Serse e Artabano

Transcript

Serse e Artabano
Erodoto e lo fqo/noj qew~n (II):
Serse e Artabano (Storie 7,44-52)
Fausto Montana
per le classi I o II del liceo classico
Stando a Erodoto, il proposito di una seconda guerra contro la Grecia si formò nella
mente di Serse, figlio di Dario e re dei Persiani dal 486 al 465 a.C., per suggerimento del
cugino Mardonio che lo spingeva a prender vendetta contro Atene, colpevole di avere
appoggiato militarmente un ventennio prima le colonie ioniche riluttanti al dominio
persiano: “Signore, non è giusto che gli Ateniesi, dopo aver fatto tanto male ai Persiani,
non abbiano a scontare il fio dei loro misfatti. Suvvia, fa’ pure ora quello che sei in
procinto di fare, ma, dopo aver ridotto a miti consigli l’Egitto, che s’è fatto insolente,
allestisci una spedizione contro Atene, affinché buona fama tu goda da parte degli uomini
e ognuno si guardi bene per l’avvenire dall’attaccare il territorio che è tuo” (7,5,2, trad. di
L. Annibaletto).
Al movente punitivo la tradizione assomma l’intento espansionistico, che
nell’interpretazione politica e nell’immaginario simbolico dei Greci si colora di scontro
epocale fra Asia e Europa (7,8: Serse parla ai principi persiani): “io intendo aggiogare le
rive dell’Ellesponto e condurre un esercito attraverso l’Europa contro la Grecia, allo scopo
di punire gli Ateniesi per il male che hanno arrecato ai Persiani e a mio padre. (...) faremo
sì che la patria persiana confini con l’etere di Zeus, poiché il sole non vedrà più paese
alcuno che sia limitrofo al nostro, ma di tutte quelle regioni io, con il vostro aiuto, ne farò
una sola, dopo esser passato attraverso tutta l’Europa” (trad. di L. Annibaletto).
Per l’interpretazione delle guerre persiane, sia nella storiografia antica che in quella
moderna, come scrive Giuseppe Nenci «si possono ben distinguere due atteggiamenti
fondamentali. Il primo è rappresentato da quanti videro nelle guerre persiane la vittoria sul
barbaro, il trionfo della libertà greca, la vittoria dell’Europa sull’Asia: è la contemplazione
della vittoria che si apre con i Persiani di Eschilo. Il secondo è rappresentato da quanti,
come Frinico, Erodoto, Platone e la storiografia moderna più scaltrita, sanno sottrarsi al
trionfalismo delle fonti greche e cercano di cogliere il significato profondo del conflitto. In
questo quadro, fondamentale, anche se spesso fraintesa, l’opera di Erodoto occupa il
primo posto. (...) rovesciando i temi consueti della pubblicistica ateniese, ripudia la
versione dell’ineluttabile imperialismo persiano che, conquistata l’Asia, si proponeva la
2
conquista dell’Europa, e avanza invece, per primo, la tesi della spedizione punitiva
persiana contro le provocazioni greche in Asia» (Storia e Civiltà dei Greci, Milano 1989,
vol. 3, p. 7).
Secondo Erodoto, al parere bellicista di Mardonio si opponeva l’atteggiamento più
prudente di Artabano, zio paterno di Serse, che per dissuaderlo dalla spedizione evocò lo
fqo/noj qew~n, la “gelosia degli dèi” per la propria condizione beata, come causa
ineluttabile di rovina per la prosperità umana eccessiva (7,10e): “Tu vedi come la divinità
scaglia i suoi fulmini contro i viventi che crescono a dismisura e non permette che ne
facciano ostentazione, mentre per i piccoli non c’è nulla che ne provochi il risentimento;
tu vedi che essa lancia i dardi contro gli edifici più alti e gli alberi più elevati, poiché la
divinità ama umiliare tutto ciò che si leva in alto. È così, a questo modo, che da un pugno
di soldati viene distrutto un esercito potente, quando la divinità, nella sua gelosia, vi faccia
serpeggiare il terrore o lo spaventi col tuono, sì da trarlo a rovina in modo indegno. La
divinità, infatti, solo a sé, non ad altri, permette di concepire pensieri di grandezza” (trad.
di L. Annibaletto).
Serse decise diversamente. Nell’estate del 480 a.C. l’esercito e la flotta persiani,
datisi convegno nell’Ellesponto, il sottile braccio di mare che fa da confine naturale fra
Europa e Asia e che la Persia controllava insieme alla Tracia fin dal 513/2 (spedizione
scitica di Dario), dettero inizio all’invasione. La flotta percorse lo stretto portandosi nel
mare Egeo, mentre le truppe di terra, attraversato l’Ellesponto su due ponti di barche
progettati dal greco Arpalo, misero piede sul Chersoneso tracico all’altezza di Sesto.
Erodoto immagina un secondo dialogo fra Serse e Artabano, alla vigilia dell’invasione:
esso ha la funzione di segnare, con una suggestiva riflessione sulla natura e sul destino
dell’uomo in rapporto al volere divino, la rilevanza storica assoluta del frangente.
- www.loescher.it/mediaclassica -
3
ERODOTO, STORIE 7,44-52
TESTO GRECO
[7,44] 0Epei\ d 0 e0ge/nonto e0n 0Abu/dw|, h0qe/lhse Ce/rchj i0de/sqai pa&nta to\n
strato/n. Kai/, proepepoi/hto ga_r e0pi\ kolwnou= e0pi/thdej au0tw~| tau/th| proece/drh
li/qou leukou= (e0poi/hsan de\ 0Abudhnoi/, e0nteilame/nou pro/teron basile/oj), e0nqau=ta
w(j i3zeto, katore/wn e0pi\ th=j h0io/noj e0qhei=to kai\ to\n pezo\n kai\ ta_j ne/aj. Qheu/menoj
de\ i9me/rqh tw~n new~n a#millan ginome/nhn i0de/sqai: e0pei\ de\ e0ge/neto/ te kai\ e0ni/kwn
Foi/nikej Sidw&nioi, h3sqh te th=| a(mi/llh| kai\ th=| stratih=|.
