UDA-Storia-Classi

Transcript

UDA-Storia-Classi
Classi 1C – 1B
Disciplina: STORIA
Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione
del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei
cittadini e li motiva al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni
comuni.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Sa utilizzare dati di diversa tipologia-anche digitali- nell’analisi di un fenomeno.
Espone oralmente e con scritture le conoscenze storiche acquisite.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Uso delle fonti.
Usare fonti di tipo diverso per produrre conoscenze su temi definiti.
Leggere e interpretare semplici documenti.
Organizzazione delle informazioni.
Costruire grafici e mappe spazio-temporali.
Utilizzare strumenti di lavoro specifici (linea del tempo –immagini -cartine).
Strumenti concettuali.
Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani.
Conoscere gli elementi relativi all'unità di lavoro in esame (Invasioni germaniche).
Produzione scritta e orale.
Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.
CONTENUTI
Sintesi della civiltà greco-romana
I principali avvenimenti storici e le problematiche connesse agli avvenimenti dell'Alto
Medioevo.
Il Monachesimo
ATTIVITA’
Lezioni di introduzione, di inquadramento, di analisi.
Attività laboratoriali.
METODOLOGIA
Lezione frontale, lezione interattiva, attività individualizzata, attività di gruppo, lavoro
cooperativo a coppie.
VERIFICHE
Le verifiche in itinere saranno alcune, rapide e snelle per controllare solo alcuni aspetti
dell’apprendimento, altre più estese e di durata maggiore per controllare e valutare il processo
evolutivo dell’apprendimento, la concentrazione dell’allievo, la gestione del tempo, il metodo di
lavoro. Al colloquio orale si alterneranno quesiti a risposta multipla, aperta e/o chiusa, a
completamento, test del tipo vero/falso, schematizzazioni, mappe concettuali, disegni e grafici.
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Sarà valutata la messa in atto delle conoscenze apprese, in modo da poter indagare le
competenze che l’allievo, rispetto alla situazione di partenza, andrà sviluppando nel corso delle
attività didattiche. La valutazione sommativa bimestrale considererà le misurazioni in decimi
effettuate al termine di ogni verifica sulla base dei valori così stabilita.
Padronanza (9-10)
Comprende le informazioni con prontezza e le correla tra loro.
Autonomia (7-8)
Comprende agevolmente le informazioni globali e analitiche.
Base (6)
Comprende le informazioni principali.
Inadeguatezza (5-4)
Comprende con qualche difficoltà e in alcuni casi solo con l’aiuto dell’insegnante gli elementi
essenziali.
Disciplina: STORIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.
Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2 (Dic./Gen)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Uso delle fonti.
Usare fonti di diverso tipo.
Leggere un documento storico,comprendendo il contenuto essenziale.
Organizzazione delle informazioni.
Costruire grafici e mappe spazio-temporali per selezionare informazioni.
Strumenti concettuali.
Conoscere gli elementi relativi all’ unità in esame (Arabi ed islam/L’impero carolingio/Il
feudalesimo ).
Produzione scritta e orale.
Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.
CONTENUTI
Avvenimenti storici e problematiche riguardanti Maometto e l'impero arabo-islamico
IL Sacro Romano Impero
La società feudale
La famiglia: il luogo in cui nasce e si sviluppa la nostra vita sociale
Art.4 della Costituzione italiana.
ATTIVITA’
Lezioni di introduzione, di inquadramento, di analisi..
Riproduzione di cartine
Selezione delle fonti, degli strumenti, delle informazioni sull'impero arabo-islamico,
carolingio e sulla società feudale
Esercizi di costruzione di linee e mappe temporali.
Lavoro individuale sul quaderno.
Realizzazione di contesti operativi e collaborativi.
METODOLOGIA
Lezione frontale, lezione interattiva, attività individualizzata, attività di gruppo.
VERIFICHE
Conversazioni orali con commenti.
Discussioni organizzate.
Test di verifica.
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Sarà valutata la messa in atto delle conoscenze apprese, in modo da poter indagare le competenze
che l’allievo, rispetto alla situazione di partenza, andrà sviluppando nel corso delle attività
didattiche. La valutazione sommativa bimestrale considererà le misurazioni in decimi effettuate
al termine di ogni verifica sulla base dei valori così stabilita.
Padronanza (9-10)
- Intuisce in modo corretto ed immediato le relazioni esistenti tra gli eventi.
Autonomia (7-8)
- Coglie le relazioni di causa- effetto tra gli eventi in modo autonomo.
