Via Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) DOCUMENTO

Transcript

Via Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) DOCUMENTO
LICEO “RAMBALDI – VALERIANI – ALESSANDRO DA IMOLA”
Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO)
Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059
Liceo Scientifico: Via F. Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23103 - Tel. 0542 659011
Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale:
Via Manfredi, n. 1/a – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23892 - Tel. 0542 23606
www.imolalicei.gov.it -  [email protected]
c.f. 90049440374 - Codice Univoco UFK2WD
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
DELLA CLASSE 5^ sez. D Linguistico
Anno scolastico 2014 – 2015
Contenuto:
1. Elenco dei candidati e dei docenti del Consiglio di Classe
2. Scheda informativa sulla classe
3. Programmazione della terza prova e simulazioni svolte
4. Schede per la valutazione delle prove
5. Criteri di assegnazione del credito scolastico e attività svolte nel
corso del triennio
6. Attività curricolari ed extracurricolarisvolte nel triennio
7. Schede informative analitiche e programma di tutte le materie
dell'ultimo anno
ALLEGATO: Percorsi tematici per il colloquio
Imola, 15 maggio 2015
IL DIRIGENTE
Prof. Lamberto Montanari
1. ELENCO DEI CANDIDATI E DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
1.1 CANDIDATI.
1.ABOUKOUTIBA OMAIMA
2.ALBERTAZZI CHIARA
3.ATTYA YASMIN MAHER
4.BALDASSARRI ILENIA
5.BAYUNGA MAZANGATA GLORIA
6.BERTI GIORGIA
7.BRIZIARELLI FRANCESCA
8.DATTILO ROSARIO
9.DOMENICALI SILVIA
10.ERRICO CARMEN
11.FOCCI DAVIDE
12.FRANCESCHELLI GIULIA
13.MIRRI ALESSIA
14.PALLADINO SARAH
15.PASI ANGELCA
16.PETROLO RAFFAELLA
17.PETUKER HENRIETTA KAROLA
18.POGGI CECILIA
19.ROSSI GIORGIA
20.SABATINI CHIARA
21.SCALA MATILDE
22.SCHITO ARIANNA
23.SIMONE ELENA
24.TORI DIEGO
25.VIOLETTA IRENE
26.ZARDI LETIZIA
1.2 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anna Franceschelli ( Inglese )
Ebe Pasotti ( Matematica e Fisica )
Daniele Carlo Maria Casaburi( Storia dell‟Arte )
Membri interni della Commissione
Marco Medri ( Storia e Filosofia)
Marco Tellarini ( Scienze Motorie )
Maria Carla Gambi ( Inglese)
Eva Leonardi ( Tedesco II e III Lingua )
Mariagrazia Penazzi ( Francese )
Genziana Speciale ( Spagnolo)
Carla Cardano ( Scienze Naturali)
Daniele Carlo Maria Casaburi ( Storia dell‟Arte )
Elisabeth Tamba ( Conversatrice di Inglese )
Anja Schuhmacher ( Conversatrice di tedesco )
Pascale Valerie Gerard ( Conversatrice Francese)
Gabriela Navarro Marmolejo ( Conversatrice di Spagnolo )
Ilaria Savorini( Religione)
2. SCHEDA INFORMATIVA SULLA CLASSE
2.1 STORIA E GIUDIZIO SULLA CLASSE
2.2 CONTINUITÀ DIDATTICA
3 PROGRAMMAZIONE DELLA TERZA PROVA E SIMULAZIONI SVOLTE
4. SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE
Scheda di valutazione
Griglia di valutazione
Griglia di valutazione
Griglia di valutazione
Griglia di valutazione
I° prova
II prova
III prova
del Colloquio
5. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E ATTIVITÀ SVOLTE
NEL CORSO DEL TRIENNIO
6. ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE NEL TRIENNIO
7. SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE E PROGRAMMA DI TUTTE LE MATERIE
DELL'ULTIMO ANNO
Italiano
Inglese ( I Lingua)
Tedesco ( II e III lingua)
Francese (II lingua)
Spagnolo (III lingua)
Filosofia
Storia
Matematica
Fisica
Storia dell'Arte
Scienze Naturali
Scienze Motorie e Sportive.
Religione
2. SCHEDA INFORMATIVA SULLA CLASSE
2.1 STORIA E GIUDIZIO SULLA CLASSE
La classe è composta da 26 alunni , di cui 23 ragazze e 3 ragazzi. Essa è il risultato di un
accorpamento che nel corso dell‟anno scolastico 2011-2012 l‟U.S.R di Bologna ritenne di dover fare
tra le precedenti II G e II D, numericamente inferiori a quanto previsto dalla normativa vigente.
Pertanto la classe risulta articolata in due gruppi con opzioni linguistiche diverse : gruppo inglese (
prima lingua ), francese ( seconda lingua) , tedesco ( terza lingua) e gruppo inglese ( prima lingua ) ,
tedesco ( seconda lngua ) , spagnolo ( terza lingua ) , che svolgono le ore curricolari di lingue in spazi
diversi. L‟accorpamento, non del tutto indolore , è stato accettato dai ragazzi e dalle loro famiglie ,
nel corso del triennio si è raggiunta una discreta armonia e si è venuta a creare una nuova identità di
gruppo, non totalmente priva , tuttavia , di qualche sporadica dissonanza.
Dal punto di vista della partecipazione al dialogo educativo e formativo , da parte di alcuni alunni è
stato positivo , costante e proficuo , ma una parte di essi risponde positivamente solo se sollecitato ed
in vista del risultato. Il profitto globale raggiunge risultati discreti , con punte di eccellenza che hanno
consentito a singoli alunni di partecipare per merito ad attività internazionali e di conseguire premi di
riconoscimento nazionale ed internazionale. Pochi elementi della classe hanno mostrato invece nel
corso del triennio un atteggiamento di partecipazione piuttosto scarso e risultati di profitto al limite
della sufficienza.
2.2 CONTINUITÀ DIDATTICA
La storia della classe, nel triennio, è stata caratterizzata da continuità didattica in Italiano, Matematica
e Fisica , Storia e filosofia, Scienze, Francese , Spagnolo ,Religione, Conversazione francese e
Scienze motorie e sportive. E‟ mancata invece per quanto riguarda Inglese , Tedesco , Storia dell‟Arte
, Conversazione tedesco e spagnolo.
3 PROGRAMMAZIONE DELLA TERZA PROVA E SIMULAZIONI SVOLTE
Durante l'anno scolastico sono state svolte due simulazioni di Terza Prova, di Tipologia B (2-3 quesiti
suddivisi tra quattro differenti discipline) e di Tipologia A (una domanda aperta per materia con
risposta di venti righe).
Nella prima simulazione le materie coinvolte sono state Storia dell‟Arte , Francese –Tedesco II lingua
; Storia e Fisica.(Valutazione Media 11,43).
Nella seconda simulazione (Tipologia A) le materie interessate sono Storia dell‟Arte ,Francese –
Tedesco II lingua,Filosofia, Matematica. ( Valutazione Media 12,02).
Tenuto conto dei risultati di profitto e della maggiore fattibilità di tale tipologia riscontratadai ragazzi,
il Consiglio di Classe invita la formulazione all'esame di una Terza Prova di Tipologia A, secondo la
formula sperimentata durante le simulazioni.
Vengono allegate al presente documento le schede con le domande assegnate nelle simulazioni di
Terza Prova.
SIMULAZIONE DI Terza Prova
Anno scolastico:2014-2015
Materia: Tedesco
Nome........................................ Classe................... Data..............................
Tipologia B
1)
Das Gedicht “ Der Panther” von R. M. Rilke isteinklaresBeispielfür das so genannte
DINGGEDICHT. Erkläre die bedeutendstenMerkmale.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
______________________________________________________________
2)
In demGedicht “ Der Panther “ von R. M. Rilke wird das Wort “Panther “
nurimTitelverwendet. Spielt das eine Rolle? Erkläre die symbolischeBedeutung des Gedichtes.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
______________________________________________________________
3)
Illustriere die schwierigeLage der Judennach den Nürnbergergesetzten.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
_____________________________________________
Candidato/a __________________________________________________
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DI STORIA
1)Spiega perché il fascismo italiano è stato definito un totalitarismo imperfetto.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
2)Metti in evidenza le ripercussioni che ebbe la crisi finanziaria americana del 1929 sulla già fragile
repubblica di Weimar.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Simulazione terza prova
NOME
CLASSE
DATA
Tipologia B
1° quesito
Enuncia le due leggi di Ohm e spiega da cosa dipende ρ. (max 8 - 9 righe)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2° quesito
Spiega il fenomeno dell‟induzione elettromagnetica commentando la legge di Faraday-NeumannLenz (max 8-9 righe)
Nome____________________________
Data_______________
Classe_____
Nom ..............................................................Prénom............................................
Classe .......................................................... Date...........................................................
Simulazione di III prova-Tipologia B
1. Pourquoi peut-on définir l'incipit de Eugénie Grandet "une signature balzacienne"?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
___________________________________________________________________
2. La critique a défini la mort de Madame Bovary "une tragédie réaliste": expliquez cette affirmation
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
__________________________________________________________________
3. Analysez le personnage de Jean Valjean en individuant les aspects liés au Romantisme?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
STORIA DELL’ARTE
Quesito 1: Quali furono le tematiche principali esplorate da G. Balla?
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________
Quesito 2: Descrivi le differenze sostanziali tra Cubismo analitico e Cubismo sintetico.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________
Quesito 3: Nel quadro “L.H.O.O.Q.” M. Duchamp cosa voleva mettere in evidenza?
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Nome e cognome________________________________________________________________
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – LINGUA TEDESCA - TIPOLOGIA A
WelcheEreignissebeeinflusstendassogenannnte “expressionistischeJahrzehnt” ,
welcheIdeencharakterisieren es und wasbedeutet “DerSchrei” für die ganze literarischeBewegung?
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Giovedì 26 marzo 2015. Classe 5DL Insegnamento di Filosofia
Simulazione della III prova dell’esame di Stato. Tipologia della prova: “A”
Nome del/della candidato/a: ______________________________________
Mantenendoti rigorosamente entro gli spazi assegnati, rispondi sinteticamente alla seguente
domanda:
Immagina di dover partecipare a un convegno da tenersi ad Imola per ricordare: “La figura di
Friedrich Nietzsche e l‟importanza della sua opera”. Scrivi un breve intervento introduttivo per
ricordarlo, cercando di cogliere gli elementi essenziali che tengono insieme i vari aspetti del suo
pensiero.
Non è ammesso il ricorso ad alcun ausilio o sussidio
Valutazione complessiva
………./10
………./15
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DI MATURITA’- TIPOLOGIA A
CLASSE 5 D LICEO LINGUISTICO
MATEMATICA
NOME ------------------------------ COGNOME-----------------------------------------DATA--------------Rispondi al seguente quesito utilizzando al massimo 20 righe.
Dopo aver dato la definizione di funzione considera f ( x) 
x2  x  1
2 x  8  x2
. Determina il dominio;le
eventuali simmetrie; le eventuali intersezioni con gli assi; il segno della funzione; i limiti agli
estremi del dominio e nei punti in cui non è definita; dopo aver dato la definizione di asintoto
determina gli eventuali asintoti e le rispettive equazioni, dopo aver scritto le eventuali condizioni
di esistenza; gli eventuali punti di discontinuità e la relativa specie motivando la risposta;
l’immagine di 3 e di – 2;dare la definizione di derivata e calcolarla utilizzando la regola del
quoziente. Riporta tutte le informazioni trovate sul piano cartesiano e traccia il grafico
utilizzando il retro del foglio.
Nom ....................................................................Prénom............................................
Date.........................................................Classe......................................................
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: FRANCESE
TIPOLOGIA A
1 En analysant les mouvements littéraires et les auteurs du XIX siècle, décrivez les différentes façons
de concevoir l'amour entre homme et femme.
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Storia dell’Arte
Quesito:
Descrivi il “torbido mondo del metodo paranoico-critico” di Dalì attraverso una delle sue opere.
(max 20 righe)
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
4. SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE
Scheda di valutazione
Il Consiglio di Classe suggerisce i seguenti criteri di valutazione:
Voto:
10
Punti: Punti: Conoscenze
15
Capacità
Competenze
30
Non riesce ad
1-2
2-3
6-7
orientarsi anche se
guidato
Utilizza le conoscenze minime,
3
4-5
8-10
Frammentarie e
solo se guidato, ma con gravi
gravemente
errori. Si esprime in modo
lacunose
scorretto e improprio. Compie
analisi errate.
Lacunose e parziali
4
6-7
11-14
Utilizza le conoscenze se
Compie sintesi
guidato, ma con errori. Si
scorrette
esprime in modo scorretto ed
improprio; compie analisi
lacunose e con errori.
Limitate e
5
8-9
15-19 superficiali
Utilizza le conoscenze con
Gestisce con
imperfezioni. Si esprime in
difficoltà situazioni
modo impreciso. Compie analisi semplici
parziali
Utilizza le conoscenze senza
Essenziali, non
6
10
20-22 approfondite
Sa utilizzare
commettere errori sostanziali. Si informazioni e
esprime in modo semplice e
conoscenze e
corretto. Sa individuare
gestisce situazioni
elementi e relazioni con
nuove e semplici
sufficiente correttezza
7
11-12
Utilizza autonomamente le
Utilizza in modo
Complete, se
conoscenze, complessivamente
corretto
guidato sa
sa affrontare problemi
informazioni e
complessi. Espone in modo
conoscenze e
corretto e linguisticamente
gestisce le situazioni
appropriato
nuove in modo
23-25 approfondire
accettabile
Utilizza autonomamente le
Utilizza in modo
8
13
Complete con
conoscenze sa affrontare
corretto e completo
approfondimento
problemi più complessi.
informazioni e
Espone in modo corretto e con
conoscenze
26-28 autonomo
proprietà linguistica. Compie
analisi corrette
Complete,
Utilizza le conoscenze in modo
Utilizza in modo
corretto ed autonomo, sa
corretto, completo e
organiche, articolate affrontare problemi complessi.
9-10
14-15
29-30 e con
autonomo
Si esprime con chiarezza e
informazioni e
approfondimenti
proprietà utilizzando i
conoscenze
autonomi
linguaggi specifici. Compie
analisi approfondite e individua
correlazioni precise
Griglia di valutazione I° prova
CANDIDATO__________________________________________________
INDICATORI
1. Rispetto delle
consegne
2.Padronanza della
lingua, capacità
espressive,logicolinguistiche
3. Conoscenza,
comprensione degli
argomenti
4. Coerenza e
pertinenza delle tesi
sostenute, capacità di
organizzare un testo,
di argomentare
5. Capacità di
elaborazione critica,
d‟approfondimento e
di contestualizzazione
PUNTEGGIO
LIVELLI DI VALUTAZIONE E VOTO
MASSIMO
PUNTEGGIO
ATTRIBUITO
ATTRIBUIBILE
CORRISPONDENTE
ALL‟INDICATORE
ALL‟INDICATORE
Insufficiente
0.5-1
2
Sufficiente
1,5
Buono
2
4
4
3
2
Gravemente insufficiente 0.5-1
Insufficiente
1.5-2
Sufficiente
2.5
Discreto
3
Buono
3.5
Ottimo
4
Gravemente insufficiente 1
Insufficiente
1.5-2
Sufficiente
2.5
Discreto
3
Buono
3.5
Ottimo
4
Insufficiente
0.5-1,5
Sufficiente
2
Discreto
2,5
Buono
3
Insufficiente
Sufficiente
Discreto-Buono
0.5-1
1,5
2
VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA……………/15
Griglia di valutazione II prova
CANDIDATO__________________________________________________
INDICATORI
PUNTEGGIO
LIVELLI DI VALUTAZIONE VOTO
MASSIMO
E PUNTEGGIO
ATTRIBUITO
ATTRIBUIBILE
CORRISPONDENTE
ALL‟INDICATORE
ALL‟INDICATORE
1.Comprensione
Gravemente insufficiente 0.4/1
globale del testo
Insufficiente
1.5/3
5
Sufficiente
3.5
Discreto
4
Buono
4.5
Ottimo
5
2. Capacità di
Gravemente insufficiente 0.4/1
analisi, sintesi e
Insufficiente
1.5/3
rielaborazione
5
Sufficiente
3.5
Discreto
4
Buono
4.5
Ottimo
5
3.Correttezza
Gravemente insufficiente 0.2/1
espositiva e
Insufficiente
1.5/2.5
proprietà lessicale
5
Sufficiente
3
Discreto
3.5-4
Buono
4.5
Ottimo
5
VOTO COMPLESSIVOATTRIBUITO ALLA PROVA……………/15
Griglia di valutazione III prova
Candidato ………………………………………………………………classe
INDICATORI
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUIBILE
ALL‟INDICATORE
1. Competenze linguistiche
specifiche
4
2. Conoscenze specifiche
degli argomenti proposti
