CLASSE: 4 A CAT LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Transcript

CLASSE: 4 A CAT LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
ANNO
SCOLASTICO
2014 / 2015
CLASSE: 4aA CAT
PROGRAMMA
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente: Mauro BADAS
Testo in adozione:
- Paolo DI SACCO, Le basi della letteratura plus, vol. 2.
STORIA DELLA LETTERATURA
1. IL MEDIOEVO
DANTE, PETRARCA E BOCCACCIO. Elementi biografici e poetici, lettura e analisi dei seguenti
testi attraverso le relazioni in aula degli studenti:
DANTE, Tanto gentile e tanto onesta pare (capitolo XXVI Vita Nova).
DANTE, Guido i’ vorrei (Rime, 9, LII).
Francesco PETRARCA, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (RVF 1).
Francesco PETRARCA, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (RVF 90).
Giovanni BOCCACCIO, Proemio (Decameron).
Giovanni BOCCACCIO, Abraam giudeo (Decameron, prima giornata, novella 2).
Giovanni BOCCACCIO, Lisabetta da Messina (Decameron, quarta giornata, novella 5).
Giovanni BOCCACCIO, Chichibìo (Decameron, sesta giornata, novella 4).
DANTE, Introduzione alla Commedia: temi, diversi livelli di senso, l’aspetto metrico, stile e
linguaggio, cosmologia dantesca, il tempo del viaggio, Dante personaggio e autore, il simbolismo
numerico, visione del mondo e dell’uomo. L’Inferno: struttura; lettura e analisi del canto 1.
2. UMANESIMO E RINASCIMENTO
L’Umanesimo. La mentalità umanistica. La nascita della filologia. La corte. L’arte della stampa.
Lo sviluppo degli studi e della scienza. Le ricerche filosofiche e la diffusione del platonismo. La
letteratura umanistica. La poesia del Quattrocento. Lettura e analisi di LORENZO IL MAGNIFICO,
Canzona di Bacco (da Canti carnascialeschi).
La fioritura del Rinascimento. La questione della lingua. Il poema cavalleresco.
Ludovico ARIOSTO: elementi biografici. L’Orlando Furioso: motivi, la tecnica dell’intreccio,
l’ironia. Lettura e analisi di Ludovico ARIOSTO, Proemio (Orlando Furioso, canto 1, ottave 1-4); La
pazzia di Orlando (Orlando Furioso, canto 23, ottave 102-136).
Niccolò MACHIAVELLI: elementi biografici. Il Principe: analisi dell’opera. Lettura e analisi di
Niccolò MACHIAVELLI, Il principe e la morale (Il Principe, capitolo 15); Cesare Borgia (Il
Principe, capitolo 7).
Torquato TASSO: elementi biografici e poetici. La Gerusalemme Liberata: caratteristiche
dell’opera, temi e stile. Lettura e analisi di Torquato TASSO, Proemio (Gerusalemme Liberata, libro
1, ottave 1-5); Il combattimento di Tancredi e Clorinda (Gerusalemme Liberata, libro 12, ottave
51-69).
3. IL SEICENTO
La cultura del barocco. Caratteristiche del barocco. La poesia del Seicento.
Giambattista MARINO: figura e poetica. Lettura e analisi di Giambattista MARINO, Bella
schiava. La prosa scientifica : laicizzazione della cultura, il metodo sperimentale.
Galileo GALILEI: elementi biografici, atteggiamenti metodologici, la nascita della prosa
scientifica a carattere divulgativo. Lettura e analisi di Galileo GALILEI, Scienza e fede (da Lettere
copernicane).
Miguel DE CERVANTES e il Don Chisciotte: caratteristiche dell’opera, temi ricorrenti, la nascita
del romanzo moderno. Lettura e analisi di Miguel DE CERVANTES, Il famoso cavaliere don
Chisciotte della Mancia (Don Chisciotte, parte 1, capitolo 1); La battaglia contro i mulini a vento
(Don Chisciotte, parte 1, capitolo 8).
William SHAKESPEARE e il secolo del teatro. Elementi barocchi e visione poetica. Lettura e
analisi di William SHAKESPEARE, Essere o non essere (Amleto, atto 3, scena 1, seconda parte); Il
primo incontro dei due innamorati (Romeo e Giulietta, atto 2, scena 2, vv. 1-56).
4. IL SETTECENTO
La poesia italiana del Settecento. L’Accademia dell’Arcadia. Lettura e analisi di Paolo ROLLI,
Solitario bosco ombroso (da Canzonette); Pietro METASTASIO, Se cerca se dice; È la fede degli
amanti (da Arie).
L’Illuminismo. Nuovi temi promossi dall’Illuminismo. La nascita delle Odi. Giovanni PARINI:
elementi di poetica. Lettura e analisi di Giovanni PARINI, La vergone cuccia (da Il Giorno, Il
Mezzogiorno, vv. 517-556).
Carlo GOLDONI. Elementi biografici. La riforma del teatro comico. La poetica di Goldoni. Stile
e linguaggio. Lettura e analisi di Carlo GOLDONI, Un nobile ostinato e pettegolo (La bottega del
caffé, atto 1, scena 3); Gli innamorati e il misogino (La locandiera, atto 1, scena 4); Il monologo di
Mirandolina (La locandiera, atto 1, scena 9).
Vittorio ALFIERI. Elementi biografici. La posizione culturale e il pensiero politico. Le tragedie.
L’opera: il Saul. . Lettura e analisi di Vittorio ALFIERI, Il tormento interiore di Saul (Saul, atto 2,
scena 1, vv.18-56); Sconfitta e morte del tiranno (Saul, atto 5, scene 3, 4, 5, vv. 169-225).
2
5. L’OTTOCENTO
Ugo FOSCOLO. La vita. La personalità. La poetica: motivi fondamentali, romanticismo e
classicismo. Le opere principali: I sepolcri e Le Grazie. Lettura e analisi attraverso lavoro di gruppo
e presentazione da parte degli studenti delle poesie di Ugo FOSCOLO, Alla sera, In morte del fratello
Giovanni, A Zacinto.
LINGUA SCRITTA
Stesura di elaborati in forma scritta secondo le seguenti tipologie previste dell’esame di Stato:
B (saggio breve) e D (tema di ordine generale).
Iglesias, 8 giugno 2015.
Gli studenti
Il docente
3