INDICE La nuova frontiera del disarmo

Transcript

INDICE La nuova frontiera del disarmo
INDICE
La nuova frontiera del disarmo: aspetti umanitari,
sicurezza umana e diritti umani
Sergio Marchisio
1. Il ruolo della società civile nell’affermazione di una nuova prospettiva
in materia di disarmo
2. L’azione delle Nazioni Unite per il disarmo
3. Le relazioni tra diritti umani, sicurezza umana e disarmo
4. Metodologia applicata e struttura della ricerca.
Disarmo, aspetti umanitari e diritti umani
Debora Capalbo
1. Introduzione
2. Sicurezza umana: dall’approccio State-centred a quello human-centred
3. Aspetti umanitari del disarmo
3.1. Dagli aspetti umanitari del disarmo ai diritti umani
4. Disarmo e diritti umani
5. Le iniziative della società civile in materia di disarmo
5.1. Lo EU Non-Proliferation Consortium
5.2. La Conferenza informale di Ginevra del 19 marzo 2015
5.3. Il Vienna Centre for Disarmament and Non Proliferation
5.4. Le Conferenze sulle conseguenze umanitarie delle armi nucleari
6. Considerazioni conclusive
6
INDICE
Diritti umani e armi di distruzione di massa
Gianfranco Gabriele Nucera
1. L’impatto delle armi di distruzione di massa sull’esercizio dei diritti
fondamentali
2. Il divieto di armi nucleari e i diritti umani
2.1 Il Trattato di non proliferazione nucleare (TNP)
2.2. La questione del recesso dal TNP
2.3. Il divieto di test nucleari
2.4. Il Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari
3. Il divieto di armi chimiche, batteriologiche, tossiche e i diritti umani
3.1. Le armi batteriologiche
3.2. Le armi chimiche
3.3. L’uso di armi chimiche in Siria e la risposta della comunità
internazionale.
La tutela dei diritti umani nella disciplina internazionale delle armi
convenzionali
Tommaso Natoli
1. Introduzione: la definizione di arma convenzionale e le origini della
disciplina dei mezzi di combattimento
2. I principali strumenti giuridici di riferimento e le rispettive
implicazioni in materia di tutela dei diritti umani
2.1. La ‘Convenzione sulle armi convenzionali’ delle Nazioni Unite
(1980) e il Protocollo V sugli ordigni bellici inesplosi del 2003
2.1.1. Contenuto della Convezione
2.1.2. Il Protocollo V del 2003 e gli effetti dei residuati bellici inesplosi
sulla tutela dei diritti individuali
2.2. La Convenzione di Ottawa sulle mine anti persona (1997) e il
successivo processo di revisione
2.2.1. L’Ottawa Process e il contenuto della Convenzione
2.2.2. Le implicazioni in materia di tutela dei diritti individuali
2.3. La Convenzione di Oslo sulle mine a grappolo (2008)
2.3.1. Nascita della Convenzione
7
INDICE
2.3.2. Contenuto della Convenzione e relative implicazioni in materia di
tutela dei diritti individuali
3. Le armi leggere e di piccolo calibro e la risoluzione 2177 (2013) del
Consiglio di sicurezza dell’ONU
3.1. L’impatto della diffusione di armi leggere e di piccolo calibro sulla
tutela dei diritti umani
3.2. L’azione delle Nazioni Unite nella lotta al fenomeno della diffusione
incontrollata delle SALW.
Il commercio internazionale di armi
e la tutela dei diritti umani
Francesco Battaglia
1. Introduzione
2. L’impatto degli obblighi internazionali sulla protezione dei diritti
umani nell’ambito del commercio internazionale di armi
3. Il commercio di armi di distruzione di massa.
3.1. Le armi nucleari
3.2. Le armi chimiche
3.3. Le armi batteriologiche
4. Le armi convenzionali
4.1. I principali strumenti adottati in ambito universale
4.2 Le iniziative dell’UE per regolamentare il commercio di armi
convenzionali
5. L’Arms Trade Treaty
5.1 L’oggetto e lo scopo del Trattato
5.2. Gli obblighi previsti dall’ATT: la golden rule sul rispetto dei diritti
umani e del diritto internazionale umanitario
5.3. Le disposizioni in materia di prevenzione della diversione
5.4. Il sistema di controllo.
NOTA CONCLUSIVA
Bibliografia
Notizie sugli autori