5C Linguistico - Liceo Cesare

Transcript

5C Linguistico - Liceo Cesare
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
* Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali
Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 – 47921 Rimini
Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592
E-mail: [email protected] – Web: www.liceocesarevalgimigli.it
C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402
Documento del Consiglio di Classe
Classe V C
Indirizzo di Studi: Liceo Linguistico
Anno Scolastico 2015 – 16
Indice
Finalità generali del corso di studi e quadro orario
Membri del Consiglio di classe
Profilo della classe
Storia della classe
Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche
Simulazioni di terza prova
Obiettivi didattici trasversali perseguiti e raggiunti -Strumenti e criteri di valutazione
Pag. 3
Pag. 4
Pag. 5
Pag. 7
Pag. 8
Pag. 9
Pag. 9
Allegati:
1. Copia delle simulazioni di terza prova assegnate durante l’anno scolastico, pag. 11
2. Copia delle griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle simulazioni, pag. 19
3. Programmi svolti, pag. 27
2
Finalità dell’indirizzo di studio e quadro orario
■ La dimensione formativa è assicurata per tutto il triennio dal contributo dei tre assi fondamentali (linguisticoletterario-artistico, storico-filosofico matematico-scientifico), dalla metodologia che ne caratterizza l’insegnamento
e dall’analisi della cultura occidentale, in particolare europea, attraverso l’apprendimento delle lingue.
■ L’asse culturale del liceo linguistico si fonda sul linguaggio inteso quale oggetto privilegiato di riflessione e
centro di riferimenti culturali e di dinamiche conoscitive e propositive. In tale contesto vanno valorizzati sia gli
aspetti specifici dei singoli linguaggi sia il concetto di lingua nelle sue diverse valenze di strumento di
comunicazione e di relazione, di veicolo di conoscenza, di fattore culturale.
■ Il profilo formativo dell’allievo al termine del quinquennio risulta quello di persona consapevole della propria
identità culturale, aperta nei riguardi di altre culture e disponibile a confrontarsi con esse, dotata quindi della
capacità di riflettere in modo critico su altri sistemi culturali, partendo dal proprio orizzonte di riferimento.
QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO N.O.
Materie
1°anno
2°anno
3°anno
4°anno
5°anno
Religione/alternativa
1
1
1
1
1
Italiano
4
4
4
4
4
Latino
2
2
-
-
-
Storia e geografia
3
3
-
-
-
Storia
-
-
2
2
2
Filosofia
/
/
2
2
2
Lingua straniera 1 Inglese
4
4
3
3
3
Lingua straniera 2
3
3
4
4
4
Lingua straniera 3
3
3
4
4
4
Matematica con informatica
3
3
2
2
2
Fisica
/
/
2
2
2
Scienze naturali
2
2
2
2
2
Storia dell’arte
/
/
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Totale unità didattiche
27
27
30
30
30
3
Membri del Consiglio di Classe
La composizione del Consiglio di classe della V C, per l’anno scolastico 2015-16 è riportata nella tabella sottostante.
Disciplina
Italiano
Inglese
Francese
Spagnolo
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell’Arte
Scienze motorie e sportive
Religione
Orario annuo
132
99
132
132
66
66
66
66
66
66
66
33
Docente
Macrelli Serena
Cappellini Barbara – Williams Melissa (madrelingua)
Livi Donatella – Lazzaretti Raphael (madrelingua)
Zannoni Beatrice – Felisatti Laura (madrelingua)
Macrelli Serena
Geri Elena
Binotti Stefania
Binotti Stefania
Morrone Michele
Pazzaglia Davide
Paoli Luisa
Brukner Marco (supplente di Perez Francesco)
Nel corso del triennio si sono registrati diversi avvicendamenti nell’insegnamento delle seguenti discipline:
 in italiano e storia il docente è cambiato ogni anno e due volte nella classe quinta
 i docenti di tutte le lingue, cambiati ogni anno nell’intero quinquennio, si sono stabilizzati dallo scorso anno
(la madrelingua inglese è cambiata anche quest’anno). Da segnalare l’avvicendamento di diversi supplenti
anche nel corso dello stesso anno di spagnolo e conversazione
 nella classe quinta è cambiata l’insegnante di filosofia
 il docente di scienze è cambiato ogni anno
4
5
La classe è composta dai seguenti alunni:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
Cognome
Amadei
Baglioni
Beranrdi
Biondi
Cardelli
Celli
Coli
Felli
Frascarelli
Giustozzi
Kotov
Levanova
Massaccesi
Melonari
Montanari
Muggioli
Nina
Pabifiali
Perazzini
Pesaresi
Protti
Quadrelli
Raschi
Semprini
Sentini
Siesto
Tamburini
Tinnirello
Ugolini
Venza
Vici
Vinciguerra
Nome
Alessandro
Nicole
Jessica
Sara
Angela
Carlotta
Alessandro
Nicolo’
Nicole
Chiara Rachele
Marko
Alina
Simone
Anita
Martina
Valentina
Emily
Cecilia
Debora
Alessia
Eletta Lorena
Alessia
Giulia
Linda
Emma
Maria Rosaria
Chiara
Martina
Maria Vittoria
Vanessa
Martina
Viviana
6
Storia della classe
La tabella riporta i dati numerici relativi agli iscritti e all’esito finale dei cinque anni di studi.
Anno scolastico
1° anno
2011/2012
2° anno
2012/2013
3° anno
2013/2014
4° anno
2014/2015
5° anno
2015/2016
Iscritti
30
Ritirati o trasferiti
Respinti
1
Promossi *
29
31
1
2
28
32
1
1
30
32
32
32
*Sospensione del giudizio:
I anno n. 6 alunni
II anno n. 4 alunni
III anno n. 6 alunni
IV anno n.10 alunni
7
Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche
Nel corso del quinquennio la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative:
Primo anno
 scienze: progetto ARPA “acqua e qualità dell’aria”
 viaggio d’istruzione a Bologna
 teatro: Verga “Rosso Malpelo”
 teatro in lingua francese: Musical
Secondo anno
 progetto “Educazione alla legalità”
 progetto ARPA “campi elettromagnetici”
 visita al Museo del Balì
Terzo anno
 soggiorno linguistico in Gran Bretagna
 corso di “primo soccorso” a cura della Croce Rossa
 teatro in lingua francese: “Révolution ‘68”
 teatro in lingua spagnola: “Don Quijote”
 “olimpiadi della danza”
 CLIL filosofia/inglese: “the philosophical theatre: we are the philosophers”
 CLIL scienze/francese: “la cellule”
Quarto anno
 soggiorno linguistico in Francia
 teatro in lingua spagnola: “El perro del hortelano” di Lope de Vega
 progetto di scienze: “DNA fingerprinting”
 CLIL storia / francese: “La France sous Napoléon”

CLIL filosofia / inglese: “Utopia” di Thomas More
Quinto anno
 soggiorno linguistico in Spagna
 visita a EXPO 2015 a Milano
 “conferenze letterarie”: storia del teatro inglese; la poesia di Seamus Heaney; la prosa come espressione
letteraria
 scienze: progetto donazione AVIS
 conferenze di fisica in inglese sull’evoluzione storica del concetto di relatività
 CLIL storia dell’arte / francese: “les Impressionistes”
 CLIL storia dell’arte / spagnolo: “le avanguardie spagnole del novecento”
 CLIL storia / spagnolo: “dittature ispano-americane”
 Percorsi interdisciplinari:
inglese e francese: “Il Dandy” (Oscar Wilde e Baudelaire); Beckett e il Teatro dell’Assurdo;
E. Zola e C. Dickens
filosofia e francese: Proust e Bergson; J.P. Sartre e l’Esistenzialismo
filosofia, francese e spagnolo: Freud e il Surrealismo;
 Attività di orientamento post-diploma
8
Simulazioni Terza prova
Il Consiglio di classe, nella seduta del 27 novembre 2015 ha deliberato di utilizzare nelle simulazioni di terza prova
scritta, la tipologia A indicata come trattazione sintetica di un argomento
Sono state eseguite 2 simulazioni:
- La prima, in data 12 dicembre 2015, relativa alle seguenti discipline: inglese, spagnolo, scienze, storia
dell’arte
- La seconda, in data 3 maggio 2016, relativa alle seguenti discipline: francese, spagnolo, scienze, storia
dell’arte
In allegato vengono riportati i testi delle simulazioni assegnati agli alunni e i criteri di valutazione utilizzati.
Per lo svolgimento delle prove è stato assegnato un tempo di tre ore.
Sono state inoltre svolte una simulazione relativa alla prima prova scritta d’esame in data 9 maggio 2016 ed una
relativa alla seconda prova in data 11 maggio 2016. Anche per le rispettive griglie di valutazione si rimanda agli
allegati
Obiettivi educativi e cognitivi trasversali
Strumenti e criteri di valutazione
Obiettivi comportamentali

Consolidare – acquisire corrette capacità relazionali
nei rapporti con i docenti, con i compagni, con i soggetti
esterni eventualmente coinvolti nelle attività didattiche
curriculari ed extracurriculari;

Rafforzare la consapevolezza delle proprie
responsabilità ed impegni;

Consolidare - ampliare gli interessi culturali;

Consolidare la motivazione sottesa alla scelta del
corso di studi anche in vista di future scelte di studio o
di lavoro;

Arrivare ad una prima consapevolezza della
complessità del reale;

Educare alla tolleranza e all’accettazione della
diversità.
Strumenti/metodi

Attività disciplinari e multidisciplinari

Lavori di gruppo

Dibattiti

Visite guidate e viaggio di istruzione;

Promozione della lettura;

Promozione della partecipazione ad attività culturali
Modalità di verifica

Partecipazione e interesse rispetto alle attività svolte
in
classe;

Discussione e dibattiti;

Partecipazione alle assemblee di classe;

Assiduità e motivazione nella
partecipazione alle attività svolte
9
Obiettivi/competenze
Modalità di verfica
Indicatori di livello
Valutazione
Conoscenza: capacità di rievocare
 Colloqui

Elementi specifici
 Relazioni
 Scarsa
 2-4

Modi e mezzi per usarli
 Analisi testuali
 Limitata
 4-5

Dati universali
 Prove strutturate e/o semistrutturate
 Sufficiente
 6
 Produzioni di varia tipologia
 Ampia
 7-8
 Esauriente
 9-10
utilizzando codici diversi
Comprensione:
capacità
di afferrare
il
senso
di una
 Colloqui
comunicazione
 Relazioni
 Approssimativa
 2-4

Trasformare
 Analisi testuali
 Superficiale
 4-5

Interpretare
 Prove strutturate e/o semistrutturate.
 Corretta
 6

Estrapolare
 Costruzioni di mappe concettuali.
 Consapevole
 7-8
 Risoluzione di problemi
 Completa
 9-10
Applicazione:
 Relazioni orali e scritte
capacità di utilizzare dati o procedimenti conosciuti riuscendo a
 Analisi testuali
 Errata
 2-4

