programma storia 1A AFM

Transcript

programma storia 1A AFM
I.T.S. SALLUSTIO BANDINI
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE 1 A CORSO AFM
DOCENTE ZACCHEI FRANCESCA
A.S. 2014-15
MODULO 1: IL LAVORO DELLO STORICO
- La storia è una scienza
- Il lavoro dello storico
- La memoria storica
- Le fonti
- La datazione storica: come muoversi sulla linea del tempo
MODULO 2: DALLA PREISTORIA ALLA STORIA
UNITA’ 1: LA NASCITA DEL GENERE UMANO
- Ere e periodi
- La nascita del genere umano: il Paleolitico
- Le tappe del genere umano: dall’Homo Habilis al Sapiens Sapiens
- Nascita del sentimento religioso: politeismo, animismo, transfert.
- Il mesolitico
UNITA’ 2: IL NEOLITICO E LE CIVILTÀ IDRAULICHE
- La rivoluzione neolitica e la rivoluzione urbana
- Nascita della stratificazione sociale
- L’età dei metalli
- La scrittura segna il passaggio da preistoria a storia
- Le civiltà idrauliche della Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri, Hittiti, Accadi.
- La civiltà egizia: Antico, Medio e Nuovo Regno, la stratificazione sociale, la figura del Faraone, la religione.
UNITA’ 3: LE CIVILTA’ DELLA PALESTINA ANTICA
- Origini del popolo ebreo
- La nascita del monoteismo
- Contemporaneità: la “Questione palestinese”
- Un popolo del mare: i Fenici. Arte, cultura, alfabeto, organizzazione politica, commerci.
MODULO 3: LA CIVILTÀ GRECA
UNITA’ 1: ALLE ORIGINI DEL POPOLO GRECO
Il popolamento delle Cicladi
- La civiltà Minoica
- La civiltà dei palazzi: i Cretesi e la talassocrazia
- I Micenei e la fine della civiltà cretese
- Caratteri del Medioevo Ellenico
- I poemi omerici come fonte
- La Grecia dell’Età Arcaica
UNITA’ 2: LA POLEIS
- Che cosa è la poleis
- Nascita e sviluppo delle poleis
- Le tipologie di poleis (monarchica,aristocratica, democratica, oligarchica)
- Le migrazioni: la colonizzazione dell’Asia Minore e la Magna Grecia
- Cultura, religione, esercito, commercio e moneta nella Grecia arcaica
- Due modelli a confronto: Sparta e Atene
- Atene dalla monarchia alla democrazia: le riforme di Solone e Clistene
- Il concetto di tirannide nel mondo antico. Pisistrato
UNITA’ 3: GRECI E PERSIANI
- Chi sono i Persiani
- La formazione dell’Impero Persiano: da Ciro a Dario
- Due politiche a confronto: cittadini greci e sudditi persiani
- Le Guerre Persiane e i motivi della vittoria greca
UNITA’ 4: LA GRECIA CLASSICA
- Limiti cronologici e inquadramento storico-artistico-culturale della Grecia classica
- Atene e Sparta dopo le guerre persiane
- L’età di Pericle
- Le Guerre del Peloponneso
- La sconfitta di Atene e la fine della democrazia
- La crisi delle polies
UNITA’ 5: ALESSANDRO MAGNO E I REGNI ELLENISTICI
- L’avvento del Regno Macedone
- L’impero universale di Alessandro Magno
- La formazione dei Regni Ellenistici
MODULO 4: LA CIVILTA’ ROMANA
UNITA’ 1: L’ITALIA PREROMANA
- L’Italia prima della fondazione di Roma
- Un mosaico di popoli e civiltà
- Le società palafitticole e terramaricole
- I Villanoviani
- Gli Etruschi
- La civiltà nuragica
UNITA’ 2: ETA’ MONARCHICA
- I miti della fondazione: Romolo e Remo
- La fondazione dal punto di vista storico: l’importanza del sale
- La fase monarchica: i sette re
- L’organizzazione politica, sociale, economica in età monarchica
- La religione
1. Giorno della memoria lettura legge 20 luglio 2000 sull’Istituzione del giorno della memoria. I bambini e gli
adolescenti del ghetto di Terezin e lettura di alcune loro poesie. La storia di Anna Frank
Manuale di riferimento
“Materia storia” vol.1 “Dalla preistoria a Giulio Cesare”, (a cura di) Eva Cantarella-Giulio Guidorizzi, Einaudi scuola.