[ 4 5 ] 9 W j de\ w# r a pa& n ta me\ n to\ n 9 E llh/ s ponton u9 p o\ tw~ n new~ n
a)pokekrumme/non, pa&saj de\ ta_j a)kta_j kai\ ta_ 0Abudhnw~n pedi/a e0pi/plea
a)nqrw&pwn, e0nqau=ta o9 Ce/rchj e9wuto\n e0maka&rise, meta_ de\ tou=to e0da&kruse.
[46,1] Maqw_n de/ min 0Arta&banoj o9pa&trwj, o4j to\ prw~ton gnw&mhn
a)pede/cato e0leuqe/rwj ou0 sumbouleu/wn Ce/rch| strateu/esqai e0pi\ th\n 9Ella&da,
ou[toj w(nh\r frasqei\j Ce/rchn dakru/santa ei1reto ta&de: « ]W basileu=, w(j pollo\n
a)llh/lwn kexwrisme/na e0rga&sao nu=n te kai\ o0li/gw| pro/teron: makari/saj ga_r
sewuto\n dakru/eij.» [2] 9O de\ ei]pe: « 0Esh=lqe ga&r me logisa&menon katoikti=rai w(j
braxu\j ei1h o9 pa~j a)nqrw&pinoj bi/oj, ei0 tou/twn ge e0o/ntwn tosou/twn ou0dei\j e0j
e9katosto\n e1toj perie/stai.» 9O de\ a)mei/beto le/gwn: « 3Etera tou/tou para_ th\n zo/hn
pepo/nqamen oi0ktro/tera. [3] 0En ga_r ou3tw braxe/i+ bi/w| ou0dei\j ou3tw a!nqrwpoj e0w_n
eu0dai/mwn pe/fuke, ou1te tou/twn ou1te tw~n a!llwn, tw~| ou0 parasth/setai polla&kij
kai\ ou0ki\ a#pac teqna&nai bou/lesqai ma~llon h2 zw&ein. Ai3 te ga_r sumforai\
prospi/ptousai kai\ ai9 nou=soi suntara&ssousai kai\ braxu\n e0o/nta makro\n doke/ein
ei]nai poieu=si to\n bi/on. [4] Ou3twj o9 me\n qa&natoj moxqhrh=j e0ou/shj th=j zo/hj
katafugh\ ai9retwta&th tw~| a)nqrw&pw| ge/gone: o9 de\ qeo\j gluku\n geu/saj to\n ai0w~na
fqonero\j e0n au0tw~| eu9ri/sketai e0w&n.»
[47,1] Ce/rchj de\ a)mei/beto le/gwn: « 0Arta&bane, bioth=j me/n nun a)nqrwphi/hj
pe/ri, e0ou/shj toiau/thj oi3hn per su\ diaire/ai ei]nai, pausw&meqa, mhde\ kakw~n
memnew&meqa xrhsta_ e1xontej prh/gmata e0n xersi/. Fra&son de/ moi to/de: ei1 toi h9 o1yij
tou= e0nupni/ou mh\ e0nargh\j ou3tw e0fa&nh, ei]xej a@n th\n a)rxai/hn gnw&mhn, ou0k e0w~n me
strateu/esqai e0pi\ th\n 9Ella&da, h2 mete/sthj a!n; Fe/re tou=to/ moi a)treke/wj ei0pe/.» [2]
9O de\ a)mei/beto le/gwn: « ]W basileu=, o1yij me\n h9 e0pifanei=sa tou= o0nei/rou w(j
boulo/meqa a)mfo/teroi teleuth/seie: e0gw_ d 0 e1ti kai\ e0j to/de dei/mato/j ei0mi u9po/pleoj
ou0d 0 e0nto\j e0mewutou=, a!lla te polla_ e0pilego/menoj kai\ dh\ kai\ o9re/wn toi du/o ta_
me/gista pa&ntwn e0o/nta polemiw&tata.»
[48] Ce/rchj de\ pro\j tau=ta a)mei/beto toi=sde: «Daimo/nie a)ndrw~n, koi=a tau=ta
- www.loescher.it/mediaclassica -
4
du/o le/geij ei]nai/ moi polemiw&tata; Ko/tera& toi o9 pezo\j mempto\j kata_ plh=qo/j e0sti,
kai\ to\ 9Ellhniko\n stra&teuma fai/netai pollaplh/sion e1sesqai tou= h9mete/rou, h2 to\
nautiko\n to\ h9me/teron lei/yesqai tou= e0kei/nwn, h2 kai\ sunamfo/tera tau=ta; Ei0 ga&r toi
tau/th| fai/netai e0ndee/stera ei]nai ta_ h9me/tera prh/gmata, stratou= a@n a!llou tij
th\n taxi/sthn a!gersin poioi=to.»
[49,1] 9O d 0 a)mei/beto le/gwn: « ]W basileu=, ou1te strato\n tou=ton, o3stij ge
su/nesin e1xei, me/mfoit 0 a@n ou1te tw~n new~n to\ plh=qoj: h1n te ple/onaj sulle/ch|j, ta_
du/o toi ta_ le/gw pollw~| e1ti polemiw&tera gi/netai. Ta_ de\ du/o tau=ta e0sti\ gh= te kai\
qa&lassa. [2] Ou1te ga_r th=j qala&sshj e1sti limh\n tosou=toj ou0damo/qi, w(j e0gw_
ei0ka&zw, o3stij e0geirome/nou xeimw~noj deca&meno/j seo tou=to to\ nautiko\n fere/gguoj
e1stai diasw~sai ta_j ne/aj: kai/toi ou0ki\ e3na au0to\n dei= ei]nai [to\n lime/na], a)lla_ para_
pa~san th\n h1peiron par 0 h4n dh\ komi/eai. [3] Ou0k w}n dh\ e0o/ntwn toi lime/nwn
u9podeci/wn, ma&qe o3ti ai9 sumforai\ tw~n a)nqrw&pwn a!rxousi kai\ ou0ki\ w#nqrwpoi tw~n
sumfore/wn. Kai\ dh\ tw~n du/o toi tou= e9te/rou ei0rhme/nou to\ e3teron e1rxomai e0re/wn. [4]
Gh= dh\ polemi/h th=|de/ toi kati/statai: ei0 qe/lei toi mhde\n a)nti/coon katasth=nai,
tosou/tw| toi gi/netai polemiwte/rh o3sw| a@n probai/nh|j e9kaste/rw, to\ pro/sw ai0ei\
klepto/menoj: eu0prhci/hj ga_r ou0k e1sti a)nqrw&poisi ou0demi/a plhqw&rh. [5] Kai\ dh/
toi, w(j ou0deno\j e0nantioume/nou, le/gw th\n xw&rhn ple/ona e0nple/oni xro/nw|
ginome/nhn limo\n te/cesqai. 0Anh\r de\ ou3tw a@n ei1h a!ristoj, ei0 bouleuo/menoj me\n
a)rrwde/oi, pa~n e0pilego/menoj pei/sesqai xrh=ma, e0n de\ tw~| e1rgw| qrasu\j ei1h.»
