Programma di Lingua e Letteratura Italiana Classe 4^A a. s. 2015

Transcript

Programma di Lingua e Letteratura Italiana Classe 4^A a. s. 2015
Programma di Lingua e Letteratura Italiana
Classe 4^A
a. s. 2015/2016
Testi adottati
Baldi, Giusso, Zaccaria, Il piacere dei testi , Paravia voll. 2-3-4
A. M. Chiavacci Leonardi, Dante Purgatorio, Zanichelli
La seconda fase della civiltà umanistico-rinascimentale (1494-1559)
La situazione economica, politica e culturale
I conflitti politici e militari, il sacco di Roma e la crisi italiana
L’invenzione della stampa e la diffusine della letteratura
La condizione degli intellettuali
Il trattato e la storiografia
Il principe e il cortigiano
La questione della lingua
Il classicismo e la fondazione di nuovi modelli
Classicismo, cultura della contraddizione, anticlassicimo e manierismo
Il trattato nella civiltà rinascimentale
La Riforma protestante e la Chiesa italiana
Pietro Bembo: una cultura umanistica, mondana e cortigiana
La differenza fra lingua scritta e lingua parlata
Dagli Asolani: Il buono amore; dalle Prose della volgar lingua: Lingua letteraria e
fiorentino contemporaneo; dalle Rime: Crin d‟oro crespo e d‟ambra tersa
La trattatistica sul comportamento
Baldassar Castiglione: vita di un gentiluomo dall’Italia padana alla Spagna imperiale
Dal Cortegiano: Grazia e sprezzatura
Giovanni della Casa, dal Galateo: Le buone maniere
La poesia petrarchista
Michelangelo Buonarroti, Giunto è già „l corso della vita mia
Giovanni Della Casa, O Sonno, o de la queta, umida, ombrosa
Gaspara Stampa e il petrarchismo al femminile
Dal Canzoniere: Voi, ch‟ascoltate in queste meste rime
Anticlassicismo e plurilinguismo
Pietro l’Aretino, “flagello dei Principi”; Angelo Beolco detto Ruzante e il mondo contadino;
Teofilo Folengo e le Muse Maccheroniche; dal Baldus I, 1-63
Niccolò Machiavelli e il suo tempo
I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio : Machiavelli e gli antichi
La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513; il Principe, lettura integrale, con
particolare riguardo a: Lettera dedicatoria; il ruolo della violenza storica; Cesare Borgia;
le armi proprie, la verità effettuale; il leone e la volpe, la fortuna; l’esortazione finale; La
lingua e lo stile; l’ideologia etica e politica
La Mandragola, lettura integrale e dibattito critico
Machiavelli e la questione della lingua
La crisi della cultura fiorentina e toscana
Francesco Guicciardini, “un politico di alto rango”
Dai Ricordi: La riflessione sui fondamenti della politica; Questioni di metodo: discrezione
e fortuna; Natura umana e particulare; La Storia d’Italia: L‟Italia alla fine del
Quattrocento
Ludovico Ariosto e la Corte ferrarese
Dalle Rime: O sicuro, secreto e fidel porto ; il poeta e i cortigiani nelle Satire: I 1-63; 199265; le Commedie; l’ Orlando furioso: la trama del poema; il proemio e il primo canto;
Cloridano e Medoro; Angelica e Medoro; la pazzia di Orlando; Astolfo sulla luna
La struttura del Furioso; la voce del narratore; armonia e ironia; le tre edizioni
M. Yourcenar, L’Opera al Nero, lettura integrale. Zenone e Giordano Bruno
L'età della Controriforma e del Manierismo (1559-1690)
Il Concilio di Trento e la Chiesa della Controriforma
Pedagogia e controllo della cultura nell’età della Controriforma
Le Accademie e la cultura di opposizione
L’Accademia della Crusca e il Vocabolario della lingua italiana del 1612
Torquato Tasso: splendore e crisi della cultura ferrarese
Conflitti psicologici e figura intellettuale di Tasso attraverso le opere
L’ideologia di Tasso
Dalle Rime: Qual rugiada o qual pianto
il mondo pastorale nell’Aminta, lettura integrale; dai Discorsi dell’arte poetica: La discorde
concordia; la Gerusalemme liberata: l’esordio del poema, la composizione e le vicende
editoriali, la struttura e la trama; i personaggi principali e i temi fondamentali; le fonti del
poema.
