esame di stato a.s. 1985-1986

Transcript

esame di stato a.s. 1985-1986
ESAME DI STATO A.S. 1985-1986
Un processo importante
Quanta multitudo hominum convenerit ad hoc iudicium vides; quae sit omnium mortalium exspectatio,quae cupiditas ut acria ac severa iudicia fiant intellegis. Longo intervallo iudicium inter sicarios hoc primum committitur,cum
interea caedes indignissimae maximaeque factae sunt. Petimus a vobis, iudices, ut quam acerrime maleficia vindicetis, ut quam fortissime hominibus audacissimis resistatis, ut hoc cogitetis, nisi in hac causa qui vester animus sit
ostendetis, eo prorumpere hominum cupiditatem et scelus et audaciam ut
non modo clam verum etiam hic in foro,ante pedes vestros,iudices,inter ipsa
subsellia caedes futurae sint.Vestrum nemo est quin intellegat populum Romanum hoc tempore domestica crudelitate laborare; quae non modo id habet in se mali quod tot civis atrocissime sustulit verum etiam hominibus lenissimis ademit misericordiam consuetudine incommodorum. Nam cum omnibus horis aliquid atrociter fieri videmus, adsiduitate molestiarum sensum
omnem humanitatis ex animis amittimus.
Cicerone, Pro Roscio Amerino 5 passim; 53 passim
A
LAVORO PREPARATORIO
Quanta multitudo hominum convenerit ad hoc iudicium vides; quae sit omnium mortalium exspectatio, quae cupiditas ut acria ac severa iudicia fiant
intellegis. Longo intervallo iudicium inter sicarios hoc primum committitur,
cum interea caedes indignissimae maximaeque factae sunt. Petimus a vobis,
iudices,ut quam acerrime maleficia vindicetis,ut quam fortissime hominibus
audacissimis resistatis, ut hoc cogitetis, nisi in hac causa qui vester animus
sit ostendetis,eo prorumpere hominum cupiditatem et scelus et audaciam ut
non modo clam verum etiam hic in foro, ante pedes vestros, iudices, inter
ipsa subsellia caedes futurae sint.Vestrum nemo est quin intellegat populum
Romanum hoc tempore domestica crudelitate laborare; quae non modo id
habet in se mali quod tot civis atrocissime sustulit verum etiam hominibus
lenissimis ademit misericordiam consuetudine incommodorum. Nam cum
omnibus horis aliquid atrociter fieri videmus, adsiduitate molestiarum sensum omnem humanitatis ex animis amittimus.
60
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
B
ANALISI RAGIONATA
■ Primo periodo
(Quanta multitudo hominum convenerit ad hoc iudicium) vides; (quae
sit omnium mortalium exspectatio, quae cupiditas) [ut acria ac severa iudicia fiant] intellegis.
Il periodo comincia con un’interrogativa indiretta e la principale, in posizione finale, è costituita dal semplice indicativo vides. Simmetricamente si hanno un’altra interrogativa indiretta, da cui dipende una completiva di secondo
grado introdotta da ut, e la principale alla fine, costituita dal solo intellegis.
■ Secondo periodo
Longo intervallo iudicium inter sicarios hoc primum committitur, (cum
interea caedes indignissimae maximaeque factae sunt).
La principale, in cui primum ha valore predicativo ed è aggettivo neutro riferito a iudicium, è seguita da una temporale introdotta da cum interea.
■ Terzo periodo
Petimus a vobis, iudices, (ut quam acerrime maleficia vindicetis), (ut quam
fortissime hominibus audacissimis resistatis), (ut hoc cogitetis), {nisi in
hac causa {{qui vester animus sit}} ostendetis}, [eo prorumpere hominum
cupiditatem et scelus et audaciam] {ut non modo clam verum etiam hic
in foro, ante pedes vestros, iudices, inter ipsa subsellia caedes futurae sint}.
In questo lungo periodo prevale l’ipotassi, come si può notare dal gran numero di proposizioni dipendenti. Il verbo reggente della principale, petimus,
che significa «chiediamo» (per ottenere, cfr. l’italiano «petizione»), è regolarmente costruito con a + ablativo della persona a cui si chiede, mentre quaerere («chiedere» per sapere, cfr. l’italiano «questionario») richiederebbe ex +
ablativo della persona interrogata. Seguono tre completive volitive, coordinate fra loro per asindeto; nelle prime due si trova la forma rafforzata del superlativo relativo, quam acerrime, quam fortissime (sott. possitis), corrispondente all’italiano «il più duramente possibile». Dalla terza completiva, ut
hoc cogitetis, dipende una infinitiva epesegetica di hoc di secondo grado, che
è anche l’apodosi di un periodo ipotetico di primo tipo, la cui protasi (nisi
ostendetis),dipendente di terzo grado,regge un’interrogativa indiretta di quarto grado, qui vester animus sit. L’avverbio eo, «a tal punto», contenuto nell’infinitiva, infine, anticipa la consecutiva di terzo grado ut… futurae sint, in
cui la perifrasi verbale rende l’idea del futuro al congiuntivo.
■ Quarto periodo
Vestrum nemo est (quin intellegat) [populum Romanum hoc tempore doESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1985-1986
61
mestica crudelitate laborare]; quae non modo id habet in se mali (quod
tot civis atrocissime sustulit) verum etiam hominibus lenissimis ademit
misericordiam consuetudine incommodorum.
Nella principale si trova il genitivo partitivo del pronome personale di 2ª persona plurale, vestrum; segue una completiva introdotta da quin (cfr. p. 121),
poi una infinitiva oggettiva di secondo grado; la domestica crudelitate è ripresa dal nesso relativo quae (= et ea) che introduce la principale, da cui dipende una completiva epesegetica. Il periodo si chiude con una coordinata
alla principale, in cui verum etiam (ma anche) è in correlazione con non
modo (non solo) iniziale.
■ Quinto periodo
Nam (cum omnibus horis [aliquid atrociter fieri] videmus), adsiduitate
molestiarum sensum omnem humanitatis ex animis amittimus.
Il brano termina con un periodo semplice, costituito da una lunga principale, interrotta da una temporale di primo grado (cum… videmus), da cui dipende una infinitiva oggettiva di secondo grado [aliquid fieri].
C
TRADUZIONE
Vedi quanta moltitudine di uomini è venuta a questo processo; capisci qual è
l’aspettativa di tutti, qual è il desiderio che siano emessi giudizi duri e severi.
