Gli Aborjueni delle Canarie secondo 11.1 manoscritto italiano del

Transcript

Gli Aborjueni delle Canarie secondo 11.1 manoscritto italiano del
,
u
·GE
OROANO -DEL
COMITATO ITALIANO PER LO STUDIO
DEI
PROBLEMI DELLA POPOLAZIONE
EDITO SOTTO IL PATROCINIO 'nEL
OONSIGLIO
NAZIONALE
.DELLE
RIOEROHE
•
Gli Aborjueni delle Canarie secondo 11.1
manoscritto italiano del cinquecento
DIRE.ZIONE
E
AMMINISTRAZIONE·
PRESSO IL
S:JC.
AN. TIPOGRAFIA
OPERAiA
COMITATO ITALIANO PER LO STUDIO
DEI PROBLEMI DELLA POPOLAZIONE
ROMA - VIA DELLE TERME DI DIOCLEZIANO, IO
ROMANA -
VIA EMILIO MOROSINI,
~ !l0MA, - 1940 (AI'INO
'XIX) =
17
""~,r
, ~-I
f
Volume IV, N. H
,
Dicembre 1940-X1X
GENUS
ORGANO DEL
!
,!
ITALIANO PER
COMITATO
LO STUDIO
,,~
,
I
DEI
PROBLEMI
DELLA
POPOLAZIONE
EDITO SOTTO IL PATROCINIO DEL
"I
":.-:[
CONSIGLIO
NAZIONALE
DELLE
RICERCHE
<
SOMMARIO
!1
Le colonie allogene dell'Italia J.11eridionale e della
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pago
M. PAWEL. - Ueber den Nutzen von Selektionsmassnakmen und
ihren Einfluss aut die Zusammensetzung einer Bevolkerung .
V. CASTRILLL - Per una revisione del quesito sull'istruzione nei
censimenti demografici
B. SKERLJ. - Zur exakten Bestimmung der anthropologischen
.....
. . . . . .
. . . . .
Rasse
E.
CASANOVA. -
Sicilia
33
5I
61
RASSEGNE ANALITICHE
J.11utazioni casuali o mutazioni adattative? . . . . .
I centri cttlturali: superiorità di produzione o vantaggio di posizione? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
N. FEDERICI e F. PAGLINO. - Il Congresso Internazionale della Popolazione del 1937 . . . .
. _ . . . . . . . . . . . .
C. GINI - La poltt'lCa demografica delle democraz'w . . . . . .
C. GIN!. - Gh abongem delle Canane secondo un manoscrtlfo ttaIzano del cinquecento . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C, GINI. -
C.
RECENSIONI
'c.
Pago
77
GIN!. -
A~TEI"
85
)3J)
!>
sI t }lCF,\?C4
!2:'\/--'·~o(';
;~/ I25
~
l
~
,\~
/ OR,,]r"'"
,7 "'
\~::
\ ,,\ ,\,1
v
Cts<t)*{)~()
<;o.
0\
put-.\{\
li. E .. W,EBER, Die untersc!tiedlicke FortjJflanz'/.mg (E.
pa'(' ,
ginu 133 - L. BAHZINI, Evasione in Mongolia (C. Gini), pago 170 ~"'-W~:"---....-"i;.G
BLATZ, N. CHANT, M. W. errARLES, M,. L FLECHTJm, N. H. FORD, A. L. ,HA-Rg'Tg,IO \
J. 'Iv'. MAC ARTHUR, 11, MASON and D. A. l\11LLICHAMP, Colleeted shulies in l1-wDionne Quintuptets (C. Gini) pago 192 - M. F. CANELLA, Razze 1-tmcme est'intc
e vù'enti (E. Casanova) pago 175 - C. STEVENS COON, The Races o[ EurojJa
(C. Gini) pago 171 - G. DE LIBERO, Il,,problcma della natalità. Così lo risol~
verete (A. Del Bue) pago 151 - A. P. ELI<IN, The Australian Aborigines (C.
Gini) pag. 167 - N. FEDERICI, HijJroduU'ività differenziale; intensità, cause,
conseguenze (E. Casanova) pago 133 - I. FERENCZI, The synthetic optimum 01
population (N. Federici) pago 148 - E. FISCHER H. H. F. K. GUNTHER, Deutsche Kopte nordischer Rasse (E Casanova) pago 176 - P. FORTUNATI, Natalità,
C)
:ii:
-
mortalità e 12'Uzialità dei Comuni _del Regno in ordine di intensità dì jJopolazione
(N. Feclerici) pago 143 - J. GENERALES ]UN, Neue biometrische Unters1-tchungen
V012 Spermien und Fertilitdi (E. Casanova) pago 196- C. GIN! e P. DE ORCHr,
II ciclo sessuale delle madri delle tamigl,te nwnerose (N. Federici) pago 19!C. GIN!, Una « Società lavorista}) (P. De Orchi) pago 157 - C. GINI, Le rilevazioni statistiche fra le popolazioni prilnitive (N. Federici) pago 136 -- L. GINSEURG, Parenthood and poverty. The population problem 01 democracy (N, Federici) pag, 152 - V. L. GROTTANELLI, Ricerche geografiche ed economiche sulle
popolazioni (li. Casanova) pago 168 -- H. F. K. GUNTHER, Rassenkttnde Europas
(E. Casanova) pago 176 _. M. HALBwAcns, iVlorphologie sociale (E. Casanova)
pago 161 - Handbuch der Erb/wanhheiten. Erbleiden des Auges (E. Casanova)
pago r94 - Ha12dbuch der Erbkrankheiten: die erbliclw Fallsu-cht, der Erb(ieitstanz, der schwere Alhoholisnws (E. Casanova) pago 195 - L. HOGI3EN,
Nature und Nurhwe (C. Gini) pago 190 -. L'Honmw de cO'ule~w (P. De Orchi)
pago 162 - G. HUXLJ~Y, La razza in E1.trOpa (N. Fedcrici) pago 179 - INSTITUT
ZUi\I STUDIUl\'I mq{ JUDl::XFRAGE, Die ]t/.den in Deutschland (E. Casanov<\.)
