Progettazione seconda

Transcript

Progettazione seconda
PROGETTAZIONE DIDATTICA
CLASSI 2^ A-B-C
A.S. 2016/2017
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. DIAZ”
Inss.
Corrado Margherita
De Mauro Rosanna
Misano Carmela
Pietricola Maria
Russo Stefania
Tucci Filomena
1
PREMESSA
Gli insegnanti dell’interclasse di seconda, hanno ampiamente maturato la convinzione che la scuola è un luogo formativo per
eccellenza, dove la relazione tra docente e allievo e tra allievi gioca un ruolo primordiale, affinché il gesto educativo possa realmente
avvenire nel migliore dei modi. È fondamentale che da parte di tutti gli attori vi sia nel loro essere e agire quotidiano in classe, il
massimo rispetto e volontà di apprendimento, che sarà costantemente motivato e stimolato dagli stessi insegnanti. Lo scopo di tutte
queste indicazioni è quello di garantire un clima di lavoro proficuo e sereno, all'insegna del reciproco rispetto dei ruoli, della
comunicazione attraverso i giusti canali e di un comportamento adeguato all’apprendimento scolastico.
A seguito di una approfondita analisi delle Indicazioni per il Curricolo, si propone un percorso formativo che tiene conto del
patrimonio individuale acquisito e delle conoscenze ed abilità di ciascun alunno.
Le attività didattiche che si svolgeranno nelle prime settimane dell’anno scolastico, saranno dedicate all’accoglienza per far ambientare
gli alunni, e permettere ai nuovi arrivati un più graduale inserimento.
Valutata la situazione di partenza degli alunni in base alle osservazioni iniziali, in coerenza con le linee nazionali educative e didattiche
attualmente in vigore, in relazione agli obiettivi definiti nel curricolo d’Istituto, predisposto in termini di obiettivi di apprendimento,
traguardi di sviluppo delle competenze e del curricolo locale, si è stilata una progettazione di lavoro che possa garantire il diritto
personale, sociale e civile all’istruzione e alla formazione di qualità.
Si è, quindi, delineato il percorso di apprendimento per l’anno scolastico 2016/2017 relativo ai vari ambiti individuandone gli obiettivi, i
metodi, le attività e i contenuti definendo un progetto atto ad armonizzare l’aspetto didattico ed educativo.
Il presente progetto deve essere inteso come ipotesi di lavoro aperto e flessibile, in grado di accogliere eventuali modifiche e
ristrutturazioni, sulla base dei livelli di apprendimento e delle diverse situazioni riscontrate nelle varie classi, per assicurare il rispetto
della personalizzazione.
2
ITALIANO
NUCLEI TEMATICI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
•
•
•
•
•
Leggere le emozioni
Leggere testi narrativi realistici
Raccontare a voce esperienze
personali
Esprimere desideri ed emozioni
Saper esprimere i propri desideri
e le proprie esigenze in modo
comprensibile e al momento
opportuno
Rispondere per iscritto a
domande
Riconoscere e rispettare
convenzioni ortografiche
CONTENUTI ED ATTIVITA’
• Ascoltare e comprendere una
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
•
storia
• Leggere, comprendere e
•
analizzare testi realistici
• Imparare a raccontare
•
seguendo alcune regole
•
• Capire la struttura di un testo
narrativo
• Imparare a leggere attivamente
• Comprendere e produrre
• Verbalizzare emozioni e
sentimenti
• Cantare canzoni e
accompagnarle con il movimento
• Raccontare seguendo
indicazioni
• Raccontare una storia
osservando le immagini
L’allievo partecipa a scambi
comunicativi con messaggi
semplici, chiari, e pertinenti.
Narra brevi esperienze personali
e racconti fantastici, seguendo
un ordine temporale.
Riferisce contenuti di testi
ascoltati.
Comprende testi di tipo diverso,
individuandone il senso globale e
/o le informazioni principali.
3
• Laboratorio di scrittura: il
Racconto.
Scoprire il mondo
• Leggere e comprendere testi
• Ascoltare e comprendere una
narrativi realistici
storia
• Ascoltare i testi e comprendere
• Leggere e riassumere
il significato di termini inseriti nel
• Comprendere contenuti e
contesto
significati lessicali
•
• Saper trovare le
• Leggere e comprendere
•
corrispondenze tra testo scritto e
semplici regole per conversare
immagini
• Leggere e comprendere
• Comprendere un testo
semplici regole di convivenza
narrativo individuando gli
• Leggere e comprendere
elementi essenziali riferiti a
semplici regole per la sicurezza
personaggi, luoghi, azioni e loro
• Utilizzare strategie di lettura
relazioni, successione temporale
• Laboratorio di scrittura: il
degli eventi, contemporaneità,
racconto
nessi causali
• Saper esprimere le proprie
esigenze in modo comprensibile
e al momento opportuno
•
•
•
E’ consapevole della relazione di
significato tra le parole.
Ampliamento del proprio patrimonio
lessicale e uso in situazioni differenti.
Sa leggere differenti tipologie
testuali a voce alta con espressività.
Comprende il significato e la
struttura di testi letti.
Comunica per iscritto con frasi
semplici e compiute, rispettando le
fondamentali convenzioni
ortografiche.
4
Amare gli animali
• Leggere e comprendere brevi
• Ascoltare e comprendere una
testi descrittivi
storia
• In una semplice descrizione
• Elaborare la descrizione di un
individuare i dati relativi alle
animale
caratteristiche dei personaggi
• Conoscere alcune regole per
descritti
un buon ascolto
• Descrivere animali sulla base di
• Osservare per descrivere bene
illustrazioni proposte
• Arricchire il lessico
• Utilizzare parole via via
• Leggere e comprendere un
conosciute inserendole in
testo descrittivo
contesti linguistici per dimostrare
• Descrivere per iscritto un
di averne compreso l’esatto
animale
significato
• Riconoscere la descrizione di
• Rispondere per iscritto a
un animale
domande
• Cantare canzoni
• Riconoscere e rispettare
• Laboratorio di scrittura: la
convenzioni ortografiche
descrizione
5
Parlare degli affetti
• Descrivere immagini riferite a
• Ascoltare e comprendere una
una storia ascoltata
storia
• In una semplice descrizione
• Leggere e comprendere una
individuare i dati relativi alle
storia
caratteristiche dei personaggi
• Leggere e riflettere
descritti
• Utilizzare strategie di lettura
• Descrivere persone sulla base
• Riconoscere nel testo i dati
di illustrazioni proposte
sensoriali
• Individuare in brevi testi
• Laboratorio di scrittura: la
descrittivi i dati sensoriali
descrizione
• Rispondere per iscritto a
• Comprendere contenuti e
domande
significati lessicali
• Riconoscere che la descrizione
• Descrivere utilizzando aggettivi
di una persona evidenzia
• Descrivere un aspetto
elementi quali l’aspetto fisico,
immaginario di se stessi
l’abbigliamento, il
• Descrivere una persona
comportamento, il carattere
completando una traccia
•
Mantiene l’attenzione sul messaggio
orale, avvalendosi dei linguaggi verbali e non
verbali.
