Le Radici Cristiane della nostra fede - p.Frederic

Transcript

Le Radici Cristiane della nostra fede - p.Frederic
Fr€d€ric Manns
SHEM€ ISRAEL: LE RADICI EBRAICHE
DELLA NOSTRA FEDE
Meditazioni di Padre Frédéric Manns
Professore dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme
Centro per il Diaconato Permanente
Diocesi di Roma
Sacrofano, 4-6 maggio 2007
Trascrizione Cand. Giorgio Albani
Revisionato dai diaconi:
Giovanni Pennacchio e Francesco Mattiocco
I
Indice
Prima meditazione ......................................................................................................... 1
Breve presentazione di Francesco Mattiocco .................................................................. 1
Inizia p. Fr€d€ric Manns .............................................................................................. 1
Ringraziare Dio in famiglia........................................................................................... 2
Lo studio sulla Scrittura .............................................................................................. 2
Introduzione alla Scrittura........................................................................................... 4
I quattro fiumi e la manna del deserto....................................................................... 4
Un pozzo d’acqua viva ed il deserto........................................................................... 5
La spada a due tagli ................................................................................................ 6
La Scrittura ‚ un medico.......................................................................................... 7
La Scrittura ‚ la merkabah....................................................................................... 7
La Scrittura ‚ una luce ............................................................................................ 8
La Scrittura, una parola di libertƒ.............................................................................. 8
La Scrittura ‚ il miele .............................................................................................. 8
La Scrittura ‚ uno specchio ...................................................................................... 9
La Scrittura ‚ l’argento ............................................................................................ 9
Conclusione............................................................................................................... 9
Domande ................................................................................................................ 10
Seconda Meditazione ................................................................................................... 12
Il Segno di Cana di Galilea ........................................................................................ 12
Le opere di misericordia......................................................................................... 12
Elementi storici del testo........................................................................................ 13
La purificazione .................................................................................................... 14
Lettura simbolica .................................................................................................. 14
Il dialogo di Ges„ con Nicodemo ................................................................................ 18
Lo Spirito e l’acqua ............................................................................................... 18
Domande ................................................................................................................ 19
Terza Meditazione........................................................................................................ 21
Breve introduzione di Francesco Mattiocco................................................................... 21
Inizia padre Fr€d€ric Manns....................................................................................... 21
La Parola di Dio........................................................................................................ 21
L’imitazione di Dio.................................................................................................... 22
La “lavanda dei piedi” ............................................................................................... 22
La lavanda dei piedi e Giuseppe.............................................................................. 25
II
La lavanda dei piedi ed i sacrifici animali.................................................................. 26
Il gesto di cingersi i reni ........................................................................................ 27
La legge donata nel deserto....................................................................................... 27
Domande ................................................................................................................ 28
Quarta Meditazione...................................................................................................... 31
Domande ................................................................................................................ 31
La Passione di Ges„.................................................................................................. 31
Il “giardino” ......................................................................................................... 32
La luce: le lanterne e le torce ................................................................................. 32
Ges„ di Nazareth, il virgulto sul tronco di Iesse ........................................................ 33
La vocazione delle donne .......................................................................................... 34
Ges„, nuovo Giacobbe .............................................................................................. 34
L’orecchio destro...................................................................................................... 35
“Simone figlio di Giovanni” ........................................................................................ 35
Ges„ Cristo, nuovo Isacco ......................................................................................... 35
Quinta Meditazione ...................................................................................................... 36
Introduzione generale alla Scrittura............................................................................ 37
Il giardino ............................................................................................................... 37
La tomba vuota........................................................................................................ 37
Il processo ebraico ................................................................................................... 37
Il processo romano................................................................................................... 38
L’albero della vita..................................................................................................... 39
Il dono dello Spirito .................................................................................................. 39
Il simbolo dell’agnello ............................................................................................... 40
Domande ................................................................................................................ 41
La pasqua ebraica e “l’Ultima Cena” ........................................................................ 42
Il testimone ......................................................................................................... 44
I nemici degli ebrei ............................................................................................... 44
Il giorno della Risurrezione ........................................................................................ 45
Il pozzo di Giacobbe .............................................................................................. 46
La pietra del sepolcro ............................................................................................ 46
Tommaso e Natanaele ........................................................................................... 48
Il dialogo con Pietro .............................................................................................. 50
Domande ................................................................................................................ 51
Sesta Meditazione ....................................................................................................... 53
Breve introduzione di Francesco Mattiocco................................................................... 53
III
Shemƒ Israel ........................................................................................................... 53
Amare con tutto il cuore ........................................................................................ 53
Amare con tutta l’anima ........................................................................................ 53
Amare con tutte le tue forze................................................................................... 54
Elemosina, preghiera, digiuno.................................................................................... 54
La parabola del seminatore ....................................................................................... 55
Ges„ e Nicodemo ..................................................................................................... 56
La promessa dell’acqua viva ...................................................................................... 58
L’unico comandamento ............................................................................................. 61
I sensi spirituali ....................................................................................................... 61
Domande ................................................................................................................ 61
Settima Meditazione .................................................................................................... 65
I discepoli di Emmaus............................................................................................... 65
Il metodo delle tre perle ........................................................................................ 65
La dormizione di Maria.............................................................................................. 66
Domande ................................................................................................................ 67
Maria, la nuova Miriam, la nuova Eva.......................................................................... 68
La bellezza........................................................................................................... 69
Domande ................................................................................................................ 70
Breve conclusione e chiusura del ritiro di Francesco Mattiocco........................................ 70
Lo Shemƒ in ebraico ................................................................................................. 70
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
1
Prima meditazione
Introduzione generale alla Scrittura
Breve presentazione di Francesco Mattiocco
Stiamo parlando di padre Fr€d€ric Manns, francese di Strasburgo, professore presso lo
Studio Biblico Francescano di Gerusalemme, dove vive da 35 anni, frate minore francescano,
considerato uno dei massimi esperti delle radici Giudaiche del Cristianesimo. Giovanni dice ‚ il
primo esperto! Io per non essere di parte dico che abbiamo l’onore di ospitare uno dei
maggiori esperti in questo campo, nel quale lavora da molto tempo, pur senza trascurare la
pastorale e immergendosi anche nei problemi di oggi della presenza cristiana in Terra Santa;
infatti collabora anche alla realizzazione di progetti legati a nuove presenze in Terra Santa, a
nuovi insediamenti che stanno infatti nascendo.
Padre Fr€d€ric Manns mi diceva in macchina, venendo da Fiumicino, che presto ci sarƒ
una comunitƒ monastica di Gerusalemme, una fondazione francese. Ci sono giƒ le comunitƒ
delle Beatitudini che hanno ad Abu Gosh una comunitƒ di vita monastica, poi c’‚ la Domus
Galilaeae -dove siamo stati insieme con padre Manns tre anni fa- un centro internazionale del
Cammino Neocatecumenale, presso il quale padre Federico collabora nella formazione e poi lo
studio biblico Francescano, un po’ il fiore all’occhiello della custodia di Terra Santa.
Circa il lavoro che ci presenterƒ noi, d’intesa con Giovanni, avevamo mandato alcune
indicazioni alla riunione dei formatori su quello che ci sarebbe maggiormente piaciuto sentire,
tenendo d’occhio l’insieme del nostro cammino.
Abbiamo vissuto un momento di panico per il fatto che per dieci giorni non abbiamo
avuto contatti, ma per fortuna una mattina nella posta elettronica ho trovato un messaggio che
diceva: “Sono appena tornato dalla Grecia, dopo dieci giorni con un gruppo di studenti”.
Dunque era tutto confermato per Sacrofano.
Le cedo la parola, Padre, ringraziandola fin da adesso. Il tema che padre Manns
svilupperƒ ‚ quel versetto di Mt 5,17 quando Ges„ dice: “Io non sono venuto ad abolire la
legge e i profeti ma sono venuto a portare a compimento”. Grazie Padre.
Inizia p. Fr€d€ric Manns
Grazie a lei Francesco e grazie anche a Giovanni per l’invito che mi avete rivolto e che
ho accettato nonostante la fine dell’anno accademico. Vi porto il saluto di mons. Twal, vescovo
ausiliare di Gerusalemme con diritto di successione del patriarca Sabbah.
Pochi giorni fa alla Domus Galilaeae, dove sono stati ordinati due diaconi spagnoli (ma
non erano diaconi permanenti, ma transeunti per il sacerdozio) ho detto a mons. Twal che
venivo in Italia e mi ha chiesto di salutare tutti con gioia e di portare il suo saluto, il saluto
della Chiesa madre di Gerusalemme; ricordate che noi a Gerusalemme abbiamo avuto il primo
diacono, Santo Stefano, quindi anche lui, oggi, sarƒ presente in mezzo a noi. Vi porto il saluto
anche di Sabailah, custode di Terra Santa, che ‚ sempre contento di vedere che la Parola di
Dio corre, che nessuno la pu‡ bloccare.
Assistendo a questa ordinazione diaconale ho sentito con molto piacere il rituale
dell’ordinazione dei diaconi, che ‚ bellissimo! Soprattutto quando al diacono si dice: “ecco la
tua missione ‚ di proclamare il Vangelo”. C’‚ una formula stupenda del rituale: “Tu devi
proclamare il Vangelo ma ricordati che lo devi capire”. Per capire questo Vangelo che tu
proclami devi metterlo in pratica, devi viverlo. In italiano “conoscere” significa “nascere con” e
se voi avete la missione dalla Chiesa di proclamare il Vangelo, avete la missione di viverlo:
questa ‚ la prima missione che vi ‚ stata affidata dalla Chiesa. Questo principio nasce dalla
esegesi rabbinica: per capire la Bibbia bisogna metterla in pratica, anche se ci sono pagine
della Bibbia molto difficili che uno non capisce e cerca di metterle in pratica con una
conoscenza “esperienziale”, che ‚ quella che conta.
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
2
Ringraziare Dio in famiglia
Voi sapete che stasera in tutte le case ebraiche c’‚ l’inizio del sabato, shabbat, caballah
shabbat, cio‚ shabbat viene presentato come una regina che viene a visitare ogni famiglia e
una regina bisogna accoglierla. Insisto su questo perch€ io penso che in ogni casa, soprattutto
in quelle dei diaconi, bisognerebbe riprendere questo antichissimo uso giudaico per il quale la
madre di famiglia ha l’obbligo di invitare tutta la sua famiglia e di accendere due candele
perch€ la vocazione della donna ‚ quella di trasmettere la luce, la speranza, la fiducia, di
permettere a ciascuno di ritrovare il sorriso.
La tradizione giudaica dice che il sorriso ‚ una cosa formidabile. Nel tempio di
Gerusalemme c’era un candelabro a sette braccia, la menorah, e ciascuno di noi ha la menorah
sulla faccia! Abbiamo, infatti, sette aperture nella nostra testa: due occhi, due orecchi, due al
naso ed infine la bocca. La madre di famiglia, quando accende queste candele, accende la
menorah di ciascuno dei figli, della famiglia; la luce per permettere a ciascuno di essere felice,
perch€ Dio non ci ha creati per essere scontenti, per brontolare.
La vita non ‚ facile oggi, specialmente per i giovani che sono scombussolati in questo
mondo, non sanno pi„ a chi rivolgersi. La famiglia come tale deve essere proprio il centro
d’unitƒ e la mamma deve accendere questa luce; ecco io accendo la fiamma in te, la fiamma
dello Spirito.
Dopo che la mamma ha fatto questo gesto, il padre di famiglia prende il pane e il vino,
e recita una doppia benedizione che voi conoscete tutti, perch€ il Vaticano II le ha messe
all’offertorio della messa: “Benedetto sei Tu Signore per questo pane … Benedetto sei Tu
Signore per questo vino”, almeno una volta in famiglia bisogna avere il coraggio di ringraziare
insieme Dio per il pane ed il vino che ci dona.
Per noi ‚ scontato, ‚ un obbligo, “Dio ci deve dare!”, ci dimentichiamo di ringraziare. Gli
americani hanno almeno mantenuto il famoso “giorno del ringraziamento”.
Almeno una volta all’anno bisogna ringraziare il Signore, le famiglie cristiane devono
ringraziare il Signore, bisogna assolutamente avere questa forza in famiglia, perch€ i figli
seguono l’esempio del papƒ: se il papƒ ci crede anche loro credono quindi penso che questo
sarebbe un uso da riprendere nelle famiglie dei diaconi, un uso da ripetere.
Ecco io non accendo soltanto questa luce materiale, accendo la vostra menorah, vi
permetto di riprendere coraggio di riprendere fiducia in voi stessi! ‰ il padre di famiglia che
ringrazia Dio per il pane e il vino; ‚ semplicissimo non c’‚ bisogno di grande formazione
teologica per capire questo, bisogna farlo.
Sant’Agostino diceva che ogni padre di famiglia, nella sua famiglia, ha gli stessi poteri
del vescovo. Nella nostra societƒ voi sapete quanti sono i problemi, quello che manca … non
c’‚ pi„ la trasmissione della fede. La trasmissione della fede si deve fare in famiglia, noi ci
lamentiamo che non abbiamo vocazioni, ma bisogna porre il problema alla radice. ‰ il padre di
famiglia che ‚ responsabile nel trasmettere, nel dare esempio, mentre ‚ la madre di famiglia
che deve trasmettere la luce!
Nelle famiglie Ebraiche si fa ogni sera questo bellissimo gesto, se fosse fatto nei giorni
di sabato sarebbe una cosa bellissima. Noi siamo figli della luce non figli delle tenebre, ed ecco
questo piccolo gesto che facciamo, noi dobbiamo avere il coraggio di proclamare la nostra
fede, Dio ci dƒ il pane, Dio ci da il vino, lo dobbiamo ringraziare almeno una volta alla
settimana. I mussulmani ci accusano continuamente a Gerusalemme: “Voi siete pagani, noi
preghiamo cinque volte al giorno voi andate a messa una volta la settimana!”. Questa ‚ una
piccola parentesi proprio perch€ stasera stiamo all’inizio del sabato, dobbiamo essere capaci
anche noi di riprovare.
Lo studio sulla Scrittura
Francesco diceva che il tema di questi incontri ‚ il testo di Matteo: “Sono venuto a
portare a compimento la legge e i profeti”, sono contento proprio perch€ questo tema ‚ il tema
del sinodo dell’anno prossimo; la Chiesa ha deciso di fare un nuovo sinodo, tutti i vescovi del
mondo si riuniscono e il tema ‚ la Sacra Scrittura. Il Vaticano ha giƒ pubblicato tutte le linee
d’orientamento di tutta la Chiesa per l’anno prossimo.
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
3
I temi fondamentali della Scrittura non devono essere studiati soltanto a livello
accademico, a livello del cervello, ma si deve arrivare a crescere nella pastorale. Nella crescita
di tutta la Chiesa nessuno deve dire: “La Scrittura ‚ riservata agli specialisti”. La Scrittura ‚
per tutta la Chiesa! Questa ‚ la prima cosa.
La luce della Tradizione
Seconda cosa: la Scrittura deve essere letta alla luce della Tradizione, vale a dire che
noi non cominciamo oggi a leggere la Scrittura. La Scrittura ‚ studiata da pi„ di duemila anni,
ha una lunghissima tradizione: i Padri della Chiesa! Origene, Girolamo, tantissimi Padri … San
Gregorio, hanno sempre studiato, approfondito la Scrittura. Facciamo parte di una lunghissima
catena, non possiamo dire che tutto comincia oggi perch€ la teologia ha scoperto questo. Ad
esempio la visitazione di Maria Maddalena, non so ... un vangelo di Giuda, tante altre fesserie
del genere, non so ... Dan Brown. Noi siamo nella continuitƒ della tradizione che trasmette un
modo di fare catechesi.
Le radici giudaiche
Un altro punto che il Vaticano ha messo in evidenza per questo sinodo ‚ che dobbiamo
leggere la Scrittura attraverso le radici giudaiche, perch€ ‚ un bene che ‚ comune al giudaismo
e al cristianesimo ed ‚ parte importantissima del dialogo interreligioso con gli Ebrei; dobbiamo
aver coraggio di parlare anche con i fratelli maggiori, con gli Ebrei.
Voi sapete forse che Girolamo quando stava traducendo la sua Bibbia in latino -la
famosa Vulgata- quando era in difficoltƒ e non capiva un versetto andava da un rabbino e nelle
sue lettere si rammenta che il rabbino si faceva pagare, lo dice parecchie volte, addirittura
rammenta il nome del rabbino: Anina.
Anina ‚ riuscito un giorno in segreto a prendere un rotolo della Sinagoga e a portarlo di
nascosto: “Tu passa tutta la notte a ricopiare il testo, per‡ zitto! Nessuno deve saperlo!”.
Origene ha dovuto pagare per avere questo rotolo della Torah! Origene, che viveva a Cesarea
Marittima, continuamente andava a consultare i rabbini. C’‚ stata una lunghissima tradizione di
esegeti cristiani che dialogavano con gli Ebrei, finch€, ad un certo momento nel Medioevo
questo dialogo si ‚ interrotto.
Finalmente oggi penso che il tempo sia maturo per riprendere questo dialogo. Esso fa
parte della grande tradizione della Chiesa, perch‚ la Scrittura ‚ identica, l’unica cosa che noi
portiamo ‚ la novitƒ della Cristologia: le profezie messianiche sono realizzate in Cristo! Š da
qui che deve cominciare il dialogo con gli Ebrei, loro dicono sempre di no! “Noi aspettiamo il
figlio di David”, noi invece diciamo il Figlio di David ‚ giƒ venuto.
Lo Spirito Santo
L’ultimo punto del Sinodo prossimo ‚ di insistere sul fatto che lo studio sulla Scrittura
deve essere fatto con lo Spirito Santo. Ges„ quando parte, quando lascia questo mondo, dirƒ
che lo Spirito ci insegnerƒ ogni parola, ci ricorderƒ quello che ha detto, non soltanto
materialmente quello che ha detto, ma ci farƒ capire il senso profondo dell’insegnamento che
ha lasciato a noi discepoli. Quindi la Scrittura deve essere letta con lo Spirito che ha ispirato gli
autori sacri.
Al dott. Francesco dicevo che sono stato in Grecia dove ho scoperto una cosa
meravigliosa: c’‚ una piccola chiesa del X secolo ad Osios Lukas, non so se qualcuno di voi la
conosce, una chiesa stupenda, nell’abside c’‚ un mosaico che rappresenta la Pentecoste in
modo molto originale: c’‚ il trono di Dio, il trono ‚ vuoto, Cristo ‚ assente, sembra assente e al
posto di Cristo, sul trono, c’‚ il Libro, la Parola di Dio e sul libro c’‚ la colomba. Questo libro ‚
un libro spirituale, ‚ un libro ispirato e proprio dal libro escono dodici fiamme di fuoco che
vanno a posarsi sugli apostoli. Se la Chiesa aspetta una nuova Pentecoste con la nuova
evangelizzazione predicherƒ in tutte le lingue del mondo intero, ma questo ‚ possibile soltanto
se noi torniamo a questo libro spirituale, sul quale riposa la colomba, riposa lo Spirito.
Vedete l’importanza di questo Sinodo, perch€ tutta la Chiesa si deve regalare l’evento di
una nuova Pentecoste, perch‚ ‚ possibile che noi ritroviamo lo Spirito che ha ispirato questi
autori sacri e penso che il vostro tema veramente verrƒ accolto, perch‚ ‚ quello che la Chiesa
veramente sta ricercando e vuole che l’intero popolo di Dio ritrovi, perch€ senza la Scrittura
tutti i discorsi sono vani.
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
4
Dicevo che i problemi della societƒ moderna sono tanti, tanti, l’unica cosa che si aspetta
dal cristiano ‚ che porti il messaggio di Ges„ in questo mondo che ‚ completamente
scombussolato. L’unica cosa che noi possiamo portare ‚ la Parola di Dio e questo ‚ possibile
soltanto se facciamo uno sforzo speciale per leggere ogni giorno questa Parola di Dio.
Noi siamo abituati ogni giorno a vedere il telegiornale, ore e ore davanti al televisore!
Prima di aprire il telegiornale spendere cinque minuti per leggere la Scrittura ogni sera, in
famiglia, sarebbe un dono preziosissimo, bisogna avere il coraggio! Se qualcuno ha il coraggio
di aprire ogni giorno la Sacra Scrittura sono convinto che tantissime soluzioni ai problemi
moderni verrebbero spontaneamente dal cuore dei cristiani. Lo Spirito ‚ sempre presente nella
Chiesa e continua ad assistere la sua Chiesa.
Introduzione alla Scrittura
Prima di riprendere questi temi particolari vorrei fare un’introduzione specifica alla
Scrittura, alla Parola di Dio. Vengo da Gerusalemme, dove ci sono tante Chiese ortodosse. Il
Papa ripete continuamente che la Chiesa deve respirare a due polmoni con l’Occidente e
l’Oriente. Tutti voi avete visitato le Chiese Orientali, voi sapete che nelle Chiese Ortodosse c’‚
sempre la cupola e al centro della cupola c’‚ Il Pantocrator: “Cristo Re del Mondo”. La cupola
per gli anziani, giƒ per i filosofi greci, ha questo significato: il cerchio ‚ il simbolo dell’infinito,
non finisce mai, per‡ questa cupola poggia su quattro colonne che formano un quadrato, che ‚
il simbolo del mondo: le quattro parti del mondo. Quindi l’architettura ha questo messaggio
dell’infinito (il cerchio la cupola) che scende nel finito; ‚ il messaggio cristiano di Dio che si fa
uomo affinch€ l’uomo possa diventare Dio e sulle quattro colonne, se avete fatto attenzione, ci
sono i quattro evangelisti: la Chiesa ‚ un edificio che si regge soltanto su queste quattro
colonne. Togliete i quattro Vangeli e della Chiesa non rimane niente, rimane l’istituzione, non
c’‚ pi„ lo Spirito, non c’‚ pi„ il carisma. Il messaggio molto importante che tutta l’architettura
delle chiese ortodosse trasmette ai fedeli ‚ che quattro colonne sostengono tutto l’edificio.
I quattro fiumi
I Padri della Chiesa quando parlano della Scrittura la presentano come i quattro fiumi
che sono usciti dal paradiso. Se voi vi leggete Gen 1 c’‚ il grande giardino e c’‚ un fiume che
passa in questo giardino; ad un certo momento questo fiume si divide in quattro parti che
vanno a irrigare il mondo intero e abbiamo giƒ in Sir 24 un paragone: questo fiume ‚ la Torah,
la legge del Signore, che deve portare l’acqua, perch€ senza acqua non c’‚ vita e i Padri della
Chiesa diranno la stessa cosa. Il fiume che attraversa il giardino ‚ Cristo e ad un certo
momento il fiume si divide in quattro, quattro sono gli Evangelisti che hanno la missione di
portare il kerygma al mondo intero, di annunciare Cristo morto, Cristo risorto, l’unica missione
della Chiesa.
Davide e Golia
Noi oggi siamo esattamente come Davide e Golia. Noi siamo il piccolo Davide che viene
davanti al mondo (Golia), che viene con Internet, con tutte le sue armi, i suoi giornali e tutto il
resto, che cerca di schiacciarci, veramente. Il piccolo Davide cosa prende? Prende un bastone e
cinque pietre, con cinque pietre ‚ capace d'ammazzare Golia. I Padri della Chiesa quando
commentano la storia di Davide e di Golia dicono ecco, il Cristiano il piccolo Davide per
affrontare questo gigante riceve un bastone, tu hai ricevuto la Croce di Cristo e devi
proclamare al mondo che la salvezza ‚ nella morte e nella resurrezione di Cristo che ti chiama
alla conversione, il kerygma ‚ il bastone che ha ricevuto il piccolo Davide e le cinque pietre
sono i cinque libri della Torah, della Bibbia, ecco l’unica cosa, l’unica tua forza se tu vuoi
vincere il mondo: la Croce di Cristo che deve essere alzata (=proclamazione del kerygma) e
poi i cinque libri della Bibbia che tu devi proclamare, l’unico tuo messaggio e cos‹ sarai capace
di resistere e anche di tagliare la testa a Golia. Vedete la Scrittura?
Veramente questi quattro fiumi che devono portare la vita al mondo sono i cristiani.
Altrimenti si considerano i cristiani come esseri che non servono, che non portano niente al
mondo. Se invece abbiamo il coraggio di proclamare la morte e la resurrezione di Cristo, allora
penso che avremo un ruolo molto importante.
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
5
La manna del deserto
I Padri della Chiesa quando parlano della Scrittura in genere la paragonano alla manna
nel deserto: Israele ‚ rimasto 40 anni nel deserto e Dio stesso ha nutrito il suo popolo dando
ogni giorno una razione di manna eccetto il sabato perch‚ il venerd‹ sera dona la doppia
razione.
La tradizione giudaica l’abbiamo anche nel libro della Sapienza che dice che la manna
era capace di adattarsi a tutti i gusti. La gente si stufava di mangiare questo dolce ogni giorno
e i rabbini dicevano che per chi voleva mangiare la carne, la manna prendeva nella sua bocca il
gusto della carne, per chi voleva mangiare non so patate, la manna si adattava a tutti i gusti.
Il versetto del libro della sapienza che ricorda questa tradizione (l’avevamo anche quando c’era
la benedizione del santissimo “Panem da coelo prestitisti eis omne delectamentum in se
habentem”) tu hai preparato per loro un pane che conteneva un pane con ogni forma di
delizie, cio‚ la manna si adattava a tutti i gusti. Il libro della Sapienza nel capitolo 16 dice che
la manna era il simbolo della Parola di Dio che sa adattarsi a tutti i nostri problemi anche
problemi modernissimi, anche se non si parla mai di bombe atomiche, n€ di petrolio; i principi
fondamentali ci sono.
I Padri ripetono continuamente tu oggi sei contento? Sei gioioso? Apri la Bibbia troverai
un salmo, che t’invita a ballare, a cantare, a danzare. Oggi sei triste? Hai problemi? Non vedi
la speranza? Apri la Bibbia, troverai una parola che ti consola, che ti invita alla speranza, che ti
invita alla pazienza, che ti invita a mettere la tua sorte nelle mani di Dio. Vedete che, come la
manna si adattava a tutti i gusti, la Scrittura ‚ capace di risolvere tutti i nostri problemi?
Ci sono testi stupendi di Origene nel suo commento dell’Esodo; al capitolo 12 dice che
manna vuol dire “che cosa ‚?” e quando noi leggiamo la Bibbia anche l‹ ci facciamo una
domanda: ma insomma questa parola vecchia di 2000 anni, ‚ ancora capace di risolvere i
nostri problemi moderni? Che cosa ‚ questa parola? La risposta ce la danno non soltanto i
Padri ma anche la vita della Chiesa. Gregorio il Grande in un’omelia stupenda quando
commenta l’ordine che Dio dƒ al profeta Ezechiele di mangiare il rotolo, dice che la Parola di
Dio bisogna avere il coraggio di mangiarla, di assimilarla come gli Ebrei che mangiavano la
manna. Non deve essere una cosa esterna che critico: questo libro ‚ vecchio, questa ‚ la fonte
deuteronomista questa ‚ la fonte Javhista e cos‹ via, non si tratta soltanto di fare uno studio,
di guardare la Scrittura da fuori.
Nell’haggadah di Pasqua quando gli Ebrei celebrano la Pasqua, il testo dice ci sono
quattro tipi di figli: c’‚ il figlio che chiede a suo padre di dare una spiegazione e c’‚ un figlio
cattivo che dice: “Cosa state a celebrare voi stasera? Cosa significa questo raduno che fate?”.
L’haggadah di Pasqua dice: lui si mette fuori dalla comunitƒ, anche tu mettilo di fuori. Se tu
fossi stato qui al momento dell’uscita dall’Egitto tu non saresti uscito, tu saresti rimasto in
Egitto.
Anche l‹ bisogna avere il coraggio di assimilare la Parola, non soltanto di guardarla da
fuori pensando “Questo ‚ un testo vecchio, non ci serve pi„! Abbiamo problemi diversi, il
mondo ‚ cambiato …” e cos‹ via. No! i testi fondamentali rimangono, hanno fatto l’esperienza
del tempo e sono stati capaci di portare salvezza a generazioni intere.
Un pozzo d’acqua viva ed il deserto
La Parola di Dio viene paragonata anche, dai Padri della Chiesa, a un pozzo, un pozzo
che contiene l’acqua viva; per‡ se voi volete avere un pozzo con l’acqua viva bisogna scavare.
Nel libro del Genesi di nuovo c’‚ sempre la lotta tra i beduini per i pozzi: rileggete il capitolo
26, Isacco in particolare. Il figlio di Abramo, continuamente deve lottare contro i Filistei, che
per cacciare questi Ebrei che venivano, buttavano sassi e pietre nei pozzi degli Ebrei, cos‹ da
non fargli pi„ attingere acqua e spingerli ad andare via.
Origene, quando commenta questi testi nel capitolo 26 della Genesi, dice: la prima cosa
che noi dobbiamo fare, se l’acqua si trova nei pozzi € che dobbiamo pulire il pozzo tutto il
giorno. Non ci sono pi„ i Filistei che vengono a buttare pietre in questi pozzi, ma ci sono
esegeti moderni che vengono ed invece di interpretare il testo buttano dentro le proprie idee.
Ricordate lo scandalo del vangelo di Giuda e di tutti questi gnostici? Tutta roba vecchia, che
tutti giƒ conoscevamo. Ireneo di Lione giƒ nel II secolo aveva dato la risposta al vangelo di
Giuda dicendo che ‚ un testo che veniva dalla setta dei Cainiti. Quindi tirare fuori questo dopo
2000 anni significa proprio trattarci da ignoranti!
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
6
Vedete c’‚ sempre la tendenza nel mondo moderno a buttare in mezzo alla Scrittura le
proprie idee e bisogna avere il coraggio di pulire i pozzi per arrivare ad attingere l’acqua viva
della Parola; la Chiesa non ha il diritto di privare i fedeli di questa acqua viva. L’acqua viva ‚
fondamentale, senza acqua uno non pu‡ vivere, non puoi attraversare il deserto. La nostra vita
assomiglia ad un deserto e per questa traversata del deserto abbiamo bisogno dell’acqua viva
che ‚ la Parola, quindi ‚ un dovere di ciascuno e la Chiesa ha l’obbligo, ogni tanto, di pulire i
pozzi per permettere a ciascuno di bere altrimenti, se non facciamo questo, la gente muore di
sete nell’attraversare il deserto.
Di nuovo vi invito a leggere le famose omelie sulla Genesi di Origene, il padre della
Chiesa che ‚ vissuto a Cesarea Marittima e che ha fatto la prima scuola biblica e siamo nel 300
d.C. Nel III–IV secolo la Chiesa ha capito che era fondamentale per ogni diocesi avere un
centro biblico ed avere una buona biblioteca. Eusebio di Cesarea raccoglierƒ tutte le
testimonianze. Senza queste due memorie la diocesi non si salva: approfondire la Scrittura e
mantenere viva la memoria viva della Chiesa, di tutte le chiese.
Voi sapete che questi testi di Origene sono tradotti ormai in tutte le lingue, in italiano
avete Cittƒ Nuova che ha pubblicato tutti questi commentari stupendi. Per me non c’‚ pi„
nessun dubbio, Origene ‚ il pi„ grande esegeta di tutti i tempi, ‚ riuscito ad arrivare ad una
profonditƒ spirituale che mai ‚ stata ritrovata nella Chiesa ed i suoi commentari si leggono
ancora con grandissimo piacere. Š lui, che in questi testi bellissimi ha paragonato la Scrittura
al pozzo d’acqua: bisogna scavare!
Anche molto prima di Origene gli esseni, paragonavano la Scrittura al pozzo d’acqua e
dicevano che bisognava fare un midrash (darash vuol dire approfondire, scavare il pozzo).
Significa che non basta leggere una volta la Scrittura e pensare di aver capito tutto, bisogna
ritornare ogni giorno, leggere, meditare, assimilare.., approfondire, scavare, soltanto a questa
condizione: faticando. Avevo un professore che diceva che noi vogliamo aver subito
l’ispirazione, ma prima c’‚ l’aspirazione. Lo Spirito c’‚, non c’‚ dubbio, ma noi dobbiamo avere
il coraggio di collaborare con lo Spirito.
La spada a due tagli
I padri della Chiesa quando parlano della Scrittura dicono che la Scrittura ‚ una spada.
L’immagine giƒ si trova nella Lettera agli Ebrei: Viva € la parola di Dio, efficace e pi• tagliente
di ogni spada a doppio taglio; – la spada ‚ a doppio taglio, attento! – essa penetra l’anima,
fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, ‚ capace di giudicare i sentimenti e i
pensieri del cuore, la Parola di Dio!
Voi sapete che nell’antichitƒ, nella medicina utilizzavano dei piccoli coltelli per fare certe
operazioni ed anche oggi si usano; quello che ‚ morto in noi va tagliato! va buttato! Questo la
Parola di Dio ‚ capace di farlo in noi, per salvare l’essenziale bisogna alcune volte, avere il
coraggio di sacrificare alcune cose che sembrano semplici. Sempre dal libro della Sapienza al
capitolo 18 nei versetti 14-16, avete la stessa immagine, la Scrittura ‚ una spada:
Mentre un silenzio profondo avvolgeva tutto il mondo, la notte era a metƒ del suo corso, la tua parola venne
dal cielo, dal tuo trono regale, guerriero implacabile, si lanci„ in mezzo a quella terra di sterminio, portando,
come spada affilata, il tuo ordine inesorabile. Stermin‡ tutti i nemici di Israele. La Parola ‚ capace anche
distruggere.
San Giovanni, nell’Apocalisse, al capitolo 19 riprende questo simbolo:, quando si
manifesta il Verbo di Dio, dalla sua bocca esce, la spada che viene ad annientare tutti i nemici
del Verbo di Dio. (Dalla bocca gli esce una spada affilata per colpire con essa le genti). La
nostra vita ‚ una lotta tremenda, e c’‚ il male che si presenta sempre quando il bene si
manifesta, il male che viene, questo ‚ scontato e la parola di Dio si presenta con una spada a
doppio taglio che dƒ la vittoria. Tutti i padri della Chiesa hanno ripreso questa bellissima
immagine, significa che non si gioca con la Parola di Dio, come non si gioca con la spada con
doppio taglio,
Molti dicono, “oh abbiamo tutta la letteratura classica che ‚ molto pi„ bella, abbiamo
l’Iliade, l’Odissea, la Bibbia ‚ allo stesso livello”, no! la Bibbia ‚ un libro ispirato, non si gioca
con la Bibbia, non si scherza, perch€ questa parola di Dio ci prende sul serio, quindi non si
gioca con il coltello a doppio taglio.
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
7
La Scrittura ‚ un medico
Un’altra immagine che i padri della Chiesa riprendono € vedere nella Scrittura una
medicina. Di nuovo l’immagine viene dal libro della Sapienza capitolo 16,22 quando si parla
dell’esodo, l’uscita dall’Egitto: l’autore dice che Dio ‚ un medico capace di guarire il suo popolo
di guarire tutte le malattie del suo popolo.
Anche il profeta Geremia nell’antico testamento giƒ presentava “Dio come Il Medico!”.
Le malattie non mancano, nella societƒ moderna ci sono forse pi„ malattie che nel mondo
antico. Per questo chi si apre con tutto il cuore a questa parola di Dio, trova nella Parola una
medicina che ‚ capace veramente di guarir. Tutto il tema di Cristo come “medico” ‚ stato
ripreso forse, alcuni dicono, per rispondere al culto del dio Esculapio.
Nell’antichitƒ c’erano quei famosi ospedali con le sculture del dio Esculapio e poi
facevano quelle cure psicoanalitiche, l’incubazione, tutte quelle cose l‹. I cristiani per
combattere questi cultori del dio Esculapio, hanno proposto “Dio Medico” ma i testi sono molto
pi„ antichi perch€ giƒ si trova nella Bibbia il profeta Geremia e penso che Geremia sia un po’
anteriore a Esculapio. Sono testi bellissimi che potrete trovare sia in Efrem, che in Basilio di
Cesarea e in tanti altri che riprendono questi.
La Scrittura ‚ la merkabah
C’‚ un’altra immagine che i padri della Chiesa riprendono continuamente: dicono che la
“Scrittura ‚ il famoso carro di Dio che ha visto il profeta Ezechiele”. Se voi leggete il profeta
Ezechiele, avrete la descrizione della merkabah, il famoso carro di Dio che sale e che ‚ un
testo, molto difficile (Ezechiele dal cap. 1 e capitolo 10). La famosa merkabah, carro di fuoco,
piena di occhi, descrizione tremenda e pensate che nel giudaismo c’‚ la proibizione di leggere
questi testi prima di avere l’etƒ di trent’anni perch€ sono testi pericolosi, testi mistici, bisogna
lasciarli per la fine quando uno ha giƒ studiato bene il diritto, che ha piedi per terra altrimenti
se parte subito con la mistica ‚ pericolosissimo. Queste descrizioni del carro di Dio sono state
commentati da Ireneo di Lione e specialmente da Gregorio il grande.
Gregorio il Grande fa un’omelia intera su quello che viene prefigurato in questa
merkabah. C’erano questi viventi che camminavano e si alzavano e la stessa cosa succede con
la Scrittura: il carro sale se noi abbiamo il coraggio di ritornare ogni giorno, allora ogni giorno
siamo portati in alto dal carro e pi„ saliamo pi„ vediamo le cose dall’alto e meglio capiamo la
Scrittura.
Quando partiamo da terra vediamo questo “Libro” tra tanti altri libri, non c’‚ niente di
speciale nella Scrittura, ma una volta che saliamo cominciano a prendere questo libro sul serio,
sempre pi„ in alto, sempre pi„ in alto, e accade la stessa cosa che succede quando prendete
l’aereo: questo paesaggio dall’alto cambia un po’, la configurazione ‚ migliore. Lo stesso
succede con la Scrittura: pi„ noi lavoriamo sul serio pi„ cerchiamo di metterla in pratica ‚
meglio capiamo la Scrittura, che ‚ esattamente come il carro che ‚ portato dal profeta verso
l’alto.
La Scrittura ci fa passare dalle cose terrene alle cose celesti, dalla Gerusalemme
terrestre alla Gerusalemme celeste. Vedete che questo ‚ interessante? Gli stessi Padri della
Chiesa, basandosi sull’esperienza dei loro fedeli, hanno capito che pi„ uno vive la Scrittura ‚
meglio la capisce. Bisogna avere il coraggio, ‚ lo Spirito che porta il carro di fuoco come il
carro di Elia, per‡ tu sei l‹, ci credi, metti la tua fiducia, anche se c’‚ una visione del mondo che
cambia. Per il credente leggere i commenti sui giornali, sulla situazione politica, fa sorridere
alcune volte.
Io lo vedo bene in terra Santa, quando vengono giornalisti che, ogni tanto, mi
chiedono: “cosa pensa della situazione?”. Non capiscono niente dell’elemento religioso
d’Israele! Se voi volete scrivere qualcosa su Israele, ma ignorate il mistero di Gerusalemme, o
il mistero di questo popolo, se vi manca questa dimensione religiosa fate confusione. Loro
sempre mi dicono no, no, noi siamo abituati a dividere il politico dal religioso. Non ‚ vero, non
si capisce il mistero senza questa visione di fede, vi manca un elemento fondamentale.
Anche l’Islam non fa la separazione tra religione e stato. Dunque vedete, chi entra in
questa dinamica della Scrittura ‚ chi si fa portare dalla Merkabah, ha una visione totalmente
diversa, anche dalla realtƒ.
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
8
La Scrittura ‚ una luce
Comunque un’altra immagine che i padri della Chiesa prendono continuamente quando
parlano della Scrittura, “la Scrittura, ‚ una luce!” c’‚ lo dice il salmo 119: “Lampada a i miei
passi € la tua parola”. Lo stesso salmo 119 dice: “La tua parola si scopre e illumina l’uomo”,
porta l’uomo!
Il comandamento del Signore dice: ‚ luce per i miei occhi. Il salmo 119 ‚ una
meraviglia, dovete leggerlo per capire meglio tutta la teologia della Scrittura, perch€ l’autore
di questo salmo ‚ uno che ha vissuto veramente la Scrittura e vede tutte le meraviglie, la luce
della Scrittura e continuamente ripete che il comando del Signore ‚ veramente una luce che
illumina il nostro cammino.
Oggi pi„ che mai abbiamo bisogno di essere illuminati perch€ bisogna essere profeta o
figli di profeta, per sapere dove il nostro mondo sta andando, perch€ siamo veramente in un
vicolo cieco, sono pochi i profeti che hanno luce, invece chi si apre alla parola del Signore trova
almeno una luce che gli permette di capire meglio.
La Scrittura, una parola di libertƒ
Interessante ‚ la descrizione che abbiamo nel testo sinagogale dei 10 comandamenti,
testo che gli Ebrei leggono in sinagoga e che si chiama il Targum, (Targum vuol dire traduzione
aramaica della Bibbia), non il Talmud, che ‚ diverso. Quando parlano del dono dei 10
comandamenti come la Parola di Dio, dicono che la Parola di Dio ‚ come un fuoco, come una
luce che girava e girava e poi si incideva nella roccia, con una fiamma come una torcia e
incideva: “Io sono Dio non avrai altri dei all’infuori di Me”, nessun idolo, e cos‹ per tutti i
comandamenti.
In ebraico viene adoperato la parola Haruth che vuol dire gravare, incidere, tagliare
nella roccia e voi sapete che nelle lingue semitiche non vengono mai scritte le vocali, solo le
consonanti, in arabo, in tutte le lingue semitiche, si scrivono soltanto le consonanti. Invece di
leggere Haruth inciso posso leggere Heruth che vuol dire “la libertƒ” e i rabbini continuamente
dicono che questa parola non ‚ soltanto la parola incisa, tagliata nella roccia, ma ‚ la parola di
libertƒ: se tu osservi i 10 comandamenti troverai la libertƒ. Non ‚ un giogo, che ti schiaccia; al
contrario la libertƒ autentica ‚ una libertƒ spirituale che viene dal fatto che tu liberamente hai
accettato questi valori.
