Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a

Transcript

Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a
LICEO STATALE ERASMO DA ROTTERDAM
SESTO S. GIOVANNI
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE QUINTA CL - A.S. 2015-2016
INDICE

Elenco docenti del consiglio di classe

Informazioni generali sulla classe

Programmazione iniziale del consiglio di classe

Relazione a consuntivo del consiglio di classe

Relazioni a consuntivo dei singoli docenti

Allegato 1 - elenco materie/libri di testo

Allegato 2 - elenco approfondimenti individuali elaborati dagli studenti

Allegato 3 - criteri per la determinazione del credito scolastico, deliberati dal Collegio Docenti

Allegato 4 - testo delle simulazioni di terza prova
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTE
MATERIA DI INSEGNAMENTO
SIMEONI EMANUELA ANNARITA
LETTERE
ESPOSITO LIVIA
INGLESE L1
CATANIA ROSETTA
FRANCESE L2
ARDISSONE MARINA
TEDESCO L2-L3
DE GREGORI MARTA
SPAGNOLO L3
RIZZOLI SIMONA
STORIA-FILOSOFIA
MAZZI SILVIA
SCIENZE NATURALI
MORLOTTI RICCARDO
MATEMATICA-FISICA
PINTONELLO LAURA
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
PORTA ANGELO
RELIGIONE
RIZZA RAFFAELLA
STORIA DELL’ARTE
HARNETT MARY
MADRE LINGUA INGLESE
ARTINO MARTINELLO
MADRE LINGUA SPAGNOLA
VERHOEVEN NANCY
MADRE LINGUA SPAGNOLA
MOHAMMADI SAYEH
MADRE LINGUA FRANCESE
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_04_2016
INFORMAZIONI GENERALI SULLA CLASSE
(con particolare riferimento alla continuità o meno del gruppo classe e dei docenti e ad eventuali esperienze significative effettuate)
La classe è attualmente costituita da 21 alunni, provenienti da un nucleo originario di 22 all’inizio del triennio e da due studentesse provenienti da altri Istituti
scolastici. I docenti del Consiglio di classe hanno formato un nucleo sostanzialmente stabile ad eccezione dei docenti di Spagnolo (ben nove insegnanti nel corso
del quinquennio) , Francese e Scienze.
La classe, nella sua maggior parte, ha progressivamente assunto nel corso del triennio un comportamento responsabile e partecipativo evidenziando, per un
significativo numero di studenti, attenzione ed interesse verso le discipline. Per altri invece vivacità e spirito di iniziativa non sempre sono stati accompagnati da
continuità ed impegno, nonostante qualche progresso debba essere segnalato in questo ultimo anno in cui la classe si è dimostrata nel complesso attenta e
interessata agli argomenti proposti ma anche preoccupata più di apprendere i contenuti proposti che di metterli in discussione attraverso domande e critiche
propositive. In alcuni studenti il contenuto spirito critico, emerge anche nella rielaborazione personale dei contenuti.
Per quanto riguarda il profitto raggiunto si evidenzia una situazione non omogenea, come si deduce dai risultati finali, costellata di ottime situazioni scolastiche ma
anche di criticità da imputare sia a difficoltà oggettive in alcune discipline sia ad una poco puntuale risposta nello studio e/o ad una frequenza alle lezioni non
assidua.
In questo quadro generale caratterizzato da una sostanziale disomogeneità sono da sottolineare, come elemento di positività, i progressi che in ambito individuale
diversi alunni hanno ottenuto rispetto al livello di partenza.
La classe nel corso del triennio ha partecipato a stage all’estero per l’approfondimento delle lingue (inglese, francese, spagnolo e tedesco), ha collaborato al
progetto Rise and Shine, ha aderito a iniziative culturali (spettacoli teatrali, film, dibattiti, approfondimenti interdisciplinari arte, italiano, musica),attività sportive
e di orientamento promosse dall’Istituto, mantenendo sempre un comportamento corretto e dimostrando interesse alle proposte. Molti alunni hanno frequentato
corsi e conseguito certificazioni linguistiche di vari livelli (Spagnolo ed Inglese B2, Francese e Tedesco B1).
Sono state svolte attività di recupero in itinere attraverso ripetizioni di singoli argomenti, esercitazioni scritte, sportelli e recuperi pomeridiani in tutte le discipline.
Nel corso dell’ultimo anno sono state effettuate una simulazione di prima e seconda prova, due simulazioni di terza prova optando per la tipologia B con quattro
materie.
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_04_2016
PROGRAMMAZIONE INIZIALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
SINTESI
RESPONSABILE Coordinatore del Consiglio di classe Riccardo Morlotti
DESTINATARI 5CL ANNO SCOLASTICO 2015-16
COMPETENZE ATTESE (individuate tra quelle elencate nel Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche e nell’allegato 1 al Regolamento 139 del 22 agosto 2007) Comportamentali :
1. Agire in modo autonomo e responsabile
2. Collaborare e partecipare Trasversali tra le discipline: 3. Comunicare
4. Individuare collegamenti e relazioni
FASI DI LAVORO
Fase 1.: Programmazione didattica
1.1. Analisi della situazione di partenza in base al documento dell’anno precedente e la relativa validazione
1.2. Individuazione delle attività comuni e delle strategie metodologiche relative alle competenze individuate:
1.2.1 Agire in modo autonomo e responsabile:
favorire la partecipazione attiva e consapevole alla vita scolastica e sociale
tutelare bisogni e diritti di tutti
valorizzare le
opportunità comuni
rispettare i limiti, le regole, le responsabilità
1.2.2 Collaborare e partecipare
strutturare e valorizzare l’interazione di gruppo
favorire l’elaborazione di punti di vista che esprimano le capacità di ciascuno
educare alla gestione
della conflittualità per contribuire all’apprendimento comune
1.2.3 Comunicare
sviluppare la comprensione di messaggi di genere e di complessità diversi, trasmessi utilizzando differenti tipologie di linguaggi e supporti, con particolare attenzione
alle caratteristiche specifiche delle fonti
stimolare l’apprendimento e consolidare le conoscenze lessicali e sintattiche delle lingue straniere esercitare la comunicazione e la
rappresentazione di oggetti, procedure ed esperienze individuali attraverso conoscenze, linguaggi e supporti specifici
1.2.4 Individuare collegamenti e relazioni
sviluppare la coerenza argomentativa attraverso l’individuazione di collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche
appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo
costruire percorsi sistematici, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti
interpretare informazioni da fonti diverse – scritte, orali, iconografiche, elettroniche
elaborare e realizzare progetti
Le competenze 1.2.3 e 1.2.4 potranno essere sviluppate anche attraverso la metodologia CLIL.
1.3. Stesura di un piano di massima delle attività integrative, concorsi, uscite tempo richiesto: italiano 10 ore per attività teatrali e culturali ; tedesco/storia 5h ( attività teatrali giorno
della memoria); spagnolo 5h ( attività teatrali); inglese, 10h; scienze motorie 5h ( rafting); scienze (cusmilab in orario pomeridiano), storia dell’arte ( visita musei ) 5h (35 ore totali);
stage linguistico di 8gg in Spagna ed in Francia per i due gruppi lingue.
1.4. Individuazione delle modalità di verifica
1.5. Individuazione degli indicatori per la valutazione delle competenze disciplinari ed interdisciplinari
1.6. Stesura del progetto/patto formativo e comunicazione dello stesso ai soggetti interessati
Fase 2.: Monitoraggio in itinere
2.1. Verifica delle strategie metodologiche
2.2 Revisione della programmazione individuale quanto a contenuti, attività e tempi alla luce delle interazioni con gli studenti
2.3. Attuazione e/o modifica delle uscite didattiche/attività integrative/stage
2.4. Comunicazione con le famiglie
2.5. Interventi con la classe
Fase 3.: Valutazione
3.1. Analisi dei dati acquisiti dal Consiglio di Classe relativi alle competenze individuate
3.2. Predisposizione e consegna del Documento finale del Consiglio di Classe
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
2 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2programmazione del consiglio di classe_REV_10_2015
3.3. Valutazione dei singoli alunni
Fase 4.: Valutazione e consuntivo finale attività
4.1. Valutazione dell’efficacia dell’attività del CdC per il raggiungimento delle competenze comuni. Verifiche Nell’arco dei due periodi valutativi (trimestre e pentamestre), le verifiche si
effettuano in numero adeguato ai bisogni degli studenti e funzionalmente alle competenze attese, tenendo conto degli impegni complessivi della classe; le verifiche orali (effettuabili anche
tramite esercizi e/o domande scritte a risposta aperta o chiusa) possono essere effettuate ogni lezione sugli argomenti assegnati; le verifiche scritte vengono programmate con la classe,
in quantità non superiore a due nella stessa giornata. Si effettueranno, altresì, una simulazione in preparazione della prima e seconda prova e due simulazioni della terza prove dell’esame
di Stato per un’adeguata preparazione allo svolgimento dello stesso da effettuarsi nel mese di dicembre e maggio
Il livello iniziale e finale della classe relativo alla comunicazione – in particolare per le lingue straniere - e all’individuazione di collegamenti e relazioni per le altre discipline (Competenze
1.2.3 e 1.2.4) verrà rilevato tramite i risultati ottenuti dalla simulazione di terza prova del primo e del secondo periodo.
Il livello iniziale viene rilevato entro la conclusione del primo periodo, quello finale a maggio.
VERIFICHE
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_04_2016
competenze di tipo comportamentale:
TIPO VERIFICA
1. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
INDICATORI
Corrispondenza tra voti e descrittori
Voto 8






si comporta correttamente verso docenti e compagni
rispetta le strutture e gli arredi
fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate solo in modo occasionale
per i soli studenti minorenni: è puntuale nel giustificare assenze e ritardi e nel far firmare il libretto
mostra una buona attenzione durante le lezioni
rispetta i tempi di consegna e porta sempre il materiale necessario
Voto 7

non si comporta sempre correttamente verso docenti e/o compagni (presenza di una o due note
disciplinari non gravi)
rispetta le strutture e gli arredi, nonostante qualche segnalazione per mancanze non di grave entità
fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate in modo frequente (più di 10 nel trimestre, più di 15
nel pentamestre)
per i soli studenti minorenni: non sempre è puntuale nel giustificare assenze e ritardi e nel far firmare il
libretto
non sempre mostra attenzione durante le lezioni disturbandole
non sempre rispetta i tempi di consegna e porta il materiale necessario


1.
Rispetto verso gli altri e
verso le cose altrui



Rilevazione delle
annotazioni sul registro da
parte del coordinatore di
classe
Voto 6




si comporta spesso in modo scorretto verso docenti e/o compagni (presenza di tre o più note disciplinari
anche gravi)
non rispetta sempre le strutture e gli arredi
fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate con considerevole frequenza (più di 25 nel trimestre,
più di 35 nel pentamestre)
per i soli studenti minorenni: non giustifica assenze e ritardi e non fa firmare il libretto
mostra una scarsa attenzione durante le lezioni e le disturba frequentemente
spesso non rispetta i tempi di consegna e non porta il materiale necessario






si comporta spesso in modo gravemente scorretto verso docenti e/o compagni
non rispetta le strutture e gli arredi
fa ritardi, entrate posticipate o uscite anticipate con notevole frequenza
per i soli studenti minorenni: non giustifica assenze e ritardi e/o falsifica le firme sul libretto
mostra disattenzione durante le lezioni e crea un grave disturbo alla classe
non rispetta i tempi di consegna e non porta il materiale necessario


