Piano dell`offerta formativa

Transcript

Piano dell`offerta formativa
LICEO STATALE FARNESINA
VIA DEI GIOCHI ISTMICI, 64 - 00135 ROMA
XXVIII DISTRETTO SCOLASTICO
TEL. 06-36299595 FAX 06-36309457
Esame di Stato a.s. 2015-2016
Documento finale V sezione I
D.P.R. 23/07/98 n.323, art.5, comma 2
O.M. n. 252 del 19/04/2016
Allegato 1
I programmi
PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5 SEZIONE I
A.S. 2015/16
Prof. SIMONA D’ANDRIA
ITALIANO
ETA’ DELLA RESTAURAZIONE E DELLE LOTTE D’INDIPENDENZA: IL ROMANTICISMO
(1815-1861)
Le principali coordinate storiche e sociali nel contesto europeo.
Definizioni e caratteri del Romanticismo.
Cenni alle poetiche del Romanticismo europeo; origine e specificità del Romanticismo italiano.
I generi letterari e il pubblico: il trionfo del romanzo.
La questione della lingua.
Lettura diretta e analisi di Madame de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni.
ALESSANDRO MANZONI
Vita, personalità e opere.
Le odi civili, gli scritti di poetica e le tragedie.
Lettura diretta e analisi di Lettera a D’Azeglio Sul Romanticismo; Lettre à M.r C*** .
Lettura diretta e analisi di “Il delirio di Ermengarda” (da Adelchi, IV, I scena); “Il coro dell'atto quarto".
I promessi sposi: la genesi e le fasi dell’elaborazione; la datazione, il titolo, la struttura dell’opera e
l’organizzazione della vicenda; il tempo della storia e il tempo del racconto; i personaggi principali e quelli
secondari; la storia della critica: il dibattito attuale su I promessi sposi.
GIACOMO LEOPARDI
Vita, personalità, ideologia e poetica. Lettura diretta e analisi da Epistolario di "Al fratello Carlo da Roma";
"A Pietro Giordani. L'amicizia a la nera malinconia".
Le Operette morali: struttura e tempi di composizione; elaborazione e contenuto; speculazione teorica e
scelte stilistiche.
Lettura diretta e analisi di Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico;
Dialogo di Plotino e di Porfirio.
I Canti: composizione, struttura, titolo, scelte editoriali.
La prima fase della poesia leopardiana: le canzoni del suicidio; gli “Idilli”.
Lettura diretta e analisi di Ultimo canto di Saffo; L’infinito; Alla luna; La sera del dì di festa.
La seconda fase: i canti pisano recanatesi.
Lettura diretta e analisi di A Silvia; Canto Notturno di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la
tempesta; Il sabato del villaggio.
La terza fase della poesia leopardiana: il “Ciclo di Aspasia”.
Lettura diretta e analisi di A se stesso.
Il messaggio conclusivo della Ginestra. Lettura diretta e analisi dei vv. 1-157; 297-317.
La ricezione e il dibattito critico.
Un diario di pensieri: lo Zibaldone. Lettura diretta e analisi di “La natura e la civiltà"; "Sul materialismo".
LA POESIA
Caratteri generali della poesia romantica in Italia: il problema del linguaggio poetico.
Il “secondo Romanticismo”: Prati e Aleardi.
DAL LIBERALISMO ALL’IMPERIALISMO: IL NATURALISMO E IL SIMBOLISMO (18611903)
Breve sintesi della situazione storica ed economica in Europa e in Italia.
Le ideologie e le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte.
La figura dell’artista e la crisi del letterato tradizionale. Lettura diretta e analisi di C. Baudelaire, Perdita
d’aureola.
L’organizzazione della cultura, il pubblico e la trasformazione del ceto intellettuale.
IL ROMANZO E LA NOVELLA
Flaubert e il movimento del realismo in Europa.
Il Naturalismo francese (Zola) e il Verismo italiano: poetiche e contenuti.
La Scapigliatura lombarda e piemontese e la narrativa degli scapigliati. (Tarchetti; Boito)
GIOVANNI VERGA
Vita, formazione culturale. I romanzi fiorentini, il periodo milanese, evoluzione della poetica del Verismo; il
“ciclo dei Vinti”.
Lettura diretta e analisi di Eva, "La prefazione a Eva: l'arte e l'"atmosfera di banche e di Imprese industriali".
Le raccolte di novelle: Vita dei campi (lettura diretta e analisi di Rosso Malpelo; La lupa) e Novelle
rusticane (lettura diretta e analisi di La roba; Libertà)
I Malavoglia: il titolo e la composizione; il tempo della storia, la struttura, la vicenda, il sistema binario dei
personaggi; la lingua, lo stile e il punto di vista: il discorso indiretto libero. Lettura diretta e analisi di "La
prefazione ai Malavoglia"; “L’inizio del romanzo”; "Alfio e Mena: un esempio di simbolismo e di
linguaggio negato"; “Il ritorno di ‘Ntoni”.
Mastro-don Gesualdo: il titolo e la composizione; le vicende e i temi; lo stile: il linguaggio, la sintassi, la
polifonia. Lettura diretta e analisi di “La morte di Gesualdo”:
Le altre opere e il silenzio letterario.
LUIGI PIRANDELLO
Vita, personalità, formazione culturale e le varie fasi dell’attività artistica.
La poetica dell’umorismo. Lettura diretta e analisi di “La forma e la vita"; "La differenza tra umorismo e
comicità: l'esempio della vecchia imbellettata".
I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Uno, nessuno e centomila.
Le Novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo. Lettura diretta e analisi di La carriola; il treno ha
fischiato; La patente; La giara; Tu ridi; C’è qualcuno che ride.
Gli scritti teatrali e le varie fasi del teatro pirandelliano, dal teatro antiborghese al Surrealismo.
Lettura integrale di Il fu Mattia Pascal; Sei personaggi in cerca di autore; Enrico IV.
LA POESIA
La poesia italiana del secondo Ottocento: i poeti della Scapigliatura (Emilio Praga) e Giosuè Carducci
(verso un classicismo moderno).
Lettura diretta e analisi di E. Praga, Preludio.
La nascita della poesia moderna in Europa.
Il Simbolismo e il Decadentismo europeo; il dibattito critico.
La poesia in Francia: I fiori del male di Baudelaire; Verlaine; Rimbaud, Mallarmé.
Lettura diretta e analisi di C. Baudelaire, Corrispondenze; L’albatro.
GIOVANNI PASCOLI
Vita, formazione culturale, personalità.
Lettura diretta e analisi di “Il Fanciullino”.
Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia; il simbolismo
impressionistico.
Lettura diretta e analisi di da Myricae: Lavandare; X Agosto; L’assiuolo; Lampo; Temporale; Novembre;
Ultimo sogno. Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno..
I Poemetti e la restante produzione. Lettura diretta e analisi da Italy, (parte conclusiva).
GABRIELE D’ANNUNZIO
Vita, formazione culturale, personalità.
L’ideologia e la poetica: il panismo estetizzante del superuomo.
Le poesia: il grande progetto delle Laudi: Alcyone. Lettura diretta e analisi di La pioggia nel pineto.
Le prose: dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno; i romanzi principali: dall’esteta al programma
del superuomo.
Lettura diretta e analisi di da Il piacere, "Andrea Sperelli"; "La conclusione del romanzo"; dal Notturno,
“Visita al corpo di Giuseppe Miraglia".
L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO: LE AVANGUARDIE (1903-1925)
Breve sintesi della situazione storica ed economica in Europa e in Italia.
La nuova concezione sociale degli intellettuali e l’organizzazione della cultura: l’editoria, le riviste politicoculturali.
Cenni sulle avanguardie in Europa e la tendenza all’avanguardia in Italia.
LA POESIA
Breve panoramica della situazione europea (Simbolismo e poi Surrealismo in Francia; Espressionismo in
Germania).
I Crepuscolari: Sergio Corazzini e Guido Gozzano.
Lettura diretta e analisi di G. Gozzano, La Signorina Felicita ovvero la felicità; Invernale.
Lettura diretta e analisi di S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale.
Il Futurismo: Marinetti. Lettura diretta e analisi di Il manifesto del futurismo; Il manifesto tecnico della
letteratura futurista.
Aldo Palazzeschi: tra Crepuscolarismo e Futurismo. Lettura diretta e analisi di Chi sono?; Lasciatemi
divertire.
GIUSEPPE UNGARETTI
Vita, formazione e poetica.
L’Allegria: composizione, vicende editoriali, titolo, struttura e temi.
Lettura diretta e analisi di In memoria; Commiato; Veglia; Natale; Fratelli; Soldati; Mattina; San Martino
del Carso; I fiumi.
Il Sentimento del tempo; lettura diretta e analisi di La madre.
Il Dolore; lettura diretta e analisi di Non gridate più.
ITALO CALVINO
Vita e formazione culturale.
Calvino saggista.
I romanzi dalle prime opere neorealiste alla “letteratura combinatoria”. Lettura diretta, analisi e commento di
Se una notte d’inverno un viaggiatore.
DANTE
Inferno e Purgatorio: sintesi riepilogativa delle due cantiche e della loro struttura.
Il Paradiso. Struttura e analisi generale della cantica. Sintesi dei vari canti, in modo puntuale i primi dodici.
Lettura diretta, analisi e commento dei canti I; VI; XI; XVII; XXXIII.
Verrà portato a termine a partire dal 15 Maggio lo studio di Saba; Svevo, Montale.
Roma,13 maggio 2016
Gli studenti
L’insegnante
PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5 SEZIONE I
A.S. 2015/16
Prof. CARLA CRISCI
LATINO
Testo:
G..B. Conte, E. Pianezzola “Lezioni di letteratura latina” Ed. Le Monnier Scuola
L'età augustea:
OVIDIO
VITA E OPERE
TITOLIVIO
VITA E OPERE
Scenario storico, culturale, sistema letterario durante la dinastia giulio-claudia:
SENECA
VITA E OPERE





