Grammatica La competenza testuale

Transcript

Grammatica La competenza testuale
ITIS MATTEI
NOME: Annalisa Castaldo
FIRMA:
DATA: 7.06.2016
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA: ITALIANO - STORIA
anno scolastico: 2015/2016
CLASSE: I D ITIS
Grammatica
Testo in uso: Passo dopo passo, grammatica di base per scrivere e parlare bene in italiano,
Claudia Savigliano, Gloria Farisé, Garzanti Scuola, 2015.








Suoni, lettere e segni grafici: la sillaba, l’accento tonico e grafico, l’elisione e il troncamento
Le parti variabili del discorso
Il nome: la forma, il genere e il numero dei nomi, la struttura e la loro formazione
L’articolo: le forme e gli usi dell’articolo
L’aggettivo qualificativo: la forma e la concordanza, la struttura e la formazione
Gli aggettivi e i pronomi determinativi: gli aggettivi e i pronomi possessivi e dimostrativi
I pronomi personali
Il verbo: i modi, le persone e i tempi, il genere e la forma; i verbi transitivi e intransitivi,
transitivi con oggetto interno e in modo assoluto, la forma passiva, gli usi e i tempi
dell’indicativo, del congiuntivo, del condizionale, dell’imperativo, dell’infinito, del
participio e del gerundio
 Le parti invariabili del discorso
 Gli avverbi in base al significato e alla funzione, le locuzioni avverbiali
La competenza testuale




PLS
Scrivere e riscrivere un testo
Il riassunto e la sintesi
Il tema e il saggio breve
L’analisi del testo
REV. 0
del 25.05.15
Pagina 1 di 3
ITIS MATTEI
NOME: Annalisa Castaldo
FIRMA:
DATA: 7.06.2016
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA: ITALIANO - STORIA
anno scolastico: 2015/2016
CLASSE: I D ITIS
Antologia
Testo in uso: La formazione del lettore, narrazioni moderne, Marco Colannino, Daniela Di
Marco, Marianna Giove, Giuseppina Rognoni, Editori Laterza, 2012
 I testi non letterari: il testo descrittivo, il testo espositivo, il testo regolativo, il testo
interpretativo: la recensione, il testo argomentativo
 I testi narrativi letterari: gli elementi costitutivi del testo narrativo.
 Le sequenze e le macrosequenze
 La fabula e l’intreccio, prolessi e analessi
 L’apertura e il finale
 Il tempo storico e il tempo del racconto, i tempi verbali e l’ordine della narrazione
 Lo spazio e il contesto
 Il narratore e il punto di vista
 I generi della narrativa moderna: la fantascienza
 Letture: Lo spettacolo contemplativo del GF, Stefano Pistolini; Il colombre, Dino Buzzati;
Fanta - Ghirò- persona bella, Italo Calvino; Sentinelle, Fredric Brown; Sul Ghiaccio, Hermann
Hesse; Odissea nello spazio, Arthur C. Clarke; Giacomo di cristallo di Gianni Rodari;
 Brani tratti dalla Grammatica della fantasia di Gianni Rodari; L’amico ritrovato (I-IV capp.)
Fred Uhlman (materiali forniti in fotocopia).
EPICA
Testo in uso: Petali gialli, mito, epica, fumetto, A. Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia
Stancanelli, casa editrice: G. D’Anna, 2013






Le caratteristiche di un poema epico
L’evoluzione dell’epica
Parafrasare un testo epico in versi
Il mito di Achille
Omero e la questione omerica
L’Iliade: il proemio, la causa dell’ira, lo scontro tra Achille e Agamennone, lo scontro tra
Paride e Menelao, Ettore e Andromaca, la morte di Patroclo, la morte di Ettore (versi
selezionati), la disperazione di Achille.
 La visione del film Troy: differenze e analogie tra il contenuto cinematografico e l’opera di
Omero
Firme studenti
firma docente
………………………
……………………………
………………………….
PLS
REV. 0
del 25.05.15
Pagina 2 di 3
ITIS MATTEI
NOME: Annalisa Castaldo
FIRMA:
DATA: 7.06.2016
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA: ITALIANO - STORIA
anno scolastico: 2015/2016
CLASSE: I D ITIS
STORIA
Testo in uso: Sulle Tracce di Erodoto, dalle prime civiltà alla crisi della repubblica romana,
Amerini, Zanatte, edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 2014
 Unità 1: gli spazi e i tempi della preistoria, la cultura del paleolitico, la città , il potere e la
scrittura
 Unità 2: le prime civiltà agricole urbane, la Mesopotamia: i sumeri, gli accadi e i babilonesi;
la civiltà egizia; gli assiri e i persiani; i cretesi e i micenei; i fenici e gli ebrei
 Unità 3: la Grecia della polis, la cronologia essenziale della storia greca; la Grecia dal XII all’
VIII secolo a.C; l’età arcaica, causa ed effetti della seconda colonizzazione; la società greca:
le basi della vita materiale, le caratteristiche del sistema socio-economico greco, elementi
unificanti della civiltà greca: la lingua, la religione e lo sport; la famiglia e la condizione della
donna; la polis arcaica e il potere aristocratico; gli opliti e le tirannidi; modelli politici: Atene
e Sparta: Solone, Pisistrato e Clistene; Sparta e l’uguaglianza dei pochi; la specificità del
modello spartano, per differenza rispetto a quello ateniese;
 Unità 4: dalle poleis all’ellenismo: le guerre persiane e l’egemonia ateniese; il significato di
barbaro come costruzione culturale; il nesso tra democrazia ed egemonia ateniese; da
Cimone a Pericle; la politica interna ed estera di Pericle
Cittadinanza e Costituzione
 Senza distinzione di razza
 La democrazia dei greci e la nostra
 La Costituzione italiana
 Che cos’è la cittadinanza?
Firme studenti
firma docente
………………………
……………………………
……………………….
PLS
REV. 0
del 25.05.15
Pagina 3 di 3