pago 185 - J. JERUSHAUIY, Age 01 jatlter and survival 01 offspring (.N. Fedcdci) pago 147 - H. P. JUNOD, Bantu heritage (E. Casanova) pago 167 .- A.
LABRTOLA, Le cripuscttle de la civilisation (G. Amadasi) pago 153 - L. J. LATZ,
Tlte Rythm o/ Sterilliy a12d Fertility in vVomen (C. Gini) pago IS0 - A. LmwIGourmAN, LCb civilisation du re1me (C. Gini) pago 166 - K. LEWIN, The conceptual
representation and the measurement, o/ psychological lorces (E. Casanova) pagina 197 - R. L1NDER, Die schwedische Landbevolkerung ttnter dem Einfluss
der lndustria.lisieY'lmg (E. Casanova) pago 146 - K. C. V. LOESCH, Aussrmpolitische Wirkungén des Geburtenruckganges (E. Casanova) pago ISO - R. l'dARTTAL, La Race Française (B. Grazia-Resi) pago 181 - R. ,lVIARTJAL, Vie et Constance des Races (B. Grazia-Resi) pago 179 - W. l\:IEIER, Ronstitution ttncl J)urst
(E. Casanova) pago 189 - \V. l\'1UHU'!ANN, l11ethodi!~ der Volkerku12cle (E. Casanova) pago 175 - P. K. NEUHAUS, Das hachste Wese12, Seele12- und Geistergh:ube, NahtrautJassung tmd Zaubere"i bei den Pala lVlittel-Neu~MecldenbU"ygs
(E. Casanova) pago 169
E. PARl\'IALEE PRENTICE, Ht~nger and History (C.
Gini) pago 159 _. G. PULLÈ, Razze e Nazioni (E. Casanova) pago 183 - 1\1. A.
QUINTANA, Ij;conomia Social: una introducci6n (E. Casanova) pago 161 -J. ROSTAND, Hiriditi et Racisme CE. Casanova) pago 183 ~- L M. RUBlNOW,
Some statistical aspects Dj marriage and clivorce (C. el' Agata) pago 155 - .. G.
L. RUSSEL, Sex IJrobleme in vVartilne (C. Gini) pago 162 - G. SAUSER, Die Otztaler (E. Casanova) pago T87 - B. K. SCHULTZ, _Detttsche Rassenhopje (E. Casanova) pago 176 - B. SCHtJI:rzE-NAUi\,IBuRc, Die Vererbung des Charakters
(E. Casanova) pago 195 - \iV. SmGLIN, Die blO1zden Haare der indogerma12i~
schen Val/wr cles Altertums (E. Casanova) pago 176 - K. SIMMONS and T. W.
1'ODD, Growth oj WeU Children : Analysis oj Stature and Weight~, 3 months to
13 years (C. Gini) pago 188 - V'i. SO~U3,\RT, Vom ]1;le12schen (E. Casanova)
pago 174 - JI. STUJ3BE, Spontane und strahleninduzierle J1!lutabiz.itiil (E. Casanova) pago 197 - '''/. S. THOlVIPSON, Research Nlenwrandwm 012 inter1wl migration in the depress~ion (N. Fcderici) pago 140 --, T. \V. TODD, Fa,eial Gro"Wth as
(tn Objective Record oj Child Hectlth - T. \V. TODD, The Record oj IVletabolism
imprinted 0'12 the S!releton - T. V'i'. 'l'OD D, S!releton, Locomotor System and
l'eeth ~> T. \'V. 'l'ODO, l1ge"ing vers'/.lS injennity - ,'f. V;,t. 1'ODD, Ageing oj vertebrates (C. Gini) pag. 188 _. A. A. TSCHUVROW, ,Principles oj the mathematical
theory o/ correlation (E. Pizzetti) pa o·. 197 -,- R. V. UXGBRN~STBRNI3-ERG,Bevdl~
/wrungsverhiiltnisse Ùt Schweden, ~;V-;rwegen und Diinenzark - R. V. UNGERNSTERNHEIW, Die Bevolkerungsverhiiltnisse in Frankreich - H.. V. UNGERNSTERNBERG, Die 13evolkentngsverhiiltnisse ,in Estland, Lettlctnd, Lilauen und'
,Polen (E. Casanova) pago 141 ,.. A. UZ:MAY, Recherches S'/.tr les caractJres an~
thropologiques cles populatùms de la T/.trquie (C. Gin.i) pag.I86 - T. VALEN~
TINEl~, Die seelischen Ursachen der Geburtenruckganges (E. Casanova) pago 133
- C. VALENZfANI, Renaissctnce dimographique en Océa1zie ["ra1zçaise (P. De
o.rchi) pago 137 -H.. B. VA:\CE, Research jl,lemoyctnd'ul'n on pofJU.lation redistribution with-in the Uni/ed Slcttes (X. Fedcrici) pago :qo - J. G. VA:-i DEusEN,
The Blach l11an in While A'meJ"ica (P. De Orchi) pago 164,~ I<. A.VVIETH~
KNUDSEN, .!..Vatalité et Progrès (E. Casanova) pago 139 - H. A. \:VINKLER,
116lker und 11ol/wrbe"Wegungen hn vorgeschichthchen Obel'iigypten im Lichte neuer
Felsbilderjunden (C. Ginl) pago I70 - \v. ZELLl~R, Dntzoicldung und I<drperform der Knaben uncl 1Vlc'idchen von vierze!m Jahren (li. Casanova) pago 189.
