Che cosa potrebbe accadere? (PDF

Transcript

Che cosa potrebbe accadere? (PDF
Manuale dell’insegnante
Che cosa potrebbe accadere?
Tema: Rispetto
Età: 9-11 anni
Il progetto è cofinanziato dal Programma
Comenius della Commissione Europea
Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione Europea. La pubblicazione presenta le idee degli autori, e la
Commissione non ha alcuna responsabilità per qualsiasi uso venga fatto delle informazioni ivi contenute.
Ethos si rivolge alla scuola
secondaria, primaria e
dell'infanzia.
www.ethos-education.eu
Ci auguriamo che questi
materiali siano utili per il vostro
lavoro e vi siano di stimolo per
promuovere tra i giovani la
tolleranza, la comprensione e il
rispetto per gli altri.
Questi strumenti didattici sono stati sviluppati
nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for
a sustainable and dialogic future.
I cinque temi scelti da insegnanti e genitori dei paesi
partner
Austria,
Bosnia-Erzegovina,
Croazia,
Germania, Italia, Slovenia e Spagna sono:
• Amicizia
• Responsabilità
• Rispetto
• Tolleranza
• Valori morali
I materiali didattici sono accompagnati da un
manuale per l’insegnante e da suggerimenti su come
stimolare tra i giovani una discussione su temi etici in
diversi ambiti educativi.
Ciascun materiale è
indirizzato principalmente a una specifica classe d’età
e a un particolare tipo di intelligenza.
I materiali possono essere
utilizzati secondo la licenza
Creative Contents
Non Commercial Share Alike
Preparazione didattica:
© Bruno Ćurko,
Autore del gioco:
© Bruno Ćurko, Ivana Kragić
Ogni materiale ha specifici obiettivi chiave, e
comprende informazioni e concetti su cui ragionare,
pensati per stimolare ulteriori discussioni e
affrontare nuovi argomenti a essi collegati.
Quando è stato possibile, abbiamo inserito delle
attività pratiche da svolgere insieme con gli studenti,
e una serie di domande e problemi da porre loro, al
fine di presentare il tema proprio del materiale
didattico.
Infine vengono proposti alcuni collegamenti ad altri
materiali, in modo da fornire un aiuto a chi desidera
approfondire alcuni temi e attività. Viene inoltre
proposto un elenco di altri materiali educativi relativi
ai cinque temi di nostro interesse.
I materiali educativi ETHOS sono stati sviluppati per
essere utilizzati in modo autonomo. Essi sono quindi
pensati per fornire un quadro generale a partire dal
quale è possibile selezionare gli elementi più
interessanti per le proprie attività. Possono essere
utilizzati in diversi paesi e ambiti didattici, in quanto
trattano argomenti di interesse universale.
2
MANUALE PER GLI INSEGNANTI
GNANTI
“CHE
CHE COSA POTREBBE ACCADERE?”
AC
Età degli studenti: 9-11 anni
Tema:
Rispetto
ispetto
Durata:
45 – 60 minuti
Obiettivi chiave:
Ragionare sul rispetto verso qualcuno o qualcosa.
Tipi
ipi di intelligenze multiple:
multiple
Intelligenza interpersonale
Intelligenza linguistico-verbale
linguistico
Intelligenza intrapersonale
3
Descrizione delle attività:
Prendiamo una storia ben nota ai ragazzi, per esempio il Brutto Anatroccolo o i Tre
Porcellini. A un certo punto, per esempio quando il lupo arriva alla casa dell’ultimo
porcellino, i ragazzi possono inventare una diversa conclusione della storia: il lupo
scappa via perché ha paura, il porcellino gli apre la porta, …
Dividete i ragazzi in gruppi per fare decidere loro dei diversi finali, che devono essere
più interessanti del finale originale della storia. I ragazzi scrivono su un foglio quello
che hanno pensato, e alla fine ogni gruppo legge le proprie conclusioni. I punti
rilevanti vengono trascritti sulla lavagna, e alla fine la classe sceglie qual è il finale più
bello. Può darsi che i ragazzi votino il finale preparato da loro anche se si rendono
conto che non è il migliore, semplicemente perché vogliono vincere: per questo
motivo potete scegliere di avere un gruppo che non propone nessun finale, ma
semplicemente sceglie qual è il più bello.
Diverse discussioni possono nascere da questo esercizio, soprattutto per far riflettere
su cose che vengono date per scontate. I ragazzi possono arrivare alla conclusione
che se loro possono creare delle storie con un finale più bello di quello dell’autore
originale, anche i personaggi possono essere diversi. Possiamo basare le nostre
attività sulla storia di Cappuccetto Rosso, che è ben nota a tutti.
Per esempio, di solito non si pone una grande attenzione sulla figura del cacciatore,
che pure è importante, perché salva cappuccetto Rossa e la nonna. Cosa potrebbe
accadere se il cacciatore si comportasse in modo diverso?
Alcuni suggerimenti su come impostare questa attività. Potete dividere i ragazzi in tre
gruppi, a ognuno dei quali consegnate il foglio di lavoro. Leggete insieme con loro la
parte iniziale della storia e date loro le istruzioni su come proseguire, facendo
comportare il cacciatore in modo diverso dal previsto. Ogni gruppo propone un finale
diverso, presentato in forma scritta o disegnata.
4
Cappuccetto Rosso
Un giorno la mamma disse a Cappuccetto Rosso: “prendi il cestino con i dolci e
portalo dalla nonna, ma non fermarti a parlare con nessuno per la strada!”
Cappuccetto Rosso promise di non farlo, ma era appena partita quando incontrò il
Lupo che le chiese: “Dove vai, bella piccolina?” “Dalla nonna, signor Lupo!” rispose
Cappuccetto. Il Grande Lupo Cattivo corse allora a casa della nonna. Arrivò là molto
prima di Cappuccetto Rosso e bussò alla porta. Quando la nonna gli aprì, il Lupo la
prese e la chiuse dentro la dispensa. Il Lupo indossò quindi i vestiti della nonna e si
mise sul suo letto, sotto le coperte, aspettando Cappuccetto Rosso. Quando la
bambina arrivò, vide che la nonna era a letto. “Oh, che occhi grandi hai, nonna!”,
disse, sorpresa. “Sono per vederti meglio, mia cara”, rispose il lupo. “Che grandi
orecchie hai, nonna!”, disse Cappuccetto Rosso. “Sono per sentirti meglio, mia cara”,
rispose il lupo. “Che denti grandi hai, nonna!”, disse ancora Cappuccetto Rosso. “È
per mangiarti meglio!” grugnì il lupo, afferrandola con gli artigli.
Cappuccetto Rosso urlò per lo spavento e …
Continuate con un finale diverso! Potete raccontare o disegnare la storia, facendo
attenzione che il cacciatore si comporti in modo diverso dalla versione originale.
Quando i ragazzi hanno finito di lavorare, ogni gruppo legge il nuovo finale della
storia. Alla fine del racconto di ogni gruppo, discutete insieme come è cambiata la
figura del cacciatore e chiedete se il loro rispetto verso il cacciatore è aumentato o
diminuito, e perché. Discutete con i ragazzi che cosa intendono loro per “rispetto”, e
come è possibile avere il rispetto degli altri.
5