Catalogo offerta formativa per aggiornamento degli

Transcript

Catalogo offerta formativa per aggiornamento degli
Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane
e della comunicazione interculturale
CATALOGO DELL’OFFERTA
FORMATIVA PER
L’AGGIORNAMENTO
PROFESSIONALE
DEGLI INSEGNANTI
a.a. 2016-2017
Tutti i corsi si svolgeranno presso il Campus universitario del Pionta
V.le Cittadini, 33 – Arezzo
Riferimenti e contatti:
www.dsfuci.unisi.it/formazioneinsegnanti
[email protected]
tel. 0575-926255 – 0575-926218
1
PRESENTAZIONE
Il Dipartimento aretino di Scienze della formazione, scienze umane e della
comunicazione interculturale dell'Università di Siena a partire da ottobre organizza corsi
di formazione rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, per contribuire a
promuovere una didattica innovativa, interattiva e partecipata. I corsi affronteranno temi
e problemi incontrati dagli insegnanti nella pratica quotidiana. Si svolgeranno di
pomeriggio e/o nel fine settimana, in orari concordati con i partecipanti e conciliabili
con gli impegni di lavoro.
Loretta Fabbri, direttrice DSFUCI
Paolo Piccari, referente per la formazione continua DSFUCI
Claudio Melacarne, referente per la didattica e delegato del Rettore alla formazione
continua
2
INDICE
•
Corso di aggiornamento professionale
EDUCARE AL PENSIERO PHILOSOPHY FOR CHILDREN AND FOR
COMMUNITY ED ALTRE PRATICHE DI EDUCAZIONE ATTIVA E
SVILUPPO DEL PENSIERO CRITICO
p. 4
Corsi di formazione:
ADHD: IL BAMBINO IPERATTIVO IN CLASSE. PROBLEMI DI
ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ A SCUOLA
p. 5
L'ARGOMENTAZIONE: LE STRATEGIE PER
ARGOMENTARE E SPIEGARE EFFICACEMENTE
p. 6
PROJECT MANAGEMENT A SCUOLA: INTERCETTARE
E REPERIRE FONDI
p. 7
•
•
LA SCUOLA COME COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO:
METODOLOGIE ATTIVE IN AULA
p. 9
•
GRAMMATICA E PRATICA DELL'ITALIANO A SCUOLA
p. 10
•
BES E DSA A SCUOLA: INTERVENTI DIDATTICI E
METODOLOGICI
p. 11
GENERAZIONI A CONFRONTO: NUOVE SFIDE E
NUOVE OPPORTUNITÀ PER LA SCUOLA
p. 12
•
INTERPRETARE DATI INVALSI
p. 13
•
PROMUOVERE IL BENESSERE E LA SALUTE A SCUOLA
p. 14
•
PRATICHE TEATRALI APPLICATE ALL’INSEGNAMENTO
p. 15
•
•
•
•
3
Corso di aggiornamento professionale
EDUCARE AL PENSIERO PHILOSOPHY FOR CHILDREN AND FOR COMMUNITY ED
ALTRE PRATICHE DI EDUCAZIONE ATTIVA E SVILUPPO DEL PENSIERO CRITICO
Docenti referenti: Loretta Fabbri ([email protected]) e Serena Martinelli ([email protected])
Obiettivi formativi
Fornire strumenti teorico-pratici per lo sviluppo di un'educazione al pensiero complesso. I corsisti
apprenderanno le basi della p4c e delle altre pratiche di sviluppo del pensiero critico, creativo,
affettivo-valoriale.
Destinatari
Il corso è rivolto ad insegnanti, educatori, filosofi, psicologi e pedagogisti, che intendano arricchire la
loro professionalità attraverso la conoscenza delle pratiche della Philosophy for Children and for
Community e di altre pratiche filosofiche volte ad educare al pensiero (max 40 iscritti).
