I.C.S. “S. CASELLA” – PEDARA SCUOLA PRIMARIA Unità di

Transcript

I.C.S. “S. CASELLA” – PEDARA SCUOLA PRIMARIA Unità di
I.C.S. “S. CASELLA” – PEDARA
SCUOLA PRIMARIA
Unità di Apprendimento curricolo verticale
CLASSE 4^ SEZ. A/B/C/D/E
Anno scolastico: 2016/17
Disciplina: ITALIANO
Obiettivo
UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento
1. Prestare
attenzione
in
situazioni comunicative orali
diverse, formali e informali, in
contesti conosciuti e non.
2. Ascoltare
e
comprendere
messaggi orali e scritti di
diverso tipo.
3. Ascoltare e riferire oralmente
un
contenuto
in
modo
comprensibile e chiaro.
4. Cogliere in una conversazione
le posizioni espresse dai
compagni e rispettare le regole
della convivenza.
U.A.1: ASCOLTO E IMPARO – “Interagire in modo collaborativo”
Contenuti




Fasi di lavoro
Metodologia





1. Interagire
nello
scambio
Conversazioni relative ad argomenti di esperienza diretta.
Conversazioni relative alle esperienze vissute dagli alunni in contesti diversi: in classe,
in cortile, durante le uscite didattiche e attività di laboratorio.
Uso del dizionario.
Ascolto di letture di brani e racconti di diversa tipologia.
Utilizzo dei testi in adozione e non.
Primo e secondo quadrimestre
Tempi previsti
Verifica
Strategie dell’ascolto finalizzato e dell’ ascolto attivo per comprendere gli scopi di
messaggi orali.
Elementi della comunicazione: il messaggio, il mittente, il destinatario, il codice, il
canale, il registro.
Uso di nuovi termini e/o espressioni in base al contesto orale a cui si riferiscono.
Testi diversi per tipologia, scopo, struttura, linguaggio.



Conversazioni
Comunicazioni orali
Prove di ascolto e interazioni orali
U.A.2: PARLO E COMUNICO – “Comunicare e condividere”
2.
3.
4.
5.
comunicativo (collettivo e
non) in modo adeguato alla
situazione, rispettando le
regole stabilite.
Esprimere
oralmente
esperienze, pensieri, stati
d’animo
utilizzando
un
lessico
adeguato,
rispettando l’ordine causale
e temporale.
Conoscere
e
utilizzare
diversi registri linguistici in
relazione al contesto e al
destinatario.
Intervenire
in
una
conversazione
coerentemente
all’argomento trattato.
Esprimersi con il linguaggio
specifico
delle
diverse
discipline.
1. Ascoltare e comprendere
messaggi orali e scritti di
diverso tipo.
2. Comprendere le principali
informazioni di testi di
diversa tipologia.
3. Riflettere sul pensiero altrui
formulando
domande,
dando risposte e fornendo
spiegazioni.
Contenuti
Fasi di lavoro
Metodologia









Tempi previsti
Verifica
Esperienze e vissuti personali
Pensieri, emozioni, stati d’animo
Forme più comuni del discorso parlato fonologico: racconto, resoconto, spiegazione,
esposizione diretta o trasmessa
Registri linguistici diversi in relazione al contesto.
Conversazioni relative ai vissuti reali e/o emotive dei singoli alunni.
Conversazioni relative alle esperienze vissute dagli alunni in contesti diversi: in classe,
in cortile, durante le uscite didattiche e attività di laboratorio.
Esposizione orale di un testo letto o ascoltato.
Scambio di opinioni su un argomento dato.
Esposizione di un contenuto sulla base di una scaletta.
Primo e secondo quadrimestre


Conversazioni
Esposizioni orali
U.A.3: COMPRENDO E RIFLETTO – “Comprendere le informazioni e lo scopo di messaggi”
Contenuti
Fasi di lavoro
Metodologia
Tempi previsti

Registri linguistici diversi.

Informazioni principali di un testo finalizzate alla sintesi.

Analisi di testi legati ad argomenti scolastici, a progetti di studio e di ricerca.

Arricchimento lessicale.
 Lettura e comprensione di testi di diverso tipo.
 Individuazione delle sequenze principali di un testo per elaborarne la sintesi.
 Utilizzo dei testi in adozione e/o altre fonti d’informazione.
 Compilazione di schede.
 Realizzazione di giochi linguistici.
 Uso del dizionario.
Primo e secondo quadrimestre
Verifica
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Leggere ad alta voce e in
modo espressivo testi di
vario
genere,
individuandone
le
caratteristiche.
Individuare il senso globale
e le informazioni principali.
Adottare tecniche di lettura
silenziosa.
Riconoscere gli elementi
strutturali del testo.
Comprendere l’ordine di
esposizione degli eventi
narrati.
Cogliere il punto di vista di
chi scrive.
Ricavare dal contesto il
significato
di
termini
sconosciuti o poco noti.
Saper utilizzare il dizionario.
Esposizioni orali
Prove di comprensione orali.
Prove di comprensione scritte.
U.A.4: LEGGO E SOGNO – “Il piacere di leggere”
Contenuti
Fasi di lavoro
Metodologia













Tecniche di lettura adeguate allo scopo.
Testi di vario genere.
Figure retoriche: fonetiche(allitterazione,onomatopea,assonanza), sintattiche (ellissi),
semantiche (antitesi, metafora, similitudine).
Grafici, tabelle, mappe, schemi di sintesi.
Individuazione dell’argomento principale del testo.
Riconoscimento dell’organizzazione delle informazioni nel testo.
Individuazione delle sequenze principali del testo.
Riconoscimento del genere testuale del brano.
Riconoscimento dello scopo del testo.
Esercizi di lessico.
Utilizzo dei testi in adozione e/o altre fonti d’informazione.
Laboratori di lettura.
Conoscenza e frequentazione della biblioteca.
Primo e secondo quadrimestre
Tempi previsti
Verifica
1. Scrivere racconti di genere
diverso, con o senza schemi
guida, che contengano le
informazioni essenziali relative
a persone, luoghi, tempi,
situazioni, azioni.
2. Produrre testi scritti coesi e
coerenti in forme adeguate allo
scopo e al destinatario.
3. Riassumere e/o attraverso
diverse modalità operative.
4. Rispettare
le
fondamentali






Prove di lettura
Prove di comprensione orali
Prove di comprensione scritte
U.A.5: PENSO E SCRIVO – “Esprimere i propri pensieri”
Contenuti








Testo narrativo
Testo descrittivo
Testo poetico
Testo informativo
Testo regolativo
Schemi di sintesi
Lettera
Diario
convenzioni ortografiche.
5. Utilizzare
strategie
di
autocorrezione ortografica e
lessicale.
6. Esprimere per iscritto richieste,
esperienze, emozioni, stati
d’animo.
1. Comprendere e utilizzare in
modo appropriato codici e
registri linguistici adeguandoli a
scopi e contesti comunicativi
diversi.
2. Conoscere e usare
correttamente le strutture della
lingua.
3. Utilizzare il dizionario per
arricchire il lessico.
4. Sollecitare le proprie
esperienze per potenziare
l’immaginazione in modo
creativo.
5. Comprendere il contenuto di
testi di diversa tipologia.
6. Favorire nell’alunno il personale
sviluppo di una sensibilità
estetica e di un particolare
atteggiamento emotivo di fronte
alla realtà.
Fasi di lavoro
Metodologia


Scrittura guidata o autonoma di testi di vario genere.
Analizzare e dividere un testo in sequenze per elaborarne la sintesi (con l’aiuto
dell’insegnante, seguendo tracce-guida o in modo autonomo).
Rielaborazione di un testo attraverso diverse modalità operative.
Utilizzo del dizionario.
Utilizzo dei testi in adozione e/o altre fonti d’informazione.
Realizzazione di giochi linguistici.
Primo e secondo quadrimestre
Produzione scritta di testi di vario genere.
Attività di rielaborazione del testo.