Collegare
 Risoluzione di problemi
 Incerta
 4-5

Organizzare
 Costruzioni di mappe
 Accettabile
 6

Generalizzare
 Costruzioni di tabelle
 Sicura
 7-8
 Autonoma
 9-10
 Produzioni
di
varia
tipologia
utilizzando codici diversi
Analisi:capacità di separare gli elementi costitutivi di una
 Analisi testuali
 confusa
 2-4
comunicazione per evidenziare
 Risoluzione di problemi
 superficiale
 4-5

elementi
 Costruzioni di mappe
 essenziale
 6

relazioni
 Costruzioni di tabelle
. articolata
 7-8

principi organizzativi
 profonda
 9-10
Sintesi: capacità di riunire elementi al fine di formare, in modo
 Relazioni orali e scritte
 confusa
 2-4
coerente, comunicazioni uniche, piani di azione, insiemi di
 Relazioni orali e scritte
 frammentaria
 4-5
relazioni astratte
 Risoluzione di problemi
 coerente
 6
 efficace
 7-8
 personale
 9-10
Espressione: capacità di esprimere/comunicare il proprio pensiero
 Colloqui
in modo
 Relazioni orali e scritte

Aderente
 Produzioni

Coerente

Fluido
di
varia
tipologia
utilizzando codici diversi
 Scorretta/confusa
 2-4
 Incerta
 4-5
 Corretta
 6
 Chiara
 7-8
 Disinvolta
 9-10
Programmi effettivamente svolti
Le pagine che seguono in allegato riportano, per ciascuna disciplina, gli argomenti effettivamente svolti.
Rimini 15 Maggio 2016
Il segretario verbalizzante e coordinatore della classe
Prof. Binotti Stefania
10
Allegato 1
TESTI DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA
Prima simulazione: 12 dicembre 2015
Liceo Linguistico “G.Cesare-M.Valgimigli” – A.S. 2015/2016
SIMULAZIONE TERZA PROVA
INGLESE
Classe …………
Nome ……………………………………………..
The Victorian novel: write a short account of its main features, including precise examples.
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
11
Liceo Linguistico “G.Cesare-M.Valgimigli” – A.S. 2015/2016
SIMULAZIONE TERZA PROVA
SPAGNOLO
Classe …………
Il/la
candidato/a
Nome ……………………………………………..
tratti
in
maniera
sintetica
il
seguente
argomento
(produz.
max.
20
righe):
El escritor es siempre hijo de un tiempo y de un lugar y aunque el acto creador sea en último término un hecho
individual, no podrá nunca sustraerse a unas circunstancias ambientales, políticas, sociales determinadas.
(Rogelio Reyes)
A la luz de esta afirmación analiza la figura y la obra de Benito Pérez Galdós.
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
......................................................................................................................................................................... .................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
12
Liceo Linguistico “G.Cesare-M.Valgimigli” – A.S. 2015/2016
SIMULAZIONE TERZA PROVA
STORIA DELL’ARTE
Classe …………
Nome ……………………………………………..
Spettacolo e meraviglia nell’arte Barocca. Descrivi questi caratteri attraverso l’analisi dell’ Estasi di Santa
Teresa di Bernini.
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
13
Liceo Linguistico “G.Cesare-M.Valgimigli” – A.S. 2015/2016
SIMULAZIONE TERZA PROVA
SCIENZE
Classe …………
Nome ……………………………………………..
Il cuore: struttura, funzione, ciclo cardiaco.
(numero massimo di righe: 20)
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
14
Seconda simulazione: 3 maggio 2016
Liceo Linguistico “G.Cesare-M.Valgimigli” – A.S. 2015/2016
SIMULAZIONE TERZA PROVA
FRANCESE
Classe …………
Nome ……………………………………………..
Absurde, c’est qui est contraire ou échappe à toute logique ou ne respecte pas les règles de la logique, c’est la
difficulté de l’homme à comprendre le monde dans le quel il vit.
Expliquez pourquoi au cours du vingtième siècle ce concept a été très importantpour les intellectuals français.
( 20 lignes)
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
15
Liceo Linguistico “G.Cesare-M.Valgimigli” – A.S. 2015/2016
SIMULAZIONE TERZA PROVA
SPAGNOLO
Classe …………
Nome ……………………………………………..
Il/la candidato/a tratti in maniera sintetica il seguente argomento (produz. max. 20 righe):
El Vanguardismo representó un movimiento de violenta ruptura con la tradición a favor de una nueva libertad
creativa, basada en la fuerza expresiva del lenguaje. La Generación del 27 hizo propia esa herencia de libertad,
conjugándola con un extraordinario dominio de la palabra. ¿Cómo se llega del irracionalismo poético de las
vanguardias a la riqueza lingüística de los escritores del 27?
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
16
Liceo Linguistico “G.Cesare-M.Valgimigli” – A.S. 2015/2016
SIMULAZIONE TERZA PROVA
STORIA DELL’ARTE
Classe …………
Nome ……………………………………………..
Perché Paul Cézanne pur esponendo già dalla prima mostra del 1874 con gli impressionisti è da considerarsi
un autore post-impressionista. Quale avanguardia si ispirò alla sua ricerca artistica?
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
17
Liceo Linguistico “G.Cesare-M.Valgimigli” – A.S. 2015/2016
SIMULAZIONE TERZA PROVA
SCIENZE
Classe …………
Nome ……………………………………………..
Ipofisi, struttura e ruolo nell’ambito del sistema endocrino.
(numero massimo di righe: 20)
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................................................
............................................................................................................................. .............................................................
..........................................................................................................................................................................................
18
Allegato 2
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Analisi del testo
Candidato_____________________________________________________
INDICATORI
1.
Comprensione
del testo
2.
Analisi del
testo (
riconosciment
o e analisi
strutture
formali e
retoriche in
rapporto al
significato del
testo;analisi
tematica e di
aspetti
contenutistici)
PUNTEGGIO
MASSIMO
3 punti
3.
4.
Interpretazion
e complessiva
e
approfondime
nti,(
pertinenza e
ricchezza di
confronti;
rielaborazione
critica,
originalità e
taglio
personale
Competenza
espositiva e
coerenza(
correttezza
formale,
proprietà
lessicale,
registro
linguistico,
coerenza
testuale, uso
dei connettivi,
logica del
discorso)
4 punti
4 punti
4 punti
LIVELLI DI VALUTAZIONE
Classe: V
DESCRITTORI




Scarso/Mediocre
Sufficiente
Discreto/Buono/Ottimo
-comprensione inadeguata del testo
- comprensione sostanzialmente accettabile
-comprensione corretta che focalizza i punti salienti
Scarso

Mediocre

Sufficiente

-mancato riconoscimento o riconoscimento lacunoso
delle strutture formali; mancata focalizzazione
-riconoscimento incompleto delle strutture formali,
focalizzazione approssimativa o lacunosa degli
elementi contenutistici fondamentali
-riconoscimento delle strutture formali più significative;
accettabile focalizzazione dei principali elementi
contenutistici
-riconoscimento delle strutture formali interpretative in
relazione al significato del testo, adeguata
focalizzazione della tematica
Discreto



