Inquadramento dell`ipertensione polmonare

Transcript

Inquadramento dell`ipertensione polmonare
Inquadramento dell’ipertensione
polmonare
Carmine Dario Vizza
Centro Ipertensione Polmonare
Primitiva e Forme Associate
Dip. Malattie Cardiovascolari e Respiratorie
Universita’ di Roma “La Sapienza”
Direttore Prof Francesco Fedele
e-mail : [email protected]
DEFINIZIONE
Condizione fisiopatologica in cui la pressione arteriosa polmonare è aumentata a riposo e/o
durante sforzo
ARTERIE CAPILLARI
VENE
ART POLM
Normale
ATRIO SIN
16 mmHg
8 mmHg
PAPm>25 mmHg a riposo
e/o
>30 mmHg durante sforzo (?)
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Classificazione emodinamica
IP Post-capillare
ARTERIE CAPILLARI
ART POLM
IP postcapillare26 mmHg
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
VENE
ATRIO SIN
18 mmHg
Classificazione emodinamica
IP Pre-capillare
ARTERIE CAPILLARI
ART POLM
IP precapillare 35 mmHg
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
VENE
ATRIO SIN
8 mmHg
Pulmonary hypertension: Classification 2013
1. Pulmonary Arterial Hypertension
• Idiopatic
• Hereditary (BMPR-II ; ALK-1)
•Drug and Toxin induced
• Associated with :
– Connective Tissue Disease
– HIV infection
– Portal hypertension
– Congenital heart diseaswe
– Schistosomiasis
•Persistent PH in the new born
1A Veno-occlusive disease
2. PH due to left heart disease
• Systolic/Diastolic dysfunction
• Valvulopaties
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
3. PH due to lung disease or hypoxia
• COPD
• Interstiial lung disease
• Breathing sleep disorders
• Chronic exposure to high altitude
• Developtmental lung disorders
4. Chronic Thromboembolic PH
5. PH with multifactorial mechanisms
Hematologic disorders, Vasculitis
Sarcoidosis, Metabolic disorders
(glicogenosis)
Pulmonary hypertension: Classification 2013
1. Pulmonary Arterial Hypertension
• Idiopatic
• Hereditary (BMPR-II ; ALK-1)
•Drug and Toxin induced
• Associated with :
– Connective Tissue Disease
– HIVPrecapillare
infection
– Portal hypertension
– Congenital heart diseaswe
– Schistosomiasis
•Persistent PH in the new born
1A Veno-occlusive disease
2. PH due to left heart disease
• Systolic/Diastolic dysfunction
Post-capillare
• Valvulopaties
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
3. PH due to lung disease or hypoxia
• COPD
• Interstiial lung disease
• Breathing sleep disorders
Precapillare
• Chronic exposure to high altitude
• Developtmental lung disorders
4. Chronic Thromboembolic PH
Precapillare
5. PH with multifactorial mechanisms
Hematologic disorders, Vasculitis
Sarcoidosis, Metabolic disorders
(glicogenosis)
Emodinamica nelle diverse forme
di Ipertensione Polmonare Precapillare
Pad (mmHg)
Pap (mmHg)
RVP (WU)
IC (L/min/m2)
FE VD (%)
IAP
n=44
BPCO
n=141
INT
n=32
IPCTE
n=12
11+6 ‡
62+21 ‡
24+11 ‡
2.4+0.8 ‡
26+13 ‡
8+4
31+6
5.5+2
3.4+0.7
42+11
8+5
34+9
8+5
3+0.6
40+10
10+5
54+14
21+9
2.7+0.6
28+10
‡ p=0.001 IAP e IPCTE vs BPCO e INT
Vizza CD, Chest 1998
Right ventricular adaptation in severe PH
Female 40 yrs
mPAP = 50 mmHg
CI = 2,3 l/m/m2
RV M/V = 0.5
6MWD = 380 m
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Male, 35 yrs.
mPAP = 53 mmHg
CI = 2,6 l/m/m2
RV M/V = 0.8 6MWD = 540 m
Quando sospettare ipertensione
polmonare?