2.
2. COLLABORARE E PARTECIPARE
Rispetto delle richieste e
delle regole
nell’adempimento dei
propri doveri
Voto 5*
Durante lo scrutinio il coordinatore del CdC formula la proposta di voto di condotta
Osservazioni riportate dai
docenti in sede di scrutinio
3. Atteggiamento che
favorisce l'attività della classe
Il voto di condotta proposto dal coordinatore può essere aumentato di uno o due punti qualora si osservino comportamenti attivi,
propositivi e collaborativi che contribuiscano all’apprendimento comune
* Il voto di comportamento inferiore a sei decimi può essere assegnato solo al verificarsi delle condizioni previste dall’art. 7 comma 2 del dpr 122/2009. per questo, nel caso in cui
dall’applicazione delle procedure di calcolo risultasse un valore inferiore a sei, occorrerebbe accertarsi della sussistenza di queste condizioni.
COMPETENZE TRASVERSALI TRA LE DISCIPLINE
COMPETENZA
(SEZIONE UTILIZZABILE SOLO SE IL CONSIGLIO DI CLASSE SPERIMENTA MODALITA’ CONDIVISE DI VERIFICA)
TIPO VERIFICA
COMUNICARE
SIMULAZIONE TERZA PROVA
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_04_2016
INDICATORI DI VALUTAZIONE
SVILUPPO DELLA COMPRENSIONE DI MESSAGGI E FONTI DI GENERE E DI COMPLESSITÀ
DIVERSI,
APPRENDIMENTO E LE CONSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE LESSICALI E
SINTATTICHE DELLE LINGUE STRANIERE
CAPACITÀ DI COMUNICARE E RAPPRESENTARE
OGGETTI, PROCEDURE ED ESPERIENZE
COERENZA ARGOMENTATIVA
COSTRUZIONE DI PERCORSI SISTEMATICI
INTERPRETAZIONE DI INFORMAZIONI DA FONTI DIVERSE
COSTRUZIONE DI PROGETTI
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
VALUTAZIONE COMPETENZE COMPORTAMENTALI
Il coordinatore prende in esame i voti di condotta attribuiti agli scrutini e indica la percentuale di studenti che hanno raggiunto o superato il valore 8;
il livello iniziale corrisponde alla valutazione intermedia, quello finale alla valutazione di fine anno, il confronto tra i due dati permetterà di dedurre il valore aggiunto.
LIVELLO INIZIALE
LIVELLO FINALE
VALORE AGGIUNTO
CRITICITÀ RILEVATE
80%
90&
10%
Numerose assenze per alcune alunne
VALUTAZIONE COMPETENZE TRASVERSALI TRA LE DISCIPLINE (SEZIONE UTILIZZABILE SOLO SE IL CONSIGLIO DI CLASSE SPERIMENTA MODALITA’ CONDIVISE DI VERIFICA)
Il coordinatore raccoglie dai docenti interessati, per ciascun indicatore individuato per le competenze trasversali tra le discipline, la percentuale di studenti che hanno raggiunto la
sufficienza nella prima e nell'ultima verifica dell'anno scolastico utile a rilevare l'indicatore; inserisce il livello medio iniziale e finale nella tabella, calcolando poi il valore aggiunto.
COMPETENZE TRASVERSALI
TRA DISCIPLINE
INDICATORI
LIVELLO INIZIALE
60%
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_04_2016
LIVELLO FINALE
DA VERIFICARE
VALORE
AGGIUNTO
CRITICITÀ RILEVATE
RELAZIONE A CONSUNTIVO LETTERE
DOCENTE
MATERIA
ANNO SCOLASTICO
Emanuela Annarita Simeoni
Lingua e letteratura italiana
2015 – 2016
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
Competenze comportamentali:
1. Agire in modo autonomo e responsabile
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
sì
2. Collaborare e partecipare
sì
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1.Approfondire i possibili significati di un testo letterario attraverso la descrizione
della sua conformazione linguistico-formale e la sua collocazione nel contesto
storico-culturale
2.Conoscere le linee fondamentali della lett. Italiana dell’Ottocento-Novecento
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
sì
sì
3.Consolidare le capacità di argomentare e approfondire ricorrendo a valutazioni
e interpretazioni personali opportunamente motivate
sì
4.Potenziare le capacità di comunicazione e di utilizzo del linguaggio specifico
della disciplina
sì
5.Saper scrivere testi di vario genere rispettandone le caratteristiche strutturali e
formali
sì
CONTENUTI DELLE ATTIVITA’ REALIZZATE
1. La storia, la società e la cultura dal Romaniticismo al Novecento: quadro storico - culturale
2. I generi della letteratura: il romanzo nell’Ottocento e nel Novencento, la novella, la poesia nell’Ottocento e nel Novecento
3. Incontri con l’autore e l’opera:Manzoni (lettura integrale de “I promessi sposi”), Leopardi (lettura integrale de “Diario del primo amore”), Verga (lettura integrale de “I
Malavoglia”),Pascoli, D’Annunzio,Kafka (lettura integrale de “Le metamorfosi” o de “Lettera al padre”) e la figura del padre, Pirandello (lettura integrale de “Il fu Mattia Pascal”), Svevo
(lettura integrale de ”La coscienza di Zeno”). I crepuscolari, Corazzini, Gozzano, Marinetti e i futuristi, Palazzeschi e la nuova visione del poeta, Ungaretti e gli ermetici,Montale (cenni),
Levi (lettura integrale “Se questo è un uomo”), Calvino (lettura integrale de“Il sentiero dei nidi di ragno”. - Dante: Paradiso: I, III (Piccarda Donati e Costanza d’Altavilla),VI
(Giustiniano), (XV, XVI : linee generali)-XVII (Cacciaguida e le profezie della Divina Commedia), XXXIII (Maria e la visione di Dio)
4. Percorsi tematici anche a carattere interdisciplinare: la logica del progresso in Leopardi, Verga e Pirandello -La figura del poeta dallo storico al vate, dal simbolista al dandy, la
“perdita dell’aureola” in Boudelaire, la crisi della figura del poeta dai crepuscolari a Palazzeschi e Montale -la famiglia e la figura del padre- lo sviluppo del romanzo dall’Ottocento al
dopoguerra – Il diverso: Rosso Malpelo e i vinti di Verga, Serafino Gubbio
5. Laboratorio di scrittura: analisi del testo , articolo di giornale, testo argomentativo, saggio breve
6. Visione dello film “Il giovane favoloso” su Leopardi e dello spettacolo teatrale “Mastro Don Gesualdo” di Verga. Adesione al progetto “Libriamoci” sulla lettura
proposto dal MIUR: approccio critico e trasmissione dei saperi, apprendimento autonomo e consapevole.
AUTORI, TESTI E TEMATICHE:
da VOLUME 2
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_04_2016
1. Romanticismo
-la polemica tra i classici e i romantici
- Romanticismo dialettale: Porta Paracarr che scappe da lombardia Belli Er giorno der giudizio, Er caffetiere fisolofo
- Romanticismo risogimentale di Manzoni e sentimentale di Leopardi
2. Alessandro Manzoni: vita e poetica
- Autoritratto
- I manifesti letterari: Lettera a M Chauvet , Lettera sul romanticismo a M d’Azeglio
- Linee generali dei Trattati: Del romanzo storico, Dell’invenzione
- Carme in morte di Carlo imbonati: il sacro vero
- Cenni sugli Inni sacri
- Le tragedie:
Prefazione al Conte di Carmagnola (manifesto letterario)
“Adelchi”: personaggi e “provvida sventura”
atto IV, il coro
- dalle odi civili: Il cinque maggio
- “Storia della colonna infame”:analisi strutturale e tematica, considerazioni sulla peste, gli untori, la giustizia, tortura , ricerca del vero, concetto di inverosimile,
-Lettura e analisi de I promessi sposi
(con particolare attenzione alle pagine più conosciute, al contesto storico, introduzione e stile, conclusione, la peste, il sistema dei personaggi, concetto di vero e verosimile)
Il manoscritto e l’introduzione al testo: L’Historia
Il sistema dei personaggi
Il romanzo senza idillio di Raimondi
La Provvidenza
Il “sugo di tutta la storia”
La questione della lingua
Vero e verosimile
3. Giacomo Leopardi: vita e poetica
lettura integrale e analisi dell’opera giovanile Diario del primo amore
dallo “Zibaldone” : teoria del piacere,poetica dell’indefinito e del vago, le ricordanze
dall’ “Epistolario” : il rapporto con il padre
- dalle “Operette Morali”: Dialogo della natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi
dai “Canti”: Ultimo canto di Saffo (cenni)
L’infinito
Alla luna
La sera del dì di festa
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
linee generali del “Ciclo di Aspasia” e contenuti generali de “La ginestra”
A se stesso
Analisi dei pessimismi leopardiani, il rapporto con la Natura, il solidarismo attivo
Il suicidio e la morte in Leopardi, Foscolo, Alfieri e Manzoni
Confronto tra Leopardi e Voltaire
4. La questione della lingua e il romanzo nell’Ottocento
La questione della lingua
Il romanzo nell’Ottocento (linee generali)
Dal VOLUME 3
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_04_2016
5.Dal postivismo al Naturalismo francese e Verismo italiano
Il romanzo e la novella
Zola e Gustave Flaubert (cenni a Madame Bovary)
Il progresso in Verga e Pirandello
Tematiche e tecniche stilistiche
5.1. Giovanni Verga: vita e poetica.
- Nedda e il bozzetto siciliano
Lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della “Marea””
Rosso Malpelo e La Lupa dalla raccolta “Vita dei campi”
Il tema del “diverso” in Verga
La roba dalla raccolta “Novelle rusticane”
Fantasticheria
Fantasticheria, la prefazione ai Malavoglia e i manifesti letterari
Lettura e analisi de I Malavoglia : i valori ancestrali, la religione della famiglia, l’ideale dell’ostrica, il concetto di progresso, il sistema dei pesronaggi, stile
Il Ciclo dei vinti e linee generali del Mastro don Gesualdo
6. L’età del Simbolismo e del Decadentismo
La figura dell’artista e la perdita dell’aureola e il dandy
Perdita dell’aureola, Spleen e Corrispondenze di Boudelaire
Il Simbolismo europeo: Verlaine, Rimbaud:
Vocali,
Lettera del veggente
Mallarmè Un colpo di dadi
Caratteri del Simbolismo e del Decadentismo, con riferimenti all’Estetismo e alla Scapigliatura italiana
6.2 Giovanni Pascoli: vita e poetica
- da “Il Fanciullino”: E’ dentro di noi un fanciullino
Il nido, Il fanciullino e lo sperimentalismo linguistico in Pascoli
- da “Myricae”: Temporale
Il lampo
Il tuono
Arano
Lavandare
X Agosto
Novembre
L’assiuolo
All’origine del simbolismo pascoliano: Il lampo e la morte del padre
-da “I Canti di castelvecchio”: La mia sera
Il gelsomino notturno
- da “Primi poemetti”: Digitale purpurea
6.3 Gabriele D’Annunzio: vita e poetica
il panismo del superuomo
-“ Le laudi” e “Notturno”: linee generali
- da “Il piacere”(linee generali) : Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli “Il verso è tutto”, una vita da romanzo
- da Alcyone: La pioggia nel pineto
7.Il romanzo nella prima metà del Novecento:
- Il romanzo nel Novecento:
Tecniche narrative del romanzo del Primo Novecento:
- Marcel Proust : epifanie Il sapore della Maddalena Le intermittenze del cuore
- James Joyce e il flusso di coscienza La vitalità sensuale di Molly Bloom
- Kafka : l’allegoria vuota Davanti alla legge
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_04_2016
Tematiche: inettitudine, psicoanalisi e rapporto con il padre
- Il conflitto con il padre in Lettera al padre e nelle “Metamorfosi”, di Kafka (lettura integrale di uno dei due testi)
Confronto tra “Lettera al padre” e “le metamorfosi” di Kafka;
- Inettitudine, psicoanalisi e rapporto con il padre ne La coscienza di Zeno (lettura integrale) di Svevo.
- Inettitudine ne Il Fu Mattia Pascal ( lettura integrale) di Pirandello
-8. Italo Svevo: poetica
- Vicende e temi di “Una vita” e “Senilità”: il concetto dell’inettitudine.
- Lettura integrale e analisi de “La coscienza di Zeno” con particolare attenzione alla psicoanalisi e alla relazione con il padre
La prefazione del dottor S
Lo schiaffo del padre e il difficile rapporto con il padre
Il matrimonio
Il tradimento
Conclusione: La vita è una malattia e l’ordigno al centro della terra.
-9. Luigi Pirandello narratore:
il tema dell’inettitudine
- Dall’”Umorismo” , forma e vita, avvertimento e sentimento del contrario ovvero La vecchia imbellettata
- lettura integrale e analisi de Il fu Mattia Pascal : la doppia identità, forma e vita, il concetto di identità
la filosofia delle lanterne del Paleari
- “Quaderni di Serafino Gubbio, operatore”: linee genarli
- “Uno, nessuno, centomila”: trama e tema di fondo
- da “L’uomo solo”:Il treno ha fischiato
- linee generali di “Così è se vi pare”
10. Il romanzo nella seconda metà del Novecento
10.1 Italo Calvino, lettura integrale e analisi de “Il sentiero dei nidi di ragno” con particolare attenzione all’introduzione sul Neorealismo
la novella neorealista L’avventura di due sposi
10.2 Memorie e testimonianze degli anni del Neorealismo:
Primo Levi, lettura e analisi di “Se questo è un uomo”
11 . La poesia del Novecento: movimenti, poetiche, tendenze
L’età delle avanguardie: Espressionismo, Futurismo, Crepuscolarismo ed Ermetismo
Espressionismo:
Apollinairee i calligrammi
I crepuscolari:
Sergio Corazzini Desoalzione del povero poeta sentimentale
Guido Gozzano, La Signorina Felicita ovvero la Felicità
Il Futurismo:
Marinetti Manifesto del Futurismo
Tra Crepuscolarismo e Futurismo:
Palazzeschi, Lasciatemi divertire
12. Umberto Saba e la poesia onesta: cenni.
A mia moglie
13. Giuseppe Ungaretti e l’Ermetismo: vita e poetica
- da “ Allegria”: Soldati
San Martino del Carso
In memoria
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_04_2016
Il porto sepolto
I fiumi
Veglia
Mattina
14. Eugenio Montale: vita (cenni) e poetica (linee generali)
- da “Ossi di seppia: Non chiederci la parola
Cigola la carricola nel pozzo
Spesso il male di vivere ho incontrato
Clizia e le altre donne di Montale
-Da “Satura”: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
Nell’analisi dei canti del Paradiso è stata data priorità ai contenuti e meno alla parafrasi per tempi ristretti negli ultimi mesi dell’anno scolastico.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
In diverse occasioni si sono stimolati gli alunni a confronti trasversali tra gli autori, sia per quanto riguarda l’analisi di tematiche, tra l’altro attualizzabili, (famiglia, lsocietà, progresso, il
diverso, ruolo femminile), che confrontando tecniche stilistiche e risultati ottenuti, con lo scopo di potenziare la capacità critica e l’analisi tra contesti, epoche e punti di vista differenti.
In itinere recupero e ripasso degli argomenti svolti e/o recupero dei debiti scolastici.
Sono state approfondite,con adeguate esercitazioni, le tipologie testuali inerenti all’Esame di Stato.
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Panebianco, Gineprini, Seminara “Letterautori” 2 – 3 Zanichelli editore
“La Divina Commedia” in “Antologia della Divina Commedia Letterautori” Panebianco, Gineprini, Seminara
Romanzi letti:
“I promessi sposi” Manzoni
“Diario del primo amore” Leopardi
“I Malavoglia” Verga
“Le metamorfosi” Kafka o “Lettera al padre “ Kafka
“Il fu Mattia Pascal” Pirandello
“La coscienza di Zeno” Svevo
“Il sentiero dei nidi di ragno” Calvino
“Se questo è un uomo” P. Levi
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_04_2016
Metodo induttivo
Lezione frontale
Metodo deduttivo
Lezione multimediale
Discussione guidata
VERIFICHE
TIPO VERIFICA
PROVA SCRITTA:
ANALISI DEL TESTO
INDICATORI DI VALUTAZIONE
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
1.COMPRENSIONE E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI:
COMPRENSIONE COMPLESSIVA DEL MESSAGGIO ESPRESSO DAL TESTO
1.COMPRENDE IL SENSO COMPLESSIVO DI UN TESTO DI
LIMITATA DIFFICOLTA’
2.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE, CONFRONTARE:
-USO DEGLI STRUMENTI DI ANALISI TESTUALE PER APPROFONDIRE IL
SIGNIFICATO DEL TESTO
-CAPACITÀ DI INDIVIDUARE NEL TESTO LA POETICA E IL PENSIERO
DELL’AUTORE , DI STABILIRE RELAZIONI E CONFRONTI CON IL CONTESTO,
CON ALTRE OPERE E ALTRI AUTORI
2.CONOSCE GLI STRUMENTI ESSENZIALI DI ANALISI
TESTUALE E SA APPLICARLI NELLE FORME PIU’ SEMPLICI PER
APPROFONDIRE IL MESSAGGIO DEL TESTO
3.SA ESPRIMERSI IN UN LINGUAGGIO CORRETTO E CON
ACCETTABILE PROPRIETA’ LESSICALE
3.CAPACITA’ ESPOSITIVE (COERENZA E COESIONE) ED ESPRESSIVE
(ORTOGRAFIA, SINTASSI LESSICO,PUNTEGGIATURA)
4.APPORTI CRITICI E PERSONALI:
CAPACITA’ DI FORMULARE IPOTESI DI INTERPRETAZIONE PERSONALE DEL
TESTO
PROVA SCRITTA:
RELAZIONE, TEMA
1.COMPRENSIONE E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI:
-CAPACITÀ DI SELEZIONARE E ORGANIZZARE I CONTENUTI IN RELAZIONE
ALLE RICHIESTE DELLA TRACCIA
-COMPLETEZZA E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI
2.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE, CONFRONTARE CON
APPORTI CRITICI E PERSONALI
3.CAPACITÀ ESPOSITIVE (COERENZA E COESIONE) ED ESPRESSIVE (
ORTOGRAFIA, SINTASSI, LESSICO, PUNTEGGIATURA)
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_04_2016
1.RISPONDE ALLA TRACCIA IN MODO PERTINENTE
AVVALENDOSI DI INFORMAZIONI CORRETTE E ABBASTANZA
COMPLETE
2.PROPONE ARGOMENTI SEMPLICI, LI SVILUPPA CON
SUFFICIENTE COERENZA E LI SOSTIENE CON OPINIONI
PERSONSLI ACCETTABILI
3.SI ESPRIME IN MODO CORRETTO RICORRENDO AD UN
LESSICO ABBASTANZA VARIO ED APPROPRIATO
PROVA SCRITTA:
SAGGIO BREVE ;
ARTICOLO DI GIORNALE;
RECENSIONE
PROVA SCRITTA:
QUESTIONARIO A RISPOSTA
APERTA
verifica orale
1.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE, CONFRONTARE:
COMPRENSIONE E USO APPROPRIATO DELLE FONTI;
ORGANIZZAZIONE/CONFRONTO DEI DATI SELEZIONATI; RAPPORTO TITOLOTESTO (COERENZA - ORIGINALITA’) 2.CAPACITÀ ESPOSITIVE (COERENZA
E COESIONE) ED ESPRESSIVE (ORTOGRAFIA, SINTASSI, LESSICO,
PUNTEGGIATURA)
1.COGLIE LE INFORMAZIONI ESSENZIALI DEI DOCUMENTI E LI
SA ORGANIZZARE RISPETTANDO LE REGOLE FONDAMENTALI
DELLA COERENZA
3.APPORTI CRITICI E PERSONALI
3.COMPLETA L’ARGOMENTAZIONE CON ALCUNI RIFERIMENTI
ALLE PROPRIE CONOSCENZE ED ESPERIENZE
1.COMPRENSIONE E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI:
CONOSCENZA DEI CONTENUTI
2.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE, CONFRONTARE:
2.SI ESPRIME IN MODO CORRETTO RICORRENDO AD UN
LESSICO ABBASTANZA VARIO ED APPROPRIATO
1.POSSIEDE CONOSCENZE CORRETTE ED ESSENZIALI IN
RELAZIONE A STORIA LETTERARIA/AUTORI/TESTI
2.SA SELEZIONARE IN MODO CORRETTO E ADEGUATO I
CONCETTI ESSENZIALI PER RISPONDERE ALLE RICHIESTE E SA
ATTUARE RELAZIONI FRA CONTESTO/ AUTORE/OPERA
3.CAPACITÀ ESPOSITIVE ED ESPRESSIVE :
USO DI UN LESSICO APPROPRIATO E DI UN’ESPOSIZIONE CORRETTA E
FLUIDA
3.SI ESPRIME IN MODO CORRETTO RICORRENDO AD UN
LESSICO ABBASTANZA VARIO ED APPROPRIATO
1.COMPRENSIONE E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI:
CORRETTEZZA E COMPLETEZZA DELLE CONOSCENZE
1.POSSIEDE CONOSCENZE CORRETTE ED ESSENZIALI IN
RELAZIONE A STORIA LETTERARIA/AUTORI/TESTI
2.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE, CONFRONTARE:
COERENZA RISPETTO ALLA RICHIESTA, SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI
CONCETTI; COLLEGAMENTI MONO E INTERDISCIPLINARI
2.SA SELEZIONARE IN MODO CORRETTO E ADEGUATO I
CONCETTI ESSENZIALI PER RISPONDERE ALLE RICHIESTE E SA
ATTUARE RELAZIONI FRA CONTESTO/ AUTORE/OPERA
3.CAPACITÀ ESPOSITIVE ED ESPRESSIVE:
USO DI UN LESSICO APPROPRIATO E DI UN’ESPOSIZIONE CORRETTA E
FLUIDA
3.SI ESPRIME IN MODO CORRETTO RICORRENDO AD UN
LESSICO ABBASTANZA VARIO ED APPROPRIATO
15 maggio 2016
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_04_2016
Il docente
Emanuela Simeoni
RELAZIONE A CONSUNTIVO FILOSOFIA
DOCENTE
Simona Rita Rizzoli
MATERIA
filosofia
ANNO SCOLASTICO
2015-2016
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
1 Agire in modo autonomo e responsabile.
2 Collaborare e partecipare.
3 Comunicare sviluppare la comprensione di messaggi di generi diversi.
4. Individuare collegamenti e relazioni.
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
Vedi relazione a
consuntivo del C. d.
c.
Vedi relazione a consuntivo del C. d. c.
Vedi relazione a
consuntivo del C. d.
c.
Vedi relazione a
consuntivo del C. d.
c.
Vedi relazione a
consuntivo del C. d.
c.
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1. Comunicare

Acquisire il lessico specifico in funzione della lettura di testi filosofici
semplici

Consultare il dizionario filosofico

Analizzare diverse fonti (iconiche, musicali, multimediali…) cogliendone
l’inerenza filosofica.