I Dialogi e la saggezza stoica
Gli altri trattati: il filosofo e la politica
La pratica quotidiana della filosofia: le Epistulae ad Lucilium
Le tragedie
L’ Apokolokyntosis
Il tempo, il bene più prezioso ( De brevitate vitae, 8)
Anche gli schiavi sono esseri umani ( Epistulae ad Lucilium, 47,1-13)
LUCANO
VITA E OPERE





Un poeta alla corte del principe
La Pharsalia e il genere epico
La Pharsalia e l’Eneide: la distruzione dei miti augustei
Un poema senza eroe: i personaggi della Pharsalia
Il poeta e il principe: l’evoluzione della poetica lucanea
L’eroe nero”: Cesare passa il Rubicone ( Pharsalia,1, vv. 183-227)
Catone, ovvero la virtù: ritratto di un saggio ( Pharsalia,8,vv. 610-635)
PETRONIO
VITA E OPERE






Un capolavoro pieno di interrogativi
Il Satyricon, un’opera in cerca d’autore
La datazione del Satyricon
Una narrazione in “frammenti”
Un testo in cerca di un genere
L’ originalità del Satyricon
- la matrona di Efeso (Satyricon, 111-112: )Riassunto
L’ingresso di Trimalchione (Satyricon, 31,3- 33,8)
Dall’età dei Flavi all’età di Traiano e di Adriano
GIOVENALE
VITA E OPERE
La trasformazione del genere satirica
Giovenale: la satira tragica
Uomini che si comportano da donne (Satire, 2, vv. 65-109)
PLINIO IL VECCHIO
VITA E OPERE
MARZIALE
VITA E OPERE






Il campione dell’epigramma
Un’esistenza inquieta
Il corpus degli epigrammi
La scelta del genere
Satira e arguzia
Lo stile
I valori di una vita serena (Epigrammi, 10, 47)
Medico o becchino, fa lo stesso (Epigrammi, 1,47)
Beni privati, moglie pubblica (Epigrammi, 3,26)
QUINTILIANO
VITA E OPERE
 Retore e pedagogo
 Il dibattito sulla corruzione dell’eloquenza
 La Institutio oratoria come risposta alla decadenza dell’oratoria
 Lo stile
Il maestro ideale (Institutio oratoria,2,2,4-13)
TACITO
VITA E OPERE