 Soggetti con cardiopatia o pneumopatia nota con dispnea
sproporzionata al grado di disfunzione cardiaca o
polmonare
 Soggetti con dispnea senza storia o evidenza strumentale
di cardiopatia sinistra o pneumopatia (spesso con
ipossiemia marcata)
 Pazienti a “rischio” di sviluppare:
 Ipertensione polmonare cronica trombo-embolica (Embolie
polmonari massive o recidivanti)
 Ipertensione arteriosa polmonare (Connettiviti, Epatopatie, HIV,
Cardiopatie congenite…)
Popolazioni a rischio di sviluppare IAP
Familiari pazienti con ipertensione polmonare
Patologie associate ad una alta incidenza di IAP nell’adulto
- Malattie del Collageno (Sclerodermia, LES)
0.5-0.8%
- Ipertensione Portale
- Infezione HIV
- Farmaci
1-5%
0.5-1%
(anoressizzanti)
- Cardiopatie Congenite (DIA, DIV, Botallo)
non operate >2 aa
0.006-0.01%
5-10%
Screening ecocardiografico solo nelle SSc
Per le altre popolazioni…
Galiè N, Chest 1998
Quale strategia adottare ?
L’indicazione all’ecocardiogramma deve essere guidata
dalla clinica e da semplici esami strumentali
• Comparsa o peggioramento di dispnea
• Presenza di cianosi
• Episodi lipotimici/sincope
• Precordialgie
• Segni obiettivi (II tono rinforzato o sdoppiato, turgore
delle giugulari, epatomegalia, edemi)
• ECG: P polmonare, prevalenza VD, turbe fase
ripolarizzazione V1-V3
• Rx Torace: dilatazione art.polm dex, ingrandimento
ombra, cardiaca assenza di lesioni parenchimali
Eco nella diagnosi di ipertensione polmonare I
Segni indiretti
Dilatazione sezioni dx e art. polmonare
Tempo di accelerazione flusso polmonare
Stima della Pap
Doppler rigurgito tricuspidale (Paps)
Doppler rigurgito polmonare
media
diastolica
sistolica
Gradiente di pressione = 4 x V2
Relazione tra gradiente tricuspidale al Doppler e
pressione polmonare media cruenta
Falsi
positivi
Falsi negativi
25
Mukerjee D et al. Rheumatology 2004;43:461-466
Accuratezza diagnostica dell’ecocardiogramma
Echo TG
threshold (mmHg)
< 30 vs  30
< 35 vs  35
< 40 vs  40
< 45 vs  45
Sensitivity
(%)
Specificity
(%)
PPV
(%)
NPV
(%)
88
75
58
47
42
66
87
97
73
85
92
98
57
50
44
41
Mukerjee D et al. Rheumatology 2004;43:461-466
Eco nella diagnosi di ipertensione polmonare II
Limiti
Possibilità di sovrastima della
pressione per velocità di rigurgito
elevate. (piccoli errori nella
misura
della
velocità
corrispondono
a
importanti
variazioni nel calcolo della Paps)
P=4xV2
Talvolta il segnale Doppler non è
adeguato per una misura accurata
Miglioramento
del
segnale
Doppler con mezzo di contrasto
Eco nella diagnosi di ipertensione polmonare III
Valutazione shunt
Forame ovale pervio
Cardiopatia Congenita (DIA, DIV….)
Diagnosi Differenziale
Esclusione patologie sezioni sinistre
Disf ventr sin ,Valvulopatie
Pulmonary hypertension: Classification 2013
1. Pulmonary Arterial Hypertension
• Idiopatic
• Hereditary (BMPR-II ; ALK-1)
•Drug and Toxin induced
• Associated with :
– Connective Tissue Disease
– HIV infection
– Portal hypertension
– Congenital heart diseaswe
– Schistosomiasis
•Persistent PH in the new born
1A Veno-occlusive disease
2. PH due to left heart disease
• Systolic/Diastolic dysfunction
• Valvulopaties
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
3. PH due to lung disease or hypoxia
• COPD
• Interstiial lung disease
• Breathing sleep disorders
• Chronic exposure to high altitude
• Developtmental lung disorders
4. Chronic Thromboembolic PH
5. PH with multifactorial mechanisms
Hematologic disorders, Vasculitis
Sarcoidosis, Metabolic disorders
(glicogenosis)
Funzione diastolica: Ecocardiografia..
∂
D
Rapporto E/E’<8 normale
∂
D
Rapporto E/E’>15 WP Alta !!
∂
∂
D
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Zile, M. R. et al. Circulation 2002;105:1387-1393
Iter Diagnostico: diagnosi differenziale
Sospetto clinico
Anamnesi,Rx Torace, ECG
Eco 2D- Doppler
Ipertensione Polmonare
Invio al centro di riferimento
Diagnosi Differenziale
Ipertensione
Polmonare Cronica
Tromboembolica
Ipertensione
Arteriosa
Polmonare
Ipertensione
Polmonare sec.
