Untitled

Transcript

Untitled
ANTEFACTS / ANTEFATTI
The origin of Alfie’s obsession
Ever since I was a teenager I was struck by the scandal of toxic waste in
Koko. I was born in another part of Nigeria. At that time my uncle used to import
electronics from Italy. The news that the toxic waste containers were coming from
Italy came into my house powerfully. Exactly in that same period my uncle’s Italian
business partner had added some crates of apple as a gift and I was so impressed
by that strange and fascinating fruit I had never seen before. My uncle suggested
that eating one apple a day would make people look and feel better. So I eventually
ate my new fruit expecting to see a miraculous transformation in the mirror.
After the scandal broke out, in my mind Italy became a strange mix of
miraculous fruits and toxic waste. Growing up, this story turned out to become
an obsession; perhaps one of the unconscious reasons for my moving over to
Italy. After years performing a theatre play inspired by this obsession, I embarked
on this work to find out what is left in the memory of the inhabitants of Koko and
the soil itself.
Le origini dell’ossessione di Alfie
Fin da ragazzino sono rimasto colpito dallo scandalo dei rifiuti tossici di Koko.
Io sono nato in un’altra zona della Nigeria, ma all’epoca mio zio importava materiale
elettronico dall’Italia. La notizia dei contenitori di rifiuti tossici in arrivo dall’Italia
irruppe in casa mia in maniera prepotente. Esattamente in quello stesso periodo, il
partner commerciale italiano di mio zio ci aveva inviato in omaggio alcune cassette
di mele: rimasi particolarmente colpito da questo frutto esotico e affascinante che
non avevo mai visto prima di allora. Mio zio disse che mangiare una mela al giorno
ci avrebbe reso felici e ci avrebbe fatto sentire meglio. Così iniziai a mangiare quel
nuovo frutto, attendendo di vedere nello specchio la miracolosa trasformazione.
Dopo la notizia dello scandalo, nella mia testa l’Italia divenne uno strano
miscuglio di frutti miracolosi e rifiuti tossici. Crescendo, questa storia è diventata
un’ossessione ed è forse stata una delle ragioni inconsce alla base del mio
trasferimento in Italia. Dopo aver messo in scena per anni un’opera teatrale ispirata
da questa ossessione, mi sono imbarcato in questo lavoro, alla ricerca di ciò che è
rimasto nella memoria degli abitanti di Koko e di ciò che è rimasto nella terra.
ANTEFACTS / ANTEFATTI
The Koko toxic dump
In 1987 some Italian businessmen illegally imported toxic waste into the
coastal village of Koko, in the Niger delta. The area was completely contaminated
while the unsuspecting inhabitants went on living as usual. Some villagers,
unaware of the real contents of the drums, emptied them and used them to fetch
in water for domestic use.
The case exploded because a group of Nigerian students based in Pisa
saw a television news report about strange movement of ships from some Italian
ports to Nigeria. They went on researching more newspaper articles from the
young Italian journalist that single-handedly investigated those strange ships
movements, posted them to Nigerian dailies. All this sparked to what was then
known as the toxic waste saga. The Nigerian government, under the leadership of
General Babangida, seized two Italian ships and their crewmembers, imposing the
immediate withdrawal of the over ten thousand toxic barrels as a precondition
for the release of the ship and crew. The Italian Government under the leadership
of De Mita rallied around and sent two ships, “Karin B” and “Deepsea Carrier”, to
collect the dumped wastes and send them back to Italy. The whole area of Koko,
its ecosystem, and the lives of the inhabitants and of the operators involved in
loading the wastes were by now compromised. The federal government attempted
a mass evacuation of the area, but met with strong resistance of the villagers,
whom, unaware of the true extent of the danger, thought it was a government
ploy to take possession of their lands.
The investigative efforts of a single Italian journalist, joined together by
a simple action by a group of students led to a diplomatic row between Italy and
Nigeria and sparked to the enactment of the first Nigerian law on the protection
of the environment known as the “Environmental Protection Act”.
La discarica tossica di Koko
Nel 1987 alcuni imprenditori italiani importarono illegalmente rifiuti tossici
presso il villaggio costiero di Koko, sul Delta del Niger. La zona fu completamente
contaminata mentre gli abitanti, ignari, continuavano la vita di sempre. Alcuni
abitanti del villaggio, inconsapevoli dei reali contenuti dei bidoni, addirittura li
svuotarono e li usarono come contenitori per trasportare l’acqua per uso domestico.
Il caso esplose quando un gruppo di studenti nigeriani residenti a Pisa
assistette a un notiziario televisivo in cui si parlava di anomali spostamenti di navi
dai porti italiani verso la Nigeria. Gli studenti cercarono altri articoli della giovane
giornalista italiana che aveva indagato indipendentemente su questi strani traffici
di navi e li inviarono ai quotidiani nigeriani. Tutto ciò emerse in quella che sarebbe
stata in seguito conosciuta come la saga dei rifiuti tossici. Il governo nigeriano,
sotto la leadership del generale Babangida, sequestrò due navi italiane insieme
a tutto l’equipaggio, imponendo l’immediato ritiro di oltre diecimila bidoni di
materiale tossico come condizione per il rilascio delle navi e del loro equipaggio. Il
governo italiano, all’epoca presieduto da De Mita, accettò e inviò due navi, la “Karin
B” e la “Deepsea Carrier”, per raccogliere i rifiuti e riportarli in Italia. Tuttavia, la zona
di Koko, il suo ecosistema, nonché la vita degli abitanti e degli operatori coinvolti nel
carico dei rifiuti erano oramai compromessi. Il governo federale tentò un’evacuazione
di massa della zona, ma incontrò forti resistenze da parte degli abitanti, i quali,
inconsapevoli dell’effettiva entità del pericolo, ritennero si trattasse di un pretesto
del governo per impossessarsi delle loro terre.
L’indagine di una giornalista italiana insieme alla semplice azione di un
gruppo di studenti ha portato a un vero e proprio incidente diplomatico tra Italia
e Nigeria e ha posto le basi per la messa in atto della prima legge nigeriana sulla
protezione ambientale, conosciuta come “Environmental Protection Act”.
ANTEFACTS / ANTEFATTI
The sack of Benin
“The sack of Benin”, also known as “Benin Massacre” or “British
Punitive Expedition”.