Elaborare brevi testi relativi ad argomenti filosofici.
2. Progettare

Acquisire un metodo di studio e di lavoro autonomo: individuare parole
chiave, elaborare schemi, tabelle, quadri sinottici, mappe concettuali
3. Risolvere problemi

Gestire semplici situazioni problematiche per costruire e verificare
ipotesi, raccogliendo e selezionando i dati, proponendo soluzioni
mediante l’utilizzo dei metodi propri della disciplina.
4. Individuare collegamenti e relazioni

rafforzare la coerenza argomentativa attraverso l’individuazione di
collegamenti e relazioni tra autori, correnti e concetti diversi
13
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
Vedi relazione a consuntivo del C. d. c.
Vedi relazione a consuntivo del C. d. c.
Vedi relazione a consuntivo del C. d. c.
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
Sì dalla maggior
parte
Permangono in alcuni studenti difficoltà nell’utilizzo del lessico specifico e nella
produzione di argomentazioni stringenti dal punto di vista logico e fluide dal
punto di vista formale. Le ragioni di tali difficoltà sono da ricondursi a fragilità
pregresse e a uno studio non sempre costante.
sì
sì
Sì dalla maggior
parte
Permangono, in un gruppo di alunni, ancora incertezze nell’impostare i
confronti in modo chiaro e consequenziale, di solito a causa di uno studio non
sempre approfondito e tale da consentire una rielaborazione autonoma e critica
dei contenuti.
5. Acquisire ed interpretare l’informazione

conoscere i nuclei tematici della disciplina

valutare la coerenza logica di una argomentazione
sì
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
Karl Marx
Cenni biografici.
Marx critico di Hegel.
La critica alla religione.
L’alienazione del lavoro.
La concezione materialistica e dialettica della storia.
Il Manifesto: funzione storica della borghesia e del proletariato, la storia come lotta di classe.
Il Capitale: merce, lavoro e plus-valore, la formula del capitalismo.
Contraddizioni del capitalismo e rivoluzione del proletariato.
Testi
Marx, La religione è l’oppio del popolo, pag.30 del libro di testo.
Arthur Schopenhauer
Vita e scritti: cenni.
Contro Hegel “sicario della verità”
Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”.
Il mondo come volontà.
La Volontà: caratteri.
La vita umana è come un pendolo che oscilla tra il dolore e la noia.
Le vie di liberazione dal dolore: l’arte e la contemplazione estetica, la morale, l’ascesi.
Testi:
Schopenhauer, La base di ogni volere è bisogno, mancanza, ossia dolore, pag. 45-46 del libro di testo.
Soren Aabye Kierkegaard
Cenni biografici.
Nuclei tematici del pensiero: l’esistenza come possibilità, il Singolo, la fede.
Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa.
L’angoscia.
La disperazione e la fede.
L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.
Il Positivismo
Caratteri generali del Positivismo.
Auguste Comte
La
La
La
La
legge dei tre stadi.
scienza.
sociologia.
classificazione delle scienze.
Friedrich Nietzsche
Considerazioni introduttive: vedi libro pag. 102-103
La vita e gli scritti: cenni.
Dionisiaco e Apollineo.
14
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
IL distacco da Schopenhauer e da Wagner: il periodo “illuministico”.
La “morte di Dio”.
La genealogia della morale.
Il nichilismo.
L’eterno ritorno e l’amor fati.
Il superuomo.
La volontà di potenza.
Testi
Nietzsche, il grande annuncio, La Gaia scienza, vedi libro di testo pag. 115
Nietzsche, Il pastore e il serpente, Così parlò Zarathustra (fotocopia)
TEMI E PROBLEMI DELLE FILOSOFIE DEL 900
Lo Spiritualismo
La reazione antipositivistica: caratteri generali dello spiritualismo, vedi pag.146 del libro di testo.
Henri Bergson
Cenni biografici.
Il tempo spazializzato e il tempo come durata.
Materia e memoria: memoria, ricordo, percezione.
Slancio vitale ed evoluzione creatrice.
Istinto, intelligenza, intuizione.
Società chiusa e società aperta.
Religione statica e religione dinamica.
La Psicoanalisi.
Freud: cenni biografici.
Freud: dall’ipnotismo alla psicoanalisi.
La scomposizione psicoanalitica della personalità: prima e seconda topica.
Libere associazioni, sogni, atti mancati: le vie di accesso all’inconscio.
La teoria della sessualità e il complesso edipico.
Istinto di vita e istinto di morte.
Testi:
Freud, Dimenticanza di nomi e di parole, pag. 307 del libro di testo
La Fenomenologia
La Fenomenologia: caratteri generali.
Edmund Husserl
L’intuizione eidetica e la riduzione eidetica.
Noesis e noema
L’epochè
La crisi delle scienze europee
Testi
Husserl, Le mere scienze di fatto creano puri uomini di fatto, pag.190-191 del libro di testo.
L’esistenzialismo
Considerazioni introduttive: una filosofia calata nel suo tempo.
Martin Heidegger
15
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
Heidegger: vita e scritti, Heidegger davanti alla commissione di epurazione, l’allontanamento di Heidegger dal corpo docente, pag.208-209 del libro di testo.
Il Dasein e l’analitica esistenziale.
L’essere nel mondo e l’essere con gli altri.
L’essere per la morte, esistenza inautentica ed esistenza autentica.
L’angoscia.
Il tempo.
Jean Paul Sartre
Cenni biografici.
L’ in sé, il per sé, l’essere e il nulla.
L’angoscia, la nausea.
Lo sguardo dell’altro.
L’amore.
L’esistenzialismo è un umanismo.
Testi
J. P. Sartre, L’uomo è condannato in ogni momento a inventare l’uomo, pag. 223 del libro di testo.
Il personalismo
Caratteri generali.
Mounier
Un nuovo Rinascimento
Critica a individualismo, capitalismo e tirannidi collettive.
La rivoluzione personalistica
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
NULLA DA SEGNALARE IN MERITO AI CONTENUTI.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Recupero in itinere all’inizio del pentamestre: non necessario, dati i risultati positivi di tutti gli studenti a fine trimestre.
In previsione delle verifiche si è talvolta lasciato spazio al ripasso condiviso e guidato degli argomenti di studio, a partire dai dubbi e dalle domande degli studenti. Per facilitare l’accesso
ai contenuti sono state elaborate a lezione mappe concettuali o riepiloghi visivi degli argomenti trattati.
Per gli alunni risultati insufficienti in qualche prova sommativa, si è programmata tempestivamente una prova di recupero. In preparazione alle simulazioni di terza prova e in previsione
dell’esame di stato si è dedicato del tempo alla revisione del programma svolto.
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Libro di testo in adozione: Reale Antiseri, I Grandi filosofi da Marx a Popper, La Scuola.
Nell’elaborazione e nella spiegazione degli argomenti la docente ha fatto riferimento ai seguenti testi:
G. Reale D. Antiseri, Storia della filosofia, Vol. 3, La Scuola
Nicola Abbagnano Giovanni Fornero, Figure della filosofia, Volume C e Volume D, Paravia.
Monografie sugli autori trattati.
Testi degli autori trattati.
N.B.
1.
2.
DEI TESTI CONSULTATI IN FASE DI PREPARAZIONE DELLE LEZIONI NON E’STATO FORNITO AGLI STUDENTI ALCUN MATERIALE FOTOCOPIATO.
IL MANUALE IN ADOZIONE E’STATO UTILE PER LA LETTURA DEI TESTI, PER L’INTEGRAZIONE DEGLI APPUNTI E TALVOLTA PER VISUALIZZARE IN FORMA SCHEMATICA GLI
ARGOMENTI DI STUDIO. TUTTI GLI ARGOMENTI IN PROGRAMMA SONO STATI RIELABORATI IN APPUNTI DURANTE LE LEZIONI.
16
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

Metodo induttivo X

Lezione frontale X

Lavoro di gruppo

Metodo deduttivo X

Lezione multimediale

Lezione con esperti

Lezione pratica

Discussione guidata X

Attività con obiettivi di
prodotto

Area di progetto
VERIFICHE
TIPO VERIFICA
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
INDICATORI DI VALUTAZIONE
I. Conoscenza: comprensione significati, selezione delle informazioni pertinenti,
risposta contestuale
Verifica orale
Questionario a domanda aperta
II. Competenza espressiva: struttura morfosintattica, lessico specifico,
organizzazione espositiva
III. Capacità complesse: analisi, sintesi, individuazione dei nessi spaziotemporali e di causa effetto necessari alla risposta, rielaborazione personale,
ipotesi di ricerca, collegamenti pluridisciplinari
IV. Capacità di interazione nel gruppo: partecipazione, coinvolgimento,
collaborazione, puntualità
Descrittori livello di sufficienza rispetto ai singoli indicatori:
I Conoscenza delle informazioni richieste, comprensione
complessiva del quesito, contestualizzazione della tematica
II linearità espressiva, parziale uso del lessico
appropriato, esposizione complessivamente corretta
III organizzazione delle informazioni e applicazione del metodo
adeguato allo svolgimento dell’esercizio
IV documentazione di apporti positivi, conoscenza complessiva del
prodotto del gruppo
Tutti gli indicatori hanno peso 1.
Livello di sufficienza: media degli indicatori = 6
Data
Il docente
Simona Rita Rizzoli
15.05.2016
17
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
RELAZIONE A CONSUNTIVO STORIA
DOCENTE
Simona Rita Rizzoli
MATERIA
storia
ANNO SCOLASTICO
2015-2016
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
1 Agire in modo autonomo e responsabile.
2 Collaborare e partecipare.
3 Comunicare e sviluppare la comprensione di messaggi di generi diversi.
4. Individuare collegamenti e relazioni.
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
VEDI RELAZIONE A
CONSUNTIVO DEL
CDC
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC
VEDI RELAZIONE A
CONSUNTIVO DEL
CDC
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC
VEDI RELAZIONE A
CONSUNTIVO DEL
CDC
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC
VEDI RELAZIONE A
CONSUNTIVO DEL
CDC
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1 Comunicare

Comprendere il lessico specifico in funzione della lettura di documenti
storici

Consultare l’atlante storico

Analizzare diverse fonti (iconiche, musicali, multimediali..) attraverso la
prospettiva della complessità storica

Elaborare testi relativi ad argomenti storici
2 Progettare

Acquisire un metodo di studio e di lavoro autonomo: individuare parole
chiave, elaborare schemi, tabelle, quadri sinottici, mappe concettuali
3 Risolvere problemi

Gestire semplici situazioni problematiche per costruire e verificare
ipotesi, raccogliendo e selezionando i dati, proponendo soluzioni
mediante l’utilizzo dei metodi propri della disciplina.
4 Individuare collegamenti e relazioni

rafforzare la coerenza argomentativa attraverso l’individuazione di
collegamenti e relazioni tra fenomeni ed eventi diversi, anche
appartenenti a diversi ambiti
18
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
Sì, con qualche
fragilità
In alcuni casi emerge qualche fragilità nell’esposizione scritta, che non è
sempre fluida e ricercata, solitamente per lacune pregresse o per la mancata /
frettolosa revisione dell’elaborato prima della consegna.
sì
Sì, con qualche
fragilità
Non tutti gli studenti sono in grado di selezionare i contenuti strettamente
pertinenti alla risposta; in questi casi la ragione è da ricercarsi nello studio
superficiale e finalizzato alla verifica o nella disattenzione. Manca il tempo per
la rielaborazione personale e l’approfondimento.
Sì, con qualche
fragilità
Permangono, in un gruppo di alunni, ancora incertezze nell’individuare
collegamenti e relazioni tra eventi storici diversi, di solito a causa di uno studio
non sempre approfondito e tale da consentire una rielaborazione autonoma e
critica dei contenuti.
5 Acquisire ed interpretare l’informazione