[50,1] 0Amei/betai Ce/rchj toi=sde: « 0Arta&bane, oi0ko/twj me\n su/ ge tou/twn
e3kasta diaire/ai, a)ta_r mh/te pa&nta fobe/o mh/te pa~n o9moi/wj e0pile/geo. Ei0 ga_r dh\
bou/loio e0pi\ tw~| ai0ei\ e0pesferome/nw| prh/gmati to\ pa~n o9moi/wj e0pile/gesqai,
poih/seiaj a@n ou0dama_ ou0de/n: kre/sson de\ pa&nta qarse/onta h3misu tw~n deinw~n
pa&sxein ma~llon h2 pa~n xrh=ma prodeimai/nonta mhdama_ mhde\n poie/ein. [2] Ei0 de\
e0ri/zwn pro\j pa~n to\ lego/menon mh\ to\ be/baion a)pode/ceij, sfa&llesqai o0fei/leij e0n
au0toi=si o9moi/wj kai\ o9 u9penanti/a tou/toisi le/caj: tou=to me/n nun e0p 0 i1shj e1xei.
Ei0de/nai de\ a!nqrwpon e0o/nta kw~j xrh\ to\ be/baion; Doke/w me\n ou0damw~j. Toi=si
toi/nun boulome/noisi poie/ein w(j to\ e0pi/pan file/ei gi/nesqai ta_ ke/rdea, toi=si de\
e0pilegome/noisi/ te pa&nta kai\ o0kne/ousi ou0 ma&la e0qe/lei. [3] 9Ora~|j ta_ Perse/wn
prh/gmata e0j o4 duna&mioj prokexw&rhke. Ei0 toi/nun e0kei=noi oi9 pro\ e0me/o geno/menoi
basile/ej gnw&mh|si e0xre/wnto o9moi/h|si kai\ su\ h2 mh\ xrew&menoi gnw&mh|si toiau/th|si
a!llouj sumbou/louj ei]xon toiou/touj, ou0k a!n kote ei]dej au0ta_ e0j tou=to
proelqo/nta: nu=n de\ kindu/nouj a)narripte/ontej e0j tou=to/ sfea prohga&gonto:
mega&la ga_r prh/gmata mega&loisi kindu/noisi e0qe/lei kataire/esqai. [4] 9Hmei=j toi/nun
o9 m oiou/ m enoi e0 k ei/ n oisi w# r hn te tou= e1 t eoj kalli/ s thn poreuo/ m eqa kai\
katastreya&menoi pa~san th\n Eu0rw&phn nosth/somen o0pi/sw, ou1te limw~| e0ntuxo/ntej
ou0damo/qi ou1te a!llo a!xari ou0de\n paqo/ntej. Tou=to me\n ga_r au0toi\ pollh\n forbh\n
- www.loescher.it/mediaclassica -
5
fero/menoi poreuo/meqa, tou=to de/, tw~n a!n kou e0pibe/wmen gh=n kai\ e1qnoj, tou/twn to\n
si=ton e3comen: e0p 0 a)roth=raj de\ kai\ ou0 noma&daj strateuo/meqa a!ndraj.»
[51,1] Le/gei 0Arta&banoj meta_ tau=ta: « ]W basileu=, e0pei/te a)rrwde/ein ou0de\n
e0a~|j prh=gma, su\ de/ meo sumbouli/hn e1ndecai: a)nagkai/wj ga_r e1xei peri\ pollw~n
prhgma&twn ple/ona lo/gon e0ktei=nai. Ku=roj o9 Kambu/sew 0Iwni/hn pa~san plh\n
0Aqhne/wn katestre/yato dasmofo/ron ei]nai Pe/rsh|si. [2] Tou/touj w}n tou\j a!ndraj
sumbouleu/w toi mhdemih=| mhxanh=| a!gein e0pi\ tou\j pate/raj: kai\ ga_r a!neu tou/twn
oi[oi/ te/ ei0men tw~n e0xqrw~n katupe/rteroi gi/nesqai. 2H ga&r sfeaj, h2n e3pwntai, dei=
a)dikwta&touj gi/nesqai katadouloume/nouj th\n mhtro/polin, h2 dikaiota&touj
suneleuqerou=ntaj: [3] a)dikw&tatoi me/n nun gino/menoi ou0de\n ke/rdoj me/ga h9mi=n
prosba&llousi, dikaio/tatoi de\ gino/menoi oi[oi/ te dhlh/sasqai mega&lwj th\n sh\n
stratih\n gi/nontai. 0Ej qumo\n w}n ba&leo kai\ to\ palaio\n e1poj w(j eu] ei1rhtai, to\ mh\
a#ma a)rxh=| pa~n te/loj katafai/nesqai.»