I rabbini dicono una cosa molto interessante: sul Sinai di Mos‚ Dio ha dato le dieci
parole, i dieci comandamenti richiamano le dieci parole. Perch€ dieci? Poteva dare quindici,
venti parole, ma ha voluto dare solo dieci, perch€ Dio si ‚ ricordato di quando ha creato il
mondo. In Gen 1 abbiamo dieci volte, “e Dio disse … e Dio disse … e Dio disse”, significa che le
dieci parole del Sinai, corrispondono alle dieci parole della creazione. I rabbini dicono che Dio
ha fatto un patto con l’umanitƒ dicendo: “Voi osservate le dieci parole che ho dato a Mos€ sul
Sinai … le dieci parole che ho detto quando ho creato il mondo saranno osservate!” Cio‚ qui c’‚
il mare, qui c’‚ la terra fissa e tutto, non ci sarƒ tsunami, perch€ “Io stabilito un limite al
mare”, e cos‹ via, “se voi non volete osservare questa legge che vi da la libertƒ, le dieci parole
che ho pronunciato quando ho creato il mondo, se non saranno rispettate ci saranno terremoti,
ci saranno distruzioni, ci saranno gli animali attaccano gli uomini” … e cos‹ via.
Vedete, dieci parole che danno la morale e dieci parole della creazione. Questi sono i
commenti che fanno i rabbini e tutto ‚ basato su una lunga esperienza: se l’uomo ‚ fedele, ‚
tutto. Vedete, nel discorso che noi spesso facciamo incominciamo subito dalla morale ed ‚
sbagliato, dobbiamo cominciare invece con il discorso sulla fede: prima accettare queste dieci
parole come parole scritte dal dito di Dio incise sulla pietra, che per‡ mi danno la libertƒ
autentica. Se invece vogliamo togliere Dio come ha voluto fare il marxismo distruggiamo
l’uomo, distruggiamo anche il mondo e per questo adesso cominciamo con l’ecologia: salviamo
l’acqua, salviamo questo … Tutto ‚ legato nella tradizione rabbinica: se voi toccate Dio toccate
l’uomo, dire che Dio ‚ morto vuol dire ammazzate l’uomo, non c’‚ pi„ motivo di rispettare
l’uomo. Quindi la Scrittura ‚ una luce.
La Scrittura ‚ il miele
Un altro tema che i Padri della Chiesa prendono commentando sempre la Parola di Dio ‚
di raffigurarla con il miele. Il testo del salmo 119 dice: “la tua parola ‚ pi„ dolce al mio palato
che il miele”. Š interessantissimo vedere che, quando i rabbini trascrivono il rotolo della torah,
devono sempre mettere nell’inchiostro una gocciolina di miele per ricordare questo versetto del
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
9
salmo 19 ed anche il versetto 103; “la parola ‚ pi„ dolce che il miele”. Noi sappiamo le virt„
del miele, il miele ‚ molto buono, non soltanto dolce ma fa tanto bene al corpo.
Gli esegeti e in genere quelli che studiano le scritture, devono essere come la regina,
devono cercare di unire tutte le api e far collaborare tutte le api, in modo che ciascuno possa
approfittare di questo miele che fa tanto bene.
La Scrittura ‚ uno specchio
Un’altra immagine che i padri della chiesa riprendono, la Scrittura, la parola di Dio, la
Bibbia ‚ uno specchio per ciascuno di noi. L’abbiamo in Filone di Alessandria, che ha un
trattato stupendo sulla vita contemplativa dove dice che questi ebrei, che vivevano ad
Alessandria, meditavano la Scrittura, in modo particolare il libro dell’Esodo che ‚ il libro
fondante di tutta la storia. Tutto comincia con l’uscita dall’Egitto quando Dio si ‚ preparato un
popolo, ha costituito un popolo, come per noi ‚ fondamentale la Pasqua e San Paolo giƒ diceva
a noi cristiani che camminiamo e che vediamo la realtƒ come attraverso uno specchio
imperfetto.
Gli specchi nell’antichitƒ non erano come i nostri specchi moderni, era un pezzo di
metallo, uno poteva indovinare pi„ o meno le cose pi„ che vederle chiaramente, per questo
San Paolo dice in 1 Cor 13 “Noi vediamo in modo oscuro ma dopo saremo faccia a faccia
davanti al Signore”. Sant’Agostino continuamente ripete il Signore ha posto davanti a noi lo
specchio della Scrittura: lo specchio della Scrittura significa che io vedo o sento la Parola di
Dio, ma nello stesso momento in cui sento la Parola di Dio guardo a me stesso con i miei
problemi, con i miei limiti, con le mie possibilitƒ, con la mia vocazione e tutto. Vedete ‚ un
vero specchio, che rimanda me e che permette di conoscermi meglio ogni giorno.
Commentando il salmo 123 dice: “La Scrittura deve essere per ogni cristiano uno specchio”.
Almeno una volta giorno dobbiamo avere il coraggio di aprire la Scrittura, ‚ questo lo
specchio fondamentale che permette di conoscerci come siamo e di vedere non soltanto i
nostri difetti, ma anche vedere le cose bellissime in noi, perch€ c’‚ sempre qualcosa di positivo
in ciascuno di noi.
La Scrittura ‚ l’argento
L’ultimo simbolo che i Padri della Chiesa riprendono continuamente ‚ paragonare la
Parola di Dio all’argento. L’origine dell’immagine ‚ di nuovo da un salmo, il salmo 12: “Le
parole del Signore sono parole sincere, argento autentico che esce dalla terra purificato sette
volte” e non c’‚ bisogno di spiegare a lungo il simbolo dell’argento; tutti sappiamo a cosa
servono i metalli preziosi e la loro importanza nella vita quotidiana per risolvere tutti i problemi
che abbiamo.
Un testo bellissimo nelle omelie pseudo-clementine raccomanda a tutti i cristiani di
essere cambiavalute, cambiavalute esperti.. Il cristiano deve essere capace di cambiare la
moneta e riconoscere la vera moneta da quella falsa. Nell’antichitƒ c’erano giƒ falsari, gli
esperti di numismatica lo sanno benissimo che esistono monete, imitazioni di monete antiche e
il cristiano deve essere un cambiavalute esperto, deve riconoscere subito quello che ‚ parola di
Dio autentica e quello che ‚ stato falsificato, perch€ purtroppo, nel mondo attuale e giƒ
nell’antichitƒ gli gnostici, hanno sempre cercato di falsificare le parole di Dio.
Quindi non abbiamo bisogno di Dan Brown, dei Vangeli gnostici, non abbiamo bisogno
del Vangelo di Maddalena, n€ di Giuda, n€ di tutti questi testi apocrifi che la Chiesa ha sempre
scartato. Dobbiamo riconoscere quello che ‚ autentico argento che ‚ stato purificato sette
volte, che sono i nostri Vangeli canonici. Avete visto anche in Italia il libro di Mario Pesce,
nell’intervista questo giornalista dice: dobbiamo mettere tutti Vangeli anche gli apocrifi allo
stesso livello dei Vangeli gnostici, dobbiamo considerare questi testi, come testi storici. No!
Signor Mario Pesce, con tutta la stima che ho di lei diciamo “No! Nelle tue ricerche ti stai
sbagliando in pieno.”
Conclusione
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
10
La Scrittura ‚ un bene della Chiesa che ‚ stato scritto per convincere gli ebrei che Ges„
era il Messia di Israele e la Chiesa ha voluto scegliere quattro Vangeli perch€ nel paradiso c’era
il grande fiume che usciva e si ‚ diviso in quattro. Ireneo di Lione nei quattro fiumi del
paradiso, e Sir 24 dice: “Il fiume era la torah” e poi abbiamo il primo testo di Sant’Agostino “La
cittƒ di Dio” nei capitoli 13 e 21 dice che i Vangeli sono i quattro fiumi che attraversano il
paradiso, attraversano il mondo.
Girolamo commentando Mt 24 dice la stessa cosa: la Chiesa ‚ il paradiso e dalla chiesa
escono quattro fiumi e questi quattro fiumi che escono dalla Chiesa sono i Vangeli che devono
portare lo Spirito al mondo intero altrimenti il mondo somiglia a un deserto dove non c’‚
acqua, dove non c’‚ vita.
Quindi ‚ un tema classico di tutta la patristica, per questo vi dicevo che il Sinodo, nelle
linee guida, ci invita a leggere la Scrittura secondo la tradizione, entrare in questa grandissima
tradizione e riprendere questi temi profondi. La Chiesa non deve essere soltanto una cosa per il
nostro cervello, deve essere un alimento come la manna, come il rotolo che Ezechiele ha
dovuto mangiare. Assimilare questo ‚ un cibo autentico, se non ‚ un cibo autentico che cosa
ne facciamo di un libro in pi„ nella nostra biblioteca? Raccoglie polvere e basta, mentre deve
essere un libro di vita! Che trasforma la nostra vita, prezioso pi„ che l’argento purificato, che ‚
una cosa che difendiamo! Vi sono tanti altri temi ripresi dalla tradizione patristica ma quello
che volevo fare era soltanto una introduzione per farvi rendere conto che la nostra lettura della
Scrittura ‚ una cosa ricchissima, che pu‡ e che deve trasformare la nostra vita. Š il bene e il
cibo per ogni cristiano, per‡ significa che bisogna scavare questo pozzo ogni giorno, pulirlo,
bisogna faticare bisogna avere il coraggio di aprire Scrittura almeno 5 minuti ogni giorno,
bisogna metterla al centro della nostra vita. Ormai il mondo ha l’uomo come misura di tutte le
cose, ma i Padri della Chiesa dicevano di no! Š Dio la misura di tutte le cose. Volendo cambiare
questo motto, dicendo che ‚ l’uomo “misura” di tutte le cose e non Dio “misura” di tutte le
cose, abbiamo scombussolato tutto. Se abbiamo il coraggio di ritornare alla Scrittura
rimettiamo Dio al primo posto! Š capace di risolvere tutti i nostri problemi. Ci sono domande?
Domande
D) – Questa tradizione della Parola di Dio vissuta, letta, € stata mantenuta di pi• nella Chiesa
Orientale oppure € pi• comune al nostro mondo Occidentale?
R) – La Chiesa ortodossa ha mantenuto questa tradizione nella liturgia, voi avete visto come il
lezionario, che contiene la parola di Dio, viene presentato. Il lezionario, il libro della parola, ‚
bellissimo ed ‚ sempre ricoperto o di argento o di oro e di pietre preziose; ‚ una tradizione
giudaica rabbinica. I rabbini dicono che a Mos‚, quando ha ricevuto la parola di Dio al Roveto
ardente, Dio gli ha detto di togliersi le scarpe perch€ quella terra era una terra Santa; cosa
significa? I rabbini dicono che togliere le scarpe ‚ togliere le pelli di animali morti che sono in
noi, perch€ le scarpe nell’antichitƒ erano fatte con pelli di animali, e nell’uomo sono gli istinti
che ci fanno assomigliare all’animale; quindi se tu vuoi avvicinarti al Dio vivo togli le scarpe. La
tradizione rabbinica non permette mai di rilegare il libro della Scrittura, la Bibbia, con pelle,
con il cuoio perch€ qui c’‚ il Dio vivo e non vogliono nessuna traccia di pelli d’animale morto
per ricoprire la parola del Dio vivo. Il libro della Bibbia va rilegato con metalli preziosissimi,
anche se andate al museo di Israele vedrete che tutti i libri sacri sono rilegati sempre con la
copertura d’argento, di oro o di pietre preziose e questo la Chiesa ortodossa l’ha mantenuto,
c’‚ il diacono che porta sempre il libro e avete visto e che bel libro! Generalmente noi avevamo
questi lezionari fatti un po’ alla buona. Bisogna di nuovo reagire, la Tua Parola vale pi„ dell’oro
dell’argento prezioso, tutti questi temi che si trovano nei salmi comuni al giudaismo,
all’ortodossia, tutto questo bisogna assolutamente riprenderlo; leggere la Bibbia secondo la
tradizione; gli ebrei fanno lo stesso. Nel museo d’Israele c’‚ tutto un settore del giudaismo e li
vedrete che tutti i libri antichi sono rilegati con una bellissima copertura d’argento, tutto basato
sul versetto della Bibbia.
D) – Quale € il rapporto che Esiste tra la Parola di Dio come testo, come materia, che viene
presa con molto onore, tanto che € ricoperta di pietre preziose ed invece la parola di Dio vera
che € il senso di quello che c’€ scritto materialmente?
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
11
R) – Questo rapporto nell’oriente ‚ vissuto quasi come una simbiosi, io penso che noi
dobbiamo viverlo un po’ credo nell’ottica del sacramento, quel libro materiale, che io tocco, ‚
come se fosse la presenza del vero libro, che poi ‚ Ges„ Cristo che ‚ persona vivente, mi viene
in mente San Francesco. A me almeno capita di vedere persone, che entrano anche in una
mentalitƒ un po’ fondamentalista, no? Dire che il libro ‚ talmente sacro, che non lo si pu‡
toccare, ma in realtƒ la Parola ‚ qualcosa, anzi ‚ qualcuno non qualcosa, che trascende il libro.
Magari si pu‡ approfondire un po’ questo aspetto. Esso ‚ giƒ presente nella sinagoga perch€
per gli ebrei, non ‚ soltanto il testo materiale che ‚ scritto ma ‚ una persona che sta l‹ dietro.
per questo il rotolo della torah viene vestito come una persona, viene incoronato come la
sposa, e gli ebrei dicono che la sposa di Israele ‚ la Bibbia, la sposa! Viene trattata come la
sposa! Voi conoscete il cantico dei cantici, l’inizio: “Che mi baci con i baci della sua bocca”! I
rabbini nella sinagoga commentano questo, i baci della bocca di Dio sono i comandamenti che
sono usciti dalla bocca di Dio cio‚ Dio ha pronunciato e la sua parola ‚ diventata una fiamma
che girava e si incideva, questi sono i baci di Dio. Vedete a che punto siamo! Non ‚ pi„ a livello
accademico, ma ad un livello che ti trasforma, ‚ un dialogo d’amore, ‚ una cosa che ti
trasforma e tu tratti questa Scrittura come una Persona! Gli fai un vestito speciale intorno, gli
metti la corona. Era proclamata solennemente nella sinagoga, vedete il rapporto ‚ diverso, non
‚ pi„ un testo scritto soltanto, anche se per scrivere questo testo c’‚ vuole tanta pazienza,
tanta attenzione, una goccia di miele, e tutto il resto … Per‡ solo i baci della bocca di Dio
arrivano a questo punto, vedete che il rapporto ‚ totalmente diverso ‚ un dialogo ‚ l’Alleanza;
i profeti quando parlano dell’Alleanza che Dio fa con il popolo, l’unica immagine sempre ‚ lo
sposalizio e quando Israele pecca la sposa ‚ infedele, quindi questo ‚ giƒ nella Bibbia! L’interno
del messaggio stesso della Bibbia, ‚ l’Alleanza che Dio fa. Dio parla! Il fatto di parlare significa
che ti considera come una persona, quando io voglio ignorare qualcuno non gli parlo, ma se
Dio ti parla significa che ti considera giƒ come una persona stesso fatto della Parola, che Lui ti
indirizza,‚ giƒ una cosa formidabile, Lui non ha bisogno di noi ma la condiscendenza di Dio, lui
si fa piccolo e San Francesco trova una bellissima parola che dice ai predicatori di fare parola
breve perch‚ Cristo ‚ la parola abbreviata del Padre ‚ un tema patristico che San Francesco
conosceva. L’antico testamento ‚ la parola lunga di Dio, Dio ha parlato attraverso i profeti
durante i secoli, adesso questa Parola lunga si fa piccola, abbreviatum, dal verbo abbreviato, e
i Padri quando commentano questo dicono, non ‚ soltanto la parola abbreviata, accorciata dell’
antico testamento ‚ la parola abbrevians, in una sola parola ti dƒ il contenuto di tutta la legge
dei profeti, che ‚ stata pronunciata per secoli e questa parola verbum abbrevians ‚ “Dio €
Amore”. Ecco c’‚ tutta la legge tutti i profeti, un dialogo d’amore che ‚ cominciato. Per questo
quando san Francesco dice di fare parola breve significa parlate solo del Cristo che ‚ Parola di
Dio che ‚ Parola abbreviata, accorciata di Dio, che riassume la legge e i profeti in un solo
comandamento “Dio € amore”.
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
12
Seconda Meditazione
Il Segno di Cana di Galilea
Dopo l’introduzione generale vediamo adesso alcuni esempi tratti dal Vangelo per far
vedere che la Scrittura deve trovare la sua realizzazione in Cristo. (Lettura Gv 2,1-11):
Tre giorni dopo ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea € c’era la madre di Ges•: fu invitato alle nozze anche
Ges• con i suoi discepoli, nel frattempo venuto a mancare il vino la madre di Ges• gli disse non hanno pi•
vino, e Ges• rispose: che ho a che fare con te o donna non € ancora giunta la mia ora.
La madre dice ai servi: fate quello che vi dirƒ.
Vi erano lƒ sei giare di pietra per la purificazione dei Giudei contenenti ciascuna due o tre barili, e Ges• disse
loro riempite d’acqua le giare e le riempirono fino all’orlo.
Disse loro di nuovo ora attingete e portatene al maestro di tavola ed essi gliene portarono, e come ebbe
assaggiata l’acqua diventata vino il maestro di tavola che non sapeva di dove venisse ma lo sapevano i servi
che avevano attinto l’acqua chiam„ lo sposo e gli disse:< tutti servono da principio il vino buono e quando
sono un po’ brilli quello meno buono tu invece hai conservato fino ad ora il vino buono>. Cos† Ges• diede
inizio ai suoi miracoli in Cana di Galilea, manifest„ la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.
Le opere di misericordia
Sapete perch€ ho scelto questo primo testo? Ho pensato proprio ai diaconi perch€ il
diacono ‚ quello che nella Chiesa deve mettere in pratica le opere di misericordia, questa ‚
una delle funzioni principali del diacono. Le opere di misericordia le conoscete tutti: dare da
mangiare a chi ha fame, vestire gli ignudi, seppellire i morti, ma quale ‚ la prima opera di
misericordia? Vediamo se avete imparato bene dal Vangelo, ma la lista delle opere di caritƒ
che abbiamo ereditato dalla sinagoga, di nuovo.., le troviamo nel libro di Tobia. ‰ una
tradizione giudaica la primissima opera di caritƒ, qual €? “San Paolo dƒ la definizione esatta
delle opere di caritƒ: piangere con chi piange, rallegrarsi con chi sta nella gioia; la prima opera
di caritƒ ‚ assistere i matrimoni. Assistere i matrimoni rallegrarsi con gli sposi che sono nella
gioia.
Perch€ queste opere di caritƒ? perch€ dobbiamo assistere i matrimoni? Seppellire i
morti? Dare da mangiare che fame? Vestire gli ignudi? Perch€ Dio ‚ stato il primo a farlo, Dio
ha voluto che Adamo ed Eva si unissero, li ha uniti e ha dato la Sua Benedizione al loro
matrimonio.
Dio ha dato il pane a Israele quando stavano nel deserto e avevano fame, Dio ha dato
da mangiare, Dio ‚ andato a visitare Abramo mentre soffriva del taglio della circoncisione.
Nella tradizione giudaica, nella lettura sinagogale, all’apparizione degli angeli a Mamre, Abramo
stava seduto fuori al sole si riscaldava perch€ soffriva del taglio della circoncisione. Non c’era il
laser in quel periodo, tagliavano con le pietre, potete immaginare …. Dio ‚ venuto a visitarlo
perch€ si va a visitare i malati; Dio ha sepolto Mos‚, non so se vi rendete conto cosa significa
questo. Nella tradizione giudaica seppellire un morto significa diventare impuro, perch€ il
morto ‚ fonte di impuritƒ e subito dopo aver sepolto il morto bisogna passare al bagno rituale
per purificarsi. Dio ha accettato di rendersi impuro per seppellire il suo servo Mos‚.
Quindi abbiamo “la teologia dell’imitazione di Dio” in questa teologia delle opere di
caritƒ che il diacono deve vivere e manifestare nelle diverse comunitƒ, il diacono ‚ quello che
imita Dio.” Dio ha dato il pane, Dio ha benedetto il matrimonio di Adamo ed Eva; per questo
l’obbligo di ogni ebreo e di ogni cristiano ‚ di praticare queste opere di misericordia, questo ‚ il
primo testo.
Ho scelto questo testo per un altro motivo. Il secondo motivo voi sapete che non
abbiamo soltanto la tentazione del fondamentalismo, che vuol leggere il testo come ‚, ma
abbiamo avuto anche la tentazione dell’illuminismo che rigettava ogni traccia di storicitƒ dei
Vangeli e diceva che i Vangeli erano dei racconti simbolici. I greci avevano il culto di Dioniso, il
dio del vino. Ecco Ges„ che dƒ il vino, che cambia l’acqua in vino, siamo a livello della
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
13
mitologia quindi puro simbolismo. Invece vorrei farvi vedere che non ‚ vero, che ‚ possibile
fare questa lettura di Giovanni che ‚ il Vangelo pi„ storico di tutti ed ‚ anche il Vangelo pi„
spirituale di tutti e non c’‚ nessuna contraddizione tra questi due elementi. Comincio con gli
elementi storici che sono nel testo.
Elementi storici del testo
Il testo dice: “il terzo giorno ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea..” Il matrimonio nella
tradizione giudaica, fino ad oggi, viene celebrato il terzo giorno, il terzo giorno dopo il sabato
cio‚ marted‹ sera. Perch€ il matrimonio viene celebrato il terzo giorno e nella nostra tradizione
cristiana viene celebrato il sabato, la domenica, non sono.il terzo giorno? Per gli ebrei ‚ il terzo
giorno e il motivo ‚ molto semplice: in Gen 1 avete la lista dei giorni della creazione sette
giorni (come le 10 parole) il ritornello ‚ che Dio ha visto che era bello, che era buono. Il
ritornello viene ripetuto ogni giorno eccetto il secondo giorno nelle vostre bibbie, almeno nelle
Bibbie ebraiche il secondo giorno il ritornello non c’‚!
Per‡ il terzo giorno il ritornello che Dio ha visto che era bello ‚ ripetuto due volte e gli
ebrei lo avevano notato, doppia benedizione, il terzo giorno quindi ‚ il momento buono per
sposarsi, per avere la doppia benedizione, questo ‚ il motivo del matrimonio il terzo giorno
quindi, vedete che ‚ un elemento storico? Se venite a Tel Aviv, ogni marted‹ sera, sempre, nel
giardino le spose vengono a farsi le foto e cos‹ via, fino ad oggi! Per questo motivo, tutto ‚
basato sulla bibbia: terzo giorno due benedizioni.
Nelle vostre bibbie se leggete bene hanno detto che probabilmente c’‚ stato uno
sbaglio, che mancava il secondo giorno e allora hanno ripreso anche il ritornello del secondo
giorno, ma la bibbia ebraica non ce l’ha.
Perch€ non c’‚ nel secondo giorno la benedizione? Perch€ Dio ha creato gli angeli e
secondo la tradizione giudaica alcuni degli angeli si sono ribellati. Satana ‚ il capobanda di
quelli che si sono ribellati e allora Dio non ha voluto dare la benedizione agli angeli, un gruppo
di angeli che si sono ribellati, invece il terzo giorno da doppia benedizione. Bene abbiamo giƒ
un elemento storico, “il terzo giorno il matrimonio”.
Poi abbiamo Maria che non viene mai chiamata Maria, come viene chiamata Maria?
“Donna” o la “madre di Ges•”. Chi di voi ‚ giƒ stato in Terra Santa sa che gli arabi, anche
cristiani, quando diventano padri e madri di famiglia cambiano nome; questo significa che la
paternitƒ, la maternitƒ ‚ una cosa cos‹ importante nella vita della donna che gli cambia il
nome. Il vostro essere ‚ totalmente diverso una volta che siete diventati padri e madri che la
donna viene chiamata “Um” e il nome del figlio “Ges„”, la madre di … pi„ il nome del
primogenito, il papƒ viene chiamato il papƒ di … “Ab„ …”, Arafat si chiamava “Ab„ Omar”
perch€ il figlio era Omar, dappertutto c’‚ scritto “Ab„”, “padre di ...”. Vedete uno non si chiama
pi„ Giuseppe ma padre di Simone e cos‹ via, questo ‚ un dato storico, cos‹ Maria non viene
chiamata Maria ma “madre di Ges„”.
Poi un’altra cosa interessante: c’erano l‹ sei giare di pietra per la purificazione dei
Giudei, le giare sono di pietra. Ultimamente gli ebrei, quando hanno unificato Gerusalemme,
nel 1968, hanno riedificato tutto il quartiere ebraico della cittƒ vecchia e, prima di edificare le
case hanno scavato. Scavando, sono arrivati al livello romano e hanno trovato tutte le case del
periodo romano e queste case erano piene di giare di pietra e allora hanno cercato anche nelle
fonti letterarie per vedere se parlavano di questo. Nella Mishnƒ, che ‚ un’opera rabbinica nel
Pentateuco, c’‚ tutto un trattato su il modo di fabbricare i vasi, se i vasi sono di pietra la
tradizione giudaica dice: non trasmette l’impuritƒ. Nel caso io ho un liquido, ho olio in questo
vaso, se mi cade una mosca lƒ dentro la prendo la butto via ho il diritto di conservare il liquido,
se invece il vaso ‚ di vetro o di metallo e nel liquido mi cade una bestia, li buttano via. Per
questo gli ebrei del primo secolo avevano l’uso di fabbricare i vasi di pietra perch€ la pietra non
trasmette l’impuritƒ.
Di nuovo un elemento storico, infatti conosco bene un archeologo ebreo dell’Universitƒ
ebraica di Gerusalemme che ‚ vicino a Nazaret. C’‚ una cittƒ, un piccolo villaggio che si chiama
Tirhon e nelle vicinanze di questa cittƒ, questo studioso ha trovato una grotta, all’interno della
quale c’erano alcuni blocchi di pietra che erano appena tagliati, altri che avevano appena
cominciato a svuotare, altri avevano pezzi di ferri che giravano per fabbricare questi vasi di
pietra. L’archeologo quando ha trovato questa grotta piena di questi strumenti per svuotare
questi blocchi di pietra, ha detto che il vangelo di Giovanni ‚ il pi„ storico di tutto! Perch€?
Rileggi il racconto delle nozze di Cana perch€ si parla proprio dei vasi di pietra!
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
14
Vedete che anche gli ebrei leggono il nuovo testamento? Perch€ sono convinti che sia
letteratura giudaica scritta da gente che conosce l’ambiente e potrei farvi vedere tantissimi
elementi che adesso, grazie all’archeologia moderna, si riscoprono che sono dati storici.
Quindi vediamo che abbiamo almeno tre elementi molto importanti che sono storici:
matrimonio al terzo giorno, la madre di Ges„ “Um” e queste giare di pietra che servivano per
la purificazione e gli ebrei ci tenevano tanto alla purificazione.
La purificazione
Intorno a Gerusalemme facendo gli scavi hanno trovato tantissimi di questi bagni rituali,
si chiamano mighu€. Nella tradizione ebraica, quando un uomo ha toccato un osso, ‚ stato al
cimitero o ha toccato un cadavere, deve subito lavarsi, purificarsi. Avevano questi bagni
speciali ed il trattato della Mishna descrive la quantitƒ di acqua che bisogna mettere, che deve
esser acqua corrente e tutti i problemi giuridici che sono legati alla puritƒ e alla impuritƒ.
Sapete che le categorie fondamentali del giudaismo sono: profano, sacro, puro, impuro,
proibito, permesso e tutte queste categorie provengono dal libro del Levitico. Il piccolo ebreo
quando comincia a leggere la Bibbia non comincia mai con il libro della Genesi, perch€ nella
Genesi ci sono piccole storielle: Giuseppe venduto dai fratelli e cos‹ via.
Quello che ‚ fondamentale, gli ebrei dicono sempre, ‚ quello che il bambino impara da
suo padre e sua madre quand’‚ piccolo lo ritiene tutta la vita ‚ per questo che gli ebrei
cominciano la lettura con il libro del Levitico, che da le categorie fondamentali della tradizione
giudaica. C’‚ puro e l’impuro, sono Goorin e in Israele fino adesso c’‚ sempre questa
distinzione perch€ sono le categorie fondamentali che sono insegnate nel libro del Levitico.
Lettura simbolica
Bene, dopo questi fatti storici adesso vediamo la lettura simbolica, perch€ c’‚
veramente una lettura simbolica molto interessante di questo; prima del racconto del segno di
Cana, abbiamo la vocazione di Natanaele, che non voleva credere a Ges„; Filippo l’aveva
portato a Ges„ e lui gli aveva detto che era un ebreo nel quale non c’‚ nessuna falsitƒ.
Natanaele gli chiede: tu mi conosci? Ges„ rispose: “Prima che tu fossi sotto il fico ti ho visto
Natanaele”. Natanaele, sorpreso risponde: “Rabbi tu sei il Figlio di Dio tu sei il Re d’Israele” e
Ges„ dice: “Perch€ ti ho detto che ti ho visto sotto il fico credi? Vedrai cose molto pi„ grandi
molto pi„ belle, in veritƒ in veritƒ vi dico vedrete il cielo aperto gli angeli di Dio che salgono
che scendono sul Figlio dell’uomo”.
La riposta che Ges„ dƒ a Natanaele, che sarƒ discepolo, ‚ la risposta che si trova nella
Bibbia alla visione che Giacobbe aveva avuto della scala dove c’erano angeli che salivano e che
scendevano. L’unica cosa adesso che Ges„ fa ‚ una lettura cristologica della scala di Giacobbe,
“vedrete il cielo aperto vedrete gli angeli di Dio che salgono che scendono su Figlio dell’Uomo!”
In altre parole Ges„ dice: “la vera scala di Giacobbe ‚ la Croce di Cristo”.
I Rabbini e non soltanto i Rabbini ma tutti volevano vedere Dio; il salmista dice “voglio
vedere il volto di Dio” e tu dici come ‚ possibile, non si pu‡ vedere Dio! Š in forma di fuoco,
non ‚ materiale, ‚ impossibile vedere Dio! E agli ebrei che facevano questa domanda i Rabbini
dicevano ‚ molto semplice, la scala di Giacobbe gli ha permesso di vedere il cielo aperto
adesso ‚ doppia nella tradizione giudaica.
Se tu vuoi salire al cielo devi salire al Sinai, la scala di Giacobbe ‚ una prefigurazione
della scala del Sinai! Dove Mos‚ ha ricevuto la legge. Osserva la legge data a Mos‚ sul Sinai e
vedrai il cielo aperto, avrai l’esperienza di Dio. Questa ‚ la prima risposta che davano i Rabbini
agli ebrei. Questa ‚ la scala, prefigurazione della scala del Sinai dove ci sono, mi pare, tremila
gradini; si fanno tremila gradini e uno ‚ stanco quando scende.
Seconda risposta che davano i Rabbini alla gente: vuoi vedere il cielo aperto? Vuoi
vedere Dio? C’‚ un altro modo, vieni al tempio di Gerusalemme, al tempio di Gerusalemme c’‚
l’altare e davanti all’altare dove venivano bruciati gli animali, offerti i sacrifici, c’‚ una piccola
scala e gli angeli che salgono e scendono quella scala sono i sacerdoti che offrono i sacrifici che
bruciano gli animali, gli olocausti. Quindi i Rabbini danno una doppia risposta, vuoi vedere il
cielo aperto? Osserva la legge data al Sinai! L‹ c’‚ la scala oppure vieni al tempio, porta la tua
offerta sull’altare, porta un sacrificio e anche l‹ avrai davanti a te questa scala, una visione
autentica di Dio.
La risposta era molto semplice vuoi vedere il volto di Dio? Guarda il tuo fratello! Perch€
sul volto del tuo fratello c’‚ il volto di Dio. Questo giƒ l’abbiamo in Gen 33 quando parla della
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
15
riconciliazione tra Esa„ e Giacobbe, dopo la famosa lotta che Giacobbe ha avuto con l’angelo.
Giacobbe ha paura di incontrare il fratello gli offre molti pi„ regali di prima, per calmarlo un
po’, quando l’ha visto dopo tanti anni (Gen 33,10) dice: vedere il tuo volto Esa„ ‚ come vedere
il volto di Dio (nella nostra Bibbia ‚ tradotto male). La stessa risposta viene data dai giudei
vuoi vedere Dio? Osserva i comandamenti, porta offerte al tempio.
Queste due interpretazioni giudaiche Giovanni le riprende: la prima interpretazione la
scala di Giacobbe, prefigurazione della scala del Sinai l’abbiamo nel segno delle nozze di Cana.
Questa lettura ‚ stata proposta da un grande esegeta italiano, Aristide Serra, che ha fatto la
sua tesi allo Studio Biblico Francescano proprio per far vedere, per far capire questo segno
delle nozze di Cana, perch€ bisogna rileggere il dono della legge sul monte Sinai.
La legge quando ‚ stata data? Nel sesto mese, il terzo giorno, quindi come per le nozze
di Cana, il terzo giorno! Š l’elemento che di nuovo ricorda Es 19: “Il dono della legge il terzo
giorno”; vedete che i simboli sono polivalenti? C’‚ l’elemento ma c’‚ anche l’elemento
simbolico che rimanda a Es 19.
Dio che dƒ la legge viene sempre paragonato allo sposo, lo sposo che cerca sempre di
acquistare la sposa; tutto il dialogo che Dio ha cominciato sul Sinai non ‚ altro che lo
sposalizio, tutta la tradizione giudaica su questo ‚ concorde. E prima di proporre la sua legge a
Mos‚ Dio ha chiesto a Mos‚: volete osservare la legge? Mos‚ risponde a nome del popolo:
“tutto quello che Dio dirƒ noi lo faremo e ascolteremo” C’‚ una stranezza in questa risposta.
Prima di tutto bisogna ascoltare che cosa Dio chiede, Mos‚ risponde ”noi lo faremo!” senza
nemmeno conoscere il contenuto in modo incondizionato, noi accettiamo di obbedire.
La tradizione giudaica dice che per questo motivo Israele viene paragonato al melo,
l’albero che da le mele, qual ‚ la caratteristica del melo? Se andate in Giappone vedrete questi
meli bellissimi che cominciano a fiorire, e nel fiore giƒ c’‚ il frutto e in un secondo tempo
escono le foglie soltanto; prima il frutto e poi le foglie; l’unico albero che fa questo ‚ il melo.
Gli altri alberi cominciano prima a fare uscire le foglie e poi viene il frutto. L‹ ‚ il contrario, e
Israele ‚ un popolo diverso da tutti gli altri popoli, prima dƒ il frutto e poi, dopo, le foglie:.
“faremo e ascolteremo”. Nel Cantico dei Cantici troviamo: “ti ho svegliato sotto il melo”.
Vedete che tutto questo discorso tra sposo e sposa “ti ho svegliato sotto il melo” dice che
Israele ‚ paragonato al melo perch€ prima compie e dopo ascolta il contenuto.
Abbiamo un’eco a questo detto di Mos‚: la madre di Ges„ disse ai servi fate quello che
vi dirƒ, dovete obbedire in modo incondizionato e subito senza aspettare di capire il perch€ e
cos‹ via, subito agire fate, quello che vi dirƒ, esattamente come sul monte Sinai, Mos‚ rispose
noi faremo e ascolteremo.
Poi attingono l’acqua e poi l’acqua viene portata al maestro di tavola, allo sposo e
trasformata in vino. Nella tradizione rabbinica sia l’acqua che il vino sono simboli della torah,
della legge, il Sinai nella tradizione rabbinica viene paragonata ad una cantina piena di vino,
Dio ha voluto dare al suo popolo un’anticipazione di quello che sarƒ la gioia escatologica la
gioia finale. Chi osserva la legge ha giƒ l’anticipo, come nel vino c’‚ la gioia anticipata di quello
che sarƒ la gioia eterna. Per questo i Rabbini paragonano sia l’acqua che il vino alla torah.
Quando Ges„ ha dato inizio a questi due segni ha manifestato la sua Gloria, la stessa
cosa che ‚ successa al Sinai dove gli Ebrei hanno visto la manifestazione della Gloria di Dio, la
cavhot di Dio che si ‚ manifestato sul Sinai. I discepoli credettero in lui e la stessa cosa viene
ripetuta per Mos‚, quando gli Ebrei hanno visto Mos‚ raggiante scendere dalla montagna,
Mos‚ che aveva visto la Gloria di Dio, gli Ebrei hanno creduto nel suo servo Mos‚ l’hanno
accettato, come capogruppo.
Di nuovo, alla fine dopo questo miracolo di Cana, Ges„ discese a Cafarnao insieme con
la sua madre e si fermarono alcuni giorni a Cafarnao. Il racconto del dono della legge sul Sinai
include la discesa della montagna: dopo aver visto la Gloria di Dio, dopo essere stato
acclamato dai primi credenti, Mos‚ scese dalla montagna e abbiamo tantissimi elementi che
ricordano il dono della legge.
Subito dopo il primo segno che Ges„ ha fatto, troviamo la purificazione del tempio. Vi
ho detto che l’interpretazione giudaica pi„ antica:” la scala di Giacobbe significa la scala del
Sinai” l’abbiamo nel racconto di Cana. La seconda interpretazione della Scrittura ‚ la scala del
tempio.
Si avvicinava la Pasqua dei giudei e Ges„ va nel tempio e trova nel tempio gente che
vendeva buoi, pecore, colombe, cambiavalute seduti. Ges„ si fa una sferza di cordicelle e li
scacci‡ via e disse fuori di qua non fate della casa di mio Padre un luogo di commercio. I
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
16
discepoli si ricordarono che sta scritto “Lo zelo per la tua casa mi divora” i giudei gli chiedono:
“Quale segno tu ci dai per agire in questo modo? Distruggete questo tempio ed io in tre giorni
lo risusciter‡, lo far‡ risorgere”. Gli Ebrei dissero: “Abbiamo costruito questo tempio in 46 anni
e tu in tre giorni lo vuoi fare risorgere?” Ma Ges„ parlava del tempio del suo Corpo e i discepoli
hanno capito questo solo dopo la resurrezione dei morti, si ricordarono, credettero alla
Scrittura e alla Parola di Ges„.
Qui abbiamo la seconda interpretazione: la famosa scala che si trova davanti all’altare e
abbiamo moltissimi elementi che permettono di collegare il primo testo al secondo, le nozze di
Cana e la purificazione del Tempio.
Primo elemento: “tre giorni”. “Tre giorni dopo il terzo giorno ci furono le nozze a Cana”,
e poi “distruggete questo tempio ed in tre giorni lo riedificher‡”. Questo fu il primo segno che
Ges„ fece a Cana, “quale segno tu ci dai per agire in questo modo” vedete l’importanza di
questo termine del segno? Per le nozze di Cana i discepoli credettero in lui; di nuovo quando
Ges„ ha fatto la purificazione del tempio i discepoli si ricordarono delle parole che aveva detto
e credettero alla Scrittura. Tre parole chiavi, che permettono di legare le due interpretazioni
che sono state date.
Questa ‚ l’interpretazione di padre Aristide Serra, che vede proprio nel testo di Es 24,7
l’eco dell’ordine di Maria: Mos‚ dice: “noi faremo e ascolteremo!”, Maria dice: “quello che vi ha
detto fatelo!”.
C’‚ un altro autore spagnolo che ha fatto ultimamente la sua tesi sul testo di Giovanni
dove dice: “Che cosa c’‚ tra me e te?”. Sembra che sia una risposta un po’ strana che Ges„
dƒ. Ma ‚ un’espressione biblica che significa “non ti preoccupare … che c’‚ tra me e te? Ci
penso Io”. Vedete che bisogna conoscere un po’ il background biblico di tante espressioni che
si trovano nel nuovo testamento. Questo autore spagnolo si chiama Gomes Hernandez e nella
sua tesi “Che c’‚ tra me e te” ha sviluppato il parallelismo tra Giuseppe venduto dai suoi fratelli
in Egitto e Ges„.
Interessante di nuovo ‚ notare che in Gen 41,55, quando i fratelli di Giuseppe scendono
in Egitto, anche qui si usa l’espressione “fate quello che vi dirƒ”, la stessa espressione che
Maria ha verso i servi in Gv 2,5. Da una parte abbiamo l’Egitto che chiede il pane al faraone,
avevano fame! Dall’altra parte Maria segnala a Ges„ non hanno pi„ vino: pane e vino, e la
risposta sia del faraone sia di Maria ‚ identica: “fate quello che vi dirƒ”. Gen 41,38 dice: “Lo
Spirito di Dio riposava su Giuseppe” e darƒ il pane sia agli Egiziani che agli Ebrei. Figura del
Salvatore, la pi„ bella che avete, normalmente la figura del Salvatore distrugge i nemici di
Israele e salva solo Israele mentre Giuseppe da il pane agli Egiziani e agli Ebrei: tutti e due
sono salvati.
Š interessante notare un altro piccolo dettaglio che si trova in Gen 41,46: Giuseppe
inizia ad essere un uomo politico con l’ingresso nella scena pubblica all’etƒ di 30 anni, anche Lc
3,23 dice che Ges„ comincia la sua vita pubblica quando aveva circa 30 anni. Interessante ‚
vedere nella Bibbia che il faraone si ritira per cedere il posto a Giuseppe. Maria anche Lei si
ritira totalmente per lasciare il posto al suo Figlio perch‚ suo figlio Ges„ ‚ venuto per celebrare
le nozze messianiche con il suo popolo; ‚ Lui lo sposo e viene per inaugurare il suo ministero
pubblico dichiarandosi come lo sposo del suo popolo.
