Arte - Liceo Classico "Mario Cutelli"

Transcript

Arte - Liceo Classico "Mario Cutelli"
LICEO - GINNASIO
STATALE
"MARIO
CUTELLI"
95128 CATANIA - Via Firenze n ° 202 - Tel . 095 6136280 - Fax 095 8731791
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL'ARTE
Classe: 1°c
Docente: MARIA LAURA SULTANA
Testo adottato :
Nicoletta Fra piccini, Nunzio Giustozzi, LE STORIE DELL'ARTE, Voi. 1, DALLA PRESISTORIA AL TARDOANTICO, Hoepli ed.
L'arte minoica e micenea.
Introduzione all'arte greca. Il Periodo di Formazione.
L'età arcaica. Il tempio greco; le tipologie di tempio. Gli ordini architettonici.
Kouroi e korai.
La pittura vascolare nel periodo arcaico.
Il problema della decorazione dei frontoni e delle
Metope.
Lo stile severo. La tecnica del bronzo fuso a cera persa.
Policleto.
Le decorazioni del Partenone.
Il piano di Mileto.
La pittura e la scultura ellenistiche.
Caratteri generali dell'arte etrusca . La civiltà etrusca . Arte e architettura funeraria . Dalla fase di formazione all'età dei
principi. La tomba Regolini-Galassi, il bucchero. Il periodo arcaico. Il tempio etrusco. Il Sarcofago degli Sposi, La Tomba
dei Tori, La Chimera ferita, gli affreschi funerari.
Arte romana .
Gli opus. L'arco e la volta. Le opere pubbliche dell'Italia romanizzata : strade, ponti, acquedotti; domus, insulae, villae.
Roma in età tardo-repubblicana . Templi e portici per un'architettura di propaganda; Il Santuario della Fortuna a
Praeneste; L'ara di Domizio Enobarbo, La questione del ritratto romano .
I seguenti argomenti sono stati trattati attraverso lavori di gruppo con ausilio di ppt:
Arte romana Architettura del teatro romano (Teatro di Marcello) e differenze col teatro greco.
L'Anfiteatro (Il Colosseo). Il foro romano. Archi onorari (Archi di Tito, di Augusto e di Traiano) e statue onorarie
(Augusto di Prima Porta, Augusto velato capite). Ara Pacis.
La pittura . La tecnica dell'affresco (gli strati, i pigmenti) e le varie figure di artigiano (il tector e i vari pictor). Gli stili
della pittura pompeiana e relativi esempi trai più significativi (Villa dei misteri; Villa di Livia; Casa dei Vettii) .
Scultura romana. Il ritratto. I rilievi (Colonna Traiana). Statua di Marco Aurelio . Colonna Aureliana.
Pantheon .
L'arte paleocristiana e bizantina.
Nascita di un'iconografia cristiana : dalla mimesi al simbolismo nelle pitture delle catacombe (repertorio delle più
importanti immagini simboliche: pesci, monogrammi, agnelli, pastori, oranti, simboli legati alla figura di Cristo, la
palma, il pavone, Cristo come Orfeo, la grazia, il Sol invictus, ecc.).
Luoghi di culto (domus ecclesiae, tituli) e di sepoltura (catacombe) dei primi cristiani
Tipologie edilizie paleocristiane: edifici a pianta longitudinale (basiliche) e a pianta centrale (battisteri). Roma : Santa
Maria Maggiore; Santa Sabina; Mausoleo di Santa Costanza; Battistero di San Giovanni in Laterano. Basilica di San
Lorenzo a Milano.
La statuaria : il Buon Pastore; il Sarcofago di Giunio Basso; Sarcofago di Adelfia dalle catacombe di San Giovanni a
Siracusa.
La tecnica musiva : importanza di luce e colore. Tecnica del mosaico vitreo .
Mosaici di : Santa Pudenziana a Roma (catino absidale); Santa Maria Maggiore, Chiesa dei Santi Cosma e Damiano,
Santa Costanza a Roma; Basilica di San Lorenzo a Milano, mosaico del catino absidale della Cappella di Sant'Aquilino;
Basilica di Sant' Ambrogio a Milano.
Temi e caratteri dell'arte bizantina : Architettura di S. Sofia a Bisanzio. La tradizione delle icone.
Architettura ravennate : San Vitale; Mausoleo di Teodorico; Mausoleo di Galla Placidia, Sant'Apollinare Nuovo,
Sant' Apollinare in Classe.
I mosaici: il Buon Pastore nel mausoleo di Galla Placidia ; Battistero Neoniano o degli Ortodossi; Sant' Apollinare
Nuovo; Sant'Apollinare in Classe; i quadri "storici" con gli imperatori Giustiniano e Teodora in San Vitale.