Dopo un lungo intervallo, questo giudizio fra assassini per primo viene celebrato, mentre nel frattempo sono stati compiuti delitti vergognosissimi e gravissimi. Chiediamo a voi, giudici, di vendicare il più duramente possibile, di
resistere il più saldamente possibile a uomini molto audaci, di pensare a questo, cioè che, se non mostrate in questa causa qual è la vostra disposizione
d’animo,a tal punto precipitano la cupidigia,la malvagità e l’audacia degli uomini che non solo di nascosto, ma anche qui nel foro, davanti ai vostri (piedi)
occhi, giudici, fra questi scanni, saranno compiuti dei delitti. Non c’è nessuno
di voi che non capisca che in questo momento il popolo romano soffre per
una crudeltà interna: ed essa non solo ha in sé questo di male, che ha colpito
tanti cittadini così duramente, ma ha tolto anche a uomini mitissimi la misericordia per l’abitudine ai misfatti. Infatti quando vediamo che a tutte le ore
è commesso qualcosa atrocemente, per l’abitudine ai mali lasciamo cadere
ogni sentimento di umanità dagli animi.
62
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
ESAME DI STATO A.S. 1987-1988
Stravaganza di vita non giova alla filosofia
(genitivo; verba timendi)
Quod pertinaciter studes et, omnibus omissis, hoc unum agis, ut te meliorem
cotidie facias, et probo et gaudeo, nec tantum hortor ut perseveres sed etiam
rogo. Illud autem te admoneo, ne eorum more, qui non proficere sed conspici cupiunt,facias aliqua quae in habitu tuo aut genere vitae notabilia sint. Asperum cultum et intonsum caput et neglegentiorem barbam et indictum argento
odium et cubile humi positum et quicquid aliud ambitionem perversa via sequitur, evita. Satis ipsum nomen philosophiae, etiam si modeste tractetur, invidiosum est: quid, si nos hominum consuetudini coeperimus excerpere? Intus omnia dissimilia sint, frons populo nostro conveniat. […] Id agamus, ut
meliorem vitam sequamur quam vulgus, non ut contrariam: alioquin quos
emendari volumus, fugamus a nobis et avertimus: illud quoque efficimus, ut
nihil imitari velint nostri, dum timent ne imitanda sint omnia. Hoc primum
philosophia promittit, sensum communem, humanitatem et congregationem;
a qua professione dissimilitudo non separabit.Videamus ne ista per quae admirationem parare volumus ridicula et odiosa sint.
Seneca, Epistulae morales ad Lucilium 5, 1-4
A
LAVORO PREPARATORIO
Quod pertinaciter studes et,omnibus omissis,hoc unum agis, ut te meliorem
cotidie facias, et probo et gaudeo, nec tantum hortor ut perseveres sed
etiam rogo. Illud autem te admoneo, ne eorum more, qui non proficere sed
conspici cupiunt, facias aliqua quae in habitu tuo aut genere vitae notabilia
sint.Asperum cultum et intonsum caput et neglegentiorem barbam et indictum argento odium et cubile humi positum et quicquid aliud ambitionem perversa via sequitur, evita. Satis ipsum nomen philosophiae, etiam si modeste
tractetur,invidiosum est:quid, si nos hominum consuetudini coeperimus excerpere? Intus omnia dissimilia sint, frons populo nostra conveniat. […] Id
agamus, ut meliorem vitam sequamur quam vulgus, non ut contrariam: alioquin quos emendari volumus,fugamus a nobis et avertimus:illud quoque efficimus, ut nihil imitari velint nostri, dum timent ne imitanda sint omnia.
Hoc primum philosophia promittit,sensum communem,humanitatem et congregationem; a qua professione dissimilitudo non separabit.Videamus ne ista
per quae admirationem parare volumus ridicula et odiosa sint.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1987-1988
63
B
ANALISI RAGIONATA
■ Primo periodo
(Quod pertinaciter studes) (et, [omnibus omissis], hoc unum agis), {ut te
meliorem cotidie facias}, et probo et gaudeo, nec tantum hortor (ut perseveres) sed etiam rogo.
Il primo periodo ha inizio con un quod dichiarativo retto da et probo et gaudeo, mentre omnibus omissis è ablativo assoluto in cui omnibus è un neutro sostantivato; ut te meliorem… facias = completiva volitiva; nec tantum
hortor… sed etiam rogo = proposizione principale e coordinata; ut perseveres è completiva volitiva.
■ Secondo periodo
Illud autem te admoneo, (ne eorum more, [qui non proficere sed conspici
cupiunt,] facias aliqua) [quae in habitu tuo aut genere vitae notabilia
sint].
Illud autem te admoneo è la proposizione principale, da cui dipende una
completiva epesegetica, che spiega cioè l’illud iniziale (ne… facias), che a
sua volta regge una relativa di secondo grado (qui non proficere sed conspici cupiunt). Dalla completiva dipende un’altra relativa di secondo grado,
in cui si trova il congiuntivo dovuto a un valore di eventualità: quae in habitu tuo aut genere vitae notabilia sint.
■ Terzo periodo
Asperum cultum et intonsum caput et neglegentiorem barbam et indictum
argento odium et cubile humi positum et (quicquid aliud ambitionem
perversa via sequitur,) evita.
L’imperativo evita in fondo al periodo è il verbo della principale, da cui dipendono tutti gli accusativi e la relativa quicquid sequitur (per quisquis cfr.
p. 20).
■ Quarto periodo
Satis ipsum nomen philosophiae, (etiam si modeste tractetur,) invidiosum
est:quid, (si nos hominum consuetudini coeperimus excerpere)? Intus omnia dissimilia sint, frons populo nostra conveniat.
Satis ipsum nomen philosophiae invidiosum est è la principale, con il genitivo epesegetico philosophiae.
64
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
Per ripassare
Il genitivo
Il genitivo è il caso del complemento di specificazione: specifica un sostantivo, un
aggettivo (o participio) o un verbo. Dipende quindi da un sostantivo, da un aggettivo
o participio o da un verbo.
Il genitivo dipendente da sostantivi può essere soggettivo o oggettivo quando si
può trasformare rispettivamente nel soggetto o nell’oggetto dell’azione implicita nel
sostantivo a cui è unito.
Amor vitae = amare vitam = l’amore della vita = amare la vita.
Adventus amicorum = amici adveniunt = l’arrivo degli amici = gli amici arrivano.
In alcuni casi è solo il contesto che distingue:
Amor matris = mater amat (liberos) = l’amore della madre = la madre ama i figli.
