l`evoluzione del pensiero medico-biologico

Transcript

l`evoluzione del pensiero medico-biologico
SINOSSIDI STORIA DELLA MEDICINA
FrancescoRaspadori
IL PAZIENTE
LE ISTANZEDEL PAZIENTE
Salute:
Malattia:
Guarigione:
equilibriopsico-fisico
efficienzapsicosomatica =
benessere
reazionedellavita,localeo generale,immediatao mediata,controun ostacolo,
un disturboo unalesione.(A.Littré:Dictionnairee Médecine, 1838);
alterazionedell’equilibriopsico-fisicoconconseguentemalessere.
restitutioadintegrum;
minorazione;
cronicità.
I BISOGNIDEL PAZIENTE:
reali: alterazionedello statodi salute;
fittizi: a) potenziamentodellefacoltàindividuali: temperamento;
costituzione;
b) tolleranzadi noxae morbigenae:
necessarie;
casuali;
voluttuarie;
indotti: adattamentoa necessitàcontingenti;
adeguamentoall’ambiente.
LE RISPOSTEDELLA MEDICINA
Individuazionedellarealtàoggettiva:
diagnosiglobale,
settoriale,
individuale.(IppocrateV sec.a.C.)
dellarealtàsoggettive:
simulazione,
dissimulazione,
pretestazione.(GalenoIII sec.d.C.)
Eserciziopraticodell’Arte:
prevenzione(UgoBenzi, 1435).
cura(medicina,chirurgia,igiene- CelsoIII sec.d:C.)
riabilitazione(G.Mercuriale,1569).
LO STATO
ISTANZE
Assistenzasanitariain sensopreventivo, curativoe riabilitativodella popolazionenel suo complesso,ottenutacon servizio
medico,igienepubblicae ospedalità.
RISPOSTE
STATOTEOCRATICO
Medicinasacralein cui il sacerdoteè mediatorefra divinitàe ammalato.
STATOMONARCHICO
Medicinapraticain cui il medicoè un tecnicoal serviziodel potereassoluto.
STATODEMOCRATICO
Medicinapraticae speculativain cui il medicoè un sapientecheguidain camposanitariol’aventeautorità.
ANTICHITA’ PRE-CLASSICA
Medicinasacrale:
Medicinaclinica:
Medicinadi stato:(funzionarireali deputatiall’igienepubblica)
Scuoletemplari
Scuoledi stato
Insegnamentodiretto.
ANTICHITA’ CLASSICA
GRECIA
Conla formazionedellapolis il medicodeveesserepadronedi
unatecnicamaanchedi unadottricachelo mettain gradodi
sceglierecriticamentei provvedimentipiù idoneinellediverse
situazionichelo interessano.
Dualismofra tecnicaed epistemiologia,al di fuori dellasacralità.
Formazionedi un’eticamedicafuori dallasacralità.
ROMA
Espansione(fino al II sec.d.C.)
Stabilità:
Necessitàdi molti medici:
Prevalela tecnica.
Necessitàdi funzionari;
Prevalela dottrina.
ALTO MEDIOEVO
Necessitàdi governo
Necessitàpratiche
Scuolepalatine
Scuolecattedrali
Scuolemonastiche
Scuoleprofessionali
BASSOMEDIOEVO
Necessitàdi governo
medicodi corte
Scuoletemplari
Scuolelaiche
Assistenzasu territorio
funzionario(saltuario)
medicocondotto
Scuoleuniversitarie
DAL RINASCIMENTOALL’ILLUMINISMO
La situazionesocio-economicaeuropeasi evolvedall’economiacurtenseall’economiaimprenditoriale;di fronteai fenomeni
del pauperismoe del regalismo si differezia semprepiù l’opera del medico verso la specializzazione: Dalla medicina sul
territorioalla medicinaospedalierae allamedicinapolitica(G.P. Frank:Sistemadi poliziamedica,1785)
L’EVOLUZIONEDEL PENSIEROMEDICO-BIOLOGICO
DALLA PREISTORIA AL MONDO CLASSICO
1) Dall’istintoal sacro:
medicinaistintiva,medicinaprimitiva;
medicinamesopotamica,nilotica,elladica,romana;
cristianesimo;islamismo.
