l`esperienza HOLCIM a Merone

Transcript

l`esperienza HOLCIM a Merone
Master Diffuso – Forum PA
Fanghi da Depurazione delle Acque
L’esperienza Holcim
Ing. M. Turri - HOLCIM
Agenda
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Il Gruppo Holcim
Cosa sono i DSS
Il progetto DSS
Utilizzo dei DSS in Holcim
Conclusioni
2
Agenda
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Il Gruppo Holcim
Cosa sono i DSS
Il progetto DSS
Utilizzo dei DSS in Holcim
Conclusioni
3
L’esperienza Holcim
Il gruppo Holcim nel mondo
Holcim, un leader mondiale nel settore cemento - 85’000 dipendenti,
oltre 70 Paesi
4
Holcim, una lunga tradizione in Italia
iniziata nel 1925
1925
Fabbrica Nazionale Cemento
Portland Montandon & C
di Ponte Chiasso
1928
Cementeria di Merone
1985 Crescita nei settori del cemento,
aggregati e calcestruzzo, incluso
–
1995 acquisizione Valcem
1996 Il Gruppo Merone entra
a far parte del Gruppo
Holderbank
2002
Holcim in Italia*
3 impianti cemento
9 cave aggregati
27 impianti calcestruzzo
Nuovo brand: Holderbank
diventa Holcim
7 terminali di importazione
2002 Crescita continua nel nord Italia
–
oggi
662 dipendenti
Fatturato 298 mil. €
*Dati 2008
5
Holcim: leader riconosciuto per l’impegno
nello sviluppo sostenibile
Holcim è membro del WBCSD*
*Consiglio mondiale per lo sviluppo sostenibile nell’industria
Nell’ ambito del WBCSD, Holcim ha attivato la Cement Sustainability
Initiative
ƒ L’ “Agenda for Action” identifica e verifica una serie di azioni concrete in
materia di
Prevenzione cambiamenti climatici
Uso razionale delle materie prime e dei combustibili
Riduzione delle emissioni
Sicurezza e salute dei lavoratori
Minimizzazione impatti locali
Reporting (azioni e risultati) e comunicazione
Holcim è prima nel suo settore al
Dow Jones Sustainability Index,
il più prestigioso indice borsistico mondiale di
valutazione della sostenibilità ambientale
6
Agenda
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Il Gruppo Holcim
Cosa sono i DSS
Il progetto DSS
Utilizzo dei DSS in Holcim
Conclusioni
7
Cosa sono i DSS?
ƒ Negli impianti di trattamento delle acque reflue, durante il
processo di depurazione, si generano fanghi
ƒ I DSS (Dried Sewage Sludges) sono i fanghi opportunamente
essiccati, tramite trattamento termico
ƒ I DSS sono caratterizzati dai seguenti parametri:
Contenuto d’acqua max 15%;
Ceneri max 55%;
Potere calorifico min. 7000 kJ/kg.
