Fornovo Taro, 2 dicembre 2006

Transcript

Fornovo Taro, 2 dicembre 2006
Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore
Carlo Emilio Gadda
Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) – Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300
E-mail: [email protected] Sito web: www.iissgadda.it PEC: [email protected]
Sede staccata: v. XXV Aprile 8 43013 Langhirano (PR) – Tel. 0521 857566 Fax 0521 852427
C.F. 92180110345 - Cod. IT. PRIS00800P
PIANO DI LAVORO
ANNO SCOLASTICO:
I.I.S.S. “C. E. GADDA” Sede di :
2016 /
2017
LANGHIRANO
DISCIPLINA : Tecnologia E Progettazione di Sistemi Informatici e
di Telecomunicazione
DOCENTE :
CLASSE:
3aA
UGOLOTTI RAMON
INDIRIZZO:
Informatica e Telecomunicazioni
LIVELLI DI PARTENZA
LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI
La rilevazione avviene attraverso le prove strutturate in entrata così come definite in ciascun
dipartimento di riferimento.
Livello
Numero
studenti
Insufficiente
11
Sufficiente
(6)
6
Discreto
(7)
1
Buono
(8)
Ottimo
(9-10)
1
N° Totale
studenti
19
ATTIVITA' DI RECUPERO
XA.
Curricolare(in itinere): l’attività di recupero verrà attuata durante l’anno, ogni qual volta se
ne riscontri la necessita.
B. Corsi di recupero pomeridiani:
XC.
Sportelli: saranno attivati durante l’anno su richiesta degli studenti.
XD.
Studio individuale a casa.
APPROFONDIMENTI PREVISTI PER GLI ALUNNI PIÙ MOTIVATI
Progetti con Arduino
OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA/ FINALITA’
Le linee guida ministeriali per il secondo biennio prevedono che la disciplina Tecnologie e
progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni concorra al conseguimento dello
sviluppo delle seguenti competenze:
1. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. Relativamente ai
dispositivi hardware lo sviluppo di questa competenza professionale è compito specifico
della disciplina “Sistemi e reti”; questa disciplina concorre alla sua costruzione proponendo
e confrontando strumenti software per lo sviluppo di applicazioni e affrontando ambiti di
programmazione in cui il software interagisce con dispositivi di input/output e di
comunicazione.
2. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di
gestione della qualità e della sicurezza. Lo sviluppo di questa competenza, che è generale e
professionale allo stesso tempo, è compito specifico della disciplina “Gestione progetto ed
organizzazione aziendale”, ma non può prescindere dagli strumenti documentali ed
operativi specifici del settore di riferimento. La disciplina ha tra le sue finalità la
presentazione delle modalità e degli strumenti di gestione dei progetti software.
3. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. Lo sviluppo di questa
competenza professionale è specifico della disciplina “Sistemi e reti”; questa disciplina
concorre alla sua costruzione proponendo ambiti di programmazione in cui il software
interagisce direttamente con le funzionalità dei sistemi operativi e dei sistemi di
comunicazione in rete.
4. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali. Questa competenza viene sviluppata in ogni attività di laboratorio
strutturata: in particolare per la documentazione dei progetti software si impiegano nella
realtà industriale specifici strumenti – come i formalismi grafici del linguaggio UML – la cui
acquisizione è obiettivo specifico della disciplina.
L’effettivo conseguimento di queste competenze è imprescindibile dello svolgimento di una vera
attività di laboratorio focalizzata su una pratica continua di problem-solving.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE
Macroargomenti/
Moduli /U.D.
Architettura del
Computer
Codifica
dell’Informazione
Competenze **




Conoscenze
Comprendere il principio di
funzionamento a basso
livello di un calcolatore

Comprendere le diverse
rappresentazioni
dell’informazione
Codici digitali pesati e non
pesati
Codifiche numeriche








Comprendere la struttura e
le funzioni del sistema
operativo
Saper utilizzare la shell del
DOS per gestire i file e
compilare sorgenti




Livello minimo di conoscenze e
abilità
Abilità/capacità
Tempi di
svolgimento
Struttura dell’elaboratore e
componenti funzionali
Scheda Madre e periferiche
integrate

Saper valutare le differenze tra le
diverse architetture

Conoscere le caratteristiche
distintive delle principali
architetture
20
Principi di teoria e di codifica
dell’informazione.
Sistemi numerici in base 2, 8,
16 e 10 e codifiche
alfanumeriche
Principali tipi di codici e loro
applicazioni
Sistemi di controllo e
correzione dell’errore
Codifiche per i diversi insiemi
numerici.

Saper convertire ed interpretare i
principali tipi di dato
dell’elaboratore
Nell’ambito della
programmazione saper scegliere
e utilizzare il tipo di dato più
efficiente
Saper utilizzare i principali
codici digitali

Conoscere i principali codici
digitali
Saper rappresentare i dati
elementari con l’opportuna
codifica
Saper convertire un dato tra
codifiche compatibili
30
Classificazione, struttura e
funzionamento generale dei
sistemi operativi.
Classificazione e moduli di
gestione delle risorse del
sistema operativo.
Comandi della Shell del DOS
Sintassi per la compilazione
dei sorgenti da linea di
comando.

Saper Gestire file e cartelle da
linea di comando
Saper produrre un eseguibile da
un sorgente da interfaccia CLI

Saper interagire con le funzioni
di base del sistema operativo
mediante la shell dei comandi
testuali
Saper compilare un sorgente da
CLI
30






In parallelo agli argomenti indicati verrà condotta l’attività di laboratorio, incentrata sulla programma zione in linguaggio C; in tale contesto gli
saranno trattati casi significativi di funzionalità programmabili di un sistema operativo per arrivare a progettare e realizzare applicazioni che
interagiscono con le funzionalità dei sistemi operativi.
ATTIVITÀ O PROGETTI INTERDISCIPLINARI
Argomenti trattati in collaborazione e/o integrazione con i corsi di Tecnologie e di Sistemi :




Architettura dell’elaboratore
Ambienti di Sviluppo
Programmazione Microcontrollore ed Emulazione (Arduino)
Codifiche dell’Informazione
Coordinamento con Sistemi e Telecomunicazioni per la programmazione orientata all’Hardware
con Arduino (ad oggetti).
Coordinamento con Inglese per la consultazione di documentazioni e video-tutorial in lingua.
METODI DIDATTICI
(didattica laboratoriale, role playing, cooperative learning, tutoring, innova didattica, ecc.)
Le metodologie adottate saranno varie, e mediamente riconducibili ad un approccio costruttivista,
pertanto ci si rifarà a:
•
Cooperative Learning
•
ICT_Lab
•
Flipped-Classroom
•
Attività di laboratorio incentrate su piccoli progetti;
•
Lezioni dialogate
•
Lezioni frontali
STRUMENTI DI LAVORO
-
Libri di testo e loro uso:
Autore:
P. CAMAGNI, R. NIKOLASSY
Titolo:
Tecnologie E Sistemi di Progettazione di Sistemi Informatici e di
Telecomunicazioni - HOEPLI EDITORE
Parti/capitoli che si prevede di utilizzare: saranno trattati gli argomenti fino a pagina
299. Il livello di approfondimento dei vari argomenti sarà modulato per adattarsi al profilo
cognitivo della classe.
-
Ulteriore materiale che si intende utilizzare
o Schemi e dispense prodotte dal docente;
o Piattaforma LMS Moodle per la raccolta degli esercizi, somministrazione dei compiti
e di test interattivi, condivisione materiali.
5
STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
Indicare le tipologie e i tempi di somministrazione
Per il primo trimestre ogni studente sarà sottoposto mediamente a tre prove di verifica di tipologia
varia.
Per il secondo pentamestre ogni studente sarà sottoposto mediamente a quattro prove di verifica
di tipologia varia.
La durata delle prove cambierà in funzione della tipologia e dei contenuti oggetto di verifica.
Tutte le attività di laboratorio potranno essere oggetto di valutazione basata sull’osservazione:
presentazioni individuali o a gruppi, relazioni, programmazione in linguaggio C, ecc.
La valutazione sarà effettuata in decimi e secondo la griglia approvata dal Collegio Docenti.
La valutazione di fine anno terrà conto anche di:
•
valutazioni in itinere,
•
partecipazione alle lezioni,
•
puntualità nelle consegne,
•
costanza nello svolgimento dei lavori domestici
Langhirano 20/12/2016
Prof. Ugolotti R.
6
Allegato N° 1
Competenze di base assi culturali (primo biennio)
1. Asse dei linguaggi
1.
Padronanza della lingua italiana
2.
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
3.
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
artistico e letterario
4.
Utilizzare e produrre testi multimediali
2. Asse matematico
1.
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,
rappresentandole anche sotto forma grafica
2.
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
3.
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
4.
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi
anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni
specifiche di tipo informatico
3. Asse scientifico-tecnologico
1.
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di
sistema e di complessità
2.
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle
trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
3.
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto
culturale e sociale in cui vengono applicate
4. Asse storico e sociale
1.
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione
diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
2.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a
tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
3.
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi
nel tessuto produttivo del proprio territorio.
7
Allegato N° 2
Competenze chiave per la cittadinanza (obbligo scolastico)
1.
2.
3.
4.
Imparare ad imparare
Progettare
Comunicare
Collaborare e partecipare
5.
6.
7.
8.
Agire in modo autonome e responsabile
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire e interpretare l’informazione.
8
Allegato N° 3
Competenze chiave per l’apprendimento permanente, competenze europee
(secondo biennio, quinto anno)
1. comunicazione nella madrelingua;
2. comunicazione nelle lingue straniere;
3.
4.
5.
6.
7.
8.
competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
competenza digitale;
imparare a imparare;
competenze sociali e civiche;
spirito di iniziativa e imprenditorialità;
consapevolezza ed espressione culturale.
9