Amor matris = (liberi) matrem amant = l’amore della madre = i figli amano la madre.
Il genitivo dichiarativo (epesegetico) specifica un nome generico con un termine
più preciso:
Virtus temperantiae = la virtù della temperanza.
I nomi dei mesi e gli appellativi geografici non sono seguiti dal genitivo, ma concordano col nome proprio.
Il genitivo possessivo indica il rapporto di appartenenza:
Hic versus Plauti est (Cic.) = Questo verso è di Plauto.
Può essere sostituito dall’aggettivo corrispondente: domus regia = il palazzo del re.
L’appellativo comune come filius/filia, uxor, templum, aedes, è quasi sempre sottinteso quando il genitivo possessivo è rappresentato da nomi propri:
Pyrrhus Achillis = Pirro figlio di Achille
Ventum erat ad Vestae = Si era giunti al tempio di Vesta.
Il genitivo di convenienza (pertinenza) indica a chi spetta il compito di fare qualcosa. In italiano è reso con le espressioni: «è compito di...», «è dovere di…», «è proprio di…», «si addice a…».
Sapientis est consilium explicare suum. (Cic.)
= È dovere del saggio spiegare la propria decisione.
Si usa invece l’aggettivo con i possessivi: meum, tuum, nostrum, vestrum:
Vestrum est providere. (Cic.) = È compito vostro provvedere.
Si possono trovare anche entrambe le forme:
Meum est consulis (qui consul sum) = È mio dovere di console.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1987-1988
65
Dalla principale dipende una concessiva al congiuntivo (per le concessive cfr.
p. 113).
Più avanti quid (sott. fiet) è la principale interrogativa (apodosi), seguita dalla protasi di un periodo ipotetico di primo tipo,in cui è rispettata la legge dell’anteriorità (cfr. p. 97). Intus… sint e frons… conveniat sono due principali, entrambe con congiuntivo esortativo, coordinate fra loro per asindeto, ovvero senza congiunzione.
■ Quinto periodo
Id agamus, (ut meliorem vitam sequamur quam vulgus, non ut contrariam): alioquin (quos emendari volumus), fugamus a nobis et avertimus:
illud quoque efficimus, (ut nihil imitari velint nostri), [dum timent] {ne
imitanda sint omnia}.
Id agamus è la proposizione principale con il congiuntivo esortativo, da cui
dipende la completiva epesegetica (di id) ut… sequamur. L’avverbio alioquin, che significa «altrimenti», introduce altre due principali coordinate fra
loro, in cui si deve sottintendere il pronome eos come antecedente del relativo quos che introduce la relativa di primo grado. Segue un’altra principale
illud quoque efficimus, da cui dipende la completiva di fatto ut nihil imitari velint nostri,che regge la temporale di secondo grado dum timent,mentre nella dipendente di terzo grado ne… imitando sint troviamo sia la perifrastica passiva personale sia la costruzione dei verba timendi.
Per ripassare
I verba timendi
Introducono una completiva al congiuntivo le espressioni di timore rappresentate da verbi come vereor, timeo, metuo…; da sostantivi come timor, metus…; da aggettivi come anxius, pavidus…; da periculum est, in magno timore sum…
Le congiunzioni che seguono le espressioni di timore sono:
• ne; timeo ne = temo che (perché desidero che una cosa non avvenga);
• ut /ne non; timeo ut = temo che non (perché desidero che una cosa avvenga).
I tempi del congiuntivo seguono la consecutio temporum.
■ Sesto periodo
Hoc primum philosophia promittit, sensum communem, humanitatem et
congregationem; a qua professione dissimilitudo non separabit.
Hoc primum philosophia promittit è la proposizione principale; il nesso relativo a qua (= et a ea) introduce una coordinata alla principale.
66
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
■ Settimo periodo
Videamus (ne ista [per quae admirationem parare volumus] ridicula et
odiosa sint).
La principale è costituita dal congiuntivo esortativo videamus;troviamo quindi la completiva volitiva ne ista… sint e la relativa di secondo grado per quae
admirationem parare volumus.
C
TRADUZIONE
Approvo e sono lieto che tu ti applichi ininterrottamente e, tralasciata ogni
cosa, tu faccia solo questo per migliorarti ogni giorno, e non solo ti consiglio
di perseverare, ma anche ti prego. Poi ti consiglio di non fare, secondo il costume di coloro che (= come coloro che) non desiderano migliorare, ma essere visti, alcuna cosa che nel tuo modo di vestire o di vivere sia stravagante.
Evita un aspetto trasandato e i capelli lunghi e la barba alquanto trascurata,
l’odio dichiarato all’argenteria, e il materasso posto per terra e qualunque altra cosa segue l’ambizione, per una via perversa. Il nome stesso della filosofia
è abbastanza oggetto di odiosità, anche se è usato con moderazione. E che avverrà se cominceremo a estraniarci dai costumi della gente? Dentro sia tutto
diverso dagli altri, ma la nostra fronte si adatti al popolo. Facciamo ciò per seguire una via migliore del volgo, non come contraria.Altrimenti mettiamo in
fuga e allontaniamo da noi quelli che vogliamo siano corretti e anche questo
provochiamo, che non vogliano imitare niente di noi, quando temono di dover imitare tutto. Questo prima di tutto la filosofia promette: il senso comune, la cultura umanistica,l’aggregazione sociale;la discordanza da questa professione ci allontanerà (dal proposito). Badiamo che codeste cose con cui vogliamo ottenere l’ammirazione non siano ridicole o odiose.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1987-1988
67
ESAME DI STATO A.S. 1988-1989
Non vi è grande eloquenza senza libertà
Magna eloquentia, sicut flamma, materia alitur et motibus excitatur et urendo clarescit. Eadem ratio in nostra quoque civitate antiquorum eloquentiam
provexit.Nam etsi horum quoque temporum oratores ea consecuti sunt,quae
composita et quieta et beata re publica tribui fas erat, tamen illa perturbatione ac licentia plura sibi adsequi videbantur, cum mixtis omnibus et moderatore uno carentibus tantum quisque orator saperet, quantum erranti populo
persuaderi poterat. Hinc leges assiduae et populare nomen, hinc contiones
magistratuum paene pernoctantium in rostris, hinc accusationes potentium
reorum et adsignatae etiam domibus inimicitiae, hinc procerum factiones et
assidua senatus adversus plebem certamina. Quae singula etsi distrahebant
rem publicam, exercebant tamen illorum temporum eloquentiam et magnis
cumulare praemiis videbantur,quia quanto quisque plus dicendo poterat,tanto facilius honoris adsequebatur, tanto magis in ipsis honoribus collegas suos
anteibat, tanto plus apud principes gratiae, plus auctoritatis apud patres, plus
notitiae ac nominis apud plebem parabat.
