PIANO DI LAVORO - Licei Le Filandiere

Transcript

PIANO DI LAVORO - Licei Le Filandiere
PIANO DI LAVORO
DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Classe 5^A LS
A.S. 2016-2017
Insegnante: Gianni Stefanon
Classe V A
Competenze di asse e conoscenze specifiche della disciplina – Licei Scientifico e Scienze applicate
(secondo gli assi culturali del D.M. 139/07)
(Classi quinte)
Competenze relative all'asse
Abilità/capacità e saperi
essenziali
Conoscenze
ASSE MATEMATICO: DISEGNO

Utilizzare le conoscenze
geometriche acquisite
durante i due bienni
producendo elaborati grafici
bi-tridimensionali
 Utilizzare sistemi e tecniche
grafiche nell'analisi e nello
studio dei manufatti
artistici scelti tra quelli
studiati nella storia
dell'arte.









Ascoltare
Osservare
Analizzare
Intervenire
Prendere appunti
Produrre elaborati grafici
Disegnare e schizzare
Usare strumenti informatici
Saper utilizzare programmi grafici e fotografici per
la realizzazione di presentazioni
 Saper confrontare e comprendere: piante, sezioni, prospetti,
assonometrie, spaccati assonometrici, prospettive e spaccati
prospettici, relativamente agli edifici studiati in storia dell'arte.
 Conoscere gli elementi grafici di base che gli permettono di
realizzare le proiezioni ortogonali applicate all'architettura
(piante, sezioni, prospetti,prospettive, assonometrie e
applicazioni della teoria delle ombre).
Ascoltare
Analizzare
Osservare
Intervenire
Prendere appunti
Disegnar e schizzare
Esporre e/o redigere testi
in modo appropriato
Utilizzare mezzi e
programmi multimediali
(Powerpoint,Moviemaker)
per la realizzazione di
presentazioni ed
approfondimenti
 Analizza opere artistiche spaziando tra le diverse forme d'arte
espressioni dell’arte: pittura, scultura, opere multimediali,
architettura, urbanistica.
 Sviluppa un’analisi formale e dei contenuti partendo
dall’osservazione del linguaggio visivo;
 Organizza la propria esposizione utilizzando mezzi e
programmi multimediali.
ASSE LINGUISTICO:STORIA DELL'ARTE
 Acquisizione di un metodo
di lettura e di analisi dell’opera
d’arte studiata, sia essa un’architettura, un dipinto o una scultura,
un'installazione, un'opera multimediale, opere di design, fotografia, ecc.
 Acquisizione di una corretta
capacità di analisi storico-acritica
che tenga conto per l'architettura
anche dell'ambito storico-urbanistico.







 Saper usare un metodo di
lettura e d’analisi delle opere
d’arte che permetta all’allievo di
contestualizzarla
nel periodo storico-sociale in cui
è stata realizzata.
 Essere in grado di eseguire
parallelismi, relazioni e confronti
con altre opere studiate appartenenti allo stesso o ad altri periodi
storici.
 Riuscire ad effettuare collegamenti con altre discipline relativamente all’opera, all’artista e/o
al movimento artistico.
B- competenze trasversali di cittadinanza
Attraverso lo studio di disegno e storia dell’arte alla fine del secondo biennio, l’allievo potrà acquisire le seguenti competenze
di cittadinanza (secondo il documento tecnico allegato al D.M. 139/07). Per le abilità relative alle competenze chiave citate si
rimanda al P.O.F.
Competenze

 Imparare ad imparare


 Comunicare
 Comprendere
 Esporre
 Collaborare e partecipare
 Individuare collegamenti e relazioni
 Acquisire ed interpretare l’informazione