Tempi previsti
Verifica


U.A.6: RIFLETTO SULLA LINGUA – “ Imparare il senso estetico ”
Contenuti
Fasi di lavoro
Metodologia












Convenzioni ortografiche
Formazione delle parole (semplici, derivate, composte)
Uso di codici e registri adeguati
Uso del dizionario
Arricchimento lessicale
Parole straniere di uso comune
Segni di punteggiatura
Discorso diretto/indiretto
Le parti del discorso e i principali tratti grammaticali
Verbi: essere, avere e le tre coniugazioni
Elementi fondamentali della frase (soggetto, predicato verbale e nominale e
complementi)
Testi di diversa tipologia










Classificazione e analisi delle diverse parti del discorso.
Utilizzo dei diversi segni di punteggiatura.
Attività di consolidamento ortografico.
Uso del dizionario.
Struttura del verbo.
Attività di analisi grammaticale.
Attività di analisi logica.
Realizzazione di giochi linguistici.
Utilizzo dei testi in adozione e/o altre fonti d’informazione
Esercizi di consolidamento lessicale
Tempi previsti
Verifica
Primo e secondo quadrimestre
 Prove di correttezza ortografica
 Prove di utilizzo dizionario
 Prove di analisi grammaticale
 Prove di analisi logica
 Prove di comprensione orali
 Prove di comprensione scritte
 Schede prestampate e testi “bucati”
Docenti: AIELLO DOMENICA – BALBO GIOVANNA – BONANNO GIUSEPPA - CASTORINA ANGELA – GRANDE VERONICA –
MONACO ROSETTA – PULVIRENTI CARMELA – SANGANI ANNA MARIA
Ciascuna unità d’apprendimento sarà adattata alla peculiarità della classe.
I.C.S. “S. CASELLA” – PEDARA
SCUOLA PRIMARIA
Unità di Apprendimento curricolo verticale
CLASSE 4^ SEZ. A/B/C/D/E
Anno scolastico: 2016/17
Disciplina: MATEMATICA
Obiettivo
1. Comprendere il testo del
problema.
2. Individuare
i
dati
pertinenti(espliciti e non) e
metterli in relazione.
3. Rilevare la presenza di dati
superflui e/o mancanti.
4. Rappresentare il processo
risolutivo
con
diagrammi,
operazioni.
5. Avviare processi di verifica
delle soluzioni
6. Sviluppare un atteggiamento
positivo
rispetto
alla
matematica,
attraverso
esperienze significative che
facciano intuire come gli
strumenti matematici , siano
utili per operare nella realtà.
1. Usare,
leggere,
scrivere,
confrontare, ordinare numeri
interi oltre il mille.
2. Riconoscere
il
valore
posizionale delle cifre nei
numeri interi e decimali.
3. Utilizzare criteri e strumenti
specifici che permettano la
UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento
U.A.1: “UNA DIFFICILE MISSIONE”

Contenuti
Proposte di situazioni problematiche (reali, simulate, aritmetiche, logiche,
geometriche).
 Problemi e domande.
 Problemi e dati.
 Dati e confronti.
 La rappresentazione grafica del problema.
 Analisi del testo di un problema.
 Organizzazione di un percorso e realizzazione.
 Attività pratiche.
1° e 2° quadrimestre.
Fasi di lavoro
Metodologia
Tempi previsti
Verifica


Giochi, esercizi, schede predisposte.
Questionari.
U.A.2: “I GRANDI NUMERI”
Contenuti




I numeri naturali oltre il mille: lettura, scrittura, composizioni, scomposizioni, confronto,
ordinamento.
Conte in senso progressivo e regressivo.
Multipli e divisori.
La frazione di un oggetto.
classificazione
dei
numeri
multipli-divisori.
4. Frazionare un intero,scrivere e
leggere le frazioni.
5. Riconoscere e nominare i
termini di una frazione.
6. Individuare
la
frazione
complementare.
7. Classificare,
confrontare
e
ordinare frazioni.
8. Individuare e riconoscere le
frazioni decimali.
9. Confrontare e trasformare le
frazioni decimali in numeri
decimali e viceversa.
10. Effettuare cambi tra numeri
interi e decimali.
11. Conoscere ed utilizzare le
proprietà
delle
quattro
operazioni.
12. Eseguire in riga ed in colonna
le quattro operazioni con
numeri interi e decimali e
verificare
l’esattezza
del
calcolo.
1. Acquisire il concetto di angolo
come cambiamento di direzione
e come rotazione di semirette.
2. Costruire e confrontare angoli e
saperli classificare.
3. Classificare le figure piane
secondo
diversi
criteri.
(poligonali o non, concave o
convesse, numero dei lati).
4. Acquisire
i
concetti
di
congruenza, isoperimetria ed
equiestensione.










Fasi di lavoro
Metodologia
Tempi previsti
Verifica
La frazione di un numero.
L’unità frazionaria.
Le frazioni complementari.
Frazioni proprie, improprie, apparenti.
Le frazioni decimali.
Dalla frazione decimale al numero decimale e viceversa.
I numeri decimali: lettura, scrittura, composizioni, scomposizioni, confronto e
ordinamento.
Operazioni con numeri interi e decimali
Proprietà delle operazioni.
Problemi aritmetici.
 Lezione frontale.
 Osservazione diretta delle attività.
 Giochi, esercizi collettivi, a gruppi, individuali.
 Uso di schede.
 Utilizzo di materiale strutturato e non.
Primo e secondo quadrimestre

Giochi, esercizi, schede predisposte.
U.A.3: “SPAZIO E FIGURE” – “MI MUOVO NELLO SPAZIO”
Contenuti





Gli angoli e la loro ampiezza.
Le principali figure del piano (triangoli e quadrilateri) e dello spazio.
Equivalenza, isoperimetria, equiestensione.
Simmetrie, rotazioni e traslazioni.
Calcolo di perimetri e aree.
Fasi di lavoro
Metodologia


