Piano di lavoro annuale Secondo Biennio

Transcript

Piano di lavoro annuale Secondo Biennio
Piano di lavoro annuale
Secondo Biennio
a.s. 2013/2014
IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO,
INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO
Docente: Penello Nicoletta
Materia: INGLESE
Classe: 4ASA – indirizzo scientifico con opzione scienze applicate
Situazione della classe in ingresso rilevata da verifiche scritte ed orali: globalmente più che sufficiente
Nel consiglio di classe (2 ottobre 2013) sono stati definiti i seguenti obiettivi educativo-cognitivi specifici: si
rimanda alla Programmazione di Classe.
NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI:
(storia della letteratura inglese)
THE RENAISSANCE
THE PURITAN AGE AND THE RESTORATION
THE AUGUSTAN AGE
THE ROMANTIC AGE
(preparazione al CLIL – scientific English)
BIOLOGY
CHEMISTRY
PHYSICS
NEUROSCIENCES
Monte ore previsto nell'a.s.: 99
(A) Competenze trasversali che mobilitano l’apprendimento nel quarto anno :
- sociale e civica
Finalità
- consentire agli studenti di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in
particolare alla vita in società sempre più diversificate
- dotare gli studenti degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti
e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica
nota: Si svilupperanno le competenze trasversali sopra indicate con delle UDA sia di letteratura che di
preparazione al CLIL; ovviamente, data la natura della disciplina, lo sviluppo delle competenze trasversali
sarà condotto parallelamente a quello delle competenze disciplinari specifiche (comunicazione in lingua
straniera) descritte oltre nel presente piano di lavoro.
1
Conoscenze
Abilità
i) il contesto storico e letterario
inglese nei secoli XVI – XVII
i) collocare eventi, cause, effetti nei
contesti storici-sociali-culturali
delineati nella storia della letteratura
inglese e saperli mettere in relazione
con la produzione letteraria dei vari
periodi affrontati;
ii) la relazione tra neuroscienze e
linguistica : studi recenti sulla
relazione tra cervello e linguaggio
Attività
ii) stabilire collegamenti tra sviluppo
scientifico e letterario, tra
l'interpretazione della realtà offerta
dalle scienze e la produzione letteraria
affrontata;
iii) leggere, trovare, organizzare,
riassumere informazioni in testi di
diversa complessità e di diversa
tipologia (teatrale, narrativa,
scientifica, saggistica, giornalistica);
iv) essere consapevoli di ciò che gli
individui devono fare per conseguire
una salute fisica e mentale
ottimali, intese anche quali risorse per
se stessi, per la propria famiglia e per
l’ambiente sociale immediato di
appartenenza;
v) comunicare in modo costruttivo
in ambienti diversi, esprimere e
comprendere diversi punti di vista,
negoziare per creare fiducia ed essere
in consonanza con gli altri;
A partire dal materiale offerto dal libro
di testo o proposto dall'insegnante
verrà chiesto agli alunni di :
i) identificare nella linea del tempo gli
eventi storici principali caratterizzanti
le epoche studiate
ii) individuare la relazione tra contesto
storico e produzione letteraria
iii) riflettere sulla relazione tra retorica
e politica (= uso della comunicazione
linguistica a fini politici)
iv) esplorare l'influenza del pensiero
scientifico inglese del secolo XVII sulla
produzione letteraria e sullo sviluppo
di un nuovo linguaggio nazionale (e
letterario) e di conseguenza riflettere
sulla relazione tra scienza e letteratura
v) comprendere l'importanza sociale
della proprietà biologica del linguaggio
umano e riflettere sugli ostacoli che le
persone che soffrono di patologie
linguistiche possono dover affrontare
per poter godere di una socialità
vissuta pienamente
vi) sviluppare interesse per lo sviluppo
socioeconomico e la comunicazione
interculturale, saper apprezzare la
diversità e rispettare gli altri;
vii) condurre una riflessione critica
e creativa per partecipare
costruttivamente alle attività della
collettività
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A
TITOLO DELLE U.D.A.