nella traccia
7
3. Rispetto della consegna,
organizzazione logica e
progressione del discorso
4
LIVELLI DI
VOTO
VALUTAZIONE E ATTRIBUIBILE
PUNTEGGIO
ALL‟INDICATORE
CORRISPONDENTE
Scarso
0.2-1
Insufficiente
1,5-2
Sufficiente
2,5
Discreto
3
Buono
3,5
Ottimo
4
Scarso
0.4/3
Insufficiente 3,5/4,5
Sufficiente
5
Discreto
5,5
Buono
6-6,5
Ottimo
7
Scarso
0.4/1
Insufficiente
1,5-2
Sufficiente
2,5
Discreto
3
Buono
3,5
Ottimo
4
VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA…………/15
Griglia di valutazione del Colloquio
CANDIDATO__________________________________________________
INDICATORI
1. Padronanza della
lingua e proprietà di
linguaggio
disciplinare
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUIBILE
ALL‟INDICATORE
12
2. conoscenza degli
argomenti richiesti.
12
3. Capacità di
utilizzare le
conoscenze acquisite
e di collegare anche
in forma
interdisciplinare;
capacità di
discussione e di
approfondimento
6
LIVELLI DI
VOTO
VALUTAZIONE E
ATTRIBUITO
PUNTEGGIO
ALL‟INDICATORE
CORRISPONDENTE
Gravemente insufficiente 1-4
Insufficiente
5-7
Sufficiente
8
Discreto
9
Buono
10-11
Ottimo
12
Gravemente insufficiente 1-4
Insufficiente
5-7
Sufficiente
8
Discreto
9
Buono
10-11
Ottimo
12
Gravemente insufficiente 1-2
Insufficiente
3
Sufficiente
4
Discreto
5
Buono /Ottimo
6
VOTO COMPLESSIVOATTRIBUITO ALLA PROVA……………/30
5. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E ATTIVITÀ SVOLTE
NEL CORSO DEL TRIENNIO
Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza maturata al di fuori della scuola, coerente
con l'indirizzo di studi del corso cui si riferisce l'esame di stato e debitamente documentata dagli enti,
associazioni, istituzioni presso cui lo studente ha studiato o prestato la sua opera.
Le tipologie di esperienze che danno luogo al credito formativo, devono:
· essere esterne alla scuola
· essere documentate (corsi di lingue, formazione ecc. documentare numero di ore) e possono
riguardare:
· partecipazione ad attività sportive agonistiche e ricreative nel contesto di società ed associazioni
regolarmente costituite;
· frequenza positiva di corsi di lingue presso scuole di lingua legittimate ad emettere certificazioni
ufficiali e riconosciute nel paese di riferimento, secondo le normative vigenti;
· frequenza positiva di corsi di formazione professionale;
· partecipazione -in qualità di attore o con altri ruoli significativi -a rappresentazioni teatrali;
· pubblicazioni di testi, disegni, tavole o fotografie su periodici regolarmente registrati presso il
Tribunale di competenza, purché vi sia attinenza con i contenuti del curricolo della scuola;
· esperienze lavorative che abbiano attinenza con il corso di studi (nel caso di esperienze presso la
Pubblica Amministrazione è ammissibile l'autocertificazione)
· attività continuativa di volontariato, di solidarietà e di cooperazione presso enti,
associazioni, parrocchie, debitamente documentate per un congruo periodo che attestino l'acquisizione
di competenze specifiche.
I Consigli di Classe devono decidere caso per caso sulla base dell‟O.M. n.41 11/05/2012 (art. 9,
comma 1) che ha confermato le disposizioni contenute nel D.M. n. 49 del 24/02/2000, dove si
sottolinea la necessita di una “rilevanza qualitativa” delle esperienze, anche con riguardo alla
formazione personale, civile e sociale dei candidati. Queste esperienze non devono essere state
occasionali e devono, pertanto, avere avuto anche una significativa durata. I Consigli di classe, nel
valutare le richieste e la documentazione allegata, debbono tenere conto della coerenza delle
esperienze acquisite con le discipline del corso di studi e/o con le finalità educative e formative del
P.O.F. Inoltre devono tenere conto della non occasionalità della attività certificata e delle effettive
competenze conseguite dallo studente, al fine di evitare improduttivi automatismi nella attribuzione.
6. ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE NEL TRIENNIO.
CLASSE TERZA:
- Stage di una settimana in Spagna (gruppo III lingua Spagnolo )
- “Comenius Project Heroes ” I fase. I nostri studenti sono stati ospitati in Finlandia dall‟11 al
20 aprile 2013 ( Cygnaeus-lukio JYVÄSKYLÄ )
- Chimica e biologia in inglese
- Open Day.
- Campionato di atletica.
- Spettacolo teatrale della scuola.
- Progetto “ Studio azzurro” in collaborazione coi Musei Civici di Imola
- Visita alla Mostra “ Fare gli Italiani” Torino
- Progetto “ Diverso da chi” ? in collaborazione con l‟A.U.S.L di Imola
(Consultorio Spazio Giovani )
- Spettacolo “ Pitbull” , rassegna DDT.Imola , teatro comunale dell‟Osservanza.
CLASSE QUARTA:
-“Comenius Project Heroes” II fase( Cygnaeus-lukio JYVÄSKYLÄ ) I nostri studenti
hanno ospitato gli studenti finlandesi dal 3 al 12 aprile 2014.
-Rossi Giorgia vince il premio “, Rotary per la pace”, con soggiorno ad Angouleme .
- Bayunga Mazangata Gloria partecipa al Meeting "Heroes" a Armentières
- Progetto “Raccolta stracci”-volantinaggio.
- Partecipazione al musical “Paris Rouge”:
- Visita alla Mostra “ Zurbaràn” , Palazzo dei Diamanti Ferrara.
- Laboratorio di Krav-Maga
- Campionato di atletica
CLASSE QUINTA:
- Progetto CLIL: Moduli in inglese per Scienze ; Modulo in tedesco e storia sul Nazismo (non
compresenza).
- Progetto “ Buenos Aires” in spagnolo
- Gruppo sportivo scolastico: campionati di atletica
- Viaggio di istruzione a Lisbona.
- Open Day.
- Musical “Masquerade”
- Conferenza Prof . Carlo Galli “ Democrazia e Costituzione” Teatro Osservanza
- Progetto accoglienza
- Zardi Letizia vince il premio Rotary per la pace.
Durante il corso del triennio numerosi studenti hanno ottenuto le certificazioni esterne di inglese
(Cambridge), francese (Delf), spagnolo (Dele)e tedesco(Zertifcat Deutsch).
Durante la prima settimana di ogni anno del triennio la classe ha seguitoun'attività di full
immersion in lingua inglese con esperti esterni di madrelingua.
Gli studenti hanno partecipato nel corso del triennio a spettacoli teatraliin lingua spagnola e
francese. Nel corso della classe V il Teatro Comunale di Imola ha allestito proiezioni in streaming
, in lingua originale ,dai palcoscenici inglesi e americani cui la classe ha aderito : “ Frankestein” e
“ Uomini e topi”.
7. SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE E PROGRAMMA DI TUTTE LE MATERIE
DELL'ULTIMO ANNO
Italiano
Inglese
Francese
Spagnolo
Tedesco ( II Lingua)
Tedesco (III Lingua)
Approfondimento CLIL Storia-Tedesco
Filosofia
Storia
Matematica
Fisica
Storia dell'Arte
Scienze Naturali
Scienze Motorie e Sportive
Religione
Conversazione Inglese
Conversazione Tedesco ( II Lingua)
Conversazione Tedesco ( III Lingua )
Conversazione Francese
Conversazione Spagnolo
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO
Materia
Libro di testo adottato
ITALIANO
D. Alighieri “ Paradiso”.
Giuseppe Langella - Pierantonio Frare - Paolo Gresti - Uberto
Motta
Letteratura.it 3 Edizioni scolastiche Bruno Mondadori
Altri sussidi didattici utilizzati
LIM ;Film ; Video ; fotocopie ; link e siti web ; dizionari
FINALITA‟ GENERALI ED OBIETTIVI DISCIPLINARI.
L‟insegnamento-apprendimento della disciplina dell‟italiano si colloca nel quadro più ampio della
capacità ed abilità comunicative trasversali alle finalità dei programmi ministeriali.
Il programma del V anno prevede che vengano consolidate le competenze linguistiche acquisite
,affinate le abilità di analisi testuale e che si proseguano l‟approfondimento e il potenziamento di
strategie comunicative diversificate e finalizzate alle prove proposte dall‟esame di Stato. Inoltre che si
maturi ulteriormente lo studio e la passione per la storia della letteratura italiana, anche a confronto
con la storia della letteratura europea, nello specifico inglese, tedesca ,francese e spagnola, i quattro
indirizzi del loro corso di studi.
OBIETTIVI MINIMI
1 Condurre una lettura sufficientemente espressiva del testo.
2 Riconoscere la tipologia testuale.
3 Individuare ed esporre con sufficiente chiarezza e coerenza i contenuti testuali.
4 Compiere con coerenza l‟analisi strutturale.
5 Decodificare le principali figure retoriche.
7 Cogliere le tappe significative dell‟evoluzione storica della letteratura italiana.
8 Contestualizzare in maniere sufficientemente pertinente i contenuti appresi ad altre discipline.
9 Produrre in forma sufficientemente chiara,corretta, coerente e coesa tipologie testuali diverse.
10 Mettere a confronto le proprie esperienze personali e quelle dei compagni con le esperienze umane
ed artistiche incontrate con adeguata consapevolezza, curiosità e rispetto.
METODOLOGIA
Lezione frontale,lezione interattiva con LIM, analisi testuale guidata e autonoma, approfondimenti
individuali e di gruppo.
VERIFICHE
Sono state somministrate , nei 2 quadrimestri, 2 prove scritte , 2 orali ed 2 verifiche di percorso scritte
valutate oralmente secondo lo schema della tipologia B( 5 quesiti , 8 righe) ed A ( 1 questo , 20 righe
) di terza prova dell‟Esame di Stato.
Le prove scritte prevedevano l‟alternanza di testo argomentativo , analisi del testo e saggio breve.
Ore previste per ogni prova : 3.
Per la valutazione si è fatto riferimento agli indicatori di misurazione previsti dalle griglie concordate
in sede di Dipartimento Disciplinare.
NOTA SULLA CLASSE
La classe , composta da 26 studenti, ha svolto il programma annuale con impegno e regolarità di
studio. La partecipazione è stata più collaborativa rispetto agli anni precedenti ma non
particolarmente brillante..I risultati sono complessivamente buoni.
Imola 15 maggio 2015
Docente : Anna Franceschelli.
Classe V D Linguistico.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI ITALIANO.
Dante Alighieri . “La Divina Commedia” . Paradiso.
Lettura , parafrasi e commento dei canti I, III , VI, XI, XVI, XVII, XXXIII.
Storia della letteratura e testi.
Il contesto storico culturale della fine dell‟Ottocento in Europa e in Italia.
Naturalismo e Simbolismo in Francia
Il Simbolismo francese . Da “ I fiori del male” di C. Baudelaire : Correspondance , Invito al viaggio
( Testo italiano , francese e ascolto della versione Battiato – Sgalambro )
La peculiarità della situazione italiana . Massimo D‟Azeglio “ Formare gli Italiani”
Il Naturalismo in Italia. La Scapigliatura. I.U. Tarchetti,da “ Fosca”: Fosca , o della malattia
personificata”.
Il Verismo .
Giovanni Verga. Cenni biografici . La poetica.
Da “ Vita nei campi ” : La lupa.
Da “ Novelle rusticane” : La roba.
La prefazione al ciclo dei vinti . Da “ I Malavoglia” : Cap I . „Ntoni al servizio di leva, cap XV .
L‟espiazione dello zingaro.
Da “ Mastro Don Gesualdo”: La notte dei ricordi.
Lo sperimentalismo poetico. La metrica “barbara”.
Giosuè Carducci. Da “ Odi barbare” : Alla stazione”
Il Decadentismo.
Giovanni Pascoli. La biografia.
Da “ Myricae”: X agosto; L‟assiuolo; La mia sera ; Arano. Da “ Canti di Castelvecchio” : Il
gelsomino notturno. Da “ Poemi conviviali” : Alexandros.
Da “ Il fanciullino” : cap I-VI ; VIII-IX ; XIII.
Da “ Myricae”: X agosto; Il temporale ; Il lampo ; Da “ Canti di Castelvecchio” : Il gelsomino
notturno. Da “ Poemi conviviali” : Alexandros.
Gabriele D‟ Annunzio. Cenni biografici.
Da “ Il piacere” : Cap.II .La vita come un‟opera d‟arte; La disumanata massa umana ; Il verso è tutto;
Visione di filmati dal video Archivio Lumière.
Dalle Laudi “ Alcyone” : La pioggia nel pineto.
Da “ Notturno”. Il nuovo scriba”.
L‟idea del “ Teatro totale”. L‟influenza del pensiero di Nietscke.
Da “ Le vergini delle rocce” :libro I , “ Sii quale devi essere”
Da “ Il fuoco” : La prigioniera del tempo
Il primo Novecento . Le Avanguardie.
Il Futurismo. F. T. Marinetti “ Manifesto del Futurismo”; All‟automobile da corsa. T.Zara :
“Dada”.A.Breton : “ Primo manifesto del Surrealismo”.
Il primo Novecento . Le Avanguardie in arte e in letteratura.Dal cubismo all‟Espressionismo
Il Futurismo. F. T. Marinetti “ Manifesto del Futurismo”;
Il Dadaismo. T.Zara : “Dada”.
Il Surrealismo .A.Breton : “ Primo manifesto del Surrealismo”.
La poesia crepuscolare.
G.Gozzano . Da “ La via del rifugio “Le buone cose di pessimo gusto; Da “ I colloqui” :La signorina
Felicita ;
S. Corazzini , da “ Piccolo libro inutile” : Desolazione del povero poeta sentimentale.
M.Moretti :Da “ Il giardino dei frutti” : A Cesena.
Cenni alle riviste del Novecento.
Umberto Saba , la biografia. Lettura discorso in occasione della Laurea “honoris causae”1953
Da “ Il canzoniere” : Amai, La capra, Ulisse, Goal, A mia moglie.
Italo Svevo. La biografia. I rapporti con la cultura mitteleuropea.
Svevo e la psicanalisi.
Da “Una vita”, cap VIII . Pesci e gabbiani ;cap XIV- XV , Un malessere profondo.
La figura del padre.
Franz Kafka . Da “ Le metamorfosi” :Cap I .Un enorme insetto immondo.
Da “ Senilità” : Cap. XIII Il delirio di Amalia.
Da “ La coscienza di Zeno” : Prefazione; Preambolo; cap. III Il fumo, L‟ultima sigaretta.;Cap IV La
morte del padre;Cap V: Storia del mio matrimonio. Zeno incontra Edipo. Cap VI :La liquidazione
della psicanalisi. La vita è sempre mortale.
Luigi. Pirandello. La biografia.
Da “L‟umorismo” : Il sentimento del contrario ; La vita e la forma. Il perturbante.
Da “ Novelle per un anno” : La carriola, Il treno ha fischiato.
Da “ Uno , nessuno, centomila” : Cap. I , 4-7 . L‟usuraio pazzo.Cap VIII,4 .Non conclude.
Da “ Il fu Mattia Pascal : cap I , II : Una babilonia di libri .Maledetto sia Copernico., Cap XII : . Lo
strappo nel cielo di carta.. Cap XIII: “ La lanterninosofia .
Da “ Sei personaggi in cerca d‟autore” : Dalla vita al teatro.
Carlo Emilio Gadda. Cenni biografici.
Da “ La meccanica”. Cap IV Il meccanico Velaschi. Da “ La cognizione del dolore “. Cap.IV . La
pensione del soldato Palumbo. Cap.VI Il dolore di Don Gonzalo. Da “ Querpasticcaccio brutto de Via
Merulana”. Cap.1 “ Lo gnommero “ Cap. VIII “ la gallina e il carabinere”. Cap X “ L‟ultima
perquisizione del Commissario Ingravallo”.
Giuseppe Ungaretti . La biografia. La poetica. L‟analogia e i “ versicol”.
Da “ L‟allegria” : Mattina ;In memoria ; Il porto sepolto ; I fium ; Veglia; Soldati.
Da “ Sentimento del tempo” Di luglio.
Eugenio Montale . La biografia. La poetica. Il “ correlativo oggettivo”.
Da “ Ossi di seppia” : I limoni; Non chiederci la parola ; Portami il girasole ; Spesso il male di vivere
; A K ; Meriggiare pallido e assorto .
Da " Le occasioni ": Ti libero la fronte dai ghiaccioli . Da " La bufera": L'anguilla .
Da " Satura " : Xenia I ,1 ,4-5 ,14 ; II,5. Ho sceso , dandoti il braccio.
L‟Ermetismo.
S.Quasimodo. Da “ Acque e terre” :Ed è subito sera.
S.Penna : Da “ Poesie scelte” :La vita è ricordarsi un risveglio ; Scuola ; Io vorrei vivere
addormentato; Fuggono i giorni lieti.
Sperimentalismo del secondo dopoguerra. E.Sanguineti. Da “ Triperuno” : Piangi piangi.
Il Neorealismo. Letteratura e cinema.
E. Vittorini. Da “ Conversazioni in Sicilia” : Umiliati e offesi. Primo Levi. Da “ Se questo è un uomo”
: Il canto di Ulisse”. Cesare Pavese : Da “ La luna e i falò” : La tragica fine di Santa. P.Paolo Pasolini
.Da “ Ragazzi di vita” : “ Il palo della tortura”; Da “ Le ceneri di Gramsci: III e IV.
Alberto Moravia .Da “ La noia” : Via lontano da te. Italo Calvino . Da “ Il sentiero dei nidi di ragno” .
I furori utili e i furori inutili. “Lezioni americane”( lettura integrale estiva).
Il cinema di Rossellini , Visconti , De Sica , Pasolini. Il “ pedinamento” , scelta antologica di scene.
Film visionati nel corso dell‟a.s 2014 / 2015 :” Malavoglia” ( Scimeca); “ Quale amore” ( Sciarra) ; “
Onirica ”( Lech Majewski) ; “ Vincere ” ( R. Faenza ) ; “ Il giovane favoloso” (Martone )
Imola 15 maggio 2015
L‟insegnante.
I rappresentanti.
Firmato
Raffaella Petrolo
Giorgia Rossi
INGLESE
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI
CORSO
Materia
Libro di testo adottato
Lingua e civilta' inglese - prof. Gambi
Spiazzi Tavella Layton Performer culture and literatureZanichelli
Hewings Advanced grammar in use CUP
Altri testi utilizzati
testi integrali in L2
Altri sussidi didattici utilizzati Video + fotocopie + ppt + Internet (google drive)
1) Obiettivi inizialmente fissati:
Interdisciplinari
Nell'area specifica dell'educazione linguistica, culturale e letteraria, sono stati perseguiti i seguenti
obiettivi trasversali:








Consapevolezza del fenomeno linguaggio e del suo ruolo
Consapevolezza della lingua come oggetto culturale
Consapevolezza del rapporto lingua - cultura di cui la lingua è espressione
Consapevolezza della specificità del linguaggio letterario
Acquisizione di strumenti per la lettura
Capacità di ricondurre il testo al genere a cui appartiene
Consapevolezza di temi ricorrenti nella cultura europea
Consapevolezza della relazione testo - tempo storico che lo ha prodotto.
Disciplinari
Secondo il framework europeo (livello B2)




Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le
discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione.
È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità, che rendono possibile
un‟interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l‟interlocutore.
Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un‟ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di
vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Comprende un‟ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato
implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza.
2) Metodi utilizzati:
I principi seguiti sono stati essenzialmente quelli del metodo comunicativo, con particolare accento
su "task orientedactivities" ed "information gap". Gli strumenti usati:





materiale linguistico inserito in contesti socioculturali significativi e possibilmente motivanti;
la riflessione sulla lingua attraverso testi letterari e non;
l'uso di tecniche miranti a rendere attivo il ruolo dello studente;
l'applicazione dei nuovi elementi del sapere a nuovi testi/contesti per attivare le conoscenze
acquisite e verificare il livello di autonomia del discente;
lezioni frontali, interattive, in compresenza, dibattito in classe

Esercitazioni individuali



Relazione in ppt su ricerche individuali o di gruppo
Lettura , analisi e commento orale / scritto (anche parziale) di testi
Esposizione a film, video, documentary films, siti internet.
3) Obiettivi minimi
A - Competenza testuale
1. Riconoscere la tipologia di un testo e capirne il contenuto, suddividendolo in sequenze.
2. Individuare i principali elementi del testo narrativo: spazio, tempo, personaggi, narratore,
punto di vista, intreccio.
3. Individuare i principali elementi del testo poetico : layout, rima, metro, figurative language,
over regularity, deviation.
4. Individuare i principali elementi del testo teatrale: personaggi, scene, stage directions,
dialoghi, intreccio.
5. Interpretare il testo in relazione all'opera dell'autore e agli elementi storico-letterari
dell'epoca a cui il testo appartiene.
6. Valutare criticamente un testo dato in modo semplice .
B - Produzione scritta e orale
I. Usare correttamente le strutture morfosintattiche.
2. Usare un lessico pertinente anche se non ampio.
3. Avere una pronuncia corretta ed una esposizione lineare all'orale.
4. Mostrare padronanza della lingua e saper rielaborare i contenuti in modo semplice,
sviluppando logicamente le proprie idee.
5. Saper narrare.
4) Tipologia e numero delle prove svolte:
Prove scritte 6 (secondo quadr: solo simulazioni seconde prove con testi ministeriali)
Prove orali da 4 a 5 (più 2 valutazioni in conversazione per quadrimestre)
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
1 /2 ore
6) Eventuali note sulla classe
La classe ha raggiunto gli obiettivi perseguiti, anche se nell‟ambito della competenza testuale ed
extratestuale il profitto risulta differenziato in tre fasce. Alcuni studenti sono in possesso di una
buona padronanza della lingua, hanno raggiunto un discreto livello di autonomia operativa e sanno
analizzare e commentare i testi studiati con buona competenza comunicativa. Altri, la cui competenza
linguistica si attesta su livelli quasi discreti, mostrano tuttora imperfezioni interpretative e produttive,
pur essendosi impegnati regolarmente. La classe in generale ha sempre affrontato con responsabilità
ed impegno costante le diverse fasi del dialogo educativo e lo svolgimento delle lezioni è sempre stato
regolare.
7) Programma:
v. allegati
L'insegnante
Anno Scolastico 2014-15
Classe V D
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA‟ INGLESE
PRIMA LINGUA
Prof. Gambi Maria Carla
Testo in adozione: Spiazzi- Tavella Layton Performer Culture and literatureZanichelli
A. THE VICTORIAN AGE
Main paths:
1. The shift to Victorian morality: education, decency, appropriacy and self esteem as typical
values of the Victorian hero.
2. The twilight of Victorian morality: life as a useless work of art.
3. The Empire: hell or heaven?
FROM the text book:
 Life in the victorian town
 The Victorian novel
 Dickens and children
 Oliver Twist
DICKENS, C. *
290
300
301
302
Biography
Coketown
Oliver wants some more
The definition of a horse
291
303
309
Focus on: workhouses


BRONTE C.
Focus on : child labour and children’s rights,
education
Focus on : the industrial city
Punishment
312
The British Empire 324
Aestheticism 349
WILDE, O. *
Biography
351
Introduction
352
The Picture of Dorian Gray : lettura integrale
analysis of Preface + The studio + I would give my soul
353-
354
From "Salome" : The seduction
material


(Carol Anne Duffy Salome)
Focus on Aestheticism
Focus on : women’s rights
additional
Kipling
"The White Man's Burden"
Conrad
From „Heart of darkness‟ : The chain gang

452
Focus on colonialism and imperialism
B. THE FIRST WORLD WAR: p 408 + the Edwardian Age p 404 + P. Nash p. 413 +
the War poets 416
War poetry
Brooke R.
"The soldier"
418
Owen
'Dulce et decorum est'
419
Rosenberg
August 1914
'Break of day in the trenches'
"They"
Sassoon

421
Focus on : War time in Great Britain
C. THE MODERN AGE: the quest of modern men.
Main paths:
1. Looking for the self in a chaotic world.
2. Wars and dictatorships
3. The city as a metaphor of the human condition.
4. Alienation and lack of communication:
5. Silence and emptiness : staging life.
MODERNISM




JOYCE, J *
Dubliners
Eveline
A deep cultural crisis
Freud
The modern spirit
The modern novel
440
441
447
448
Introduction and biography
463
464
465
Gabriel‟s epiphany
469
From “Ulysses”:
449
The funeral
Molly‟s monologue
add
mater
Leopold's monologue
mater
add
ELIOT T. S.*
431
Introduction
“The Waste land”:
432
The Burial of the dead
433
The Fire sermon
435
BECKETT, S.*
543
Introduction and theatre of the Absurd
Waiting for Godot
544
Waiting for Godot lettura integrale
Nothing to be done
545
Breath
add mater
Pinter, H.*Applicant (testo integrale )

add mater
THE DYSTOPIAN NOVEL
531
ORWELL, G*
33
Orwell and political dystopia
532-
Big brother is watching you
534
Focus on: totalitarianism
D. AFTER WW2: ROADS TO FREEDOM
 Turbulent times in Britain
550
 Mid-century america
 The cultural revolution
555
 Youth culture
 Kerouac and the Beat generation
562
On the road
Into the west (summary)
 The Civil Rights movement
 POST MODERNISM: the global village.
Main paths:
552
556
563
564
566
1. Plurality.
2.Contamination of languages.
3. Intertextuality
Selection of Post modern works
mat
Carter, A.
all additional
from “ The Bloody Chamber” :
add. material
The Werewolf
Beauty and the Beast
Fanthorpe:
Duffy:
'Not my best side'
„Havisham‟
 POSTCOLONIAL LITERATURE
Main paths:
1. Contamination
2. Hybridity
3. Identity
Selection of Post colonial works
additional mat
Soyinka,W.
Achebe, C.
Kureishi H.
all
„Telephone conversation „
„Dead men‟s path‟
from The Buddha of suburbia
Great Expectations
London
'My son the fanatic' lettura integrale della short story

BIODATA FOR ANY OF THE WRITERS IN CAPITAL LETTERS MENTIONED
ABOVE.

General topics for conversation ( Photocopies + text book )
 Slavery – bonded labour- hunger
 Imperialism - British Empire ( Conrad, Kipling)
 Women‟s rights
 The Irish Question + Ireland
 Totalitarianism ( „Animal Farm + 1984- Orwell)
 Human rights (M.L.King 'I have a dream',+ famous speeches)
 Immigration : Ellis Island -The American dream OF MICE AND MEN
(a teatro)
 Moving forward: Britain the Thatcher years + The USA from Reagan to
Obama
Gli studenti
L' insegnante
FRANCESE
SCHEDA INFORMATIVA VD
Materia:Francese
Libro di testo adottato: G.F. Bonini, M-C.Jamet, P. Bachas, E.Vicari, "Ecritures 2", Valmartina
Altri testi utilizzati: opere degli autori in programma
Altri sussidi didattici utilizzati: Internet, Articoli, DVD.
Il materiale didattico utilizzato oltre al testo in adozione si trova sul registro elettronico
Obiettivi inizialmente fissati:


Competenza linguistica : livello B1+ del Quadro comune Europeo
Competenza testuale: conoscenza dei più importanti movimenti letterari del XIX e XX
secolo; analisi del testo; confronto diacronico e sincronico tra i testi e i temi degli autori
analizzati
Metodi utilizzati:
Il metodo utilizzato è stato essenzialmente quello comunicativo. Alla spiegazione frontale con
presentazioni in powerpoint è seguita l'analisi testuale di estratti dalle opere degli autori in
programma. Alla lettura è stata accompagnata la visione del film per quasi tutti gli autori.
Obiettivi minimi
Competenza linguistica:
 corretto utilizzo delle strutture morfo-sintattiche
 lessico pertinente e specialistico
 pronuncia corretta e esposizione fluente
 coesione e coerenza testuale
 capacità logica, critica e di rielaborazione personale
 narrare con competenza lessicale
 redigere composizioni su traccia e quesiti di varia tipologia in modo corretto e pertinente
 uso corretto del dizionario e del vocabolario
Competenza testuale:
 riconoscere ed individuare gli elementi narratologici di un testo in prosa
 analizzare le figure fonetiche, semantiche, lessicali di un testo poetico
 individuare personaggi, scene, didascalie, dialoghi e intreccio di un testo teatrale
 collocare sincronicamente e diacronicamente un'opera
 analizzare e commentare autonomamente, se pure semplicemente, un testo
 operare collegamenti all'interno della disciplina e interdisciplinari.
Tipologia e numero delle prove svolte per quadrimestre:
Prova orale . interrogazione su tutto il programma svolto con domande anche implicanti
collegamenti tra temi ed autori (due a quadrimestre); Comprensione orale B2
Prova scritta: simulazioni di terza prova di tipologia A e B (tre a quadrimestre)
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
verifica orale: una decina di minuti;
Alle simulazioni di 3 Prova sono stati assegnati 50 minuti per 2 domande di tipologia B e per una di
Tipologia A.
Note sulla classe
La maggior parte delle studentesse ha partecipato attivamente, con interesse ed entusiasmo alle
lezioni, intervenendo con collegamenti e buone capacità di analisi autonoma del testo. Molte di loro
hanno letto integralmente alcune delle opere in programma, anche se non era stato loro richiesto.
Quattordici allieve hanno frequentato il corso e poi superato l'esame per il DELF B2.
Il percorso svolto nel triennio si è basato su una collaborazione attiva tra allieve ed insegnante nel
tentativo di stimolare in loro l'interesse e la passione per la letteratura francese, fornendo gli
strumenti per l'analisi testuale, fino a renderle autonomamente in grado di commentare, se pur
semplicemente, un qualsiasi brano letterario, in particolare in prosa.
Gli autori sono stati inquadrati da un punto di vista storico e letterario, sono stati forniti cenni
biografici e ci si è maggiormente concentrati sull'analisi del testo e sui confronti. In particolare si
sono trattati gli incipit, l'ultima pagina e i primi incontri, le lettere.
Programma:
 Panorama storico, artistico e letterario del XIX secolo (pag.12-13; da 16 a 19 e slides)
 Le Romantisme: temi generali (pag.106-115 e slides))
 Victor Hugo: cenni biografici. Da "LesMisérables":
Incipit
Jean Valjean: portrait
Javert : portrait
..............................................................................................M. Madeleine: portrait
..............................................................................................Cosette: portrait
Fantine
"Terrible dilemme"(pag. 70)
Gavroche: portrait et mort (pag71)
Première rencontre entre Cosette e Marius
Ultima pagina
Visione del film di Lino Ventura "LesMisérables", 1982

Alexandre Dumas : da "Le comte de Monte Cristo" : Visite au cachot (pag.102)
Partecipazione a teatro allo spettacolo de "Il Palchetto "Le comte de Montecristo"
Lettura di alcuni brani del libretto dello spettacolo
Visione di alcune scene tratte dal film di JoséeDyan "Le comte de Monte Cristo", 1998
 Entre Romantisme et Réalisme: Stendhal: cennibiografici. Da "Le rouge et le noir":
...................................................................................................Incipit
Première rencontre entre Julien Sorel et Mme de Renal
"Combat sentimental"(pag.92)
La lettre de Mathilde
Le procès de Julien Sorel
..................................................................................................Dernière page
 Quadro storico, artistico e letterario della seconda metà del XIX secolo (pag. 126-133 e slides)
 Le Réalisme: temigenerali (slides, pag. 168-169)
 Honoré de Balzac: cennibiografici. Da "Eugénie Grandet": Incipit
......................................................................................................Portrait de Monsieur Grandet
Première rencontre entre Charles et Eugénie
.....................................................................................................La lettre de Charles
.................................................................................................... Dernière page
Da "Père Goriot" :
Incipit
.................................................................................................... Portrait de Père Goriot
Rastignac et Paris
..............................................................Première rencontre entre Rastignac et M.me de Nucingen
.....................................................................................................La mort di père Goriot
.....................................................................................................Dernière page
 Gustave Flaubert: cenni biografici. Da "Madame Bovary": Incipit
.......................................................................................Première rencontre entre Charles et Emma
.......................................................................................................Les comices agricoles
.......................................................................................................La lettre de Rodolphe
......................................................................................................."Un lune de miel" (pag. 141)
............................................................................................................Dernière page (pag 142)
.....................................Visione di parti del film di Claude Chabrol "Madame Bovary", 1991
 Charles Baudelaire: cennibiografici. Da "Les fleurs du mal": "Spleen"(pag.177)
........................................................................................................."Correspondances"(pag. 184)
..................................Da "Petits poèmes en prose": Un hémisphère dans une chevelure" (pag.180)

Emile Zola: le Naturalisme (170-171); L'Affaire Dreyfus; cenni biografici. Da "Germinal":
................................................................................................................................Incipit
.....................................................................................................................................Dernière page
 Panorama storico, artistico e letterario del XX secolo (pag.220-227 e slides)

 Marcel Proust: cenni biografici. Da "La recherchedu temps perdu":
........................................................"Du coté de chez Swann": Incipit
.................................................................................................."La petite Madeleine" (pag.267)
..................................................................................................Première rencontre avec Gilberte
......................................................"Du coté des Guermantes": "Dilemme aristocratique (pag. 270)
........................................................"Albertine disparue" : extrait
........................................................"Le temps retrouvé" : dernière page
Visionedeldocumentario "Marcel Proust, une vie d'écrivain" (1992)

Irène Némirovsky: cennibiografici. Da "Suite française" : incipit e estratti

Existentialisme et humanisme (pag. 328)

Jean Paul Sartre: cenni biografici. Da "L'existentialisme est un humanisme" : "le coupe
papier" (pag. 312)
.............................................................. Da "Nausée" extraits (pag. 314-315)
 Albert Camus: cennibiografici . Da "L'étranger": Incipit (pag 322)
....................................................................................."Le meurtre" (pag. 323)
........................................................... Da "La peste" : extrait (pag. 324)
SPAGNOLO
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL‟ULTIMO ANNO DI CORSO
Materia Spagnolo
Libro di testo adottato Garzillo-Ciccotti-Gallego González-PernasIzquierdo
ConTextosLiterarios, Zanichelli 2012
Altri testi utilizzati Benavente Ferrera, Boscaini, Cuentacuentosgeniales,
Loescher,2004
Altri sussidi didattici utilizzati Fotocopie, film
1) Obiettivi inizialmente fissati
Gli obiettivi disciplinari generali sono i seguenti:
-conoscere ad un buon livello gli aspetti lessicali e morfo-sintattici della lingua;
-conoscere le caratteristiche principali dei movimenti letterari del secolo XIX e XX in Spagna e gli
autori proposti, nonché alcuni autori scelti di area ispano-americana;
-comprendere testi orali di diversa tipologia e trasmessi attraverso vari canali, cogliendo il
messaggio, le informazioni ed il registro utilizzato;
-comprendere ed analizzare testi scritti descrittivi, narrativi e letterari, tratti da diverse fonti,
individuando, oltre alle informazioni in essi contenute, il tipo di testo;
-esprimere opinioni personali sulle tematiche affrontate;
2) Metodi utilizzati
Lo studio linguistico si è concentrato sulla revisione degli elementi morfo-sintattici più
problematici e sulla produzione e comprensione di testi scritti e orali di varie tipologie, onde
preparare adeguatamente gli alunni alla prova dell‟Esame di Stato, agli studi universitari e al
mondo del lavoro.
Nello studio della letteratura si è alternato un approccio che parte dall‟analisi di testo per
risalire poi al periodo storico-letterario e alla personalità dello scrittore, a un approccio più classico
che muove in senso contrario. É stato utilizzato qualche film per approfondire o ampliare gli
argomenti trattati. Si è mirato a portare gli studenti ad effettuare opportuni collegamenti
interdisciplinari e a promuovere il loro coinvolgimento attraverso interventi e commenti.
3) Obiettivi minimi
Gli obiettivi didattici disciplinari minimi da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe e
per la disciplina indicata sono i seguenti:
1) Comprensione orale:
a. È in grado di seguire un discorso anche lungo su temi astratti e complessi che non
concernono specificatamente i suoi interessi, seppur con qualche difficoltà.
b. Comprende alcune espressioni idiomatiche, colloquiali e modi di dire
c. Comprende conversazioni su temi a lui familiari tenute da parlanti latinoamericani.
d. Sa individuare il tipo di testo e l‟intenzione comunicativa di chi parla.
2) Comprensione scritta:
a. Se opportunamente guidato, comprende e analizza testi generali e a carattere letterario.
Possiede un ampio vocabolario attivo di lettura ma può trovare difficoltà ad interpretare
frasi idiomatiche poco frequenti o linguaggio letterario non contemporaneo.
b. Sa individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue
caratteristiche, nonché l‟intenzione comunicativa di chi scrive.
3) Produzione e interazione orale:
a. Sa produrre testi di tipo descrittivo, argomentativo e presentazioni chiare e dettagliate su
una vasta serie di temi, inserendo e sviluppando altri argomenti e terminando con una
conclusione adeguata.
b. Sa comunicare con una certa scioltezza in quasi ogni evenienza senza sforzi evidenti per
trovare l‟espressione o il termine più adatto.
c. Si esprime con una pronuncia buona che non pregiudichi la comprensione
d. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali
e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell‟a.s. corrente alla voce “contenuti”.
4) Produzione scritta:
a. Redige testi chiari e ben strutturati su temi complessi mettendo in evidenza le idee
principali, difendendo i propri punti di vista con argomentazioni supplementari ed esempi
adeguati e terminando con una conclusione adeguata.
b. È in grado di comporre testi descrittivi e narrativi ben strutturati e dettagliati.
c. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali
e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell‟a.s. corrente alla voce “contenuti”.
4) Tipologia e numero delle prove svolte
Nel primo e nel secondo quadrimestre sono state effettuate tre verifiche scritte e due orali.
Tipologia: analisi di testo (anche letterario), comprensioni scritte e relative produzioni, temi,
comprensioni orali, esposizioni orali.
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
Ogni verifica scritta è durata due ore, ad eccezione di quelle che simulavano la terza prova
d‟esame (massimo un‟ora).
Programma svolto (classe 5D):
Panorama storico- letterario:
Panorama della storia spagnola dalla seconda metà del 1800 fino al 2011. Panorama letterario: il
Realismo, il Modernismo, la “Generación del „98”, il Surrealismo e la “Generación del „27”, la
Guerra Civile, la letteratura spagnola agli anni ‟40 ai nostri giorni, cenni sulla narrativa e la poesia
ispanoamericana del secolo XX.
Autori ed opere:
B. PérezGaldós, Fortunata y Jacinta(brani scelti)
Clarín, La Regenta(brani scelti)
Unamuno, Niebla, (brani scelti)
RubénDarío, Sonatina
Ramón del Valle–Inclán, Sonata de Primavera e Luces de Bohemia(brani scelti)
Machado, Es una tarde cenicienta y mustia, A un olmo seco, Retrato, Caminante no hay camino
(poesie
scelte)
Alberti, poesie da “Marinero en tierra”, El mar, la mar, Si mi vozmuriera en tierra, Canción 8, Lo que
dejé por ti,
García Lorca, La Aurora, Romance de la pena negra, Romance sonmámbulo, Romance de la luna
luna, La
casa de Bernarda Alba (lettura integrale)
FernánGómez, Las bicicletas son para elverano(scene scelte)
Mihura, Tres sombreros de copa(scene scelte)
Rivas, La lengua de lasmariposas(brani scelti)
Cela, La familia de PascualDuarte(brano scelto)
Delibes, Cincohoras con Mario (brani scelti)
Esquivel, Como agua para chocolate(brani scelti)
Borges, Elhombre en elumbral, La biblioteca de Babel(brani scelti), La casa de Asterión.
Programma di civiltà (studio della civiltà ispanoamericana attraverso brani letterari di autori
rappresentativi)
- Il Guatemala di Augusto Monterroso
- L‟Argentina di Julio Cortázar
- Il Cile di Luis Sepúlveda
- La Colombia di Gabriel García Márquez
Imola, 14-05-2015
L‟insegnante
Gli alunni
Genziana Speciale Firmato
TEDESCO
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI
CORSO
Materia
Libro di testo adottato
Altri testi utilizzati
Altri sussidi didattici utilizzati
Lingua e civiltà tedesco prof. Leonardi Eva
M.Raimondi A. Frassinetti
LiteraturstundeNeu Principato
Testi in L2
LIM internet fotocopie video
1) Obbiettivi inizialmente prefissati:
interdisciplinari
Nell’area specifica dell’educazione linguistica culturale e letteraria si è cercato di perseguire la
consapevolezza del fenomeno linguaggio e del suo ruolo, della lingua come oggetto culturale ,
della specificità del linguaggio letterario, e della relazione testo- tempo storico che l’ha prodotto.
Si è cercato inoltre di raggiungere la capacità di ricondurre il testo al genere a cui appartiene.
Disciplinari
● Sa gestire tutti gli aspetti comuni della vita quotidiana
● È in grado di interagire con una certa scioltezza in considerazione su vari
argomenti e senza dipendere dall‟interazione dell‟ interlocutore
● Possiede un repertorio linguistico di base che gli permette di trattare
attualità
letteratura, storia e cultura.
● Utilizza correttamente le strutture grammaticali; compie ancora qualche errore, ma
quello che vuole dire è chiaro e comprensibile.
2) Metodi utilizzati:
● materiale linguistico inserito in contesti socio-culturali significativi e motivanti
● la riflessione sulla lingua attraverso testi letterari e non.
● uso di tecniche miranti a rendere attivo il ruolo dello studente.
● Lezioni frontali interattive, in compresenza, dibattito in classe
● Esercitazioni individuali
● Visione di films video, siti internet.
3) Obiettivi essenziali:
● competenza testuale.
● Sa lavorare in modo autonomo e regolare, con pertinente usa delle abilità di studio.
● Sa sintetizzare valutare ed utilizzare informazioni provenienti da varie fonti : internet,
libri giornali, ecc.
● Sa valutare criticamente un testo dato in modo semplice.
● Sa intertare il testo in relazione all‟ opera dell‟autore e agli elementi storico-letterari
dell‟epoca a cui il testo appartiene
4) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
1-2 ore
5) tipologia e numero delle prove svolte
Sei prove scritte ( solo simulazioni terze prove tipologia A e B.)
Da quattro a cinque prove orali.
6) Eventuali note sulla classe
La classe ha raggiunto gli obbiettivi perseguiti con un profitto differenziato in tre fasce. Alcuni
studenti, in possesso di una padronanza della lingua più che discreta, hanno raggiunto piena
autonomia operativa, sanno perciò analizzare e commentare i testi studiati.
Altri la cui competenza linguistica si attesta su livelli mediamente discreti mostrano ancora
imperfezioni, pur essendosi impegnati regolarmente.
Il gruppo che si è impegnato solo saltuariamente presenta ancora lacune espressive.
7) Programma
V. allegati
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTA' TEDESCA
CLASSE V D SECONDA LINGUA
STORIA DELLA LETTERATURA
TESTO IN ADOZIONE: M. RAIMONDI A. FRASSINETTI “ LITERATURSTUNDE “
PRINCIPATO
ZwischenRomantik und Realismus
Geschichte: ZwischenzweiRevolutionen
Die Dichtung der Biedermeier
Das junge Deutschland
Heinrich Heine:
Loreley
Die schlesischen Weber
Georg Büchner
Wojzeck: Sterntaler e relativo confronto con Grimm
Realismus, Impressionismus und Symbolismus
Geschichte: Reichsgründung – Bismarck – Wien alsKulturzentrum
Theodor Storm
Meeresstrand
Die Stadt
R. Maria Rilke
DerPanther
RömischeFontäne
BlaueHortensie
Hermann Hesse
Der Steppenwolf ( Das Gedicht )
Expressionismus und WeimarerRepublick
Geschichte: ErsterWeltkrieg und Gründung der Republick
Georg Heym
Der Gott der Stadt
Die Stadt
Georg Trakl
Grodek
Klage
Abendland
E. Maria Remarque
ImWestennichtsNeues
Drittes Reich
Geschichte: Die Hitlerzeit
Ödon von Horwath
JugendohneGott
Bertolt Brecht
Deutschland 1933
Mein Bruder war einFlieger
An die Nachgeborenen
Und was bekam die SoldatenWeib?
General, dein Tank
Erich Kästner und Die NeueSachlichkeit
Kennst du das Land, wo die Kannonen...
Bei der VerbrennungmeinerBücher
Die Nachkriegszeit
Geschichte: Deutschland am Nullpunkt
Trümmerliteratur
Paul Celan
Todesfuge
Nelly Sachs
Chor der Geretteten
Heinrich Böll
Ansichteneines Clowns
Die Trümmerliteratur
Die Geschichte und die Kultur
Der ersteWeltkrieg
Die WeimarerRepublick
Rosa Luxemburg
Die DiktaturdesNationalsozialismus
Der zweiteWeltkrieg
Die Stunde Null
Aufbau der Mauer
Fall der Mauer
Die Wiedervereinigung
Die Kunst und die Musik der Romantik (cenni)
Realismus
Richard Wagner
Jugendstil
Expressionismus
Firmato
L'insegnante
Eva Leonardi
I rappresentanti
Imola, 15 Maggio 2015
LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA
(Imola)
Anno scolastico 2014/2015
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTA' TEDESCA
Terza lingua
Professoressa Leonardi Eva Classe 5D
Dal testo di storia della letteratura in adozione: M. Campioni P. De Matteis “Lesezeichen”
Valmartina, uniti a fotocopie e materiale tratto da internet, sono stati affrontati la vita e le opere dei
seguenti autori inseriti nella storia e nella cultura del periodo che li accompagna.
VORMÄRZ
HEINRICH HEINE
VerschiedeneSeraphine
Die schlesischen Weber
THEODOR STORM
Meeresstrand
Die Stadt
Riferimenti artistico-musicali relativi al periodo
IMPRESSIONISMUS UND SYMBOLISMUS
RAINER MARIA RILKE
RömischeFontäne (dasDinggedicht)
DerPanther
Relativi riferimenti storico-artistici
EXPRESSIONISMUS
HERMANN HESSE
Der Steppenwolf (Gedicht)
GEORG HEYM
Die Stadt
Der Gott der Stadt
GEORG TRACKL
VerklärterHerbst
EinWinterabend
Grodeck
Riferimentiartistici: Jugendstil, Arte Espressionista, Bauhaus
NEUE SACHLICHKEIT, LITERATUR IM DRITTEN REICH UND IM EXIL
BERTOLT BRECHT
Mein Bruder war einFlieger
Der Krieg der kommenwird
General, dein Tank
Und was bekam des SoldatenWeib...?
ERICH KÄSTNER
BeiVerbrennungmeinerBücher
Kennst du das Land, wo...?
NACHKRIEGSLITERATUR
NELLY SACHS
Chor der Gerettete
ÖDON VON HORVATH
JugendohneGott ( Referat )
TRÜMMERLITERATUR
HEINRICH BÖLL
BekenntniszurTrümmerliteratur
PAUL CELAN
Todesfüge
L'insegnante
Eva Leonardi
Imola, 15 Maggio 2015
Firmato
L‟Insegnante
I rappresentanti
PROGRAMMA APPROFONDIMENTO CLIL
“LABORATORI TOTALITARI.
Italia e Germania fra ricerca del consenso e repressione del dissenso”
MATERIE: STORIA, TEDESCO.
LINGUA TEDESCA
Die DiktaturdesNationalsozialismus
Die Nazizeit- Die Nürnbergergesetzte
Bebelplatzt: derleerePlatz
Konzentrazionslager
Graf von Stauffenberg
Die Weiße Rose
GedichtegegendenKrieg
STORIA
Nella grande complessità della storia del Novecento (e nonostante le poche ore a disposizione) un
posto di rilievo non può non averlo lo studio dei grandi totalitarismi: nazismo,comunismo e fascismo
italiano. Se questi aspetti fanno parte della normale programmazione si è cercato, approfittando di
questo laboratorio CLIL, storia-lingua tedesca, di approfondire meglio e in parallelo l‟affermarsi del
fascismo in Italia e del nazismo in Germania cogliendo analogie e differenze. Sono stati così presi in
considerazione soprattutto alcuni nuclei tematici:
- Mussolini e Hitler: due capi carismatici a confronto.
- L‟ideologia hitleriana come emerge dal Mein Kampf.
- La ricerca del dominio totalitario sulla società e sugli individui.
- La grande attenzione all‟inquadramentodelle giovani generazioni.
- Razzismo e leggi razziali in entrambi i paesi.
- Gli strumenti della repressione del dissenso.
- Visione del film “Europa Europa” di Agnieszka Holland
Questo approfondimento di conoscenze storiche, in un‟ottica interdisciplinare, riteniamo abbia
favorito negli studenti un potenziamento delle competenze linguistiche ma anche sviluppato la
capacità di saper contestualizzare gli eventi storici e di elaborare giudizi critici autonomi.
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO :
CLASSE 5DL
Materia
Libro di testo adottato
Ore di lezione settimanali
Altri sussidi didattici utilizzati
FILOSOFIA
Prof. Marco Medri
Reale-Antiseri, Storia della filosofia, editrice La Scuola,
vol.3
2
DVD, fotocopie
1) Obiettivi inizialmente fissati:
- saper formulare domande significative su di sé e sul mondo partendo dal vissuto personale;
- saper confrontare tali domande con quelle poste dai filosofi in un confronto diretto con i testi;
- saper valorizzare le differenze e il dialogo come una via necessaria per la soluzione dei
problemi umani e sociali;
- acquisire un ricco vocabolario filosofico;
- interpretare, scomporre e rielaborare in modo critico i testi;
- dimostrare conoscenza, capacità di analisi e comprensione delle differenti teorie filosofiche;
- confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema;
- individuare e comprendere problemi significativi della realtà contemporanea cogliendone la
complessità.
2) Metodi utilizzati:
- lezione frontale
- dibattiti e discussioni di gruppo
- visione dvd
3) Obiettivi minimi :
- conoscere i contenuti fondamentali del programma effettivamente svolto;
- saper esprimere con un linguaggio appropriato i principali contenuti delle tematiche affrontate;
- saper ricavare dalla lettura di un testo il nucleo tematico fondamentale espresso;
- saper comprendere i concetti fondamentali del lessico filosofico;
- saper porre a confronto i caratteri fondamentali di autori o di tematiche diverse nel contesto della
storia della filosofia.
4) Tipologia delle prove svolte:
- prove scritte specifiche o inserite in prove di Terza prova valevoli per l‟orale.
- verifiche orali su parti definite di programma o di ripasso complessivo.
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
per le prove scritte mediamente un‟ora e mezza.
6) Note sulla classe:
La classe, nella maggioranza dei suoi componenti, ha manifestato un atteggiamento corretto,
responsabile e consapevole sia nei confronti del lavoro scolastico sia nel rapporto con l‟insegnante.
Un discreto gruppo di studenti ha anche partecipato attivamente ai dibattiti in classe e al dialogo
didattico creando un clima sereno che ha facilitato il raggiungimento degli obbiettivi fissati all‟inizio
dell‟anno. Il profitto, pur variegato, risulta nel complesso decisamente positivo e con punte di
eccellenza.
7) Programma:
Vedi allegato
.
Programma:
l‟insegnante
Marco Medri
SCHOPENHAUER: le radici culturali del suo sistema filosofico; il mondo come volontà e
rappresentazione; caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”; la vita umana tra dolore e noia;
le vie della catarsi: arte, etica, ascesi.
IL PRIMATO DELL’ESISTENZA
KIERKEGAARD e la verità del “singolo”; gli stadi dell‟esistenza: vita estetica, vita etica e vita
religiosa; angoscia, disperazione e fede.
Eredità
kierkegaardiane nell‟ atmosfera esistenzialistica fra le due guerre mondiali.
SARTRE: esistenza e libertà; la nausea di fronte alla gratuità delle cose; dalla teoria dell‟assurdo alla
dottrina dell‟impegno.
SOCIETA’, ECONOMIA E RELIGIONE NEL DIBATTITO TRA SOCIALISTI
UTOPISTICI, FEUERBACH E MARX.
Il socialismo utopistico: Saint-Simon, Fourier, Proudhon.
FEUERBACH: il capovolgimento della teologia in antropologia.
MARX: il materialismo storico e dialettico; il Manifesto del partito comunista; le sue critiche al
pensiero di Hegel, a Feuerbach e alla sinistra hegeliana; il concetto di alienazione; prassi e ideologia;
merce, lavoro e plusvalore; struttura e sovrastruttura; la lotta di classe e la futura società comunista;
Engels e la fondazione del Diamat.
NIETZSCHE: il distacco da Schopenhauer e da Wagner; il “dionisiaco” e l‟”apollineo” come
categorie interpretative del mondo greco; la critica della morale e la trasvalutazione dei valori; la
“morte di Dio” e l‟avvento del Superuomo; il problema del nichilismo; eterno ritorno, volontà di
potenza e amor fati.
COMTE E IL POSITIVISMO: Positivismo sociale e Positivismo evoluzionistico (accenni a
Darwin); la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; sociologia e sociocrazia
BERGSON: l‟evoluzionismo spiritualistico; il tempo spazializzato e il tempo come durata; materia e
memoria; slancio vitale ed evoluzione creatrice; istinto, intelligenza e intuizione; società chiusa e
società aperta.
.
LA PSICANALISI
Freud: dall‟ipnotismo alla psicoanalisi; inconscio, rimozione, censura e interpretazione dei sogni; il
concetto di libido e la sessualità infantile; lo sviluppo delle tecniche terapeutiche e il transfert; Es, Io e
Super Io; la lotta tra Eros e Thanatos; il disagio della civiltà.
Jung: il concetto di “complesso”; inconscio collettivo, archetipi e tipi psicologici.
LA RISCOPERTA DELL’ETICA NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Il problema delle conseguenze nelle scelte morali.
HannahArendt, le origini del totalitarismo e l‟agire politico; la banalità del male.
Jonas e il principio di responsabilità verso le generazioni future; lo scandalo di Auschwitz e Dio;
bioetica, sviluppo tecnico e valori morali.
Naturalmente i filosofi e i nuclei tematici affrontati sono stati inquadrati nei loro contesti storici e
approfonditi anche attraverso la lettura di brani presenti nel testo in adozione o dati in fotocopia.
Inoltre, pur cercando di impostare in modo chiaro e semplice lo sviluppo di ogni pensiero filosofico,
non si è rinunciato a evidenziare i possibili e arricchenti nessi interdisciplinari.
Imola, 11 maggio 2015
I rappresentanti di classe
L‟insegnante
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL' ULTIMO
CORSO
CLASSE 5DL
Materia
Libro di testo adottato
Ore di lezione settimanali
Altri sussidi didattici utilizzati
ANNO DI
STORIA
prof. Marco Medri
DE BERNARDI-GUARRACINO, Epoche, vol.3
Bruno Mondadori
2
Documentari, film, fotocopie, riviste, quotidiani
ed.
1) Obiettivi inizialmente fissati:
- adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali;
- acquisire una corretta percezione della struttura spazio-temporale delle varie epoche e dei
fenomeni storico-geografici considerati;
- possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell‟epoca studiata,
saperla interpretare criticamente e collegare con le opportune determinazioni fattuali;
- sviluppare una “intelligenza storica” per orientarsi nella molteplicità delle informazioni possibili,
servendosi degli strumenti fondamentali del lavoro storico;
- saper utilizzare le conoscenze storiche acquisite per una lettura critica e dinamica del presente.
2) Metodi utilizzati:
- lezione frontale
- lettura di prime pagine dei quotidiani
- visione e analisi critica di film e documentari d‟epoca
- discussioni di gruppo organizzate
3) Obiettivi minimi :
- conoscere i contenuti fondamentali del programma effettivamente svolto;
- saper esprimere con un linguaggio appropriato i principali contenuti delle tematiche trattate;
- saper ricavare dalla lettura di un testo storiografico o di una fonte il nucleo tematico fondamentale;
- saper comprendere i concetti fondamentali del lessico storiografico;
- saper orientarsi nel confronto tra fenomeni storici diversi.
4) Tipologia delle prove svolte:
- prove scritte specifiche o inserite in prove di Terza prova valevoli per l‟orale.
- verifiche orali su parti specifiche di programma o di ripasso complessivo.
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
per le prove scritte mediamente un‟ora e mezza
6) Note sulla classe:
La classe ha raggiunto, nel complesso, gli obbiettivi fissati all‟inizio dell‟anno ed anche il profitto
può dirsi mediamente buono ma con punte di vera eccellenza. Più variegata la situazione per quanto
riguarda l‟attenzione in classe e la disponibilità al dialogo educativo. In questo caso, varie
studentesse, hanno limitato la loro partecipazione impegnandosi soltanto in prossimità delle verifiche
mentre buona parte degli allievi si sono dimostrati collaborativi e disponibili alle proposte
dell‟insegnante.
7) Programma:
Vedi allegato
L‟insegnante
Marco Medri
Programma:
Vista la grande complessità della storia del Novecento (e le sole due ore settimanali a disposizione) si
è cercato di dar conto di tutte le grandi contestualizzazioni possibili ma gli approfondimenti hanno
privilegiato i seguenti nuclei tematici:
- Caratteristiche e tendenze della società di massa (seconda rivoluzione industriale e sviluppo
capitalistico; partiti di massa e suffragio universale; istruzione e formazione; il movimento operaio e i
cattolici; la questione femminile)
- L’età giolittiana (dai governi della Sinistra storica alla crisi di fine secolo; la svolta liberale; i
governi Giolitti e le riforme in ambito economico e sociale; la politica estera; la crisi del sistema
giolittiano)
- La prima guerra mondiale (cause e sviluppi della guerra; l‟Italia dalla neutralità all‟intervento; la
guerra di trincea e l‟uso di nuove tecnologie; il 1917 e l'intervento degli Stati Uniti; l‟ultimo anno di
guerra; i trattati di pace e la nuova carta d‟Europa)
- Il fascismo in Italia (la crisi del dopoguerra e “il biennio rosso”; nascita e avvento del fascismo;
dalla marcia su Roma alle “leggi fascistissime”; le diverse fasi della politica economica; i Patti
lateranensi; il totalitarismo imperfetto; l'ideologia fascista e la ricerca del consenso; l‟imperialismo
fascista)
- Economia e società negli anni Trenta (gli Stati Uniti e la crisi del ‟29; Roosevelt e il “New Deal”;
le ripercussioni della crisi in Europa)
- L’Europa dei totalitarismi ( dalla Repubblica di Weimar all‟avvento del nazismo; la strategia di
Hitler e la creazione dello Stato totalitario; il terzo Reich; brevi accenni alla rivoluzione russa e allo
stalinismo; la guerra di Spagna in sintesi)
- La seconda guerra mondiale come conflitto totale (origini e responsabilità; i primi anni di guerra;
l'entrata in guerra dell'Italia; l‟intervento degli Stati Uniti e la svolta militare del 1942-43; dallo sbarco
in Normandia alla sconfitta della Germania e del Giappone; la Shoah: dalla “soluzione finale” alla
realtà dei campi di concentramento; il processo di Norimberga)
- Dalla caduta del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana (lo sbarco alleato in Sicilia e la
caduta del fascismo; l‟8 settembre e l'Italia “cobelligerante”; la Resistenza e la Repubblica di Salò; la
tesi dello storico Pavone sulla lotta partigiana; il referendum del 2 giugno 1946 e la nascita della
Repubblica italiana; dall‟unità antifascista alle elezioni del 1948; la Democrazia Cristiana e l'epoca
del centrismo)
- Il mondo bipolare (la conferenza di Yalta e la divisione del mondo in sfere di influenza; nascita
dell‟ONU; dottrina Truman e piano Marshall; dalla “guerra fredda” alla caduta del muro di Berlino:
sintesi dei principali momenti di tensione (Corea, Cuba, Vietnam); paesi “non allineati” e
decolonizzazione (accenni); ventennio 1950-1970: il boom dell'economia capitalistica; lo “shock
petrolifero” del 1973; le principali tappe dell‟unificazione europea.)
- L’Italia dal miracolo economico alla crisi degli anni settanta (il miracolo economico e le
trasformazioni sociali; il ‟68: contestazione giovanile e femminismo; il terrorismo, l'assassinio di
Aldo Moro e il governo di solidarietà nazionale).
-Uguali e diversi: incontri e scontri fra culture ed economie negli ultimi decenni ( uno “sguardo
problematico” sui grandi temi di fine secolo e sulle sfide apertesi con il nuovo millennio).
Per quanto riguarda il laboratorio CLIL, storia-lingua tedesca, si rimanda alla scheda del progetto.
Infine, si sottolinea l‟apporto positivo, per la ricostruzione del Novecento, dato dalla visione di
documentari e film, dalla lettura di pagine storiografiche, documenti e quotidiani , in quanto capaci di
stimolare negli studenti un più vivo interesse e spirito critico nei confronti della ricostruzione storica.
Imola, 11 maggio 2015
MATEMATICA
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A MATEMATICA
Materia
Docente
Libro di testo adottato
MATEMATICA
Pasotti Ebe (ore settimanali due)
M.Bergamini- A.Trifone- G. Barozzi“Matematica.azzurro” vol.5 Zanichelli
3) Obiettivi inizialmente fissati:
Potenziare:
 le capacità di sintesi, di formalizzazione e di astrazione;
 la capacità di individuare strategie appropriate per la risoluzione di situazioni problematiche;
 la capacità di saper interpretare ed operare con modelli;
 l‟uso degli strumenti informatici per rappresentare dati e oggetti di diversa natura;
 le capacità di comunicare oralmente e per iscritto in modo appropriato e corretto;
 l‟acquisizione dei contenuti matematici necessari per sviluppare i quesiti proposti nella terza
prova.
4) Obiettivi essenziali di apprendimento
Elementi di analisi e di analisi infinitesimale
Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell‟analisi e dell‟analisi
infinitesimale
Individuare ed analizzare le principali proprietà delle funzioni elementari
1. Conoscere la definizione di funzione e di funzione composta
2. Saper determinare il dominio di una funzione algebrica e trascendente
Apprendere ed utilizzare il concetto di limite di una funzione e le relative procedure per il calcolo
3. Conoscere le definizioni di limite
4. Saper interpretare il limite di una funzione
5. Saper calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni
6. Saper calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata
7. Saper calcolare limiti ricorrendo ai limiti notevoli
8. Conoscere la definizione di funzione continua in un punto
9. Conoscere la definizione di funzione discontinua in un punto
10. Saper riconoscere la continuità di una funzione
11. Saper riconoscere e classificare la discontinuità di una funzione
Apprendere ed utilizzare il concetto di derivata di una funzione e le relative procedure per il calcolo
12. Conoscere la definizione di derivata
13. Saper calcolare derivate di semplici funzioni algebriche e trascendenti con le regole di
derivazione
Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale
14. Saper eseguire lo studio completo di una funzione razionale con il calcolo dei massimi,
minimi e
flessi
15. Saper leggere il grafico di una funzione, individuandone le caratteristiche.
3) Metodi e strumenti utilizzati:
Spiegazione degli argomenti mediante lezione frontale, applicazione della teoria alla soluzione di
esercizi con esempi svolti alla lavagna, interrogazioni individuali, compiti scritti in classe. E‟ stato
utilizzato prevalentemente il loro libro di testo sia nella parte relativa alla teoria sia per gli esercizi.
4) Tipologia e numero delle prove svolte:
Interrogazioni individuali (almeno una per quadrimestre), test e domande di teoria scritte valide per
l‟orale, prove scritte (3 nel primo quadrimestre e 3 nel secondo), simulazioni della terza prova nelle
tipologie A e B .
5)Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: due ore per le prove scritte
6) Eventuali note sulla classe
La classe risulta composta da 26 allievi, per circa metà degli alunni c‟è stata continuità didattica dalla
prima, per gli altri dalla terza. La maggior parte degli alunni del primo gruppo ha dimostrato sempre
difficoltà nella materia e carenze di base che hanno cercato di superare con l‟impegno. Le attitudini, e
gli interessi risultano molto differenziati di conseguenza anche la preparazione comunque quasi tutti
si sono impegnati molto nel corso degli anni. Le maggiori difficoltà nella materia si sono evidenziate
nell‟applicare quanto appreso teoricamente, nella risoluzione degli esercizi. Per quanto riguarda il
profitto raggiunto, si può suddividere la classe in tre parti: la prima costituita da alunni che hanno
studiato con regolarità e hanno ottenuto buoni risultati, la seconda, abbastanza numerosa, partita con
lacune di base e grosse difficoltà nella materia, che ha studiato con sufficiente regolarità e impegno
raggiungendo un profitto complessivamente sufficiente, una terza, costituita da tre, quattro alunni che
non hanno raggiunto gli obiettivi essenziali sia per le numerose assenze sia per lo scarso impegno. Ho
trattato gli argomenti di analisi curando in particolare modo la parte teorica mentre per quanto
riguarda la parte scritta mi sono limitata ad esercizi di applicazione, non particolarmente complessi e
allo studio di funzioni razionali e irrazionali. Il programma preventivato è stato completato. Per la
valutazione si è tenuto conto della partecipazione degli allievi alle lezioni, dell‟interesse, degli
eventuali miglioramenti evidenziati sia nelle capacità che nelle conoscenze.
PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE VD
Anno scolastico 2014/15
ELEMENTI DI ANALISI E DI ANALISI INFINITESIMALE
Le funzioni e le loro proprietà: Funzioni reali di variabile reali, le proprietà delle funzioni e la loro
composizione.
I limiti: gli intervalli e gli intorni, primo approccio al concetto di limite, definizione di limite finito di
una funzione per x tendente ad un valore finito, definizione di limite di una funzione per x che tende
all‟infinito, definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito, definizione di limite
infinito per x che tende all‟infinito .
Teoremi generali sui limiti : teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno,
teorema del confronto ( tutti con dimostrazione), il limite di una successione
Il calcolo dei limiti: le operazioni sui limiti, dimostrazione del limite della somma, le forme
senx
indeterminate, i limiti notevoli, dimostrazione di lim
, gli infinitesimi, gli infiniti e il loro
x 0
x
confronto, i limiti delle successioni, le funzioni continue, i punti di discontinuità di una funzione, gli
asintoti, il grafico probabile di una funzione.
La derivata di una funzione: la derivata di una funzione, la retta tangente al grafico di una funzione,
la continuità e la derivabilità, le derivate fondamentali(con dimostrazione), teoremi sul calcolo delle
derivate, (con dimostrazione), la derivata della funzione composta, derivate di ordine superiore.
Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Lagrange, teorema di Rolle (solo enunciato e
significato geometrico), teorema di Cauchy.
Lo studio delle funzioni: funzioni crescenti e decrescenti (con dimostrazione), teorema di De
L‟Hopital (solo enunciato), i massimi, i minimi e i flessi: definizione di massimo e di minimo
relativo, definizione di punto di flesso, ricerca degli estremi relativi delle funzioni derivabili,
condizione necessaria per l‟esistenza di un estremo relativo punti stazionari, ricerca dei massimi e
minimi assoluti, ricerca dei punti di flesso, concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso. Ricerca
dei massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale con il metodo delle derivate successive. Ricerca
dei punti di flesso con il metodo delle derivate successive, schema generale per lo studio di una
funzione.
Imola,11/05/2015
Programma firmato dai rappresentanti di classe
Raffaella Petrolo e Giorgia Rossi
L‟insegnante
Ebe Pasotti
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A FISICA
Materia
Docente
Libro di testo adottato
FISICA
Pasotti Ebe (ore settimanali due)
John D. Cutnell Kenneth W. Johnson
“Fisica” Elettromagnetismo e Fisica moderna
vol. 3 Zanichelli
1) Obiettivi inizialmente fissati:
 Comprendere i procedimenti caratteristici dell‟indagine scientifica, il continuo rapporto tra
costruzione teorica e attività sperimentale, la potenzialità e i limiti delle conoscenze
scientifiche.
 Rafforzare la capacità di analizzare i fenomeni naturali.
 Potenziare la capacità di analisi, di schematizzazione e di sintesi.
 Distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione.
 Consolidare l‟acquisizione e l‟uso di una terminologia precisa e appropriata.
 Potenziare le capacità di astrazione, di formalizzazione, di collegamento di argomenti.
2) Obiettivi essenziali di apprendimento
Forze elettriche e campi elettrici
1. Saper riconoscere e interpretare i principali fenomeni elettrici.
2. Conoscere la legge di Coulomb
3. Conoscere il concetto di campo elettrico e saperlo rappresentare attraverso le linee di forza
Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico
4. Conoscere il concetto di energia potenziale elettrica e potenziale elettrico
Circuiti elettrici
5. Conoscere il concetto di corrente elettrica
6. Conoscere e saper applicare le leggi di Ohm
7. Saper calcolare la resistenza equivalente nei collegamenti in serie e parallelo
Interazioni magnetiche e campi magnetici
8. Saper riconoscere e interpretare i principali fenomeni magnetici
9. Conoscere le caratteristiche del campo magnetico
10. Conoscere le caratteristiche del campo magnetico generato da un filo rettilineo, una spira, un
solenoide
Induzione elettromagnetica e onde elettromagnetiche
11. Conoscere e saper interpretare la legge di Faraday-Neumann
12. Conoscere la legge di Lenz
13. Conoscere le principali caratteristiche delle onde elettromagnetiche
Elementi di fisica moderna
14. Conoscere i principi fondamentali della relatività ristretta
15. Saper descrivere la radiazione del corpo nero
16. Saper descrivere l‟effetto fotoelettrico
17. Saper descrivere l‟effetto Compton
18. Conoscere le ipotesi fondamentali della meccanica quantistica
19. Saper descrivere l‟evoluzione dei modelli atomici
20. Conoscere le interazioni fondamentali
21. Conoscere le principali reazioni nucleari
22. Saper distinguere e classificare le particelle elementari
23. Conoscere e saper interpretare la legge di Hubble.
3) Metodi e strumenti utilizzati:
Lezioni frontali di teoria, non sono state fatte esperienze pratiche di laboratorio, né esercizi. E‟
stato
utilizzato prevalentemente il loro libro di testo affiancato da alcuni appunti dettati.
4) Tipologia e numero delle prove svolte:
Interrogazione individuale alla lavagna (almeno una ogni quadrimestre), test e domande di
teoria scritte valide per l‟orale, simulazioni della terza prova nelle tipologie A e B.
5) Eventuali note sulla classe
La maggior parte della classe si è dimostrata sufficientemente interessata ai contenuti proposti
essendo
questa una materia solo orale, anche se gli argomenti trattati erano piuttosto astratti e complessi, in
generale non ci sono stati particolari problemi se non da parte degli alunni che anche durante le
ore di
fisica hanno fatto numerose assenze. I risultati ottenuti, risultano differenziati: un gruppetto ha
ottenuto
buoni risultati, un gruppo abbastanza numeroso ha ottenuto un profitto complessivamente
sufficiente,
alcuni alunni hanno ottenuto risultati gravemente insufficienti per mancanza di studio. A parte
questi
ultimi, tutti hanno raggiunto gli obiettivi essenziali stabiliti a inizio anno. Il programma
preventivato è
stato completato nella parte riguardante elettricità ed elettromagnetismo, nella parte di fisica
moderna,
troppo vasta, sono state fatte delle scelte in accordo con i colleghi delle stesse discipline.
Imola,12/05/2015
L‟insegnante
Ebe Pasotti
PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VD
anno scolastico 2014/15
ELETTROMAGNETISMO
Forze elettriche e campi elettrici: l‟origine dell‟elettricità, oggetti carichi e forza elettrica, i materiali
conduttori e gli isolanti, i metodi di elettrizzazione, la polarizzazione, la legge di Coulomb, il
principio di sovrapposizione, il concetto di campo elettrico e la sua definizione, il campo elettrico
generato da una carica puntiforme, le linee di forza del campo elettrico, il campo elettrico all‟interno
di un conduttore, il flusso del campo elettrico.
Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico: energia potenziale in un campo elettrico, il
potenziale elettrico e la sua unità di misura, energia potenziale di due cariche puntiformi e di un
sistema di cariche, la differenza di potenziale creata da cariche puntiformi, superfici equipotenziali, il
legame tra potenziale e campo elettrico, la costante dielettrica relativa e la forza di Coulomb nella
materia, i condensatori (cenni), applicazioni biomediche della differenza di potenziale elettrico: la
conduzione di segnali elettrici nei neuroni, la fisica dei segnali nervosi, tecniche diagnostiche
Circuiti elettrici:La forza elettromotrice e la corrente elettrica, il circuito elettrico, la corrente
continua, la prima legge di Ohm, la resistenza elettrica e l‟ohm, seconda legge di Ohm e resistività,
dipendenza della resistività e della resistenza dalla temperatura, la potenza elettrica e la potenza
dissipata su un resistore, la resistenza equivalente per resistenze connesse in serie e in parallelo,
strumenti di misura di corrente e differenza di potenziale, leggi di Kirchhoff, la corrente elettrica nei
liquidi, la corrente elettrica nei gas, effetti fisiologici della corrente elettrica e sicurezza.
Interazioni magnetiche e campi magnetici: I magneti, interazioni magnetiche e campo magnetico, il
campo magnetico terrestre, la forza di Lorentz, la regola della mano destra, moto di una carica in un
campo magnetico, la forza magnetica su un filo percorso da corrente, il campo magnetico generato da
un filo percorso da corrente, la legge di Biot-Savart, forze magnetiche tra fili percorsi da corrente, il
campo magnetico generato da una spira o un solenoide percorsi da corrente , il flusso del campo
magnetico, i materiali magnetici.
Induzione elettromagnetica e onde elettromagnetiche: La forza elettromagnetica indotta e le
correnti indotte, la legge di Faraday-Neumann, la legge di Lenz, la mutua induzione e
l‟autoinduzione, il trasformatore, le onde elettromagnetiche (cenni), lo spettro elettromagnetico,
l‟energia trasportata da un‟onda elettromagnetica, relazione tra campo elettrico e campo magnetico.
FISICA MODERNA
La relatività ristretta: I postulati della relatività ristretta: il principio di relatività e il principio di
invarianza della velocità della luce, la relatività del tempo e dello spazio: dilatazione temporale e
contrazione delle lunghezze, la quantità di moto relativistica, l‟equivalenza massa-energia.
Particelle e onde: Il dualismo onda corpuscolo, il corpo nero e le caratteristiche della radiazione di
corpo nero, l‟ipotesi di quantizzazione di Planck, l‟effetto fotoelettrico e il lavoro di estrazione, la
quantità di moto di un fotone e l‟effetto Compton, la lunghezza d‟onda di de Broglie e la natura
ondulatoria dei corpi materiali, il principio di indeterminazione di Heisenberg.
La natura dell’atomo: il modello atomico di Thomson, il modello atomico di Rutherford, il modello
di Bohr dell‟atomo di idrogeno, l‟atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica, il principio di
esclusione di Pauli. Interazioni fondamentali, particelle elementari e classificazione delle particelle
Imola, 12/05/2015
Programma firmato dai rappresentanti di classe
L‟insegnante
Raffaella Petrolo e Giorgia Rossi
Ebe Pasotti
SCHEDA INFORMATIVA DI DISEGNO E STORIA DELL‟ARTE
CLASSE V SEZ. E L
Il presente quadro progettuale è stilato coerentemente con quanto deciso e verbalizzato nella prima
riunione per dipartimenti per la materia storia dell‟arte (A025) e pubblicato sul sito della scuola,
dove sono definiti gli obiettivi trasversali (interdisciplinari) e disciplinari, le metodologie didattiche,
contenuti e obiettivi essenziali e indicazioni per i piani didattici personalizzati e dove gli obiettivi
sono declinati per singola classe in COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ/CAPACITÀ
come previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione (L.296/2007 ) e richiesto dalla
certificazion edelle competenze di base.
Per le classi del nuovo Liceo Linguistico, si fa riferimento alle indicazioni nazionali delle linee
generali e competenze. Per gli Obiettivi specifici di apprendimento e per quelli trasversali
(interdisciplinari) per tutte le classi del triennio, si ribadisce quanto precedentemente stabilito, in
sede dipartimentale, per il nuovo liceo Scientifico.
Sempre per le stesse classi, per quanto riguarda gli obiettivi disciplinari, ci si è proposti di:
1. acquisire le conoscenze riguardo lo sviluppo storico dei fatti artistici;
2. acquisire i dati tecnici e della terminologia specifica della disciplina;
3. comprendere le relazioni che le opere hanno con il contesto;
4. acquisire strumenti e metodi di decodificazione dei codici visivi.
Come stabilito precedentemente, sono state svolte delleverifiche in classe, test strutturati a domanda
aperta (tip. A e B), test semistrutturati (tip.C), verifiche orali. Ogni verifica orale e scritta è
statavalutata secondo la tabella allegata al verbale della sopracitata riunione.
ContenutidellaProgrammazionerelativaall‟insegnamento
dellaStoriadell‟ArtenellaclasseVDL
Libro di testo adottato: Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell‟arte, versione verde multimediale
volume 3
Altri testi utilizzati: La storia dell‟arte di C.G. Argan
Altri sussidi didattici utilizzati: Internet, Articoli, DVD.
STORIADELL‟ARTE
--‐ Il Neoclassicismo
--‐ David
--‐ Canova
--‐ Il Romanticismo:
--‐ Friedrich
--‐ Delacroix
--‐ Gericault
--‐ La scuola di Barbizon
--‐ Courbet
--‐ I Macchiaioli
--‐ Il Realismo in Italia
--‐ Fattori
--‐ L‟Impressionismo
--‐ La Fotografia
--‐ Manet
--‐ Monet
--‐ Degas
--‐ Renoir
--‐ Il Postimpressionismo
--‐ Cezanne
--‐ Il Puntinismo
--‐ Seurat
--‐ VanGogh
--‐ Gaguin
--‐ L‟ArtNouveau
--‐ Klimt
--‐ IFAuves
--‐ Matisse
--‐ IlgruppoDieBruche
--‐ Kirchner
--‐ L‟Espressionismo
--‐ Munch
--‐ Leavanguardiestoriche
--‐ IlCubismo
--‐ Picasso
--‐ IlFuturismo
--‐ Balla
--‐ Boccioni
--‐ Sant‟Elia
--‐ Aeropittura
--‐ Dottori
--‐ IlDada
--‐ Arp
--‐ Duchamp
--‐ Ray
--‐ IlSurrealismo
--‐ Ernst
--‐ Mirò
--‐ Magritte
--‐ Dalì
--‐ DerBlaueReiter
--‐ Marc
--‐ L‟astrattismo
--‐ Kandinskij
--‐ Klee
--‐ IlRazionalismoinarchitettura
--‐ IlBauhaus
--‐ Gropius
--‐ LeCorbusier
--‐ L‟architetturaorganica
--‐ Wright
--‐ IlrazionalismoinItalia
--‐ Piacentini
--‐ LaMetafisica
--‐ DeChirico
--‐ Morandi
--‐ LascuoladiParigi
--‐ Chagall,Modigliani
--‐ L‟arteinformale
--‐ Burri,Fontana
--‐ L‟EspressionismoastrattoinAmerica
--‐ Pollock
--‐ NewDada
--‐ PieroManzoni
--‐ L‟ArtePop
--‐ Hamilton
--‐ Warhol
--‐ Lichtenstein
Imola 15 maggio 2015
Firmato
L‟Insegnante
I rappresentant
ISTITUTO A. DA IMOLA
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A BIOLOGIA
Classe 5D linguistico, Anno scolastico 2014-2015
Materia
Docente
LibrI di testo adottatI
SCIENZE NATURALI
Cardano Carla
Ore settimanali: due
Immagini e concetti della biologia “Biologia
molecolare, genetica, evoluzione + corpo
umano” S.Mader- Zanichelli
Sistema Terra - F G H - Crippa Fiorani - A
Mondadori
Classe 5D, scienze.
Gli argomenti, numerosi e complessi, previsti dai nuovi programmi e riportati in programmazione,
sono in contrasto con le due ore settimanali della biologia e con la mancanza di testi snelli a
disposizione: i testi infatti sono gli stessi per i diversi indirizzi di studio, pur avendo l‟indirizzo
scientifico il 50% in più di ore. A questa situazione si aggiunge la difficoltà di recuperare le
conoscenze pregresse di chimica e di biologia del biennio e, non ultima, quella di fare circa il 50%
del programma con modalità CLIL. Quest‟ultima difficoltà non è tale per la lingua inglese in sé, ma
per la fatica psicologica e pratica dichiarata che gli alunni incontrano nell‟accedere al materiale on
line, e per il lavoro in rete richiesto (in molti lamentano la difficoltà ad accedere al materiale, a
causa di motivazioni ad ampio spettro). Tutto questo è in parte dovuto ad uno stravolto senso
dell‟utilizzo delle tecnologie, rivolte molto di più allo svago e ai social network che all‟imparare.
L‟apprendimento infatti resta qualcosa che gli alunni continuano a vedere legato al libro, e a un
modo di studiare di tipo piuttosto mnemonico.
A questo si aggiunge il fatto che le ore perse sono state ad oggi veramente tante, il che fa prevedere
un monte ore finale di meno di 50 ore, pari a circa il 75% del totale. A questo aggiungo che le
assenze degli alunni nelle ore di scienze sono state numerose, anche in relazione al fatto di essere
tali ore collocate al sabato. Non ultima causa lo scarso interesse verso la materia, giustificato dagli
studenti con la poca comprensibilità delle mie lezioni, motivo che alla sottoscritta non è mai stato
noto fino al presente a.s. , in 30 e più anni di servizio e ottimi risultati nelle conoscenze effettive
raggiunte, avvallati dal superamento brillante dei vari test d‟ingresso di tutte le generazioni
precedenti di studenti. Tangibilmente la difficoltà è in parte dovuta al fatto di non possedere mai gli
studenti attuali i prerequisiti necessari, e ciò comporta da parte mia l‟utilizzo di molto del tempo a
disposizione per rivisitare gli argomenti richiesti come premessa.
Come conseguenza non tutti gli argomenti sono stati svolti per mancanza di tempo, di impegno, di
disponibilità. Pertanto si faccia riferimento al programma svolto.
Metodi e strumenti utilizzati, :
Il poco tempo a disposizione della biologia mi ha costretto a svolgere lezioni frontali, coadiuvate da
supporti video appositamente preparati (Proiettati per mezzo della LIM).
E‟ stata utilizzato l‟inglese. per circa il 50 % delle ore effettivamente svolte come da programma
svolto.
Tipologia e numero delle prove di verifica svolte:
Test scritti e interrogazioni attuate in casi specifici e in situazioni particolari.
Attività laboratoriale poi oggetto di valutazione, con produzione di materiale, come prevede