Pneumpatie
Iter Diagnostico: diagnosi differenziale
Sospetto clinico
Anamnesi,Rx Torace, ECG
Eco 2D- Doppler
Ipertensione Polmonare
Diagnosi Differenziale
Ipertensione
Polmonare Cronica
Tromboemolica
Ipertensione
Arteriosa
Polmonare
Ipertensione
Polmonare sec.
Pneumpatie
Severità ipertensione polmonare in pazienti
candidati a Tx Polmonare per pneumopatia
n=374
35
% pazienti
30
25
20
33
15
27
10
12
5
0
3
15
6
'10-15 15-20 20-25 25-30 30-35 35-40
PAPm, mmHg
2,3
>40
Vizza CD, Chest 1998
Le prove di funzionalità
respiratoria possono essere utlili
nella diagnostica differenziale?
Nelle forme di IP secondarie a pneumopatia il deficit
ventilatorio è severo !
- FEV1 <20-30% del valore predetto
- FVC 30-40% del valore predetto
Ipertensione Arteriosa Polmonare: PFR
• Riduzione del FVC, FEV1, TLC, VA al di sotto dell’80%
del predetto nel 50% dei pazienti
• VA 96% TLC
• Deficit prevalentemente restrittivo
• Più marcata riduzione del DLCO
• Nelle forme di IP secondarie a pneumopatia il deficit
ventilatorio è severo !
Diagnosi Differenziale:
IP sec. Pneumopatie (IP Pneu) vs IAP
Prove di funzionalità
respiratorie
TC
Alta risoluzione
IP Pneu
Deficit ventilatori
severi con Ipossiemia
IP Pneu
Presenza di lesioni
parenchimali
Nella IAP il deficit
della DLCO>>FVC
IAP: Normale
PVOD: Opacità vetro
smerigliato
Ispessimento setti interlobari
Quadro TC alta risoluzione nella
IAP con malattia veno-occlusiva
5-10% dei pazienti con IAP
Resten A. Radiology 2002; 222:782–788
Iter Diagnostico
Sospetto clinico
Anamnesi,Rx Torace, ECG
Eco 2D- Doppler
Ipertensione Polmonare
Diagnosi Differenziale
Ipertensione
Polmonare Cronica
Tromboemolica
Ipertensione
Arteriosa
Polmonare
Ipertensione
Polmonare sec.
Pneumpatie
Ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica
(IPCTE)
Prossimale
Distale
lesioni plessiformi !!!!
Am Resp Crit Care Med 2000
Diagnosi Differenziale:
IPCTE prossimale vs IAP
Scintigrafia
Perfusionale
IPCTE: difetti
segmentari multipli
IAP: normale o
difetti “sfumati”
TC
Spirale
IPCTE: difetti riempimento
parziali;
arterie a coda di topo,
infarti polmonari
IAP: normale o
trombi stratificati
.
Dalla EP alla IPCTE: angio TC
Embolia polmonare
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
IP cronica tromboembolica
Auger WR. Pulm Circ 2012
Rilievo ECO Doppler di
Ipertensione Polmonare
Funz. VS
IP Post-Capillare
Normale
Anormale
Studio ECO contrasto
Funzione respiratoria
DIA, DIV
Deficit
Normale
Mod-severo
TC Alta Ris.
Scintigrafia Perfusionale
Lieve
Polisonno
grafia
Difetti segmentali
Normale o
difetti sfumati
TC Spirale o Angio
PNEUMOPATIE
Botallo
OSAS
Ipert Art Pol
Ricerca:
Auto-anticorpi
Capillaroscopia
HIV
Pulmonary Hypertension Unit
ECO
V Porta
La Sapienza
University oi Rome
Normale
Tromboembolia
Studio emodinamico
Test Vasoreattività
Cateterismo cardiaco
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Obiettivi studio emodinamico
•
la presenza e l’entità di shunt intra/extra cardiaci
• salti ossimetrici
•
le caratteristiche emodinamiche del
polmonare
• misura della WP (pre vs post-capillare)
•
l’impatto emodinamico della patologia
• misura PAD e IC
•
la presenza di vasocostrizione reversibile
• test all’ossido nitrico
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
circolo
Ma nella pratica quotidiana …..