Buono/Ottimo
Scarso
Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo
PUNTEGGIO
CORRISPON
DEN
TE AI
DIVERSI
LIVELLI
0-1
2
3
VOTO
ATTRIB
UITO
ALL’INDI
CATORE
0-1
1,5-2
2,5
3-3,5
- puntuale riconoscimento delle strutture formali con
attribuzione di senso e precisa individuazione delle
relazioni interne al testo
-Inadeguato confronto/ contestualizzazione
-riferimenti culturali parziali; nessuna rielaborazione
critica
-riferimenti culturali essenziali, cenni di rielaborazione
critica
4
0- 1,5
2
2,5
-adeguati riferimenti culturali; coerente rielaborazione
critica
-ampiezza di riferimenti e loro rielaborazione critica
personale e originale
3-3,5
- esposizione scorretta e inadeguata, frequenti
incoerenze
-forma non sempre adeguata e con alcuni errori;
qualche incertezza nei passaggi logici e nel
ragionamento poposto
-esposizione nel complesso corretta( pur con lievi
errori)adeguato registro linguistico e scelte lessicali;
convincente percorso logico
-esposizione coerente e scorrevole; scelte lessicali
consapevoli, correttezza formale
-esposizione coerente e articolata, scelte lessicali
efficaci, correttezza ortografica, uso consapevole delle
strutture retoriche
0-1,5
4
2-2,5
3
3,5
4
Voto complessivo attribuito alla prova _____________/15
Rimini, ______________________________________________
19
Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Saggio breve e articolo di giornale
Candidato_____________________________________________________
INDICATORI
PUNTEGGIO
MASSIMO
LIVELLI DI
VALUTAZIONE
 Scarso
 Mediocre
Utilizzazione dei
documenti
4 punti
 Sufficiente
 Discreto
 Buono/Ottimo
 Scarso
 Mediocre
Conoscenze
culturali e
originalità)
3 punti
 Sufficiente
 Discreto
4 punti
0-1
 Mediocre
 Sufficiente
 Discreto
 Buono/Ottimo
2,5
.interpretazione corretta, uso pertinente dei
documenti
-interpretazione corretta, uso funzionale ed
efficace della documentazioneAssenza di conoscenze; conoscenze limitate
e/o poco pertinenti
- conoscenze limitate e/o proposte in modo
schematico
3-3,5
-conoscenze adeguate ma non approfondite
2
-definito punto di vista; argomentazione semplice ma
strutturata con chiarezza; rispetto della tipologia e del
tema proposto
-punto di vista chiaro e argomentato, buona
interazione tra conoscenze /opinioni personali e
documenti , rispetto tipologia
-argomentazione chiara e articolata, trattazione
approfondita e personale, rispetto della tipologia
- esposizione scorretta e inadeguata, frequenti
incoerenze
-forma non sempre adeguata e con alcuni
errori; qualche incertezza nei passaggi logici e
nel ragionamento proposto
-esposizione nel complesso corretta( pur con
lievi errori)adeguato registro linguistico e scelte
lessicali; convincente percorso logico
-esposizione coerente e scorrevole; scelte
lessicali consapevoli, correttezza formale
-esposizione coerente e articolata, scelte
lessicali efficaci, correttezza ortografica, uso
consapevole delle strutture retoriche
VOTO
ATTRIB
UITO
ALL’IN
DICAT
ORE
1,5-2
-Comprensione corretta e uso sufficiente-
 Mediocre
 Buono/Ottimo
 Scarso
Rimini, ……………
-Mancata utilizzazione o uso non pertinente
-Scarsa rielaborazione comprensione
superficiale o parzialmente errata dei documenti
di vista personale; mancato rispetto della tipologia
-scarsa rilevanza del punto di vista; argomentazione
non lineare e superficiale; parziale rispetto della
tipologia e del tema
 Sufficiente
4 punti
PUNTEGGIO
CORRISPON
DENTE AI
LIVELLI
 Scarso
 Discreto
Competenza
espositiva e
coerenza(
correttezza formale,
proprietà lessicale,
registro linguistico,
coerenza testuale,
uso dei connettivi,
logica del discorso)
DESCRITTORI
- conoscenze ampie, proposte in modo
pertinente ed efficace
-Conoscenze ampie e approfondite, rielaborate
criticamente
-Assente/ irrilevante capacità argomentativa o punto
 Buono/Ottimo
Competenza
testuale capacità
argomentativa,
rispetto della
tipologia, coerenza
col tema proposto,
titolo e originalità
Classe: V
4
0-1
1,5
2,5
3
0-1
1,5-2
2,5
3-3,5
4
0-1,5
2-2,5
3
3,5
4
Voto complessivo attribuito alla prova _____________/15
20
Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Tipologia C – D
Candidato_____________________________________________________
INDICATORI
Padronanza della
lingua, capacità
linguisticoespressive
PUNTEGGIO
MASSIMO
LIVELLI DI
VALUTAZIONE
 Scarso
4 punti
 Mediocre
 Sufficiente
 Discreto
 Buono/Ottimo
Conoscenze
relative
all’argomento
scelto e al quadro
di riferimento
generale.
 Scarso
5 punti
 Mediocre
 Sufficiente
 Discreto
 Buono/Ottimo
Capacità di
organizzare un
testo
 Scarso
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
CORRISPONDEN
TE AI DIVERSI
LIVELLI
0-1
-Espressione scorretta, lessico
improprio
VOTO
ATTRIBUITO
ALL’INDICA
TORE
2
-Espressione generica, lessico povero
3
-Espressione abbastanza chiara e
corretta, lessico essenziale.
3,5
-Espressione chiara e corretta, lessico
appropriato
-Espressione corretta ed efficace,
lessico ricco
-Conoscenza lacunosa e priva di
contestualizzazione
-Conoscenza
superficiale/contestualizzazione
parziale
4
0-1
2-2,5
3
-Conoscenza e contestualizzazione
essenziali
-Conoscenza
adeguata/contestualizzazione corretta
-Conoscenza
approfondita/contestualizzazione
articolata
-Argomentazione disorganica e
incoerente
4
5
0-1
3 punti
 Mediocre
-Argomentazione generica e
parzialmente pertinente
 Sufficiente
-Argomentazione semplice, ma
organica e coerente
 Discreto
 Buono/Ottimo
Capacità di
elaborazione
critica, originalità
e/creatività
Classe: V
3 punti
1,5
2
-Argomentazione organica e
abbastanza articolata
2,5
 Scarso
-Argomentazione organica, coerente,
articolata ed esauriente
-Assenza di rielaborazione
0-1
 Mediocre
-Rielaborazione confusa
1,5
 Sufficiente
-Rielaborazione
semplice
essenziale,
ma
non
approfondita
 Discreto
 Buono/Ottimo
ed
molto
3
2
2,5
- Rielaborazione corretta nell’impianto
concettuale, approfondita, ma non
molto originale
-Rielaborazione efficace e motivata
3
Voto complessivo attribuito alla prova _____________/15
Rimini, _______________________________________________
21
Criteri di valutazione della seconda prova scritta di: Lingua straniera
Candidato_____________________________________________________
COMPRENSIONE
Capacità di focalizzare il messaggio del testo rispondendo
in modo puntuale alle domande
 completa
 buona
 discreta
 sufficiente
 parziale
 nulla
Capacità di rielaborare in modo personale i contenuti del
testo e di argomentare efficacemente le proprie
affermazioni/risposte
 ottima
 buona
 discreta
 sufficiente
 limitata
 scarsa
 nulla
Correttezza formale
 padronanza nell'uso delle strutture grammaticali,
qualche lieve errore
 alcuni errori non gravi/ di scelta lessicale che non
compromettono l'efficacia espressiva
 qualche errore circoscritto ad alcune aree
grammaticali
 diversi errori attinenti a più aree grammaticali, di
cui alcuni gravi
 alcuni gravi errori che compromettono l'efficacia
espressiva
 numerosi errori gravi attinenti alle strutture
grammaticali di base
voto
Classe: V
4
3
2
1,5
1
0
6
5
4
3
2
1
0
5
4
3
2,5
2
1
/15
22
Candidato………………………………………..
PRODUZIONE
Aderenza al "tema" proposto come oggetto di analisi/
riflessione
 completa
 parziale
 incompleta
 nulla
Correttezza formale
 padronanza nell'uso delle strutture grammaticali,
qualche lieve errore
 alcuni errori non gravi che non compromettono
l'efficacia espressiva
 qualche errore circoscritto ad alcune aree
grammaticali
 diversi errori attinenti a più aree grammaticali di
cui alcuni gravi
 alcuni gravi errori che compromettono l'efficacia
espressiva
 numerosi errori gravi attinenti alle strutture
grammaticali di base
Ricchezza lessicale
 lessico ricco ed appropriato
 lessico abbastanza appropriato, ma limitato
 lessico limitato e talvolta inappropriato
 lessico molto limitato e quasi sempre
inadeguato
4
3
2
1
4
3,5
3
2,5
2
1
4
3
2
1
Articolazione del discorso
 coerente ed efficace
 coerente, ma poco analitica
 schematica
 qualche incongruenza
 incoerente e disordinata
3
2,5
2
1
0,5
voto
/15
* La prova in bianco verrà valutata 1/15.
Punteggio complessivo: ……/15
Rimini, ……………………..
23
Criteri di valutazione della terza prova scritta
(Tipologia A: trattazione sintetica di un argomento)
Lingua straniera
Candidato………………………………………..
Obiettivo
Prova in bianco
Prova fuori traccia
descrittore
Conoscenza dei contenuti
specifici e relativi al
contesto
-Il candidato conosce gli
argomenti richiesti
Competenze linguistiche
e/o specifiche
(correttezza formale, uso
del lessico specifico)
Capacità
Classe ………………..
Indicatori d livello
Punti
1
2
Svolta ma senza
alcuna attinenza con
la consegna
-Il candidato si esprime
applicando le proprie
conoscenze
ortografiche,
morfosintattiche,
lessicali di lessico
specifico
-Di sintesi
-Logiche
-Di rielaborazione
1.In modo gravemente lacunoso
2.In modo generico con lacune e scorrettezze
3.In modo approssimativo e con alcune
imprecisioni
4.In modo essenziale e complessivamente
corretto
5.In modo completo ed esauriente
6.In modo approfondito e dettagliato
1.In modo gravemente scorretto tale da
impedire la comprensione
2.In modo scorretto con una terminologia
impropria
3.In modo essenziale, non sempre corretto ma
globalmente comprensibile
4.In modo semplice e corretto
5.In modo chiaro, corretto, appropriato
6.In modo chiaro, corretto, preciso e con
ricchezza lessicale.
1.Nessi logici assenti o appena accennati,
sintesi poco efficace
2.Nessi logici esplicitati in modo semplice,
sintesi non del tutto esauriente e/o
rielaborazione non personale.
2,5.Nessi logici appropriati e sviluppati,
sintesi efficace e/o rielaborazione con
sufficiente senso critico
3. Coerenza logica, sintesi efficace e
appropriata,rielaborazione critica e
personale
Totale Punteggio
…./15
…/15
…./15
…………/15
Punteggio complessivo: ……/15
Rimini, ……………………..
24
Criteri di valutazione della terza prova scritta
(Tipologia A: trattazione sintetica di un argomento)
Storia dell’Arte
Candidato_________________________________
Indicatori
1) Conoscenze dei
contenuti.
2) Capacità di organizzare
in modo coerente e sintetico
le informazioni e i concetti.
3) Correttezza e proprietà
linguistica.
Classe___________
Punteggio massimo attribuibile
all’indicatore
6 punti
6 punti
3 punti
Livelli di valore/ valutazione
☐
0–
☐
1–
☐
2–
☐
3–
☐
4–
☐
5–
☐
6–
Nulle
Scarse
Insufficienti
Mediocri
Sufficienti
Discrete
Buone/Ottime
☐
0–
☐
1–
☐
2–
☐
3–
☐
4–
☐
5–
☐
6–
Nulla
Scarsa
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreta
Buona/Ottima
☐
0–
☐
1–
☐
2–
☐
3–