6
Conoscere gli altri
• Leggere e comprendere brevi
• Ascoltare e comprendere una
testi argomentativi
storia
• In un testo argomentativo
• Leggere e riflettere
individuare gli elementi essenziali
• Riordinare una storia
• Saper leggere un testo
comprendendone l’argomento
ricavandone le informazioni
principale
esplicite
• Leggere e comprendere
• Utilizzare parole via via
• Conoscere gli altri
conosciute inserendole in
• Leggere e comprendere un testo
regolativo
contesti linguistici per dimostrare
di averne compreso l’esatto
• Laboratorio di scrittura: il testo regolativo
significato
• Leggere e comprendere testi
• Ascoltare e comprendere una
realistici, fantastici e poetici
storia
• Riconoscere la struttura dei
• Comprendere gli elementi che
generi testuali: fiaba, favola,
caratterizzano una fiaba
poesia
• Leggere e imparare parole
• Comprendere il contenuto di
nuove
una fiaba o di una favola
• Individuare elementi di
• Didattica inclusiva: acquisire
grammatica
competenze alternando
• Trovare somiglianze e
momenti di comprensione e di
differenze tra testo scritto e testo
7
Tuffarsi nella
fantasia
riflessione, sviluppando
visivo
l’autostima.
• Leggere e comprendere un
• Leggere filastrocche
testo semplificato
individuando parole in rima
• Laboratorio di scrittura: la fiaba
• Stabilire relazioni tra i suoni
• Leggere e comprendere gli
finali delle parole (parole in rima)
elementi che caratterizzano una
• Ripetere con espressività una
favola
filastrocca
• Completare una favola con
• Leggere semplici poesie
l’aiuto delle immagini
cogliendone il senso globale e
• Laboratorio di scrittura: la
individuando le immagini usate
favola
• Individuare le ripetizioni nelle
filastrocche
• Capire la funzione della poesia
• Intuire come i versi possano
trasformarsi in immagini e colore
e viceversa
• Laboratorio di scrittura: la filastrocca e la
poesia
8
Ortografia
• Conoscere l’ordine alfabetico
• Scrivere lettere in ordine
• Conoscere e usare la grafia dei
alfabetico
segni alfabetici nei quattro
• Scrivere correttamente CI-CE,
caratteri
GI-GE, CA-CO-CU, GA-GO-GU
• Conoscere e usare i suoni duri
• Usare CHE-CHI, GHE-GHI
e i suoni dolci della C e della G
• Scrivere e usare correttamente i
• Scrivere correttamente
suoni GN, GLI, SCE, SCI, QU,
digrammi, trigrammi,
CU, CQU
raddoppiamenti
• Scrivere correttamente le
• Conoscere e usare le parole
parole capricciose
capricciose
• Scrivere e usare correttamente i
• Riconoscere e usare le
suoni MB, MP, CR, BR, DR, FR,
conoscenze ortografiche
GR, PR, TR
• Riconoscere e usare suoni
• Raddoppiare correttamente le
difficili
consonanti
• Dividere in sillabe
• Dividere in sillabe
• Conoscere l’accento
• Usare correttamente accento e
• Conoscere l’apostrofo
apostrofo
• Verificare le competenze
• Esercizi di verifica delle
competenze
•
Utilizza le conoscenze grammaticali
per scrivere correttamente dettati, auto
dettati e brevi testi.
9
Morfologia
Riconoscere i nomi, comuni e
• Distinguere e usare
propri, maschili e femminili,
correttamente nomi comuni e
singolari e plurali
propri
• Riconoscere i nomi alterati
• Riconoscere il genere dei nomi
• Didattica inclusiva: giocare
• Trasformare il numero dei nomi
con la grammatica
• Alterare aggettivi
• Riconoscere articoli, aggettivi,
• Giocare con il nome, l’articolo,
verbi
l’aggettivo, il verbo
• Verificare le competenze
• Conoscere e usare gli articoli
• Definire e utilizzare gli aggettivi
qualificativi
• Conoscere il verbo e la sua
funzione
• Individuare la funzione dei
verbi essere e avere
• Esercizi di verifica delle
competenze
10
Sintassi
• Identificare l’enunciato minimo
• Riconoscere una frase come
• Riconoscere soggetto e
una sequenza ordinata di parole
predicato
• Riconoscere la frase minima
• Espandere l’enunciato minimo
• Individuare soggetto e
• Riconoscere e usare in modo
predicato
adeguato i segni di
• Saper espandere la frase
punteggiatura
minima rispondendo a semplici
• Verificare le competenze
domande
• Didattica inclusiva: giocare
• Esercizi di verifica delle
con la grammatica
competenze
•
Utilizza le conoscenze sintattiche per
scrivere correttamente dettati, auto
dettati e brevi testi
• Giocare con soggetto e
predicato
• Usare con cognizione i
principali segni di punteggiatura,
in particolare il punto e la virgola
• Esercizi di verifica delle
competenze
METODOLOGIA
Ricordando che la lettura e la scrittura sono abilità che si sviluppano nel tempo e implicano processi complessi, attivi e costruttivi, articolati in due grandi
aree, quella visiva e quella uditiva, il processo sarà graduale e sistematico, nel rispetto delle abilità e del ritmo individuale.
Il tempo di attuazione di ogni lavoro proposto sarà quello che consente al bambino di mantenere interesse e tensione cognitiva sul compito.
La metodologia adottata risponde ai principi della gradualità della proposta e della intensificazione delle conoscenze. Tenendo presenti le esperienze
pregresse, gli interessi personali e le potenzialità degli alunni, si procederà al raggiungimento degli obiettivi e delle competenze adeguate alla classe di
frequenza.
