Economia - Link Campus Palermo

Transcript

Economia - Link Campus Palermo
Programmi degli Insegnamenti
Corso di Laurea in Economia Aziendale Internazionale
(L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale)
Economia Aziendale
aziende.
Alle lezioni tradizionali lecture–based, basate su presentazioni Power Point, si affiancheranno appositi case
studies volti a permettere l’acquisizione da parte degli
studenti delle metodologie utili per la redazione delle
scritture contabili volte a cogliere la complessiva dinamica delle operazioni di gestione. Tali case studies vedranno la partecipazione dei discenti opportunamente
organizzati in gruppi di lavoro.
Alle lezioni tradizionali lecture–based, basate su presentazioni Power Point, si affiancheranno appositi case
studies volti a permettere l’acquisizione da parte degli
studenti delle metodologie utili per la redazione delle
scritture contabili volte a cogliere la complessiva dinamica delle operazioni di gestione. Tali case studies vedranno la partecipazione dei discenti opportunamente
organizzati in gruppi di lavoro.
Slides delle lezioni e delle esercitazioni a cura dei docenti.
Il Syllabus sintetico del corso è riassunto nelle seguenti parti
fondamentali:
Parte I – Il modello economico di riferimento e le
quantità aziendali. Operazioni, valori e variazioni;
Parte II – Metodo e sistema di scritture. La partita
doppia applicata al sistema del capitale e del risultato economico;
Parte III – Il modello del bilancio e le valutazioni
di fine esercizio. Principi contabili nazionali ed internazionali a confronto
Il corso si propone l’obiettivo di fornire delle conoscenze
adeguate in ordine ai primi approcci per la valutazione
delle condizioni di equilibrio economico e finanziario
delle aziende, con particolare riferimento alle problematiche di determinazione del reddito e del capitale; ciò
anche al fine di sviluppare una prima consapevolezza
delle tematiche legate alla redazione del bilancio di esercizio (annual report). Il programma si articola in una
prima parte istituzionale (7 crediti) e in una seconda, in
cui gli studenti dovranno seguire dei seminari di approfondimento (2 crediti) la cui partecipazione è obbligatoria; data, relatori ed argomenti dei seminari verranno
indicati durante il corso. La parte istituzionale si compone di una parte introduttiva volta all’inquadramento
del concetto di azienda e delle classi e tipologie di
azienda che si riscontrano nella teoria e nella realtà operativa. A ciò segue una breve descrizione delle operazioni che caratterizzano la complessiva attività aziendale,
strumentale alla comprensione dell’analisi delle variazioni dei valori generate dalle operazioni stesse. La parte
centrale del corso, dopo aver introdotto i concetti di reddito e di capitale, si focalizza sull’analisi delle problematiche e dei principi posti alla base della loro
determinazione, nonché sul legame che sussiste tra determinazione del reddito ed autofinaziamento dell’impresa. La parte finale del corso sarà incentrata sull’analisi
dei rapporti tra le configurazioni di capitale, che emergono nelle differenti ipotesi di valutazione, e sul ruolo e
significato che assume in tale contesto l’avviamento (go- Testi obbligatori:
odwill), fornendo altresì dei cenni ai casi di sottostima e
F. Cerbioni, L. Cinquini, U. Sòstero, Contabilità e
sovrastima del capitale. Il corso prevede altresì l’approbilancio, McGraw–Hill, 3a edizione
fondimento di tematiche di peculiare interesse, tramite
F. Ranalli, Argomenti di ragioneria, Aracne, Roma,
articoli tratti da riviste specializzate internazionali, ad in2005.
tegrazione del libro di testo.
Valutazione del Modulo:
Testi obbligatori:
Esame intermedio
E. Cavalieri, R. Ferraris Franceschi, Economia
Esame finale scritto
Aziendale, Vol. 1, “Attività aziendale e processi proEsame finale orale
duttivi”, Giappichelli Editore, Ultima edizione.
Istituzioni di diritto privato
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio
Il primo modulo sarà strutturato, in due blocchi: il
Esame finale scritto
primo finalizzato all’analisi ed alla comprensione dei
principali istituti del diritto privato italiano, con partiMetodologie e Determinazione Quantitative
colare riguardo alle aree: parte generale, persone fisiche, teoria generale del negozio, responsabilità,
Il corso si propone di approfondire le conoscenze econo- obbligazioni e contratti (parte generale); il secondo
mico-aziendali secondo la prospettiva tecnico-contabile. all’approfondimento di profili e problematiche recenti,
In particolare, i contenuti del corso si sostanziano nello attinenti sempre al diritto privato nazionale, che verstudio della contabilità generale nonché dei processi di ranno scelte durante il corso delle lezioni.
valutazione e di sintesi economico-finanziaria che con- Il secondo modulo sarà strutturato, in due blocchi: il
ducono alla redazione del bilancio di esercizio, strumento primo finalizzato all’approfondita analisi di alcuni istidi comunicazione economico-finanziaria utilizzato dalle tuti del diritto privato italiano, con particolare riguardo
Economia - 1
alle aree: diritti reali diversi dalla proprietà, persone
giuridiche, successioni, donazioni, famiglia, contratti
tipici ed atipici; il secondo all’approfondimento di profili e problematiche recenti, attinenti sempre al diritto
privato nazionale, che verranno scelte durante il corso
delle lezioni.