,
GLI ABORIGENI DELLE CANARIE
SECONDO UN MANOSCRITTO ITALIANO DEL CINQUECENTO
LEONARDO TorU<IANI, Die ka/tarischen lnseln und ihre Urbe"Woh-nCY. Eine unbekannte B-ilderhanclschrilt vom. Jahre I590 herausgegeben von dr. DOMINIK
JOSE.F VVOLFEL, K. F. Koehler, Ldpzig, 1940, pagg. XXlv-323, form.
cm. 16 X 23.
Giovanni o Giannello Torriani, nato a Cremoila nel 1501, venne a 25 anni
chiamato da Carlo V in Ispagna, dove acquistò alta fama come architetto e
lasciò opere di idraulica che tramandarono il suo nome ai posteri.
Parente di lui, possibilmente figlio, sarebbe stato, secondo il "Valfel, Leo~
nardo Torriani, nato forse a Toledo, dove Giannello passò la seconda parte
della sua vita, forse a Cremona, ({ grande ingegnere )} egli stesso al servi:;:io della
Corona di Castiglia. Difficile, però, mi pare ammettere che egli fosse nato a
Toledo, di fronte alla esplicita qualifica di « cremonese )1, scritta di suo pugno
sul frontespizio elel manoscritto eli cui diremo, e alla precisa dichiarazione del
registro dei morti del convento di Sao Bento che lo fa nativo dell'attuale Lombardia e di là chiamato in Italia da Filippo II. E difficile, quindi, è anche arn~
mettere che fosse figlio di Giannello" È certo in ogni modo che Leonardo si
trattenne a lungo, probabilmente dal 1584 al 1596, per tali sue mansioni di
grande ingegnere, nello, Canarie e, verso la fine della sua residenza, stese, e dedicò Alla J.l1aestà del Re Catolico, una Descrittione et historia. del regno de l'Isole
Canarie già dette le Fortmzate con il parere delle loro /orti.fication'i, dicni già parlarono, con molta lode, i .contemporanei.
Il Dott. D. G. vV61fel, essendosi proposto di studiare con metodo storico
la questione della popolazione di tali isole, esegui prolungate ricerche negli
Archivi del Vaticano, di Madrid, di Simanca, di Siviglia, di Lisbona, di Coimbra.
E queste furono coronate da successo, avendo egli, tra altro, rinvenuto a Lisbona una copia clella relazione del 1'orriani e a Coimbra lo stesso originale.
Il volume che recensiamo riproduce testualmente il manoscritto italiano
del 1'orriani, riportandone a fronte la traduzione tedesca, corredata da note,
in cui talune notizie della relazione vengono poste a raffronto con informazioni
attinte ad altre fonti o coi risultati della critica moderna. La riproduzione e
traduzione del manoscritto è preceduta ela un'Introduzione, in cui l'A. parla
dapprima elel problema degli aborigeni delle Canarie, problema che egli riguarda come la chiave per le ricerche sopra le antiche popolaiioni europee e
nord-africane, ed espone poi il suo piano per la soluzione di tale problema,
narra diffusamente delle sue ricerche e del ritrovamento del manoscritto del
Torriani e mette questo in relazione con altre fonti anteriori, contemporanee
e successive.
Chiudono il volume tre appendici. Nelle due prime, l'A. parla del contributo
apportato dal Torriani alla storia delle razze e della coltura delle Canarie e alla
5
conOscenza della loro lingua. Nell'ultima, egli espone alcuni suoi ris~ltati provvisori relativi alle sigle e iscrizioni di quelle isole.
Il manoscritto del Torriani presenta effettivamente un singolare interesse.