11
VERIFICA E VALUTAZIONE
La verifica seguirà il processo evolutivo nel suo iter individuale attraverso osservazioni globali e sistematiche, prove strutturate, semistrutturate e non,
scelte in relazione alle conoscenze, abilità o competenze da verificare. L’analisi degli errori sarà occasione per il recupero individuale, per la riflessione
personale, per la discussione in classe, per il confronto e il chiarimento.Saranno utilizzati sia i giudizi previsti per il documento di valutazione che simboli che
rappresentino il giudizio al lavoro svolto.
12
INGLESE
NUCLEI TEMATICI
STARTER UNIT
Back to English
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
• Comprendere e rispondere
a un saluto
• Presentarsi e chiedere il
nome
• Esprimere la quantità
• Riconoscere e nominare
colori, oggetti scolastici,
animali, giocattoli
• Riconoscere e nominare i
numeri cardinali da 1 a 20
• Chiedere e dire l’età
• Comprendere una breve
storia in LS
• Riconoscere e riprodurre
suoni e ritmi della LS
CONTENUTI ED ATTIVITA’
LABORATORI
• Lessico
Hello, Goodbye red, blue,
green, purple, orange,
yellow, pink, brown, grey,
black pen, rubber, ruler,
book, pencil, felt-tip pen
sheep, pig, horse, rabbit,
cow, duck car, ball,
skateboard, train, plane,
doll one, two, three, four,
five, six, seven, eight, nine,
ten, eleven, twelve,
thirteen, fourteen, fifteen,
sixteen, seventeen,
eighteen, nineteen,
twenty
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
•
Storytime - Off we go!
Fonetica - Rhyme time
•
•
•
• Strutture
What’s your name? My
name’s... How old are you?
I’m... How many? What is it?
It’s... What animal is it?
•
•
UNIT 1
• Riconoscere e nominare le
Storytime - The Blue
L’allievo ascolta e
comprende il lessico
cioè semplici
espressioni, canzoni,
filastrocche,
accompagnati da
supporti audio-visivi.
Comprende ed
esegue- Interagisce
nel gioco e comunica
nella lingua inglese.
Utilizza espressioni e
frasi memorizzate in
scambi informativi.
istruzioni e
procedure.
Riconosce la forma
scritta di parole ed
espressioni familiari.
Copia e ricompone
parole note.
- Stabilisce relazioni
tra elementi
linguisticocomunicativi e
culturali appartenenti
alla lingua materna e
alla lingua straniera.
13
Astro’s body
UNIT 2
Astro’s home
parti del viso e alcune parti
del corpo
• Uso del plurale
• Descrivere alcune parti del
corpo
• Copiare e scrivere parole e
semplici frasi attinenti alle
attività svolte in classe
• Comprendere ed eseguire
semplici istruzioni
• Comprendere una breve
storia in LS
• Riconoscere e riprodurre
suoni e ritmi della LS
• Riconoscere e nominare le
principali stanze della casa
• Riconoscere e nominare gli
oggetti della casa
• Descrivere elementi
dell’arredo in base al colore
e alla dimensione
• Collocare persone e
oggetti nello spazio
• Comprendere ed eseguire
semplici istruzioni
• Comprendere una breve
storia in LS
• Riconoscere e riprodurre
suoni e ritmi della LS
• Lessico
Planet
ears, eyes, nose, mouth,
head, hair, arms, legs long,
short, big, small move,
shake, wave, tap CLIL: soft,
cold, hard, smooth, hot,
rough
Fonetica - Rhyme time
• Strutture
My hair is green. My eyes are
blue. CLIL: My hands can
touch, write, draw, paint,
clap, wave, do lots more We
feel things with our skin.
• Lessico
kitchen, living room,
bedroom, bathroom fridge,
table, bed, lamp, bath, basin,
sofa, chair window, door,
ceiling, floor
The Daily Wow! - Hallo
Halloween!
Time to move
CLIL: Five Senses - Touch
Lab: Watch the video make
hands and play.
Storytime - Where is it?
Fonetica - Rhyme time
The Daily Wow! - Home
sweet home
Time to move
CLIL: Five Senses - Hearing
CLIL: boom, splash, crack,
yawn, boing, clap, tick,
tock
• Strutture
What’s it? It’s the kitchen. The
lamp is red. It’s long. Where is
Liam? Liam is in the kitchen.
Open the window, shut the
door, touch the ceiling, sit on
Lab: Watch the video and
make a drum
14
the floor. CLIL: I hear sounds.
We hear sounds with our
ears.
• Lessico
UNIT 3
Astro’s clothes
• Riconoscere e nominare
capi di abbigliamento
• Esprimere il possesso
• Descrivere i capi di abbigliamento in base al colore
• Comprendere ed eseguire
semplici istruzioni
• Comprendere una breve
storia in LS
• Riconoscere e riprodurre
suoni e ritmi della LS
jeans, skirt, dress, socks,
shoes, T-shirt, jacket,
jumper
CLIL: sky, sun, cloud, kite,
tree, house, door
• Strutture
I’ve got a red hat. Put on your
T-shirt. Take off your T-shirt.
CLIL: I see the blue sky. We
see a colourful world with our
eyes.
Storytime - The nasty
pirate
Fonetica - Rhyme time
The Daily Wow! - Fancy
dress parties
Time to move
CLIL: Five Senses - Sight
Lab: Move your hands. What
can you see?
• Lessico
UNIT 4
Astro’s family
• Riconoscere e nominare
alcuni componenti della
famiglia
• Descrivere i componenti
della famiglia in base ad
alcune caratteristiche
• Chiedere ed esprimere il
possesso
• Indicare la quantità
• Comprendere ed eseguire
semplici istruzioni
• Comprendere una breve
storia in LS
grandma, grandad, dad,
mum, brother, sister big,
small, tall, short, old,
young
Storytime - Ready,
steady… slow!
CLIL: flowers, perfumes,
cheese, trees, summer
breeze, chocolate, banana,
orange, shoes, pizza, glue,
soap, rosemary, basil,
bread strong, delicate,
bad, good
The Daily Wow! - We are
a family
Fonetica - Rhyme time
Time to move
CLIL: Five Senses - Smell
Lab: Smell and guess.