At the end of the 19th century the Kingdom of Benin was prosperous and
largely independent of British control. The rich territory of natural resources such
as palm oil, rubber and ivory was inviting and the British were hoping to annexe
Benin Kingdom and make it a British protectorate. The Kingdom of Benin had
managed to retain its independence and the Oba, the king, exercised a monopoly
over trade, which the British found irksome. After some negotiations, although
the King of Benin, Oba Ovonramwen was sceptical of the British motives, he was
willing to endorse what he believed was a friendship and trade agreement and
signed the treaty agreeing to the abolition of the Benin slave trade and human
sacrifice. The
British had information of the rich artefacts in the Oba’s palace,
but their intention to enter Benin was masked under the humanitarian need to
stop the Oba from performing human sacrifice, though many inhabitants both
of Benin, Koko and nearby towns died in this no less human sacrifice. This story
has be known as “the British sack of Benin”. In 1897 after various attempts to enter Benin, the British, who had
invaded the closest small coastal village called Koko using it as a trading
route/port, made another attempt from the village to enter the Kingdom. This
attempt ended bloody. The Oba was performing a traditional feast in which
he was not allowed to have contact with foreigners, but the British officers
tried to force their way into Benin and were repelled. In the process seven of
the queen’s soldiers and many others from the annexed Koko were killed.
The
head of the British outpost that led the attack sent for more troops, warships
and ammunitions, informing the home office that the treasures in the king’s
palace were enough to pay the expedition! The British came better armed this
time and destroyed Benin city, killed unspecified numbers of its inhabitants,
setting fire to the whole city including the Oba’s Palace, after carting away
loads of artefacts. Some of the artefacts made their way to private and public
collections and the influence of the Bronze of Benin became a strong force
in the nascent European avant-garde art movement.
Though, those pieces of
Benin history were tagged “primitive art”.
Since after, the Oba of Benin and the government of Nigeria still
demands the return of the stolen artefacts.
Il saccheggio del Benin
Il saccheggio del Benin è conosciuto anche come “Massacro del Benin” o
“Spedizione punitiva britannica”.
Alla fine del XIX secolo, il Regno del Benin era prospero e in larga parte
indipendente dal controllo britannico. Il territorio, ricco di risorse naturali come olio
di palma, gomma e avorio era particolarmente invitante e gli inglesi speravano di
annettere il Regno del Benin e farlo diventare un protettorato britannico. Il Regno del
Benin era riuscito a conservare la propria indipendenza e l’Oba, il sovrano, esercitava
il monopolio sul commercio, infastidendo i britannici. Nonostante fosse scettico
circa le reali motivazioni degli inglesi, il sovrano del Benin, Oba Ovonramwen, accettò
quello che egli credeva fosse un accordo commerciale e di amicizia e firmò il trattato
che acconsentiva all’abolizione del commercio degli schiavi e dei sacrifici umani. I
britannici erano a conoscenza dei ricchi manufatti presenti nel palazzo dell’Oba e
camuffarono dietro un’emergenza umanitaria la loro reale intenzione di entrare in
Benin, sostenendo di voler porre fine ai sacrifici umani dell’Oba. In seguito, tuttavia,
numerosi abitanti del Benin, di Koko e delle città limitrofe morirono in quello che
a sua volta può essere definito un vero e proprio sacrificio umano. Questa storia è
conosciuta come “Il saccheggio britannico del Benin”. Dopo svariati tentativi di entrare in Benin, nel 1897 i britannici fecero
nuovamente irruzione attraverso il piccolo villaggio costiero di Koko, che avevano già
invaso e che stavano utilizzando come porto/rotta commerciale. Questo tentativo
finì tragicamente. L’Oba era impegnato in una festa tradizionale in cui non gli era
consentito avere contatti con gli stranieri, ma gli ufficiali britannici tentarono
comunque di invadere il Benin e vennero respinti. Durante gli scontri, vennero uccisi
sette soldati della regina e numerosi altri morirono nella annessa Koko. Il comandante
dell’avamposto britannico che conduceva l’attacco inviò allora un maggior numero di
truppe, navi da guerra e munizioni, informando il quartier generale che il palazzo del
re conteneva sufficienti ricchezze per ripagare la spedizione. I britannici tornarono
armati all’inverosimile e distrussero Benin City: uccisero un altissimo numero di civili,
incendiando l’intera città e il palazzo dell’Oba, da cui trafugarono enormi quantità
di manufatti. Alcuni di questi reperti entrarono a far parte di collezioni pubbliche e
private e i bronzi del Benin esercitarono una forte influenza nel nascente movimento
artistico d’avanguardia europeo. Nonostante ciò, quei pezzi della storia del Benin
vennero catalogati come “arte primitiva”.
Da allora, l’Oba del Benin e il governo nigeriano continuano a reclamare la
restituzione dei manufatti sottratti.
SYNOPSIS / SINOSSI
Alfie Nze is a Nigerian playwright and theatre director based in Italy
since the Nineties. He is working on a new play about the infamous dumping
of toxic waste in Nigeria, which took place when he was a teenager: highly
dangerous metal drums ironically labelled “A gift of the Italian Government” were
illegally dumped in the small coastal village of Koko, close to Benin City on the
Niger River Delta.
Ever since, Alfie has been obsessed with the story, and in the film he
returns to Nigeria in search of recollections. What he discovers is shocking: a
complicated tale of intimidation, corruption and half-truths.
Forced to spend a few days waiting in Benin City en route to Koko, Alfie
investigates the area’s rich cultural heritage and the “Sack of Benin” in 1897,
one of the most glaring incidents of wholesale identity and art theft in modern
history. He learns that in Britain’s reprisal attack on Benin the city was destroyed,
many of its inhabitants killed, the royal palace plundered and burnt down, and
the king exiled to Calabar where he died in 1914, the year Nigeria was formed.
Alfie also discovers that about 2000 works of art, the famous bronzes of Benin
now on display in some of the world’s major museums, were looted by the British.
In his mind, not only were Europeans responsible for one of the greatest cultural
outrages of the colonial era, but they returned a century later to rub salt in the
wound by treating the place as their garbage dump.
Back in Milan, Alfie decides to rehearse a new play set in a metaphorical
land where it hasn’t rained for over eight years. But the second part of Alfie’s
journey proves just as frustrating as the first: for a start, there are no Nigerian
actors in Milan.