[52,1] 0Amei/betai pro\j tau=ta Ce/rchj: « 0Arta&bane, tw~n a)pefh/nao gnwme/wn
sfa&lleai kata_ tau/thn dh\ ma&lista, o4j 1Iwnaj fobe/ai mh\ metaba&lwsi, tw~n e1xomen
gnw~ma me/giston, tw~| su/ te ma&rtuj gi/neai kai\ oi9 sustrateusa&menoi Darei/w| a!lloi
e0pi\ Sku/qaj, o3te e0pi\ tou/toisi h9 pa~sa Persikh\ stratih\ e0ge/neto diafqei=rai kai\
peripoih=sai: oi9 de\ dikaiosu/nhn kai\ pisto/thta e0ne/dwkan, a!xari de\ ou0de/n. [2]
Pa&rec de\ tou/tou, e0n th=| h9mete/rh| katalipo/ntaj te/kna kai\ gunai=kaj kai\ xrh/mata
ou0d 0 e0pile/gesqai xrh\ new&tero/n ti poih/sein. Ou3tw mhde\ tou=to fobe/o, a)lla_ qumo\n
e1xwn a)gaqo\n sw~|ze oi]ko/n te to\n e0mo\n kai\ turanni/da th\n e0mh/n: soi\ ga_r e0gw_ mou/nw|
e0k pa&ntwn skh=ptra ta_ e0ma_ e0pitre/pw.»
- www.loescher.it/mediaclassica -
6
ERODOTO, STORIE 7,44-52
COMMENTO
7,44 0Epei\* 0Abu/dw|: «Quando furono a Abido». La città di Abido era situata sulla costa
asiatica dell’Ellesponto (odierno stretto dei Dardanelli); prospiciente ad essa, sulla costa
del Chersoneso tracico, si trovava la città di Sesto, l’ultimo caposaldo europeo dei Persiani
quando, due anni dopo (478), essi furono ricacciati in Asia dai Greci. Con l’episodio della
liberazione greca di Sesto si chiudono le Storie di Erodoto. - i0de/sqai: il passo è ricco di
verbi afferenti all’area semantica del “vedere”: kaqora~n “scrutare dall’alto”, qea~sqai
“assistere a uno spettacolo”, “essere spettatore”, di nuovo i0de/sqai e o9ra~n (impf. w#ra),
“vedere”. - to\n strato/n: «l’esercito» in senso lato, cioè le truppe di terra e le forze
navali. - proepepoi/ h to: ppf. mediopassivo di propoie/ w . - e0pi\ kolwnou=: «sopra
un’altura»: la collina di Maltepe, il punto più elevato di capo Nagara, presso Abido, che
offre la vista migliore su quel tratto di Ellesponto e sulle coste adiacenti. - e0pi/thdej
au0tw~| tau/th|: e0pi/thdej e tau/th| sono avverbi: «appositamente per lui in quel luogo». proece/ d rh: come la e0 c e/ d rh, era una sorta di loggia o balaustrata con funzione di
osservatorio: cfr. Strabone, 625: “sovrasta Sardi lo Tmolo, montagna rigogliosa con sulla
cima un punto di osservazione (skoph/), esedra di marmo bianco (e0ce/dra leukou= li/qou),
opera di Persiani, da cui si gode la vista delle pianure circostanti e soprattutto della piana
del fiume Caistro”. - e0nteilame/nou*basile/oj: gen. assoluto: «avendo(lo) ordinato in
precedenza il re». - e0nqau=ta* i3zeto: w(j con valore temporale: «dopo che si fu seduto in
quel luogo». - e0qhei=to*ne/aj: «contemplava sia l’esercito sia le navi», accampato sul
litorale il primo, ancorate presso la costa le seconde. Secondo Erodoto, l’armata persiana
comprendeva un totale di 1 milione e 800 mila uomini, ma la cifra è inverosimile. Per
Eschilo (Persiani 341ss.) le navi persiane che parteciparono alla battaglia di Salamina
furono 1207. - e0 q hei= t o: da qhe/ o mai, forma ionica per qea&omai. * qheu/ m enoj = att.
qew&menoj. * i9me/rqh*i0de/sqai: «fu preso dal desiderio di assistere allo svolgimento di una
gara navale». - ginome/ n hn: part. con valore temporale: «mentre avveniva», «nel suo
svolgimento». - e0pei\*stratih=|: «quando ebbe luogo e vinsero i Fenici di Sidone, provò
soddisfazione sia per la gara che per la flotta». La regata estemporanea, oltre alla funzione
di mantenere in esercizio la flotta e alleggerire la tensione dei soldati, ha quella di
verificare l’efficacia dei mezzi e degli uomini, di cui Serse va orgoglioso. Qui h9 stratih/
è “la flotta” (poco sopra significava “esercito” in senso lato).
45 pa&nta*e0da&kruse: «al vedere da una parte tutto l’Ellesponto coperto dalle navi,
dall’altra tutta la costa e la piana degli Abideni ricolme di uomini, allora Serse si
considerò felice, ma subito dopo scoppiò in pianto». -pa&nta me\n... pa&saj de\: da una
- www.loescher.it/mediaclassica -
7
parte la flotta, dall’altra l’esercito. - pa&nta* 9Ellh/sponton: ovviamente, tutta quella parte
dello stretto compresa fra i ponti di barche, gettati ad unire Abido a Sesto, e il mar Egeo. e9wuto\n = att. e9auto\n, come, poco sotto, sewuto/n = att. seauto/n.
