Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca

Transcript

Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e
della Ricerca
Piano di lavoro per l'a.s. 2016/17
Docente: Impellizzeri Rosa
Ordine di scuola:
Scuola Primaria - Cogliate
Discipline:
Italiano
Classe:
3A
Presentazione della classe
La classe è formata da 24 alunni: 10 maschi e14 femmine . Il gruppo classe è vivace, composto
nella maggioranza da alunni che partecipano alle attività proposte con discreto interesse e
curiosità; la partecipazione ai dialoghi educativi e alla vita comunitaria di classe deve essere
ulteriormente potenziata.
L’impegno, mostrato dalla maggior parte degli alunni, risulta adeguato. Tuttavia, un gruppo di sei
alunni presenta difficoltà di concentrazione e di ascolto, oltre a poca autonomia personale e cura
del proprio materiale scolastico.
Tutti gli alunni sono inseriti nel gruppo, una buona parte rispetta le norme della vita scolastica,
qualcuno invece presenta un’ eccessiva vivacità e scarsa capacità di autocontrollo in alcuni
momenti della giornata;il clima della classe non sempre è sereno. Le prove iniziali hanno permesso
di rilevare, all’interno del gruppo, la presenza di tre livelli di apprendimento:
livello alto: 6 alunni;
livello medio: 13 alunni;
livello basso: 5 alunni
Obiettivi
Prendere la parola negli scambi comunicativi(dialogo, conversazione, discussione)
rispettando i turni di parola.
- Comprendere l'argomento e le informazioni principali del discorso.
- Ascoltare testi di varie tipologie cogliendone il senso globale e riesporli in modo
comprensibile.
- Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando
le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.
- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.
LETTURA
- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le
immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.
- Leggere testi di vario genere utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
- Cogliere l’argomento del testo individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
SCRITTURA
- Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.
- Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità
personale, per comunicare con altri, per ricordare ecc.) e connessi con situazioni
quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).
- Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le
convenzioni ortografiche e di interpunzione.
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia
sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.
- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e
attività di interazione orale e di lettura.
- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il
lessico d’uso.
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
- Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (valenza comunicativa,
differenze tra diverse tipologie testuali).
- Riconoscere se una frase è o non è completa, costituita cioè dagli elementi essenziali
(soggetto, verbo, complementi necessari).
- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche
nella propria produzione scritta.
Contenuti
Attività orali in rapporto alle diverse tipologie testuali:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e
della Ricerca
-conversazione su situazioni comuni;
-ricostruzione e narrazione di fatti e/o avvenimenti in sequenze cronologiche e/o logiche;
-descrizione di oggetti, situazioni, ambienti;
-discussione e commenti su fatti e racconti;
-consegne da eseguire o impartire, enunciazione di regole.
La comunicazione:
-riflessione sul significato di comunicazione;
- presa visione/simulazione di situazioni comunicative differenti;
-individuazione degli scopi della comunicazione;
- analisi della situazione comunicativa (emittente, ricevente, messaggio, codice, registro).
Lettura:
-Ascolto, lettura, comprensione di semplici testi orali e scritti, riconoscendone scopi e
funzioni.
-Approfondimento della conoscenza e dell’uso di diverse strategie di lettura funzionali allo
scopo ed alle varie tipologie testuali:

inferenza e anticipazioni;

comprensione della struttura dei diversi tipi di testo;

individuazione delle informazioni principali e selezione delle informazioni;

memorizzazione di testi poetici;

apprendimento delle procedure utili allo svolgimento della consegna data;

conoscenza dei diversi livelli di comprensione: letterale, lessicale, inferenziale.
Scrittura:

-Fruizione e analisi delle diverse tipologie testuali.

-Produzione personale di testi basati su Modelling.

-Conoscenza, individuazione e utilizzo di artifici letterari (similitudine, metafora, anafora,
ossimoro, metonimia, rime, assonanze, consonanze…).

-Utilizzo della narrazione e della descrizione nella produzione di testi.

-Rielaborazione dei testi in base a consegne date (riscrittura in breve, per
antonimia/sinonimia, con modifica di ordine narrativo, di tempi, di luoghi, di personaggi,
parafrasi…).
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
ndividuazione in una parola di significato e significante.

Riflessione e analisi delle relazioni di significato (sinonimia, antonimia, iperonimia,
iponimia, polisemia, alterazione, derivazione).

Conoscenza e applicazione delle tecniche di ricerca sul dizionario.