conoscere i nuclei tematici della disciplina

valutare l’attendibilità delle informazioni
sì
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
Alle soglie del Novecento
Novecento: secolo lungo o secolo breve? Vedi scheda introduttiva pag. 3 del libro di testo
La società di massa: caratteri generali.
Henry Ford’s biography
The assembly line and the Model T
The birth of human flight: Orville and Wilbur Wright
1900-1914
Giolitti: linee di politica interna ed estera, il decollo industriale italiano.
Il governo Salandra e la settimana rossa.
La prima guerra mondiale:
considerazioni introduttive: perché grande guerra? Perché guerra totale? Vedi libro pag. 36
primo conflitto mondiale: causa prossima e cause remote, schieramenti, andamento del conflitto, svolta del 1917, fine della guerra, il tavolo della pace.
La Società delle Nazioni: obiettivi e limiti.
Wilson’s biography, personality and career.
The role of women in war.
Crisi dello zarismo, rivoluzione e stalinismo
La rivoluzione russa: cause, protagonisti ed esiti.
Guerra civile, comunismo di guerra, nep, ascesa di Stalin.
Focus: la differenza tra comunismo, socialismo, liberaldemocrazia vedi libro di testo pag. 151.
La dittatura staliniana: iniziative in campo economico, purghe e gulag.
Fonte storiografica:
N Werth, Dimensioni e caratteri della violenza staliniana, vedi libro di testo pag. 165-166
Caratteri generali di un regime totalitario.
La crisi del 1929
Gli Stati Uniti dei “ruggenti anni venti”.
The Roaring Twenties.
Il crollo del 1929: le cause, i meccanismi, gli effetti.
Franklin Delano Roosevelt: il New Deal.
L’Italia dallo stato liberale al fascismo
Il primo dopoguerra: la vittoria mutilata, l’impresa di Fiume, l’economia e la società, l’evoluzione del panorama politico.
Mussolini e la fondazione dei fasci di combattimento.
Tappe della progressiva ascesa del fascismo: il fascismo da movimento a partito, la marcia su Roma, le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti.
La distruzione dello stato liberale e la costruzione del regime fascista.
I patti lateranensi.
La politica economica del fascismo: dalla battaglia del grano all’autarchia.
Le leggi razziali del 1938.
La campagna d’Etiopia (trattazione sintetica)
19
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
La Germania tra le due guerre
Le fragili basi della repubblica di Weimar e l’ascesa al potere del nazismo.
Hitler e il Mein Kampf.
La Germania nazista: costruzione del regime.
La politica estera della Germania nazista.
Nazismo e antisemitismo.
Documento:
La concezione razzista di Hitler, passi dal Mein Kampf, vedi libro di testo pag.243.
Fonte storiografica:
E. Nolte, il fascino delle liturgie di massa, vedi libro di testo pag. 274-275.
Per la giornata della memoria:
E. Zuccalà, Sopravvissuta ad Auschwitz, Liliana Segre fra le ultime testimoni della Shoah, Edizioni Paoline, Milano 2011, Lettura integrale del testo.
Per onorare tale ricorrenza, gli studenti hanno organizzato una piccola tavola rotonda. Ciascuno studente ha proposto alla classe la lettura di un passo tratto dal libro e ha svolto una
breve riflessione personale in merito, chiarendo le ragioni per cui ha ritenuto quel passo significativo e rilevante.
La seconda guerra mondiale
I prodromi del conflitto: Anschluss dell’Austria, conferenza di Monaco, patto Molotov-Ribbentrop…
Le ragioni profonde del secondo conflitto mondiale, gli schieramenti, l’andamento del conflitto, la controffensiva alleata, la fine della guerra.
Antifascismo e resistenza.
La resistenza in Italia.
Il processo di Norimberga: i capi d’accusa e le linee della difesa.
Per riflettere sull’esperienza della guerra:
Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve, lettura integrale del testo.
Sul testo letto gli studenti hanno organizzato una piccola tavola rotonda. Ciascuno studente ha proposto alla classe la lettura di un passo tratto dal libro e ha svolto una breve riflessione
personale in merito, chiarendo le ragioni per cui ha ritenuto quel passo significativo e rilevante.
Secondo dopoguerra e nascita del bipolarismo
l’ONU: principi ispiratori, struttura e finalità;
la divisione di Berlino e della Germania.
La divisione del mondo in blocchi: la dottrina Truman, il piano Marshall, il Cominform e il Comecon, il Patto Atlantico e la NATO, il Patto di Varsavia.
La guerra fredda: definizione del termine, armi.
La crisi di Berlino e la costruzione del muro.
Per riflettere sulla rilevanza dei diritti fondamentali dell’uomo:
La Dichiarazione universale dei diritti umani, lettura integrale del documento.
L’Italia dal dopoguerra ad oggi
L’Italia repubblicana: il referendum istituzionale e la Costituente.
Un argomento a scelta del singolo studente tra i seguenti:
L’Italia degli anni Cinquanta. (trattazione sintetica)
1968-1969: contestazione studentesca e autunno caldo. (trattazione sintetica)
Gli anni di piombo. (trattazione sintetica)
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
20
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
ALCUNI ARGOMENTI, PREVISTI A INIZIO ANNO SCOLASTICO DAI PROGRAMMI PREVENTIVI CONCORDATI CON I DOCENTI DI DIPARTIMENTO, NON SONO STATI
SVOLTI PER MANCANZA DI TEMPO.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Recupero in itinere all’inizio del pentamestre: non necessario visti i risultati positivi degli studenti a fine trimestre.
In previsione delle verifiche si è talvolta lasciato spazio al ripasso condiviso e guidato degli argomenti di studio, a partire dai dubbi e dalle domande degli studenti. Per facilitare l’accesso
ai contenuti sono state elaborate a lezione mappe concettuali o riepiloghi visivi degli argomenti trattati.
Per gli alunni risultati insufficienti in qualche prova sommativa, si è programmata tempestivamente una prova di recupero. In previsione dell’esame di stato si è dedicato del tempo alla
revisione del programma svolto.
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Libri di testo in adozione: Feltri, Bertazzoni, Neri, La torre e il pedone, SEI, volume 3.
Oltre al testo in adozione, nella elaborazione e nella spiegazione degli argomenti in programma la docente ha fatto riferimento anche ai testi seguenti:
A. Gentile, Ronga, Salassa, Nuove prospettive storiche, Vol. 3, La Scuola, Brescia 1997.
B. De Bernardi S. Guarracino, La conoscenza storica, Vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2000.
C. Arendt Hannah, Le origini del totalitarismo, Edizioni di Comunità, Treviso, 2002
D. Arendt hannah, la banalità del male, Feltrinelli.
E. S. Guarracino, Storia degli ultimi Sessant’anni, Bruno Mondadori, Milano, 2004.
F. Alberto Mario Banti, Il senso del tempo, manuale di storia 1870-oggi, Editori Laterza, Firenze, 2008.
N.B.:
DEI TESTI CONSULTATI IN FASE DI PREPARAZIONE DELLE LEZIONI NON E’ STATO FORNITO AGLI STUDENTI ALCUN MATERIALE FOTOCOPIATO.
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

Metodo induttivo X

Lezione frontale X

Lavoro di gruppo X

Metodo deduttivo X

Lezione multimediale

Lezione con esperti

Lezione pratica

Discussione guidata

Attività con obiettivi di
prodotto

Area di progetto
VERIFICHE
TIPO VERIFICA
21
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
I. Conoscenza: comprensione significati, selezione delle informazioni pertinenti,
risposta contestuale
Verifica orale
Questionario a domanda aperta
II. Competenza espressiva: struttura morfosintattica, lessico specifico,
organizzazione espositiva
III. Capacità complesse: analisi, sintesi, individuazione dei nessi spaziotemporali e di causa effetto necessari alla risposta, rielaborazione personale,
ipotesi di ricerca, collegamenti pluridisciplinari
IV. Capacità di interazione nel gruppo: partecipazione, coinvolgimento,
collaborazione, puntualità
Descrittori livello di sufficienza rispetto ai singoli indicatori:
I Conoscenza delle informazioni richieste, comprensione
complessiva del quesito, contestualizzazione della tematica
II linearità espressiva, parziale uso del lessico
appropriato, esposizione complessivamente corretta
III organizzazione delle informazioni e applicazione del metodo
adeguato allo svolgimento dell’esercizio
IV documentazione di apporti positivi, conoscenza complessiva del
prodotto del gruppo
Tutti gli indicatori hanno peso 1.
Livello di sufficienza: media degli indicatori = 6
Data
15.05.2016
Il docente
Simona Rita Rizzoli
22
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
RELAZIONE A CONSUNTIVO SCIENZE
DOCENTE
Mazzi Silvia
MATERIA
Scienze Naturali
ANNO SCOLASTICO
2015-2016
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
1.
Acquisire e interpretare messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario,
sì
tecnico, scientifico, iconico, filmico) e di complessità diversa.
2.
Rappresentare fenomeni, concetti, procedure utilizzando linguaggi specifici
appropriati; individuare collegamenti e relazioni, cercando argomentazioni
sì
coerenti anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari.
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1.
Sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire
relazioni
2. Classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate
sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate
sì
sì
3.
Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici
4.
Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per
porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di
sì
carattere scientifico e tecnologico della società moderna
23
sì
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
Capitolo 1: le basi della biochimica
1. Le biomolecole
2. I carboidrati: i monosaccaridi, i disaccaridi, i polisaccaridi
3. I lipidi: i trigliceridi, i fofsolipidi, gli steroidi
4. Gli amminoacidi, i peptidi, le proteine
5. La struttura delle proteine e la loro attività biologica: struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria, struttura proteica e attività biologica
6. Gli enzimi, i catalizzatori biologici: come agisce un enzima
7. Nucleotidi e acidi nucleici: l’RNA, la duplicazione del DNA, il codice genetico, la trascrizione del messaggio genetico, la traduzione del messaggio
genetico
Capitolo 2: il metabolismo
1. Le trasformazioni chimiche nella cellula: anabolismo e catabolismo sono strettamente correlati, le reazioni nella cellula sono organizzate in
vie metaboliche, le vie metaboliche sono divergenti, convergenti e cicliche, l’ATP è la principale fonte di energia per le reazioni metaboliche, i
coenzimi NAD e FAD trasportano elettroni nel metabolismo del glucosio, i processi metabolici sono finemente regolati
2. Il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine: mappa dei principali processi anabolici e catabolici e mappa complessiva del
metabolismo cellulare (vedi allegato al libro di testo)
3. La regolazione delle attività metaboliche, il controllo della glicemia: la glicemia è il più importante parametro ematochimico, dopo un pasto
viene prodotta insulina, durante il digiuno viene prodotto glucagone
Capitolo 3: che cosa sono le biotecnologie
1. Una visione d’insieme sulle biotecnologie: biotecnologie classiche e nuove biotecnologie
2. La tecnologia delle colture cellulari: colture di cellule vegetali, colture di cellule animali, colture di cellule staminali embrionali. Cellule staminali
adulte ed embrionali. Temi di bioetica: le cellule staminali
3. La tecnologia del DNA ricombinante: produrre DNA ricombinante, tagliare il DNA, separare miscele e frammenti di DNA, incollare il DNA,
individuare sequenze specifiche di basi, copiare il DNA, amplificare il DNA (la PCR), sequenziare il DNA
4. Il clonaggio e la clonazione: clonaggio del DNA, biblioteche di DNA, clonare organismi complessi
5. L’analisi del DNA: la bioinformatica
6. L’analisi delle proteine: la proteomica
7. L’ingegneria genetica e gli OGM: generalità
Capitolo 4: le applicazioni delle biotecnologie
1. Le biotecnologie mediche: la diagnostica, i trattamenti terapeutici, gli anticorpi monoclonali
2. Le biotecnologie agrarie: l’ingegneria genetica nelle piante, l’allevamento animale, l’igiene dei cibi, Temi di bioetica (Gli Organismi
Geneticamente Modificati)
3. Le biotecnologie ambientali: la depurazione degli inquinamenti (il biorimedio), le applicazioni delle biotecnologie ai processi industriali
24
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
Capitolo T3: la tettonica delle placche, un modello globale
1. La dinamica interna della Terra
2. Alla ricerca di un modello: la struttura interna della Terra, la crosta, il mantello, il nucleo
3. Un segno dell’energia interna della Terra: il flusso di calore, la temperatura interna della Terra
4. Il campo magnetico terrestre: la geodinamo, il paleomagnetismo. Approfondimento (Come si magnetizzano lave e sedimenti)
5. La struttura della crosta: crosta oceanica e continentale, l’isostasia
6. L’espansione dei fondi oceanici: la deriva dei continenti, le dorsali oceaniche, le fosse abissali, espansione e subduzione
8. La Tettonica delle placche: le placche litosferiche, l’orogenesi, il ciclo di Wilson
9. La verifica del modello: vulcani ai margini delle placche o all’interno delle placche, terremoti ai margini delle placche o all’interno dei continenti
Capitolo T4: interazioni fra geosfere e cambiamenti climatici
1. L’atmosfera terrestre: il riscaldamento dell’atmosfera, la temperatura dell’aria, l’umidità dell’aria, la pressione atmosferica
2. L’idrosfera e il ciclo dell’acqua: il ciclo dell’acqua, l’idrosfera marina, le onde, le maree, le correnti, i ghiacciai
3. Dinamiche dell’atmosfera: i venti, la circolazione generale dell’aria, le nuvole e le precipitazioni, le perturbazioni atmosferiche
4. La temperatura dell’atmosfera e i gas serra: i dati sull’andamento della temperatura
5. Fenomeni naturali e variazioni della temperatura atmosferica: gli effetti dell’attività solare, gli effetti dell’attività vulcanica
6. Moti millenari della terra e variazioni climatiche: le glaciazioni
7. I processi di retroazione: le correnti oceaniche, la fusione del permafrost
8. Gli esseri umani modificano il clima
9. L’andamento attuale della temperatura dell’atmosfera terrestre
10.La riduzione dei ghiacci: la riduzione dei ghiacciai alpini
11.Tropicalizzazione del clima e uragani: conseguenze del riscaldamento atmosferico sulla fauna e sulla vegetazione
12.Ridurre le emissioni di gas serra: il protocollo di Kyoto
La classe ha partecipato al Progetto “Ricercatori in classe” organizzata dalla Fondazione Umberto Veronesi
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
Nessuna
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Le attività di recupero sono state svolte secondo le modalità decise dal Collegio docenti.
La classe è stata suddivisa in due gruppi: recupero e potenziamento.
I gruppi di recupero hanno lavorato su temi del primo periodo per sostenere al termine delle attività la verifica di recupero.
I gruppi di potenziamento hanno lavorato su test di logica numerica e verbale, per iniziare la preparazione ai test d’ingresso universitari.
Al termine delle attività di potenziamento gli studenti hanno sostenuto una verifica scritta.
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Testo: “Dal carbonio agli OGM, Biochimica e biotecnologie con Tettonica”, autori vari, Zanichelli.
LIM, CD tratto dal libro di testo, file relativo al metabolismo
25
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE
Metodo induttivo
Lezione frontale
Discussione guidata
Metodo deduttivo
Lezione multimediale
Lezione con esperti
VERIFICHE
TIPO VERIFICA
1. QUANTITA’ DI INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA
RICHIESTA
1.
2.
PROVA SCRITTA
PROVA SEMISTRUTTURATA O PROVA
STRUTTURATA
SIMULAZIONE TERZA PROVA
PROVA ORALE
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
INDICATORI DI VALUTAZIONE
2. RISPETTO DELLE REGOLE DEL LINGUAGGIO E DEL LESSICO
SPECIFICO NELLA PRODUZIONE SCRITTA
3.
3. SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
NECESSARIE PER RISPONDERE A QUESITI, PROBLEMI,
OTTENUTI DA TESTI, IMMAGINI, ESPERIMENTI SCIENTIFICI,
CONTENUTI ACQUISITI
1. QUANTITA’ DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA
RICHIESTA
ALMENO 60% DELLE INFORMAZIONI FORNITE CHE SIANO
COERENTI CON LA RICHIESTA
ESPRESSIONE CORRETTA DAL PUNTO DI VISTA MORFOSINTATTICO E UTILIZZO DEI TERMINI SPECIFICI PIÙ
COMUNI
COERENZA DELLA RISPOSTA E INDIVIDUAZIONE DELLE
INFORMAZIONI FONDAMENTALI E DELLE RELAZIONI PIÙ
EVIDENTI
1.
2.
2. RISPETTO DELLE REGOLE DEL LINGUAGGIO E DEL LESSICO
SPECIFICO NELLA PRODUZIONE SCRITTA
3.
3. SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
NECESSARIE PER RISPONDERE A QUESITI, PROBLEMI, OTTENUTI
DA TESTI, IMMAGINI, ESPERIMENTI SCIENTIFICI, CONTENUTI
ACQUISITI
26
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
ALMENO 60% DELLE INFORMAZIONI FORNITE CHE
SIANO COERENTI CON LA RICHIESTA
ESPRESSIONE CORRETTA DAL PUNTO DI VISTA MORFOSINTATTICO E UTILIZZO DEI TERMINI SPECIFICI PIÙ
COMUNI
INDIVIDUAZIONE DELLE INFORMAZIONI
FONDAMENTALI E DELLE RELAZIONI PIÙ EVIDENTI
RELAZIONE A CONSUNTIVO MATEMATICA
RICCARDO MORLOTTI
DOCENTE
MATEMATICA VCL
MATERIA
2015-2016
ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
1 Comunicare
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
SI
2 Individuare collegamenti e relazioni
Parzialmente
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
Conoscere e comprendere i contenuti di analisi matematica proposti
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
E’ stata richiesta la riproduzione di schemi noti, l’applicazione di tecniche
acquisite e la memorizzazione di procedimenti studiati.
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
SI
Utilizzare consapevolmente le tecniche algebriche nello studio di funzione
Tracciare il grafico di una funzione
PARZIALMENTE
PARZIALMENTE
DIFFICOLTA’ DI TIPO ALGEBRICO
MANCANZA TALVOLTA DELLA VISIONE GENERALE DEL
PROCEDIMENTO E OVVIAMENTE COLLEGAMENTO DELLA COMPETENZA 2
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
Insiemi numerici- Funzioni
Insiemi numerici e insiemi di punti- Intervalli- Intorni - Insiemi numerici limitati ed illimitati- Considerazioni intuitive sul massimo e sul minimo di un insieme numerico- Estremo
superiore ed inferiore di un insieme numericoFunzioni: definizione e terminologia- Funzioni numeriche e funzioni matematiche- Espressione analitica di una funzioneRappresentazione di funzioni a tratti- Funzioni pari e funzioni dispari- Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche- Funzioni inverse e periodiche- Funzioni crescenti e decrescenti in un
intervallo- Funzioni monotone- Funzioni limitate. Massimi e minimi assoluti- Classificazioni delle funzioni matematiche- Determinazione del dominio di una funzioneRappresentazione di funzioni elementari: retta ,parabola , iperbole equilatera, cubica ,radice quadrata e cubica ,logaritmica ,esponenziale ,seno, coseno e tangente, valore assolutoTrasformazioni elementari e simmetrie: f(x+ k) , f(x)+k,-f(x), f(-x),
f (x) .
Determinazione del dominio di una funzione-Lo studio del segno di una funzione
Limiti e continuità delle funzioni
Idea intuitiva di limite- Definizione unitaria di limite-Definizioni particolari di limite - Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui- - Dal grafico dedurre i diversi casi di limite- Teoremi generali
sui limiti: unicità del limite e teorema del confronto- Funzioni continue e calcolo dei limiti- Calcolo dei limiti di funzioni continue
Algebra dei limiti e delle funzioni continue.
Teoremi sul calcolo dei limiti(senza dimostrazione)- Limite della somma algebrica di funzioni- Limite del prodotto di due funzioni- Limite del reciproco di una funzione- Limite del
quoziente di due funzioni- Limite della radice di una funzione- Limite delle funzioni razionali e razionali fratte per x che tende sia ad un valore finito che infinito- Limite delle funzioni
27
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015
composte- Forme indeterminate:
0
0
;