Tacito, Dialogus de oratoribus 36, 1-4
A
LAVORO PREPARATORIO
Magna eloquentia, sicut flamma, materia alitur et motibus excitatur et urendo clarescit. Eadem ratio in nostra quoque civitate antiquorum eloquentiam
provexit. Nam etsi horum quoque temporum oratores ea consecuti sunt,
quae composita et quieta et beata re publica tribui fas erat, tamen illa perturbatione ac licentia plura sibi adsequi videbantur, cum mixtis omnibus et
moderatore uno carentibus tantum quisque orator saperet, quantum erranti populo persuaderi poterat. Hinc leges assiduae et populare nomen, hinc
contiones magistratuum paene pernoctantium in rostris, hinc accusationes
potentium reorum et adsignatae etiam domibus inimicitiae, hinc procerum
factiones et assidua senatus adversus plebem certamina.Quae singula etsi distrahebant rem publicam,exercebant tamen illorum temporum eloquentiam
et magnis cumulare praemiis videbantur, quia quanto quisque plus dicendo
poterat, tanto facilius honoris adsequebatur, tanto magis in ipsis honoribus
collegas suos anteibat,tanto plus apud principes gratiae,plus auctoritatis apud
patres, plus notitiae ac nominis apud plebem parabat.
68
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
B
ANALISI RAGIONATA
■ Primo periodo
Magna eloquentia, sicut flamma, materia alitur et motibus excitatur et
urendo clarescit.
Il primo periodo è costituito da tre proposizioni coordinate. Osserva la metafora della fiamma, frequentemente usata da poeti e prosatori, e la variatio:
motibus è un sostantivo e urendo è un ablativo del gerundio.
■ Secondo periodo
Eadem ratio in nostra quoque civitate antiquorum eloquentiam provexit.
)
)
Nell’unica principale da cui è costituito il secondo periodo si trova quoque
sempre posposto e vale la pena soffermarsi sul lessico, osservando attentamente il vocabolario, per ratio e provexit.
Ratio, onis ha i seguenti significati: 1) calcolo, conto; 2) traslato: affare, amministrazione, interesse; 3) figurato: spiegazione, condotta, metodo, facoltà di
ragionare, regola, legge, dottrina scientifica, dimostrazione, prova.
Proveho, is, provexi, provectum, ere significa:1) trasportare,promuovere,elevare; 2) alla forma passiva provehor con valore mediale: spingersi, far progressi, procedere, inoltrarsi. L’espressione provectus aetate significa «avanzato negli anni».
■ Terzo periodo
Nam (etsi horum quoque temporum oratores ea consecuti sunt,) [quae
{composita et quieta et beata re publica tribui} fas erat], tamen illa perturbatione ac licentia plura sibi adsequi videbantur, (cum [mixtis omnibus et moderatore uno carentibus] tantum quisque orator saperet,) [quantum erranti populo persuaderi poterat].
Arrivando al terzo periodo, il più complesso insieme con l’ultimo, si può notare che il giovane Tacito è ancora legato alla formazione scolastico-ciceroniana del tempo, almeno per come è architettato il periodo.
Etsi… consecuti sunt introduce la concessiva di primo grado, poi ripresa da
tamen, che introduce la principale nam… videbantur, da cui dipende il nominativo con l’infinito come costruzione personale di videor (cfr.p.96);la relativa di secondo grado quae… fas erat regge la soggettiva di terzo grado tribui; plura è il neutro sostantivato plurale,comparativo di maggioranza di multus. Nota il parallelismo e l’opposizione fra composita republica e perturbatione; licentia è una parola per eccellenza tacitiana; cum tantum saperet:
cum narrativo causale; mixtis… carentibus: chiasmo e ablativo assoluto, tra-
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1988-1989
69
ducibile letteralmente «essendo tutte le cose mescolate e prive di un unico
moderatore»; quantum… poterat nella proposizione comparativa di uguaglianza di secondo grado si nota il verbo impersonale persuaderi. Persuadeo,
come illudo, invideo, ignosco, parco, plaudo, suadeo, è uno dei numerosi
verbi transitivi in italiano e intransitivi in latino che richiedono perciò il dativo nella forma attiva e una costruzione impersonale al passivo: noi persuadiamo gli amici = suademus amicis; gli amici sono persuasi da noi = amicis
suadetur a nobis.
■ Quarto periodo
Hinc leges assiduae et populare nomen, hinc contiones magistratuum paene pernoctantium in rostris, hinc accusationes potentium reorum et adsignatae etiam domibus inimicitiae, hinc procerum factiones et assidua senatus adversus plebem certamina.
Nel periodo si notano un’anafora (hinc… hinc… hinc… hinc) e l’ellissi del
verbo «essere»; pernoctantium è un genitivo del participio presente; potentium reorum è un genitivo oggettivo.
Tutti i termini usati da Tacito indicano dimestichezza con la vita politica e forense.
■ Quinto periodo
Quae singula (etsi distrahebant rem publicam,) exercebant tamen illorum temporum eloquentiam et magnis cumulare praemiis videbantur,
(quia [quanto quisque plus dicendo poterat,] tanto facilius honoris adsequebatur,) (tanto magis in ipsis honoribus collegas suos anteibat,) (tanto plus apud principes gratiae, plus auctoritatis apud patres, plus notitiae
ac nominis apud plebem parabat).
Arriviamo così all’ultimo periodo, complesso nella struttura sintattica.
Quae è un nesso relativo, equivalente a et haec; etsi distrahebant è una concessiva oggettiva, ripresa da exercebant tamen che è la principale; coordinata ad essa troviamo videbantur (costruzione personale),da cui dipende cumulare. Seguono le causali coordinate: quia adsequebatur, … anteibat, ...
parabat, mentre quanto quisque… poterat è la proposizione correlativa di
tanto... adsequebatur; dicendo è l’ablativo del gerundio con valore strumentale; tanto e quanto sono ablativi di misura che si usano davanti a comparativi. Si notano poi anafore efficaci con la ripetizione di tanto, quanto,
plus; plus seguito dal genitivo, complemento partitivo riguardo alla quantità.
Distrahebant: ben rappresenta il dramma tacitiano fra libertà e sfrenatezza
politica, governo del princeps e trasformazione dell’eloquenza in panegirico.