Base (6)
- Coglie i principali nessi di causa ed effetto tra gli eventi.
Inadeguatezza (5-4)
- Coglie raramente i nessi di causa-effetto tra gli eventi.
Disciplina: STORIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Espone oralmente e con scritture –anche digitali- le conoscenze storiche acquisite operando
collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale.
Comprende e descrivere le modalità di trasformazione di un sistema di potere.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3 (Feb/Mar)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Uso delle fonti.
Trarre informazioni da documenti di facile interpretazione e di diverso tipo.
Elencare e riconoscere vari tipi di documenti storici.
Organizzazione delle informazioni.
Utilizzare strumenti di lavoro specifici (grafici-carte tematiche).
Stabilire semplici relazioni spazio-temporali tra gli eventi.
Strumenti concettuali.
Acquisire conoscenze relative all'unità in esame (Le Crociate e la civiltà comunale).
Osservare e descrivere documenti iconografici.
Produzione scritta e orale.
Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.
CONTENUTI
I principali avvenimenti storici e le problematiche connesse alle Crociate e alla civiltà comunale.
Le varie forme di libertà.
Art. 13-21 della Costituzione.
ATTIVITA’
Lezioni di introduzione, di inquadramento, di analisi.
Riproduzione di cartine.
Esercizi di costruzione di linee e mappe temporali.
Lavoro individuale sul quaderno.
Lettura di documenti iconici.
Attività laboratoriali (circle time,..)
METODOLOGIA
Lezione frontale, lezione interattiva, attività individualizzata, attività di gruppo.
VERIFICHE
Conversazioni orali con commenti.
Discussioni organizzate.
Test di verifica.
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Sarà valutata la messa in atto delle conoscenze apprese, in modo da poter indagare le competenze
che l’allievo, rispetto alla situazione di partenza, andrà sviluppando nel corso delle attività
didattiche. La valutazione sommativa bimestrale considererà le misurazioni in decimi effettuate
al termine di ogni verifica sulla base dei valori così stabilita.
Padronanza (9-10)
Intuisce in modo corretto ed immediato le relazioni esistenti tra gli eventi, usa con padronanza il
linguaggio specifico e gli strumenti della disciplina.
Autonomia (7-8)
Coglie le relazioni di causa- effetto tra gli eventi in modo autonomo, usa sempre in maniera
corretta il linguaggio specifico e gli strumenti della disciplina.
Base (6)
Coglie i principali nessi di causa ed effetto tra gli eventi, usa sufficientemente il linguaggio e gli
strumenti specifici della disciplina.
Inadeguatezza (5-4)
Coglie raramente i nessi di causa-effetto tra gli eventi; fa un uso molto limitato del linguaggio
specifico e degli strumenti della disciplina.
Disciplina: STORIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
‚
L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di
risorse digitali
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale.
Espone oralmente e con scritture –anche digitali- le conoscenze storiche acquisite operando
collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4 (Apr/Mag)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Uso delle fonti.
Usare fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze su temi definiti.
Organizzazione delle informazioni.
Utilizzare strumenti di lavoro specifico (carte tematiche).
Costruire grafici e mappe per organizzare le conoscenze.
Strumenti concettuali.
Conoscere gli elementi relativi all'unità di lavoro in esame (Basso medioevo), inquadrandoli
nella dimensione spazio-temporale.
Produzione scritta e orale.
Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.
CONTENUTI
I principali avvenimenti storici e le problematiche connesse agli avvenimenti del Basso
Medioevo.
La crisi dell’Europa feudale e l’Umanesimo– Le Signorie
I diritti inviolabili di ogni essere umano.
Art.2 della Costituzione italiana.
ATTIVITA’
Lezioni di introduzione, di inquadramento e di analisi.
Costruzioni di mappe concettuali.
Visione di film e documenti visivi.
Lavoro di sintesi scritta e orale.
Stimolo alla partecipazione per favorire lo sviluppo di legami.
Incoraggiamento all'apprendimento collaborativo.
Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio.
METODOLOGIA
Lezione frontale, lezione dialogata, attività individualizzata, attività di gruppo.
VERIFICHE
Conversazioni orali con commenti.
Discussioni organizzate.
Test di verifica.
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Sarà valutata la messa in atto delle conoscenze apprese, in modo da poter indagare le
competenze che l’allievo, rispetto alla situazione di partenza, andrà sviluppando nel corso delle
attività didattiche. La valutazione sommativa bimestrale considererà le misurazioni in decimi
effettuate al termine di ogni verifica sulla base dei valori così stabilita.