: 0*:    
Calcolo di limiti fondamentali
(con dimostrazione)
(senza dimostrazione)
(con dimostrazione)
(con dimostrazione)
(con dimostrazione)
Funzioni continue
Discontinuità delle funzioni: prima, seconda e terza specie-Riconoscimento grafico di funzioni continue- Proprietà delle funzioni continue- Teorema della esistenza degli zeri(senza
dimostrazione)- - Teorema di Darboux (senza dimostrazione)- Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione) - Grafico probabile di una funzione
Derivata di una funzione
Definizione e nozioni fondamentali sulle derivate- Rapporto incrementale- Significato geometrico del rapporto incrementale- Derivata- Significato geometrico della derivata-La retta
tangente al grafico di una funzione- Punti stazionari- Interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale- Continuità delle
funzioni derivabili - Derivate fondamentali con l’applicazione della definizione: derivata di una costante, di
y  xn
con n=1,2,3 , di semplici funzioni razionali
e razionali fratte.-
Conoscenza formule di derivazione fondamentali della radice, del logaritmo, delle funzioni esponenziali, di funzioni goniometriche- Teoremi sul calcolo delle derivate(senza
dimostrazione). Derivata della somma e del prodotto di funzioni, derivata del quoziente e di funzioni composte- Derivate di ordine superiore al primo
Teoremi sulle funzioni derivabili. Massimi, minimi flessi
Teoremi di Rolle e di Lagrange (senza dimostrazione):Significato geometrico del teorema di Rolle. Significato geometrico del teorema di Lagrange. - Forme indeterminate con
l’applicazione del teorema de L’Hôpital : Forma indeterminata 0/0. Forma indeterminata


Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo- Definizione di massimo e minimo relativo- Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo e minimo relativo per le funzioni
derivabili- Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo: studio del segno della derivata prima- Concavità di una curva in un intervallo- Definizione di punti
di flesso- Ricerca dei punti di flesso con lo studio del segno della derivata seconda(semplici esercizi)
Studio di funzioni
Ricerca asintoti orizzontali, verticali ed obliqui- Schema generale per lo studio di una funzione- Esempi di studio di funzione: razionali, razionali fratte, semplici esponenziali e
logaritmiche
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
La non particolare abilità acquisita nel calcolo algebrico ha indotto a preferire un’impostazione più concettuale che applicativa utilizzando sia come spiegazione che verifica numerosi
grafici,in particolare di funzioni a tratti elementari(valore assoluto, retta, parabola, cubica, iperbole, radice quadrata e cubica ,esponenziale e logaritmica), al fine di comprendere i
caratteri generali degli argomenti affrontati.
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
La non particolare abilità acquisita nel calcolo algebrico ha indotto a preferire un’impostazione più concettuale che applicativa utilizzando sia come spiegazione che verifica numerosi
grafici, in particolare di funzioni a tratti elementari(valore assoluto, retta, parabola, cubica, iperbole, radice quadrata e cubica ,esponenziale e logaritmica), al fine di comprendere i
caratteri generali degli argomenti affrontati.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
E’ stato tenuto un momento di recupero in itinere con lavori di gruppo di 6 ore dopo il primo trimestre e sportello didattico
28
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Bergamini-Trifone-Barozzi. Matematica azzurro Vol.3
Appunti ed esercitazione varie. Grafici con Geogebra
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

Metodo induttivo

Metodo deduttivo

Lezione frontale
TIPO VERIFICA
Quesiti ed esercizi,
verifica orale

Lavoro di gruppo
Lezione multimediale
INDICATORI DI VALUTAZIONE
1.
2.
3.
4.
5.
Conoscenza dei contenuti, capacità di applicazione delle procedure
algebriche e/o grafiche e correttezza nell’esecuzione dei calcoli
Conoscenza dei contenuti, capacità di rappresentare e analizzare grafici di
funzioni
Capacità di analizzare il testo di un problema e di individuare le tecniche
algebriche e/o grafiche per la sua risoluzione
Capacità di analizzare i dati e interpretarli, anche utilizzando
adeguatamente lo strumento informatico
Comprensione ed esposizione utilizzando lessico specifico
Prova di tipo oggettivo:
a scelta multipla,
vero-falso

Discussione guidata
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI
INDICATORI
1. Possiede conoscenze mediante uno studio manualistico
e/o capacità di applicazione di semplici regole e/o
esegue correttamente elementari calcoli numerici e
algebrici
2. Possiede le conoscenze essenziali delle tematiche
grafiche affrontate
3. Imposta e risolve problemi analoghi a quelli già
affrontati
4. Produce una risoluzione essenziale e corretta del
problema proposto
5. Comprende il linguaggio specifico e si esprime in modo
semplice e corretto
Raggiunge la sufficienza rispondendo correttamente al 60%
delle domande poste
Data
15 Maggio 2016
29

Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015
Il docente
Riccardo Morlotti
RELAZIONE A CONSUNTIVO FISICA
DOCENTE
MORLOTTI RICCARDO
MATERIA
FISICA
DESTINATARI
CONSIGLIO DI CLSSE E COMMISSIONE ESAME DI STATO VCL
ANNO SCOLASTICO
2015-2016
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
ACQUISITE
(sì/in parte/no)
1 Comunicare
SI
2 Individuare collegamenti e relazioni
1.
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
Osservare ed identificare fenomeni
PARZIALMENTE
ACQUISITE
(sì/in parte/no)
E’ stata richiesta la riproduzione di schemi noti, l’applicazione di
tecniche acquisite e la memorizzazione di procedimenti studiati.
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
SI
2.
Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie, leggi.
3.
Formalizzare problemi di fisica ed applicare gli strumenti matematici e
disciplinari rilevanti per la loro risoluzione
PARZIALMENTE
4.
Analizzare esperienze e rendere ragione del significato dei vari aspetti del
metodo sperimentale
SI
5.
Comprendere le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
Fase 1 Le cariche elettriche
 L’elettrizzazione per strofinìo
 Conduttori e isolanti
 La definizione operativa della carica elettrica
 La legge di Coulomb
 L’induzione elettrostatica e la polarizzazione
 Fase 2 Il campo elettrico
 Il vettore campo elettrico
 Il campo elettrico di una carica puntiforme
 Le linee del campo elettrico
 Il flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss
30
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
SI
E’ stata richiesta la riproduzione di schemi noti, l’applicazione di
SI
tecniche acquisite e la memorizzazione di procedimenti studiati.
 L’energia elettrica
 La differenza di potenziale
 La circuitazione del campo elettrostatico
 Il condensatore piano
 Descrivere la schermatura elettrica
Fase 3 La corrente elettrica
 L’intensità della corrente elettrica
 I generatori di tensione
 I circuiti elettrici
 Le leggi di Ohm
 Resistori in serie e in parallelo
 La forza elettromotrice
 La trasformazione dell’energia elettrica
 La corrente nei liquidi e nei gas
 Le pile e la luce delle lampadine
Fase 4 Il campo magnetico
 La forza magnetica
 Le linee del campo magnetico
 Forze tra magneti e correnti
 Forze tra correnti
 L’intensità del campo magnetico
 La forza su una corrente e su una carica in moto
 Il campo magnetico di un filo e in un solenoide
 Il flusso del campo magnetico ed il teorema di Gauss
 La circuitazione del campo magnetico
 Il motore elettrico
 L’elettromagnete
 Campo magnetico terrestre
 Le aurore boreali e le fasce di Van Allen
Fase 5 L’induzione elettromagnetica
 La corrente indotta
 La legge di Faraday- Neumann
 Il verso della corrente indotta
 L’alternatore
 Le centrali elettriche
 Il trasporto dell’energia elettrica
 Il trasformatore
Consumo di energia elettrica
Fase 6 Le onde elettromagnetiche
 Il campo elettrico indotto
 Il campo magnetico indotto
 Le equazioni di Maxwell ed il campo elettromagnetico
 La propagazione del campo elettromagnetico
 Le proprietà delle onde elettromagnetiche
 Lo spettro elettromagnetico
 Le onde radio e le microonde
 Infrarosso, visibile e ultravioletto
 I raggi X ed i raggi gamma
Fase 6 Elementi ti teoria della Relatività
 Le contraddizioni tra Meccanica ed Elettromagnetismi
 La velocità della luce ed esperienza di Michelson-Morley
 I postulati della relatività ristretta
 La dilatazione temporale e la contrazione delle lunghezze. Il fattore di Lorentz
 Energia e massa : E=mc2
31
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016