Il Dialogus de oratoribus: qual è la causa della decadenza dell’oratoria?
Agricola, un esempio di resistenza al regime
L’idealizzazione dei barbari: la Germania
Le Historiae: gli anni cupi del principato
Gli Annales: alle radici del principato
L’elogio di Agricola (Agricola,44-46)
I Britanni (Agricola, 11-12,4)
APULEIO
VITA E OPERE



-
Una figura complessa: tra filosofia, oratoria e religione
Apuleio e il romanzo
Lingua e stile
Riassunto novella Amore e Psiche
Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila (Metamorfosi,3,21-22)
Roma,15 maggio 2016
Gli studenti
L’insegnante
PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5 SEZIONE I
A.S. 2015/16
Prof. RAFFAELLA ANTONELLI
Lingua INGLESE
TESTI: Spiazzi, Tavella, Layton, “PERFORMER”, vol. 2-3, Zanichelli.
G. Orwell, “Animal farm”, Longman.
VOLUME 2
New Aesthetic Theories and the Pre- Raphaelites (p. 347)
Aestheticism (p. 349)
Oscar Wilde: life and works (pp. 351-2): Aphorisms (fotocopia)
From “The Picture of Dorian Gray”(p. 352) : “I would give my soul”(pp. 354-6)
From “The Picture of Dorian Gray”: “Basil’s Studio” (pp. 353-4) comparato con brano di
D’Annunzio “Andrea Sperelli”: the Decadent artist (p. 358)
Social Realism: class consciousness in American literature (p. 369)
Henry James: life and works (pp. 370-1)
From “The Portrait of a Lady”: “A Young Person of many Theories” (pp. 371-3)
Walt Whitman: life and works (pp. 385-6)
“I Hear America Singing” (p. 387)
“Song of the Open Road” (pp. 388-9)
VOLUME 3
The Edwardian Age (pp. 404-5)
World War One (pp. 408-9)
Modern Poetry: tradition and experimentation: Imagism and Symbolism (p. 415)
The War Poets: Wilfred Owen: life and works (pp. 416-7):
“Dulce et Decorum Est” (p. 419-20) comparata con « Veglia » di Ungaretti (p. 421)
A deep cultural crisis (p. 440) ; Freud (p. 441); Modernism (p. 446-7)
The Modern Novel (pp. 448-9)
James Joyce: life and main works (p. 463): “Dubliners”: the structure (p. 464)
From “Dubliners”: Eveline (pp. 465-8)
From “Dubliners”: “The Dead”: “Gabriel’s Epiphany” (pp. 469-70)
From “Ulysses”: “The Funeral”(pp. 449); the Mythical method (fotocopia)
Virginia Woolf: life and main works (p. 474)
From “Mrs. Dalloway”(pp. 475): “Clarissa and Septimus” (pp. 476-8)
T. S. Eliot: life and main works (pp. 431-2)
From “The Waste Land”: The Burial of the Dead (pp. 433-4)
From “The Waste Land”: “The Fire Sermon” (pp. 435-6)
The Roaring 20s (pp.484-6), Britain between the wars (pp. 514-5).
The II World War (pp. 520-2), the Dystopian novel (p. 531)
George Orwell: life and main works (p. 532)
From “1984” (p. 533): ”Big Brother is watching you” (pp. 534-5)
“Animal Farm”: lettura integrale del romanzo
The Theatre of the Absurd: main features (p. 543)
Samuel Beckett: life and main works (p. 543)
From “Waiting for Godot”(p. 544): “Nothing to be Done” (pp. 545-6)
Turbolent times in Britain (pp. 550-1); the Usa in the 60s and 70s (pp. 552-3)
Cultural revolution (pp. 554-5)
The Beat Generation: Jack Kerouac: the Beatnicks (p. 562)
From “On the Road”(p. 563): “Into the West” (pp. 564-5)
Roma,13 maggio 2016
Gli studenti
L’insegnante
PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5 SEZIONE I
A.S. 2015/16
Prof. ROSSELLA VENDITTI
STORIA
L'Italia giolittiana. La crisi di fine secolo. La svolta liberale. Decollo industriale e progresso civile. La
questione meridionale. I governi Giolitti e le riforme. Il giolittismo e i suoi critici. La politica estera,il
nazionalismo, la guerra di Libia. La crisi del sistema giolittiano.
La prima guerra mondiale. Dall'attentato di Sarajevo alla guerra europea. Dalla guerra di movimento alla
guerra di usura. L'Italia dalla neutralità all'intervento. L grande strage (1915-1916). La guerra nelle trincee.
La svolta del 1917. L'Italia e il disastro di Caporetto. L'ultimo anno di guerra. I Trattati di pace e la nuova
carta d'Europa.
La rivoluzione russa. Da febbraio a ottobre. La rivoluzione d'ottobre. Dittatura e guerra civile. La terza
internazionale. Dal comunismo di guerra alla Nep. Da Lenin a Stalin: Il socialismo in un solo paese.
L'eredità della grande guerra. Le trasformazioni sociali. Le conseguenze economiche. Il biennio rosso.
Rivoluzione e reazione in Germania. La repubblica di Weimar. La crisi della Ruhr. La ricerca della
distensione in Europa.
Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo. I problemi del dopoguerra. Cattolici socialisti e fascisti. La
vittoria mutilata e l'impresa fiumana. Le agitazioni sociali e le elezioni del 1919. L'occupazione delle
fabbriche e la nascita del PCI. Il fascismo agrario e le elezioni del 1921. L'agonia dello Stato liberale. La
marcia su Roma. Verso lo Stato autoritario. Il delitto
Matteotti e L'Aventino.
Economia e società negli anni Trenta. Crisi e trasformazione. Gli Stati Uniti e il crollo del 1929. La crisi in
Europa, Roosevelt e il New Deal. La scienza e la guerra. La cultura della crisi.
L'età dei totalitarismi. L'eclissi della democrazia. La crisi della Repubblica di Weimar e l'avvento del
nazismo. Il Terzo Reich. Repressione e consenso nel regime nazista. L'Unione sovietica e
l'industrializzazione forzata. Lo stalinismo. La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari. La guerra di
Spagna. L'Europa verso la catastrofe.
L'Italia fascista. Il totalitarismo imperfetto. Il regime e il paese. Il fascismo e l'economia. La battaglia del
grano e quota novanta. La politica estera e L'Impero. L'Italia antifascista. Apogeo e declino del regime
fascista.
La seconda guerra mondiale. Le origini. La distruzione della Polonia e l'offensiva al Nord. L'attacco ad
occidente e la caduta della Francia. L'intervento dell'Italia. La battaglia d'Inghilterra. La guerra italiana nei
