Iraq, l`ultimo capitolo del fallimento della politica

Transcript

Iraq, l`ultimo capitolo del fallimento della politica
Iraq, l'ultimo capitolo del fallimento della politica estera Usa - Massimo Fini
Segue l'articolo pubblicato su Il Gazzettino venerdì 23 dicembre 2011
Quatti quatti, nottetempo, di nascosto, gli ultimi soldati americani sono venuti via dall’Iraq
lasciando dietro di sè la più lunga scia di sangue da quando, nel 1990, crollato il contraltare
sovietico e avendo quindi mano libera, gli Stati Uniti hanno inanellato, in soli ventanni, sette
guerre, Golfo, Somalia, Bosnia, Serbia, Afghanistan, Libia e, appunto, Iraq dove i morti iracheni
sono stati calcolati fra i 650 e i 750 mila, infinitamente di più di quanti ne abbia fatti Saddam
Hussein in trent’anni di dittatura, a cui vanno aggiunti 4500 caduti Usa.
Ma i risultati politici e geopolitici riescono ad essere ancora più devastanti di questa mattanza.
1) Si è facilmente scoperto che la giustificazione con cui gli americani, senza aver avuto alcun
avallo Onu, avevano attaccato l’Iraq (il possesso da parte di Saddam di "armi di distruzione di
massa") era falsa. Il rais di Baghdad quelle armi non le aveva. O, per essere più precisi, non le
aveva più. Gli erano state fornite, a suo tempo, dagli stessi americani, dai francesi, dall’Urss, in
funzione anticurda e antiraniana ma le aveva esaurite usandole sugli uni (Halabya) e sugli altri.
2) Saddam era un dittatore sanguinario ma era riuscito, bene o male, a tenere insieme tre
comunità tra loro profondamente ostili, curdi, sunniti e sciiti, riunite in un unico Stato per una
cervellotica decisione degli inglesi nel 1930. Scomparso Saddam fra sunniti e sciti (un tempo
tenuti sotto il tallone di ferro del rais) è scoppiata una feroce guerra civile che dura tutt’ora e che
prenderà ulteriore vigore con l’uscita di scena degli americani. Non per nulla nell’agosto del
2010 gli abitanti di Falluja, città sunnita che più si era battuta contro gli invasori, si dicevano
terrorizzati al pensiero che gli Usa avrebbero lasciato l’Iraq, ben sapendo che sarebbero stati
alla mercè della maggioranza sciita.
3) Da quando nel 1974, la rivoluzione khomeinista rovesciò lo Scià di Persia, loro alleato, tutta
la politica americana è stata antiraniana. Per questo quando nel 1985 i soldati di Khomeini
erano davanti a Bassora e stavano per prenderla (il che avrebbe comportato l’immediata caduta
di Saddam, la riunione dell’Iraq sciita con l’Iran, perché si tratta della stessa gente, dal punto di
vista antropologico, culturale e religioso, oltre che la sacrosanta indipendenza dei curdi
iracheni) gli americani intervennero, per "motivi umanitari" a favore del dittatore di Bagdad
rimpinzandolo di ogni genere di armi comprese quelle "chimiche" che poi, nel 2003, sarebbero
servite da pretesto per l’aggressione all’Iraq.
Oggi con la pseudodemocrazia instaurata in Iraq, gli sciiti iracheni, che rappresentano il 62%
della popolazione, sono di fatto padroni di gran parte del paese e rispondono ai loro confratelli
iraniani. Così quello che gli americani avevano negato all’Iran nel 1985, scippando loro la
vittoria sul campo di battaglia, che era costata a Teheran centinaia di migliaia di morti, glielo
hanno regalato 25 anni dopo senza che Teheran abbia dovuto sparare un solo colpo di fucile.
4) Restano i curdi. Finora se ne sono stati tranquilli perché la scomparsa di Saddam ha dato
loro, di fatto, un’autonomia che somiglia molto a quell’indipendenza che hanno sempre sognato.
Ma se l’indipendentismo curdo-iracheno dovesse contagiare quello in Turchia dove vivono 12
1/2
Iraq, l'ultimo capitolo del fallimento della politica estera Usa - Massimo Fini
milioni di curdi allora salterebbe tutta la strategia americana costruita in questa regione,
comprese le guerre in Bosnia e alla Serbia, europea e ortodossa, in funzione di un cunei nei
Balcani di musulmanesimo moderato (Albania più Bosnia, più Kosovo) in favore del loro
essenziale alleato turco.
Massimo Fini
Segue l'articolo pubblicato su Il Gazzettino venerdì 23 dicembre 2011:
2/2