Il Romanico.
11 rinnovamento delle tecniche costruttive dopo il Mille. La situazione europea : le maggiori cattedrali del periodo e le
rotte di pellegrinaggio.
La situazione italiana : l'Italia settentrionale (Sant'Ambrogio a Milano, chiesa-madre del Romanico lombardo; il duomo
di Modena; San Marco a Venezia, Chiesa dei Santi Maria e Donato a Murano, Chiesa di Santa Fosca a Torcello).
L'Italia centrale : le chiese dell'area toscana (Firenze: San Miniato al Monte, Battistero; Pisa: Campo dei Miracoli; Lucca;
Cappella di San Galgano a Monte Siepi - Siena); Roma e i maestri cosmateschi, Basilica di San Pietro a Tuscania, Chiesa
di San Ciriaco ad Ancona.
Pittura . Cicli parietali : affreschi e mosaici; la pittura su tavola (Crocefisso di Sarzana di Guglielmo, il più antico esempio)
e i più importanti tipi iconografici : la croce dipinta, la Maestà e la pala agiografica .
Castelli e manieri. Un modello dalla Terrasanta : il Krac dei Cavalieri.
L'Italia meridionale e il Romanico normanno : Duomo di San Matteo a Salerno, Basilica di Sant' Angelo in Formis a
Capua, Cattedrale di San Nicola Pellegrino a Trani, San Nicola a Bari con ciborio dell'altare maggiore e cattedra
dell'abate Elia, Cattedrale di Otranto e il suo mosaico pavimentale, San Giovanni al Sepolcro a Brindisi.
L'arte arabo-normanna in Sicilia . Palermo: Cappella Palatina, Cattedrale, Chiesa di San Cataldo, Palazzo della Zisa, La
Cuba; Duomo di Cefalù e Duomo di Monreale.
Il ciclo dei Mesi nell'iconografia medievale: esempi significativi : Basilica di san Marco a Venezia, Battistero di Parma,
Duomo di Cremona, Ferrara, Lucca, Monreale, Modena, Fidenza, Otranto, ecc.
Le abbazie : Cluny e Citaux.
Scultura : Dio, uomo e natura. Il linguaggio visivo e l'espressione dei simboli : funzione didattica dell'arte, i temi
(Majestas Domini, narrazioni di carattere religioso, storia dell'uomo, vita di tutti i giorni, allegorie, bestiari, ecc.). La
rinascita della scultura in Borgogna: Cattedrale di Saint-Lazare ad Autun, Chiesa di Sainte-Madeleine a Vezelay, ecc. Il
recupero della plasticità da Wiligelmo a Modena (Storie della Genesi) a Benedetto Antelami (Deposizione dalla Croce a
Parma). Le porte bronzee di San Zeno a Verona.
Il Gotico .
Definizione dello stile e sua terminologia specifica. Aspetti salienti nelle prime manifestazioni dell 'lle-de-France
(Abbazia di Saint-Denis e l'abate Suger) : il verticalismo come principio strutturale. Il cantiere gotico : il principio
strutturale rivoluzionario della cattedrale (schema strutturale e nomenclatura delle principali parti statico-costruttive) .
La cattedrale come espressione di un nuovo spazio simbolico e di una nuova costruzione del sapere. Cattedrale di
Notre-Dame a Laon, Cattedrale di Chartres, Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, Cattedrale di Reims. La luce nel Gotico:
l'estetica medievale come mistica della luce. L'arte della vetrata, pittura di luce: tecnica di lavorazione. Il Gotico
radiante: la Cattedrale di Notre-Dame ad Amiens.
Gotico in Inghilterra : cattedrale di Canterbury, Abbazia di Westminster, Cattedrale di Lincoln .
La scultura acquista una progressiva autonomia rispetto all'architettura. La scultura nelle cattedrali francesi. Italia :
complesso scultoreo del Battistero di Parma (incl. lo zooforo), i Campionesi, Nicola Pisano: Pulpito del Duomo di Siena
e del Battistero di Pisa, Fontana Maggiore a Perugia; Giovanni Pisano: Madonna col Bambino, Monumento a
Margherita di Brabante, Pulpito di Sant' Andrea a Pistoia e del Duomo di Pisa, Crocifisso ligneo; Arnolfo di Cambio :
Monumento a Carlo d'Angiò, Monumento funebre del Cardinale De Braye, i cibori nelle chiese romane, sculture della
Fonte Minore di Perugia .
Lad~
Catania, giugno 2015
Gli allievi
lu~
G\u8.·0v
l>~!r~