Ges„ se volete, ‚ il nuovo Giuseppe che dƒ il vino escatologico in abbondanza perch€
nella tradizione giudaica di nuovo, quando si parlava dell’etƒ messianica, tutti dicevano che
c’era abbondanza di vino, giƒ lo diceva Is 25 e tanti testi che parlano dell’era del Messia. Nella
tradizione del Vangelo di Giovanni, Ges„ per due volte ‚ chiamato il figlio di Giuseppe, lo
abbiamo in Gv 1,1-45 ed in Gv 6. Ges„ viene chiamato figlio di Giuseppe, probabilmente c’‚ un
doppio senso, per gli abitanti, gli ebrei, erano convinti che Giuseppe figlio di David era il padre,
ma Giovanni gioca sul doppio senso e presenta Ges„ come figlio di Giuseppe.
Š interessante vedere che nella tradizione del giudaismo ellenistico abbiamo Filone di
Alessandria, un filosofo ebreo che abitava ad Alessandria, il quale ci parla di Giuseppe venduto
dai suoi fratelli, che ‚ stato umiliato poi esaltato: ‚ la figura del Servo di Jahv‚. In Is 53 c’‚
questo personaggio misterioso, che ‚ umiliato dagli uomini e poi glorificato da Dio; questo
viene presentato proprio come prefigurato nella vita di Giuseppe venduto disprezzato dai
fratelli venduto dal fratello che si chiamava Giuda per 20 monete, Ges„ ‚ stato venduto per 30
sicli mentre Giuseppe per 20 pezzi di monete.
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
17
Anche in un altro scritto ebraico che si chiama “Il Testamento di Giuseppe” c’‚ un
bellissimo parallelo tra tutta la vita di Giuseppe e la vita del Messia sofferente perch€ gli ebrei
aspettavano il Messia sofferente.
L’ultima prova l’abbiamo avuta la settimana scorsa. Non so se avete consultato il sito
internet della nostra scuola sul quale mettiamo, ogni volta, le ultime scoperte archeologiche.
In Giordania ‚ stata trovata una pietra con iscrizione in ebraico che parla del Messia
figlio di Giuseppe e questa iscrizione ‚ datata “I secolo prima di Cristo”, una cosa
interessantissima, perch€ conoscevamo la letteratura rabbinica che parlava del Messia
sofferente figlio di Giuseppe e tutti dicevano che la tradizione giudaica aveva ripreso questa
tematica nel II secolo d.C. quando c’‚ stata la sconfitta di “Barcobba”. Gli Zeloti avevano
dichiarato “Cossiba” come Messia e siccome questo “Cossiba”, capo degli Zeloti, era stato
sconfitto dall’imperatore Adriano, tutti hanno detto che bisognava dare una spiegazione a
questa sconfitta e c’‚ quindi un Messia sofferente. Adesso invece abbiamo una conferma che si
tratta di una tradizione molto pi„ antica. C’erano testi che per‡ non erano datati ma
interessanti. Proprio grazie a queste ultime scoperte archeologiche (Ges„ Figlio di Giuseppe,
venduto, umiliato, e la figura del Servo) confermano che Ges„ realizza questa tradizione e
avete due possibilitƒ di fare la lettura teologica del segno di Cana: quella di Aristide Serra
attraverso la quale abbiamo la possibilitƒ di fare la rilettura di Es 19,20 come “dono della
legge” e l’ipotesi di Gomez Hernandez che individua il parallelismo tra Ges„ e Giuseppe.
La Patristica primitiva ha un testo formidabile dove la figura di Giuseppe venduto dai
fratelli ‚ la figura di Ges„, che viene messa in parallelo in modo stupendo. I primi cristiani
avevano capito subito che Giacobbe aveva fatto una tunica speciale al figlio Giuseppe perch€
gli voleva molto bene, era il figlio della vecchiaia. Ges„ aveva una tunica speciale che i romani
non vollero nemmeno dividere; era la tunica del Sommo Sacerdote per la tradizione giudaica.
Come Giuseppe aveva una vestito speciale, era amato, amatissimo del padre, Ges„ ‚ amato,
amatissimo dal Padre, “il Padre mi ama … tutto quello che ha l’ha consegnato a Me”. Giuseppe
viene venduto, Ges„ viene venduto dai “fratelli” e nonostante tutto ‚ lui che salva sia gli ebrei
che i pagani come Giuseppe ha salvato gli egiziani e gli ebrei dando a tutti il pane.
Giuseppe dƒ il pane e Ges„ dƒ l’Eucaristia: vedete che i punti di parallelo sono tanti? C’‚
un’opera completa di Bassawa di Gerusalemme che nel II secolo ha scritto un commento
mistico del libro della Genesi, vedete a che punto la lettura giudaica della Scrittura ‚
importante?
Ultimamente la commissione biblica ha pubblicato due documenti che incoraggiano tutti
gli esegeti a ritornare alla lettura giudaica della Scrittura, ‚ il modo di leggere la Bibbia fatta
nella sinagoga all’epoca di Ges„, siamo fortunati perch€ abbiamo questa lettura sia nei
midrashim sia nel Targum, che ‚ la versione della Scrittura che loro leggono nella Sinagoga.
Targum vuol dire “tradurre”, ‚ la traduzione aramaica della Bibbia (il talmud ‚ diverso perch€ ‚
il commento giuridico del pentateuco) che ormai ‚ tradotta in tutte le lingue.
Oramai sapete che all’istituto biblico dei Gesuiti c’era padre Louis Dehon, poi lo
spagnolo Alejandro Diez Macho e poi c’era un americano MacCarthy che hanno tradotto questa
letteratura in spagnolo, francese, inglese, in tutte le lingue; nessuno ha pi„ una scusa per dire
non mi interessa. Le yeshivoth sono le scuole rabbiniche dove vengono commentate le
Scritture.
La Santa Sede adesso ci incoraggia a conoscere meglio l’interpretazione giudaica per
vedere cosa ‚ rimasto e cosa Ges„ ha aggiunto; prima di vedere la novitƒ cristiana dobbiamo
vedere quali sono le radici e quello che abbiamo in comune, questa deve essere la base per il
dialogo interreligioso.
Abbiamo visto il segno di Cana; Giovanni lo definisce l’inizio dei Segni in greco l’Arch€
significa “l’inizio”, quando c’‚ un inizio ci vuole una fine e la fine l’abbiamo: Ges„ in Croce, il
Telostai, il T€los ‚ la fine. Tutto ‚ arrivato alla sua fine significa che questo segno, che ‚ l’inizio
dei segni, deve essere interpretato alla luce della fine che ‚ la morte di Cristo in Croce. Al
momento della sua morte Cristo darƒ lo Spirito e trasformerƒ l’acqua della purificazione dei
giudei in vino; ‚ l‹ che si fa il passaggio tra l’Arch€ ed il T€los.
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
18
Il dialogo di Ges• con Nicodemo
Dopo il segno di Cana abbiamo la purificazione del tempio, vi ho fatto vedere che ci
sono parecchi temi comuni: il terzo giorno ‚ segno della fede. Poi abbiamo al cap. 3 il colloquio
di Ges„ con Nicodemo. Cosa dice Ges„ a Nicodemo? “Se uno non nasce dall’acqua e dallo
Spirito non pu‡ entrare nel regno di Dio”. E poi il vers. 16 “Dio ha tanto amato il mondo da
dare il suo Figlio unigenito chi crede in lui non muore ma ha la vita eterna”, quindi tutto quel
discorso sulla rinascita bisogna rinascere dall’acqua e dallo Spirito.
Nicodemo non capisce “adesso che sono vecchio devo ritornare nel seno di mia madre?
Come ‚ possibile?”. Ges„ gli fa capire che deve rinascere in modo spirituale dall’acqua dello
Spirito, che la nascita ‚ il Battesimo e chi crede in Lui non avrƒ la morte ma avrƒ la vita
eterna. Dopo questo colloquio con Nicodemo (cap. 3,1-21) abbiamo l’ultima testimonianza in
Gv 3,22-36 (leggete il vers. 25). Nacque una discussione a proposito dei giudei con i discepoli
del Battista (vers. 29), Giovanni dice: “Chi possiede la sposa ‚ lo sposo. Io non sono n€ lo
sposo n€ la sposa, io sono l’amico dello sposo”, e poi il vers. 34: “Colui che Dio ha mandato
proferisce le parole di Dio e dƒ lo Spirito senza misura”;e finalmente il vers. 36: “Chi crede nel
Figlio ha la vita eterna”. Questi quattro passi che abbiamo citato sono orchestrati in modo
perfetto, prima il segno di Cana: sei giare per la purificazione degli ebrei, il maestro di tavola
chiama lo sposo e poi i discepoli credettero in lui. Questi tre temi sono ripresi nell’ultima parte
che ‚ l’ultima testimonianza di Giovanni: “nacque una discussione a proposito della
purificazione degli ebrei”; ricordate che le concordanze sono manuali che mettono tutte le
parole quante volte compaiono, questa parola “purificazione dei giudei o degli ebrei” compare
solo a Cana e nell’ultima testimonianza di Giovanni Battista. Nelle nozze di Cana il maestro
chiama lo sposo, perch€ si tratta di presentare Ges„ come lo sposo: ‚ Ges„ che viene
presentato, che entra in alleanza definitiva con il suo popolo. Giovanni Battista dice: “chi ha la
sposa ‚ lo sposo”; guardate di nuovo la concordanza tra la parola sposa e lo sposo soltanto in
questi due testi . A Cana i discepoli, dopo che hanno visto questo segno credono in Lui e
l’ultima testimonianza di Giovanni: “Chi crede nel Figlio ha la vita eterna”, in termini tecnici si
chiamava una “inclusione”, ripetizione; significa che in Cana, nella purificazione del tempio, nel
colloquio con Nicodemo e nell’ultima testimonianza con Giovanni abbiamo il tema
fondamentale della purificazione.
Prima era l’acqua trasformata in vino a Cana, purificazione del Tempio, Giovanni dice
che solo quando Cristo sarƒ Risorto dai morti si realizzerƒ questa parola: “distruggete questo
tempio ed io in tre giorni lo edifico”, cio‚ il corpo di Cristo, che ‚ il tempio dal quale zampilla
l’acqua dello Spirito. Lo ritroviamo nel capitolo 7, l’ultimo giorno della festa: “chi ha sete che
venga a me e dal suo seno sgorgherƒ acqua viva”, sorgenti d’acqua viva.
Nel colloquio con Nicodemo abbiamo di nuovo “bisogna di nascere dall’acqua e dallo
Spirito”, la stessa cosa alla fine della testimonianza del Battista, di nuovo il simbolismo acqua e
Spirito: “nacque una discussione a proposito della purificazione dell’acqua e colui che Dio ha
mandato dƒ lo Spirito senza misura”, vedete che Giovanni gioca verso questo simbolismo
biblico che l’acqua che ‚ legata allo Spirito?
Lo Spirito e l’acqua
Se vedete la prima pagina della Bibbia trovate: “lo Spirito di Dio stava galleggiando
sulle acque” e se prendete l’ultima pagina dell’Apocalisse? “Lo Spirito di Dio … chi ha sete che
venga e beva”! Spirito e acqua! Il simbolismo che attraversa tutta la Bibbia, la prima pagina e
l’ultima pagina, vedete ‚ questo simbolismo che Giovanni riprende continuamente, sia a Cana,
sia nella purificazione del tempio, il Corpo di Cristo ‚ il vero Tempio dal quale esce l’acqua dello
Spirito e poi bisogna rinascere dall’acqua del Battesimo. Il Nuovo Testamento non si capisce se
non si conosce l’antico, tutti i simboli, tutti i temi sono tutti giƒ presenti nell’antico; l’unica cosa
che fa Giovanni ‚ una lettura cristologica: ‚ Cristo in Croce che dƒ lo Spirito e permette ai
sacramenti, all’acqua del Battesimo, di dare la vita nuova, la vita dello Spirito, solo Cristo
Risorto, Cristo in Croce che ‚ il t€los di quello che ‚ l’arch€ all’inizio delle nozze di Cana.
Vedete che ‚ un po’ complicato ma vale la pena di approfondire un po’ questi temi e di
nuovo vi ripeto: se volete capire il Nuovo, sempre cominciare dall’Antico Testamento, sempre
cominciare dalla Bibbia”. Avete domande da fare?
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
19
Domande
D) — Perch‡ sei giare?
R) — Se guardate i commentari dicono che “sei” ‚ il simbolo dell’imperfezione mentre “sette” ‚
la perfezione e sei ‚ sette meno uno. C’‚ un’altra interpretazione storica, non ho voluto fare
accenno a questa interpretazione storica perch€ ‚ un po’ complicata: c’‚ un trattato sulla
purificazione degli Ebrei, il trattato si chiama “Yadai” e che ci sono sei modi per gli ebrei di
purificarsi ed io sono convinto che questa menzione delle sei giare rimanda al modo della
purificazione giudaica, perch€ dice “la purificazione dei giudei” e nella Mishna ci sono proprio
sei modi di fare la purificazione.
D) — Perch‡ due o tre misure?
R) — C’‚ un esegeta tedesco che ha fatto una ricerca molto interessante basandosi sulle
misure che abbiamo nella Mishna, nella letteratura giudaica; ha fatto un calcolo molto
complicato, non vi posso dire tutti i dettagli perch‚ saremmo qui fino a domani. Ebbene dice
che le tre misure corrispondono all’acqua che bisogna mettere nel bagno rituale. Per la
purificazione dei giudei c’erano questi bagni rituali che ormai conosciamo molto bene da
quando gli ebrei hanno scavato Gerusalemme nel 1968 e lui ‚ convinto che abbiamo di nuovo
un elemento storico. Voi sapete che Giovanni si definisce l’amico dello sposo, anche questa
tradizione l’amico dello sposo ‚ una tradizione giudaica. Non voglio scandalizzare nessuno ma
nella tradizione giudaica il matrimonio viene celebrato il terzo giorno ed il quarto giorno, se lo
sposo ha trovato un difetto nella sposa e cio‚ che non era vergine, subito deve denunciarla e
c’‚ un tribunale che si raduna. Alcune volte ci sono contese. Lo sposo veniva lavato dall’amico
dello sposo, il suo amico pi„ intimo aveva il diritto di accompagnarlo al bagno rituale e di
verificare se veramente costui era maschio ecc… era il testimone. Giovanni Battista si
definisce, “io sono l’amico dello sposo perch€ io ho lavato Ges„ nel Giordano” e Lui ‚ lo Sposo!
Si presenta come lo Sposo autentico che ha come sposa Israele. Vedete l’importanza di
conoscere il contesto autentico grazie alla letteratura giudaica?
D) — Pu„ approfondire un pochino di pi• per vedere il legame di Cristo Sposo e Giuseppe
nell’antico testamento?
R) — N€ i Padri della Chiesa n€ i Rabbini hanno fatto riferimento a questo legame del
matrimonio con Giuseppe, per un motivo molto semplice: Giuseppe, venduto in Egitto, si ‚
sposato con una egiziana che si chiamava Aseneth che era figlia di un sacerdote pagano, era
un grandissimo scandalo per gli ebrei quel primo matrimonio di Giuseppe venduto in Egitto e
hanno dovuto scrivere un libro intero per convincere gli ebrei che erano scandalizzati: come i
nostri padri, i nostri capi alla prima difficoltƒ lasciano il giudaismo e vanno a sposare una
pagana, Aseneth figlia di un sacerdote? Gli ebrei hanno scritto un libro intero “Giuseppe e
Aseneth”, per dire che aveva sposato una donna pagana, ma prima di sposarla le aveva anche
messa come condizione di convertirsi al giudaismo”. Vi do un esempio di questo piccolo libro
“Giuseppe e Aseneth”. “Aseneth innamorata di Giuseppe vuol dare un bacio, e Giuseppe dice
no! Noi ebrei non possiamo dare un bacio a chi ha la carne di maiale tra i denti, quindi, prima
conversione e poi ti dar„ il bacio!”. Vedete, viene presentato il modello di quello che c’‚ tra i
matrimoni misti: la condizione di far convertire al giudaismo, il pagano o la pagana in questo
caso. Per questo non potevano insistere i Rabbini sul fatto del matrimonio di Giuseppe perch€
era un problema complicato da risolvere che hanno risolto in altro modo.
D) — Vorrei insistere sulla figura dell’amico dello sposo che lei ha detto: della figura del
garante che Cristo € lo Sposo, ma si pu„ vedere anche in un’altra ottica, abbiamo visto l’amico
dello sposo € quello che prepara la sposa € un amico che non tocca la sposa, la prepara, la
sposa nella figura del popolo Israele, lo sposo prepara Israele, no?
R) — Lei fa una confusione perch€ c’‚ l’amico dello sposo e l’amica della sposa, sono due:
l’amico prepara lo sposo e l’amica prepara la sposa. A proposito dell’amica della sposa, in
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
20
Grecia, nella Grecia classica c’era l’equivalente: c’erano le ragazze, le amiche della sposa che
preparavano la sposa e c’erano addirittura dei vasi speciali dove portavano l’acqua.
D) — Nel quarto giorno al tribunale c’era anche l’amica della sposa?
R) — Se lo sposo vedeva che la sua ragazza non era vergine, subito la denunciava, non
aspettava un mese, subito, all’indomani questa ‚ la letteratura rabbinica. La letteratura
giudaica dice: “il matrimonio il terzo giorno perch€ il quarto giorno c’‚ subito il tribunale, la
possibilitƒ di accusare la donna”.
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Terza Meditazione
La lavanda dei piedi
Breve introduzione di Francesco Mattiocco
Possiamo iniziare. Ieri padre Federico ha fatto un’introduzione generale e ha parlato del
“segno di Cana” aprendoci delle finestre e panorami inaspettati sul segno di Cana e anche sulle
similitudini e prefigurazioni di Ges„ nell’antico testamento, in particolare sulla figura di
Giuseppe.
Stamattina la terza meditazione ‚ sulla “Lavanda dei piedi” qualcosa che vƒ anche al
cuore del diaconato e padre Federico mi diceva che farƒ una breve introduzione, allora adesso
possiamo iniziare, grazie Padre Federico.
Inizia padre Fr€d€ric Manns
Grazie a voi! Comincio con saluto ebraico di “Shabat Shalom” oggi ‚ sabato e gli ebrei
salutano in questo modo Shabat Shalom che significa “sabato di pace”. Durante la settimana
ciascuno ha il lavoro ci sono tante tensioni, i problemi da risolvere e si dimentica l’essenziale,
una volta alla settimana bisogna ricordare che anche Dio si ‚ riposato e che ciascuno di noi ha
limiti, non siamo macchine, perch€ Dio stesso si ‚ riposato, noi dobbiamo ritrovare la pace e
come ritroviamo la pace? Nella preghiera, nello studio della Scrittura, ‚ quello che fanno gli
ebrei il giorno di sabato: vanno in sinagoga per pregare, per scrutare la Parola di Dio e l‹
ciascuno ritrova le proprie dimensioni. Anche noi dobbiamo ritornare alla Bibbia perch€ la
sapienza di Dio si trova nella Bibbia.
La Parola di Dio
Vedendo la pioggia stamattina mi ‚ venuto spontaneo il versetto 10 tratto dal capitolo
55 del profeta Isaia:
“come
la pioggia e la neve scendono dal cielo, non vi ritornano senza aver irrigato la terra, senza averla
fecondata e fatta germogliare perch€ dia il seme al seminatore e pane da mangiare cosi la mia parola, uscita
dalla mia bocca non ritornerƒ a me senza effetto, senza aver operato ci‡ che io voglio, senza aver compiuto
ci‡ per cui l’ho mandata”.
Gli ebrei ogni volta che piove vedono una benedizione speciale per ringraziare il Signore
per il dono de la pioggia, un grandissimo dono che il Signore ci fa, la pioggia. Noi siamo
abituati a brontolare: ancora la pioggia! E cos‹ via … ma ‚ un dono meraviglioso che ci fa
capire che cosa ‚ la Parola di Dio, la pioggia viene a fecondare la terra e cos‹ la Parola di Dio
viene a fecondare la nostra vita.
I rabbini hanno un testo meraviglioso che si trova nel Midrash cantico Abba, dove fanno
il paragone tra l’acqua, la pioggia e la Parola di Dio. La pioggia da dove viene? Viene dal cielo,
la parola di Dio viene dal cielo, la pioggia viene data gratuitamente a tutti, la Parola di Dio
viene offerta gratuitamente a tutti.
La pioggia che feconda la terra deve cadere piano piano, goccia a goccia, questa
penetra; se piove forte tutto va via, lo stesso per la studio della Parola di Dio. Ogni giorno
devi prendere un piccolo versetto, approfondirlo, goccia a goccia, esattamente e questa
Scrittura penetra in noi. Se mi metto a leggere la Bibbia dall’inizio alla fine cosa rimane?
Niente, l’acqua passa, vƒ perduta, lo stesso con la Parola di Dio ogni giorno con molta
pazienza, una parola un versetto non di pi„; bisogna ruminare questa parola, approfondirla,
21
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
meditarla. E i Rabbini concludono: “la Parola di Dio rimane solo da chi ‚ umile” esattamente
come l’acqua piovana veniva raccolta in giare di terra.
Davanti a tutte le case ebraiche, gli scavi lo hanno confermato che c’era una
grandissima giara per raccogliere l’acqua, non c’erano i rubinetti. Allora quando tornavano dai
campi, prima di entrare in casa uno prendeva un po’ d’acqua, si sciacquava le mani, si lavava i
piedi e i Rabbini dicono: “mai si metteva una giara o di metallo, o di argento, o di oro, no! vasi
di terra per raccogliere l’acqua”. Cos‹ la Parola di Dio rimane solo in chi sa che ‚ fatto da terra,
io sono cenere e come polvere ritorner‡ alla terra, la Parola di Dio rimane solo in chi ‚ umile.
Vedete l’importanza di questo versetto di Is 55,10? Ci dƒ un esempio autentico sulla
Parola di Dio, che viene data gratuitamente a tutti, che deve essere accolta, che deve
penetrare piano, piano in ciascuno di noi e trasformare la nostra vita.
L’imitazione di Dio
Ieri abbiamo parlato delle Nozze di Cana e ho presentato “Le nozze di Cana come la
prima opera di misericordia”, il diacono deve praticare nella Chiesa queste opere di
misericordia. La prima opera di misericordia ‚ assistere ai matrimoni. Se voi rileggete il
Vangelo di Giovanni vedrete che tutti i segni, i miracoli che Ges„ fa, non sono altro che opere
di misericordia.
Nel capitolo 5 vediamo che Ges„ vƒ alla piscina di Betzaetƒ dove c’erano tanti ammalati
che aspettavano la guarigione, Ges„ vƒ a visitare i malati e guarisce l’infermo che era l‹ da 38
anni, “Prendi il tuo lettuccio e cammina”, quindi Ges„, da buon ebreo, pratica le opere di
misericordia. Gli ebrei dicono sempre che il Giudaismo non ‚ un’ortodossia ma ‚ un’ortoprassi,
“si riconosce l’albero ai frutti che dƒ, si riconosce l’ebreo dalle opere di misericordia che
realizza ogni giorno”.
Nel capitolo 6 del Vangelo di Giovanni vediamo Ges„ che dƒ il pane alla gente affamata,
come Mos‚ ha dato la manna, Ges„ dƒ la manna nuova ed ‚ capace di dare il pane alla gente
che ha fame.
Nei capitoli 11 e 12 abbiamo Ges„ che va a Betania per consolare Marta e Maria, che
stanno piangendo la morte del fratello Lazzaro, anche qui c’‚ un’opera di misericordia: cercare
di consolare gli afflitti. Potete rileggere tutto il Vangelo di Giovanni e vedrete che Ges„ ‚
rimasto un perfetto ebreo e continua a trovare nella legge l’osservanza autentica, cerca la
volontƒ di Dio nella Legge.
Vi ho detto che dietro a queste opere di misericordia c’‚ la teologia dell’imitazione di
Dio: Dio ha cominciato a vestire Adamo ed Eva, Dio li ha uniti, Dio ha dato il pane mentre
stavano nel deserto, Dio ha sepolto Mos‚. Il tema dell’imitazione di Dio ‚ fondamentale nel
Vangelo di Giovanni, vi do soltanto un piccolo testo, Gv 5,19: “In veritƒ in veritƒ vi dico il Figlio
non pu‡ fare nulla da s€ “ prima deve vedere che il Padre fa, e quello che il Padre fa il Figlio lo
fa ugualmente”. Non fa altro che imitare il Padre, come il Padre ha dato un giudizio cos‹ il Figlio
giudica, come il Padre ama il mondo, cos‹ Ges„ continua a manifestare questo amore di Dio al
mondo. Vedete, questo tema dell’imitazione o delle opere di misericordia ‚ un tema molto ricco
che potrete approfondire, che rimane fondamentale per la vostra vita di diaconi.
La “lavanda dei piedi”
Oggi, come Francesco vi ha detto, vorrei leggere e commentare il capitolo 13 del
Vangelo di Giovanni: “la lavanda dei piedi” perch€ anche l‹ penso che ci sia un modello per il
diacono in particolare, ma anche per ogni cristiano, leggiamo prima il testo:
1 Prima, della festa di Pasqua, Ges• sapendo che era giunta la Sua ora di passare da questo mondo al Padre,
dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li am„ sino alla fine. 2 Mentre cenavano, quando giƒ il diavolo
aveva messo in cuore a Giuda Iscariota, figlio di Simone, di tradirlo, 3 Ges• sapendo che il Padre gli aveva
dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, 4 si alz„ da tavola, depose le vesti e, preso
un asciugatoio, se lo cinse attorno alla vita. 5 Poi vers„ dell’acqua nel catino e cominci„ a lavare i piedi dei
22
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
discepoli e ad asciugarli con l’asciugatoio di cui si era cinto. 6 Venne dunque da Simon Pietro e questi gli
disse: “Signore, tu lavi i piedi a me? “. 7 Rispose Ges•: “Quello che io faccio, tu ora non lo capisci, ma lo
capirai dopo”. 8 Gli disse Simon Pietro: “Non mi laverai mai i piedi! “. Gli rispose Ges•: “Se non ti laver„, non
avrai parte con me”. 9 Gli disse Simon Pietro: “Signore, non solo i piedi, ma anche le mani e il capo! “. 10
Soggiunse Ges•: “Chi ha fatto il bagno, non ha bisogno di lavarsi se non i piedi ed € tutto mondo; e voi siete
mondi, ma non tutti”. 11 Sapeva infatti chi lo tradiva; per questo disse: “Non tutti siete mondi”. 12 Quando
dunque ebbe lavato loro i piedi e riprese le vesti, sedette di nuovo e disse loro: “Sapete ci„ che vi ho fatto? 13
Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene, perch‡ lo sono. 14 Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho
lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri. 15 Vi ho dato infatti l’esempio, perch‡
come ho fatto io, facciate anche voi. 16 In veritƒ, in veritƒ vi dico: un servo non € pi• grande del suo
padrone, n‡ un apostolo € pi• grande di chi lo ha mandato. 17 Sapendo queste cose, sarete beati se le
metterete in pratica. 18 Non parlo di tutti voi; io conosco quelli che ho scelto; ma si deve adempiere la
Scrittura: Colui che mangia il pane con me, ha levato contro di me il suo calcagno. 19 Ve lo dico fin d’ora,
prima che accada, perch‡, quando sarƒ avvenuto, crediate che Io Sono. 20 In veritƒ, in veritƒ vi dico: Chi
accoglie colui che io mander„, accoglie me; chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato.
Voi sapete che il Vangelo di Giovanni ‚ molto diverso dai Vangeli sinottici, i Vangeli
sinottici mettono tutta la vita pubblica di Ges„ in un anno, mentre Giovanni mette la vita
pubblica di Ges„, nel giro di tre anni, abbiamo tre volte la Pasqua: la prima volta nel capitolo 2
dove Ges„ purifica il Tempio e annuncia giƒ il Tempio nuovo che sarƒ il suo Corpo Risorto; la
seconda quella della moltiplicazione del pane, dove Ges„ nella bellissima “sinagoga di
Cafarnao” fa il bellissimo discorso sul pane eucaristico e la terza ‚ quella che precede la sua
morte.
Giovanni non mette l’istituzione dell’Eucaristia prima della Passione come avviene nei
sinottici; invece dell’istituzione dell’Eucaristia mette il Segno della lavanda dei piedi. Tutti i
Padri della Chiesa hanno detto che ‚ molto importante; Giovanni non ha voluto ricordare
l’Istituzione dell’Eucaristia perch€ l’ha giƒ fatto nel capitolo 6, alla seconda Pasqua; per‡ dƒ il
significato profondo dell’Eucaristia: quello che partecipa al banchetto Eucaristico ha come
missione di lavare i piedi ai fratelli.
A Gerusalemme c’‚ una bellissima Chiesa, la Chiesa degli anglicani dove sulla porta di
uscita c’‚ una grande iscrizione; si legge su questa iscrizione :”Il Signore ti ha invitato alla Sua
cena, ti ha dato da mangiare il suo Corpo e il Suo Sangue adesso che torni a casa ricordati che
la missione tua € di lavare i piedi dei fratelli ecco il significato dell’Eucaristia”, il coraggio di
servire i fratelli e tutti; sapete che i piedi puzzano … non ‚ facile lavare i piedi ci vuole molta
umiltƒ per accettare di lavare i piedi dei fratelli.
Per un ebreo, cosa ricordava la lavanda dei piedi? A ogni ebreo che conosce la Bibbia a
memoria, perch€ ‚ stato formato alla Bibbia, subito, quando sente parlare della lavanda dei
piedi viene in mente un gesto che ha fatto Abramo. Gen 18 ricorda che Abramo stava fuori e
vede tre ospiti che passano. Abramo come tutti i beduini se vedono qualcuno devono invitarlo
sotto la tenda, perch€ l’ospite ‚ sacro. Abramo invita questi ospiti, dƒordine al suo ragazzo,
suo servo, di andare alla stalla, ammazzare un animale e offrirlo per mangiare.
Dice a Sara sua moglie di preparare rapidamente un po’ di focacce perch€ avevano
fame ed anche di sbrigarsi e ad un altro servo di prendere un po’ d’acqua perch€ gli ospiti
dovevano rinfrescarsi, lavarsi i piedi. Questo ‚ il testo che voi conoscete nella vostra Bibbia.
Vi ho detto ieri che gli ebrei all’epoca di Cristo leggevano nella sinagoga una Bibbia un
po’ diversa che si chiama il Targum, la traduzione aramaica della Bibbia e nella traduzione
aramaica della Bibbia sono state aggiunte tantissimi piccoli dettagli che non abbiamo nella
nostra Bibbia e questo perch€ che nella tradizione giudaica la legge scritta ‚ accompagnata
dalla legge orale, la legge orale aggiunge alcuni dettagli.
Il primo dettaglio che viene aggiunto nella versione sinagogale, questi tre ospiti, sono
venuti a salutare Abramo prima della Pasqua, la Pasqua ebraica era vicinissima e risalendo a
un piccolo dettaglio Abramo dƒ a Sara l’ordine di preparare il pane azzimo perch€ durante la
23
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Pasqua si mangia soltanto il pane azzimo, pulisce la casa la vigilia della Pasqua e il pane. Ha
questo obbligo di pulire la casa e di cacciare fuori tutto quello che ‚ fermentato; tra parentesi
ieri abbiamo letto il testo di san Paolo che conosce molto bene questo uso, dice: “Cristo nostra
Pasqua ‚ stato immolato con gli azzimi di veritƒ, di sinceritƒ e non con il vecchio pane
fermentato della bugia della falsitƒ”. San Paolo dƒ una interpretazione simbolica a questo
gesto, quindi la versione sinagogale afferma che la Pasqua era vicina e che Abramo dƒl’ordine
di preparare il pane azzimo a Sara.
Nel testo biblico di Gen 18 Abramo dƒ l’ordine ad un ragazzo di portare l’acqua affinch€
tutti possano lavarsi i piedi. Invece nella versione sinagogale Abramo dice “Io personalmente
vado a prendere l’acqua e voglio lavare io, i piedi di questi ospiti”. L’ospite ‚ sacro perch€
dietro l’ospite c’‚ Dio che si manifesta, Abramo stesso dice “io personalmente mi voglio
umiliare vado a prendere acqua e laver‡ i piedi di questi ospiti”. La tradizione giudaica ha
tantissimi altri elementi, quando commenta questo gesto di Abramo: “Abramo disse io voglio
lavare i piedi di questi ospiti e Dio allora disse Io dar‡ una ricompensa speciale ai suoi figli, ai
figli di Abramo, quando saranno nel deserto, quando gli ebrei saranno nel deserto Io gli dar‡
un pozzo d’acqua.
Nel capitolo 21 del libro dei Numeri troviamo “in pieno deserto gli ebrei hanno trovato un pozzo
d’acqua” e hanno cominciato a ballare intorno a questo pozzo di acqua. Non soltanto Dio ha
dato la ricompensa per questo gesto ad Abramo e ai suoi figli quando erano nel deserto, ma
quando entreranno nella terra promessa; la terra promessa viene definita come una terra dove
ci sono tanti fiumi d’acqua, Dt 8,7 definisce la terra santa come una “terra di fiumi” e anche
nel mondo futuro Dio darƒ acqua perch€ Zc 14,8 dice: “fiumi d’acqua viva usciranno da
Gerusalemme”.
Sotto il Tempio ci sarƒ un fiume che scenderƒ, che andrƒ verso il Mar Morto e questo
fiume sarƒ sempre pi„ grande e accanto a questo fiume cresceranno alberi in pieno deserto,
questi alberi daranno frutti ogni mese; i fiori di questi frutti saranno medicinali e piccoli pesci
potranno vivere in questo fiume. Questo fiume che vƒ nel Mar Morto dove non c’‚ vita e
permetterƒ che piccoli pesci possano vivere anche nel Mar Morto.
Tutto questo perch€ Abramo ha detto io vado a prendere un po’ di acqua e vado a
lavare i piedi, in altre parole ogni gesto che fa l’uomo, nessuno perde la sua ricompensa, “Dio
ha una memoria formidabile!”, ‚ un computer eccezionale, nessuna azione vƒ dimenticata.
Abramo non ha visto la ricompensa personalmente, per‡ sono stati i figli di Abramo, nel
deserto che sono stati ricompensati, saranno i figli dei figli che quando arriveranno nella terra
promessa che saranno ricompensati e anche nel mondo futuro i figli di Abramo riceveranno di
nuovo la ricompensa di questo gesto.
Il testo di Zc 14,8, che leggiamo anche dopo la Pasqua, dice che da sotto il Tempio esce
un fiume d’acqua e il Vangelo di Giovanni l’ha applicato a Cristo perch€ Cristo in Croce ‚ il
Tempio nuovo, come abbiamo visto e quando arriva il soldato con la lancia, trafigge il costato
ed esce l’acqua, ecco il fiume d’acqua che esce dal Tempio nuovo che ci porta la medicina
profonda: i Sacramenti sono proprio medicinali, guariscono l’uomo; il Battesimo, l’Eucaristia,
l’acqua e il sangue; cos‹ tutta la Patristica ha riletto questo testo alla luce di Zc 14,8.
Vedete tutto questo ‚ collegato nella logica di Dio perch€ Abramo ha avuto il coraggio di
umiliarsi, di lavare i piedi, i suoi figli hanno una ricompensa formidabile; lo stesso perch€ Sara
ha preparato il pane azzimo, i figli di Sara riceveranno una ricompensa formidabile perch€ per
40 anni Dio gli darƒ la manna, da mangiare, niente vƒ perso, un piccolo gesto, tutti i gesti
hanno un valore di eternitƒ. Noi non ci pensiamo, noi non vediamo, la realizzazione n€ la
ricompensa, sono gli altri che le vedono. Questo per ogni ebreo, quando leggeva o sentiva
parlare di lavanda dei piedi subito ricordava il gesto di Abramo, che prima di Pasqua si ‚
umiliato e ha lavato i piedi di questi ospiti.
Addirittura i Padri della Chiesa quando commentarono questa scena, erano Tre gli
ospiti, e Abramo dice: “Mio Signore,se ho trovato grazia davanti a Te! Vieni sotto la mia
tenda”, S. Agostino commenta “Ne ha visti tre, ne ho adorato uno solo”. Š la prefigurazione del
mistero di un Dio Amore, dell’unitƒ dinamica che esiste in Dio. Vedete che tutto questo ‚ in
questo piccolo gesto di ospitalitƒ, accogliere lo straniero e sapete che ‚ un problema di
grandissima attualitƒ nel nostro mondo.
Gli ebrei la notte di Pasqua, devono invitare uno straniero, io stesso mi diverto la notte
di Pasqua vado a Miahsarin, nella zona degli ebrei ortodossi e loro devono assolutamente
invitare un ospite. La prima cosa che mi chiedono ‚: hai trovato dove mangiare la Pasqua? No?
24
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Tu sei mio ospite! Loro aspettano la notte di Pasqua, il profeta Elia e il profeta Elia mai si
manifesta dicendo io sono il profeta, si manifesta sempre sotto la forma di uno straniero, di un
povero e spesso di una povera donna che chiede l’elemosina.
Voi vedete che uno che ha il coraggio di accogliere lo straniero accoglie Dio, “Ero
straniero e mi avete ospitato” dirƒ Ges„ al momento del giudizio universale. Questa ‚ una
pagina della Bibbia che bisogna commentare quando si legge, la lavanda dei piedi; Abramo ‚
stato il primo nella tradizione giudaica a lavare i piedi di stranieri che sono venuti e poi
porteranno a Sara la notizia: “l’anno prossimo avrai un figlio”. Sara si mette a ridere, aveva 90
anni, come poteva di nuovo conoscere il piacere a 90 anni? “Nulla ‚ impossibile a Dio”. Questa
frase sarƒ ripresa per Maria al momento dell’Annunciazione, Maria nuova Sara, nuova madre
del popolo di Dio; “Non conosco uomo! … Nulla ‚ impossibile a Dio”. Vedete, in tutta la storia
della Salvezza c’‚ la stessa pedagogia, la stessa logica, che viene ripetuta.
La lavanda dei piedi e Giuseppe
Per gli ebrei che leggevano la lavanda dei piedi veniva in mente un altro testo della
Bibbia, che parla della lavanda dei piedi e di nuovo la storia di Giuseppe che era stato venduto
dai suoi fratelli in Egitto, questo lo abbiamo in Gen 43,23. Ricordate tutta la storia di Giuseppe
venduto dai fratelli, umiliato, poi ‚ stato esaltato da Dio! Š diventato ministro del faraone e
siccome ha spiegato il sogno del faraone, gli ha fatto raccogliere il grano per gli anni difficili e
siccome c’era la carestia in Cana, terra dove abitava Giuseppe, il padre di Giuseppe manda i
suoi figli, a comprare un po’ di grano in Egitto.
I fratelli scendono in Egitto la prima volta e non riconoscono il loro fratello Giuseppe, poi
di nuovo ritornano, Giuseppe mette la sua coppa nel sacco di Beniamino, sono spaventati,
ritornano e la seconda volta Giuseppe si manifesta, si fa riconoscere dai fratelli, sono io
Giuseppe il vostro fratello. Ecco il testo Gen 43,24-31:
24 Quell’uomo fece entrare gli uomini nella casa di Giuseppe, diede loro acqua, perch‡ si lavassero i piedi e
diede il foraggio ai loro asini. 25 Essi prepararono il dono nell’attesa che Giuseppe arrivasse a mezzogiorno,
perch‡ avevano saputo che avrebbero preso cibo in quel luogo. 26 Quando Giuseppe arriv„ a casa, gli
presentarono il dono, che avevano con s‡, e si prostrarono davanti a lui con la faccia a terra. 27 Egli domand„
loro come stavano e disse: “Sta bene il vostro vecchio padre, di cui mi avete parlato? Vive ancora? “. 28
Risposero: “Il tuo servo, nostro padre, sta bene, € ancora vivo” e si inginocchiarono prostrandosi. 29 Egli alz„
gli occhi e guard„ Beniamino, suo fratello, il figlio di sua madre, e disse: “Š questo il vostro fratello pi•
giovane, di cui mi avete parlato? “ e aggiunse: “Dio ti conceda grazia, figlio mio! “. 30 Giuseppe usc† in fretta,
perch‡ si era commosso nell’intimo alla presenza di suo fratello e sentiva il bisogno di piangere; entr„ nella
sua camera e pianse. 31 Poi si lav„ la faccia, usc† e, facendosi forza, ordin„: “Servite il pasto”.
E durante questo pasto Giuseppe si fa riconoscere. I padri della Chiesa commentando
questo testo hanno notato questo dettaglio: quando Ges„ ‚ venuto nella carne, quando si ‚
incarnato i suoi fratelli ebrei, non l’hanno riconosciuto come Messia. Quando Lui ritornerƒ la
seconda volta, allora Ges„ si fa riconoscere, “sono io Giuseppe, vostro fratello”. Vedete quello
che ‚ successo storicamente era giƒ annunciato nella vita di Giuseppe, i fratelli non l’hanno
riconosciuto la prima volta lo riconosceranno quando verrƒ nella Gloria.
Per gli ebrei sarƒ la venuta del Messia per gli ebrei sarƒ il ritorno del Messia in Gloria.
Qui abbiamo questo piccolo dettaglio Giuseppe che dƒ ordine ai suoi servi: ecco prendete un
po’ di acqua, permettete ai miei fratelli di lavarsi i piedi, quindi il gesto di Ges„ che lava i piedi
dei discepoli va messo in questo grandissimo contesto biblico, nella storia di Giuseppe della
storia di Abramo. Vi ho detto ieri che per capire il nuovo testamento bisogna ricorrere
continuamente all’antico altrimenti tagliate il testo dalle sue radici.
C’‚ un piccolo dettaglio che vorrei sottolineare che ha trovato una conferma
archeologica ultimamente. Ges„ dice ai suoi discepoli, a Pietro specialmente, che si rifiuta che
Ges„ gli lavi i piedi, “Chi ha fatto il bagno ‚ puro si deve lavare soltanto i piedi”. Vi ho detto
che nel 1967 gli ebrei hanno fatto scavi nel quartiere ebraico della cittƒ vecchia e hanno
trovato un quartiere, il quartiere erodiano, normalmente abitato dai sacerdoti, con le case del
25
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
primo secolo di Cristo: in ogni casa c’era un bagno rituale. Il bagno rituale ‚ molto semplice,
c’‚ una piccola scala da scendere; in caso di impuritƒ uno deve scendere, tuffarsi nell’acqua e
poi risale purificato. C’‚ una lunga scala, sette gradini e sopra l’ultimo gradino quando uno
usciva, c’‚ un pediluvio per sciacquarsi i piedi.
Per la prima volta negli anni 70 una cosa recente nel 1970, si sono trovati questi
pediluvi nel quartiere erodiano di Gerusalemme, e spiega questo versetto, chi ha fatto il bagno
non ha pi„ bisogno di lavarsi, eccetto di sciacquarsi i piedi. Vi dico questo perch€ nei
commentari fatti negli anni precedenti, uno diceva questo non ha nessun significato, questo si
trova soltanto in alcuni codici, ‚ una giunta, bisogna eliminare questo versetto, invece abbiamo
la conferma archeologica e il Vangelo di Giovanni ‚ il pi„ storico di tutti e nello stesso tempo il
pi„ teologico. Nei diversi commentari generalmente quando si parla della lavanda dei piedi,
tutti dicono che era l’ufficio dello schiavetto o anche la donna aveva questo ufficio di lavare i
piedi del marito quando tornava stanco e cos‹ via. Normalmente, Pietro, anche lui era preso da
questa mentalitƒ semitica, c’‚ un po’ di maschilismo e Pietro ‚ un po’ scandalizzato di vedere il
Signore fare questo. Chi nel gruppo dei discepoli doveva fare questo? il pi„ piccolo, Giovanni, il
pi„ giovane. Normalmente, Pietro aveva guardato Giovanni, ho! tu lasci fare al Signore questo?
tocca a te, l’ultimo il pi„ giovane questo si!
Vedete che tutta la logica umana viene totalmente rovesciata, la dialettica del padrone
e del servo che all’origine della filosofia di Hegel ‚ all’origine del marxismo, viene totalmente
distrutta, stroncata alla base e non pi„ il servo che si deve ribellare, che deve prendere il posto
del maestro, ma il maestro che prende il posto dello schiavo. Ges„ dice che il servo non ‚ pi„
grande del maestro, quindi tutti sanno che se il maestro ‚ stato trattato cos‹, se ha preso il
posto del servo anche i discepoli devono comportarsi in questo modo!
Interessante, di nuovo di Ges„ che riprende un detto che era dei farisei; i farisei
dicevano: “il discepolo deve essere pi„ grande del maestro!” perch€ il maestro quando aveva
la sua yeshivah, la sua scuola, insegnava tutto quello che sapeva ai suoi discepoli, trasmetteva
la sua conoscenza e il discepolo essendo giovane cosa deve fare? Deve fare un passo di pi„, ha
la mente fresca, in modo tale che il discepolo sia pi„ grande del maestro; questo ‚ vero a
livello umano ma a livello spirituale il discepolo non ‚ pi„ grande del maestro, tutta la vita
saremo discepoli.
Quando Ges„ nella lavanda dei piedi, dice: “Io vi ho scelti” in altre parole si presenta
come un altro rabbino diverso da gli altri. Nella tradizione rabbinica il discepolo andava a
scegliere il maestro che voleva, ma per Ges„ non ‚ cos‹! “Io ho scelto voi”, ‚ il maestro che si
sceglie i discepoli, i suoi studenti, ‚ il contrario, vedete? Siamo in un contesto giudaico, per‡
con la novitƒ che Ges„ porta.
La lavanda dei piedi ed i sacrifici animali
C’‚ un altro testo che veniva in mente agli ebrei quando leggevano la lavanda dei piedi
ed ‚ un testo del Levitico (Lv 1,9). Il versetto parla dei sacrifici che bisogna fare e quando uno
porta una bestia in sacrifico al tempio deve a tutti i costi lavare i piedi della bestia perch€ i
sacerdoti non si permettevano di portare nel tempio delle bestie che erano sporche.
C’era una grandissima piscina fuori da Gerusalemme e, prima di offrire la pecora in
sacrifico, dovevano lavare la bestia, non ‚ degno dover portare una bestia dal deserto una
bestia tutta sporca, “dovete lavare i piedi degli animali che sono offerti in olocausto” e questo ‚
molto importante, gli ebrei si ricordavano di questo versetto.
Ges„ ha parlato di un tempio nuovo che ‚ il suo corpo; i sacrifici che lui vuole non sono
pi„ sacrifici di animali, il sacrificio spirituale che lui vuole ‚ l’offerta della vita dei suoi discepoli
per il maestro. Ciascuno deve, dicono i rabbini, addirittura bruciare il proprio grasso, come si
bruciava il grasso delle bestie. Adesso quello che lui vuole ‚ il sacrificio di ogni discepolo, per
questo lui stesso lava i piedi dei suoi discepoli, come era d’obbligo lavare i piedi delle bestie
che venivano sacrificate.
Questo ‚ il primo simbolismo che viene ripreso, bisogna rimettere questa scena
all’interno di tutta la storia biblica: Giuseppe che porta acqua ai suoi fratelli per ricordare il
gesto di Abramo prima della Pasqua ed anche Ges„ che sta preparando la Pasqua; Gv 13:
“Essendo vicino la Pasqua, sapendo che doveva passare da questo mondo al Padre” Ges„ fa
questo gesto simbolico.
26
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Il gesto di cingersi i reni
Il testo del Vangelo di Giovanni dice che Ges„ cominci‡ a cingersi i reni, questo gesto di
cingersi i reni anche l‹ ricorda testi biblici. Quando gli ebrei sono usciti dall’Egitto, anche l‹ Dio
ha dato l’ordine, cingetevi i reni, e l’atteggiamento di quello che deve camminare nel deserto.
Bisogna mettere la cintura per permettere di camminare rapidamente, prendere il bastone in
mano e andare avanti, questo ‚ l’atteggiamento di quello che sta celebrando la Pasqua, di
quello che esce dall’Egitto, e cammina attraverso il deserto.
Filone di Alessandria, grande filosofo che viveva in Egitto, quando commenta questo
gesto di uscire dall’Egitto rapidamente con i reni cinti, fa questo commento.
Questa indicazione ci fa vedere come bisogna viaggiare per attraversare il deserto,per
attraversare il deserto bisogna mettere i sandali, cingersi i reni, e prendere il bastone, in
mano.
I sandali proteggono i piedi, e cingersi i reni facilita i movimenti, uno pu‡ camminare,
attraversare il deserto soltanto se ha i reni cinti, ma c’‚ un significato molto pi„ profondo le
cinture significa il fatto di evitare i piaceri sensuali, le passioni e lasciarli liberi di dominare
l’anima, vedete che Filone di Alessandria vede sempre un significato spirituale profondo in
questo gesto.
Cingersi i reni non ‚ soltanto l’atteggiamento di quello che celebra la Pasqua ‚ anche
l’atteggiamento di quello che comincia a lottare; questo l’abbiamo in parecchi testi della Bibbia
anche in alcuni salmi “Prode cingi la tua spada ai reni” perch€ comincia la lotta. Ges„ viene
presentato in questa scena come un lottatore e il nemico che deve affrontare ‚ Satana.
Satana, che ‚ entrato in Giuda e soltanto quando uno si cinge i reni pu‡ arrivare alla vittoria.
Vedete che di nuovo siamo rimandati alla lavanda dei piedi e Ges„ dice: “Se io non ti lavo i
piedi tu non avrai nessuna parte con me”.
In greco la parola meros, che traduce anche l’ebraico nahalhƒ, significa “la parte” nella
tradizione biblica ed i testi rabbinici sono chiari: “E Dio ha dato una parte speciale ad Israele,e
la parte, l’ereditƒ,che ha voluto dare ad Israele,‚ la Terra promessa, il Tempio e la Torah”.
Solo chi accetta che Ges„, chi gli lava i piedi pu‡ entrare nella terra che ‚ definita come la
terra dei fiumi, pu‡ ricevere il Tempio e sotto il tempio uscirƒ questa sorgente e potrƒ ricevere
la legge che, come abbiamo visto stamattina, ‚ paragonata all’acqua (Is 55, 10).
Vedete questi piccoli simboli che vi ho voluto sottolineare fanno vedere soltanto alcuni
elementi del testo, il testo nella tradizione giudaica ha sempre 70 significati, mai dire questo ‚
l’unico senso del testo, c’‚ una ricchezza profondissima nella Parola di Dio. I rabbini dicono
sempre: se voi prendete due pietre, le avvicinate l’una all’altra esce una scintilla ma domani se
riprendete queste pietre uscirƒ un’altra scintilla, un altro fuoco; cos‹ nella Scrittura, potete
leggere il testo oggi, lo Spirito vi fa scoprire un significato, vi fa mettere questo testo nella
logica della Bibbia, logica di Abramo, logica di Giuseppe che hanno lavato i piedi, domani
rileggerete questo testo e troverete altri elementi che arricchiscono il senso di questa Parola;
mai dovete dire io ho capito. La Scrittura rimane sempre al di sopra di voi, ‚ Parola di Dio, e
noi siamo servi della Parola, non padroni della Parola, non possiamo mai dire ho capito.
La legge donata nel deserto
La tradizione giudaica dice che Dio ha dato la Torah nel deserto, perch€ l’ha data nel
deserto? Perch€ ‚ la terra di nessuno, nemmeno Israele ha il diritto di dire, la Parola ‚ stata
data nella mia terra io la capisco, non ‚ vero!
Capisco un piccolo elemento, cerco di avvicinarmi ogni giorno, umilmente, deve ricevere
una goccia, che dolcemente penetra, piano piano, ma non posso dire che ho capito tutto.
Siamo sempre servi della Parola, lo ricorda il Vangelo di Luca. Dunque, vedete che l’importante
‚ sempre tornare alle radici giudaiche della nostra fede, e per questo motivo ricominciare a
dialogare con questo popolo che ‚ stato il primo ad avere ricevuto la rivelazione.
Israele nella tradizione rabbinica viene paragonato al mandorlo, quale ‚ la caratteristica
del mandorlo? Š il primo che fiorisce! A febbraio i primi raggi di sole, subito il mandorlo fiorisce
e quando da i frutti? Š l’ultimo a dare i frutti, a novembre. Israele ha ricevuto la benedizione
per primo, ma entrerƒ quando tutti i pagani saranno entrati, dice San Paolo nella lettera ai
Romani al capitolo 9. Dio ha usato misericordia, gratuitamente ai pagani e, una volta che avrƒ
usato misericordia gratuitamente ai pagani, userƒ misericordia gratuitamente a Israele. Š un
27
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
mistero quello di Dio! San Paolo soffriva molto per questo fatto. Dio vuol stuzzicare Israele,
renderlo geloso, facendo entrare prima i pagani, ma non dimentica il suo popolo una volta che
i pagani sono entrati. Questa ‚ l’urgenza della missione, bisogna fare entrare rapidamente i
pagani, cos‹ Israele potrƒ ritornare anche lui in questo progetto di Dio. Bene ci sono domande?
Domande
Mos‚ ha ricevuto la rivelazione nel deserto del Sinai, molti ebrei dicevano: poteva aspettare
l’ingresso nella terra, una volta attraversato il monte Nebo, in Israele, dare la sua terra cos‹
Israele poteva dire: ho ricevuto la legge, la Torah nella mia terra, la legge ‚ mia! Io solo la
capisco. Ma Dio l’ha data nel deserto, terra di nessuno, e nella tradizione giudaica l’ha data in
settanta lingue, addirittura perch€ nella tradizione biblica cap. 10 del libro della Genesi c’erano
settanta popoli, e abbiamo la lista di settanta popoli conosciuti in quel periodo, e sono settanta
popoli. E per questo motivo anche il sommo sacerdote quando pregava, sul suo petto aveva
dodici pietre per ricordare le dodici trib„ d’Israele e nel basso del mantello aveva 70 piccole
campanelle, per ricordare settanta popoli, perch€ il sacerdote deve pregare anche per i pagani
che non fanno parte del popolo di Dio. Abbiamo preso dal vaticano la preghiera dei fedeli, le
preghiere per i capi di stato, per quello che hanno la responsabilitƒ, anche se non credono.
D) – Di che periodo € il Targum?
R) – Il Targum appartiene alla letteratura orale, e il problema che bisogna sempre risolvere ‚ il
problema della datazione. C’‚ Il prof. Macho dell’universitƒ di Barcellona che era convinto che
tutto il targum, la redazione fosse del I secolo prima di Cristo, per un motivo semplice, il
Targum ‚ scritto in aramaico; nell’aramaico del Targum ci sono tantissime parole e greche che
sono entrate. Quindi testimone di una lingua che era aperta a influenze straniere come oggi
nell’italiano e in tutte le lingue entra l’inglese. E nell’aramaico del Targum sono entrate
tantissime parole di latino e di greco per questo motivo il prof. Dies Macho diceva : siamo nel
IŽ secolo prima di Cristo, c’‚ la presenza di Roma 66 prima di Cristo, arriva Pompeo e 300
prima di Cristo giƒ Alessandro Magno comincia l’ ellenizzazione della Palestina. Per‡ adesso gli
esperti sono pi„ cauti e per ogni brano del Targum bisogna trovare paralleli nella letteratura
giudaica che ‚ datata. Abbiamo tantissime opere della letteratura giudaica che sono datati, per
esempio: Il libro di Enoc, opera apocalittica del II secolo prima di Cristo libro dei Giubilei, i testi
di Qumran che sono I secolo prima di Cristo se abbiamo termini o temi identici in questa
letteratura datata e nel Targum possiamo dire che il “terminus a qu‡” di questo tema si trova
nella letteratura del I secolo. Ma quasi tutti gli studi anche specifici che sono stati fatti su
alcuni temi permettono di ricordare che sono testi conosciuti dagli evangelisti. Il caso che vi ho
citato di Abramo che lava i piedi ‚ stato studiato dal prof. Ledeou dell’istituto biblico che ha
fatto una tesi sulla notte Pasquale e tutte le tradizioni di Abramo che sono note. Quindi
possiamo permetterci di fare il paragone con il testo del Targum e il Vangelo di Giovanni,
perch€ Giovanni conosceva questi testi, c’‚ un problema di metodologia che ‚ molto
importante ho ragione di sottolinearlo.
La LXX ‚ il primo Targum, e prima di tutto bisogna distinguere, la LXX del Pentateuco che ‚ la
parte pi„ vecchia, che risale al IIIŽ secolo prima di Cristo, poi successivamente hanno tradotto
la Bibbia in greco, e anche degli altri libri, dei profeti. Probabilmente la LXX di Isaia 50, i testi
del Servo, sono antichissimi,e ci sono moltissimi elementi del Targum che vengono dalla LXX
perch€ la LXX non ha fatto una traduzione letterale ma ha aggiunto tantissime cose.
Traduttore, “traditore” dicevano gli antichi quindi ogni traduzione. La prima domanda “Io ho
scelto voi” vi ho detto che, normalmente nel mondo giudaico era il maestro il caposcuola e che
insegnava, e il discepolo poteva scegliere i diversi maestri che voleva uno o parecchi
addirittura, uno era discepolo di rabbi Aqiba, uno di rabbi Ismael, di shamai, di Ilel e cos‹ via.
Normalmente il discepolo doveva poi sempre citare i maestri, “ io dico questo in nome di Ilel,
perch€ l’ho sentito da Ilel, e cosi via entrare nella catena che gli avevano tramandato
l’insegnamento della legge. Per i discepoli di Ges„ ‚ diverso. Io il maestro scelgo chi voglio,
vedete che non ‚ pi„ il discepolo che sceglie il suo maestro, ‚ il maestro e dice: non soltanto vi
ho scelto ma vi chiamo amici, non voglio che voi siate schiavi servi voglio che ciascuno di voi
sia un amico. Nella tradizione biblica la Sapienza fa diventare amici di Dio, Ges„ si presenta
28
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
come la sapienza incarnata, la sapienza che era vicina a Dio, la sapienza uscita dalla bocca di
Dio, Ges„ ‚ la Parola di Dio ‚ il Logos, sapienza di Dio, ‚ lui che sceglie! Vedete siamo in una
logica totalmente opposta, dicevo bisogna rimettere i testi totalmente nel contesto giudaico per
capire meglio la novitƒ del Vangelo. Ges„ ‚ ebreo al cento per cento per‡, permette di
cambiare parecchie cose nel giudaismo, anche la stessa idea di puritƒ, impuritƒ, a Ges„ non
basta passare al bagno rituale. Leggete al capitolo VII, Ges„ cambia totalmente, dice: “non
quello che entra ma quello che esce dal cuore dell’uomo € li che nascono le idee impure”. La
seconda domanda : Giuseppe che pianse di nascosto, ‚ vero che c’‚ una piccola differenza,
Ges„ ha voluto manifestare che veramente, amava Lazzaro. Voi sapete che abbiamo tutta una
problematica complessa sul discepolo che Ges„ amava, che non viene mai nominato. La
tradizione cristiana ha detto ‚ Giovanni il discepolo che Ges„ amava; ma c’‚ un esegeta
famoso, padre Abu Amar, che diceva che quello che Ges„ amava era Lazzaro, ma non ‚
riuscito a provare bene la sua tesi. Anche quando chiamano Ges„, “quello che tu ami €
malato”. La tradizione rabbinica ha messo il personaggio di Giuseppe in rapporto con il Messia,
c’€ il Messia figlio di Giuseppe, e la tradizione Patristica nel II secolo ha voluto mettere in
parallelo la vita di Ges„ con quella di Giuseppe, venduto, umiliato, e poi esaltato. Perch€ giƒ
nel giudaismo la storia di Giuseppe era la prefigurazione della vita del servo sofferente. Meno
male che i Padri della Chiesa avendo visto in Ges„ il servo sofferente l’hanno, avvicinato,
paragonato a Giuseppe venduto dai fratelli, che non l’hanno riconosciuto la prima volta, ma la
seconda volta si! L’umiltƒ nella lavanda dei piedi, e si, Abramo ha avuto il coraggio.
Normalmente, specialmente nel mondo semitico, il rais ‚ il capo: mai si umilia; la donna s‹. La
donna pu‡ lavare i piedi, il servo lo schiavetto s‹, e quando non c’‚ lo schiavetto deve essere
l’ultimo figlio a farlo. Come l‹ doveva essere Giovanni a lavare i piedi, casomai. Ma di nuovo
l’essenziale, “come i Padri della Chiesa lo hanno notato, invece dell’istituzione dell’Eucaristia
Giovanni mette la lavanda dei piedi per mettere il significato profondo dell’Eucaristia”. “Il
Signore ti ha invitato a cena tu adesso hai come missione di lavare i piedi di umiliarti davanti
agli altri non soltanto di richiedere i tuoi diritti anche se sei diacono, devi accettare di umiliarti
davanti agli altri”.
D) - In relazione con l’ultima cosa che ha detto tra l’Eucaristia e la lavanda dei piedi si pu„
azzardare una lettura un po’ circolare nel senso che, visto che la parte nostra di cristiani Ges•
dice “ fate questo in memoria di Me, vi ho dato l’esempio perch‡ come ho fatto io facciate
anche voi, quindi partecipare all’Eucaristia significa essere pronti a questa lavanda dei piedi.
Per quanto riguarda Ges• la lettura pu„ essere anche inversa nel senso del modo in cui Ges•
ha lavato i piedi € stato l’offerta di s€, € stato il sacrificio sulla croce anticipato nella cena
Eucaristica; chiudendo il cerchio in realtƒ in questa umiliazione a cui diceva lei noi siamo
chiamati ad ubbidire in quanto invitati alla cena si pu„ concludere dicendo che non € altro che
una prontezza offrire la vita, dare la vita, quindi si pu„ leggere in questa doppia nota , € lecita?
R) - Ho citato anche il testo del libro del Levitico cap. 1,9 dove si dice che bisogna lavare i
piedi degli animali che vengono offerti e Ges„ dice l’unico sacrificio che Dio vuole ‚ l’offerta
della propria persona, quindi in questo senso non vedo nessuna contraddizione. Il discepolo ‚
quello che dƒ la vita per il suo maestro, che sacrifica tutta la vita, questo sacrificio che Dio
vuole ‚ l’obbedienza, vuole l’obbedienza di ciascuno di noi alla sua voce, noi dobbiamo essere
pecore che ascoltano, che seguono il buon pastore.
D) - Lei ha detto, Padre Fr‡d‡ric, che tradurre € tradire, io ho notato che in Giovanni quando
descrive queste scene, anche ieri nelle nozze di Cana ed anche oggi, si passa nei tempi dei
verbi dal passato al presente, cio€ la narrazione che spesso € al passato e poi passa al
presente direttamente al presente sono delle frasi dirette del dialogo che € normale che sia al
presente ma anche nel descrivere poi le cose cio€ : lui ha letto che Pietro gli disse invece nella
traduzione del testo greco € “ Pietro gli dice” Ges• gli risponde : si cinse e poi passa al verbo
presente allora € soltanto un problema di lingua che era il greco antico perch‡ ha dei verbi
diversi oppure c’€ anche un discorso teologico dietro per esempio li diceva “se non ti lavano
non avrai parte con me” nel senso nel testo invece tradotto in italiano c’€ “se non ti lavo non
hai parte con me” Adesso! C’€ un discorso teologico dietro oppure no?
29
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
R) - Sicuro che c’‚ un discorso teologico dietro, questo significa che nessuna traduzione
permette di rendere l’originale se avete possibilitƒ io direi che tutti i diaconi che proclamano la
Parola di Dio, dovrebbero studiare un po’ di greco per essere capace di leggere il Vangelo
nell’originale e li, vi rendete conto dei problemi che esistono nella traduzione, no no, penso
che sarebbe un discorso molto serio, un po’ di ebraico, un po’ di greco non fa male bisogna
rendersi conto almeno. Il problema del “presente” che lei accenna esiste in greco il presente
storico, il presente storico che ha il valore di passato se leggete il Vangelo di Marco , Ges„
fa,fa, fa! E’ sempre al presente, e C’‚ un discorso teologico dietro, e Ges„ non ha fatto questo
solo duemila anni fa, continua a farlo nella Chiesa. Per questo Marco ha scelto il presente
storico, Giovanni chiama i gesti di Ges„ i segni “semehia” perch€ li chiama semehia? Perch€
oggi Ges„ continua a dare il pane l’eucaristia, oggi Ges„ trasforma l’acqua in vino, l’Eucaristia,
sono segni di una realtƒ che ‚ sempre presente nella Chiesa vedete che questo presente ‚
molto importante significa che Cristo e la Chiesa fanno lo stesso discorso. Anche Ges„ che cosa
dƒ? da la benedizione di Dio che ‚ Amore, e l’amore che si umilia perch€ senza amore non c’‚
nemmeno sofferenza e Dio viene definito in questo gesto, come un Dio che ‚ vicino a l’uomo,
che si mette a servizio dell’uomo, Dio che ‚ amore, e accetta di umiliarsi. Quindi come Abramo
ha avuto la rivelazione in un certo modo ha anticipato il mistero del Dio Amore, della Trinitƒ,
Ges„ in questo gesto e li fa vedere che il cuore di Dio non ‚ altro che amore. Amore che si
umilia che prende il posto dello schiavo, dell’ultimo del servo, ‚ un mistero, di nuovo ‚ un
mistero d’amore, soltanto nella logica dell’ amore si capisce questo atteggiamento perch€ i
potenti re di questo mondo comandano, dirigono, si impongono non si abbassano; invece Ges„
si abbassa, rivela il Cuore di Dio!
30
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Quarta Meditazione
Domande
Si riprende con una domanda a padre Fr€d€ric Manns.
D) - Padre Fr‡d‡ric perch‡ la Croce di Gerusalemme (che forse tutti avete presente, quella
croce quadrata con quattro crocettine agli angoli) ha quella forma e quei colori?
R) - Avete notato che nel Vangelo di Giovanni che sotto la croce di Ges„ non ci sono soltanto
Maria e Giovanni ma ci sono anche quattro soldati romani, che si dividono le vesti di Ges„.
Questi quattro uomini sono soldati pagani! Sotto la Croce di Ges„ ci sono poi quattro donne!
Abbiamo la lista di queste quattro donne e queste donne sono ebree. I commentari di Giovanni
hanno notato subito questo simbolismo: quattro ‚ il simbolo dei quattro punti cardinali e la
Croce cosmica se volete! Sotto la Croce di Ges„ abbiamo quattro uomini e quattro donne,
quattro pagani e quattro ebrei. Significa che la salvezza portata da Ges„ vale per gli uomini, e
per le donne, vale per i pagani e per gli ebrei. Ecco il significato di questa Croce cosmica di
Gerusalemme. Ireneo di Lione padre della Chiesa, ha un bellissimo commentario sulla Croce
cosmica: La Croce di Gerusalemme, i quattro punti cardinali, la salvezza portata da Ges„ deve
giungere ai quattro punti. La fine del mondo questo ‚ il significato. Giƒ Giovanni l’anticipa nel
suo Vangelo, quattro uomini e quattro donne, quattro pagani e quattro ebree.
La Passione di Ges•
Bene vorrei adesso parlarvi un po’ della passione di Ges„, perch€ molti di voi avete
visto il film di Mel Gibson “La Passione” e alcuni mi hanno detto che ‚ un film veramente
esagerato. La risposta ‚: difficile tradurre sullo schermo idee teologiche, che vedrete per il
Vangelo di Giovanni, il racconto della Passione ‚ un racconto teologico di una ricchezza
impressionante come vedremo ed ‚ impossibile tradurre questo nel cinema.
Comincio con la lettura di Giovanni capitolo 18; perch€ ho scelto questo testo di nuovo? Perch€
vi ho ricordato che David per uccidere Golia aveva ricevuto un bastone e cinque pietre.
Noi per affrontare il mondo globalizzato, abbiamo la Croce di Cristo, Cristo morto e Risorto e
abbiamo i cinque libri della Bibbia. Parola di Dio ‚ il Kerygma, che dobbiamo un po’ pi„ amare,
che dobbiamo vivere altrimenti la nostra vita di diaconi non ha senso.
Ecco leggo il capitolo 18 del Vangelo di Giovanni: “ La Passione”:
1 Detto questo, Ges• usc† con i suoi discepoli e and„ di lƒ dal torrente C€dron, dove c’era un giardino nel
quale entr„ con i suoi discepoli. 2 Anche Giuda, il traditore, conosceva quel posto, perch‡ Ges• vi si ritirava
spesso con i suoi discepoli. 3 Giuda dunque, preso un distaccamento di soldati e delle guardie fornite dai
sommi sacerdoti e dai farisei, si rec„ lƒ con lanterne, torce e armi. 4 Ges• allora, conoscendo tutto quello che
gli doveva accadere, si fece innanzi e disse loro: “Chi cercate? “. 5 Gli risposero: “Ges•, il Nazareno”. Disse
loro Ges•: “Sono io! “. Vi era lƒ con loro anche Giuda, il traditore. 6 Appena disse “Sono io”, indietreggiarono
e caddero a terra. 7 Domand„ loro di nuovo: “Chi cercate? “. Risposero: “Ges•, il Nazareno”. 8 Ges• replic„:
“Vi ho detto che sono io. Se dunque cercate me, lasciate che questi se ne vadano”. 9 Perch‡ s’adempisse la
parola che egli aveva detto: “ Non ho perduto nessuno di quelli che mi hai dato “. 10 Allora Simon Pietro, che
aveva una spada, la trasse fuori e colp† il servo del sommo sacerdote e gli tagli„ l’orecchio destro. Quel servo
si chiamava Malco. 11 Ges• allora disse a Pietro: “Rimetti la tua spada nel fodero; non devo forse bere il
calice che il Padre mi ha dato? “.
31
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
12 Allora il distaccamento con il comandante e le guardie dei Giudei afferrarono Ges•, lo legarono 13 e lo
condussero prima da Anna: egli era infatti suocero di Caifa, che era sommo sacerdote in quell’anno. 14 Caifa
poi era quello che aveva consigliato ai Giudei: “Š meglio che un uomo solo muoia per il popolo”.
Ecco cominciamo con questo testo dell’arresto di Ges„. I sinottici parlano di un podere
chiamato Getsmani, che vuol dire monte degli ulivi. Invece Giovanni non parla minimamente
del Getsmani, dice che pass‡ il torrente Cedron dove c’era un giardino e, la fine del racconto
della passione, con la sepoltura, di nuovo sottolinea questo tema del giardino. Vi leggo il testo
(cap. 19,41-42):
41 Nel luogo dove era stato crocifisso, vi era un giardino e nel giardino un sepolcro nuovo, nel quale nessuno
era stato ancora deposto. 42 Lƒ dunque deposero Ges•, a motivo della Preparazione dei Giudei, poich‡ quel
sepolcro era vicino.
Il “giardino”
Quindi, abbiamo un’inclusione letteraria, l’inclusione significa avere la stessa idea
all’inizio e alla fine. Quando si ripete un’idea sia all’inizio che alla fine significa che ha una
grande importanza; in questo caso la parola greca: kepos, il giardino.
Che cosa ricorda agli ebrei il giardino che trovano nella Bibbia? Il giardino dell’Eden,
dove Dio aveva creato Adamo e l’aveva messo l‹. Nel giardino dell’Eden il primo Adamo ‚ stato
tentato e non ‚ stato soltanto tentato, ma ‚ caduto. Qui abbiamo adesso il nuovo Adamo, che
di nuovo viene tentato, tentato da chi? Da Satana che ‚ entrato in Giuda. Quindi abbiamo una
prima tentazione nel giardino ed una seconda tentazione nel giardino: il primo Adamo cade, il
secondo ‚ vittorioso, sono invece i nemici che cadono a terra, che sono sconfitti. Questo per gli
ebrei ‚ molto importante.
San Tommaso nel commentario del Vangelo di Giovanni fa giƒ questo avvicinamento:
Ges„, nuovo Adamo che entra nel giardino, ‚ molto interessante. Giovanni nota che Giuda
conosce quel posto e vƒ l‹ con lanterne, con torce, solo Ges„ con i suoi discepoli entra nel
giardino mentre Giuda rimane fuori. Š simbolo della Chiesa che deve essere di nuovo il
giardino, deve permettere ai cristiani di ritornare nel paradiso, dove possono camminare e
parlare con Dio come Adamo camminava con Dio in serata, la brezza del giorno viene
ricordata nel Genesi.
Quindi il primo simbolo ‚ il giardino; dove lo troviamo di nuovo nella Bibbia? Nell’antico
testamento, il giardino ha una grandissima importanza nel Cantico dei Cantici, tutto il dialogo,
la ricerca dello sposo e della sposa ‚ nel giardino.
Significa che il tema fondamentale del cantico ‚ l’amore, l’alleanza che ‚ un dialogo
d’amore, significa di nuovo la passione, ‚ lo sposo che cerca la sposa, tema che abbiamo giƒ
visto nel racconto di Cana, dove Ges„ viene presentato come lo sposo, che entra in dialogo,
che vuol fare questa alleanza nuova (che i profeti avevano paragonato allo sposalizio); questi
temi sono giƒ stati sottolineati della tradizione patristica. Vedete che un simbolo vale diecimila
parole, dicono i cinesi?
Basta parlare di giardino e subito vengono in mente, a chi conosce la Bibbia, il giardino
della creazione, il giardino del cantico, ‚ Ges„ che viene a portare a compimento questi temi, ‚
Ges„ che apre di nuovo il paradiso e permette solo ai discepoli di entrare, ‚ Ges„ che inizia
questo dialogo di amore del cantico.
La luce: le lanterne e le torce
Giuda conosceva questo posto; prese un distaccamento di soldati e si rec‡ con lanterne,
torce, e armi. Giovanni ‚ l’unico a sottolineare che questo distaccamento di soldati arriva con
lanterne e torce, questo significa che questi soldati camminavano nel buio e siccome stavano
nelle tenebre avevano bisogno di lanterne e torce, per illuminare la loro strada. Abbiamo
sempre, “la luce che brilla nelle tenebre” l’abbiamo giƒ nel prologo di Giovanni, viene
annunciata e questo dramma della luce nelle tenebre fino alla fine lo troviamo.
Al momento della risurrezione, finalmente il trionfo della luce, ma qui abbiamo soltanto
Giovanni che vi dƒ questo piccolo dettaglio, che questi arrivano con lanterne e torce.
32
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Ges† di Nazareth, il virgulto sul tronco di Iesse
Ges„ conoscendo tutto quello che doveva accadere, un tema classico giovanneo “Ges„
sapeva che era venuta la sua ora”, quindi in piena conoscenza, Ges„ accetta di entrare in
questo mistero di umiliazione. Sapeva, quindi poteva ritirarsi, invece ha accettato “bench€
fosse Figlio ha accettato l’obbedienza” dirƒ l’autore della lettera agli ebrei.
Ges„ chiede chi cercate? Cercare e trovare, questo tema si trova di nuovo nel cantico
dei cantici: lo sposo cerca. Avete visto? Di nuovo il tema rimanda al cantico dei cantici e dicono
Ges„ di Nazareth. Interessantissimo, per noi ‚ difficile vederlo, in ebraico ‚ : eshua ahnoshi.
Chi ‚ venuto in Terra Santa sa che gli ebrei stanno facendo scavi a Cesarea marittima;
a Cesarea marittima ‚ stato trovato l'ippodromo, un teatro e tante altre cose. Hanno trovato,
su un piccolo coccio abbandonato, una scrittura: “Nazhrart” che in ebraico vuol dire Nazareth e
per la prima volta sappiamo come si scrive la parola Nazareth, perch€ c’era un dubbio: alcuni
sostenevano che Nazareth derivasse da nazir, che vuol dire monaco, quello che ha fatto voto di
nazireato, che non beve vino, che non si taglia i capelli e invece sappiamo che Nazareth non
viene dalla radice nazir, ma viene da nezer che ‚ l’oracolo di Is 11: “il virgulto, il germoglio sul
tronco di Iesse”. C’‚ un germoglio “Netzer”, che vuol dire virgulto. In Ges„ di Nazareth si
realizza l'oracolo di Is 11, quindi: “Lo Spirito del Signore riposa su di Lui”.
Giƒ Giovanni lo aveva notato al momento del battesimo, lo Spirito venne, “rimase su
Ges„”, esattamente come lo Spirito rimase su questo virgulto, su questo Netzer di Is 11,1.
Se avete il testo potete leggerlo cosi lo rimettete in memoria, proprio il Netzer.
Vedete come l’archeologia da un piccolo coccio, che non ha nessuna importanza, rivela
ormai per certo che Nazareth viene da Netzer e non da Nazir? Su Is 11 leggiamo:
1 Un germoglio spunterƒ dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierƒ dalle sue radici. 2 Su di lui si poserƒ lo
spirito del Signore, spirito di sapienza e di intelligenza, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di conoscenza e
di timore del Signore.
Vedete che proprio questo virgulto riceve lo Spirito e Giovanni nel suo Vangelo insiste
moltissimo? Prima, al battesimo, Ges„ riceve lo Spirito e al momento della morte dona lo
Spirito, diede lo Spirito (pneuma vuol dire spirito) vedete che ‚ di nuovo la realizzazione
perfetta dell’oracolo di Isaia 11,1?
Allora Ges„ viene definito il Nazzareno, il Netzer = Virgulto che realizza l'oracolo di Isaia
11. Chi cercate? Ges„ il nazzareno, Ges„ disse “sono Io”, in greco Ego eim†, “Io Sono". Questa
parola per ogni ebreo ricordava la rivelazione che veniva fatta a Mos‚ al roveto ardente: “Io
sono colui che sono”; in ebraico e nella LXX ego eim†, “Io Sono", “l’Esistente” ‚ proprio la
rivelazione di Dio.
E questo “Sono Io” viene ripetuto tre volte; chi cercate? “Ges„ di Nazareth … sono Io” e
di nuovo, appena ebbe detto “Sono Io”, caddero a terra di nuovo chiedono a Ges„ di Nazareth
e di nuovo risponde “Ve lo detto sono Io”.
Quando la Bibbia o il Nuovo Testamento ripete una cosa tre volte significa che ‚
veramente ‚ importante. Noi adesso per scrivere abbiamo il colore rosso, possiamo mettere
diversi colori ma nell’antichitƒ non avevano questa scelta avevano solo l'inchiostro normale e
quindi ripetevano tre volte.
Pietro quando sarƒ interrogato dalla serva del sacerdote, cosa dirƒ? “Non sono”, “Uche
eim†”, due volte “uche eim†”; Ges„ “Ego eim†, Ego eim†, Ego eim†”, e Pietro: “non sono, non
sono … e per la terza volta neg‡! Questo contrasto tra l'atteggiamento di Ges„ e di Pietro
voluto vedete? Perch€ Giovanni ripete tre volte Ego eim†?
La passione ‚ la rivelazione dell’amore di Dio, come Dio si ‚ rivelato al roveto ardente a
Mos‚ “Io Sono Colui che Sono” e “Io vengo a liberare il mio popolo dall'Egitto”. Questo significa
che la sofferenza che Ges„ accetta ‚ manifestazione dell’amore, nella passione Ges„ prende il
posto dello schiavo e questo non ‚ altro che la manifestazione che Dio ci ama e per questo
accetta di realizzare la vocazione del servo sofferente. Chi non ama non soffre, solo chi ama
accetta la sofferenza ed ‚ l’amore che crea la sofferenza; chi ha il cuore di pietra si
disinteressa di tutto! Questo lo ha detto Clodel. Clodel, ha un testo bellissimo: “‚ l'amore che
crea la sofferenza, solo chi ama ‚ capace di soffrire e di partecipare alla sofferenza degli altri.
Quindi, la passione ‚ la rivelazione dell’amore di Dio: Io Sono! Io Sono! Io Sono!”
33
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Ges„ prende la difesa dei discepoli: “Vi ho detto che sono io, dunque se cercate me
lasciate che questi se ne vadano”. Qui abbiamo Giovanni che cerca di giustificare il fatto che
durante la passione tutti erano scappati, sotto la Croce troviamo solo Giovanni, il pi„ giovane,
che non aveva paura ed i romani non potevano fargli niente, era un ragazzino mentre gli altri
erano scappati tutti!
La vocazione delle donne
Troviamo anche le donne nei sinottici; veramente le donne si fanno onore, sono le
uniche che hanno il coraggio di difendere Ges„! Vediamo anche che la mattina della Pasqua
sono le donne che vengono di nuovo al sepolcro, portando i profumi.
Nella tradizione Patristica si dice che la vocazione della donna ‚ di essere "mirofora" di
portare la mirra, i profumi; sempre nella tradizione giudaica il profumo viene dal paradiso, ‚ la
donna che ha come vocazione quella di aprire di nuovo il paradiso e di portare i profumi del
paradiso all’umanitƒ, la mirra. Questa ‚ la vocazione della donna ed ‚ stato privilegio della
donna quello di essere la prima testimone della Resurrezione; non gli uomini, gli uomini sono
scappati! La donna viene chiamata “apostola-apostolorum”.
Alla Maddalena dice di andare a trovare i suoi fratelli, a trovare Pietro e a dirgli che
Cristo ‚ Risorto! La vocazione della donna ‚ di andare a trovare gli apostoli e oggi di andare a
trovare il successore degli apostoli e di dire Cristo ‚ Risorto. La donna spesso si lamenta
perch€ non le viene lasciato alcun posto nella Chiesa. No! La vocazione della donna ‚ quella di
essere l’apostola degli apostoli, di andare a trovare i vescovi, oggi! E di dire Cristo ‚ Risorto! Ci
credi o no!
Il Vangelo ‚ chiaro tutta la tradizione Patristica chiama le donne “apostolaapostolorum”, quindi non potete dire che non avete nessun ruolo, avete un ruolo
importantissimo nella Chiesa!
Ges•, nuovo Giacobbe
Ges„ nel Vangelo di Giovanni cerca di giustificare gli apostoli che sono scappati dicendo:
“lasciate che questi vadano”. Addirittura Giovanni cita un versetto della Parola: “Perch€ si
adempisse la Parola che aveva detto disse: Non ho perduto nessuno di quelli che mi hai
affidato”. La parola che Ges„ disse “non ho perduto nessuno di quelli che mi hai affidato” viene
ricordata anche nel capitolo VI del Vangelo di Gv, per‡ c’‚ una tradizione, di nuovo targumica,
che mette questa parola nella bocca di Giacobbe.
Giacobbe che aveva 12 figli e che aveva perso il figlio Giuseppe che era stato venduto
dai suoi fratelli. Quando i fratelli tornano dall’Egitto dopo aver comprato il grano, dicono:
l'uomo che abbiamo visto in Egitto vuole che noi portiamo Beniamino nostro fratello. “Giacobbe
risponde secondo la tradizione targumica; non ho perso nessuno di quelli che mi hai affidato
eccetto Giuseppe!”.
In altre parole Ges„ viene presentato come il nuovo Giacobbe. Giovanni dƒ una
importanza grandissima a questo patriarca. Abbiamo visto la scala di Giacobbe, “vedrete gli
angeli che scendono”, la nuova scala di Giacobbe per Giovanni, ‚ la Croce di Cristo, gli angeli
salgono e scendono sul figlio dell’uomo. La discussione con la samaritana viene fatta sul pozzo
di Giacobbe, pozzo che Giacobbe aveva fatto ai suoi figli.
Interessantissimo rivedere l’importanza che Giovanni da a questi patriarchi: Giacobbe
ed Abramo (Gv 7-8). Gli ebrei dicono: “Noi siamo figli di Abramo” e Ges„ dice: “Se siete figli di
Abramo fate le opere di Abramo”.
Perch€ alla fine del I secolo gli ebrei continuamente ricordavano di aver ricevuto la
Torah, la legge e Giovanni afferma che, prima del dono della legge non c’era niente, c’erano i
patriarchi? Vedete, siamo in polemica contro il giudaismo della fine del I secolo che
continuamente dice che Mos‚ ha dato la Torah, la legge e dice che prima non c’era niente?
Ges„ si presenta come l'adempimento della figura dei patriarchi quindi il giudaismo in quel
periodo era molto pi„ aperto e con il dono della torah si richiude un po’, ma lasciamo questo
discorso.
34
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
L’orecchio destro
Pietro trasse fuori la spada e colp‹ il servo del sommo sacerdote e gli tagli‡ l’orecchio
destro; non so se avete notato che solo Luca e Giovanni parlano di Pietro che taglia l’orecchio
destro. Normalmente quando si ha uno di fronte e lo si colpisce con la spada gli si taglia
l’orecchio sinistro! Perch€ la Scrittura dice l’orecchio destro?
Qui c’‚ un piccolo dettaglio che ‚ molto interessante ed ‚ stato studiato da un padre
domenicano. Nella tradizione biblica per l’ordinazione sacerdotale di Aronne, si fa un sacrificio,
si immola un agnello, si prende il sangue dell’agnello e lo si pone sull'orecchio destro; questo ‚
il rito dell'ordinazione dei figli di Aronne, dei sacerdoti ebrei e questo servo era il servo del
sommo sacerdote.
In altre parole Giovanni vuol dire che con l'arresto di Ges„, Ges„ sarƒ il nuovo
sacerdote e significherƒ la fine del sacerdozio ebraico; infatti al servo del sommo sacerdote gli
viene tagliato l’orecchio e questo significa che lui non pu‡ essere successore dei sommi
sacerdoti.
“Simone figlio di Giovanni”
Vedremo che Pietro al capitolo 21 viene chiamato “Simone figlio di Giovanni”; da dove
viene questa espressione? Da Sir 51 abbiamo la descrizione del sommo sacerdote che si
chiama: “Shimon, figlio di Onia”; questo era il sommo sacerdote ebraico, ma c’‚ una variante
che invece di Onia mette “figlio di Giovanni”.
In altre parole dicendo a Pietro “Simone figlio di Giovanni mi ami tu?” (solo in questo
passo Pietro viene chiamato Simone figlio di Giovanni), Pietro viene presentato come il nuovo
sacerdote discendente di Simone figlio di Onia, o di Giovanni. Questo ‚ un discorso molto
importante sul sacerdozio nuovo.
Comunque Ges„ interviene, “rimetti la tua spada, non devo forse bere il calice che il
Padre mi ha dato?”, Ges„ accetta di fare la volontƒ e di bere il calice della volontƒ di Dio.
Ges• Cristo, nuovo Isacco
Poi abbiamo il distaccamento delle guardie dei giudei che presero Ges„ e lo legarono,
questo piccolo dettaglio ‚ molto importante. Per chi leggeva la Bibbia questo gesto di legare
Ges„ ricordava Isacco, l’Akedƒ di Isacco e abbiamo di nuovo, nel Targum, tutta la teologia
dell’Akedƒ, della legatura di Isacco.
La versione del Targum ‚ molto pi„ completa di quello che abbiamo nelle nostre bibbie, Isacco
nella versione del targum non ‚ un piccolo bambino, aveva 37 anni quando Dio chiese a suo
padre di sacrificarlo. Essendo un ragazzo di 37 anni dice: “guarda che se tu mi leghi sull’altare
io mi difendo, legami bene, altrimenti io dar‡ calci e la tua offerta non sarƒ accettata.
Dice ancora il Targum: “gli occhi di Abramo che erano rivolti verso il cielo e anche gli
occhi di Isacco erano rivolti verso il cielo”. In quel momento Abramo ha una visione: Dio
interviene e non permette che Abramo uccida il figlio e subito Abramo fa questa bellissima
preghiera che si trova soltanto nella versione sinagogale: “Dio tu sai che nel mio cuore non c’‚
stato un minuto di esitazione nel sacrificare mio figlio, con gioia; stamattina mi sono alzato
presto per offrirti mio figlio, adesso quando i figli di Isacco saranno nella difficoltƒ ricordati
dell’Akedƒ di Isacco”.
Akedƒ significa legatura “‚ stato legato”, Akedƒ ‚ diventato un termine tecnico in tutta
la teologia giudaica: Akedƒ, legatura di Isacco. Per questo motivo quando i figli di Isacco sono
nella difficoltƒ si dice: “ricordati dell’Akedƒ e per il merito di Isacco esaudisci le loro preghiere”.
Tutta la teologia del merito di Isacco e tutte le preghiere che fanno gli ebrei sempre rimandano
a: “Ricordati del merito di Isacco, del nostro padre Isacco che ha accettato volontariamente di
essere legato” e di nuovo viene accennato la visione che Abramo ha avuto sull’altare quando a
visto Dio.
Giovanni con questo piccolo dettaglio in riferimento a Ges„ dice: lo legarono e lo
portarono davanti al sommo sacerdote, in questo modo ci ricorda questa antica teologia
giudaica: Cristo viene ricordato come il nuovo Isacco.
35
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Il capitolo 22 del Genesi quando ricorda il sacrificio di Isacco dice che Abramo mise la
legna per il sacrificio sulle spalle di Isacco. Isacco stesso ha portato la legna, Ges„ nel racconto
della passione porterƒ la Croce. I sinottici dicono che Ges„ non ce la faceva pi„, ed ‚ stato
incaricato Simone di Cirene per portare la croce. Giovanni toglie questo, ‚ Ges„ stesso come
nuovo Isacco che porta il legno della Croce e abbiamo tutta la teologia del merito di Isacco.
Le nostre preghiere come finiscono? “Tuo Figlio che ‚ Dio che vive e regna nei secoli dei
secoli ...” per il merito di Isacco che ha portato la legna che ‚ stato legato. Vedete che questo
racconto di nuovo va letto con tutta la storia della salvezza; di nuovo abbiamo Abramo,
abbiamo visto che lava i piedi, adesso lo troviamo che cammina verso il monte Moria, che nella
tradizione giudaica ‚ il monte del tempio dove Dio si fa vedere e Abramo ha avuto la visione di
Dio e Giovanni lo ricorda nel capitolo 8 “Abramo ha tanto desiderato di vedere il mio giorno,
l’ha visto e si ‚ rallegrato”. Vedete l'importanza di nuovo di conoscere la versione sinagogale
della scrittura, due volte Giovanni ricorderƒ che ‚ stato portato legato!
Poi abbiamo poi il versetto 13: “lo condussero da Anna che era il suocero di Kaifa, che
era sommo sacerdote in quell’anno”. Grazie allo storico Flavio Giuseppe, conosciamo tutta la
famiglia sacerdotale di Anna che era un sacerdote molto ricco. I romani sapevano che le
famiglie sacerdotali erano molto ricche e davano la carica di sommo sacerdote alla famiglia che
pagava di pi„ e per questo motivo c’erano lotte tra le famiglie sacerdotali. Rimanevano in
carica per un anno e se l’anno seguente pagavano di nuovo la tassa ai romani venivano
riconfermati per un altro anno. Questo generava la corruzione tra le famiglie sacerdotali.
Cosa facevano i sommi sacerdoti sotto i portici del tempio? Mettevano tutti i loro
parenti, nipoti, pronipoti a vendere, a cambiare i soldi, dovevano dare la commissione poi al
sacerdote e lui l’anno seguente pagava la tassa! Per questo Ges„ entrato sotto il portico dove
stavano vendendo, cambiando i soldi, dice: “Fuori di qua, che questa ‚ casa di preghiera del
Padre Mio non un luogo di commercio”.
Per‡ i sacerdoti non hanno perdonato questo, perch€ toccare il portafoglio dei preti ‚
rischioso. Giƒ si vede nell'antico testamento, si sanno difendere anche loro. I sinottici mettono
la cacciata dei venditori del tempio alla fine della vita di Ges„, ‚ la goccia che fa traboccare il
vaso e, a quel punto, i sacerdoti dicono basta!
Giovanni invece mette questa scena subito all’inizio, nella purificazione del tempio Ges„
annuncia giƒ il tempio nuovo che sarƒ il suo Corpo Risorto, per‡, spostandola all’inizio Giovanni
da un’importanza ancora pi„ grande.
Abbiamo visto lo stesso per l’Eucaristia. L’eucaristia non la troviamo in Giovanni, ma vi
si trova il discorso eucaristico nella seconda Pasqua al capitolo 6; Giovanni si permette di
spostare (questo ‚ un principio rabbinico ben noto) per dare sempre pi„ importanza al gesto.
Va bene adesso ci fermiamo qui per la celebrazione Eucaristica, riprenderemo da qui nella
prossima meditazione.
36
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Quinta Meditazione
Introduzione generale alla Scrittura
Il giardino
Allora concludiamo in questa prima parte il tema della Passione in Gv 18: il tema del
giardino; “lo arrestarono, lo catturarono in un giardino”. Bene, abbiamo visto stamattina nel
tema teologico del giardino due elementi della teologia della Passione: l’apertura del giardino e
poi la presentazione di Ges„ nuovo Isacco. Potete immaginare per Mel Gibson come sia stato
difficile, non ‚ facile per un cineasta rappresentare questi temi teologici e tutto il tema di
Giovanni ‚ pieno di riletture teologiche dell’antico testamento.
Siamo arrivati al processo ebraico di Ges„, il distaccamento con il comandante,
condussero Ges„ da Anna, suocero di Kaifa, che era sommo sacerdote e subito Giovanni insiste
dicendo che Kaifa era quello che aveva consigliato i giudei; quello che aveva detto “meglio che
uno, uno solo muoia per il popolo”.
In altre parole, Giovanni riconosce al sommo sacerdote il dono della profezia e questo ‚
una tradizione giudaica continua, che viene attestata sia da Flavio Giuseppe, lo storico, sia da
tutte le fonti rabbiniche; solo il sacerdote aveva il dono della profezia e Giovanni lo riconosce.
Vedremo che il vangelo di Giovanni ‚ pieno di tradizioni sacerdotali.
La tomba vuota
Durante il tradimento di Pietro, il rinnegamento, Giovanni introduce Pietro nel cortile
dell’abitazione del sommo sacerdote ed insiste che Pietro era noto al sommo sacerdote;
stranissimo questo piccolo dettaglio. Poi c’‚ un’altra tradizione sacerdotale che troviamo nel
Vangelo della mattina della risurrezione: Maria Maddalena ha visto che la tomba era vuota, va
dagli apostoli.
Pietro e Giovanni, stupiti, si mettono a correre per vedere la tomba vuota, ma non c’‚
pi„ il Signore, la tomba ‚ vuota! Ovviamente il pi„ giovane arriva per primo, Giovanni per‡
aspetta, non entra nella tomba e permette a Pietro di entrare per primo.
L’interpretazione classica che tutti gli esegeti danno ‚ che Giovanni ‚ il tipo
“carismatico” e Pietro ‚ il simbolo dell’autoritƒ; Il carismatico rispetta l’autoritƒ, permette a
Pietro di entrare per primo, rispetta la sua missione.
C’‚ un’altra interpretazione che ‚ molto pi„ seria: Giovanni, conoscendo le tradizioni
sacerdotali e osservando queste tradizioni, non vuole entrare nella tomba perch€ ogni
sacerdote sa che entrare in una tomba significa diventare impuro! Giovanni non entra nella
tomba per non diventare impuro ed entra soltanto quando ha la certezza che la tomba ‚ vuota,
che non c’‚ li nessun cadavere, allora entra, guarda, vede e crede! Š soltanto per Giovanni che
viene detto questo, Pietro ha visto che la tomba era vuota e ha creduto; vedete che nel
Vangelo di Giovanni abbiamo molte tradizioni sacerdotali?
Il processo ebraico
Comunque questo non ‚ il nostro tema, passiamo adesso al processo ebraico, vi leggo il
testo: “Il sommo sacerdote interrog‡ Ges„ riguardo ai suoi discepoli e la sua dottrina, Ges„
rispose: “Io ho parlato al mondo apertamente, ho sempre insegnato nella sinagoga, nel tempio
dove tutti i giudei si riuniscono, non ho mai detto nulla di nascosto, perch‡ interroghi me?
Interroga quelli che hanno udito ci„ che ho detto, essi sanno che cosa ho detto!”.
Aveva appena detto questo che uno delle guardie presenti diede uno schiaffo a Ges„
dicendo:“cosi rispondi al sommo sacerdote”? “Ges„ rispose”:“se ho parlato male dimostrami
dov’€ il male, se ho parlato bene perch‡ mi percuoti?”. Allora Anna lo mand‡ legato davanti al
sommo sacerdote; di nuovo la seconda menzione dell'Akedƒ, viene mandato legato! Ecco il
processo ebraico.
37
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Vi chiederete: ma quale ‚ il motivo dell’accusa? Non c’‚ nessun processo, il motivo ‚
semplice: dopo la resurrezione di Lazzaro -dice Giovanni- i giudei avevano deciso di metterlo a
morte, di farlo fuori, non lo sopportavano pi„ e avevano addirittura deciso di uccidere Lazzaro
che, secondo la tradizione, ‚ dovuto scappare ed ‚ morto a Cipro, la sua tomba ‚ a Cipro non
poteva pi„ vivere a Gerusalemme.
Comunque vedete che qui non c’‚ nessun processo; la domanda che gli fanno ‚ sulla
sua dottrina e Ges„ risponde: “ho parlato, ho insegnato” e il verbo parlare qui di nuovo in
greco lal‡o ha un significato di rivelazione: “la mia missione era di essere il rivelatore
dell’amore di Dio”. “Io Sono stato mandato al mondo per rivelare che Dio ama tutti gli uomini”,
questo ‚ il significato profondo di parlare in greco lal‡o.
L’unico elemento del processo che abbiamo ‚ uno schiaffo che viene dato a Ges„ da un
servo del sommo sacerdote; cosa significa questo schiaffo? I Sinottici lo spiegano citando il
profeta Zaccaria al cap. 13 “Colpir‡ il pastore e le pecore saranno disperse”, basta dare uno
schiaffo, colpire il pastore, che subito il gregge sarƒ disperso. Quello che succede nel gregge di
Cristo! Tutti scappano! Questo ‚ l’unico elemento della scrittura che Giovanni ha ritenuto
importante: fare una lettura Cristologia di Zc 13.
Il processo romano
Poi abbiamo il processo Romano, ‚ una cosa scritta molto bene, Ges„ viene presentato
come il Re d’Israele, viene giudicato da Pilato e rigettato dal suo popolo. Abbiamo sette piccole
unitƒ letterarie:
1. gli ebrei fuori chiedono a Pilato di condannare Ges„, cio‚ gli ebrei rimangono fuori per non
rendersi impuri per poter mangiare la Pasqua.
2. dall'interno Pilato dice, “ma quest’uomo cosa ha fatto? E’ innocente” e questo tema
dell’innocenza di Ges„ durante il processo Romano sarƒ ripetuto tre volte,ormai sapete il
significato della triplice ripetizione.
3. fuori Pilato di nuovo afferma l’innocenza di Ges„.
4. all’interno Ges„ viene flagellato e viene insultato come Re dei giudei.
5. fuori di nuovo Pilato dichiara per la terza volta l’innocenza di Ges„!
6. Poi ripassiamo di nuovo all’interno; Pilato comincia un dialogo con Ges„ a proposito della
sua autoritƒ.
7. e l’ultima unitƒ letteraria, di nuovo Pilato consegna Ges„ ai giudei e lo fa condannare a
morte!
Avete notato questo passaggio? Fuori, all’interno, interno, fuori, continuamente e
probabilmente Giovanni ha voluto sottolineare il carattere versatile di Pilato. Pilato non sapeva
cosa fare, allora dƒ ragione a tutti, vƒ fuori ascolta gli ebrei, vƒ dentro, parla con Ges„, dentro,
fuori, dentro, fuori, non riesce a risolvere niente!
Per‡ l’unitƒ centrale ‚ fondamentale; l’unitƒ centrale ‚ Ges„ che viene incoronato di
spine, gli mettono una corona di spine sulla testa. Per capire questo simbolo della corona di
spine, di nuovo bisogna riferirsi alla Scrittura, qual ‚ il libro della scrittura che parla della
crescita delle spine?
Di nuovo ritorniamo al libro della Genesi: “dopo la maledizione, dopo il peccato, la terra
viene maledetta e crescono le spine, Ges„, re degli ebrei, cosa fa? Prende la maledizione della
terra se la mette sul capo per portare al suo popolo la benedizione”.
Prima bisogna togliere la maledizione; ‚ quello che Ges„ fa in questo gesto e viene
incoronato di spine, di nuovo rilettura della Genesi, continuamente ritorna.
C’‚ qualcuno che ha voluto vedere in queste sette piccole unitƒ un rimando discreto alla
cittƒ di Roma, alle sette colline, ma non so fino a che punto ‚ valido questo richiamo.
Comunque questo richiamo viene fatto nell’apocalisse di Giovanni (Ap 17,1-9), dove si parla
proprio della prostituta di Babilonia; Babilonia ‚ il nome nascosto di Roma.
Il tema fondamentale di questo processo romano ‚ Ges„ che viene presentato come Re
dei giudei e Pilato lo condanna per motivi politici, vede in lui uno che non vuole accettare
l’autoritƒ di Roma e si proclama il Re dei giudei.
38
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Sarƒ quello il motivo ufficiale, il titolo della condanna appiccicato sulla Croce, Ges„ il
Nehtzer, quello che pretende di realizzare l’oracolo di Isaia, ‚ il Re dei Giudei, re nel senso
politico, si ‚ ribellato all’autoritƒ romana e pretende di essere il Re dei giudei. Giovanni gioca
sul doppio senso, veramente Ges„ ‚ il Re dei giudei!
Il Re nella tradizione biblica, nella tradizione dell’antico testamento, era il pastore del
popolo, i faraoni che erano capi dell’Egitto, venivano sempre presentati come i re-pastori.
Quale ‚ la funzione del pastore? Il pastore deve portare il gregge al pascolo, dargli da
mangiare e deve cacciare il lupo che vuole disperdere il gregge! Ges„ viene presentato come il
buon Pastore in Gv 10, il buon Pastore che dƒ la vita per le sue pecorelle! Nello stesso tempo ‚
quello che caccia il lupo che vuol disperdere il gregge, in questo senso Ges„ ‚ veramente il Re
d’Israele.
Abbiamo visto che quando Ges„ viene arrestato nel giardino, i nemici cadono a terra,
simbolo delle forze del male, il male viene distrutto! Quando sar‡ sollevato da terra il principe
di questo mondo sarƒ gettato a terra! Questo ‚ il significato, la vittoria di Cristo che ‚ totale, il
principe di questo mondo, satana, che viene buttato gi„. Vedete in che senso Ges„ viene
presentato come il Re d’Israele, in questo discorso.
Anche qui nel processo romano non c’‚ nessun processo! Š una caricatura di un
processo, ma non c’‚ nessun motivo; anzi Pilato per tre volte ripete “questo uomo ‚ innocente”
datemi una prova, accusatelo di qualcosa, gli ebrei non sanno cosa fare. Poi Ges„ viene
presentato come il sommo sacerdote, come nuovo Isacco, che ‚ stato condannato e porta la
legna del suo supplizio.
L’albero della vita
Š interessante quando Ges„ viene Crocifisso, Giovanni sottolinea un piccolo dettaglio,
con Ges„ furono crocifissi due ladroni, uno a destra, l’altro a sinistra e Ges„ in mezzo. Perch€
ripetere tutti questi dettagli? Uno a destra, l’altro a sinistra, Ges„ in mezzo. Quale ‚ il testo
della Scrittura che viene commentato, che sta dietro a questa affermazione? Sempre nella
Genesi, nel giardino, c’era l’albero che stava in mezzo al giardino. Si! “L’albero della vita”,
significa che Giovanni presenta l’albero in mezzo al giardino come l’albero della vita! Del
giardino. Per questo uno destra, uno a sinistra e Ges„ in mezzo.
Ges„ rimanda tutti i lettori alla Bibbia alla Genesi; quindi abbiamo giƒ visto che la Croce
di Cristo viene definita nella vocazione di Natanaele “la scala di Giacobbe”; adesso vediamo
che la Croce di Cristo viene definita come “l’albero della Vita!”; l’albero della vita che da il suo
frutto questa volta.
Poi abbiamo questi soldati pagani, sono quattro e si dividono le vesti e invece della
tunica di Ges„ non sanno cosa farne, la tirano a sorte.
Questa ‚ la tunica, ‚ il vestito del sommo sacerdote, per questo Ges„ viene presentato
al momento di morire come il sommo sacerdote, ma anche come la vittima e l’altare. Š lui che
mette il punto finale in tutto il sistema sacrificale dell’antico testamento perch€ adesso ‚ lui la
vittima, ‚ lui l’altare, ‚ lui il sacrificio.
Il dono dello Spirito
Quando Ges„ muore in croce Giovanni ha questa espressione: “chinato il capo spir‡”, in
greco paredoken to pn‡uma (pare,dwken to. pneu/ma), diede lo Spirito, doppio senso,
respir‡, ultimo soffio e nello stesso tempo da lo Spirito Santo che ha ricevuto nel momento del
suo Battesimo.
Per Giovanni la morte di Cristo ‚ giƒ la Pentecoste, Giovanni non aspetterƒ 50 giorni per
parlare del dono dello Spirito, la sera di Pasqua Ges„ soffia e da lo Spirito; ‚ l’unico mistero,
Pasqua, Ascensione, Pentecoste, tutto unito.
Š Luca che farƒ la distinzione giudaica dei 40 giorni e poi dei 50 giorni, prendendo lo
schema della Pentecoste Ebraica la festa di Shavu’oth, per Giovanni “la festa delle settimane”.
Vedete che abbiamo una teologia ricchissima? Ges„ da lo Spirito! Cosa significa dare lo
Spirito? Significa sigillare l’alleanza nuova; Ezechiele, Isaia, i grandi profeti di Israele, quando
39
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
parlano dell’alleanza nuova: “Vi purificher‡, vi dar‡ un cuore nuovo,vi dar‡ uno Spirito nuovo e
voi conoscerete Dio!”.
Adesso l’alleanza nuova viene sigillata nel Sangue Di Cristo e l’alleanza nuova ed eterna
‚ definitiva, con il dono dello Spirito. Quindi l’umanitƒ, viene lavata, viene purificata dalle
sozzure, riceve uno Spirito nuovo ed ‚ possibile a ciascuno di conoscere Dio!
La conoscenza che ‚ caratteristica dell’alleanza viene espressa in ebraico da un verbo,
“iadha”; ‚ l’uomo che nella Bibbia conosce sua moglie, avere rapporti intimissimi, questo ‚ il
verbo per esprimere l’alleanza! Che ‚ uno sposalizio, un rapporto intimo con Dio, come l’uomo
conosce la sua moglie, ecco il significato profondo, della morte di Cristo! Anzi i Padri della
Chiesa hanno notato che quando Cristo ‚ sospeso sull’albero viene presentato nudo, come lo
sposo che entra nella stanza nuziale. Vedete di che mistero si tratta? Di grande alleanza, di
grande sposalizio che era giƒ annunciato nel racconto di Cana, Cristo ‚ lo sposo e vuol
conoscere la sua sposa! Per questo ‚ nudo in Croce!
Questo ‚ il racconto e poi una cosa interessantissima; a proposito dell’adempimento
della Scrittura,abbiamo tre citazioni della Scrittura che sono introdotte con una citazione
bellissima, questi fatti avvennero perch€ si adempisse la Scrittura: “Non gli sarƒ spezzato
alcun osso”.
Un altro passo dice “Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto” e un po’ prima,
Ges„ sapendo che ogni cosa era compiuta, disse per adempiere la Scrittura: “Ho Sete! Ho
sete!”, la citazione del salmo.
Giovanni parecchie volte cita la Scrittura nella prima parte del Vangelo; per‡ c’‚ una
formula diversa per introdurre la Scrittura nel racconto della passione: soltanto nel racconto
della passione si dice che la Scrittura doveva essere adempiuta, doveva realizzarsi fino alla
fine, la scrittura deve realizzarsi totalmente, della Scrittura non vƒ persa nemmeno una
lettera, nemmeno uno iota, tutto deve essere realizzato.
Il simbolo dell’agnello
“Non gli sarƒ spezzato alcun osso” ‚ il testo di Es 12 che parla dell’agnello Pasquale.
Giovanni definisce Ges„ come l’agnello pasquale: all’inizio del Vangelo Giovanni Battista
quando vede Ges„ dice: “Ecco l’agnello di Dio che toglie i peccati del mondo”. Š l’agnello
pasquale e siccome all’agnello pasquale non si dovrƒ spezzare alcun osso, lo stesso come
rompere le gambe per gli altri prigionieri, si avvicinano, vedono che ‚ morto e danno un colpo
di lancia, ed esce sangue e acqua, Ges„ nuovo tempio che realizza Zc 14; dal tempio, sotto al
tempio esce il fiume d’acqua, escono i sacramenti che devono guarire l’umanitƒ.
Quindi ‚ interessante notare questo Ges„, e l’Agnello che toglie il peccato del mondo. Cosa
significa questo simbolo dell’agnello? Prima di tutto ‚ l’agnello pasquale definito in Es 12.
Ogni anno, sapete che gli ebrei dovevano commemorare l’uscita dall’Egitto sacrificando
un agnello e mangiandolo insieme.
Il secondo significato dell’agnello lo abbiamo in Is 53, che parla del Servo di Jahw‚, che
lo presenta come un “agnello che viene portato al macelllo, che non la apre bocca”, Isaia
conclude: “con le sue piaghe noi siamo guariti”.
L’agnello vedete, significa anche il servo di Jahw‚, ma c’‚ di pi„, l’agnello pu‡
significare il nuovo Isacco e per questo bisogna riferirsi di nuovo alla versione sinagogale della
scrittura. Nella versione del Targum quando Abramo e Isacco camminano verso il monte Moria,
il piccolo Isacco avrƒ 37 anni e dice “padre mio, ho preso la legna, ho acceso il fuoco, ti sei
dimenticato l’agnello” e Abramo risponde -solo nella versione sinagogale- “non ti preoccupare,
Dio ci penserƒ se no, tu Isacco sei l’Agnello! Tu sarai l’agnello, tu sarai sacrificato”, in altre
parole la versione sinagogale dunque presentava Isacco come l’agnello. Abbiamo visto la
presentazione di Ges„, che come Isacco viene legato, porta la legna ed adesso, l’agnello.
I simboli, sono sempre polivalenti, non significa che se io definisco l’agnello come nuovo
servo non posso definirlo come nuovo Isacco; il simbolo pi„ ha valenze e pi„ ‚ ricco. Dicevo
che un simbolo vale pi„ di diecimila parole. C’‚ un’altra possibilitƒ di interpretare il simbolo
dell’agnello nella tradizione giudaica, sempre la tradizione sinagogale del libro dell’Esodo,
definisce Mos‚ come Agnello.
40
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Nella versione sinagogale il faraone ha un incubo, non riesce a dormire, questi ebrei gli
danno un sacco di problemi ed in un sogno vede una grandissima bilancia e sul piatto della
bilancia c’‚ l’Egitto e sul secondo piatto viene messo un agnello; questo agnello quando viene
messo sul secondo piatto fa saltare in aria tutto il suo paese, l’Egitto. Il faraone si sveglia tutto
sudato fa chiamare i suoi stregoni e dice loro: stanotte ho fatto un sogno, ho avuto un incubo,
spiegatemi cosa significa questo, e dopo aver spiegato loro il sogno dice loro: di che si tratta?
cosa significa tutto questo? I maghi e stregoni dicono: “Tra i figli d’Israele nascerƒ un
giovanotto che sarƒ come un agnello che distruggerƒ l’Egitto” e chi ‚ tra i figli d’Israele che ‚
nato per distruggere l’Egitto? Š Mos‚!
Quindi vedete che questo simbolo dell’agnello ‚ molto ricco, ricordare tutta la storia di
Mos‚ ‚ ricordare: la storia, di Isacco, la storia del Servo di Jahw‚ e anche l’Agnello Pasquale.
Domande
D) - Scusi padre nella nostra traduzione della Bibbia non c’€ questo accenno a Mos€ come
Agnello.
R) - Nella nostra Bibbia no! Si trova nella traduzione sinagogale.
D) - Gli ebrei oggi quale versione usano?
R) - Hanno il Targum Onkelos, perch€ sono due diversi Targumin ufficiali: c’‚ il Targum neofiti
che ‚ stato scoperto nella biblioteca Vaticana da Diez Macho e c’‚ il Targum ufficiale che si
chiama Targum Onkelos, l’autore di questo sarebbe un certo Onkelos Achyla.
Vale la pena di aprirvi a questa lettura sinagogale, perch€ non potete mai dimenticare
che Ges„ andava alla sinagoga, gli apostoli, gli evangelisti, erano formati alla sinagoga
conoscevano queste tradizioni orali che accompagnavano il testo scritto, addirittura la
Madonna frequentava la sinagoga di Nazareth e conosceva la lettura sinagogale che veniva
fatta. Per questo ‚ molto importante, se non accettate questa lettura sinagogale, qual’‚ l’altra
possibilitƒ?
Come hanno fatto i tedeschi Rudolf Bultmann e company: dire che il mondo di Ges„ ‚
l’ellenismo, ‚ la Kenosi ellenistica ‚ totalmente sbagliato. Anche i protestanti riconoscono che
Bultmann ha sbagliato totalmente. Il mondo di Ges„ ‚ il mondo ebraico, sono stati formati alla
sinagoga, erano ebrei, questo ‚ il loro mondo, se preferite vedere la Kenosi ellenistica siete
liberi per‡ non andrete lontano con questo sistema.
Questa ‚ la prima citazione: “non gli sarƒ spezzato alcun osso” e la seconda citazione
che viene fatta ‚: “volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto”, citazione di Zc12,30. Š
un testo misterioso e ancora adesso gli ebrei non sanno come commentarlo. Molti commentari
ebrei antichi dicono che quel trafitto non ‚ altro che il servo di Jawh‚, che ‚ stato trafitto per i
nostri delitti, per‡ ci sono tante altre tradizioni che cercano di giustificare, cercano di evitare il
problema.
Vedete che questi due testi: Cristo l’Agnello, Cristo il Servo di Jawh‚, sono stati
realizzati, si sono adempiuti nella passione di Cristo? Sono testi fondamentali; se volete capire
il senso della passione dovete riferirvi all’Agnello Pasquale, dovete riferirvi al Servo di Jahw‚
che viene ripreso in Zc 12,10. Leggiamo Zc 12,10 e Zc 13,1:
Riverser„ sopra la casa di Davide e sopra gli abitanti di Gerusalemme uno spirito di grazia e di consolazione:
guarderanno a colui che hanno trafitto. Ne faranno il lutto come si fa il lutto per un figlio unico, lo
piangeranno come si piange il primogenito. In quel giorno vi sarƒ per la casa di Davide e per gli abitanti di
Gerusalemme una sorgente zampillante per lavare il peccato e l’impuritƒ.
Ecco, subito dopo la morte di questo trafitto misterioso, esce da Gerusalemme una
sorgente che purifica tutta Gerusalemme e questo ‚ il risultato della passione e la morte, tutto
il peccato portato via ‚ l’Agnello che porta via il peccato del mondo, la realizzazione. Voi
dovete avere questo principio generale: quando abbiamo una citazione bisogna sempre leggere
41
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
il contesto, perch€ non potevano citare tutta la Bibbia ma mettevano il versetto principale
supponendo la conoscenza del contesto che avevano e per questo che ‚ molto importante di
vedere anche il versetto 1 del capitolo 13.
Subito dopo la morte di questo figlio primogenito che ‚ stato trafitto, esce da
Gerusalemme questa sorgente di acqua zampillante che purifica totalmente la cittƒ. Ecco qui
abbiamo il testo che ‚ molto interessante e di nuovo queste due citazioni sono introdotte in un
modo speciale: la Scrittura deve realizzarle totalmente. Questo ‚ il significato: Ges„ il figlio
dell’uomo “deve”, perch€ la scrittura l’aveva giƒ annunciato, parlando del Servo di Jahw‚,
parlando dell’Agnello Pasquale.
La pasqua ebraica e “l’Ultima Cena”
Adesso vorrei insistere su un piccolo dettaglio, forse sarƒ un po’ complicato per voi ma
vale la pena di insistere su questo. Giovanni nella sua teologia della passione presenta Ges„
come l’agnello pasquale; secondo la tradizione di Giovanni, Ges„ muore nel momento in cui gli
agnelli pasquali venivano immolati nel tempio. Per i sinottici ‚ diverso, Ges„ celebra la Pasqua
l’ultima cena e poi muore. In altre parole molti pensano che se Ges„ ‚ morto nel momento in
cui gli agnelli venivano immolati, la cena non poteva essere “l’ultima cena, la cena Pasquale”,
perch€ ‚ morto nel momento in cui gli agnelli venivano sacrificati nel tempio.
Soluzioni sono state proposte per risolvere questa contraddizione apparente, Annie
Jobert, che era un’esperta dell’essenismo, pensava che Giovanni avesse seguito il calendario
sacerdotale. C’erano all’epoca di Ges„ in uso due calendari, i sacerdoti avevano il proprio
calendario e gli altri, i farisei avevano i calendari lunari, mentre i sacerdoti avevano il
calendario solare, tutto questo ‚ attestato molto chiaramente dai testi di Qumran che fanno
vedere che quelli di Qumran erano sacerdoti e seguivano anche loro il calendario solare.
Ma questa ipotesi penso che complica la situazione, perch€ Ges„ non ha seguito il
calendario solare. Penso di aver trovato un elemento di soluzione ed ‚ questo: all’epoca di
Ges„, abbiamo una grandissima divisione tra farisei e sadducei. I farisei erano laici che
volevano vivere la legge di santitƒ, legge di santitƒ che abbiamo nel Levitico: “Siate santi
perch€ io sono Santo” dicevano che la santitƒ ‚ per tutti. I sadducei erano famiglie sacerdotali
e c’era una tensione tra laici e chierici, ‚ sempre stata, ‚ una vecchia storia.
C’era una discussione tra farisei e sadducei a proposito della data di Pasqua: capitava
ogni tanto nel calendario ebraico che la Pasqua capitasse in un giorno di sabato, ma voi sapete
che nel giorno di sabato non ‚ permesso fare nessun lavoro non si pu‡ nemmeno portare a
casa un agnello, perch€ portare a casa un agnello significa portare un peso e c’era una lunga
discussione tra Hillel, contemporaneo di Ges„ e un altro rabbino. Hilel era fariseo e diceva:
quando il giorno di Pasqua capita di sabato, quello che ‚ pi„ importante di tutto non ‚ il sabato
ma la Pasqua. Dobbiamo immolare l’Agnello di Pasqua il giorno di sabato, il venerd‹ sera.
I sadducei hanno detto no! Voi sbagliate! Dobbiamo anticipare la Pasqua di un giorno,
facciamo la cena Pasquale il gioved‹. All’epoca di Ges„ secondo i calcoli di un grande esperto
tedesco Jeremias, la Pasqua ‚ capitata proprio di sabato e cosa ha fatto Ges„? Ges„ ha
celebrato la Pasqua con i sadducei il gioved‹! Ed ‚ morto il venerd‹ quando i farisei uccidevano
l’Agnello Pasquale, non c’‚ nessuna contraddizione, tra i sinottici e San Giovanni, per la data di
Pasqua. Gli stessi ebrei erano molto divisi a proposito della Pasqua, quando capitava il giorno
di sabato.
D) - perch‡ Ges• la celebra con i Sadducei?
R) - perch€ voleva morire proprio quando i farisei uccidevano l’Agnello. Generalmente Ges„
stava con i farisei Ges„ era molto vicino ai farisei ma per questa Pasqua ha voluto anticipare,
celebrare questa Pasqua. Abbiamo visto che anche lui viene presentato come sacerdote, la
tunica del sacerdote, tutta la tematica ‚ lui che fa l’ultimo sacrificio se volete ed ‚ “l’Agnello
che toglie il peccato del mondo".
Vedete che in questo modo citando un testo sono riusciti a trovare i testi del Talmud
che danno proprio questa discussione a proposito della lotta tra farisei e sadducei, a proposito
della data della Pasqua.
Ho proposto questa ipotesi e penso che sia la migliore soluzione,non d’‚ bisogno di
tirare fuori la problematica del calendario solare. Quindi vedete alcuni problemi della Passione
che ha una dimensione teologica formidabile. La rilettura del libro della genesi il giardino, a
42
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
proposito dell’albero che stava in mezzo al giardino, la Croce, l’albero della vita; non ‚ la
piccola storia che interessa ma l’adempimento della Scrittura, di tutta la storia della salvezza
che abbiamo nella Bibbia.
D) - Di Ges• si sa anche che giorno era, 8 o 9 aprile € vero?
R) - Si ci sono diverse ipotesi, quello che ‚ veramente importante per me ‚ sapere che Ges„ ‚
nato nel 6 a.C. c’‚ stato un errore di calcolo… Erode ‚ morto nel 4 a.C. Ges„ aveva almeno due
anni perch€ hanno cercato di ammazzare tutti i bambini fino all’etƒ di due anni, quindi,
interessantissimo il Targum, dice che Isacco aveva 37 anni, Ges„ ‚ morto probabilmente
all’etƒ di 36 o 37 anni, esattamente come la tradizione rabbinica presenta Isacco, legato all’etƒ
di 37 anni; ci sono alcune cose molte strane,la scrittura deve realizzarsi, perch€ non pu‡
raccontare cose false.
Se volete rileggiamo rapidamente il racconto della Resurrezione, perch€ questo ‚ il
Mistero fondamentale, non si pu‡ staccare la Morte dalla Resurrezione, ‚ "l’unico Mistero".
Abbiamo visto nella storia di Giuseppe che prima viene abbassato e poi viene esaltato.
D) - Scusi Padre, questo € un altro tema per„.
R) - Si. Si, con questo abbiamo chiuso la Passione, questo per dare un po’ di ordine, il
prossimo momento sarƒ la Resurrezione.
L’anno scorso sono stato invitato da due rabbini a Haifƒ, ‚ una cittƒ pi„ o meno laica
dove gli ebrei sono pi„ aperti, mentre a Gerusalemme, ‚ impensabile non si pu‡ parlare.
Abbiamo parlato sul processo di Ges„ e i due rabbini volevano convincermi che tutto il
processo di Ges„, cos‹ come viene presentato ‚ falso, che i cristiani ignorano completamente le
fonti rabbiniche, perch€ prima delle feste di Pasqua non si pu‡ concepire un processo.
Meno male, che conosco un po’ anche io le fonti rabbiniche e ho detto: avete letto quel
famoso testo della Tosefta del trattato Medrin che dice: “€ proibito assolutamente fare processi
prima delle feste, eccetto (c’€ una sola eccezione) quando si tratta di un falso profeta, che
vuole o viene a distruggere il nostro popolo"?
L‹, in quel caso bisogna fare il processo alla vigilia della Pasqua, subito! Per dare il
risultato a tutti i pellegrini li radunati. Il giorno della Pasqua bisogna proclamare che il tale ‚
stato condannato perch€ ‚ un falso profeta. Ed ‚ il tema fondamentale del processo! "Ges• €
un falso profeta". Quindi anche la letteratura rabbinica da ragione al Vangelo. E questi rabbini
si sono meravigliati (hanno pensato tra loro, questa volta ci ‚ andata male) quindi non ‚
sempre facile.
D) - Quindi Padre hanno trovato un rabbino cristiano … un maestro cristiano.
R) - Mi hanno detto che non ‚ di ogni giorno trovare uno che conosce le loro fonti. Bene allora
leggete pure le nostre fonti, i nostri vangeli, sono stati scritti da ebrei! Per convincere gli ebrei
che Ges„ ‚ il figlio di Davide; questo non piace!
D) - Padre Fr‡d‡ric, prima di passare alla Resurrezione, magari pu„ approfondire un attimo il
versetto che € dopo la fuoriuscita di Sangue € Acqua dal costato di Cristo, perch‡ l† c’€
praticamente l’espressione che “il testimone ha un valore centrale nella Passione”, in pratica
dice: Io c’ero! Vorrei dire se ci pu„ eventualmente dare una lettura a livello simbolico di questa
testimonianza, cio€ l’autore che esce allo scoperto, grazie.
R) - Si! Giovanni si presenta sempre come il testimone, che ha visto, siccome io ho visto!
Queste cose non sono state inventate non sono false. Proprio a proposito di questo testo,
quando il petto di Cristo viene trafitto, di nuovo pensa al testo di Ezechiele, che vi ho
accennato stamattina: sotto il tempio (Ez 47) quando l’autore vede questo tempio nuovo dal
lato destro esce un piccolo fiumicello che diventa un fiume, piccoli pesci sono presenti, poi ci
sono gli alberi che danno frutto e le sue foglie sono medicinali, questo testo di Ez 47 si realizza
quando il soldato trafigge il costato e dal costato di Ges„ esce acqua e sangue.
43
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Il testimone
Vedete, non si tratta di fare una lettura da parte di un medico, no! Quello che interessa
‚ di rimettere questo testo nel contesto della storia della salvezza, la storia biblica. E lui
insiste, io ho visto! Sono pronto a dare la mia vita, qui c’‚ un testimone e alla fine del suo
vangelo, lo stesso ripeterƒ di nuovo: “questi testi sono stati scritti da un testimone, affinch€
voi crediate e se vi aprite alla fede riceverete anche voi il dono della vita eterna”.
Quindi il tema del testimone ‚ fondamentale, il tema che presenta anche il Battista,
Giovanni Battista viene sempre presentato come il testimone della luce, non era lui la luce ‚
soltanto venuto per rendere testimonianza alla luce! Affinch€ voi crediate e accettiate la sua
testimonianza.
Nel capitolo 5 abbiamo la discussione di Ges„ quando ha guarito il paralitico alla piscina
di Betesda. Gli ebrei cominciano ad attaccarlo, come tu guarisci il giorno di sabato? Non viene
da Dio! E Ges„ dice “Io ho i miei testimoni, Giovanni Battista, ho le scritture, ho i segni che
faccio, ho tutti i testimoni e poi il Padre che rende testimonianza alle mie parole”.
Quindi invece di avere un testimone gli ebrei devono avere due testimoni finch€
l’affermazione sia valida e normalmente nella tradizione ebraica la testimonianza delle donne
non conta, per questo la testimonianza di Maddalena non vale, ci vuole la testimonianza di
Pietro e di Giovanni, di due testimoni.
Invece di avere due testimoni Ges„ ne tira fuori cinque, di che cosa mi state accusando
che io non rispetto il sabato? E segni che faccio chi me li fa fare? Io non posso fare questo se il
Padre non ‚ con me! Le scritture mi rendono testimonianza, Giovanni rende testimonianza a
me!
Vediamo che siamo nel contesto di un processo, siamo alla fine del primo secolo e la
comunitƒ Cristiana ‚ giƒ stata rigettata dalla sinagoga, per questo Ges„ nel suo discorso di
addio, verrƒ il Paraclito, vi ricorderƒ tutto, vi insegnerƒ tutto e vi permetterƒ di difendervi.
Perch€ la comunitƒ sarƒ accusata, sarƒ rigettata, verrƒ condannata. Š quello che ‚ successo
dieci anni dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme. Nel 70 il tempio viene distrutto e il
giudaismo si riorganizza, grazie alla guida di Yochara Bensjakay, capo dei farisei, cercando
salvare quello che potevano salvare.
I nemici degli ebrei
Guardate qui abbiamo due nemici dicevano gli ebrei, il primo nemico sono i pagani, non
dobbiamo avere pi„ nessun rapporto con i pagani, questi greci, questi romani che sono venuti
hanno rovinato tutto, nessun contatto con loro. Il secondo nemico sono questi ebrei che dicono
che Ges„ ‚ il Messia d’Israele,questi bisogna assolutamente evitare di frequentarli; e cosa
hanno fatto?
Alla preghiera che loro hanno, che ‚ la preghiera delle diciotto benedizioni che recitano
di mattina chiamata Shemoneh Esre hanno aggiunto una benedizione supplementare,
preghiera quotidiana che recitano tre volte al giorno alcune volte due volte: che i discepoli del
Nazareno scompaiono in un batter d’occhio che non siano iscritti nel libro della vita; “benedetto
sei tu signore che umili e abbassi gli orgogliosi”.
Vedete che per eliminare i nazareni, usavano ogni mezzo, vedete c’erano tante
discussioni, c’‚ il testo di Zaccaria che dice questo, c’‚ il testo dell’Esodo che dice non gli sarƒ
spezzato alcun osso, ‚ lui l’agnello continuavano a discutere sulla scrittura, allora ad un certo
momento gli ebrei hanno detto basta! Fuori tutti questi, altrimenti ‚ la rovina del giudaismo,
meglio sacrificare qualcuno, fare un piccolo taglio, meglio che muoia un solo uomo, che tutta la
nazione perisca per mano dei romani.
Non so se ho risposto alla domanda in quanto giƒ siamo in un contesto di lotta e di
tensione e i cristiani devono portare i propri testimoni. Giovanni dice: guardate che qui ‚ un
testo fondamentale e qui parla come testimone che ha visto! Quindi non si tratta di fantasie,
ne di riletture cos‹, no! No! Ma di fatti che uno ha visto e che vengono rimessi nel contesto
della Scrittura.
D) - Vorrei chiedere a padre Fr‡d‡ric, per quale motivo nei sinottici viene riportato il bacio di
Giuda a Ges•, mentre Giovanni questo lo trascura proprio.
R) - Vi ho detto che il racconto di Giovanni presenta Ges„ come il rivelatore, “Eg„ eim†”: “Io
sono quello che vi porta la rivelazione ultima, dell’amore di Dio che si esprime nella
44
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
sofferenza”. Per questo motivo siccome Ges„ viene presentato come il Rivelatore; tutti gli
elementi che possono umiliare Ges„ al momento della passione, in Giovanni, non c’‚ n‚ sudore
di sangue, n€ bacio di Giuda, tutto questo viene eliminato, viene messo in luce soltanto
l’elemento positivo “Ges„ il Rivelatore” per‡ questo non significa che Giovanni non conosce
quella sofferenza del bacio di Giuda, del sudore di sangue, quella sofferenza la sposta e la
mette nel capitolo 12, prima della lavanda dei piedi, abbiamo questo testo:
26 Se uno mi vuol servire mi segua, e dove sono io, lƒ sarƒ anche il mio servo. Se uno mi serve, il Padre lo
onorerƒ. 27 Ora l’anima mia € turbata; e che devo dire? Padre, salvami da quest’ora? Ma per questo sono
giunto a quest’ora! 28 Padre, glorifica il tuo nome”. Venne allora una voce dal cielo: “L’ho glorificato e di
nuovo lo glorificher„! ”. 29 La folla che era presente e aveva udito diceva che era stato un tuono. Altri
dicevano: “Un angelo gli ha parlato”. 30 Rispose Ges•: “Questa voce non € venuta per me, ma per voi. 31
Ora € il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarƒ gettato fuori. 32 Io, quando sar„
elevato da terra, attirer„ tutti a me”.
Vedete abbiamo proprio l’eco della sofferenza del giardino del Getsemani, per‡,
Giovanni voleva presentare solo “Cristo in gloria”. Cristo viene presentato come il re durante il
processo, quindi tutto quello che umilia il re, diciamo, viene tolto, il processo non c’‚! Soltanto
uno schiaffo viene dato per illustrare il versetto di Zaccaria.
Di nuovo Pilato afferma: Cristo ‚ innocente! Tre volte, ma alla fine per non avere
problemi lo consegna. Š interessante notare questo piccolo dettaglio, non c’‚ contraddizione
perch€ Giovanni ha recuperato e ha spostato, come ha spostato il discorso Eucaristico, come
ha spostato la purificazione del tempio. I rabbini dicevano che non importa l’ordine
cronologico, l’essenziale ‚ ricordare tutti gli elementi, anche spostandoli, perch€ dietro c’‚ la
presentazione teologica della passione. Bene! Adesso passiamo all’altro tema “La
Resurrezione”.
Il giorno della Risurrezione
1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Mƒgdala si rec„ al sepolcro di buon mattino, quand’era ancora buio, e
vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro. 2 Corse allora e and„ da Simon Pietro e dall’altro discepolo,
quello che Ges• amava, e disse loro: “Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno
posto! ”. 3 Usc† allora Simon Pietro insieme all’altro discepolo, e si recarono al sepolcro. 4 Correvano insieme
tutti e due, ma l’altro discepolo corse pi• veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. 5 Chinatosi, vide le
bende per terra, ma non entr„. 6 Giunse intanto anche Simon Pietro che lo seguiva ed entr„ nel sepolcro e
vide le bende per terra, 7 e il sudario, che gli era stato posto sul capo, non per terra con le bende, ma piegato
in un luogo a parte. 8 Allora entr„ anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e
credette. 9 Non avevano infatti ancora compreso la Scrittura, che egli cio€ doveva risuscitare dai morti. 10 I
discepoli intanto se ne tornarono di nuovo a casa.
Il testo comincia di nuovo con il simbolismo della luce, abbiamo visto nel racconto del
capitolo 18 quando Giuda viene per arrestare Ges„, viene durante la notte con le torce.
Invece, qui adesso, quando Maria di Magdala arriva al sepolcro si rec‡ di buon mattino quando
era buio; quindi allo spuntare della luce, simbolismo fondamentale, la vittoria della luce sulle
tenebre, poi abbiamo il verbo.
Maria di Magdala, vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro, per tre volte
abbiamo questo verbo vedere; vediamo che Pietro chinatosi vide le bende per terra e poi
abbiamo di nuovo per la terza volta l’altro discepolo che giunto per primo, entr‡ nel sepolcro,
vide e credette!
45
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
In questa traduzione compaiono tre verbi diversi, che vengono adoperati per la visione.
Abbiamo il verbo “blepo” (βλέπει) vedere con gli occhi della carne; Maria di Magdala vide che
la pietra era stata ribaltata “ha visto con gli occhi”. Poi quando Giovanni vide che le bende
erano per terra, non entr‡, abbiamo il verbo “teoreo” (θεωρε‰), che significa fare una teoria,
cio‚, vedere con gli occhi della mente, un secondo livello della visione, se volete; e
successivamente quando Giovanni, vide e credette abbiamo il verbo “orao” che ‚ la visione
della fede (ε‰δεν ‚ aoristo di “orao”).
Perch€ Giovanni ha voluto usare tre diversi verbi? Perch€ voleva dire che la fede parte
dall’educazione dei sensi e quello che ‚ importantissimo non ‚ soltanto lo Shemƒ ma la visione.
Prima c’‚ la visione materiale e dalla visione materiale bisogna passare a una visione
intellettuale, quando hanno visto che le bende erano a terra hanno detto:Ha, qui ‚ successo
qualcosa, si comincia a ragionare; non ‚ semplicemente la visione delle bende per terra, ma
dalla visione delle bende si conclude: “Non ‚ pi„ qui!”. La terza visione ‚ proprio di Fede: “vide
e credette!”. Vedete l’educazione dei sensi spirituali?
Origene e tutti i Padri della Chiesa dicono: vedete se non c’‚ l’educazione dei sensi
spirituali non si pu‡ aprire alla Fede. Lo stesso con l’ascolto, lo vedremo domani, cominciare ad
aprire gli occhi, e gli orecchi, e la fede penetra attraverso i nostri sensi che bisogna educare.
Qui abbiamo questa bellissima descrizione della tomba vuota “Maria vide che la Pietra
era stata ribaltata dal sepolcro”. La pietra era stata ribaltata, ‚ un passivo; ed un passivo
normalmente esiste anche nel greco, il passivo teologico, invece di dire, “Dio ti perdona i
peccati” ti dice “ti sono perdonati i tuoi peccati”: questo ‚ “il passivo teologico”; invece di
mettere Dio come soggetto, il verbo all’attivo si mette tutta l’azione al passivo.
Per capire di nuovo cosa ‚ successo bisogna ricordare di nuovo una tradizione ebraica;
una tradizione ebraica a proposito della vita di Giacobbe.
Il pozzo di Giacobbe
Giacobbe il patriarca ‚ dovuto scappare, perch€ aveva rubato il diritto della
primogenitura, Esa„ era arrabbiato con lui, la mamma ha visto che i due fratelli non potevano
vivere insieme e ha detto a Giacobbe: ecco Giacobbe, tu vattene ad Aran, da tuo zio Labano.
Quando lui parte per Aran, ad un certo punto, prima di arrivare, vede un pozzo, dove
c’erano tre greggi, e sul pozzo c’era una pietra rotonda. La tradizione del Targum, dice che ci
volevano dieci pastori per togliere quella pietra che era sulla bocca del pozzo, non si pu‡
lasciare un pozzo aperto nel deserto, perch€ passa un cieco cade dentro, bisogna sempre
ricoprirli, per‡ era necessaria la presenza di dieci pastori per poter togliere questa pietra.
Quando arriva Giacobbe ad Aran, vede la piccola Rachele; Rachele era molta bella, il
testo dice che era una pastorella e vedendo questa bellissima ragazza si innamora di lei e gli
viene una forza straordinaria e per farsi vedere, con una sola mano ‚ capace di togliere la
pietra del pozzo, dalla bocca del pozzo, che normalmente solo 10 pastori potevano togliere.
La tradizione rabbinica dice “come mai era stato possibile che Giacobbe dopo aver visto
Rachele, dopo essersi innamorato di quella ragazza, ha avuto questa forza straordinaria?”; il
midrash ebraico dice: “divenne la rugiada della Resurrezione” grazie alla rugiada della
Resurrezione ‚ stato capace di sollevare quella pietra.
La pietra del sepolcro
Adesso vediamo nel racconto di Giovanni che la Pietra era stata ribaltata; e chi ‚ stato
quello che ha ribaltato? Quale ‚ il soggetto? “Ges„ nuovo Giacobbe”. Come il primo Giacobbe
era stato capace grazie alla rugiada della Resurrezione di far saltare quella pietra che era sul
pozzo, Ges„ ‚ stato capace di ribaltare la Pietra che chiudeva il sepolcro.
Vedete come ‚ importante la presentazione di Ges„ nuovo Giacobbe? Abbiamo visto
stamattina la scala di Giacobbe, il pozzo di Giacobbe, non ho voluto perdere nessuno dei miei
figli e di nuovo adesso viene con la “Rugiada della Resurrezione” che gli dƒ una forza
straordinaria che gli fa saltare questa pietra.
Gli ebrei conoscono questa tradizione di Giacobbe, ma si rifiutano di applicarla a Cristo
nuovo Giacobbe.
Giacobbe, qual ‚ il suo nome? Il suo nome ‚: Israele, ormai ti chiamerai Israele perch€
hai lottato con Dio. Vedete che abbiamo una tradizione formidabile, prepara addirittura il
popolo ebraico a celebrare la Resurrezione questa tradizione di Giacobbe e cosa succede?
46
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Quando Giacobbe ha tolto la pietra vƒ subito in casa di Rachele, si innamora di Rachele e
lavora sette anni per sposare Rachele.
C’‚ il mistero dell’Alleanza di nuovo che viene definito, lo stesso succederƒ con Cristo:
Cristo ‚ venuto per innamorarsi di Rachele, che ‚ la Chiesa! Non sono io che do questa
interpretazione, ma risale a Giustino, risale al II secolo dopo Cristo e bisogna sempre rimettere
questo nel contesto.
Interessante ‚ che Giovanni, ricorda solo la presenza della Maddalena, al sepolcro,
mentre i sinottici mettono tutte le donne che dovevano portare i profumi, le famose “mirofore”
che portano la mirra, per ungere il corpo di Cristo.
Giovanni non ha bisogno, Giovanni dice che il corpo di Cristo ‚ stato unto, ‚ stato unto
da Nicodemo che ha portato trenta chili di profumo, perch€ gli ha preparato una sepoltura da
re! Ges„ ‚ presentato come il Re di Israele e Nicodemo paga trenta chili di profumo per il
funerale e non c’‚ pi„ bisogno che le donne vengano la mattina con la mirra per ungere il
corpo di Cristo.
“Per‡ Giovanni si ‚ tradito un po’, fa partire soltanto la Maddalena e la Maddalena
dice:hanno portato via il Signore e noi non sappiamo dove lo hanno posto”, la Maddalena
poteva dire, noi non sappiamo; vedete che Giovanni si ‚ ricordato della tradizione sinottica, noi
non sappiamo, dicono le donne, noi non sappiamo dove lo hanno posto,hanno scoperto la
tomba vuota.
E poi c’‚ la corsa dei due,di Simon Pietro e dell’altro discepolo che vanno, perch€ ci
vogliono due testimoni, che devono essere maschi, la testimonianza di Maria di Magdala, non
basta. I due correvano insieme e l’altro discepolo corse pi„ veloce di Pietro e giunse per primo
al sepolcro; vide le bende ma non entr‡ per motivi di puritƒ rituale, un ebreo di per s€ non pu‡
entrare in una tomba, perch€ si rende impuro, e per questo Giovanni rimane fuori, solo Pietro
che non aveva la stessa formazione teologica giudaica di Giovanni, ‚ un pescatore, conosceva
il giudaismo, per‡, entrare in una tomba non era un problema per lui.
Entra nel sepolcro,vide le bende per terra per‡ non capisce, solo di Giovanni che entra
dopo si dice: “Vide e credette!” non si dice di Pietro che dopo aver visto le bende per terra ha
creduto e difatti non soltanto si dice che non ha creduto, ma che ritornerƒ in Galilea a fare il
pescatore.
Significa che lui era convinto che ormai tutto ‚ finito! C’‚ stato un autore della scuola
Giovannea che ha dovuto aggiungere il capitolo 21, per cercare di ripescare e salvare la figura
di Pietro, solo di Giovanni si dice, “vide e credete”, la fede di Giovanni il discepolo che Ges„
amava, perch€ l’amore dƒ occhi speciali ed ‚ capace di capire subito; per‡ Giovanni cercherƒ
anche d‹ salvare Pietro!
Poi abbiamo l’apparizione di Ges„ la sera di Pasqua interessante la descrizione che dƒ
Giovanni in Gv 20,11-18:
Maria invece stava all’esterno vicino al sepolcro e piangeva. Mentre piangeva, si chin„ verso il sepolcro e vide
due angeli in bianche vesti, seduti l’uno dalla parte del capo e l’altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di
Ges•. Ed essi le dissero: “Donna, perch‡ piangi? ”. Rispose loro: “Hanno portato via il mio Signore e non so
dove lo hanno posto”. Detto questo, si volt„ indietro e vide Ges• che stava in piedi; ma non sapeva che era
Ges•,E disse Ges•. Le disse Ges•: “Donna perch‡ piangi? Chi cerchi?” . Essa, pensando che fosse il custode
del giardino, gli disse: “Signore se lo hai portato via tu, dimmi dove lo hai posto e io andr„ a prenderlo”. Ges•
le disse: “Maria!”. Essa allora voltatasi verso di Lui disse in ebraico: “Rabbun†!”, che significa: Maestro! Ges•
le disse: “Non mi trattenere, perch‡ non sono ancora salito al Padre; ma vƒ dai miei fratelli e d† loro: Io salgo
al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro”. Maria di Mƒgdala and„ subito ad annunziare ai discepoli:
“Ho visto il Signore” e anche ci„ che le aveva detto.
Interessante la visione di Maria di Magdala, ha visto due angeli in bianche vesti, seduti
l’uno da parte del capo e l’altro dalla parte dei piedi di Ges„; questa descrizione che abbiamo
cosa vi ricorda? L’arca dell’alleanza sul coperchio c’erano due angeli. Per Giovanni la tomba di
Cristo ‚ di nuovo “l’Arca dell’Alleanza” e il mistero dell’alleanza ‚ lo sposalizio che si realizza
nella morte e nelle Resurrezione di Ges„. Vedete che ‚ importante di nuovo, ricordare questo
tema.
47
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
La Maddalena, viene chiamata “Donna” come Maria e pensa di nuovo che Ges„ ‚ il
custode del giardino, di nuovo siamo rimandati a Genesi, il giardino e finalmente quando Ges„
parla a Maria, pronuncia solo il suo nome “Maria” e subito lo riconosce.
Gv 10 dice: “Le mie pecore conoscono la mia voce” ecco la pecorella che ha riconosciuto
il Pastore soltanto quando ha pronunciato il suo nome. Io le mie pecore le conosco, chiamo
ciascuno per proprio nome, quando viene chiamato col proprio nome, subito: “Rabbun‹” non
vuol dire maestro, maestro e Rabbi; perch€ Rabbon‹ ‚ un termine affettivo, significa “mio
piccolo maestro”. Ges„ dice: “non mi trattenere,non sono ancora salito al Padre”. Non mi
trattenere, esattamente come lo sposo e la sposa del cantico, lo avete a margine della Bibbia
Ct 3,4 ; La sposa si getta ai piedi dello sposo: “adesso che ti ho preso non ti lascer‡ pi„!” Ges„
dice: No! Non trattenermi perch€ io devo ritornare.
Vedete? Di nuovo il tema del cantico che ricorda il giardino, che ricorda il tema
dell’Alleanza una rilettura, molto, molto, ricca.
Poi abbiamo l’apparizione di Ges„ che si presenta, e saluta i discepoli dicendo: Pace a voi,
che non ‚ semplicemente “Shalom” come dicono gli ebrei, qui si tratta della pace messianica;
“il messia viene definito il principe della pace”, Is 11 di nuovo. Ges„ dopo aver realizzato la sua
missione porta la pace escatologica ai suoi discepoli “Pace a voi e mostr‡ loro le mani e il
costato”. Poi: “come il Padre ha mandato me anch’io mando voi. Dopo aver detto questo alit‡
su di loro: ricevete lo Spirito Santo, a chi rimetterete i peccati saranno rimessi,a chi non li
rimetterete saranno non rimessi”.
Vi ho detto che per Giovanni Pasqua e Pentecoste sono la stessa cosa: “Ges„ alit‡ su di
loro”; questo verbo che abbiamo, “alit‡” lo troviamo di nuovo nel libro della Genesi. Quando
Dio ha fatto ha plasmato Adamo, cosa fa? “Alit‡ su di lui e gli diede lo Spirito” e l’uomo fu
capace di parlare. In altre parole il significato della morte e della Resurrezione significa:“La
nuova Creazione”.
Qui comincia il Bereshit, Giovanni comincia il suo vangelo “En Arch‚” (Έν άρχή) che ‚ la
prima parola del libro della Genesi e abbiamo l’apparizione di Cristo. Otto giorni dopo di nuovo
Ges„ appare, aveva la settimana della Ri-Creazione, come in Genesi avevamo la settima della
Creazione; vedete, tutto viene letto di nuovo alla luce di questo libro della Genesi.
Ges„ dƒ ai suoi discepoli la possibilitƒ di rimettere i peccati perch€ l’Alleanza nuova, lo
abbiamo ricordato alcuni istanti fa dice: “Vi purificher‡ dalle vostre sozzure”. Quindi i peccati
sono rimessi: “vi dar‡ un cuore nuovo e uno Spirito nuovo e conoscerete Dio”. Qui abbiamo le
due tappe, le due prime tappe dell’Alleanza nuova, i peccati saranno rimessi, e riceverete lo
Spirito.
Tommaso e Natanaele
Poi abbiamo la presenza di Tommaso. Tommaso che si sente scoperto e finalmente,
quando Ges„ si avvicina e lo rimprovera: “non essere pi„ incredulo ma credente”; Tommaso
dice: “Mio Dio, e mio Signore” e riceve una bellissima promessa “perch€ mi hai visto hai
creduto,beati quelli che pur non avendo visto, crederanno”. Abbiamo un bellissimo parallelo, di
questa scena di Tommaso, all’inizio del vangelo con la chiamata di Natanaele abbiamo letto la
vocazione di Natanaele nel primo capitolo di Giovanni.
Natanaele quando Filippo lo porta a Ges„ dice non voglio saperne niente di questo e
Ges„: “Ti ho visto sotto il fico” e quando si sente scoperto dice: “Tu sei il Re d’Israele” fa la
sua confessione di Fede! Lo stesso capita con Tommaso; Tommaso dice: se io non vedo le
piaghe, se non metto il mio dito nel costato non ci credo! Finalmente anche lui viene scoperto
e Ges„ dice: “Vieni qua Tommaso, non essere incredulo”; “Mio Signore e Mio Dio”, risponde
esattamente come Natanaele.
San Giovanni ha voluto mettere queste due scene in parallelo, con Natanaele siamo al
livello del Ges„ storico. I discepoli avevano la prova di fede che era molto difficile, questo Ges„
di Nazareth si presentava come un uomo, come tutti gli altri; la stessa problematica continuerƒ
nella Chiesa, qui con l’apparizione di Ges„ siamo dopo la Resurrezione, siamo nel tempo della
Chiesa e i problemi sono identici a quelli che ha conosciuto Natanaele, che hanno conosciuto gli
apostoli; “Beati quelli che pur non avendo visto crederanno”. Abbiamo il capitolo 21 che cerca
di salvare la figura di Pietro:
Dopo questi fatti, Ges• si manifest„ di nuovo ai discepoli sul mare di Tiber†ade. E si manifest„ cos†: si
trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto D†dimo, Natana€le di Cana di Galilea, i figli di Zebed€o e altri
48
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
due discepoli. Disse loro Simon Pietro: “Io vado a pescare”. Gli dissero: “Veniamo anche noi con te”. Allora
uscirono e salirono sulla barca; ma in quella notte non presero nulla.
Nonostante che Pietro fosse andato nella tomba, che aveva vesto le bende a terra, ‚
ritornato a fare il pescatore e con lui sono sette discepoli, perch€ Giovanni insiste con questo
simbolismo; i sette discepoli vedete, erano con lui: Tommaso, Natanaele, i figli di Zebedeo e
due altri discepoli, pi„ Pietro, sette!
Š il simbolo della Chiesa che viene mandata alle nazioni, ai pagani, mentre i dodici era il
simbolo della Chiesa che veniva mandata alle dodici trib„ d’Israele.
Nelle cittƒ pagane c’era sempre un consiglio, c’era la “bul€” il “Bulet€rion”, i sette saggi
della cittƒ prendevano le decisioni e adesso abbiamo sette discepoli che sono quelli mandati
alla Chiesa pagana e vanno a pescare e quella notte non presero nulla.
Nel vangelo di Luca abbiamo anche l‹ la famosa pesca miracolosa, tutta la notte stanno
a pescare poi quando vedono Ges„ e Ges„ dice loro: “gettate le reti dalla parte destra”.
Giovanni si permette di nuovo di spostare l’ordine; per Giovanni non ‚ successo durante la vita
pubblica di Ges„, ma dopo la Resurrezione.
Ges„ si presenta loro, ma i discepoli non si erano accorti che era Ges„. Ges„ chiede:
“figlioli avete da mangiare? Risposero: no! Disse loro: gettate la rete dalla parte destra”. La
gettarono ma non potevano pi„ tirarla fuori dalla grande quantitƒ di pesci. Quel discepolo che
Ges„ amava di pi„ disse a Pietro: “E’ Il Signore!”. Non ‚ Pietro che lo riconosce per primo, ma
‚ l’amore che permette a Giovanni di riconoscerlo per primo. Pietro appena ud‹ che era il
Signore si cinse ai fianchi il camiciotto, perch€ era nudo; nel lago di Galilea durante l’estate fa
caldissimo. Giovanni nota questo piccolo dettaglio, Pietro era nudo! Perch€ nella tradizione
antica essere nudo significava aver perso la propria identitƒ Non sapeva pi„ se era discepolo di
Ges„, se doveva fare il pescatore, se doveva fare il missionario, era nudo!
Pietro si mette di nuovo il camiciotto perch€ di fronte al Signore risorto ritrova la sua
identitƒ, ritrova il suo vestito che ‚ simbolo della sua identitƒ. Mentre gli altri discepoli vennero
con la barca trascinando la rete piena di pesci! Non erano lontani da terra, se non un centinaio
di metri. Appena scesi a terra videro un fuoco di brace e Ges„ disse: portate un po’ di pane e
del pesce che avete preso, Simon Pietro sal‹ sulla barca e trasse a terra la rete piena di
centocinquantatre grossi pesci, bench€ fossero tanti la rete non si spezzo!
La rete che ‚ figura della Chiesa, che deve prendere centocinquantatre pesci. Qui
abbiamo la tecnica chiamata “La Ghematria” per gli antichi sia i greci che per gli ebrei le lettere
dell’alfabeto hanno un valore numerico, alef uno, bet due, e cos‹ via. Se voi scrivete in ebraico
“Kaal Aawa” la comunitƒ dell’amore, il valore numerico di queste lettere ‚ centocinquantatre.
La missione della Chiesa prefigurata con la rete, che non si deve spezzare e che deve
essere la comunitƒ dell’amore; l’unico comandamento che Ges„ da : “Amatevi come io vi ho
amato”, centocinquantatre, ecco la rete piena di centocinquantatre grossi pesci. La rete non si
spezz‡, sapete che questa tecnica viene utilizzata anche dai vangeli sinottici. Nella genealogia
di Matteo abbiamo tre volte quattordici, quattordici ‚ la ghematria della parola ebraica del
nome di Davide. Nel Vangelo di Matteo ‚ il numero delle generazioni che si ripete per tre volte
nella genealogia di Ges„1 .
Ma la ghematria gioca sul valore numerico delle lettere, l’Apocalisse ‚ pieno, il numero
della bestia ‚ 666, scrivete in ebraico kaisar Nero e avete 666.
Ghematria ‚ il valore numerico delle lettere e quando due parole hanno un valore
identico, si pu‡ intercambiare questi due termini. Vi do un esempio che il vangelo di Giovanni
riprende, al capitolo 16 “come Mos‚ ha alzato il serpente, cos‹ il Messia il figlio dell’uomo deve
essere innalzato”. Ci permette di avvicinare il serpente e il Messia in ebraico la parola serpente
‚ “nahash” ha lo stesso valore numerico della parola “Mashiah”, “nahash”, lo stesso valore
numerico quindi si pu‡ avvicinare. Mos‚ ha alzato il serpente il Messia sarƒ alzato, quindi la
Croce, ‚ di nuovo questo serpente alzato che guariva tutti quelli che erano stati morsi dal
primo serpente.
1
Nell’albero genealogico tratto dal Vangelo di Matteo Ges„ ‚ presentato come l’erede sia della promessa ad Abramo
sia dell’impegno di Dio verso Davide, al quale – nonostante tutti i peccati di Israele e tutti i castighi di Dio – Egli aveva
promesso una regalitƒ eterna. Secondo quest’albero genealogico la storia si articola in tre periodi di 14 generazioni: da
Abramo a Davide, da Davide all’esilio babilonese e poi un ulteriore periodo di 14 generazioni. Proprio il particolare che
sono di nuovo trascorse 14 generazioni indica che ‚ venuta l’ora del Davide definitivo, della rinnovata regalitƒ davidica
intesa come instaurazione della regalitƒ propria di Dio. (BENEDETTO XVI, Ges• di Nazareth, Rizzoli, 2007, pag. 29).
49
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Ma la cosa che ci interessa di pi„ ‚ adesso, quando ebbero mangiato Ges„ si fa
riconoscere, sempre durante l’Eucaristia, come i discepoli di Emmaus, per far vedere che ‚ il
suo Corpo Risorto non un fantasma, mangia! Abbiamo adesso questo bellissimo dialogo, dove
Giovanni cerca di salvare la figura di Pietro.
Il dialogo con Pietro
E Ges„ disse a Simon Pietro: “Simone di Giovanni mi vuoi bene tu pi„ di costoro? E
Pietro risponde: Certo Signore tu sai che ti voglio bene; gli disse Ges„:Pasci i miei agnelli. Gli
disse di nuovo: Simone di Giovanni mi vuoi bene tu? Rispose: certo Signore tu sai tutto, ti
voglio bene! Gli disse: pasci le mie pecorelle! Disse per la terza volta: Simone di Giovanni mi
vuoi bene? Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli dicesse mi vuoi bene? Rispose:
Signore Tu sai tutto, Tu sai che ti voglio bene! Ges„ rispose: Pasci le mie pecorelle. In veritƒ ti
dico, quando eri pi„ giovane tu mettevi la cintura da solo, andavi dove volevi, quando sarai
vecchio tenderai le tue mani, ed un altro ti cingerƒ la veste e ti porterƒ dove tu non vuoi, detto
questo aggiunse, seguimi”.
La traduzione che vi ho letto ‚ veramente cattiva, perch€ nell’originale abbiamo due
verbi; allora Ges„ fa la prima domanda a Pietro: Simone figlio di Giovanni agāpƒs me, per
esprimere l’amore i greci hanno tre verbi : “Erƒn”, “Eros”, “Ph‹lein” essere amico, voler bene a
qualcuno,e “agāpƒn”. L’Agƒpe ‚ il dono totale della vita per gli altri perch€ uno li ama figura
della mamma che da la vita per salvare i figli.
Ges„ chiede a Pietro “agapƒs me” (άγαπαζ με), sei disposto a dare la tua vita come io
da la mia vita per le mie pecorelle?.
Pietro risponde: “phil‡ se”, secondo livello, lui scende di livello, “Io sono tuo amico”;
perch€ si sente scoperto da Ges„ (bisogna essere prudenti con Lui) e Ges„ dice: Pasci i miei
agnelli “b‡skē” vuol dire dare il cibo, la domanda che fa Ges„ ai discepoli “avete qualcosa da
mangiare”?
Tu sei il Pastore, tu devi dare il cibo solido alle mie pecore, non piccole devozioni, devi
dare il cibo solido che ‚ “La Scrittura”; questo ‚ il cibo e la manna di cui il mio popolo ha
bisogno. La seconda volta di nuovo: Simone di Giovanni “Agƒpƒs me” Pietro dice “Fil‡ se”,
cerca di scappare. E di nuovo Ges„ dice: “pasci le mie pecorelle” “po‹mane” il verbo ‚ diverso,
tu devi essere il Pastore e cacciare il lupo che vuol disperdere il gregge.
La terza volta Ges„ non ripete “Agƒpas” perch€ due volte ha avuto la risposta negativa
“Ph‹le‹s me”, “Sei almeno sicuro di esser mio amico? Pietro che si sente sicuro,si arrabbia,ha
un carattere violento,tu sai tutto, sai che sono tuo amico.
Vedete che Ges„ si deve “adattare a Pietro e alla sua Chiesa”; lui voleva da Pietro
l’Agƒpe, il dono totale, Pietro dice no! Non ‚ facile dare tutto, “Io Sono tuo amico questo dice”
cerchiamo di andare avanti,mi basta.
E Ges„ la terza volta scende,” Sei sicuro almeno di essere mio amico? “Phile‹s me ?”
Vedete fino a che punto ‚ importante di studiare il greco? Perch€ nessuna traduzione ve lo dƒ
questo, ed ‚ la ricchezza di questo testo.
E Ges„ di nuovo ripete pasci le mie pecorelle, “le mie pecorelle Pietro! Non le tue
pecorelle” le pecorelle sono mie non tue; “Tu devi essere soltanto il Pastore” e il buon pastore
deve dare la vita per le pecorelle, ma non sono tue le pecorelle,sono mie.
E abbiamo di nuovo quella risposta che viene data prima: In veritƒ ti dico, quando eri
pi„ giovane, tu mettevi la cintura da solo, andavi dove volevi,quando sarai vecchio tenderai le
tue mani, un altro ti cingerƒ la veste,ti porterƒ dove tu non volevi. Lui spiega che anche Pietro
deve arrivare all’Agƒpe, deve dare tutto al Signore, perch€ arriverƒ il tempo che non farai pi„
quello che vorrai, dovrai accettare la realtƒ.
Detto questo, Ges„ aggiunse: “Seguimi”! Cosa significa seguimi? “E’ proprio la chiamata
dei discepoli; perch€ Ges„ deve ripetere la chiamata a Pietro? Perch€ Pietro aveva detto basta,
io ritorno a fare il pescatore, non ci credo pi„!
Ges„ viene a pescare Pietro e dice: Seguimi! Gli ripete la vocazione in un certo
modo,perch€ lui era convinto che tutto era finito, ecco come la figura di Pietro viene salvata.
Pietro era entrato nella tomba,aveva visto le bende per terra,cosa significa questo?
Giovanni ‚ entrato dopo di lui vide e credette! Pietro torna a fare il pescatore, ‚ Ges„ che lo
richiama, e siccome aveva rinnegato tre volte “Ouk Eim†”, “Ouk Eim†”, “Agapƒs me”, “Agapƒs
me” e “Phil€is me”; ecco la risposta di questo dramma, di questo uomo.
50
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Adesso viene chiamato, Simone figlio di Giovanni il nuovo sommo sacerdote; siccome
Ges„ ‚ stato il buon Pastore che ha dato la vita su la Croce, anche il sommo sacerdote deve
dare la vita per le pecorelle, “ecco la missione di Pietro”: dare la vita per le pecore. Che sono le
pecore del Signore non le sue.
Abbiamo nei Profeti, una critica tremenda dei pastori, cosa facevano? “rubavano le
piccole pecorelle, rubavano la lana, prendevano il latte, la carne, si arricchivano con le
pecorelle e lasciavano le pecorelle morire nel deserto. Ezechiele dice no! Io susciter‡ Davide,
un Pastore autentico,che permetterƒ alle pecore di trovare il cibo nel deserto, che le difenderƒ
quando saranno attaccate dal lupo. Allora avete qualche domanda?
Domande
D) - Probabilmente Giovanni vuol salvare tutti e sette i discepoli, perch‡ in realtƒ € Pietro che
prende una posizione dicendo io torno a pescare e gli altri sei dicono:“Noi veniamo con te”!
R) - Pietro in un certo modo viene presentato come il capo dei sette che sono mandati alle
nazioni e la Chiesa di nuovo non ‚ pi„ la Chiesa dei dodici, ma la Chiesa che ha come missione
di aprirsi al mondo. E Giovanni fa vedere che al momento della Passione, vengono alcuni greci
e dicono: vogliamo vedere Ges„; come mai la presenza di questi greci che vogliono vedere
Ges„? E la risposta di Ges„ ‚: “Il Figlio dell’Uomo sarƒ glorificato”, quindi la vocazione della
Chiesa ‚ di essere questa rete,che raccoglie centocinquantatr‚ pesci, che non si deve spezzare
e deve includere anche i greci e le nazioni. Altre domande?
D) - La fede nella resurrezione, era prima della venuta di Cristo nel popolo d’Israele?
R) - No! C’‚ un solo testo nella scrittura che accetta la Resurrezione, noi sappiamo che solo i
Farisei accettavano la Resurrezione, l’unico testo dell’antico testamento ‚ il libro di Daniele (Dn
12) e c’‚ un secondo testo nel 2Ž libro dei Maccabei. Ma gli ebrei non accettano il libro dei
Maccabei come libro canonico, noi lo accettiamo, quindi per noi sono due testi che parlano
della Resurrezione.
Questa fede nella Resurrezione si ‚ sviluppata quando Antioco Epifane ha perseguitato
gli ebrei,gli ebrei hanno avuto tanti martiri.
Gli ebrei hanno cominciato a riflettere, ma questi che hanno dato la vita per Dio cosa gli
succederƒ? Andranno nello Sheol? Quale sarƒ la loro fine? Hanno detto: Almeno i martiri e i
giusti, risusciteranno e splenderanno come il sole.
Quindi nel momento della persecuzione hanno capito che i giusti che hanno dato tutti, i
martiri saranno richiamati alla vita, per‡ negli atti degli apostoli i Sadducei non credevano alla
Resurrezione, i preti non credevano alla Resurrezione;quindi c’‚ un testo per gli ebrei soltanto.
D) - Padre Fr‡d‡ric, volevo chiederle una cosa, in quel discorso che c’€ al versetto 7 delle
bende e del sudario per terra dall’altra parte, io ho seguito tanti anni fa gli studi di un certo
Don Persili a Tivoli, la sua traduzione € dal greco, sembrerebbe quasi che la nostra traduzione
€ molto sbagliata in quanto dalla lettura in greco sembrerebbe che i panni erano afflosciati,
avvolti, mentre la parte del sudario non era afflosciato, ma era piegato, come se avesse la
forma della testa, tra l’altro anche quella bizantina, questa € l’esatta traduzione allora?
R) - In greco la parola ‚ “Ot‡n‹a”; purtroppo non posso entrare in tutta la discussione. C’‚ un
esperto padre Ghiberti di Torino, non so se lo conoscete, che ‚ esperto della Sindone, ha fatto
una conferenza, ‚ venuto a Gerusalemme ed era presente un archeologo ebreo, il quale dopo
la conferenza di padre Ghiberti sulla Sindone e su questo testo ha detto, vi posso dare
un’informazione che vi interessa a tutti.
Ultimamente in una tomba del primo secolo ho trovato una sindone intera, questo non
l’ha ancora pubblicata, ma l’uso era di seppellire il morto con la sindone. Gli ebrei, quando uno
muore hanno questa usanza di lavare il corpo e di avvolgere il corpo; adesso lo fanno nel tal†t,
‚ il shaal di preghiera, perch€ il motivo ‚ che il corpo nudo viene avvolto nello shaal di
preghiera.
51
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Prima di tutto per ricordare il testo di Giobbe, “nudo sono uscito dal seno di mia madre
nudo ritorno alla terra” senza niente e l’unico avvocato che avr‡ sono le preghiere e le buone
azioni che ho fatto davanti a Dio. Per questo io mi presento nudo davanti al Signore con le mie
preghiere, ecco il testimone che mi difenderƒ, questa ‚ la tradizione.
Qui non voglio riprendere tutto quel discorso, che ci porterebbe troppo lontano se vuole
posso mandarle l’articolo di padre Ghiberti.
D) - Le donne da sole vanno al sepolcro,erano consapevoli di come potevano far rotolare la
pietra del sepolcro e poter ungere il corpo di Ges•?
R) - Difatti le donne quando vanno alla tomba dicono chi di noi avrƒ la forza per ribaltare
questa pietra,lo sanno benissimo le donne e dicono chi ci aiuterƒ a far saltare questa pietra?
Quindi loro pensano a questo, e la sorpresa ‚ che quando arrivano al sepolcro la pietra era giƒ
stata ribaltata.
Lo sapevano benissimo di non avere la forza di spingere via la pietra, a Gerusalemme
esistono molte tombe con le pietre davanti. Dietro al King David c’‚ ne una bellissima, una
pietra enorme davanti, e c’‚ la tomba di Elena di Adiabene, sono tutte tombe del primo secolo
con la pietra davanti, e voi sapete che quando si mette il morto, gli animali che sono l‹ nella
zona sentono, quindi bisogna chiudere perbene la tomba; ne esistono molte di queste tombe,a
Nazareth c’‚ n€ una bellissima,di fronte alla basilica di San Giuseppe, al convento delle “Dame
di Nazareth” nel sotterraneo hanno trovato una tomba bellissima con la pietra davanti, una
pietra enorme; vedete che questo era proprio l’uso degli ebrei di seppellire.
D) - l’Interpretazione sul lato destro della barca, potrebbe essere legata al fatto che bisogna
pescare a rovescio per avere il risultato.