2) Dal mitoal ragionamento (VI-IV sec.a.C.):
naturalismo;
filosofi dellanatura;Pitagora, Alcmeone
tecnicae dottrina;Ippocrate.
3) Dal ragionamentoall’esperimento(III sec.a.C. - III sec.d.C.):
4) Dall’esperimentoal sistema(VI-XII sec.):
Aristotele;
alessandrinismo;
scuoleromane;Galeno.
sistemismogalenico;
Oribasioe i bizantini.
DAL MONDO CLASSICOAL RINASCIMENTO(XIII-XVII sec.)
1) La tecnica:
medicinamonastica(504-1000);
medicinapalatina(500-1200);
medicinaislamica(700-1300);
medicinascolastica(900-1300,Salerno,Montpellier,Chartres).
2) La dottrina:
medicinauniversitaria;
dogmatismoculturale:Avicenna.
3) Lo sperimentalismo(1300-1500):
la criticaai testi- Leoniceno
la morfologia- Vesalio;
il contagio- Fracastoro.
il metodo- Bacone,Cartesio,Galileo;
DAL MONDOBAROCCOALL’ILLUMINISMO(XVII-XVIII sec.)
1) Lo sperimentalismo:
iatrochimica
Paracelso,vanHelmoltz;
iatromeccanica Borelli;
la funzione
Colombo,Harvey.
2) Il conservatorismogalenico:Riolano.
3) L’ippocratismoclinico: Boerhaave,Lancisi.
4) La nosografia:Morgagni.
DAL MONDODEI LUMI ALLO SCIENTISMOATTUALE (XIX-.XX sec.)
1) Patologiasperimentale:Bernard.
2) Patologiacellulare:Virchow.
3) Patologiacorrelazionistica:Pende.
4) Microbiologia:Pasteur,Koch.
IL RUOLO DEL MEDICO
Colui chesa percolui chesoffre.
PERSONA
=
essere
MASCHERA
=
fare.
Formazione:
dottrina;
Habitus:atteggiamentomentale;
aggiornamento
atteggiamentofisico.
Disponibilità
Disponibilità.
Azione
Ritualità:comportamentale;tecnica.
Responsabilità
Responsabilità.
LA FORMAZIONEDEL MEDICO
Metododiretto:damaestroadallievo:
apprendista- praticante- maestro.
Metodoscolastico:dadocentea discente: lezione;esercitazionedimostrativa..
a) SCUOLE TEMPLARI ( ? - IV sec.d.C.)
ritualità:orientamentometafisico,aruspicina,divinazione;
azione: tecnologiamedico-chirurgica;
magiadirettao sostitutiva;
sponsabilità:interpretativa;
erativa;
fonti: Mesopotamia(testicuneiformi,codicedi Hammurabi);
Egitto(papiri,sepolcri,templi);
Ellade(monumenti,Aristofane);
Roma(monumenti,Catone,Cicerone);
NordEuropa(Fontimonumentali:Esteecc.).
b) SCUOLENATURALISTICHECLASSICHE
(III sec.a.C. - IV sec.d.C.)
- scuolenaturalistico-ippocratiche(Coo, Elea,Crotone):
Filosofi dellanatura,Pitagora,Alcmeone:
- scuolebiologico-sperimentali(Crotone,Alessandria):
Scuolaalessandrina:Erofilo, Erasistrato,Eraclidedi Taranto:
- scuolametodica: Asclepiade,Temisone,Tessalo,Sorano:
- scuolaempirica: Agatino,Archigene,Areteo,Rufo:
- scuolapneumatica:Atteneo:
- enciclopedismoo scuolaeclettica:Celso,Plinio, Varrone,Dioscoride,Galeno:
c) SCUOLE MEDIEVALI
( IV - XIII sec.)
Dicotomiafra dottrinae tecnica.
Dottrina = parteintegrantedellacultura: Boezio(V sec.);
Isidorodi Siviglia(VII sec.);
AlbertoMagno(XIII sec.).
