Frari Volantino.pages - Centro Studi Antoniani

Transcript

Frari Volantino.pages - Centro Studi Antoniani
ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA
Aula di Archivistica, Paleografia
e Diplomatica
16.00 - Introducono Raffaele Santoro
(Direttore dell’Archivio di Stato) e Lino
Pellanda (Parroco della Basilica di Santa
Maria Gloriosa dei Frari)
16.15 - Presentano il volume Mario Piana
(IUAV) e Alessandra Schiavon (Archivio
di Stato di Venezia) in conversazione con
i curatori Carlo Corsato (Università degli
Studi di Verona) e Deborah Howard
(University of Cambridge).
17.15 -Domande e interventi del pubblico
Sarà possibile acquistare il
volume con uno sconto del 20%
La basilica di Santa Maria Gloriosa dei
Frari è una delle chiese più rinomate e
amate di Venezia. La «Ca' Granda», come
venne ben presto denominata, ospitò
all’interno delle mura della sua chiesa
gotica una nutrita comunità di frati minori
conventuali, che la decorarono con
numerose e pregiate opere d’arte,
rendendola l'immagine pulsante di una
fervente realtà religiosa, la cui storia viene
presentata in questo libro, con un taglio
nuovo e originale.
128 tavole a colori illustrano e raccontano
la storia dei Frari, permettendo di vedere,
per la prima volta, inediti dettagli
dell’architettura e delle opere d’arte in
essa custodite.
ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA
18 M A R Z O 2016
ore 1 6 .00
Pr e s e n t a z i o n e de l l a p r i m a
m o no g rafi a su l l a Ba si l i c a de i
Frari .
27 autori di 7 diverse discipline,
128 tavole a colori, illustrano la storia di
una comunità e della sua chiesa lungo
BASILICA DEI FRARI
San Polo 3072, 30125, Venice (Italy)
[email protected]
www.basilicadeifrari.it
l’arco di otto secoli
S A N TA M A R I A G L O R I O S A D E I F R A R I
Immagini di Devozione, Spazi della Fede / Devotional Spaces, Images of Piety
Centro Studi Antoniani (CSA), Padua 2015,
Testi in italiano e inglese (con riassunti), 321 pp., 128 tavole a colori, €50
Il volume documenta le attività
caritative, educative e devozionali
attraverso le vite e le opere dei frati,
dei devoti, dei parrocchiani e degli
artisti, lungo un arco cronologico di
otto secoli. Un ampio apparato
fotografico a colori commenta e
arricchisce il volume, offrendo al
lettore l'opportunità di apprezzare
molti dettagli della chiesa e della sua
decorazione, spesso sconosciuti o di
difficile visione.
CENTRO STUDI ANTONIANI
Piazza del Santo 11, 35123, Padua (Italy)
[email protected]
http://www.centrostudiantoniani.it
I Frari sono presentati nel loro contesto urbano e nei rapporti
religiosi e sociali con le comunità che si svilupparono attorno
alla basilica. A partire dal 1328, con l'erezione dell'attuale
chiesa, l'epicentro identitario fu l'ampio convento che ospitò i
frati fino al 1806, quando la soppressione napoleonica
allontanò temporaneamente la comunità francescana e
proiettò l'identità dei Frari oltre i propri confini
architettonici, abbracciando anche le aree di San Tomà e San
Polo.
Venne creata una parrocchia e l'Assunta di Tiziano, uno dei
gioielli della pittura veneziana del Cinquecento, venne rimossa
dall'altare maggiore, restaurata e ospitata per quasi un secolo
alle Gallerie della Regia Accademia di Belle Arti. Solo nel 1920
il dipinto tornò al suo luogo d’origine, giusto in tempo per
salutare, due anni più tardi, il rientro dei Francescani. La lista
completa dei padri guardiani e parroci dal 1241 a oggi, in
particolare, fornisce un prezioso strumento per individuare
questo ed altri nodi della storia della comunità.
Ventitré capitoli dipanano questa storia, guidando il lettore
nell'analisi e nella comprensione delle opere d'arte in relazione
alla loro funzione devozionale, in particolare quelle finora
poco studiate. Le confraternite di devozione, incluse quelle
nazionali dei Fiorentini e dei Milanesi, sono state in più
occasioni e da più angolature analizzate, così come emerge con
forza l'importanza delle reliquie, delle processioni e della
musica.
Il Crocifisso duecentesco,
ritenuto miracoloso,
dettaglio
La Reliquia del Preziosissimo
Sangue di Cristo, custodita nella
Sacrestia o Cappella Pesaro
Septo marmoreo del coro di
Pietro Lombardo, ritratto del
donatore Jacopo Morosini
Il San Girolamo di Alessandro
Vittoria, altare della famiglia
Zane, dettaglio
La Pietà di Tiziano, un tempo ai L’Assunta in un dipinto di
Frari, autoritratto del pittore come Giuseppe Borsato, esposta alle
san Girolamo, dettaglio
Gallerie dell’Accademia.