Attività didattiche formative
I modulo: Pratiche educative attive (4 ore)
- Competenze di base e quadro generale di riferimento
- Pratiche attive di sviluppo del pensiero critico e riflessivo
- Riflessione sul ruolo dell’insegnante/educatore
II modulo: Conoscere, comprendere e applicare la Philosophy for children and for community (8 ore)
- Linee essenziali della philosophy for children and for community (quadro storico e teorico)
- Come applicare la p4c nel proprio contesto professionale
- Lipman e la pedagogia implicita nella p4c
- Il concetto di comunità di ricerca
- Il ruolo centrale del 'problema' in ambito educativo e filosofico
- Esperienze pratiche di p4c
III Modulo: Buone pratiche di educazione al pensiero critico (8 ore)
- L'educazione al pensiero critico come risorsa nella vita professionale
- Imparare ad inventare e progettare laboratori e atelier per educare al pensiero, favorendo l’esperienza
artistico-creativa, quale esperienza pratica che permetta di dare forma, attraverso il corpo e le mani ad
un pensiero o una questione
- Progettare un 'atelier filosofico' come strumento pratico di riflessione
* Laboratorio (4 ore) Attraverso l'esperienza della progettazione i corsisti saranno accompagnati a
mettere in pratica quanto appreso, vivendo un'esperienza che consenta l'autentica appropriazione dei
temi e dei contenuti oggetto del corso, favorendo l'acquisizione di un “saper fare”.
Durata: 24 ore
Periodo di svolgimento: ottobre/novembre 2016
Tassa di iscrizione: 250 euro
4
Corso di formazione in
ADHD: IL BAMBINO IPERATTIVO IN CLASSE. PROBLEMI DI ATTENZIONE E
IPERATTIVITÀ A SCUOLA
Docenti referenti: Claudio Melacarne ([email protected]) e Barbara
([email protected])
Falcone
Obiettivi formativi
Il corso approfondirà la tematica relativa agli alunni con disturbo d’attenzione e iperattività. Lo scopo
del corso sarà quello dunque di fornire strumenti teorici ed operativi al fine di favorire la comprensione
delle espressioni comportamentali e comunicative degli alunni con ADHD e di facilitare procedure
psico-pedagogiche attuabili nell’ambito scolastico.
Destinatari
Docenti curriculari e di sostegno di scuole di ogni ordine e grado, educatori e studenti universitari (max
40 iscritti).
Attività didattico-formative
1. Bisogni Educativi Speciali: classificazione e normativa relativa agli alunni con disturbi d’attenzione
e iperattività
2. Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività ADHD: principali caratteristiche
3. Attenzione e comportamento: cosa è l'attenzione, come migliorare l'attenzione in classe
4. Strategie di studio; strategie metacognitive e comportamentali
5. Analisi di situazioni concrete a scuola: la Token Economy
6. Rapporto scuola-famiglia; stile comunicativo dell'insegnante
Durata: 24 ore
Periodo di svolgimento: novembre/dicembre 2016
Tassa di iscrizione: 250 euro
5
Corso di formazione in L'ARGOMENTAZIONE: LE STRATEGIE PER
ARGOMENTARE E SPIEGARE EFFICACEMENTE
Docente referente: Paolo Piccari ([email protected])
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato all'apprendimento delle tecniche argomentative per migliorare la capacità di
esporre con chiarezza e competenza temi e problemi in un'aula scolastica e favorire lo sviluppo del
pensiero critico negli allievi. Durante il corso si approfondiranno le strategie più efficaci per
promuovere forme di insegnamento-apprendimento centrate sulle attività degli allievi.
Destinatari
Docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori e studenti universitari (max 40 iscritti).