46,1 min = au0to/. * 0 A rta& b anoj: Artabano, zio paterno di Serse, è presentato da
Erodoto come il saggio ma inascoltato consigliere del re persiano, che non esita a
manifestare la sua opinione contraria alla spedizione, a costo di entrare in conflitto con il
resto dell’entourage del sovrano. La critica ha inoltre rilevato come in tutto il dialogo
Artabano svolga, nei confronti del “protagonista” Serse, la funzione riflessiva e dissuasiva
tipica dei cori delle tragedie. - to\ prw~ t on: «fin dal principio» della spedizione
(riferimento a 7,10.16). - gnw& m hn* 9 E lla& d a: «manifestò liberamente la sua opinione
sconsigliando Serse di fare una spedizione contro la Grecia». ou0 sumbouleu/wn* 9Ella&da
è epesegesi di gnw& m hn. - a) p ede/ c ato: aor. di a) p ode/ k numi, ion. Per a) p odei/ k numi. ou0 s umbouleu/ w n = lat. dissuadens. - ou[toj w(nh\r: richiama il soggetto 0Arta&banoj
dopo la lunga proposizione relativa in inciso: «quest’uomo». w(nh/r è crasi di o9 a)nh/r. frasqei\ j *dakru/ s anta: «accortosi che Serse piangeva». dakru/ s anta è part.
predicativo. - ta& d e: prolettico. - w( j *pro/ t eron: proposizione esclamativa: «che
atteggiamenti dissimili fra loro hai tenuto or ora e poco fa!». - e0rga&sao = att. ei0rga&sw. *
makari&saj*dakru/eij: «poiché, dopo esserti considerato un uomo felice, piangi».
2 La ragione del pianto di Serse è la considerazione della brevità della vita umana, che
rende vana ed effimera anche la più grandiosa ostentazione di potenza. - e0sh=lqe*bi&oj:
«mi è venuto infatti di commuovermi al pensiero di come sia breve l’intera vita umana».
e0selqei=n in Erodoto regge sia il dativo che l’accusativo. - logisa&menon: part. congiunto:
me «che pensavo». - ei0*perie/stai: «se di costoro che sono così numerosi nessuno sarà
più in vita fra cento anni». Tradizionalmente si fissava la durata media della vita umana a
circa 70 anni. - tou/twn ge e0o/ntwn tosou/twn: gen. partitivo dipendente da ou0dei/j. *
perie/ s tai: fut. di periei= n ai = lat. superesse. - o9*le/gwn: «ed egli rispose dicendo»:
l’espressione, ripetuta a 47,1.2 e 49,1, crea una ridondanza di gusto epico, come nella
formula omerica to\ n d' a) p ameibo/ m enoj prose/ f h, “e a lui rispondendo disse”.
Nell’ottica del saggio Artabano, non è la breve durata il peggior male della vita umana: al
contrario, anche troppo lunga essa appare agli uomini quando è tormentata da sventure e
malattie, segni dell’invidia divina che non permette ai mortali di godere a lungo di
un’esistenza felice. - e3tera*oi)ktro/tera: «altri mali più tristi subiamo nel corso della
vita». - e3tera tou/tou: «mali diversi da questo», quindi «altri mali». - zo/hn = att. zwh/n. *
pepo/nqamen: il perfetto, perché l’essere in vita implica già di per sé un destino certo di
mali e sventure.
3 e0n*zw&ein: «poiché in una così breve vita nessuno, che sia un essere umano, è stato fatto
dalla natura così felice, né fra costoro né fra tutti gli altri, che non gli capiti in futuro
spesso e non una sola volta di preferire essere morto che vivere». eu0dai/mwn, secondo la
- www.loescher.it/mediaclassica -
8
definizione messa da Erodoto in bocca a Solone (1,30ss.), è colui che conduce
un’esistenza beata, ma di cui non si può dire ancora che sia felice, se prima non si è visto
come abbia concluso i suoi giorni. Ma al moderato ottimismo del passo soloniano (una
vita serena coronata da una morte “bella”, per quanto rara, può a buon diritto esser
chiamata felice) si sostituisce qui una concezione fortemente pessimistica: nessuna vita è
veramente felice, al punto che la morte è vista come rimedio liberatorio dai mali della vita.
Una anticipazione di questa idea è peraltro presente nell’episodio di Cleobi e Bitone
narrato nelle Storie da Solone (1,31,3): “in quella circostanza la divinità mostrò
chiaramente che meglio sarebbe per l’uomo essere morto piuttosto che vivere” (a!meinon...
teqna&nai h2 zw&ein). -pe/ f uke: fu/w vale “sono per natura” (cfr. fu/ s ij). - tw~| = w{|,
introduce una proposizione relativa consecutiva. - teqna&nai: azione resultativa: «esser
morto». - bou/lesqai ma~llon h2: «preferire a». -zw& e in: azione durativa: «vivere». Ai3 * bi/ o n: «sia infatti le sventure che piombano addosso sia le malattie che recano
sconvolgimento fanno apparire lunga la vita, pure se è breve». -doke/ein ei]nai poieu=si:
«fanno sembrare che sia».
4 o9 me\n qa&natoj... o9 de\ qeo\j: alle considerazioni particolari segue la deduzione della
massima generale, comprendente due membri: uno per la prospettiva umana (la morte è
scampo a una vita infelice), uno per quella trascendente (la divinità è invidiosa della
felicità umana). - ou3twj*ge/gone: «così la morte, poiché la vita è dolorosa, è per l’uomo il
rifugio più desiderabile». Per l’idea della morte come fuga (katafugh/) dai mali della vita
cfr. Eschilo, fr. 301: “poiché non a ragione i mortali odiano la morte, che è il miglior
rifugio (me/giston r9u=ma) dai molti mali”. - moxqhrh=j*zo/hj: gen. assoluto. - ge/gone: cfr.
al par. 2 pepo/nqamen. * o9*e0w&n: «mentre la divinità, dopo averci offerto un dolce assaggio
della vita, in questo si rivela essere invidiosa». - eu0ri/sketai= lat. invenitur.
47,1 0Arta&bane*xersi/: «o Artabano, smettiamo di parlare dell’esistenza umana, che è
tale quale pure tu spieghi che sia, e non rammentiamoci dei mali ora che abbiamo sotto
mano imprese gloriose». Il cambiamento di discorso è, almeno in parte, solo apparente,
poiché in realtà su tutto il dialogo che segue domina, come un ammonimento,
l’elaborazione concettuale pessimistica dei capitoli precedenti: quando la vita degli uomini
volge alla felicità (e qui Serse esorta Artabano proprio a dimenticare i mali della vita
xrhsta_ e1xontej prh/gmata e0n xersi/), è allora che, inattesa, l’invidia divina piomba a
sconvolgere i destini umani. - bioth=j*pe/ri: anastrofe. - e0ou/shj toiau/thj: gen. assoluto.