Testi obbligatori:
Manuali di parte generale
Uno a scelta tra:
P. Stanzione, Manuale di diritto privato, II edizione,
Giappichelli, 2009.
A. Torrente – P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, 2009.
A. Trabucchi, Istituzioni di diritto civile, a cura di
G. Trabucchi, Cedam, edizione più recente.
Parte speciale:
Il materiale verrà fornito durante il corso.
Una qualsiasi edizione aggiornata del Codice civile italiano.
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio
Esame finale orale
Economia politica
Obiettivo del corso è introdurre gli studenti alla teoria
microeconomica. Saranno presentati i principi base
dell’economia. In particolare, dopo aver introdotto la
nozione di equilibrio di mercato come incontro della
domanda e dell’offerta, si analizzeranno le scelte del
consumatore in vari contesti (scelte di consumo, di investimento, scelte in condizioni di incertezza) e le strategie ottimali delle imprese in relazione alla loro
struttura dei costi ed alle caratteristiche dei mercati in
cui esse operano.
Introduzione alla storia del pensiero e dei fatti.
Microeconomia:
• Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Elasticità.
• Problema di scelta dei consumatori: curva di domanda e curva di Engel, effetto di reddito e di sostituzione, scelta fra lavoro o tempo libero e curva
di offerta di lavoro, rendita del consumatore.
• Problema di scelta delle imprese: funzioni di produzione e rendimenti di scala, funzioni di costo di
breve e lungo periodo, costi medi e marginali, economie di scala, massimizzazione dei profitti per le
imprese price-taker, rendita del produttore.
• Scelte intertemporali di investimento e di consumo.
• Equilibrio concorrenziale di breve e lungo periodo.
• Interventi nel mercato: tasse e sussidi, politiche di
sostegno dei prezzi, tariffe e quote di importazione.
• Equilibrio economico generale con scambio: efficienza ed equità.
• Monopolio: equilibrio e perdita secca. Regolamentazione del monopolio.
• Politiche di prezzo: discriminazione di prezzo perfetta, tariffa a due parti, discriminazione multimercato, vendita a pacchetto.
• Teoria dei giochi: dominanza ed equilibrio di Nash,
giochi a più stadi e giochi ripetuti.
• Oligopolio: modelli di Bertrand e Cournot con beni
omogenei, modello di Bertrand con beni differenziati, collusione, strategie e competizione futura,
modello di Stackelberg.
• Economia dell’informazione: selezione avversa ed
azzardo morale.
Macroeconomia:
• Produzione, reddito e occupazione
• Il sistema monetario, i prezzi e l’inflazione
• Il comportamento del sistema macroeconomico
(crescita economica e innalzamento del tenore di
vita, le fluttuazioni economiche, la politica monetaria, il sistema bancario, la Banca Centrale, la domanda aggregata e l’offerta aggregata)
• Il vantaggio comparato e il commercio internazionale
Le lezioni in aula saranno accompagnate da esercitazioni utilizzando casi pratici e teorici. Il corso prevede
l’elaborazione da parte di singoli studenti o di gruppi
di studenti di brevi tesine da discutere in aula. Le tesine
contribuiranno alla formazione della valutazione finale.
Nella seconda parte del corso dopo gli esami intermedi
sono previste tre lezioni su mercato, impresa, stato sviluppate con la partecipazione di docenti di materie giuridiche e aziendali.
L’esame finale scritto consisterà nella stesura in aula
dallo studente di un “paper” avente ad oggetto l’analisi
di un caso con un costante riferimento alla teoria generale.
Il corso utilizzerà strumenti informatici, gli studenti
presenteranno le loro tesine utilizzando il proprio computer, le tesine saranno archiviate nell’aula virtuale del
corso.
Testi obbligatori:
Marc Liberman, Robert Hall, Principi di economia,
APOGEO, 2010
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio
Esame finale scritto
L’esame di medio termine formerà oggetto di una valutazione senza voto che comunque concorrerà alla formazione del giudizio finale.
Metodi Quantitativi
Il corso si pone l’obiettivo di mettere lo studente nelle
condizioni di usare il linguaggio simbolico matematico
nello studio e nella formalizzazione dei problemi economici ed aziendali, di applicare gli strumenti matematici
nell’analisi e nell’ottimizzazione dei processi economici
ed aziendali, di acquisire un metodo di lavoro che parta
dalla conoscenza critica dei limiti e delle potenzialità
degli strumenti matematici trattati.
Prerequisiti
Durante il semestre che precede lo svolgimento del
corso viene organizzato un corso di omogeneizzazione
delle conoscenze di base che comprendono: la teoria
Economia - 2
degli insiemi, gli insiemi numerici (compreso l’insieme
dei numeri complessi), le equazioni e le disequazioni,
la trigonometria, la geometria analitica (retta e coniche)
e il calcolo delle percentuali.
La didattica si sviluppa attraverso lezioni ed esercitazioni frontali. Sono previsti periodici incontri con un
tutor che ha il compito di aiutare gli studenti più in difficoltà.
Testi obbligatori:
Gianni Ricci, Matematica Generale, McGraw-Hill
(seconda edizione), 2008.
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio
Esame finale scritto
Accounting
Conoscenza del metodo della partita doppia, dei principi generali del bilancio e degli schemi contabili obbligatori.
Conoscenze base di matematica finanziaria.
Il corso si svolgerà illustrando i contenuti dei principi
contabili internazionali (IFRS) utilizzati per la redazione dei bilanci di società quotate e non.
A tal proposito, dal momento che l’obiettivo del corso
è quello di facilitare la lettura di un bilancio e capire le
ragioni sottostanti la performance aziendale, analizzeremo in aula alcuni bilanci di società quotate soffermandoci sulle voci principali e sull’informativa.
Laddove possibile, organizzeremo una lezione con un
manager di una società quotata che illustrerà le tematiche del bilancio della società di appartenenza.
Programma:
Bilanci vari;
Quadro di riferimento;
Schemi di bilancio e Informativa (IAS 1);
Attività non correnti: materiali, immateriali e detenute per la vendita (IAS 16, 20, 38, 40 e IFRS 5);
Impairment (IAS 36);
Strumenti finanziari (IAS 39);
Imposte (IAS 12);
Leasing (IAS 17);
Settori operativi (IFRS 8);
Partecipazioni e bilancio consolidato (IAS 27, 28 e
31);
Ricavi e lavori in corso su ordinazione (IAS 11 e 18);
Rimanenze (IAS 2);
Fondi (IAS 37);
Rendiconto finanziario (IAS 7).
Testi obbligatori:
Principi Contabili Internazionali, Gruppo 24 Ore
Libro di testo con traduzione ufficiale dei principi
contabili internazionali.
Dispense del docente.
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio
Esame finale con prova scritta e prova orale (solo
in caso di sufficienza alla prova scritta)
Gestione aziendale
Prof. Walter Forresu
The aim of the module is to provide a basic knowledge
of organization principles and management practices,
with special regard to the role of the Marketing function within the Company and to provide an intermediate knowledge of marketing and an understanding of
marketing strategies.
At the end of the course, students should be able to
draft a marketing plan and to perform a basic strategic
analysis, based upon the most consolidated models.
Management
1. Definitions of Organisation
2. Organisation models
3. The value chain within companies Case Study: Il
miraggio
4. Internal company culture Case Study: Il contagio
5. Evolution and trends of organisation principles
and practices
6. Leadership
7. Communication, negotiation and change management
8. Professional skills and attitudes of managers
9. Management jobs
10. Evolution of companies
11. Evolution of managers, crises of leadership
Case Study: Lo spiritolibero e ilgiullare di corte
12. Budget, management targets and performance
assessment
13. Business and company transmission Case Study:
Il pennarellorosso
Marketing
1. Introduction to Marketing
2. Innovation
3. Products’ and services’ life cycles
4. Defining new products and services
5. Market barriers
6. Quality and quality / price ratio
7. Case Study: La nemesi
8. Communication, promotion, advertising
9. Case Study: L’ultimo luogo di quiete
10.Case Study: Lo skipper
11.Product planning
12.Sales planning (products and services)
13.Direct marketing and relational marketing
14.Case Study: La mamma è sempre la mamma
15.Pricing
16.Marketing as a function in its company
17.Strategic Marketing
Strategic Marketing
1. Product positioning
2. Strategic analysis of barriers to enter markets
3. Class work: analysis with Ram &Sheth model,
case study Allamoda
4. General strategies (Porter)
5. The “Extended competition” model (Porter)
6. Class work: analysis with Porter model “Extended
competition”, case study La nemesi
7. Class work: strategic analysis with porter’s general strategis, case study La nemesi
8. Market attractiveness and company competitivity
Economia - 3
Kinsey strategic model)
• Le operazioni finanziarie complesse: le rendite
9. Class work: analysis wit McKinsey model, case • Le rendite periodiche e a termini costanti.
study Il miraggio
• Gli ammortamenti: francese, italiano.
10. Product differentiation v/s economies of scale, a • TAN e TAEG
strategic assessment model
• La scelta tra investimenti o finanziamenti certi
11. The choice of a sale channel from a strategic stand
point
Testi obbligatori:
12. Strategic pricing techniques
Gianni Ricci, Matematica Generale, McGraw-Hill
13. The marketing plan
(seconda edizione), 2008.
14. Trends of Marketing and Marketing management
Valutazione del Modulo:
Compulsory Textbooks:
Esame intermedio
A. W. Ghillyer, Management: a real world approach,
Esame finale scritto
2008
P. Kotler, Marketing management, 2007
International Economics
Assestment criteria:
Midterm
Written final exam
Matematica Finanziaria
Gli strumenti della Matematica Finanziaria presentano
oggi una larga applicazione anche per il contemporaneo sviluppo della Finanza nell’Economia globalizzata. L’utilizzo pratico ha portato alla costruzione di
nuove tecniche anche se il nucleo fondante della Matematica Finanziaria non è sostanzialmente cambiato.
Si tratta, infatti, di modellizzare l’effetto del tempo
sulla dinamica delle somme di denaro coinvolte nelle
transazioni e, laddove sono presenti elementi di rischio,
cercare di misurarne gli effetti. Nell’insegnamento
della Matematica Finanziaria è essenziale dare allo studente una chiave di lettura dei processi e della metodologia di soluzione dei problemi evitando, quanto più
possibile, di ridurre la materia ad un insieme di formule
o di tavole numeriche dove si deve cercare la ricetta
adatta al problema. Lo sviluppo dell’informatica e la
disponibilità di software di uso friendly consentono,
oggi, di affrontare con successo i diversi problemi
senza essere schiavi di formule. Nel corso vengono descritti alcuni dei problemi che la Matematica Finanziaria è chiamata ad affrontare nel campo della Economia
e della Finanza e vengono presentati criticamente (potenzialità e limiti) gli strumenti di base utili per affrontarli e risolverli.
Alle lezioni frontali del docente, durante le quali verranno descritti gli strumenti principali della Teoria del
credito, verranno affiancate alcune lezioni pratiche in
Laboratorio per insegnare agli studenti a maneggiare
le opzioni di excel relative alla finanziaria.
• Terminologia e grandezze tipiche della matematica
finanziaria
• Le operazioni finanziarie semplici e la valutazione
del montante e del valore attuale.
• I regimi finanziari
• Il regime a interesse semplice (RCS)
• Il regime a interesse composto (RCC)
• Il regime dello sconto commerciale o interesse anticipato (RSC o RIA)
• Equivalenza tra tassi
• Tasso nominale e tasso effettivo
• La capitalizzazione continua
This course is intended to help the student understand
the basic theory of international economics and to also
introduce the main features of the international economic intercourses of our days. Thus, after discussing the
traditional theory (the Ricardo and Heckscher-Ohlin
approaches), the main problems with it are reviewed,
and the exceptions and puzzles ensuing. The second
part of the course is instead focused on what actually
happens in practice: how states associate in order to
regulate international trade, and how finance has
changed its role and relative weight in the past 40
years. A term paper will serve to assess the response of
the students to the themes introduced. The course starts
by connecting international trade with economic theories. The comparative advantage approach by Ricardo
is then introduced, followed by the Heckscher-Ohlin
model. We go on discussing the problems, paradoxes
and oppositions to the received wisdom ensuing from
the Heckscher-Ohlin approach. Protectionism and tariffs are then introduced, and their consequences. The
connection between international trade and economic
growth is then explored, and the balance of payments
and exchange rates with their problems. A description
of international capital flows follows, with the entailed
question of economic and financial crises. The course
is completed by a discussion of the global economy
and of the international institutions that are relevant to
international trade.
Compulsory Textbooks:
Ingham, B. (2007), International Economics – A
European Focus, Pearson Education Limited
Assestment criteria:
Midterm
Written final exam
Statistica
L’obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi di
base della teoria della probabilità e della statistica applicati all’analisi di dati sperimentali. In particolare si
cercherà di evidenziare il loro ruolo di strumenti fondamentali per la ricerca scientifica. Alla fine del corso
lo studente sarà in grado di analizzare un tabella statistica relativa ad una variabile, calcolarne misure di sintesi, dispersione e forma; analizzare una tabella doppia,
Economia - 4
studiare e misurare l’associazione fra le variabili e nel
caso quantitativo la loro correlazione lineare; costruire
un modello di regressione lineare semplice, calcolare i
parametri con il metodo dei minimi quadrati e valutare
gli aspetti di adattamento e previsione. Utilizzando i
primi elementi della probabilità sarà in grado di valutare
l’incertezza degli indicatori statistici studiati e controllare ipotesi tramite test.
Introduzione alla Statistica come metodologia della
Scienza. Distribuzione di una variabile statistica. Indici
di posizione: moda, mediana e medie di potenze. Indici
di eterogeneità: entropia ed entropia relativa. Indici di
variabilità: campo di variazione, varianza, deviazione
standard, coefficiente di variazione. Indici di Asimmetria. Distribuzione di due variabili statistiche. Misure di
associazione: Chi 2 e Chi 2 relativo. Correlazione lineare: covarianza ed indice di correlazione lineare. Introduzione al modello di regressione lineare a due
variabili: calcolo dei parametri di regressione con il metodo dei minimi quadrati, misure di adattamento del
modello, previsione. Introduzione alla teoria della probabilità: approccio classico, approccio frequentista, approccio soggettivista. L’approccio assiomatico di
Kolmogorov. Principali teoremi: legge delle probabilità
totali e legge delle probabilità composte. Indipendenza
probabilistica e teorema di Bayes. Elementi di teoria
dei campioni e inferenza statistica: lo schema del campionamento casuale Bernoulliano. Introduzione alle variabili casuali: il modello Gaussiano e sue
trasformazioni. Teoria della stima: stima puntuale e intervalli di confidenza. Controllo di ipotesi: test per la
media e per la proporzione ad 1 e 2 campioni.
Testi obbligatori:
S. Borra, A. Di Ciaccio (2004): Statistica, metodologia per le scienze economiche e sociali, McGrawHill.
Appunti del Docente
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio
Esame finale scritto
Business English
exam at the end of the course). Students are provided
with the relevant vocabulary to discuss the business
topic, as well as grammar points necessary to clear and
effective communication. Weekly research assignments
provide a further source of material for class discussions, and a closer look at the topics covered.
The course is based on the 3rd edition of ‘Intermediate
Market Leader’ published by Pearson Longman in collaboration with the Financial Times. In addition, videos
may be watched, taken from the Internet, and students
are required to do their own Internet research in English
every week, related to the topics discussed, and keep a
notebook to be handed in, which becomes a course material in itself.
Testi obbligatori:
Intermediate Market Leader, 3rd ed., published by
Pearson Longman and the Financial Times
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio
Esame finale scritto e orale
Diritto commerciale
Il corso è diretto alla delineazione delle caratteristiche
dell’attività d’impresa e dei modelli organizzativi diretti
a consentirne l’esercizio collettivo.
La trattazione pertanto avrà riguardo alla teoria giuridica
dell’impresa ed alla disciplina relativa al complesso aziendale ed ai beni che ne possono integrare la costituzione
(ivi compresi i segni distintivi).
Il nucleo centrale del corso riguarderà le forme di esercizio collettivo dell’impresa ed in particolare le società di
persone, le società di capitali, i consorzi e le cooperative.
Costituirà oggetto del corso anche la disciplina delle crisi
d’impresa con particolare riguardo alla strutturazione
delle soluzioni non liquidative.
Parte I – Diritto dell’impresa.
• L’imprenditore, l’imprenditore commerciale, statuto
dell’imprenditore commerciale.
• L’azienda, i segni distintivi, le invenzioni industriali.
• Concorrenza e consorzi.
Parte II – Diritto delle società.
• Le società disciplina generale.
• Le società di persone.
• Le società di capitali.
• Le società cooperative.
• Le operazioni straordinarie.
Parte III – Le procedure concorsuali.
• Fallimento.
• Concordato preventivo e soluzioni non liquidative
delle crisi d’impresa.
• Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in
crisi.
• Liquidazione coatta amministrativa.
The course uses an interactive teaching approach to examine contemporary business topics and learn the language needed to discuss them. Students are introduced
to such areas as brands, company organization and
change, business travel, etc. through readings, listenings
and videos, and are encouraged to do their own research
as well. In the end they should be able to recognize the
language of business, in English, and reproduce it in
both speaking and writing, as well as developing research skills in English for more in-depth investigation
of the topics.
The interactive, communicative approach involves
learning new language and new business topics through Testi obbligatori:
Campobasso, Diritto Commerciale. Diritto dell’imthe four skills of listening, reading, writing and speapresa, vol. I, Torino, Utet, ultima edizione;
king, with a special emphasis on the last skill: all topics
Campobasso, Diritto Commerciale. Diritto delle soare thoroughly discussed by the students, with the procietà, vol. II, Torino, Utet, ultima edizione;
fessor’s help, during each lesson, and they may choose
Campobasso, Diritto Commerciale, Contratti, T.C.
a topic to bring to their oral exam (there is also a written
Economia - 5
e procedure concorsuali, vol III, Torino, Utet, ul- tario.
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti nozioni
tima edizione; pagg. 143-217 e 327-450.
di diritto tributario al fine di dotarli di chiavi di lettura
per poter formulare e condividere riflessioni sugli arValutazione del Modulo:
gomenti trattati. Tale obiettivo sarà raggiunto anche
Esame intermedio
tramite l’analisi di case studies, prassi e giurisprudenza
Esame finale orale
nazionale e comunitaria.
Company Law
The aim of the course is to introduce students to the
concept of society, and to illustrate the essential function within the framework of economic relations. In
particular, with reference to the corporation, through
the examination of different possible models of control
and administration. They will then investigated the
most common problems and frequent, occurring in
one’s relationship with the company and remedies
available to shareholders, creditors and third parties.
The course will also study the discipline of extraordinary transactions, with particular attention to the cases
of a change of control finally, a look will be aimed at
listed companies and disciplines of the financial market. Lectures and monographic seminars on specific issues, carried out by exposing them to practical cases.
Company:notion
Company law and purpose of adjustment
Society of capital and control models
Relationships with share holders and stake holders
Operations ordinary and extraordinary
Listed companies and financial market discipline. The problem of financial globalization
Compulsory Textbooks:
Gower, Davies, Principles of Modern Company
Law (8th ed., 2008) (up to p. 707).
Kraakman, Davies, Hansmann, Hertig, Hopt,
Kanda, Rock, The Anatomy of Corporate Law. A
comparative and functional approach (2004) (selected bits).
Assessment Criteria:
Oral final exam
Diritto tributario
Testi obbligatori:
Falsitta G., Manuale di Diritto Tributario – parte
generale, Cedam, Padova. Ultima edizione.
Falsitta G., Manuale di Diritto Tributario – parte
speciale, Cedam, Padova. Ultima edizione.
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio
Esame finale orale
International fiscal law
The aim of the course is to enable students to understand basic principles of International direct and indirect tax law.
The course programme is as follows:
1. Sources of international tax law
2. International tax law and internal law
3. TUIR – basic concepts
4. International tax treaties
5. International tax treaties interpretation
6. Worldwide principle
7. Residence concept
8. Transfer of residence abroad
9. Permanent establishment definition and taxation
10. E-commerce taxation
11. Enterprise income
12. Dividends; interests; royalties and capital gains
13. Employment income, immovable properties income, other income
14. Exchange of information
15. Multinational companies taxation
16. Transfer pricing
17. International tax planning
18. Tax havens
19. EC directives
20. International companies reorganisation (EC directive n. 90/434)
21. Abuse of right
22. International tax litigation
23. VAT in international transactions
24. Custom duties
25. Trust
Il corso di diritto tributario si divide in una parte generale e una parte speciale.
La parte generale ha l’obiettivo di fornire le informazioni basilari del diritto tributario, quali la nozione di
tributo, le fonti (nazionali ed internazionali) del diritto
tributario e la sua interpretazione, l’efficacia delle
norme tributarie e i soggetti (attivi e passivi) del diritto
tributario. Nella parte speciale si affronteranno le di- Compulsory Textbooks:
verse tipologie di tributi, analizzando la tassazione
Slides provided by the lecturer
delle persone fisiche(IRPEF) e delle società (IRES),
nonché l’imposta sul valore aggiunto (IVA). In parti- Additional Texbooks:
colare, con riferimento all’IRPEF e all’IRES, si anaTosi-Baggio, Lineamenti di diritto tributario,
lizzeranno le modalità di tassazione e le diverse
CEDAM
tipologie di reddito con un particolare focus sul reddito
Uckmar V., Diritto tributario internazionale,
d’impresa, mentre con riferimento all’IVA si analizzeCEDAM
ranno i requisiti soggettivi, oggettivi e territoriali per
Garbarino G., Manuale di tassazione internaziol’applicazione dell’imposta.
nale, IPSOA
Verranno infine forniti brevi cenni sul processo tribuPiazza M., Guida alla fiscalità internazionale, Sole
Economia - 6
24 ore
• Mergers and acquisitionsstrategies
• International taxation: fundamentals
Assessment Criteria:
Midterm
Written final exam
Economia degli Intermediari Finanziari
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali funzioni del
sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei
profili economici e gestionali degli strumenti e dei
mercati finanziari. Il Corso presenta infine le principali
tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
Il programma del Corso si articola in 4 aree tematiche:
• Il sistema finanziario (funzione e struttura; regolamentazione);
• Gli strumenti finanziari (Strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato; strumenti di finanziamento del capitale circolante; strumenti di
finanziamento del capitale fisso; i crediti di firma;
la cartolarizzazione; strumenti di finanziamento in
valori mobiliari; strumenti derivati);
• Organizzazione e funzionamento del sistema dei
pagamenti e dei mercati creditizi (Strumenti e servizi di pagamento; operazioni in cambi e con
l’estero; mercati finanziari);
• Tipologie e modelli di gestione degli intermediari
finanziari (banche; altri intermediari orientate agli
impieghi; intermediari mobiliari; equilibri di gestione e rischi degli intermediari finanziari.)
Compulsory Textbooks:
Fadel-Iezzi, Notes on International Economics and
Finance, Eurilink, 2012 edition;
Alan C. Shapiro, Multinational Financial Management, John Wiley & Sons,Inc, latest edition.
Assessment Criteria:
Midterm
Written final exam
Corporate Organisations & Strategies
The aim of this course is to introduce to the central
strategic business managers in charge of multi-business
firms. The course examines how companies generate
and preserve business and corporate advantage, and the
factors that impact a firm’s choice of scope and organization.
• The concept of strategy
• Strategic management tools: analyzing the business
environment; analyzing the resources and capabilities
• Organization structure and management system
• The analysis of competitive advantage: the nature
and sources of competitive advantage: cost advantage; differentiation advantage
• Business strategy in different industry contexts
Corporate strategy; vertical scope; diversification strategy; global strategy and multinational corporation
The programme will deal with the following themes:
• The concept of strategy
Testi obbligatori:
• Strategic management tools: analyzing the business
Forestieri G., Mottura P., Il sistema finanziario,
environment; analyzing the resources and capabilEgea, Milano, 2013.
ities
Fabrizi P., Forestieri G., Mottura P., Strumenti e ser- • Organization structure and management system
vizi finanziari (seconda edizione), Egea, Milano, • The analysis of competitive advantage: the nature
Ultima edizione.
and sources of competitive advantage: cost advantage; differentiation advantage
Valutazione del Modulo:
• Business strategy in different industry contexts
Esame intermedio
• Corporate strategy; vertical scope; diversificationEsame finale scritto
strategy; global strategy and multinational corpora(con due domande/esercizi)
tion
Esame finale orale (ad integrazione delle valutazioni
Compulsory Textbooks:
ottenute negli elaborati scritti)
Grant Robert, Contemporary Strategy Analysis –
Concepts, Techniques, Applications, Blackwell PuInternational Corporate Finance
blishers, Last Edition, Oxford.