Padronanza (9-10)
- Ricostruisce con ricchezza di particolari gli avvenimenti studiati e coglie autonomamente le
relazioni di interdipendenza tra presente e passato.
Autonomia (7-8)
- Ricostruisce in modo sicuro ed approfondito gli argomenti studiati.
Base (6)
- Ricostruisce in modo essenziale ma corretto gli argomenti studiati.
Inadeguatezza (5-4)
- Riferisce in modo confuso e solo parzialmente gli argomenti studiati.
ANNO SCOLASTICO 2015-2016 - Classe I A
Disciplina: Storia-Costituzione e
cittadinanza
Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del
presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini e li
motiva al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di
risorse digitali.
Produce informazioni storiche con fonti di vario genere - anche digitali - e le sa organizzare in
testi.
Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone
oralmente e con scritture - anche digitali - le conoscenze storiche acquisite operando
collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.
Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende
opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di
potere medievali.
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale.
Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.
Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione
con i fenomeni storici studiati.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Uso delle fonti
Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche).
Organizzazione delle informazioni
Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi.
Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.
Strumenti concettuali
Conoscere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.
Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.
Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di
convivenza civile.
Produzione scritta e orale
Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione
diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.
Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.
ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI BIMESTRALI
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Uso delle fonti
Usare fonti di diverso tipo.
Organizzazione delle informazioni
Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi.
Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.
Strumenti concettuali
Conoscere aspetti e strutture dei processi storici presi in esame.
Produzione scritta e orale
Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse Espone
oralmente conoscenze e concetti appresi.
CONTENUTI
Conoscenze di tipo dichiarativo
Invasioni germaniche.
Conoscenze di tipo procedurale
Concetti di ordine cronologico e periodizzazioni.
Redazione e riordino del quaderno.
Manipolazione dei testi e dei materiali integrativi.
Principali fenomeni storici, economici e sociali dell’età medievale.
Alcune tipologie di fonti storiche.
Lessico inerente l’orientamento spazio-temporale.
ATTIVITA’
Lezione di introduzione sui principali avvenimenti storici e sulle problematiche connesse alle
invasioni barbariche (problematizzazione).
Uso delle fonti
Confronto di fonti documentarie e storiografiche relative ai periodi presi in esame (AttilaGiustiniano - San Benedetto)
Guida alla lettura della carta tematica dei luoghi per conoscere gli spazi occupati da Unni,
Germani e Romani; La Via della seta.
Laboratorio: analisi del documento «Gli effetti della peste dopo la Guerra greca »,per
comprendere una narrazione storica.
Osservazione e confronto delle cartine riguardanti « Dominazioni longobarda e bizantina » per
valutare l'influenza di due popoli sulle regioni italiane.
Organizzazione delle informazioni
Redazione del quaderno.
Costruzione delle mappe di sintesi aventi per oggetto : gli Unni,la fine dell'impero romano;
l'Occidente germanico e l'Oriente bizantino; l 'Italia tra Bizantini e Longobardi.
Costruzione della linea del tempo dal quarto all'ottavo secolo per cogliere le dimensioni
diacronica
e
sincronica
dei
fatti
(Unni
e
Germani; Bizantini,
Chiesa).
Strumenti concettuali
Analisi guidata in classe e successivo studio individuale per acquisire conoscenze relative ai
seguenti concetti: La migrazione; le invasioni, il Medioevo, l'Italia divisa, la Chiesa.
Completamento della scheda attività di sintesi per rileggere i fatti dell'uda con maggiore
spessore esplicativo alla luce delle nuove conoscenze acquisite.
IO Cittadino: Uomo e ambiente; Persecuzioni: gli Ebrei e la « Crociata dei poveri »
Verifiche
Colloqui per rispondere e per proporre ; colloqui brevi continui e sistematici: colloqui a più voci
guidati e ordinati, controllo delle produzioni grafiche (schemi, tabelle, mappe) per la verifica
formativa
Interrogazione individuale sul percorso bimestrale per la verifica sommativa.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2 (Dic/Gen)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Uso delle fonti
Usare fonti di diverso tipo.
Organizzazione delle informazioni
Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi.
Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.
Strumenti concettuali
Conoscere aspetti e strutture dei processi storici presi in esame.
Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.
Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza
civile.
Produzione scritta e orale
Esporre oralmente conoscenze e concetti appresi.
CONTENUTI
Conoscenze di tipo dichiarativo: Islam e Origini dell’Europa
Conoscenze di tipo procedurale : - Alcune tipologie di fonti storiche
- Lessico inerente l’orientamento spazio-temporale.