Eventually, he teams up with an Ivorian actor who plays the part of the Oba
and two Nigerians, a footballer and a D.J., whom he casts as the Nigerian students
who uncovered the toxic waste story. The students’ research led to a diplomatic row
between Nigeria and Italy, and they are now key figures in the narration, shedding
light on a story that has remained a mystery to the present date.
Despite the difficulties, Alfie keeps the project going and eventually
the play is staged. Against the eerie backdrop of his “Karin B” - one of the ships
chartered to remove the toxic waste from Koko - the twin strands of the story
come to life.
Alfie Nze è un regista teatrale nigeriano trasferitosi in Italia negli anni
novanta, che sta lavorando ad un nuovo spettacolo sull’ignobile scandalo dei rifiuti
tossici scaricati in Nigeria nel 1987, quando era ancora un ragazzo. Una serie di bidoni
in metallo, ironicamente etichettati come “Dono del governo italiano” e contenenti
rifiuti altamente tossici, furono scaricati illegalmente da un imprenditore italiano a
Koko, piccolo villaggio costiero sul Delta del Niger.
Alfie è ossessionato dal ricordo di questo evento. Nel film torna in Nigeria
sulle tracce di quella memoria, andando incontro ad una storia traumatica e
complessa fatta di minacce, corruzione e mezze verità.
Obbligato a trascorrere qualche giorno a Benin City nell’attesa di
raggiungere Koko, Alfie scopre il ricco patrimonio culturale del Paese e viene a
conoscenza di uno dei più truci episodi della storia moderna di furto di identità
collettiva e di opere d’arte: il “Saccheggio del Benin”. Durante la spedizione punitiva
condotta dagli inglesi, Benin City fu distrutta, molti dei suoi abitanti uccisi, il palazzo
reale depredato e incendiato. Il re fu esiliato a Calabar, dove morì nel 1914, anno di
costituzione della Nigeria. Alfie scopre anche che gli inglesi razziarono e trafugarono
circa duemila opere d’arte, tra cui i famosi bronzi del Benin, attualmente esposti
presso alcuni dei più prestigiosi musei del mondo. Gli europei furono per Alfie artefici
non solo di uno dei peggiori oltraggi culturali dell’era coloniale, ma tornarono un
secolo dopo per usare l’area come una discarica di rifiuti.
Tornato a Milano, Alfie inizia a lavorare ad un nuovo spettacolo ambientato
in una terra metaforica in cui non piove da otto anni, ma la seconda parte del viaggio
di Alfie si rivela difficile quanto la prima: tanto per cominciare, non si riescono a
trovare attori nigeriani che possano recitare nel suo spettacolo.
Dopo numerosi casting Alfie individua un attore ivoriano che reciterà
nella parte dell’Oba e due nigeriani, un calciatore e un DJ, che interpreteranno la
parte degli studenti che per primi denunciarono lo scandalo dei rifiuti tossici. Le
rivelazioni degli studenti portarono a uno scontro diplomatico tra Italia e Nigeria:
essi sono pertanto due figure chiave della narrazione, capaci di fare luce su una
storia che è rimasta un mistero fino ai giorni nostri.
Nonostante le mille difficoltà, le prove continuano e lo spettacolo può
andare in scena. Sullo sfondo, l’inquietante sagoma della “Karin B”, una delle navi
utilizzate per riportare in Italia i rifiuti tossici. I due fili intrecciati della storia
prendono finalmente vita.
DIRECTOR’S NOTE / NOTE DI REGIA
This film is about a personal obsession with the toxic waste dump in
the Nigerian village of Koko, on the banks of the Niger Delta, in 1987; a search for
what remains in the memory of the village inhabitants and the soil.
After years performing in a play inspired by that event, a trip to Koko was
the inevitable answer to my need to learn more. Under no pretense of conducting
historical or investigative research, I hoped to resolve my fixation by developing a
brand new play.
The trip to Koko was an eye-opener: the reality of what I found completely
unsettled me. Though I knew from the beginning it wouldn’t be child’s play, I had
not imagined the death threats my troupe and I would receive. Just as unexpected
was the discovery that Koko, now strategic for the petroleum business, was also
key to an earlier invasion: the “British sack of Benin”. I understood then that there
was a deeper meaning lurking under the toxic waste tragedy and realized that
I couldn’t tell the story of Koko without addressing its connection to the 1897
massacre by the British.
As I gathered some facts, I realized that the best way to tell the story
was through a metaphor, of a country without rain for eight years. This helped
the two events merge: a British officer tricks the king into signing a contract
that in the end becomes an excuse for exiling him.
The complexities of the story led me to use multiple sources: video
recordings of my journey, archive materials, and video footage of play rehearsals.
In the film, my troubled trip to Nigeria and the development of the play alternate
in parallel, accompanied by dreamlike visions, symbolic mises en scènes of my
insights and emotional short circuits.
The natural sounds of Nigeria—birds chirping in treetops, the
polychromatic noise of the roads, and original music that evokes the mood of the
double invasion—bring the viewer closer the complex soul of this powerful country.
Il film parla della mia personale ossessione legata allo scandalo dei rifiuti
tossici scaricati a Koko nel 1987: una ricerca di ciò che è rimasto nella memoria degli
abitanti e nella terra di questo villaggio sul Delta del Niger.
Dopo aver messo in scena per anni uno spettacolo teatrale ispirato a
questa storia, ho sentito il bisogno di recarmi a Koko per saperne di più. Non avevo la
pretesa di fare una ricerca storica o un’indagine: volevo semplicemente affrontare e
risolvere la mia ossessione attraverso un nuovo spettacolo.
Il viaggio a Koko mi ha aperto gli occhi: la realtà che ho trovato mi ha
completamente sconvolto. Nonostante fin dall’inizio sapessi che non sarebbe stato
un gioco da ragazzi, mai avrei pensato che io e la mia troupe saremmo stati oggetto
di minacce di morte. Altrettanto inaspettata è stata la scoperta che Koko, che
attualmente occupa una posizione strategica per il business del petrolio, fosse stata
in passato il punto di partenza dell’invasione inglese del Regno del Benin. A quel
punto ho capito che dietro la tragedia dei rifiuti tossici si nascondeva una storia più
profonda e che non avrei mai potuto raccontare la storia di Koko senza considerare
il suo legame con la sanguinosa conquista inglese del Regno del Benin del 1897.
Mettendo insieme i fatti ho capito che il modo migliore di raccontare la
storia sarebbe stato attraverso la metafora di un Paese in cui non piove da otto anni.