70
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
C
TRADUZIONE
La grande eloquenza,come la fiamma,è alimentata dalla materia,è eccitata dai
movimenti e bruciando risplende.Anche nella nostra città la stessa condizione fece fare grandi progressi all’oratoria degli antichi. Infatti, sebbene gli oratori anche dei nostri tempi abbiano conseguito ciò che è lecito essere concesso in un regime disciplinato, tranquillo e felice, tuttavia sembrava che essi conseguissero più cospicui successi in quella torbida licenza di un tempo,
quando nella confusione di tutto e nella assenza di un reggitore unico, ogni
oratore tanto era apprezzato quanto poteva persuadere il popolo volubile. Di
qui leggi numerose e l’autorità del popolo, da qui le assemblee dei magistrati che per così dire pernottavano sui rostri, da qui le denunce contro imputati importanti e le discordie attribuite anche alle famiglie; da qui le fazioni
dei nobili e i conflitti perenni del senato contro la plebe. Ma sebbene tutti
questi mali dilaniassero lo stato, tuttavia stimolavano l’eloquenza di quei tempi e sembravano accumulare grandi premi, poiché quanto più ognuno valeva
per la parola, tanto più facilmente otteneva cariche pubbliche; quanto più superava nelle stesse cariche i colleghi, tanto più si guadagnava il favore presso i potenti, maggiore autorità in senato, maggior fama e prestigio presso la
plebe.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1988-1989
71
ESAME DI STATO A.S. 1991-1992
Serietà di studi e oculatezza di scelte alla
base del successo
Quid ergo est? Parentes obiurgatione digni sunt, qui nolunt liberos suos severa lege proficere. Primum enim, sic ut omnia, spes quoque suas ambitioni
donant. Deinde cum ad vota properant, cruda adhuc studia in forum impellunt et eloquentiam, qua nihil esse maius confitentur, pueris induunt adhuc
nascentibus. Quod si paterentur laborum gradus fieri, ut studiosi iuvenes lectione severa irrigarentur,ut sapientiae praeceptis animos componerent,ut verba atroci stilo effoderent,ut quod vellent imitari diu audirent,ut persuaderent
sibi nihil esse magnificum quod pueris placeret, iam illa grandis oratio haberet maiestatis suae pondus. Nunc pueri in scholis ludunt, iuvenes ridentur in
foro, et quod utroque turpius est, quod quisque perperam didicit, in senectute confiteri non vult.
Petronio, Satyricon 4, 1-4
A
LAVORO PREPARATORIO
Quid ergo est? Parentes obiurgatione digni sunt, qui nolunt liberos suos severa lege proficere. Primum enim, sic ut omnia, spes quoque suas ambitioni donant. Deinde cum ad vota properant, cruda adhuc studia in forum
impellunt et eloquentiam, qua nihil esse maius confitentur, pueris induunt
adhuc nascentibus. Quod si paterentur laborum gradus fieri, ut studiosi iuvenes lectione severa irrigarentur, ut sapientiae praeceptis animos componerent, ut verba atroci stilo effoderent, ut quod vellent imitari diu audirent,
ut persuaderent sibi nihil esse magnificum quod pueris placeret,iam illa grandis oratio haberet maiestatis suae pondus. Nunc pueri in scholis ludunt, iuvenes ridentur in foro, et quod utroque turpius est, quod quisque perperam
didicit, in senectute confiteri non vult.
B
ANALISI RAGIONATA
■ Primo periodo
Quid ergo est? Parentes obiurgatione digni sunt, (qui nolunt) [liberos suos
severa lege proficere]. Primum enim, sic ut omnia, spes quoque suas ambitioni donant.
72
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
Quid ergo est? È una formula di passaggio da un’argomentazione a un’altra.
Il primo periodo è semplice, costituito da una principale, Parentes… digni
sunt, seguita da una relativa di primo grado, qui nolunt, e da un’oggettiva di
secondo grado: liberos suos severa lege proficere.
Primum: molto spesso, come qui, è seguito da deinde, che introduce l’altro
periodo.
■ Secondo periodo
Deinde (cum ad vota properant), cruda adhuc studia in forum impellunt
et eloquentiam, (qua [nihil esse maius] confitentur), pueris induunt adhuc
nascentibus.
Cum… properant è una proposizione temporale di primo grado; impellunt
è il verbo della principale, mentre qua confitentur è la relativa di primo grado, seguita dall’oggettiva di secondo grado: nihil esse maius. Qua è il secondo termine di paragone, espresso obbligatoriamente con l’ablativo, e non
con quam e il caso del primo termine, trattandosi di un pronome relativo. Induunt è il verbo della coordinata alla principale, mentre nascentibus è un
participio presente.
■ Terzo periodo
(Quod si paterentur) [laborum gradus fieri], {ut studiosi iuvenes lectione
severa irrigarentur}, {ut sapientiae praeceptis animos componerent}, {ut
verba atroci stilo effoderent}, {ut {{quod vellent imitari}} diu audirent}, {ut
persuaderent sibi} {{nihil esse magnificum}} {{{quod pueris placeret}}}, iam
illa grandis oratio haberet maiestatis suae pondus.
Quod si paterentur introduce un periodo ipotetico di terzo tipo indipendente: è la protasi, mentre l’apodosi è alla fine: grandis oratio haberet. Segue
una proposizione infinitiva oggettiva di secondo grado, gradus fieri, quindi
si ha un’anafora ut… ut… ut… ut… ut… che introduce delle completive fra
loro coordinate;quod vellent:la relativa di quarto grado ha il congiuntivo per
esprimere la volontà soggettiva dei giovani o per un’idea di possibilità eventuale. Dalla successiva completiva dipende un’infinitiva oggettiva sibi nihil
esse magnificum, infine una relativa di quinto grado con valore consecutivo.
■ Quarto periodo
Nunc pueri in scholis ludunt, iuvenes ridentur in foro, et (quod utroque
turpius est), (quod quisque perperam didicit), in senectute confiteri non
vult.
Nell’ultimo periodo troviamo una serie di coordinate per asindeto: ludunt…
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1991-1992
73
ridentur o per copula et… confiteri non vult e due relative strettamente unite fra loro: quod utroque… est; quod quisque… didicit; utroque è un secondo termine di paragone. Perperam è un avverbio che significa «male».
Il brano non propone il linguaggio gergale di Petronio, ma quello della tradizione retorica classica e propone un’analisi spietata «dei tempi moderni» in
fatto di educazione.