ATTIVITA’
Lezioni di introduzione sui principali avvenimenti storici e sulle problematiche connesse all'Islam
e alle origini dell'Europa (problematizzazione).
Uso delle fonti
Analisi di fonti documentarie e storiografiche per operare confronti tra la civiltà urbana araba
e la civiltà feudale.
Lettura delle carte tematiche dei luoghi per conoscere gli spazi occupati dagli Arabi e dai Franchi.
Laboratorio: analisi dei documenti :« Gli Arabi conquistano un Impero”, per ricostruire alcuni
elementi di una civiltà antica; “l’Antica Baghdad”, per ricostruire l’aspetto di una città
scomparsa; ”Le imprese di Carlo Magno”, per comprendere ed inquadrare la narrazione storica
di un evento,”La corte signorile”, per approfondire il funzionamento del sistema curtense.
Organizzazione delle informazioni
Costruzione delle mappe di sintesi aventi per oggetto : l’Impero arabo-islamico; i Franchi il Papato e Carlo Magno; il regime vassallatico nell’Impero carolingio; le Seconde invasioni e la nascita dell’Europa.
Costruzione della linea del tempo dal sesto all'undicesimo secolo per cogliere le dimensioni
diacronica e sincronica dei fatti (Impero arabo/islamico,Franchi,Chiesa, Seconde invasioni).
Strumenti concettuali ,
Analisi guidata in classe e successivo studio individuale per acquisire conoscenze relative ai
seguenti concetti:I nomadi arabi dal paganesimo al monoteismo,la conquista di un impero e la
fondazione di uno stato; La cultura islamica;I franchi; Carlo Magno; l’incastellamento e il
trionfo del feudalesimo.
Completamento della scheda di attività si sintesi per rileggere i fatti dell'uda con maggiore spessore esplicativo alla luce delle nuove conoscenze acquisite.
VERIFICHE
Colloqui per rispondere e per proporre; colloqui brevi continui e sistematici; colloqui a più voci
guidati e ordinati; controllo delle produzioni grafiche (schemi, tabelle, mappe) per la verifica
formativa.
presentazione di un tema affrontato nel percorso bimestrale servendosi di schemi o immagini e
produzione scritta sul Feudalesimo per la verifica sommativa.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3 (Feb/Mar)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Uso delle fonti
Usare fonti di diverso tipo.
Organizzazione delle informazioni
Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi.
Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.
Strumenti concettuali
Conoscere aspetti e strutture dei processi storici presi in esame.
Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza
civile.
Produzione scritta e orale
Esporre oralmente e per iscritto le conoscenze e i concetti appresi.
CONTENUTI
Conoscenze di tipo dichiarativo:La rinascita economica dopo il mille;Poteri universali e Stati
nazionali.
Conoscenze di tipo procedurale: come prendere appunti.
ATTIVITA’
Lezioni di introduzione sui principali avvenimenti storici e sulle problematiche connesse alla
rinascita dopo l'anno mille, ai poteri universali e agli stati nazionali (problematizzazione)
Uso delle fonti
Lettura della carta tematica dei luoghi per conoscere le rotte marittime e le vie del commercio.
Analisi della carta tematica relativa all'assetto politico dell'Europa dopo l'anno mille.
Laboratorio: Confronto di immagini e analisi del documento: « La vita contadina nel
medioevo”, per comprendere vita contadina nel Basso medioevo; “La vita di un mercante del
basso Medioevo » per leggere un'opera d'arte come mappa dei traffici mercantili europei”.
Organizzazione delle informazioni
Costruzione delle mappe di sintesi aventi per oggetto: La rinascita delle campagne; La rinascita
delle città; Borghesi e Comuni; Crociate; Impero, Chiesa e Comuni; Federico secondo.
Costruzione della linea del tempo dal decimo al quattordicesimo per cogliere le dimensioni
diacronica e sincronica dei fatti (Economia e società, Chiesa e Impero).
Strumenti concettuali
Analisi guidata in classe e successivo studio individuale per acquisire conoscenze relative ai
seguenti concetti: Movimento crociato, Il potere universale; la teocrazia; il declino dell'Impero e
l'ascesa degli Stati nazionali.
Completamento della scheda di attività di sintesi per rileggere i fatti dell'uda con maggiore
spessore esplicativo alla luce delle nuove conoscenze acquisite.
IO Cittadino: Uomo e ambiente;Persecuzioni:gli Ebrei e la « Crociata dei poveri ».