La sua lettura lascia in generale l'impressione che l'autme sia persona acuta
ed abituata all'osservazione obbiettiva dei fatti; ma vi sono passi in cui egli
evidentemente indulge ai difetti ge1 tempo e si rivela privo eli senso di autocritica, così che è da domandarsi se veramente le notiz:ie' da lui fornite sui
caratteri fisici e psichici degli aborigeni, sui loro costumi e sul loro ordinamento
sociale meritino la considerazione che il W6lfel loro attribuisce. Non è tanto
la. fede che il Torriani dimostra nei pregiudizi astrologici che impressiona,
quanto la enormità di taluni fatti ch~ riferisce senza solIe.va~e dubbi o fare riserve. Nell'isola di Forteventnra ( VI sono anco montom dI quatro et fino a
sette corna come in Lanzarote, et alcuni d'essi ui nascono con cinque gambe,
delle quali l'una gli nasce sotto la pancia:). (pa~. ?o): Dove evide~t~mente ~l
'l'orriani ha scambiato fenomeni teratologlcl ra.nsslml con carattenstlche nOImali. Sempre a Forteventura «( fu trovata nella spelonca d'una m?n~agna detta
da loro Mahan (c'hoggi si dice di Cardones) un cadauero lungo 22pledVJ (pag. 9 2).
E a Tenerife vi erano tra i più nobili (huomini di grandissirna forza et destrezza,
et giganti alti quatordici piedi) (pagg. 166~167)< Della- statura alta, ~ talvol~
gigantesca, dei CanaTi si hanno molteplici testi~onianze ~a ?arte degI! EuropeI
che per primi vennero con loro a contatto; tal1 affermaZl011l. non sono per vero
confermate dalle misurazioni contemporanee ~he trovano medie tra 1,65 e 1,66;
ma io non credo che si possa parlare di una contraddizione insanabile tra queste
e q~elle< È pacifìco - e confermato dallo stesso Torria~i -.--,che all'~rrivo degli
Europei vivevano nelle Canarie molteplici razze, la CU! fuslOne puo aver dato
luogo a fenqmeni di eterosi a carattere in gran parte. temporan~~.. Ancora
nella seconda metà del secolo scorso, quando le Canane furol1o VISItate dal
Verneau e la fusione delle varie razze, stando ai suoi resoconti, non era ancora co~pleta, la statura pare essere stata molto più vanta?~iosa dell'odierna.
Il Verneati ci dice infatti che gli uomini misuravano al illmW10 I metro e 7 0 ,
che e'01i ne aveva incontrati un buon numero che oltrepassavano I metro e 80
e a1c:ni che ra.O'uiungevano persino i 2 metri e che a Forteventura la media
degli uomini er~t:>di l metro c 84: le donne sarebbero state ~iù basse di 20 cm.
(Cfr. R. VERNEAU, Cin7 années de séjou1' aux Il.e~ Can~n~s, A. Hen~~yer,
Parigi, 1891, pag, 23). Qualche cosa di analogo Sl e veros~l~nlm~nte ven~c~to
tra j Seris (cfr.: C. Gnn, Premiers résuitats d'une expédt.twn 2talo-mex~catne
parmi les populations indigènes du iVIexique, ( ?e~us », A. ~, n .. 1-2, glUgn?
1934). Se non chc credere a giganti di 14.0,22 plecll, va~e a dIre ~1 5. o 7 me~n:
oltrepassa ogni credulità. Ed è anche poss1bIle che a talI fenomem dI eterosl SI
siano accompagnate una eccezionale resistenza, alle malatti~ e. una IU~l~a durata di vita e la conservazione fino a tarda eta della facolta nproduthva; ma
sempre entro certi limiti. Come accogliere senza riserve e far proprie, come fa
il T~rriani notizie come questa: {( vissero i Canari senza conoscere ne sentire
malatia se' no a centouenti et cento quarant'anni l), fatto che il Torriani attribuisce alla bontà dell'aria ed alla salubrità dei cibi (pag. 108), o come quest'altra: d'anno passato di I591 morsero due huomini l'uno in Can~ria, ~ett~
Chiurron di centoquaranta anni, l'altro in Lanzarote detto CamachlO cl annI
centotrentasette, il quale lasciò un figiuolo di sette anni )) (pag. 150) ? Si noti
che questi ultimi avvenimenti si sarebbero verificati nel 1591, vale a dire
durante la stessa permanenza del Torriani nell'isola. Quale fiducia accordare,
dopo aver inteso tali panzane, a quanto altro il Torriani ci narra degli usi e
costumi e istituti e caratteri fìsici e qualità psichiche degli antichi abitanti
delle isole?
Il manoscritto del Torriani è anche arricchito da illustrazioni, di cui alcune, a colori, sono apparse al W61fel partic~larrnente interessanti dal punto
di vista antropologico.
Ne desume egli il tipo biondo e la costituzione robusta degli aborigeni
della Grande Canada, diversi in questo dagli abitanti di altre isole vicine (Go~
mera e Ferro). E in essi riconosce i discendenti del tipo di Cromagnon, se~
guendo in ciò le conclusioni del Verneau, riprese recentemente dal Paucller e da
Eugenio Fischer. Quest' ultimo ha anche voluto ritrovare le caratteristiche del
tipo cromagnonide nelle attuali reclute delle isole Canarie (cfr. «( Zeitschrift fUr
Ethnologie)1, 62 Jahrgang, I930, pagg. 258 e segg.), con esito però, secondo a
me pare, non completamente positivo, in quanto se, per molti altri caratteri,
i soldati da lui esaminati ricordano i Cromagnonidi, non ne hanno però la faccia corta (cfr. art. cito pag, 267), che di tale razza costituisce proprio uno dei
tratti maggiormente caratteristici.