R) - Perch‚ No? Quello che interessa, che la scena viene ripresa da Luca al capitolo 5 Giovanni
la mette dopo la Resurrezione,gli stessi elementi che giƒ abbiamo nel vangelo di Luca sono
ripresi da Giovanni;quello che viene richiesto ‚ l’obbedienza alla parola del maestro, questa ‚
la condizione, ci vuole l’obbedienza alla Parola di Ges„.
D) - Vide e credette? Oppure € legato all’episodio dei discepoli di Emmaus, cio€ alla memoria
della profezia in riferimento della Resurrezione?
R) - Vi ho detto che Giovanni adopera tre diversi verbi, la Maddalena che arriva vede la tomba
“bl‡pei” vedere con gli occhi della carne, vede che qualcuno ha aperto la tomba,Giovanni vide
le bende “teor‡i” arriva a una conclusione spirituale e la terza volta quando Giovanni entra vide
e credette “or‹o” qui siamo a livello della visione di fede; e tutto ‚ una educazione dei sensi
spirituali tre diversi livelli della visione, c’‚ la visione naturale, tutti possono vedere che la
tomba ‚ stata aperta, tutti non possono capire che vedendo le bende a terra, qualcosa ‚
successo bisogna fare un ragionamento e poi finalmente la visione di fede.
52
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Sesta Meditazione
SHEMA’ ISRAEL
Breve introduzione di Francesco Mattiocco
Allora ieri siamo andati avanti con questo schema: “Il segno di Cana” e la “lavanda dei
piedi” che da come c’‚ stata spezzata da padre Federico sembrava un’altra cosa, un altro
testo, sono tutti stupiti perch€ si sono aperte come delle finestre che sembravano pareti chiuse
e vedono cose diverse.
Poi la “Passione” con il discorso del “giardino” e successivamente “la Resurrezione” e
possiamo dire che la Resurrezione ‚ tutta altra cosa rispetto a come noi, dalla traduzione dei
nostri testi, l’avevamo capita; ‚ stato un bagno chiarificatore con questa lettura giudaica della
Scrittura.
Bene, padre Federico mi ha detto che il tema di stamattina ‚: “Shemƒ Israel, Ascolta
Israele”.
Shem… Israel
Nel vangelo di Marco al capitolo 12,29 viene fatta a Ges„ una domanda qual ‚ il primo
comandamento? La risposta di Ges„ ‚: “Shemƒ Israel, Il Signore ‚ Nostro Dio il Signore ‚
Uno”. Amerai dunque il Signore Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente, con
tutte le tue forze e il secondo comandamento ‚ simile la primo, amerai il tuo
prossimo come te stesso! Non ci sono comandamenti pi† importanti di questo.
Il primo comandamento “Shemƒ Israel ” Ascolta Israele, Il Signore ‚ Uno, viene citato
dal Deuteronomio (Dt 6,4) e il secondo comandamento “amerai il prossimo tuo come te
stesso” ‚ citato nel Levitico al capitolo 19 e giƒ sappiamo che nel giudaismo, all’epoca di
Cristo, questi due comandamenti erano uniti. Erano uniti, perch€ hanno la stessa formula
introduttiva, in ebraico we adafthƒ (wƒ„…|habT…) “e amerai” e nella tradizione giudaica quando
due versetti hanno la stessa parola ‚ permesso avvicinare questi due versetti.
Come era interpretato questo versetto nel giudaismo? Siamo molto fortunati, perch€
nella Mishnƒ abbiamo un trattato sulle benedizioni che ci spiega come viene interpretato e
abbiamo i testi di Qumran che ci dicono come veniva interpretato lo Shemƒ.
Amare con tutto il cuore
“Amerai il Signore con tutto il tuo Cuore”, il cuore in ebraico ‚ leb abkhƒ (lƒb…bk…) due
volte la lettera “b”. Gli ebrei si chiedevano: ma perch€ il cuore, questa parola strana ha due
volte la lettera “b”? La risposta che davano i rabbini era molto semplice, nel cuore dell’uomo ci
sono due tendenze (due volte la lettera “b”) una tendenza che ti porta a fare il bene e l’altra
che ti porta a fare il male. San Paolo diceva: ci sono due uomini in me che si fanno la guerra,
non c’‚ pace in me, perch€ vorrei fare il bene e faccio il male.
Quindi la tradizione giudaica dice, tu devi amare Dio con queste due tendenze che sono
in te! Anche la tendenza che ti porta a fare il male, i tuoi istinti, tu devi orientarli verso Dio,
non li puoi tagliare e sopprimere, questa non ‚ la soluzione.
Amare Dio con tutte le forze che sono in te! Gli istinti sono cavalli forti, fortissimi, che
bisogna domare, che bisogna orientare; quindi questa ‚ la prima interpretazione: tu devi
amare Dio con le tue tendenze che sono in te! Senza distruggere nulla.
Amare con tutta l’anima
“Devi amare Dio con tutta la tua anima”, in ebraico nefesh, e dove si trova la nefesh?
Secondo il Levitico la nefesh si trova nel sangue, significa che tu in caso di persecuzioni devi
essere pronto a dare il tuo sangue per Dio.
Non hai il diritto di giocare, far finta, dire: io sono musulmano, io sono cos‹, no! Devi
aver il coraggio di dire io sono discepolo di Ges„, anche se ti costa la vita; con questo non si
scherza, la tradizione giudaica anche l‹ era molto chiara, se qualcuno ti vuol costringere a
53
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
rinnegare la tua fede giudaica, No! Meglio il martirio che la vita. Questo significa “Amare Dio
con tutta la tua anima”.
Amare con tutte le tue forze
Nella Mishnƒ ‚ molto chiaro dove sono le forze dell’uomo. Sono nel suo denaro, nel suo
portafoglio, devi essere pronto ad aprire il tuo portafoglio per amare Dio, concretamente! Non
basta dire ecco Dio ti ama vai in pace, ricordate la lettera di Giacomo? Vai in pace e lo mandi
via cos‹, questo non significa amare il fratello.
Quindi ecco l’unico comandamento: di amare Dio con le due tendenze che sono in noi,
di amare Dio fino a dare la nostra vita in caso di persecuzione e amare Dio con i nostri soldi; ‚
facile amare Dio a parole, ma quando qualcuno ti tocca il portafoglio cominciano i problemi.
Questo ‚ amare Dio, ma amare anche il prossimo allo stesso modo! Bisogna amare il
prossimo con tutto il cuore, con tutta l’anima, e con le proprie forze.
Marco 12,29 chiedono a Ges„, quale ‚ il primo comandamento? E Ges„ risponde come
tutti gli ebrei: “Shema Israel” Ascolta Israele,Il Signore € nostro Dio, Il Signore € uno! prima
c’‚ la professione di fede e, da questa professione di fede, segue subito il comandamento di
amare Dio di amare il prossimo; questo ‚ l’unico comandamento, doppio comandamento se
volete.
Elemosina, preghiera, digiuno
Come la comunitƒ cristiana ha vissuto questo? Prendiamo il vangelo di Matteo 6,1-18;
la comunitƒ di Matteo che era molto vicino al giudaismo dƒ ai cristiani questo consiglio:
1Guardatevi dal praticare le vostre buone opere davanti agli uomini per essere da loro ammirati, altrimenti
non avrete ricompensa presso il Padre vostro che € nei cieli. 2Quando dunque fai l’elemosina, non suonare la
tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade per essere lodati dagli uomini. In
veritƒ vi dico: hanno giƒ ricevuto la loro ricompensa. 3Quando invece tu fai l’elemosina, non sappia la tua
sinistra ci„ che fa la tua destra, 4perch‡ la tua elemosina resti segreta; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti
ricompenserƒ. 5 Quando pregate, non siate simili agli ipocriti che amano pregare stando ritti nelle sinagoghe e
negli angoli delle piazze, per essere visti dagli uomini. In veritƒ vi dico: hanno giƒ ricevuto la loro
ricompensa.6Tu invece, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel
segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserƒ.
16E quando digiunate, non assumete aria malinconica come gli ipocriti, che si sfigurano la faccia per far
vedere agli uomini che digiunano. In veritƒ vi dico: hanno giƒ ricevuto la loro ricompensa.
17Tu invece, quando digiuni, profumati la testa e lavati il volto,18perch‡ la gente non veda che tu digiuni, ma
solo tuo Padre che € nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserƒ.
Ecco la catechesi che veniva fatta nella Chiesa di Matteo, sono tre i mezzi che venivano
proposti ai Cristiani per arrivare alla giustizia nuova, giustizia che Cristo chiede ‚: fare
l’elemosina, pregare e digiunare.
Se ricordate bene anche la Chiesa ci propone questi tre mezzi durante la Quaresima;
cosa significa fare l’elemosina? Š amare Dio con le tue forze, amare Dio con i tuoi beni; cosa
significa la preghiera? Nella tradizione giudaica la preghiera ‚ orientare il cuore verso Dio!
Quindi ‚ amare Dio con il cuore, questo ‚ la preghiera, parlare familiarmente con Dio aprendo
tutte le tendenze che sono in noi, le due tendenze che sono in noi: il bene e il male.
Cos’‚ il digiuno? Il digiuno viene presentato come l’orientamento dell’anima verso Dio,
quindi abbiamo i tre stessi mezzi, che sono proposti il Dt 6,4; che sono ripresi, tu devi amare
Dio con il tuo cuore pregando, devi amare Dio digiunando, orientando la tua anima verso Dio,
e amare Dio facendo l’elemosina, con le tue forze, questo ‚ molto chiaro.
Luca quando da la definizione della comunitƒ primitiva di Gerusalemme come la
definisce? Un cuore solo, un’anima sola e mettevano i beni in comune.
54
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Di nuovo abbiamo un altro modo per definire la vita Cristiana come realizzazione dello
Shemƒ Israel; un cuore, cercavano di trovare l’unita, nonostante che ciascuno ha un carattere
diverso, una formazione diversa, bisogna trovare l’unitƒ del cuore orientare il cuore verso Dio,
una sola anima, essere uniti e la comunitƒ primitiva ha cercato di vivere quello che gli Esseni
mettevano in pratica a Qumran di mettere la cassa in comune, mettere insieme i beni.
Il digiuno ‚ amare Dio con l’anima, orientare l’anima verso Dio; questi, sono
l’importanza della formula dello Shemƒ.
La parabola del seminatore
Abbiamo poi la parabola del seminatore che viene ripreso nel vangelo di Matteo 13,3-9
nelle parabole che Ges„ riprende per insegnare alla gente dice questa parabola:
3 Egli parl„ loro di molte cose in parabole. E disse: “Ecco, il seminatore usc† a seminare. 4 E mentre seminava
una parte del seme cadde sulla strada e vennero gli uccelli e la divorarono. 5 Un’altra parte cadde in luogo
sassoso, dove non c’era molta terra; subito germogli„, perch‡ il terreno non era profondo. 6 Ma, spuntato il
sole, rest„ bruciata e non avendo radici si secc„. 7 Un’altra parte cadde sulle spine e le spine crebbero e la
soffocarono. 8 Un’altra parte cadde sulla terra buona e diede frutto, dove il cento, dove il sessanta, dove il
trenta. 9 Chi ha orecchi intenda”.
Dai versetti 18-23 abbiamo la spiegazione della parabola:
18 Voi dunque intendete la parabola del seminatore: 19tutte le volte che uno ascolta la parola del regno e non
la comprende, viene il maligno e ruba ci„ che € stato seminato nel suo cuore: questo € il seme seminato
lungo la strada. 20Quello che € stato seminato nel terreno sassoso € l’uomo che ascolta la parola e subito
l’accoglie con gioia, 21ma non ha radice in s‡ ed € incostante, sicch‡ appena giunge una tribolazione o
persecuzione a causa della parola, egli ne resta scandalizzato. 22 Quello seminato tra le spine € colui che
ascolta la parola, ma la preoccupazione del mondo e l’inganno della ricchezza soffocano la parola ed essa non
d‹ frutto. 23 Quello seminato nella terra buona € colui che ascolta la parola e la comprende; questi d‹ frutto e
produce ora il cento, ora il sessanta, ora il trenta”.
Ecco, in questo testo che conoscete molto bene, il seminatore che esce a seminare,
abbiamo tre diversi terreni: c’‚ il grano che cade lungo la strada, c’‚ il grano che cade nel
terreno sassoso, e c’‚ il grano che cade in mezzo alle spine.
La spiegazione che viene data per il grano che cade lungo la strada ‚ il diavolo che
viene a rubare quello che ‚ stato seminato nel cuore, quindi la Parola di Dio ‚ stata seminata
nel cuore e il diavolo viene a rubare quello che sta nel cuore dell’uomo, quindi ‚ impossibile
amare Dio con il cuore.
Il grano che cade nel terreno ‚ quello che accoglie la parola per‡ in caso di
persecuzione e tribolazione, abbandona tutto. Questo non ‚ capace di amare Dio con l’anima;
l’anima che sta nel sangue, la nefesh, alla prima difficoltƒ abbandona tutto, meglio vivere
come tutti, di essere nascosti, non farsi vedere.
Il terzo terreno, il grano che cade sulle spine ‚ quello che accoglie con grandissima
gioia, per‡ la preoccupazione delle ricchezze soffoca tutto, pensa soltanto agli affari, alla
borsa, ai soldi, fa dei soldi un idolo, questo non ‚ capace di amare Dio con le sue forze.
Vedete che i tre terreni di nuovo riprendono le tre tappe dello Shemƒ, amare Dio con il
cuore, con l’anima, con le forze. A questi tre terreni viene opposto quello che cade nella terra
buona, che ‚ capace di accogliere la parola di Dio con il cuore, con l’anima e tutte le forze e
produce cento, sessanta e trenta.
Nella comunitƒ primitiva di Matteo ‚ molto chiaro che l’insegnamento di Ges„ veniva
presentato con lo schema dello “Shemƒ Israel”. Š normale, perch€ Ges„, formato alla
55
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Sinagoga, aveva ripetuto ogni giorno lo Shemƒ; gli ebrei dovevano ripetere ogni giorno questa
professione di fede.
Abbiamo poi un testo molto interessante dove la comunitƒ di Giovanni riprende questo
insegnamento dello Shemƒ Israel, dalla prima lettera di Giovanni al capitolo 3,11-18:
11 Poich‡ questo € il messaggio che avete udito fin da principio: che ci amiamo gli uni gli altri. 12 Non come
Caino, che era dal maligno e uccise il suo fratello. E per qual motivo l’uccise? Perch‡ le opere sue erano
malvagie, mentre quelle di suo fratello eran giuste.
13 Non vi meravigliate, fratelli, se il mondo vi odia. 14 Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita,
perch‡ amiamo i fratelli. Chi non ama rimane nella morte. 15 Chiunque odia il proprio fratello € omicida, e voi
sapete che nessun omicida possiede in se stesso la vita eterna. 16 Da questo abbiamo conosciuto l’amore:
Egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli. 17 Ma se uno ha
ricchezze di questo mondo e vedendo il suo fratello in necessitƒ gli chiude il proprio cuore, come dimora in lui
l’amore di Dio? 18 Figlioli, non amiamo a parole n‡ con la lingua, ma coi fatti e nella veritƒ.
Ecco il testo che voi conoscete molto bene. All’inizio viene ricordato il messaggio di
Cristo: dobbiamo amarci, gli uni gli altri e il secondo comandamento amerai il tuo prossimo
come te stesso, ma quello che vale in questo comandamento dell’amore per il fratello riprende
tutti gli elementi dell’amore di Dio, bisogna amare anche il fratello con il cuore, con l’anima e
con le forze.
Cosa significa amare il fratello con tutto il cuore? Le due tendenze che sono in noi, non
come Caino! che ha ammazzato il fratello, perch€ le sue opere erano malvagie, mentre le
opere del fratello Abele erano giuste.
Vedete, c’‚ nel cuore dell’uomo questa doppia tendenza; una tendenza che ci porta addirittura
ad essere geloso del fratello ad ucciderlo; quindi questo non ‚ amare con tutto il cuore,
bisogna orientare questa gelosia che c’‚ in noi anche verso Dio.
Non vi meravigliate dice Giovanni, se il mondo vi odia, noi sappiamo che siamo passati
dalla morte alla vita perch€ amiamo i fratelli; chi non ama rimane nella morte e chi odia il
fratello ‚ un’omicida. Vedete le due tendenze del cuore? L’odio che esiste in noi bisogna
orientarlo verso Dio, costringere questa tendenza ad amare il fratello da questo abbiamo
conosciuto l’amore egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i
fratelli.
Dare la vita per i fratelli significa dare la vita con tutta l’anima, perch€ Dio in Ges„ ha
dato la sua vita per noi, ci ha amato, con tutta l’anima, fino a dare il suo sangue per noi,
quindi anche noi dobbiamo amare e dare la vita per i fratelli.
Il terzo elemento: se uno ha delle ricchezze in questo mondo, vedendo il fratello in
necessitƒ, chiude il cuore; come dimora in lui l’amore di Dio? Bisogna anche l‹ amare Dio con le
proprie forze, se tu vedi che il tuo fratello sta nel bisogno e tu hai ricchezze e non gli dai
niente, che cosa ‚ questo amore? Tu illudi te stesso,non ami il fratello! Ecco di nuovo la
conclusione: amiamo non con la lingua, ma amiamo in sinceritƒ e veritƒ.
Ecco il comandamento dell’amore, amare Dio con le tue tendenze del cuore, la gelosia,
l’odio che c’‚ bisogna orientarli e non imitare Caino che ha ammazzato il fratello, perch€ le sue
opere erano malvagie, mentre le opere di Abele erano giuste. Bisogna essere pronti a dare la
vita per i fratelli perch€ Ges„ ha dato la sua vita per noi e bisogna essere capaci di aiutare
l’altro che sta in necessitƒ se avete le ricchezze di questo mondo; questo ‚ il messaggio che
abbiamo nella prima lettera di Giovanni.
Ges• e Nicodemo
Giovanni riprende di nuovo questo insegnamento, sotto una forma molto bella di una
catechesi; catechesi che abbiamo nel vangelo di Giovanni, nel capitolo 3, con questo bellissimo
colloquio di Ges„ con Nicodemo.
56
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Abbiamo un personaggio molto interessante, Nicodemo; ‚ un nome greco, ma il nome
ebraico ‚ “Nacdim‡n” e gli ultimi studi che sono stati fatti dai Rabbini, pensano che questo
personaggio, “Nacdim‡n”, sia un personaggio storico molto conosciuto nella letteratura
rabbinica e addirittura veniva dalla Galilea. I Rabbini hanno fatto certe scoperte
interessantissime, confermano la storicitƒ di questi testi che noi abbiamo.
Allora questo personaggio, Nicodemo, ritorna tre volte nel vangelo di Giovanni. La prima
volta nel capitolo 3, nel colloquio con Ges„ sulla “Rinascita”. La seconda volta ricompare nel
capitolo 7 del vangelo, leggeremo questi testi; quando i farisei dicono che Ges„ ‚ un
personaggio pericoloso, intendono che bisogna fermarlo, arrestarlo e i farisei mandano alcune
guardie per fermare Ges„; ma le guardie rimangono stupite del messaggio di Ges„ e dicono:
mai un uomo ha parlato come questo uomo, se non gli si dƒ il permesso di parlare, di
difendersi e Nicodemo viene cacciato dal sinedrio, lo vedremo, “vai a studiare sei un
ignorante!”. La terza volta Nicodemo, appare nel momento della sepoltura di Ges„, capitolo 19
del Vangelo (Gv 19,38-42). Cominciamo con il testo della sepoltura di Ges„ che ieri abbiamo
saltato, non voglio ripetermi.
38 Dopo questi fatti, Giuseppe d’Arimat€a, che era discepolo di Ges•, ma di nascosto per timore dei Giudei,
chiese a Pilato di prendere il corpo di Ges•. Pilato lo concesse. Allora egli and„ e prese il corpo di Ges•. 39 Vi
and„ anche Nicod€mo, quello che in precedenza era andato da lui di notte, e port„ una mistura di mirra e di
aloe di circa cento libbre. 40 Essi presero allora il corpo di Ges•, e lo avvolsero in bende insieme con oli
aromatici, com’€ usanza seppellire per i Giudei. 41 Ora, nel luogo dove era stato crocifisso, vi era un giardino
e nel giardino un sepolcro nuovo, nel quale nessuno era stato ancora deposto. 42 Lƒ dunque deposero Ges•,
a motivo della Preparazione dei Giudei, poich‡ quel sepolcro era vicino.
Ecco il testo lo conoscete molto bene, quando Ges„ ‚ morto, Giuseppe di Arimatea si fa
avanti, va a trovare Pilato per chiedere il corpo di Ges„, e con Giuseppe di Arimatea viene
anche Nicodemo, e si dice che Nicodemo era venuto anche di notte e si cerca di identificare
questo personaggio, che ‚ lo stesso di cui si parla nel capitolo 3. Nicodemo port‡ una mistura
di mirra e aloe di cento libbre, se guardate le note della vostra bibbia si dice che cento libbre
sono l’equivalente di trentatre chili; il profumo nell’antichitƒ costava moltissimo. Perch€ fa una
sepoltura cos‹ bella per Ges„? Perch€ il tema fondamentale della passione ‚ “Ges„ re dei
giudei” ed il re merita di avere un funerale solenne. Giovanni si permette di ritoccare
addirittura il messaggio dei sinottici, che dicono che la sepoltura di Ges„ ‚ stata fatta
rapidamente perch€ cominciava il sabato, le donne guardavano da lontano e la domenica di
Pasqua, il giorno dopo il sabato, vanno a portare la mirra, i profumi,mentre per Giovanni tutto
‚ giƒ fatto.
Cosa significa che Nicodemo fa una sepoltura regale? Significa che ama Ges† con
tutte le sue forze, apre il portafoglio per comprare trentatr‚ chili di profumi. Vedete che ha
capito che era importante far capire a tutti che Ges„ era Re! E meritava un funerale
importante, un funerale regale; questo ‚ il terzo amerai Dio con tutte le tue forze! Questo ill
messaggio che veniva dato ai catecumeni nella Chiesa primitiva, se tu prendi il modello di
Nicodemo.
Nel secondo testo, nel capitolo 7, abbiamo Ges„ che sale a Gerusalemme per la festa
delle Capanne. I fratelli dicono vieni con noi e una volta che saremo a Gerusalemme tu dici a
tutti che sei il Messia, ti acclameranno e torneremo gloriosi in Galilea. Ges„, dice ai fratelli no!
Io non vado alla festa andate voi e ci sono queste discussioni a proposito di Ges„; si
domandano chi ‚ questo? Chi gli ha dato la forza di fare questi miracoli? Vediamo che l’ultimo
giorno della festa Ges„ sale nel tempio ed esclama ad alta voce “chi ha sete che venga a me! E
beva! Chi crederƒ in me fiumi d’acqua viva sgorgheranno dal suo seno”; come dice la Scrittura
Gv 7,37-39:
37Nell’ultimo giorno, il grande giorno della festa, Ges• levatosi in piedi esclam„ ad alta voce: “Chi ha sete
venga a me e beva 38 chi crede in me; come dice la Scrittura: fiumi di acqua viva sgorgheranno dal suo seno
57
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
39Questo egli disse riferendosi allo Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui: infatti non c’era ancora lo
Spirito, perch‡ Ges• non era stato ancora glorificato.
La promessa dell’acqua viva
Questo disse a proposito dello Spirito che avrebbero ricevuto i credenti; ed ‚ molto
interessante perch€ noi sappiamo che, per la festa delle Capanne, gli ebrei andavano ogni
giorno in processione alla fontana di Siloe, attingevano l’acqua e risalivano in processione al
tempio, e versavano questa acqua sull’altare; era un rito quasi magico per chiedere la pioggia;
siamo a settembre, ‚ la festa delle Capanne.
La cosa pi„ interessante ‚ che Giovanni conosce l’interpretazione giudaica e gli ebrei;
anche gli arabi fino ad oggi lo ripetono, quando c’‚ una sorgente d’acqua, ad ogni sorgente
d’acqua ‚ legato sempre uno spirito; se l’acqua ‚ buona c’‚ uno spirito buono che sta sopra
l’acqua, se l’acqua ‚ cattiva c’‚ uno spirito cattivo un “Gin”. Vicino alla sorgente di Siloe, c’‚ lo
Spirito Santo del Santuario che ‚ presente, e siccome i preti erano peccatori, lo Spirito Santo
abbandonava il Tempio, abbandonava la fontana di Siloe; ed ogni anno i sacerdoti dovevano
ritornare alla fontana di Siloe, per riportare lo Spirito dell’acqua.
La purificazione del Tempio sull’altare era un rito descritto a lungo, c’‚ tutto un trattato
della Mishnƒ Succ„t, per la festa delle capanne, versavano l’acqua e riportavano lo spirito nel
tempio. Giovanni dice la stessa cosa, Ges„ in questo contesto dice: “chi ha sete che venga a
me e beva” e parlava dello spirito che dovevano ricevere i credenti; vedete l’acqua era simbolo
dello spirito che dovevano ricevere i credenti, esattamente come nel giudaismo. Poi, dopo
questa grande dichiarazione abbiamo di nuovo una discussione sull’origine di Cristo, come
questo uomo pu‡ dire chi ha sete venga a me? Chi ‚ costui? Leggiamo la seconda discussione
in Gv 7,40-52:
40 All’udire queste parole, alcuni fra la gente dicevano: “Questi € davvero il profeta! ”. 41 Altri dicevano:
Questi € il Cristo! ”. Altri invece dicevano: “Il Cristo viene forse dalla Galilea? 42 Non dice forse la Scrittura
che il Cristo verrƒ dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide? ”. 43E nacque dissenso tra la
gente riguardo a lui.
44 Alcuni di loro volevano arrestarlo, ma nessuno gli mise le mani addosso. 45 Le guardie tornarono quindi
dai sommi sacerdoti e dai farisei e questi dissero loro: “Perch‡ non lo avete condotto? ”. 46 Risposero le
guardie: “Mai un uomo ha parlato come parla quest’uomo! ”. 47 Ma i farisei replicarono loro: “Forse vi siete
lasciati ingannare anche voi? 48 Forse gli ha creduto qualcuno fra i capi, o fra i farisei? 49 Ma questa gente,
che non conosce la Legge, € maledetta! ”.50 Disse allora Nicod€mo, uno di loro, che era venuto
precedentemente da Ges•: 51 “La nostra Legge giudica forse un uomo prima di averlo ascoltato e di sapere
ci„ che fa? ”. 52 Gli risposero: “Sei forse anche tu della Galilea? Studia e vedrai che non sorge profeta dalla
Galilea”.
Ecco, il testo con l’intervento di Nicodemo; Nicodemo, di nuovo viene definito, quello
stesso che era andato precedentemente da Ges„, lo stesso personaggio non c’‚ da dubitare;
non ‚ un’altro, ‚ lo stesso che veniva ad ascoltare Ges„, e che era pieno d’ammirazione per il
suo messaggio. Nicodemo prende la difesa di Ges„, “la nostra legge non permette di
condannare nessuno se non gli si dƒ la possibilitƒ di difendersi;la risposta dei farisei ‚ molto
chiara: “ sei anche tu un Galileo? Studia! E vedrai che il profeta non viene dalla Galilea.
La scrittura nel Deuteronomio al capitolo 18, Mos‚ aveva promesso che sarebbe venuto
un profeta come lui, il nuovo Mos‚ che tutti aspettavano. Cosa vuol dire, dire a un membro del
sinedrio studia? Nicodemo era un membro del Sinedrio, ed il sinedrio, ‚ un grande tribunale
composto di settanta membri che avevano l’autoritƒ suprema in campo religioso e molto
spesso in campo politico. Una delle condizioni per essere membro del sinedrio, era di essere
58
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
grande, bello e di sapere le settanta lingue. Le settanta lingue ‚ la “LXX” ‚ il greco! Come oggi
si chiede ad un uomo politico di sapere l’inglese, s‹!, ai membri del sinedrio si chiedeva di
sapere il greco, per poter entrare in contatto con le autoritƒ romane, perch€ i Romani
parlavano il greco.
Pilato in che lingua ha parlato con Ges„ sulla veritƒ, nel famoso discorso? Era in greco!
Non era il latino e Ges„ sapeva il greco, perch€ vicino a Nazareth ‚ stata trovata la capitale di
Galilea Seforis dove i ragazzi andavano a scuola e imparavano il Greco; Ges„ parlava il greco,
questo ‚ sicuro.
Seforis ‚ a sei km da Nazareth, era la capitale, ed ‚ una cosa stupenda che ‚ stata
scoperta recentemente; ville con mosaici stupendi, per capire il messaggio di Nazareth, io
porto sempre i gruppi a Seforis. Vedere la capitale con il suo teatro, con la sinagoga, l’akedƒ di
Isacco, con le ville, una cosa stupenda e li si capisce perch€ Ges„ non ‚ nato a Seforis, ‚
voluto nascere in un piccolo villaggio.
Le rovine che vedete a Nazareth ‚ una cosa misera, lo stesso a Betlemme, prima di
andare alla porta della nativitƒ, porto sempre le persone alla fortezza di Erode, che sta a due
km; perch€ non si ‚ manifestato l‹ dove c’erano palazzi enormi, con la piscina ed altro? Ha
preferito una piccola grotta; questo ‚ il contrasto che si vede un po’ dappertutto.
Ma ritorniamo al nostro Nicodemo; i membri del sinedrio dovevano sapere! Dire a un
membro del sinedrio che ‚ un uomo di cultura, studia! Significa dire: “tu non sei degno di
essere un membro del sinedrio”, non sei pi„ degno di farne parte! In altre parole leggendo tra
le righe, si vede chiaramente che Nicodemo ‚ stato espulso dal sinedrio, “ha amato Dio con
tutta la sua anima” ha perso il suo posto perch€ ha preso la difesa di Ges„.
Prendere la difesa di Ges„ in alcuni ambienti costa caro, in tutti gli ambienti non ‚
permesso parlare di Ges„ chiaramente e di dire “io sono cristiano”; io sono cristiano fuori di
qua, se non sei membro del partito, fuori! Si paga! E Nicodemo ha pagato per questo, significa
che ha amato Dio con tutta la sua anima, questa ‚ la catechesi che davano ai primi cristiani.
Tu hai il dovere di dichiarare la tua identitƒ! Dire che sei Cristiano! Non ti devi
vergognare, non ti devi nascondere e proprio all’inizio vediamo che la prima volta che
Nicodemo appare, si nasconde, viene di notte.
Bene, leggiamo il primo testo il capitolo 3 il colloquio di Nicodemo con Ges„, di notte
perch€ anche l‹ non era tanto sicuro, aveva paura (Gv 3,1-15):
1 C’era tra i farisei un uomo chiamato Nicod€mo, un capo dei Giudei. 2 Egli and„ da Ges•, di notte, e gli
disse: “Rabb†, sappiamo che sei un maestro venuto da Dio; nessuno infatti pu„ fare i segni che tu fai, se Dio
non € con lui”. 3 Gli rispose Ges•: “In veritƒ, in veritƒ ti dico, se uno non rinasce dall’alto, non pu„ vedere il
regno di Dio”. 4 Gli disse Nicod€mo: “Come pu„ un uomo nascere quando € vecchio? Pu„ forse entrare una
seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere? ”. 5 Gli rispose Ges•: “In veritƒ, in veritƒ ti dico, se uno
non nasce da acqua e da Spirito, non pu„ entrare nel regno di Dio. 6 Quel che € nato dalla carne € carne e
quel che € nato dallo Spirito € Spirito. 7 Non ti meravigliare se t’ho detto: dovete rinascere dall’alto. 8 Il vento
soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: cos† € di chiunque € nato dallo
Spirito”. 9 Replic„ Nicod€mo: “Come pu„ accadere questo? ”. 10 Gli rispose Ges•: “Tu sei maestro in Israele e
non sai queste cose? 11 In veritƒ, in veritƒ ti dico, noi parliamo di quel che sappiamo e testimoniamo quel che
abbiamo veduto; ma voi non accogliete la nostra testimonianza. 12 Se vi ho parlato di cose della terra e non
credete, come crederete se vi parler„ di cose del cielo? 13 Eppure nessuno € mai salito al cielo, fuorch€ il
Figlio dell’uomo che € disceso dal cielo. 14 E come Mos€ innalz„ il serpente nel deserto, cos† bisogna che sia
innalzato il Figlio dell’uomo, 15 perch‡ chiunque crede in lui abbia la vita eterna”.
Bene abbiamo questo bellissimo colloquio, che ‚ una catechesi sul battesimo, bisogna
rinascere dall’acqua e dallo Spirito, vediamo Nicodemo che ‚ un personaggio importante, viene
definito un capo degli ebrei, era membro del sinedrio e questa informazione ‚ confermata da
tutta la letteratura rabbinica, che parla di questo Nacdimon un Galileo, un membro del
sinedrio.
59
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Viene da Ges„ di notte, ed ‚ pieno di ammirazione per Ges„: “sappiamo che tu sei un
maestro venuto da Dio, perch€ nessuno pu‡ fare i segni che tu fai se Dio non ‚ con lui”.
Vedete la sua fede giƒ comincia ad aprire il suo cuore, io so, anche se non ho il coraggio di
dichiararlo che tu sei venuto da Dio! perch‚ ‚ impossibile fare quei segni, l’albero si riconosce
dai frutti che dƒ. E Ges„ ne approfitta per fargli un’altra catechesi “bisogna rinascere dall’acqua
e dallo Spirito” e Nicodemo, nonostante che ‚ un membro del sinedrio molto intelligente, non
capisce questo discorso, perch€ ha un doppio senso “bisogna rinascere”! “Significa ritornare
nel seno della madre? “Significa ritornare nel grembo della Chiesa, nel Battistero”, che fa di voi
creature nuove, che vi fa rinascere dall’acqua e dallo Spirito.
Nicodemo fa un po’ fatica a capire questo messaggio, Ges„ dice: “quello che ‚ nato
dalla carne ‚ carne, quello che ‚ nato dallo Spirito ‚ Spirito”; un altro livello. E Ges„
rimprovera Nicodemo,“ tu sei maestro in Israele e non capisci queste cose”? Tu hai meditato,
hai spiegato la Bibbia, l’hai insegnata agli altri, sei membro del sinedrio, un uomo di grande
responsabilitƒ nel popolo, e non vuoi accettare questo? Se vi parler‡ allora delle cose celesti:
come potete capire? Se non siete in grado di capire questo messaggio che ‚ molto semplice?
In altre parole Nicodemo inizia ad aprire il suo cuore; “ con le due tendenze, con i suoi dubbi,
con le sue incertezze”, tutto questo lo presenta a Ges„, e finalmente riceve questo bellissimo
messaggio, che ognuno di noi deve scegliere il proprio padre spirituale.
Il padre Teres non l’abbiamo scelto, nessuno lo ha scelto; per‡ il padre spirituale
ciascuno deve sceglierlo, deve rinascere dall’acqua e dallo Spirito, questo ‚ il messaggio
fondamentale che viene dato, e ciascuno deve orientare il suo cuore, “con le sue situazioni,
con i suoi dubbi, verso Dio”.
Quindi questo personaggio, che viene ripreso per tre volte nel vangelo, permette di
nuovo a Giovanni di presentare la catechesi dello Shemƒ Israel, “Amerai Dio, con il tuo cuore,
con le tue incertezze, con i dubbi,che sono in te!”. Anche se non hai il coraggio di venire
subito, anche se vieni di notte, amerai Dio con la tua anima,fino al punto di perdere il tuo
posto nella societƒ, di essere rigettato dal sinedrio e amerai Dio con le tue forze, con i tuoi
soldi.
Lo stesso messaggio che abbiamo in Matteo quando si parla della parabola del
Seminatore, viene illustrato in modo diverso nella comunitƒ Giovannea.
Abbiamo visto, anche quel bellissimo testo dalla prima Lettera di Giovanni (1 Gv 3,1):
dovete non imitare Caino “l’Odio che c’‚ in voi dovete orientarlo verso Dio, Amare Dio col
vostro cuore, dovete dare la vita per i fratelli, con l’anima, e se vedete il vostro fratello nella
necessitƒ dovete aprire il vostro portafoglio, per aiutarlo.”
Voi sapete, quanto questo comandamento di amare Dio con le vostre forze ‚ importante
nel giudaismo; i giudei quando vedono un altro ebreo che sta nella difficoltƒ devono aiutarlo,
anche dal punto di vista economico devono prestare, e si aiutano anche tra di loro; e perch€?
C’‚ il comandamento fondamentale di amare Dio e di amare il prossimo, perch€ ‚ l’unico
comandamento.
“Amare Dio ‚ facile, perch€ lo si pu‡ amare a parole:”io amo Dio”. Il verbo amare in
ebraico ‚ molto semplice si dice “Ahav‚. Vi ho detto ieri che le lettere dell’alfabeto ebraico
hanno un valore numerico; alef ‚ uno, beth ‚ due, e in mezzo abbiamo la lettera, “H” da dove
viene la lettera H? Viene dal tetragramma del nome Divino che non si pu‡ pronunciare; gli
ebrei dicono “Ahav‚”, se uno vuole amare un’altra persona, ci vuole il cemento in mezzo, e
questo cemento ‚ Dio, Dio deve essere in mezzo; “Se Dio non sta in mezzo tra me e quello che
amo ‚ impossibile amare.” Rimaniamo a livello istintivo non passiamo all’Agap‚; per arrivare
all’amore autentico Dio deve essere il mezzo che ti lega.
Ieri ho sentito i vostri canti, e si parlava di Ish e Ishƒ, ‚ vero, ‚ interessante, Ish ‚
l’uomo ed Ishƒ la donna, gli ebrei hanno notato che nella lettera di Ish c’‚ la Yod, la “I” questa
lettera viene dal nome divino Adonaj.
I Rabbini hanno concluso che l’uomo non ‚ un’animale, ha una scintilla divina, la sua
vocazione ‚ di essere divinizzato, perch€ c’‚ la “Yod”, Ish e dicono che Ishƒ, la donna, ci sono
due lettere che ricordano il nome divino, la “Yod” e la “E” nell’uomo c’‚ una scintilla divina, e
nella donna c’‚ una doppia scintilla divina.
A causa degli angeli, San Paolo dice che le donne in Chiesa devono portare il velo,
sapete da dove viene questo? Nella letteratura apocalittica giudaica, abbiamo uno scritto che
si chiama il primo libro di Enoch. Il compito dell’apocalittica, ‚ di spiegare l’origine del male da
dove viene il male nel mondo? La Bibbia aveva dato una risposta; ‚ stato Adamo ed Eva, che
60
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
hanno peccato, tutti e due si sono ribellati contro Dio, quindi la responsabilitƒ del male sta
nell’uomo, ‚ l’uomo che ha la responsabilitƒ del male.
Gli apocalittici non accettavano questa risposta, e i responsabili, dicevano, sono gli
angeli che si sono ribellati contro Dio. Si sono ritrovati alcuni angeli sul monte Ermon, erano
duecento in Galilea a sud del Libano e questi angeli hanno avuto tentazioni vedendo i capelli
delle donne, hanno visto che le donne erano molte belle e hanno detto uniamoci alle donne,
facciamo figli anche noi alle donne e cos‹ sono nati i giganti.
I giganti che hanno rovinato il mondo perch€ avevano fame, distruggevano tutto,
facevano guerre, li nasceva tutto il male; vedete che responsabili del male nel mondo sono gli
angeli, che si sono ribellati contro Dio. Significa che il male ‚ stato introdotto nel mondo
venendo fuori dal mondo, quindi il Salvatore deve venire dal di fuori, l’uomo per s‚ non ‚
capace di salvarsi, non ‚ capace di salvare se stesso; questa ‚ l’interpretazione.
Allora san Paolo che conosceva questo ci dice di stare attenti, che gli angeli ci sono, ci
sono i buoni che sono rimasti, questi possono avere tentazioni vedendo i capelli delle donne,
quindi voi donne dovete coprirvi la testa, il velo delle donne viene da l‹.
L’unico comandamento
Ritorno al discorso. Giovanni nel suo vangelo dice: l’unico comandamento che vi do:
amatevi gli uni, gli altri; la Chiesa viene definita come la rete che prende centocinquantatr‚
pesci, che deve essere “la comunitƒ dell’amore,” “Qa ƒl ahƒva”, l’unico comandamento. L’unico
comandamento non contraddice quello che viene dato nel deuteronomio:“Ascolta Israele, Il
Signore € nostro Dio Il Signore € Uno”; Amerai Dio con il cuore, con l’anima, con le tue forze,
e cos‹ amerai il prossimo, con le tendenze che sono in te! Non devi odiarlo, non devi
ammazzarlo, come ha fatto Caino devi dare la tua vita, la tua anima, per salvare il tuo fratello
e devi essere pronto ad aprire il tuo portafoglio se vedi il fratello che sta nella necessitƒ.
Questo ‚ il messaggio cristiano che porta a compimento, il messaggio dell’antico
testamento; vedete come ‚ importante la radice giudaica per capire il messaggio cristiano e
portarlo a compimento, come la radice cristiana ‚ importante per vedere la continuitƒ del
messaggio e aveva ragione il papa PIO XI che definiva i cristiani come: “Ebrei spirituali”. Noi
siamo ebrei spirituali, abbiamo preso lo Spirito, non la lettera dell’antico testamento,ma
dobbiamo prendere lo Spirito.
Gli ebrei avevano dieci comandamenti, Ges„ ha ridotto questi dieci comandamenti ad
uno solo, che ‚ l’essenza della legge, lo Spirito profondo, ‚ l’amore. L’amore ‚ possibile
soltanto se Dio sta in mezzo a noi; quando due o tre sono radunati io sono in mezzo a voi
“ahav‚, alef, beth, uno, due” e “H” in mezzo, Dio in mezzo altrimenti non ‚ possibile questo
amore, questo ‚ il messaggio che chiedono a Ges„, qual ‚ il pi„ grande comandamento?
“Shemƒ Israel”.
