dispensa diritto ed economia classi prime

Transcript

dispensa diritto ed economia classi prime
DI SPENSA PER STUDENTI
CLASSI PRI ME
',5,772
(&2120,$
,1',&(
3$57(35,0$±',5,772
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
NORME SOCIALI E NORME GIURIDICHE …………………………………………………..……. p.1
La società ……………………………………………………………………………………………….
“
Perché le norme ……………………………………………………………………………………….. “
Le norme sociali ………………………………………………………………………………………..
“
Le norme giuridiche e lo Stato ……………………………………………………………………….. p.2
Differenze tra le norme giuridiche e le altre norme sociali ………………………………………… “
Uguaglianze tra norme giuridiche e norme sociali …………………………………………………. “
La sanzione giuridica …………………….……………………………………………………………. p.3
IL DIRITTO………………………….………………………………………………………………
p.4
Che cosa è il diritto? ……………………………………………………………………………………. “
Che cosa sono i diritti? ……………………………………………..………………………………….. p.5
LE FONTI DEL DIRITTO………………………………..…………………………………………
p.6
Che cosa sono le fonti del diritto? ……………………………………………………………………. “
Fonti interne e Fonti esterne ………………………………………………………………………….. “
La gerarchia delle fonti ………………………………………………………………………………… “
LO STATO …………………………………………………………………………………………….. p.9
Che cos’è lo Stato? …………………………………………………………………………………….. “
Il Popolo …………………………………………………………………………………………………. “
Il Territorio ………………………………………………………………………………………………. p.10
La Sovranità …………………………………………………………………………………………….. “
La divisione dei Poteri dello Stato ……………………………………………………………………. “
LO STATO E LA COSTITUZIONE ……………………………………………………………………. p.11
Che cos’è la Costituzione? ……………………………………………………………………………. “
Com’è fatta la Costituzione? ………………………………………………………………………….. “
I Principi Fondamentali della Costituzione ………………………………………………………….. p.12
I Diritti e i Doveri dei cittadini …………………………………………………………………………. “
L’Ordinamento della Repubblica …………………………………………………………………….. p.13
I SOGGETTI DEL DIRITTO ………………………………………………………………….….….. p.14
Le Persone fisiche e le Persone giuridiche …………………………………………………………. “
La capacità di agire ……………………………………………………………………………………. “
I soggetti incapaci di agire ……………………………………………………………………………. p.15
,1',&(
3$57(6(&21'$±(&2120,$
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
CHE COS’E’ L’ECONOMIA … … … … .… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … .. p.1
L’attività economica … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … . “
Il problema economico … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … “
I BISOGNI E LA LORO SODDISFAZIONE … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … ..… . p.2
Cosa sono i bisogni … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … . “
I caratteri dei bisogni… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … ..… .
“
La classificazione dei bisogni … … … … … … … … … … … … … … … … … … ..… … … … … … … … … . p.3
La soddisfazione dei bisogni: beni e servizi … … … … … … … … … … … … .… … … … … … … … … .
“
La classificazione dei beni … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … . p.4
LA PRODUZIONE. IL LAVORO. LA RICCHEZZA… … … … … … … … … … … … … … … … … … … p.4
L’attività economica e il lavoro … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … .
“
La produzione … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … . p.5
La Ricchezza … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … . p.7
IL SISTEMA ECONOMICO E I SOGGETTI ECONOMICI… … … … … … … … … .… … … … … … ..
Il sistema economico … … … … ..… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …
La Famiglia … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …
L’Impresa
……………………………………………………………………………………………
Le attività economiche dello Stato … … … … … … … … … ..… … … … … … … … … … … … … … … … .
Il Circuito Economico … … … … … … … … … … … … … … … … … … … ..… … … … … … … … … … … …
p.8
“
“
p.9
p.11
p.12
A cura di Fabio Bertinelli
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(35,0$±',5,772
1250(62&,$/,H1250(*,85,',&+(«
/DVRFLHWj
Con la parola 62&,(7$¶ si intendono tutte le persone che vivono insieme e si organizzano per
raggiungere ILQLFRPXQL, come vivere bene insieme, produrre tutto quello che serve.
3HUFKpOHQRUPH
All’interno della società l’interesse di una persona può essere in contrasto con l’interesse degli
altri e questo può fare nascere dei conflitti. Per evitare questo è necessario che ci siano delle
UHJROH per decidere quali comportamenti si possono o non si possono avere nelle relazioni tra
le persone. Queste sono le 1250(
/H1250(VRQRSULQFLSL
YLHWDQRFHUWLFRPSRUWDPHQWL
FKH UHJRODQR OH UHOD]LRQL WUD JOL XRPLQL H SHUPHWWRQR R
/HQRUPHVRFLDOL
/H1250(62&,$/,VRQROHQRUPHFKHQHOODVRFLHWjUHJRODQROHUHOD]LRQLWUDJOLXRPLQL
Le norme sociali sono di diversi tipi:
1. NORME DI BUONA EDUCAZIONE: non offendere gli altri, non danneggiare le cose degli
altri, non dire parolacce . . . . .
2. NORME MORALI: essere onesti, non considerare gli altri inferiori perché di razza o religione
diversa, rispettare le opinioni degli altri… .
3. NORME RELIGIOSE: seguire gli insegnamenti della religione
),1,&2081, 5LVXOWDWLFKHVLYRJOLRQRUDJJLXQJHUHLQVLHPHDJOLDOWULHFKHVRQRFRQVLGHUDWLXWLOLSHUWXWWL
35,1&,3, ,GHH PRGL SHQVDUH FKH VL ULWHQJRQR JLXVWL H GD FXL VL SDUWH SHU GHFLGHUH TXDOL FRPSRUWDPHQWL
DYHUHTXDOLGHFLVLRQLSUHQGHUH
1
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(35,0$±',5,772
/H1RUPH*LXULGLFKHHOR6WDWR
Nella società, tra le NORME SOCIALI, ci sono norme particolari dette 1250(*,85,',&+(.
/H1250(*,85,',&+(VRQRUHJROHVWDELOLWHGDOOR67$72FKHKDLOSRWHUHHODIRU]D
GLIDUOHULVSHWWDUH
Nei tempi passati quando un gruppo di persone ha sentito il bisogno di creare delle UHJROH
sicure per vivere insieme, si è organizzato ed ha scelto una DXWRULWj, riconosciuta da tutti,
alla quale ha dato il SRWHUH di stabilire le norme e di farle rispettare. In questo modo è nato lo
67$72.
/R 67$72 q XQ LQVLHPH GL SHUVRQH FKH YLYRQR LQ XQ WHUULWRULR LQ PRGR VWDELOH H FKH
KDQQR DO GL VRSUD GL HVVH XQD DXWRULWj XQ SRWHUH FKH VWDELOLVFH GHOOH UHJROH FLRq OH
1250(*,85,',&+(SHURUJDQL]]DUHODYLWDLQVLHPH
L’insieme di tutte le norme giuridiche create dallo 67$72, che valgono in un certo territorio e
che tutte le persone devono rispettare è il DIRITTO POSITIVO.
'LIIHUHQ]HWUDOHQRUPHJLXULGLFKHHOHDOWUHQRUPHVRFLDOL
1. Le norme giuridiche sono stabilite dallo Stato, le altre norme sociali invece non sono stabilite
dallo Stato.
2. Una persona segue le altre norme sociali solo se vuole, invece è obbligata a seguire le
norme giuridiche.
8JXDJOLDQ]HWUDQRUPHVRFLDOLHQRUPHJLXULGLFKH
A volte le norme giuridiche e le norme sociali coincidono. Ad esempio “Non rubare”, “Non
uccidere” sono norme morali e religiose, ma poiché sono anche norme giuridiche imposte dallo
Stato, diventano QRUPHVRFLDOLREEOLJDWRULH.
67$%,/,5( 3UHQGHUHXQDGHFLVLRQHHPHWWHUODLQSUDWLFD
$8725,7$¶ &KLqFRQVLGHUDWRVXSHULRUHHJOLYLHQHGDWRXQSRWHUHGLGHFLGHUHVXJOLDOWUL
2
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(35,0$±',5,772
Infatti anche le leggi dicono che non si deve rubare e non si deve uccidere e puniscono con il
carcere chi ruba e chi uccide.
/DVDQ]LRQHJLXULGLFD
Nella società non basta stabilire delle regole, perché ci sarà sempre qualcuno che non le
osserva.
Per questo motivo è necessaria la 6$1=,21(.
/D6$1=,21(*,85,',&$qODSXQL]LRQHSUHYLVWDSHUFKLQRQULVSHWWDOHQRUPHJLXULGLFKH
La sanzione può essere una PXOWD, come quella che viene data a chi non rispetta il Codice della
strada, oppure il FDUFHUH nel caso di comportamenti gravi come i UHDWL
del ULVDUFLPHQWR
GHOGDQQR causato ad altri.
La 6$1=,21(*,85,',&$ viene stabilita da organi
o anche l’obbligo
dello Stato che hanno il SRWHUH
JLXGL]LDULR, cioè il potere di giudicare, sulla base dei fatti accaduti e delle leggi in vigore
, il
comportamento dei cittadini rispetto alle norme giuridiche e di decidere quale 6$1=,21(
applicare.
5($72 &RPSRUWDPHQWR FKH QRQ ULVSHWWD OH QRUPH JLXULGLFKH H FKH YLHQH FRQVLGHUDWR SHULFRORVR SHU OD
VRFLHWjQRQDGDWWRDOODFRQYLYHQ]DSDFLILFDFRPHDGHVHPSLRO¶RPLFLGLRRODUDSLQD
5,6$5&,0(172 3DJDPHQWR LQ GHQDUR GRYXWR D FKL VXELVFH LQJLXVWDPHQWH XQ GDQQR XQD SHUGLWD
HFRQRPLFDRXQPDQFDWRJXDGDJQR
25*$1, 3DUWLFKHFRQODORURDWWLYLWjSHUPHWWRQRLOIXQ]LRQDPHQWRGLXQFRUSRGLXQRUJDQLVPRLOFXRUHL
SROPRQLDGHVHPSLRVRQRRUJDQLFKHFRQLOORURIXQ]LRQDPHQWRIDQQRYLYHUHLOFRUSRXPDQR4XLVL
WUDWWDGHJOLXIILFLFKHSHUPHWWRQRLOIXQ]LRQDPHQWRGHOOR6WDWR
,1 9,*25( &KH YDOJRQR LQ XQ FHUWR SRVWR H LQ XQ FHUWR SHULRGR /H QRUPH JLXULGLFKH ,1 9,*25( VRQR
TXHOOHUHJROHVRFLDOLREEOLJDWRULHFKHOR6WDWRFUHDHIDULVSHWWDUH
3
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(35,0$±',5,772
,/',5,772«
&KHFRV¶qLO',5,772"
Conoscere e comprendere le 1250( *,85,',&+( che organizzano la SOCIETA’ significa
studiare il ',5,772
Lo studio del ',5,772 riguarda le 1250( *,85,',&+( imposte dallo STATO su un certo
territorio in un certo periodo, le quali, tutte insieme, formano il ',5,7722**(77,92.
