di
Braque e Picasso si
crea un gruppo di
artisti che però
applicheranno solo in
modo superficiale le
scoperte dei due
maestri
 Juan Gris – Omaggio
a Picasso 1912-13

GRUPPI
CUBISTI
Section d’or
Cubismo orfico/orfismo
SECTION D’OR

Esponenti Picabia, i
fratelli Duchamp e
Jacques Villon
Picabia porta avanti il
processo di
dissoluzione formale,
sfiora l’astrazione
 Duchamp studia il
movimento= è
futurista!

CUBISMO


ORFICO O ORFISMO
Dal 1913 Delauny
realizza
composizioni il sui
soggetto è la luce e
l’influenza che essa
ha sul colore
La sua arte avrà
grande influenza su
Paul Klee e Chagall
INFLUENZE
ORFISMO

Chagall
arriva a
Parigi nel
1910 dalla
Russia
PICASSO
Nasce in Spagna a
Malaga nel 1881,
studia a Barcellona e
a Madrid
 è a Parigi tra il 1900
e il 1909
 Viene influenzato
dalla pittura francese
e
dall’espressionismo
nordico

PERIODO
BLU
PERIODO
I giocolieri
ROSA DAL
1905
La famiglia di acrobati
RITRATTO
DI GERTRUDE STEIN
1906
PICASSO
PRECUBISMO
precubismo
1907
precubismo
I
TRE MUSICI
RITRATTO
DELLA MOGLIE OLGA
IL
FLAUTO DI PAN
LA
DANZA
1925
BAGNANTE
SULLA RIVA DEL MARE
1930
PICASSO -
GUERNICA
FUTURISMO

Esaltazione del futuro e dei miti della società
moderna: macchina, velocità, dinamismo.
Manifesto
 Manifesto
 Manifesto
 Manifesto
 Manifesto
 Manifesto


del Futurismo 1909
pittori futuristi 1910
tecnico della pittura futurista 1910
tecnico della scultura futurista 1912
dell’architettura futurista 1914
del partito politico futurista 1918
Principali centri: Roma e Milano, Firenze per gli
aspetti editoriali: Rivista Lacerba e Papini e Soffici
CRONOLOGIA (PERIODO
AUREO
1909- 1914)
1909 Manifesto di Marinetti
 1910 Manifesto dei pittori futuristi * citazione
di Boccioni
 1912 prima mostra futurista ( Boccioni, Carrà,
Russolo, Balla e Severini)
 1915 Manifesto: Ricostruzione futurista
dell’Universo di Balla e Depero,
 teorizzano il COMPLESSO PLASTICO:un nuovo
oggetto costruito con materiali diversi, creato
per accostare tutte le tecniche artistiche e
colpire tutti i sensi.

VALORE


DELL’ARTE PER I FUTURISTI
L’arte =
strumento per
affermare e
diffondere una
nuova
concezione della
vita in direzione
dell’esaltazione
dell’idea di
modernità.
PROBLEMATICHE
PITTORICHE DEL FUTURISMO
Rappresentazione del
movimento
 Esprimere la
dimensione
temporale e la durata
 Soggetti: automobili,
città, soggetti in
movimento

PAROLE
CHIAVE DEL FUTURISMO
Pittura dinamica
 Esaltazione del futuro e
della tecnologia
 Mondo del progresso =
città industriale
 FUTURISMO =
SCOMPOSIZIONE CUBISTA
+ COLORE ESPRESSIONISTA
+ MITO DEL MOVIMENTO

PRINCIPALI
ESPONENTI
Umberto Boccioni
 Giacomo Balla
 Gino severini
 Sant’Elia per l’architettura
 Anton giulio Bragaglia per la fotografia

BOCCIONI –
LA CITTA’ CHE SALE
1910 -11
BOCCIONI –
LA CITTA’ CHE SALE
Cavallo: vitalità, energia e
velocità con cui crescono
le città
 Sempre compresente
 La città travolge gli uomini
 Analisi società
contemporanea
 Tecnica divisionista
 Linee di forza
 Ritmo frenetico della vita
moderna

1910 -11
BOCCIONI – FORME UNICHE DELLA
CONTINUITA’ DELLO SPAZIO 1913
BOCCIONI – FORME UNICHE DELLA
CONTINUITA’ DELLO SPAZIO 1913
Possente figura che
procede per enormi
passi
 Lascia la scia e crea
l’immagine del
movimento
 L’opera sintetizza il
pensiero dell’artista


Citazione *
BALLA –
DINAMISMO DI UN CANE AL
GUINZAGLIO 1912

Conduce uno
studio analitico
sugli oggetti in
movimento
BALLA – VELOCITÀ D’AUTOMOBILE 1913
BALLA –
VELOCITA’ D’AUTOMOBILE
L’oggetto reale è
ormai eclissato
 Rappresenta solo le
linee che, simili a
vortici, rendono la
forma geometrica del
movimento.

SEVERINI
Parigi notturna delle
ballerine e degli
spettacoli
 MODULAZIONE
RITMICA

Dipinge fin sulla cornice
> la composizione è il
centro propulsore del
movimento e del colore
SEVERINI
SANT’ELIA
SANT’ELIA
ANTON
GIULIO BRAGAGLIA
ANTON
GIULIO BRAGAGLIA
ANTON
GIULIO BRAGAGLIA
SECONDO
FUTURISMO
-
AEREOPITTURA