materia: italiano-storia data : 15 maggio 2016 classe: va

Transcript

materia: italiano-storia data : 15 maggio 2016 classe: va
ITIS MATTEI
PROGRAMMA
NOME:LETIZIA TRINCHERA
MATERIA:
ITALIANO-STORIA
FIRMA:
DATA : 15 MAGGIO 2016
CLASSE: V A ET
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
Giacomo Leopardi
La vita. Il sistema filosofico leopardiano e la sua evoluzione: dal crollo del sistema delle
illusioni alla resistenza alla Natura e alla solidarietà . La teoria del piacere.
I Canti:
L’infinito
La sera del dì di festa
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante
La ginestra o fiore del deserto, vv 1-51, 111-135, 237-317.
dalle Operette morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez
dallo Zibaldone:
La teoria del piacere, Il giardino malato
Giovanni Verga
Il Positivismo, la nuova immagine della scienza e la discussione sul progresso.
Naturalismo e Verismo. I concetti di “fiumana del progresso” e di “vinto” in Verga. Aspetti
di tecnica narrativa: i concetti di impersonalità e di regressione. Lo sfondo storico-sociale
nei Malavoglia: la questione meridionale. Il tema della Roba nelle Novelle rusticane
Biografia e produzione
Testi analizzati:
da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La Lupa
da Novelle rusticane: Libertà, La roba
da I Malavoglia: Prefazione
da I Malavoglia: L’inizio dei Malavoglia
La nuova cultura del primo Novecento
La crisi del Positivismo: la decadenza e il tramonto dell’Occidente. La fine delle certezze
tradizionali: Nietzsche e Freud. Le nuove teorie scientifiche.
Le diverse fasi del Decadentismo: Simbolismo e rinnovamento del linguaggio poetico,
estetismo, la nuova narrativa psicologica.
Il Simbolismo
Presupposti culturali. Il poeta veggente
Testi analizzati:
Charles Baudelaire, da I fiori del male: Corrispondenze, L’albatro
Arthur Rimbaud, da Poesie: Vocali
Giovanni Pascoli
ITIS MATTEI
NOME:LETIZIA TRINCHERA
PROGRAMMA
MATERIA:
ITALIANO-STORIA
FIRMA:
DATA : 15 MAGGIO 2016
CLASSE: V A ET
Biografia e produzione. La poetica del “fanciullino” e il suo mondo simbolico, il
procedimento della poesia fonosimbolica. La metafora del nido. Lo stile e le tecniche
espressive
Testi analizzati:
da Myricae:
Lavandare
Temporale
X agosto
L’assiuolo
da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
da Il fanciullino: Il fanciullo che è in noi
Gabriele D’Annunzio
Biografia e produzione
Testi analizzati:
da Le vergini delle rocce: Il programma del superuomo
da Alcyone: La pioggia nel pineto
da Alcyone: La sera fiesolana
Il Futurismo
F.T.Marinetti: Il Manifesto del Futurismo
Il nuovo romanzo
Luigi Pirandello
Biografia e produzione. Il contrasto vita-forma, la caduta dell’antropocentrismo,
dissoluzione dell’identità, la personalità molteplice, la poetica dell’Umorismo
Testi analizzati:
da L’Umorismo: Una vecchia imbellettata e il sentimento del contrario
da Il fu Mattia Pascal:
Mattia Pascal-Adriano Meis in giro per Milano: le macchine e la natura in gabbia.
Adriano Meis e la sua ombra
Pascal porta i fiori alla propria tomba
Da Novelle per un anno:
Il treno ha fischiato
La patente
La carriola
Italo Svevo
La vita e le opere. I presupposti filosofico-culturali: darwinismo e psicoanalisi. La figura
dell’inetto. La costruzione a blocchi tematici della coscienza. Il concetto di malattia e
l’inaffidabilità del narratore.
Testi analizzati:
dalla Coscienza di Zeno:
Lo schiaffo del padre
La vita è una malattia
ITIS MATTEI
NOME:LETIZIA TRINCHERA
PROGRAMMA
MATERIA:
ITALIANO-STORIA
FIRMA:
DATA : 15 MAGGIO 2016
CLASSE: V A ET
5)Giuseppe Ungaretti
La vita e la prima fase della produzione poetica. Il contenuto dell’Allegria e la rivoluzione
della forma
Testi analizzati:
da Allegria
In memoria
I fiumi
Soldati
Veglia
Da Sentimento del tempo: La madre
Narrativa del Novecento
Riflessioni sul valore della vita e della morte e sulle dinamiche psicologiche che l’uomo
sviluppa di fronte al pericolo dell’annientamento; la non-rassegnazione, la responsabilità,
la rivolta, la giustizia.