Balcani e il Nord Africa. L'attacco all'Unione sovietica. L'aggressione giapponese e il coinvolgimento degli
Stati Uniti. Resistenza e collaborazionismo. 1942-1943: la svolta della guerra e la grande alleanza. La caduta
del fascismo e l'8 settembre. Resistenza e lotta politica in Italia. Le vittorie sovietiche e lo sbarco in
Normandia. La sconfitta del Giappone e la Bomba atomica.
Guerra fredda e ricostruzione. Le conseguenze della seconda guerra mondiale. La fine della grande alleanza.
La divisione dell'Europa.
L'Italia dopo il fascismo. Un paese sconfitto. Dalla liberazione alla Repubblica. La costituzione
repubblicana. Le elezioni del 1948.
LIBRO DI TESTO ADOTTATO: STORIA di A.Giardina,G. Sabbatucci, V. Vidotto.
Roma,13 maggio 2016
Gli studenti
L’insegnante
PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5 SEZIONE I
A.S. 2015/16
Prof. ROSSELLA VENDITTI
FILOSOFIA
IL CRITICISMO DI E.KANT :LA CRITICA DELLA RAGIONE PURA .LA CRITICA DELLA
RAGIONE PRATICA .LA CRITICA DEL GIUDIZIO.
FICHTE E L’IDEALISMO ETICO:DALL’IOPENSO KANTIANO ALL’IO PURO .LA DOTTRINA
DELLA SCIENZA .LO STATO E LA SUA FUNZIONE
F.SCHELLING E L’UNITA’ DI SPIRITO E NATURA :IL SISTEMA DELL’IDEALISMO
TRASCENDENTALE.
HEGEL E L’IDEALISMO ASSOLUTO:I CAPISALDI DEL SISTEMA. LA FENOMENOLOGIA DELLO
SPIRITO.LA NUOVA CONCEZIONE DELLA LOGICA .LA FILOSOFIA DELLO
SPIRITO:SOGGETTIVO,OGGETTIVO,ASSOLUTO.
LA SINISTRA HEGELIANA:L’AUTOCRITICA DELLA FILOSOFIA E L’APPELLO ALLA PRASSI. IL
SIGNIFICATO POLITICO DELLA POLEMICA FILOSOFICA.
L.FEUERBACH E LA RIDUZIONE DELLA TEOLOGIA AD ANTROPOLOGIA.
KARL MARX E IL MATERIALISMO STORICO DIALETTICO: LA LOTTA DI CLASSE, IL
CAPITALE,IL CONCETTO DI PLUS VALORE,LA DITTATURA DEL PROLETARIATO.
A.SCHOPENHAUER: LA CONTESTAZIONE AL SISTEMA HEGELIANO , IL MONDO COME
VOLONTA’ E RAPPRESENTAZIONE,LA VITA TRA DOLORE E NOIA,LA LIBERAZIONE
ATTRAVERSO L’ARTE E L’ASCESI.
S.KIERKEGAARD: LA FILOSOFIA ESISTENZIALE DEL SINGOLO,POSSIBILITA’,ANGOSCIA E
DISPERAZIONE.
IL POSITIVISMO NELLA CULTURA EUROPEA: CARATTERI GENERALI.
A.COMTE E LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA.
F.NIETZSCHE:FEDELTA’ ALLA TERRA E TRASMUTAZIONE DI TUTTI I VALORI, IL DIONISIACO
E L’APOLLINEO,LA MORTE DI DIO,IL NICHILISMO,L’ETERNO RITORNO, IL SUPERUOMO.
S.FREUD E LA NASCITA DELLA PSICANALISI.
H.BERGSON E L’EVOLUZIONISMO SPIRITUALISTICO: IL TEMPO COME DURATA,LO SLANCIO
VITALE ,L’INTUI- ZIONE COME ORGANO DELLA METAFISICA.
Roma,13 maggio 2016
Gli studenti
L’insegnante
PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5 SEZIONE I
A.S. 2015/16
Prof. FRANCESCA BARONE MARZOCCHI
MATEMATICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
RELAZIONI E FUNZIONI
Competenze
 Utilizzare le tecniche
dell’analisi,
rappresentandole anche
sotto forma grafica.
Abilità
 Calcolare limiti di funzioni e
di successioni.
 Determinare gli asintoti di una
funzione (orizzontali, verticali
e obliqui)
 Utilizzare il principio di
 Individuare strategie
induzione per dimostrare
appropriate per risolvere
problemi.
semplici uguaglianze.
 Studiare la continuità o la
discontinuità di una funzione
- Risolvere in modo
in un punto.
approssimato un’equazione
 Calcolare la derivata di una
con il metodo di bisezione
funzione applicando le
derivate fondamentali, le
- Calcolare il valore
formule generalizzate e le
approssimato di un integrale
principali regole di
definito mediante il metodo:
derivazione.
dei rettangoli,
 Applicare i teoremi di Rolle, di
dei trapezi
Lagrange e di de l’Hôpital.
 Eseguire lo studio di una
 Utilizzare gli strumenti del
funzione e tracciarne il grafico.
calcolo differenziale e
- Determinare gli zeri di una
integrale nella descrizione e
funzione in modo
modellizzazione di
approssimato
fenomeni di varia natura.
 Calcolare integrali indefiniti e
definiti di semplici funzioni.
 Applicare il calcolo integrale
al calcolo di aree e volumi e a
problemi tratti da altre
discipline.
 Calcolare il valore
approssimato di un integrale
 Risolvere semplici equazioni
differenziali.
Conoscenze
 Limiti e continuità:
o Teorema del confronto
Teorema della permanenza del
segno
o Teorema dell’unicità del limite
o Teorema di esistenza degli zeri
o Teorema dei valori intermedi
o Teorema di Weierstrass
 Successioni e principio di
induzione.
 Serie telescopiche e serie
geometriche
 Derivate:
o Teorema di Fermat Teorema di
Rolle
o Teorema di Lagrange
o Teorema di De L’Hopital
 Integrali:
o Teorema di Torrricelli-Barrow
(Primo teorema
fondamentale del calcolo
integrale)
o Teorema del valore medio di
una funzione
o Secondo teorema
fondamentale del calcolo
integrale
 Equazioni differenziali del primo
ordine: problema di Cauchy e a
variabili separabili.
 Cenni equaziioni differenziali del II
ordine
DATI E PREVISIONI
Competenze
Abilità
Conoscenze
 Utilizzare modelli
probabilistici per risolvere
problemi ed effettuare
scelte consapevoli.
 Determinare la distribuzione di
probabilità di una variabile
aleatoria.
 Calcolare probabilità di eventi
espressi tramite variabili
aleatorie di tipo binomiale, di
Poisson, *uniforme,
esponenziale o normale.
 Distribuzioni di probabilità discrete.
Distribuzione binomiale e
distribuzione di Poisson.
TESTO DI RIFERIMENTO:
L. Sasso “Nuova matematica a colori 3” ed. Petrini
L. Sasso “Nuova matematica a colori 4” ed. Petrini
L. Sasso “Nuova matematica a colori 5” ed. Petrini
Roma,13 maggio 2016
Gli studenti
L’insegnante
PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5 SEZIONE I
A.S. 2015/16
Prof. SIMONA MASCIOVECCHIO
FISICA
TESTI DI RIFERIMENTO ADOTTATI:
“Fisica in evoluzione” volumi 2e 3 - Parodi - Ostili - Mochi Onori ed. PEARSON, LINX
MAGNETISMO