Lezione frontale.
Osservazione diretta delle attività.
5. Calcolare il perimetro dei
poligoni.
6. Realizzare e/o rappresentare
graficamente
simmetrie,
traslazioni e rotazioni.
7. Sviluppare un atteggiamento
positivo
rispetto
alla
matematica,
attraverso
esperienze significative che
facciano intuire come gli
strumenti matematici siano utili
per operare nella realtà.
1. Conoscere la simbologia
del SMD e utilizzarla nelle
misurazioni (peso/massa,
lunghezza,
capacità,
valore).
2. Effettuare cambi tra unità di
misura
diverse,
riconoscendo multipli e
sottomultipli.
3. Conoscere le misure di
tempo.
4. Saper misurare l’ampiezza
angolare in gradi.
5. Sviluppare
un
atteggiamento positivo in
matematica,
attraverso
esperienze significative che
facciano intuire come gli
strumenti matematici siano
utili per operare nella realtà.
1. Classificare secondo uno o
più criteri.
2. Ricercare ed individuare il



Tempi previsti
Verifica
Manipolazione e/o rappresentazione di oggetti riconducibili alle figure geometriche più
comuni.
Giochi motori.
Sviluppo di solidi.
Primo e secondo quadrimestre
Giochi, esercizi, schede, interrogazioni orali.
U.A.4: “ IL MONDO DELLE MISURE”
Contenuti
Fasi di lavoro
Metodologia
Tempi previsti
Verifica









Il Sistema Metrico Decimale con le unità di misura di lunghezze, capacità, peso/massa.
Multipli e sottomultipli delle unità di misura convenzionali.
Misure di tempo e di valore.
Gli angoli.
Lezione frontale.
Osservazione diretta delle attività.
Uso di diversi strumenti di misurazione in varie attività pratiche.
Attività collettive, a gruppi, individuali.
Schede.
Primo e secondo quadrimestre
Giochi, esercizi, schede, interrogazioni orali.
U.A.5: “ IMPARO AD IMPARARE”
criterio di classificazione.
3. Conoscere ed utilizzare i
connettivi
logici
e
i
quantificatori.
4. Utilizzare
simboli
e/o
rappresentazioni
per
indicare relazioni.
5. Raccogliere dati mediante
osservazioni e questionari.
6. Rappresentare i dati con
tabelle e grafici.
7. Leggere ed interpretare
grafici , tabelle e saperli
confrontare.
8. Riconoscere gli eventi:
certi, possibili, impossibili,
probabili.
9. Elaborare un ragionamento
ed un giudizio e saperlo
esporre.
10. Scegliere
un
percorso
logico tra diverse possibili
interpretazioni di fenomeni
e di fatti.
11. Sviluppare
un
atteggiamento
positivo
rispetto alla matematica,
con esperienze
che
facciano intuire come gli
strumenti matematici siano
utili per operare nella realtà.
Contenuti









Classificazione di oggetti, figure e numeri secondo una o più proprietà.
Uso dei connettivi logici e dei quantificatori.
Diagrammi di Venn, Carroll,e ad albero.
Costruzione di grafici per rilevamenti statistici.
Interpretazione ed uso di ideogrammi e istogrammi che rappresentano i dati.
Classificazione di enunciati logici secondo i criteri: certo, possibile, impossibile.
Esperienze problematiche e non.
Formulazione di ipotesi e verifica collettiva.
Fasi di lavoro
Metodologia



Esercitazioni individuali e/o collettive.
Rappresentazioni grafiche.
Analisi di situazioni diverse attraverso la raccolta, elaborazione, rappresentazione,
lettura ed interpretazione dei dati.
Conversazioni guidate collettive.
Esposizione di argomenti oggetto di studio e di ricerca.

Primo e secondo quadrimestre
Tempi previsti
Verifica

Giochi, esercizi, schede.
Docenti: AIELLO DOMENICA – BALBO GIOVANNA – BONANNO GIUSEPPA - CASTORINA ANGELA – GRANDE VERONICA –
MONACO ROSETTA – PULVIRENTI CARMELA – SANGANI ANNA MARIA
Ciascuna unità d’apprendimento sarà adattata alla peculiarità della classe.
I.C.S. “CASELLA” – PEDARA
SCUOLA PRIMARIA
Unità di Apprendimento curricolo verticale
CLASSE 4^ SEZ. A/B/C/D/E
Anno scolastico: 2016/17
Disciplina: SCIENZE
Obiettivo
5. Riconoscere i diversi ambiti di
indagine delle scienze naturali
e il modo di operare degli
scienziati.
6. Rilevare e descrivere processi
di trasformazione e procedure.
7. Individuare l’ambito di utilizzo di
diversi
strumenti
di
osservazione.
8. Riconoscere le fonti attendibili e
conoscerne
le
principali
caratteristiche.
9. Individuare
criteri
di
classificazione sulla base di
osservazioni personali.
10. Individuare problemi, formulare
ipotesi ed effettuare semplici
esperimenti di verifica, relativi
agli argomenti trattati in classe.
11. Organizzare
in
modo
sistematico le osservazioni.
UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento
U.D.A.1 “INDIVIDUARE CONCETTI E COSTRUIRE TEORIE”.
Contenuti
Fasi di lavoro
Metodologia
Tempi previsti
Verifica







Il metodo scientifico.
La materia e i suoi stati.
Il calore e l’uomo.
Le trasformazioni chimiche e fisiche.
Miscugli e soluzioni.
L’acqua e i passaggi di stato.
I liquidi.
 L’aria e l’uomo.
 Osservazioni di fenomeni e individuazione di relazioni fra proprietà.
 Raccolte di dati.
 Mappe concettuali.
 Rappresentazione di fenomeni(disegno, descrizione orale e scritta, simboli, tabelle,
diagrammi, grafici).
 Ipotesi e verifiche.
 Descrizione dei fenomeni osservati.
 Registrazione delle osservazioni.
 Semplici esperimenti.
Primo e secondo quadrimestre


Conversazioni collettive.
Verifiche orali e scritte



6. Conoscere le piante e gli
animali
sulla
base
di
osservazioni
personali
e
secondo i criteri tradizionali.
7. Individuare il legame tra
adattamenti e ambiente di vita
degli organismi.
8. Conoscere
gli
elementi
principali di un ecosistema e
come si evolve nel tempo.
9. Assumere un atteggiamento
esplorativo nei confronti della
realtà circostante.
10. Effettuare confronti, compiere
classificazioni,
individuare
relazioni.
11. Conoscere gli effetti dell’azione
modificatrice dell’uomo sugli
ecosistemi.
12. Conoscere i termini scientifici
ed
usare
un
linguaggio
appropriato per esporre gli
argomenti trattati.
Schede predisposte.
Questionari.
Rappresentazione grafica.
U.A.2: “ELABORARE I PRIMI ELEMENTI DI CLASSIFICAZIONE”
Contenuti
Fasi di lavoro
Metodologia
Tempi previsti
Verifica