- diaire/ai: forma non contratta per diairh=|. * pausw&meqa... memnw&meqa: congiuntivi
esortativi. - fra&son de/ moi to/de... fe/re tou=to/ moi a)treke/wj ei0pe/: composizione ad
anello con chiasmo: «ma dimmi questo (to/de prolettico)... suvvia questo (tou= t o
epanalettico) sinceramente dimmi». - ei1toi*mete/sthj a!n;: periodo ipotetico dell’irrealtà
(protasi con ei0 + tempo storico all’ind., apodosi con a!n + tempo storico all’ind.), la cui
apodosi è una interrogativa diretta disgiuntiva: «se la visione del sogno non ti si fosse
- www.loescher.it/mediaclassica -
9
rivelata così chiara, saresti della vecchia opinione, sconsigliandomi di fare la spedizione
contro la Grecia, o l’avresti cambiata?». Il sogno a cui si fa riferimento è narrato da
Erodoto ai capitoli 12-18: Serse, reso inquieto dal consiglio di Artabano di non dar luogo
alla spedizione, per due notti di seguito vede in sogno un uomo che lo ammonisce a
compierla: “sappi bene che, se non scendi immediatamente in campo, la conseguenza che
ne deriverà sarà questa: come in breve tempo sei diventato grande e potente, altrettanto
rapidamente ritornerai piccolo e debole”. Durante la terza notte, la stessa visione appare ad
Artabano, che, riconosciuta la volontà divina, accorda il suo consenso alla spedizione. toi = soi. * mete/sthj: (aor. III di meqi/sthmi) scil. th=j gnw&mhj.
2 w(j*teleuth/seie: ottativo desiderativo:«possa compiersi come desideriamo entrambi»,
cioè con la vittoria persiana sui Greci. - e0gw_*e0mewutou=: «io però ancora adesso sono
pieno di timore e non padrone di me stesso». - u9po/pleoj = att. u9po/plewj, regge il gen. e0mewutou= = att. e0mautou=. * te... kai\ dh\ kai\: «sia... sia inoltre». - o9rw~n*polemiw&tata:
e0o/nta è part. predicativo retto da o9rw~n: «vedendo che due realtà, le più grandi fra tutte, ti
sono molto avverse». - toi = soi.
48 toisi/de: prolettico: «con queste parole». - daimo/nie a)ndrw~n: «o strabiliante fra gli
uomini». Dal punto di vista di Serse, la previdenza di Artabano è, più che inconcepibile,
sorprendente. - koi=a*polemiw&tata: koi=a tau=ta le/geij = poi=a& e0sti tau=ta a$ le/geij:
«quali sono queste che dici essere due realtà a me molto avverse?». - ko/tera*tau=ta: il
nuovo dilemma prospettato da Artabano suscita irritazione in Serse, che lo interroga
sarcasticamente su quali ritiene che siano questa volta i suoi punti deboli: «forse l’esercito
di terra è per te biasimevole per dimensioni e ti sembra che le forze greche saranno molto
più numerose delle nostre, oppure che la nostra flotta sarà inferiore alla loro, oppure
addirittura entrambe queste cose?». Sebbene le cifre relative all’armata persiana riportate
dalla tradizione appaiano esagerate (cfr. il commento al cap. 44), è fuor di dubbio che
Serse poteva confidare su una grande superiorità numerica rispetto ai Greci. - ko/tera... h2:
propos. interrogativa diretta disgiuntiva, cfr. lat. utrum... an. ko/tera = att. po/tera. * toi
= soi, «per te». - ei) *poioi=to: «poiché, se ti sembra che sotto questo aspetto le nostre
forze siano inferiori, si potrebbe fare la più rapida raccolta di un altro esercito», cioè «si
potrebbe raccogliere al più presto...». Serse ricama sul suo sarcasmo! - a@n... tij...
poioi=to: apodosi della possibilità.
49 Nella risposta di Artabano, la ragione stessa della forza di Serse diviene motivo della
sua debolezza: quale porto marino potrà ospitare la sua immensa flotta in caso di necessità
di approdo, e quale terra lontana potrà sfamare il suo enorme esercito? Mare e terra, sono
questi i due nemici più ostili della spedizione.
1 ou1te strato\n*plh=qoj: «né questo esercito, chiunque per lo meno ha senno, potrebbe
biasimare, né il numero delle navi». - tou=ton: deittico: «questo» che abbiamo sotto i
nostri occhi. - h1n*gi/netai: «e qualora tu ne raccolga di più, le due cose di cui parlo ti
- www.loescher.it/mediaclassica -
10
diventano molto più avverse ancora». - pleu=naj = att. plei/onaj o ple/onaj. * ta_ = a$. *
ta_*qa&lassa: «queste due cose di cui parlo sono la terra e il mare».
2 th=j qala&sshj... ou0damo/qi: «in nessuna parte del mare». - e1sti: «c’è». - o3stij: è
correlato col precedente tosou=toj («tanto grande») e introduce una relativa-consecutiva:
«che sia adatto a dar rifugio alle navi». - e0geirome/nou xeimw~noj: gen. assoluto con valore
ipotetico-eventuale: «se scoppia una tempesta». - seu = s o u , riferito a tou=to to\
nautiko\n. * tou=to: deittico. - kai/toi*komi/zeai: «eppure, non uno solo bisogna che esso
[il porto] sia, bensì [occorre che ve ne siano] lungo tutta la terraferma che costeggi». Non
vi è soltanto il problema della dimensione dei porti di cui la flotta avrà bisogno, ma anche
quello del loro numero.
3 ou0k*sumfore/wn: prima gnw&mh: «poiché dunque non hai porti idonei ad accoglierti,
sappi che sono le eventualità a comandare agli uomini e non invece gli uomini alle
eventualità»: abbi cioè l’avvedutezza di prevenire le condizioni reali in cui ti troverai ad
operare, adeguandoti ad esse. - kai\ dh\: è correlato con il precedente ou1te (par. 2). - tw~n
du/o: compl. partitivo dipendente da tou= e9te/rou e to\ e3teron. - tou= e9te/rou ei0rhme/nou:
gen. assoluto: «essendo stato detto del primo», il mare. - to\*e0re/wn: «mi accingo a parlare
del secondo», la terra.