Dalla Gerusalemme liberata: Proemio I 1-5; Erminia fra i pastori VII 1-22; Clorinda e
Tancredi XII 52-69; Il giardino di Armida XVI, 1-2; 8-35
La poetica barocca: la meraviglia e la metafora
Emanuele Tesauro, Il “mirabile”
La poesia lirica e il poema eroico: Marino
Vita e opere di Gian Battista Marino: leggere con il rampino
L’Adone e il poema antieroico:Rosa riso d‟amor;Il giardino del tatto; da La Lira: Bella
schiava; dall’Adone, L’elogio della rosa
G. Battista Basile e la letteratura dialettale: Lo cunto de li cunti ovvero il Pentamerone
La crisi della coscienza europea: l'età dell'Arcadia e del Rococò (1690-1748)
La condizione degli intellettuali e l'organizzazione della cultura
L'Accademia dell'Arcadia e G. Vincenzo Gravina: Dell‟utilità della poesia
P. Metastasio: la poetica
La situazione della lingua
Le riforme e le rivoluzioni: Illuminismo e Neoclassicismo (1748-1815)
Pietro Verri e il Caffè: Cos‟è questo “Caffè”?
Carlo Goldoni e la cultura veneziana
La vita; il Mondo e il Teatro: la riforma della commedia; le commedie; l’italiano di Goldoni;
lettura integrale de La locandiera e La bottega del Caffè
Giuseppe Parini e la cultura lombarda
Dal Discorso sopra la poesia: Piacere e utilità dell‟arte poetica; dalle Odi: La salubrità
dell‟aria; dal Giorno: Il risveglio del giovin signore; La favola del Piacere; La vergine
cuccia
Vittorio Alfieri, il “gigante” del Settecento italiano
La vita e l’ideologia del letterato-eroe; il Teatro e la poetica tragica; l’ideologia alfieriana, la
Vita e il genere autobiografico; dalle Rime: Tacito orror di solitaria selva; da Del principe e
delle lettere: L‟autonomia dei letterati rispetto ai Principi; solipsismo tragico e limite della
passione nelle tragedie: Oreste, Filippo, Saul, Mirra, lettura integale.
L’Età napoleonica
Gli intellettuali
La questione della lingua
Neoclassicismo e Preromanticismo
J. J. Winckelmann, La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto
Melchiorre Cesarotti traduttore di Ossian
W. Goethe e Friederich Schiller
Thomas Gray e la poesia cimiteriale
Vincenzo Monti, l‟Ode al signor di Montgolfier
Ugo Foscolo
Vita e opere; la cultura e le idee. L’Epistolario; I sonetti e le Odi; dalle Odi: All’amica
risanata”; dai sonetti: “Alla sera”; “Né più mai toccherò le sacre sponde”, “In morte del
fratello Giovanni”; inno III de Le Grazie “Il velo delle Grazie”; lettura integrale del carme
“Dei Sepolcri” con analisi e commento; da Notizie intorno a Didimo Chierico, Ritratto di
Didimo Chierico; da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: “Il sacrificio per la patria nostra è
consumato; “Il colloquio con Parini: la delusione storica”; “La lettera da Ventimiglia: la storia
e la natura”; “La sepoltura lacrimata”; “Illusioni e mondo classico”; Foscolo studioso e
critico. Foscolo “didimeo”.
Dante Alighieri, Purgatorio, cc. I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII-IX-X-XI-XII-XIII-XIV-XV-XVIXVIII-XIX- XX-XXI-XXII-XXIV-XXVI-XXVII- XXXIII
Letture estive (*)
A.Manzoni: Adelchi, Il conte di Carmagnola
G.Verga: Storia di una Capinera, I Malavoglia
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal
G. D’Annunzio: Il Piacere, La figlia di Iorio
O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray
K. J. Huysman, Controcorrente
I. Svevo, La coscienza di Zeno
(*) Di ciascuna delle opere va allestita una scheda –libro, di seguito riportata.
SCHEDA DI VERIFICA - COMPRENSIONE LETTURA LIBRO
1. L’autore del libro è__________________________è composto da ……….. pagine
2. Il libro si intitola______________________________________________________
3. La Casa Editrice che lo pubblica è ______________________________________
4. Ci sono immagini
O si
O no
5. Si tratta di: (segnare con una X)
O Una fiaba
O Di una favola
O Di un mito
O Di una leggenda
O Una raccolta di poesie
O Un romanzo di avventure
O Una raccolta di racconti
O Il racconto della vita del protagonista
5.
I personaggi sono:
O
O
O
O
O
6.
Persone
Reali
Fantastici
Oggetti
Animali
Il protagonista si
chiama_______________________________________
7.Gli altri personaggi secondari che compaiono nel libro sono:
________________________________________________________________________
__________________________________________________________________
8. La storia si svolge (tempo e luogo):
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________
9.La storia raccontata
O È vera
O È fantastica
O È inventata ma potrebbe essere vera
10. Questo libro è :
O divertente
O presenta dei problemi
O è noioso
O esprime dei sentimenti
11. Qual è stato il capitolo o la parte che ti ha maggiormente interessato?
Scrivi una breve sintesi (riassunto), su un foglio di quaderno e allega alla scheda .
12. Lo consiglieresti da leggere ad un compagno/a ? O si
O no
Scrivi brevemente perché.
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
Torino, 9 giugno 2016
Gli Studenti
Il Docente
Maria Libera Garabo
.