Attività didattico-formative
Durante il corso si approfondiranno le strategie più efficaci e promuovere forme di insegnamentoapprendimento centrate sulle attività degli allievi:
MODULO 1: le tecniche e le strategie argomentative
MODULO 2: le forme dell'argomentazione
MODULO 3: la pragmatica del linguaggio
MODULO 4: linguaggio e persuasione
MODULO 5: argomentazione e pensiero critico
Durata: 24 ore
Periodo di svolgimento: ottobre/novembre 2016
Tassa di iscrizione: 250 euro
6
Corso di formazione in PROJECT MANAGEMENT A SCUOLA:
INTERCETTARE E REPERIRE FONDI
Docenti referenti: Claudio Melacarne ([email protected]) e Erina Guraziu
([email protected])
Obiettivi formativi
Capire il funzionamento dei finanziamenti per presentare, coordinare e chiudere progetti utili che
portino benefici misurabili.
Panoramica
I fondi europei per la formazione; il Programma Erasmus+ e altri fondi nazionali; le azioni rivolte alla
scuola; preparazione dell’idea progettuale; stesura idea progettuale; coordinamento; elaborazione
budget; gestione delle problematiche; disseminazione; sostenibilità; benefici.
Risultati di apprendimento
•
•
•
•
•
•
Conoscenze: capire i finanziamenti europei; descrivere gli strumenti di base per elaborare un
progetto di successo; conoscere i principi del Project Management; conoscere il ciclo di vita del
progetto;
Capacità di applicare la conoscenza: elaborare un semplice progetto di formazione;
Capacità di giudizio: valutare se un’idea progettuale è in linea con il bando; valutare le idee
progettuali degli altri, trovando i punti di forza e le debolezze
Capacità comunicative: esprimere l’idea progettuale focalizzandosi sugli aspetti chiave, per
attirare gli stakeholders; scrivere il progetto in modo chiaro e circolare, per facilitare la
comprensione ai valutatori e il coordinamento a progetto finanziato
Capacità di apprendimento: imparare dalle buone pratiche degli altri; individuare le risorse per
continuare la propria formazione e migliorare le competenze;
Competenze: lavorare in autonomia per lo sviluppo di un’idea progettuale; individuare i
collaboratori e suddividere il lavoro rispettando ruoli e responsabilità; saper rispondere
tempestivamente ad un problema.
Destinatari
Docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori e studenti universitari (max 40 iscritti).
Attività didattico-formative
6 incontri da 4 ore ciascuno, suddivisi in 1) parte teorica e 2) parte pratica: il primo giorno saranno
organizzati i gruppi di lavoro, che rimarranno tali fino alla fine del corso.
All’inizio di ogni giornata di lavoro, ogni gruppo presenterà l’avanzamento dei lavori. Gli altri
potranno fare domande e valutare il lavoro sulla base di una griglia di domande di valutazione.
7
Lezione 1.
Parte teorica: 1. finanziamenti europei: cosa sono 2. obiettivi formativi della strategia Europa 2020 e
Quadro Strategico ET2020; 3. programma Erasmus+: la guida, le azioni, il sito internet, il formulario;
4. dove trovare informazioni; a chi rivolgersi; 5. le piattaforme tecnologiche di Epale, e-twinning,
Participants Portal, ECAS account; Parte pratica: Elaborazione idea progettuale
Lezione 2.
Parte teorica: 1. come capire se un’idea può diventare un progetto; 2. mappa degli stakeholders: interni,
esterni, target diretto, indiretto, beneficiari finali, collaboratori diretti nella stesura dell’idea progettuale
3. obiettivi; azioni; attività; 4. risultati intermedi (milestones) e finali (ECVET, Learning Agreement,
Memorandum of Understanding, Europass); 5. Abstract: cos’è, a chi serve e come si costruisce; 6.
Gantt Chart: cos’è, come si costruisce; 7. Mappe Mentali: cosa sono, come si costruiscono; Ciclo di
vita di un progetto: le fasi dall’idea progettuale alla chiusura del progetto. Parte pratica: Elaborazione
Abstract; Elaborazione Gantt Chart
Lezione 3.