Siena, 10/06/2015
L’insegnante
Prof.ssa Zacchei Francesca
I.T.S S. BANDINI
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE 1 A CORSO AFM
DOCENTE ZACCHEI FRANCESCA
A.S. 2014-2015
MODULO1: EDUCAZIONE LINGUISTICA
GRAMMATICA
- Ortografia
- Punteggiatura
- Lessico: il significato delle parole (denotazione, connotazione, figurato, sinonimi e contrari, omonimi,
polisemia, iperonimi, iponimi, metafora, metonimia, antonomasia)
- Il campo semantico
- Dittonghi, iati, parole tronche, piane, sdrucciole e semisdrucciole
- Discorso diretto, indiretto e indiretto libero
- Pronomi personali soggetto e complemento, forme toniche e atone, la funzione logica nella frase
- Pronomi riflessivi
- Pronomi relativi e loro funzione logica
- Pronomi indefiniti e interrogativi
- La forma attiva, passiva e riflessiva del verbo. Trasformazione della frase passiva in attiva e vs.
- Verbi impersonali e servili
- La frase semplice, la frase minima e le sue espansioni
- Il soggetto, il gruppo del soggetto, il soggetto partitivo
- Il predicato verbale, il predicato nominale, il predicato nominale con i verbi copulativi, il predicativo del
soggetto
- Attributo e apposizione
- Complementi diretti e indiretti: come si riconoscono e le eccezioni
- Complemento oggetto e complemento oggetto partitivo
- Predicativo dell’oggetto
- Complemento di specificazione
- Complemento di termine
- Complemento d’agente e causa efficiente
- Complemento di tempo
- Complemento di luogo
- Complemento di causa
- Complemento di fine o scopo
- Complemento di modo
- Complemento di compagnia
- Complemento di unione
- Complemento di mezzo/strumento
- Complemento partitivo
- Complemento d’argomento
LABORATORIO DI SCRITTURA
- Il riassunto
- Il tema
- La descrizione oggettiva e soggettiva
- La relazione
- La schedatura di un libro di lettura
NARRATIVA
Lettura integrale dei seguenti romanzi:
a. Valentina D’Urbano, “Il rumore dei tuoi passi”
b. Primo Levi, “Se questo è un uomo”
c. Andrea De Carlo, “Due di due”
Dibattito collettivo in classe per stimolare gli studenti al confronto di idee ed emozioni, per potenziare l’espressione
orale
MODULO 4: IL TESTO NARRATIVO
UNITA’ 1: STRUMENTI DI ANALISI
- la struttura tipo
- la fabula e l’intreccio
- le sequenze
- il tempo
- lo spazio
- i personaggi
- autore e narratore
- la focalizzazione
- lo stile
- il registro linguistico
- il linguaggio figurato
- paratassi e ipotassi
Lettura dei seguenti brani:
a. Salgari, La tigre admikanevalla
b. Arpino, La dama dei coltelli
c. Hoch, Zoo
d. Brown, Errore fatale
e. Sciascia, Il lungo viaggio
f. Guareschi, Oscuramento
g. Bechstein, I tre cani
h. Mann, Il signor Knaak
i. Kunze, Quindici
j. Flaubert, Bouvard e Pecuchet
k. Hemingway, Colline come elefanti bianchi
l. Guy de Maupassant, I gioelli
m. Camilleri, Guardie e ladri
n. Tabucchi, Una scelta difficile
UNITA’ 2: LA NOVELLA, IL RACCONTO, IL ROMANZO
- Cenni sulla nascita e l’evoluzione della novella.