4 th=|de/: avverbiale: «in questo modo». - ei0*katasth=nai: «se niente ti sarà di ostacolo».
qe/lei + inf. = me/llei + inf. - tosou/tw|*klepto/menoj: «tanto più ostile ti diviene, quanto
più lontano tu ti spinga, attirato sempre oltre». - eu0prhci/hj*plhqw&rh: seconda gnw&mh:
«del successo gli uomini non sono mai sazi».
5 w(j ou0deno\j e0nantieume/nou: w(j conferisce al gen. assoluto una sfumatura di
soggettività: «supponendo che nessuno ti si opponga». - le/gw*te/cesqai: «dico che la
terra, accrescendosi col passar del tempo, ti genererà fame». Con l’aumentare della
distanza dalle basi di approvigionamento, diminuiranno le possibilità di condurre oltre la
spedizione per la difficoltà di trovare in loco vettovaglie sufficienti per un così grande
esercito. Cfr. Eschilo, Persiani 792ss.: «la terra stessa è loro (dei Greci) alleata (...)
uccidendo per fame i nemici troppo numerosi». - pleu= n a = att. plei/ona o ple/ona. a)nh\r*qrasu\j ei1h: terza gnw& m h: «un uomo in questo modo sarebbe perfetto: se al
momento di prendere una decisione fosse timoroso, ipotizzando che avrà a subire ogni
evenienza, e invece al momento di agire fosse coraggioso».
50,1 a)mei/betai*toisi/de: cfr. 48,1. - oi) k o/ t wj*e0 p ile/ g eo: dinanzi alle ragionate
argomentazioni dello zio paterno, Serse recupera nei suoi confronti un tono più rispettoso,
ma non depone l’insofferenza per quella che a lui sembra eccessiva cautela: «tu ragioni
senz’altro in modo conveniente di ciascuna di queste cose, però non aver paura di tutto e
non dare lo stesso peso ad ogni ipotesi». - diaire/ai = att. diairh=|. * fobe/o... e0pile/geo:
imperativi mediopassivi non contratti da fobe/w e e0pile/gw. * ei)... bou/loio... poih/seiaj
a@n: periodo ipotetico della possibilità. - e0pi\*prh/gmati: «sulla situazione che di volta in
- www.loescher.it/mediaclassica -
11
volta si presenta». - poih/seiaj*ou0de/n: «non faresti mai niente». poih/seiaj è forma
alternativa di poih/saij. * kre/sson: scil. e0sti/, introduce una massima universale. Come
Artabano nel suo precedente intervento, anche Serse ricorre a sentenze di carattere
generale (gnw~mai) per giustificare il proprio punto divista. * pa&nta*paqei=n: pa&nta è
oggetto di qarse/ o nta e h3misu di pa& s xein, come parallelamente pa~n xrh=ma lo è di
prodeimai/nonta e mhde\n di paqei=n: «affrontando coraggiosamente ogni cosa subire metà
delle sventure, piuttosto che temendo in anticipo ogni evenienza non avere a subire mai
niente».
2 ei) * le/ c aj: «ma se polemizzando con tutto ciò che viene detto non mostrerai la
soluzione sicura, sei soggetto a sbagliare in questi giudizi allo stesso modo di chi ne
pronuncia di contrari». Serse mostra di non rifiutare la critica: ma che almeno sia
costruttiva. - a)pode/ceij = a)podei/ceij. * o9moi/wj kai\ = lat. idem ac. - tou=to*e1xei: «la
situazione, dunque, è di parità»: a parità di fallibilità, una opinione vale l’altra. ei0de/nai*be/baion;: ordina così: kw~j xrh/ (tina) a!nqrwpon e0o/nta ei0de/nai to\ be/baion;.
* kw~j xrh\: «come (kw~j = att. pw~ j) bisogna che», nel senso di «in che modo può». doke/w me\n ou0damw~j: «secondo me, in nessun modo». Il pessimismo sull’esistenza
umana espresso sopra (capp. 45s.) dal pianto di Serse riaffiora qui come scetticismo
conoscitivo: l’uomo non può conoscere la verità nella sua interezza. - toi=si*e0qe/lei:
seconda gnw& m h: «pertanto, I guadagni di norma sogliono venire a coloro che hanno
volontà di agire, non certo a coloro che di tutto fanno un problema e temporeggiano». w(j to\ e0pi&pan: «per lo più», «di norma». - file/ei: come il seguente e0qe/lei, equivale al
lat. solet. - ou0ma&la e0qe/lei: scil. gi&nesqai ta_ ke/rdea.
3 e0 j *prokexw& r hke: «a qual punto di potenza sono giunti». - ei0... e0xre/wnto... h2...
ei]xon... ou0k a!n kote ei]dej: periodo ipotetico dell’irrealtà: «se avessero usato... o...
avessero avuto... non avresti mai visto». - o9moi&h|si kai\ = lat. iisdem ac. - toiau/th|si...
toiou/touj: «tali», cioè quali sono i consigli di Artabano e quale egli è come consigliere. au0ta_: cioè ta_ Perse/wn prh/gmata. * e0j tou=to: scil. duna&mioj, come anche subito
dopo. - kindu/nouj a)narripte/ontej: «giocando la loro sorte nei pericoli»: a)narri&ptw è
verbo usato per indicare il lancio dei dadi. - mega&la*kataire/esqai: terza gnw&mh: «grandi
successi infatti sogliono esser colti con grandi rischi».
4 o9moieu/menoi*poreuo/meqa: «imitandoli avanziamo nella stagione migliore dell’anno».
w#rhn è acc. di tempo continuato. - katastreya&menoi*o0pi&sw: «dopo aver assoggettato
l’Europa intera torneremo indietro». Qui Serse ostenta una grande sicurezza di sé, che è in
stridente contrasto con la prudenza suggeritagli da Artabano. - ou1te*paqo/ntej: «senza
esserci imbattuti nella fame in nessun luogo o aver sofferto nient’altro di spiacevole».