Le ricerche di questi autori si collegano al problema, altamente interessante,
dei biondi del Nord ,Africa. La presenza di popolazioni bionde nel Nord Africa
è acéertata, in base ai monun"l.enti e documenti egiziani, almeno da tre mila anni
avanti Cristo. Le rappresentazioni, che di esse ci sono state conservate, mostrano uri tipo antropologico che è per lo meno molto affme a quello che oggi
diremmo nordico. Tali tribù, ripetutamente respinte, finirono 'poi col penetrare
nell'Egitto, a cui diedero anche parecchi Faraoni. Le fonti greche e romane attestano pure, nella Libia, la frequenza dei biondi, che è stata confermata da
un esame sistematico, da no~ fatto far~ (cfr. La pigmentazione degli abitanti del~
l'Egitto nell'età greco-romana, «( Atti del Congresso Internazionale per gli studi
della Popolazione l), Roma, 1931), dci papiri greco-egizi. Nei tempi moderni,
la presenza di biondi fu messa in rilievo dal Faidherbe e da altri viaggiatori
e studiosi c, infine, formò oggetto di indagini sistematiche da parte di Bertholon
e Chantre, che stabilirono la sopravvIvenza di elementi biondi in tutto il Nord
Africa, in proporzioni però più limitate di quanto i precedenti autori avevano
creduto di riscontrare. Ciò non è forse da attribuirsi solamente ad una esagerazione di quegli autori, ma ancbe ad una progressiva riduzione dell'elemento
biondo sotto, l'influenza del· clima, di incroci e forse di una sfavorevole riproduttività differenziale.
Ricerche approfondite furono eseguite recentemente dal Comitato Italiano
per gli Studi clelIa Popolazione sopra le tribù di Giada e dintorni, tra cui venne
trovato e descritto un gioco, ad essi peculiare: l'om el mahag, che presenta
singolare affinità col gioco elei rounders, padre del baseball americano e tuttora largamente diffuso in molte popolazioni del Nord~Ovest di Europa (ch. Rural
Rihtal Garnes in Lybia, {( Rural Sociology Settembre 1939), e affinità ancor mag~
giOIi con illongbalL che si gioca tuttora sopra un'area ancor più vasta dell'Europa
settentrionale, centrale e orientale, e di cui l'Dm el mahag, secondo il Maigaard,
I),
,
6
7
specialista in materia, potrebbe considerarsi come una varietà (cfr. l'articolo
di P. MAIGAARD, Batt'ingball games, che sadt pubblicato sul prossimo numero
di questa Rivista).
È certo quindi che l'elemento biondo, presente nel Nord Africa, se può
essere in parte dovuto alla discendenza dai Cromagnonidi, è anche dovuto in
molta parte ad elementi razziali posteriori. Nelle stesse Canarie, l'Hoaton, che
ha creduto poter analizzare la composizione razziale delle antiche popolazioni
sulla base dei crani dell'epoca, ha confennato bensì la presenza di un preva~
lente tipo «( guancio l), che il W6lfel direbbe cromagnonide (50 % nel complesso delle quattro isole Gran CanaTia, Teneriffa, Gomera e Ferro), ma, a fianco
di esso, ha trovato anche una larga minoranza (3r %) di elementi nordici.
In una popolazione, in cui da millenni sono avvenuti incroci di queste
due stirpi tra loro e con popolazioni arabe, berbere, europee e negre, come sperare di ritrovare i tipi originali, quando si tenga presente la legge mendeliana
dell'indipendenza nell'eredità dei caratteri dipendenti da diversi cromosomi?
C:ò si dice non solo pe,· i tipi generali degli individui, ma anche per i loro singoli
caratteri, perchè è stabilito ormai chc la grandissima parte dei caratteri umani
dipende da fattori multipli, contenuti in parecchi cromo!o;omi. Vano pertanto,
e in contrasto con le più ,attendibili conclusioni della genetica, ci pat-e lo sforzo
di molti antropologi di identificare nelle popolazioni moderne i caratteri t-azziali
delle popolazioni della preistoria, conservati per çffetto dell'eredità.
A tale tendenza inclina manifestamente anche il Wolfel, il quale non pare
altrettanto cauto nelle sue tesi antropologiche, quanto lo è nelta ricerca storica.
L'identifica7-ionc, per esempio, che egti fa della _(l razza aquitìna l), a cui il Fischer
vorrebbe elevare le popolaz.ioni dell'Italia centrale, con la razza atlantica (o
atlantico-mediterranea del Denikcr), che avrebbe invece, como è noto, un'amplissima estensione in tutto il bacino mediterraneo, pare azzardata, ed anche
più azzardata pare l'affenuazione che in tutb ill'dediterral'lCo orientale e il Nord
Africa le antiche talassocrazie e le più recenti popolazioni esploratrici dell'alto
mare siano generalmente derivate da una simhiosi della razza cromagnonide e
clelIa raz.za,aquilina (pag. 235). I? 'poi un colmo formulare tale teoria proprio
a proposito degli aborigeni del'e Canarie, clelle cui capa<:ità nautiche scriveva
l VERNEAU: ( Il est bien digne de remarque que ces gens q Lli étaient entourés
de tous Ics c6tés par l'Océan, qui étaient arrivés par mcr dans l'archipel,
avaie;";t entièrernent perdu le souvenir de la navigation e ne poss.2daient
a·.lCune imbarcation, Iorsque Ies Européens abordèrent chez eux)) (Op. cito
pa,;. 35)'
Ottima la pubblicazione dal punto di vista editoriale.