Scarsa
Insufficiente
Sufficiente
Discreta/Buona
Voto Complessivo attribuito alla prova ____ / 15
Rimini, ……………………..
25
Criteri di valutazione della terza prova scritta
(Tipologia A: trattazione sintetica di un argomento)
Scienze
Candidato_________________________________
INDICATORI
PUNTEGGIO MASSIMO
ATTRIBUIBILE
ALL’INDICATORE
1. Padronanza del
codice linguistico
specifico
2. Conoscenze e
competenze
riferite agli
argomenti
proposti
3. Capacità di
sintesi, e/o di
collegamento e
articolazione delle
conoscenze e
competenze, e/o
originalità di
trattazione
5 punti
6 punti
4 punti
Classe___________
LIVELLI DI
VALORE/VALUTAZIONE
PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
AI DIVERSI LIVELLI
 Scarso
 Mediocre
 Sufficiente
 Discreto/Buono
 Ottimo
1
2
3
4
5
 Scarso
 Mediocre
 Sufficiente
 Discreto/Buono
 Ottimo
1-2
3
4
5
6
 Scarso
 Mediocre
 Sufficiente/Discreto
 Buono/Ottimo
VOTO ATTRIBUITO
ALL’INDICATORE
1
2
3
4
Voto Complessivo attribuito alla prova ____ / 15
Rimini, ……………………..
26
Allegato 3
PROGRAMMI SVOLTI
RELIGIONE CATTOLICA
DOCENTE: Marco Bruckner
Testo in adozione: G.MARINONI e C.CASSINOTTI, La domanda dell’uomo, Volume unico, Edizioni Marietti, Novara,
2010
PROGRAMMA SVOLTO
QUANDO L’UOMO CERCA DIO
•
•
•
Il valore della vita
La religione e la modernità (l’esempio di don Dossetti), Concilio Vaticano II
Il Giubileo Straordinario della Misericordia, libro papa Francesco “Il nome di Dio è Misericordia”
LA MORALE
•
La morale cristiana: le ragioni dell’impegno (video: ”Adriano Olivetti”) – Dottrina sociale della Chiesa:
democrazia, lavoro, bene comune, sussidiarietà
•
L’amore come dono, la storicità dei Vangeli e la “Resurrezione”
•
Le ragioni dell’impegno (video: “Si può fare”)
L’ETICA DELLA VITA
•
Educare la coscienza ai valori e alle virtù (video: ”Effetto dirompente”) – Che cosa è bene e cosa e male – la
libertà di coscienza e il libero arbitrio
•
Quanto vale la vita umana? Alcuni casi internazionali
•
La visione biblica della coppia umana (apertura alla vita)
L’ETICA DELLE RELAZIONI
•
•
•
•
•
•
In relazione con se stessi (identità)
In relazione con gli altri per la gestione del “bene comune”
I viaggi apostolici di Papa Francesco
L’accoglienza degli immigrati e la situazione internazionale
I diritti dell’uomo: persona e dignità
Il pellegrinaggio oggi
Rimini 15 maggio 2016
Il docente Marco Bruckner
Gli studenti
27
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
DOCENTE: Serena Macrelli
Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria “Il piacere dei testi”, Paravia. VolumeGiacomo
Leopardi, Volume 5 Dall’età postunitaria al primo Novecento, Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri.
Tra i molteplici obiettivi si è privilegiato lo sviluppo negli studenti della capacità di contestualizzare le tematiche e di affrontare gli
argomenti in maniera critica e personale, attraverso una rielaborazione ed una esposizione chiara ed efficace.
Padronanza del mezzo linguistico e consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario, in connessione con
altre manifestazioni artistiche e altre discipline sono stati i fili conduttori del percorso.
Si è sempre sottolineata la “diacronia” che caratterizza i fenomeni letterari ed artistici in genere, spaziando dal punto di vista
temporale e dal punto di vista geografico, abituando gli studenti all’elasticità e a trovare relazioni multidisciplinari.
Il programma si è articolato in due parti: lo studio della letteratura dall’Ottocento alla metà del Novecento circa e lo studio di
alcuni canti del Paradiso della Divina Commedia.
Leopardi
Il pensiero filosofico, la poetica, la poetica del vago e dell’indefinito, la teoria del piacere.
Lettura e analisi:
“Canzone ad Angelo Mai” (vv 76-105)
“Ultimo canto di Saffo”
“Il passero solitario”
“L’infinito”
Le Operette morali, lettura e analisi:
“Dialogo della Natura e dell’islandese”
“Cantico del gallo silvestre”
“Dialogo di un venditore di almanacchi ed un passeggere”
“Dialogo di Tristano e un amico”
Canti, lettura e analisi:
“La sera del dì di festa”
“A Silvia”
“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
“La ginestra” (vv 1- 33; 111-157)
Verga
L’eclissi del narratore, differenza con il romanzo sperimentale di Zola, il concetto di cronotopo, nuclei ideologici del romanzo, lo
straniamento.
Lettura e analisi:
La novella “Rosso Malpelo”
28
Lettura e analisi- “I Malavoglia”:
“I capitolo”
“La comunità di Aci Trezza”
“Padron Toni e il giovane Ntoni”
“Il finale del romanzo”
Lettura e analisi:
La novella “La roba”
“Il Mastro don Gesualdo”: l’intreccio, l’impianto narrativo, l’interiorizzarsi del conflitto valori-economicità, la critica alla “religione
della roba”
Lettura e analisi:
“La tensione faustiana del self-made man”
“La morte di mastro-don Gesualdo”
Il Decadentismo
Il mistero e le “corrispondenze”, gli strumenti irrazionali del conoscere, l’Estetismo, l’oscurità del linguaggio, le tecniche
espressive, il linguaggio analogico e la sinestesia, temi e miti della letteratura decadente, decadenza, lussuria e crudeltà, la
malattia e la morte, vitalismo e superomismo, gli eroi decadenti, il “fanciullino” e il superuomo.
Lettura e analisi:
“I principi dell’estetismo” dalla prefazione a “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde
Gabriele d’Annunzio
La vita, l’estetismo e la sua crisi, d’Annunzio e il superuomo, d’Annunzio e Nietzsche, Il superuomo e l’esteta, le nuove forme
narrative il progetto delle Laudi, Alcyone e l’esperienza panica, la struttura, i contenuti e la forma, il significato dell’opera,
d’Annunzio e il linguaggio poetico del Novecento.
Lettura e analisi -“Il piacere”:
“Andrea Sperelli (fotocopia libro I capitolo III)
“Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”
“Una fantasia “in bianco maggiore”
Lettura e analisi:
dall’ “Alcyone” – “Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia”
“La sera fiesolana”
“La pioggia nel pineto”
“Il vento scrive”.
Pascoli
La vita, la crisi della matrice positivistica, i simboli, il fanciullino, la poesia “pura”, i temi della poesia pascoliana, le soluzioni
formali,
29
Lettura e analisi:
“Una poetica decadente” da “Il fanciullino”
Lettura e analisi – “Myricae”:
“I puffini dell’Adriatico”
“Lavandare”
“X Agosto”
“L’assiuolo”
“Temporale”
“Novembre”
“Il lampo”
Lettura e analisi - “I Pometti”:
“La vertigine”
“Italy” (vv 1-25)
Lettura e analisi- “I Canti di Castelvecchio”:
“Il gelsomino notturno”
La crisi del Positivismo
La relatività e la psicanalisi, il pensiero negativo di Nietzsche e l’intuizionismo di Bergson, il “partito degli intellettuali”, le
avanguardie, i futuristi (azione, velocità e antiromanticismo, le innovazioni formali).
Lettura e analisi:
“Il manifesto del Futurismo”
“Il Manifesto tecnico della letteratura futurista”
“Bombardamento” di F. T. Marinetti.
Accenno ai crepuscolari.
Italo Svevo
La vita, la cultura di Svevo.
“La coscienza di Zeno” (il nuovo impianto narrativo, il trattamento del tempo, le vicende).
Lettura e analisi:
“La scelta della moglie e l’antagonista”
“La vita non è né brutta né bella, ma è originale!”,
“Psico-analisi”
“La profezia di un’apocalisse cosmica”
Pirandello
La vita, la visione del mondo, la poetica, l’umorismo, il vitalismo, la critica dell'identità individuale, la trappola della vita sociale, il
rifiuto della socialità, il relativismo conoscitivo.
Lettura e analisi- le novelle (siciliane e piccolo borghesi):
30
“Il treno ha fischiato”
“Ciàula scopre la luna”
Il teatro di Pirandello: la trama di "Così è (se vi pare)", "Il giuoco delle parti". Lettura drammatizzata di Atto primo Scena I e parte
della scena III de "Il giuoco delle parti", la trilogia metateatrale.
“Sei personaggi in cerca d'autore” (trama).
Ungaretti
La vita. “Allegria” (la funzione della poesia, l'analogia, la poesia come illuminazione).
Lettura e analisi:
“Veglia”
“San Martino del Carso”
“Mattina”
“Noia”
“In memoria”
“Il porto sepolto”
“Soldati”
Accenno alla raccolta “Il sentimento del tempo”
“Il dolore e le ultime raccolte”
Lettura e analisi:
“Non gridate più”
L’Ermetismo
Lettura e analisi:
“Ed è subito sera” di Quasimodo
“Alle fronde dei salici” di Quasimodo
Montale
La vita. “Ossi di seppia”: le edizioni, il titolo.
Lettura e analisi:
“Non chiederci la parola”
“Spesso il male di vivere ho incontrato”
“Cigola la carrucola nel pozzo”
“Meriggiare pallido e assorto”
“Forse un mattino andando in un’aria di vetro”
La “Divina commedia”
Il Paradiso: il concetto dell’ineffabilità, il concetto della luce, il trasumanar, Ulisse doppio negativo di Dante.
31
Lettura e analisi:
I canto in parafrasi
II canto (vv 1-45)
canto III (vv 1-72; 87-130)
canto VI (tutto)
lettura in parafrasi del canto XI e XXX.
Letture integrali
Pirandello “Uno nessuno e centomila”
Pirandello “Enrico IV”
P. Maurensig “La variante di Luneburg”
Si prevede di affrontare entro la fine della scuola i seguenti argomenti e testi:
Montale: “Le occasioni”
Lettura e analisi:
“Non recidere forbice, quel volto”
“La casa dei doganieri”
Montale: “La bufera e altro”
Lettura e analisi:
“Piccolo testamento”
Montale: “Satura”
Lettura e analisi
“Xenia 1”
“La storia”
Echi nel tempo: Montale e Dante
Italo Calvino: Lettura di “Tutto in un punto” da “Le cosmicomiche” e “La letteratura: realtà e finzione” da “Se una notte d’inverno
un viaggiatore”.
Rimini 15 maggio 2016
Il docente
Gli studenti
Serena Macrelli
32
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
DOCENTE: BARBARA CAPPELLINI
Testo in adozione: Spiazzi M., Tavella M., ONLY CONNECT, VOL.2 e 3, Bologna, Zanichelli, 2009.
OBIETTIVI
COMPETENZE
Saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi
Saper comunicare in forma orale, producendo messaggi e interagendo in modo efficace
Saper leggere e comprendere informazioni scritte
Saper comunicare in forma scritta
Saper comprendere, analizzare e interpretare un testo letterario
ABILITA’
Saper individuare informazioni in messaggi orali di una certa complessità: lezioni in L2, estratti da video o film.
Saper esprimere e motivare opinioni nel corso di un dibattito.
Saper narrare un evento o riportare una trama in riferimento ad un contesto.
Saper esporre percorsi e contenuti linguistici su temi di attualità e letteratura con un apporto personale significativo.
Saper comprendere in modo esaustivo testi scritti su argomenti di civiltà, di attualità, di carattere culturale e letterario.
Saper organizzare le informazioni in una trattazione sintetica: scansione in paragrafi, utilizzando nessi logici appropriati. Saper