- Le caratteristiche della novella. Il Decameron di Boccaccio
- Cenni sulla nascita e l’evoluzione del romanzo
- Le caratteristiche del romanzo
- Il romanzo realista del Settecento
- Il romanzo realista-borghese dell’Ottocento
- Il romanzo sociale
- Il romanzo giallo e i suoi sottogeneri
- Il romanzo storico (lettura de I promessi sposi)
- Il romanzo di memoria (lettura integrale Se questo è un uomo di Levi)
Lettura dei seguenti brani:
a. Il medico di Tolosa da il Novellino
b. Lisabetta da Messina da il Decameron
c. Il treno ha fischiato di Pirandello
d. La Lupa di Verga
e. Venerdì da Robinson Crusoe di Defoe
f. Emma da Madame Bovary di Flaubert
g. Jean Valjean da I miserabili di Hugo
h. Il cuore rivelatore di E.A.Poe
MODULO 3: L’EPICA OMERICA
UNITA’ 1: L’ILIADE
- Che cosa è l’epica. Caratteristiche e funzione educativa.
- Omero e la questione omerica
- L’Iliade: antefatti storici e antefatti mitologici, la trama, i personaggi, il ruolo degli dei, lingua e stile
- Lettura e analisi dei seguenti passi:
a. Proemio
b. La lite tra Agamennone e Achille
c. Ettore e Andromaca alle porte Scee
d. La morte di Patroclo
e. Il duello tra Ettore e Achille
f. Priamo e Achille
- Visione del film “Troy”
UNITA’ 2: L’ODISSEA
- I nostoi, la trama, i blocchi narrativi, l’architettura del poema, i temi e i personaggi, la metis e le intelligenze di
Ulisse, il concetto di oikos, lo stile
- Lettura e analisi dei seguenti passi:
a. Il proemio e il concilio degli dei
b. Atena e Telemaco
c. L’inganno della tela
d. La ninfa Calipso
e. Il ciclope Polifemo. Il tema delle barbarie e della civiltà
f. La maga Circe
g. L’inganno delle sirene
h. Euriclea. Il tema dell’agnizione
i. La strage dei proci
j. Ulisse e Penelope
MODULO 4: PROMESSI SPOSI
- Genesi dell’opera, caratteri del romanzo storico, Manzoni tra Illuminismo e Romanticismo, la “questione della
lingua” nell’Ottocento, poetica.
- Trame dell’opera, il sistema dei personaggi, la religione in Manzoni e nei Promessi sposi, il concetto di
Provvidenza divina.
- Lettura integrale e analisi dei capitoli I-XIX
Manuali di riferimento:
Antologia: Lo specchio/Il metodo vol. A, Damele-Franzi (a cura di), Loescher, 2014
Epica: Lo specchi/L’epica, Damele-Franzi (a cura di), Loescher, 2014
Grammatica: Porte aperte, Sensini (a cura di), Mondadori scuola, 2013
Promessi sposi, Paolo di Sacco (a cura di), Il capitello o altra edizione
Materiale fornito dall’insegnante
Siena, 10/06/2015
L’insegnante
Prof.ssa Zacchei Francesca
I.T.S S. BANDINI
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE 1 B CORSO AFM
DOCENTE ZACCHEI FRANCESCA
A.S. 2014-2015
MODULO1: EDUCAZIONE LINGUISTICA
GRAMMATICA
- Ortografia
- Punteggiatura
- Lessico: il significato delle parole (denotazione, connotazione, figurato, sinonimi e contrari, omonimi,
polisemia, iperonimi, iponimi, metafora, metonimia, antonomasia)
- Il campo semantico
- Dittonghi, iati, parole tronche, piane, sdrucciole e semisdrucciole
- Discorso diretto, indiretto e indiretto libero
- Pronomi personali soggetto e complemento, forme toniche e atone, la funzione logica nella frase
- Pronomi riflessivi
- Pronomi relativi e loro funzione logica
- Pronomi indefiniti e interrogativi
- La forma attiva, passiva e riflessiva del verbo. Trasformazione della frase passiva in attiva e vs.