20 agosto I940-XVIII_
***
Questa recensione era stata già mandata alle stanlpe, quando, avendo
a vuto occasione di recarmi in POl"tog<tllo per prendere parte al Congresso di
Scien7.e della Popolazione di Oporto, ebbi ad incontrar vi il dott_ G. l'Io!. Piel,
professore di filologia romanza in Coimhra, che mi parlò dell'interessante manoscritto di un ingegnere italiano, esistente nella Biblioteca di quella Univer-
sità, sul quale eglì, qualche anno pt-ima, aveva richiamato l'attenzione di un
suo collega tedesco. Con sorpresa egli apprese che io ero informato dell'esistenza
del manoscritto e che questo, anzi, era stato dal dott_ Vilo1fel di recente pubblicato. Essendomi poi' re~ato a Coimbra, il Rettore di quell'Università, proi. de
iVlorais Sarmento gentilmente me ne fece vi~itaré i vari edifici, tanto interessanti
sia dal punto di vista storico chc dal punto eli vista artistico, e da ultimo mi
lasciò nella magnifica biblioteca,dove il direttore mi condusse nella sala dei
manoscritti e mi domandò se desiderassi prendere conoscenza di qualcuno di essi.
Chiesi anora il manoscritto elcI Torriani, che mi fu subito portato, ed ebbi a
persuadermi
cosa del l-esto di cui già il prof. Pie] mi aveva informato _
che si trattava di un manoscritto ben noto. Debitamente catalogato, come tutti
gli alt.ri manoscritti della biblioteca, gi~t da parecchi decenni (esso porta il uu-·
mero 314), era da tempo conosciuto dal proi. Tamagnini, che anzi, prima ancora
che il W6tfcI ne prendesse visione, aveva in animo di pubblicarlo, .ed è a
volte oggetto, da parte eli studiosi, di richieste di informazioni, una delle quali,
dalla Spagna, era appunto perveIiuta alla Bihlioteca in qt,ell'intorno di tempo.
Tutto ciò, per vero, non è punto in,contrasto, ma anzi in pieno accordo, con
quanto sommariamente ilvVolfel riferisce sul n";,oClo come egli venne a conoM
scanza d,cl manoscritto (cfr. pag_ 13) ; ma è in contrasto con la parola ( ritrovamento )) (Auffindung) che' egli adopera a questo proposito (pag. 80) e soprattutto con la qualifica di ({ sconosciuto » (tmbekannten) che egli, nel titolo della
sua opera, <là al manoscritto, di cui invece può soltanto dirsi che era inedito (I).
Nell'esaminare le tavole a colori, relative agli isolani delta Gran Canaria,
di Gomcra e di Ferro, che il vVolfel ha riprodotto in nero (Tavole VIII, X e Xl),
al pari di quella relativa ai due giovani della Gran Cal1aria combattenti alla
moda del paese, che il vV6lfel ha riprodotto a colori (Tavola IX), mi accorsi
subito che le conclusioni, che il vV6lfel aveva da esse ricavate, non apparivano
giustificate. Gli abitanti della Gran Canada (foglio 36-'0), come quelli di Gomera
(foglio 8r-r) e di Ferro (foglio 86-'0), sono, irivùl"O, raHigurati tutti con capelli
castani; se una differenza avvertii, fu nel senso che la donna cii Gomera ha i
-o-o'
(1) Il dott. Cesare Pegado, bibliott:cario dell'Università di Coimbra, cortesemente rkhìam<J. la mia
attenzione sopra uii passo della Cuia de la l!xposici611 CDII. mlOs Comc!ltarìos y Divagllciones j>ur SB16N BRi'>ITEZ PADlI.J.A, Bibliotecario de« El Jy[jlseu Ca-lIa.rio" (Las 'Pàhnas de Gran Canaria, Enero de 1932), il quale
non pare in accordo con una dichiarazione che hl il \Wilfe1nella not,l (I) a pagg_ 13-14 della sua pubblicazione.