I sensi spirituali
Ieri abbiamo parlato dei sensi spirituali, quando la Maddalena vƒ alla tomba, vede, poi
Giovanni vede e finalmente Giovanni vide e credette, tre diversi verbi.
L’educazione dei nostri sensi, oggi questo stesso discorso va ripetuto per l’ascolto,
Shemƒ ha un doppio senso nella tradizione giudaica; “ascolta ma anche ubbidisci”
“Dishemoin”, in ebraico vuol dire ubbidire, significa che dobbiamo educare tutti i nostri sensi,
che si devono aprire alla rivelazione, che la rivelazione entra in noi attraverso l’ascolto. Bene,
se avete domande sono pronto a rispondere.
Domande
D) - Come mai gli ebrei continuano a non convertirsi, visto diciamo che c’€ questa continuitƒ
tra il vangelo e la Bibbia; come mai continuano a non interpretarla nel senso dell’apertura del
loro cuore al messaggio di Cristo.
61
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
R) - La domanda ‚ molto antica, la comunitƒ Giovannea si faceva la domanda, come mai dopo
aver visto tanti segni non si sono convertiti? E Giovanni dƒ la risposta nel capitolo 12,37-40;
del suo vangelo, ecco vi leggo il testo. Gv 12,37-40:
37Sebbene avesse compiuto tanti segni davanti a loro, non credevano in lui; 38 perch‡ si adempisse la parola
detta dal profeta Isaia: Signore, chi ha creduto alla nostra parola? E il braccio del Signore a chi € stato
rivelato? 39 E non potevano credere, per il fatto che Isaia aveva detto ancora: 40 Ha reso ciechi i loro occhi e
ha indurito il loro cuore, perch‡ non vedano con gli occhi e non comprendano con il cuore, e si convertano e
io li guarisca!
Giovanni per spiegare la mancanza di fede si riferisce al Profeta Isaia e dice Dio stesso
ha reso ciechi i loro occhi, Dio ha indurito il loro cuore. Nell’antico testamento Dio aveva
accecato il faraone, aveva indurito il suo cuore,perch€ non permetteva a Mos‚ ed ad Aronne di
uscire, “E’un mistero! L’unica soluzione viene dalla scrittura”.
A Giovanni la prima comunitƒ dice: ma tutti hanno visto questi miracoli,tutti hanno visto
la resurrezione di Lazzaro, tutti hanno visto il miracolo di Cana, perch€ non credono? Dio ha
indurito il cuore di questo popolo, ha accecato i loro occhi; nel medioevo presentavano nelle
cattedrali, la sinagoga con gli occhi bendati. A Parigi a Notre Dame se andate c’‚ la Chiesa, la
sinagoga che non ha gli occhi bendati ma ha il serpente intorno alla testa, ‚ stato il diavolo che
ha accecato Israele. Il cardinal Lustiger quando vedeva questo entrando nella cattedrale di
Parigi non so cosa pensava, ‚ un mistero, un grandissimo mistero. Altre domande?
D) - Per la prima volta nel Vangelo il sinedrio € d’accordo con Ges•, in quanto il sinedrio dice a
Nicodemo che non ha capito niente, ma anche Ges• dice a Nicodemo che non ha capito.
Nicodemo si sta aprendo alla fede, il suo cuore si apre alla fede, ma perch‡ ha tanta paura di
andare a parlare con Ges•, Nicodemo giƒ si € esposto nel sinedrio si poteva esporre anche
fuori! In fondo noi abbiamo scoperto oggi che Shemƒ non significa soltanto ascoltare, ma ha
un’altra valenza, molto forte, significa ubbidire e nella Chiesa di Cristo ubbidire come nelle
comunitƒ € la cosa fondamentale dopo la caritƒ vero?
R) - Sicuro! Grazie! Allora vi ho detto che nel vangelo di Giovanni questo personaggio di
Nicodemo, viene presentato come il tipo del catecumeno che si apre alla fede! E l’itinerario, il
cammino che gli viene proposto, ‚ proprio quello dello Shemƒ, tu devi progressivamente
aprirti, prima aprire il tuo cuore, e poi una vola che fai il primo passo, aprirai anche la tua
anima, e il portafoglio lo aprirai soltanto alla fine. Vedete che, c’‚ tutta una progressione che ‚
molto importante, il catecumeno non capisce subito tutto, che deve dare tutti i suoi soldi. No!
Se gli chiedete questo, No! Prima deve fare l’itinerario della fede, accettare Ges„ nel suo
cuore,e aprire le due tendenze che sono in lui. Come, tu sei maestro in Israele e non vuoi
capire queste cose? E dietro il personaggio di Nicodemo, ciascuno deve scoprire se stesso, un
personaggio tipico se volete, che per‡, indica l’itinerario della catechesi che viene fatta ad ogni
credente,allora progressivamente arrivare a questa conoscenza, perch‚ amare Dio significa
anche amare il fratello.
D) - Lei prima ha detto, come abbiamo ascoltato anche dalla Parola, che Dio indurisce il cuore
dell’uomo, o lo rende cieco; in contrapposizione leggiamo nel vangelo che quando chiedono a
Ges• su cosa dobbiamo dire, Lui dice: dite quello che avete visto e che avete udito, allora €
una questione di elezione? Cio€ essere prescelti per poter vedere e udire?
R) - Š chiaro! Nel vangelo di Giovanni vediamo che abbiamo la guarigione del cieco nato,
l’uomo viene presentato come cieco, davanti alla realtƒ spirituale, ciascuno di noi ‚ cieco; cosa
fa Ges„ quando gli portano il cieco? Fa del fango, e spalma quel fango sugli occhi. I Padri della
Chiesa hanno detto che Ges„ fa di nuovo il gesto del Creatore all’inizio; cio‚ Dio deve fare con
noi una nuova creazione, una nuova creatura soltanto cos‹ si aprono i nostri occhi alle realtƒ
spirituali. Una volta che Ges„ ha spalmato il fango sugli occhi del cieco gli dice va’ a Siloe, che
vuol dire “il mandato”; la piscina di Siloe ha un significato cristologico, vƒ a trovare Ges„ che ‚
un mandato del Padre.
62
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Vedete di nuovo tutto l’itinerario, l’apertura degli occhi ‚ una cosa fondamentale,se
leggete il capitolo 9 del vangelo di Giovanni, “ sette volte viene ripetuto chi ti ha aperto gli
occhi; e l’espressione di aprire gli occhi viene di nuovo nella Genesi da Adamo ed Eva, quando
hanno peccato, si aprirono i loro occhi, e videro che erano nudi. E quando il cieco ‚ venuto da
Ges„, Ges„ gli ha aperto gli occhi e ha potuto aprire veramente gli occhi, e anche l’udito alle
realtƒ del mondo spirituale, perch€ il mondo non si limita al mondo visibile, ci sono altre realtƒ,
ma per questo ci vogliono i sensi spirituali e questi vengono dati a chi si avvicina al Battesimo.
Nel Battesimo c’‚ l’apertura degli occhi che viene fatta, c’‚ il dono dello Spirito, che ti
permette di sentire e di capire le cose spirituali, perch€ quello che ‚ carne ‚ carne, si sa! ma
per arrivare all’altro livello ci vuole l’apertura degli occhi da parte di Ges„, ‚ uno dono! ‚ chiaro
che viene dato al cristiano nel suo Battesimo.
Tutta la catechesi fatta a Nicodemo: “ bisogna rinascere dall’acqua e dallo Spirito;
quindi non basta il bagno rituale degli ebrei, non basta, ci vuole l’intervento dello Spirito, che
sta sulle acque che ‚ presente in questa cerimonia del Battesimo. Ci sono domande?
D) - Dio ha indurito il cuore del faraone, ma lo ha indurito per dimostrare ancor di pi• la sua
gloria e la sua potenza a Israele, non potrebbe darsi che abbia indurito il cuore d’Israele
proprio per dimostrare in una escatologia futura, fino al compimento dei tempi la sua
grandezza?
R) - Esatto! Perch€ Giovanni nel testo che vi ho appena citato dice: “Ha reso ciechi i loro occhi,
ha indurito il loro cuore” cos‹ disse Isaia quando ha parlato di Dio. San Paolo, anche lui cercava
di rispondere a questa domanda, come mai? Un popolo che aveva le promesse, aveva
l’alleanza, che ci ha dato Ges„! Š questo il grande privilegio d’Israele, Ges„ Figlio d’Israele!
come mai questo popolo non ha accettato? La risposta che dƒ Paolo, Dio ha voluto che prima
entrassero i pagani, una volta entrati i pagani farƒ gratuitamente, farƒ misericordia
gratuitamente; avete tutto il messaggio di Paolo, potete rileggerlo nella lettera ai Romani
capitoli 9-11. Sono testi fondamentali dove non c’‚ una risposta, ‚ il piano misterioso di Dio e
davanti a questo piano misterioso di Dio cosa possiamo dire noi? Un mistero non si capisce, si
accetta! Bisogna aprire il cuore.
D) - Oggi, nella pericope delle lodi, abbiamo letto un passo di Luca che diceva che Ges• €
apparso a testimoni prescelti da Dio e a noi che abbiamo mangiato e bevuto dopo la
resurrezione dei morti; e ci ha ordinato di annunziare al popolo, questo passo € riferito sempre
a questi due sensi spirituali? Cio€ noi che abbiamo visto ma sempre perch‡ siamo prescelti no?
Cio€ Ges• non € apparso a tutti € apparso solo a quelli a cui voleva apparire; e poi € da
intendere questo ascolto come obbedienza, € chiaro, per„ qui c’€ un verbo diverso: “e ci ha
ordinato”.
R) - Per ritornare nel tema dei sensi spirituali dovrei leggervi l’introduzione della prima lettere
di Giovanni, ecco il testo:
1 Ci„ che era fin da principio, ci„ che noi abbiamo udito, ci„ che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ci„ che
noi abbiamo contemplato e ci„ che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita 2(poich‡ la vita si €
fatta visibile, noi l’abbiamo veduta e di ci„ rendiamo testimonianza e vi annunziamo la vita eterna, che era
presso il Padre e si € resa visibile a noi), 3quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi,
perch‡ anche voi siate in comunione con noi. La nostra comunione € col Padre e col Figlio suo Ges• Cristo.
4Queste cose vi scriviamo, perch‡ la nostra gioia sia perfetta.
Di nuovo per entrare nella Rivelazione che viene portata da Ges„, bisogna
assolutamente aprire tutti i nostri sensi, le nostre mani, il nostro udito, i nostri occhi, abbiamo
visto, toccato, quindi questa esperienza ‚ fondamentale, ogni Cristiano deve partire da questa
esperienza di Dio; se non fa questa esperienza di Dio la sua fede campa in aria e non ha
nessuna radice, nessun contatto reale, ci vuole l’esperienza spirituale che passa attraverso i
nostri sensi.
63
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
D) - Ogni volta che ascolto la parabola del seminatore, mi viene sempre un dubbio, che
riguarda proprio l’ultimo mezzo versetto: Marco e Matteo, trenta, sessanta, cento e Luca se la
spiccia con cento volte tanto; allora mi chiedo: Ges• non € un agronomo che ci fa una lezione
sulla produzione dei campi di grano, di avena o di quello che sia; se questo trenta, sessanta,
cento, fosse una percentuale direi che € sciocco quel agricoltore che semina un quintale per
trarne fuori trenta chili, a meno che, questo seminatore non € come quello dei talenti che dƒ
questa enorme ricchezza a un servo probabilmente mezzo capace e mezzo no. Dall’altra parte
se invece come penso che sia, un moltiplicatore trenta volte, quaranta volte, cento volte mi
chiedo quale grazia ci sia dietro questo quale mistero, o quale rivelazione ci fa il Signore;
perch‡ un buono agricoltore oggi sa che se semina un quintale di grano, se vƒ bene ne
raccoglie quindici, venti.
Al tempo di Ges• dire io semino un quintale e ne raccolgo, se va male, trenta, mi pone
una grande domanda, “pensavo se € giusto cercare la risposta in quella terra buona” degli altri
semi di terra non se ne parla, se ne parla, di terra si parla soltanto di questo ultimo dove
produce. Š giusto ricordare che dalla terra nasce l’uomo? Che € buono perch‡ € figlio e
comunque fatto da Dio?
R) - Si! Š importante ricordare questo dettaglio che lei ha sottolineato quello della terra. Cosa
fa la terra? La terra deve accogliere il seme, lo fa morire, e poi lo fa risorgere, in qualche
modo lo stesso vale per ciascuno di noi, perch€ il seme ‚ la Parola di Dio, lo dice chiaramente,
e noi siamo la terra che deve accogliere questo grano, e ci sono diversi modi di accogliere la
parola di Dio. C’‚ chi riceve la Parola e non gli interessa e dice, si, va bene, pu‡ darsi; c’‚ chi
la prende su serio e accoglie la Parola e gli cambia poi tutta la vita, e quello dƒ il cento per
cento.
Vedete che ci sono diversi terreni, ed ognuno di noi deve essere il terreno che accoglie
la parola, lo dice Ges„ sul Getsemani, il grano caduto a terra deve morire; se accetta questa
condizione pu‡ rinascere, crescere. Š molto interessante che in ebraico il chicco di grano che
viene gettato in terra, in ebraico si dice baar e in aramaico baar vuol dire il Figlio, “baar Jona”
figlio di Giona; quindi chi deve essere gettato in terra ‚ il chicco di grano ma anche il Figlio,
quindi vedete l’immagine del Figlio che muore nella terra e poi risorge.
64
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Settima Meditazione
I discepoli di Emmaus
Bene, vorrei concludere con l’episodio dei discepoli di Emmaus, perch€? Vediamo questa
bellissima scena e vediamo Cristo Risorto che si presenta come Esegeta della Parola. Non
soltanto si presenta come interprete della Parola ma si presenta come quello che usa il metodo
giudaico di interpretazione della scrittura, questo ‚ molto importante di ricordarlo.
Prima di tutto voi sapete che per parlare della resurrezione c’‚ un problema di
linguaggio che ‚ molto difficile risolvere; gli evangelisti per parlare di Cristo Risorto che si
manifesta riprendono il linguaggio biblico delle teofanie; Dio ‚ stato visto in greco: “Ofth‚”.
Luca, che si ‚ formato ad Antiochia cerca di prendere un vocabolario originale, e dice: Cristo ‚
vivo, lo hanno visto che era ritornato di nuovo alla vita.
Per capire questo linguaggio, scelto da Luca per presentare Cristo come il Vivente,
bisogna ricordarsi una tradizione giudaica che ‚ nota in un midrash dell’Esodo quando gli Ebrei
lasciano l’Egitto.
Mos‚ ed Aronne vanno a trovare il faraone, e dicono lascia uscire il tuo popolo, e il
faraone dice: “voi chi siete? io non vi conosco”. Mos‚ ed Aronne rispondono: “Adonai ci
manda!”, il faraone dice: “chi ‚ Adonai?”, risponde Mos‚ “Adonai ‚ la parola ebraica del
Signore ‚ il Nostro Dio!”. Risponde il faraone: “Chieder‡ al mio bibliotecario di consultare la
lista di tutte le divinitƒ”. Lo chiama e dopo aver verificato la lista di tutti i nomi dice: Il dio di
amon si chiama goshe, il dio degli ittiti si chiama cosi, il dio degli egiziani si chiama amonrha, e
cos‹ via. Ma di Adonai non ne parla, non esiste un dio con questo nome, il nome del Dio degli
Ebrei.
Fa chiamare Mos‚ ed Aronne e li accusa di essere bugiardi! Io ho grandissimi esperti, ho
una grande biblioteca, ho tantissimi papiri, ma non c’‚ il vostro Dio. Mos‚, rapido come
l’aquila, risponde al faraone: “Non cercare nella lista dei morti, il nome del Dio Vivente”.
Questo nella prima Pasqua, per l’uscita dall’Egitto; non cercare nelle divinitƒ morte il nome del
Vivente!
Quando vengono alla tomba, di nuovo abbiamo la stessa risposta che ‚ data
dall’angelo: “non cercate tra i morti il Vivente”: Prima Pasqua, Seconda Pasqua; il messaggio ‚
identico, ‚ il Dio dei Viventi! Il Dio che ti chiama alla vita, per questo l’iconografia classica
bizantina, quando presenta il messaggio di Pasqua, presenta la discesa di Ges„ agli inferi.
Cristo che ha spaccato le porte dell’inferno, e sotto le porte c’‚ il diavolo, che aveva la
chiave dell’inferno e Dio prende per mano Adamo ed Eva e dice loro: uscite dalle vostre
tombe; poich€ ciascuno con i propri problemi si chiude in se stesso, e entra in una tomba.
Il messaggio di Pasqua dice: Uscite dalle vostre tombe, perch€ Cristo vi chiama alla
vita, questo ‚ il messaggio proclamato sia dalla prima Pasqua: “non cercate tra i morti il Dio
che Vive!” che vi chiama alla vita; questo ‚ il primo elemento che Luca riprende.
Poi sulla via di Emmaus; un testo molto bello, in cui si fa la descrizione della Chiesa
dopo il Concilio. Tutti avevano messo le speranze nel Concilio, aspettavano una grande
riforma, e poi, niente di nuovo. Scoraggiati camminano, e Ges„ si avvicina e lo riconoscono
soltanto quando si siede alla mensa ed invita questi alla celebrazione dell’Eucaristia e Ges„
mentre cammina con questi discepoli, gli spiega che il Cristo doveva soffrire!
Il metodo delle tre perle
Il testo dice: partendo dagli scritti di Mos‚; nei profeti, e negli scritti, ha spiegato: ‚
scritto che il Cristo doveva morire; questo ‚ il metodo esegetico giudaico che si chiama: “il
metodo delle perle”.
Per capire il testo della scrittura bisogna trovare, tre testi - uno che viene dal
Pentateuco, dalla Torah, uno che viene dai Profeti e un altro che viene dagli altri scritti, i libri
Sapienziali - che devono confermarsi l’uno l’altro.
Il messaggio biblico deve essere ripetuto, sia nella Legge, nei Profeti, e nei Sapienziali;
bisogna trovare “tre perle” che corrispondono, in ebraico al metodo dell’ “Arase”, delle perle
che io devo raccogliere.
65
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Quindi Ges„, cominciando da Mos‚, dal Pentateuco, passa ai Profeti, passa agli altri
scritti e fa vedere che giƒ Mos‚, giƒ i Profeti e gli altri scritti, parlano delle sofferenze del Figlio
dell’Uomo.
La tradizione Giudaica, dice che chi ‚ capace di trovare queste tre perle nelle tre parti
della Scrittura e che corrispondono fa “l’Esperienza del Sinai”. Cosa ‚ successo al Sinai? La
legge ‚ stata data in mezzo al fuoco i discepoli quando sentono Cristo che fa l’esegesi in
questo modo giudaico, cosa dicono? “Il nostro cuore bruciava mentre ci spiegava le Scritture”.
Fanno anche loro l’esperienza del fuoco, del fuoco che riscalda, come gli Ebrei ai piedi
del Sinai; vedete che il messaggio di Cristo Risorto ‚ di nuovo di aprire il libro sigillato.
Se leggete l’Apocalisse parla del libro sigillato, “i sette sigilli” e l’unico che ‚ capace di
aprirli ‚ l’Agnello immolato; Ges„ Cristo Risorto, dƒ il senso profondo a tutto l’Antico
Testamento perch€ Lui ‚ il compimento della Scrittura.
Luca ha voluto riprendere queste tradizioni giudaiche, per far vedere che Ges„ Risorto ‚
l’Esegeta che rispetta le tradizioni del suo popolo quando spiega, e permette a ciascuno, di
avvicinarsi al Sinai e di ricevere la legge in mezzo al fuoco. Questa Parola quando viene capita
riscalda il nostro cuore, cambia qualcosa nella nostra vita.
Ecco il metodo giudaico che viene insegnato dal Risorto, oggi, lo stesso Cristo ci spiega
la Scrittura, ‚ “l’Unico Esegeta”, quindi non seguite gli esegeti, “Ma l’unico Esegeta”! Š
l’Unico che pu‡ insegnare e lo fa grazie allo Spirito che egli da.
Abbiamo visto ieri, che al momento della morte egli dƒ lo Spirito, lo Spirito che ricorda
tutto quello che Ges„ ha detto e che porta i discepoli alla veritƒ intera.
La dormizione di Maria
Adesso diremo alcune parole sulla Madonna, altrimenti il discorso non ‚ completo, dir‡
in forma conclusiva, un piccolo pensiero su Maria! Bene! Vorrei presentarvi Maria come donna
Ebrea; e questo noi lo dimentichiamo troppo spesso, perch€ abbiamo le nostre devozioni,
abbiamo: La Madonna di Lourdes, La Madonna di Fatima, e abbiamo, tante altre cose che ci
fanno dimenticare che la Madonna era una donna vissuta in Galilea, nel primo secolo, e che era
stata formata alla Sinagoga.
Quando ho cominciato vi ho detto, che il diacono deve mettere in pratica le opere di
Caritƒ, che sono tipiche caratteristiche dell’ebreo del primo secolo.
Vi ho detto che tutti i miracoli che Ges„ fa nel vangelo di Giovanni, sono opere di caritƒ,
assiste i matrimoni, da il pane, va a visitare i malati, consola gli afflitti e cos‹ via.
Maria fa le opere di caritƒ, come tutte le donne ebree; prima di tutto la troviamo alle
Nozze di Cana, un’opera di caritƒ, di incoraggiare i giovani sposi, ‚ un comandamento,
praticare le opere di caritƒ la seconda opera di caritƒ che Lei mette in pratica; vƒ a trovare la
cugina Elisabetta che era incinta, nell’antichitƒ le donne incinte erano considerate come le
persone ammalate, che avevano bisogno dell’assistenza. Qui non ‚ soltanto un’opera di caritƒ,
ma ‚ un’opera di Misericordia! Che bisogna fare, aiutare le donne incinte.
I vangeli gnostici non ci insegnano niente ma abbiamo alcuni apocrifi, giudeo-cristiani
che sono bellissimi, uno di questi ‚ la dormizione di Maria, che descrive gli ultimi momenti di
Maria, sotto forma di un testamento di Maria; un’opera giudeo-cristiana del secondo secolo,
che dice che tra l’altro Maria ‚ morta con un bacio di Dio! Cristo ‚ venuto, gli ha dato un bacio,
e dandogli il bacio ha preso la sua anima consegnandola a Michele che l’ha portata in cielo.
Per capire questa tradizione, bisogna ricordarsi la tradizione giudaica; gli ebrei dicevano
che sono, “sette i personaggi che non hanno conosciuto la corruzione della tomba”. Dio ha
preso con s€ sette grandissimi personaggi, che hanno avuto un posto, una missione speciale,
nella storia della salvezza tra cui: Mos‚, Aronne, Miriam; i tre leaders dell’Esodo, questi non
hanno conosciuto la corruzione della tomba.
La tradizione cristiana dice che noi “abbiamo la nostra Miriam, che non ‚ la sorella di
Mos‚, ma la madre del nuovo Mos‚! E come voi ebrei dite, Miriam la sorella di Mos‚ ‚ morta
con un bacio di Dio, noi diciamo lo stesso, anche Lei! Maria, non ha conosciuto la corruzione
della tomba, Cristo si ‚ manifestato presso di lei, e ha portato direttamente in cielo la sua
anima che sull’iconografia primitiva viene presentato un piccolo bambino, che tiene Ges„, in
mano.
66
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
In questo apocrifo abbiamo il testamento di Maria “La dormizione di Maria” il
manoscritto pi„ vecchio si trova in Vaticano ‚ dell’ottavo secolo, ed ‚ molto bello come testo,
in greco. Probabilmente l’originale era in lingua semitica, il greco si vede che non ‚ greco
perfetto, non ‚ il greco classico, diverso dal testo siriaco; nel testo siriaco ci sono soltanto
alcuni frammenti della dormizione di Maria, non abbiamo il testo completo, abbiamo il testo pi„
lungo, il testo etiopico, il testo che viene tradotto in latino. Riprendendo il discorso in questo
apocrifo della dormizione di Maria abbiamo le ultime volontƒ di Maria.
Maria che chiama la sua serva e dice: per favore, quando sar‡ morta prendi tutto quello
che ho nel mio armadio e dallo ai poveri. Di nuovo siamo al livello delle opere di caritƒ, che
significa vestire gli ignudi, Maria chiede che tutto quello che ha sia dato ai poveri dopo la sua
morte. Siamo nella stessa logica di Maria, donna ebrea vissuta in Galilea; opere di caritƒ,
matrimonio, visita ad Elisabetta malata e chiede che tutto quello che ha sia dato ai poveri.
Seconda cosa, Maria come tutte le donne ebree del secondo secolo, frequenta la
sinagoga; nelle sinagoghe moderne voi sapete che c’‚ il matroneo, la divisione tra uomini e
donne; ma l’istituzione del matroneo ‚ tardivo, viene dal quinto e sesto secolo. Nel primo
secolo tutte sinagoghe che conosciamo, erano piccole sale rettangolari, dove venivano e
stavano insieme, uomini da un lato e le donne dall’altro.
Questo che affermo ‚ sicuro, perch€ le fonti rabbiniche, i testi degli ebrei ci dicono
chiaramente che le donne frequentavano la sinagoga; abbiamo una prova anche nel nuovo
testamento quando Maria canta il Magnificat: cos’‚ il Magnificat? Š soltanto la citazione del
cantico di Anna, significa che la Madonna conosceva la Scrittura a memoria.
Quando lei prega non fa altro che recitare il cantico di Anna nei salmi, aveva la memoria
fresca e la sera non c’‚ la televisione e la gente la sera andava in sinagoga, ascoltava una
pagina della Scrittura, commentavano e memorizzavano questa Parola. Cosa dice Luca?
Serbava queste cose nel suo cuore, meditandole, questo era il metodo antico di ogni giorno, di
ascoltare una pagina, di assimilarla, di mangiare questa Parola, quindi la Madonna frequenta la
Sinagoga, non c’‚ dubbio! Conosce la Scrittura e poi conoscendo la Scrittura, Maria mette la
Scrittura in pratica!
Quando Lei ha avuto Ges„, come tutte le donne ebree, si considera e accettava di
essere considerata come “impura” per quaranta giorni. La tradizione del levitico, quando la
partoriente ha un figlio, per quaranta giorni viene considerata impura se ‚ un ragazzo, e
ottanta giorni se ‚ una figlia.
Maria poteva dire: Io ho ricevuto la rivelazione dell’angelo! Io sono sopra la legge! Non
ho pi„ bisogno di questo, questo ‚ superato, no! Lei obbedisce alla legge e considera superata
la Legge come Parola di Dio.
Nonostante tutto, poteva dire basta, ormai la legge ‚ arrivata a compimento non mi
interessa pi„, no! “Ascoltare la Parola, ‚ obbedire alla Parola vivere la Parola”. Luca la
presenta come la serva della Parola, quella che ascolta la Parola, e la mette in pratica.
Ricorderete quando i vangeli sinottici, parlano della visita di Maria e dei fratelli che
dicono che Ges„ ‚ fuori di s‚, ad un certo momento, i fratelli, i figli del primo matrimonio di
Giuseppe, volevano arrestare Ges„, dicevano, quello sta predicando cose… ‚ pazzo, fuori di
testa; vengono e dicono a Ges„: tua madre, e i tuoi fratelli sono fuori, vogliono parlare con te!
(Mc 6) e Ges„ risponde: “Chi ‚ mia madre? Chi sono i miei fratelli? Chi ascolta la mia Parola e
la mette in pratica”. Deve essere stato un momento molto difficile, cercare di fermare i fratelli,
convinti Che Ges„ era pazzo. Il fatto che viene ricordato nei vangeli ‚ significativo; perch€ gli
stessi fratelli che durante la vita non ci credevano, dopo la morte e dopo la resurrezione
chiederanno i primi posti.
Il vescovo di Gerusalemme, Giacomo fratello del Signore, dopo la sua morte, di nuovo,
un altro cugino voleva prenderne il posto.
Domande
D) - Scusi padre, volevo farle una domanda.
R) - Prego Francesco.
67
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
D) - Gira molto sulla stampa, in questo periodo, in questa epoca di Dan Brown, i vangeli di
Giuda, di Maurizio Costanzo, in questa epoca tutti sono diventati evangelisti in Italia, sa! Allora
padre, se ci pu„ dare una parola di chiarimento sui fratelli del primo matrimonio di Giuseppe,
tutta questa storia, per avere noi una notizia pi• esatta, grazie.
R) - Voi sapete, che ormai abbiamo una tradizione, da pi„ di duemila anni sui fratelli di Ges„;
Girolamo che viveva a Betlemme e tutti i Padri della Chiesa tutti dicono che questi fratelli
erano cugini, e anche Girolamo dice che erano i cugini, erano i fratelli del primo matrimonio di
Giuseppe. Giuseppe era vedovo, secondo la tradizione Giudeo-Cristiana; abbiamo l’apocrifo di
Giuseppe il falegname, abbiamo l’altro vangelo, il protovangelo di Giacomo, tutti danno la
stessa definizione, erano parenti e nel mondo semitico chiamare qualcuno fratello, significa
anche amico.
Quando io vado a Gerusalemme da un arabo, dice tu sei mio fratello, cio‚ io ti proteggo, tu sei
mio amico, fratello non ha sempre il significato ristretto che noi diamo. Š sempre mettere il
testo nel contesto, il contesto geografico sociale, nel mondo semitico, dove un parente viene
chiamato fratello e tutta la tradizione giudeo-cristiana ha sempre detto che: “i fratelli erano
parenti”.
Girolamo afferma che i fratelli di Ges„ erano i figli del primo matrimonio di Giuseppe, due altri
apocrifi dicono che erano figli del precedente matrimonio di Giuseppe; perch€ Giuseppe era
vedovo, secondo la tradizione, l’iconografia lo presenta sempre con la barba, abbastanza
anzianotto; comunque questa ‚ l’interpretazione che ‚ stata data dalla tradizione.
Maria, la nuova Miriam, la nuova Eva
Tornando, al tema fondamentale che ‚ Maria, la Chiesa l’ha presentata come la, “nuova
Miriam”, questo ‚ molto interessante da vedere. Miriam la sorella di Mos‚, ha avuto un ruolo
molto importante e abbiamo una tradizione molto importante, nel Targum di Michea, perch€
tra i leader dell’Esodo Dio ha voluto una donna? C’erano due uomini, due maschi, Mos‚ ed
Aronne e il Targum dice: Dio ha scelto Miriam per insegnare alle donne durante i quaranta anni
nel deserto.
Qualcuno doveva occuparsi anche delle donne, Mos‚ ed Aronne non erano in grado di
insegnare alle donne, ci vuole una donna, ed ecco perch€ Miriam viene scelta e la sua
vocazione era di insegnare alle donne, trasmettere la storia della salvezza anche alle donne.
Questo modello femminile nella tradizione Giudaica ‚ molto apprezzato, ed i Cristiani
prenderanno Maria come nuova Miriam, anche Lei ha avuto un ruolo speciale “La Mediatrice”.
Lo abbiamo visto a Cana, grazie al suo intervento, non avevano pi„ vino, ‚ Lei che si rende
conto, gli uomini pensavano a tante altre cose, mentre Lei ‚ molto attenta alla situazione, non
hanno pi„ vino, bisogna fare qualcosa. Ges„ in un primo momento reagisce e dice: “Donna
cosa c’‚ tra me e te” ma poi Ges„ risponde alla domanda della madre. Lo stesso lo vediamo
sotto la Croce, chi ‚ presente? Giovanni e Maria! “Maria ecco il Tuo figlio, Giovanni ecco tua
madre”. Qui, sotto la Croce nasce la nuova famiglia dei Figli di Dio!
Se i fratelli fossero stati i figli del matrimonio di Giuseppe e di Maria, Ges„ avrebbe
affidato sua madre a questi fratelli, ‚ logico! Invece dice no! Giovanni! C’‚ invece un’altra
famiglia che nasce, che non ‚ pi„ basata sul sangue ma una famiglia che ‚ aperta totalmente
“ecco la tua madre, ecco il tuo figlio”; da quel momento il discepolo la prese nel suo mondo
spirituale, “Ei sta ‹dia”, in greco.
Luca insiste moltissimo su Maria serva della Parola, che ascolta che medita la Parola,
che cerca di assimilare. Invece Giovanni la chiama donna! Š la madre di Ges„, cosa vuol dire
donna? Š la nuova Eva!. La tradizione cristiana ha avuto il coraggio, di presentare subito, due
modelli di donna, il modello che viene presentato ‚ Maria nuova Eva, Madre del nuovo
popolo di Dio! e l’altra ‚ all’antitesi, ‚ la prima Eva, colei che ha disobbedito, mentre l’altra
ascolta ‚ Serva della Parola, mentre la prima Eva non ha voluto ascoltare la Parola, questi
sono due modelli di donna; quindi la nuova Eva, la nuova Miriam, realizzazione di tutte le
donne, quindi, addirittura se andate alla dormizione, sotto la cupola dove c’‚ il cenotash di
Maria, la tradizione, tutte le donne dell’antico testamento; Maria nuova Eva, Maria nuova
Miriam, avete Maria con il tamburino.
68
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
Avete Ruth, avete Giaele, quella donna che ha accolto il capo dei cananei, che si
salvava, scappando sotto la sua tenda, e una volta addormentato, Giaele ha preso il picchetto
della tenda, con esso, uccide il capo dei cananei, Sisara.
Guardate il libro dei Giudici al capitolo quinto, c’‚ la storia di Giaele, e c’‚ l’inno di
Deborah che era la giudice in quel periodo, e dice: Beata tu tra le donne, Giaele, benedetta tu
tra le donne della tenda, ti ha chiesto acqua da bere e tu gli hai dato latte e hai liberato il
nostro popolo dal suo nemico.
Š quello che fa Maria, Benedetta fra le donne perch€ ha liberato il suo popolo dal
nemico, Giuditta, Ester, tutte le donne di Israele, Maria ‚ la realizzazione perfetta delle donne,
Benedetta tra le donne; vedete se andrete alla dormizione, sotto nella cripta e potrete
contemplare quanto detto. Ester grazie alla sua bellezza ‚ riuscita a salvare il popolo ebraico,
Aman voleva distruggere tutto il popolo ebraico, queste sono le origini di tutto il male nel
mondo, “distruggete questo popolo”.
Ed ‚ molto strano che la storia si ripeta. Ester veniva dalla Persia, che corrisponde
all’Iran attuale; in Iran hanno fatto un discorso sulla Shoƒ, sugli ebrei, una storia inventata.
Vedete che la storia si ripete? Ester, attraverso la sua bellezza ha salvato il suo popolo, li ha
salvati tutti, Aman voleva annientarli tutti.
Tra le mogli dei Patriarchi, abbiamo Sara, e abbiamo giƒ visto che nulla ‚ impossibile a
Dio! Per la prima volta viene detto a Sara che aveva novanta anni e poi viene ripetuto per
Maria. Quando il papa Giovanni Paolo II ‚ venuto a Nazareth, l’omelia che ha fatto, presentava
Maria come nuova Sara, la madre del popolo cristiano. Sara e Abramo, vengono definiti “la
roccia nella quale poggia la fede del popolo ebraico”. Leggiamo Is 51:
1 Ascoltatemi, voi che siete in cerca di giustizia, voi che cercate il Signore; guardate alla roccia da cui siete
stati tagliati, alla cava da cui siete stati estratti.
2 Guardate ad Abramo vostro padre, a Sara che vi ha partorito; poich‡ io chiamai lui solo, lo benedissi e lo
moltiplicai.
Guardate ad Abramo, guardate a Sara, alla roccia da dove siete stati tagliati, ed
abbiamo la nuova Sara, La Madre del nuovo popolo dei credenti.
La bellezza
Š molto interessante sia per Sara, che per Rebecca, che per Rachele; la Bibbia dice la
stessa cosa: Sara era molta bella, Rebecca era molto bella, Rachele era molto bella e per tutte
e tre le donne, le madri d’Israele, si riconosce che erano sterili. Sara a novantenni non aveva
ancora un figlio, Rebecca lo stesso, e grazie alla preghiera di Isacco ottiene un figlio; lo stesso
per Rachele, lei aveva dato tanto figli a Giacobbe ma Rachele non poteva dare figli. Rachele vƒ
a piangere da Giacobbe e gli dice : “se tu non sei capace di darmi un figlio ‚ meglio morire per
me! A questo punto Giacobbe decide di pregare e Rachele ottiene un figlio da Giacobbe.
Vedete, la bellezza e la sterilitƒ, ‚ un ritornello nella Bibbia, che viene ripetuto, sia per
Sara, per Rebecca, che per Rachele. Sarƒ ripreso nella stessa pedagogia, nella stessa logica,
nel nuovo testamento, per Maria. Maria ‚ molto bella, piena di grazia, cosa vuol dire? Sei
Bellissima a livello spirituale perch€ giƒ la Bibbia aveva fatto la distinzione tra bellezza fisica, e
bellezza morale.
Quando la Bibbia parla del piccolo David, che aveva i capelli rossi ed era molto bello, la
Bibbia greca, la LXX dice: era molto bello davanti al Signore, menziona la bellezza spirituale
che ‚ la pi„ importante.
Maria piena di grazia, una bellezza perfetta a livello spirituale; e Maria dice: “Non
conosco uomo? Come posso avere adesso un figlio”? “Non ti preoccupare, nulla ‚ impossibile a
Dio!”. Frase che ‚ stata giƒ detta a Sara, che viene ripetuto, tu sei la nuova Sara, vedete come
‚ la Scrittura, rilegge la vita di Maria, alla luce delle madri di Israele. Š la nuova Sara, la
nuova Rebecca, la nuova Rachele; solo non ‚ pi„ soltanto bella come le altre donne ma ‚ bella
piena di Grazia, bellezza spirituale. Anche lei ‚ sterile, “non conosco uomo” ma grazie
all’intervento divino avrƒ un Figlio!
69
Fr€d€ric Manns – Shem‚ Israel: Le radici ebraiche della nostra fede
70
Domande
D) - Scusi padre, ma Ruth, Noemi, e David?
R) - Questo ‚ un altro discorso, il fatto che gli ebrei abbiano riconosciuto che la nonna del re
David era una moabita, una pagana, questo ‚ tremendo nella tradizione biblica. Significa
concretamente che David non era ebreo, non era ebreo perch€ la nonna era pagana, una
moabita, Ruth, e hanno dovuto riconoscere che il Messia ha una nonna che era pagana; in
altre parole hanno dovuto riconoscere, che anche i pagani sono chiamati a far parte del popolo
eletto. Š tremendo come messaggio e gli ebrei non leggono spesso il libro di Ruth, lo leggono
per la Pentecoste, perch€ ‚ la festa dei proseliti, incoraggiare i pagani a farsi ebrei; per‡ il
fatto che abbiamo riconosciuto che la nonna del Messia era una moabita, era una pagana ‚
stato duro per gli ebrei. Ed un altro libro che non piace molto ‚ il libro di Giona, in quanto
Giona viene mandato ai pagani per invitarli a convertirsi. Di nuovo la vita di Maria vƒ letta alla
luce di tutta la Scrittura e vƒ rimesso nel contesto della Galilea del primo secolo, bisogna
sempre leggere i testi alla luce dell’Antico Testamento, dell’unica Rivelazione, perch€
“la Rivelazione ‚ Unica”! Spesso, gli esegeti mi dicono, oggi non si pu‡ pi„ scrivere una vita
di Cristo, Bultmann l’ha ripetuto, perch€ sono generi letterari, tante cose nella Scrittura; ma io
rispondo: a chi conosce l’ambiente giudaico del primo secolo ‚ permesso di scrivere la vita di
Ges„, che basta leggere tra le righe.
Il Vangelo ‚ stato scritto proprio nel primo secolo, chi conosce bene il mondo ebraico pu‡
rimettere questo testo nel contesto storico, nel contesto geografico,e nel contesto culturale.
Bene penso di fermarmi qui, con questa meditazione su Maria, penso che dobbiamo prepararci,
grazie a voi.
Breve conclusione e chiusura del ritiro di Francesco Mattiocco
Ringraziamo veramente a nome di tutti padre Fr€d€ric, e penso che vada invitato di nuovo,
no? Credo che gli daremo un po’ di riposo per rivederci nel 2008 se possibile, o il 2009, se lei
troverƒ del tempo per noi. Intanto noi facciamo i quaranta anni nel deserto, perch‚ ci
dobbiamo organizzare anno per anno, il 2008 credo che ci dobbiamo un po’ ruminare tutto
questo che lei ci ha detto, lo incontreremo spero sicuramente a Gerusalemme, io giƒ da
marted‹ le incomincio a mandare le e- mail, i modo che lei controlli la sua agenda per il 2009.
Noi giƒ, mi suggeriva Giovanni questa cosa 2008-2009 lei pu‡ giƒ pensare a quando tornerƒ,
perch€ questo ‚ stato soltanto l’antipasto; adesso siamo introdotti ma poi ci dovrƒ dare una
cosa pi„ corposa, noi la aspettiamo di nuovo, speriamo veramente di averla l’anno prossimo,
quanto meno padre nel 2009 di riaverla qua nel frattempo ci leggeremo i suoi libri, grazie
padre Fr€d€ric.
Lo Shem… in ebraico
šƒma` yiSr…„‡l „…dˆn…y „€lˆh‰Šn‹ „…dˆn…y „eH…d
w€•‚ƒhabT‚ •„t •‚d…n‚y •†l…h‡ƒk‚
Tu amerai il Signore tuo Dio
B€kol-l€b‚bk‚
con tutto il tuo cuore (con entrambi i tuoi impulsi,
quello buono e quello cattivo)
ˆb€kol-napš€k‚
con tutta la tua
prendesse l’anima)
ˆb€kol-m€•…deƒk‚
con tutta la tua forza (con tutti i tuoi beni).
anima
(perfino
se
egli
ti