Il ',5,7722**(77,92, a sua volta, può essere suddiviso in diverse parti, ognuna delle quali
riguarda diversi aspetti dell’organizzazione della società:
•
Il ',5,77238%%/,&2 è quella parte del DIRITTO OGGETTIVO che comprende NORME
GIURIDICHE che stabiliscono regole di funzionamento degli organi dello STATO DG
HVHPSLR D FKL VSHWWD LO SRWHUH GL IDUH OH OHJJL D FKL TXHOOR GL JLXGLFDUH VXO ULVSHWWR GHOOH
QRUPH R D FKL VSHWWD LO FRPSLWR GL IDUH IXQ]LRQDUH L VHUYL]L SXEEOLFL FRPH OD VFXROD JOL
RVSHGDOL L WUDVSRUWL o che regolamentano i rapporti tra le SHUVRQH e lo STATO DG
HVHPSLRTXDQGRDEELDPRDFKHIDUHFRQODJLXVWL]LDTXDQGRXWLOL]]LDPRLVHUYL]LSXEEOLFLR
TXDQGRSDUWHFLSLDPRDOOHHOH]LRQL
•
Il ',5,77235,9$72 invece è quella parte del DIRITTO OGGETTIVO che non riguarda lo
STATO, ma le SHUVRQH comuni quando si trovano ad avere UDSSRUWL
regolati dalle
NORME GIURIDICHE con altre persone (FRPHTXHOOLDGHVHPSLRUHODWLYLDOODIDPLJOLDDOOD
SURSULHWj DO ODYRUR R DO FRPPHUFLR. Questi 5$33257, *,85,',&,, cioè regolati dalle
NORME GIURIDICHE, possono essere creati OLEHUDPHQWH dalle persone sulla base delle
loro YRORQWj DOOHSHUVRQHqLQIDWWLGDWDODSRVVLELOLWjGLGHFLGHUHPHWWHQGRVLG¶DFFRUGRFRQ
DOWULVHVSRVDUVLVHODYRUDUHLQVLHPHVHFRPSUDUHRYHQGHUH oppure possono nascere da
fatti che accadono FRPHDGHVHPSLRODQDVFLWDGLXQILJOLR.
5$33257, 4XDQGRVLHQWUDLQFRQWDWWRFRQDOWUHSHUVRQHSHUFRPXQLFDUHSHUVFDPELDUHSHUIDUHTXDOFRVD
LQVLHPH6RQROHUHOD]LRQLFKHOHSHUVRQHKDQQRFRQJOLDOWUL
4
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(35,0$±',5,772
&KHFRVDVRQRL',5,77,"
Le 1250(*,85,',&+(che organizzano la SOCIETA’ non stabiliscono soltanto ',9,(7, (cioè
che cosa non possiamo fare) o 2%%/,*+, (che cosa siamo costretti a fare) ma anche ',5,77,,
cioè quello che SRVVLDPRIDUH per realizzare o difendere un nostroLQWHUHVVHFRPHDG
HVHPSLRODOLEHUWjODSURSULHWjODVDOXWH
La parola ',5,772 in questo caso ha un significato diverso da quello del DIRITTO
OGGETTIVO: avere un ',5,772 significa pretendere dagli altri, dalle persone e dallo
STATO, un certo comportamento e poter chiedere l’intervento dell’autorità quando questo
comportamento non viene tenuto.
I ',5,77, creati dalle 1250(*,85,',&+( che difendono gli LQWHUHVVL principali delle persone
e della collettività e danno la possibilità di DJLUH quando non vengono rispettati vengono definiti
',5,77,62**(77,9,
DGHVHPSLRDYHUHLOGLULWWRDOODYLWDVLJQLILFDFKHTXHVWRLQWHUHVVHGLWXWWLYLHQHGLIHVRFRQ
OH1250(*,85,',&+(OHTXDOLVWDELOLVFRQRLO',9,(72GLXFFLGHUHHOD6$1=,21(SHUFKL
XFFLGH
$YHUHLOGLULWWRGLSURSULHWjVLJQLILFDSHUPHWWHUHDOOHSHUVRQHGLXVDUHOLEHUDPHQWHOHSURSULH
FRVH OH 1250( *,85,',&+( GLIHQGRQR TXHVWR LQWHUHVVH SHUFKp VWDELOLVFRQR O¶2%%/,*2
SHUWXWWLGLQRQSUHQGHUHXVDUHRGDQQHJJLDUHOHFRVHGHJOLDOWULHOD6$1=,21(SHUFKLUXED
RSURFXUDXQGDQQRDOOHSURSULHWjGHJOLDOWUL
I ',5,77,62**(77,9, possono riguardare:
•
GLULWWL SDWULPRQLDOL cioè interessi di tipo economico, che riguardano le cose e il
denaro (FRPH DGHVHPSLRODUHWULEX]LRQHGLXQODYRUDWRUHLOULVDUFLPHQWRGLXQGDQQROD
UHVWLWX]LRQHGLXQDVRPPDSUHVWDWDDGDOWULRODGLIHVDGHOOHQRVWUHSURSULHWj
•
GLULWWL QRQ SDWULPRQLDOL cioè interessi che non hanno a che fare con la ricchezza
materiale, ma riguardano aspetti importanti della vita della persona FRPH DG HVHPSLR
YLYHUH LQ VDOXWH HVVHUH OLEHUL GL SHQVDUH FRPH VL YXROH FUHDUH XQD IDPLJOLD DYHUH XQD
SULYDF\.
3$75,021,$/, ,O SDWULPRQLR q OD ULFFKH]]D FKH VL SRVVLHGH 3$75,021,$/( VLJQLILFD FKH KD XQ YDORUH
HFRQRPLFRFKHVLSXzPLVXUDUHFRQLOGHQDUR
5
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(35,0$±',5,772
/()217,'(/',5,772«
&RVDVRQROH)217,GHO',5,772"
Per )217, '(/ ',5,772 si intende come nascono e da chi sono prodotte le norme
giuridiche.
Le norme sono create da organi dello Stato ai quali viene dato questo potere, come ad esempio
il Parlamento. In questo caso si tratta di GRFXPHQWL VFULWWL (come ad esempio le leggi che
sono chiamati DWWL JLXULGLFL Gli atti compiuti da questi organi sono chiamati )217, ',
352'8=,21(delle norme giuridiche.
Una volta compiuti questi atti, le norme giuridiche vengono pubblicate e raccolte in appositi testi.
La pubblicazione delle norme giuridiche permette a tutti di conoscere il loro contenuto e per
questo motivo esse diventano quindi )217,',&2*1,=,21(, cioè di FRQRVFHQ]Ddel diritto.
)217,,17(51(H)217,(67(51(
Le)217,,17(51(sono le norme giuridiche prodotte dagli organi dello Stato Italiano
Le )217, (67(51( sono norme giuridiche prodotte fuori dall’Italia, come ad esempio gli atti
dell’Unione Europea o i Trattati Internazionali tra l’Italia ed uno o più stati stranieri.
/D*(5$5&+,$GHOOH)217,
Le )217, non hanno tutte lo stesso valore. Tra loro esisteun rapporto di*(5$5&+,$
)217, 'RYHQDVFHRVLSURGXFHTXDOFRVDLOIXRFRqXQDIRQWHGLFDORUHLOSHWUROLRqXQDIRQWHGLHQHUJLD
*(5$5&+,$ PHWWHUH LQ RUGLQH FRPH LQ XQD SLUDPLGH GDOO¶DOWR LQ EDVVR GDO SL LPSRUWDQWH DO PHQR
LPSRUWDQWH(VHPSLVRQRODSLUDPLGHVRFLDOHHJL]LDQDFRQLQDOWRLOIDUDRQHRODJHUDUFKLDGHOOD
&KLHVD FRQ LQ DOWR LO SDSD SRL L FDUGLQDOL L YHVFRYL L SDUURFL L VDFHUGRWL RSSXUH OD JHUDUFKLD
QHOO¶HVHUFLWRGRYHLJUDGLVXSHULRULKDQQRXQSRWHUHGLFRPDQGRVXLJUDGLLQIHULRUL.
6
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(35,0$±',5,772
Le fonti del 1° gradino, chiamate IRQWLFRVWLWX]LRQDOL, sono le più importanti, segue al 2°
gradino un gruppo di norme di pari grado definito IRQWLSULPDULH ed altre meno importanti al 3°
gradino, dette IRQWLVHFRQGDULH In fondo alla scala si trovano quelle non scritte (usi e
consuetudini).
/DJHUDUFKLDGHOOHIRQWLqLOSULQFLSLRVHFRQGRLOTXDOHOHQRUPHGLJUDGRLQIHULRUHQRQ
SRVVRQRHVVHUHLQFRQWUDVWRFRQTXHOOHGLJUDGRVXSHULRUH
1° FONTI COSTITUZIONALI
2° FONTI PRIMARIE
3° FONTI SECONDARIE
4° FONTI NON SCRITTE
•
Costituzione - Leggi Costituzionali
Leggi Ordinarie, Leggi regionali, Trattati e regolamenti
comunitari, Atti aventi forza di legge (decreti).
Regolamenti
Usi e Consuetudini
)217,&267,78=,21$/,/D&RVWLWX]LRQHHOH/HJJL&RVWLWX]LRQDOL(ƒJUDGLQR
La &RVWLWX]LRQH è a capo della *(5$5&+,$ delle fonti, poiché è considerata la legge
IRQGDPHQWDOH
alla quale tutte le norme giuridiche dello Stato Italiano devono fare
riferimento. La Costituzione viene definita come la OHJJH IRQGDPHQWDOH GHOOR 6WDWR, perché
contiene le regole principali dell’organizzazione della società e del potere dello Stato. Nessuna
norma giuridica può essere in contrasto con la &RVWLWX]LRQH.
Le/HJJL&RVWLWX]LRQDOLsi trovano nello stesso gradino della gerarchia perché hanno lo stesso
valore della Costituzione, in quanto sono leggi che servono a modificare la Costituzione. Esse
sono HPDQDWH
dal Parlamento con una particolare SURFHGXUD
più lunga che per le leggi
normali.
)21'$0(17$/( &KHVWDDOODEDVHHVXFXLVLFRVWUXLVFHTXDOFRVDLQTXHVWRFDVRULJXDUGDOR6WDWRH
O¶RUJDQL]]D]LRQHGHOODVRFLHWj
352&('85$ 0HWRGRGDVHJXLUHSHUDSSURYDUHTXDOFRVD
(0$1$7( $SSURYDWH GD XQ RUJDQR GHOOR 6WDWR H SRL DSSOLFDWH GRSRDYHU VHJXLWR XQD SURFHGXUD VWDELOLWD
GDOOHQRUPHJLXULGLFKH
7
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(35,0$±',5,772
•
)217, 35,0$5,( OH /HJJL 2UGLQDULH OH /HJJL 5HJLRQDOL L 7UDWWDWL HG L 5HJRODPHQWL
&RPXQLWDULJOL$WWLDYHQWLIRU]DGLOHJJHƒJUDGLQR
Le/HJJL2UGLQDULH sono le leggi emanate dal 3DUODPHQWR e valgono su tutto il territorio dello
stato. Il Parlamento è l’organo dello Stato eletto dai cittadini che ha il SRWHUHOHJLVODWLYR, cioè il
compito molto importante di fare le leggi per tutti.
Le/HJJL5HJLRQDOLsono leggi emanate dalle 5HJLRQL nelle materie di loro competenza, cioè a
loro riservate, come ad esempio la Salute. Valgono soltanto nel territorio della Regione.
$WWL DYHQWL IRU]D GL OHJJH GHFUHWL sono norme emanate dal *RYHUQR in casi speciali che
prendono il nome di GHFUHWL ed hanno lo stesso valore delle leggi ordinarie del Parlamento.
7UDWWDWL H UHJRODPHQWL FRPXQLWDUL sono fonti che provengono da autorità esterne al nostro
stato, in particolare dall’Unione Europea di cui l’Italia fa parte, che quindi è obbligata a
rispettare.
•
)217,6(&21'$5,(,5HJRODPHQWLGHOOD3XEEOLFD$PPLQLVWUD]LRQHWHU]RJUDGLQR
I 5HJRODPHQWL sono emanati dagli organi dello stato che hanno il SRWHUH HVHFXWLYR
occupano della 3XEEOLFD$PPLQLVWUD]LRQH
e si
Queste norme stabiliscono come rendere esecutive le leggi e far funzionare i servizi pubblici
(scuola, sanità, trasporti).
•
)217,1216&5,77(8VLH&RQVXHWXGLQLXOWLPRJUDGLQR
Gli 8VL H FRQVXHWXGLQL sono norme giuridiche QRQ VFULWWH che hanno valore soltanto in
mancanza delle norme scritte.
Queste fonti possono avere origine da FRPSRUWDPHQWLULSHWXWLQHOWHPSRVHPSUHXJXDOLche
vengono rispettati da tutti. Per questo motivo, anche se non sono documenti scritti, acquistano
un valore di legge proprio come se fossero scritte. Queste norme non nascono dagli DWWL
JLXULGLFL compiuti da organi dello Stato, ma dagli usi e le abitudini del popolo che vive in un
certo luogo, i quali vengono chiamati IDWWLJLXULGLFL
327(5((6(&87,92 ,OSRWHUHHVHFXWLYRVSHWWDDO*RYHUQRFKHKDLOFRPSLWRGLDSSOLFDUHOHOHJJL(VHJXLUH
VLJQLILFDPHWWHUHLQSUDWLFDIDUHIXQ]LRQDUH
38%%/,&$$00,1,675$=,21( 6RQRJOLXIILFLGHOOR6WDWRFKHKDQQRLOFRPSLWRGLGDUHLVHUYL]LDLFLWWDGLQLH
IDUOLIXQ]LRQDUHLQPRGRDGHJXDWRDLELVRJQLGHOODJHQWH
8
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(35,0$±',5,772
«/267$72«
&RVDqOR67$72"
Lo67$72 è l’organizzazione di un 3232/2 che vive in un 7(55,725,2 ed ha dei poteri
che sono detti 6295$1,7$¶
Il 3232/2il 7(55,725,2e la6295$1,7$¶ sono dunque gli elementi necessari che lo
costituiscono.
,O3232/2
Il 3232/2 è l'
insieme dei FLWWDGLQL di uno Stato, cioè di quelli che hanno la FLWWDGLQDQ]D, ma
possono anche vivere in Stati diversi.
La3232/$=,21(invece, è l’insieme delle persone che in un determinato momento si trovano
sul territorio dello Stato e può comprendere anche degli stranieri.
LaFLWWDGLQDQ]Dindica l’appartenenza di una persona ad un determinato Stato.
A titolo
originario
Nascita
&RPHVLDFTXLVWD
ODFLWWDGLQDQ]DLQ
,WDOLD
A titolo
successivo
Beneficio
di legge
Per diritto
Di sangue
&KLQDVFHGD
FLWWDGLQLLWDOLDQL
Per diritto
di luogo
(LQFDVLSDUWLFRODUL
Per
matrimonio
&KLVSRVDXQ
LWDOLDQRD
Per naturalizzazione
&KLULVLHGH
OHJDOPHQWHLQ,WDOLD
GDDQQL
Per
adozione
&KLQDVFHLQ,WDOLD
&KLYLHQHDGRWWDWRGD
XQDIDPLJOLDLWDOLDQD
9
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(35,0$±',5,772
,O7(55,725,2
Il7(55,725,2è il luogo, chiuso entro determinati FRQILQL, dove vive una comunità e dove hanno
valore le leggi dello Stato. Ogni Stato ha un proprio territorio che rappresenta lo spazio sul quale
esercita la sua VRYUDQLWj, cioè il potere di decidere. Il territorio di uno Stato comprende: la
terraferma, il sottosuolo, lo spazio aereo, le acque territoriali, le sedi diplomatiche all’estero
(ambasciate e consolati) ed anche le navi e gli aerei (quelli militari ovunque siano, mentre quelli
civili solo nelle acque e negli spazi internazionali, cioè di nessuno stato).
/D6295$1,7$¶
La 6295$1,7$¶è il SRWHUH di comando che lo Stato esercita nei confronti di tutti coloro che si
trovano all’interno del suo territorio.
La 6295$1,7$¶ è il potere RULJLQDULR ed HVFOXVLYR dello Stato: RULJLQDULR significa che non
deriva da nessun’altra autorità; HVFOXVLYR significa che appartiene solo allo Stato.
Lo Stato per questo motivo ha infatti il PRQRSROLR GHOOD IRU]D, cioè è l’unico che può ricorrere
all’uso della forza per imporre i suoi comandi.
/DGLYLVLRQHGHL327(5,GHOOR6WDWR
Il potere dello Stato viene diviso e assegnato ad organi diversi.
La divisione dei poteri è necessaria per fare in modo che nessuno abbia troppo potere e che
ciascuno possa controllare gli altri.
I poteri dello Stato sono:
•
Il 327(5(/(*,6/$7,92, cioè di fare le leggi. Di solito, questo potere spetta agli organi
dello Stato eletti dai cittadini (Parlamento, Assemblea, Congresso), poiché negli stati
democratici la 6295$1,7$¶ appartiene al 3232/2.
•
Il 327(5((6(&87,92, cioè di farle eseguire, di metterle in pratica. Questo potere viene
assegnato di solito ai *RYHUQL, che hanno il compito di far funzionare tutta l’organizzazione
della società.
•
Il 327(5( *,8',=,$5,2, cioè di giudicare e di punire chi non le rispetta. Questo potere
spetta alla 0DJLVWUDWXUD, cioè ai JLXGLFL, che agiscono in nome del 3232/2.
10
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(35,0$±',5,772
«/267$72(/$&267,78=,21(«
&KHFRVDqOD&RVWLWX]LRQH"
La &267,78=,21( è la OHJJH IRQGDPHQWDOH GHOOR 6WDWR, perché a partire da questa viene
costruito O¶RUGLQDPHQWR JLXULGLFR, cioè l’insieme delle norme giuridiche che regolano la
convivenza tra i cittadini e l’organizzazione dei poteri dello Stato.
La &267,78=,21( Italiana è stata scritta dopo la fine della IIa Guerra Mondiale ed in seguito alla
caduta del Fascismo. E’ entrata in vigore il 1 Gennaio 1948, dopo che il popolo italiano, con un
UHIHUHQGXP
svolto il 2 giugno 1946, aveva scelto di cambiare la forma di governo passando
dalla Monarchia alla 5HSXEEOLFD.
&RPHqIDWWDOD&RVWLWX]LRQH"
La Costituzione è formata da 139 articoli e suddivisa in:
- I PRINCIPI FONDAMENTALI
SULPLDUWLFROL.
- I DIRITTI e DOVERI dei cittadini (3DUWH3ULPDDUW
- L’ ORDINAMENTO dello STATO 3DUWH6HFRQGDDUW
I Principi Fondamentali e la Parte Prima ('LULWWLHGRYHULGHLFLWWDGLQL) contengono:
•
le regole di base del vivere insieme
•
i compiti che si assume lo Stato nei confronti del popolo
•
il riconoscimento dei diritti fondamentali
•
i doveri e gli obblighi che spettano ai cittadini nei confronti dello Stato
La Parte Seconda (2UGLQDPHQWR GHOOR 6WDWR) descrive l’organizzazione dei poteri dello Stato
Italiano.