Attività di arricchimento lessicale (giochi linguistici; le espressioni figurate).
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
Ortografia
- Attività di rinforzo e approfondimento su: lettere maiuscole e minuscole, sillabe
complesse, divisione in sillabe, ordine alfabetico, raddoppiamenti, uso dell’accento,
dell’apostrofo, dell’H nelle forme del verbo avere.
- I principali segni di interpunzione: riconoscimento ed uso.
Morfologia
- Riconoscimento, analisi e classificazione delle categorie grammaticali (articoli, nomi,
aggettivi, verbi, preposizioni).
Sintassi
- Analisi della frase: soggetto, predicato (nominale e verbale) ed espansione diretta


(complemento oggetto) e indiretta.
- Discorso diretto e indiretto.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e
della Ricerca
Autocorrezione
- Presentazione di strategie di revisione e correzione delle produzioni individuali (rilettura
di andata e ritorno, controllo delle convenzioni ortografiche, controllo della struttura della
frase).
Attività extracurricolari
Non sono previste attività extracurricolari
Interventi individualizzati per recupero e approfondimento
Gli scolari, che nel corso dell’anno avranno bisogno di attività di recupero e/o potenziamento,
saranno seguiti dalla docente di classe e dall’insegnante di sostegno durante lo svolgimento delle
attività didattiche (recupero in itinere); se necessario, saranno approntati lavori personalizzati da
svolgersi in classe, anche in piccoli gruppi, oppure a casa.
Sussidi che si intendono utilizzare
-Strumenti multimediali.
-Libri di testo.
-Eserciziario.
-Schede appositamente strutturate.
-Materiale iconografico.
-CD audio.
-DVD.
-Libri di narrativa.
-Cartelloni
-Materiali non strutturati
Metodologia
Indicare le strategie di intervento: lezione frontale e/o dialogata; conversazioni e discussioni; problem solving; lavoro individuale;
cooperative learning; ricerche individuali; correzione collettiva dei compiti; ecc.
I criteri metodologici seguiti si fonderanno sulla motivazione ad apprendere per il piacere della fruizione del
lingua e sulla cura di un clima positivo organizzando il gruppo in modo da permettere e favorire la relazione e
comunicazione. I percorsi di fruizione e produzione della lingua procederanno contemporaneamente in modo d
sostenere la circolarità della comunicazione.
I principali componenti della competenza linguistica che interagiscono durante la comunicazione sono:
• il canale sonoro che è alla base della comunicazione verbale; si intende assegnare ampio spazio a tutte le
attività orali, poichè l’oralità permette lo sviluppo di molte abilità e conoscenze che consentono agli alunni
di giungere ad una produzione scritta coerente ed articolata ed alla maturazione delle competenze.
Molta attenzione sarà ancora dedicata alla lettura strumentale, per il perfezionamento della correttezza,
rapidità ed intonazione; ma saranno anche offerti tutti gli stimoli possibili per favorire la lettura come
momento di piacere sia individuale che collettivo.
• il lessico, cioè quel magazzino di parole che andrà via via arricchito, per produrre e
comprendere significati e messaggi sempre più complessi.
• la grammatica, con un approfondimento delle regole trasformazionali e dei diversi
modi di combinare le parole
• la pragmatica, con un primo approccio alle regole relative al rapporto tra il messaggio
ed il contesto, fisico e sociale, in cui avviene la comunicazione.
Lezione frontale e/o dialogata.
- Lezione interattiva con uso di strumenti multimediali.
- Conversazioni e discussioni.
- Lavoro individuale.
- Correzione collettiva dei compiti.
- Metodo esperienziale.
- Metodo esemplificativo.
- Circle time.
- Modelling.
- Cooperative learning.
- Problem solving.
- Role playing.
- Tutoring.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e
della Ricerca
- Didattica laboratoriale.
Verifica
Indicare le tipologie di verifica (formativo/diagnostica o sommativa) e la scansione temporale (numero di prove per quadrimestre e
tempi di svolgimento)
- Al termine di ogni attività/argomento saranno proposte delle verifiche per accertare il possesso
di conoscenze e abilità volte all’acquisizione di competenze adeguate.
-Nelle prove di verifica a scopo formativo rientrano le domande informali durante le
lezioni, il controllo del lavoro a casa, le esercitazioni orali e il rispetto delle consegne.
-Nelle prove di verifica a scopo sommativo rientrano le interrogazioni orali, le prove
strutturate, i test di comprensione ed elaborati individuali.
Il numero delle prove per quadrimestre dipende dagli argomenti che si riescono ad affrontare
rispettando il ritmo di apprendimento del gruppo classe; mentre i tempi di svolgimento sono
proporzionati all' entità di ciascuna verifica.
Valutazione
Indicare i criteri di valutazione delle diverse tipologie di verifica
Al termine di ogni quadrimestre l’insegnante valuterà le fasi di attuazione del lavoro relativamente
a:
- capacità di ascolto;
- atteggiamenti di collaborazione/partecipazione;
- frequenza e qualità degli interventi;
- livello di autonomia nello svolgimento delle consegne.
La valutazione degli elaborati, i livelli di conoscenza di termini, le regole, i principi e le abilità di
applicazione di procedure apprese saranno verificati tramite prove individuali a punteggio basate
su 10 (o multipli di 10) items.
Criteri di performance:
-0 errori: voto 10
-1 errore: voto 9
-2 errori: voto 8
-3 errori: voto 7
-4 errori: voto 6
-5 errori: voto 5
-6 errori: voto 4
Comunicazione alle famiglie
La comunicazione dell'andamento educativo e didattico della classe e dei singoli alunni avviene attraverso:
 Assemblee di classe
 Consigli di Intersezione/classe/interclasse con i rappresentanti dei genitori
 Registro on line
 Diario
 Colloqui individuali
 Comunicazioni telefoniche