Dalla Guida predetta risulta infatti che alla mostra, a cui essa si riferj!,ce, sarebbero st:J.te esposte copie fotografiche del manoscritto di Coimbra, prese col concorso di tre pN'SOI~C di i\Iadrid, di varie persone di Coimbra e di ~ltre persone ui Las Palmas, tra le q\lali Don Alberto :1IIanrlqne de Lara chc avrc,bbe" iluminado las
fotograJìtls y <1irigido artistic~mente la (>)(posicion». Si dichiara ulteriormente in detta Guida: "La notida
dc la e)(i~tencia del manusedtode la Uuiversidad dc Coimbra la dcbe '! El i\fusell Canario» al I1u~trc Dr.Vcrneau, de Puris, u quicr sc ia comunicò cl Dr. Barros ù Cunha, professor de dìcha Universidad~. S~.eDndo jJ
Wolfcl, invece, trovandosi egli nel settembre 1931 il i\bell'id, vi avrebbe raccontato del suo ritrovamento in
Coimbru, e di là la noti7.ia del manoscritto dci Torriani sareblH.'. giunta ai suoi amici del i\Iuseo Canada di
Las Palmas e avrebbe gnidato Don Sim6n Bellitez a Coimbra, dove avrebbe preso le fotografie di alcune illustrazionI. Se non che pare un poco difficilc che, dal settembre 193( al gennaio 193z, vi fossestalo il tempo per
che la notizia arrivasse da :i\Iadrid a Las Palmas c Don Simoll Benitez si recasse a Coimbra, prendesse
le fotografie, con la coopernzione di persone, oltre che del iuogo, auche di Madrid, ie l'iportai'se a Las
Palmas, le facesse colorare, le esponcsse alla mo~tl'u e ne desse notizia sulla Guida; mentre ilo ben natQl'ale
che il Verneau, che sapeva dell'csistenz~ del manoscritto del Tardatli, come lo stesso WOIfe! dichiara
!pag. Il), ne informasse le SUI; cont)scellze delle Canarie, dove si trattenne cinqve anni.
,
8
o
,
capelli eli un castano un poco più chiaro delle altre figure. L'aHermazione del
W6lfel che le figure degli isolani di Ferro e di Gomera abbiano capelli scuri
(dunheln Farben), e quelli invece degli isolani della Gran Canaria capelli bioncli
(blondes Haar), non trova riscontro nei fatti, Nè io seppi vedere, nelle dpe tavole
relative agli indigeni della Gran Canada, quell'accenno ad occhi azzurri (Andeutung blauer Augen) di cui parla il W61fel. Per ciò che concerne in particolare
la tavola dei due giovani combattenti, riprodotta a colori dal Wolfel, riesaminandola al mio' ritorno dal Portogallo dopo aver visto il manoscritto del Torriani, ho avuto d'impressione che essa non riproduca esattamente le tinte dell'o~iginale.. Dal~Joriginalp, come dalla riproduzione, pare, benSÌ, che i capelli
del due gIOVanI che combattono, al pari di quelli del penultimo spettatore da
sinistra a destra, siano più chiari, o meno scuri, di quelli degli altri spettatori;
ma è difficile affermare che essi, nell'originale, si siano voluti rappresentare
come b~oneli. In realtà" la loro tinta è uniforrne con quella del fondo clelIa tavola,
c~e è gialliccia. Non vi è nell'originale quel contrasto di colori che spicca nella
nproduzione elel vV61fei (1). n Welfel ci dice che egli ha fotografato il manoscritto
:on !a sua Leica, una prima volta nel 1931, ingrandendo poi le fotografie a
J3erlmo nel 1932, e una seconda volta, per essere la prima riproduzione riuscita
male, nel 1933, ingrandendo poi le fotografie a Berlino nel 1936 (cfr. pag. 19
nota). Se altrettanto egli ha fatto per la tavola in questione, ci si spiega come,
a 9istanza di tre anni, la memoria dei colori lo possa avere tradito. Essendomi
sorto il dubbio che il W61fel avesse ricavato le sue impressioni su la colorazione
delle figure, anzichè dal manoscritto originale, dalla copia che ne esiste alla
Biblioteca Nazionale di Lisbona (l!umero eli catalogo 893) e di cui pure egli
aveva preso conoscenza, ho voluto vedere anche questa, ma in essa le figure
non sono colorate, cosicchè il dubbio in questione è da escludersi.
Si avverta che il Torriani, mentre riferisce spesso su varie caratteristiche
fisiche e psichiche del pari che sui costumi degli aborigeni delle Canarie, non
fa il menomo accenno ai colori dei loro occhi e dei loro capelli. Tutto ciò che
dice della loro pigrnentazione è che gli abitanti eli Lanzarote sano ({ olivastri ))
(pag.
80) e quelli di Palma ( bianchi e gra~si più eleo'li
altri isolani)) (pao'.
198)
.,
b
b '
ClO che, evidentemente, significa che il biondismo della. popolazione di alcune
isole in confronto di quello di altre, non lo ha colpito, si,!, perchè esso non esi·
(I) Un molto gentile collega ddl'Universiel di Roma" tlvcndo avuto nel frattompo occ,asione di recarsi
Coimbra, è stato da me pregato di verificare le mie impressioni, mettendo a diretto confronto le illustrazioni del manoscritto del 'l'orriani con le riproduzioni fattene noi volume curato dal WOIfel, che egli
portò con sè per il confrontO. Il confrOnto, accuratamente eseguito con l'assistenza del Bibliotecario, reca
la conferma integrale delle mie impressioni insieme con qU<llche complenwnto. Donne e uomini della
Gl'a~ Canaria, di GOllCl';\ e di Feno, rarfigurati ai fogli 3(i-v, (lI-Y, e S6-v del manoscritto del Torriani, hanno
tuttI capelli castani, e la donna di GOllH'l"a li ha più chi<lrl di t1.1tte le, altre fIgure: Tra queste ultime, l'uomo
della Gran Canaria appare con l:apelli \111 po' pill scuri degli altri; deve, d'altra parte, tenersi presente
che lo sfondo della tavola al foglio 3('-V è più scuro di quello delle altre (lue. Nelle tavole poi aì fogli 36-V e
37-v, relative agli. abitanti della Gran Canarl:.:l, 1101' vi sono i>tlllto ,Icccnni ad occhi 'azzurri; la tinta dcl~
l'oc,chio è castano Incido con spicco particolare. ln~ine, nella riproduzione che li Wolfc1,fa alla tavola IX,
il colore dello sfondo è arbitrario. Nell'originale (fogHo 3ì-v), lo s[o!\do del piUllO S\lPCriOI'C è gialliccio e
quello del piano inferiore non tende a/t<ltto all"lzzurrognolo. Il colorito dei capelli dei ragtlzzi che combat·
t?no è della tinta steSS1\ ddlo sfondo, COUlO ddla tìnt,\ stessa dello sfondo è il colore dei eapelli del penultnno spettatore destra; mCHtre più SC\)I'O è il colorito dci capo11i c della barba degli altri trc spettatori.