I magneti naturali e l’origine delle proprietà magnetiche della materia
Caratteristiche dei materiali ferromagnetici
L'esperimento di Oersted-Faraday
L'esperimento di Ampère: definizione operativa di corrente elettrica 1A
Il campo di induzione magnetica generato da circuiti (filo, spira, solenoide)
Legge di Biot-Savart
Caratteristiche del campo di induzione magnetica: flusso e circuitazione
Le forze magnetiche su una corrente : funzionamento del motore elettrico
La forza di Lorentz: funzionamento dello spettrometro di massa
ELETTROMAGNETISMO
Induzione elettromagnetica










F.e.m. indotta
Flusso di campo magnetico
Leggi di Faraday-Neumann- Lenz
Autoinduzione e la mutua induzione
Densità di energia del campo magnetico
Alternatore e corrente alternata
Circuiti semplici in c.a.
Circuiti RLC in c.a.
Circuiti elettrici risonanti
Trasformatore
Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche






Relazioni tra campi elettrici e magnetici variabili
Il termine mancante: la corrente di spostamento
Sintesi dell'elettromagnetismo: le equazioni di Maxwell
Onde elettromagnetiche
Lo spettro elettromagnetico
Intensità di un'onda elettromagnetica
RELATIVITA'
Cinematica relativistica
 Relatività galileiana e relatività ristretta
(MODULO SVOLTO CON METODOLOGIA CLIL)




Esperimento di Michelson e Morley: obiettivo e risultati ottenuti
Simultaneità relativa: introduzione alle trasformazioni di Lorentz
Dilatazione del tempo : paradosso dei gemelli
Contrazione delle lunghezze
 Composizione relativistica delle velocità
 Intervallo di separazione tra eventi nello spazio-tempo
 Massa a riposo ed energia a riposo di un corpo
Dinamica relativistica.
 I principi della dinamica relativistica.
 La conservazione della quantità di moto e l’impulso relativistico.
 L’energia relativistica.
 Le quantità invarianti in dinamica relativistica.
 La “massa relativistica” e il significato di E=mc2.
Elementi di relatività generale






Principio di equivalenza debole: massa inerziale e massa gravitazionale
Principio di equivalenza forte: gravità e accelerazione
Principio di relatività generale
Geometrie non euclidee, Spazio-tempo curvo
Dilatazione gravitazionale del tempo
Verifiche sperimentali in sistemi non inerziali
FISICA QUANTISTICA
Crisi della fisica classica e quantizzazione






Corpo nero descritto dalla meccanica classica e da Planck
Effetto fotoelettrico di Lenard e spiegazione di Einstein
Effetto Compton
Spettroscopia e primi modelli atomici
Modello di Bohr per l'atomo di idrogeno
Esperimento di Franck e Hertz
Cenni di meccanica quantistica