- Verbi impersonali e servili
- La frase semplice, la frase minima e le sue espansioni
- Il soggetto, il gruppo del soggetto, il soggetto partitivo
- Il predicato verbale, il predicato nominale, il predicato nominale con i verbi copulativi, il predicativo del
soggetto
- Attributo e apposizione
- Complementi diretti e indiretti: come si riconoscono e le eccezioni
- Complemento oggetto e complemento oggetto partitivo
- Predicativo dell’oggetto
- Complemento di specificazione
- Complemento di termine
- Complemento d’agente e causa efficiente
- Complemento di tempo
- Complemento di luogo
- Complemento di causa
- Complemento di fine o scopo
- Complemento di modo
- Complemento di compagnia
- Complemento di unione
- Complemento di mezzo/strumento
- Complemento partitivo
- Complemento d’argomento
- Complemento di materia
LABORATORIO DI SCRITTURA
- Il riassunto
- Il tema
- La descrizione oggettiva e soggettiva
- La relazione
- La schedatura di un libro di lettura
NARRATIVA
Lettura integrale dei seguenti romanzi:
a. Valentina D’Urbano, “Il rumore dei tuoi passi”
b. Primo Levi, “Se questo è un uomo”
c. Elsa Morante, “L’isola di Arturo”
Dibattito collettivo in classe per stimolare gli studenti al confronto di idee ed emozioni, per potenziare l’espressione
orale
MODULO 4: IL TESTO NARRATIVO
UNITA’ 1: STRUMENTI DI ANALISI
- la struttura tipo
- la fabula e l’intreccio
- le sequenze
- il tempo
- lo spazio
- i personaggi
- autore e narratore
- la focalizzazione
- lo stile
- il registro linguistico
- il linguaggio figurato
- paratassi e ipotassi
Lettura dei seguenti brani:
a. Salgari, La tigre admikanevalla
b. Arpino, La dama dei coltelli
c. Hoch, Zoo
d. Brown, Errore fatale
e. Sciascia, Il lungo viaggio
f. Guareschi, Oscuramento
g. Bechstein, I tre cani
h. Mann, Il signor Knaak
i. Kunze, Quindici
j. Flaubert, Bouvard e Pecuchet
k. Hemingway, Colline come elefanti bianchi
l. Guy de Maupassant, I gioelli
m. Camilleri, Guardie e ladri
n. Tabucchi, Una scelta difficile
UNITA’ 2: LA NOVELLA, IL RACCONTO, IL ROMANZO
- Cenni sulla nascita e l’evoluzione della novella.
- Le caratteristiche della novella. Il Decameron di Boccaccio
- Cenni sulla nascita e l’evoluzione del romanzo
- Le caratteristiche del romanzo
- Il romanzo realista del Settecento
- Il romanzo realista-borghese dell’Ottocento
- Il romanzo sociale
- Il romanzo giallo e i suoi sottogeneri
- Il romanzo storico (lettura de I promessi sposi)
- Il romanzo di memoria (lettura integrale Se questo è un uomo di Levi)
- Il romanzo di formazione (lettura integrale L’isola di Arturo di Elsa Morante)
- Il romanzo psicologico
Lettura dei seguenti brani:
a. Il medico di Tolosa da il Novellino
b. Lisabetta da Messina da il Decameron
c. Il treno ha fischiato di Pirandello
d. La Lupa di Verga
e. Venerdì da Robinson Crusoe di Defoe
f. Emma da Madame Bovary di Flaubert
g. Jean Valjean da I miserabili di Hugo
h. Il cuore rivelatore di E.A.Poe
i. L’ultima sigaretta da La coscienza di Zeno di Svevo. Focus sulla nascita della psicanalisi
- Visione del film “La Lupa”
MODULO 3: L’EPICA OMERICA
UNITA’ 1: L’ILIADE
- Che cosa è l’epica. Caratteristiche e funzione educativa.
- Omero e la questione omerica
- L’Iliade: antefatti storici e antefatti mitologici, la trama, i personaggi, il ruolo degli dei, lingua e stile
- Lettura e analisi dei seguenti passi:
a. Proemio
b. La lite tra Agamennone e Achille
c. Ettore e Andromaca alle porte Scee
d. La morte di Patroclo
e. Il duello tra Ettore e Achille
f. Priamo e Achille
- Visione del film “Troy”
UNITA’ 2: L’ODISSEA
- I nostoi, la trama, i blocchi narrativi, l’architettura del poema, i temi e i personaggi, la metis e le intelligenze di
Ulisse, il concetto di oikos, lo stile
- Lettura e analisi dei seguenti passi:
a. Il proemio e il concilio degli dei
b. Atena e Telemaco
c. L’inganno della tela
d. La ninfa Calipso
e. Il ciclope Polifemo. Il tema delle barbarie e della civiltà
f. La maga Circe
g. L’inganno delle sirene
h. Euriclea. Il tema dell’agnizione
i. La strage dei proci
j. Ulisse e Penelope
MODULO 4: PROMESSI SPOSI
- Genesi dell’opera, caratteri del romanzo storico, Manzoni tra Illuminismo e Romanticismo, la “questione della
lingua” nell’Ottocento, poetica.