The aim of this course is explaining the key financial Additional Texbooks:
issues from the standpoint of a multinational company.
Iezzi M., (2009), L’economia dell’Energia, Eurilink
The course will be focused on: currency risks and
Editori, Roma.
hedging strategies; International financing decisions;
Fadel A., Iezzi M., (2012), Notes on International
valuation of international investments.
Economics and Finance, Eurilink Editori, Roma.
The course is divided in eight parts:
• Foreignexchangeexposure
Assessment Criteria:
• Measuring and hedging the currency risk
Midterm
• International investmentsdecisions
Written final exam
• Capital budgeting
• International financing
• Optimization of the financialstructure
Economia - 7
Politiche Fiscali dell’UE
Il Corso in Politiche Fiscali dell’Unione Europea ha la
finalità di illustrare le regole, i vincoli e le prospettive
nella formazione delle scelte di politica fiscale sovranazionale e comunitaria, e di porre in condizione i frequentatori di comprendere, interpretare e gestire le
problematiche relative alla fiscalità delle società multinazionali in ambito comunitario.
La metodologia didattica si basa su lezioni interattive
e operative, che comprendono l’analisi di casi studio e
lo sviluppo di project works di gruppo. I volumi di riferimento sono indicati nella bibliografia; verranno
rese inoltre disponibili slides che faranno da supporto
alla trattazione dei casi studio; verranno indicate le
fonti di diritto internazionale utili alla trattazione della
materia (fonti UE, OCSE, ecc.).
• La formazione delle scelte di politica fiscale comunitaria;
• La fiscalità tra ruoli di dominio sovranazionale e
sovranità statale: principi, criticità e prospettive;
• Dimensione globale dell’economia d’impresa ed
enti sovranazionali;
• Strategie nella tassazione delle società in ambito comunitario: visione attuale e prospettica;
• Imprese multinazionali e configurazioni strutturali
di gruppo.
personale d’azienda, pubblica e privata; e di cogliere,
oltre l’interdisciplinarietà, l’attualità delle materie studiate, causa ed effetto dell’evoluzione del sistema
socio-economico italiano.
Diritto sindacale: La libertà sindacale. Rappresentanza
e rappresentatività. L’attività sindacale. La repressione
della condotta antisindacale. Il contratto collettivo. Efficacia soggettiva ed oggettiva. La contrattazione collettiva nel pubblico impiego. Il diritto di sciopero. Lo
sciopero nei servizi pubblici essenziali. La serrata.
Diritto del rapporto individuale di lavoro: La subordinazione. La distinzione lavoro autonomo e subordinato. La parasubordinazione. I contratti speciali di
lavoro. Somministrazione, appalto di servizi e distacco.
Il trasferimento d’azienda. Il contratto di lavoro. Gli
obblighi del prestatore di lavoro. Il potere direttivo, il
potere disciplinare ed il potere di controllo. L’oggetto
della prestazione lavorativa. Mansioni, qualifiche e categorie. L’orario di lavoro. Il lavoro a tempo parziale.
La retribuzione. Sospensione del rapporto. L’estinzione
del rapporto di lavoro. Il licenziamento individuale. La
giusta causa ed il giustificato motivo. Tutela reale e tutela obbligatoria. Le dimissioni. Il licenziamento collettivo. Il trattamento di fine rapporto. La tutela dei
diritti del prestatore di lavoro: rinunzie e transazioni;
prescrizione e decadenza.
Testi obbligatori:
Testi obbligatori:
Roberto Pessi, Lezioni di diritto del lavoro, GiapP. Valente, Manuale di Governance Fiscale, Mipichelli, Torino, Ultima edizione
lano, IPSOA, 2011.
P. Valente, Manuale del Transfer Pricing, MiValutazione del Modulo:
lano, IPSOA, 2012.
Esame intermedio
(facoltativo) P. Valente, Convenzioni internazionali
Esame finale orale
contro le doppie imposizioni, Milano, IPSOA,
2012.
Informatica
Bibliografia aggiuntiva:
ll corso di Informatica è suddiviso in tre parti:
P. Valente, Convenzioni internazionali contro le La prima fornisce una prima introduzione alle reti indoppie imposizioni, Milano, IPSOA, 2012.
formatiche e alle architetture hardware e software dei
calcolatori. Questa prima parte del corso ha carattere
Valutazione del Modulo:
informativo e nozionistico.
