Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox, utilizzando il

Transcript

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox, utilizzando il
Problema n.1
Bilanciare la seguente reazione redox, utilizzando il metodo ionico elettronico:
Co (s) + HNO3 (aq)  Co(NO3)2 (aq) + NO(g) + H2O(l)
Quanti grammi di acido nitrico occorrono per ottenere 2.00 g di nitrato di cobalto?
Applicando il metodo ionico-elettronico otteniamo
3 x | Co(s) → Co2+(aq) + 2e2 x | NO3- (aq) + 4H+ (aq) + 3e- → NO(g) + 2H2O (l)
____________________________________________________________________
3 Co(s) + 2 NO3-(aq) + 8H+ (aq) → 3 Co2+(aq) + 2 NO(g) + 4H2O (l)
Aggiungendo ad entrambi i membri dell’equazione 6 NO3-(aq) possiamo scrivere:
3 Co(s) + 8 HNO3(aq) → 3 Co (NO3 )2(aq) + 2 NO(g) + 4H2O (l)
Le moli di Co (NO3 )2 (massa molare = 182.95 g/mol) sono 2.00 / 182.95 = 0.0109
mol. Le moli di HNO3 sono (8/3) 0.0109 = 0.0292 mol. I grammi di HNO3 (massa
molare = 63.013 g/mol) sono quindi 0.0292 x 63.013 = 1.84 g.
Problema n.2
Scrivere la formula di struttura di Lewis, specificando la geometria molecolare
secondo il modello VSEPR, dei seguenti composti: acido solforico, acido clorico,
anidride solforica, tricloruro di fosforo, acido nitroso. Indicare inoltre il numero di
ossidazione dell’atomo centrale.
Acido solforico : H2SO4, classe AX4, geometria tetraedrica, S(n.o. = +6)
O
O
HO
S
OH
S
HO
O
OH
O
Acido clorico : HClO3, classe AX3E, geometria piramidale a base triangolare, Cl
(n.o.= +5)
O
O
Cl
Cl
H-O
O
HO
O
Anidride solforica : SO3, classe AX3 , geometria triangolare, S (n.o. = +6)
O
O
S
O
S
O
O
O
Tricloruro di fosforo : PCl3, classe AX3E , geometria piramidale a base triangolare. P
(n.o.= +3)
Cl
P
Cl
P
Cl
Cl
Cl
Cl
Acido nitroso : HNO2, classe AX2E, geometria angolare, N (n.o.= +3)
O
N
O
N
O-H
O-H
Problema n.3
Una soluzione tampone è costitutita da CH3COOH 0.10 M e CH3COONa 0.10 M, si
calcoli il pH prima e dopo l’aggiunta di 0.80 g di NaOH ad 1.0 L di soluzione.
(Ka acido acetico = 1.8 x 10-5 )
L’equazione che permette il calcolo del pH prima e dopo l’aggiunta della base è
l’equazione di Henderson-Hasselbalch: [H+] = Ka Ca /Cs, poiché una soluzione
contenente acido acetico e acetato di sodio è una soluzione tampone.
Prima dell’aggiunta della base abbiamo
[H+] = 1.8x10-5 x (0.10)/(0.10) = 1.80 x10-5 M
pH = -log10 [H+] = 4.74.
Dopo l’aggiunta della base una quantità equivalente di acido acetico viene
trasformata in sale secondo la reazione CH3COOH + NaOH → CH3COONa + H2O,
quindi possiamo scrivere [H+] = Ka (Ca – Cb) /(Cs + Cb).
La quantità di NaOH (massa molare = 39.997 g/mol) aggiunta in mol/L è
0.80/39.997 = 0.020 M, avendo aggiunti 0.80 g di NaOH ad 1 L di soluzione.
Allora [H+] = 1.8x10-5 (0.10 – 0.020) /(0.10 + 0.020) = 1.2 x 10-5 , pH = 4.92.
(Si noti la piccola variazione del pH dopo l’aggiunta di una base forte alla soluzione
tampone).
Problema n.4
Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione ottenuta sciogliendo 2.54
g di solfato di potassio in 600 grammi di acqua. (La costante crioscopica dell’acqua
vale Kc =1.86 °C kg/mol)
Le moli di K2SO4 ( massa molare = 174.26 g/mol) per kg di acqua, cioè la molalità
della soluzione, sono (2.54 / 174.26) x1000/600 = 0.0243 mol/kg .
L’abbassamento crioscopico è dato da – Δ tc = Kc m i. Il coefficiente di van’t Hoff è
dato dalla seguente espressione : i = [1 + α (ν-1) ] = 3 essendo ν=3 ed α =1 (K2SO4 è
completamente dissociato in soluzione acquosa: K2SO4 → 2 K+ + SO42- ). Inserendo
i valori numerici otteniamo – Δ tc = 1.86 x 0.0243 x 3 = 0.136 °C, quindi la
temperatura di congelamento della soluzione è tc = - 0.136°C.
Problema n.5
Una soluzione satura di idrossido di calcio a 25 °C contiene disciolto 0.55 g di soluto
per litro di soluzione. Calcolare la costante del prodotto di solubilità.
Indicando con s la solubilità di Ca(OH)2 in mol/L possiamo scrivere
Ca(OH)2(s)  Ca2+ (aq) + 2 OH- (aq)
s
2s
Possiamo scrivere che all’equilibrio
Kps = [Ca2+] [OH-]2 = s x (2s )2 = 4s3
Conosciamo la solubilità, infatti s = solubilità di Ca(OH)2 = 0.55 / 74.09 = 7.4 x 10-3
M ( la massa molare di Ca(OH)2 vale 74.09 g / mol). Quindi Kps = 4s3 = 1.6 x 10-6.