- Trame dell’opera, il sistema dei personaggi, la religione in Manzoni e nei Promessi sposi, il concetto di
Provvidenza divina.
- Lettura integrale e analisi dei capitoli I-XIX
Manuali di riferimento:
Antologia: Lo specchio/Il metodo vol. A, Damele-Franzi (a cura di), Loescher, 2014
Epica: Lo specchi/L’epica, Damele-Franzi (a cura di), Loescher, 2014
Grammatica: Porte aperte, Sensini (a cura di), Mondadori scuola, 2013
Promessi sposi, Paolo di Sacco (a cura di), Il capitello o altra edizione
Materiale fornito dall’insegnante
Siena, 10/06/2015
L’insegnante
Prof.ssa Zacchei Francesca
I.T.S. SALLUSTIO BANDINI
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE 1 B CORSO AFM
DOCENTE ZACCHEI FRANCESCA
A.S. 2014-15
MODULO 1: IL LAVORO DELLO STORICO
- La storia è una scienza
- Il lavoro dello storico
- La memoria storica
- Le fonti
- La datazione storica: come muoversi sulla linea del tempo
MODULO 2: DALLA PREISTORIA ALLA STORIA
UNITA’ 1: LA NASCITA DEL GENERE UMANO
- Ere e periodi
- La nascita del genere umano: il Paleolitico
- Le tappe del genere umano: dall’Homo Habilis al Sapiens Sapiens
- Nascita del sentimento religioso: politeismo, animismo, transfert.
- Il mesolitico
UNITA’ 2: IL NEOLITICO E LE CIVILTÀ IDRAULICHE
- La rivoluzione neolitica e la rivoluzione urbana
- Nascita della stratificazione sociale
- L’età dei metalli
- La scrittura segna il passaggio da preistoria a storia
- Le civiltà idrauliche della Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri, Hittiti, Accadi.
- La civiltà egizia: Antico, Medio e Nuovo Regno, la stratificazione sociale, la figura del Faraone, la religione.
UNITA’ 3: LE CIVILTA’ DELLA PALESTINA ANTICA
- Origini del popolo ebreo
- La nascita del monoteismo
- Contemporaneità: la “Questione palestinese”
- Un popolo del mare: i Fenici. Arte, cultura, alfabeto, organizzazione politica, commerci.
MODULO 3: LA CIVILTÀ GRECA
UNITA’ 1: ALLE ORIGINI DEL POPOLO GRECO
Il popolamento delle Cicladi
- La civiltà Minoica
- La civiltà dei palazzi: i Cretesi e la talassocrazia
- I Micenei e la fine della civiltà cretese
- Caratteri del Medioevo Ellenico
- I poemi omerici come fonte
- La Grecia dell’Età Arcaica
UNITA’ 2: LA POLEIS
- Che cosa è la poleis
- Nascita e sviluppo delle poleis
- Le tipologie di poleis (monarchica,aristocratica, democratica, oligarchica)
- Le migrazioni: la colonizzazione dell’Asia Minore e la Magna Grecia
- Cultura, religione, esercito, commercio e moneta nella Grecia arcaica
- Due modelli a confronto: Sparta e Atene
- Atene dalla monarchia alla democrazia: le riforme di Solone e Clistene
- Il concetto di tirannide nel mondo antico. Pisistrato
UNITA’ 3: GRECI E PERSIANI
- Chi sono i Persiani
- La formazione dell’Impero Persiano: da Ciro a Dario
- Due politiche a confronto: cittadini greci e sudditi persiani
- Le Guerre Persiane e i motivi della vittoria greca
UNITA’ 4: LA GRECIA CLASSICA
- Limiti cronologici e inquadramento storico-artistico-culturale della Grecia classica
- Atene e Sparta dopo le guerre persiane
- L’età di Pericle
- Le Guerre del Peloponneso
- La sconfitta di Atene e la fine della democrazia
- La crisi delle polies
UNITA’ 5: ALESSANDRO MAGNO E I REGNI ELLENISTICI
- L’avvento del Regno Macedone
- L’impero universale di Alessandro Magno