5()(5(1'80 YRWD]LRQHSRSRODUHSHUHOLPLQDUHXQDQRUPDJLXULGLFDRSHUDSSURYDUHTXDOFRVD
11
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(35,0$±',5,772
,3ULQFLSLIRQGDPHQWDOLGHOOD&RVWLWX]LRQH
I 35,1&,3, )21'$0(17$/, sono compresi nei primi 12 articoli della Costituzione. I più
importanti riguardano:
•
PRINCIPIO DEMOCRATICO (articolo 1):
“/¶,WDOLDqXQUHSXEEOLFDGHPRFUDWLFDIRQGDWDVXOODYRUR/DVRYUDQLWjDSSDUWLHQHDOSRSROR´
•
STATO DI DIRITTO (articolo 2):
lo Stato riconosce e garantisce i ',5,77,,19,2/$%,/, dell’uomo (GLULWWRDOODYLWDDOODOLEHUWj
FKHQRQSRVVRQRHVVHUHPDLWROWL
•
PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA (articolo 3):
“7XWWLLFLWWDGLQLLWDOLDQLKDQQRSDULGLJQLWjVRFLDOHHVRQRXJXDOLGDYDQWLDOODOHJJHVHQ]D
GLVWLQ]LRQHGLVHVVRUD]]DOLQJXDUHOLJLRQHRSLQLRQLSROLWLFKHFRQGL]LRQLSHUVRQDOLHVRFLDOL´
/R6WDWRGHYHDVVLFXUDUHDWXWWLSDULGLJQLWjVRFLDOHDLXWDQGRLSLSRYHULHGLSLGHEROL
•
Altri articoli dei Principi Fondamentali riconoscono il ',5,772$//$9252, la ',)(6$'(//(
0,125$1=( /,1*8,67,&+(, la /,%(57$¶ ', 5(/,*,21(, O¶$&&2*/,(1=$ '(//2
675$1,(52HLO',5,772'¶$6,/2, il 5,),872'(//$*8(55$.
,GLULWWLHGRYHULGHLFLWWDGLQL
Questi articoli della Costituzione ci dicono quali sono i ',5,77,riconosciuti dallo Stato e come ci
vengono WXWHODWL
dalle norme. Riconoscere i GLULWWLGHLFLWWDGLQL significa che lo Stato si prende
il compito di garantirli a tutti. Questi diritti importanti sono:
•
•
',5,77,&,9,/,: comprendono i diritti di OLEHUWj e le tutele nei confronti della giustizia.
',5,77, 62&,$/,: riguardano i fondamentali diritti alla VDOXWH, i diritti di IDPLJOLD, il diritto
all’LVWUX]LRQH.
•
•
',5,77,(&2120,&,: riguardano i diritti dei ODYRUDWRUL, degli LPSUHQGLWRUL e della SURSULHWj.
',5,77, 32/,7,&,: sono quei diritti, necessari in uno VWDWR GHPRFUDWLFR, che permettono ai
cittadini di partecipare alla vita politica dello Stato e di essere HOHWWRUL
',*1,7$¶62&,$/( $YHUHTXHOORFKHqQHFHVVDULRSHUYLYHUHXQDFDVDFLERXQODYRURHGHVVHUH
FRQVLGHUDWRXQFLWWDGLQRDOSDULGHJOLDOWULGLULWWLSDUWHFLSD]LRQHVROLGDULHWj
787(/$7, 3URWHWWLGLIHVL
(/(7725, &RORURFKHSRVVRQRYRWDUH(/(7725$72$77,92RHVVHUHHOHWWL(/(7725$723$66,92
12
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(35,0$±',5,772
Oltre ai diritti, ai cittadini spettano anche dei '29(5, nei confronti della collettività. Infatti, ci sono
dei diritti che non solo permettono alle persone di svolgere alcune attività importanti per loro, ma
che sono anche utili per tutti gli altri, cioè per la società intera. Lo Stato quindi, oltre a garantirli,
spinge i cittadini ad esercitarli per il bene della collettività. Essi sono:
•
diritto/dovere diLVWUXLUVL
•
diritto/dovere diODYRUDUH
•
diritto/dovere diYRWDUH
La &RVWLWX]LRQH prevede anche dei veri e propri 2%%/,*+, per i cittadini nei confronti dello
Stato. Si tratta di comportamenti ritenuti necessari per il buon funzionamento della società:
•
•
•
dovere di ULVSHWWDUHOHOHJJL e la Costituzione
dovere di SDJDUHLWULEXWLOHWDVVHOHLPSRVWH«
dovere di GLIHQGHUHODSDWULD (cioè il proprio Stato)
/¶RUGLQDPHQWRGHOOD5HSXEEOLFD
In questa parte della &RVWLWX]LRQH, viene stabilita l’RUJDQL]]D]LRQH GHL SRWHUL dello Stato, cioè
quali sono gli organi che esercitano le diverse funzioni (legislativa, esecutiva e giudiziaria). Anche
il nostro Stato è organizzato in base al principio della GLYLVLRQH GHL SRWHUL e assegna al
3DUODPHQWR il compito fondamentale di emanare le leggi. La più alta carica dello Stato è il
3UHVLGHQWH GHOOD 5HSXEEOLFD, il quale tuttavia, non dispone di poteri forti, ma svolge il ruolo
fondamentale di controllo e di rappresentanza della nazione.
I poteri dello Stato si riferiscono anche a quelli degli (QWL SXEEOLFL WHUULWRULDOL, cioè quelle
LVWLWX]LRQL
che hanno il compito di governare su parti più piccole del territorio dello Stato. Il
territorio, infatti, per meglio rispondere ai bisogni dei cittadini che ci vivono, viene diviso in parti
(Regioni, Province, Comuni) sulle quali vengono create delle autorità, dei poteri, con
un’DXWRQRPLD
nelle decisioni da prendere.
,67,78=,21, 2UJDQL]]D]LRQLVWDELOLDFXLYHQJRQRGDWLFRPSLWLHIXQ]LRQLXWLOLSHUODVRFLHWj
$872120,$ (VVHUHLQJUDGRGLIDUHGHOOHVFHOWHGHFLGHUHVHQ]DLOELVRJQRGLFKLHGHUHLOSHUPHVVRR
O¶DLXWRGLDOWUL
13
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(35,0$±',5,772
«,62**(77,'(/',5,772«
/H3(5621(),6,&+(HOD&$3$&,7$¶*,85,',&$
Sono VRJJHWWLGHOGLULWWR le 3(5621(),6,&+(, cioè tutti gli individui QDWL vivi a cui lo Stato
riconosce la titolarità
di GLULWWLHGRYHUL.
Essere VRJJHWWL GHO GLULWWR vuol dire essere titolari di diritti e doveri e questo significa avere la
&$3$&,7$¶*,85,',&$
/DFDSDFLWjJLXULGLFDVLDFTXLVWDDOPRPHQWRGHOODQDVFLWDHVLSHUGHFRQODPRUWH
Oggi WXWWLJOLLQGLYLGXL hanno la FDSDFLWjJLXULGLFD, ma non è stato sempre così. In passato ad
esempio gli schiavi non avevano la capacità giuridica, poiché non avevano diritti difesi dallo Stato.
Anche se è vero che oggi tutti hanno la capacità giuridica, non è detto che sia uguale per tutti la
possibilità di godere degli stessi diritti. ($GHVHPSLRFLVRQRDOFXQLGLULWWLFRPHLOGLULWWRDOODYLWDLO
GLULWWRDOQRPHFKHWXWWLKDQQRFHQHVRQRDOWULFRPHLOGLULWWRGLSURSULHWjFKHQRQWXWWLKDQQR
SHUFKpQRQWXWWLVRQRSURSULHWDULGLXQDFDVDPDWXWWLORSRVVRQRGLYHQWDUH
/D&$3$&,7$¶',$*,5(
/D &$3$&,7$¶ ', $*,5( q OD FDSDFLWj GL XQ VRJJHWWR GL FRPSLHUH SHUVRQDOPHQWH
XQ
DWWLYLWjJLXULGLFD
8Q EDPELQR H XQ DGXOWR SRVVLHGRQR HQWUDPEL OD FDSDFLWj JLXULGLFD PD VROR O
DGXOWR KD OD
FDSDFLWj GL DJLUH VROR O¶DGXOWR SXz DG HVHPSLR FRPSHUDUH H YHQGHUH XQD FDVD XQ EDPELQR
QRQ SXz 8Q EDPELQR SHUz SXz HVVHUH SURSULHWDULR GL XQD FDVD SHUFKp OD ULFHYH LQ HUHGLWj R
SHUFKpLVXRLJHQLWRULODDFTXLVWDQRDQRPHVXRPDQRQSXzDFTXLVWDUODOXL
62**(772 SHUVRQDLQGLYLGXRRRUJDQL]]D]LRQHGLSHUVRQHFKHqSURWDJRQLVWDGLXQ¶D]LRQH
7,72/$5,7$¶ SRVVHVVR(66(5(7,72/$5,VLJQLILFDTXLQGLDYHUHLOSRVVHVVR
$77,9,7$¶ *,85,',&$ DWWL UHJRODWL GD QRUPH GHOOR 6WDWR FRPH FRPSUDUH R YHQGHUH XQD FDVD R XQ
WHUUHQRILUPDUHXQFRQWUDWWRGLODYRURVSRVDUVL
14
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(35,0$±',5,772
Per avere la FDSDFLWjGLDJLUHè necessario che la persona abbia:
• ODFDSDFLWjGLLQWHQGHUH qODFDSDFLWjGLFRPSUHQGHUHLOYDORUHHOHFRQVHJXHQ]HGHOOH
SURSULHD]LRQL
• ODFDSDFLWjGLYROHUHqODSRVVLELOLWjGLIDUHOH SURSULHVFHOWHLQPDQLHUDFRQVDSHYROHH
UHVSRQVDELOH
• ODPDJJLRUHHWjRJJLLQ,WDOLDVLJQLILFDDYHUHFRPSLXWRDQQL
,VRJJHWWL,1&$3$&,',$*,5(
Alcuni soggetti si possono trovare in una situazione che li rende incapaci di compiere qualsiasi
attività giuridica valida (LQFDSDFLWjDVVROXWDoppure che possono occuparsi solo in parte dei
propri interessi compiendo soltanto alcuni atti LQFDSDFLWjUHODWLYD.
Questi soggetti LQFDSDFL hanno bisogno di essere tutelatiperché nessuno deve approfittare della
loro debolezza per trarne un vantaggio. L'
ordinamento giuridico, per proteggerli, prevede che
venga loro assegnato un rappresentante che compia gli atti al loro posto, oppure qualcuno che li
possa aiutare nel compierli.