C
TRADUZIONE
Che cosa intendo dunque dire? I genitori, che non vogliono che i figli facciano progressi secondo dei principi severi,sono degni di biasimo.In primo luogo infatti essi, così come ogni cosa, offrono alla loro ambizione anche le loro
speranze. Poi quando si affrettano verso i loro progetti, spingono i loro talenti ancora acerbi nel foro e fanno indossare ai figli ancora in fasce l’eloquenza,
della quale ammettono che non vi è nulla di più importante. E se invece permettessero che vi fosse la gradualità nello studio,in modo che i giovani amanti della cultura si impregnassero di letture severe, che temprassero il loro animo sui precetti della saggezza, che eliminassero le parole con penna inesorabile (senza pietà), che ascoltassero a lungo ciò che vogliono imitare, che infine si persuadessero che niente è magnifico di ciò che piace ai fanciulli, allora quella grande oratoria riacquisterebbe il peso della solennità. Al giorno
d’oggi giocano a scuola gli adolescenti, da giovani si fanno deridere nel foro
e, cosa che è più umiliante di entrambe, ciò che ciascuno ha imparato male
non vuole ammetterlo neanche da vecchio.
74
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
ESAME DI STATO A.S. 1993-1994
Mai mettere in imbarazzo l’interlocutore
(infinitive)
Qui vult amoenus esse consultor ea interrogat quae sunt interrogato facilia
responsu, et quae scit illum sedula exercitatione didicisse. Gaudet enim quisquis provocatur ad doctrinam suam in medium proferendam, quia nemo vult
latere quod didicit, maxime si scientia quam labore quaesivit cum paucis illi
familiaris et plurimis sit incognita, ut de astronomia vel dialectica ceterisque
similibus.Tunc enim videntur consequi fructum laboris,cum adipiscuntur occasionem publicandi quae didicerant sine ostentationis nota, qua caret qui
non ingerit sed invitatur ut proferat.Contra magnae amaritudinis est,si coram
multis aliquem interroges quod non opima scientia quaesivit. Cogitur enim
aut negare se scire, quod extremum verecundiae damnum putant, aut respondere temere et fortuito se eventui veri falsive committere, unde saepe
nascitur inscitiae proditio, et omne hoc infortunium pudoris sui imputat consulenti.
Macrobio, Saturnali 7, 3-5
A
LAVORO PREPARATORIO
Qui vult amoenus esse consultor ea interrogat quae sunt interrogato facilia
responsu,et quae scit illum sedula exercitatione didicisse.Gaudet enim quisquis provocatur ad doctrinam suam in medium proferendam, quia nemo vult
latere quod didicit, maxime si scientia quam labore quaesivit cum paucis illi familiaris et plurimis sit incognita,ut de astronomia vel dialectica ceterisque
similibus.Tunc enim videntur consequi fructum laboris, cum adipiscuntur
occasionem publicandi quae didicerant sine ostentationis nota,qua caret qui
non ingerit sed invitatur ut proferat. Contra magnae amaritudinis est, si coram multis aliquem interroges quod non opima scientia quaesivit. Cogitur
enim aut negare se scire, quod extremum verecundiae damnum putant, aut
respondere temere et fortuito se eventui veri falsive committere, unde saepe
nascitur inscitiae proditio,et omne hoc infortunium pudoris sui imputat consulenti.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1993-1994
75
B
ANALISI RAGIONATA
■ Primo periodo
(Qui vult amoenus esse consultor) ea interrogat (quae sunt interrogato
facilia responsu), (et quae scit) [illum sedula exercitatione didicisse].
La principale ha il predicato interrogat, il cui soggetto sottinteso è is; le proposizioni introdotte da quae sono relative con l’indicativo; interrogato è un
participio passivo sostantivato nel caso dativo; responsu è un supino passivo;
illum… didicisse è una proposizione oggettiva dipendente dalla relativa quae
scit.
■ Secondo periodo
Gaudet enim (quisquis provocatur) [ad doctrinam suam in medium proferendam], (quia nemo vult latere) [quod didicit], (maxime si scientia)
[quam labore quaesivit] (cum paucis illi familiaris et plurimis sit incognita, ut de astronomia vel dialectica ceterisque similibus).
Gaudet enim è la principale, da cui dipende la relativa di primo grado quisquis provocatur, che regge la finale di secondo grado, espressa con il gerundivo, ad doctrinam… proferendam; quia introduce una causale di primo
grado alla quale è legata la relativa di secondo grado quod didicit; la principale gaudet enim, oltre a reggere la relativa e la causale, è anche l’apodosi di
un periodo ipotetico di primo tipo, la cui protasi è rappresentata dalla suppositiva si scientia… sit incognita, da cui dipende la relativa di secondo grado quam… quaesivit.
Alla fine del periodo compare un ut, che non ha valore di congiunzione (per
le funzioni di ut vedi p. 114).
■ Terzo periodo
Tunc enim videntur (consequi fructum laboris), (cum adipiscuntur occasionem publicandi) [quae didicerant] (sine ostentatione nota), [qua caret] {qui non ingerit} {sed invitatur} {{ut proferat}}.
Nella principale videntur… laboris è presente il verbo videor con costruzione personale; segue una temporale introdotta dal cum e l’indicativo che,
a sua volta sostiene due relative entrambe di secondo grado, la prima legata
alla temporale da ea sottinteso, la seconda da ostentatione. Dalla seconda relativa, qua caret, dipende una relativa di terzo grado, qui non ingerit, coordinata alla proposizione sed invitatur; ut proferat è una completiva di quarto grado con ut, di tipo volitivo.
76
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
Per ripassare
Le proposizioni infinitive
Le infinitive sono proposizioni che, fungendo da soggetto (la tua felicità mi sta a
cuore = che tu sia felice mi sta a cuore) o da oggetto (io voglio la tua felicità = io voglio che tu sia felice),si traducono in latino con il soggetto all’accusativo (qui alios)
e il verbo all’infinito (vocare).
Il soggetto non è mai sottinteso!
Se il soggetto è un pronome di 3ª persona si traduce con se se il soggetto della reggente è lo stesso:
Egli dice che (egli) è innocente = Dicit se innocentem esse.
Se il soggetto della reggente è diverso si usano eum, eam, eos, eas, id, ea:
Io dico che egli è innocente = Dico eum innocentem esse.