1\ella tavola del W'olld, i due spettatori a sinistra !latinO capelii più chi<lri eho nell'originale.
;il
.!
9
stcva, sia perchè, più l~robabilmente, il 'l'orriani, ingegnere e non antropologo,
non attribuiva particolare importa.nz<l, a tali calatteri.
È assolutamente illusorio l in tali conclizioni~ cercare nelle iigurazioni degli
abitanti della Gran Canaria, eli Gomera e eli Ferro testimoniau:ze della diversa
costituzione corporea delle rispettive popolazioni. Con tutta verosimiglianza
si tratta eli illustrazioni dirette a mostrare l'abbigliamento degli indigeni delle
varie isole, che effettivamente il Torriani s'intrattiene a descrivere (cfr., per
la Gran Canada, pag. II6; per Gomera, pag. 180; per Ferro, pag. 188), e non
a far risaltare i loro caratteri antropologici, di cui non dice una sola parol''t.
Nè, com,unql1e, può dirsi che dalle figure risulti una netta differenza di costituzione corporea per i rappresentanti delle tre isole. Tutte e tre le donne appaiono piuttosto snelle; quella della Gran Canaria più snella delle altre, 'soprattutto se si pensa chc porta un vestito di pelle conciata. Più difficile è il paragone
tra gli uomini, perchè quello di Gomera ha il dorso nudo e quello di Ferro è
coperto di pelli aderenti al corpo, mentre quello della Gran Canariaindossa,
sopra un sottanino intessuto di giunchi, una giacca di pelli dì capra e
un ampio tabarro di.altre pelli lanute, che rendono impossibile'ogni giudizio
sulla sua costituzione corporea.
Ancora meno giustificato è giudicare della costituzione corporea degli
abitanti della Gran Canaria clalle figurazioni dei due giovani che combattono.
Non occorre essere antropologi o anatomici per accorgersi a prima vista che
si tratta di due bamboccioni. L'assenza di ogni pelurie sul rnento e sulle labbra,
che contrasta con l'abbondanza di barb,a e di baffi di cui SOno forniti glì spetta.tori adulti, la rotondità delle forme, i muscoli senza risalto, la stessa mollezza
delle attitudini lo a.ttestano in modo inconfutabile. È naturale che essi abbiano
la testa'grossa, la faccia piena, il corpo tozzo e le gambe corte: sono le
caratteristiche della loro età. D'altra parte, il Torriani ci dice esplicita,mente in, altro passo, che si «( accostumauano i figliuoli piccolini à parare
balle eli terra, iquali s'auuellauano à schiuarle ò con le mani, Ò con il corpo,
e poi cresciuti in ettà, e'n destrezza gli tirauano delle pietre, et ultimamente
scndo gia insegnati gli la.nciauano i dardi come ne più ne manco se èon essi
combattessero da uero ~, (pag. 180). Ciò è detto, per vero, degli antichi Gomeri;
ma è naturale che altrettanto si facesse tra gli 'antichi abitanti della Gran Ca~
naria, dove pure vigeva l'abitudine di tali combattimenti (cfr. pag. II8) e ai
quali si rferi~ce la tavola a colori.
Le 'affermazioni del "Velfel, a proposito delle tavole VIII e IX, che «( bei
don vier Darstellungen von Eingehorene.n gerade jener Typus, del' in Kor~
perbau und Gesicht~form dem Cro~1VIagnoniden, dem Dalischen Rassentypus,
cntsprach, mit blonden Haaren wiedergegeben war, wahrend die anderen Ras~
sentypen dunkles Haar aniwiosen)) (pag. 19) e che ({ besonders an dem K~hnp~
ferpaar ist hn massigen K6rperbau und in breiten Gesicht gal~z unverkennbar
del' Cromagnon-Typus dargestellt)) (pag. 235) appaiono dunque completa..
mente infondate.
Non intendo con ciò negare che gli antichi Canari possano riguardarsi
come appartenenti od affini al tipo di Cromagnon, nè che alla Gran Canada,
come a Teneriffa e alla. Palma, a differenza delle altre isole, fosse frequente il
tipo biondo. A tale conclusione, invero, gli antropologi erano già arrivati, in-
,