A. LETTERATURA ITALIANA:

Transcript

A. LETTERATURA ITALIANA:
I.S. “E. MONTALE” Liceo linguistico Classe IV D A.S. 2014/2015 Programma svolto Lingua e Letteratura italiana A. LETTERATURA ITALIANA: Ludovico Ariosto (ripresa) Il contesto storico L’Orlando furioso: incontro con l’opera “La follia di Orlando” Lettura e analisi del testo L'Orlando furioso e la narrazione polifonica (microsaggio Bachtin) Torquato Tasso: vita e opere Il contesto storico La Gerusalemme liberata: incontro con l’opera Bifrontismo spirituale in Tasso. La Gerusalemme poema della transizione. Proemio, lettura e analisi del testo Dialoghi immaginari: Ariosto e Tasso L’Orlando furioso e la Gerusalemme liberata a confronto • La poesia petrarchista: Pietro Bembo: le Prose della volgar lingua Gaspara Stampa: vita e opere “Voi ch’ascoltate queste meste rime”: lettura e analisi del testo IL SEICENTO Il contesto storico • L’Accademia tra il Quattrocento e il Seicento: L’Accademia della Crusca ll Vocabolario della Crusca; i cruscanti e le pale. l'Accademia del Cimento. Galileo Galilei: incontro con l’autore Vita e opere; lettura e analisi dei testi: “Lettera a Benedetto Castelli” “La favola dei suoni” Il grande libro dell’universo” “Contro l’ipse dixit” “Disperazione di Simplicio” La Letteratura Del Seicento: I Generi Letterari • La dissoluzione del poema cavalleresco: Alessandro Tassoni: “La secchia rapita” • La poesia barocca e la rottura del canone petrarchesco G.B. Marino: vita e opere “Onde dorate” lettura e analisi del testo “Sonetto dedicato ai biondi capelli…” lettura e analisi del testo IL SEICENTO SECOLO DEL TEATRO IN EUROPA: Molière, Shakespeare, Calderon de la Barca − Il Melodramma. Pietro Metastasio Carlo Goldoni: incontro con l’autore Vita e opere La riforma del teatro La Locandiera: lettura integrale e analisi del testo IL SETTECENTO Il contesto storico • L’Accademia nel Settecento: dall’Arcadia alle Accademie illuministe • Gli intellettuali illuministi in Italia: Milano e Napoli Pietro e Alessandro Verri, l’Accademia dei Pugni e “Il Caffè” Cesare Beccaria: vita ed opere Dei delitti e delle pene: “Contro la tortura e la pena di morte…” lettura e analisi del testo Giuseppe Parini: vita e opere Le Odi “La salubrità dell’aria” Il Giorno “La vergine cuccia”: lettura e analisi del testo “La colazione del giovin signore” Vittorio Alfieri: vita e opere Il titanismo (microsaggio) “Della Tirannide” lettura e commento L’eroe romantico : introduzione La poetica tragica Parini e Alfieri a confronto Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia Il contesto storico: l’età napoleonica Vincenzo Monti e Ippolito Pindemonte La poesia “cimiteriale” Lo “Sturm und Drang” Winckelmann e gli scavi di Pompei ed Ercolano e il “classicismo archeologico” Ugo Foscolo: incontro con l’autore Vita e opere Le Ultime lettere di Jacopo Ortis “La lettera da Ventimiglia”: lettura e analisi del testo Il romanzo epistolare in Europa (microsaggio) I Sonetti, lettura e analisi: “A Zacinto”, “In morte del fratello Giovanni”, “Alla sera”, “Che stai?”, “Così gl’interi giorni…” Dei Sepolcri: L’argomento, la struttura, il linguaggio Lettura e analisi: vv. 151/195 “A egregie cose il forte animo…” IL ROMANTICISMO Le grandi trasformazioni storiche Il ruolo sociale dell’intellettuale e dell’artista • Le tematiche negative: il rifiuto della ragione e l’irrazionale • Il Romanticismo “positivo”: infanzia, l’età primitiva e il popolo; Il concetto di Nazione Il Romanticismo in Italia: il contesto storico e l’Italia risorgimentale Alessandro Manzoni: incontro con l’autore Vita e opere. Chiave di lettura La poetica “Lettera sul Romanticismo” LA COMMEDIA DI DANTE ALIGHIERI • INFERNO Canto XXVI : lettura e analisi del testo Canto XXXIII: lettura e analisi del testo • PURGATORIO Introduzione; Inferno e Purgatorio a confronto Canto I: lettura e analisi del testo Canto II: lettura e analisi del testo Canto III: lettura e analisi del testo Canto V: lettura e analisi del testo Canto VI: lettura e analisi del testo Canto VIII: lettura e analisi del testo Canto XI: lettura e analisi del testo B. PRODUZIONE LINGUA SCRITTA • Tipologia A: analisi del testo letterario: Analisi del testo narrativo: la novella (G. Boccaccio – “Nastagio degli Onesti”, “Tancredi e Ghismunda”, “Frate Cipolla”, “La badessa e le brache”, “Caterina e l’usignolo”) Analisi del testo poetico: il sonetto (U. Foscolo; prova di valutazione delle competenze) • Tipologia B: saggio breve e articolo di giornale • Tipologia D: tema di ordine generale LETTURA E ANALISI DEL TESTO • Lettura integrale e analisi: ”La chimera” di Sebastiano Vassalli “Casa di Bambola” di E. Ibsen “Candido o l’ottimismo” di Voltaire Testi utilizzati: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria “Il Piacere dei testi” Paravia Voll. 2, 3, 4.; vol. “Laboratorio delle competenze linguistiche” Commedia: Inferno e Purgatorio, edizione a scelta dello studente L’Insegnante Gli Studenti (Barbara Pastorino)