Tempi:
REGGENTE
Presente-futuro
Imperfetto-PerfettoPiuccheperfetto
INFINITIVA in italiano
Infinito presente
Presente
Imperfetto
Perfetto
Piuccheperfetto
Futuro
Presente
Imperfetto
Perfetto
Piuccheperfetto
Condizionale
INFINITO
PRESENTE
PERFETTO
FUTURO
PRESENTE
PERFETTO
FUTURO
Credo che tu sia sincero = Credo te esse sincerum.
Credo che tu sia stato sincero = Credo te fuisse sincerum.
Credo che sarai sincero = Credo te futurum esse sincerum.
Credevo che tu fossi sincero = Credebam te esse sincerum.
Credevo che tu fossi stato sincero = Credebam te fuisse sincerum.
Credevo che saresti stato sincero = Credebam te fore sincerum.
■ Quarto periodo
Contra magnae amaritudinis est, (si coram multis aliquem interroges)
[quod non opima scientia quaesivit].
Nella principale si ha un esempio di genitivo di pertinenza (cfr. p. 104): magnae amaritudinis est; la principale è anche l’apodosi di un periodo ipotetico di primo tipo, nella cui protasi si trova come soggetto un tu generico, interroges; chiude il periodo una relativa di secondo grado.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1993-1994
77
■ Quinto periodo
Cogitur enim aut negare (se scire), [quod extremum verecundiae damnum putant], aut respondere temere et fortuito se eventui veri falsive committere, (unde saepe nascitur inscitiae proditio), et omne hoc infortunium
pudoris sui imputat consulenti.
Cogitur enim aut negare è la principale, seguita dall’infinitiva oggettiva se
scire; gli infiniti respondere e se committere formano, come negare, un unico predicato con cogitur. Il primo se è il soggetto, in accusativo, dell’infinitiva, che in latino non è mai sottinteso; il secondo se è unito al verbo committere per esprimere la forma riflessiva. Nel periodo sono inserite due relative;
infine et introduce l’ultima proposizione coordinata alla principale, che termina con il participio presente sostantivato consulenti in dativo.
C
TRADUZIONE
Chi vuol essere un consultatore gradito rivolge delle domande alle quali è facile per l’interrogato rispondere,relative a ciò di cui sa che quello è informato
per avervi dedicato uno studio assiduo. Infatti chiunque è contento di essere
invitato a mettere in mostra la propria erudizione, perché nessuno vuole tenere nascosto ciò che ha imparato, specialmente se le conoscenze acquisite
sono familiari a pochi oltre a lui e sconosciute alla maggior parte delle persone, come per esempio se si tratta di astronomia, di dialettica e altre discipline analoghe.A tali persone sembra di cogliere il frutto della loro fatica,quando si presenta loro l’occasione di mettere in pubblico ciò che hanno (avevano) appreso senza essere accusati di esibizionismo, da cui è esente chi non si
fa avanti (da solo),ma è invitato a esporre. Al contrario è causa di grande amarezza se si viene interrogati davanti a molte persone su argomenti che non si
conoscono a fondo. Si è costretti o a riconoscere di non sapere, ma questo lo
si ritiene il colmo della vergogna,o a rispondere avventatamente e ad affidarsi
alla casuale possibilità di dire il vero o il falso, da cui spesso nasce una manifestazione palese di ignoranza e tutta questa disgrazia che produce la sua vergogna (colui che è interrogato) la attribuisce all’interrogante.
78
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
ESAME DI STATO A.S. 1994-1995
Non serve lo stato solo chi è impegnato nella
vita politica, ma anche colui che si dedica
agli studi e all’educazione dei giovani
Nec enim is solus rei publicae prodest qui candidatos extrahit et tuetur reos
et de pace belloque censet, sed qui iuventutem exhortatur, qui in tanta bonorum praeceptorum inopia virtutem instillat animis, qui ad pecuniam luxuriamque cursu ruentis prensat ac retrahit et, si nihil aliud, certe moratur, in
privato publicum negotium agit. An ille plus praestat qui inter peregrinos et
cives aut urbanus praetor adeuntibus adsessoris verba pronuntiat quam qui
quid sit iustitia, quid pietas, quid patientia, quid fortitudo, quid mortis contemptus, quid deorum intellectus,quam gratuitum bonum sit bona conscientia?
Ergo si tempus in studia conferas quod subduxeris officiis,non deserueris nec
munus detrectaveris. Neque enim ille solus militat qui in acie stat et cornu
dextrum laevumque defendit, sed et qui portas tuetur et statione minus periculosa, non otiosa tamen fungitur vigiliasque servat et armamentario praeest; quae ministeria,quamvis incruenta sint,in numerum stipendiorum veniunt.
Si te ad studia revocaveris,omne vitae fastidium effugeris nec noctem fieri optabis taedio lucis, nec tibi gravis eris nec aliis supervacuus; multos in amicitiam adtrahes adfluetque ad te optumus quisque.
Seneca, De tranquillitate animi 3,3
A
LAVORO PREPARATORIO
Nec enim is solus rei publicae prodest qui candidatos extrahit et tuetur reos
et de pace belloque censet, sed qui iuventutem exhortatur, qui in tanta bonorum praeceptorum inopia virtutem instillat animis, qui ad pecuniam luxuriamque cursu ruentis prensat ac retrahit et, si nihil aliud, certe moratur, in
privato publicum negotium agit. An ille plus praestat qui inter peregrinos et
cives aut urbanus praetor adeuntibus adsessoris verba pronuntiat quam qui
quid sit iustitia, quid pietas, quid patientia, quid fortitudo, quid mortis contemptus, quid deorum intellectus, quam gratuitum bonum sit bona conscientia? Ergo si tempus in studia conferas quod subduxeris officiis, non deserueris nec munus detrectaveris. Neque enim ille solus militat qui in acie
stat et cornu dextrum laevumque defendit, sed et qui portas tuetur et statione minus periculosa, non otiosa tamen fungitur vigiliasque servat et armamentario praeest; quae ministeria, quamvis incruenta sint, in numerum
stipendiorum veniunt. Si te ad studia revocaveris, omne vitae fastidium effugeris nec noctem fieri optabis taedio lucis, nec tibi gravis eris nec aliis supervacuus; multos in amicitiam adtrahes adfluetque ad te optumus quisque.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1994-1995
79
B
ANALISI RAGIONATA
È un brano in cui Seneca vuole essere molto persuasivo, usa infatti l’anafora
del qui, del quid e ricorre a vari periodi ipotetici di primo tipo, mentre le interrogative dirette e indirette incalzano per appoggiare la tesi esposta.