Tecnica:scuoletendentiall’eserciziodell’Arte:
- scuolemonastiche:
tecnica;
- scuolepalatine:
tecnica;
- scuoleislamiche:
dottrinalie tecniche;
- scuoleprofessionali:
tecnichee dottrinali.
d) LE UNIVERSITA’
(XII sec.)
Origine:la gestionedellaculturapassadal poterepoliticoai fruitoridellaculturastessa.
umoralismo;
sperimentalismo;
atomismo
indifferenti
potenzialità
sistemismo
Organizzazione strutture;
produzione;
Nationes;
Clerici vagantes.
Sviluppo:
dallefacoltàallespecializzazionie allescuolespeciali.
L’IPPOCRATISMO
Teorizzazionemedico-biologicadellafilosofiadellanatura.
Metodo:-osservazionedi fenomeninaturalielementari;
- ordinamentodi quantoosservatosecondocriteridi similitudine,successionetemporaleo
spaziale,causalità;
- costruzionedi unaconoscenzateoricatrasmissibile.
Dottrina:- Biologia: a) esserevivente=complessodi 4 elementioriginanti4 umorifondamentali
caratterizzatida4 attributispecifici;
b) la prevalenza di un umore con il suo attributo (e dell’elemento che lo so-tiene) porta alla
costituzionee al temperamento;
c) rapportofra macro-e micro-cosmo.
- Anatomia: elementare.
- Fisiologia: l’equilibriomacro- e micro-cosmocondizionala capacitànaturaledi mante-nerela crasi degli umori.
- Patologia:la noxa morbigenastimolal’organismocherispondevariandol’equilibriodei propriumori (discrasia),
in rapportoallatipologiadellanoxa ed allacostituzionee temperamento.
- Clinica:
a) raccoltadi osservazioni(anamnesied esameobiettivo)perdelineareil qua-drosintomatologico
e la suaevoluzionenel tempo(observatio);
b) diagnosi=sintesidelleosservazionisimili e distinzionedi osservazionidiverse(ratio);
c) prognosi=previsionedell’evoluzionespazio-temporaledel quadromorbo
so sullabasedelleosservazioni;
- Terapia
a) contrariacontrariiscurantur;
b) similia similibuscurantur;
c) vis medicatrixnaturae.
Eserciziopraticodell’Arte:
- Dottrina.
- Tecnica.
- Epistemiologia(processocritico).
- Eticae deontologiamedica.
La questioneippocratica:
- Ippocrate(esceveramentedal tempio?).
- Corpushippocraticum.
LA PATOLOGIA DA CORPOESTRANEO
Alterazionedell’equilibriopsico-fisico da aggressioneesterna.
Corpoestraneo 1) concreto,circoscritto,immediato;
2) astratto,esteso,mediato.
Lineaevolutiva: - evento (trauma,infezioneecc.);
- manifestazione (sintomatologia);
- reazione (concotio);
- decorso (evacuatio);
- esito (restitutioad integrum,status,exitus).
La patologiada corpoestraneoè rimastaoperantein: malattieda agentifisici, chimici ed ambientali;
microbiologia;
parassitologia.
MICROBIOLOGIA
Concetti:
metafisico:medicinasacrale;
bioclimatologico:ippocratismo;
batteriologico: Vitruvio(I sec.d.c.);
Fracastoro(1477-1533): De contagioneet contagiosismorbis,
De simpatiaet antipatiarerum,
Syphilis.
Ipotesiposteriori:
A. Kircher(1671,peste);
N. Andry(1701,sifilide);
A.M. Lancisi(1717,malaria).
Dimostrazioni:
A. Bassi (1835,malattiadel calcinodel bacodaseta);
L. Pollander(1855,corpuscolinel carbonchio);
L. Pasteur(1865,fermentazionealcoolica);
R. Koch(1888,terrenidi coltura).
Cacciaal microbo: dal 1865circain poi.