*OLLQFDSDFLDVVROXWLVRQR
•
,O PLQRUH GL HWj Qualunque ragazzo di età inferiore a diciotto anni FLRq PLQRUH GL HWj è
DVVROXWDPHQWHLQFDSDFHGLDJLUH, perciò i suoi atti sono compiuti dai genitori
o, in mancanza di essi, da un WXWRUH $GHVHPSLRVHXQGLFLDVVHWWHQQH
YXROH DFTXLVWDUH XQ FLFORPRWRUH LO FRQWUDWWR GL DFTXLVWR GHYH HVVHUH
ILUPDWRGDLJHQLWRUL
/¶LQWHUGHWWRJLXGL]LDOHè una persona maggiorenne che si trova in una situazione GL
DELWXDOHLQIHUPLWjPHQWDOHche lo rende sempre incapace di intendere e
volere e di tutelare i propri interessi. Per garantire a questo individuo una
protezione adeguata, il giudice, con una VHQWHQ]Dlodichiara LQWHUGHWWR
cioè incapace di agiree nomina un WXWRUH
78725( qODSHUVRQDQRPLQDWDGDO*LXGLFH7XWHODUHFKHKDLOFRPSLWRGLFXUDUHJOLLQWHUHVVLGLXQPLQRUHR
GLTXDOXQTXHSHUVRQDLQFRQGL]LRQLGLLQFDSDFLWjDVVROXWD
$%,78$/(,1)(50,7$¶0(17$/( /¶LQIHUPLWjPHQWDOHqXQDJUDYHPDODWWLDGHOFHUYHOOR$ELWXDOHVLJQLILFD
FKHTXHVWDLQIHUPLWjqVHPSUHSUHVHQWHHQRQVLSXzFXUDUH
,17(5'(772 ,QWHUGLUHVLJQLILFDSURLELUHTXLQGLO¶LQWHUGHWWRqXQVRJJHWWRDFXLYLHQHLPSHGLWRGLIDUH
TXDOFRVD,QTXHVWRFDVRqLO*LXGLFHFKHSUHQGHWDOHSURYYHGLPHQWRGRSRDYHUDVFROWDWRL
PHGLFLHLIDPLOLDUL
15
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(35,0$±',5,772
/
LQWHUGHWWROHJDOH èuna persona che ha commesso un reato abbastanza grave per il quale
viene condannato a una pena superiore a cinque anni di reclusione e il
giudice, come SHQD DFFHVVRULD
limita anche la sua capacità di agire.
L'
interdetto legale non può compiere atti di natura patrimoniale, cioè che
riguardano il SDWULPRQLR,
per i quali viene sostituito da unWXWRUH, mentre
può compiere determinati atti personali FRQWUDUUHPDWULPRQLRULFRQRVFHUHL
ILJOLQDWXUDOLIDUHWHVWDPHQWR
*OLLQFDSDFLUHODWLYLVRQR
•
i soggetti SDU]LDOPHQWH LQFDSDFL, cioè che hanno LQIHUPLWj PHQWDOL QRQ JUDYL, oppure che
temporaneamente non sono completamente in sé, come i drogati o gli alcolizzati, ai quali, con
una sentenza del giudice, viene riconosciuta solo in parte una capacità di intendere e di volere.
Tra questi soggetti SDU]LDOPHQWHLQFDSDFL ci sono anche i PLQRUHQQLHPDQFLSDWL, cioè coloro
che hanno compiuto 16 anni e si sono sposati, dopo avere ottenuto l’autorizzazione dei
genitori e del Giudice.
Questi soggetti possono compiere soltanto determinati atti che riguardano l’uso del
SDWULPRQLR
chiamati DWWL GL RUGLQDULD DPPLQLVWUD]LRQH
; mentre per altri
atti, chiamati GLVWUDRUGLQDULDDPPLQLVWUD]LRQH sono assistiti da un FXUDWRUH
3(1$$&&(6625,$ (¶XQDSHQDGHFLVDGDO*LXGLFHFKHVLSXzDJJLXQJHUHDGXQDSHQDSULQFLSDOHGL
PDJJLRUHLPSRUWDQ]DFRPHDGHVHPSLRODGHWHQ]LRQHLQFDUFHUH
3$75,021,2 (¶O¶LQVLHPHGHLEHQLGLSURSULHWjFRPHOHFDVHRLWHUUHQLHGHOGHQDURSRVVHGXWLGDXQD
SHUVRQD
$77,',25',1$5,$$00,1,675$=,21( VRQRTXHOOHDWWLYLWjJLXULGLFKHFKHULJXDUGDQRWXWWRFLzFKHVLSXz
RWWHQHUHXVDQGRLOSURSULRSDWULPRQLRFRPHDGHVHPSLRULVFXRWHUHO¶DIILWWRGLXQDFDVDRFKH
ULJXDUGDQRO¶XVRGHOSURSULRGHQDURSHUOHVSHVHQHFHVVDULHSHUYLYHUH
AT7,',675$25',1$5,$$00,1,675$=,21( VRQRTXHOOHDWWLYLWjJLXULGLFKHFKHQRQULJXDUGDQRLO
VHPSOLFHXVRGHOSDWULPRQLRPDFKHORIDQQRDXPHQWDUHRGLPLQXLUHFRPHDGHVHPSLR
YHQGHUHRDFTXLVWDUHEHQLLPPRELOLFRPHFDVHRWHUUHQL
&85$725( 3HUVRQDGLILGXFLDQRPLQDWDGDO*LXGLFHFKHDVVLVWHJOLLQGLYLGXLSDU]LDOPHQWHLQFDSDFLGL
DJLUHQHJOLDWWLGLVWUDRUGLQDULDDPPLQLVWUD]LRQH
16
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(6(&21'$±(&2120,$
&+(&26$(¶/¶(&2120,$"«
/¶DWWLYLWjHFRQRPLFD
Con la parola (&2120,$ si vuole indicare quella scienza che studia l’$77,9,7$¶(&2120,&$
dell’uomo, cioè tutte quelle azioni che ogni giorno ognuno di noi fa per avere il necessario per
vivere (come mangiare, bere, vestirsi), o per cercare di migliorare la propria qualità della vita,
cioè raggiungere un certo benessere.
L’ $77,9,7$¶ (&2120,&$ dell’uomo richiede uno VIRU]R perché, per ottenere quello che gli
manca, l’uomo deve faticare impegnandosi nel /$9252 e nella 352'8=,21(. La natura,
infatti, non mette a disposizione in maniera sufficiente le ULVRUVH
necessarie per tutti.
Le risorse a disposizione sono limitate, quindi, avere tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un
problema da risolvere che riguarda l’individuo ma anche tutta la collettività.
,O352%/(0$(&2120,&2
L’ECONOMIA viene in aiuto alla collettività perché cerca la risposta migliore al 352%/(0$
(&2120,&2 e cioè:
FRPH ULXVFLUH D VRGGLVIDUH VHPSUH SL %,62*1, GHOO¶XRPR FRQ OH ULVRUVH VFDUVH FKH FL
VRQRDGLVSRVL]LRQHHQHOORVWHVVRWHPSRFRPHGLPLQXLUHORVIRU]RFKHO¶XRPRIDSHUODYRUDUHH
SURGXUUH"
Risolvere questo 352%/(0$(&2120,&2, che ha sempre riguardato la vita dell’uomo, è un
problema della VRFLHWj intera. Ciascuno di noi ha sempre più bisogno dell’attività economica
degli altri per avere ciò che serve, perché non riusciamo a produrre da soli quello di cui abbiamo
bisogno. L’ECONOMIA ci guida nel prendere le decisioni su come organizzare al meglio l’attività
economica di tutti ed è quindi una scienza importante al servizio della collettività.
5,6256( VRQR WXWWH TXHOOH FRVH FKH SRVVRQR HVVHUH XVDWH GLUHWWDPHQWH SHU OH QRVWUH QHFHVVLWj H
TXHOORFKHVHUYHSHUSURGXUUHFLzFKHFLPDQFD
62'',6)$5( DFFRQWHQWDUH6RGGLVIDUHXQ%,62*12YXROGLUHUHQGHUHFRQWHQWRO¶XRPRSHUFKpKDWURYDWR
TXHOORFKHJOLVHUYHSHUQRQVWDUHPDOHRSHUVWDUHPHJOLR
1
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(6(&21'$±(&2120,$
,%,62*1,HODORURVRGGLVID]LRQH«
&RVDVRQRL%,62*1,"
Il %,62*12 è ciò che ogni uomo sente quando gli manca qualcosa di necessario per la sua
vita. E’ uno stato di insoddisfazione non piacevole, che ciascuno cerca di eliminare procurandosi
quello che gli manca e che ritiene XWLOH
I %,62*1, di cui si occupa l’(&2120,$ sono quindi quei bisogni che possono essere
soddisfatti soltanto attraverso qualcosa che viene SURGRWWR dal ODYRUR dell’uomo, cioè che non
è disponibile liberamente in natura, e che richiede uno sforzo fisico e mentale.
,O ELVRJQR GL UHVSLUDUH DG HVHPSLR QRQ q XQ %,62*12 (&2120,&2, SHUFKp O¶DULD FKH FL
VHUYHqDGLVSRVL]LRQHGLWXWWLPHQWUHLOELVRJQRGLYHVWLUVLqXQ %,62*12(&2120,&2 SHUFKp
FLzFKHqXWLOHSHUFRSULUFLYLHQHSURGRWWRDWWUDYHUVRLOODYRUR.
,FDUDWWHULGHL%,62*1,
I %,62*1, sentiti dagli uomini hanno questi caratteri comuni:
•
I bisogni sono 5,625*(17,, cioè rinascono, perché dopo averli soddisfatti ritornano.
•
I bisogni sono 6$=,$%,/,, cioè possono diminuire e scomparire quando vengono
$GHVHPSLRLOELVRJQRGLPDQJLDUHVFRPSDUHGRSRDYHUPDQJLDWRPDGRSRXQSR¶ULWRUQD
soddisfatti.
•
I bisogni sono ,//,0,7$7,, cioè non hanno una fine o un limite, perché possono
aumentare e cambiare con lo sviluppo della società in cui si vive.
$G HVHPSLR RJJLDEELDPR ELVRJQL FRPH FRPXQLFDUH FRQ LO WHOHIRQLQR R FRQ LO FRPSXWHU GRYXWL
DOORVYLOXSSRGHOODVFLHQ]DHGHOODWHFQRORJLDFKHSULPDQRQHVLVWHYDQR
I %,62*1, però non sono sentiti e soddisfatti da tutti allo stesso modo. Per questo motivo i
%,62*1,sono anche 62**(77,9,, cioè variano da individuo a individuo.