Lunghezza d'onda di De Broglie:esperimento di Davidsson-Germer
Dualismo onda-particella: esperimento della doppia fenditura
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Funzione d’onda di Schrödinger: effetto tunnel
Roma,13 maggio 2016
Gli studenti
L’insegnante
PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5 SEZIONE I
A.S. 2015/16
Prof. EMANUELA BUFARDECI
SCIENZE
Libri di testo utilizzati:
1) il globo terrestre e la sua evoluzione (vulcani e terremoti) di Lupia Palmieri-Parotto, ed. Zanichelli
2) le scienze della terra – tettonica delle placche di Bosellini, Italo Bovolenta ed. Zanichelli
3) dal carbonio agli ogm plus- chimica organica, biochimica, biotecnologie di Valitutti, Taddei et al ed.
Zanichelli
Scienze della terra
Fenomeni vulcanici
Fenomeni sismici
La dinamica della
litosfera ed i fenomeni
ad essa connessi
Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica; vulcanismo
effusivo e vulcanismo esplosivo; distribuzione geografica dei vulcani.
Natura e origine del terremoto; ipocentro ed epicentro;caratteristiche delle
onde di volume; le onde superficiali;propagazione e registrazione delle
onde sismiche; la “forza” di un terremoto (scale di intensità); distribuzione
geografica dei terremoti; le onde sismiche e l’interno della terra.
La tettonica delle placche: l’interno della terra; il campo magnetico
terrestre.
La struttura della crosta: crosta oceanica, crosta continentale e loro
caratteristiche.
La teoria di Wegener e la deriva dei continenti.
L’espansione dei fondi oceanici e le anomalie magnetiche; movimenti
divergenti e margini costruttivi e fenomeni ad essi associati. La nascita di
nuovi oceani.
Zone di subduzione: movimenti convergenti, margini distruttivi e
fenomeni ad essi associati.
Movimenti trascorrenti: i margini conservativi e fenomeni ad essi
associati.
Celle convettive e punti caldi: il motore per la Tettonica.
Chimica organica e biotecnologie
Dal carbonio agli
idrocarburi
i gruppi funzionali
L’atomo di carbonio e le sue ibridizzazioni.
Gli idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani: nomenclatura, proprietà
fisiche e chimiche
L’isomeria. Stessa combinazione, diversa struttura.
Reazioni chimiche degli alcani: la combustione e l’alogenazione
Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini nomenclatura, proprietà fisiche
e chimiche.
Reazioni chimiche degli idrocarburi insaturi: l’addizione elettrofila
Gli idrocarburi aromatici: la delocalizzazione elettronica.
Le reazioni di sostituzione elettrofila.
Alcoli: nomenclatura e proprietà fisiche.
Fenoli: interazione tra ossidrile e anello benzenico.
Biochimica
dell’energia: glucidi e
lipidi
Le proteine e gli acidi
nucleici
Dalla doppia elica alla
genomica
Le biotecnologie
I composti eterociclici.
Aldeidi e chetoni: nomenclatura e proprietà fisiche.
Acidi carbossilici. Nomenclatura, proprietà fisiche e acidità.
Gli esteri degli acidi carbossilici.
I saponi.
I polimeri di addizione e i polimeri di condensazione:definizione
generale
Il metabolismo: anabolismo e catabolismo. Ruolo e struttura chimica
dell’ATP.
I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Struttura
chimica e funzioni.
Il metabolismo dei glucidi: tappe iniziali e finali della glicolisi.
Tappe iniziali e finali della fermentazione lattica, alcolica, acetica.
Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa: rendimento energetico
netto.
I lipidi: i trigliceridi e gli steroidi: struttura chimica e funzioni.
I fosfolipidi: struttura chimica e funzioni.
Il metabolismo dei lipidi: la lipolisi e la litogenesi nelle sue linee
generali
La struttura chimica degli amminoacidi
Il legame peptidico
L’organizzazione strutturale delle proteine.
Gli acidi nucleici:la struttura chimica del nucleotide; le regole della
complementarietà e la struttura della doppia elica del DNA.
Una visione d’insieme delle vie metaboliche
La tecnica del DNA ricombinante.
Caratteristiche e utilizzo degli enzimi di restrizione
La tecnica della PCR e suoi campi di applicazione.
La tecnica per sequenziale il DNA
Elettroforesi su gel di frammenti di DNA
Le librerie genomiche.
Caratterizzazione dei geni: la clonazione; il KO genico.
L’epigenomica: definizione
Biotecnologie tradizionali e biotecnologie moderne: costruzione ed
utilizzo di OGM batterici, vegetali ed animali.
Il “caso” del Golden Rice
La terapia genica: la terapia per la SCID da ADA
La clonazione e le cellule staminali.
Nell’ambito del programma curricolare gli studenti hanno partecipato alla seconda edizione dei Fisv Talks
2015 dal titolo “I temi della vita. Le scienze della vita per lo sviluppo tecnologico, economico e sociale del
Paese.
Dopo il 15 maggio si dovrebbe realizzare l’incontro con il Dott. Roberto Defez, ricercatore presso
l’Universitò di Napoli ed autore del libro: Il Caso OGM, il dibattito sugli Organismi Geneticamente
Modificati di Roberto Defez, 2014 Carocci Editore
Roma,13 maggio 2016
Gli studenti
L’insegnante
PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5 SEZIONE I
A.S. 2015/16
Prof. SERGIO SILVIO SETOLA
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE
Disegno: Tempio rotondo, pianta e prospetto. Dell’architettura di Vitruvio.
Il neoclassicismo - Winckelmann e i Pensieri sull’imitazione; “Nobile semplicità e quieta grandezza”; Il
contorno, il drappeggio; Le “arti minori”; Antichità e Grand Tour.
Le scoperte archeologiche di Pompei ed Ercolano.
Antonio Canova: “il bello ideale”, il Disegno, “Teseo sul Minotauro”, la tecnica scultorea, “ Il monumento
funebre di Maria Cristina d’Austria”, “ Paolina Borghese”, “Amore e Psiche”, “Ebe”, “Le Grazie”. JacquesLuis David:, Il disegno; Le accademie di nudo; “Il giuramento degli Orazi”, “ La morte di Marat”. Disegno:
schema geometrico de “Il Giuramento degli Orazi”
L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE
Il romanticismo - Popolo, Nazione, Persona; il “passato romantico”, l’irrazionalità, il sublime, il genio;
Romanticismo e Neoclassicismo. Théodore Géricault: il disegno, accademia di nudo, “La Zattera della
Medusa”. Eugène Delacrix: il disegno, l’uso del colore, “La libertà che guida il Popolo”. Disegno: Pianta di
un alloggio, tipologia, quota, arredo.
