Caserta, sversamento illecito e latte non a norma

Transcript

Caserta, sversamento illecito e latte non a norma
Caserta, sversamento illecito e latte non a norma: arrestato Giuseppe Gravante di "Foreste Molisane"
Scritto da Antonio Luisè
Martedì 28 Ottobre 2014 14:55
CASERTA - Ancora uno scandalo in campo alimentare, ancora un colpo alla già scarsa fiducia
dei consumatori. Stamane è finito agli arresti domiciliari l'imprenditore Giuseppe Gravante,
patron di "Foreste Molisane".
Gravante è accusato di vari reati, tra cui l'estorsione e lo smaltimento illecito di rifiuti. In
particolare, l'imprenditore avrebbe costretto, sotto minaccia di licenziamento, i dipendenti a
sversare rifiuti zootecnici nel fiume Volturno e a sotterrare altri tipi di rifiuti nei terreni della
propria azienda agricola.
Nel dettaglio: Giuseppe Gravante, 75 anni, alla guida della Nat.Ali.srl di Gioia Sannitica, località
Fossolagno, storico patron del marchio 'Foreste Molisane', minacciandoli di licenziamento,
costringeva alcuni suoi dipendenti dell'azienda agricola a indirizzo zootecnico a smaltire,
direttamente nel fiume Volturno, degli effluenti dell'allevamento di bestiame e dei reflui
provenienti dalle sale di mungitura. Così dice l'indagine della procura di Santa Maria Capua
Vetere, pm Raffaella Capasso, delegata al Corpo Forestale.
Sempre nel fiume, finivano le acque di lavaggio delle stalle e delle sale di mungitura,
addizionate a prodotti detergenti e acidi "di notevole intensità", scrive la procura in una nota.
E rifiuti speciali finivano interrati o bruciati. Gravante, storico imprenditore casertano impegnato
da oltre quaranta anni nel settore zootecnico per la produzione di latte, già titolare dell'originario
marchio del "Latte Malese" (che - ha spiegato il pm Capasso - ha ceduto nel 1984 e dunque è
ditta estranea all'inchiesta), è proprietario di una centrale del latte, dove, fino al novembre dello
scorso anno, avveniva la trasformazione e l'imbottigliamento di latte vaccino, rivenduto con il
marchio commerciale 'Foreste Molisane'.
Il via alle indagini sarebbe stato dato da un ex dipendente che, autodenunciandosi, ha
raccontato quanto avveniva in azienda , ammettendo di aver preso parte, per lunghi anni, a
questo smaltimento illecito. La denuncia ha trovato immediato riscontro investigativo con il
rinvenimento nell'azienda del Gravante di un'attività di smaltimento illecito di rifiuti speciali
effettuata direttamente nel fiume Volturno, grazie a un sistema di pompe idrauliche nascoste e
canalizzazioni approntate all'occorrenza.
Pare che tale attività fosse iniziata addirittura nel 1994 e che avvenisse di sera o di notte.
L'oscurità, infatti, consentiva di eludere controlli. A volte si sversava anche dopo piogge
torrenziali.
A dire il vero, l'inquinamento del Volturno fu già oggetto di denuncia da parte del WWF. Il grido
di allarme degli ambientalisti non fu vano. Ci furono indagini da parte del Corpo Forestale dello
Stato e della Guardia costiera di Napoli, delegati dalla procura samaritana, e furono posti sotto
sequestro una serie di scarichi illeciti, alcuni provenienti proprio da aziende bufaline. Gravante,
però, stando ai resoconti della procura, rimase illeso grazie alla sua abilità e quella dei suoi
collaboratori.
Le confessioni dell'ex dipendente ha però alzato il velo su quanto accaduto in questo ventennio.
1/2
Caserta, sversamento illecito e latte non a norma: arrestato Giuseppe Gravante di "Foreste Molisane"
Scritto da Antonio Luisè
Martedì 28 Ottobre 2014 14:55
Tutti sono ora indagati a piede libero per il reato di gestione non autorizzata di rifiuti. "Per avere
un'idea della gravita dell'inquinamento arrecato dagli sversamenti illeciti nel fiume Volturno scrive il pm Capasso - basti pensare che un allevamento bovino come quello in oggetto, della
consistenza di tremila/tremilacinquecento capi, rilascia un carico organico specifico pari a quello
di una città di circa 24mila persone".
Anche i rifiuti speciali prodotti dalle attività dell' imbottigliamento del latte venivano smaltiti
illecitamente nel terreno aziendale, all'interno di grosse buche, con attività di tombamento e
bruciamento di rifiuti. Un dipendente ha dichiarato che, all'epoca della centrale del latte, e
comunque dal 1994 fino al 2008, ogni giorno si sono interrati e bruciati, su una superficie di
circa 100 metri quadrati e a una profondità di circa 3 metri, tutti gli scarti dell'azienda (bottiglie in
tetrapack, in p.e. e in pet, nonchè etichette di carta e plastica), per un equivalente di circa 6,5
quintali al giorno. Naturalmente per un risparmio sui costi di smaltimento, che si aggiravano sui
30 centesimi circa al chilo, oltre i costi di trasporto e affitto dei cassoni, quantificato in in 72mila
euro l'anno, circa un milione in 15 anni, a scapito delle matrici ambientali. Il comune di Gioia
Sannitica, nel 2007, ha conferire a Gravante la cittadinanza onoraria, in quanto "re del latte".
Il patron di 'Foreste Molisane', Giuseppe Gravante, "..in realtà non voleva proprio sentir parlare
del problema dei rifiuti. Pretendeva che gli scarichi fossero eliminati, pur senza fornirci mezzi
adatti... questa era diventata una prassì". E' il racconto di uno dei suoi dipendenti agli inquirenti,
contenuto nella misura cautelare firmata dal gip di Santa Maria Capua Vetere. Che annota: "In
virtù della logica del profitto si realizzavano arricchimenti criminali...la situazione era
insostenibile, gli animali erano immersi nei liquami. I liquami tracimavano ed intanto il Gravante
riceveva un sussidio pubblico di circa 70 euro per il benessere di ciascun animale".
In sostanza, sottolinea il pm Raffaella Capasso, l'imprenditore non solo smaltiva illecitamente gli
effluenti zootecnici, con relativo risparmio di impresa, ma riceveva anche il contributo pubblico
per il benessere di ciascun capo bovino che, nel frattempo, però, viveva tra i liquami. Al danno
si aggiungeva quindi la beffa. Sempre uno dei dipendenti raccontava ai pm: "...spesso il reso
delle bottiglie veniva nuovamente distribuito per la produzione in corso e mischiato al latte
fresco".
In sostanza, il latte scaduto veniva mischiato con quello in lavorazione e poi commercializzato.
Animali, terreni, acque, consumatori trattati tutti come meri strumenti per realizzare profitti a
qualsiasi costo, in una logica del tutto contraria alla cultura contadina che, asseritamente,
dovrebbe ispirare
le imprese agricole e spingerle verso la gelosa tutela dei beni naturali, unica e preziosa loro
risorsa, annotano i magistrati. Il Corpo Forestale dello Stato, con uomini e mezzi messi a
disposizione dall'Esercito italiano, 21esimo Reggimento del Genio Guastatori di Caserta, e con
la collaborazione di tecnici esperti dell'Arpac, nei prossimi giorni effettuerà saggi di scavo nella
tenuta aziendale per rinvenire, caratterizzare e campionare i occultati nel sottosuolo.
2/2