l‟applicazione della metodologia CLIL
Risultati, classe 5D
Ho conosciuto gli alunni all‟inizio della classe terza. La classe era frutto della fusione di due
precedenti classi. Alcuni alunni hanno mostrato una crescita intellettuale significativa. Molti altri
hanno imparato a gestirsi secondo il detto “conseguire massimi risultati con il minimo sforzo” . La
classe è apparsa non sempre interessata, impegnata in modo disomogeneo, talvolta poco attenta,
eccetto che per un numero non alto di alunni. Le ottime/ buone / medie / mediocri potenzialità degli
alunni sono state coltivate in misura variabile, per ragioni varie, riconducibili presumibilmente al
corso di studi scelto, a vicende personali, a uno studio dirottato su altre discipline, alla poco
importanza attribuita alle scienze da quasi tutto il consiglio di classe, che si è rivelata produrre un
feedback negativo sull‟impegno e sui risultati conseguiti.
Nella valutazione ho privilegiato il grado di conoscenze raggiunto ma ho tuttavia tenuto conto
anche dell‟interesse, della partecipazione al dialogo educativo, della volontà e dell‟impegno
profuso, Gli alunni della classe 5D a fine percorso risultano disomogenei nella preparazione
raggiunta, che appare solo in pochi casi molto buona; è invece spesso solo sufficiente, mediocre,
superficiale e priva di solide basi.
Imola,14/05/2015
L‟insegnante
Programma effettivamente svolto. Classe 5D 2014-15
Processo digestivo. Suo significato e aspetti importanti . Anatomia dell'apparato digerente e
fisiologia della digestione, comprese funzioni del fegato e del pancreas esocrino.
Principi alimentari: lipidi, acidi grassi essenziali, aminoacidi essenziali, ioni minerali importanti,
concetto di vitamina, vitamine come coenzimi (limitatamente a NAD e FAD), vitamina C, vitamina
B12, vit.D, vitamina A
Introduzione all'apparato respiratorio, respirazione cellulare (recupero conoscenze pregresse basilari
e suo significato) Apparato respiratorio, anatomia; fisiologia della inspirazione ed espirazione.
Recupero anatomia apparato respiratorio svolto l‟anno precedente. Trasporto dei gas respiratori,
emoglobina e sua funzione, biossido di carbonio nel plasma. scambio a livello dei tessuti e degli
alveoli.
Il sangue: plasma ed elementi figurati, fenomeno dell'osmosi rivisitato (globuli rossi nelle varie
soluzioni), cenni all'ematopoiesi.
Gli agenti patogeni. Verso chi è rivolta la risposta immunitaria: virus (Dalla conferenza “The future
of science 2010): Virus, batteri, protisti, funghi, parassiti vari, cellule cancerose, cellule trapiantate.
Gli organi del sistema immunitario Le difese immunitarie aspecifiche o innate: barriere, prodotti
vari nella pelle, lacrime, cellule fagocitarie e fagocitosi, proteine antimicrobiche, processo
infiammatorio.
Immunità acquisita (o specifica), distinzione fra linfoiciti B e T. Definizione di antigene.
Riconoscimento degli antigeni, selezione clonale, cellule della memoria, produzione degli anticorpi,
caratteristiche degli anticorpi, come agiscono gli anticorpi, immmunita' attiva e passiva, naturale e
artificiale Vaccinazioni obbligatorie in Italia (antidifterica, antitetanica, antipoliomielitica e
antiepatite virale B.). Bilancio costi-benefici per i vaccini con esempi molto significativi
(vaccinazione antivaiolosa, vaccinazione antipolio)
Gli ormoni. L'apparato riproduttore dell'uomo: maschile e femminile Controllo ormonale e feed
back, cicli.
Metodi di controllo delle nascite. Annidamento e inizio gravidanza . Ormoni della gravidanza.
Annessi embrionali. Descrizione delle prime fasi dello sviluppo embrionale.
Rene: Parti del nefrone, anatomia macroscopica del rene.. Prodotti del metabolismo azotato.
Fisiologia renale: eliminazione residui azotati, regolazione della quantità di acqua eliminata,
ormone ADH. Distinzione fra escrezione e secrezione. Funzione delle varie parti del nefrone.
Argomenti svolti in CLIL : Carboidrati , video e script OrganicMolecules:
Carbohydrateshttp://www.youtube.com/watch?v=5kphsHC91dU
Video e script http://www.youtube.com/watch?v=_qf_r5EVP6U
Trigliceridi e fosfolipidi: formule e funzioni., CLIL , video e script. Lipids ( brightstorm)
http://www.youtube.com/watch?v=hJSrwYfnxrk&feature=fvst
Proteine: powerpointpresentation, i 4 livelli organizzativi. Esempi di proteine note/abbondanti :
cheratina, collagene, anticorpi, insulina.
http://www.youtube.com/watch?v=lijQ3a8yUYQ
Reading on Protein Structure
Protein Functionhttp://www.youtube.com/watch?v=g9G0zzdQx-M (
Protein Functions in the Body, http://www.youtube.com/watch?v=T500B5yTy58
Proteins(brightstorm) lecturing on proteins,
http://www.youtube.com/watch?v=aiXdFMmsfmE
Griffith‟s Experiment, Reading on Griffith‟s Experiment
Nucleic Acids (brighstorm) lecturing on nucleic acids,
http://www.youtube.com/watch?v=_fTYZVkmMuU
Lavoro su sintesi proteica e codice genetico (CLIL): gli studenti hanno lavorato per diverse
settimane su un aspetto della sintesi proteica prendendo come base lo script del video Bozeman
Transcription and translation, indirizzo seguente:
https://www.youtube.com/watch?v=h3b9ArupXZg
Con un gruppo di alunni: Lavoro in classe di preparazione ai test di ammissione universitari: uma,
massa atomica e molecolare, numero di Avogadro , moli, stechiometria (problemi); molarità Acidi e
basi secondo Arrhenius. pH e problemi relativi.
CLIL: scientific and everyday words in anatomy
Ruolo del DNA e concetto di regolazione dell'espressione genica. La questione ambiente e eredita'
nel determinare i caratteri.
Dopo il 15 maggio: argomenti scientifici di interesse multidisciplinare: gli OGM, la clonazione,
……… come anche previsto dai programmi ministeriali
I cicli biogeochimici, che dovrebbero emergere come conclusione del percorso di studi, anche alla
luce della salute del pianeta Terra ,
Imola,14/05/2015
La docente .............................................................................
I rappresentanti di classe per il programma effettivamente svolto
LICEO LINGUISTICO “A. DA IMOLA”
SCHEDA INFORMATIVA CLASSE 5°D anno scolastico 2014/2015
Scienze Motorie e Sportive
Docente Tellarini Marco
Libro di testo: “In perfetto equilibrio” ed. D’Anna
Obiettivi generali fissati:
-potenziamento fisiologico: sviluppo degli apparati osteo--articolare, muscolare e respiratorio
-rielaborazione degli schemi motori: ricerca di rapporti non abituali del corpo nel tempo e nello
spazio
-educazione al lavoro di gruppo e alla collaborazione; consolidamento del carattere e del senso
civico
-conoscenze tecniche, teoriche e tattiche delle principali discipline sportive individuali e di squadra
-capacità di utilizzare piccoli e grandi attrezzi con le dovute tecniche
-approccio all‟attività motoria come espressione di sé e mezzo di comunicazione con i compagni
Obiettivi minimi:
-Partecipazione al dialogo educativo
-arricchimento del proprio patrimonio motorio rispetto alla situazione iniziale
-miglioramento delle proprie capacità e competenze riguardo ai giochi sportivi e alle attività
sportive in generale
Metodi utilizzati:
-lezione svolta dal sottoscritto, in maniera dinamica e con una costante connotazione ludica
-lezione svolta dagli alunni
Criterio di valutazione:
-attraverso test, in ingresso e in uscita, è stata valutata la pratica delle attività sportive proposte
-è stato valutato il comportamento dell‟alunno verso la materia, verso i compagni e l‟insegnante, e
riguardo al rispetto delle regole dettate
-il criterio di sufficienza è stato adottato in relazione alle capacità iniziali e specifiche di ogni
alunno, considerando un miglioramento effettivo delle prestazioni atletiche, delle capacità
coordinative, delle conoscenze acquisite dei giochi di squadra, del consolidamento delle capacità
relazionali e sociali e alla affermazione della propria personalità
-la metodologia delle valutazioni è stata individuata attraverso una gradualità delle medesime, con
l‟uso di attrezzi, con lavori di gruppo e individuali e attraverso l‟osservazione diretta
Situazione della classe
Gli alunni hanno partecipato con discreta continuità alle lezioni, alcuni di loro in maniera
collaborativa e produttiva, altri con meno interesse. Il clima della classe è apparso sereno e i ragazzi
hanno trovato un discreto equilibrio tra loro. Una studentessa si è resa disponibile a partecipare allo
spettacolo “Masquerade”, nell‟ambito del progetto condotto dalla Prof.ssa Scardovi, lavorando
assiduamente e con grande intraprendenza e competenza . L‟apprendimento e il profitto sono
mediamente buoni e in alcuni casi ottimi, considerando anche la buona predisposizione alla materia
di un buon numero di studenti di questa classe.
Imola, 4 maggio 2015
LICEO LINGUISTICO “ALESSANDRO DA IMOLA”
Programma di Scienze Motorie e Sportive svolto nella classe 5°D Linguistico Prof. Tellarini
Marco
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
-potenziamento fisiologico: strutturazione e consolidamento delle capacità fisiche legate agli
apparati scheletrico, muscolare e cardiocircolatorio mediante-esercizi a corpo libero eseguiti in
serie e nelle diverse stazioni, in maniera analitica e globale
-andature ginniche di diverse tipologie
-corsa skip con cambi di ritmo e direzione
-saltelli balzi e salti in varie combinazioni
-esercizi di preatletismo generale riguardanti i vari distretti corporei
- esercizi di reattività e reazione
-esercizi di tonificazione generale con particolare riguardo al distretto muscolare addominale
-esercizi con l’uso di piccoli attrezzi (palle, cerchi, funicelle)
-consolidamento delle capacità coordinative: strutturazione degli schemi motori legati alla
definizione e maturazione del sistema nervoso centrale
-esercizi di allungamento e mobilità articolare
-esercizi di equilibrio
-esercizi di coordinazione segmentaria
-esercizi legati all’apprendimento dei gesti tecnici delle varie discipline sportive
-avviamento alle discipline sportive: tecnica nella pallacanestro e nella pallavolo
-esercizi propedeutici al palleggio, bagher e battuta nella pallavolo
-esercizi propedeutici al palleggio, passaggio e tiro nella pallacanestro
-primo soccorso: accenno alle tecniche elementari di intervento
gli alunni
l‟insegnante
SCHEDA INFORMATIVA VD
Materia:Religione
Libro di testo adottato:Pasquali-Panizzoli, Terzo millennio cristiano,Editrice La Scuola
Altri testi utilizzati:La Sacra Bibbia- ……………
Altri sussidi didattici utilizzati:Internet,Articoli,DVD sui temi della storia della Chiesa e del
Cristianesimo
Obiettivi inizialmente fissati:
-sviluppare la capacità di ascolto e di confronto con le voci più significative della cultura
contemporanea in riferimento alla tematica religiosa e acquisire senso critico,
-maturare la capacità di interpretare aspetti fondamentali dell’esperienza umana e di
risvegliare la domanda sul significato dell’esistenza stessa;
-far acquisire la capacità di scegliere personalmente e responsabilmente i valori fondamentali
che orientano la vita;
sviluppare la conoscenza della cultura religiosa e dei valori che fanno parte del patrimonio
storico del nostro Paese;
Metodi utilizzati:
La scelta metodologica per le 4 possibili prospettive:biblica,teologica,antropologica,storica
deve partire dall’istanza antropologica,ne consegue che la sequenza della proposta didattica
può essere così schematizzata:
1.Individuare un tema
2.Sensibilizzare gli alunni e problematicizzare il tema
3.Sviluppare il problema affrontandolo dai vari versanti culturali
4.Far conoscere agli alunni la prospettiva culturale cattolica
5.Elaborare proposte di ricerca personale
6.Verificare le conoscenze raggiunte dagli alunni e trarre la conclusione.
3) Obiettivi minimi
Conoscere alcuni documenti biblici,ecclesiali,storico-culturali relativi al problema della
cultura cristiana,alla storia della Chiesa e al problema etico.
4) Tipologia e numero delle prove svolte:
Prova orale (generalmente interventi a voce, due a quadrimestre)
Ricerca scritta individuale (una a quadrimestre) esposta in classe.
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
La verifica orale può svolgersi in una decina di minuti, la ricerca scritta viene effettuata in varie ore
di lavoro a più riprese.
6) Eventuali note sulla classe
Un buon numero di studentesse partecipano al Corso di Religione,intervenendo con grande
impegno e contribuendo anche vivacemente e sempre molto efficacemente al lavoro in classe:la
lezione pertanto generalmente non si svolge secondo i canoni previsti, ma riceve sviluppi in certi
casi davvero sorprendenti e superiori alle aspettative.Trovo giusto sottolineare che alcune
studentesse hanno dato prova di capacità non comuni nel progredire con attività o elaborati di
contenuto anche impegnativo, raggiungendo sempre ottimi risultati, in certi casi addirittura
eccellenti.Un solo caso presenta ancora notevoli difficoltà nel riuscire ad esprimere
soddisfacentemente i contenuti acquisiti.
7) Programma:Dal testo adottato sono stati svolti i temi riguardanti:
Il Valore della vita e della persona,dei diritti umani, l‟uomo in relazione con se stesso , con gli altri ,
con Dio;il tema dell‟integrazione, in particolare con riferimento alla dottrina sociale della Chiesa;
sono stati approfonditi alcuni aspetti della storia della Chiesa in relazione al XX secolo e allo
sterminio degli Ebrei.
Sono stati inseriti nel programma alcuni film e documentari:
La Rosa Bianca, con i testi di Romano Guardini sul tema dell‟integrità della coscienza, con testi di
Don Milani analizzati nel contesto di una attività laboratoriale sul tema della coscienza.
“Invictus”, analisi della poesia inserita nel contesto della vicenda umana e politica di Nelson
Mandela.
Imola 6 maggio 2015
L‟insegnante Prof.IlariaSavorini
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL’ULTIMO ANNO DI
CORSO
Docente
Materia
Libro di testo adottato
Altri testi utilizzati
Altri sussidi didattici utilizzati
Elizabeth Tamba
Conversazione Inglese
-----------------------------------------Quotidiani, Riviste, Internet Articles
video – fotocopie - internet
1) Obiettivi inizialmente fissati:
2)
corretta competenza linguistica e comunicativariguardante un tono più formale
3)
approccio più corretto ai testi
4)
capacità di elaborare o riassumere, organizzare, fare schemi di quanto è stato spiegato in
classe
5)
è tenuta in considerazione l‟importanza della seconda lingua come mezzo di comunicazione
e si è data importanza alla lingua orale curando in modo particolare l‟intonazione, lessico, registro e
correttezza morfo-sintattica articolata.
2) Metodi utilizzati:
Dei vari tipi d‟attività si sono privilegiati conversazioni, discussioni frontali, pair-play-group e role
play.
3) Obiettivi minimi
Vedi griglia allegata: Criteri specifici per la conversazione.
4) Tipologia e numero delle prove svolte:
---------------------------------------------------------------------------------------------------
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
----------------------------------------------------------------------------------------------------6) Eventuali note sulla classe
L‟obiettivo disciplinare è stato di stimolare gli studenti a potenziare la conversazione per mettere in
pratica la loro conoscenza linguistica. I contenuti sono stati basati su momenti di vita, argomenti di
storia e attualità a complemento del programma di letteratura. Sono stati valutati la spontaneità, la
scioltezza, la conoscenza dei vocaboli, la capacità di applicare la regole grammaticali, la
comprensione e la pronuncia.
La classe ha mostrato alternato interesse e partecipazione alle lezioni. La progressione
nell‟apprendimento è stata crescente. Il comportamento e la condotta è stato vivace ma sempre
corretto. Il livello di profitto raggiunto è diversificato – la maggior parte della classe ha conseguito
livelli buoni/discreti mentre un numero minore ha raggiunto un livello sufficiente.
7) Programma:

Slavery – bonded labour- hunger

Imperialism - British Empire ( Conrad, Kipling)

Women‟s rights

The Irish Question + Ireland

Totalitarianism ( „Animal Farm + 1984- Orwell)

Human rights (M.L.King 'I have a dream',+ famous speeches)

Immigration : Ellis Island -The American dream OF MICE AND
MEN (a teatro)

Moving forward: Britain the Thatcher years + The USA from Reagan
to Obama
ENGLISH CONVERSATION – MARKING SCHEME Elizabeth Tamba
1–3
Incapable
4–5
Limited /
Marginal
6
Modest
7
Capable
8
Good
9-10
Very Good /
Excellent
Understandi
ng
Difficulties in
understandin
g simple
sentences and
expressions
even with
much help
Understands Understands
just simple
the gist but
sentences
not the details
after much
repetition and
spoken
slowly
Understands
utterances
spoken at a
normal rate
but
occasional
repetitions
are needed;
Has ability to
use language
well to
express
feelings,
opinions; Can
follow a long
discourse
Understands
details of
professional
and general
conversation;
Has a wide
lexicon, but
might not
understand
colloquialism
s
Understands
long and
complex
discourses at a
normal rate; Can
virtually control
the conversation
Pronunciatio
n and
articulation
Intonation /
Fluency
Very poor
and
mispronuncia
tion impairs
understandin
g; strong
native accent;
wrong or no
intonation
and fluency
Needs much
help; is
hesitant and
unbalanced;
articulation,
intonation,
stress
inaccurate;
often omits
word endings
Articulation
of sounds;
has some
mispronuncia
tions but in
general can
be understood
Articulation
above
average;
intonation
and fluency is
appropriate
and helps
understandin
g
Articulation
very good;
intonation
and fluency
competent
and
appropriate to
the situation
Articulation
very good /
excellent;
intonation and
fluency smooth
and competent,
appropriate to
the situation
Vocabulary
Very limited
vocabulary
and not
always
appropriate
Uses simple
vocabulary;
often has to
search for
words
Sufficient
repertoire
according to
topic; limited
vocabulary
and does not
add many
personal
opinions
Wide lexicon;
rarely gropes
for words;
can discuss
current issues
Wide lexicon;
rarely gropes
for words;
can discuss
current issues
Wide lexicon –
extensive and
professional
native like
fluency
Grammar
accuracy
Severe
grammar
errors in
elementary
grammar and
structures
W/O out of
place; errors
in simple
English;
repetition of
expressions
“In my
opinion”..;
fractured
syntax
Typical
grammar
mistakes
made by
foreign
students
(false friends
.....); can
handle simple
sentences
Uses complex
sentences;
makes a few
grammar
errors but
these don‟t
interfere with
understandin
g
Makes
minimum
grammar
errors which
don‟t
interfere with
understandin
g
Completely
competent;
occasional
errors don‟t
interfere
Very limited
performance;
Overall
student isn‟t
performance interested;
little or no
effort to
communicate
; withdraws
from
conversation
Has
difficulties in
elaborating
autonomousl
y; doesn‟t
participate
actively
Quite a few
unnatural
pauses;
frequently
halting;
fragmentary
delivery;
sometimes
has to repeat
to be
understood;
student
makes an
effort to
communicate
Student reacts
with
competence
and can lead
and follow a
conversation
well; minor
problems;
student
makes a real
effort to
communicate
Can confront
complex
conversations
; can adjust
speech level
according to
the audience
Native-like
fluency; very
creative; can use
formal speech
when needed
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE”ALESSANDRO DA IMOLA”
con Licei Linguistico, Socio-psico-pedagogico e delle Scienze Sociali
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL’ULTIMO ANNO DI
CORSO
A.S. 2014 - 2015
PROF: GERARD PASCALE
MATERIA: CONVERSAZIONE DI LINGUA FRANCESE (SECONDA LINGUA)
CLASSE 5DL
1) OBIETTIVI DISCIPLINARI INIZIALMENTE FISSATI:
Per gli obiettivi didattici essenziali e generali di apprendimento, gli obiettivi culturali e
formativi, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al POF e a
quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti, area disciplinare
linguistica del 11/09/2014 e agli obiettivi indicati dalla docente di Lingua e Civiltà Francese.
Lo studente deve essere in grado di comprendere i punti chiave di conversazioni relative
al campo familiare e quotidiano (scuola, lavoro, tempo libero, attualità). Deve sapersi
districare e interagire nella maggior parte delle situazioni concrete che gli si presentano.
Deve essere in grado di raccontare e descrivere in modo coerente e con lessico
appropriato avvenimenti o argomenti noti o di interesse personale. Deve comprendere e
commentare testi inerenti ai suoi interessi ed appartenenti al campo letterario. Deve
essere in grado di esprimere, giustificare e difendere i propri punti di vista dimostrando
una certa padronanza della lingua.
2) CONTENUTI E METODI UTILIZZATI:
Nell‟ora settimanale di conversazione in lingua francese, in concordanza con la
Professoressa PENAZZI Mariagrazia si è svolto il seguente programma didattico:.
Si è fatta durante tutto l‟anno scolastico, attività di lettura e conversazione su articoli
giornalistici e varie ricerche e esposizioni da parte degli studenti su temi di attualità.
Si è utilizzata una tipologia di prova ( orale collettivo) della certificazione francese
dell‟AllianceFrançaise DELF B2 affinché gli alunni potessero familiarizzare con questo
tipo d‟esame, e nel mese di maggio alcuni dettati.
Si sono approfondite alcune tematiche con l‟aiuto di documenti autentici, schede lessicali,
testi di civiltà, canzoni da ascoltare in laboratorio, film in lingua originale da visionare..
Durante tutto l‟anno scolastico si è fatto l‟uso della LIM per approfondire alcune tematiche
studiate e come supporto visivo alle ricerche fatte dagli alunni.
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE " ALESSANDRO DA IMOLA "
LICEO LINGUISTICO
ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015
MATERIA: CONVERSAZIONE DI LINGUA FRANCESE SECONDA LINGUA
DOCENTE: GERARD PASCALE VALERIE
PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO DURANTE L'ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015
CLASSE 5DL
Conversazione sulle vacanze estive, sui soggiorni all‟estero, sull‟esperienza di un
lavoro estivo e sui propri progetti riguardanti gli studi e il futuro mestiere. Ed inoltre
una conversazione sull‟attualità degli ultimi tre mesi dalla fine della scuola.
Esposizioni delle ricerche riguardante IL ROMANTICISMO: Le Romantisme, V.Hugo et
J.Drouet, Napoléon, Les révoltes du peuple, Delacroix, Friedrich, Worth, Lamartine, Sand
et Musset, Chopin, Liszt.
Conversazione e ricerche sul genere musicale :Le Slam
Visione delle clip del cantante GrandCorpsMalade “Roméokiffe Juliette” et “Inch‟Allah”
Analisi del testo della canzone “Roméokiffe Juliette”
Esposizioni delle ricerche riguardante I POETI DEI TEMPI MODERNI (Les
Poètes/Chanteurs des temps modernes): Mengoni, Smiley, LokuaKanza, Fnaire, U2,
Lucio Dalla, Mogol, Queen, J.Blumt, SmashingPunpkins,De Gregori, Menken
Conversazione e riflessioni sugli avvenimenti accaduti a Parigi nel gennaio 2015:
Breve storia di “Charlie Hebdo”
Conversazione sui limiti della stampa e visione del reportage” Vivre à Raqqa”
Attività relative allo spettacolo teatrale in lingua francese “Le Comte de MonteCristo” ispirato all‟opera di Dumas
- Visione in lingua francese del finale del film
- Preparazione e conversazione sullo spettacolo teatrale visto in lingua
francese “Le Comte de Monte-Cristo” al teatro Duse di Bologna
- Traduzione della trama del romanzo e analisi dei personaggi.
Esercitazioni esame DELF B2 (orale collettivo) con scheda di comprensione e
dettati.
Visione del film in lingua francese “CamilleClaudel” di Bruno Nuytten
Lettura del testo”AugusteRodin et CamilleClaudel: L‟amourfou”
Il presente programma è stato concordato con l‟insegnante di Lingua e Civiltà Francese,
prof.ssa PENAZZI Mariagrazia
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL`ULTIMO ANNO DI
CORSO
Materia: Conversazione di tedesco
Classe: 5DL, seconda lingua
Docente: AnjaSchuhmacher
Anno Scolastico: 2014/2015
1) Obiettivi inizialmente fissati
- Corretta competenza linguistica e comunicativa (livello B1)
- Capacità di elaborare o riassumere testi e/o spiegazioni date in classe
Per gli obiettivi più dettagliati si rimanda a quanto stabilito in riunione di dipartimento.
2) Metodi utilizzati
Per favorire lo sviluppo della competenza comunicativa e analitica si sono privilegiati
conversazioni, discussioni frontali, elaborazioni di informazioni individuali e/o a coppie con
seguente esposizione orale.
3) Strumenti utilizzati
Per garantire una continuità con gli argomenti di storia trattati dalla prof.ssa Leonardi sono stati
utilizzati i libri di testo in adozione e schede da altre fonti (anche per esercizi di conversazione).
Come approfondimento sono stati proposti dei film in lingua e altri materiali visivi come foto e
video.
Durante tutto l`anno scolastico si è fatto uso della LIM come supporto visivo.
4) Tipologia di prove orali
Gli studenti hanno presentato un film in lingua. Per il voto orale sono stati considerati anche altre
esposizioni orali (come dei dialoghi) così come la partecipazione ad attività in plenum.
5) Eventuali note sulla classe
L`obiettivo disciplinare è stato stimolare gli studenti a potenziare la conversazione per mettere in
pratica la loro conoscenza linguistica. I contenuti sono stati basati su momenti di vita, argomenti di
storia e attualità a complemento del programma di letteratura. Sono stati valutati la spontaneità, la
scioltezza, la conoscenza dei vocaboli, la capacità di applicare le regole grammaticali, la
comprensione e la pronuncia.
La classe ha mostrato per lo più interesse e partecipazione alle lezioni. L`impegno, sia in classe sia
nello svolgimento dei compiti a casa, è stato adeguato. Il comportamento e la condotta sono sempre
stati corretti. Il livello di profitto è diversificato – i voti raggiunti vanno da ottimo a sufficiente.
6) Contenuti
Modul 1 (Oktober/November 2014): ripasso
- parlare di luoghi di vacanze e programmare un viaggio (dialoghi)
Modul 2 (November 2014 – Januar 2015): storia – Il Terzo Reich e la Germania Dopoguerra fino
alla riunificazione della Germania (1933 – 1990)
Riguardo ai contenuti storici sono state fornite informazioni e spiegazioni dal libro di testo in
adozione “Fertig, los!” vol. 2 di Catani, Greiner e Pedrelli, edit. Zanichelli e da schede di fonti
varie.
Gli studenti hanno presentato dei film in lingua che trattano diversi aspetti di questi periodi storici. I
film sono stati presentati come approfondimento e per esercitarsi nella esposizione orale, ma NON
sono programma d‟ esame.
I film si intitolano:
- “Im WestennichtsNeues” (November 2014)
- “Sophie Scholl” (Dezember 2014)
- “Die Bücherdiebin”
- “Rosenstraße”
- ” Operation Walküre” (Januar 2015)
- “Zug des Lebens”
- “DerPianist”
- “Die Eheder Maria Braun”
- “Der Tunnel”
- “Das Leben der Anderen”
- “Die Welle” (Februar 2015)
Modul 3 (März – Mai 2015): attualità e letteratura
- Stereotipi sui tedeschi ed italiani (visione del video “Va bene” di Bruno Bozzetto)
- “Dichter und Denker”: esempi di letteratura tedesca (tratto dal libro di testo “Kultouren” di Regine
Delor, edizioni Lang)
- “DerVorleser” di Bernhard Schlink (lettura di un estratto e discussione)
Firmato da
Prof.ssa AnjaSchuhmacher
Rappresentanti di classe: Dattilo Rosario
Pasi Angelica
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL´ULTIMO ANNO DI
CORSO
Materia: Conversazione di tedesco
Classe: 5DL, terza lingua
Docente: AnjaSchuhmacher
Anno Scolastico: 2014/2015
1) Obiettivi inizialmente fissati
- Corretta competenza linguistica e comunicativa (livello B1)
- Capacità di elaborare o riassumere testi e/o spiegazioni date in classe
Per gli obiettivi più dettagliati si rimanda a quanto stabilito in riunione di dipartimento.
2) Metodi utilizzati
Per favorire lo sviluppo della competenza comunicativa e analitica si sono privilegiati
conversazioni, discussioni frontali, elaborazioni di informazioni individuali e/o a coppie con
seguente esposizione orale.
3) Strumenti utilizzati
Per garantire una continuità con gli argomenti di storia trattati dalla prof.ssa Leonardi sono stati
utilizzati i libri di testo e schede da altre fonti (anche per esercizi di conversazione).
Come approfondimento sono stati proposti dei film in lingua e altri materiali visivi come foto e
video.
Durante tutto l`anno scolastico si è fatto uso della LIM come supporto visivo.
4) Tipologia di prove orali
Gli studenti hanno presentato un film in lingua. Per il voto orale sono stati considerati anche altre
esposizioni orali (come dei dialoghi) così come la partecipazione ad attività in plenum.
5) Eventuali note sulla classe
L`obiettivo disciplinare è stato stimolare gli studenti a potenziare la conversazione per mettere in
pratica la loro conoscenza linguistica. I contenuti sono stati basati su momenti di vita, argomenti di
storia e attualità. Sono stati valutati la spontaneità, la scioltezza, la conoscenza dei vocaboli, la
capacità di applicare le regole grammaticali, la comprensione e la pronuncia.
La classe ha mostrato interesse e partecipazione alle lezioni. L`impegno, sia in classe sia nello
svolgimento dei compiti a casa, è stato adeguato. Il comportamento e la condotta sono sempre stati
corretti. La competenza linguistica si è mostrata non sempre adeguata agli argomenti trattati e si
rispecchia nei voti che per lo più vanno da discreto a sufficiente (malgrado la buona competenza
analitica).
6) Contenuti
Modul 1 (Oktober/November 2014): ripasso
- programmare una vacanza (dialoghi),
- condizionale Konjunktiv II (esercizi di conversazione)
Modul 2 (Dezember 2014 – Februar 2015): storia – Il Terzo Reich e la Germania Dopoguerra fino
alla riunificazione della Germania (1933 – 1990)
Riguardo ai contenuti storici sono state fornite informazioni e spiegazioni dal libro di testo “Fertig,
los!” vol. 2 di Catani, Greiner e Pedrelli, edit. Zanichelli (non in adozione) e da schede di fonti
varie. Gli studenti hanno presentato dei film in lingua che trattano diversi aspetti di questi periodi
storici. I film sono stati presentati come approfondimento e per esercitarsi nella esposizione orale,
ma NON sono programma d‟ esame.
I film si intitolano:
- “Rosa Luxemburg” (Dezember 2014)
- “Sophie Scholl”
- “Die Welle”
- “SchindlersListe”
- “Der Pianist”
- “Zug des Lebens”
- “Operation Walküre” (Januar 2015)
- “Auf Wiedersehen, Kinder”
- “DerWegzurück”
- “Die Eheder Maria Braun”
- “Der Tunnel”
- “Das Leben der Anderen”
- “Good bye, Lenin!”
- “Almanya” (Februar 2015)
Modul 3 (März – Mai 2015): argomenti di attualità + ripasso
- Stereotipi sui tedeschi e italiani
- L‟ ambiente ed inquinamento
- Un sondaggio sul consumo delle media (sviluppo di una statistica in classe)
Come materiali didattici sono stati usati il libro di testo in adozione “Exakt” vol. 2 di Giorgio
Motta, casa editrice Loescher ed il video “Va bene” di Bruno Bozzetto.
Firmato da
Prof.ssa AnjaSchuhmacher
Rappresentanti di classe Petrolo Raffaella
Rossi Giorgia
Classe 5D
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA SVOLTO
Gabriela Navarro Marmolejo
docente di Conversazione in lingua straniera (spagnolo)
nella classe: 5D Ore Settimanali 1
alunni: 11
sussidi didattici: LIM, Fotocopie, FILMATI, Internet.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
L'attività didattica è stata svolta al fine di far produrre e sviluppare agli studenti presentazioni
chiare e dettagliate su temi vari relativi alle società spagnola ed ispano-americane sviluppando
argomenti in modo approfondito.
Sono state consolidate le capacità possedute di espressione orale, comunicando con scioltezza e
proprietà di linguaggio in quasi ogni situazione. Si esprimono con una pronuncia molto buona.
Sanno usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali e
morfo-sintattiche elencati nei contenuti.
Sono in grado di seguire discorsi anche lunghi, comprendono molte espressioni idiomatiche,
colloquiali e modi di dire.
Comprendono senza difficoltà conversazioni su temi a loro familiari tenute da parlanti
latinoamericani.
Contenuti
•
Lectura de “Los nadies” del escritorEduardo Galeano, una visión de
losacontecimientosquemarcanAmérica Latina.
•
Audio discurso de Gabriel García Márquez premio nobel de la Literaturasobrecomoescribió
“ Cienaños de Soledad”.
•
“Hastaloshuesos”, corto animado. La Tradición de “Día de Muertos en México”, una
celebraciónpopular. Cómo se festeja .
•
Violencia de Género
Video Radio TelevisiónEspañola (RTVE) .
Lectura de “Lapidaciones” de Cristina Pacheco.
Decálogo para eltratamientoperiodístico de la violencia contra la mujer.
Feminicidios en Ciudad Juárez (Reportaje).
•
Elviaje de missueños. ¿Túadóndeirías?
•
Visionadoanuncio “Por eso no tienes novio” (Campañasobre la belleza) Elpasado y el futuro
de una mujerobsesionada por la belleza.
•
“ElEmpleo” cortometrajeanimado. Reflexión y critica al uso del hombre por elhombre en la
sociedadcontemporánea.
•
Un experimento social sobreracismo, una prueba con niños. Reflexiónsobreprejuicios,
estereotipos y racismo.
•
Un inspector investiga en la casa de Bernarda Alba (sobre La casa de Bernarda Alba de
García Lorca.) Simulaciones de dialogosdirectos con lospersonajes.
•
Entrevista de Trabajo
Entrevistaslaboralescuriosas. (vídeos)
Preguntas y respuestasútiles en una entrevista de trabajo.
Simulaciónentreentrevistador y aspirante para puestos de trabajo, con curriculum.
Firma
Firma
IL CONSIGLIO DI CLASSE
(firmato 15 maggio 2015)
Ebe Pasotti (Matematica e Fisica)
Anna Franceschelli (Italiano)
Gambi Maria Carla (Inglese)
Speciale Genziana (Spagnolo)
Penazzi Mariagrazia (Francese)
MedriMarco (Storia e flosofia)
Tellarini Marco ( Scienze motorie e sportive)
Cardano Carla (Scienze naturali)
Casaburi Daniele Carlo Maria(Storia dell‟Arte)
Tamba Elizabeth (Conversatrice di inglese)
Leonardi Eva
( Tedesco)
Schuhmacher Anja ( Conversatrice tedesco )
Navarro Marmolejo (Conversatrice di spagnolo)
Pascale Valerie Gerard (Conversatrice di francese)
Savorini Ilaria (Religione)
Il Dirigente
Imola, 15 maggio 2015
Prof. Lamberto Montanari
ALLEGATO: Percorsi tematici per il colloquio
1. ABOUKOUTIBA OMAIMA : “ VIVRE POUR VOYAGER,VOYAGER POUR
RỆVER.VIAGGIARE AL DI LA‟ DEL SOGNO.
2. ALBERTAZZI CHIARA:”ORWELL E L TOTALITARISMO “
3. ATTYA YASMIN MAHER: “ IL SENSO DI APPARTENENZA ALLA PATRIA”
4. BALDASSARRI ILENIA: “ LE DONNE CHE PENSANO SONO PERICOLOSE ( IDENTITA‟
DI GENERE E STEREOTIPI)”
5. BAYUNGA MAZANGATA GLORIA: “ COLONIALISMO NERO”
6. BERTI GIORGIA: “ LA MAIEUTICA DEL SILENZIO”
7. BRIZIARELLI FRANCESCA: “ LA MENTE DEL MALATO “
8. DATTILO ROSARIO: “ LA SOLITUDINE”
9. DOMENICALI SILVIA: “ I MASS-MEDIA”
10. ERRICO CARMEN: “ IL CALCIO “
11. FOCCI DAVIDE: “ PENSIAMO PER VOI : PROPAGANDA IN TEMPO DI GUERRA”
12. FRANCESCHELLI GIULIA: “ I BAMBINI”
13. MIRRI ALESSIA: “ GLI ORFANI DEI VIVI”
14. PALLADINO SARAH. “ LA MODA COME ARTE DEL CAMBIAMENTO”
15. PASI ANGELICA: “ LA FOTOGRAFIA”
16. PETROLO RAFFAELLA. “ MORIRE DI POLITICA-IL TERRORISMO DAGLI ANNI ‟50
AGLI ANNI‟70”
17. PETUKER HENRIETTA KAROLA . “ DIVERGENT: UNA SOCIETA‟ DISTOPICA”
18. POGGI CECILIA: “ LA RESISTENZA- LA SCELTA”
19. ROSSI GIORGIA: “ PILLOLE DI NOIA”
20. SABATINI CHIARA: “ I COLORI DELLA VITA”
21. SCALA MATILDE: “ LA SINFONIA DELLA NATURA”
22. SCHITO ARIANNA: “ JEFF BUCKLEY. UNA GOCCIA DI PUREZZA IN UN OCEANO DI
RUMORE”
23. SIMONE ELENA: “ VIAGGIO INTERIORE”
24. TORI DIEGO: “ SENTIRE L‟ALTRO. LA CONDIVISIONE DELLE EMOZIONI”
25. VIOLETTA IRENE: “ PARIS”
26. ZARDI LETIZIA: “ LA DANZA”.