- La formazione dei Regni Ellenistici
MODULO 4: LA CIVILTA’ ROMANA
UNITA’ 1: L’ITALIA PREROMANA
- L’Italia prima della fondazione di Roma
- Un mosaico di popoli e civiltà
- Le società palafitticole e terramaricole
- I Villanoviani
- Gli Etruschi
- La civiltà nuragica
UNITA’ 2: ETA’ MONARCHICA
- I miti della fondazione: Romolo e Remo
- La fondazione dal punto di vista storico: l’importanza del sale
- La fase monarchica: i sette re
- L’organizzazione politica, sociale, economica in età monarchica
- La religione
- Approfondimento: aspetti della vita quotidiana (le insulae, la domus, l’istruzione, la condizione femminile, le
terme, gli schiavi)
1. Celebrazione centenario Prima Guerra Mondiale visione film “Uomini contro” e dibattito sulla dura realtà
della trincea.
2. Giorno della memoria lettura legge 20 luglio 2000 sull’Istituzione del giorno della memoria. I bambini e gli
adolescenti del ghetto di Terezin e lettura di alcune loro poesie. La storia di Anna Frank
Manuale di riferimento
“Materia storia” vol.1 “Dalla preistoria a Giulio Cesare” , a cura di Eva Cantarella-Giulio Guidorizzi, Einaudi scuola.
Materiale fornito dall’insegnante durante l’a.s..
Siena, 10/06/2015
L’insegnante
Prof.ssa Zacchei Francesca
I.T.S S. BANDINI
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE 2 B CORSO AFM
DOCENTE ZACCHEI FRANCESCA
A.S. 2014-2015
MODULO1: EDUCAZIONE LINGUISTICA
GRAMMATICA
Analisi logica: ripasso di soggetto, PV e PN, complementi. Potenziamento
Analisi del periodo:
- La frase complessa o periodo
- La struttura del periodo
- La proposizione principale
- I vari tipi di proposizione principale
- La proposizione incidentale
- La coordinazione
- Le diverse forme di coordinazione
- I vari tipi di proposizione coordinata
- La subordinazione
- I gradi della subordinazione
- Subordinate esplicite ed implicite
- Subordinata soggettiva e oggettiva
- La proposizione interrogativa indiretta
- Le subordinate relative (proprie, improprie)
- La subordinata finale
- La subordinata causale
- La subordinata consecutiva
- La proposizione temporale
- La proposizione locativa
LABORATORIO DI SCRITTURA
- L’articolo di giornale
- Il riassunto
- La relazione: schedatura libri di narrativa
NARRATIVA
Lettura integrale dei seguenti romanzi:
a. Valentina D’Urbano, “Il rumore dei tuoi passi”
b. Primo Levi, “Se questo è un uomo”
c. Elsa Morante “L’isola di Arturo”
MODULO 2: IL TESTO POETICO
UNITA’ 1: NEL LABORATRIO DI UMBERTO Saba
- Che cosa è la poesia: senso letterale e figurato, significato e significante, denotazione e connotazione
- Gli elementi del testo poetico: la metrica, il verso, la strofa, la rima, le figure retoriche (similitudine, metafora,
analogia, sinestesia, ossimoro, chiasmo, climax, sineddoche, metonimia, personificazione, iperbole, anafora,
allitterazione, consonanza, assonanza, enjambement)
- La parafrasi
- Poesia classica e poesia del Novecento: sonetto, idillio, verso libero
- Lettura e analisi delle seguenti poesie di Saba: “Goal”, “Amai”, “Ritratto della mia bambina”, “Canzonetta”,
“Trieste”.
UNITA’ 2: LA POESIA IERI E OGGI
- La poesia religiosa: cenni storici sulla nascita del volgare. Lettura e analisi San Francesco “Il cantico delle
creature”, Ungaretti “Preghiera”.