Esame intermedio
La seconda parte fornisce nozioni di carattere pratico
Presentazione orale di una tesina e esame finale relative all’uso del calcolatore elettronico. In particoorale
lare, viene introdotto l’uso del sistema operativo, degli
elaboratori di testo, della posta elettronica, di Internet
Diritto del Lavoro
e dei Motori di Ricerca.
Questa parte del corso prevede sia lezioni teoriche che
Il corso si propone di approfondire, da un punto di vista attività di laboratorio.
teorico e pratico, la materia del diritto del lavoro, del La terza parte fornisce una panoramica sui rischi prediritto sindacale e del diritto della previdenza sociale, senti in rete e sulle violazioni di Privacy più diffuse, in
analizzando, per ciascun istituto, le connessioni tra particolar modo nell’uso dei Social Network.
legge e contratto collettivo/individuale.
L’obiettivo teorico è quello di fornire allo studente una Testi obbligatori:
coscienza ed una capacità di comprensione giuslavoF.Ciotti – G. Roncaglia, Il mondo digitale, Laterza,
ristica completa, in grado di interpretare la complessa
Roma-Bari 2000 (capp. 1-5).
disciplina vigente mutuando il principio fondamentale
Dispense delle lezioni
del favor lavoratoris con le esigenze concrete, e sempre più urgenti, di un mercato del lavoro moderno e Valutazione del Modulo:
flessibile. Allo stesso tempo il corso intende fornire alEsame intermedio
cuni strumenti per l’utilizzazione delle conoscenze acEsame finale scritto
quisite al fine di gestire le problematiche sindacali e
del lavoro, nella libera professione e nella gestione del
Economia - 8
Auditing
•
•
•
•
Compulsory Textbooks:
Organization theory and design. Paperbackby
DAFT, RICHARD L. Published by: Cengage
Learning (emea) Ltd (ex Thomson Learning) ISBN:
1844809900 - ISBN 13: 9781844809905
Ruolo e finalità della revisione contabile
Il quadro normativo in Italia
Norme etico-professionali e norme tecniche
Procedure di revisione applicabili alle principali
aree di bilancio dell’impresa
Assessment Criteria:
• Relazioni sul bilancio e altre relazioni
Half period Assessment: written test (open-ended
questions);
Testi obbligatori:
Final Assessment: written and oral exam.
Luciano Marchi, Revisione aziendale e sistemi di
controllo interno, Giuffrè Editore, 2008
“Doing Business” - Export Practice and International
Trade Techniques
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio
The main scope of this first part of the course is to give
Esame finale orale
the students the opportunity to explore the whole environment of International Commerce by sharing the
Organization theory and design
real experience of an Italian entrepreneur (the lecturer)
involved in this field for 25 years. Participants will be
The aim of the module is to develop knowledge and introduced to all existing international rules for export
understanding of multi-level processes involved in de- and standard routine procedure of Italian Small and
signing, developing and managing formal organisa- Medium Enterprises (SME) in this field. Original dotions and their constituent groups and individuals. cuments will be presented and examined, giving the
Participants will learn classic and recent theories about classroom an exact perception of the vast difference
organisation and management; moreover they will un- between theory and practice.
derstand how those processes relate to, internal and ex- The teaching and learning methods adopted will internal environment, strategy and performance.
clude lectures, the study of original documents coming
In particular, students will be able to:
from foreign companies, supplemented by the use of
i) Identify relevant characteristics of organisations in practical examples regarding negotiations and conterms of structure, functions, technology and work tracts with foreign customers and suppliers as a means
patterns.
of enhancing the participant’s understanding. To comii) Elaborate on the theoretical and practical linkages plement these activities use of MS PowerPoint presenbetween organization and factors of the environment, tations and original documents will be made where
corporate strategy and performance
appropriate.
(iii) Describe and evaluate critically, classic and contem- The classroom will experience, step-by-step, the “real
porary theories about organisational and managerial environment” of an Italian Trading Company that is ineffectiveness
volved in the Export of different goods and commodi(iv) Identify process and structural dynamics in and ties to several overseas countries.
around formal organisations that shape organisational
form, conduct and performance in contemporary en- Compulsory Textbooks:
vironments
Handouts
(v) Diagnose organisational situations and appreciate alternative choices and approaches for managing peo- Assessment Criteria:
ple and processes in and around organisations.
Midterm
The course is articulated in five parts.
Written final exam.
The first part will give the students a knowledge in the
field of organizations and organization theory.
The second part deals with the aims of designing an organization and the structural design. It will explain how
to design effective organizations and the fundamentals
of organization structure.
The third part deals with the design of an open system:
the external environment, the inter-organizational relationship and the international environment,
The fourth part is about the internal elements of the organization structure: manufacturing / service technology
and the strategic use of IT.
The fifth part is dedicated to organization management
in a dynamic context. More precisely this last section
deals with culture and ethical values, innovation and
change, decision making processes and conflict power.
The course will have a strong practical cut, using for
all the contents several case studies.
Economia - 9