skappateilrrelo - Azione Cattolica Italiana

Transcript

skappateilrrelo - Azione Cattolica Italiana
Dara 1g_10_2007
Pasina 41
Foslio 1 | 2
Gor,rernilaici
skappateilrrelo
Discrimina
ledonne
erninacc.ia
lademocra:Àra
da gualchepresunto<progrcssistan,
coÍTIARIOVARGAS
LTOSA
scostipiuttostodi metterli in mostra.
il simbolod'unareligionenellaquale
F
a Generalitat,ossiailgover- la discriminazionedelladonnaè ance
no autonomodella Catale ra, disgraziataruente,
più forte che in
gna,haobbligatounascuola nessun'altra:unatradizionale
tara delpubblicadi Geronaad anr- I'umanitàdallaqualela cultura
dellalimettere ai corsi Shaima"beÉà è stata capacedi liberarci in
unabimbamarocchina
di ottoanni,che grandemisura,seppurenontotalmendaunasettimananonfrequerfavale le- tn, graziea un lungoprocessodi lotte
zioni perchéle autorità scolastichele politiche,ideologiche
e istituzionaliche
avevanoproibiùod'entrarcin classefi- sonoriuscite a cambiarementalitàe
noa quandoavessecontínuatoa indoo- comportanentie a fissareleg;i destisarela hiyab,il veloislamico.Il diretlÈ nate a porle un freno,?ra questeimre avevapresoquestadecisionerichia- portanti conquistec'è il laieismo,uno
mandosial regplamentodellìstituto deipilastri suqualipoggiala demoerache,in ùemad'abb$iamentodeClistu- zia.lo Statolaicononè ostileallarelidenfi,vieta <qualsiasielemenbo
discri- gione.Al contrariogarantiscea tutti i
minatorio>.Per paÉe suala Generali- cittadiniil diritto di credereepraticare
tat considerache<il diritio all'istruzie la propriarcligionesenzasubire
interne>deveaverela prwalenzasulh nor- ferenze,semprcche qreste pratiche
mein0ernedegliistituti
non infranganole leggipost€a gatìanA differenzadi quantoaccadein pa- zia dellalibertà,dell'uguaglianza
e d*
esicomelaFranciao il RegnoUnikr,nei gli alhi diritti umanichesonola ragie
quali,in riferimentoalltso delveloisla- nedell'esist€nza
dellostatodi diritto.
miconellescuole,esirtonolegSipr€ciIl velo islamiconellescuolepubhlise,in Spagnanonc'èunalqJislazione
al cheè unatestadi pontegrazieallaguariguardoe,sifioa or4 il permesso
o il di
vieto di indossarloera lasciatoalla di, le i nemicidel laicismo,dell'uglaglianza
screzionattàdeisingoliistituti Qtranto fra uomoe rlonna,dellaùhertàreligiosae
è accadutocon la deidiritti umanipretendonodi ritagliarsi
bimba marccchi- ryazi d'autentieaextraùerrihorialita
bgana stabillscq ora, le e moraleall'internodelledemocrazie:
un precedente qualcosa
che,sequestel'acrettassero,
poche,seprcvalesse trebbecondurleal zuicidio.
e si estendesse, Il multiculturalisrnoparteda un preaprirebbele portc suppostofalsoche bisognarespingere,
d e l l ' i s t r u z i o n e senzaprestansiaequivoci:
che,cioè,tutte
pubblieaai cosid- le culture,peril fattostessodi esístere,
sideEirnulticultura- anoeguivalentie degnedi rispetto.Nonè
lismoe comunita" vero.Ci sonoalcuneculturepiù evolutee
rismo Unaprospettiv4a mio giudiziq modernedi altre.Ia Franciapaesein cui
estremamente
pericolosaper il futuro il temadelveloislamicoèalcentrndi vecdellaculturadellalibertàin Spagna.
chi e intensi dibattiti, ha daio un buon
Indubbiamentenon si tratta d'uns esempioagli altri stati democraticipmi.
questionesemplice.Il velo islamico
nonè un semplicevelocheuna bimba benrioper le&p, sin dal2004 d'esibizie
di otto annidecideliberamentedi met- ne di oglptti di canttere refuiosoall'in
tersi sulcapoperchéle piaceo pesche ternodi scuolee istituti pubblicb.Al'inigiudicapiù comodotenerei capellìna- zio quesladecisioneè stataconsiderat4
Ritaglio
starq)a
ad
uso
esclusivo
del
destinatari-o,
me rcazionariae basatazu un pregiudizio ver.sogli immigrati doriginemuzulmana.Non lo era. Al contrario,il suosignificatopmfondoconsisúe
neldarca tub
ti - stranierie autoctoni,d qualsiasiraz.
za,culturao rcligione- I'opportunitàdi lavorarce di vivercin Frauciqin unconù+
stodi legalitàe dilibertà checonsentalo.
ro di continuarea praticaretutte le pre
prie credenaee h proprieusanzepurvhé
nonin contrastoconlelegivigenti.