Nello spettacolo teatrale i due fatti si intrecciano: un ufficiale inglese imbroglia il
Re costringendolo con l’inganno a firmare un falso contratto che alla fine si rivela
essere un pretesto per esiliarlo.
La complessità della storia mi ha portato a utilizzare materiali eterogenei:
memorie visive del viaggio in Nigeria, materiali d’archivio, documentazione video sulla
costruzione dello spettacolo. Nel film, il difficile viaggio in Nigeria e la costruzione
dello spettacolo si alternano procedendo in parallelo, accompagnati da visioni oniriche
e simboliche messe in scena delle mie intuizioni e dei miei cortocircuiti emotivi.
I suoni naturali della Nigeria, il cinguettio degli uccelli sulla cima degli alberi,
i rumori multicolore delle strade nigeriane e la musica originale che evoca la duplice
invasione riveleranno allo spettatore l’anima complessa di questo grande Paese.
LOCATIONS / LOCATION
The film has three locations: Koko village and Benin City in Nigeria,
MACAO, a former slaughterhouse, in Milan.
Il film ha tre set: il villaggio di Koko e Benin City in Nigeria e Macao, ex
macello di Milano.
Koko
Koko, a small coastal village in the heart of the Niger Delta, rich in
petroleum but dangerous place. Koko has been theatre of frequent kidnappings
by the militant group called MEND. The strategic position of this small village
has doomed it to a fate of constant invasions and conquests. Koko was also the
military base of the 1897 English conquest of the Benin Empire, an open-air illegal
waste dump in 1987 of the famous Koko ship of poison and for the director an
obsessive mirage to be reached.
Koko
Koko, piccolo villaggio costiero nel cuore del delta del Niger, un’area ricca di
petrolio ma anche pericolosa. Koko è stato teatro di frequenti sequestri di persona
da parte del gruppo di militanti MEND. La sua posizione strategica lo ha condannato
a un destino di costanti invasioni e conquiste. Nel 1897 Koko fu la base militare per la
conquista inglese dell’Impero del Benin; è stata in seguito, nel 1987, discarica illegale
a cielo aperto della famigerata nave dei veleni e, per il regista, un ossessivo miraggio
da raggiungere.
Benin City
Benin City, an ancient and modern city at the same time. Here Alfie
has been forced to stay for a long period while making his way to Koko. The
time spent wandering in the city allowed him to discover the city treasures: her
famous bronze works, ancient red-earth roads and more. Here he also discovered
the deeper reasons behind his obsession: the British conquest of the Benin Reign,
an important turning point in his research for his play.
Benin City
Benin City, città antica e moderna nello stesso tempo. Alfie è stato costretto
a soggiornarvi a lungo prima di raggiungere Koko. Il tempo trascorso girovagando
per la città gli ha permesso di scoprirne i tesori: le famose opere in bronzo, le antiche
strade di terra rossa e molto altro. Qui ha anche scoperto le ragioni profonde alla
base della sua ossessione: la conquista britannica del regno del Benin, punto di
svolta importante nella ricerca per la sua opera teatrale.
MACAO
The elective space for Alfie’s creation is MACAO, an occupied building
of the early ‘20s, former meat stock exchange office of Milan, today cultural
centre. Here Alfie used to work on the last plays. It’s a familiar space for him
and with its decadence allure is a perfect metaphor of the director’s obsession.
The garret becomes the space where building the show that is then staged
in the large central hall on the ground floor. In those spaces Alfie finds the
perfect symbiosis between the disaster of Koko and the mysteries of Benin City
if not the whole Nigeria.
MACAO
MACAO è lo spazio elettivo per le creazioni di Alfie: un edificio occupato,
risalente agli anni venti, ex macello di Milano, oggi centro culturale. È qui che Alfie
ha lavorato alle sue ultime opere. Si tratta di uno spazio a lui familiare: grazie al
suo fascino decadente è la metafora perfetta per l’ossessione del regista. Il solaio
diventa lo spazio in cui costruire l’opera che verrà poi messa in scena nell’ampia sala
centrale al piano terra. In questi spazi Alfie ricerca la simbiosi perfetta tra il disastro
di Koko e i misteri di Benin City, se non dell’intera Nigeria.
CHARACTERS / PERSONAGGI
The film is populated by various characters that narrate in their own
twists and turns their contact with the stories of the toxic dump in Koko. From
Nigeria to Milan the director goes on with his research digging in the memories
of the people he meets on his way.
People of Koko
When he finally gets to Koko Alfie meets some people whom are
interviewed or involved in his research.
Koko youth
He is a resident of Koko that Alfie meet on his travel throughout Niger Delta. He is
initially mistrustful of Alfie’s intentions but nevertheless shows him the contaminated soil.
Koko’s women
Two women living in Koko tell the story from the point of view of the
inhabitants of the village. They are the female voices of the story, inspiring the
director for the creation of a character in the play.
Chief Nana
The current head of the village of Koko, Chief Nana is the brother of
Sunday Nana, the man who rented his terrain for the dumping of about ten
thousand barrels of toxic waste in the village that turned into a famous scandal.
He tells Alfie his own story, telling the facts from the point of view of his family.
Alfie finds out as well that one of his ancestors was the founder of the village
taken by the English as one of the gateways to enter the Kingdom of Benin, the
infamous “Sack of Benin”, in 1897. His testimony highlights the contradictions
and the ambiguities of power.
The two former students living in Italy
They are those that discovered that the drums, carried by the Italian ships to
Koko, contained toxic industrial waste. This information, sent to Nigerian newspapers,
was the catalyst of what became known globally as the scandal of the “ships of poison”.
Niyi Johnson and Udo Nnanna
Niyi Johnson is now an industrial chemist, and Udo Nnanna is working in the
NGO “COSPE”. They both are resident in Italy and even after all these years, they still
never forget the horror of that tragic event. The two former students are represented in
the play as the insistent voices of conscience, a connection between past and present.
Il film presenta vari personaggi, i quali narrano la propria esperienza nella
storia della discarica di rifiuti tossici di Koko. Dalla Nigeria a Milano, il regista continua
la sua ricerca scavando nella memoria della gente che incontra lungo il suo cammino.
La gente di Koko
Quando Alfie Nze arriva a Koko incontra molte persone che intervista o
coinvolge nella sua ricerca.
I giovani di Koko
È un abitante di Koko che Alfie incontra durante il suo viaggio attraverso il Delta
del Niger. Inizialmente non si fida di Alfie, ma in ogni caso gli mostra la terra contaminata.