15
• Riconoscere e riprodurre
suoni e ritmi della LS
• Strutture
I’ve got... Have you got two
sisters? Yes./No. CLIL: With
my nose I can smell… I smell…
Smell can be…
16
• Lessico
UNIT 5
Yummy! Yuck!
• Riconoscere e nominare
cibi e bevande
• Chiedere ed esprimere le
proprie preferenze
• Comprendere ed eseguire
semplici istruzioni
• Comprendere una breve
storia in LS
• Riconoscere e riprodurre
suoni e ritmi della LS
Hello, Goodbye jam, pizza,
ham, cheese, ice cream,
chocolate, milk, tea,
coffee, water turn around,
clap, jump CLIL: lemon
juice, chocolate mousse,
fish and chips, liquorice
sticks, lemon, hamburger,
green apples, radishes,
honey, crisps, olives,
rocket sweet, bitter, sour,
salty
Storytime - The cake
Fonetica - Rhyme time
The Daily Wow! Favourite food
Time to move
CLIL: Five Senses - Touch
Lab: Taste and guess.
• Strutture
I like... / I don’t like... Do you
like...? Yes/No. CLIL: We taste
things with our tongue. Things
can be…
• Lessico
FESTIVITIES
Scary Halloween Merry
Christmas Happy Easter
• Nominare il lessico
relativo a ciascuna
festività
• Comprendere ed
eseguire semplici
istruzioni
witch, ghost, cat,
pumpkin, owl, bat,
skeleton, monster Santa
Claus, snowman, candle,
decorations, lights,
present, bauble, star
Easter Bunny, basket,
flower, eggs, chick, lamb,
Arts and crafts Make a pumpkin lantern
Make a paper snowflake
Make an Easter basket
chocolate egg
• Strutture
To scare... guess who? Up on
the house top, Out jumps
Santa Claus, Down through
the chimney Here’s a little
bunny, Give me an egg
METODOLOGIA
La progettazione didattica ha come scopo principale quello di far vivere al bambino esperienze significative in lingua inglese, affrontando un percorso di
apprendimento che presenta molte affinità con quello della lingua madre e presenta un lavoro interdisciplinare che promuove lo sviluppo sociale, educativo e
cognitivo del bambino. Le attività mirano a rendere l’apprendimento più dinamico e motivante, stimolano la creatività e proiettano i bambini verso nuovi
orizzonti rendendo l’apprendimento della lingua inglese efficace e divertente.
Strutture e vocabolario sono stati accuratamente selezionati, proposti in ordine logico e completati da attività e giochi che ne ampliano l’aspetto comunicativo.
Il corso si basa su una didattica laboratoriale che dà la possibilità all’insegnante di costruire il percorso di apprendimento più adatto alla classe.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La verifica e valutazione degli obiettivi di apprendimento, nonché la verifica e valutazione delle conoscenze e abilità, oltre a costituire un adempimento formale
a cui ogni docente è tenuto, se ben strutturata risulta essere per l’insegnante un importante strumento di riflessione sul proprio operato.
Questo corso propone, all’interno del workbook, delle pagine Time to check, che permettono a ciascun alunno di verificare il proprio livello di apprendimento
delle varie unità con esercizi inerenti le quattro abilità. Inoltre, sono presenti i test di valutazione (anche nella versione facilitata) da sottoporre alla fine di ogni
unitàe una sezione con le soluzioni e i tapescripts degli esercizi.
17
STORIA
18
NUCLEI TEMATICI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Successione, contemporaneità,
ciclicità.
•
Riconoscere la successione dei fatti
nel tempo.
Misurare il tempo.
•
Rilevare rapporti di:
Le trasformazioni del tempo.
•
•
- contemporaneità
- successione
Le fonti e la narrazione storica
ATTIVITÀ E CONTENUTI
•
- successione ciclica e lineare.
•
•
Comprendere il concetto di durata.
•
Riconoscere i cambiamenti nel
tempo.
•
•
•
•
•
Capire l’importanza del
documento storico.
•
Capire che cos’è il tempo e
usare correttamente le
parole relative
Consolidare il concetto di
successione e ordinare
cronologicamente fatti ed
eventi, usando gli opportuni
indicatori.
Comprendere l’esistenza del
tempo ciclico e del tempo
lineare: la settimana, i mesi
dell’anno, le stagioni ….
Intuire che il tempo è
irreversibile.
Misurare il tempo.
Conoscere l’orologio.
Cogliere che ogni evento ha
una sua durata nel tempo.
Cogliere i rapporti di causa –
effetto.
Tracciare la propria storia
utilizzando ricordi e
documenti.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
•
•
•
•
L’allievo classifica, ordina
e racconta i fatti in base ai
principali ordinatori
temporali.
Riconosce relazioni di
successione e
contemporaneità. Cicli
temporali, mutamenti e
permanenze in fenomeni
ed esperienze vissute e
narrate.
Ricerca e classifica le
fonti.
Riconosce e individua
trasformazioni prodotte
dal tempo sulle cose e
sugli esseri viventi.
METODOLOGIA
Si promuoverà la graduale strutturazione dell’identità culturale degli alunni avviandoli alla lettura della realtà vicina. Osservazioni ed esperienze concrete
saranno finalizzate a sviluppare interesse verso il passato e i segni storici presenti sul territorio. Tutte le attività saranno proposte gradualmente e riproposte a
distanza di tempo per consolidare l’apprendimento. Attraverso giochi, racconti, esperienze pratiche si userà la linea del tempo, si porterà gli allievi alla riflessione
dei cambiamenti legati al passare del tempo, a conoscere e imparare l’orologio.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Al termine dell’unità di lavoro saranno proposte verifiche di controllo per l’accertamento del conseguimento degli obiettivi, attraverso verifiche orali e/o scritte.
Si proporranno schede didattiche di completamento, di ordinamento di sequenze, ,…… prove strutturate (vero- falso, domande con risposta a scelta multipla) e
semistrutturate (conversazioni, domande, semplici testi…), che permetteranno di rilevare il raggiungimento delle competenze.
La valutazione terrà conto della situazione di partenza, dei progressi compiuti, delle difficoltà incontrate dell’impegno, del livello di autonomia raggiunto e dei
risultati delle prove di verifica.
19
GEOGRAFIA
NUCLEI TEMATICI
’Orientamento e il linguaggio della
geograficità.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
Osservare lo spazio e sapersi
orientare.
ATTIVITÀ E CONTENUTI
•
•
•
Regione e sistema territoriale.