8
Agenda
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Il Gruppo Holcim
Cosa sono i DSS
Il progetto DSS
Utilizzo dei DSS in Holcim
Conclusioni
9
Le ragioni del progetto
Il contesto per Holcim
Il contesto per il Gestore
Spandimento in agricoltura, compostaggio
e discarica come destinazioni prevalenti
per lo smaltimento dei fanghi
Limiti più restrittivi imposti dalla Direttiva
Europea Directive 86/278/CEE sulla
qualità dei fanghi per l’agricoltura
Disincentivazione al conferimento dei rifiuti
in discarica secondo la Direttiva 99/31/CE
Aumento a livello Europeo dei quantitativi
di fanghi prodotti: da 5,51 milioni tonnellate
nel 1992 a 9,1 milioni di tonnellate nel
2005
Limitazioni allo spandimento agronomico
dei fanghi in Lombardia, d.g.r. 8/5868 del
21 novembre 2007
1: quantità riferite alla sostanza secca- Fonte EU Environment
10
Politica di Gruppo per la sostituzione
dei combustibili e delle materie prime
non rinnovabili
Impianti produzione cemento inclusi
nella Direttiva 87/2003 su ETS:
necessità di ridurre le emissioni di CO2
Le caratteristiche del processo di
produzione del cemento permettono
l’utilizzo dei DSS senza alcun
peggioramento delle emissioni gassose
Esperienza pluriennale nell’utilizzo dei
DSS in altri impianti del Gruppo
Le opportunità del progetto
Per Holcim
Per il Gestore
Disponibilità di un combustibile
alternativo nel lungo periodo, di qualità
costante che non influenzi
negativamente il processo e le
caratteristiche del cemento prodotto
Riduzione delle emissioni di CO2
attraverso l’utilizzo di una biomassa
Offerta di un servizio alle Autorità Locali
nella gestione dei rifiuti
Individuazione di una filiera di
valorizzazione energetica non esauribile
Utilizzo di impianti industriali già esistenti
Assenza di residui derivanti dal
trattamento termico
Smaltimento di un rifiuto prodotto in
quantità crescenti, senza gravare sulla
filiera della ordinaria gestione degli RSU
La Direttiva 2006/12/CE promuove il
recupero energetico dei rifiuti in
alternativa allo smaltimento
11
Agenda
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Il Gruppo Holcim
Cosa sono i DSS
Il progetto DSS
Utilizzo dei DSS in Holcim
Conclusioni
12
U.P. Merone: Specifiche DSS
Limiti Autorizzati
ƒ Contenuto d’acqua max 15%;
ƒ Ceneri max 55%;
ƒ Potere calorifico min. 7000 kJ/kg;
ƒ Fosforo max 3%;
ƒ Cromo esavalente < 10 mg/kg;
ƒ Mercurio + cadmio + tallio < 10 mg/kg.
Il laboratorio Holcim verifica
per ogni conferimento il
rispetto di quanto prescritto
Limiti interni Holcim (Italia)
ƒ Contenuto d’acqua prossimo al 10%;
ƒ Mercurio + cadmio + tallio < 5 mg/kg s.s.;
ƒ Mercurio < 1 mg/kg s.s.;
ƒ Mercurio + cadmio + tallio + arsenico < 10 mg/kg
s.s.;
ƒ Cloro < 0,5% s.s.;
ƒ Cromo totale < 750 mg/kg s.s.;
13
DSS a Merone
Quantità Coincenerite
ƒ L’Unità Produttiva di Merone (CO) è
stata autorizzata dalla Regione
Lombardia in aprile 2005 al recupero
energetico di fanghi essiccati
ƒ La quantità autorizzata è pari a 13
kt/anno
ƒ Dal febbraio del 2006, dopo le
necessarie modifiche impiantistiche,
l’U.P. di Merone ritira i DSS
provenienti da depuratori di Merone,
Milano e Monza
ƒ In ottobre 2007 l’AIA ha recepito
quanto autorizzato
10
7,5
kt
5
2,5
0
2006
* Dato aggiornato al 30 aprile 09
14
2007
2008
2009*
Regione Europa Centrale: capacità utilizzo
di DSS attuale e potenziale
ƒ Nei 6 stabilimenti Holcim
Central Europe sono
autorizzate 65 kt/a di DSS
(13 kt/a in Italia)
DO: 10 kt
SG: 12 kt
ƒ In Italia esiste un potenziale
EC: 16 kt
UV: 14 kt
tecnico per ulteriori 42 kt/a
TE: 0 kt
(30 kt)
ƒ Ulteriore capacità ricettiva è
disponibile presso gli
stabilimenti Holcim negli altri
paesi europei
15
ME: 13 kt
(25 kt)
Agenda
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Il Gruppo Holcim
Cosa sono i DSS
Il progetto DSS
Utilizzo dei DSS in Holcim
Conclusioni
16
Conclusioni
ƒ La collaborazione tra Autorità e Azienda ha
permesso di individuare una soluzione vincente ad
un problema
ƒ Le cementerie hanno ancora un grande potenziale
di trattamento di questi rifiuti in impianti controllati e
sicuri
ƒ I tempi incerti e comunque lunghi per l’ottenimento
di nuove autorizzazioni sono la principale difficoltà
alla realizzazioni di progetti simili
17