scrivere testi di attualità, o su argomento letterario nel rispetto delle regole ortografiche e delle strutture grammaticali,
utilizzando lessico e/o esponenti adeguati esprimendo opinioni, operando confronti, giustificando scelte.
Saper individuare le tematiche principali del testo operando una lettura diacronica.
Saper esprimere opinioni personali sul testo motivandole adeguatamente.
Saper individuare aspetti tecnici del testo: caratteristiche del genere letterario, figure di stile .
Saper collocare il testo letterario nel suo contesto.
Saper riassumere informazioni relative al contesto a livello scritto e orale con parole proprie.
Saper individuare e organizzare contenuti in una mappa concettuale o in uno schema
Saper redarre una bibliografia
Saper filtrare le fonti bibliografiche.
CONOSCENZE
Lessico specifico letterario.
Tecniche di stesura del testo.
Contesto storico, sociale e culturale di un’epoca.
Biografie (cenni) e poetica degli autori.
Estratti da opere letterarie.
Caratteristiche principali dei generi letterari.
Figure di stile.
Struttura delle mappe concettuali.
Indagine bibliografica.
Storia della letteratura inglese dei secoli XIX e XX: l'età Vittoriana, autori del XIX e XX secolo, scelti anche in base ai percorsi
multidisciplinari e/o tematiche comuni ad altre letterature straniere.
Si è data chiara indicazione delle correnti letterarie e degli autori affrontati in sede di stesura del programma svolto.
Gli obiettivi sopra esposti relativamente alle competenze, alle abilità e alle conoscenze sono stati raggiunti dal gruppo classe.
33
PROGRAMMA SVOLTO
Volume 2
ARGOMENTO
PAGINE DI RIFERIMENTO SUL TESTO
Victorian Age
E2, E4,E5,E6
The Victorian Compromise
E14, E15, E16
The Victorian frame of mind
E17, E18, E19
The Victorian novel
E20, E21
Charles Dickens
E37, E38
David Copperfield
E45, E46 ,
Passo tratto da David Copperfield
Shall I ever forget those lessons? E47, E48, E49
Hard Times
E52
Passo tratto da Hard Times
Nothing but Facts
E53, E54
Riflessione su problematiche educative: testo messo a disposizione degli studenti:
Richard Branson Speaking about education
http://www.lsbf.org.uk/press-and-media/news-on-lsbf/2013/june/entrepreneurship-education-richard-branson
Emily Brontë
E57, E58, E59
Passo tratto da Wuthering Heights E61, E62
Oscar Wilde
E110, E111
The picture of Dorian Gray
E112
Passo tratto da The Picture of Dorian Gray
Preface
E114, E 115
Herman Melville
Passi tratti da Moby Dick
Ahab’s Obsession
The Whiteness of the Whale
E137, E138
Emily Dickinson
Poema di Emily Dickinson
Because I could not
E151
E139, E140
E141
E154, E155
Volume 3
ARGOMENTO
The Edwardian Age
The Age of Anxiety
Modernism
Tecniche letterarie:
free verse, interior monologue
PAGINE DI RIFERIMENTO SUL TESTO
F4, F5
F14, F15, F16
F17, F18
The War poets
Poemi analizzati
The Soldier, R. Brooke
Suicide in the trenches. S. Sassoon
September 1, 1939, W.H.Auden
Thomas Stearns Eliot
The Waste Land
Passo tratto da The Waste Land
The Burial of the dead
The Hollow Men
Passo tratto da The Hollow Men
This is the dead land
Joseph Conrad
F42, F43, F44
F45
F48
F77
F52, F53
F54, F55
F57, F58
F66
F66-F67
F83, F84
34
Heart of Darkness
Passo tratto da Heart of Darkness
The Horror
F85, F86
F92, F93, F94
David Herbert Lawrence
F100, F101
Passo tratto da Lady Chatterley’s lover
testo fornito agli studenti
Edward Morgan Foster
A Room with a View
A Passage to India
Passo tratto da A Passage to India
Chandrapore
James Joyce
Ulysses
Passo tratto da Ulysses
I said yes I will sermon
Virginia Woolf
Mrs. Dalloway
Passo tratto da Mrs. Dalloway
Clarissa and Septimus
Aldous Huxley
Brave New World
F113
F115
F126, F127
F128, F129
F138, F139
F152, F153
F155, 156
F157, F158
F159, F160
F161,F162, F163
F178, F179
F180, F181
George Orwell
F189, F190
Animal Farm
F191
Passi tratti da Animal Farm
Old Major’s speech
F193, F194
The final party
testo fornito agli studenti
Nineteen Eighty-Four
F199, F200
Passo tratto da Nineteen Eighty-Four
This was London
F208, 209
Samuel Beckett
G100
Waiting for Godot
G101, G102
Passo tratto da Waiting for Godot
We’ll come back tomorrow
G 104, G105, G106
John Osborne
G121
Look Back in Anger
G122, G123
Passo tratto da Look Back in Anger
Jimmy’s anger
G129
Visione di video con riduzione cinematografica di Look back in anger (1959), diretto da Tony Richardson. Interprete principale:
Richard Burton.
Beat Generation:
tematiche e protagonisti
Jack Kerouac
America, A. Ginsberg
Passo tratto da
The naked lunch, W. Burroughs
G130, G131
testo fornito agli studenti
testo fornito agli studenti
Il ciclo di conferenze letterarie a cui gli studenti hanno partecipato ha affrontato i seguenti temi:
il teatro inglese dal medioevo all’età contemporanea, l’opera poetica di Seamus Heaney, la prosa come linguaggio di
comunicazione contemporaneo.
35
Le seguenti tematiche sono state affrontate con una lettura interdisciplinare: il Dandy, Naturalismo francese e indagine sociale
di Dickens, il teatro dell’Assurdo, il correlativo oggettivo in Eliot e Montale.
Ogni studente ha letto integralmente in lingua inglese un’opera tra le seguenti, di livello linguistico compreso tra B2 e C1:
Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby
Henry James, The Turn of The Screw
James Joyce, Dubliners, A selection
Edgar Allan Poe, Ghostly Crimes. Three dark Tales.
Joseph Conrad, The secret sharer
Emily Brontë, Wuthering Heights
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde.
Si prevede di affrontare nell’ultimo mese di studio dell’a.s. 2015/16 la lettura di passi di A. Huxley, degli autori della beat
generation, di Doris Lessing e di eventuali autori significativi del panorama letterario contemporaneo.
Verrà redatta conferma scritta di quanto preventivato con precisi riferimenti testuali per la commissione d’esame.
Il programma della docente madrelingua è stato interamente progettato e condiviso con la docente curricolare e se ne offre di
seguito una panoramica circostanziata e definita
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE DELLA DOCENTE MADRELINGUA
MELISSA LOANA WILLIAMS
Various listening comprehension tasks (CAE level)
Discussion on differences between siblings/being an only child
Women issue: how women are judged/ what aspects of women are considered when being interviewed
(appearance/intelligence/skills etc)
Charles Dickens: His childhood/children in the Victorian age/differences between then and now.
Discussion on what makes a good childhood/what does a child need to grow up the right way.
Novel genres: different styles of novels present during the Victorian age as well as discussion on Charles Dickens novels' plot
Listening task from TEDED.com: 'The contribution of the female explorers during the Victorian age'. Comprehension questions
for grade.
British Empire: General introduction. Colonisation/the real idea behind this as well as the pros/cons.
Commonwealth: General info. Video from official website. Discussion on this matter as well as the diversity of countries.
Word cloud task: work on vocabulary. Lead in to topic 'rights'. Group discussion on what rights are.
Debate language
How to prepare an oral presentation
Linkers
Test on language aspects
Lessons on students carrying out their oral presentations
Rimini 15 maggio 2016
Le docenti:
Barbara Cappellini e Melissa Loana Williams
Gli studenti
36
LINGUA E LETTERATURA FRANCESE
Docenti: D. Livi – R. Lazzaretti
Testo in adozione :” LIRE” di Bertini- Accornero- Giachino- Bongiovanni edizioni Einaudi
Programma svolto
Obiettivi didattici : approfondimento delle conoscenze della lingua e letteratura francese,
potenziamento dell'espressione orale e scritta relativamente alla letteratura e civiltà francese.
Sviluppo delle capacità di analisi, sintesi e critica personale.
Riflessioni e approfondimenti interdisciplinari riguardanti altre letterature , collegamenti con
alcune tematiche storiche e filosofiche del XIX e XX secolo, dibattiti su alcune problematiche
dell'attualità francese odierna.Saper fare confronti con la propria realtà culturale e quella
francese.
Metodi e strumenti: Approccio comunicativo con lezioni frontali e documenti autentici,
percorsi interdisciplinari, lettura e commento di opere della letteratura francese moderna,
visione di film in lingua originale.
Valutazione: Verifiche scritte sull' analisi testuale,produzioni e riassunti, simulazioni di III prova
Interrogazioni sui contenuti studiati.
Contenuti :
L'Art et la beauté
Charles Baudelaire
Petits poèmes en prose (lecture complète)
L'oeuvre
Les Fleurs du mal : L'Albatros, Correspondances , Le serpent qui danse, “Que diras - tu ce soir”
L'invitation au voyage, Spleen.
L'Art pour l'Art, le dandy, Bohemien, Flaneur, Haussmann , Parnasse, Spleen.
Emile Zola
L'Oeuvre
Les Rougon - Maquart.
L'Assommoir (texte).
Paul Verlaine
L'Oeuvre
Symbolisme
Jadis et Naguère : Art poétique
Fetes Galantes : Clair de lune
Romances sans paroles : “ Les sanglots longs des violons” et le “Chant de la pluie”
Arthur Rimbaud
L'Oeuvre
Poésies complètes: Voyelles
37
Illuminations: Aube
Poésies complètes : Le dormeur du val
Année folles
Avant -Garde
Dada
Musique Hall
Mythe
Psychanalise
L'Esprit Nouveau
Guillaume Apollinaire
L'Oeuvre
Alcools et Calligrammes
Calligrammes: Il Pleut , Paris
Le Surréalisme
André Breton : L'union Libre
Marcel Proust
L'Oeuvre
La Recherchedu temps perdu : Du coté de chez Swann , A l'ombre des jeunes filles en fleurs , Le
coté de Guermantes Sodome et Gomorre, La Prisonnière, Albertine disparue.
Du coté de chez Swann : “Tout est sorti de ma tasse de thé” (texte).
La “drole de guerre”
L'extension du conflit. La décolonisation.
Absurde.
Algérie. Condition féminin. Résistance
A. Camus : L'Oeuvre . L'étranger ( lecture complète)
S. Beckett
L'Oeuvre
En attendant Godot . “Alors on y va? Allons- y . Ils ne bougent pas “ (texte)
E. Ionesco
Rhinocéros. “ L'humanisme est périmé
L'Existentialisme
J.P.Sartre
L'Oeuvre
La Nausée ( Texte)
38
Louis -Ferdinand Céline
L'Oeuvre
Mort à crédit : “ Et plac!.....d'un bloc là vlac!..” (texte)
( Si presume di riuscire a studiare questo autore)
Argomenti studiati con il Prof . R. Lazzaretti insegnante madrelingua di francese
Pour redémarrer........
“ Les mythologies à la plage Elle,23 /07/2010
L'Expo 2015, ses enjeux.
“ L'Exposition universelle Milan 2015 “ HuffPost, 01/05/2015
“ Nourrir la planète ....”, Le Monde”, 30/04/2015
Le terrorisme: pourquoi la France?
1) Les attentats de Paris ,le discours du président , l'état d'urgence : caractéristiques (recherche)
2)” Attentats de Paris : Pourquoi la France est-elle la principale cible de Daesch? “ www.20
minutes .fr, 15/11/2015
3) L'Etat Islamique,Daesch,le djihad (recherche); le champ lexical de la violence,de la guerre et
du terrorisme (recherche)
Au nom de la laicité:
1) “ Les propos d'Obama...” Libération ,05/06/2009
2) “ L'Esprit Charlie”, Le Monde 07/01/2015
…...et autour de Charlie Hebdo
1) Brassens, Les copains d'abord (écoute, compréhension )
2) Renaud , L' Hexagone (écoute, compréhension)
Camus,L'étranger
1) Camus et l'absurde : introduction à la pensée de l'écrivain.
2) Camus, L'étranger: I, 1,5,6; II, 3,4,5 (présentations orales) ; I ,2,3, 4 ; II, 1,2 (résumés écrits).
Pour s'entrainer : dictées et entrainement aux tests d'admission (Ecole pour Interprètes et
Traducteurs)
Su tali argomenti sono state effettuate esercitazioni di esposizione e riassunti orali riguardanti le tematiche
trattate durante l'anno scolastico
Rimini 15 maggio 2016
I docenti
Gli studenti
Donatella Livi e Raphael Lazzaretti
39
LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA
DOCENTE: Prof.ssa Beatrice Zannoni
DOCENTI DI CONVERSAZIONE: Prof.ssa Laura Felisatti, Prof.ssa Yeni Maglen Morillo
Testo in adozione: G. Boscaini, Letras mayúsculas, 2012, Loescher Editore (integrato con materiale aggiuntivo
fornito agli alunni su supporto cartaceo o multimediale)
Il programma verte principalmente su contenuti di carattere letterario riguardanti il panorama spagnolo dei secoli XIX e XX.
I temi sono stati presentati seguendo il criterio della successione cronologica e mediante l'analisi stilistico-formale dei testi
selezionati, affinché gli studenti potessero rendersi conto di come la produzione letteraria rispecchia le dinamiche storiche e
culturali dei periodi presi in considerazione. Si sono evidenziate connessioni tra arte e letteratura e sono state affrontate
riflessioni di natura intertestuale con opere afferenti alla letteratura delle altre lingue nonché con la produzione classica
spagnola studiata negli anni passati. Per ciò che concerne la letteratura ispanoamericana alcune opere sono state selezionate
in virtù della loro connessione con le dinamiche storiche, culturali e artistiche del panorama spagnolo senza tralasciare, tuttavia,
un approfondimento sulle caratteristiche letterarie proprie di una parte della produzione.
In classe l'approccio di lavoro frontale è stato spesso combinato con altre modalità di lezione (euristica, dialogata, esercitazioni
collettive oltre che individuali, problem solving), mirate soprattutto a favorire la solidarietà e la collaborazione tra gli alunni. Si è
spesso ricorso alla fruizione di materiale autentico su supporto multimediale.
Per ciò che concerne le modalità di valutazione, nelle prove scritte è prevalsa la tipologia di verifica con quesiti a risposta aperta
o improntata sullo schema della terza prova prevista in sede di Esame di Stato: in entrambi i casi lo scopo è stato quello di
testare e migliorare il livello linguistico dei discenti nella produzione scritta. Con le verifiche orali, invece, si è cercato di dare
spazio all'espressione personale degli studenti, chiamati non solo a dare dimostrazione della loro conoscenza dei contenuti
studiati e competenza comunicativa, ma anche a esprimere pareri personali sulle tematiche affrontate.
PROGRAMMA SVOLTO
Ripasso dei seguenti argomenti, svolti lo scorso anno:
• Marco histórico: 1788-1868
• Arte: F. de Goya
• El Romanticismo: rasgos artísticos y literarios
- Prosa: el costumbrismo de M. J. de Larra y R. de Mesonero Romanos
- Teatro: J. Zorrilla, Don Juan Tenorio
Trattazione dei seguenti argomenti:
• Poesía romántica y posromántica
- J. de Espronceda
• El estudiante de Salamanca: Don Félix de Montemar (Parte primera, vv. 1-14, 21-30, 41-63, 100-139), el dolor de
Elvira (Parte segunda, vv. 1-64, 114-151), la danza mácabra (Parte cuarta, vv. 585-595, 862-941)
- G. A. Bécquer
• Rimas: Introducción sinfónica, Rimas VII, XIII, XLI, LXVI
• Leyendas: El monte de las ánimas
- R. de Castro
• En las orillas del Sar: XV, XXXVI
• Lo sobrenatural
- La Santa Compaña
- I. Allende
• La casa de los espíritus: fragmento cap. V
40
- B. August
• La casa de los espíritus
• Marco histórico del siglo XIX: 1868-1898
• Realismo
- B. P. Galdós
• Fortunata y Jacinta: fragmentos de Parte primera (cap. IV.II, III.IV, V.V, IX.I); Parte tercera (cap. VI.V)
• Misericordia: fragmentos de capp. II, XXV
- L. Alas, Clarín
• La Regenta: fragmentos capp. I, XIII, XVI, XXX
•
•
•
•
Fortunata y Jacinta (escenas de la serie de RTVE)
Protagonistas femeninas en la novela del siglo XIX: La Regenta (documental)
F. Méndez-Leite por RTVE, La Regenta
Le eroine della letteratura realista europea. Intervento in classe delle Prof.sse Farina (Anna Karenina) e Pukner (Effi Briest)
• Marco histórico del siglo XX: 1898-1936
• Modernismo, Generación del 98 y Generación del 14
• Arte: J. Sorolla; A. Gaudí
- R. Darío
-
-
-
-
-
• Azul: Venus
• Prosas profanas y otros poemas: Sinfonía en gris mayor
M. de Unamuno
• En torno al casticismo: fragmentos ensayos I y V
• Niebla: fragmentos capp. I, XVII, XXXI, XXXII
A. Machado
• Soledades. Galerías. Otros poemas: XI
• Campos de Castilla: Autorretrato, El mañana efímero
• Poesías de guerra: El crimen fue en Granada
J. M. Serrat, Retrato
R. M. del Valle-Inclán
• Sonatas: fragmentos de Sonata de primavera
• Luces de Bohemia: fragmentos de escenas II, XI, XII, XIV
J. R. Jiménez
• La soledad sonora: Luna, fuente de plata...
• Eternidades, Yo no soy yo
J. Ortega y Gasset
• España invertebrada: presentación general de la obra
• Vanguardias (Ramonismo, Creacionismo, Ultraísmo, Surrealismo) y Generación del 27
• Arte: P. Picasso; J. Miró, S. Dalí (tema CLIL)
- R. Gómez de la Serna
• greguerías (selección)
- J. Larrea
41
-
-
-
•
•
•
•
•
• Versión celeste: Estanque
G. de Torre
• Girándula
P. Salinas
• La voz a ti debida: fragmentos IV, V
F. G. Lorca
• Romancero gitano: Romance sonámbulo
• Poeta en Nueva York: La aurora
• Bodas de sangre: partes de Acto I Cuadro I, Acto II Cuadros I y II, Acto III Cuadros I y último
R. Alberti
• La arboleda perdida: fragmento relativo a la descripción de la crisis existencial del poeta
• Sobre los ángeles: Los ángeles muertos
V. Aleixandre
• La destrucción o el amor: Se querían
L. Cernuda
• Donde habite el olvido: Donde habite el olvido
L. Borges
• El otro, el mismo: El sueño
F. Trueba: Belle époque
L. Buñuel, S. Dalí, Un perro andaluz
V. Aleixandre habla de G. Lorca (entrevista)
Breve biografía de G. Lorca (documental)
El asesinato de G. Lorca (documental)
• Marco histórico del siglo XX: 1936-presente
• Literatura de guerra
- M. Hernández
• Nanas de la cebolla
- P. Neruda
• Veinte poemas de amor y una canción desesperada: poema 20
• Tercera residencia: España en el corazón, Explico algunas cosas
Nelle prossime settimane si prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
• Posguerra
- -D. Alonso
• Hijos de la ira: En la sombra
- C. José Cela
• La familia de Pascual Duarte: fragmentos capp. 1 y 19
• Literatura hispanoamericana
• Realismo Mágico
- G. G. Márquez
• Cien años de soledad: fragmentos
42
Nel corso dell’anno si sono svolte attività ascrivibili alla metodologia CLIL, lavorando in compresenza con i docenti delle materie
interessate:
• Storia dell’arte. Analisi delle principali opere pittoriche appartenenti a:
- Las Vanguardias españolas del siglo XX
• Picasso: Cubismo analítico y sintético
• J. Miró: Surrealismo
• S. Dalí: el método paranoico-crítico
• Storia
- Dictaduras hispanoamericanas
• Del marxismo democrático de Allende al régimen militar de Pinochet:
-P. Guzmán, Nostalgia de la luz (escenas)
-R. Bolaño, Nocturno de Chile (fragmentos)
• De Perón a Viola. La dictadura de Videla
-J. Cortázar, Grafitti
• El Chavismo y sus consecuencias. El Venezuela de Maduro.
Durante la prima settimana di febbraio la classe ha trascorso una settimana a Salamanca, secondo le modalità del soggiorno
linguistico: alloggio in famiglia e frequenza di un corso intensivo di lingua e letteratura spagnola presso l’Istituto Letra Hispánica.
Nel corso dell’anno e in riferimento al tema dei nazionalismi basco e catalano si sono organizzate in collaborazione con il
cinema Tiberio le visioni serali dei seguenti film, del regista E. M. Lázaro:
• Ocho apellidos vascos
• Ocho apellidos catalanes
Rimini, 15 maggio 2016
Le docenti
Gli studenti
Zannoni Beatrice
Laura Felisatti
Yeni Maglen Morillo
43
STORIA
DOCENTE: Serena Macrelli
Testo in adozione: F.M. Feltri, M:M: Bertazzoni, F. Neri “Chiaroscuro dal Novecento ai giorni nostri”, volume 3, Sei
L’età Giolittiana
Lo sviluppo economico, i fermenti sociali, la massa, la politica di Giolitti.
La prima guerra mondiale
Cause dello scoppio, alleanze, la guerra di trincea, il 1917, l’entrata in guerra dell’Italia, il dibattito tra interventisti e
neutralisti, i fronti italiani e la fine della guerra.
Il comunismo in Russia
La rivoluzione di febbraio: l’arretratezza della Russia, la crisi del sistema, I soviet, Menscevichi e bolscevichi
Lenin e le tesi di aprile.
La rivoluzione d’Ottobre
La rivoluzione contadina, il governo Kerenskij, Stato e rivoluzione, l’estinzione dello Stato, la conquista del potere, la
dittatura del partito bolscevico, l’ultima opposizione di sinistra.
Comunismo di guerra e Nuova politica economica
La guerra civile, il comunismo di guerra, l’Internazionale comunista.
Stalin al potere
Stalin la propaganda comunista, il mito di Lenin, piani quinquennali, nazionalizzzazione dell campagne.
L’Italia dopo la prima guerra mondiale
Le delusioni della vittoria, D’Annunzio, Fiume e la vittoria mutilata, la situazione economica e sociale, un governo
debole, una nazione divisa, Le contraddizioni dei socialisti, Il Partito popolare.
Il movimento fascista
Benito Mussolini, Il programma del 1919, L’ultimo governo Giolitti, La nascita del Partito Comunista, Lo squadrismo
agrario, Caratteristiche delle squadre d’azione, La nascita del Partito nazionale fascista, La marcia su Roma, La
conquista dello Stato e della nazione.
Lo stato totalitario
La distruzione dello stato liberale, La nazione e lo Stato, La mobilitazione delle masse, Il Duce, lo Stato, il Partito, La
costruzione dello Stato totalitario, L’uomo nuovo fascista, Il razzismo fascista, Le leggi razziali.
Lo stato corporativo
La negazione della lotta di classe, La politica economica del regime, Lo stato industriale e banchiere.
La Repubblica di Weimar
La leggenda della pugnalata alla schiena, La paura della rivoluzione, Le violenze dei corpi franchi a Berlino e
Monaco, L’Assemblea costituente, Il trattato di Versailles, L’inflazione del 1923.
Adolf Hitler e Mein Kampf
La formazione a Vienna e Monaco, Il Partito nazionalsocialista, Il bolscevismo giudaico, Il razzismo di Hitler.
44
La conquista del potere
I successi elettorali del Partito nazista, Le ragioni del successo nazista, La presa del potere e l’incendio del
Reichstag, L’assunzione dei pieni poteri, Il fuhrer e lo spazio vitale, La persecuzione degli ebrei tedeschi.
Il regime nazista
Lo scontro con le SA, I lager nazisti, Il problema della disoccupazione, I costi della ripresa economica, Economia e
politica nel Terzo Reich.
La grande depressione
I ruggenti anni venti negli Stati Uniti, L’industria americana negli anni Venti, L’inizio della crisi economica, Il New
Deal, L’incontro tra liberalismo e democrazia.
Lo scenario politico internazionale negli anni Venti e Trenta
La Società delle Nazioni, I trattati di Rapallo e di Locarno, La politica estera tedesca, La conquista italiana
dell’Etiopia.
La guerra civile spagnola
La situazione economica e sociale, Dalla repubblica alla guerra civile, L’insurrezione dei militari, La Chiesa, la guerra
e le violenze anticlericali, La guerra e lo scenario internazionale.
Verso la guerra
La politica estera tedesca, Il patto di non aggressione.
I successi tedeschi in Polonia e in Francia
La guerra lampo in Polonia, L’intervento sovietico, La guerra in Occidente.
L’invasione dell’URSS
La situazione nell’Europa orientale, Progetti, premesse e motivazioni dell’attacco tedesco in URSS, Successi e limiti
dell’offensiva sul fronte orientale, Il progressivo allargamento del conflitto nel 1941.
La guerra globale
L’entrata in guerra del Giappone e Stati Uniti, Stalingrado, Isole Midway, L’organizzazione della produzione bellica in
Germania, Le conferenze di Teheran e di Casablanca.
La sconfitta della Germania e del Giappone
Estate 1944: sbarco in Normandia e offensiva sovietica; La fine della guerra in Europa, La fine della guerra in Asia,
Le origini della bomba atomica.
L’Italia: dalla non belligeranza alla guerra parallela
Le carenze militari italiane, L’intervento, L’occupazione della Grecia.
La guerra in Africa e in Russia
La dispersione delle forze italiane, Disfatta e prigionia in Russia, Il fronte interno.
Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo
Lo sbarco degli alleati in Sicilia, La caduta del fascismo, L’armistizio.
L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione
La Repubblica sociale italiana, La svolta di Salerno, Il movimento della resistenza.
Si prevede di svolgere entro la fine della scuola i seguenti argomenti:
45
Repressione italiana e occupazione tedesca
Auschwitz
La nascita dei blocchi
PROGRAMMAZIONE MODULI CLIL
Classe V C Liceo Linguistico Valgimigli
Lingua: Spagnolo
DNL: Storia
Ore: 3
Contenuto: Regimi governativi ispanoamericani: i casi di Cile, Argentina e Venezuela
Articolazione dell’intervento:
Sono stati presentati i momenti più importanti di tre dei regimi governativi più duri della storia contemporanea, le
cause che hanno determinato la loro nascita e le conseguenze che ne sono scaturite, in ambito locale così come in
termini di relazioni internazionali. La scelta delle realtà individuate è stata concordata valutando l'importanza storica
degli avvenimenti, le ripercussioni tangibili in epoca odierna nonché i possibili collegamenti con autori
ispanoamericani e le opere inserite nel programma di Lingua e civiltà spagnola.
1ª ora: la fine del marxismo democratico di Allende: il Régimen Militar di Pinochet
2ª ora: da Perón a Viola: la dittatura di Videla
3ª ora: il chavismo e le sue conseguenze. Il Venezuela di Maduro
4ª ora: verifica scritta
Zannoni Beatrice
________________________
Rimini 15 maggio 2016
La docente
Gli studenti
Serena Macrelli
46
FILOSOFIA
DOCENTE: Geri Elena
Testo in adozione: M. De Bartolomeo, V.Magni, I sentieri della ragione, 3A, Atlas
PROGRAMMA SVOLTO:
L’insegnamento della disciplina di Filosofia, nella classe quinta, nel corso dell’anno scolastico ha previsto 2 ore settimanali di
lezione, in cui si sono trattate, tramite dibattito, lezione, approfondimenti, tematiche relative alla filosofia del XIX e XX secolo
come completamento di un percorso che la classe ha iniziato gli anni precedenti.
Relativamente alla metodologia didattica, le lezioni sono state condotte attraverso modalità frontale, dialogica e partecipata,
focalizzandosi sui concetti principali elaborati dai filosofi e sull’analisi delle loro opere più significative attraverso sintesi o
schematizzazione.
Si è seguita, infatti, una metodologia didattica per concetti, confrontando poi i vari autori per far emergere somiglianze e
diversità di approccio anche per gli stessi problemi; cercando di cogliere inoltre l’aspetto interdisciplinare della materia.
GEORG WILHELM HEGEL (1770-1831)
I capisaldi del sistema: finito-infinito, ragione-realtà, funzione della filosofia. La dialettica.
Fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza (servo-signore, coscienza infelice), ragione.
Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema della scienza. Logica, filosofia dello Spirito- spirito oggettivo: famiglia, società
civile, Stato; spirito assoluto: arte, religione, filosofia. La storia della filosofia.
ARTHUR SCHOPENHAUER (1788-1860)
Il mondo come volontà e rappresentazione. La volontà. Le vie di liberazione dalla volontà.
SOREN KIERKEGAARD (1813 – 1855)
Il singolo, la possibilità. Angoscia, disperazione, fede. I tre stadi dell'esistenza: estetico, etico, religioso.
KARL MARX (1818-1883)
Materialismo storico. Struttura e sovrastruttura. Il sistema capitalistico. L'alienazione. "Il lavoro minorile nelle analisi del
Capitale"- p. 314,315 tratto da Il pensiero plurale, 3, E. Ruffaldi, U. Nicola, ed. Loescher
IL POSITIVISMO. Caratteri generali.
AUGUSTE COMTE (1798-1857): la legge dei tre stadi.
La critica della morale da parte dei "maestri del sospetto": Marx, Nietzsche, Freud.
FRIEDRICH NIETZSCHE (1844-1900)
Apollineo e dionisiaco. Critica della morale. La "morte di Dio" e le illusioni metafisiche. Il nichilismo. Struttura di "Così parlò
Zarathustra", l'oltreuomo, l'eterno ritorno. La volontà di potenza.
SIGMUND FREUD (1856-1939)
La scoperta dell'inconscio. Psicoanalisi e società: "Il disagio della civiltà". La struttura della psiche e i meccanismi di difesa. La
teoria psicanalitica e il complesso di Edipo.
L'ESISTENZIALISMO (anni 1920-50)
Caratteristiche generali. Brano T4 tratto dal romanzo esistenzialista "La nausea" di Sartre, in Filosofia: dialogo e cittadinanza,
Loescher p.655
HEIDDEGER (1889-1976): "Essere e tempo".
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE. Caratteristiche generali.
"La dialettica dell'Illuminismo" (1947) Horkheimer e Adorno.
Entro la fine dell'anno scolastico si prevede di introdurre il concetto di falsificabilità di KARL POPPER.
Rimini, 15 maggio 2016
La docente: Elena Geri
gli studenti
47
MATEMATICA
DOCENTE: BINOTTI STEFANIA
Testo in adozione: Bergamini-Trifone-Barozzi, Matematica azzurro, Zanichelli
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI
 Conoscere ed utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo proprie del curriculum
 Saper astrarre e formalizzare le conoscenze acquisite
 Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse
OBIETTIVI RAGGIUNTI
 Saper rappresentare una funzione nel piano cartesiano con gli strumenti del calcolo infinitesimale
CONTENUTI DISCIPLINARI
All'inizio dell'anno è stato effettuato un breve ripasso del calcolo delle disequazioni, delle funzioni esponenziale e logaritmica e delle
principali funzioni goniometriche studiate lo scorso anno.
Lo studio dell’analisi infinitesimale si è articolato attraverso i seguenti contenuti:
Funzioni: definizione e terminologia.
Funzioni pari e dispari. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche.
Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni monotone.
Determinazione del dominio di una funzione.
Limiti e continuità delle funzioni
Intervalli e intorni. Punti di accumulazione.
Definizione di limite finito per x che tende a un valore finito(gli altri limiti sono stati presentati in maniera intuitiva riferendosi ai grafici). Le
funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari. Asintoti verticali e orizzontali.
Teoremi generali sui limiti (senza dimostrazione): teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto.
L’algebra dei limiti e delle funzioni continue
Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) e forme indeterminate
   , 0  ,  0 ,    .
0  
Funzioni continue
Funzione continua in un punto e in un intervallo. Proprietà delle funzioni continue (senza dimostrazione): teorema di esistenza degli zeri,
teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi .
Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie.
La ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
Derivata di una funzione
Definizione di rapporto incrementale e di derivata. I punti stazionari . Punti di non derivabilità. La continuità e la derivabilità. Derivate
fondamentali. Regole di derivazione. Derivata di una funzione composta. Significato geometrico della derivata e tangente alla curva in un
punto.
Teoremi sulle funzioni derivabili (senza dimostrazione)
Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle. Teorema di Cauchy.Teorema di De L’Hopital. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un
intervallo. Definizioni di massimo e minimo relativo. Ricerca dei massimi e minimi relativi.
Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso.
Studio di funzione (si sono studiate prevalentemente funzioni algebriche razionali).
I teoremi sono stati solo enunciati. I vari argomenti sono stati introdotti dapprima in maniera intuitiva, con la presentazione di esempi
appropriati e facendo seguire solo in un secondo momento la formulazione rigorosa. Le applicazioni sono state di modesto livello di
difficoltà, valorizzando maggiormente gli aspetti concettuali piuttosto che la complessità del calcolo.
Rimini 15 maggio 2015
La docente
Stefania Binotti
Gli studenti
48
FISICA
DOCENTE: BINOTTI STEFANIA
Testo in adozione: Stefania Mandolini, “Le parole della Fisica”-azzurro- vol 3, Zanichelli
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI

Saper individuare i concetti fondamentali e i principi di base che sottostanno un fenomeno fisico

Saper riconoscere in situazioni diverse analogie e differenze

Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
OBIETTIVI RAGGIUNTI

Riconoscere e descrivere fenomeni elettromagnetici

Conoscere e saper spiegare le leggi dei principali fenomeni elettromagnetici
Il grado di comprensione della materia e la sua conoscenza hanno manifestato, in alcuni casi, caratteristiche di frammentarietà e
superficialità, ma sono numerosi gli alunni che hanno dimostrato consapevolezza delle conoscenze acquisite e uso appropriato del
linguaggio specifico. Come per matematica, sono quelli che hanno saputo affiancare all’impegno personale una consapevole partecipazione
al lavoro in classe.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Gli argomenti di fisica sono stati presentati partendo, quando possibile, da esempi tratti dall’esperienza quotidiana. Le spiegazioni, seppur
rigorose, sono state formulate nel modo più semplice possibile cercando di ridurre al minimo le dimostrazioni e di comunicare i concetti
fondamentali.
Elettrostatica.
L’elettrizzazione per strofinio e per contatto. Conduttori e isolanti. La carica elettrica e la sua conservazione. Legge di Coulomb. La forza di
Coulomb nella materia. Induzione elettrostatica. Polarizzazione degli isolanti. Campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Linee di forza.
Flusso del campo elettrico. Il teorema di Gauss. Energia potenziale elettrostatica. Potenziale elettrico. Il potenziale di una carica puntiforme.
Superfici equipotenziali. La circuitazione del campo elettrostatico. Distribuzione di carica, campo elettrico e potenziale in un conduttore in
equilibrio elettrostatico. Capacità di un conduttore e di un condensatore piano.
Corrente elettrica.
Intensità di corrente. Conduzione elettrica nei solidi, nei liquidi e nei gas. Circuito elettrico.Leggi di Ohm. Leggi di Kirchoff. Resistori in serie e
in parallelo. Effetto Joule.
Campi magnetici e correnti.
Magneti. Campo magnetico. Interazioni tra magneti e correnti. Interazione fra correnti: esperienza di Ampère. La forza esercitata da un
campo magnetico su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente, di una spira e di un
solenoide. La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss
per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampère. Le proprietà magnetiche dei materiali: sostanze
ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche. Induzione elettromagnetica. La legge di Faraday-Neumann e la forza elettromotrice
indotta. La legge di Lenz.
Campi elettromagnetici.
Equazioni di Maxwell. La corrente di spostamento. Le onde elettromagnetiche (cenni)
Rimini 15 maggio 2015
La docente
Gli studenti
49
SCIENZE NATURALI
DOCENTE: Michele Morrone
Testo in adozione: Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey “Il nuovo Immagini della Biologia – vol. C – Il corpo umano”, ed.
Linx
Introduzione
Il programma svolto nel corso dell’anno scolastico ha avuto per oggetto l’anatomia e fisiologia umana; sono stati trattati alcuni
dei sistemi che compongono il corpo umano soffermandosi sulla loro struttura e sul loro funzionamento, in particolare, quindi,
sui vari organi e strutture che li compongono e sul ruolo particolare di ciascuno di questi nell’ambito della funzione generale. La
presentazione degli argomenti ha avuto come costante riferimento il libro di testo. Le lezioni in classe sono state accompagnate
dalla proiezione di alcuni filmati ed immagini.
Gli obiettivi che ci si poneva erano, in generale, quelli di giungere ad una conoscenza della struttura e funzionamento di alcune
parti del corpo umano e ad una capacità di esposizione che coniugasse chiarezza e appropriato utilizzo della terminologia
specifica. Tali obiettivi possono considerarsi raggiunti in modo soddisfacente per buona parte della classe e in modo buonoottimo per alcuni casi.
IL CORPO UMANO
Livelli di organizzazione dell’organismo; tessuti: caratteristiche generali dei tessuti epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.
Sistema tegumentario: epidermide, derma e ipoderma, loro struttura e funzione.
Sistema digerente: la suddivisione del tubo digerente e le strutture ad esso connesse; cavità orale, esofago, stomaco,
intestino tenue e sue parti, intestino crasso, ghiandole salivari, fegato, pancreas; processi di digestione e assorbimento delle
sostanze nutritive.
Sistema respiratorio: i componenti del sistema respiratorio e il loro ruolo negli scambi gassosi: cavità nasale e orale, faringe,
laringe, trachea, bronchi, bronchioli, alveoli polmonari; meccanica respiratoria, inspirazione ed espirazione.
Sistema cardio-vascolare: caratteristiche generali e componenti del sistema cardio-circolatorio umano: circolazione
polmonare e circolazione sistemica; cuore, struttura e ciclo cardiaco; vasi sanguigni, arterie, arteriole, capillari, venule, vene;
pressione e velocità del sangue; scambio di sostanze tra sangue e liquido interstiziale; sangue, composizione e funzioni.
Sistema linfatico: linfa, vasi linfatici, linfonodi; funzioni del sistema linfatico.
Sistema immunitario: immunità innata e immunità acquisita, aspetti generali; componenti dell’immunità innata, barriere fisiche,
proteine (interferoni, sistema del complemento), cellule (fagociti, linfociti NK), risposta infiammatoria; immunità acquisita:
antigeni, specificità della risposta acquisita, selezione clonale, memoria, risposta primaria e secondaria; linfociti B e immunità
umorale, anticorpi; linfociti T e risposta mediata da cellule; attivazione dei linfociti T e cellule APC, linfociti T helper e citotossici.
Sistema escretore: struttura e componenti del sistema urinario; il rene; il nefrone, struttura e processi svolti (filtrazione,
riassorbimento, secrezione).
Sistema endocrino: la regolazione attraverso ormoni; tipi di ormoni (steroidei, amminici, peptidici, proteici), meccanismo di
azione degli ormoni idrosolubili e liposolubili; strutture del sistema endocrino, ormoni prodotti e loro effetto: epifisi, timo,
ipotalamo, neuroipofisi, adenoipofisi, tiroide, paratiroidi, pancreas, midollare surrenale, corticale surrenale, testicoli, ovaie.
Sistema nervoso: il neurone e la sua struttura, potenziale di membrana e trasmissione dell’impulso, sinapsi.
Dal 15 maggio si prevede di trattare i seguenti argomenti:
La struttura del sistema nervoso: aspetti generali del sistema nervoso periferico (sue suddivisioni: somatico e autonomo,
simpatico, parasimpatico, enterico), e del sistema nervoso centrale (struttura dell’encefalo, midollo spinale).
Rimini, 15 maggio 2016
Il docente
Gli studenti
Michele Morrone
50
STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: Pazzaglia Davide
Testo in adozione: ARTI VISIVE 2A 3A ATLAS edizioni
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazioni metodologiche
Nello svolgimento del programma si sono privilegiati i caratteri principali delle epoche trattate e delle poetiche dei singoli autori.
Si è scelta una trattazione sintetica per permettere ai discenti di orientarsi correttamente tra gli autori e le correnti artistiche,
confrontandole, quando possibile, per evidenziare analogie e differenze. Per mantenere fede a tali obiettivi mai si è scesi in una
trattazione nozionistica. Si è invece privilegiata, attraverso riflessioni e discussioni in classe, la comprensione delle
problematiche artistiche nella loro progressione storica e le ragioni poetiche dei singoli artisti.
Di seguito l’elenco delle epoche, degli autori, delle correnti, delle opere e dei nuclei tematici svolti.
IL SEICENTO
Monumentalità e fantasia: i caratteri del barocco. CARAVAGGIO: la vocazione di San Matteo, la morte della Vergine. I
CARRACCI E L’ACCADEMIA DEGLI INCAMMINATI: Il Trionfo di Bacco e Arianna GIAN LORENZO BERNINI: Apollo e Dafne,
il colonnato e il baldacchino di San Pietro, l’estasi di Santa Teresa. FRANCESCO BORROMINI: Sant’Ivo alla Sapienza, Galleria
di Palazzo Spada, San Carlo alle quattro fontane.
DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE
Il Rococò, l’ Encyclopèdie. L’autonomia dell’arte. LUIGI VANVITELLI: la Reggia di Caserta. FILIPPO JUVARA la basilica di
Superga, la palazzina di caccia Stupinigi. CANALETTO: il ritorno del Bucintoro.
IL NEOCLASSICISMO
«Una nobile semplicità e una quieta grandezza», Winckelmann e l’antico.
ANTONIO CANOVA. La bellezza ideale, i sepolcri. Paolina Borghese, Napoleone come Marte pacificatore, Monumento funebre
a Maria Cristina d’Austria. JACQUES-LOUIS DAVID. La pittura epico-celebrativa al servizio della Rivoluzione e poi
dell’Imperatore. Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Marte disarmato da Venere e le Grazie. FRANCISCO GOYA.
Verso il romanticismo, il sonno della ragione, le “pitture nere”. La famiglia di Carlo IV, 2 maggio 1808, Saturno che divora un
figlio.
IL ROMANTICISMO
Genio e sregolatezza. L’individualità nazionale. Il paesaggio come specchio dell’anima. Dalla regola al sentimento. Il rapporto
con il passato. Il sublime.
THÉODORE GÉRICAULT L’uomo al limite della sua umanità. I “Salons”. La zattera della Medusa, Ritratti di Alienati.
EUGÈNE DELACROIX L’arte nel proprio tempo, tra suggestioni del passato e ideali romantici. La Libertà che guida il popolo.
FRANCESCO HAYEZ Il Romanticismo in Italia tra Accademismo e Risorgimento. Il bacio
IL REALISMO
La fine della mitizzazione del passato
LA FOTOGRAFIA. L'invenzione del secolo. Lo strumento che costringe la pittura a ridefinire se stessa.
GUSTAVE COURBET. La poetica del vero, lo scandalo del Realismo. Fanciulle sulle rive della Senna; L’atelier del pittore.
I Preraffaelliti in Gran Bretagna, William Morris e le arti applicate.
GIOVANNI FATTORI. La poetica della “macchia”, Diego Martelli e il Caffè Michelangelo, il ruolo marginale dell’Italia nel dibattito
artistico dell‘800. La rotonda di Palmieri
LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO
La rivoluzione dell’acciaio e del vetro, le esposizioni universali. J. PAXTON, Il palazzo di cristallo. G.A. EIFFEL, Torre Eiffel.
51
L'IMPRESSIONISMO
La giustapposizione cromatica, la luce, la pittura en plein air, i soggetti moderni, le stampe giapponesi.
EDOUARD MANET. La nuova pittura e lo scandalo della verità. La pittura d’atelier. La colazione sull’erba, Olympia.
CLAUDE MONET. La pittura delle impressioni, la luce nel suo divenire. Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen.
EDGAR DEGAS. La sintesi visiva attraverso il disegno e la memoria. Il taglio fotografico. Le stiratrici, Ballerina sulla scena,
l’assenzio.
AUGUSTE RENOIR. La gioia di vivere. La mobilità della luce e gli svaghi nella Parigi degli impressionisti. Moulin de la Galette,
Bagnanti.
TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE
Il superamento della superficialità dell’impressionismo
PAUL CÉZANNE. «Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono». La rappresentazione dello spazio senza prospettiva
geometrica. La montagna Sainte-Victoire, due giocatori di carte.
GEORGES SEURAT. Il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico. Un dimanche après-midi à l’Île de la Grande Jatte.
PAUL GAUGUIN. Una visione antinaturalista: la ricerca di un’espressività primitiva. Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi
siamo? Dove Andiamo?
VINCENT VAN GOGH. «Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori... va bene, non è malsano». Il colore come
espressione interiore. I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio.
HENRY DE TOULOUSE LAUTREC. Il disegno che interpreta ed esprime la vita notturna parigina tra grottesco e nobiltà. Le
affiches. Au Moulin Rouge, Jane Avril.
ART NOUVEAU
Il nuovo gusto borghese. Caratteri generali.
GUSTAV KLIMT La secessione. Oro, linea, colore. Arte e decorativismo tra eros e thanatos. Giuditta Ie II;le tre età della donna.
ANTONI GAUDI Lo spazio fluido della Sagrada Familia
MODULO CLIL SPAGNOLO
I PROTAGONISTI SPAGNOLI DELLE AVANGUARDIE DEL ‘900
Un secolo di grandi speranze e di straordinarie delusioni, il concetto di “Avanguardia”.
IL CUBISMO Cézanne, l’arte primitiva, la nuova rappresentazione spaziale. Fase analitica e sintetica.
PABLO PICASSO. Il periodo Blu e Rosa. Les demoiselles d’Avignon; Natura morta con sedia impagliata; Guernica.
IL SURREALISMO. Breton, Freud e l’inconscio, le tecniche surrealiste. JUAN MIRÒ. Sogno, infanzia e astrazione. Il cacciatore.
SALVADOR DALÌ. Il metodo critico-paranoico, l’oggetto surrealista, l’artista istrione. La persistenza della memoria, La Venere a
cassetti, Salvador Dalí in acqua a Cadaquès.
Argomenti che verranno svolti dopo il 15 maggio.
L'ESPRESSIONISMO
L'esasperazione della forma. Impressione ed espressione.
EDVARD MUNCH. Il grido della disperazione. L’angoscia dell’uomo di fronte alla morte. La fanciulla malata; Il grido
HENRI MATISSE. Fauves: il colore sbattuto in faccia. L’espressività pura del colore e della linea. La stanza rossa
ERNST LUDWIG KIRCHNER. Il gruppo Die brücke «Una fune sopra un abisso». L’angoscia dell’uomo nella città. Il rapporto
con la natura. Cinque donne per la strada.
IL FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista. Il Manifesto. Boccioni. Sant’Elia
Rimini 15 maggio 2016
I rappresentanti della classe
il docente
Davide Pazzaglia
52
SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: Paoli Luisa
Testo in adozione: nessuno
PROGRAMMA SVOLTO
⁃
Potenziamento fisiologico:
esercizi, andature, corse e giochi per stimolare i sistemi aerobico e anaerobico
⁃
test di forza veloce degli arti superiori
⁃
⁃
test di mobilizzazione della colonna vertebrale
test di coordinazione alla funicella
esercizi di tonificazione e potenziamento isotonico e isometrico dei principali gruppi muscolari a carico naturale, con
palloni, funicelle, bacchette ed anche in coppia con un compagno (es. di opposizione e resistenza)
esercizi di mobilizzazione attiva in forma dinamica e statica (stretchig) a corpo libero o attraverso i piccoli attrezzi
soprattutto a livello della catena posteriore
⁃
⁃
Rielaborazione degli schemi motori:
esercizi di coordinazione sia generale che oculo manuale-podalica con i piccoli attrezzi, con i palloni e con le racchette
⁃
esercizi di educazione posturale
⁃
esercizi di rilassamento
⁃
esercizi di riscaldamento e brevi combinazioni eseguiti su base musicale
⁃
-
giochi a squadre di mira e di marcatura
danze latino-americane
⁃
Conoscenza e pratica delle specialità sportive:
⁃
pallavolo (fondamentali individuali e di squadra, regolamento)
⁃
badminton (fondamentali e regolamento e torneo)
⁃
.
-
ultimate (fondamentali e regolamento)
calcetto
introduzione ad uno sport emergente il “Rugbyto” curata da un esperto
Conoscenze Teoriche
_ cenni teorici di anatomia, meccanica articolare e fisiologia legati alla pratica motoria
_ cenni sull'abitudine alla pratica motoria come giusto stile di vita
_ libera autogestione del riscaldamento nella prima parte dell'anno da parte degli
alunni che, a turno, hanno proposto a tutta la classe alcuni esercizi o attività
corrispondenti agli obbiettivi prescelti e descritti con il linguaggio specifico della
disciplina
Rimini 15 maggio 2016
L'insegnante
Luisa Paoli
Gli studenti
53