Istituzioni di diritto pubblico - Anagrafica della Ricerca, Prodotti della

Transcript

Istituzioni di diritto pubblico - Anagrafica della Ricerca, Prodotti della
Insegnamento
Istituzioni di diritto pubblico
Livello e corso di studio
Corso di laurea in Giurisprudenza (quinquennale)
Settore scientifico
disciplinare (SSD)
IUS/09
Anno di corso
1
Numero totale di
crediti
10
Propedeuticità
Nessuna
Docente
Nome e Cognome: prof. Giovanni D’Alessandro
Facoltà: Giurisprudenza
Nickname: gdalessandro
Email: [email protected]
Orario di ricevimento: consultare calendario videoconferenze
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire le conoscenze istituzionali e la capacità di comprensione delle categorie fondamentali
del diritto pubblico, con riferimento sia al diritto pubblico generale, inteso come ambito disciplinare di tipo
teorico-generale avente a oggetto il rapporto tra società e ordinamenti giuridici, sia al diritto pubblico
dell’ordinamento italiano, inteso come disciplina di base sull’assetto dei poteri pubblici e delle loro funzioni
costituzionali, in special modo normative.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
Modulo 1 – Società e ordinamenti giuridici
Modulo 2 – Costituzioni e forma-Stato
Modulo 3 – I principi fondamentali della Costituzione italiana
Modulo 4 – Ordinamento internazionale e ordinamenti sovranazionali
Modulo 5 – Concetti generali delle fonti del diritto
Modulo 6 – Il c.d. sistema delle fonti del diritto
Modulo 7 – Tipi di fonte del diritto italiano
Materiali di studio
MATERIALI DIDATTICI A CURA DEL DOCENTE
Testo consigliato:
G. SCACCIA – G. D’ALESSANDRO, Appunti per un corso sulle fonti del diritto italiano, Giappichelli 2016
Metodi didattici
Il corso è sviluppato attraverso le lezioni preregistrate audio-video che compongono, insieme a slide e
dispense, i materiali di studio disponibili in piattaforma.
Sono poi proposti dei test di autovalutazione, di tipo asincrono, che corredano le lezioni preregistrate e
consentono agli studenti di accertare sia la comprensione, sia il grado di conoscenza acquisita dei contenuti di
ognuna delle lezioni.
Sono altresì disponibili lezioni in web-conference programmate a calendario che si realizzano nei periodi
didattici.
La didattica si avvale, inoltre, di forum (aule virtuali) e chat disponibili in piattaforma che costituiscono uno
spazio di discussione asincrono, dove i docenti e/o i tutor individuano i temi e gli argomenti più significativi
1
dell’insegnamento e interagiscono con gli studenti iscritti.
Modalità di verifica
dell’apprendimento
L’esame consiste di norma nello svolgimento di una prova orale e/o scritta tendente ad accertare le capacità di
analisi e rielaborazione dei concetti acquisiti.
La prova orale consiste in un colloquio tendente ad accertare il livello di preparazione dello studente.
La prova scritta prevede 20 domande a risposta chiusa e 1 domande a risposta aperta, a scelta fra due. Le
risposte sbagliate alle domande chiuse non avranno tutte uguale valore ai fini del voto finale, allorché si tratti di
domande “fondamentali” della materia. Pertanto, le risposte a tali domande non potranno essere conteggiate solo
aritmeticamente.
Criteri per
l’assegnazione
dell’elaborato finale
L’assegnazione dell’elaborato finale avverrà sulla base di un colloquio con il docente in cui lo studente
manifesterà i propri specifici interessi in relazione a qualche argomento che intende approfondire. È necessario
aver superato l’esame con un voto non inferiore a 24/30 per poterla richiedere.
La tesi deve essere consegnata al docente, completa stampata e rilegata, almeno un mese prima della data di
discussione, per consentire di relazionare alla Commissione di laurea. Non si ammettono deroghe a tale regola.
Programma esteso e materiale didattico di riferimento
Lezione introduttiva
Le “istituzioni” del diritto pubblico e l’ordinamento costituzionale
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 1 - Lezione 1
Società e diritto
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 1 - Lezione 2
Diritto e ordinamenti politici
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 1 – Lezione 3
Le dottrine dell’ordinamento giuridico
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 1 – Lezione 4
Coerenza e completezza dell’ordinamento
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 2 – Lezione 1
Costituzione e ordinamento costituzionale
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 2 – Lezione 2
Lo Stato moderno
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 2 – Lezione 3
Le forme di Stato
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 2 – Lezione 4
Formazione della Repubblica italiana
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 3 – Lezione 1
I tratti fondamentali della Costituzione italiana (I parte)
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 3 – Lezione 2
I tratti fondamentali della Costituzione italiana (II parte)
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 3 – Lezione 3
I diritti inviolabili e la tutela internazionale dei diritti umani
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 3 – Lezione 4
Il principio di eguaglianza
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 4 – Lezione 1
L’ordinamento internazionale
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 4 – Lezione 2
L’ordinamento dell’Unione europea (I parte)
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 4 – Lezione 3
L’ordinamento dell’Unione europea (II parte)
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 5 – Lezione 1
Le fonti del diritto: concetti generali (I parte)
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 5 – Lezione 2
Le fonti del diritto: concetti generali (II parte)
2
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 6 – Lezione 1
Il c.d. sistema delle fonti del diritto (I parte)
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 6 – Lezione 2
Il c.d. sistema delle fonti del diritto (II parte)
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 6 – Lezione 3
Il c.d. sistema delle fonti del diritto (III parte)
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 6 – Lezione 4
Il c.d. sistema delle fonti del diritto (IV parte)
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 7– Lezione 1
Le leggi costituzionali e la revisione della Costituzione
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 7 – Lezione 2
La legge formale ordinaria
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 7 – Lezione 3
Il decreto-legge
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 7 – Lezione 4
Il decreto legislativo
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 7– Lezione 5
Il referendum abrogativo
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 7 – Lezione 6
I regolamenti degli organi costituzionali
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 7 – Lezione 7
I regolamenti governativi
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 7 – Lezione 8
Le fonti regionali
Materiali didattici a cura del docente
Il prof. Giovanni D’Alessandro è abilitato a Professore Associato del settore 12/C1 (Diritto costituzionale) nella tornata A.S.N. 2012. Dottore
di ricerca in Filosofia analitica e teoria generale del diritto (XXII ciclo) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di
Milano. Dottore di ricerca in Diritto costituzionale e diritto pubblico generale (XVI ciclo) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università
“Sapienza” di Roma. Laureato in Giurisprudenza (indirizzo giuridico-economico) presso la L.U.I.S.S. – Guido Carli di Roma, con votazione
110 e lode. Componente del Comitato di redazione del sito istituzionale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Collaboratore del
Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche «Vittorio Bachelet» della L.U.I.S.S. – Guido Carli di Roma e del Centro di ricerca
interdipartimentale per gli studi politico-costituzionali e di legislazione comparata «Giorgio Recchia» (CRISPEL) dell’Università di Roma 3.
Esperto revisore selezionato per la Valutazione dei prodotti della ricerca (VQR 2004-2010) per conto dell’ANVUR. Autore di numerose
pubblicazioni scientifiche in ambito di teoria generale del diritto, fonti del diritto, giustizia costituzionale, diritto regionale, e delle
monografie I nuovi statuti delle Regioni ordinarie, Padova (CEDAM) 2008 e La nullità della legge. Percorsi della cultura giuridica italiana
del Novecento, Napoli (ES) 2012.
3