Esempi di situazioni educative
Determinare coscientemente obiettivi, tempi, passaggi; costruire un piano di lavoro e rispettare tempi e scadenze;
Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie strategie, anche in
funzione dei tempi propri e a disposizione.
Autocorrezione: coerenza/esaustività/autonomia esecutiva nei
disegni e nell’esposizione orale
Schemi per comprendere, schemi per esporre; fare sintesi
Comprensione del linguaggio visivo; identificare il lessico
tecnico del disegno geometrico e della storia dell’arte
Focalizzazione e confronto tra documenti/immagini di culture/popoli differenti
Esporre a voce o per iscritto, in funzione di un’interrogazione/esposizione; usare il lessico specifico
Rielaborare un approfondimento mediante supporti differenti
Lavori di gruppo, cooperative learning
Discussioni guidate
Esposizioni autonome mediante presentazione di immagini e
disegni
Attività su mappe concettuali, confronti diacronici; analisi di
immagini tratte dal patrimonio artistico.
Uso di fonti differenti
Approfondimenti su strumenti cartacei e multimediali...
Contenuti
Storia dell’arte
Primo quadrimestre
Settembre
 Posti-impressionismo: aspetti storico artistici generali - Paul Cézanne (aspetti storico artistici, dati biografici ed analisi delle
opere fondamentali dell’artista)
 Il Divisionismo: Seurat e Signac (aspetti storico artistici, dati biografici ed analisi delle opere fondamentali degli artisti)
 Vincent van Gogh (aspetti storico artistici, dati biografici ed analisi delle opere fondamentali dell’artista)
 Paul Gauguin (aspetti storico artistici, dati biografici ed analisi delle opere fondamentali dell’artista)
 Ottobre
 l'Arts and Crafts Exibition Society e William Morris
 L'art Nouveau: aspetto storico-artistici generali
 La Secessione Viennese; Gustav Klimt (aspetti storico artistici, dati biografici ed analisi delle opere fondamentali dell’artista)
 L’Espressionismo francese: I Fauves e Matisse (aspetti storico artistici, dati biografici ed analisi delle opere fondamentali
dell’artista)
 L’Espressionismo tedesco del Die Brucke: aspetti storico artistici generali- Kirchner, Nolde, Heckel.
 Edvard Munch: (aspetti storico artistici, dati biografici ed analisi delle opere fondamentali dell’artista)
Novembre
 Oskar Kokoschka: (aspetti storico artistici, dati biografici ed analisi delle opere fondamentali dell’artista)
 Egon Schiele: (aspetti storico artistici, dati biografici ed analisi delle opere fondamentali dell’artista)
 Il cubismo e le avanguardie storiche: Il Cubismo. Aspetti storico artistici generali.
 Pablo Picasso (aspetti storico artistici, dati biografici ed analisi delle opere fondamentali dell’artista)
 George Braque (aspetti storico artistici, dati biografici ed analisi delle opere fondamentali dell’artista)
 Il Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti: aspetti storico-artistici generali
Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Antonio Sant’Elia, Fortunato Depero (aspetti storico artistici, dati biografici ed analisi
delle opere fonda mentali degli artisti)
 Dicembre
 Il Dada: aspetti storico artistici generali – Hans Arp, Marcel Duchamp, Man Ray (analisi delle opere proposte dal libro di testo)
 Il Surrealismo: aspetti storico artistici generali
 Max Ernst, Joan Mirò (aspetti biografici ed analisi delle opere proposte dal libro di testo)
Renè Magritte, Salvador Dalì (aspetti biografici ed analisi delle opere proposte dal libro di testo)
Secondo quadrimestre
Gennaio
 Il Der Balue Reiter: aspetti storico artistici generali– Franz Marc, Vasilij Kandinskij
 L’Astrattismo: origine e componenti culturali – Paul Klee e Vasilij Kandinskij (aspetti biografici ed analisi delle opere proposte dal libro di testo)
 Febbraio
 Piet Mondrian e il De Stijl (aspetti biografici ed analisi delle opere proposte dal libro di testo)
 Il Razionalismo in architettura - Il Bauhaus e Walter Gropius (aspetti storico artistici, dati biografici ed analisi delle opere
fondamentali dell’artista)
 L’architettura razionalista di Le Corbusier (aspetti storico artistici, dati biografici ed analisi delle opere presentate dal libro
di testo)
 L’architettura organica di F.L.Wright (aspetti storico artistici, dati biografici ed analisi delle opere proposte dal testo)
 L’architettura e l’urbanistica del Fascismo e del Nazismo
 L’architettura razionalista in Italia: Terragni-Michelucci, Piacentini (aspetti storico artistici, dati biografici ed analisi delle
opere proposte dal libero di testo)
 Marzo
 Arte metafisica: aspetti storico artistici generali – Giorgio de Chirico, Carlo Carrà, Giorgio Morandi (aspetti biografici ed
analisi delle opere proposte dal libro di testo)