- Inquadramento storico-culturale della poesia del 1200: dai siciliani allo Stilnovo. L’invenzione del sonetto. La
donna e l’amore. L’io lirico. Tre figure femminili a confronto: Laura, Beatrice, Mosca. Lettura e analisi Guido
Guinizzalli “Io voglio del ver la mia donna laudare”, Dante Alighieri “Tanto gentile e tanto onesta pare”,
Petrarca “Erano i capei d’oro”, Montale “Ho sceso dandoti il braccio”.
UNITA’ 3: LA NATURA E IL PAESAGGIO
- I grandi modelli: lettura e analisi Alceo “ Frammenti”, Foscolo “Alla sera”, Leopardi “L’infinito”.
- Accenni alla poetica decadente e simbolista. Lettura e analisi Baudelaire “Corrispondenze”, Pascoli
“Novembre” e “ Lavandare”, D’Annunzio “La pioggia nel pineto”
UNITA’ 4: GIUSEPPE UNGARETTI E LA POESIA CIVILE
- La vita, le raccolte poetiche, l’importanza e il significato dei titoli
- La poesia ermetica
- L’esperienza della guerra. Lettura e analisi “Il porto sepolto”, “Veglia”, “Soldati”, “Sono una creatura”, “I
fiumi”, “Mattina”.
MODULO 3: L’EPICA OMERICA
UNITA’ 1: L’ILIADE
- Che cosa è l’epica. Caratteristiche e funzione educativa.
- Omero e la questione omerica
- L’Iliade: antefatti storici e antefatti mitologici, la trama, i personaggi, il ruolo degli dei, lingua e stile
- Lettura e analisi dei seguenti passi:
a. Proemio
b. La lite tra Agamennone e Achille
c. Ettore e Andromaca alle porte Scee
d. La morte di Patroclo
e. La morte di Ettore
f. Priamo e Achille
- Visione del film “Troy”
UNITA’ 2: L’ODISSEA
- I nostoi, la trama, i blocchi narrativi, l’architettura del poema, i temi e i personaggi, la metis e le intelligenze di
Ulisse, il concetto di oikos, lo stile
- Lettura e analisi dei seguenti passi:
a. Il proemio e il concilio degli dei
b. La ninfa Calipso
c. L’incontro con Nausicaa
d. Il ciclope Polifemo. Il tema delle barbarie e della civiltà
e. La maga Circe
f. La strage dei proci
MODULO 4: PROMESSI SPOSI
- Breve ripasso sulle caratteristiche del romanzo storico, genesi dell’opera, l’importanza linguistica del romanzo
manzoniano, trama.
- Lettura integrale e analisi dei capitoli XX-XXXVIII
Manuali di riferimento:
Antologia: Le opere e il tempo: poesia e teatro, Tabellina, Fertitta, Tozzi (a cura di), Palumbo, 2010.
Epica: Le opere e il tempo: epica, Tabellina, Fertitta, Tozzi (a cura di), Palumbo, 2010.
Grammatica: Porte aperte, Sensini (a cura di), Mondadori scuola, 2013
Promessi sposi, Paolo di Sacco (a cura di), Il capitello o altra edizione
Materiale fornito dall’insegnante
Siena, 10/06/2015
L’insegnante
Prof.ssa Zacchei Francesca
I.T.S. SALLUSTIO BANDINI
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE 2 B CORSO AFM
DOCENTE ZACCHEI FRANCESCA
A.S. 2014-15
- Breve ripasso di Roma nell’età repubblicana
MODULO 1: L’IMPERO ROMANO E LA CRISI DEL MONDO ANTICO
UNITA’ 1: L’ETA’ DI AUGUSTO E L’IMPERO
- La nascita del Principato
- Augusto e la riorganizzazione dell’Impero
- Le conquiste
- La politica culturale e i nuovi modelli sociali
- La Pax Augustea
- Le grandi dinastie imperiali: Giulio-Claudia, Flavia, Antonina
- La romanizzazione dell’Impero
UNITA’ 2: IL CRISTIANESIMO E LE ORIGINI DELLA CHIESA
- Nascita del Cristianesimo
- Le ragioni del successo
- Le ragioni delle persecuzioni
- La crisi spirituale dell’Impero
- Il neoplatonismo
- I Padri della Chiesa e la Scolastica
UNITA’ 3: LA CRISI DEL III SECOLO
- Gli squilibri tra città e campagna
- La dinastia dei Severi e la politica dei donativi
- L’esercito sale al potere: caracalla e Massimino il Trace
- L’anarchia militare
UNITA’ 4: DA DIOCLEZIANO ALLA FINE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE
- Diocleziano e la tetrarchia
- Costantino e la libertà di culto ai cristiani
- Giuliano l’Apostata e il paganesimo
- Teodosio e il Cristianesimo come religione di stato
- Il sacco di Roma e la deposizione di Romolo Augustolo
MODULO 2: L’ALTO MEDIOEVO
UNITA’ 1: CHE COSA E’ IL MEDIOEVO
- Limiti cronologici e linea del tempo
- Alto e Basso medioevo
- Economia, cultura, religiosità nell’Alto Medioevo
- L’Europa nell’Alto medioevo
UNITA’ 2: I REGNI ROMANO-BARBARICI
- Le invasioni barbare
- La formazione di regni romano-barbarici
- Barbari e romani: quale rapporto.
UNITA’ 3: L’IMPERO BIZANTINO
- Le ragioni della sopravvivenza
- Il cesaropapismo
- Teodorico in Italia
- La politica di tolleranza di Teodorico
- Giustiniano e il “Corpus iuris civilis”
- La vittoria sugli Ostrogoti e la conquista dell’Italia
- Le sorti dell’Italia
UNITA’ 4: I LONGOBARDI
- i Longobardi e la rottura dell’unità territoriale italiana
- Lo scontro con la Chiesa e i Franchi
- Autari, Agilulfo, Rotari, Liutprando, Astolfo
MODULO 3: LA RELIGIOSITA’ NELL’ALTO MEDIOEVO
UNITA’ 1: LA CHIESA DI ROMA NELL’ALTO MEDIOEVO
- Alle origini del potere della Chiesa: la donazione di Sutri
- La chiesa unico punto di riferimento per la popolazione
- Il monachesimo orientale e occidentale
- San Benedetto da Norcia
- Si afferma una religiosità più intima
UNITA’ 2: L’ISLAM
- Politeismo, beduini, comunità tribali
- Maometto e la sua predicazione
- La creazione del Califfato
- L’espansione arabo-islamica
- Approfondimento: sciiti e sunniti, gihad oggi
UNITA’ 3: LA RESISTENZA BIZANTINA
- L’impero bizantino unico baluardo contro il mondo islamico
- I secoli d’oro dell’impero bizantino
MODULO 4: DAI FRANCHI ALL’IMPERO CAROLINGIO
UNITA’ 1: I FRANCHI
- Chi sono i Franchi
- La dinasita Merovingia
- I re fannulloni e l’affermazione dei maggiordomi: i Pipinidi
- Carlo Magno e il sacro Romano Impero: il significato dell’incoronazione da parte di Leone III
UNITA’ 2: ECONOMIA E RAPPORTI
- Il vassallaggio
- Economia curtense
- Differenze tra S.R.I e Impero Romano
- Il feudalesimo e l’ascesa dei poteri locali
- La rinascita carolingia
- La fine del S.R.I.
MODULO 5: NUOVI POPOLI E NUOVI IMPERI
UNITA’ 1: LE INVASIONI DEL X SECOLO
- Ungari, saraceni, normanni
- Il fenomeno dell’incastellamento
- La dinastia di Sassonia e la fondazione del Sacro Romano Impero di nazionalità germanica
- Ottone I e il Privilegium Othonis
UNITA’ 2: I NORMANNI
- I normanni in Inghilterra
- Roberto il Guiscardo e i rapporti con la Chiesa di Roma
- La scacciata degli arabi dalla Sicilia
- Lo scisma tra chiesa di Roma e quella di Costantinopoli
Manuale di riferimento “Agorà 2: da Augusto all’anno Mille” ( a cura di) Cantarella-Guidorizzi, Einaudi scuola.
Siena, 10/06/2015
L’insegnante
Prof.ssa Zacchei Francesca