Le donne di Koko
Due donne di Koko raccontano la storia dal punto di vista degli abitanti del
villaggio. Sono le voci femminili della storia, che offrono al regista l’ispirazione per la
creazione di uno dei personaggi dell’opera teatrale.
Chief Nana
Attuale capo villaggio di Koko, Chief Nana è fratello di Sunday Nana, l’uomo
che aveva affittato il terreno da adibire a discarica per circa diecimila fusti di rifiuti
tossici. Egli racconta a Alfie la sua storia, spiegando i fatti dal punto di vista della sua
famiglia. Alfie scopre che uno dei suoi antenati era il fondatore del villaggio invaso
dagli inglesi durante l’infame “Saccheggio del Benin” del 1897. La sua testimonianza
fa luce sulle contraddizioni e le ambiguità del potere.
Niyi Johnson e Udo Nnanna
I due ex studenti residenti in Italia che hanno scoperto il traffico di rifiuti
tossici industriali trasportati a Koko dalle navi italiane. L’informazione, inviata ai
giornali nigeriani, fu la causa scatenante di quello che fu in seguito conosciuto come
lo scandalo delle “navi dei veleni”.
Niyi Johnson e Udo Nnanna
Niyi Johnson è un chimico industriale, mentre Udo Nnanna lavora presso la ONG
“COSPE”. Sono entrambi residenti in Italia e, perfino dopo tutti questi anni, non possono
dimenticare l’orrore di quel tragico evento. I due ex studenti sono rappresentati nell’opera
teatrale come voci insistenti della coscienza, collegamento tra passato e futuro.
ACTORS / ATTORI
Rufin Doh
The Ivorian actor with his striking presence brings alive in the play the
chained Oba (Benin Reign king), ready to be exiled by the English after the sack
and destruction of his city and palace.
Riccardo Cicogna
An Italian cinema actor who plays the role of the English man, a complex
character who shows the multiple aspects of colonization: he tries to hide the
military conquest with trades and humanitarian helps.
Vhelade Bale Mura
Actress and singer of Congolese origins; she plays the role of a mother
whose son has died as a result of contact with toxic waste. Convinced he is still
alive she continues to go from healer to healer in a determined search for a cure
for her child. The character returns to the end of the film.
Bb Jones
DJ and soul of the black music in Milan, BB Jones plays two characters
in the play: an indigenous soldier of the English army and one of the two Nigerian
former students living in Italy who exposed the scandal.
David
Football player and fervent Pan-Africanist, he is non-professional actor
but he really wanted to participate to the project. He plays the double role soldier
and one of the former students.
Britta Oling
Ballet dancer of Sudanese and Swedish origin, she closes the film
with her dance, a tribute to the African spirit, representing the determination
to overcome all odds: a sign of the human search for beauty even in the face
of disaster.
Andy Omokaro
One of Nigeria’s foremost drummers in Italy. He has played with some of
Italy’s best musicians, from the late Pino Daniele to Adriano Celentano. He is the
character who transforms the toxic drums into musical instruments.
Rufin Doh
L’attore ivoriano, grazie alla sua dirompente presenza scenica, interpreta
l’Oba incatenato (il sovrano del Regno del Benin), pronto per essere esiliato dagli
inglesi dopo il saccheggio e la distruzione della sua città e del suo palazzo.
Riccardo Cicogna
Attore del cinema italiano che interpreta il ruolo di un inglese: un
personaggio complesso che mostra i diversi volti della colonizzazione. Cerca di
camuffare la vera natura della conquista militare, facendola passare per attività
commerciali e aiuti umanitari.
Vhelade Bale Mura
Attrice e cantante di origine congolese. Nel film interpreta il ruolo di una
madre il cui figlio muore in seguito al contatto con i rifiuti tossici.
Convinta che egli sia ancora vivo, continua a vagare di guaritore in guaritore alla
ricerca di una cura per il suo bambino. Il personaggio ricompare alla fine del film.
Bb Jones
DJ e anima della musica nera di Milano, nell’opera teatrale BB Jones
interpreta due personaggi: un soldato indigeno appartenente all’esercito inglese e
uno dei due ex studenti nigeriani residenti in Italia che fecero luce sullo scandalo.
David
Calciatore e pan-africanista convinto, non è un attore professionista.
Interpreta due ruoli: soldato e uno dei due ex studenti.
Britta Oling
Ballerina classica di origini sudanesi e svedesi, chiude il film con la sua danza,
un tributo allo spirito africano che rappresenta la determinazione a superare tutte le
avversità: un segno dell’umana ricerca della bellezza anche di fronte alla tragedia.
Andy Omokaro
Uno dei più famosi batteristi nigeriani in Italia. Ha suonato insieme a grandi
artisti italiani, da Pino Daniele ad Adriano Celentano. Interpreta il personaggio che
trasforma i fusti di rifiuti tossici in strumenti musicali.
THE CREW
Alfie Nze (Director, screenplayer, producer)
Nigerian actor and theatre director based in Milan. Alfie Nze makes his first
steps as an actor in Milan with Compagnia del Novecento of Chiara Colombo and since
then he has been working with many directors both on television and in theatres
(among others the play “Lotta di negro e cani” di R. Martinelli on the homonymous text
by Koltés). As author and director Alfie Nze realized many plays staged in important
theatres, always exploring different social themes (“Verdilizzante” staged at Teatro
OutOff in Milan, “Civilized war/Armed peace” performed at Teatro dei Filodrammatici,
Milan, and April, “Anton, Dablan and Death” debuted at Teatro Pime, Milan).
Simona Cella (Responsabile sviluppo, co-autrice)
Simona Cella graduated in History of Cinema with a final essay on
the Senegalese director Djibril Diop Mambety. After a long working experience
with the production company Lumiere&co, she specializes in the development
of audio-video projects. She is consultant of producers and filmmakers and she
works between Italy, France and Senegal. From 2008 she collaborates with the
important African, Asian and Latin American Film Festival in Milan.
Silvia Pellizzari (Editor)
Silvia graduated in Conservation of Cultural Heritage at Ca’ Foscari
University in Venice and then she worked as art educator in important realities
such as Ca’ Pesaro Gallery of Modern Art in Venice. She eventually approached
to video training as video editor. Since 2001 she has been working as videoeditor with Studio Azzurro taking care of many important projects such as
multimedia artworks and video installations for multimedia exhibitions and
museums. She’s specialist in working with archive material, always finding the
right clue to tell a story starting from the most fragmented material. She is a
kind of poet of video editing.