•
•
Il Paesaggio.
Saper rappresentare lo spazio.
Conoscere il paesaggio
intorno a noi.
•
•
•
•
•
•
•
Conoscere e saper utilizzare i
localizzatori spaziali.
Confrontare spazi aperti e
spazi chiusi.
Riconoscere i diversi punti di
vista.
Comprendere l’importanza
dei punti di riferimento per
orientarsi nello spazio.
Orientarsi in uno spazio.
Orientarsi in un reticolo
Acquisire il concetto di pianta.
Comprendere il procedimento
di riduzione in scala.
Comprendere il significato dei
simboli e riconoscere la
legenda.
Osservare un paesaggio e
individuarne gli elementi
caratterizzanti.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
•
•
•
•
•
•
•
•
L’allievo osserva e descrive
con ordine lo spazio
circostante.
Osserva e descrive un oggetto
da molteplici punti di vista.
Intuisce i concetti di riduzione
e ingrandimento.
Esegue, descrive e
rappresenta percorsi
seguendo le istruzioni..
Utilizza il linguaggio della geo
- graficità per interpretare
semplici mappe o piante.
Riconosce descrive i diversi
paesaggi nei loro elementi
essenziali.
Distingue in un ambiente gli
elementi naturali da quelli
antropici.
Individua le modificazioni più
evidenti apportate dall’uomo
nei principali ambienti
geografici.
20
METODOLOGIA
Il punto di partenza per introdurre ogni attività didattica sarà individuato in una situazione reale, un gioco, un’attività motoria, una simulazione o nell’utilizzo
di oggetti presenti nell’ambiente in cui i bambini si trovano. Successivamente saranno avviati alla concettualizzazione, attraverso la descrizione collettiva
dell’esperienza vissuta, e all’analisi degli aspetti più significativi che saranno poi trasposti nell’attività grafico-rappresentativa. Nell’itinerario indicato è stata
introdotta anche una prima lettura del paesaggio per osservare il mutare nel tempo dei vari elementi fisici e antropici, infatti, la Geografia non è solo spazio
immutabile, ma anche cambiamento nel tempo. Pertanto, come nella sezione storica, anche per quella geografica rimane valido lo stesso principio di
interdisciplinarità e interdipendenza fra le discipline in oggetto. Si prevedono esplorazioni dell’ambiente, giochi e percorsi, verbalizzazioni.
VERIFICA E VALUTAZIONE
A conclusione di ogni unità di apprendimento si procederà alla rilevazione delle conoscenze acquisite attraverso la somministrazione di prove oggettive di
diverso tipo quali schede di completamento, la descrizione a voce di un fatto, un luogo, un esperimento, la formulazione di semplici domande e/o ipotesi in
relazione al problema analizzato. La valutazione prenderà in considerazione i seguenti aspetti: l’interesse e la partecipazione dell’alunno alle attività della
classe, la frequenza e la coerenza degli interventi nelle fasi di elaborazione delle conoscenze, la capacità di gestire in modo autonomo le consegne ricevute.
21
MATEMATICA
NUCLEI TEMATICI
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E ATTIVITA’
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
Relazioni, dati e previsioni
• Interpretare e costruire
• Interpretare e costruire grafici.
Numeri
grafici.
• Scrivere, ordinare, scomporre
Relazioni, dati e previsioni
• Conoscere e confrontare
e confrontare i numeri fino a 20.
•
Spazio e figure
i numeri fino a 20.
• L’addizione - La sottrazione.
•
Relazioni, dati e previsioni
• Eseguire addizioni.
• Calcolo mentale.
• Eseguire sottrazioni.
• Addizioni e sottrazioni:
•
• Risolvere problemi.
problemi.
•
• Conoscere successioni di
• I numeri entro il 60.
numeri entro il 60.
• I numeri entro il 100.
• Comporre, scomporre
• Composizioni, scomposizioni,
e confrontare numeri entro
confronti e successioni di
il 60.
numeri.
• Apprendere strategie utili
• Calcolo mentale.
per il calcolo mentale.
• Verifica delle competenze.
• Eseguire l’addizione e la
• Addizione senza cambio.
sottrazione in colonna.
• Sottrazione senza cambio.
• Conoscere la
• La moltiplicazione, la divisione.
moltiplicazione
• Operazioni inverse.
(schieramenti, prodotto
• Le tabelline del 2, del 3, del 4,
•
•
•
•
L’ alunno : Procede con
sicurezza nel calcolo scritto e
mentale
Usa strumenti di misura
appropriati
Si muove con sicurezza nello
spazio, grafico e reale,
utilizzando i termini adeguati
Riconosce le caratteristiche
delle figure geometriche
Interpreta e costruisce grafici
statistici
Valuta la possibilità o meno
che un evento si verifichi
Effettua misure dirette e
indirette ed le esprime
secondo unità non
convenzionali
Interpreta e gestisce
situazioni problematiche
22
cartesiano).
del 5.
• Conoscere la divisione
• Misure di valore: l’euro.
(ripartizione, contenenza).
• Misurare lunghezze.
• Scoprire e memorizzare
• Figure geometriche e realtà -
le tabelline del 2, del 3, del
linee e realtà - tante linee.
4, del 5.
• Percorsi.
• Conoscere le misure di
• Fare classificazioni e stabilire
valore.
relazioni.
• Misurare lunghezze.
• Riconoscere figure solide
e piane che schematizzano
la realtà.
• Conoscere linee.
• Eseguire percorsi.
• Utilizzare attributi vari
nelle classificazioni.
• Riconoscere e stabilire
relazioni tra numeri.
Numeri
• Conoscere successioni di
• I numeri entro il 100 e oltre.
Relazioni, dati e previsioni
numeri entro il 100 e oltre.
• Addizioni con il cambio.
Spazio e figure
• Comporre, scomporre e
• Sottrazioni con il cambio.
Relazioni, dati e previsioni
confrontare numeri entro il
• Problemi.
23
100 e oltre.
• Verifica delle competenze.
• Apprendere strategie utili
• Le tabelline del 6, del 7, dell’8.
per il calcolo mentale.
• Misure di tempo: le ore e i
• Eseguire l’addizione e la
minuti.
sottrazione in colonna con
• Il calendario: Mesi e giorni; la
il cambio.
settimana.
• Scoprire e memorizzare
• Poligoni e non poligoni.
le tabelline del 6, del 7,
• Disegno di figure.
dell’8.