La relatività generale : gravitazione ed accelerazione.
Geometrie non Euclidee.
Il campo gravitazionale: onde gravitazionali e buchi neri
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
RECUPERO IN ITINERE ALLA FINE DEL PRIMO TRIMESTRE
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
TRAIETTORIE DELLA FISICA AZZURO VOL.2.
APPUNTI VARI E MATERIALE RINTRACCIABILE IN RETE
Data
Il docente
15 Maggio 2016
32
Riccardo Morlotti
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
RELAZIONE A CONSUNTICO INGLESE
DOCENTE
ESPOSITO LIVIA
MATERIA
INGLESE
DESTINATARI
5 CL
ANNO SCOLASTICO
2015-16
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
ACQUISITE
(sì/in parte/no)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1.Saper valutare con spirito critico ed autonomia di giudizio i diversi testi
proposti, letterari e non
ACQUISITE
(sì/in parte/no)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
2. Saper stabilire collegamenti tra gli argomenti di studio e le altre discipline
3 Sapere usare le conoscenze acquisite per formulare pareri motivati ed
argomentati
SI
SI
SI
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
THE ROMANTIC AGE
Extract from: Preface to Lyrical Ballads
Samuel Taylor Coleridge
The Rime of the Ancient Mariner : “The killing of the Albatross”, “Death and Life-in-Death”, “A sadder and wiser man”
Extract from: Biographia Literaria, “The willing suspension of disbelief “
John Keats: “La Belle Dame sans Merci”
THE GOTHIC NOVEL AND THE NOVEL OF MANNERS
Mary Shelley, Frankenstein : Walton and Frankenstein, The creation of the monster
Mary Wollstonecraft, A Vindication of the Rights of Woman (cenni)
33
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
Jane Austen, Pride and Prejudice: “Mr and Mrs Bennet”
THE VICTORIAN AGE
Charles Dickens, Hard Times: “Nothing but Facts”, “The Definition of a Horse”, “Coketown”
Schools in Victorian Times
Charlotte Brontë, Jane Eyre: “Why are you silent, Jane?” (scheda)
Women as novelists in the Victorian Age
Oscar Wilde, The Importance of Being Earnest: Mother’s worries (completo). The Picture of Dorian Gray (cenni): Preface. The Ballad of Reading Gaol
Aestheticism and Decadence
Alfred, Lord Tennyson: Ulysses
Types of Narrators, Dramatic Monologue
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde
THE MODERN AGE
James Joyce, Dubliners: “The Dead: She was fast asleep”. Ulysses (cenni)
W.B. Yeats, “1916”
The Irish Civil War
T.S. Eliot, The Waste Land (cenni)
Virginia Woolf, Mrs Dalloway, “A Room of One’s Own”
George Orwell, Animal Farm
Lettura integrale dei romanzi: “Jane Eyre” e “Animal Farm”
Programma di conversazione inglese (PROF HARNETT):
Trimestre
Weekly news stories on current events taken from British websites
Article on Immigration taken from The Guardian
Article on Oregon school shooting taken from The Daily Mail
Article from The Guardian on social eating
Article on Paris shootings from The Daily Mail
Article on Trashy tv from The Daily Mail
Pentamestre
The spread of the Zika virus, article taken from The Daily Mail
Article on Sustainable tourism taken from The Guardian
Article on Brexit taken from LSE website
Article from The Daily Mail on Luxury train in Japan
Article on Slactivism taken from The Daily Mail
34
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
Article on Globalisation taken from The Economist
Weekly news stories on current events taken from British sites
Article on Ivan’s Story and Adoption
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
NON SONO STATI SVOLTI ALCUNI AUTORI DELLA SECONDA METÀ DEL XX SECOLO.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
RECUPERO IN ITINERE.
LEZIONE-SPETTACOLO CON IL PROF. GIORDANO DALL’ARMELLINA SULLE BALLATE NELLA LETTERATURA INGLESE DEL 900.
VISIONE DEL FILM “UNBROKEN” PRESSO IL CINEMA “RONDINELLA” SULLA STORIA DELLO SPORTIVO ITALO-AMERICANO LOUIS ZAMPERINI DURANTE LA SECONDA GUERRA
MONDIALE.
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
SPIAZZI-TAVELLA, ONLY CONNECT…NEW DIRECTIONS 2, ZANICHELLI
FOTOCOPIE PRESE DA ALTRI TESTI DI LETTERATURA. DOCUMENTI AUDIO-VIDEO E TESTUALI DA YOUTUBE E VARI SITI WEB. VISIONE DI FILMS IN LINGUA ORIGINALE.
Data
15 May 2016
35
La docente Livia Esposito
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
RELAZIONE A CONSUNTIVO FRANCESE
DOCENTE
CATANIA ROSETTA-MOHAMMADI SAYEH
MATERIA
FRANCESE
DESTINATARI
5CL
ANNO SCOLASTICO
2015-2016
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
ACQUISITE
(sì/in parte/no)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
VEDI RELAZIONE A
CONSUNTIVO DEL
CDC
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
ACQUISITE
(sì/in parte/no)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
1.COMPRENDERE TESTI SCRITTI ED ORALI LETTERARI E DI CIVILTA'
SI
2. ARGOMENTARE ALLO SCRITTO E ALL’ORALE SULLE TEMATICHE LETTERARIE E
DI CIVILTA’ AFFRONTATE
SI
VEDI PROGRAMMAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE
…
3. OPERARE COLLEGAMENTI TRA GLI ARGOMENTI DI STUDIO E LE ALTRE
DISCIPLINE
MEDIAMENTE
RAGGIUNTO
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
LE XIXe SIECLE( Histoire, culture et société)
LE PREROMANTISME (Les influences étrangères.LE PREROMANTISME Caractéristiques
Le Héros romantique
F.R de Chateaubriand: Le Génie du Christianisme. René.Résumé «L'Etrange blessure» pag.221 «Vague à l'ậme» pag.222
Mme de Stael «Poésie classique et poésie romantique”pag.230
LE ROMANTISME: Le théatre romantique. Le Drame romantique. La bataille d'Hernani. La Préface de Cromwell
Les grands thèmes romantiques :le culte du moi,Le refus de la raison,La célébration de la nature,La fuite dans l’espace et le temps,L’Engagement politique pag.294-295
Le thème de la nature, de l’amour, du souvenir A. De Lamartine: Les Méditations poétiques «Le Lac» pag.234
36
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
Le roman intimiste: René. .Le roman historique: Notre Dame de Paris.Résumé V.Hugo «La danse d'Esmeralda» pag.260. Le roman social: Les Misérables. Résumé V.Hugo ''L'Alouette»
pag.262
LES DEVANCIERS DU REALISME
STENDHAL .Sa vie. Son oeuvre.Le roman miroir.Le réalisme subjectif.Signification du titre
LE ROUGE ET LE NOIR Résumé. Le roman d'une époque
«Un père et un fils» pag.279 «Un combat sentimental» pag.280 «La tentative de meurtre» pag.282 «Plaidoirie pour soi mệme» pag.283
Le personnage stendhalien
H. DE BALZAC. Sa vie, son oeuvre.
La Comédie Humaine:Avant propos. Les Etudes analytiques.Les Etudes philosophiques.Les Etudes des moeurs.Une peinture de la société. Une peinture des caractères.Les personnages
balzaciens: des monomanes, des types sociaux.La technique
Eugénie Grandet. Résumé du roman Le personnage de M.Grandet (photocopie) «Promesses» pag.270
Le Père Goriot. Résumé du roman. Le Christ de la paternité «L'odeur de la pension Vauquer"pag.271 «Je veux mes filles» pag.274
LE REALISME Origine et caractéristiques
G. FLAUBERT Sa vie ,sa formation romantique, sa formation scientifique. Méthode scientifique et dogme de l'impersonnalité. Le culte de la Beauté
Mme Bovary.Résumé. «Les lectures romantiques et romanesques» pag. 315 «Le Bal» pag.316 «Maternité» pag.318 « Emma s'empoisonne» pag.322
Le Bovarysme. Le personnage médiocre
LE NATURALISME Origine et caractéristiques. Le groupe de Médan. Le Roman Expérimental
E.ZOLA Sa vie .Sa formation
Les Rougon -Maquart (Les buts et les principes)
«L'Alambic» pag.328 (L'Assommoir) « Une masse affamée» pag.336 (Germinal)
Le personnage collectif. Un style épique
L’Affaire Dreyfus pag.304
G.DE MAUPASSANT «La Chevelure» Le thème de la folie
C.BAUDELAIRE Sa vie .Son oeuvre. Le poète de la modernité
Les Fleurs du Mal. Structure. Signification de l'oeuvre. Signification du titre
«Spleen» pag.345«L'Albatros» pag.346 «Correspondances» pag.354
Le rộle du poète
VERLAINE et RIMBAUD: L’art poétique de Verlaine “Le ciel est, par-dessus le toit” pag.362 Rimbaud ou le délire d’une poésie visionnaire “Le dormeur du val”pag.384
Qu’est-ce que le Sybolisme? pag.371
LE XXe siècle
APOLLINAIRE ET LA RUPTURE: CALLIGRAMMES
M. PROUST Sa vie .Son oeuvre
A la Recherche du Temps Perdu» Structure.Histoire d'un milieu. L'expérience de Proust, La Philosophie de Proust, La mystique de l'Art.” La Petite madeleine” (photocopie)
A.CAMUS
L'Etranger Résumé «Aujord'hui maman est morte» pag.459 Propositions (photocopie) ”Alors j’ai tiré”pag.460 “ La tendre indifférence du monde”pag.461
Le Héros absurde
L’EXISTENTIALISME (photocopie)
37
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
Come previsto nella programmazione, sono stati presentati alcuni autori significativi del XIX e XX secolo e le correnti letterarie che li hanno caratterizzati .
sono state sviluppate secondo il seguente percorso:
Lettura di un brano
Messa in rilievo dei momenti principali
Analisi delle caratteristiche linguistiche
Riassunto dell'opera da cui é tratto il brano
Riflessione sull'autore(vita, opere principali, pensiero e corrente letteraria)
Le attività didattiche
Questo percorso ci ha permesso di lavorare sulle abilità scritte e orali di comprensione e di produzione, nonché di perseguire gli obiettivi interdisciplinari stabiliti dal consiglio di classe.
CONVERSAZIONE: Gli argomenti che seguono sono stati trattati dall’insegnante di Madrelingua e da lei verificati solo oralmente
Culture
-
-
et Société
La révolution tunisienne à travers une vidéo.
Politique et institutions de l'État Français, vidéo"c'est pas sorcier-JEU DE LOI ".
Les institutions de le Ve république. Analyse du vidéo .
L' homosexualité dans les différents pays du monde: évolution historique des moeurs; la légalisation des mariages civils parmi les homosexuels- interdiction imposée par
d'autres pays: peines infligées... suite et évolution en Italie, cas particulier de l’Europe.
La loi sur les unions civiles: droit des couples en union libre. Le Pacs en France
Conversation et débat sur l'utilisation des mots anglais et des voitures de fonction étrangères par les politiciens et les institutions italiens: Pour ou contre Le chauvinisme des
français par rapport aux italiens...
Stage à Nice: Organisation des cours, des visites, des familles, du voyage. Dialogue entre les élèves
Texte de Bac Blanc :
- L'AMITIÉ SUR FACEBOOK: compréhension du texte, résumé et production orale
Discussion: Avantages et inconvénients des réseaux sociaux: pour ou contre l’amitié sur les réseaux sociaux à travers les expériences personnelles. Parler des origines de l'amitié
Préparation au Delf B2
Compréhension orale: Opération ‘Océane’( Ciep.Delf B2)
Étude du plan de la production orale
Production orale: le problème des distributeurs dans les écoles- Les Bandes dessinées et les grands classiques- La philo est-elle utile à l’école? Une bonne fessée... vidéo à
suivre: lire et dégager la problématique pour une discussion et débat sur la violence éducative en classe: Pour ou Contre.
38
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
NESSUNA MODIFICA
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Recupero in itinere e settimana di recupero
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Libri di testo:
ECRITURES. LES INCONTOURNABLES Valmartina (Fotocopie fornite alla classe)
Docenti: Catania Rosetta, Mohammadi Sayeh
Sesto San Giovanni,10 Maggio 2016
39
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
RELAZIONE A CONSUNTIVO SPAGNOLO
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
CHIARA M. DE GREGORI
MATERIA
LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA L3
ANNO SCOLASTICO
2015-2016
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
Comportamentali
1. Agire in modo autonomo e responsabile
2. Collaborare e partecipare
Trasversali tra le discipline
3. Comunicare
4. Individuare collegamenti e relazioni
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
VEDI RELAZIONE A
CONSUNTIVO DEL
CDC
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
Acquisire una competenza linguistica adeguata per muoversi con scioltezza nelle
situazioni della vita quotidiana, in circostanze normali di comunicazione che non
richiedono un uso specializzato della lingua e un buon dominio di un discreto
repertorio lessicale, incluse espressioni idiomatiche e colloquiali (Livello B2 del
Quadro Comune Europeo di Riferimento).
Nello specifico:
 Comprendere i punti fondamentali di testi linguisticamente complessi (scritti e
orali) che trattino temi concreti e astratti e che utilizzino la lingua standard;
 Leggere con spirito critico testi inerenti alla civiltà e alla letteratura dei paesi
ispanici;
 Produrre testi chiari e dettagliati su tematiche attuali o di interesse personale
sintetizzando e valutando informazioni provenienti da altre fonti;
 Argomentare e sostenere in modo chiaro e articolato le proprie opinioni
valutando pro e i contro;
 Affrontare situazioni meno comuni e spiegare il motivo di un problema;
SÌ
Competenza corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento.
40
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
STORIA e LETTERATURA
Studio dei seguenti movimenti e autori e analisi di opere e/o frammenti di opere, approfondimento del contesto storico.
HISTORIA SIGLO XIX y SIGLO XX
• Guerra de la Independencia • la Constitución del 1812 • Fernando VII: Restauración absolutista, Trienio liberal, Década ominosa, Pérdida de las colonias • Isabel II - minoría de edad:
las regencias de María Cristina de Borbón y de Espartero; mayoría de edad: Década moderada, Bienio progresista, Reacción moderada • La Constitución de 1845 y las guerras carlistas •
La Gloriosa Revolución de 1868 • La Constitución de 1869 • El sexenio revolucionario o democrático: Amadeo de Saboya y la I Republica • La Restauración borbónica: Alfonso XII y la
regencia de María Cristina de Habsburgo • El turnismo bipartidista de Cánovas y el caciquismo • La Constitución de 1876 • la Institución Libre de Enseñanza • El desastre de ’98 • La crisis
de la Restauración borbónica: Alfonso XIII y la dictadura de Primo de Rivera • La II Republica y la Constitución de 1931 • La Guerra Civil.
LITERATURA SIGLO XIX
ROMANTICISMO
• Marco histórico y social • Orígenes del Romanticismo • Características del movimiento romántico • el Romanticismo Español • Los temas
• La prosa romántica española • la novela histórica Enrique Gil Carrasco El señor de Bembibre • la literatura periodística y costumbrista Ramón Mesonero Romanos, Mariano José de
Larra • El Costumbrismo Fernán Caballero La Gaviota
• El teatro romántico español • Ángel de Saavedra el duque de Rivas
 José ZORRILLA • Vida
“Don Juan Tenorio” Parte1 Atto1 scena XII - Atto3 scene III-IV e VIII-IX - Atto4 scena III, VI e IX-X-XI; Parte2 Atto1 scena III–IV- VI e VIII-IX - Atto2 scena I-II–III–IV – Atto3
scena II–III-última.
• La poesía romántica española • Poesía narrativa • Poesía lírica
 José de ESPRONCEDA • Vida
Canción del Pirata (pag. 356-357)
 Gustavo Adolfo BÉCQUER • Vida • Obra
Rimas: I – II – VII – XI – XLI; Leyenda: “El monte de las ánimas”
LA NOVELA REALISTA Y NATURALISTA
• Marco histórico y social • Orígenes del Realimo • Características del movimiento realista • La nueva sociedad • Positivismo • Cientifismo • El Naturalismo
• La novela Realista y Naturalista en España • Krausismo • Características de la novela Realista y Naturalista española • Los temas • El estilo
 Benito Pérez GALDÓS • Vida • Obra: Episodios Nacionales, Novelas de la primera época, Novelas españolas contemporáneas: profundización de la novela “Fortunata y
Jacinta”
“Fortunata y Jacinta” (pag. 372-373-374 + fragmento Parte 1 – III 4)
 Leopoldo Alas: CLARÍN • Vida • Obra: Actividad periodística y de crítica literaria, Novelas: profundización de la novela “La Regenta”
“La Regenta” (pag. 375-376-377 + fragmento tomo II - cap. 30)
LITERATURA SIGLO XX
GENERACIÓN DEL 98
• ¿Por qué generación? ¿Por qué del 98? • Los temas del 98 • El estilo del 98
 Miguel de UNAMUNO • Vida • Obra: Los grandes temas, Estilo, Novelas: profundización de la novela “Niebla”
“Niebla“ (pag. 395-396-397-398)
GENERACIÓN DEL 27
• Generación de la amistad • La estética del grupo • Las tres etapas del grupo
 Federico GARCÍA LORCA • Vida • Poética: Primera época, El mito del gitano, Viaje a Nueva York, Última época; El teatro;
poesia: ROMANCERO GITANO: Romance de la pena negra;
teatro: lettura integrale dell’opera “La casa de Bernarda Alba”
41
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
LA LITERATURA DESDE 1975
 Manuel RIVAS • Vida
¿QUÉ ME QUIERES AMOR? “La lengua de las mariposas”
CULTURA
I temi di cultura sono stati svolti dall’insegnante madrelingua proff. Artino Maria Cristina ( madrelingua spagnola) approfonditi tramite ricerche dacli studenti e verificati solo oralmente.
LA DICTADURA MILITAR EN ARGENTINA- LOS DESAPARECIDOS- MADRES Y ABUELAS DE PLAZA DE MAYO- VISION DE LA PELICULA “LA NOCHE DE LOS LAPICES”- EL USO DE LA
TECNOLOGIA- LA VIOLENCIA DE GENERO- LA SEGUNDA REPUBLICA- LA GUERRA CIVI- EL FRANQUISMO Y LA TRANSICION- MANUEL RIVAS- VISION DE LA PELICULA “LA LENGUA DE
LAS MARIPOSAS”
LENGUA
Da Sueña 3: unidad 8-10, léxico, reglas de acentuación, funciones comunicativas, gramática e sintáxis.
APPROFONDIMENTO DEI CONTENUTI LINGUISTICI, LESSICALI E DELLE FUNZIONI COMUNICATIVE RELATIVE AL LIVELLO B2: oraciones temporales, independientes, sustantivas,
condicionales, causales, finales, y concesivas, consecutivas y marcadores del discurso.
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
Lo studio degli autori è stato ridotto perché si è resa necessaria un’approfondita revisione dei contenuti linguistici, in particolare rispetto all’esigenza di elaborare nella terza prova
un’adeguata produzione scritta anche dal punto di vista strutturale.
Si è peraltro considerato opportuno privilegiare una maggiore ricchezza antologica e un maggiore approfondimento e lavoro sui testi degli autori scelti. Inoltre il periodo storico dall’inizio
del XIX secolo alla metà del XX è stato specialmente approfondito e analizzato.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Recupero in itinere. Sospensione dell’attività didattica a gennaio per lavoro di recupero e potenziamento sulla produzione scritta (5 ore).
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
LIBRI DI TESTO
A.A.V.V., Sueña 3, Anaya.
AA.VV., Universo Gramatical, Edinumen
AA.VV., Nuevo manual de literatura española e hispanoamericana, Petrini
Edizioni virtuali di:
José Zorrilla, “Don Juan Tenorio”;
Federico García Lorca, “La casa de Bernarda Alba”;
Manuel Rivas, “La lengua de las mariposas”.
Estratti da:
per il programma di letteratura: AA.VV., Contextos literarios, vol. 2 Zanichelli.
per il programma di lingua: AA.VV., Contacto 2, Zanichelli;
AA.VV., Prisma 4, Edinumen;
AA.VV., ¡Eso es!, Loescher;
Mª Pilar Hernández Mercedes, Para practicar el Indicativo y Subjuntivo, Edelsa.
MATERIALE MULTIMEDIALE
I contenuti di storia sono stati svolti con presentazioni in PP presenti nel cloud storage Dropbox della classe, nello stesso è presente una dispensa di tali contenuti.
Approfondimenti, presentazioni Prezi (Romanticismo, Leyendas de Bécquer, Realismo, Benito Pérez Galdós) e video sono rintracciabili nel blog (CSM) didattico di materia: Me importa un
pimiento (http://chiaradegregori.blogspot.it/)
Video “EL ROMANTICISMO” (https://www.youtube.com/watch?v=iSTO2M2zExE)
Video “CÓMO EMPEZÓ LA INVASIÓN FRANCESA” (https://www.youtube.com/watch?v=wbCsSfknX80&list=PL9Miz_JOizonh3ynLnpCOJppQXnXYP0-K)
Video fragmentos relativos a las escenas leídas de “DON JUAN TENORIO” de la versión integral de RTVE dirigida por Pérez Puig con Paco Rabal
(https://www.youtube.com/watch?v=iCGnGyiKDVA).
Video "BÉCQUER DESCONOCIDO" (https://vimeo.com/16724972)
Video ”REALISMO - NATURALISMO” (https://www.youtube.com/watch?v=bDH8Lg64JAU)
42
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
Video
Video
Video
Video
fragmento inicial de “FORTUNATA Y JACINTA” de la versión integral de RTVE (http://www.rtve.es/alacarta/videos/fortunata-y-jacinta/)
fragmento inicial de “LA REGENTA” de la versión integral de RTVE (http://www.rtve.es/alacarta/videos/la-regenta/regenta-capitulo-1/445812/)
“LA SEGUNDA REPÚBLICA ESPAÑOLA” (https://www.youtube.com/watch?v=44Rqw4NsU4Y)
“CÓMO EMPEZÓ LA GUERRA CIVIL” (https://www.youtube.com/watch?v=QOcRp0e39jQ)
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

Metodo induttivo

Lezione frontale partecipata

Lavoro di gruppo

Metodo deduttivo

Lezione multimediale

Lezione con esperti
TIPO VERIFICA

Lezione pratica

Discussione guidata

Attività con obiettivi di
prodotto

Area di progetto
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
(SUFFICIENTI SE CORRETTI PER ALMENO 2/3)
INDICATORI DI VALUTAZIONE
PROVE DI LINGUA
SCRITTO
1. COMPRENSIÓN DE
LECTURA
QUESITI A RISPOSTA CHIUSA
O APERTA
1.
2.
3.
4.
Comprensione del messaggio
Risposta formalmente corretta e con un lessico appropriato
Completezza della risposta
Rielaborazione personale del testo
2. EXPRESIÓN ESCRITA
PRODUZIONE DI TESTI,
LETTERA, DIALOGO,
RIASSUNTO
1. Pertinenza ed aderenza alla traccia
2. Correttezza grammaticale
3. Conoscenza e proprietà lessicale, correttezza ortografica
4. Rielaborazione linguistica personale, fluidità ed efficacia del messaggio;
originalità e creatività
1.
2.
3.
4.
3. GRAMÁTICA Y
VOCABULARIO
(Conciencia comunicativa)
ESERCIZI COMPLETAMENTO,
TRADUZIONE, QUESITI A
RISPOSTA CHIUSA E APERTA
1. Correttezza grammaticale
2. Conoscenza e proprietà lessicale, correttezza ortografica
1. Conoscenza delle regole morfosintattiche
2. Uso del lessico appropriato
ORALE
43
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
1. Sufficiente se comprende il messaggio di base
2. Sufficiente se l’esposizione è complessivamente corretta,
comprensibile.
3. Rielaborazione essenziale del testo
Generale pertinenza e aderenza alla traccia data
Conoscenza delle regole morfosintattiche
Uso del lessico appropriato
Esposizione organizzata, chiara e coerente
4. COMPRENSIÓN AUDITIVA
QUESITI A RISPOSTA CHIUSA
O APERTA
Comprensione del messaggio orale
Sufficiente se comprende il messaggio di base del messaggio
5. EXPRESIÓN ORAL
CONVERSAZIONE, RISPOSTE
A DOMANDE INSEGNANTE,
ESPOSIZIONE DI UN TEMA E
DI OPINIONI ARGOMENTATE
1. Comprensione del messaggio
2. Risposta formalmente corretta, con un lessico appropriato e
pronuncia corretta
3. Completezza della risposta, eventuale capacità argomentativa e originalità
1. Sufficiente se compreso il contenuto globale del messaggio
2. Sufficiente se l’esposizione è complessivamente corretta,
coerente organizzata e correttamente pronunciata
3. Risposta sufficientemente esauriente e originale e
adeguatamente argomentata
PROVE DI CULTURA E LETTERATURA
SCRITTO
EXPRESIÓN ESCRITA
TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI
(come da terza prova Esame di Stato)
ESPOSIZIONE DI ARGOMENTI E/O
ANALISI DI TESTI
1. Capacità di selezionare i contenuti in funzione della traccia data
2. Correttezza grammaticale, conoscenza e proprietà lessicale, correttezza
ortografica
3. Rielaborazione linguistica personale, fluidità ed efficacia del messaggio
4. Capacità di sintesi
5. Capacità di operare collegamenti interdisciplinari se opportuno o richiesto
1. Generale pertinenza e aderenza alla traccia data
2. Sufficiente conoscenza delle regole morfosintattiche e uso
del lessico appropriato
3. Esposizione organizzata, chiara e coerente
4. Sufficiente conoscenza dei dati principali
5. Sufficiente conoscenza dei dati fondamentali delle altre
discipline
ORALE
EXPRESIÓN ORAL
RISPOSTE A DOMANDE INSEGNANTE,
ESPOSIZIONE DI UN TEMA E DI
OPINIONI PERSONALI
44
1. Capacità di selezionare i contenuti
2. Correttezza grammaticale, conoscenza e proprietà lessicale, pronuncia
corretta
3. Rielaborazione linguistica personale, fluidità, efficacia del messaggio ed
eventuale originalità
4. Capacità di operare collegamenti interdisciplinari se opportuno o richiesto
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
1. Comprensione del quesito e complessiva pertinenza della
risposta
2. Sufficienti conoscenze delle regole morfosintattiche, uso del
lessico appropriato e corretta pronuncia
3. Esposizione organizzata, chiara e coerente
4. Sufficiente conoscenza dei dati principali
5. Sufficiente conoscenza dei dati fondamentali delle altre
discipline
RELAZIONE A CONSUNTIVO TEDESCO
DOCENTE
Marina Ardissone
MATERIA
Tedesco
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
1 VEDI OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
sì
2
…
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1 COMPRENDERE MESSAGGI ORALI IN CONTESTI DIVERSIFICATI.
COMPRENDERE TESTI LETTERARI ANALIZZANDOLI E COLLOCANDOLI NEL LORO
CONTESTO STORICO-CULTURALE
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
sì
2 ESPRIMERE OPINIONI SU TEMATICHE GENERALI RELATIVE AL MONDO DEI
GIOVANI (PRODUZIONE ORALE/SCRITTA)
sì
3. PRODURRE UN TESTO COERENTE E COESO. UTILIZZARE STRUTTURE
LINGUISTICHE COMPLESSE
sì
45
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
STORIA/LETTERATURA: gli obiettivi principali durante l'anno scolastico sono stati quelli di fornire agli allievi una panoramica degli avvenimenti salienti della storia della Germania dal
1918 al 1990 e di avvicinare gli alunni il più possibile allo studio della letteratura tedesca, analizzando autori e testi ritenuti più significativi. Autori e correnti letterarie sono stati proposti
secondo ordine cronologico. L'analisi dei testi, guidata in classe, è stata affrontata più sul piano contenutistico che su quello stilistico.
CIVILTA': Deutschlands geographischer Überblick
Deutschland im allgemeinen
STORIA: Von 1918 bis zum Aufstieg Hitlers
Hitlerjugend
Die Katastrophe des Dritten Reiches
Die Judenverfolgung
Ein Opfer der Judenverfolgung: Anne Frank
Exil, Bücherverbrennung
Widerstand gegen den Nationalsozialismus
Ideologie des Lebensraums und Zweiter Weltkrieg (cenni)
Nachkriegszeit: "Stunde Null"
Von der Nachkriegszeit bis zur Wende: 1947, 1948, 1949, 1953, 1961, 1963, 70er Jahre, 80er Jahre, 1989, 1990
Das Leben in der DDR
Probleme nach der Wiedervereinigung: Ostalgie
Der 9. November: Ein Schicksalstag der Deutschen
LETTERATURA: Sturm und Drang
Goethe: "Die Leiden des jungen Werthers" ("Abschiedsbrief an Lotte")
Romantik
Brentano: "Der Spinnerin Lied"
Merkmale des Volksmӓrchens
Brüder Grimm: "Sterntaler"
Heine: "Die Loreley" - "Die schlesischen Weber"
Industrielle Revolution
Expressionismus
Trakl: "Grodek"
Brechts Kriegsgedichte: "Der Krieg, der kommen wird" - "Mein Bruder war ein Flieger" - "Deutsches Miserere"
Biermann: "Berlin"
Mey: "Mein Berlin"
CONVERSAZIONE: l'insegnante di madrelingua Nancy Verhoeven ha trattato argomenti della vita quotidiana: Ausbildung, Arbeitswelt, Freundschaft, soziale Netzwerke, soziales
Engagement. Inoltre sono state svolte le tematiche Umweltschutz, Verhӓltnis Eltern/Kinder, auf dem Land oder in der Stadt wohnen, con gli allievi impegnati a sostenere la certificazione
(ZD). Tutti gli argomenti sono stati verificati solo oralmente.
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
46
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
NICHT NUR LITERATUR - FRASSINETTI/ROTA - ED. PRINCIPATO
DIE GESCHICHTE DER ANNE FRANK - BEITAT - ED LA SPIGA
FOTOCOPIE - FILM
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE
X Metodo induttivo
X Lezione frontale
X Metodo deduttivo

Lezione multimediale

Lavoro di gruppo

Lezione con esperti

Lezione pratica
X Discussione guidata

Attività con obiettivi di
prodotto

Area di progetto
VERIFICHE
TIPO VERIFICA
Simulazione terza prova
47
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Conoscenza, competenza linguistico-comunicativa, capacità
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
Conoscenze sufficienti, sufficientemente chiara pur con alcune
imprecisioni formali e lessicali, sviluppo semplice
RELAZIONE A CONSUNTIVO STORIA DELL’ARTE
DOCENTE
R.E. Rizza
MATERIA
Storia dell’Arte
ANNO SCOLASTICO
20015 - 20016
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
VEDI
RELAZIONE A
CONSUNTIVO
DEL CDC
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1.
2.
3.
4.
5.
Potenziare le competenze di lettura, descrizione,
analisi ed interpretazione delle opere d’arte secondo un
approccio globale che prenda in esame i diversi livelli di
lettura visiva;
Riconoscere e descrivere i diversi sistemi e modi della
raffigurazione e dell’architettura dal Rococò alle Nuove
Avanguardie.
Affinare le competenze di lettura delle configurazioni
compositive e strutturali delle opere d’arte,
interpretandone la relazione che le lega alla loro espressività
e al loro significato, sapendo riconoscere e descrivere i
diversi sistemi e modi della raffigurazione.
Potenziare le competenze di ricerca dei nessi e delle
relazioni, per affinità e differenze, tra opere d’arte di
epoche diverse, collegando, confrontando, rielaborando e
generalizzando le conoscenze.
Affinare l’uso di un lessico specialistico dell’arte.
Potenziare le capacità critiche, offrendo contributi di
riflessione personali, originali e pertinenti.
48
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
SI
SI
SI
SI
In parte
SI
6.
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
SI
L’Art Nouveau:
Klimt, Albero della vita
Horta, Casa Tassel
Gaudì, Casa Batllò
-
De Chirico, Le muse inquietanti
Carrà, La camera incantata
Savinio, La sposa fedele
Scuola di Parigi:
Modigliani, ritratto di Dédie
Chagall, Io e il villaggio
Brancusi, Il bacio
Le Avanguardie Figurative:
Espressionismo
Ensor, Autoritratto con maschere
Schiele, L’abbraccio
Mendelson, Torre di Einstein
Il Cubismo
-
Picasso, Ritratto di Ambroise Voillard
Picasso, Guernica
Delaunay, Tour Eiffel
Il Futurismo
-
Boccioni, Stati d’animo
Crali, Incuneandosi nell’abitato
Sant’Elia, Città nuova
L’Astrattismo
-
Kandinskij, Alcuni cerchi
Mondrian, Composizione in rosso, giallo e blu
Malevich, Quadrato nero
Il Dadaismo
-
Duchamp, Fontana
Arp, Ritratto di Tristan Tzara
Man Ray Violon d’Ingres
Il Surrealismo
-
Dalì, Persistenza della memoria
Mirò, Il carnevale di Arlecchino
Magritte, Gli amanti
La Metafisica
49
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
50
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
Accenni sui movimenti delle
Post-Avanguardie Figurative:
Informale
-
Fontana, La luna a Venezia
Burri, Rosso/Nero
Bay, Buste de femme au chapeau
Pop Art
-
Warhol, Marilyn
Tano Festa, Michelangelo according to Tano Festa
Giosetta Fioroni, Particolare della Nascita di Venere
Accenni sui movimenti principali delle Nuove Avanguardie:
Arte Concettuale
-
Manzoni, Achrome
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
LE ATTIVITÀ PREVISTE NELLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE SONO STATE SVOLTE REGOLARMENTE SENZA APPORTARE MODIFICHE SOSTANZIALI.
SOLTANTO NELL’ULTIMO MODULO, SULLE POST AVANGUARDIE E SULLE NUOVE AVANGUARDIE, PER INSUFFICIENZA DI TEMPO-LEZIONE, I
MOVIMENTI ARTISTICI SONO STATI PRESENTATI ALLA CLASSE IN MODO SINTETICO E PIUTTOSTO SOMMARIO.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
NEL CORSO DELL’INTERO ANNO SCOLASTICO SI SONO SVOLTI INTERVENTI DI RECUPERO INDIVIDUALE IN ITINERE.
PER IL POTENZIAMENTO SONO STATI CURATI APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI TRA ARTE, LETTERATURA E MUSICA, CON
L'INTERVENTO DI ESPERTI, RELATIVAMENTE ALLE AVANGUARDIE STORICHE E ALLE POST-AVANGUARDIE.
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
51
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
Liceo Linguistico:
Cricco Di Teodoro e Francesco P. – Itinerario nell’arte (dall'età dei lumi ai giorni nostri), vol. 3, terza edizione, versione azzurra, Libro (LIBRO MISTO), ed.
Zanichelli, ISBN cartaceo: 9788808191120
OLTRE AL LIBRO DI TESTO SONO STATI CONSULTATI, ALTRI LIBRI E RIVISTE SPECIALISTICHE (FORNITI DALL'INSEGNANTE) E SITI D’ARTE
(VISITATI NELLE ORE DI LABORATORIO MULTIMEDIALE DEDICATE ALLA RICERCA-STUDIO DI OPERE DA ANALIZZARE).
52
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE
Metodo induttivo
Metodo deduttivo
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Lezione multimediale

Lezione con esperti

Lezione pratica
Attività con obiettivi di
prodotto
Discussione guidata
 Area di progetto
VERIFICHE
NUMERO DI VALUTAZIONI PER CIASCUN PERIODO VALUTATIVO
- PRIMO PERIODO VALUTATIVO:
2
- SECONDO PERIODO VALUTATIVO:
2
Per ogni indicatore la valutazione va da 1 a 10.
1 - Saper analizzare, comprendere e descrivere un testo
visivo secondo un approccio globale che prenda in
esame i vari livelli di lettura visiva.
Prova orale :
colloqui/discussioni/esposizioni
verbali (individuali o collettivi).
Prova scritta equiparata a
prova orale:
schede semistrutturate di
analisi, lettura e
interpretazione del testo
visivo e/o domande aperte.
Osservazione “dialogica”:
interventi dal banco.
53
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
INDICATORI DI VALUTAZIONE
TIPO VERIFICA
2 - Saper usare una terminologia
specialistica in forma corretta.
3 - Saper collegare, confrontare, rielaborare e generalizzare le conoscenze acquisite.
4 - Offrire contributi di riflessione critica
personali, adeguati, originali e pertinenti.
5 - Saper gestire una comunicazione culturale in campo
artistico.
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento finale del consiglio di classe_REV_04_2016
Soglia della sufficienza: 6
1 - Saper analizzare, comprendere e descrivere un testo visivo
secondo un approccio globale che prenda in esame i
fondamentali livelli di lettura visiva.
2 - Saper usare una terminologia specialistica adeguata in forma
essenziale.
3 – Riuscire a collegare e confrontare le fondamentali
conoscenze.
4 – Offrire contributi di riflessione personale adeguati e
pertinenti.
5 - Saper gestire una comunicazione culturale in campo
artistico, anche in modo essenziale.
RELAZIONE A CONSUNTIVO SCIENZE MOTORIE
DOCENTE
Laura Pintonello
MATERIA
Scienze Motorie e Sportive
ANNO SCOLASTICO
2015/16
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
Vedi relazione a consuntivo del CdC
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1 Saper gestire le capacità condizionali e coordinative.
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
Vedi relazione a
consuntivo del CdC
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
Si
2 Conoscere e saper gestire gli sport individuali e di squadra
praticati nella loro specificità regolamentare, tecnica e tattica.
Si
3 Conoscere la funzionalità del proprio corpo per il raggiungimento
di uno stato di benessere psico-fisico e della capacità di
organizzazione di un lavoro autonomo (individuale e di gruppo ).
4 Saper stabilire un rapporto corretto con l’ambiente naturale e con
ambienti diversamente attrezzati.
Si
Si
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
ATTIVITA’ PRATICHE
Attività sulle qualità motorie di base: ginnastica ai grandi attrezzi - progressione alla spalliera.
Attività sportive individuali e di squadra: atletica leggera: corsa veloce, mezzofondo, marcia, staffetta 4x100, salto in alto, getto del peso;
pallavolo/pallacanestro/pallamano/calcio a 5: consolidamento fondamentali individuali e di squadra;
rafting: discesa guidata del fiume in gommone.
Ideazione e realizzazione di progetti motori finalizzati: preparazione in gruppo e presentazione alla classe di progetti motori.
ARGOMENTI TEORICI E PROGETTAZIONE
1) Elementi di anatomia e fisiologia
Sistema muscolare: tipi di muscoli, tipi di fibre muscolari, tipi di contrazioni.
Energetica muscolare: ATP e meccanismi di risintesi dell’ATP.
Apparato cardio-circolatorio: il cuore, il ciclo cardiaco, la circolazione.
2) Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni.
3) Pronto soccorso: definizione dei più comuni traumi e lesioni (distorsione, lussazione, stiramento, strappo muscolare, crampi, frattura, trauma cranico,
colpo di calore, colpo di sole) e relative norme di comportamento. La rianimazione (BLS: valutazioni e procedure di intervento).
.
4) Ideazione e realizzazione di progetti motori finalizzati: criteri guida, modalità di organizzazione di un progetto motorio finalizzato, esempi relativi
ad attività motorie sulle capacità condizionali e coordinative a scelta del candidato.
54
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento finale del consiglio di classe_REV_04_2016
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
Non sono stati approfonditi i seguenti argomenti teorici già trattati nei precedenti anni scolastici:
capacità motorie condizionali/coordinative i: forza, resistenza, velocità, mobilita articolare, funzione percettiva e coordinazione.
Si è ritenuto opportuno dare più spazio alla preparazione di progetti motori finalizzati.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Recupero in itinere – apprendimento cooperativo
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Fiorini Coretti Bocchi : “Corpo libero” Edizione aggiornata
Ed. MARIETTI SCUOLA
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