Parte teorica: 1. fattori di successo di un progetto; 2. best practices e lessons learned 3. 10 Principi a cui
devono aderire tutti i progetti (approccio basato sul PRINCE2); 4. variabili del progetto,
approfondimento su variabili: tempo, costo, qualità; 5. pianificazione del progetto: approccio orientato
al risultato finale: realizzazione del diagramma di descrizione del risultato finale; 6. organizzazione del
progetto: staff, ruoli, responsabilità, strumenti tecnologici per organizzare il gruppo di lavoro (es.
Trello). Parte pratica
Durata: 24 ore
Periodo di svolgimento: febbraio/marzo 2017
Tassa di iscrizione: 250 euro
8
Corso di formazione in LA SCUOLA COME COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO:
METODOLOGIE ATTIVE IN AULA
Docente referente: Claudio Melacarne ([email protected])
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire ai docenti metodi, tecniche e strumenti che favoriscano il coinvolgimento e la
partecipazione attiva degli studenti nel processo di apprendimento, oltre che una presa in carico del
processo stesso, in aula e “oltre l’aula”, in vista del contatto/ingresso nel mondo del lavoro.
Destinatari
Docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori e studenti universitari (max 40 iscritti).
Attività didattico-formative
Il corso esplorerà tre approcci teorici e le relative declinazioni metodologiche:
•
•
•
il Self-Organized Learning (Mitra, 2013)
l’Assessment for Learning (McDowell et al., 2011; Sambell, 2011)
Work-Related Learning (Dirkx, 2011); (Huddleston & Stanley, 2012)
Durata: 24 ore
Periodo di svolgimento: gennaio/febbraio 2017
Tassa di iscrizione: 250 euro
9
Corso di formazione in GRAMMATICA E PRATICA DELL'ITALIANO A SCUOLA
Docente referente: Giuseppe Patota ([email protected])
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire competenze e strumenti per una didattica dell’italiano che tenga conto dei
recenti sviluppi maturati nell’ambito della linguistica italiana, della sociolinguistica e della
glottodidattica. Mira a rafforzare il legame tra ricerca accademica e scuola ai fini di un insegnamento
più consapevole dell’italiano in contesti di plurilinguismo nella scuola secondaria di primo e secondo
grado.
Destinatari
Docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori e studenti universitari (max 40 iscritti).
Attività didattico-formative
1. L’educazione linguistica: un profilo storico
2. Didattica dell’italiano come lingua materna e non materna
3. Fondamenti di sociolinguistica
4. Fondamenti di dialettologia
5. La grammatica: istruzioni per l’uso
6. Oltre il tema. Nuovi scritti sui banchi
7. Lessico e sintassi
8. Che italiano insegnare a scuola
Durata: 24 ore
Periodo di svolgimento: ottobre/novembre 2016
Tassa di iscrizione: 250 euro
10
Corso di formazione in BES E DSA A SCUOLA: INTERVENTI DIDATTICI E
METODOLOGICI
Docenti referenti: Sergio Angori ([email protected]) e Barbara Falcone
([email protected])
Obiettivi formativi
Il corso è rivolto a docenti curriculari e di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado, a educatori e
studenti che siano interessati ad approfondire le tematiche relative ai Bisogni Educativi Speciali e in
particolare ad affrontare le questioni di natura didattica relative ai Disturbi Specifici di Apprendimento.
Gli argomenti affrontati consentiranno di individuare gli interventi scolastici più opportuni per
supportare gli studenti che presentano questo disturbo. Consentiranno altresì di analizzare i compiti
della scuola, anche alla luce della recente normativa in materia.
Destinatari
Docenti curriculari e di sostegno di scuole di ogni ordine e grado, educatori e studenti universitari (max
40 iscritti).