• I grafici.
• Conoscere le misure di
tempo: mesi, giorni,
settimane, ore, minuti.
• Distinguere i poligoni dai
non poligoni.
• Disegnare figure
geometriche.
• Commentare situazioni
dubbie con: Sì, no, non so,
vero, falso, forse, è sicuro,
è certo, è possibile, è
impossibile, ha, non ha,
può avere.
24
Numeri
• Scoprire e memorizzare
• Le tabelline del 9, del 10.
Relazioni, dati e previsioni
le tabelline del 9 e del 10.
• Verifica delle competenze.
Spazio e figure
• Ripassare le tabelline.
• La moltiplicazione in colonna
Relazioni, dati e previsioni
• Eseguire la
senza e con il cambio.
moltiplicazione in colonna.
• Divisioni esatte e con il resto.
• Eseguire divisioni.
• Numeri pari e numeri dispari.
• Operare con
• Il doppio e la metà.
moltiplicazioni e divisioni
• Il triplo e un terzo.
come operazioni inverse.
• Problemi.
• Distinguere i numeri pari
• Verifica delle competenze.
dai numeri dispari.
• Confrontare masse.
• Calcolare in relazione
• Confrontare capacità.
reciproca il doppio e la
• Verifica delle competenze.
metà.
• Figure simmetriche.
• Eseguire problemi di
• Verifica delle competenze.
moltiplicazione e di
• Certo, possibile, impossibile.
divisione.
• Verifica delle competenze.
• Confrontare e ordinare
pesi e capacità.
• Disegnare figure
simmetriche.
• Interpretare e costruire grafici.
25
METODOLOGIA
La progettazione didattica cercherà di offrire al bambino la possibilità di raggiungere i vari obiettivi attraverso il ruolo attivo assunto in esperienze pratiche o
nella fase del gioco. Il secondo anno di scuola sarà importante perché al bambino dovranno essere fornite, chiare basi e strategie per il calcolo che egli
consoliderà negli anni successivi e che utilizzerà, poi, per tutta la vita.
26
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione è un processo che accompagna lo studente per l’intero percorso formativo, perseguendo l’obiettivo di contribuire a migliorare la
qualità degli apprendimenti.
Sono previste verifiche a breve, medio e lungo termine che riguarderanno l’ambito relazionale e quello degli apprendimenti.
Per quanto riguarda il primo, si procederà ad una osservazione sistematica.
Per quanto riguarda il secondo ambito, si predisporranno prove formali ed informali badando a differenziare l’acquisizione delle abilità da quella dei
contenuti.
Saranno utilizzate schede, questionari, grafici, tabelle, ecc. tutto ciò tenendo sempre presente il livello di maturazione di ciascun alunno.
Sarà valutato l’apprendimento, cioè il raggiungimento degli obiettivi cognitivi con particolare attenzione al processo e non solo al prodotto; quindi il
miglioramento rispetto alla situazione di partenza.
SCIENZE E TECNOLOGIA
NUCLEI TEMATICI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
L’ambiente naturale e le
stagioni.
•
Il Metodo scientifico
•
I materiali
•
•
•
•
Scoprire, attraverso semplici
esperimenti, le caratteristiche
dei solidi, dei liquidi e dei gas.
Osservare,analizzare e
descrivere fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e agli aspetti della
vita quotidiana.
Avere familiarità con la
variabilità dei fenomeni
atmosferici.
Comprendere l’importanza
dell’ambiente per se stesso e
per gli altri.
Problematizzare la realtà
osservata, formulare ipotesi e
verificarne la validità con
semplici esperimenti.
Conoscere le caratteristiche
proprie di alcuni materiali.
Conoscere fasi e procedure di
alcune lavorazioni.
ATTIVITÀ E CONTENUTI
•
•
•
•
•
•
•
•
Riconoscere le caratteristiche
di cose e materiali.
Comprendere che gli oggetti
si trasformano.
Scoprire gli stati dell’acqua e
riconoscere le cause dei
passaggi da uno stato
all’altro.
Capire come la vita delle
piante cambi con il variare del
tempo meteorologico.
Conoscere materiali di rifiuto
e la possibilità di riciclarli.
Conoscere le regole per
rispettare la Natura.
Conoscere le fasi necessarie
alla trasformazione di alcuni
tipi di frutta …
Realizzazione di oggetti con
materiale vario.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
•
•
•
•
•
⋅
Analizza i fenomeni naturali e
li descrive con proprietà
lessicale.
Giustifica le proprie
osservazioni e riflessioni.
Coglie i legami tra i diversi
fenomeni che avvengono in
natura.
Formula ipotesi per spiegare
quanto osserva e propone
esperimenti per verificarle.
Richiama i termini di lessico
specifico in modo pertinente
e in contesti diversi.
27
METODOLOGIA
I temi proposti e le stimolazioni didattiche saranno progettate per attivare l’esperienza diretta degli allievi, attraverso una procedura pratica che faccia uso di
semplici esperimenti gli allievi impareranno a acquisire i concetti a discutere, argomentare le proprie scelte, a raccogliere i dati e a confrontarli al fine di
acquisire un pensiero critico. I contenuti, motivanti, saranno proposti sottoforma di gioco; saranno proposte poi discussioni conversazioni e rappresentazioni
delle osservazioni fatte; manipolazione di oggetti e materiale strutturato e non ; problem – solving; brain – storming; attività laboratori ali. Esperienze dirette
con i materiali: manipolazione e classificazione. Giochi e attività di gruppo.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche saranno effettuate mediante conversazioni, giochi, saranno strutturate attività di completamento privilegiando la rappresentazione grafica e, il
completamento di tabelle, brevi questionari, vero – falso, schede, osservazione diretta dell’attività, … La valutazione del processo formativo sarà attuata in
differenti periodi dell’anno scolastico: in ingresso per accertare i prerequisiti ; in itinere alla fine di ogni percorso didattico, per accertare il processo di
apprendimento degli allievi e la validità della progettazione, la valutazione finale avrà il compito di accertare i risultati ottenuti tenendo conto dei ritmi di
apprendimento della autonomia,e della formazione generale.
28
MUSICA
NUCLEI TEMATICI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
Ascoltare
Ascoltare e discriminare suoni e
rumori che caratterizzano
differenti ambienti di vita.