VERIFICHE
Colloqui per rispondere e per proporre ; colloqui brevi continui e sistematici; colloqui a più voci
guidati e ordinati, controllo delle produzioni grafiche (schemi, tabelle, mappe) per la verifica
formativa.
presentazione di un tema affrontato nel percorso bimestrale servendosi di schemi o immagini e
produzione scritta sul per la verifica sommativa.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4 (Apr/Mag)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Uso delle fonti
Usare fonti di diverso tipo.
Organizzazione delle informazioni
Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi.
Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.
Strumenti concettuali
Conoscere aspetti e strutture dei processi storici presi in esame.
Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza
civile.
Produzione scritta e orale
Esporre oralmente e per iscritto le conoscenze e concetti appresi.
CONTENUTI
Conoscenze di tipo dichiarativo: Il tramonto del Medioevo.
conoscenze di tipo procedurale: transcodifica da schemi logici, carte geografiche e storiche,
mappe, fonti iconografiche a testi.
ATTIVITA’
Lezioni di introduzione sui principali avvenimenti storici e sulle problematiche connesse al tramonto del medioevo e alla civiltà del Rinascimento (problematizzazione)
Uso delle fonti
Lettura della carta tematica dei luoghi per conoscere la vastità dell’Impero mongolo. Analisi
della carta tematica relativa all'assetto politico dell’Italia dopo la pace di Lodi.
Laboratorio: « Il viaggio di Marco Polo”, per la ricostruzione originale di un viaggio; “I due
volti della fede”, per confrontare due aspetti della religiosità medievale attraverso le immagini;
leggere un'opera d'arte come mappa dei traffici mercantili europei”
Organizzazione delle informazioni
Costruzione delle mappe di sintesi aventi per oggetto: I Mongoli in Europa e Marco Polo in
Cina; La peste nera; Le Signorie e gli altri Stati regionali.
Costruzione della linea del tempo dodicesimo al quindicesimo secolo per cogliere le dimensioni
diacronica e sincronica dei fatti (Mongoli – Signorie italiane).
Strumenti concettuali
Analisi guidata in classe e successivo studio individuale per acquisire conoscenze relative ai
seguenti concetti: Nuovi scambi tra civiltà; La peste nera; Stati nazionali e Stati regionali; L’Italia capitale europea della cultura.
Completamento della scheda di attività di sintesi per rileggere i fatti dell'uda con maggiore spessore esplicativo alla luce delle nuove conoscenze acquisite.
IO Cittadino: Un dovere costituzionale:conservare il patrimonio artistico e culturale italiano.
VERIFICHE
Colloqui per rispondere e per proporre ; colloqui brevi continui e sistematici; colloqui a più voci
guidati e ordinati, controllo delle produzioni grafiche (schemi, tabelle, mappe) per la verifica
formativa.
presentazione di un tema affrontato nel percorso bimestrale servendosi di schemi o immagini e
produzione scritta sul per la verifica sommativa.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
- Conoscenza dei fatti ed eventi storici.
- Individuazione di cause, effetti e relazioni tra i fatti.
- Comprensione e uso di termini specifici.
Padronanza: voto (9-10)
- Conoscenza completa e approfondita,organizzazione autonoma dei contenuti appresi.
- Rielaborazione organica dei dati e capacità di operare collegamenti autonomamente.
- Comprensione ed uso di un lessico corretto in ogni situazione richiesta .
Autonomia: voto (7-8)
- Conoscenza abbastanza completa di eventi e situazioni.
- Individuazione di cause ed effetti e relazioni appropriate tra più eventi.
- Ricostruzione ordinata con uso appropriato del lessico specifico.
Base: voto (6)
- Conoscenza essenziale dei fatti.
- Individuazione di semplici problematiche
- Esposizione con un linguaggio semplice.
Inadeguatezza: voto (5-4)
- Conoscenza parziale di fatti ed eventi -Individuazione parziale di cause ed effetti relativi a fatti
storici.
- Comprensione ed uso parziale di alcuni termini specifici.
METODOLOGIA
Verrà privilegiata la lezione di tipo interattivo
Durante le lezioni verrà data importanza a: verbalizzazione del pensiero, riflessione,
condivisione, pensiero analogico.
Le lezioni avranno quindi la seguente organizzazione:
- Ripasso.
- Presentazione ed osservazione del nuovo problema.
- Discussione sulle osservazioni fatte.
- Esecuzione del compito.
- Discussione sull'esecuzione.
- Ragionamento per analogia, generalizzazione regole
- Sintesi finale.