Ore/periodo
1. SHAKESPEARE'S DRAMA: The theme of political ambition and the use of
12 ore;
ottobre/novembre/dicembre
rhetoric
2. THE SCIENTIFIC REVOLUTION: the birth of the Royal Society and the
7 ore; febbraio / marzo
development of the experimental method and of a new scientific prose
3. NEUROLINGUISTICS: neurosciences and the relationship with linguistics
12 ore; gennaio/febbraio
nota: Nell'illustrare le singole UDA, segnalo che le abilità coinvolte nel processo didattico verranno descritte
un'unica volta sia per le UDA del percorso di letteratura che di quella di preparazione al CLIL.
2
Titolo U.D.A.
1. SHAKESPEARE'S DRAMA: The
theme of political ambition and
the use of rhetoric
2. THE SCIENTIFIC REVOLUTION:
the birth of the Royal Society and
the development of the
experimental method and of a
new scientific prose
3. NEUROLINGUISTICS:
neurosciences and the
relationship with linguistics
Traguardi formativi
Riflettere sul linguaggio come strumento
di comunicazione e sulla possibilità di
'manipolarlo' a fini politici e sociali,
tramite l'analisi di estratti dalle opere
teatrali shakespeariane Richard III,
Julius Caesar, Macbeth e l'ascolto di
discorsi elettorali/politici di leaders
contemporanei di paesi di lingua
anglosassone.
Abilità
a partire delle seguenti Evidenze:
i) nel contesto di una comunicazione
letteraria, riconoscerne le
caratteristiche formali e culturali
specifiche e discuterne, utilizzando il
lessico specifico
- documentarsi sui testi e/o sugli
autori;
- selezionare e analizzare i testi per la
lettura;
- preparare una presentazione dei testi
e/o dell'autore;
- scegliere le modalità di
comunicazione adeguate a destinatari e
contesto.
Riflettere sulla relazione tra sviluppo
scientifico e produzione letteraria ed in
particolare sull'impatto sociale che ha
avuto nell'Inghilterra del XVII secolo la
nascita della Royal Society e la nascita
del metodo scientifico induttivo.
(analisi di estratti della prosa scientifica
di Isaac Newton e dalle opere di Francis ii) utilizzare la lingua straniera e le
Bacon – The New Atlantis, Essays, di nuove tecnologie dell'informazione e
della comunicazione per approfondire,
Thomas More, Utopia)
confrontare e presentare in maniera
esplorare la relazione tra cervello e personale argomenti di natura non
linguaggio umano, lo sviluppo delle linguistica.
neuroscienze e l'influenza delle stesse - acquisire ed utilizzare
opportunamente il lessico specifico
sulla teoria linguistica
(materiale allestito dalla docente con - approfondire gli argomenti di studio
riferimento particolare al volume di dati;
Andrea Moro, I confini di Babele. Il - scegliere la modalità di presentazione
cervello e il mistero delle lingue più funzionale a destinatari, contenuti,
contesto
impossibili, Longanesi)
iii) Date situazioni e contesti
plurilinguistici, confrontare i diversi
sistemi linguistici e universi culturali.
- Rispetto ad un tema o situazione
plurilinguistica, scegliere e confrontare
diversi prodotti letterari e culturali;
- analizzare gli aspetti linguistici e
storico- sociali;
- elaborare un'analisi comparativa sia a
livello linguistico che antropologico –
culturale
(B) Competenze disciplinari di: Comunicazione in Lingua Straniera
Finalità:
- saper applicare in diverse situazioni comunicative forme e funzioni affrontate;
- sapersi esprimere in inglese – all’orale e allo scritto – utilizzando un lessico discretamente vario e strutture
grammaticali di livello intermedio-avanzato (B1+), anche nella produzione scritta ed orale relativa allo studio
della letteratura.