Chi si fa paladinodel multiculturalismoe delcomunitarismo
haur'ideastati
cadeìleculhrrg smentitadallastoriaAneh'esse
sievolvono,
inconcomitaluaconi
progresridellascienzae gli interscambi,
semprepiir frequentinelmondomoderno,di ideee di conoscrenze
ehe,a pocoa
poco,hrasforman
o convtnzion),
pratichg
credenze,
superstizioni,
valorie prqiudi
zi. Un musulmanomoderno,diciamodel
Libano o del Cairq ha ben pocoa che
spartireconi musulmaniintegralistidel
Darfurcheradonoal suolovillaggiebrucianoinúercfamiglieperchélegiudicano
paganeapplicareloro la steesaetichetta
culturaleè assurdo,proprio comecons!
derareidentici,per il solofatbochesono
chstiani, i cattolici generalmentebolleranti e democraticidellesocietaaperte
deinostrigiornie gli inguisitoriei crocia.
ti medievalichetorturavaîo e assassinavanoin nomedellaeroce.
Se i paesi democraticivogliono,in
qualchemcxlo,offrire il pmprio aiutoaf.
finchéla religionemusulmanasperimerr
ti lo stassoprocessodi secolarizzazione
cheha permessoalla Chiesaeattolicadi
adeguarsialla cultura democratic4 il
compoÉamento
pgiore chepotrebb*
ro teneresarebberinunciarea conquis,te
cosìimporlrnti comeil laicismoe I'uguaglianz4 per non apparireetnocentricie
portatoridìpregiudizi
Nelle foto di questeore Shaima,la
bimbamarocchina
di otboanni,sorride
feliceconi suoigrandi occhiperchépotra ardare a scuolaindoseardoquelve.
non
I riproducibile,
Dora 1B-'l0-2007
LA STAMPA
Pasino
41
Foslio
2 | 2
lo che,comele insegnatola nonna,le ehe è diventata, all'interno della sua la GeneralitatcatalanaI'abbianocJn
hravecrcdentidevonosemprcportare. scuola,I'eccezione
checonfermala rqJo' dannataall'infeliciLàContinueràa esseretanto fàlice.ades.so la?lo credochequelleanimebuonedilCopyrightElpais
Itr,lSpAGNA
il gortrnocatalano
obbliga
unas(xlolaà dùmmottcrc
unabamhinil
musulmana,
Ir P€RtCOrO
Orsìsi aprcìla strada
alcomunilarismo
c allasuaidea
stiìtica
clcllcr
cuI[unr
Unamostralor€ndeprotagonista
quante dÉnà intsrprebdoni può anre
t
un:ggggttodi tsq cotrure? Qral è la prorpettÍ.
va 1fista e coqe.$t per solriderarrcuúatemati.
ca @sl atttreh corne qudh delllugodel relc?
Qualèlaltoriadirycstooggetto?Equalè,ase
coîda de$e dlyerse hitudini e longitrdini, il
suo urc mciale,pof$co e antropologico.Adaf.
fontrre queotitemisaràla morfa <llinbru,a cu.
ta di Ardrp 8uS. cheri apreal Fi|abb di Graglio, in gwincta di Cuneo,il 28 ottobree rimar.
ra apertalino d ?4 feùbrab. Setteh rerioni che
ripercononola preeeruadel reb non solonella
stofiade|rarie; lilúowwrú:c$ac-caraglio.colrr
!.i..:j f :: j'i:F{i"t }rg.d3 +iriF.}
.q11:.!Èl.-J ; ;--Lirii ::€F+
,: r.:'-4.'r.--.-::
;*;::r *:lff i.F*! _q;:.i
,'.--.:+*
Ri-Èaglio
statrq)a
ad
uso escrusi-vo
del
a"stir.tJiffi