ATTIVITÀ E CONTENUTI
•
•
•
Rilevare l’alternanza
suono/silenzio
in situazioni di esperienza e in
semplici canzoni.
•
•
•
•
Cogliere all’ascolto i più evidenti
elementi espressivi di un brano
musicale, traducendoli con
il movimento e con il disegno.
•
•
•
Sviluppare le capacità di
ascolto e di discriminazione
dei suoni in situazioni di
vario genere.
Percepire e analizzare il
suono in relazione alla
provenienza e alla distanza,
sapendo individuare la
fonte sonora.
Percepire e analizzare il
suono in relazione alla
provenienza, alla distanza
e alla durata.
Distinguere suoni naturali
e artificiali.
Percepire e analizzare il
suono in relazione alla
durata, all’intensità,
all’altezza e al timbro.
Percepire il contrasto
suono/silenzio in situazioni
di esperienza.
Coordinare situazioni di
suono/silenzio con il
movimento corporeo.
Rilevare gli attacchi e le
pause nell’ascolto di
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
•
Esplora e discrimina eventi
sonori dal punto di vista
qualitativo, spaziale e in
riferimento alla loro fonte.
•
Esplora diverse possibilità
espressive della voce e di
oggetti sonori.
29
•
•
Produrre
Esplorare, ricercare e utilizzare l
possibilità sonore del proprio
corpo, degli strumentini e di
oggetti di uso comune.
•
•
•
•
•
Cogliere, riprodurre ed elaborare
emplici sequenze ritmiche.
•
•
•
Applicare semplici criteri di
trascrizione intuitiva dei suoni.
•
•
•
Eseguire in gruppo semplici
canzoni.
semplici canzoni.
Usare la voce, il corpo e gli
strumentini per riprodurre
suoni e rumori.
Associare i movimenti del
corpo al canto.
Accompagnare l’ascolto
dei primi brani musicali
attraverso i gesti e
i movimenti.
Mantenere il ritmo durante
l’esecuzione o l’ascolto di
conte, filastrocche e
canzoni.
Usare il disegno e semplici
segni grafici per esprimere
suoni e rumori.
Esprimere situazioni di
silenzio attraverso il colore
e il segno grafico..
Eseguire collettivamente
semplici canzoni
accompagnandole con
gesti e movimenti.
•
•
•
Esegue in gruppo semplici
brani vocali.
Riconoscere e descrivere
suoni in base ai quattro
parametri del suono
30
METODOLOGIA
La progettazione annuale traccia delle aree di lavoro, che permettono al bambino di confrontarsi con gli elementi musicali e i parametri sonori attraverso il
gioco, l’esplorazione, l’improvvisazione, la composizione e la partecipazione attiva in una prospettiva interdisciplinare, entrando in contatto con la musica nelle
sue molteplici forme e funzioni e nella globalità del suo linguaggio, integrandosi con altre discipline. Contenuti ed attività sono strutturati in forma di propostastimolo, aperti ad accogliere le esigenze, gli interessi e le proposte provenienti dai bambini.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche per il raggiungimento degli obiettivi e delle competenze si svolgeranno in itinere di lavoro e si baseranno sulle osservazioni sistematiche
dell’insegnante in riferimento: all’attenzione e alla capacità di ascolto; all’intonazione e all’espressività nell’eseguire brani individuali e collettivi; all’interesse e
al grado di partecipazione dimostrati. La valutazione, intesa come momento formativo, terrà conto della partecipazione e del lavoro complessivamente svolto
dai singoli alunni.
31
EDUCAZIONE FISICA
NUCLEI TEMATICI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
Il corpo e le funzioni
senso percettive.
•
•
Il corpo nella
relazione spazio –
temporale.
•
•
•
Il gioco, lo sport, le
regole e il fair play.
•
Il linguaggio del corpo
come modalità
comunicativo espressiva
•
Distinguere,riprodurre e rappresentare
situazioni statiche e di movimento
utilizzando le varie parti del corpo.
Sviluppare la gestualità fino – motoria
con piccoli attrezzi.
Organizzare e gestire il proprio corpo in
riferimento allo spazio e al tempo.
Sviluppare diversi schemi motori di
base.
Conoscere e applicare modalità
esecutive di diverse proposte di gioco.
Partecipare ad attività di gioco in piccoli
e grandi gruppi cercando di rispettare
indicazioni, regole e ruoli e di agire in
sicurezza.
Utilizzare il linguaggio del corpo in
funzione comunicativa
Riconoscere e verbalizzare le sensazioni
vissute con il corpo in relazione a
differenti attività motorie.
ATTIVITÀ E CONTENUTI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Sperimentare situazioni
diverse di equilibrio.
Sperimentare situazioni di
gioco e di movimento con
piccoli attrezzi.
Muoversi e sapersi
organizzare in rapporto allo
spazio a disposizione.
Camminare,
correre,saltare, lanciare.
Camminare secondo
differenti andature.
Utilizzare diversi schemi
motori combinati fra loro
sviluppando l’autocontrollo
e la coordinazione.
Ascoltare, comprendere e
seguire indicazioni
essenziali riferite all’attività
di gioco.
Partecipare ad attività di
gioco individuali e
collettivi, cercando l’intesa
con i compagni.
Prestare attenzione alle
regole del gioco, cercando
di rispettarle.
Usare gesti e movimenti
per rappresentare oggetti,
situazioni, emozioni.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
•
•
•
•
•
•
•
L’allievo ha consapevolezza
delle capacità del proprio
corpo.
Gestisce lo sforzo fisico. - Usa
il linguaggio corporeo come
modalità espressiva.
Potenzia gli schemi motori di
base
Conosce l’importanza di una
corretta alimentazione e il suo
rapporto con l’esercizio fisico.
Si muove nello spazio con
scioltezza.
Gestisce il proprio corpo nelle
varie situazioni di gioco.
Applica corrette modalità
esecutive per la prevenzione
degli infortuni e della sicurezza
nei vari ambienti di vita e
regole di gioco.
32
•
•
•
•
Sperimentare situazioni di
rilassamento.
Sperimentare il senso di
fiducia
negli altri.
Sequenze di movimento e
semplici coreografie.