Conoscenze
Abilità
Attività
i) il contesto storico e letterario
inglese nei secoli XVI – XVII – XVIII –
XIX
i) saper collocare eventi, cause,
effetti nei contesti storici-socialiculturali delineati nella storia della
A partire dal materiale offerto dal
libro di testo o proposto
dall'insegnante verrà chiesto agli
3
ii) il vocabolario specifico dell'inglese
scientifico (Biology, Chemistry,
Physics)
iii) Forme e funzioni comunicative di
livello B1+
letteratura inglese e saperli mettere
in relazione con la produzione
letteraria dei vari periodi affrontati;
ii) leggere, trovare, organizzare,
riassumere informazioni in testi di
diversa complessità e di diversa
tipologia (narrativa, scientifica,
saggistica, giornalistica);
iii) saper presentare un argomento di
carattere scientifico sia all'orale che
allo scritto con correttezza
grammaticale, appropriatezza
lessicale, efficacia e semplicitià
comunicativa (stile saggistico)
iv) Listening
Reading
Writing
Vocabulary
Use of English
alunni di :
i) identificare nella linea del tempo gli
eventi storici principali caratterizzanti
le epoche studiate
ii) individuare la relazione tra
contesto storico e produzione
letteraria
iii) mettere in relazione un'analisi
linguistica dei testi letterari affrontati
con il loro significato e la loro
interpretazione
iv) riflettere ed esercitarsi sulla
grammatica formale e svolgere
attività di ‘language use’ (ascolto,
conversazione, letture su argomenti
di attualità, uso del dizionario, etc.)
con l'ausilio di materiali preparatori al
conseguimento della certificazione
linguistica B2 (First Certificate),
materiale predisposto dalla docente e
risorse multimediali
v) leggere, comprendere, discutere
materiale di argomento scientifico
(dal libro di testo New Focus on
Science) per potenziare le capacità
linguistiche (sia orali che scritte) ed in
particolare le competenze lessicali su
materiale non letterario
nota: per l'attività di potenziamento linguistico si prevede un monte ore di circa 15 ore distribuite in tutto
l'anno scolastico; per l'attività di preparazione al CLIL si prevede un monte ore di circa 20 ore distribuite in
tutto l'anno scolastico, per cui non verranno descritte delle UDA specifiche per queste due parti del piano di
lavoro. I momenti di commento e correzione dei compiti in classe sarà sempre occasione di riflessione sugli
errori di lingua.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A
TITOLO DELLE U.D.A.
1. The Late Renaissance: Metaphysical Poets (John Donne)
2. The Puritan Age: John Milton and Christian epic poetry
3. The Augustan Age: the expansion of the middle class and the Rise of the Novel
4. The Romantic Age: the birth of a new sensibility (Romantic Poetry and fiction)
Ore/periodo
2 ore; gennaio
2 ore;
gennaio/febbraio
5 ore;
marzo/aprile
6 ore;
aprile/maggio
nota: Nell'illustrare le singole UDA, segnalo che le abilità coinvolte nel processo didattico verranno descritte
un'unica volta per tutte le UDA del percorso di letteratura.
Titolo U.D.A.
Traguardi formativi
Abilità
Analizzare l'evoluzione del linguaggio a partire delle seguenti Evidenze:
1. The Late Renaissance:
tardo-rinascimentale
nella
Metaphysical Poets (John Donne) poetico
produzione dei poeti metafisici (John i) nel contesto di una comunicazione
4
Donne in particolare)
2. The Puritan Age: John Milton
and Christian epic poetry
Analizzare il rapporto tra religione e
letteratura, in particolare nell'opera di
John Milton (Paradise Lost)
Esplorare il contesto sociale e culturale
3. The Augustan Age: the
expansion of the middle class and che condusse alla nascita in Inghilterra
di una nuova forma letteraria – il
the Rise of the Novel
letteraria, riconoscerne le
caratteristiche formali e culturali
specifiche e discuterne, utilizzando il
lessico specifico
- documentarsi sui testi e/o sugli
autori;
- selezionare e analizzare i testi per la
lettura;
- preparare una presentazione dei testi
e/o dell'autore;
- scegliere le modalità di
comunicazione adeguate a destinatari e
contesto.
romanzo – e analizzarne una delle
caratteristiche costitutive, il realismo,
attraverso un percorso di lettura degli
autori principali del XVIII secolo (D. ii) utilizzare la lingua straniera e le
Defoe, J. Swift, S. Richardson, L. nuove tecnologie dell'informazione e
Sterne)
della comunicazione per approfondire,
confrontare e presentare in maniera
4. The Romantic Age: the birth of Individuare i tratti caratterizzanti l'età personale argomenti di natura non
Romantica e la nascita di una nuova linguistica.
a new sensibility (Romantic
sensibilità letteraria sia nella poesia che - Acquisire ed utilizzare
Poetry and fiction)
nel romanzo, attraverso un percorso di opportunamente il lessico specifico
lettura e analisi delle opere dei poeti - approfondire gli argomenti di studio
romantici della prima generazione: W. dati;
Blake, W. Wordsworth, S.T.Coleridge
- scegliere la modalità di presentazione
più funzionale a destinatari, contenuti,
contesto
iii) Date situazioni e contesti
plurilinguistici, confrontare i diversi
sistemi linguistici e universi culturali.
