Persuasione, propaganda, videocrazia. La dimensione

Transcript

Persuasione, propaganda, videocrazia. La dimensione
PROGRAMMA CORSO OPZIONALE A.S. 2015/2016
Persuasione, propaganda, videocrazia.
La dimensione politica dell'agire comunicativo.
Il corso avrà per tema il rapporto tra potere e comunicazione. A partire da alcune delle questioni cruciali
inerenti alla triangolazione tra verità-discorso-potere, già poste e tematizzate agli albori della democrazia
occidentale nella Grecia antica, nel corso verranno approfondite le modificazioni e le distorsioni che
hanno segnato il messaggio politico nell’era della comunicazione di massa. In stretto rapporto con il
programma dell’insegnamento di storia previsto per il quinto anno, nel corso delle lezioni si
approfondiranno alcuni cruciali momenti di passaggio della storia del Novecento, con particolare
attenzione per le modalità progressivamente assunte dalla comunicazione del massaggio politico.
Attraverso un confronto diretto e una lettura guidata di brani selezionati delle opere di alcuni autoricardine del pensiero filosofico, psicologico e sociologico e con l’ausilio della mediazione di film scelti,
l’obiettivo è quello rinsaldare negli studenti alcune conoscenze della storia della comunicazione del nostro
recente passato, di portarli ad analizzare alcuni dei meccanismi psicologici attivi nella vita delle società
complesse e quindi di riflettere su alcune questioni decisive relative alla dimensione etica dell’essere
cittadini oggi. Per studenti che sono stati formati per inserirsi nel mondo del lavoro nell’ambito delle
comunicazioni, diviene decisivo sviluppare un atteggiamento critico e attivo rispetto alla fruizione del
messaggio dei media e una quanto più profonda consapevolezza della relazione di potere implicata in ogni
forma di comunicazione.
CONTENUTI DISCIPLINARI
(Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio)
UNITA’ DIDATTICHE
1
2
3
Set
Discorsi, dialoghi, conversioni: Brani tratti da: 1) x
Plutarco, L'arte di ascoltare 2) Platone, Protagora; 3) Roy
Bradbury, "L'incontro" da Fahrenheit 451] [Film: J.Reitman,
Thank you for smoking
L'anima e la città: 1) Platone, Il mito della caverna
in La repubblica [Film: B.Bertolucci, Il conformista]
L'epoca delle folle: Brani tratti da: 1) A.de
Tocqueville, "Influenza della maggioranza in America
sul pensiero", in La democrazia in America; 2) G.Le
Bon, Psicologia delle folle; 3) C.G.Jung, "Influenza del
collettivo e moralità individuale", da L'io e l'inconscio;
4) A.Manzoni "La rivolta del pane”, in I Promessi
sposi. [Film: Eisenstein, Ottobre. I dieci giorni che
TEMPI PREVISTI
Ott
X
Nov
X
x
x
Dic
x
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
sconvolsero il mondo o O.Wells, Quarto potere]
4
5
6
7
8
Psicologia del totalitarismo: Brani tratti da: 1)
S.Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’io, 2)
E.Fromm, "Psicologia del nazismo" in Fuga dalla
libertà; 3) A.Voltolin, Forme attuali della "pulsione
gregaria" [Film: D.Gansel, L'onda]
Il meccanismo del capro espiatorio: Brani tratti
da: 1) J.G.Frazer, "Espulsione pubblica del male e
capri espiatori pubblici" da Il ramo d'oro; 2) R.Girard,
Il capro espiatorio, 3) E.Neumann, "La vecchia etica"
da Psicologia del profondo e nuova etica] . [Film:
R.Plà, La zona; o M.Bellocchio, Sbatti il mostro in
prima pagina]
La propaganda antisemita: Brani tratti da: 1)
L.Zoia, Paranoia; 2) O.Fenichel Elementi di teoria
psicoanalitica
dell’antisemitismo; 3) J.Joffò, Un
sacchetto di biglie; [Film: film-propaganda Der
edwige Jude]
La Tv e la nuova cultura dell'omologazione. Brani
tratti da: 1) E.Fromm, "Autorità anonima e dolce
persuasione" in Fuga dalla libertà 2) N.Chomsky, Il
potere dei media: gli spettacolari risultati della
propaganda;
3) G.Debord, La società dello
spettacolo; [ Film: J.Carpenter, Essi vivono o P.Weir,
The Truman Show]
L'Italia dei consumi e della televisione Brani tratti
da: 1) P.P.Pasolini Acculturazione e acculturazione; 2)
P.P.Pasolini, Il vero fascismo e il vero antifascismo; 3)
U. Eco, Fenomenologia di Mike Buongiorno [Film:
L.Visconti, Bellissima e E.Gandini, Videocracy]
x
-
X
x
X
x
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI PREVISTE
L’UNITÀ DIDATTICA N.5 “LA PROPAGANDA NEI REGIMI TOTALITARI” SARÀ AFFRONTATA IN PARALLELO CON
L’INSEGNAMENTO DI STORIA. DURANTE L’ANNO È PREVISTO UN LABORATORIO SULLA COSTRUZIONE E UTILIZZO
DELL’INTERVISTA NARRATIVA A PARTIRE DA UN PROGETTO DI CLASSE.
MATERIALI E SUSSIDI DIDATTICI
Dispensa preparata appositamente dal docente con brani selezionati per ogni argomento.
Ogni unità didattica prevede la visione e l’analisi di un film.
Nel corso dell’anno il docente suggerirà delle lettura specifiche e individualizzate per gli studenti che
lo richiederanno.
OBIETTIVI FORMATIVI
dal