Elizabeth Gelber (Supervising editor)
Elizabeth is an editor and producer who works mainly on documentaries.
Since the beginning of her experiences she has been involved in important
projects: she was assistant editor on “The Sicilian” by Michael Cimino in 1987
or Robert Altman’s “Pret-à-porter” in 1994. From “The Agronomist” (J. Demme,
2003) to “Il Sacro Gra” (G. Rosi, 2013), in which she was also producer, she traced
a path that has led her to be a professional in the field of documentaries, a key
figure in projects she is involved in. “Io sto con la sposa”, a documentary screened
at Orizzonti at 72nd Venice Film Festival were she is involved as coeditor, is now a
well-known case of civil commitment and production from the bottom.
Chiara Ligi (Executive producer)
Chiara deals mostly with video, multimedia and interaction design,
especially in the fields of art and culture. After studying Film, Television and
Photography at University of Bologna and Nova University in Lisbon, she
went through very different experiences involving media in the cultural field
which improved her. She trained in screenwriting with Fellini and Antonioni’s
screenwriter Tonino Guerra in 2005, and from 2007 she started a long and fruitful
collaboration with Studio Azzurro. She works to the conception, development
and management of multimedia projects: telling stories in different ways with
different tools from interactive video-installations to documentaries.
Marco Pavan (Executive producer)
Marco Pavan grew up near Venice, Italy. He started working as
photographer and journalist in 2007. He freelanced for many Italian and
international magazines and begun working with video on multimedia projects.
Currently he is working at Fabrica, Benetton’s communication research center,
in the Editorial Area, with a focus on video making.
Alessio Valori (Director of photography)
Alessio graduated in History of Cinema at the Bologna University while
experimenting with his colleagues media potential. He then worked as camera
assistant for 5 years before becoming a cinematographer. Alessio’s skills allows
him to diversify his experiences so that he can work with famous talents, shoot
commercial for important companies like he did for Sony, film deeply intriguing
art film (a movie shot in the Museum of Antiques in Cairo), work on a low budget
independent film with no hired equipment or travel to Afghanistan to work
on a creative documentary. Alessio is also member of the prestigious AIC and
IMAGO associations of cinematographers, after fifteen years working in fiction,
documentary and advertising.
Angelo Ruta (Set designer, artistic direction)
Illustrator, stage, set designer and film director. Angelo first studied
THE CREW
Scenography at the Accademia di Belle Arti di Brera and eventually Illustration
and Cinematography. His works have been published by several editors (among
others Mondadori, Einaudi, Editions du Signe and Zanichelli). As regard his career
as director he made the short film “Gli occhi aperti” in 1996, which was rewarded
with many prizes (Spazio Italia film contest, Premio della Stampa of XIV Torino
Film Festival, and the Film Making Prize at Genova Film Festival) and he wrote
and directed the full-length movie “Animali felici” in 1998. Angelo is now working
as an illustrator, graphic designer and film/theatre scriptwriter and director.
Alessandro Leone (Screenplayer)
Alessandro Leone is director, screenplayer and film reviewer. In 2002 he
wrote Pap Samb. In 2005 he directed “The rope”, short movie who won several
awards in Italy and abroad. He was also co-screenplayer for the long film Escape
from the Call Center of F. Rizzo and La via del Ring by D. Azzola (Guirlande
d’Honneur at 28th Milan Ficts Fest in 2010). Alessandro partly wrote and directed
“Fuoriscena”, Special Award at Nastri d’Argento in 2014. In 2015 his book “Corpo
da ring – La boxe immaginata dal cinema” was released by Falsopiano.
Francesco Novara (Sound and music)
Francesco Novara was born in Treviso in 1983 and he began to teach
himself music as a child, and was still very young when he formed his first band,
with which he gained experience of concerts and competitions. He developed
a passion for electronic music, left his group and signed a contract with a
producer, making his first record, whilst at the same time also working with SKY
to compose a number of soundtracks. In 2007 he joined the music department
of Fabrica, where he made two albums (“Cordially invited”, presented at the 2008
Milan Furniture Fair, and “The quick fox and the lazy dog” for TYPOBerlin 2008,
a major international graphics event). “Chez Fabrica” is Francesco’s third CD at
Fabrica, and will provide the musical background for events at the 2009 Milan
Furniture Fair. Francesco is currently working at several music projects and
collaborates with Fabrica video area creating soundtracks for long and short
videos and documentaries.
Christian Coppe (Motion graphic)
Christian Coppe was born in Treviso, Italy, in 1987. He graduated in
Science and multimedia technology at the University of Udine. He focused his
studies on motion graphics, while not forgetting to improve his skills in traditional
art. Christian has been cooperating with Fabrica since 2010, working in several
fields, from videoclips to product campaigns and video productions.
Giacomo Mazzucato (Music)
At 21, Giacomo Mazzucato has already achieved international success.
Having made his debut at 19, his work attracted the attention of both public and
critics. Mazzucato is currently a composer and sound designer at Fabrica. He also
performs concerts in Italy and abroad.
Francesca Bennett (Production assistant)
Francesca graduated at Milano University in Arts Heritage with a final
essay on “21 Grams” by Alejandro Gonzáles Inárritu. In 2015 she got a further
specialization in production at the Civica Scuola di Cinema in Milan. She is
currently in traineeship at MIR Cinematografica
LA TROUPE
Alfie Nze (Regista, sceneggiatore, produttore)
Attore e regista nigeriano residente a Milano. Alfie Nze ha esordito come
attore a Milano con la Compagnia del Novecento di Chiara Colombo e, da allora, ha
lavorato con numerosi registi sia in televisione che in teatro (tra gli altri, lo spettacolo
teatrale “Lotta di negro e cani” di R. Martinelli, basato sull’omonimo testo di Koltés).
In veste di autore e regista Alfie Nze ha realizzato diverse opere messe in scena
in prestigiosi teatri, affrontando sempre temi di carattere sociale (“Verdilizzante”,
andato in scena al Teatro OutOff a Milano; “Civilized war/Armed peace” al Teatro dei
Filodrammatici di Milano e “April, Anton, Dablan and Death” che ha debuttato al
Teatro Pime, sempre a Milano).