Attività didattico-formative
1. Bes e DSA a scuola: classificazione e normativa
2. Diagnosi Funzionale e Profilo Dinamico Funzionale in base ICF: lettura di documentazione relativa
all’alunno con disabilità per la compilazione del Piano Educativo Individualizzato
3. DSA: lettura e analisi di diagnosi
4. Interventi metodologici e didattici con alunni con Bisogni Educativi Speciali
5. Interventi metodologici e didattici con alunni DSA
6. Stesura di un Piano Didattico Individualizzato
Durata: 24 ore
Periodo di svolgimento: ottobre/novembre 2016
Tassa di iscrizione: 250 euro
11
Corso di formazione in GENERAZIONI A CONFRONTO: NUOVE SFIDE E
NUOVE OPPORTUNITÀ PER LA SCUOLA
Docente referente: Francesca Bianchi ([email protected])
Obiettivi formativi
Il corso intende rappresentare un’occasione di confronto tra docenti universitari e docenti delle scuole
medie superiori sui principali cambiamenti che hanno interessato il processo di socializzazione e le
modalità di realizzazione del percorso biografico dei giovani studenti delle scuole medie superiori.
Seguendo i risultati delle ricerche più recenti, si cercherà di tratteggiare un identikit del giovane
contemporaneo focalizzando l’attenzione sullo sviluppo di quelle che da più parti vengono definite le
nuove identità riflessive. Verrà analizzato il ruolo svolto dalle agenzie di socializzazione, nello
specifico dalla scuola, così come le aspirazioni e i valori che i giovani sembrano ricercare
nell’istituzione scolastica. Il corso consentirà dunque di far luce sulla percezione soggettiva dei giovani
riferita al presente: dalla famiglia alla scuola, alla vita di relazione ma anche sull’orizzonte progettuale
e le aspirazioni formativo-professionali. Attraverso gli incontri sarà possibile comprendere gli strumenti
esistenti per sviluppare nei giovani una maggiore progettualità e una migliore percezione delle
opportunità esistenti. La metodologia didattica sarà di tipo attivo/partecipativo con analisi di casi e/o
criticità vissute nell’ambito scolastico.
Destinatari
Docenti, educatori e studenti universitari (max 40 iscritti).
Attività didattico-formative
1° Giornata (pomeriggio) - Presentazione dei docenti e conoscenza tra i partecipanti: obiettivi del corso
- Definizione delle questioni - Il contesto di riferimento: trasformazioni della società, ruolo della
scuola - Discussione
2° Giornata (pomeriggio) - La condizione giovanile: essere giovani oggi - Diplomati e laureati: un
identikit
3° Giornata (pomeriggio) - Orientamento, formazione e lavoro - Conoscenze degli strumenti esistenti a
supporto dei giovani
4° Giornata (pomeriggio) - Individuazione di possibili percorsi per sviluppare la progettualità giovanile
- Per non concludere: discussione
Durata: 24 ore
Periodo di svolgimento: gennaio/febbraio 2017
Tassa di iscrizione: 250 euro
12
Corso di formazione in INTERPRETARE DATI INVALSI
Docente referente: Francesca Bianchi ([email protected])
Obiettivi formativi
Primo modulo: chiarire le modalità di lettura dei risultati INVALSI a livello nazionale, in modo da
mettere dirigenti scolastici e singoli docenti nella condizione di interpretarli in autonomia e utilizzarli a
fini valutativi. In questo modulo verranno anche chiariti aspetti tecnici e di metodo strumentali per una
corretta interpretazione sia dei risultati INVALSI nazionali (Modulo 1) che delle singole scuole
(Modulo2).
Secondo modulo: chiarire le modalità di lettura dei risultati INVALSI a livello di singola scuola
utilizzando a titolo esemplificativo i risultati di una scuola campione, in modo da mettere dirigenti
scolastici e docenti nella condizione di interpretarli in autonomia e utilizzarli a fini valutativi.
Destinatari
Docenti, educatori e studenti universitari (max 40 iscritti).