Serse rigetta con grande decisione (come una sorta di malaugurio) l’ipotesi formulata da
Artabano che l’esercito possa aver a soffrire la fame: le ragioni della sua sicurezza sono
esposte subito di seguito. - tou=to*e3comen: «poiché da un lato avanziamo portandoci dietro
- www.loescher.it/mediaclassica -
12
noi stessi una gran quantità di vettovaglie, dall’altro ci impossesseremo del grano di
coloro nel cui territorio ci capiterà di penetrare». - tw~n = w{n. * kou = pou. * e0pibe/wmen:
cong. non contratto dell’aor. III di e0pibai&nw. - gh=n kai\ e1qnoj: endiadi: «terra nazionale»,
«paese». - e0p'*a!ndraj: «è a uomini dediti all’agricoltura e non a nomadi che portiamo
guerra». Il riferimento di Serse è a suo padre Dario, la cui spedizione contro gli Sciti
(513/2 a.C.), già sconsigliata dallo stesso Artabano perché condotta contro “uomini che in
nessun luogo abitano città” (7,10a2), era culminata in un grave insuccesso.
51,1 e0pei&te*e1ndecai: «giacché non ammetti che si debba aver timore di alcuna impresa,
accetta dunque un mio consiglio» per la buona riuscita della spedizione. - meu = mou. a)nagkai&wj*e0ktei=nai: «è infatti necessario, dovendosi trattare molti argomenti, trarre più
in lungo il discorso». - pleu= n a = att. plei& o na, è predicativo dell’oggetto lo/gon. *
Kambu/sew: Cambise, re di Persia prima di Dario dal 530 al 522. - 0Iwni&hn* 0Aqhne/wn: «la
Ionia intera tranne Atene». Nell’ottica erodotea Atene, in quanto metropoli delle città
ioniche d’Asia Minore, viene ad esse collegata come a formare un’entità etnico-culturale
inscindibile. - katestre/yato*Pe/rsh|si: «ha costretto a essere tributaria dei Persiani».
2 mhdemih=|*pate/raj: «di non condurre in nessun modo contro i loro padri». Qui
pate/raj = progo/nouj. * kai\*gi&nesqai: «poiché anche senza di loro siamo in grado di
avere la meglio sui nemici». - ei0men: è forma ionica per e0smen. * h2*suneleuqerou=ntaj:
«infatti accadrà necessariamente o che essi, se ci sono fedeli, si rivelino molto iniqui
rendendo schiava la loro madrepatria, oppure (che si rivelino) molto giusti aiutandola a
difendere la sua libertà». Il timore di Artabano, che gli Ioni non se la sentano di
combattere contro la Grecia, è anche la speranza dell’ateniese Temistocle, che tenterà di
provocare la diserzione dei connazionali subito prima dello scontro con i Persiani (8,22). sfeaj = au0tou/j.
3 prosba& l lousi: «aggiungono». - dhlh/ s asqai*stratih/ n : «di danneggiare
grandemente il tuo esercito», come poi effettivamente accadde, in occasione della
sconfitta persiana a Micale nell’estate del 479 (9,103s.). - e0j*katafaii/nesqai: «ricordati
dunque anche come è saggio il vecchio detto: “quando si inizia, non si vede bene come
andrà a finire”» (letteralm.: «non insieme al principio si manifesta tutta intera la
conclusione»). L’ultima frase pronunciata nel lungo dialogo da Artabano è ancora una
volta una gnw&mh. Per il suo contenuto, puoi confrontare 1,32,9: “di ogni cosa bisogna
considerare l’esito, come andrà a finire”. - baleu= = att. balou=.
52,1 tw~n*ma&lista: «fra i pareri che hai manifestato, in questo soprattutto sbagli». tw~n
gnwme/wn è gen. partitivo dipendente da kata_ tau/thn. - tw~n: equivale a tw~n a#j. *
e0pefh/nao = e0pefh/nw. * sfa&lleai = sfa&llh|. * o4j*metaba&lwsi: anticipazione enfatica
di 1Iwnej, soggetto di metaba&lwsi, che passa in acc. come oggetto di fobe/ai (= fobh=|):
tu «che temi gli Ioni, che passino al nemico». - tw~n..., tw~n... = w{n..., w{n..., anafora. gnw~ma: neutro singolare, è la “garanzia”, qui «prova di fedeltà». - tw~n su/*o3ti: «per i
- www.loescher.it/mediaclassica -
13
quali sia tu sei testimone sia gli altri che hanno combattuto con Dario contro gli Sciti del
fatto che...».- gi/neai = gi/nh|. * e0pi\*peripoih=sai: letteralm.: «l’intero esercito persiano fu
in loro potere che venisse distrutto e che si salvasse», con anticipazione enfatica di h9
pa~sa Persikh\ stratih/ come soggetto di e0ge/neto, invece che in acc. come sogg. dei
due infiniti. - oi0 * ou0 d e/ n : «ma essi dettero prova di giustizia e lealtà, e di niente di
spiacevole».
2 e0n th=| h9mete/rh|: sott. gh=|. * ou0d'*poih/sein: «non è neppure il caso di ipotizzare che si
ribelleranno». - ou3tw: «pertanto». - fobe/o = fobou=. * sw~ze*e0mh/n: «provvedi alla buona
salute della mia casa e del mio potere», secondo quanto già gli aveva prescritto come
punizione disonorevole, escludendolo dalle operazioni militari, per aver manifestato
riluttanza alla spedizione contro la Grecia (7,11,1). - soi\*e0pitre/pw: «poiché a te solo fra
tutti io affido il mio scettro». Al termine del dialogo, Serse attenua l’asprezza della
punizione inflitta ad Artabano lasciando intendere che, se lo rimanda indietro, è perché di
lui solo si fida come reggente durante la sua assenza.
- www.loescher.it/mediaclassica -