■ Primo periodo
Nec enim is solus rei publicae prodest (qui candidatos extrahit) (et tuetur
reos) (et de pace belloque censet), sed (qui iuventutem exhortatur), (qui
in tanta bonorum praeceptorum inopia virtutem instillat animis), (qui
ad pecuniam luxuriamque cursu ruentis prensat) (ac retrahit) (et, si nihil
aliud, certe moratur), in privato publicum negotium agit.
Il periodo iniziale svolge in forma più estesa quanto già annunciato dal titolo:
non giova allo Stato solo chi si dedica alla vita politica, ma svolge nel privato
un pubblico servizio (anche) chi educa i giovani. Per sottolineare la tesi, Seneca utilizza, oltre all’anafora del qui, anche la figura retorica del chiasmo, incrociando i quattro elementi fondamentali del passo: principale/relative – relative/principale.
Alla principale Nec… prodest seguono tre relative proprie: qui extrahit… et
tuetur… et… censet, così come la coordinata alla principale introdotta da
sed… publicum negotium agit è interrotta da cinque relative proprie:qui…
exhortatur, qui… instillat…, qui… prensat ac retrahit et… moratur.
L’unica difficoltà del passo iniziale, dal punto di vista grammaticale, è la forma ruentis al posto del regolare accusativo plurale del participio presente
ruentes. I verbi, attivi e deponenti, sono tutti all’indicativo presente; prosum
è regolarmente costruito con il dativo. È interessante l’analisi di alcuni vocaboli: extraho:estrarre fuori,strappare,sradicare,mettere in luce,portare in alto o innalzare (candidatos), consumare; retraho: ricondurre indietro per forza, trattenere, far ritornare; agere: spingere, condurre, portare via, guidare, infiammare; se agere: comportarsi, vivere, agire, trattare bene o male, eseguire,
mirare, recitare, esporre, rappresentare.
■ Secondo periodo
An ille plus praestat (qui inter peregrinos et cives aut urbanus praetor
adeuntibus adsessoris verba pronuntiat) quam (sott. is) (qui sott. pronuntiat) [quid sit iustitia, quid pietas, quid patientia, quid fortitudo, quid
mortis contemptus, quid deorum intellectus, quam gratuitum bonum sit
bona conscientia?]
L’interrogativa diretta An ille plus praestat regge il periodo, in cui la prima
relativa qui… pronuntiat è seguita da un complemento oggetto, verba, la
seconda, con lo stesso verbo sottinteso della precedente, pronuntiat, è seguita da una serie di interrogative indirette: quid sit iustitia, quid pietas…
80
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
■ Terzo periodo
Ergo (si tempus in studia conferas) [quod subduxeris] officiis, non deserueris nec munus detrectaveris.
La principale del periodo, non deserueris, coincide con l’apodosi di un periodo ipotetico di secondo tipo, con la protasi costituita dalla suppositiva di
primo grado si tempus in studia conferas, da cui dipende la relativa di secondo grado quod subduxeris. Il periodo è chiuso da una coordinata alla
principale nec munus detrectaveris.
■ Quarto periodo
Neque enim ille solus militat (qui in acie stat) (et cornu dextrum laevumque defendit), sed et (sott.militat) (qui portas tuetur) (et statione minus periculosa, non otiosa tamen fungitur) (vigiliasque servat) (et armamentario praeest); quae ministeria, (quamvis incruenta sint), in numerum stipendiorum veniunt.
Alla principale neque… militat seguono varie relative proprie: qui… stat…
defendit… et qui tuetur… et fungitur… servat… et… praeest; fungor, come il più frequente utor, è costruito con l’ablativo; quamvis incruenta sint
è una concessiva al congiuntivo, inserita in una proposizione principale introdotta da un nesso relativo: quae ministeria = et haec ministeria.
■ Quinto periodo
(Si te ad studia revocaveris), omne vitae fastidium effugeris nec (noctem
fieri) optabis taedio lucis, nec tibi gravis eris nec aliis supervacuus; multos in amicitiam adtrahes adfluetque ad te optumus quisque.
L’ultimo periodo ipotetico è di primo tipo,come confermano i futuri semplici
optabis, eris, adtrahes, adfluet delle coordinate alla principale, omne vitae
fastidium effugeris, che anche in questo caso coincide con l’apodosi. Si revocaveris è, invece, la protasi. L’altra subordinata del periodo, l’infinitiva di
primo grado oggettiva noctem fieri, dipende da optabis. Seneca ha una predilezione per i composti di traho, come dimostra la presenza di adtraho, dopo extraho e retraho del periodo iniziale.
Optumus quisque: tutti i migliori. Ricorda gli usi di quisque: mai al primo
posto nella frase, si trova dopo un pronome riflessivo, un aggettivo possessivo, un pronome relativo, interrogativo, un numerale ordinale o, come qui, un
superlativo; optumus è un arcaismo per optimus.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1994-1995
81
C
TRADUZIONE
E non giova allo Stato solo colui che innalza nelle cariche pubbliche i candidati e difende gli accusati ed esprime la sua opinione sulla guerra e sulla pace, ma colui che esorta la gioventù, che in una così grande scarsezza di buoni precettori ispira agli animi la virtù, che arresta o tira indietro e, se non altro, fa rallentare coloro che si precipitano di corsa verso il denaro e il lusso.
Questi svolge nel campo privato un interesse pubblico. O forse è più importante colui che tra forestieri e cittadini e come pretore urbano pronuncia per
coloro che si rivolgono al suo tribunale parole del suo assistente di (quanto
non faccia) colui che dichiara che cosa sia la giustizia, la pietà, la sopportazione, la fortezza, il disprezzo della morte, che cosa la volontà degli dei, quanto gratuito sia quel bene, cioè la buona coscienza? Dunque, se dedicassi agli
studi quel tempo che hai sottratto agli impegni politici,non avresti certamente
disertato né saresti venuto meno al tuo dovere: infatti non milita solo colui
che sta sul campo di battaglia e difende l’ala sinistra o destra, ma anche colui
che custodisce le porte e fa un servizio meno pericoloso, tuttavia non ozioso
e fa di notte i suoi turni di guardia e presiede al magazzino delle armi: tutte
incombenze che, per quanto siano incruente, vengono annoverate fra le prestazioni militari. Se tu ti ridarai agli studi, potrai fuggire ogni disgusto della vita e non ti augurerai che venga la notte per il tedio della luce e non sarai di
peso a te stesso né inutile agli altri: attirerai molti alla tua amicizia e tutti i migliori accorreranno a te.
82
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato