la tutela degli status familiari nel diritto dell`unione europea

Transcript

la tutela degli status familiari nel diritto dell`unione europea
STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA
RIVISTA DI DIRIITO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
----------------69-----------------
LAURA TOMASI
LA TUTELA DEGLI STATUS FAMILIARI
NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
TRA MERCATO INTERNO E SPAZIO DI LIBERTA, SICUREZZA E GIUSTIZIA
CEDAM
CASA EDITRICE DOTI. ANTONIO MILANI
2007
INDICE-SOMMARIO
Abbreviazioni.............. .......................................................... ..........................
Pago XI
CAPITOW PRIMO
L'UNIONE EUROPEA E LA TUTELA DEGLI STA TUS FAMILIARI
1. L'Unione europea e la tutela degli stotus familiari ................................ .
2. La tutela degli status familiari nella Carta dei diritti fondamentali
dell'Unione europea ............................................................................... .
2.1. li diritto al rispetto della vita familiare ............................................ .
2.2. li diritto di sposarsi e di costituire una famiglia ............................ ..
2.3. I diritti del bambino ........................................................................ .
2.4. La protezione giuridica, economica e sociale delIa famiglia .......... ..
3. Gli obbligbi di protezione degli status familiari e le competenze europee in materia familiare ....................................................................... .
4. li carattere flessibile del principio di attribuzione delle competenze
nell' ordinamento comunitario e la comunitarizzazione indiretta del
diritto degli Stati membri ....................................................................... .
Pago
3
»
6
17
»
»
»
26
»
32
36
»
37
»
46
CAPITOW SECONDO
STATUS FAMILIARI E LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI
DELL'UNIONE
1. La tutela degli status familiari nelI'ambito delIa libera circolazione
delle persone ........................................................................................... .
1.1. li coniuge ......................................................................................... .
1.2. La filiazione .................................................................................... ..
Pago 55
»
59
» 76
VIII
n~TIICE·SOMMARlO
2. Gli status familiari quali presupposti giuridici delle norme com)JIlita3.
4.
rie in materia di libera circolazione delle persone ..................................
La nozione di famiglia accolta nella direttiva n. 2004/38 e il rinvio
all'«ordinamento di destinazione» ........................................................ "
Le sentenze Da/eki e Garda Avello e le conclusioni della causa Nieball: il principio di unicità di status del cittadino dell'Unione. e il rinvio
5.
6.
7.
all' «ordinamento di origine» .............................................................
Pago 81
»
87
»
95
La sentenza Carpenter: l'impossibilità di conservare l'unità familiare
come ostacolo alla libera circolazione del cittadino dell'Unione ...........
La tutela della situazione familiare di fatto nella sentenza Commissio-
»116
ne C. Belgio...............................................................................................
»119
Il rispetto degli status familiari e la determinazione dei presupposti
giuridici delle norme comunitarie.............................................. .............
»122
CAPITOLO TERZO
STA TUS FAMILIARI E POLITICA DELL'IMMIGRAZIONE
l. La tutela degli status familiari nell'ambito degli accordi tra Comunità
europea e Stati terzi: il caso della Turchia ............................................ ..
2. La tutela dei familiari di cittadini di Stati terzi dal trattato di Maastricht al nuovo titolo IV CE .................................................................. .
2.1. L'unità familiare nei confronti di sfollati, richiedenti asilo o pro.
t eZlone
SUSSI'd"larta e rifug.lat'1 ........................................ "" ............... .
2.2. Il ricongiungimento familiare per i cittadini di Stati terzi stabilmente residenti in territorio comunitario ........................................ .
3. L'inapplicabilità dei principi di unicità di stotus e di conservazione
dei rapporti familiari .............................................................................. .
4. La compatibilità della normativa comunitaria sul ricongiungimento
familiare con l'art. 8 CEDU .................................................................. ..
4.1. I partner etero ed omosessuali ........................................................ ..
4.2. I figli ultradodicenni e ultraquindicenni.. ...................................... ..
Pago 125
»
133
»
136
»
148
»
154
»
»
»
159
162
165
CAPITOLO QUARTO
STATUS FAMILIARI E BENEFICI RETRIBUTIVI E PREVIDENZIALI
l. I rapporti di coppia e i benefici retributivi ............................................ .
1.1. La convivenza eterosessuale nella sentenza Arauxo-Dumoy .......... ..
1.2. La convivenza omosessuale nella sentenza Grani ........................... .
1.3. La partnership registrala nella sentenza D C. Consiglio ................... .
Pag.l71
» 172
» 173
» 180
IX
INDICE·SOMMARIO
2.
La direttiva n. 2000/78: divieto di discriminazione in base
all' orientamento sessuale e legittimità degli spausa! benefils ................ ..
3. La sentenza KB c. NH5: legittimità degli spausa! benefits ma illegitti·
mità del divieto di contrarre matrimonio risultante dal diritto di fa·
miglia nazionale ...................................................................................... .
4. L'estensione degli spausa! benefits alle unioni registrate nello Statuto
del personale delle Comunità europee .................................................. ..
5. La fIliazione e i benefici retributivi ........................................................ .
6. Altre responsabilità familiari .................................................................. .
Pago 187
» 195
» 202
»
207
» 212
CAPITOLO QUINTO
PRINCIPI COMUNITARI E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DEGLI
STATI MEMBRI: IL CASO ITALIANO
l.
Il pluralismo dei modelli familiari e le difficoltà di coordinamento
internazionalprivatistico nell' ordinamento italiano .............................. ..
2. La giurisprudenza italiana sulla trascrizione del matrimonio omoses·
suale celebrato all' estero ......................................................................... .
3. L'incidenza dei principi di diritto comunitario sul riconoscimento
delle unioni familiari non universalmente note ..................................... .
3.l. La validità a titolo principale e la trascrizione delle nuove unioni
familiari ............................................................................................ .
3.2. Il riconoscimento a titolo preliminare ............................................. .
3.3. Gli effetti delle nuove unioni familiari sul territorio italiano ........ ..
4. Il riconoscimento di benefici retributivi e previdenziali ...................... ..
5.
6.
Pag.217
» 226
» 235
248
259
263
269
272
TI diritto di soggiorno «rivisitato» .......................................................... .
»
»
»
»
»
Prospettive di evoluzione del dirino di famiglia italiano e conseguen·
ze sul riconoscimento di stalus acquisiti all'estero ................................ ..
» 278
CAPITOLO SESTO
I RAPPORTI FAMILIARI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
COMUNITARIO
La genesi e il fondamento del diritto internazionale privato comunita·
rio della famiglia ..................................................................................... .
2. La prevalenza del metodo del riconoscimento su quello delle norme
di conflitto: i regolamenti (CE) n. 1347/2000 e n. 2201/2003 .............. .
2.1. I rapporti di coppia ......................................................................... .
2.2. La filiazione ..................................................................................... .
l.
Pag.281
» 292
» 294
» 304
x
INDICE-SOMMARIO
3.
La riscoperta delle norme di conflitto negli interventi legislativi programmati ................................................................................................ ..
3.1. Gli obblighi di mantenimento ........................................................ ..
3.2. La legge applicabile al divorzio ...................................................... ..
3.3. li regime patrimoni aie della famiglia .............................................. ,
4. Natura, limiti e futuro del metodo del riconoscimento nel diritto internazionale privato comunitario della famiglia .................................... .
5. L'armonizzazione del diritto materiale quale «misura di accompagnamento» ..................
0.0 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 0.0 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Pag.314
» 316
»
»
321
»
325
»
337
323
6. Le competenze di coordinamento dell'Unione europea in materia
familiare ................................................................................ ,................ ..
» 344
Indice degli Autori ........................................................................................ ..
Pag.349