Lettura integrale e analisi dei seguenti romanzi:
Albert Camus, La peste
Elio Vittorini, Uomini e no
Friedrich Dürrenmatt, Il giudice e il suo boia
ITIS MATTEI
NOME:LETIZIA TRINCHERA
PROGRAMMA
MATERIA:
ITALIANO-STORIA
FIRMA:
DATA : 15 MAGGIO 2016
CLASSE: V A ET
PROGRAMMA DI STORIA
Risorgimento
Le grandi ideologie ottocentesche: pensiero liberale, democratico, socialista.
Democratici e moderati in Italia: il pensiero di Mazzini, Gioberti, Balbo, Cattaneo.
Il 1848. La prima guerra d’indipendenza e l’esperienza della repubblica romana.
La modernizzazione del Piemonte e Cavour.
La seconda guerra d’indipendenza, l’impresa garibaldina e la realizzazione dell’unità
d’Italia.
L’Italia liberale
La Nuova Italia e il governo della Destra.
La questione romana e il completamento dell’unificazione.
La scelta dell’accentramento, la politica economica e il brigantaggio.
Il governo della Sinistra. Il trasformismo.
L’età di Crispi: la legislazione riformatrice, il protezionismo. Il colonialismo e la Triplice
Alleanza.
Il decollo industriale e la svolta reazionaria di fine secolo
La seconda rivoluzione industriale
La rivoluzione dei trasporti e delle comunicazioni.
L’innovazione tecnologica e i nuovi settori produttivi.
Scienza, tecnica e industria.
L’Imperialismo
Le cause dell’imperialismo.
Il dominio europeo in Africa. Europei, giapponesi e americani in Asia.
Il riformismo liberale di Giolitti
Sviluppo economico e libertà politica.
Il riformismo: successi e limiti. L’impegno sociale dei cattolici.
La diffusione del nazionalismo e la ripresa della politica coloniale.
La crisi del sistema politico giolittiano.
La Prima guerra mondiale
Le cause. La guerra di trincea. Lo scoppio del conflitto e la situazione sui due fronti.
L’Italia divisa: i neutralisti e la forza degli interventisti. I motivi per cui l’Italia entrò in guerra.
Lo svolgimento del conflitto
Il 1917, la disfatta di Caporetto, l’intervento degli Usa
La vittoria dell’Intesa e la Conferenza di pace di Parigi.
Il significato storico e le eredità della guerra.
La Rivoluzione russa
Le cause del crollo dello zarismo.
La rivoluzione dal febbraio all’ottobre del 1917.
Guerra civile, comunismo di guerra e dittatura del Partito comunista.
ITIS MATTEI
NOME:LETIZIA TRINCHERA
PROGRAMMA
MATERIA:
ITALIANO-STORIA
FIRMA:
DATA : 15 MAGGIO 2016
CLASSE: V A ET
La nascita dell’Unione Sovietica.
Fra le due guerre
La crisi del dopoguerra in Italia. Il biennio rosso. La vittoria mutilata.
Il Fascismo al potere: i fattori del successo fascista, lo squadrismo, dalla marcia su Roma
al delitto Matteotti.
Il totalitarismo
Il regime: Partito e stato, il consenso e le organizzazioni di massa.
I rapporti con la Chiesa, la politica economica, la politica coloniale.
Le leggi razziali.
L’opposizione al Fascismo: fuoriuscitismo, comunisti e giellisti, l’opposizione intellettuale e
la posizione dei cattolici.
Il dopoguerra nell’Europa centrale e la Repubblica di Weimar.
L’ascesa elettorale di Hitler e l’ideologia nazionalsocialista.
La costruzione della dittatura. L’antisemitismo. L’economia di guerra.
L’Unione Sovietica negli anni venti, la Nep (sintesi).
Il regime staliniano: collettivizzazione forzata delle terre, industrializzazione accelerata,
propaganda, ideologia e consenso.
I gulag.
La Seconda guerra mondiale
Le aggressioni hitleriane e lo scoppio del conflitto.
Gli eventi della Seconda guerra mondiale.
Il nuovo ordine nazista e la shoah.
La Resistenza in Italia (sintesi)
Gli studenti hanno assistito allo spettacolo teatrale “La banalità del male” di Paola Bigatto
presso il Centro Asteria. Il processo a Otto Adolf Eichmann. Riflessioni sulla responsabilità
di quanti, obbedienti al regime, appoggiarono la scelta dello sterminio.
Proiezione al cinema Troisi del film Selma-La strada per la libertà.