Le cellule.
Le funzioni vitali.
Le piante semplici e complesse.
Invertebrati e vertebrati.
Le catene alimentari.
La piramide alimentare.
Gli ecosistemi.
Il suolo.
Osservazioni di fenomeni e individuazione di relazioni.
Raccolte di dati.
Mappe concettuali.
Rappresentazione di fenomeni(disegno, descrizione orale e scritta, simboli, tabelle,
diagrammi, grafici).
 Ipotesi e verifiche.
 Descrizione dei fenomeni presentati.
 Registazione delle osservazioni.
Primo e secondo quadrimestre





Conversazioni collettive.
Schede strutturate.
Questionari.
Rappresentazione grafica.
Interrogazioni orali e scritte.
Docenti: AIELLO DOMENICA – BALBO GIOVANNA – BONANNO GIUSEPPA - CASTORINA ANGELA – GRANDE VERONICA – MONACO
ROSETTA – PULVIRENTI CARMELA – SANGANI ANNA MARIA
Ciascuna unità d’apprendimento sarà adattata alla peculiarità della classe
I.C.S.“S.CASELLA” – PEDARA
SCUOLA PRIMARIA
Unità di Apprendimento curricolo verticale
CLASSE 4^ SEZ. A/B/C/D/E
Anno scolastico: 2016/17
Disciplina: TECNOLOGIA
Obiettivo
UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento
1. Apprendere come il mondo
vegetale ha influenzato la
tecnologia.
2. Conoscere il processo
produttivo di una filiera
alimentare.
3. Conoscere la tecnologia del
telerilevamento e le sue
applicazioni.
4. Conoscere l’origine e le
caratteristiche dei materiali più
comuni.
5. Conoscere le principali
modalità di riscaldamento
domestico.
6. Essere in grado di utilizzare il
computer in modo sempre più
autonomo, riconoscendone
l’utilità nello studio.
U.A.1: “ VIVERE CONSAPEVOLMENTE NEL MONDO ATTUALE “
Contenuti
Fasi di lavoro
Metodologia
Tempi previsti
Verifica









L’acquedotto.
L’erbario.
Biomimetica.
Storia di alimenti: dal produttore al consumatore.
Il telerilevamento.
Il riscaldamento domestico.
Costruzione di oggetti conosciuti.
Analisi di testi legati ad argomenti scolastici, a progetti di studio e di ricerca.
Uso del computer.
 Osservazione sperimentale di fenomeni.
 Rappresentazione di fenomeni.
 Sperimentare linguaggi di programmazione.
Primo e secondo quadrimestre



Schede predisposte.
Questionari
Rappresentazione grafica.
Docenti: AIELLO DOMENICA – BALBO GIOVANNA – BONANNO GIUSEPPA - CASTORINA ANGELA – GRANDE VERONICA – MONACO
ROSETTA – PULVIRENTI CARMELA – SANGANI ANNA MARIA
Ciascuna unità d’apprendimento sarà adattata alla peculiarità della classe.
I.C.S. “S. CASELLA” – PEDARA
SCUOLA PRIMARIA
Unità di Apprendimento curricolo verticale
CLASSE 4 SEZ. A-B-C-D-E
Anno scolastico: 2016/17
Disciplina: STORIA – CITTADINANZA E COSTITUZIONE
obiettivo
1. Comprendere
e
spiegare il passato
dell'uomo, partendo
dallo studio delle
testimonianze e dei
resti che il passato
stesso ci ha lasciato
2. Confrontare aspetti
caratterizzanti
le
diverse
società
studiate anche in
rapporto al presente.
UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento
U.A.1 “ IERI E OGGI “












Contenuti
Fasi di lavoro
Metodologia
Tempi previsti
Verifica







Inizia la storia e le prime civiltà.
I Sumeri.
I Babilonesi.
Gli Ittiti.
Gli Assiri
Gli Egizi.
La civiltà dell’Indo.
La civiltà Cinese.
Gli Ebrei.
La civiltà Cretese
I Fenici.
I popoli Italici.
Conversazioni guidate.
Lettura di immagini.
Lezioni frontali.
Rielaborazione di materiale strutturato.
Lavoro individuale.
Uscite sul territorio.
Laboratori
Primo e secondo quadrimestre
Conversazioni e materiale strutturato
1. Ricavare e produrre
informazioni
da
grafici, tabelle, carte
storiche,
reperti
iconografici
e
consultare testi di
genere
diverso,
cartacei e digitali.
2. Esporre
con
coerenza
conoscenze
e
concetti
appresi,
usando il linguaggio
specifico
della
disciplina, utilizzando
anche mappe e/o
schemi guida.
3. Elaborare in testi
orali e scritti gli
argomenti
studiati,
anche usando risorse
digitali.
U.A.2 “ GLI STRUMENTI DELLA STORIA “






Contenuti
Fasi di lavoro
Metodologia







Gli indicatori temporali relativi alle civiltà studiate.
Le fonti storiche
Studio della carta geo-storica.
Cronologia delle antiche civiltà.
Linea del tempo.
Quadri sinottici.
Conversazioni guidate.
Lettura di immagini.
Lezioni frontali.
Rielaborazione di materiale strutturato.
Lavoro individuale.
Uscite sul territorio.
Laboratori
Tempi previsti
Primo e secondo quadrimestre
Verifica
Conversazioni e materiale strutturato
U.A.3 “ CITTADINANZA ATTIVA “
1. Essere consapevoli
che ciascuno ha una
sua identità e che la
nostra società è
multietnica.
2. Conoscere la
funzione di alcune
Istituzioni.
3. Analizzare alcune
Contenuti









Regole di classe.
Regole della scuola.
Patto di corresponsabilità.
Regole nei gruppi sociali ( famiglie, agenzie ludico-sportive )
Diritti e doveri
Norme di educazione stradale
Organizzazione enti locali
Forme di governo
Settori economico-lavorativi.
semplici
problematiche di tipo
economico.
4. Partecipare
attivamente alle
attività per favorire
l’integrazione e
l’espressione di
ognuno, nel rispetto
delle regole.
Fasi di lavoro
Metodologia
Tempi previsti
Verifica







Conversazioni guidate.
Lettura di immagini.
Lezioni frontali.
Rielaborazione di materiale strutturato.
Lavoro individuale.
Uscite sul territorio.
Laboratori
Primo e secondo quadrimestre
Conversazioni e materiale strutturato
Docenti: AIELLO DOMENICA – BALBO GIOVANNA – BONANNO GIUSEPPA - CASTORINA ANGELA – GRANDE VERONICA –
MONACO ROSETTA – PULVIRENTI CARMELA – SANGANI ANNA MARIA
Ciascuna unità d’apprendimento sarà adattata alla peculiarità della classe.
I.C.S. “CASELLA” – PEDARA
SCUOLA PRIMARIA
Unità di Apprendimento curricolo verticale
CLASSE 4^ SEZ. A-B-C-D-E
Disciplina:
obiettivo
Anno scolastico: 2016/17
GEOGRAFIA
UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento
1. Analizzare
il
paesaggio geografico
italiano
e Contenuti
comprenderne
l'organizzazione
amministrativa
per
acquisire la capacità
di
“leggere”
un
Paese.
2. Percepire la relatività
dei
valori
che
promuovono
l'intervento dell'uomo
nell'ambiente.
3. Identificare i problemi
connessi
alle
diversità culturali dei
cittadini del mondo.
Fasi di lavoro
Metodologia
U.A.1 “ ALLA SCOPERTA DEGLI AMBIENTI ITALIANI “





