$G HVHPSLR LO ELVRJQR GL PDQJLDUH q VHQWLWR GD WXWWL PD F¶q FKL KD ELVRJQR GL PDQJLDUH GL SL SHU
VIDPDUVLRSUHIHULVFHFRVHGLYHUVHGDDOWUL
87,/( &KHULHVFHDVRGGLVIDUHXQELVRJQR
2
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(6(&21'$±(&2120,$
/D&/$66,),&$=,21(GHL%,62*1,
I %,62*1, non hanno tutti la stessa importanza, infatti alcuni di questi riguardano cose
indispensabili per vivere, come mangiare o bere, che dobbiamo soddisfare prima degli altri.
I %,62*1,35,0$5,sono quei bisogni che devono essere soddisfatti per VRSUDYYLYHUH.
I %,62*1, 6(&21'$5, sono quei bisogni che vogliamo soddisfare per VWDUH PHJOLR, per
avere più EHQHVVHUH, ma che non sono necessari per vivere. Questi dipendono dallo sviluppo
della società in cui viviamo e aumentano in base alla ricchezza di un paese.
$GHVHPSLRJLRFDUHFRQOD3OD\VWDWLRQqSLDFHYROHPDVLSXzYLYHUHVHQ]D
Alcuni %,62*1, nascono e sono sentiti dall’uomo soltanto perché vive nella VRFLHWj, cioè fa
parte di una collettività. Questi %,62*1,, come ad esempio il bisogno della JLXVWL]LD o della
polizia per la VLFXUH]]D del cittadino, sono soddisfatti dallo 67$72 e prendono il nome di
%,62*1,&2//(77,9,
/DVRGGLVID]LRQHGHLELVRJQLL%(1,HL6(59,=,
Per soddisfare i %,62*1, l’uomo deve procurarsi le ULVRUVH. Alcune di queste sono libere in
natura e ciascuno le può prendere, mentre tutte le altre di cui abbiamo bisogno sono il risultato
dell’$77,9,7$¶ (&2120,&$ dell’uomo e necessitano di un sacrificio per procurarsele. Queste
risorse sono i %(1,(&2120,&, e i 6(59,=,.
I %(1,(&2120,&, hanno queste FDUDWWHULVWLFKH:
•
6&$56,7$¶: sono disponibili in quantità limitata rispetto ai bisogni e richiedono uno
sforzo per averli.
•
$&&(66,%,/,7$¶: sono messi a disposizione dall’attività economica degli uomini per
essere utilizzati.
•
87,/,7$¶: sono in grado di soddisfare un bisogno
I 6(59,=, sono delle attività fatte di SUHVWD]LRQL di ODYRUR che l’uomo offre agli altri, usando
anche dei %(1,(&2120,&,.
$G HVHPSLR O¶RVSHGDOH FL RIIUH XQ VHUYL]LR HG q XWLOH SHUFKp FL VRQR SHUVRQH FRPH L PHGLFL H JOL
LQIHUPLHULFKHRIIURQRODORURSUHVWD]LRQHODYRUDWLYDXWLOL]]DQGRDQFKHEHQLHFRQRPLFLFRPHLPHGLFLQDOL
OHPDFFKLQHHWF
3
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(6(&21'$±(&2120,$
/DFODVVLILFD]LRQHGHL%(1,
I %(1, possono essere classificati in base alla loro XWLOLWj:
•
%(1,',&216802: sono quei beni che vengono usati per soddisfare subito un bisogno.
Se questi beni possono essere usati soltanto XQD YROWD per soddisfare un bisogno
vengono chiamati %(1, ad 862 ,00(',$72, come ad esempio il panino che dopo
averlo usato per soddisfare il bisogno di mangiare non lo abbiamo più a disposizione. Se
il bene, invece, può essere usato SL YROWH per soddisfare lo stesso bisogno, come ad
esempio un’automobile, viene chiamato ad 862'85(92/(.
•
%(1, ', 352'8=,21( o 67580(17$/,: sono quei beni che vengono usati per
produrre altri beni, come ad esempio le materie prime o i macchinari di una fabbrica.
I %(1, possono essere classificati anche in base ad alcune loro caratteristiche:
•
%(1, &203/(0(17$5,: sono quei beni che per essere utili devono essere usati
LQVLHPH ad altri beni.$GHVHPSLRO¶DXWRPRELOHFRQODEHQ]LQDSHUSRWHUVLVSRVWDUHO¶DJRFRQLO
ILORSHUSRWHUFXFLUH
•
%(1, 68552*$7, : sono quei beni che hanno caratteristiche VLPLOL e possono
soddisfare lo stesso bisogno, DGHVHPSLRLOEXUURHODPDUJDULQDODELUUDHLOYLQR.
/D352'8=,21(LO/$9252OD5,&&+(==$
/¶$77,9,7$¶(&2120,&$HLO/$9252
Ogni attività dell’uomo che cerca di realizzare qualcosa di XWLOHèchiamata /$9252
Quando si studia l’economia, il termine /$9252indica quell’attività umana svolta per
SURGXUUHEHQLHVHUYL]Lche comporta una certa fatica e che viene offerta in cambio di
denaro. Il /$9252può essere PDQXDOH, quando richiede soprattutto un’attività fisica come
quella dell’operaio in fabbrica o del muratore, o LQWHOOHWWXDOH, quando richiede soprattutto un
impegno fatto di studio e ragionamento, come ad esempio quello dell’insegnante o
dell’impiegato.
4
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(6(&21'$±(&2120,$
In base al tipo di FRQWUDWWR
•
che regola il lavoro noi possiamo distinguere tra:
/$925268%25',1$72R',3(1'(17(:
quando una persona offre la sua attività sotto la GLUH]LRQH di un altro soggetto, detto GDWRUH
GLODYRUR, che organizza la produzione e gli mette a disposizione il necessario per lavorare.
Il lavoratore ha in cambio ha una UHWULEX]LRQH
in base alla TXDQWLWj ed alla TXDOLWj
del lavoro svolto.
•
/$9252$8721202
quando viene svolta un’attività lavorativa su richiesta di un altro soggetto in cambio di un
FRPSHQVR
in denaro, ma che si è liberi di organizzarla da soli, senza GLSHQGHUH da
qualcuno. In questo caso il FRPSHQVR viene deciso in base ad un accordo che riguarda
l’RSHUD conclusa, cioè il lavoro finito.
$GHVHPSLRLOFRPSHQVRGHOO¶LPELDQFKLQRDFXLYLHQHULFKLHVWRGLGLSLQJHUHOHSDUHWLGLXQDFDVDq
VWDELOLWRLQEDVHDOULVXOWDWRILQDOHHQRQGDOWHPSRLPSLHJDWRSHULOODYRURHYLHQHGDWRTXDQGRLO
ODYRURqVWDWRFRQFOXVR
/D352'8=,21(
La 352'8=,21( è un SURFHVVR
attraverso il quale vengono trasformati beni e servizi in
altri beni e servizi con maggiore XWLOLWj. Questa attività è fondamentale per avere a disposizione
sempre più risorse per soddisfare i bisogni e, a questo scopo, l’uomo è disposto ad offrire la sua
attività lavorativa.
Ogni paese produce beni e servizi in base alle risorse che ha a disposizione oppure
acquistandole da altri paesi.
&2175$772 8Q DFFRUGR WUD GXH R SL SHUVRQH FKH OH REEOLJD HQWUDPEH D IDUH R D GDUH TXDOFRVD $G
HVHPSLR XQ FRQWUDWWR FKH ULJXDUGD OD YHQGLWD GL XQ EHQH REEOLJD OH SHUVRQH FKH OR KDQQR
ILUPDWRGDXQODWRDSDJDUHHGDOO¶DOWURDFRQVHJQDUHLOEHQHYHQGXWR
5(75,%8=,21( (¶LOGLULWWRDGHVVHUHSDJDWRFKHVSHWWDDFKLODYRUDDOOHGLSHQGHQ]HGLTXDOFXQR/¶RSHUDLR
FKH ODYRUD LQ XQD IDEEULFD QRQ VXD R O¶LQVHJQDQWH FKH ODYRUD SHU OR 6WDWR VRQR ODYRUDWRUL
GLSHQGHQWLFKHKDQQRXQDUHWULEX]LRQHLOVDODULRORVWLSHQGLRPHQVLOH
&203(162 (¶LOSDJDPHQWRFKHVSHWWDDFKLODYRUDLQSURSULRFLRqDOODYRUDWRUHDXWRQRPRGRSRFKHKD
ILQLWRODVXDSUHVWD]LRQHODYRUDWLYDRODVXDRSHUD
352&(662 ,QGLFD XQD VHULH GL D]LRQL IDWWH XQD GRSR O¶DOWUD FKH SRUWDQR DG XQ ULVXOWDWR ILQDOH 1HO FDVR
GHOOD 352'8=,21( VRQR WXWWH TXHOOH D]LRQL FKH KDQQR FRPH ULVXOWDWR ILQDOH L EHQL H L
VHUYL]LGDXWLOL]]DUHSHUVRGGLVIDUHLELVRJQL
5
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(6(&21'$±(&2120,$
La 352'8=,21(può essere distinta in tre grandi categorie chiamate 6(7725,352'877,9,
•
6(7725(35,0$5,2Comprende l’DJULFROWXUD, l’DOOHYDPHQWR degli animali, la
VLOYLFROWXUD e le DWWLYLWj HVWUDWWLYH
. Viene definito SULPDULRperché è il primo tipo di
produzione che l’uomo ha sviluppato, poiché da questo si ricavano quei beni necessari
alla soddisfazione dei bisogni primari. •
6(7725(6(&21'$5,2: Comprende tutte le attività relative all’LQGXVWULD. Questo
settore nasce e si sviluppa grazie alla tecnologia, che ha permesso l’introduzione delle
macchine nella produzione. Nell’LQGXVWULD si utilizzano strumenti sempre più potenti, in
grado di realizzare grandi quantità di prodotti in serie.
•
6(7725(7(5=,$5,2Comprende la produzione dei VHUYL]L e le DWWLYLWjFRPPHUFLDOL.
Nelle società economicamente più sviluppate, cioè più ricche, questo è il settore che
occupa più lavoratori per una serie di motivi:
D dove c’è maggior benessere gli individui, per loro comodità, utilizzano sempre più
spesso le prestazioni degli altri per soddisfare i propri bisogni. EE’ cresciuto l’impegno dello Stato nell’offerta dei VHUYL]LSXEEOLFL a tutta la collettività.
FL’aumento della produzione di beni e la possibilità di scambiarli in tutto il mondo fa
aumentare le attività legate al commercio.