Caspar David Friedrich “Viandante sul mare di nebbia”. Constable e Turner, paesaggi: Studio di nuvole a
cirro, Tramonto. Disegno: Particolare Palazzo Doria, Roma, tecnica chiaroscuro.
La scuola di Barbizon, Jean-Baptite Camille Corot. Gustave Courbet e la rivoluzione del realismo, “Lo
spaccapietre”, “L’atelier del pittore”. Honorè Daumier: “Il vagone di terza classe”. Jean-Francois Millet: “Le
spigolatrici”, “L’Angelus”. Il fenomeno dei Macchiaioli - La macchia in opposizione della forma, il caffè
Michelangelo, la macchia. Giovanni Fattori, “In vedetta”, “Campo italiano alla battaglia di Magenta”, “La
rotonda di Palmieri”. Silvestro Lega, “Il canto dello stornello”, “Il pergolato”. Tommaso Signorini: “La sala
delle agitate al Bonifazio di Firenze”, “Pioggia d’estate a Settignano”. Disegno: Viandante sul mare di
nebbia, studio cromatico di profondità.
La nuova architettura del ferro in Europa - Le esposizioni universali, Palazzo di Cristallo, galleria delle
Macchine, Torre Eiffel, Gallerie Napoli e Milano, Mole Antonelliana.
L’Impressionismo - La nascita della fotografia, la ville lumiére, il café Guerbois, il colore locale, la luce, le
nuove frontiere, la prima mostra, le stampe Giapponesi. Edouard Manet “Colazione sull’Erba”, “Olympia”,
Le tele en plein air, “Il bar alle Folies-Bergère”. Claude Monet, “Impressione, sole nascente”, “La
Cattedrale di Rouen”, ciclo delle ninfee.
IL POST-IMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO
Tendenze post-impressioniste
Paul Cézanne - “La casa dell’Impiccato”, “Giocatori di carte”, “Le grandi Bagnanti”, “La montagna di
Sainte- Victoire”. Paul Gauguin - Stampe giapponesi, L’onda, Cloisonnisme,“Aha oe feii?”, “Cristo giallo”,
“Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?”, “Due Tahitiane”.
Vincent Van Gogh - “I mangiatori di patate”, “Autoritratti”, “Veduta di Arles”, “Notte stellata”, “Campo di
grano con volo di corvi”.
DALLA LA BELLE EPOQUE ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE
I presupposti dell’Art Nouveau: « Arts and Grafts exhibition society » di William Morris.
L’Art Nouveau: un nome per ogni paese, le arti applicate, Victor Hortà, la ringhiera dell’ Hotel Solvay.
Disegno: Fontana PiazzaNavona, chiaroscuro.
Architetture art nouveau: Hector Guimard, La metropolitana di Parigi; Charles Rennie Mackintoch, scuola
d’arte di Glasgow, progetti e arredi; Antoni Gaudì, casa Milà; Josef Hoffamann, Palazzo Stoclet.
Gustav Klimt, il disegno, Giuditta, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Il bacio, Danae.
L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra scuola di arti e mestieri e secessione.
Palazzo della secessione, Casa Scheu. Disegno: Prospetto Casa Scheu, Adolf Loos.
I Fauves - Henry Matisse, “Donna col cappello”, “La gitana”, “La stanza rossa”, “La danza”, “Pesci Rossi”.
Disegno: Schema compositivo e valore cromatico de “La danza” di Matisse.
L’espressionismo e il gruppo Die Bruche - L’esasperazione della forma.
Ernst Ludwing kirchner: “Due donne per strada”. Edvar Munch, “La fanciulla malata”, “Sera nel corso Karl
Johann” “Il Grido”. Edvar Munch, “La fanciulla malata”, “Sera nel corso Karl Johann” “Il Grido”. Oskar
Kokoschka: La sposa del vento - Egon Schiele: Abbraccio.
Disegno: Il Grido di Munch, pastello.
IL NOVECENTO DELLE AVANGUARDIE STORICHE
Il cubismo - Il cubismo analitico e cubismo sintetico, Papiers collés e collages.
Pablo Picasso, dal periodo blu al Cubismo, il disegno, “Bevitrice di assenzio”, “Poveri in riva al mare“,
Famiglia di saltimbanchi”, “Les Demoiselles d’Avignon”. Disegno: Guernica di Picasso.
“Ritratto di Ambroise Vollard”, “Natura morta con sedia impagliata”, “I tre musici”; Classicismo: “la grande
bagnante”, “Donne che corrono sulla spiaggia”, “il ritratto femminile” “Guernica”,
periodo del secondo dopoguerra: Nobiluomo con pipa, Matador e donna nuda.
Il Futurismo - Umberto Boccioni, “Città che sale”, “Stati d’animo I: quelli che vanno”, “Stati d’animo I:
quelli che restano”, “Stati d’animo II: gli addii”, “Forme uniche della continuità nello spazio. Giacomo
Balla, “Dinamismo di un cane al guinzaglio”.
Dadaismo, Surrealismo e Metafisica. Max Ernst: Il pianeta disorientato. Marcel Duchamp: "Ruota di
bicicletta", "Fontana". Joan Miró: "La scala dell’evasione". René Magritte: "La condizione umana". Salvator
Dalí: "Sogno causato dal volo di un ape". Giorgio De Chirico: "Le Muse inquietanti". Astrattismo - Linee,
colori, piani. Der Blaue Reiter, Franz Marc: “I cavalli azzurri”. Vasilij Kandinskij, “Cavaliere azzurro“,
“Senza Titolo”, “Composizioni”, “Alcuni cerchi”. Disegno: I cavalli azzurri. Schema compositivo e valore
cromatico.
Funzionalismo e Razionalismo
Il Bauhaus, Gropius e Mies van Der Rohe. Le Corbusier, Wright. Architettura e Urbanistica fascista Giuseppe Terragni, Giovanni Michelacci, Gio Ponti, Marcello Piacentini. Disegno: Fabbrica AEG, Behrens.
Architettura Moderna e Contemporanea a Roma - Palazzi Umbertini; Galleria comunale di arte moderna e
contemporanea; GNAM e MAXXI.
Disegno: “ Piazza d’Italia” di Giorgio de Chirico. Schema compositivo e valore cromatico.
Da eseguire dopo il 15 maggio:
Arte Informale
L’informale in Italia: Burri, Fontana, Turcato. L’espressionismo astratto: Pollock, Rothko
Pop Art - Arte e civiltà di massa - Andy Warhol - Lichtenstein
Disegno: Whaam! Lichtenstein
Roma,13 maggio 2016
Gli studenti
L’insegnante
PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5 SEZIONE I
A.S. 2015/16
Prof. FRANCESCA SBEZZI
SCIENZE MOTORIE
1)POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
esercizi specifici di potenziamento muscolare dei singoli segmenti corporei, a corpo libero e con piccoli
attrezzi (pesetti ed elastici);
esercizi di mobilità articolare;
esercizi di riattivazione generale cardio-circolatoria, respiratoria e neuromuscolare;
esercizi di stretching;
2)RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE
esercìzi a corpo libero in tutte le stazioni ed in traslocazione;
esercizi di coordinazione a corpo libero nella stazione eretta ed in traslocazione;
esercizi a coppie ed in piccoli gruppi;
3)CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO
partecipazione a competizioni sportive: Il Mille di Miguel
compiti di arbitraggio;
