id-corrao-italiano - Liceo Scientifico "G. D`Alessandro"

Transcript

id-corrao-italiano - Liceo Scientifico "G. D`Alessandro"
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE I D
A.S. 2015-2016
Prof.ssa Cinzia Corrao
TESTI: INTERMINATI SPAZI, Biglia, Manfredi, Terrile, Currarini volumi A/C, Paravia
LE FORME DELLA LINGUA, Sensini, A. Mondadori scuola
1 IL TESTO NARRATIVO
LE TECNICHE NARRATIVE: la struttura narrativa, la rappresentazione dei personaggi, lo spazio e il tempo, il narratore e
il patto narrativo, il punto di vista e la focalizzazione (p.2-92)
TESTI PER CAPIRE
1 HENRY SLESAR, Giorno d’esame 2 VINCENZO CONSOLO, Memoriale di Basilio Archita 3 GUSTAVE FLAUBERT, Emma
attraverso lo sguardo del futuro marito 4 GUY DE MAUPASSANT, L’orfano 5 FREDRIC BROWN, Sentinella
 LE FORME DELL’ANTIREALISMO
MAGIA E MORALE: FIABE E FAVOLE. La morfologia della fiaba di Propp
1 A.N. AFANAS’EV I cigni 2 ANONIMO, Le due gobbe 3 ESOPO, Il cervo alla fonte e il leone 4 J. DE LA FONTAINE, Il
gallo e la volpe
LA NARRAZIONE FANTASTICA: 1 R.L. STEVENSON, la metamorfosi del dottor Jekyll in Mr. Hyde 2 F. Kafka, La
metamorfosi di Gregor Samsa 3 D. BUZZATI, Il colombre, Una goccia
LA FANTASCIENZA: 1 I. ASIMOV, Luciscultura
 LE FORME DEL REALISMO
LA NOVELLA: 1 G. BOCCACCIO, Federigo degli Alberighi, Chichibio e la gru, Nastagio degli onesti 2 P: CHIARA, Federigo
e il suo Falcone
LA NARRAZIONE REALISTA: 1E. ZOLA, La degradazione di Gervasia 2 C. DICKENS, Oliver Twist 3 G. VERGA, La Lupa,
Rosso Malpelo
IL ROMANZO E IL RACCONTO DI FORMAZIONE: 1. J.D. SALINGER, L’anticonformismo del giovane Holden 2 D. PENNAC,
Il mal di scuola 3 N. AMMANITI, Crescere affrontando la paura 4 K. HOSSEINI, Crescere con il senso di colpa
 Lettura integrale di : F. GEDA, Nel mare ci sono i coccodrilli
 Gli alunni hanno letto in modo autonomo un romanzo a scelta
2 IL MITO
Mito ed epica: caratteristiche e rapporti reciproci
Testi per capire: 1 ESIODO, Teogonia, La nascita di Zeus
Omero, Iliade e Odissea: la questione omerica, aedi, rapsodi, gli dei, Tria fra storia e leggenda, la società descritta da
Omero, la società della vergogna, i luoghi dei poemi, Iliade e Odissea (struttura, argomento, fabula e intreccio, spazio,
tempo, personaggi, temi, voce narrante, stile)
Passi letti: Iliade: Proemio, peste e ira di Achille (I, vv.1-7; 43-52; 101-187) Elena contesa da Patroclo e Menelao (III,
vv.121-180; 383-454 in fotocopia) Ettore e Andromaca (VI, vv. 392-502) La morte di Patroclo e il dolore di Achille (XVI,
vv. 783-861; XVIII, vv. 22-38) La morte di Ettore (XXII, 188-404) L’incontro fra Priamo e Achille (XXIV, vv. 477-590)
Odissea: Proemio (I, vv. 1-21) Atena e Telemaco (I, vv. 271-364) Odisseo e Calipso (V, vv. 116-158; 203-224) Odisseo e
Nausicaa (VI. vv. 110-210) Odisseo e Polifemo (IX, vv. 212-305; 345-414; 437-460; 500-542)
3 LA LINGUA ITALIANA:
GRAMMATICA
 Elementi di morfosintassi: la punteggiatura e l’uso delle maiuscole; articoli determinativi, indeterminativi e
partitivi; i verbi ausiliari; i verbi servili, aspettuali, causativi; gli avverbi; l’uso delle preposizioni nei vari
complementi; le congiunzioni coordinanti; uso delle congiunzioni subordinanti nelle proposizioni causali,
temporali, concessive; frase semplice e frase complessa: come distinguerle; la frase minima a uno, due e tre
argomenti; le espansioni della frase minima; elementi della frase semplice: il soggetto, il predicato, l’attributo,
l’apposizione, i complementi; i diversi tipi di frase semplice (enunciative, volitive, desiderative, interrogative,
esclamative); predicato nominale e predicato verbali; il complemento oggetto; i complementi predicativi del
soggetto e dell’oggetto; complementi di: specificazione, partitivo, denominazione, termine, agente, causa
efficiente, causa, fine o scopo, luogo, tempo, mezzo o strumento, modo o maniera, compagnia, unione,
rapporto, allontanamento o separazione, origine o provenienza, limitazione, vantaggio e svantaggio,
argomento, paragone, abbondanza e privazione, materia, qualità, stima, prezzo, età, peso o misura,
estensione e distanza, colpa, pena, concessivo, vocativo.
4 PARLARE E SCRIVERE : COERENZA, COESIONE, PUNTEGGIATURA, PARAGRAFAZIONE, LESSICO.
 Il riassunto
 Il testo descrittivo
 Il tema
 L’analisi del testo
 La relazione
Gli autori di cui sono statti letti i testi sono stati inquadrati nel tempo e ne sono state messe in evidenza le
caratteristiche salienti, attraverso le schede proposte sul libro di testo alle quali si rimanda.
Dei vari generi letterari sono stati studiati lo sviluppo, la diffusione, le caratteristiche.
Dei romanzi da cui sono stai estrapolati i brani è stata studiata la trama.
ALUNNI
_________________________
_________________________
_________________________
DOCENTE
________________________