Morfologia
Idrografia
Clima
Areogramma, istogramma, cartogramma, rappresentazioni tabellari e grafiche relative a dati
geografici
Rappresentazione grafica del territorio
Gli ambienti geografici italiani: clima, flora, fauna
Lettura e analisi di materiale strutturato
Verbalizzazione degli argomenti trattati
Lettura e analisi di elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi italiani e le loro
trasformazioni nel tempo
L’uomo e le sue attività: fruizione e tutela dell’ambiente
I settori economici
Analisi di problematiche ambientali
Formulazione di ipotesi sui possibili comportamenti ecologici quotidiani
Diritti e doveri
Settori economico-lavorativi
Esplorazioni dell’ambiente
Giochi e percorsi
Verbalizzazione
Semplici rappresentazioni grafiche
Rielaborazione di materiale strutturato
1. Conoscere il rapporto
tra realtà geografica
e la sua
rappresentazione
U.A.2 “ CODIFICHIAMO LO SPAZIO “
Contenuti











Fasi di lavoro
Metodologia





L’orientamento e i punti cardinali
Scala grafica e numerica, carta geografica (fisica, politica e tematica)
Simboli cartografici (legende)
Areogramma, istogramma, cartogramma, rappresentazioni tabellari grafiche relative a dati
geografici
Rappresentazione grafica del territorio
Lettura e analisi di materiale strutturato verbalizzazione degli argomenti trattati.
Regole nei gruppi sociali
Diritti e doveri
Norme di educazione stradale
Organizzazione enti locali
Esplorazioni dell’ambiente
Giochi e percorsi
Verbalizzazione
Semplici rappresentazioni grafiche
Rielaborazione di materiale strutturato
Tempi previsti
Intero anno scolastico
Verifica
Osservazione dell’insegnante, conversazioni e materiale strutturato
Docenti: AIELLO DOMENICA – BALBO GIOVANNA – BONANNO GIUSEPPA - CASTORINA ANGELA – GRANDE VERONICA –
MONACO ROSETTA – PULVIRENTI CARMELA – SANGANI ANNA MARIA
Ciascuna unità d’apprendimento sarà adattata alla peculiarità della classe.
I.C. “S. Casella” – Pedara
Scuola Primaria
Unità di Apprendimento curricolo verticale
SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUARTE SEZ. A - B – C – D – E - F
Disciplina INGLESE
Anno scolastico 2016-2017
obiettivo






Comprendere brevi
dialoghi, istruzioni ed
espressioni di uso
quotidiano relativi ad
argomenti conosciuti.
Comprendere brevi e
semplici testi,
accompagnati
preferibilmente da
supporti visivi o sonori,
cogliendone il
significato globale.
Descrivere persone,
luoghi e oggetti
utilizzando frasi già
acquisite.
Riferire semplici
informazioni afferenti
alla sfera personale.
Interagire con un
compagno o un adulto
con cui si ha familiarità
utilizzando espressioni
adatte alla situazione.
Scrivere in forma
comprensibile semplici
e brevi messaggi.
UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento
U.A.1: “FANTASY WORLDS”
Contenuti:
 I saluti e le presentazioni
 Le nazionalità
 L’ età
 I personaggi delle fiabe
 Il verbo “to be”(simple present)
 Gli aggettivi dimostrativi
 Gli aggettivi possessivi
 I pronomi personali soggetto
Attività:
Dialoghi sui saluti e sulle presentazioni; riconoscimento di alcune nazionalità europee; riconoscimento di personaggi
delle fiabe; dialoghi sull’ età; memorizzazione di un canto sulle regole grammaticali presentate; realizzazione di un
poster sui personaggi delle fiabe; lettura di brevi testi contenenti strutture presentate; completamento di brevi testi con
strutture grammaticali e lessicali apprese.
Metodologie e strategie didattiche:
Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche; molteplici attività di ascolto per sviluppare
la comprensione; attività di interazione per sviluppare la comunicazione; uso di storie a vignette per l’apprendimento di
lessico e strutture in contesti significativi; puzzle e giochi per consolidare l’apprendimento e familiarizzare con la lettura e
la scrittura; uso di sussidi multimediali e giochi interattivi per favorire la motivazione all’apprendimento.
Tempi: primo quadrimestre.
Verifica e valutazione: test oggettivi ; verifiche orali (esercizi di comprensione e produzione orale).
obiettivo






Comprendere brevi
dialoghi, istruzioni ed
espressioni di uso
quotidiano relativi ad
argomenti conosciuti.
Comprendere brevi e
semplici testi,
accompagnati
preferibilmente da
supporti visivi o sonori,
cogliendone il
significato globale.
Descrivere persone,
luoghi e oggetti
utilizzando frasi già
acquisite.
Riferire semplici
informazioni afferenti
alla sfera personale.
Interagire con un
compagno o un adulto
con cui si ha familiarità
utilizzando espressioni
adatte alla situazione.
Scrivere in forma
comprensibile semplici
e brevi messaggi.
UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento
U.A.2: “MY LIFE”
Contenuti:
 I componenti della famiglia
 Il verbo avere (simple present)
 Gli aggettivi possessivi
 I castelli in gran Bretagna
 Le scuole in gran Bretagna
 Le materie scolastiche i giorni della settimana
 Le preferenze
 Il verbo “to like”(simple present)
Attività:
Dialoghi sui componenti della famiglia, sulle materie scolastiche preferite; lettura e comprensione di brevi testi descrittivi
sugli argomenti affrontati; realizzazione di un poster sui componenti della propria famiglia; memorizzazione di vocaboli
legati agli ambienti scolastici; riconoscimento dei giorni della settimana; memorizzazione di un canto sulle materie
scolastiche; completamento di brevi testi con strutture grammaticali e lessicali apprese; stesura della pagina di un diario.
Metodologie e strategie didattiche:
Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche; molteplici attività di ascolto per sviluppare
la comprensione; attività di interazione per sviluppare la comunicazione; uso di storie a vignette per l’apprendimento di
lessico e strutture in contesti significativi; puzzle e giochi per consolidare l’apprendimento e familiarizzare con la lettura e
la scrittura; uso di sussidi multimediali e giochi interattivi per favorire la motivazione all’apprendimento.
Tempi: primo e secondo quadrimestre.
Verifica e valutazione: test oggettivi ; verifiche orali (esercizi di comprensione e produzione orale).
obiettivo