G Lo sviluppo della WHFQRORJLD più recente, che riguarda soprattutto i computer e le
telecomunicazioni, ha creato nuovi bisogni e nuove professioni. Questo settore
particolare si è sviluppato così tanto da poter essere considerato come un quarto
settore produttivo ed è, infatti, chiamato 7(5=,$5,2$9$1=$72
(675$77,9( 'DOYHUER(675$55(FKHVLJQLILFD7,5$5()825,,QTXHVWRFDVROHDWWLYLWj(675$77,9(
ULJXDUGDQRFLzFKHVLSXzWLUDUHIXRULGDOOD7(55$FRPHDGHVHPSLROHPDWHULHSULPHPHWDOOL
SHWUROLRXWLOLDOODSURGX]LRQH
6,/9,&2/785$ /DFROWLYD]LRQHHORVIUXWWDPHQWRGHJOLDOEHULGHLERVFKLHGHOOHIRUHVWH
7(/(&2081,&$=,21, 6RQROHFRPXQLFD]LRQLFKHDYYHQJRQRDGLVWDQ]DJUD]LHDOO¶XVRGHOOHWHFQRORJLH/D
UDGLRHSRLODWHOHYLVLRQHVRQROHSULPHIRUPHGLWHOHFRPXQLFD]LRQL2JJLDEELDPRLFHOOXODULH
,QWHUQHW
$9$1=$72 &KH q DQGDWR DYDQWL FKH KD IDWWR XQ SURJUHVVR ,O VHWWRUH 7(5=,$5,2 $9$1=$72 q XQ
SURJUHVVRQHOO¶RIIHUWDGLVHUYL]LRWWHQXWRJUD]LHDOORVYLOXSSRGHOODWHFQRORJLD
6
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(6(&21'$±(&2120,$
/D5,&&+(==$
La 5,&&+(==$ è la quantità di risorse che si hanno a disposizione per soddisfare i bisogni. Con il
termine 5,&&+(==$ si vuole misurare il EHQHVVHUH di ciascuno di noi e della società in cui
viviamo.
Di solito siamo abituati a misurare la nostra 5,&&+(==$ con la quantità di GHQDUR che abbiamo,
ma lo studio dell’Economia ci fa capire che la 5,&&+(==$ dipende da molte cose che hanno
YDORUH prima ancora del denaro, poiché il denaro, cioè la PRQHWD, è solo un mezzo che noi
usiamo per scambiare con gli altri e avere ciò che è utile alla soddisfazione dei bisogni.
Il denaro, quindi, è utile per misurare quanto abbiamo a disposizione ma non è un valore in sé,
poiché il suo YDORUH dipende soltanto dai beni e servizi che ci permette di avere.
$GHVHPSLRVHPLWURYRLQXQ¶LVRODGHVHUWDFRQPROWLVROGLLQWDVFDSRVVRGLUHGLHVVHUHULFFRPDFRQTXHL
VROGL QRQ ULHVFR D VRGGLVIDUH QHVVXQ ELVRJQR RSSXUH VH YLYR LQ XQD FLWWj GRYH O¶DULD QRQ q UHVSLUDELOH
SHUFKpLQTXLQDWDDQFKHVHKRPROWLVROGLQRQSRVVRGLUHGLVWDUHEHQH
La 5,&&+(==$ di uno 67$72 si misura con la quantità di beni e servizi che vengono prodotti in
un anno nel suo WHUULWRULR. Questa misura viene chiamata 352'2772 ,17(512 /25'2
3,/ ed è calcolata moltiplicando le quantità dei beni e servizi prodotti per il loro prezzo.
La 5,&&+(==$ delle )$0,*/,( viene misurata invece mettendo insieme:
•
Il 5('',72: è la quantità di denaro che si ottiene dalle attività economiche svolte,
soprattutto dal LAVORO. La quantità di denaro ottenuta si chiama 5('',72
021(7$5,2, ma per sapere se una famiglia è più o meno ricca non basta contare quanti
soldi sono entrati, ma è necessario conoscere quanti beni e servizi si possono acquistare
con quel denaro. La quantità di beni e servizi che si possono comperare viene chiamata
•
5('',725($/( ed è quello che più conta per misurare la ricchezza di ciascuno.
$GHVHPSLRDYHUHRJJLXQDUHWULEX]LRQHGL¼DOPHVHSXzHVVHUHSLFKHVXIILFLHQWHPDVHL
SUH]]LGHLEHQLHVHUYL]LUDGGRSSLDQRLPLHL¼YDOJRQRPROWRPHQRSHUFKpFLSRVVRDFTXLVWDUH
ODPHWjGHOOHFRVH
Il 3$75,021,2: comprende tutti i beni che si possiedono e che hanno un valore che si
può misurare in denaro, oppure i soldi che si decide di non usare e mettere da parte. Una
casa, un terreno, un’automobile di mia proprietà fanno parte della mia ricchezza, perché
potrebbero aumentare il mio 5('',72 vendendoli in qualsiasi momento e ricavare del
denaro, oppure facendoli usare a qualcuno altro chiedendo denaro in cambio. Il 5('',72
7
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(6(&21'$±(&2120,$
che proviene dalle proprietà date in uso o dal denaro che decido di prestare ad altri si
chiama 5(1',7$.
,O6,67(0$(&2120,&2HL62**(77,(&2120,&,
,O6,67(0$(&2120,&2
Il 6,67(0$ (&2120,&2 è il modo come sono organizzate le DWWLYLWj HFRQRPLFKH. In un
6,67(0$ (&2120,&2 ci sono diversi SOGGETTI che svolgono le loro attività e che sono in
contatto tra di loro. Il termine SISTEMA indica che queste attività e questi SOGGETTI sono
collegati tra loro, che dipendono uno dall’altro. Ogni SOGGETTO ha bisogno delle attività degli
altri ed è disposto ad offrire qualcosa in cambio per averle, infatti i 62**(77, (&2120,&, si
incontrano VFDPELDQGRtra di loro le ULVRUVH che possiedono e che sono ritenute XWLOL.
Il 6,67(0$ (&2120,&2 quindi funziona grazie allo 6&$0%,2, che avviene attraverso il
GHQDUR.
Il funzionamento del 6,67(0$ (&2120,&2 dipende quindi dalle attività di ciascuno e ogni
aumento o diminuzione di queste attività ha delle conseguenze sull’andamento di tutto il
SISTEMA.
I 62**(77,(&2120,&, che operano nel 6,67(0$(&2120,&2 sono:
la )$0,*/,$, l’,035(6$, lo 67$72.
/D)$0,*/,$
Le attività economiche svolte dalla )$0,*/,$ sono:
•
/$9252: E’ l’attività fisica o intellettuale che viene impiegata nella SURGX]LRQH. E’ una
ULVRUVD che viene RIIHUWD in cambio di denaro ad altri SOGGETTI ECONOMICI che sono
disposti ad utilizzarla, cioè le ,035(6( e lo 67$72. Da questa attività la )$0,*/,$
ricava gran parte del suo REDDITO.
•
&216802: E’ l’attività svolta per procurarsi BENI e SERVIZI utili alla soddisfazione dei
BISOGNI. Il &216802 dipende dal REDDITO che si ha a disposizione, poiché chi RIIUH
BENI e SERVIZI chiede in cambio denaro. I beni e servizi offerti dall’,035(6$ alla
8
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(6(&21'$±(&2120,$
)$0,*/,$ si possono avere in cambio di un SUH]]R Alcuni servizi che sono ritenuti
indispensabili
per la collettività vengono offerti dallo 67$72. Per molti di questi
servizi offerti dallo 67$72 non si paga un SUH]]R perché le attività dello 67$72 sono già
pagate dalle )$0,*/,( con i WULEXWL
•
5,63$50,2: E’ quella parte del 5('',72 che la )$0,*/,$ non utilizza per il &216802. La
)$0,*/,$ che riesce a mettere da parte del denaro, cioè che ULVSDUPLD, può usare queste
risorse per:
- soddisfare bisogni futuri, quindi per il &216802, DG HVHPSLR TXDQGR VL YXROH DFTXLVWDUH
EHQL FKH KDQQR XQ SUH]]R HOHYDWR H QRQ VL KD D GLVSRVL]LRQH LO GHQDUR QHFHVVDULR FRQ LO
ULVSDUPLRVLSXzFUHDUHQHOWHPSRXQDVRPPDVXIILFLHQWH
- aumentare il proprio PATRIMONIO, DGHVHPSLRDFTXLVWDQGRFDVHRWHUUHQL
- aumentare il proprio REDDITO, DG HVHPSLR PHWWHQGROH D GLVSRVL]LRQH GL DOWUL 62**(77,
(&2120,&, OH LPSUHVH OR 6WDWR FKH QH SRVVRQR DYHUH ELVRJQR IDFHQGR GHL SUHVWLWL ,Q
TXHVWRFDVRLO5,63$50,2GLYHQWDXQDIRUPDGL,19(67,0(172SHUFKpLOSUHVWLWRIDWWRYLHQH
UHVWLWXLWRHULSDJDWRFRQXQDVRPPDGLGHQDURLQSLFKLDPDWD,17(5(66('LVROLWRSHUTXHVWD
DWWLYLWjFLVLULYROJHDOOHEDQFKHGRYHVLGHSRVLWDQRLULVSDUPL
/¶,035(6$
L’,035(6$ è il SOGGETTO ECONOMICO che si occupa della PRODUZIONE di beni e servizi e
che li RIIUHsul PHUFDWRin cambio di un SUH]]R.
L’attività dell’,035(6$ è organizzata dall’,035(1',725(, che è il SURSULHWDULR dei PH]]L GL
SURGX]LRQH, cioè dei beni necessari per produrre (macchine, materie prime, capannoni, etc… ).
L’,035(1',725( prende decisioni importanti su:
- FKHFRVDSURGXUUH
- FRPHSURGXUUH
- TXDQWRSURGXUUH.
35(==2 (¶ODPLVXUDLQGHQDURGHOYDORUHGLXQEHQHRGLXQVHUYL]LRSURGRWWRGDOOH,035(6(
,1',63(16$%,/, 1HFHVVDULFKHWXWWLGHYRQRDYHUH
75,%87, 'HQDURFKHL62**(77,(&2120,&,GHYRQRREEOLJDWRULDPHQWHSDJDUHDOOR67$72
'(326,7$5( /DVFLDUHTXDOFRVDLQXQSRVWRGLVROLWRDTXDOFXQRFKHORVRUYHJOLD
9
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(6(&21'$±(&2120,$
Queste decisioni sono molto importanti, perché da queste scelte dipende il SUH]]R dei beni e
servizi che l’impresa produce e offre ai consumatori.
