La traduzione quale strumento di comunicazione

Transcript

La traduzione quale strumento di comunicazione
Corso di Laurea Triennale in “Civiltà e Lingue Straniere Moderne”
Lingua e Traduzione – Lingua Tedesca II – 1° semestre
Prof. B. Sellinger
La traduzione quale strumento di comunicazione
Considerando che ogni comunicazione verbale sottintende un processo traduttivo nel senso del
passaggio d'informazioni da un Io emittente ad un Tu ricevente con i relativi problemi di comprensione
ed interpretazione, il corso si propone di presentare la traduzione come la più alta espressione di
comunicazione verbale che, riunendo in sé funzione ricettiva ed emissiva, richiede da un lato la massima
attenzione nell'ascolto ovvero nella ricezione del testo originale e dall'altro particolare precisione nella
riformulazione nella lingua d'arrivo configurandosi in tal modo come laboratorio linguistico in cui
misurarsi con le potenzialità e i limiti di due sistemi linguistici. Partendo da queste considerazioni il
corso si articola in due parti:
1. Modulo A (5crediti): parte teorico- introduttiva , che, partendo dalla definizione della posizione
filosofico epistemologica del presente approccio alla riflessione linguistico – traduttiva (lo
“Sprachdenken” di Franz Rosenzweig, che ispirò il pensiero filosofico postmoderno in Francia
di autori quali E.Lévinas, J.Derrida e Paul Ricœur in particolare per quanto concerne la
concezione dell’Altro), va ad affrontare alcuni fra i più significativi contributi traduttologici in
ambito tedesco quali in ordine cronologico: Martin Lutero, Schleiermacher, Wilhelm von
Humboldt , Franz Rosenzweig ,Walter Benjamin, e Hans Georg Gadamer.
2. Modulo B (5 crediti): parte pratica dedicata alla discussione delle scelte traduttive nella
versione italiana di alcune delle poesie contenute nel volume con testo a fronte di R.Auslaender
Poesie scelte a cura di M.E.D’Agostini e B.Sellinger, Parma, Mup 2007, nonché ad esercizi che
prevedono traduzioni interlineari, ritraduzioni e traduzioni intralinguistiche sotto forma di
parafrasi del testo poetico ovvero trasformazione dello stesso in prosa.
Bibliografia:
Franz Rosenzweig, La scrittura. Saggi dal 1914 al 1929, a cura di G.Bonola, Roma 1991 [in particolare
i saggi: Il nuovo pensiero, La scrittura e Lutero e Postfazione agli inni di e poemi di Yehudah
haLevy : saggi disponibili sotto forma di fotocopie in Dipartimento].
Paul Ricœur, La traduzione una sfida etica, Brescia 2001.
Hans Georg Gadamer, Lesen ist wie Uebersetzen, in Werke Bd. 8 [fotocopie in Dipartimento].
Siri Nergaard, La teoria della traduzione nella storia, Milano 1993
(testi di Lutero, Schleiermacher, Humboldt
Testi consigliati per l’approfondimento, di cui uno a scelta obbligatorio per gli studenti
non frequentanti:
Franco Buffoni, Con il testo a fronte. L’indagine sul tradurre ed essere tradotti, 2007
Augusto Ponzio, Linguistica generale, scrittura letteraria e traduzione, 2007
Sandra Bosco Coletsos, Il tedesco lingua compatta. Problemi di traducibilità in italiano, 2007