Comprendere brevi
dialoghi, istruzioni ed
espressioni di uso
quotidiano relativi ad
argomenti conosciuti.
Comprendere brevi e
semplici testi,
accompagnati
preferibilmente da
supporti visivi o sonori,
cogliendone il
significato globale.
Descrivere persone,
luoghi e oggetti
utilizzando frasi già
acquisite.
Riferire semplici
informazioni afferenti
alla sfera personale.
Interagire con un
compagno o un adulto
con cui si ha familiarità
utilizzando espressioni
adatte alla situazione.
Scrivere in forma
comprensibile semplici
e brevi messaggi.
UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento
U.A.3: “PEOPLE”
Contenuti:
 Le parti del viso
 Le descrizioni fisiche
 Le professioni
 Il verbo avere (simple present)
 I cibi e le bevande
 Le preferenze alimentari
 Il verbo “to like”(simple present)
 Gli orari
Attività
Lettura e comprensione di brevi testi descrittivi su persone e professioni; memorizzazione del lessico relativo all’aspetto
fisico; dialoghi sull’aspetto fisico; lettura e comprensione di brevi testi sugli argomenti affrontati; realizzazione di un poster
sui personaggi famosi; completamento di brevi testi con strutture grammaticali e lessicali apprese; riconoscimento del
lessico legato ai pasti; dialoghi sulle preferenze alimentari; memorizzazione di un canto sull’aspetto fisico; dialoghi sugli
orari, memorizzazione di un canto sulle preferenze alimentari; stesura della pagina di un diario.
Metodologie e strategie didattiche
Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche; molteplici attività di ascolto per sviluppare
la comprensione; attività di interazione per sviluppare la comunicazione; uso di storie a vignette per l’apprendimento di
lessico e strutture in contesti significativi; puzzle e giochi per consolidare l’apprendimento e familiarizzare con la lettura e
la scrittura; uso di sussidi multimediali e giochi interattivi per favorire la motivazione all’apprendimento.
Tempi: secondo quadrimestre.
Verifica e valutazione: test oggettivi ; verifiche orali (esercizi di comprensione e produzione orale).
obiettivo






Comprendere brevi
dialoghi, istruzioni ed
espressioni di uso
quotidiano relativi ad
argomenti conosciuti.
Comprendere brevi e
semplici testi,
accompagnati
preferibilmente da
supporti visivi o sonori,
cogliendone il
significato globale.
Descrivere persone,
luoghi e oggetti
utilizzando frasi già
acquisite.
Riferire semplici
informazioni afferenti
alla sfera personale.
Interagire con un
compagno o un adulto
con cui si ha familiarità
utilizzando espressioni
adatte alla situazione.
Scrivere in forma
comprensibile semplici
e brevi messaggi.
UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento
U.A.4: “WILD ANIMALS”
Contenuti
 Gli animali selvaggi
 Le preferenze
 Il verbo “to like”(simple present)
 Il verbo avere (simple present)
 Le pari del corpo degli animali
 Le capacità
 Il verbo “to can”
 Le spiagge in Gran Bretagna
 Le classificazioni di animali
 Gli habitat naturali
Attività
Dialoghi sugli animali selvaggi; lettura e comprensione di brevi testi sugli argomenti affrontati; realizzazione di un poster
sugli animali selvaggi; memorizzazione di vocaboli legati alle parti del corpo degli animali; dialoghi sulle capacità degli
animali selvaggi; memorizzazione di un canto sugli animali selvaggi; completamento di brevi testi con strutture
grammaticali e lessicali apprese; stesura della pagina di un diario; classificazione di animali in base alla tipologia;
abbinamento di animali ai relativi habitat.
Metodologie e strategie didattiche
Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche; molteplici attività di ascolto per sviluppare
la comprensione; attività di interazione per sviluppare la comunicazione; uso di storie a vignette per l’apprendimento di
lessico e strutture in contesti significativi; puzzle e giochi per consolidare l’apprendimento e familiarizzare con la lettura e
la scrittura; uso di sussidi multimediali e giochi interattivi per favorire la motivazione all’apprendimento.
Tempi: secondo quadrimestre.
Verifica e valutazione: test oggettivi ; verifiche orali (esercizi di comprensione e produzione orale).
obiettivo






Comprendere brevi
dialoghi, istruzioni ed
espressioni di uso
quotidiano relativi ad
argomenti conosciuti.
Comprendere brevi e
semplici testi,
accompagnati
preferibilmente da
supporti visivi o sonori,
cogliendone il
significato globale.
Descrivere persone,
luoghi e oggetti
utilizzando frasi già
acquisite.
Riferire semplici
informazioni afferenti
alla sfera personale.
Interagire con un
compagno o un adulto
con cui si ha familiarità
utilizzando espressioni
adatte alla situazione.
Scrivere in forma
comprensibile semplici
e brevi messaggi.
UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento
U.A.5: “FESTIVITIES”
Contenuti
 a year of festivals
 Halloween
 Christmas time
 Valentine’s Day
 Easter
Attività
Ascolto e comprensione di brevi testi sulla festività presentata; riconoscimento di soggetti legati alla festività presentata;
realizzazione di un manufatto inerente alla festività presentata; riproduzione di un canto augurale sulla festività
presentata.
Metodologie e strategie didattiche
Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di parole e sequenze linguistiche; attività manuali per stimolare la
comunicazione; uso di foto autentiche per la conoscenza di aspetti della vita britannica; giochi tradizionali per far
conoscere tradizioni e usanze britanniche; attività di ascolto per sviluppare la comprensione; uso di sussidi multimediali
per stimolare la curiosità verso altre culture.
Tempi: primo e secondo quadrimestre.
Verifica e valutazione: test oggettivi ; verifiche orali (esercizi di comprensione e produzione orale).
Docenti delle quarte classi
I.C.S.“S. CASELLA” – PEDARA
SCUOLA PRIMARIA
Unità di Apprendimento curricolo verticale
CLASSE 4^ SEZ. A-B-C-D-E
Disciplina:
obiettivo
Anno scolastico:2016/17
ARTE E IMMAGINE
UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento
1. Sviluppare capacità
che permettano l’uso
di diverse tecniche
Contenuti
pittoriche
e
manipolative
attraverso le quali
esprimere la propria
creatività,
la
ricchezza interiore e
il personale senso Fasi di lavoro
Metodologia
estetico.
U.A.1 “ PERCEPIRE E PRODURRE “