PARASSITOLOGIA
Ectoparassiti:
concettidell’antichitàpreclassicae classica;
innovazionidel sec.XVII:F. Redi (omnevivume vivo);
D. Cestoni(acarodellascabbia).
Endoparassiti:
antichitàpreclassica:papiriegizi e mummie(elminti);
antichitàclassica:Ippocrate(quadroclinico);
medioevo:
Avicenna(verminosiintestinale);
J.dela Brie(1340,fasciolaepaticain animali);
rinascimento: Gabucinus(1574,fasciolaepaticanell’uomo);
illuminismo:
Linneo(1770,classificazionedei vermi);
Th. Bonnet(1777,scolicedellatenia);
Götze(1782,teniesoliume saginata);
secoli XIX – XX:Dubini (1835,anchilostomaduodenale);
Lötsch(1875,entamebacoli);
Liveran(1885,plasmodiumnel sangue).
IL GALENISMO
Sintesidel pensieromedico-biologicoclassico.
Metodo:eclettismo:
Dottrina:- Biologia:
studiodelledottrine;
osservazione;
esperimento.
a) Umoralismo;
b) Costituzionalismo;
c) Solidismo.
Il viventeè costituitodi materiadifferenziatae vivificatadaunapotenzainsita nell’interoe nelleparti,potenzache
differenziala materiaviventedallamateria inorganica.
- Anatomia:
studiodei testianatomici;
dissezionedei bruti( maiale,scimmia);
descrizioniprecise(nervoricorrentedi Galeno,trachea,app.uropoietico,ecc.).
- Fisiologia:tresistemidinamici: a) sistemavenoso,dal fegatoallaperiferia:spiritonutritivo;
b) sistemaarterioso,dal cuoreallaperiferia:spiritovitale;
c) sistemanervoso:, dal cervelloalla periferia:spiritoanimale.
- Sperimentazioni:
a) tagli di nervi;
b) ostacoli agli organi(legaturadegli ureteri,legaturadi arti o di vasi)
c) vivisezione.
- Postulati:
a) contrattilitàdel fegato;
b) pervietàdel settocardiaco;
c) contrattilitàdel cervello;
d) strutturacanalicolaredel tronconervoso.
- Attività vitale: gli elementinutritivi assorbiti dal tubo digerentevengonoelaboratidal fegatoche li trasformain
spiritonutritivo,inviatoagli organiperil sistema venoso;
nel cuorelo spiritonutritivopassadal ventricolodestroa quellosinistro peril settoe a contatto
conlo spiritonutritivomantienela potenza specificadei singoli organi;
nel cervellogli spiriti vengonoelaboratiin spiritoanimalecheperla via
nervosa giungein periferiae coordinal’attivitàdei diversiorgani.
- Patologia:
a) umoralismo;
b) solidismo;
c) patologiacorrelazionistica.
Nonè pensabilecheun organosia lesose nonè lesala funzionechedaquell’organo dipende;
Nonè pensabilecheunafunzionesia alteratase nonè lesol’organochea quellafunzione
presiede.
- Clinica:
diagnosie prognosidi tipoippocratico;
indaginesullafisiopatologiadel malatosullabasedegli escreti,del decorsoe dellaregolarità
dellefunzioni.
- Terapia:
recuperodellacrasiper
a) eliminazionedegli umoricorrotti
pervie naturali
pervie nonnaturali;
b) ripresadellapotenzad’organoconmezzi dietetici
fisiatrici
farmacologici;
c) correzionedellealterazionianatomicheconmezzi fisiatrici
chirurgici.
Farmacologiafarmaco=ogni sostanzasemplicecapacedi agiresull’organismo.
Ogni farmacohaunaqualitàpredominante(caldo,secco,freddo,umido)sostenutadalla
suapotenzaspecifica;questaè presentein 4 gradicrescentidi intensità.Il gradodi potenzanei
farmacicompostinasce
dall’equilibriodei gradidei componentisemplici.
L’assorbimentodipendedallapotenzadel farmacoe dall’attitudinedell’organismo.
La distribuzioneavvienepersimilitudineo perdifferenzaconl’organobersaglio.
L’eliminazioneavvieneperconcotioe dispersionepervie naturali.
L’azionedel farmaconascedall’incontrofra le potenzedel farmaco,dell’organoe del
temperamento.