Simona Cella (Responsabile sviluppo, co-autrice)
Simona si è laureata in Storia del Cinema con una tesi sul regista senegalese
Djibril Diop Mambety. Dopo una lunga esperienza lavorativa presso la casa produttrice
Lumière & Co, si è specializzata nello sviluppo di progetti multimediali lavorando tra
Italia, Francia e Senegal. Dal 2008 collabora con il Festival del Cinema Africano, d’Asia
e America Latina di Milano e scrive di cinema africano
Silvia Pellizzari (Montaggio)
Dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali all’Università Ca’ Foscari
di Venezia, Silvia ha lavorato come art educator presso realtà di prestigio come la
Galleria di Arte Moderna Ca’ Pesaro di Venezia. In seguito si è avvicinata al montaggio
video. Dal 2001 lavora come video editor presso Studio Azzurro, dove si occupa di
importanti progetti come video installazioni e opere d’arte multimediali per diverse
esposizioni e musei. È specializzata nel lavoro con materiali d’archivio: riesce sempre
a trovare la giusta traccia per raccontare una storia anche partendo dai materiali
più frammentari. È una sorta di poetessa del montaggio video.
Elizabeth Gelber (Supervisore al montaggio)
Elizabeth si occupa di montaggio e produzione e lavora principalmente nel
campo dei documentari. Fin dagli inizi della sua carriera ha sempre lavorato a progetti
importanti: è stata assistente al montaggio in “The Sicilian” di Michael Cimino nel 1987
e in “Pret-à-porter” di Robert Altman nel 1994. Da “The Agronomist” (J. Demme, 2003)
fino a “Il Sacro Gra” (G. Rosi, 2013), del quale è stata anche produttore, ha intrapreso
un percorso che l’ha condotta a ricoprire un ruolo di grande prestigio nel campo dei
documentari. È una figura chiave in tutti i progetti di cui fa parte. “Io sto con la sposa”,
documentario proiettato a Orizzonti al 72° Festival del Cinema di Venezia, nel quale ha
lavorato come co-editor, è diventato oramai un caso di impegno sociale e di produzione
dal basso.
Chiara Ligi (Produzione esecutiva)
Chiara si occupa prevalentemente di video design, design multimediale
e di interazione, in particolare nei campi dell’arte e della cultura. Dopo gli studi in
Fotografia, Cinema e Televisione all’Università di Bologna e alla Nuova Università di
Lisbona, è cresciuta attraverso esperienze formative molto diverse nel campo dei
media a carattere culturale. Nel 2005 ha studiato sceneggiatura con Tonino Guerra,
sceneggiatore di Fellini e Antonioni, e nel 2007 ha iniziato una lunga e fruttuosa
collaborazione con Studio Azzurro. Lavora alla creazione, allo sviluppo e alla gestione
di progetti multimediali: raccontare storie in modi diversi, con strumenti diversi,
dalle installazioni video interattive ai documentari.
Marco Pavan (Produzione esecutiva)
Marco Pavan è cresciuto vicino a Venezia. Ha iniziato lavorando come
fotografo e giornalista nel 2007. Ha collaborato con riviste italiane e straniere,
quindi si è occupato di progetti multimediali e si è avvicinato alla produzione
video. Attualmente lavora presso Fabrica, centro di ricerca sulla comunicazione di
Benetton, nell’area editoriale, con un focus sul video documentario.
Alessio Valori (Direttore della fotografia)
Alessio si è laureato in Storia del Cinema presso l’Università di Bologna,
sperimentando con alcuni compagni le potenzialità dei media. Dopo la laurea
ha lavorato per 5 anni come aiuto operatore prima di diventare direttore della
fotografia. Le capacità di Alessio gli permettono di diversificare enormemente le
sue attività: ha lavorato con famosi personaggi di talento, girato spot pubblicitari
per grandi aziende come Sony, realizzato intriganti film d’essai (un film sul Museo
Egizio del Cairo); ha inoltre lavorato a film indipendenti con budget limitati e senza
attrezzatura a noleggio e ha girato un documentario creativo in Afghanistan. Alessio
fa parte delle prestigiose associazioni di direttori della fotografia AIC e IMAGO. Da
quindici anni si occupa di fiction, documentari e pubblicità.
Angelo Ruta (Scenografo, direzione artistica)
Illustratore, scenografo e regista. Presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera,
LA TROUPE
Angelo ha studiato prima Scenografia e, in seguito, Illustrazione e Cinematografia.
La sua opera è stata pubblicata da diverse case editrici (tra cui Mondadori,
Einaudi, Éditions du Signe e Zanichelli). In qualità di regista ha realizzato nel 1996
il pluripremiato cortometraggio “Gli occhi aperti” (Concorso Spazio Italia, Premio
della Stampa al XIV Torino Film Festival, Premio alla Regia al Genova Film Festival) e
ha scritto e diretto il lungometraggio “Animali felici” nel 1998. Attualmente Angelo
lavora come illustratore, graphic designer, sceneggiatore e regista di cinema e teatro.
Francesco Novara (Suono e musica)
Francesco Novara nasce a Treviso nel 1983 inizia a suonare fin da
bambino, e, giovanissimo autodidatta, forma la prima band con la quale comincia
a fare le prime esperienze di concerti e concorsi. Dopo essersi appassionato alla
musica elettronica, lascia il suo gruppo e firma un contratto con il suo primo
produttore, con cui realizza un disco, e contemporaneamente collabora con Sky
per la composizione di diverse colonne sonore. Nel 2007 entra a Fabrica presso il
dipartimento di musica dove realizza due album (“Cordially invited” presentato al
Salone Internazionale del Mobile di Milano 2008 e “The quick fox and the lazy dog”
per TYPOBerlin 2008, importante evento internazionale di grafica). “Chez Fabrica”
è, invece l’accompagnamento musicale degli eventi organizzati per il Salone del
Mobile di Milano 2009. Francesco è attualmente impegnato in diversi progetti
musicali e collabora con l’area video di Fabrica realizzando colonne sonore di
cortometraggi, spot e documentari.
Giacomo Mazzucato (Musica)
Giacomo Mazzucato è già un nome affermato nel panorama musicale
internazionale: ha esordito a 19 anni con un EP, attirando l’attenzione di pubblico
e critica. Compositore e sound designer e tiene concerti in tutta Italia ed Europa.