4)CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
pallavolo, pallacanestro, calcetto, tennis tavolo
esercizi specifici sui fondamentali individuali e di squadra;
esercizi sulla tattica di gioco;
teoria dei regolamenti di gioco;
compiti di arbitraggio.
5)TUTELA DELLA SALUTE Teoria
Fondamenti di scienze motorie
Il sistema scheletrico: la funzione dello scheletro e la morfologia delle ossa.
Il sistema muscolare: l’organizzazione del sistema muscolare.
L’energetica muscolare.
L’apparato cardio-circolatorio. L’apparato respiratorio.
Il riscaldamento: gli obiettivi, gli effetti, I tipi, la durata.
Informazioni sui principali rischi di infortunio in palestra ed in particolare negli sport praticati durante
lo svolgimento della lezione pratica.
Teoria dello sport praticato.
Articolo estratto dalla rivista “Educazione fisica e Sport nella Scuola”:10.000 passi al giorno tutti i
giorni per tutta la vita:un obiettivo possibile?
Sport e salute
L'educazione alimentare.
Le dipendenze: conoscere per prevenire, le sostanze e i loro effetti, le droghe e i loro effetti.
Il doping: che cos'è, le sostanze proibite, le sostanze proibite in competizione, i metodi proibiti, le
sostanze non soggette a restrizione.
Roma,13 maggio 2016
Gli studenti
L’insegnante
PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5 SEZIONE I
A.S. 2015/16
Prof. SIMONE FOLCHI
INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA
Natura e finalità dell’Insegnamento della Religione Cattolica
L’insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria di secondo grado concorre a
promuovere, insieme alle altre discipline, il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce
ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche, proprio di questo grado di scuola. Nel quadro
delle finalità della scuola e in conformità alla dottrina della Chiesa, l’insegnamento della religione
cattolica concorre a promuovere l’acquisizione della cultura religiosa per la formazione dell’uomo e del
cittadino e la conoscenza dei principi del cristianesimo che fanno parte del patrimonio storico del nostro
paese.
Con riguardo al particolare momento di vita degli alunni ed in vista del loro inserimento nel mondo
professionale e civile, l’insegnamento della religione cattolica offre contenuti e strumenti specifici per
una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di
ricerca sul senso della vita; contribuisce alla formazione della coscienza morale e offre elementi per
scelte consapevoli di fronte alla tematica religiosa.
Obiettivi
Attraverso l’itinerario didattico dell’insegnamento della religione cattolica gli alunni potranno acquisire
una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cristianesimo, delle grandi linee del
suo sviluppo storico, delle espressioni più significative. Essi saranno in particolare abilitati ad accostare
in maniera corretta ed adeguata la Bibbia e i testi principali della tradizione cristiana; a conoscere le
molteplici forme del linguaggio religioso. Saranno avviati a maturare capacità di confronto tra le varie
confessioni cristiane, tra le religioni o tra i vari sistemi di significato; a comprendere e a rispettare le
diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa. Così gli alunni potranno passare
gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e dell’approfondimento dei
contenuti e degli strumenti in ordine all’incidenza sulla cultura e sulla loro vita individuale e sociale.
L’obiettivo nel corso dell’anno scolastico è stato quello di una corretta informazione sul fatto religioso e
su come esso si intreccia con gli altri aspetti della formazione culturale generale. Si è fatto riferimento,
dove possibile, a contenuti e temi presenti anche in altre discipline.
Le lezioni sono state sempre aperte all’intervento e alla partecipazione attiva degli alunni. Anche il
taglio dato ai vari argomenti è stato sensibile all’interesse e alla partecipazione dimostrate in classe, dato
appunto che lo scopo fondamentale dell’attività didattica non consisteva nella trasmissione di nozioni,
ma nella scoperta di valori e nello stimolare riflessioni.
Tematiche proposte
1. Il concetto di “Religione”
2. L’uomo e il suo contributo nella ricerca della verità
3. La Cultura: definizione e espressioni
4. Filosofia e Teologia: metodi e finalità
5. Scienza e Fede: un incontro possibile
6. La centralità della Persona umana: significato e origine del termine
7. La domanda di senso propria dell’uomo
8. Alcuni ambiti: senso della vita, dell’amore, della sofferenza, del futuro
9. Libertà e responsabilità: la questione etica nel contesto attuale
10. Coscienza, legge, autorità: l’articolazione tra diritti e doveri
11. Il significato dell’amore umano, del lavoro, del bene comune
12. L’esempio di Gesù attraverso le sue parole, il suo messaggio
13. Il possibile contributo delle Religioni: tradizione e futuro
Argomenti svolti
Discorso su Vacanza, ni-ente, misericordia, pregiudizio, curiositas.
Riflessione su art. Ravasi.
Art. A. Torno, La comunicazione e le parole, digressione sulla società e liquido amniotico.
Introduzione film Risvegli, riferimento alla Pasqua, risveglio, innalzamento, ridestamento; riferimento
al Buddismo, Risveglio del Buddha. Le opere di misericordia corporale, aiutare il prossimo attraverso lo
studio e la cultura.
Introduzione film Il grande dittatore. Il ’900 e l’arte cinematografica.
Art. Ezio Mauro: La coscienza dell'occidente, considerazioni.
Articolo Avvenire su ragazza schiava 12 anni.
Art. Corriere della Sera: Isis e omosessuali. Immagine copertina Charlie Hebdo primo anniversario
dell'attentato.
Una giornata particolare, introduzione e ricordo di Ettore Scola.
Percorso sull'attualità, notizie, scoperta linfociti antitumorali, il disegno di legge Cirinnà, il canguro, la
corruzione sanitaria in Lombardia.
Le vite degli altri, spiegazione di alcune scene. Il viaggio a Berlino e il viaggio nel tempo attraverso il
film. Considerazioni sulle trasformazioni. il tema del totalitarismo.
Uno specialista, introduzione al film, riflessioni e riferimenti alla banalità del male. H. Harendt.
Art. sulla Liberazione da Internazionale.
Roma,13 maggio 2016
Gli studenti
L’insegnante