Eserciziopraticodell’Arte:
attomedico:
ritualità(atteggiamentodel medico;rapportomedico-paziente, rapporto
medico-gruppisociali di riferimento);
prassi(anamnesi,esameobiettivoconispezionee palpazione,esamedegli
escreti);
comprensionedellacondizionefisiopatologica;
diagnosidifferenziale;
conclusionidiagnostichefinalizzateallo scopodell’attomedico.
finalità:
cura(medica;chirurgica);
prevenzione(personale;collettiva);
riabilitazione(del singolo;del gruppo).
specializzazioni:
Medicinagenerale;
Chirurgiae traumatologia;
Igienepubblicae privata;
Medicinalegale(docimasiapolmonare).
Sistemismo galenico: considerandol’organismo un composto di elementi caratterizzati da qualità che ne determinano il
funzionamento autonomo per mezzo di un equilibrio di umori mantenuto dalla potenza insita nei singoli organi, ogni
manifestazione vitale trova una spiegazione logica (logica, non vera) in questo sistema, per cui il sistema è in grado di
fornireunarispostaad ogni situazionefisiologicae patologica:di fattotuttala biologiavieneconsideratacomefinalizzataa
mantenereil fenomeno “vita” per quanto possibile immodificato. Questo finalismo si è poi inserito perfettamentenella
filosofiascolasticapercui è diventatala dottrinaufficialedell’Islamismoe del Cristianesimoin campobiologicoe medico.
La costruzione del sistema passa attraverso le sintesi della Medicina bizantina (Oribasio) e della Medicina islamica
(Avicenna).
LO SPERIMENTALISMO
Diversachiavedi letturadel mondofisico.
Metodo:
Studio
Risultati:
Conoscenza
Osservazione
Tabularasa(Bacone)
Postulato
Ragionamento(Cartesio)
Induzione
Deduzione
Misurazione
Rilevazionee riproduzio- ne
dei fenomeni(Galileo)
Induzione+deduzione
Mosaicodi veritàlimitate
Sistemaolistico
Specializzazioni
Evoluzionedelleconoscenzefisichee chimiche.
Organizzazionedellaricerca:
Università
Accademie
Istitutiscientifici.
Strumentiperla conoscenza: Bilance,termometri,misuratoridi frequenza,microscopiecc.
Utilizzazionedei progressitecnologicie dottrinalidellescienzenaturaliin medicinae biologia.
Iatrofisica: Leonardo,Canano,Borelli, Santorio.
Iatrochimica: Paracelso,Van Helmont.
Specializzazioni:
a) dallamorfologiaumanaed animale:anatomianormalee anatomiapatologica;
b) dall’anatomiaanimata:fisiologia;
c) dal galenismo:patologia;
d) dallamorfologiapatologica:alterazionid’organo,di tessutoe di cellula.
L’anatomianormale.
- L’anatomiadell’epocaclassica:
- nozioni morfologichequali puntidi riferimentoperla conoscenzadellemalattie;ex-voto; Corpus
hippocraticum;
- anatomiasui brutie sull’uomo:scuolaalessandrina;Galeno;anatomiapost-galenica.
- L’anatomiadell’epocamedievale:
- anatomiadellescuoleprofessionali(Salerno);
- Università:Mondino,Berengario,Canano,Vesalio.
- L’anatomiamoderna:
- i post-vesalianie l’anatomiaseicentesca.
- L’anatomiamodernae contemporanea.
L’anatomiapatologica.
- Riscontrodellelesionid’organocomeprodottodi processomorboso.
- manifestazionedell’iradelladivinità,daplacarsiconl’offertadell’immaginedell’organoleso(ex
voto) o conl’offertadi organoanalogopiù pregiato(sostituzione);
- causadi morte:autopsiemedico-legali;
- lususnaturae: Beniveni;
- sededi malattie:I. Bosco-Beccari,V. Coiter, Valsalva,G.B.Morgagni.
- Evoluzionedelleconoscenze: patologiad’organo,Morgagni;
patologiadellemembrane,Bichat;
patologiadellacellula,Virchov;
La fisiologia.
- Il finalismoclassicoe post-classico.
- L’anatomiaanimata:rapprtofra formae funzione; Leonardo,Canano,Colombo,
Cesalpino,Serveto.
- La funzionesperimentalmenteindagata: circolazione:Harvey.
respirazione:Boyle, Mayow
digestione:Spallanzani.