Decidere a quale SUH]]R si vogliono vendere i beni e i servizi prodotti è molto importante anche
per stabilire il JXDGDJQR che si può ottenere con la vendita.
L’,035(1',725(, infatti, è un soggetto SULYDWR che svolge la sua attività per ULFDYDUH
un SURILWWR, cioè un vantaggio economico per sé.
Il SURILWWRè il REDDITO dell’,035(1',725( e per ottenere il SURILWWRl’,035(1',725( deve
ULFDYDUH dalla vendita dei beni e servizi una somma di denaro maggiore di quanto ha dovuto
pagare per la PRODUZIONE. L’,035(1',725(, infatti, per produrre beni e servizi ha dei FRVWL,
cioè deve spendere denaro per acquistare tutto quello che serve alla PRODUZIONE.
PROFITTO
Reddito
dell’Imprenditore
RICAVO
Prezzo dei beni e
servizi venduti
dell’Imprenditore
COSTI
Spese avute per acquistare
i fattori produttivi
Tutte le ULVRUVH che servono per produrre vengono chiamate )$7725, 352'877,9, e le
,035(6( li GRPDQGDQRsul mercato scambiando con gli altri SOGGETTI ECONOMICI.
I )$7725,352'877,9, sono:
- 0DWHULHSULPH, FRPH LO OHJQR SHU SURGXUUH XQ WDYROR LO IHUUR SHU SURGXUUH XQD PDFFKLQD LO JUDQR SHU
IDUHODIDULQDLOSHWUROLRSHUDYHUHODEHQ]LQDHWF«
- 0DFFKLQDUL, FLRqTXHLEHQLFKHVHUYRQRSHUSURGXUUHDOWULEHQLHVHUYL]LFRPHDGHVHPSLRLOIRUQRSHU
FXRFHUHODPDFFKLQDGDFXFLUHSHUIDUHLYHVWLWLLOFDPLRQSHULOWUDVSRUWR
- /DYRUR, FLRq WXWWH OH DWWLYLWj GHOO¶XRPR QHFHVVDULH D IDU IXQ]LRQDUH O¶LPSUHVD FRPH TXHOOD GHOO¶RSHUDLR
FKHXVDOHPDFFKLQHLQIDEEULFDGHOO¶LPSLHJDWRLQXIILFLRGHOJXLGDWRUHGHOFDPLRQFKHWUDVSRUWD
OHPHUFLGHOFRPPHVVRGHOQHJR]LRFKHYHQGHOHPHUFL
- &DSLWDOH, FLRqLOGHQDURFKHVHUYHDOO¶LPSUHQGLWRUHSHUDFTXLVWDUHJOLDOWUL)$7725,352'877,9,0ROWR
VSHVVRO¶,035(1',725(QRQKDLOGHQDURQHFHVVDULRSHULQL]LDUHOD352'8=,21(HTXLQGLVH
ORIDSUHVWDUHGDTXHOOLFKHULVSDUPLDQR$QFKHTXHVWRFRPHWXWWLJOLDOWUL)$7725,352'877,9,
KDXQFRVWRSHUFKpLOSUHVWLWRGHLFDSLWDOLIDSDJDUHDOO¶,035(1',725(XQLQWHUHVVH
5,&$9$5( 7LUDUHIXRULRWWHQHUH,O5,&$92qWXWWRLOGHQDURFKHVLRWWLHQHGDOODYHQGLWDGLEHQLHVHUYL]L
10
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(6(&21'$±(&2120,$
/HDWWLYLWjHFRQRPLFKHGHOOR67$72
Lo 67$72 è un SOGGETTO ECONOMICO diverso da tutti gli altri (IDPLJOLD e LPSUHVD) perché
svolge la sua attività non per soddisfare i suoi bisogni e nemmeno per ottenere un guadagno. Lo
67$72 opera per soddisfare i bisogni della collettività, quindi le sue azioni hanno come scopo un
migliore funzionamento del SISTEMA ECONOMICO.
Lo 67$72 offre alla collettività i servizi che sono considerati necessari per:
- dare alle FAMIGLIE una vita dignitosa;
- permettere alle IMPRESE di svolgere più facilmente le loro attività economiche.
Lo 67$72, inoltre, usando le risorse economiche che tutti i cittadini gli mettono a disposizione,
cerca di aiutare i SOGGETTI ECONOMICI più GHEROL, cioè quelli che per vari motivi si trovano in
difficoltà e non sono in grado di avere un REDDITO sufficiente.
Lo 67$72 per svolgere queste attività economiche ha bisogno di molte ULVRUVH, poiché le spese
sono molto elevate, e quindi REEOLJD tutti i SOGGETTI ECONOMICI a dare il loro contributo in
denaro, chiedendo di più a quelli che hanno maggiore ricchezza.
Tutto quello che lo 67$72 spende per offrire ciò che è ritenuto utile alla collettività è chiamato
63(6$38%%/,&$, mentre tutto quello che lo 67$72 chiede ai cittadini per finanziare
sua spesa è chiamato 75,%87,.
la
La 63(6$38%%/,&$ dello 67$72 è la somma delle spese avute per:
•
SERVIZI PUBBLICI: Sono quei servizi LQGLVSHQVDELOL prodotti per la collettività, che tutti
devono avere per vivere meglio e che sono utili per l’organizzazione della società.
$GHVHPSLRODVFXRODHJOLRVSHGDOLPDDQFKHODSROL]LDHLJLXGLFLSHUODVLFXUH]]DGHLFLWWDGLQL
•
INFRASTRUTTURE: sono quelle opere importanti per lo svolgimento delle nostre attività
economiche e per la vita di tutti i giorni. $GHVHPSLROHVWUDGHLSRQWLOHIHUURYLHLSRUWLHWF«
•
TRASFERIMENTI: sono soldi dati alle FAMIGLIE in modo che abbiano un REDDITO
sufficiente per soddisfare il loro bisogni ed aiuti alle IMPRESE che si trovano in difficoltà.
$GHVHPSLROHSHQVLRQLSHUJOLDQ]LDQLFKHQRQODYRUDQRSLROHSHQVLRQLSHUOHSHUVRQHGLVDELOL
FKH QRQ SRVVRQR ODYRUDUH *OL DVVHJQL IDPLOLDUL SHU L ODYRUDWRUL FKH KDQQR ILJOL GD PDQWHQHUH ,
ILQDQ]LDPHQWLDOOHLPSUHVHFKHULVFKLDQRGLFKLXGHUHRSHULJLRYDQLFKHYRJOLRQRLQL]LDUHXQ¶DWWLYLWj
SURGXWWLYD
),1$1=,$5( 0HWWHUHVROGLDGLVSRVL]LRQHVRVWHQHUHFRQLOGHQDURXQ¶DWWLYLWjHFRQRPLFD
11
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(6(&21'$±(&2120,$
I 75,%87, sono formati da:
•
IMPOSTE DIRETTE: Sono i soldi dati allo STATO in base alla RICCHEZZA posseduta. La
legge stabilisce la percentuale che le FAMIGLIE e le IMPRESE sono REEOLJDWHa pagare
ogni anno.
•
IMPOSTE INDIRETTE. Sono i soldi che si pagano allo STATO ogni volta che si acquistano
BENI e SERVIZI. La più importante è l’I.V.A., che di solito fa aumentare il prezzo dei beni
•
•
acquistati dai consumatori del 20 %.
$GHVHPSLRVHVLDFTXLVWDXQWHOHIRQLQRDOSUH]]RGL¼YXROHGLUHFKHDEELDPRSDJDWR¼SHU
LOWHOHIRQLQRDOYHQGLWRUHH¼GL,03267$DOOR6WDWR
TASSE: Sono soldi pagati allo STATO quando chiediamo di usare un VHUYL]LRSXEEOLFR.
6RQR7$66(DGHVHPSLRTXHOOHSDJDWHSHUO¶LVFUL]LRQHDVFXRODRSHUODUDFFROWDGHLULILXWL
CONTRIBUTI SOCIALI: Sono i soldi che si pagano allo 67$72 SHU DYHUH LQ FDPELR
SUHVWD]LRQL FKH ULJXDUGDQR O¶$66,67(1=$ H OD 35(9,'(1=$ SOCIALE, cioè quegli
aiuti dati alle famiglie in caso di PDODWWLD o LQIRUWXQL sul lavoro e per le SHQVLRQL delle
persone anziane che non lavorano più.
,O&,5&8,72(&2120,&2
Nel SISTEMA ECONOMICO tutti i soggetti economici sono in relazione tra di loro, cioè
VFDPELDQR
Nel SISTEMA ECONOMICO, con gli VFDPEL, i SOGGETTI ECONOMICI mettono a disposizione
degli altri tutto quello che serve alla soddisfazione dei ELVRJQL ottenendo in cambio PRQHWD,cioè
il GHQDUR.
Un SISTEMA ECONOMICO basato sugli VFDPEL, quindi, funziona bene quando fa circolare
continuamente la PRQHWD e tutto quello che è XWLOH per la soddisfazione dei ELVRJQL.
Per descrivere il funzionamento di un SISTEMA ECONOMICO ci possiamo immaginare una
specie di &,5&8,72, in cui sono inseriti i diversi SOGGETTI ECONOMICI, dove continuamente
circolano il GHQDUR e tutte le XWLOLWj offerte agli altri.
12
',63(16$3(5678'(17,675$1,(5,
3$57(6(&21'$±(&2120,$
Lo schema qui sotto descrive un &,5&8,72 (&2120,&2, che mostra i SOGGETTI
ECONOMICI collegati tra di loro attraverso lo VFDPELR. Le frecce stanno ad indicare che cosa
circola, cioè che cosa si scambia e da quale parte è diretto.
Questa circolazione è chiamata )/8662:
- le frecce rosse riguardano la circolazione del denaro, cioè il )/8662021(7$5,2 che va da
un soggetto all’altro nello scambio;
- le frecce azzurre riguardano invece il )/86625($/(, cioè la circolazione dei beni, dei servizi
e del lavoro che vengono offerti.
,/&,5&8,72(&2120,&2
STATO
REDDITO
LAVORO
PREZZO
BENI E SERVIZI
FAMIGLIA
PREZZO
BENI E SERVIZI
IMPRESA
LAVORO
REDDITO
TRIBUTI
TRIBUTI
SPESA PUBBLICA
STATO
13