Lezione frontale

Lavoro di gruppo

Lezione pratica

Lezione con esperti


Attività con obiettivi di
prodotto
VERIFICHE
TIPO VERIFICA
Prova orale e scritta
INDICATORI DI VALUTAZIONE
1. Completezza e organizzazione dei contenuti
2. Utilizzo di lessico appropriato e definizioni corrette
Prova pratica di tipo qualitativo
1. Padronanza e fluidità del gesto tecnico
2. Conoscenza ed esecuzione corretta della sequenza richiesta
Prova pratica di tipo quantitativo
1. Correttezza esecutiva, fluidità del movimento
2. Risultato acquisito (tempi o misure)
55
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento finale del consiglio di classe_REV_04_2016
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
1. Acquisizione dei contenuti minimi dell’argomento
trattato
2. Utilizzo corretto del lessico base e delle definizioni
fondamentali dell’argomento trattato
1. Riproduzione del gesto tecnico richiesto con livelli
minimi
2. Esecuzione corretta del 60% della sequenza del
movimento richiesto
1. Riproduzione del gesto motorio richiesto con livelli
minimi
2. Raggiungimento dei minimi previsti nelle tabelle di
valutazione concordate per ogni attività
1. Contenuti generalmente coerenti.
2. Proposta efficace del progetto elaborato ai
compagni
3. Introduzione di elementi originali e adatti alla
situazione
1. Completezza e coerenza dei contenuti
2. Organizzazione e conduzione della lezione
3. Capacità creativa e di rielaborazione
Progetto motorio finalizzato
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE
X Metodo induttivo
X Lezione frontale
X Metodo deduttivo

Lezione multimediale

Lavoro di gruppo

Lezione con esperti

Lezione pratica
X Discussione guidata

Attività con obiettivi di
prodotto

Area di progetto
VERIFICHE
TIPO VERIFICA
Simulazione terza prova
56
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Conoscenza, competenza linguistico-comunicativa, capacità
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento finale del consiglio di classe_REV_04_2016
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
Conoscenze sufficienti, sufficientemente chiara pur con alcune
imprecisioni formali e lessicali, sviluppo semplice
57
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016
RELAZIONE A CONSUNTIVO RELIGIONE
DOCENTE
Porta Angelo
MATERIA
Religione
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
Comportamentali :
1. Agire in modo autonomo e responsabile
2. Collaborare e partecipare
Trasversali tra le discipline:
1. Comunicare
2. Individuare collegamenti e relazioni
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1) Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo
sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio
della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
Sì
2) Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura
per una lettura critica del mondo contemporaneo
3) Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana,
interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel
confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
Sì
Sì
Sì
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
1. La Chiesa oggi. La dottrina sociale della Chiesa e i diritti dell’uomo: Funzioni e finalità della religione/Chiesa in Italia fino al 1968. Il '900 e la "banalità del male" (film su Hannah
Arendt); secolarizzazione distinta dal secolarismo in Paolo VI e Giovanni Paolo II; l’Anno santo della Misericordia; testimonianza sul rapporto giustizia-misericordia, dolore-gioia (Lucia
Annibali)
2. La ricerca della pace nel mondo e il rapporto con la natura: i pericoli del terrorismo di matrice islamica; Papa Francesco e la cura del creato
3. La vita umana e il suo rispetto: La maternità per altri (GPA); Esortazione di Papa Francesco "Amoris laetitia" cap. 7
4. Argomenti indicati in itinere con la collaborazione degli studenti:
“The Pope video”: la donna, l'agricoltura, la famiglia, le religioni per la pace.
Videoclip sul bullismo. Commento sul film “Unbroken”
Alessia Mancini: mio padre è un eroe (la "Terra dei fuochi")
La religione è un semplice sogno? Lezione tra filosofia e Bibbia con i ragazzi di Andrea Monda (videoclip)
Il paradosso di odio e amore di un ebreo neonazista (Danny -Daniel)
Film: "La famiglia Belier"
Riflessione sui fatti di Parigi
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
Non sono stati affrontati i due argomenti opzionali sul rapporto tra scienza e fede e sulla morale cristiana
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
//
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
AAVV, LA domanda dell’uomo, ed. Marietti
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE
X Metodo induttivo
X Lezione frontale
X Lavoro di gruppo
X Metodo deduttivo
X Lezione multimediale

Lezione con esperti

Lezione pratica
X Discussione guidata

Attività con obiettivi di
prodotto

Area di progetto
VERIFICHE
TIPO VERIFICA
Dialogo educativo guidato: lettura e
comprensione di un testo scritto o di
un opera artistica seguendo alcune
domande guida o una breve traccia.
INDICATORI DI VALUTAZIONE
1.
2.
3.
4.
Interesse complessivo dello studente in ordine alla proposta suggerita
Partecipazione al dialogo educativo
Interventi pertinenti
Riflessione critica
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
1. Max 10 punti - suff. 6 - peso 3
2. Max 10 punti - suff. 6 - peso 2
3. Max 10 punti - suff. 6 - peso 2
4. Max 10 punti - suff. 6 - peso 2
Allegato 1 - ELENCO MATERIA / LIBRI DI TESTO
CLASSE 5CL
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Materia
Libri di testo
FILOSOFIA
GRANDI FILOSOFI (I) VOLUME 2 . DA MARX A POPPER
FISICA
TRAIETTORIE DELLA FISICA.AZZURRO (LE) 2 (LDM) DA GALILEO A HEISENBERG.
AUJORD'HUI LA FRANCE+ LE TEMPS DE LA DECROISSANCE- ÉCRITURES... LES INCONTOURNABLES- GRAMMAIRE TOUT COURT EDIZIONE MISTA
ONLY CONNECT ... NEW DIRECTIONS - BLU 1 (LDM) FROM THE ORIGINS TO THE ROMANTIC AGE
FRANCESE
INGLESE
ONLY CONNECT ... NEW DIRECTIONS - BLU 2 +CDROM (LDM) FROM THE VICTORIAN AGE TO THE PRESENT AGE
ITALIANO LETTERATURA
LETTERAUTORI 3 - PERCORSI ED ESPERIENZE LETTERARIE (LMS LIBRO M. SCARICABILE SECONDO OTTOCENTO E NOVECENTO
MATEMATICA
MATEMATICA.AZZURRO 5 LIBRO DIGITALE MULTIMEDIALE
RELIGIONE
DOMANDA DELL'UOMO (LA) - TRIENNIO CORSO DI RELIGIONE CATTOLICA PER IL TRIENNIO
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CORPO LIBERO - EDIZIONE AGGIORNATA MANUALE DI ED. FISICA PER LA SCUOLA SECONDARIA
SCIENZE NATURALI
DAL CARBONIO AGLI OGM MULTIMEDIALE (LDM) BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE CON TETTONICA.
OSSERVARE E CAPIRE LA VITA (LM LIBRO MISTO)
NUEVO MANUAL DE LITERATURA ESPANOLA E HISPANOAMERICANA- SUENA 3 ALUMNO- SUENA 3 EJERCICIOS- UNA VUELTA POR LA
CULTURA HISPANA 2ED MULTIMEDIALE (LDM- TORRE E IL PEDONE (LA) 3 DAL NOVECENTO AI GIORNI NOSTRI
CRICCO DI TEODORO (IL) 3. VERS. AZZURRA (LD) ITINERARIO NELL'ARTE. DALL'ETÀ DEI LUMI AI GIORNI NOSTRI
SPAGNOLO
STORIA DELL'ARTE
TEDESCO
NICHT NUR LITERATUR LETTERATURA PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
Allegato 2 - ELENCO APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI ELABORATI DAGLI STUDENTI
CLASSE 5 CL
Nome studente
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Titolo approfondimento
Discipline coinvolte
Alfieri Claudia
L’ossessione per la bellezza
Inglese – Filosofia – Tedesco
Barlassina Giorgia
Ordine e Caos
Filosofia – Inglese – Italiano
Bonanomi Erika
Il senso della vita
Filosofia – Italiano – Francese
Brighel Amanda
La follia – Quel mistero oltre la ragione
Inglese – Italiano – Tedesco
Ceraolo Giulia
Metafisica e ruolo del poeta nel Novecento
Filosofia – Italiano – Tedesco – Arte
Chiarito Luna Camilla
Sogno
Filosofia – Inglese – Spagnolo/Italiano
Colusso Aurora
Il sogno
Filosofia – Inglese - Tedesco
Di Natale Sara
Seconda rivoluzione industriale – Disagi sociali e commenti di autori
Storia – Inglese – Tedesco accenno o Filosofia o Italiano
Donzella Francesca
Uno studio di Jung sulla sindrome di Peter Pan e su quella del Puer
Aeternus (il bambino eterno)
Italiano – Filosofia – Francese
El Rashedi Gada
Novecento al femminile
Storia – Inglese – Italiano
Lassa Anneli
Linguistica
Italiano – inglese – Filosofia
Menapace Sara
La musica fra arte, filosofia e letteratura
Arte – Filosofia – Spagnolo – Italiano
Mester Renata
Apparenza, la sottile linea tra realtà e finzione
Francese – Inglese – Filosofia – Italiano
Nerini Molteni Fabiola
1984 e il controllo delle masse
Inglese – Storia – Tedesco
Neza Fjoralda
Il doppio
Inglese – Italiano – Filosofia
Parmigiani Monica
La perdita della centralità cosmologica dell’uomo - La crisi della fisica
classica e l’indeterminismo
Fisica - Filosofia – Inglese
Perosa Giobatta
Le autovetture nella storia e nella cultura
Arte – Storia – Inglese
Rigamonti Federica
La crescita
Italiano – Filosofia – Inglese
Tagliaferri Marta
L’influenza di Freud sulla letteratura del primo Novecento
Italiano – Inglese – Filosofia
Taverna Enola
L’amore
Inglese – Italiano – Filosofia – Tedesco
Veronesi Lucrezia
Realtà e apparenza
Italiano – Filosofia – Inglese
Allegato 3 - CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
ANNO SCOLASTICO 2015/16
La media dei voti M dà la banda di oscillazione entro cui verrà assegnato il credito secondo la seguente tabella:
Il Consiglio di classe, di norma, attribuisce il punteggio più alto della banda di oscillazione individuata dalla media M in presenza di almeno 3 delle 5 condizioni seguenti:
n°1) Assiduità della frequenza scolastica (indicativamente con un numero di ritardi nell'anno<25).
n°2) Partecipazione al dialogo educativo con assunzione di comportamenti responsabili e/o collaborativi, che determinano un valore aggiunto per l'attività della classe (indicativamente
voto di condotta ≥9).
n°3) Giudizio positivo formulato dal docente di religione cattolica o dal docente delle attività didattiche e formative alternative, riguardanti l’interesse con il quale l’alunno ha seguito
l’insegnamento della religione cattolica ovvero le attività formative alternative e il profitto che ne ha tratto (O.M. 37/2014, art. 8 comma 13 e 14; indicativamente voto religione = ottimo)
o interesse e impegno nella partecipazione ad una attività complementare e integrativa proposta dalla scuola (es. certificazioni linguistiche, competizioni sportive, attività integrative
promosse da studenti, attività di volontariato).
n°4) Interesse e impegno nella partecipazione ad ulteriori attività complementari e integrative proposte dalla scuola.
n°5) Riconoscimento di un credito formativo esterno, per esperienze riconducibili a quanto previsto dal D.M. 12.11.98 n. 452 art. 1 (esperienze acquisite al di fuori della scuola di
appartenenza in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali,
artistiche, ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport).
Credito formativo
Il riconoscimento del credito formativo avviene su domanda scritta presentata dallo studente alla presidenza entro il 15 maggio. La documentazione va allegata a tale domanda.
I coordinatori di classe sono delegati dalla presidenza alla ricezione e all’esame preliminare delle domande e della relativa documentazione.
La documentazione relativa all’esperienza che dà luogo ai crediti formativi esterni deve comprendere in ogni caso una attestazione proveniente dagli enti, associazioni, istituzioni presso i
quali il candidato ha realizzato l’esperienza in cui siano descritti l’iniziativa stessa, il tipo di impegno richiesto e un breve giudizio di merito.
Di seguito un elenco indicativo delle attività che possono essere prese in considerazione per il riconoscimento del credito formativo esterno:

attività sportiva a livello agonistico

attività di allenatore/istruttore sportivo

attività di catechista

attività di educatore/animatore in oratorio

attività di animatore in centri estivi

attività di volontariato

partecipazione a corsi per educatori e volontari

partecipazione a gruppi scout

attività concertistico-musicale

frequenza a scuole di musica

frequenza corsi ed attività teatrali

frequenza scuola danza

superamento moduli ECDL

attestato di corso di lingua straniera conseguito all’estero

certificazione linguistiche rilasciate da enti accreditati

partecipazione progetto alternanza scuola-lavoro

esperienze lavorative riconducibili all'indirizzo di studi

Allegato 4 - testo delle simulazioni di terza prova
TESTI SIMULAZIONE TERZA PROVA: DUE SIMULAZIONI TIPOLOGIA B CON QUATTRO DISCILPLINE, CIASCUNA CON TRE DOMANDE . DURATA DELLA PROVA TRE ORE
PRIMA SIMULAZIONE SCIENZE
1)
Spiega quali sono le funzioni e le fasi della traduzione del messaggio genetico nelle cellule, indicando dove avviene, quali biomolecole, quali organelli e quali enzimi intervengono in
questa attività metabolica
2)
Spiega la regolazione del metabolismo secondo i seguenti meccanismi: controllo delle attività e delle concentrazioni degli enzimi, compartimentazione delle vie metaboliche.
3)
Spiega quali sono le vie cataboliche nella digestione dei trigliceridi e del glicogeno, indicando gli enzimi coinvolti e quale via di trasporto prendono i monomeri ottenuti.
SECONDA SIMULAZIONE SCIENZE
4)
Descrivi il ciclo di Wilson, illustrando le tre principali fasi che caratterizzano l’apertura di un nuovo oceano.
5)
Spiega, secondo la Tettonica delle placche, quali sono i meccanismi che portano alla formazione di una fossa oceanica e di un arcipelago di isole vulcaniche disposte ad arco.
6)
Illustra le relazioni tra il campo magnetico terrestre e il paleomagnetismo delle rocce.
SIMULAZIONE FRANCESE

Sauriez-vous définir le Réalisme?


Quel est le role du poète pour Baudelaire?
Dans le célèbre passage “La Petite Madeleine” Proust présente le mécanisme de la mémoire involontaire. Sauriez-vous expliquer comment?
SIMULAZIONE ARTE
1.
2.
3.
Analizza il dipinto “Il bacio” di Brancusi e descrivi le caratteristiche stilistiche peculiari degli artisti appartenenti alla Scuola di Parigi.
Descrivi la corrente dell’Espressionismo attraverso il riferimento ad alcune opere dei suoi principali esponenti.
Descrivi la corrente dell’Art Nouveau attraverso il riferimento ad alcune opere dei suoi principali esponenti.
SIMULAZIONE FILOSOFIA
I.
Che cos’è l’intuizione eidetica per Husserl?
II. In cosa consiste, secondo Husserl, la crisi delle scienze?
III. Heidegger: l’esistenza inautentica.
PRIMA SIMULAZIONE TEDESCO
1.
Geographischer Überblick Deutschlands: Beschreibe
2.
Wie wurde die Jugend in der Nazizeit manipuliert und indoktriniert?
3.
Welche Bewegung entstand in den letzten Jahrzehnten des 18. Jahrhunderts?
PRIMA SIMULAZIONE TEDESCO
1.
Das Hauptwerk des Sturm und Drang: Erzӓhle davon
2.
Kommentiere das Gedicht: "Der Krieg, der kommen wird"
3.
Erzӓhle von der industriellen Revolution
PRIMA SIMULAZIONE SPAGNOLO
1) ¿Qué eventos caracterizan mayormente la historia española de las primeras décadas del siglo XIX y cómo se evidencia el contraste entre actitud absolutista y afán liberal?
2) Explica qué es el “Romanticismo español” y evidencia temas comunes y diferencias con el Romanticismo europeo.
3) Analiza forma y temas de la estrofa de La Canción del Pirata de Espronceda:
Que es mi barco mi tesoro,
que es mi dios la libertad,
mi ley, la fuerza y el viento,
mi única patria, la mar.
Destaca su papel dentro del texto completo y relaciona los temas individuados con los contenidos desarrollados en toda la canción, justifica tus afirmaciones con referencias al texto.
SECONDA SIMULAZIONE SPAGNOLO
1) Habla del reinado de Alfonso XIII, haz especial referencia al periodo desde 1902 hasta 1917.
2) Describe los rasgos característico del Realismo español.
3)
“La heroica ciudad dormía la siesta. [...]
Vetusta, la muy noble y leal ciudad, corte en lejano siglo, hacía la digestión del cocido y de la olla podrida, y descansaba oyendo entre sueños el monótono y familiar zumbido de
la campana de coro, que retumbaba allá en lo alto de la esbelta torre en la Santa Basílica.”
Coloca estas líneas en la novela La Regenta y analízalas.
Destaca también cómo Clarín presenta la ciudad, cuál es su rol en la acción y qué representa.