- Metodoe dottrina:Haller,Spallanzani,Galvani,Liebig.
La patologia
Celso:tumor,rubor,dolor, calor.
Galeno:id. +functiolaesa.
Hunter: accumulodi sanguecomerispostaall’agentemorbigeno:
processoadesivocircoscriventela lesione;
processoevacuativo:incistamento;
suppurazione.
Cruivelhier(1837):
fattovascolareconapportodi sanguein loco;
fuoriuscitadal lettovascolaredi materialevario;
ispessimentodei tessuticircostanti;
bloccodelladiffusionedellamalattia perflebite.
Virchow(1858): apportoematicoconcoagulazioneintravasaledel sanguee
fuoriuscitadi materialecircoscriventela lesione;
distaccodi massetrombizzate,vagantinel lettovascolare:
emboli, metastasi.
dal vasotrombizzatoescematerialeliquido,poi corpuscolato
cheprovocareazionecellularetissutale.
b) Degenerazione: medicinaclassicae post-classica:sfacelodell’organoperdiminuzioneo scomparsa
degli umori,conseguenzao di unadimunuzionedella
vis a tergoo di unostacolonellecanalizzazioni;
Boerhaave(1721):ostruzionedei canaliematicidacausevarie;
Louis(1774):ostruzioneinternadei vasi.
c) Eteroplasie: dall’antichità:quidtumet, benignose regredisce
malignose si diffonde.
Valsalva,Morgani(1650-1780): descrizionemorfologicadelleneoplasiedei diversiorgani;
Pott(1775): cancrodello scrotodegli spazzacaminiattribuitoalle filuggini
Laennec(1820):diversitipi di cancro
Muller(1840):classificazioneistologicadelleneoplasie
Virchow(1863):eteroplasie,cioètessutiorganicidiversi.
a) Infiammazione:
LA CLINICA
Anamnesi:
ritualità
informazionesull’attualità:
informazioneglobale:
Esameobiettivo: ispezione:
Assiro-babilonesi;
Egizi;
Corpushippocraticum;
Galeno.
ritualità
Corpushippocraticum:
aspetto;
funzione;
Galeno:comportamento;
palpazione;
percussione:Auenbrugger(1761),Corvisard(1810);
ascoltazione:Laennec(1815).
Conl’introduzionedellapercussionee dell’ascoltazionel’attomedicopassada rilievi passivi
(anamnesied ispezione)a ricercaattivadi segni.: Skoda,Concato,Grocco,Murri,ecc.
dal rilievodei caratteriallamisurazionedel polso: Santoro;
delleurine:uroscopia:scuolasalernitana;
esamichimici: Bellini, 1683,
(albumina),Dobson, 1776,(glucosio).
Diagnosi:
coincidenza
frasintomoe ritualità
frasintomoe sommadi osservazionianaloghe(Ippocrate):
fraquadroclinicoe dottrina(Galeno);
fradottrinae quadroclinico(Lancisi, Baglivi, ecc.);
comprensionedell’evoluzionedel quadroclinico(Morgagni,Laennec,Bernard,Murri).
L’ANATOMIAPOST- VESALIANA.
L’apparatocardio-circolatorio:
R. Colombo(1559),M. Serveto(1553),A. Cesalpino(1571),Fabrizio,(1603).
G. Falloppio(1561), B. Eustacchio(1551).
W. Harvey(1628).
M. Malpighi(1661),L. Spallanzani(1771).
R. Lower(1669).
A. F. Kent(1893),W. His (1893),S. Tawara(1906),
A. Keithe M. W. Flack(1907).
L’apparatorespiratorio: R. Boyle (1660).
M. Malpighi(1661).
L’ apparatouropoietico: Galeno(220),B. Eustacchio(1564),L. Bellini (1662),M. Malpighi(1666),
W. Bowman(1842),E.A. Starling(1894).
L’apparatonervosocentrale:
C. Varolio(1573),Th. Willis (1664),F. Gennari(1782),A. Monrosecundus
(1783),L. Rolando(1809), J.E. Purkinije(1837),P.P. Broca(1861).
Erasistrato(I sec.a.C.), K.F. Burdach(1819),F. Goll (1860).