Francesca Bennett (Assistente alla produzione)
Francesca si è laureata all’Università di Milano, Scienze dei Beni
Culturali, con una tesi su “21 Grammi” di Alejandro Gonzáles Inárritu. Nel 2015 si
è diplomata in produzione alla Civica Scuola di Cinema di Milano. Attualmente è
stagista presso MIR Cinematografica.
Alessandro Leone (Sceneggiatore)
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico. Nel 2002 ha scritto
“Pap Samb”. Ha diretto nel 2005 “La Fune”, cortometraggio vincitore di numerosi
premi in Italia e all’estero. Ha co-sceneggiato il lungometraggio “Fuga dal Call
Center” di F. Rizzo e “La via del Ring” di D. Azzola (Guirlande d’Honneur al 28th
Milano Ficts Fest 2010). Ha co-sceneggiato e diretto “Fuoriscena”, Premio Speciale
ai Nastri d’Argento 2014. Nel 2015 ha pubblicato per Falsopiano “Corpo da ring – La
boxe immaginata dal cinema”.
Christian Coppe (Animazione grafica)
Christian Coppe è nato a Treviso nel 1987. Laureato in Scienze e tecnologie
multimediali presso l’Università degli studi di Udine, ha concentrato i suoi studi
sulla motion graphic, senza tralasciare di approfondire le sue conoscenze anche
nell’ambito dell’arte tradizionale. Christian collabora con Fabrica dal 2010, in
svariati ambiti tra cui spot, campagne e molte altre produzioni video.
FABRICA
Fabrica is a communication research centre. It is based in Treviso, Italy,
and is an integral part of the Benetton Group. Established in 1994 from a vision of
Luciano Benetton, Fabrica offers young people from around the world a one-year
scholarship, accommodation and a round-trip ticket to Italy, enabling a highly
diverse group of researchers. The range of disciplines is equally diverse, including
design, visual communication, photography, interaction, video, music and
journalism. Fabrica is based in a campus centred on a 17th-century villa, restored
and significantly augmented by renowned Japanese architect Tadao Ando. If they
pass the rigorous screening process, the young residents start a period of education
and research on real projects based on the conviction that communication, in all
its applications, must be a vehicle of conscious social change. Fabrica aims to
inspire a specific creative category of young “social catalysts” who, at the end of
their experience at the centre, will continue their work independently.
Today more than ever, Fabrica’s research is a cross-disciplinary
commitment wherein communication interacts with other vital sectors like
the economy and social and environmental sciences and, through incessant
experimentation, is unfailingly alert to the changes and trends of modern society.
Fabrica è un centro di ricerca sulla comunicazione. Situato a Treviso, è
parte integrante di Benetton Group. Fabrica è stata fondata nel 1994 da un’idea di
Luciano Benetton e offre a un gruppo molto eterogeneo di ricercatori da tutto il
mondo una borsa di studio annuale, alloggio e viaggio di andata e ritorno per l’Italia.
La gamma di discipline include design, grafica, fotografia, interaction, video, musica
e giornalismo. Fabrica ha sede in una villa del XVII secolo restaurata e notevolmente
ampliata dall’architetto giapponese Tadao Ando. Una volta superata una impegnativa
selezione, i giovani borsisti intraprendono un percorso di formazione e ricerca basato
su progetti reali, in cui centrale è la convinzione che la comunicazione deve essere
strumento di cosciente cambiamento sociale in tutte le sue applicazioni.Fabrica vuole
ispirare una precisa categoria di creativi, fatta di giovani “catalizzatori sociali” che,
una volta terminata la loro esperienza nel centro, continueranno autonomamente il
proprio impegno.
Oggi più che mai, la ricerca di Fabrica vuol essere un impegno transdisciplinare,
in cui la comunicazione si relaziona con altri settori vitali come l’economia, le scienze
sociali e quelle ambientali, e resta vigile sui cambiamenti e le tendenze del mondo
contemporaneo, attraverso un’intensa attività di sperimentazione.
CREDITS / CREDITI
Technical cast / Cast tecnico
With / Con:
Production / Produzione: Alfie Nze and Fabrica
With the support of / Con il supporto di: Premio Mutti 2013 - Associazione Amici di
Giana - Archivio Memorie Migranti - Fondazione Cineteca di Bologna
Direct / Regia: Alfie Nze
Screenplayer / Sceneggiatura: Alfie Nze, Simona Cella
In collaboration with / In collaborazione con: Alessandro Leone, Chiara Ligi, Angelo Ruta
Editor / Montaggio: Silvia Pellizzari
Supervising editor / Supervisore al montaggio: Elizabeth Gelber
Executive production / Produttori esecutivi: Chiara Ligi, Sly Kuna, Marco Pavan
Director of photography / Fotografia: Sunday John Nwoko (Nigeria), Alessio Valori
(Italy / Italia)
Set designer and artistic direction / Scenografia e direzione artistica: Angelo Ruta
Costumes / Costumi: Elena Colombo, Stefania Coretti
Music / Musica: Francesco Novara, Giacomo Mazzucato
Sound / Suono: Francesco Novara
Producer assistant / Assistente alla produzione: Francesca Bennett
Development manager / Responsabile sviluppo: Simona Cella
Images and archive materials / Immagini e materiali d’archivio: Amici della Terra
Screenplay consultancy / Consulente alla sceneggiatura: Martin Atkins
Graphic / Grafica: Gabriele Riva
Motion graphic / Animazione grafica: Christian Coppe
Color correction: Marco Pavan
Media and public relations: Lisa Martelli, Loredana Rigato
Alfie Nze
Koko’s people / Gli abitanti del villaggio di Koko:
Niyi Johnson Laniyonu, Udo Nnanna
Pièce Actors / Attori della pièce:
Rufin Doh (Oba), David Agbejule (soldier-student / soldato-studente)
Riccardo Cicogna (English officer / ufficiale inglese)
B.B Jones (soldier-student / soldato-studente)
Akpos Otaesiri (soldier / soldato)
Samuel Frank (soldier / soldato)
Sofia Irene Nze (baby girl / bambina)
Sebastian Obioma Nze (baby boy / bambino)
Vhelade Bale Mura (mother / madre)
Britta Oling (dancer / danzatrice)
Andy Omoakaro (percussionist / percussionista)
Abdul Azeez Munsuratu (the cast lady / ragazza del cast)
Ettore Scudo (man with drums / uomo con bidoni)
Flavio Pezzotti (man with drums / uomo con bidoni)
With support of
Premio Mutti-Amm 2013
www.fabrica.it