Tempi previsti
Verifica
Saper ricavare dai colori primari e secondari tutta la gamma cromatica
Osservare e discriminare i cambiamenti di colore nel rapporto luce-ombra
Saper riconoscere le diverse tonalità di un colore
Produrre nelle proprie immagini: punti, linee, ritmi, simmetrie di particolare rilievo strutturale ed
espressivo
Cogliere il rapporto reversibile figura-sfondo
Produrre la figura umana rispettandone le proporzioni
Usare il colore in modo creativo e/o realistico
Scoprire la scomposizione della luce nei colori dell’arcobaleno
Realizzare immagini con elementi modulari
Costruzione di sagome di diverso tipo
Produrre composizioni che esprimano le sensazioni interiori usando le varietà cromatiche
adeguate
Utilizzare adeguatamente i materiali grafici (matita, pastello, pennarello, tempere….)
Conoscere ed utilizzare materiali di diverso tipo
Primo e secondo quadrimestre



Produzioni di immagini di vario tipo
Rielaborazione di immagini
Itinerari di letture di immagini
1. Riconoscere
l'arte
come
una
fondamentale
Contenuti
espressione
della
storia dell'uomo.
Fasi di lavoro
Metodologia
Tempi previsti
Verifica
U.A.2 “ LEGGERE E COMUNICARE “







Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine
Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge da un punto di vista emotivo, informativo
ed esortativo
Cogliere ed analizzare gli elementi compositivi (linee, luce, colore, bianco e nero)
Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico-culturale sul proprio territorio
Leggere, in alcune opere d’arte, alcuni elementi che lo caratterizzano
Leggere in opere d’arte regolarità e ritmi
Leggere i colori nelle opere d’arte secondo un intento emotivo



Lettura di immagini fotografiche, disegni, opere pittoriche, audiovisivi
Osservazione e riproduzione di opere d’arte, disegni guidati, disegni a mano libera
Riproduzione della realtà mediante varie tecniche pittoriche
Primo e secondo quadrimestre
Realizzazione di illustrazioni diverse (disegni, fotografie, riproduzione di opere d’arte, audiovisivi)
Docenti: AIELLO DOMENICA – BALBO GIOVANNA – BONANNO GIUSEPPA - CASTORINA ANGELA – GRANDE VERONICA –
MONACO ROSETTA – PULVIRENTI CARMELA – SANGANI ANNA MARIA
Ciascuna unità d’apprendimento sarà adattata alla peculiarità della classe.
I.CS.. “S. CASELLA” – PEDARA
SCUOLA PRIMARIA
Unità di Apprendimento curricolo verticale
CLASSE 4^ SEZ. A-B-C-D-E
Anno scolastico: 2016/17
Disciplina: EDUCAZIONE FISICA
obiettivo
1. Conoscere il proprio
corpo e le risposte
motorie che questo
riesce a dare in varie
situazioni,
per
sviluppare la capacità
di
controllare
la
propria motricità e
fornire una risposta
motoria intelligente.
2. Vivere una serena
relazione con se
stessi, con gli altri,
con gli oggetti e lo
spazio circostante.
UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento
U.A.1 “ ASCOLTO DEL CORPO: L’ABC DEL MOVIMENTO “
Contenuti
Fasi di
lavoro
Metodologia















Rotolamenti, spostamenti al suolo, camminate, corse, salti, lanci e prese.
Movimenti con: progressioni motorie, fasi statiche, fasi dinamiche.
Giochi di coordinazione oculo-manuale.
Giochi di spazialità.
Percorsi con ostacoli di vario tipo.
Esercizi di respirazione.
Giochi di velocità e uso del tono muscolare (forza/rilassamento)
Lavoro individuale
Lavoro a coppie
Lavoro a squadre
Linguaggio semplice, chiaro, preciso
Utilizzo materiale strutturato: palle, cerchi, corde,…….
Svolgimento delle attività in ambiente strutturato (palestra) e in ambienti conosciuti (aula, atrio, cortile)
Rappresentazioni grafiche.
Rispettare le regole.
Tempi
previsti
Primo e secondo quadrimestre
Verifica
Osservazione diretta dell’attività. Verbalizzazione. Drammatizzazione
1. Partecipare ai giochi
di
squadra
condividendo
e
rispettando le regole
e i ruoli stabiliti.
2. Impegnarsi
per
risolvere
serenamente
problemi o conflitti
che
si
possono
creare tra compagni,
assumendosi
le
proprie
responsabilità,
riconoscendo
gli
inevitabili
errori,
propri
o
dei
compagni, aiutando
chi è in difficoltà.
U.A.2 “ COMUNICAZIONE DEL CORPO: GIOCARE INSIEME “
Contenuti




