PARTE PRIMA: descrizione del profilo

Transcript

PARTE PRIMA: descrizione del profilo
DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE
A.S. 2013/2014 - Classe 5^D ERICA
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Prof.
Gianfranco Marzoli
Docente di Italiano e Storia
Prof.s
Anna Prati
sa
Docente di Inglese
Prof.
Stefano Serioli
Docente di Francese
Laura Ventura
Conversatrice di francese
Fulvia Baroni
Docente di Spagnolo
Prof.s
sa
Prof.s
sa
Prof.s
sa
Prof.s
sa
Prof.s
sa
Angela Cukjati
Conversatrice di Spagnolo
Annunziata Ruggiero
Docente di E.L.E.A.
Lidia Vecchi
Docente di Matematica
Prof.
Aldo Piemontese
Docente di Geografia
Prof.
Ciro Mega
Docente di Storia dell’Arte
Prof.s
Silvana Renda
sa
Docente di Educazione Fisica
Prof.
Docente di Religione
Savino Baglioni
1
PARTE PRIMA: descrizione del profilo professionale previsto dall’indirizzo di studi
E.R.I.C.A. (Educazione alla Relazione Interculturale nella comunicazione Aziendale)
Il diplomato del progetto E.R.I.C.A., oltre a possedere conoscenze globali dei processi che
caratterizzano l’azienda dal punto di vista economico, giuridico, organizzativo, possiederà una
solida cultura generale, competenza linguistica comunicativa e capacità logiche.
Sarà inoltre in grado di stabilire e mantenere rapporti tra l’azienda e l’ambiente in cui opera
svolgendo funzioni connesse alla comunicazione d’impresa rivolta verso l’esterno.
CONOSCENZE
• Solida cultura generale accompagnata da capacità linguistico-comunicative e logicointerpretative;
• conoscenze globali del sistema azienda e dei processi che caratterizzano la gestione aziendale
nell’aspetto economico, giuridico ed organizzativo;
• conoscenza dei rapporti che intercorrono fra azienda e ambiente esterno, sia nazionale che
estero, per gestire gli aspetti della comunicazione e produrre atti comunicativi;
• conoscenza della cultura e degli assetti istituzionali delle nazioni straniere di cui usa la lingua;
• conoscenza del patrimonio artistico e ambientale per organizzare attività connesse con il
turismo.
COMPETENZE
Saper
• comunicare, utilizzando i linguaggi settoriali, nelle lingue straniere studiate, oltre che in lingua
italiana, sia dal punto di vista ricettivo che da quello produttivo;
• organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione relativi alla lettura dell’ambiente e
dell’opera d’arte inquadrati nel loro contesto storico-culturale;
• elaborare dati e rappresentarli, utilizzando strumenti informatici;
• affrontare e risolvere problematiche aziendali, sia in ambito giuridico che economico.
CAPACITA’
Essere in grado di
• documentare con precisione il proprio lavoro;
• tradurre, redigere la corrispondenza commerciale;
• tenere relazioni esterne di vario livello con enti, aziende, sia nazionali che estere;
• analizzare testi e fonti di informazione economica italiani e stranieri;
• organizzare attività connesse con il turismo;
• effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le opportune informazioni;
• partecipare al lavoro organizzativo, individualmente o in gruppo, accettando ed esercitando il
coordinamento.
2
PARTE SECONDA: il profilo della classe, la programmazione pluridisciplinare
del Consiglio di Classe
PARTE SECONDA:
il profilo della classe, la programmazione pluridisciplinare del Consiglio di
Classe
La classe è composta da 14 alunni, tutti provenienti dalla ex 4^D ERICA e tutti
appartenenti alla stessa classe da cinque anni. Tutti gli alunni hanno avuto un percorso
di studi regolare. Nel passaggio dalla classe 4^ alla 5^ solo quattro alunni hanno avuto
uno o due debiti disciplinari.
La classe, numerosa in prima, ha poi visto diminuire per diversi fattori il numero dei
discenti nel corso degli anni. La riduzione del numero da una parte ha favorito la
possibilità di svolgere l’attività scolastica con più attenzione ai singoli discenti ma
dall’altra ha limitato il confronto e impoverito il dibattito all’interno del gruppo classe e
con gli insegnanti.
La classe ha sempre risposto in modo positivo alle proposte didattiche dei docenti,
impegnandosi complessivamente in modo adeguato e costante. La partecipazione alle
lezioni è sempre stata attenta ma talvolta poco propositiva ed interattiva. Le
conoscenze, le abilità e le competenze maturate sono soddisfacenti.
Il comportamento è sempre stato corretto, sia nei confronti dei compagni che dei
docenti
Per quanto riguarda l’aspetto della continuità didattica, va segnalato che è stata
garantita per 5 anni consecutivi nelle discipline di Italiano, Storia, Religione e di Ed.
Fisica mentre Geografia ed ELEA hanno avuto lo stesso insegnante dalla classe terza. In
tutte le altre discipline si è verificato un certo avvicendamento. In storia dell’arte si sono
avvicendati tre insegnanti (terza, quarta e quinta). In spagnolo si sono avvicendati
insegnanti diversi ogni anno tranne in terza e in quarta in cui c’è stata continuità
didattica. In matematica e francese si sono alternati diversi insegnanti tranne in quarta
e in quinta. In inglese c’è stata continuità fino in quarta.
Programmazione pluridisciplinare:
Dall’800 al 900 (fino al primo dopoguerra)
• Storia: conoscono le principali cause della Prima Guerra Mondiale, le sue fasi, i
trattati di pace, le conseguenze della guerra nel contesto nazionale ed in quello
internazionale.
• Italiano: conoscono gli aspetti più significativi e gli autori più rappresentativi delle
seguenti correnti culturali: verismo, decadentismo, futurismo; sanno collocare le
opere studiate nel loro contesto storico-culturale.
• Inglese: conoscono le linee fondamentali del periodo vittoriano inglese, la situazione
politico-economica e le problematiche sociali. Conoscono il contesto storico-sociale e
gli autori che maggiormente rappresentano le correnti letterarie legate al
modernismo; conoscono alcuni autori vissuti in questo periodo, la corrente culturale
del decadentismo ed estetismo, poeti che hanno trattato delle problematiche della
3
•
•
•
•
guerra. Conoscono le linee essenziali del Modernismo e gli artisti maggiormente
rappresentativi (Joyce, Eliot)
Francese: i caratteri principali del simbolismo francese; conoscono le caratteristiche
formali dei calligrammi di Apollinaire; i tratti salienti delle avanguardie artistiche del
XX° secolo; il dadaismo ed il surrealismo letterario (Tristan Tzara e André Breton);
Spagnolo: conoscono le tematiche della letteratura modernista e di altri periodi del
XX secolo, conoscono alcuni artisti spagnoli rappresentativi del modernismo come
corrente artistica e del cubismo (Picasso, Gaudì, Dalì)
Geografia: sanno individuare alcune premesse geo-economiche che hanno condotto
alla globalizzazione. Conoscono i meccanismi geopolitici e geoeconomici che
fondano l’economia liberista e le sue visioni dello sviluppo.
Storia dell’Arte: conoscono e sanno collocare in una corretta dimensione socioculturale le seguenti correnti artistiche: Impressionismo, Post-Impressionismo,
Avanguardie storiche.
Seconda Guerra Mondiale
• Storia: conoscono le cause, i principali eventi e le conseguenze.
• Spagnolo: conoscono autori, tematiche ed aspetti rilevanti del periodo ( La Guerra
Civile)
• Inglese: conoscono autori, tematiche ed aspetti rilevanti del periodo.
Etnie, lingue e religioni
• Geografia : Conoscono i tratti essenziali dell’Islam, dell’animismo e dell’induismo.
• Inglese: conoscono alcuni aspetti della “questione irlandese” come emersi dalle
poesie di Yeats e di Seamus Heaney e dell’induismo come affrontato nel romanzo
Passage to India di Forster.
Turismo
• E.L.E.A.: conoscono il settore turistico, i suoi operatori (Tour operator, Agenzie di
viaggi, strutture ricettive), la loro attività di gestione. Conoscono le modalità di
stesura di un itinerario turistico.
• Spagnolo: conoscono il settore turistico, i suoi operatori. Conoscono le modalità di
stesura di un itinerario turistico (Funzioni e documenti dei tour operator)
• Inglese: sanno operare nel settore delle agenzie di viaggio, dei tour operator e
dell’accoglienza turistica; conoscono le tecniche per organizzare itinerari turistici e
soggiorni. Sanno redigere itinerari, brochures di hotel, di regioni e di città.
• Francese: conoscono i principali aspetti storico-turistici, geografici, folkloristici,
gastronomici, religiosi e artistici della Bretagna; conoscono alcune tendenze del
settore turistico e le principali forme alternative al turismo tradizionale: il turismo
sostenibile e etico; sanno redigere e presentare delle proposte di itinerari turistici.
•
Trasporti
• E.L.E.A.: conoscono i principali mezzi di trasporto ed i relativi documenti.
• Inglese: conoscono i fattori che determinano l’uso appropriato dei principali mezzi
di trasporto, sanno comparare vantaggi e svantaggi; sanno stilare i relativi
documenti e conoscono le modalità d’imballaggio.
• Spagnolo: conoscono i principali mezzi di trasporto ed il loro utilizzo.
Contratto di compravendita
4
•
•
•
Inglese: conoscono le varie fasi della transazione commerciale
Francese: conoscono le principali fasi della transazione commerciale.
Spagnolo: conoscono struttura e fasi della transazione commerciale.
Competenze acquisite:
− sanno effettuare collegamenti tra le acquisizioni nelle diverse discipline;
− sanno esporre le informazioni e i contenuti usando un linguaggio adeguato in
rapporto agli specifici contesti;
− sanno analizzare e interpretare un’opera letteraria ed artistica;
− sanno collocare diversi elementi della nostra civiltà all'interno delle coordinate
storiche in cui si sono prodotti;
− sanno riconoscere nell'attualità l'influenza del passato;
− sanno riconoscere il rapporto tra gli eventi;
− sanno individuare le aree disciplinari di pertinenza di un argomento;
− sanno sintetizzare le informazioni;
Metodologie didattiche:
Lezione frontale, gruppi di lavoro, metodo deduttivo/induttivo, dialogico, scoperta
guidata, problem solving.
Testi e loro utilizzo:
Il libro di testo ha costituito il supporto principale per lo studio di quasi tutte le
discipline. Non sono mancati approfondimenti e arricchimenti con altro materiale (per
questo aspetto si rimanda alla Programmazione Disciplinare).
Mezzi, strumenti e sussidi didattici:
Laboratorio linguistico, materiale audiovisivo e multimediale, internet, libri, giornali e
riviste, depliant, incontri, conferenze, visite guidate.
Simulazioni di terza prova d’esame
Sono state effettuate due simulazioni di terza prova, di quattro discipline, corrispondenti
alla tipologia B ( 2 materie con 3 domande aperte e due materie con due domande con
un massimo di 15 righe assegnate per la risposta) in due ore.
Discipline coinvolte nella prima simulazione (18 marzo 2014): Inglese, Spagnolo,
Matematica e Arte
Discipline coinvolte nella seconda simulazione (13 maggio 2014) Spagnolo, Francese,
Storia dell’Arte, e Matematica
In allegato si riportano le griglie di valutazione della prima,seconda e terza prova scritta
e del colloquio.
5
Il 2 maggio è stata effettuata una simulazione della prima prova di italiano
L’area di progetto è una ricerca interdisciplinare inserita nel monte ore mensile delle
discipline coinvolte per un numero di ore non superiore al 10%.
Gli obiettivi sono:
− favorire l’apprendimento di strategie cognitive mirate a comprendere la formazione
e l’evoluzione delle conoscenze rispettivamente nelle tre lingue straniere;
− stimolare gli alunni allo spirito di autonomia e di creatività;
− promuovere la socializzazione, il confronto delle idee, la tolleranza, la revisione
critica del proprio giudizio e la modifica della propria condotta di fronte ad argomenti
convincenti.
L’area di progetto ideata dalla classe 5^ D erica consiste nella organizzazione di una mostra
fotografica dal titolo “Il giro del mondo in 43 scatti”. Gli alunni hanno deciso di allestire una mostra
che illustrasse attraverso una selezione di fotografie alcune attrazioni turistiche riguardanti 5
continenti. Si sono pertanto divisi in gruppi per organizzare la mostra. Hanno poi selezionato alcune
fotografie per loro significative e le hanno collocate negli appositi spazi commentando il percorso
con didascalie scritte nelle lingue studiate.
Designazione dei commissari interni
Il Consiglio di Classe, ha designato quali commissari interni per l’Esame di Stato i
docenti di lingue straniere: prof.ssa Prati Anna per inglese, prof.ssa Baroni Fulvia per
spagnolo e il prof. Serioli Stefano per francese.
Ripartizione in aree disciplinari
In base a delibera del Consiglio di Classe le aree disciplinari vengono ripartite come
segue:
− Area umanistica: Italiano, Storia e Storia dell’Arte;
− Area d’indirizzo: Lingue Straniere e Matematica.
6
PARTE TERZA: programmazione disciplinare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO
Prof. Marzoli Gianfranco
FINALITA’:
-
Potenziare le capacità comunicative orali e scritte riferite sia ai testi propri sia alla vita
sociale e alla maturazione personale.
-
Stimolare la curiosità per le letture letterarie
Far fruire un testo letterario a livelli diversi
Analizzare un testo seguendo schemi interpretativi diversi
Collocare un testo nel periodo storico in cui è stato prodotto
OBBIETTIVI:
-
Saper analizzare i testi e rilevarne le caratteristiche linguistiche e contenutistiche
-
Riconoscere le diverse tipologie testuali ed i loro caratteri specifici
Svolgere una relazione orale su un argomento culturale appositamente preparato.
Redigere testi argomentativi ed espositivi su tematiche di interesse personale, culturale,
sociale ed economico
Articolazione dei contenuti svolti:
Il verismo e Verga
Il Decadentismo: Pascoli e D’Annunzio
Le Avanguardie: Crepuscolari e futuristi. Gozzano e Marinetti
La letteratura della crisi: Luigi Pirandello e Italo Svevo
La poesia del ‘900:
Umberto Saba
Giuseppe Ungaretti
Eugenio Montale
Esempi di letteratura dopo la seconda guerra mondiale: Italo Calvino
Lettura di “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello, dei primi tre capitoli di “La coscienza di Zeno”
di Svevo e un
romanzo a scelta di Italo Calvino, visione dello spettacolo teatrale “Enrico
IV” di Pirandello (facoltativo).
Criteri di verifica, misurazione e valutazione
Le prove orali e quelle scritte hanno accertato se l’alunno:
sa esprimersi in modo linguisticamente corretto;
sa organizzare un discorso organico e compiuto su un argomento specifico;
se ha studiato, interiorizzato quanto assegnato;
se ha svolto un lavoro personale di approfondimento della materia;
se possiede capacità di valutazione e di giudizio.
In particolare per le prove scritte questi sono stati gli obiettivi valutati:
aderenza alla traccia, organicità e chiarezza espositiva;
7
-
ricchezza dei contenuti;
correttezza grammaticale;
proprietà lessicale.
Per l’attribuzione dei voti è stata seguita la scala di valutazione stabilita dal Collegio Docenti
Tipologie di prove utilizzate
Oltre alle interrogazioni orali, le prove scritte sono state: saggi brevi, temi di attualità, analisi di
testi letterari ; le prove scritte sono state tre nel trimestre e quattro nel pentamestre , almeno
due le prove orali.
I.D.E.I Interventi di recupero sono stati realizzati in classe ogni volta che si sono resi necessari,
con domande dal posto e momentanea interruzione dello svolgimento del programma.
Strumenti
Uso del testo in adozione (Il libro della letteratura di Baldi,Giusso, Razzetti,Zaccaria. Ed.
paravia) completato dai testi degli autori studiati
8
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA
Prof. Marzoli Gianfranco
FINALITA’ FORMATIVE
Utilizzare il linguaggio storico nella comunicazione verbale
Contestualizzare dati storici
Utilizzare il fenomeno storico per analizzare un nuovo processo storico
Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla
realtà contemporanea
Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro
interconnessioni
OBBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE
L’alunno deve dimostrare di sapere:
Conoscere gli eventi storici trattati
Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati utilizzando una terminologia
appropriata.
Collocare i più rilevanti eventi storici trattati secondo le coordinate spazio-temporali
Operare confronti fra differenti/simili fenomeni storici nel tempo e nello spazio
Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti
Articolazione del programma svolto
L’Europa agli inizi del novecento
L’Italia industriale e l’età giolittiana
La prima guerra mondiale
Le eredità della guerra
La rivoluzione russa
Il quadro economico e la crisi del ‘29
Il fascismo
Il nazismo
Lo stalinismo
La seconda guerra mondiale: la guerra totale, la shoah, la Resistenza.
Il mondo del dopoguerra
L’Italia repubblicana
Metodologia
didattica organizzata per obiettivi e/o unità
lezione frontale.
lezioni dialogate
discussioni guidate
Strumenti
Si è utilizzato soprattutto il libro di testo in adozione (Passato Presente di Fossati-Luppi-Zanette ed. Bruno Mondadori)
completato talvolta con documenti audiovivisivi.
Verifiche e valutazione
Prove formative in itinere e sommative a fine modulo orali per favorire la capacità di esporre e relazionare.
9
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI INGLESE (prima lingua straniera)
Prof.ssa ANNA PRATI
Obiettivi disciplinari espressi in termini di conoscenze, competenze e capacità
La classe, che mi è stata affidata soltanto durante l’ultimo anno del suo percorso di
studi, ha raggiunto le mete educative, didattico- formative prefissate nel piano di lavoro
annuale, grazie ad un costante rapporto di lavoro serio e collaborativo .
In relazione alla programmazione curricolare e tenendo conto delle ovvie
differenziazioni fra i componenti della classe, le candidate hanno conseguito i seguenti
obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità:
-Sono state potenziate le 4 abilità (listening, speaking, reading and writing).
-la classe ha acquisito una soddisfacente competenza comunicativa, sia a livello
generale sia nelle microlingue relative al settore commerciale, turistico e letterario
rispondente alle esigenze di una capace e fattiva figura di operatore aziendale con
abilità di comunicazione interculturali, conosce discretamente, in alcuni casi molto bene,
le tematiche della realtà economica contemporanea, sa redigere vari tipi di lettere
commerciali, email e stilare documenti con sufficiente chiarezza e correttezza globale;
sa organizzare itinerari; sa sostenere conversazioni telefoniche su argomenti settoriali,
conosce le tecniche della guida turistica e le sue mansioni. Inoltre sa produrre testi
scritti di carattere specifico (riassunti, relazioni) con una certa coerenza e coesione.
Percorsi e attività curricolari
I candidati sono stati abituati a riflettere sui testi proposti, ad analizzarli, a capire le
differenze col mondo anglosassone, a studiare con motivazione, a discutere
liberamente, pur rispettando l’opinione altrui, sempre con lo scopo primario
dell’approfondimento delle conoscenze e dell’arricchimento culturale.
Metodologie didattiche
L’apprendimento della lingua è stato finalizzato in primo luogo all’acquisizione di una
competenza comunicativa (anche a livello settoriale) che metta gli alunni in grado di
interagire in modo appropriato al contesto e che permetta loro di promuovere la propria
figura professionale nel mondo del lavoro.
La forma didattica prevalentemente usata è stata quella della scoperta guidata,
condotta in modo dialogico e mai frontale. Allo scopo di potenziare le abilità di
comprensione orale si è fatto ricorso al laboratorio linguistico, anche per la fruizione di
video di vari tipi. E’ stato privilegiato l’approccio funzionale comunicativo con attività di
ascolto, di lettura intensiva- estensiva. L’attività didattica proposta come lezione
frontale, attività di gruppo, si è svolta in lingua inglese.
Mezzi, strumenti e sussidi didattici
Libri di testo
Vocabolario monolingue
10
Articoli autentici tratti da giornali e riviste turistiche
Integrazioni di letteratura tratte da diverse antologie o dal libro di testo.
Colonialismo:
Conoscono il periodo storico del colonialismo inglese e in particolare la situazione nella
British India come delineata dallo scrittore Forster in “Passage to India”; conoscono gli
aspetti principale del colonialismo belga in Congo come descritti da Conrad in “Heart of
Darkness”.
Decadentismo:
Conoscono gli aspetti principali dell’estetismo e del decadentismo emersi dall’analisi
delle opere di O. Wilde, “The Importance of Being Earnest” e “the Picture of Dorian
Gray”, con particolare riferimento al tema del doppio.
Dall’800 al 900
Conoscono il clima storico, artistico, socioculturale e letterario sviluppatosi nelle prime
decadi del ‘900 , il particolare il Modernismo visto attraverso gli autori T.S. Eliot e
J.Joyce.
Totalitarismo
Conoscono gli aspetti principali dei regimi totalitari e sanno delineare confronti con
“Animal Farm” e “ 1984” di G. Orwell.
Etnie, lingue e religioni: La Questione Irlandese
Conoscono l’origine, le cause di natura economica e culturale della questione irlandese
e sanno presentare alcune opere ad essa collegate di W.B. Yeats e di S. Heaney.
Conoscono alucni aspetti dell’induismo come delineati nel romanzo A Passage to India di
Forster.
La guerra
Conoscono il clima storico e culturale delle guerre mondiali e le poesie più significative
dei poeti della guerra.
La Shoah
Conoscono le problematiche relative alla questione ebraica e sanno presentare la poesia
di Auden “Refugee Blues”
Gli Anni 20 in America
Conoscono la situazione socio-economica degli anni ruggenti in America così come
presentata da F.S. Fitzgerald nel “The Great Gatsby”
Esistenzialismo
Conoscono a grandi linee le problematiche relative all’esistenzialismo attraverso la
lettura di estratti da “Waiting for Godot” di S. Becket.
Il Linguaggio della pubblicità
Conoscono la struttura di una lettera circolare e gli artifici letterari su cui si fonda il
linguaggio pubblicitario, le caratteristiche di una ricerca di mercato e i media usati per
pubblicizzare prodotti
11
La tematica del viaggio:
Sanno elaborare un itinerario di viaggio, brochure pubblicitari relativi a viaggi e a
soggiorni in località di vacanza, presentazioni di hotels e villaggi turistici, presentazioni
di famose destinazioni turistiche o di classici itinerari.
La transazione commerciale
Conoscono le varie fasi di una transazione commerciale, i metodi di pagamento, i
sistemi assicurativi e gli incoterms, i tipi di aziende e i trasporti meglio indicati a
seconda dei prodotti e le regole del marketing.
Trasporti
Conoscono le varie caratteristiche dei mezzi di trasporto più comunemente usati sia in
commercio che nel settore turistico. Sanno comparare vari tipi di trasporto sia nel
settore commerciale, che in quello turistico.
Tempi di lavoro
Il piano di lavoro è stato ripartito in un trimestre e un pentamestre.
Criteri di verifica e di valutazione
Durante l’anno scolastico sono state fatte verifiche formative volte a verificare e
collaudare la competenza pragmatica corrispondente agli standard minimi degli obiettivi
prefissati.(scritto).
Per quanto riguarda l’orale, le tipologie di verifica usate sono state le interrogazioni, i
test, gli interventi fatti durante la lezione, la stesura di lettere.
Per la valutazione delle prove scritte e orali si è tenuto conto dei seguenti fattori:
1. comprensione e conoscenza degli aspetti contenutistici
2. correttezza morfosintattica
3. ricchezza lessicale
4. fluidità espositiva
5. rielaborazione personale
6. pronuncia.
Nella valutazione finale si è tenuto conto anche di altri elementi quali l’interesse per la
disciplina, la costanza nell’impegno, un efficace metodo di studio, il lavoro domestico
puntuale, il comportamento corretto in classe, la pertinenza degli interventi, l’analisi
approfondita e l’autonomia nella rielaborazione personale, l’organizzazione formale del
lavoro e la qualità degli elaborati.
I voti corrispondenti ai profili valutativi sono quelli stabiliti dal Collegio Docenti all’inizio
dell’anno scolastico e vanno dall’uno al dieci.
12
Programmazione disciplinare di : FRANCESE
Docente: Prof. Stefano SERIOLI
Conversazione : Prof.ssa Laura VENTURA
Premessa generale:
La continuità didattica garantita nell’arco degli ultimi 2 anni ha consentito di realizzare un clima di
benessere e di collaborazione che ha influito positivamente nei processi di apprendimento/
insegnamento. La classe ha complessivamente dimostrato una buona predisposizione allo studio ed ha
attivamente partecipato alla costruzione delle proprie competenze, per cui si rileva che ogni alunno ha
migliorato il proprio livello in termini di conoscenze e competenze rispetto alla situazione di inizio
anno, in taluni casi anche in maniera piuttosto significativa.
Infatti in più occasioni un discreto numero di allievi ha raggiunto nel corso dell’anno scolastico degli
esiti più che buoni sia sotto il profilo della partecipazione attiva che in termini di profitto soprattutto
nell’interazione orale, mentre a livello generale la produzione scritta non è sempre risultata all’altezza
del livello in uscita atteso soprattutto a causa di lacune pregresse ed alla scarsa propensione degli
alunni a svolgere le attività di correzione e di recupero delle stesse.
La classe ha potuto beneficiare di un ora di conversazione alla settimana nella quale la conversatrice di
madrelingua ha lavorato per ampliare la loro ricchezza lessicale e per migliorare il livello di
comprensione e di produzione orale insistendo particolarmente sulla correttezza della pronuncia.
La programmazione iniziale è stata parzialmente ridefinita nei contenuti soprattutto per quanto riguarda
l’ambito commerciale a favore dei un approfondimento interdisciplinare della parte di letteratura
relativa alle avanguardie artistiche di inizio XX° secolo. A tal proposito la classe ha potuto beneficiare
dei contributi di natura artistico-filosofica del Prof. Martinelli Mattia che ha saputo offrire notevoli
stimoli di arricchimento della prospettiva culturale delle tendenze artistiche oggetto di studio.
Obiettivi in termini di conoscenze/competenze:
Gli obiettivi educativi e didattico- formativi, declinati in termini di conoscenze e competenze, che
sono stati definiti nel piano di lavoro e nella programmazione curricolare si innestano
sull’impostazione di fondo che considera necessario fare acquisire agli alunni la consapevolezza
della complessità e delle specificità dei fenomeni letterari, turistici e commerciali.
Per quanto riguarda l’aspetto linguistico sono state potenziate le competenze comunicative
lavorando sulla comprensione scritta, sulla produzione/rielaborazione scritta, sulla comprensione
orale, sulla produzione orale e sull’interazione in L2 riuscendo a portare quasi tutti degli alunni al
livello B2del Quadro Comune Europero di Riferimento per le Lingue, e in alcuni casi il livello è
addirittura superiore.
13
Da un punto di vista tecnico-disciplinare sono state acquisite delle conoscenze e delle competenze
specifiche relative alle micro-lingue del settore commerciale, turistico e letterario tali da consentire
un’interazione autonoma ed efficace nei relativi contesti interculturali e turistico-aziendali.
In particolare si è lavorato sulla conoscenza, la sintesi e la rielaborazione di testi/articoli di alcune
delle principali tematiche di natura turistica ed economica, sulla capacità di redigere semplici
documenti con sufficiente chiarezza e correttezza, di produrre delle sintesi e dei brevi commenti ad
opere letterarie. Gli alunni hanno acquisito le conoscenze fondamentali e delle buone competenze
relative alla creazione, organizzazione e presentazione degli itinerari turistici, sia in forma scritta
che orale; sono inoltre in grado di sostenere efficacemente delle interazioni sia argomenti settoriali
che generali
Attività di recupero e di sostegno
Sono state promosse delle attività di recupero e di sostegno collettive in itinere intensificate
soprattutto nei periodi antecedenti le verifiche scritte e le prove orali. Inoltre sono state proposte
anche delle attività collaborative per facilitare lo studio e la revisione dei contenuti affrontati e delle
competenze acquisite nonché delle esercitazioni supplementari da eseguire in maniera autonoma a
casa. Queste attività sono state implementate in aggiunta all’attivazione degli sportelli “Help” e
degli interventi integrativi quali i corsi di recupero per classe o per classi parallele.
Conoscenze/competenze linguistiche generali
- comprendere in maniera globale e analitica i testi orali e scritti relativi ai settori specifici di
indirizzo ossia: letteratura, turismo e commercio;
- sostenere brevi conversazioni in maniera abbastanza scorrevole, formalmente corrette e
funzionalmente adeguate al contesto ed alla situazione comunicativa, anche su argomenti specifici
di indirizzo, instaurando rapporti interpersonali efficaci;
- trasporre il significato di testi orali e scritti dalla lingua straniera nella lingua materna e viceversa a
mezzo di processi traduttivi;
- produrre testi scritti di carattere generale e professionale adeguati al contesto e alla situazione
comunicativa con un sufficiente grado di coerenza, di coesione e correttezza formale;
- interagire in lingua utilizzando i registri linguistici appropriati ed evidenziare un’adeguata
conoscenza lessicale;
- usare la lingua straniera con consapevolezza dei significati che essa trasmette, fondandola sulla
conoscenza della cultura e della civiltà del paese studiato;
- confrontare sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone elementi comuni e identità specifiche
- attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta di materiali e di strumenti di studio,
sia nell'individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati.
Competenze linguistiche specifiche:
per la comprensione orale :
- cogliere il significato globale;
- individuare informazioni specifiche;
- cogliere i registri, le strategie, la posizione ed il contributo dei parlanti;
- anticipare i contenuti sulla base di alcuni dati, formulare ipotesi e rivederle al termine dell’ascolto;
per la produzione orale :
- sviluppo e articolazione del discorso su appunti presi in fase di ascolto;
- presentazione/esposizione efficace di contenuti sia ad un interlocutore che ad un gruppo;
- operazione di sintesi o di ampliamento dei contenuti;
- sviluppo di una tesi partendo da ipotesi date;
per l’interazione orale :
14
- presa di parola e partecipazione attiva ed efficace;
- rispetto dei turni di parola e del registro usato nell’interazione
- argomentazione pertinente della propria posizione ed esposizione chiara e contraddistinta da
ricchezza lessicale
- giustificazione del proprio punto di vista;
per la comprensione scritta :
− interpretare gli aspetti iconici e le tematiche del testo attivando le conoscenze pregresse;
− formulare e verificare le ipotesi sul testo;
− comprenderne le principali informazioni esplicite;
− effettuare inferenze in base a informazioni già note o contenute nel testo;
-
-
per la produzione scritta :
elaborazione di risposte pertinenti, coerenti e formalmente corrette;
sintesi, sia come riduzione del testo originale, che come sua rielaborazione del testo
attività traduttive da L1 a L2 e viceversa;
produzione di rielaborazioni personali a partire da documenti e/o riflessioni dati.
Metodologie didattiche
Sono state proposte varie metodologie in funzione degli obiettivi e del contesto, anche se si è
preferito utilizzare prevalentemente il metodo funzionale – comunicativo.
Verifiche e valutazioni
Durante l’attività didattica sono avvenuti frequenti controlli orali e scritti dell’apprendimento
attraverso il coinvolgimento degli studenti in interventi spontanei o incoraggiati dall’insegnante.
Si sono effettuate verifiche sommative e/o formative con esercizi ed attività simili a quelli eseguiti
in classe e a casa. Per quanto riguarda i criteri valutativi e l’attribuzione del voto è stata presa in
considerazione la tabella contenuta dal POF e deliberata dal Collegio dei Docenti.
Strumenti di lavoro
Fotocopie e materiale integrativo fornito dal docente oltre ai seguenti libri di testo:
Commercio: “Commerce Express” di F.Ponzi et J.Greco - Ed.Lang
Turismo:
“Décryptez le Tourisme” di F. Ponzi, E.Visintainer,J. Rousseau - Ed.Lang
Letteratura: “Littéraction” di D. D’Alessandro - Ed.Carlo Signorelli
CONTENUTI DISCIPLINARI
COMMERCIO
DOSSIER 4 – Faire une offre commerciale
Unité 1
L’appel d’offres : Lancer un appel d’offres et répondre
Lire une fiche produit ; Demander des précisions sur une offre
Unité 2
Adresser une offre spontanée et répondre
Demander un devis
DOSSIER 5 – Négocier des conditions de vente
Unité 1
La négociation des conditions de paiement
Unité 2
La négociation des conditions de livraison
DOSSIER 6 – Finaliser la vente
Unité 1
La commande et la confirmation de commande
Unité 2
Les modifications proposées par le fournisseurs
15
DOSSIER 14 – L’accès à l’emploi
Unité 1
L’accès à l’emploi
Fiches théoriques :
Dossier 3
- Le marketing
Dossier 4
- Le commerce
Dossiers 6-7 - Finaliser la vente
Dossiers 10 - La distribution
Dossier 14
- L’accès à l’emploi
TURISMO
Studio dei principali aspetti turistici della Bretagne evidenziandone le specificità culturali,
gastronomiche, folkloristiche, religiose, artistiche e linguistiche.
Ogni studente ha elaborato e presentato alla classe un circuito turistico a tema in Powerpoint.
DOSSIER 4 : Des circuits sur mesure
Mise en situation
À bord du Paul Gauguin ; un client insatisfait ;
Mots de passe
Des cabines et des suites ;
À l’écoute de
À bord du Paul Gauguin : restaurant l’Etoile
DOSSIER 5 : Tourisme et bien-être
UNITE 13 – À l’office de tourisme, Tourisme vert
Mise en situation
Randonnée pédestre en Auvergne ; En VTT à l’Ile de la Réunion
Mots de passe
Activité en plein air ; Hébergement en milieu rural;
UNITE 14 – Tourisme blanc et tourisme fluvial
Mise en situation
Au Club Med de Chamonix; Des villages touristique à la montagne
Mots de passe
Sport et animation;
Lire dans les médias Tourisme durable.
UNITE 15 – Le Tourisme de santé
Mise en situation
Au centre Djerba la Nomade; Au village Coralia Sainte-Maxime
Mots de passe
Les Atouts du village;
Lire dans les médias Tourisme éthique : mode ou changement de cap ?
FICHES INFO
Fiche n. 3
L’organisation du tourisme en France : les aspects économiques ;
Fiche n. 5
Les principaux types de tourisme ;
Fiche n. 8
La charte d’éthique du tourisme ;
Approfondimenti:
- Les circuits touristiques
- Quelques tendances touristiques :
Le couchsurfing, le slumtourism, le babymoon, le staycation.
16
LETTERATURA
XIX° secolo:
Principali elementi del contesto storico, culturale ed artistico ;
Le Symbolisme
Charles Baudelaire Les Fleurs du Mal ; la lettre à « l’hypocrite lecteur »
« Correspondances » « Spleen »,
« l’Albatros »; « Élévation »
« l’Étranger »
Principali elementi del contesto storico, culturale ed artistico ;
la Belle Epoque ; Les avant-gardes artistiques du XX° siècle :
L’impressionnisme, l’expressionisme, le fauvisme,
Le cubisme et le futurisme (cenni principali per i primi 5 movimenti)
Le dadaïsme et le surréalisme (peinture et littérature)
« Le pont Mirabeau »; « La tour Eiffel » ; « il pleut » ;
XX° secolo:
G. Apollinaire
« la petite auto » (extrait) ; « la montre et la cravate »
C. Tzara
« Pour faire un poème dadaïste »
A. Breton
« L’intérêt du jeu surréaliste » ; « L’épervier incassable »
CONVERSAZIONE FRANCESE
Lettura, traduzione e lavoro di comprensione scritta su schede di cultura e civiltà francese fornite
dalla docente in merito a:
- alcune regioni di Francia,
- le principali città e le loro caratteristiche peculiari,
- Parigi e gli aspetti storico-turistici principali
Ricerca ed esposizione individuale di tutti i principali aspetti storici, geografici, artistici e turistici di
una regione/città a propria scelta.
Visione commentata del film “Les Choristes” con sintesi orale e scritta dei principali episodi
17
« L’intérêt du jeu
surréaliste » ; « DI
L’épervier
incassable
» lingua straniera)
PROGRAMMAZIONE
DISCIPLINARE
SPAGNOLO
(terza
Prof.ssa Fulvia Baroni
Conversazione Spagnola: prof.ssa Angela Cukjati
Libri di testo utilizzati:
Buen viaje ( curso de español para el turismo)
Com. Com, Trato Hecho ( libros para el comercio y el mundo de los negocios)
Letras Mayúsculas (libro de literatura)
De Viaje, Hispanosfera, Una vuelta por la cultura Hispana (libros de cultura)
Finalità formative
- Formazione umana, sociale e culturale attraverso il contatto con altre realtà all’interno di
un’educazione interculturale che induca costantemente ad una ridefinizione dei propri atteggiamenti
nei confronti del diverso da sé;
- Sviluppo delle modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio;
- Acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua straniera in modo
adeguato al contesto;
- Riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso l’analisi comparativa e contrastiva con la lingua
e cultura straniera.
Obiettivi disciplinari espressi in termini di conoscenze, competenze e capacità
La classe ha raggiunto le mete educative didattico-formative prefissate nel piano di lavoro annuale, grazie ad
un costante rapporto di lavoro serio, responsabile e collaborativo.
In relazione alla programmazione curriculare e tenendo conto delle ovvie differenziazioni fra i componenti
della classe, i candidati hanno conseguito i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, competenze e
capacità:
- potenziamento delle quattro abilità ( ascolto, parlato, lettura e scrittura);
- acquisizione di una sufficiente competenza comunicativa sia a livello generale che nell’ambito delle
microlingue relative al settore commerciale, turistico e letterario rispondente alle esigenze di una
capace figura di operatore aziendale con abilità di comunicazione interculturale;
- capacità di formulare e redigere itinerari e percorsi organizzati in maniera sintetica con chiarezza,
correttezza formale e adeguatezza lessicale;
- capacità di produrre testi scritti di carattere specifico con soddisfacente coerenza e coesione.
Contenuti disciplinari
MODULO 1
Ripasso grammaticale del tempo futuro indicativo, imperativo affermativo e negativo,
18
uso del congiuntivo presente, imperfetto, morfologia e contrasto con il modo
indicativo. Periodo ipotetico, subordinate causali, finali, sostantive, relative, temporali.
verbi di trasformazione, forme impersonali.
Turismo:
Mezzi di trasporto: RENFE e lessico riguardante aeroporto.
La habitación de un hotel;
Plantilla del hotel;
Mecanismo de reserva.
Le Agenzie di viaggio,
I viaggi e i circuiti organizzati,
I tipi di alloggio.
Gli itinerari:Presentazione di una zona turistica, e di eventuali itinerari.
Madrid, Barcellona.
Commercio:
La comunicación comercial: definición y características
Fórmulas de la correspondencia comercial
Trazado de la carta comerciales: definición, características; elementos básicos de la
redacción comercial.
tipos de cartas comerciales:
solicitud de informaciones;
carta de oferta;
circulares;
el correo electrónico;
el folleto;
cartas de pedido;
cartas de reclamación y su respuesta;
formas de pago;
léxico de comercio español.
El anuncio de trabajo
Oferta de trabajo
El curriculum vítae
La carta de presentación del candidato
La entrevista de trabajo
MODULO 2
Turismo:
La geografia della Spagna
L’organizzazione turistica, I Paradores.
Il Cammino di Santiago de Compostela, città e paesaggi del nord.
La Reconquista
Madrid
El modernismo: Antoni Gaudí
El surrealismo: Salvador Dalí
Pablo Picasso “Guernica”.
Actualidad:
Argentina: geografia, storia e situazione politica ed economica.
Sociedad y economía en Hispanoamérica.
MODULO 3
Letteratura:
Il Romanticismo:
- José de Espronceda: vida y obras
- Canción del pirata
- Gustavo Adolfo Bécquer: vida y obras
19
leyendas:“ Los ojos verdes”.
La generación del ’98 y rasgos del modernismo
- El modernismo en Hispanoamérica
- Rubén Darío: cantos de vida y esperanza
- Canción de otoño en primavera
- Juan Ramón Jiménez: poema “Yo no soy yo”.
La generación del ‘27
- Federico García Lorca : “Romancero gitano” ( fragmentos).
- La sublevación militar. El desarrollo de la guerra civil.
- El Franquismo: evolución política, económica y social hasta 1959
- El Franquismo: evolución política, económica y social desde 1959 hasta 1975.
- La oposición al régimen.
- La Guerra civil: memorias.
El Hambre: Fernando Fernán Gómez “Las bicicletas son para el verano” (frammenti estratti dalla
seconda parte, quadro XIII).
Romper con lo establecido: José Luis Alonso de santos “Bajarse al moro” (alcuni frammenti).
La narrativa hispanoamericana del siglo XX
Gabriel García Márquez “Cien años de soledad” (alcuni frammenti dell’opera)
Criteri didattici
Formalmente i moduli sono stati contraddistinti dalla variabilità controllata del segmento
curricolare, dalla significatività e unitarietà dei contenuti culturali e dalla capacità di far perseguire
obiettivi ben precisi. I contenuti proposti sono stati trattati ponendo attenzione ai seguenti punti:
- i testi hanno costituito il punto di avvio per le attività di comprensione orale e
scritta e di produzione orale;
- sono stati utilizzati al fine di far emergere più facilmente sia le strategie di
comprensione, sia discussioni che hanno consolidato la competenza comunicativa e
linguistica;
- gli argomenti dei testi sono raccordati a quelli trattati nelle materie professionali,
mediante collegamenti trasversali;
- i temi scelti sono di complessità adeguata sia alle conoscenze tecniche già possedute
dagli studenti, sia alla competenza linguistica raggiunta.
Per quanto attiene alcuni argomenti turistici o letterari, questi non sono stati presentati
sistematicamente attraverso libri di testo specifici, ma attraverso la lettura di alcuni testi tratti da
riviste, quotidiani e depliant turistici. La stessa metodologia è stata adottata per i testi di tipo
commerciale e aziendale avvalendosi di dispense, materiale specifico adottato dall’insegnante che
ne ha prodotto copia agli studenti.
20
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA APPLICATA
Prof. ssa Lidia Vecchi
FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI DIDATTICI
Si è cercato di condurre gli studenti verso l’acquisizione di determinate conoscenze stimolando l’attitudine a
costruire modelli. Gli obiettivi di apprendimento perseguiti sono stati i seguenti :
Saper formalizzare e risolvere i problemi mediante modelli algebrici, grafici, informatici
Saper applicare il metodo matematico alla risoluzione di problemi di Ricerca Operativa
La disciplina ha avuto un ruolo specifico anche nel raggiungimento di obiettivi trasversali. Gli studenti sono
stati orientati
ad individuare i concetti fondamentali e le strutture di base che unificano le varie branche della
matematica
ad affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura, scegliendo in modo flessibile e
personalizzato le strategie di approccio
a comunicare efficacemente esprimendosi mediante l’uso di termini appropriati
ad inserire gli strumenti e i metodi propri di una disciplina all’interno delle altre.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA
La verifica formativa si è eseguita secondo le esigenze relative alle varie unità didattiche:
giornalmente, mediante domande poste agli alunni,
svolgendo esercizi in classe
STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA
La valutazione sommativa ha utilizzato strumenti funzionali al tipo di obiettivo che si è voluto misurare: prove
orali, prove scritte di risoluzione di esercizi e di modellizzazione di situazioni reali. Nelle prove orali si è
verificato se lo studente fosse in possesso di una conoscenza completa degli argomenti trattati, fosse in
21
grado di eseguire ragionamenti corretti, di applicare le conoscenze senza commettere errori, di servirsi di un
linguaggio appropriato. Nelle prove scritte di carattere applicativo si sono proposti problemi che hanno
chiamato lo studente a riflettere, a formulare ipotesi, a trarre conclusioni, ad analizzare e sintetizzare le
conoscenze possedute.
NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE ORALI E/O SCRITTE PER OGNI PERIODO
Prove orali: almeno 2 per quadrimestre per ogni alunno
Prove scritte: 3 nel primo trimestre e 5 nel secondo pentamestre
CONTENUTI
ANALISI MATEMATICA
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Disequazioni lineari e non lineari in due variabili
Coordinate cartesiane nello spazio tridimensionale
Definizione di funzione reale di due variabili reali
Grafico di una funzione
Equazione cartesiana del piano
Equazione dei piani coordinati, dei piani paralleli a quelli coordinati, piani paralleli a un asse
cartesiano, piani passanti per l’origine
Dominio di una funzione di due variabili (individuazione algebrica e rappresentazione grafica)
Linee di livello
Derivate parziali prime: definizione e significato geometrico
Derivate del secondo ordine
Equazione del piano tangente ad una superficie in un punto
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE DI DUE VARIABILI
Massimi e minimi relativi e assoluti. Punti di sella. Hessiano di una funzione
Massimi e minimi vincolati con vincoli espressi da equazioni
•
metodo elementare o dell’esplicitazione
•
metodo del moltiplicatore di Lagrange
Massimi e minimi con vincoli espressi da disequazioni

metodo delle derivate
Il caso particolare delle funzioni lineari con vincoli lineari
APPLICAZIONI DELL'ANALISI A PROBLEMI DI ECONOMIA
Funzioni marginali
Elasticità parziali
Combinazione ottima di fattori produttivi. Funzione di produzione. Isoquanti. Produttività marginali.
I vincoli di produzione. La funzione di Cobb-Douglas. I rendimenti di scala
Massimizzazione del profitto di un’impresa che produce e vende due beni: caso del mercato libero,
caso del monopolio
Massimizzazione del profitto di un’impresa che produce un solo bene ma con due processi
produttivi diversi
22
ELEMENTI DI STATISTICA MATEMATICA
METODO DEI MINIMI QUADRATI. INTERPOLAZIONE ED EXTRAPOLAZIONE
Interpolazione per punti noti (interpolazione matematica)
Interpolazione fra punti noti (interpolazione statistica)
Metodo dei minimi quadrati per le funzioni più comuni:
• funzione lineare (
y =ax +b
)
• funzione di secondo grado
(
y = ax 2
,
y = ax 2 +bx
,
y =ax 2 +bx +c
)
Stima del grado di accostamento: indice di scostamento quadratico relativo
ANALISI DELLE SERIE TEMPORALI
Ricerca del trend
TEORIA DELLE DECISIONI. RICERCA OPERATIVA
PROBLEMI DI SCELTA in condizioni di certezza
La ricerca operativa e le sue fasi
I problemi di scelta nel caso continuo
I problemi di scelta nel caso discreto
La scelta fra più alternative
PROBLEMI DI SCELTA in condizioni di certezza con effetti differiti
Il criterio dell`attualizzazione
La scelta fra mutuo e leasing
Il problema delle scorte
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Il modello del problema
Metodo grafico di risoluzione
 Problemi di P.L. in due variabili
 Problemi di P.L. riconducibili a due variabili
Libro di testo:
Bergamini – Trifone
Corso base rosso di matematica 5
Edizioni Zanichelli
23
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI EL. DI LEG. ED ECONOMIA AZIENDALE
Prof.ssa Annunziata Ruggiero
OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI:
La classe V D erica ha, nel complesso conseguito gli obiettivi disciplinari definiti all’inizio
dell’anno scolastico, grazie ad una positiva partecipazione all’attività didattica e all’impegno
evidenziato nello studio della disciplina. Gli studenti hanno infatti acquisito le conoscenze teoriche
relative ai contenuti proposti, sono in grado di risolvere problemi di natura operativa ed eseguire dal
punto di vista tecnico le operazioni bancarie trattate.
PERCORSI:
La scelta degli argomenti proposti è stata fatta , oltre che nel rispetto del programma ministeriale,
anche tenendo conto dell’importanza pratica che essi rivestono nella realtà operativa e sulla base di
quanto concordato con i colleghi degli altri corsi.
METODOLOGIA:
Gli argomenti svolti sono stati affrontati sia dal punto di vista teorico che da quello pratico. Si è
fatto quasi sempre ricorso alla lezione frontale, quale metodo d’insegnamento. Talvolta, si è pure
utilizzato il metodo induttivo, al fine di stimolare gli studenti ad una partecipazione più attiva. Le
esercitazioni svolte in classe sono state numerose, al fine di favorire il processo di apprendimento
degli alunni.
MEZZI E STRUMENTI:
Il libro di testo è stato il riferimento costante si è rivelato rispondente alle esigenze degli studenti.
AA. VV. “PERCORSI DI DIRITTO ED ECONOMIA PER L’AZIENDA” Vol. III
Ed. TRAMONTANA
24
TEMPI DI LAVORO:
La scansione temporale nel complesso è stata rispettata.
VERIFICHE:
Le verifiche formative sono state effettuate con regolarità e sono state realizzate mediante
correzione degli esercizi svolti a casa, nuove esercitazioni proposte in classe, domande poste agli
studenti sugli aspetti più significativi del programma svolto.
Le verifiche sommative sono state sia orali che scritte e hanno teso ad accertare l’acquisizione dei
concetti teorici, l’uso del linguaggio tecnico, la capacità di applicazione dei concetti acquisiti, le
capacità di analisi sintesi e rielaborazione personale dei contenuti.
CONTENUTI DISCIPLINARI
I VALORI MOBILIARI
Classificazione dei valori mobiliari
I titoli del mercato italiano
I valori dei titoli
La negoziazione dei titoli e relativi oneri
Operazioni in titoli a reddito predeterminato
Operazioni in titoli a reddito variabile
LA GESTIONE DELLE BANCHE
IL SISTEMA FINANZIARIO E LE BANCHE
-Il risparmio nel sistema economico
-Gli intermediari finanziari
-L’attività bancaria
-Le funzioni dell’impresa bancaria
-Testo Unico su banche e credito
-Il Sistema europeo di banche centrali e la Banca centrale europea
-Le autorità creditizie nazionali
-Gli strumenti e gli interventi di politica monetaria comune
L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE STRATEGICA DELLE BANCHE
-L’evoluzione del sistema bancario
-Gli aspetti organizzativi delle banche
- L’espansione territoriale delle imprese bancarie
-La gestione bancaria
-Il self-service bancario e la banca virtuale
-Il servizio Bankpass Web
-Il marketing bancario
25
I CARATTERI GENERALI DELLE OPERAZIONI BANCARIE
-La classificazione delle operazioni bancarie
-Il prezzo delle operazioni bancarie
-La tutela dei clienti
-La trasparenza e il segreto bancario
LE OPERAZIONI DI RACCOLTA FONDI
-Caratteri e classificazione dei depositi bancari
-Il deposito a risparmio libero
·Aspetti legali e tecnici dei libretti di risparmio
·Svolgimento delle operazioni
-I depositi bancari vincolati
·Libretti di risparmio vincolato
·Certificati di deposito
·Pronti contro termine
-Le obbligazioni bancarie
-I conti correnti di corrispondenza
·Caratteristiche generali
·Modalità di utilizzo
·Classificazione dei conti correnti
·Tenuta dei conti correnti
·Elaborazione del rapporto di conto corrente
·Liquidazione degli interessi e calcolo delle competenze·
- Estinzione del conto corrente.
- I servizi collegati ai conti correnti:
·Servizio di tesoreria
·Servizio pagamento periodici
·Servizio incasso cambiali
·Cassette di sicurezza
·Carte di credito e di debito
LE OPERAZIONI DI IMPIEGO FONDI E LE OPERAZIONI E I SERVIZI DI
INVESTIMENTO
-La concessione di fido
.Natura e rischi del fido bancario
.Regole tecniche amministrative dei fidi bancari
.Centrale dei rischi
.Richiesta e istruttoria del fido bancario
. L’apertura di credito
.Classificazione delle apertura di credito
.Credito al consumo
.Aperture di credito documentarie
-Il portafoglio sconti
-La sovvenzione cambiaria
-Il portafoglio salvo buon fine
-Gli anticipi su fatture
-Il factoring
26
-I mutui ipotecari
-Le operazioni e i servizi di investimento
-Il risparmio gestito
-L’amministrazione di titoli
Il turismo e le imprese turistiche
IL TURISMO NEL QUADRO DELL’ECONOMIA NAZIONALE
-Il turismo: le tendenze
-La domanda turistica
-L’offerta turistica
-Il mercato turistico
-Le conseguenze del turismo sull’economia
-Il turismo e la bilancia dei pagamenti
·La bilancia turistica
-Il turismo e l’ambiente
LA LEGISLAZIONE TURISTICA
-La legislazione turistica
-Legge quadro sul turismo
Il Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri
-L’interesse comunitario per il settore turistico
·La disciplina relativa ai viaggi, vacanze e circuito tutto compreso
·Il regolamento sull’overbooking
-L’amministrazione centrale indiretta
·L’Ente nazionale italiano per il turismo (ENIT)
·L’Automobile Club d’Italia (ACI)
·Il Club Alpino Italiano (CAI)
-Gli enti territoriali
·La Regione
·La Provincia
·Il Comune
-Gli enti non territoriali
·Le Aziende di promozione turistica (APT)
·Gli Uffici di Informazione e accoglienza turistica
-Le associazioni e gli enti privati
·Il Touring Club Italiano (TCI)
·L’Associazione italiana alberghi per la gioventù (AIG)
·Le Pro-loco
GLI OPERATORI TURISTICI PRIVATI
-Le strutture ricettive
·L’impresa alberghiera
·La classificazione delle imprese ricettive
·Il contratto d’albergo
·L’agriturismo
27
-I tour operator
·La gestione economica e la fissazione del prezzo di un viaggio
-Le agenzie dettaglianti
-Le professioni turistiche
I servizi e le imprese di trasporto
LE IMPRESE, LA LOGISTICA E I TRASPORTI
-I trasporti e lo sviluppo economico
-Il contratto di trasporto
-Il trasporto intrermodale
IL SISTEMA ITALIANO DEI TRASPORTI
-Il trasporto ferroviario
.Il trasporto ferroviario delle merci
·I treni delle Ferrovie dello Stato
.Trasporto ferroviari delle persone
·Gli altri servizi
-Il trasporto su gomma delle merci
-Il trasporto su gomma delle persone
.I servizi pubblici di linea
·Il noleggio di pullman
·L’autonoleggio
-Il trasporto aereo delle merci
-Il trasporto aereo delle persone
·Le linee aeree
·Le compagnie aeree
·I voli di linea
·I voli charter
. I voli low cost
.·Gli aeroporti italiani
·Le compagnie aeree italiane
·I voli di linea
-Il trasporto marittimo delle merci
·Il contratto di trasporto marittimo
-Il trasporto marittimo delle persone
LE IMPRESE DI ASSICURAZIONE
LA PREVENZIONE E L’ASSICURAZIONE
-Assicurazione e imprese assicuratrici
-L’INPS e il sistema previdenziale italiano
-Il contratto di assicurazione nelle assicurazioni private
-I rami assicurativi
.Le forme di assicurazione contro i danni
-Riassicurazioni e coassicurazioni
28
IL PROGRAMMA ASSICURATIVO DELL’IMPRESA
-La copertura dei rischi aziendali
- le polizze contro i danni
- I pacchetti di copertura
- Le assicurazioni dei rischi del trasporto merci
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA GENERALE ED ANTROPICA
Prof. Aldo Piemontese
Obiettivi disciplinari raggiunti
La classe ha raggiunto adeguatamente i seguenti obiettivi:
- acquisire la conoscenza della realtà socio-economica a livello globale
- conoscere le problematiche generate dallo sviluppo economico sia in termini di
divario tra Nord e Sud del Mondo, sia in termini di trasformazione dell’ambiente e
del paesaggio
- conoscenza di alcune aree geografiche regionali
Contenuti
Gli argomenti trattati su scala regionale, degli anni precedenti, sono stati ripresi e
sviluppati su scala globale. L’attenzione è stata rivolta infatti a tematiche che
coinvolgono numerose e diverse aree geografiche, cercando di analizzare i legami e le
interazioni sia sul piano economico sia sul piano politico e sociale, e sul piano
demografico. L’obiettivo principale dell’intero corso disciplinare è stato quello di
analizzare le conseguenze della globalizzazione nella società contemporanea, con
particolare riguardo alla distribuzione della ricchezza ed ai disequilibri sociali, territoriali
ed ambientali che ne conseguono. Inoltre sono state trattate alcune aree regionali
principali protagoniste del mondo globale.
Argomenti trattati:
Il fenomeno urbano
La popolazione e flussi migratori
Il turismo internazionale
Aree regionali del mondo
-
Metodi didattici
Lezioni frontali esplicative dei contenuti specifici
Discussione ed approfondimenti
Strumenti di lavoro
Libro di testo:
29
Libro di testo: Manlio Dinucci (2004), Il sistema globale,Bologna, Zanichelli.
Alida Ardemagni (2005), Le regioni del mondo, Milano,Principato.
Sussidi: carte tematiche, riviste specializzate e laboratorio multimediale.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI EDUCAZIONE FISICA
Prof.ssa Silvana Renda
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe svolge le ore di Educazione Fisica formando un gruppo di lavoro omogeneo sia per
capacità che per interessi. Il clima di collaborazione e di responsabilità, è andato maturando nel
corso del triennio, permettendo di lavorare con metodo.
Durante l’intero anno scolastico la frequenza alle lezioni si è mantenuta costante, l’impegno è stato
positivo e gli alunni hanno mostrato motivazione ed interesse ottenendo buoni risultati ed un buon
grado di autonomia.
FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO
• Presa di coscienza di sé attraverso le attività motorie e sportive.
• Presa di coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti per arrivare all’autovalutazione.
• Raggiungimento di una autonomia di lavoro attraverso l’approfondimento operativo e
teorico di attività motorie e sportive trasferibili anche all’esterno della scuola (lavoro-tempo
libero)
• Acquisizione di una cultura motoria e sportiva intesa come stile di vita e promozione alla
salute.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO in termini di CONOSCENZE e ABILITA’
1 - Potenziamento delle capacità condizionali: miglioramento della resistenza organica, della
forza, della mobilità articolare, della velocità di esecuzione e di reazione motoria.
30
2 - Miglioramento delle capacità coordinative: capacità di esecuzione di combinazioni motorie
complesse.
3 - Conoscenza e pratica di attività sportive di squadra ed individuali: affinamento del gesto
tecnico negli sport individuali e di squadra; conoscenza ed applicazione di alcuni schemi di gioco.
4 - Conoscenza degli effetti del movimento sul corpo umano: informazioni teoriche relative alle
attività pratiche svolte, all’educazione alla salute ed interdisciplinari.
CONTENUTI
- Corsa in regime aerobico su distanze o tempi programmati, con eventuale superamento di ostacoli
e con variazioni di ritmo.
- Attività ed esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e con piccoli carichi.
- Attività di incremento della mobilità articolare.
- Esercizi di stretching.
- Attività di consolidamento delle capacità coordinative a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi.
- Combinazioni motorie più complesse a corpo libero e con grandi attrezzi.
- Attività sportiva individuale: prove di resistenza, preatletismo generale ed approfondimento di
alcune specialità dell’Atletica.
- Attività sportiva di squadra: applicazione dei fondamentali individuali e collettivi dei vari sport di
squadra. In particolare pratica di fasi di gioco con l'applicazione del regolamento della pallavolo e
del basket.
- Sport non tradizionali: Goback e Frisbee.
Informazioni teoriche :
-
Le Dipendenze: droghe, alcool, doping, sessualità sicura.
L’educazione alimentare. Anoressia, bulimia, obesità.
Cenni di storia dello sport dall’antichità ai giorni nostri.
Cenni di pronto soccorso.
Regolamenti degli sport praticati.
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
La classe ha partecipato negli anni precedenti al torneo d’Istituto di Pallavolo, durante il corrente
anno alla corsa campestre e alla manifestazione d’istituto di atletica leggera.
METODI DI INSEGNAMENTO
Ogni attività è stata proposta tenendo conto del livello di partenza della classe e del fatto che maschi
e femmine svolgono insieme le lezioni. Si è cercato di rispettare il principio di un graduale
aumento dei carichi di lavoro e delle difficoltà. La spiegazione verbale è stata sempre integrata dalla
dimostrazione pratica .
Si è utilizzato contemporaneamente il metodo globale e quello analitico così da poter passare
gradualmente dal movimento naturale al gesto tecnico vero e proprio.
Durante l'esecuzione è stata fatta la correzione costante degli errori e le numerose ripetizioni hanno
favorito l'interiorizzazione dei nuovi schemi motori e la loro personalizzazione.
Le informazioni teoriche sono state proposte prendendo spunti emergenti dalle attività pratiche in
corso.
STRUMENTI DI LAVORO
Nello svolgimento delle attività si sono utilizzate tutte le attrezzature disponibili negli impianti
sportivi a disposizione dell'Istituto.
31
VERIFICA E VALUTAZIONE
Il conseguimento degli obiettivi didattici disciplinari è stato verificato attraverso test e prove
pratiche specifiche.
Le conoscenze teoriche sono state verificate con prove strutturate.
Nella si è tenuto conto dei miglioramenti conseguiti rispetto al livello di partenza , delle abilità e
conoscenze acquisite, dell'impegno attivo e dell'interesse dimostrati.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE IRC
Prof. Savino Baglioni
LIBRI DI TESTO E ALTRI
STRUMENTI DIDATTICI
TECICHE ADOTTATE
NELL’INSEGNAMENTO E
PER L’APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI RECUPERO
CRITERI ADOTTATI
PER LA VERIFICA E
LA VALUTAZIONE
OBIETTIVI
E LIVELLI
RAGGIUNTI
Testo in adozione più ricerche e letture proposte dagli studenti stessi.
Dialogo interattivo, lezione frontale, confronto su tematiche proposte
dal testo e dalla cronaca, visione di filmati, lezioni frontali,
approfondimenti personali.
Data la natura stessa della disciplina i concetti non sufficientemente
compresi si sono recuperati e approfonditi in itinere.
Riguardo ai criteri di verifica sono stati valutati l’attenzione e la
partecipazione al dialogo educativo, l’esposizione orale dei vari
contenuti spiegati, capacità di ampliare e motivare i vari contenuti
spiegati e l’elaborazione critica dei contenuti stessi.
La valutazione è stata espressa con i giudizi di: Ottimo, Buono,
Discreto, Sufficiente e Insufficiente
La classe ha risposto in maniera appropriata alle proposte didattiche
raggiungendo mediamente buoni livelli.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
DIPARTIMENTALI
SELEZIONATI PER LA
CLASSE
Non è stato necessario modificare la programmazione proposta in
sede dipartimentale per selezionare obiettivi disciplinari particolari.
CONTENUTI
PER MACROARGOMENTI
L’etica
Relativismo etico. Rapporto fede e ragione.
Bioetica
Dialogo tra scienza e fede.
Dialogo con le altre religioni
La donna. L’immigrazione.
32
Rapporto Stato e Religioni
Cultura, separazione e collaborazione.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE
Prof. Ciro Mega
Presentazione della classe
Nell’anno scolastico 2013/2014 la classe ha ottenuto un profitto discreto. Lo studio per una parte della
classe non è stato costante. Valutando il percorso formativo dell' anno si evince poca sensibilità nei
confronti dei temi proposti.
La classe sa comunque organizzare il proprio lavoro, ha conseguito un discreto linguaggio sui contenuti
e gli approfondimenti.
La curiosità ai temi ed approfondimenti proposti può ritenersi buona. La classe è divisa in due gruppi: uno
più numeroso poco incline allo studio, un altro fatto di pochi elementi, studioso, volenteroso e assiduo.
Nella totalità il gruppo non ha vissuto correttamente lo scambio interpersonale.
ABILITA’
- Inquadrare correttamente gli artisti e le opere nel
loro specifico contesto storico.
- Riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e
simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali
e le tecniche utilizzate.
- Essere in grado sia di collocare un’opera d’arte
nel contesto storico – culturale, i caratteri stilistici, i
significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le
funzioni, la committenza e la destinazione.
COMPETENZE
- comprendere, sistematicamente e storicamente,
l’ambiente
fisico
attraverso
il
linguaggio
grafico/geometrico
- Leggere, interpretare, confrontare le opere
architettoniche e artistiche
Acquisire consapevolezza del valore culturale del
patrimonio archeologico, architettonico/artistico e
conoscere le questioni relative alla tutela e
conservazione.
Programma svolto:
Il Rinascimento. Alla ricerca di nuove vie. La grande Maniera ( parte prima)
33
Il Rinascimento. Alla ricerca di nuove vie. La luce di Venezia ( parte seconda)
Il Seicento. Monumentalità e fantasia ( parte prima)
Il Seicento. Monumentalità e fantasia ( parte seconda)
Verso il secolo dei lumi. La fine di un' epoca ( Rococò)
L’Ottocento: il Neoclassicismo, il ritorno all’antico e la visione serena del bello ideale.
Il Romanticismo: il “genio” ribelle e il pessimismo liberale dell’artista.
Libro di testo:
G. Cricco – F. P. di Teodoro: Itinerario nell’Arte Volume 2 – Da Giotto all' età barocca, Terza
edizione 2012 Zanichelli. Bologna.
G. Cricco – F. P. di Teodoro: Itinerario nell’Arte Volume 3 – Dall’età dei Lumi ai giorni nostri,
Terza edizione 2012 Zanichelli. Bologna.
Obiettivi:
-
Riconoscere le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l'opera
d'arte, cogliendone gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione,
alla iconografia, allo stile e alle tipologie;
Analizzare e comprendere il linguaggio della produzione artistica, organizzandone
l'aspetto comunicativo con un lessico appropriato e specifico;
Saper fare confronti tra opere e concetti collegando le discipline
Esprimere giudizi basati sulla conoscenza dei fatti sia sulla propria sensibilità estetica
Metodologie utilizzate per l’apprendimento:
-
Lezioni frontali
Lezioni dialogate
Dibattito in classe
Analisi iconologica/iconografica e strutturale dell’opera d’arte
Esposizioni auto organizzate
Strumenti adoperati:
- Sistema multimediale (Power Point)
- DVD: L’ombra del genio – Caravaggio, regia di Angelo Longoni. RAI cinema (2009 Distribution).
- DVD: Il Palazzo del Quirinale ( origini, storia, arte e curiosità).
- Libro di testo.
- I Dizionari dell' arte. Electa Mondadori. La Natura e i suoi simboli.
Verifiche:
Sono state utilizzate verifiche orali e test scritti. La disciplina è stata inserita nelle simulazioni
della
terza prova effettuate per questa classe.
34
Criteri e/o griglie di valutazione:
La valutazione ha tenuto conto della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno delle
conoscenze acquisite e del grado di rielaborazione autonoma dei contenuti.
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
A
B
I
L
I
T
A’
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
VALUTAZIONE
Quasi nulla o molto frammentaria
•
•
•
•
•
•
•
•
Conoscenza della
terminologia specifica
disciplinare e dei materiali;
Principali forme di espressioni
artistiche;
Conoscenza del valore e della
salvaguardia del patrimonio
storico -artistico.
Utilizzare in modo efficace il
linguaggio grafico –
espressivo;
Utilizzo di testi, produzioni
multimediali.
Descrizione del l’opera d’arte
in modo completo ed
esauriente.
Riconoscere, apprezzare e
distinguere le diverse
tipologie di opere d’arte anche
a partire dal proprio
territorio;
Utilizzare, produrre elaborati
e testi multimediali personali
1-2–3
4 -5
6
Lacunosa o non pertinente
Sufficiente padronanza dei contenuti
minimi
Chiara e sufficientemente articolata/
esauriente e sicura
Approfondita, personale e critica
9 – 10
Scarsa
1-2–3
Inesatta e lacunosa
4–5
Utilizzo di elementari procedure
operative/ uso di un linguaggio
sufficientemente appropriato
Utilizzo di un linguaggio preciso e
adeguato dei linguaggi specifici/
capacità di creare collegamenti se
guidato
Capacità di esposizione e di
sintesi/completa padronanza degli
strumenti e dei metodi della
disciplina
Non raggiunte
6
1–2–3
Non raggiunte
4–5
Raggiunte a livello base con
individuazione di un lessico semplice
e chiaro
Raggiunte a livello intermedio con
l' individuazione di percorsi logici e
corretti nella forma espositiva
6
7–8
7–8
9 – 10
7–8
35
e critici.
Raggiunte a livello avanzato con
rielaborazione articolata,
approfondita e personale di percorsi
logici con l' aggiunta del lessico
specifico disciplinare
9 – 10
36
PARTE QUARTA:
Durante il triennio la classe ha effettuato in seconda un viaggio di istruzione a Vienna e
in quarta a Londra.
Gli obiettivi specifici di questi viaggi, ampiamente preparati durante l’anno scolastico,
sono stati di carattere linguistico, storico, artistico e culturale, ma ciascuna di queste
iniziative ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi trasversali del corso ERICA,
puntando, negli studenti, allo sviluppo di un atteggiamento interculturale e
all’ampliamento della visione del mondo.
Nell’arco del triennio alcuni alunni hanno conseguito certificazioni nelle lingue straniere,
e durante il periodo estivo tra il terzo- quarto e il quarto-quinto anno di corso, la
maggior parte di essi è stata impegnata in stage aziendali.
Tra le attività deliberate dal Consiglio di Classe figurano nel dettaglio:
Giochi di Archimede
Visita aziendale
Giornata della memoria:staffetta e “Questione di diritti: di sana e robusta Costituzione”
Uscita a teatro: Enrico IV
Attività sportiva d’Istituto
Giornata rafting in val di Sole
Uscita alla pinacoteca Brera, Biblioteca ambrosiana e altri monumenti artistici a Milano
Orientamento in uscita.
Gli alunni hanno aderito a numerose attività organizzate per far conoscere il mondo del lavoro e
dell’università in modo da favorire una scelta consapevole e matura.
Tra le proposte si ricordano:
•
•
•
•
Colloqui di orientamento
Università aperte
Incontri con Università
Progetto Zattera
37
PARTE QUINTA : la valutazione
Il Consiglio di Classe ha stabilito, nella sua programmazione iniziale, di somministrare
agli alunni verifiche sommative in numero di almeno due scritte e due orali nel corso del
trimestre, e almeno tre scritte e due orali nel corso del pentamestre. E’ stata adottata la
corrispondenza voti-livelli di apprendimento deliberata dal collegio dei docenti all’inizio
dell’a.s.2006-2007, che viene qui riportata:
LIVELLO
ACQUISIZIONE
CONOSCENZE
APPLICAZIONE
CONOSCENZE
RIELABORAZIONE
CONOSCENZE
ABILITÁ
ESPOSITIVA CON
RIFERIMENTO AI
LINGUAGGI
DISCIPLINARI
Assolutamen
te
insufficiente
Voto 1-2
Non esegue
compiti anche
semplici; presenta
gravissime lacune
di base; non fa
progressi
La capacità di
applicazione
delle conoscenze
è nulla o quasi
nulla
La capacità di
rielaborare le
conoscenze
possedute è nulla o
quasi nulla
Non produce
comunicazioni
comprensibili
Gravemente
insufficiente
Voto 3
Possiede
conoscenze assai
limitate e
disorganiche
Applica le
conoscenze
commettendo
frequenti e gravi
errori
Non sa rielaborare
le proprie
conoscenze quasi
mai
Produce
comunicazioni
confuse ed
inefficaci
Decisamente
insufficiente
Voto 4
Possiede
conoscenze
frammentarie e
superficiali
Applica le
conoscenze
commettendo
gravi errori
Rielabora le
proprie conoscenze
con notevole
difficoltà
Produce
comunicazioni
di difficile
comprensione
con numerosi
errori
Insufficiente
Voto 5
Possiede
conoscenze
lacunose e/o
approssimative
La rielaborazione
delle conoscenze è
limitata e poco
autonoma
Produce
comunicazioni
imprecise con
qualche errore
Rielabora in modo
abbastanza
autonomo le
conoscenze
possedute
Produce
comunicazioni
sostanzialment
e chiare e
corrette
Rielabora in modo
autonomo le
conoscenze
possedute
Rielabora in modo
autonomo ed
efficace le
conoscenze
Produce
comunicazioni
chiare e
corrette
Produce
comunicazioni
chiare e ben
organizzate
Sufficiente
Voto 6
Possiede
conoscenze
essenziali
Discreto
Voto 7
Possiede
conoscenze
appropriate
Buono
Voto 8
Possiede
conoscenze
approfondite ed
ampie
Applica le
conoscenze
commettendo
errori non gravi
ma frequenti
Applica le
conoscenze
possedute senza
commettere
errori gravi e/o
frequenti
Applica
adeguatamente
le conoscenze
possedute
Applica
efficacemente le
conoscenze
possedute
38
Ottimo
Voto 9
Possiede
conoscenze
complete ed
approfondite
Applica le
conoscenze
possedute con
efficacia e in ogni
circostanza
Eccellente
Voto 10
Possiede
conoscenze
complete ed
approfondite,
arricchite da solidi
apporti personali
Applica sempre
le conoscenze
possedute con
grande efficacia
ed originalità
possedute
Elabora le
conoscenze
possedute con
sicura autonomia
ed apprezzabile
efficacia
Elabora le
conoscenze
possedute con
sicura autonomia
ed apprezzabile
efficacia anche in
situazioni
particolarmente
complesse
Produce
comunicazioni
efficaci e ben
organizzate
Produce
comunicazioni
molto efficaci e
di estrema
proprietà
39
PARTE SESTA:
Considerazioni finali del Consiglio di Classe
Le considerazioni finali del
Consiglio di Classe ribadiscono quanto detto nella
presentazione della classe ( Parte seconda).
Per tutti gli alunni della classe, il percorso scolastico ha influito in modo positivo sulla
crescita personale e sulla maturazione di competenze e conoscenze. L’atteggiamento
nei confronti di compagni e docenti è sempre stato corretto ed, in generale, si è
evidenziata una positiva disposizione nei confronti delle proposte didattiche ed
extracurricolari,
come
la
partecipazione
al
concorso
“Penso
giovani”
organizzato da Informa Giovani.
40
ITCG EINAUDI – CHIARI
GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
INDICATORI
LIVELLI DI PRESTAZIONE
PUNTEGGIO PUNTEGGIO
attribuibile
ATTRIBUITO
Correttezza
linguistica e
capacità espressive
(varietà lessicale,
stile)
Scorretto e grave incertezza
espositiva
Approssimativo/ incertezza
espositiva
Accettabile/sufficiente sicurezza
espositiva
Sicuro, accurato, ricchezza espositiva
1
1
1
1
(1-4)
Pertinenza rispetto
alla tipologia
affrontata, alla
traccia assegnata e
coerenza
logico
-argomentativa
Poco pertinente/non coerente
Parzialmente pertinente/qualche
incoerenza
Pertinente/qualche incoerenza
Pertinente e coerente
Pertinente, coerente, completo
Pertinente, coerente, completo, ben
articolato
1
1
1
1
1
1
(1-6)
Mancanza di conoscenza degli
argomenti/non contestualizza/non
analizza
Scarsa conoscenza degli argomenti,
scarsa contestualizzazione/non
analizza
Accettabile conoscenza, sufficiente
contestualizzazione, analisi semplice
Conoscenza adeguata, valida
contestualizzazione, analisi discreta
Conoscenza sicura, adeguata
contestualizzazione, analisi
articolata, capacità critiche, apporti
personali
1
1
1
1
1
(1-5)
Conoscenza,
contestualizzazione,
analisi, sintesi
TOTALI
(1-15)
........./15
41
ITCG “L. EINAUDI “
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – SECONDA PROVA SCRITTA
Candidato ……………………………….
STUDENTE …………………………………
CLASSE ……………………………...
Conoscenze linguistiche
Gravi errori di sintassi e di espressione. Lessico improprio e trascurato.
Molti errori di morfosintassi e di espressione. Lessico limitato e impreciso
Errori di morfosintassi e di espressione, anche se non gravi.Lessico ripetitivo
e generico.
Qualche errore di morfosintassi e di espressione. Lessico pertinente.
Rari errori di sintassi e di espressione. Lessico appropriato e pieno
1
2
3
4
5
Competenze ( comprensione, risposte, riassunto)
Non ha compreso le informazioni principali del testo. Non ha risposto in
modo
pertinente alla maggior parte delle domande e non è riuscito/a a
riassumere neppure
nelle sue linee fondamentali il contenuto del brano. La rielaborazione è
assente.
Ha compreso solo in minima parte il testo. Il riassunto risulta incompleto
e non logicamente strutturato. Pressochè inadeguata la rielaborazione.
Ha compreso il testo nelle sue linee fondamentali. Ha risposto alla
maggior parte delle domande in modo adeguato e comprensibile. Il
riassunto è poco articolato, ma rispecchia il contenuto del testo, anche se
l’espressione non è molto rielaborat rispetto al testo di partenza.
Ha compreso il testo globalmente e in parte nel dettaglio. Più della metà
delle risposte sono pertinenti e discretamente articolate. Il riassunto è
adeguatamente strutturato e riproduce abbastanza bene il contenuto del
testo. Discrete capacità di rielaborazione.
Ha compreso il testo nell’insieme e nel dettaglio. Le risposte sono
esaurienti e ben articolate. Il riassunto riproduce bene il testo e dimostra
capacità di rielaborazione.
1
2
3
4
5
Capacità ( produzione)
Non riesce ad esprimere le proprie idee in modo logicamente ordinato e non
rispetta le consegne del lavoro.
Struttura il proprio pensiero con difficoltà, ma in modo comprensibile, e
rispetta solo in parte le consegne del lavoro.
Struttura il proprio pensiero in un testo abbastanza coeso e chiaro e rispettando
in gran parte la consegna del lavoro.
Struttura il proprio pensiero in un testo coeso e chiaro, rispettando la consegna
del lavoro.
1
2
3
4
42
Struttura il proprio pensiero in un testo coeso e chiaro, rispettando
pienamenmte la consegna del lavoro.
5
VALUTAZIONE FINALE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TERZA PROVA SCRITTA
CANDIDATO/A _________________________________________________
DISCIPLINA ____________________________________________________
PUNTI
INDICATORI
1
2
3
ob
1
2
3
Capacità di analisi e di sintesi
Competenza d’uso del linguaggio specifico
Chiarezza espositiva e coerenza di argomentazione
Totale punti
indicatore
5
5
5
15
livello
punti
1 assai limitata
2 difficoltosa e imprecisa
Capacità di analisi e sintesi 3 accettabile
4 chiara e pertinente
5 corretta, critica e personale
1 non adeguata
2 difficoltosa e imprecisa
Competenza
d’uso
del3 elementare ma accettabile
linguaggio
4 corretta e appropriata
5 ricca ed efficace
1 non adeguata
2 poco adeguata
Chiarezza
espositiva
e3 accettabile
coerenza di
argomentazione
4 adeguata e appropriata
5 ben articolata
Valutazi
one
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
totale
43
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE
Candidato ……………………………….
INDICATORI
1-6
711
1219
20
2124
2526
2728
2930
Chiarezza e accuratezza della presentazione
dell’argomento scelto e relativa
documentazione entro i termini stabiliti.
Ampiezza e solidarietà delle conoscenze
acquisite e utilizzate nell’argomentazione.
Capacità di discussione e di
approfondimento critico degli argomenti
proposti.
Padronanza delle procedure, degli
strumenti e del lessico specifici delle
diverse discipline.
Correttezza e fluidità dell’esposizione.
Revisione delle prove scritte.
PUNTEGGIO
FINALE
44