POF:
Sollecitare negli alunni la disponibilità all'aggiornamento delle proprie conoscenze
Fornire competenze specifiche nei settori principali coinvolti nella produzione multimediale
Sollecitare nell’alunno la consapevolezza della complessità dei processi di comunicazione
Formare negli studenti la capacità di leggere in modo unitario i diversi aspetti della comunicazione, affinché possano
essere in grado di valutare l'efficacia complessiva di un prodotto comunicativo rispetto agli obiettivi che esso si prefigge,
analizzandolo dal punto di vista linguistico, psicologico, estetico e tecnologico

Potenziare negli allievi la capacità di individuare per ciascuna disciplina gli aspetti essenziali

Formare negli alunni la capacità di progettare prodotti multimediali di cui portare a realizzazione alcune delle principali
componenti (grafica, visiva, linguistica, interattiva, sonora, ecc.)
Altri eventuali (dalla programmazione di classe):
OBIETTIVI DIDATTICI
CONOSCENZE (sapere)
ABILITA’ (saper fare)
-nozione di retorica
- nozione di sofista
–
analisi del mito della caverna di Platone,
–
il potere di influenza della maggioranza
sulla libertà del singolo (Toqueville)
–
il potere del collettivo (Jung)
–
psicologia delle folle (Le Bon)
–
la psicologia delle masse in Freud,
–
psicologia del nazismo (Fromm)
–
il meccanismo del capro espiatorio
(Girard, Neumann)
–
interpretazione psicoanalitica
dell'antisemitismo
–
l’analisi di Noam Chomsky sul potere dei
media,
–
nozione di società dello spettacolo
(Debord)
–
il pensiero omologazione culturale e tv di
P.P.Pasolini
- saper partecipare attivamente ad una
discussione di gruppo,
- saper leggere un testo argomentativo
complesso,
- saper ricavare dai testi proposti i concetti
significativi,
- saper argomentare la propria opinione facendo
riferimento agli autori frequentati,
-saper fare collegamenti tra argomenti e autori
affrontati,
- saper leggere criticamente un film,
- saper scrivere un testo mettendo in relazione
conoscenze acquisite ed esperienza personale,
MATERIALI E STRUMENTI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE
Libri di testo
Appunti
x
Multimedia
x
E-learning
Altri testi
X
Cd/dvd
Dispense
x
Blog
Altro
Materiali on-line
MODALITA’ DI LAVORO E DI VERIFICA
(Indica con una X le voci che interessano e/o integra quelle mancanti;
specifica inoltre il numero di verifiche che presumibilmente verranno effettuate per quadrimestre)
MODALITA’ DI LAVORO
NUMERO E TIPO VERIFICHE DA EFFETTUARE
Tipologia
Tipologia
Discussione guidata
x
Interrogazioni lunghe
Lavoro di gruppo
x
Interrogazioni brevi
Lezione frontale
x
Griglia di osservazione
Lezione partecipata
x
Prove di laboratorio
N° I Quad
N° II Quad
Metodo induttivo
Componimenti/Saggi brevi
Ricerche in rete
Quesiti a risposte aperte
Problem solving
Quesiti a risposta chiusa
Simulazioni
Relazioni
Prove formative
Esercizi a casa
Visione di Cd/Dvd/Film
x
Analisi di siti
Progetti interdisciplinari
Altro (specificare)
Applicazioni scritto/grafiche
Applicazioni pratiche
x
Altro (specificare)
x
2
2
x
4
4
VALUTAZIONE
(Indica con una X le voci di cui si terrà conto nella valutazione e/o integra le voci mancanti)
Tipologia
x
Conoscenze acquisite (sapere)
x
Competenze acquisite (saper essere)
x
Abilità acquisite (saper fare)
x
Progressi compiuti
x
Impegno
x
Interesse /Partecipazione all’attività didattica
Metodo di studio
x
Puntualità nelle consegne
Altro (specifica)
INTERVENTI AL FINE DI RENDERE EFFICACE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE
(Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti)
Tipologia
x
Verranno comunicati agli studenti le ragioni del successo / insuccesso della prestazione
x
Verranno spiegati agli studenti gli errori
x
Le verifiche periodiche verranno supportate sempre da giudizi analitici
Altro (specifica)
EVENTUALE ATTIVITA’ DI RECUPERO
(Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti)
Tipologia
Corso recupero
Sportello
Studio individualizzato (indica le modalità):
Studio assistito (indica le modalità):
Altro (specifica):
Presentato alla classe in data …………………………………
Studenti
Insegnante/i
………………………………………………………..
………………………………………………………..