Fasi di lavoro
Metodologia




Partecipare a giochi di gruppo, collettivi, tradizionali, sportivi e a gare.
Simulare emozioni e stati d’animo.
Individuare e imitare gesti e movimenti che caratterizzano un personaggio.
Rispettare gli altri e confrontarsi in modo leale.
Linguaggio semplice, chiaro, preciso.
Lavoro a gruppi e/o a squadre
Utilizzo materiale strutturato: palle, cerchi, corde, ecc.
Svolgimento delle attività in ambiente strutturato (palestra) e ambienti conosciuti (aula, atrio,
cortile)
Tempi previsti
Primo e secondo quadrimestre
Verifica
Osservazione diretta dell’attività. Partecipazione. Verbalizzazione.
Docenti: AIELLO DOMENICA – BALBO GIOVANNA – BONANNO GIUSEPPA - CASTORINA ANGELA – GRANDE VERONICA –
MONACO ROSETTA – PULVIRENTI CARMELA – SANGANI ANNA MARIA
Ciascuna unità d’apprendimento sarà adattata alla peculiarità della classe.
I.C.S. “S. CASELLA” – PEDARA
SCUOLA PRIMARIA
Unità di Apprendimento curricolo verticale
CLASSE 4^ SEZ. A-B-C-D-E
Disciplina:
obiettivo
Anno scolastico: 2016/17
MUSICA
UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento
1. La musica e gli strumenti:
esplorazione
delle
U.A.1 “ ASCOLTARE, CANTARE ED ESEGUIRE “
possibilità timbriche e
 Conoscere le note e la loro collocazione sul pentagramma
sonore
degli
oggetti; Contenuti
 Sperimentare il ritmo
riflessione sulla nascita
degli strumenti musicali.
 Ascoltare diversi brani musicali
2. La
musica
e
il
 Usare in modo corretto il pentagramma
movimento: esplorazione
 Eseguire in coro canti e/o semplici brani musicali
delle possibilità timbriche
 Espressione libera e/o guidata del corpo
del
proprio
corpo;
 Usare alcuni semplici strumenti musicali
riflessione sulle possibilità Fasi di lavoro
 Lettura e scrittura delle note sul pentagramma
espressive del gesto; Metodologia
 Ascolto e rappresentazione di un brano musicale
utilizzo del movimento
 Canti
come espressione di
 Schede strutturate
emozioni e stati d’animo.
 Esecuzione del ritmo attraverso l’uso del corpo
3. La musica e la voce:
esplorazione
delle
Primo e secondo quadrimestre
possibilità timbriche e Tempi previsti
Esecuzione di canti, brani corali.
dinamiche della propria Verifica
voce;
conoscenza,
utilizzo e gestione delle
diverse intonazioni del
parlato
quotidiano;
riflessione sulle diverse
modalità del canto nella
storia della musica.
Docenti: AIELLO DOMENICA – BALBO GIOVANNA – BONANNO GIUSEPPA - CASTORINA ANGELA – GRANDE VERONICA – MONACO
ROSETTA – PULVIRENTI CARMELA – SANGANI ANNA MARIA
I.C.S. “S. Casella” – Pedara
Scuola Primaria
PROGETTAZIONE PER UDA PER LA CLASSE QUARTA
Anno Scolastico 2016/2017
Disciplina : Religione Cattolica
UDA1 AI TEMPI DI GESU’
Obiettivi
Contenuti:
- La terra di Gesù
- In Palestina 2000 anni fa
religione cristiana
- La vita in Palestina
Gesù è il Signore,
- Un testo Sacro
che rivela all’uomo
- Il linguaggio della Bibbia
il volto del Padre e
- La Buona Notizia
annuncia il Regno
- Un ebreo di nome Gesù
di Dio con parole
- I quattro evangelisti
ed azioni.
2- Ricostruire le tappe
fondamentali della Attività
vita di Gesù, nel
contesto
storico, Orali:
- lettura di brani del vangelo sui gruppi sociali e religiosi.
politico e religioso
Scritte:
del tempo, a partire
- Illustrazione della cartina geografica della Palestina
dai Vangeli.
- schede operative sui gruppi sociali della Palestina
- schede operative sulla società ebraica
- illustrazioni con didascalie e fumetti.
1- Sapere che per la
Tempi: settembre/ottobre.
Verifiche e valutazioni
La verifica si effettuerà in itinere e alla fine dell’UDA attraverso prove scritte e orali: test v/f, a risposta multipla, aperta,
interrogazioni orali,collegamento,testo bucato,ecc.
Obiettivo
1-
Intendere
il
senso religioso
del Natale e della
Pasqua, a partire
dalle narrazioni
evangeliche
e
dalla vita della
Chiesa.
1- 2- Ricostruire le
tappe
fondamentali
della vita di Gesù,
nel
contesto
storico , sociale,
politico e religioso
del
tempo,
a
partire
dai
Vangeli.
UDA2 IL NATALE
Contenuti:
- Natale nella tradizione
- Natale nell’arte
- Un grande dono
Attività
Orali:
- Lettura di alcuni brani evangelici sulla nascita di Gesù.
- ascolto e canto di alcuni brani musicali sul Natale.
-analisi e commento di alcune rappresentazioni artistiche del Natale.
Scritte:
-Illustrazione con didascalie e fumetti dei vari momenti
della natività.
-lavori creativi riguardanti il Natale.
Tempi: .novembre –dicembre
Verifica e valutazione
La verifica si effettuerà in itinere e alla fine dell’UDA attraverso prove scritte e orali: test v/f, a risposta multipla, aperta, interrogazioni
orali,collegamento,testo bucato,ecc.
Obiettivi
1- Scoprire che per
la religione
cristiana Dio è
Creatore e Padre
e che fin dalle
origini ha voluto
stabilire
un’alleanza con
l’uomo.
2- Sapere che per
la religione
cristiana Gesù è il
Signore, che
rivela all’uomo il
volto del Padre e
annuncia il Regno
di Dio con parole
e azioni.
3- Ascoltare, leggere
e saper riferire
circa alcune
pagine bibliche
fondamentali, tra
cui gli episodi
chiave dei
racconti
evangelici.
UDA3 GESU’ RACCONTA
Contenuti
-
Gesù maestro
Le Beatitudini
Gesù a Cana
“Fanciulla alzati”
La parabola del seminatore
La dracma perduta
Come insegna Gesù
Attività
Orali:
- lettura e comprensione di brani evangelici
- conversazioni guidate e approfondimenti
Scritte:
- schede operative sulle beatitudini.
Tempi : gennaio/febbraio
Verifiche e valutazione :
La verifica si effettuerà in itinere e alla fine dell’UDA attraverso prove scritte e orali: test v/f, a risposta multipla, aperta, interrogazioni
orali,collegamento,testo bucato,ecc
Obiettivi
1- Conoscere Gesù di
Nazareth,
Emmanuele e
Messia, crocifisso e
risorto e come tale
testimoniato dai
Cristiani.
2- Riconoscere i segni
Cristiani della
Pasqua,
nell’ambiente, nelle
celebrazioni e nella
tradizione popolare.
UDA4 LA PASQUA DI GESU’
Contenuti
- La Pasqua di Gesù
- La Pasqua dei cristiani
- La luce risplende!
- I simboli di Pasqua
- Emmaus
Attività
Orali:
- lettura e comprensione di brani evangelici.
- conversazioni guidate e approfondimenti
- analisi di opere d’arte
Scritte:
- esecuzione di schede operative.
- Recitazioni e analisi testi poetici.
- Attività grafico-pittorica
Tempi : Marzo-AprileVerifiche e valutazione : . La verifica si effettuerà in itinere e alla fine dell’UDA attraverso prove scritte e orali: test v/f, a risposta multipla,
aperta, interrogazioni orali,collegamento,testo bucato,ecc.
Obiettivi
- Riconoscere
avvenimenti,
persone e
strutture
fondamentali
della Chiesa
cattolica si dalle
origini.
- Individuare
significative
espressioni
d’arte cristiana ,
per rilevare come
la fede sia stata
interpretata e
comunicata dagli
artisti nel corso
dei secoli.
- Decodificare i
principali
significati
dell’iconografia
cristiana.
UDA5 LA CHIESA
Contenuti:
- La Pentecoste
- Andate e annunciate il Vangelo
- Pietro
- Le prime comunità cristiane
- I diaconi
- Andate in tutto il mondo
- Ignazio di Loyola
- Una vita per gli altri
- Essere testimoni
Attività:
Orali:
- Lettura e comprensione di brani evangelici
- Conversazioni guidate e approfondimenti
Scritte:
- schede operative
- attività grafico-pittoriche
Tempi : Aprile- Maggio
Verifiche e valutazione : . La verifica si effettuerà in itinere e alla fine dell’UDA attraverso prove scritte e orali: test v/f, a
risposta multipla, aperta, interrogazioni orali,collegamento,testo bucato,ecc.
Obiettivi
UDA6 MARIA, LA MADRE DI GESU’
Contenuti:
Le donne al tempo di Gesù
- Maria di Nazareth
- Maria nell’arte
- Le icone
- La Signora di Fatima
Attività:
Orali:
-
Ascolto e rielaborazione orale e scritta di testi narrativi
Scritte:
- Esecuzione di schede operative
- Lettura e comprensione di opere d’arte
- Attività grafico pittorico
Tempi : Maggio
Verifiche e valutazione : . La verifica si effettuerà in itinere e alla fine dell’UDA attraverso prove scritte e orali: test v/f, a
risposta multipla, aperta, interrogazioni orali,collegamento,testo bucato,ecc.
Docenti delle quarte classi