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
ZM 64 aa, sesso F
- Intervento di sostituzione valvolare mitralica 1978 & 1996
- Dispnea progressiva negli ultimi 4 mesi
- Ricovero per IC congestizia refrattaria alla terapia
- ECO: Protesi in sede con normali flussi. Normale FE VS. VD dilatato
Cateterismo cardiaco destro
Base
NO 20 ppm
Ipertensione polmonare “reattiva” secondaria a valvulopatia sinistra
Pressioni (mmHg)
Atrio dex
Art. Polm.
Wedge
19
55
6
19
53
6
Indice Card. (l/min/m2)
1,4
1,8
RVP tot (WU)
RVP art (WU)
28,2
24,2
22,1
18,1
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
PF 72 aa, sesso M
- Ipertensione arteriosa sistemica
- BPCO severa, in trattamento cronico con steroidi e anti-colinergici, NIV
- ECO: VD dilatato, TAPSE 24 mm, PAPs 88 mmHg
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
PFR
% predetto
FVC
FEV1
PEF
FEV1/FVC
FEF 25-75
73
39,4
49,5
55%
16,5
EGA
Fi02 40%
pH
PaO2, mmHg
PaCO2, mmHg
HCO3, mmol/l
BE, mmol/l
SatO2%
7,38
62
60
30,7
7,8
91
PF 72 aa, sesso M
Cateterismo cardiaco destro
Base
NO 20 ppm
Pressioni (mmHg)
Atrio dex
Art. Polm.
Wedge
13
40
8
12
38
8
Indice Card. (l/min/m2)
2,7
2,9
RVP tot (WU)
RVP art (WU)
8
6,4
6,9
5,4
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Ipertensione polmonare “inappropriata”
Escludere altre patologie concomitanti (disfunzione VS, tromboembolia)
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Thabut, Chest 2005
Non solo diagnosi…….
Valutare il grado di severità !!
Disfunzione VD
Adattamento cardiorespiratorio
all’esercizio
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Valutazione Clinica
ECG
ECO 2D
Emodinamica
Neuro-ormoni
RMN ?
Test del cammino
Test ergospirometrico
Consigli per il Follow-up
Iniziale
Mensile
Semestrale Se indicato
Valutazione Clinica
X
X
ECG
X
X
Test del cammino
X
X
EGA
X
X
PFR
X
X
ECO Doppler
X
X
X
Test ergospirometrico
X
X
X
Emodinamica
X
X
X
Pulmonary Hypertension Unit
BNP(?)
La Sapienza University oi Rome
X
X
Stratificazione prognostica
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
Conclusioni
• L’ipertensione polmonare è una condizione
emodinamica di frequente riscontro nella pratica
clinica
• L’ecocardiogramma è uno strumento utile per
identificare pazienti ad alta probabilità di IP
• E’ necessario un rigoroso approccio diagnostico
per identificare le forme che si possono giovare
di un trattamento terapeutico (IAP e IPCTE)
• La diagnosi va integrata con una stratificazione
prognostica per modulare le terapie
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
PH Unit
La Sapienza, University of Rome
Coordinator Carmine Dario Vizza
PH clinicians (Cardiology ward, CCU, consultation & outpatients management):
Senior Cardiologists
Prof Vizza, Dr Badagliacca, Dr Poscia
Fellows:
Dr Gambardella, Dr. Pezzuto, Dr Papa,
In Training:
Dr Nocioni, Dr Pesce, Dr Manzi
Echo Lab
Dr. Sciomer
Dr. Badagliacca
PFTs-CPX Lab
Prof. Palange
Dott.Valli
Reumathologists
Prof Valesini
Prof.Riccieri
Pulmonologists
Prof. Parola
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome
CT & RNM Lab
Dott. Carbone
Dott. Francone
Liver Transplant Unit
Prof. Rossi
Prof. Corradini
Right Cath Lab
Dott. Mancone
Dott. Stio
Dott. Lucisano
HIV clinic
Prof.Vullo
Lung Transplant Program
Prof.Venuta
Conclusioni
• L’ipertensione arteriosa polmonare è un gruppo
di patologie in cui è disponibile una terapia
efficace nel ridurre la mortalita’
• In caso di dispnea in assenza di cardiopatia o
pneumopatia nota sospettate IP
• L’ecocardiogramma è uno strumento utile per
identificare pazienti ad alta probabilità di IP
• Quando si eseguono esami strumentali (ECO
2D) verificare se è presente dilatazione VD +
PAPs elevata
Pulmonary Hypertension Unit
La Sapienza University oi Rome