METODOLOGIA
Gli alunni saranno posti nelle condizioni di esprimersi liberamente. Si lavorerà sulle capacità comunicative del corpo, sia in “ricezione” che in “ trasmissione” per
cogliere le informazioni che provengono da tutti i sensi. Le proposte saranno formulate in modo che ogni alunno possa rispondere secondo la propria creatività
per esprimere informazioni e stati d’animo attraverso la comunicazione gestuale attività spontanee e giochi liberi che consentono di confrontarsi con
l’ambiente. Il tema “spazio” terrà conto della relazione con gli oggetti e gli altri. Il “tempo” sarà strettamente connesso allo “spazio”, in quanto acquista
un’espressione personale secondo l’ampiezza del movimento, il ritmo di esecuzione, l’organizzazione delle diverse sequenze motorie.
VERIFICA E VALUTAZIONE
•
•
Prove pratiche in situazione.
Verbalizzazioni orale delle varie attività di gioco e dei vari comportamenti e analisi dei movimenti.
33
ARTE E IMMAGINE
NUCLEI TEMATICI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
Osservare,
riprodurre
interpretare immagini.
•
Distinguere la gamma dei colori e
utilizzarli in modo appropriato.
Disegnare
Colorare
ATTIVITÀ E CONTENUTI
e
•
Disegnare elementi naturali
e non, prima facendo
riferimento a modelli e poi
in modo personale e creativo.
•
Riconoscere e usare la scala
cromatica.
Riconoscere e usare i colori
primari e secondari.
Osservare un’opera d’arte
di genere pittorico per
individuarne gli elementi
caratteristici più evidenti dal
punto di vista del
contenuto e del colore.
-Riprodurre e interpretare
in modo creativo un’opera
d’arte dal punto di vista
del colore.
-Utilizzare in modo
appropriato pastelli,
pennarelli, pastelli a cera,
colori a tempera.
Produrre ed esprimere il
vissuto con semplici dialoghi
•
•
Conoscere differenti strumenti e
tecniche di coloritura.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
•
Usa gli elementi del
linguaggio visivo per
decodificare l’ambiente
che lo circonda.
•
Riconosce il linguaggio dei
fumetti come forma di
comunicazione.
•
Riconosce ed usa
consapevolmente il
linguaggio iconografico.
34
•
•
Manipolare
•
Esercitare e affinare la motricità
fine della mano in rapporto alle
attività espressive.
•
Manipolare materiali differenti per
realizzare semplici manufatti.
•
in codice fumettistico.
Manipolare e ritagliare
carte diverse.
Utilizzare ritagli e carte
diverse per comporre
immagini in chiave creativa.
35
•
Manipola in modo
autonomo materiali diversi
ai fini espressivi.
Manipolare materiali
plastici in funzione
espressiva.
METODOLOGIA
La progettazione annuale avrà l’ obiettivo di sviluppare sia la creatività espressiva che comunicativa dell'alunno, dandogli l'opportunità di sperimentare un gran
numero di mezzi espressivi per comunicare i contenuti delle proprie esperienze, nel modo che a lui risulti più congeniale.
Le attività prenderanno l'avvio dai vissuti, dai sentimenti, dalle esperienze, dall'ambiente circostante, da ambienti e personaggi reali e fantastici.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Per l’accertamento delle abilità e delle conoscenze conseguite, si utilizzeranno varie modalità di verifica quali:
• l’osservazione diretta degli alunni durante lo svolgimento delle molteplici attività sia individuali che di gruppi;
• la produzione di elaborati grafico-iconici, compositivi, plastici, espressivi;
• la compilazione di schede operative appositamente strutturate;
• la discussione per la lettura e l’interpretazione di immagini e di opere d’arte.
La valutazione terrà conto sia degli aspetti relativi all’acquisizione delle conoscenze sia degli aspetti motivazionali e relazionali.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
NUCLEI TEMATICI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ E CONTENUTI
•
La dignità umana
•
Scoprire il valore dell’amicizia nella
relazione con i pari.
•
•
Identità e appartenenza:
•
se stessi e gli altri
Alterità e relazione
•
Sapersi prendere cura di sé.
•
In differenti situazioni sapersi
relazionare in modo corretto con i
coetanei e con gli adulti presenti
nella scuola.
•
•
•
•
Rilevare e riflettere su
differenti esempi di amicizia.
Individuare i comportamenti
che contraddistinguono
situazioni di amicizia in
ambito scolastico ed
extrascolastico.
Cercare di superare le
proprie paure attraverso
lo scambio con i coetanei.
Riconoscere ed evitare
situazioni di pericolo
nell’ambiente scolastico.
Comportarsi in modo
rispettoso con i compagni,
gli insegnanti e quanti
operano nella scuola.
Praticare la cooperazione
tra compagni come
manifestazione di amicizia
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
•
L’allievo rispetta le regole
della convivenza civile nei
vari contesti di vita.
•
Rispetta gli ambienti e tutto
quello che lo circonda.
•
Rispetta i suoi simili e ogni
forma di essere vivente.
36
•
•
•
La partecipazione
Attuare la cooperazione nella vita
quotidiana della scuola.
Iniziare a riconoscere la funzione
delle regole in diversi contesti.
Praticare comportamenti rispettosi
delle regole.
•
•
Conoscere e rispettare
le principali regole
che disciplinano il
comportamento del
pedone.
Comprendere l’importanza
del riciclaggio e della
raccolta differenziata e
iniziare a praticarli.
METODOLOGIA
L’itinerario metodologico sarà finalizzato a porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva, potenziando e ampliando gli apprendimenti: prendersi cura di sé,
degli altri e dell’ambiente e favorire forme di collaborazione e di solidarietà. Si procederà a far acquisire agli alunni la capacità di comprendere meglio
l’importanza delle regole e delle organizzazioni sociali a lui più vicine: la famiglia, la scuola, l’ambiente circostante. Saranno guidati gradualmente all’elaborazione
di vissuti ispirati al rispetto, alla collaborazione, alla condivisione di regole e responsabilità privilegiando, considerata la loro età, esperienze ludiche e operative.
Attraverso attività di confronto e di riflessioni comuni gli alunni saranno condotti alla scoperta dei principi fondamentali della convivenza democratica, per
divenire un domani costruttori del senso di legalità, cittadini consapevoli dei propri diritti/doveri riconoscendo e rispettando i valori e i principi sanciti dalla
Costituzione.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Si valuterà mediante schede i comportamenti corretti e scorretti nei vari ambienti di vita quotidiana, la conoscenza e il rispetto delle regole per la tutela dei
paesaggi e per il patrimonio artistico e naturale del nostro territorio.
37