 Arte informale in Europa: Jean Fautrie (testa d’ostaggio n.14), Wols (Pittura) – Arte informale in Italia: Alberto Burri (Sacco e rosso, Cretto G1), Lucio Fontana (Concetto spaziale-attese, Concetto spaziale-attesa)
 Marc Chagall e Amedeo Modigliani (aspetti biografici ed analisi delle opere proposte dal libro di testo)
 Henry Moore e Alexander Calder (aspetti biografici ed analisi delle opere proposte dal libro di testo)
 Arte informale in Europa: Jean Fautrier, Wols, Hartung (aspetti biografici ed analisi delle opere proposte dal libro di testo)
 Arte informale in Italia: Alberto Burri, Lucio Fontana (aspetti biografici ed analisi delle opere proposte dal libro di testo)
Aprile
 Espressionismo astratto in America: Action painting e Colorfield Painting – Jackson Pollock, Marc Rothko (aspetti biografici ed analisi delle opere proposte dal libro di testo)
 Tra New Dada e Nouveau Réalisme: Robert Rauscenberg. Jasper Johns, Jean Tinguely, Piero Manzoni
 Pop Art in Italia e in America – Roy Lichtenstein, Andy Warhol , Richard Hamilton, Jim Dine. (aspetti biografici ed analisi
delle opere proposte dal libro di testo)
 Arte concettuale e arte povera: Joseph Kosuth, Mario Merz (aspetti biografici ed analisi delle opere proposte dal libro di testo)
Maggio
• Cenni sulla Land Art di Robert Smithson e Christo (aspetti biografici ed analisi delle opere proposte dal libro di testo).
• Cenni sulla Body art (aspetti biografici ed analisi delle opere proposte dal libro di testo)
• L'architettura degli anni Sessanta e Settanta: Louis Kahn, Oscar Niemeyer, James Stirling, Aldo Rossi, Philip Johnson
(aspetti biografici ed analisi delle opere proposte dal libro di testo)
Visite guidate
Si prevede, di effettuare, come approvato nel C.d.C. Del 05.10.2015, la seguente visita guidata:
nel mese di marzo 2017, al Museo d'Arte Moderna Ca' Pesaro di Venezia. Viaggio in treno con la classe 5^B.
UDA: La pace
Obiettivi specifici disciplinari:
Si prevede di utilizzare parte degli argomenti di storia dell'arte sviluppati durante il quarto anno in riferimento
alle opere pittoriche e scultoree studiate (ad esempio partendo dalla rappresentazione della “pax romana” agli “Effetti
del buon governo” di Ambrogio Lorenzetti, ed altri). In particolare si effettuerà un'analisi di alcune opere tra artisti
del '900 (ad esempio Matisse, Picasso, ecc.).
•
•
Il significato della pace e come sia stato possibile rappresentarlo nell'arte visiva (pittura, scultura, fotografia), facendo
un “excurus” nella storia dell'arte, dai tempi antichi ai nostri giorni.
Realizzazione, mediante l'uso di tecniche pittoriche, collages, fotografia (anche eseguite dagli stessi allievi), di un
manifesto che propagandi il concetto di “pace” nel mondo. In alternativa realizzazione di sequenze fotografiche aventi
l'obiettivo di rendere sensibili al tema della pace.
Tempi e modalità d'attuazione dell'UDA
L'UDA verrà sviluppata nel rispetto dei tempi dello svolgimento del programma e pertanto in occasione delle varie unità
didattiche specifiche delle disciplina, nella quale occasione si effettueranno gli opportuni approfondimenti. Nel totale si prevede
un approfondimento di otto ore (n. 8 lezioni di un'ora).
Tempi di attuazione del programma
Lo svolgimento delle unità didattiche avverrà durante tutto l’anno scolastico avendo a disposizione n. 2 ore di lezioni settimanali.
Metodologia e strumenti didattici
Il metodo utilizzato prevede la lezione frontale, la lezione dialogata con discussione comune e al confronto fra gli allievi. Le
lezioni avverranno prevalentemente nell’aula a gradoni di storia dell'arte. Dal punto di vista dell’uso degli strumenti didattici,
oltre allo studio del libro di testo in adozione, verranno fornite schede di approfondimento. Le ricerche e gli approfondimenti
saranno realizzati dagli allievi in modo individuale e/o in piccoli gruppi di lavoro. La successiva elaborazione e sintesi porterà
alla realizzazione di una presentazione in power-point o scritto-grafica e fotografica che sarà resa pubblica dagli studenti in
occasione di visite guidate o in apposite lezioni.
Modalità di verifica e criteri di valutazione
Per quanto riguarda le verifiche di storia dell’arte, si prevede di effettuare almeno due verifiche scritte per quadrimestre, oltre a
eventuali interrogazioni e presentazioni dialogate. Gli studi di approfondimento su argomenti assegnati dall’insegnante, che
saranno effettuati nel secondo quadrimestre, saranno anch’essi valutati, tenendo conto delle modalità di ricerca, della capacità di
sintesi e di rielaborazione e della qualità del prodotto.
San Vito al Tagliamento 26 ottobre 2016
L’insegnante: Gianni Stefanon