Attività didattico-formative
1. La rilevazione degli apprendimenti INVALSI: La popolazione di riferimento. La raccolta dati.
L’attendibilità dei dati
2. La costruzione delle prove INVALSI: Il “pretestaggio” delle prove. Il campione del pre-test.
L’analisi dei dati del pre-test e la costruzione delle prove definitive
3. Struttura e contenuto delle prove INVALSI. Descrizione delle prove di Italiano e matematica.
Tipologia dei quesiti Ambiti e Processi valutati nelle prove di Italiano e Matematica
4. I risultati NAZIONALI delle prove di Italiano e Matematica. Chiarimenti metodologici.
Distribuzione dei punteggi per prova. Le differenze di risultato all’interno delle prove. Le differenze
per tipo di scuola. Le differenze tra gli alunni. La variabilità dei risultati. L’evoluzione dei risultati
5. Interpretare i dati INVALSI: Valori (medi) della scuola rispetto alla media dell'Italia, dell'area
geografica e della regione di appartenenza. Valori (medi) delle singole classi che compongono la scuola
nelle prove di italiano e di matematica nel loro complesso. Incidenza della variabilità tra classi nelle
due prove (confronto col quadro nazionale) per livelli di apprendimento Correlazione voti
(docente)/punteggi (INVALSI)
Durata: 24 ore
Periodo di svolgimento: novembre/dicembre 2016
Tassa di iscrizione: 250 euro
13
Corso di formazione in PROMUOVERE IL BENESSERE E LA SALUTE A
SCUOLA
Docente referente: Bruno Rossi ([email protected])
Obiettivi formativi
La scuola ha tra i suoi compiti quello di educare alla salute. Se la salute, come ha affermato oramai da
tempo l’OMS, “è un completo stato di benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di
malattia”, essa si configura come una risorsa per la vita quotidiana a livello individuale e collettivo.
Pertanto va guadagnata, mantenuta e promossa attraverso scelte consapevoli soggettive e comunitarie.
La finalità del corso proposto è quello di progettare e realizzare idonee esperienze educative, quale
quella delle “Life Skills”, già validata nella letteratura scientifica.
Destinatari
Docenti, educatori e studenti universitari (max 40 iscritti).
Attività didattico-formative
1. Fornire un quadro di aggiornamento complessivo sulle metodologie di promozione della salute a
scuola.
2. Aumentare le competenze didattiche degli insegnanti relative alle “Life Skills”, atte a potenziare le
abilità di vita degli alunni, dando particolare evidenza alla relazione esistente tra benessere personale e
apprendimento.
3. Promuovere competenze comunicativo-relazionali per favorire il benessere degli insegnanti, degli
alunni e dei genitori.
4. Accompagnare gli insegnanti nel processo di acquisizione di competenze progettuali necessarie per
costruire interventi di promozione del benessere e della salute.
Durata: 24 ore
Periodo di svolgimento: ottobre/novembre 2016
Tassa di iscrizione: 250 euro
14
Corso di formazione in PRATICHE TEATRALI APPLICATE ALL’INSEGNAMENTO
Docenti referenti: Silvia Calamai ([email protected]) e Amina Kovacevich ([email protected])
Obiettivi formativi
•
•
•
•
Migliorare le proprie capacità comunicative rendendo più espressivi e coinvolgenti l’eloquio e
la lettura
Imparare ad utilizzare alcuni esercizi teatrali in ambito delle lezioni curriculari, per renderle più
animate e coinvolgenti
Il teatro italiano come giacimento per una didattica partecipativa: le lingue e i dialetti del teatro
italiano
Riflettere sui meccanismi del dialogo teatrale per una migliore conoscenza della lingua italiana
nelle sue variazioni stilistiche
Destinatari
Docenti, educatori e studenti universitari (max 40 iscritti).
Attività didattico-formative
•
Percorso di natura esperienziale in cui verranno fatte sperimentare in prima persona agli utenti
alcune tecniche teatrali di base (mimica, lettura espressiva, improvvisazione libera e guidata).
•
Lezioni frontali in cui verranno illustrate le modalità di applicazione di alcune tecniche teatrali
all’insegnamento.
Durata: 24 ore
Periodo di svolgimento: ottobre/dicembre 2016
Tassa di iscrizione: 250 euro
15