- Rispetto ad un tema o situazione
plurilinguistica, scegliere e confrontare
diversi prodotti letterari e culturali;
- analizzare gli aspetti linguistici e
storico- sociali;
- Elaborare un'analisi comparativa sia a
livello linguistico che antropologico –
culturale
Metodologia
Articolazione dell'attività didattica secondo le seguenti fasi:
i. Fase introduttiva
ii. Presentazione teorica dell'argomento
iii. Sistemizzazione delle conoscenze
iv. Verifica in itinere
v. Verifica finale sommativa
vi. attività di recupero
Si alterneranno lezioni dialogate-partecipate a lezioni frontali.
L’approccio alla lingua sarà in parte di tipo formale, in parte di tipo funzionale-comunicativo.
Per i momenti di verifica si alterneranno esercitazioni scritte, orali (anche brevi interazioni durante la lezione)
attività di ascolto.
VERIFICA e VALUTAZIONE
Sarà attuata una verifica costante in itinere tramite l’interazione tra docente e studenti e tramite la
correzione e valutazione dei compiti assegnati a casa.
5
Produzione scritta: per le verifiche scritte si prevede un numero minimo di 2 per il primo quadrimestre e di 3
per il secondo quadrimestre. Le verifiche scritte relative alla grammatica e alle attività di preparazione al
CLIL verteranno sugli argomenti affrontati in classe e presenteranno tipologie varie di esercizi (simili a quelli
del libro di testo e proposti in classe), di diversa complessità, in relazione al livello raggiunto dagli studenti.
Ogni prova scritta non si baserà solo sugli ultimi argomenti affrontati, ma presupporrà anche una
conoscenza acquisita degli argomenti precedenti. Per quanto riguarda le prove scritte sulla letteratura, si
prevede di utilizzare prevalentemente la tipologia B della terza prova dell’esame di stato (quesiti a risposta
aperta breve). Si ritiene sufficiente una prova se corretta per il 65%.
Produzione orale: le prove orali valuteranno la comprensione della lingua, la conoscenza degli argomenti, la
pronuncia, la capacità di elaborazione personale, la fluidità espressiva in lingua. Si prevede un numero
minimo di 2 verifiche orali per ogni quadrimestre: queste saranno divise in interrogazioni di letteratura e in
conversazione in lingua su argomenti di attualità.
Per i criteri e le griglie di valutazione delle prove scritte e orali si rimanda a quanto scritto nel P.O.F. nella
sezione riguardante le lingue straniere. Verranno valutate la correttezza grammaticale e sintattica, quella
lessicale, il contenuto e l’efficacia del testo (scritto o orale) prodotto. Le verifiche avranno sia carattere
formale sommativo (ad esempio le verifiche scritte svolte alla fine di una o più UDA) che informale formativo
(ad esempio interventi dal posto, esercizi alla lavagna e controllo dei lavori domestici).
La valutazione finale sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazioni tutte le tipologie di prove (scritte
e orali) effettuate durante l’anno, del rendimento degli studenti, i livelli di partenza, i ritmi di apprendimento,
la costanza dell’impegno, la partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo, i condizionamenti
socio-culturali, anche in relazione ad eventuali progressi o regressi nel profitto.
MATERIALI DIDATTICI:
I libri di testo in adozione: English Grammar in Use, di R. Murphy, ed. Cambridge; Millennium Concise, di
Cattaneo/De Flaviis, ed. Signorelli; New Focus on Science, di Franchi Martelli/Creek, ed. Minerva Scuola.
eventuali fotocopie di integrazione fornite dall’insegnante, supporti audio.
Presentazioni power point allestite dalla docente
Utilizzo
di
risorse
multimediali
in
lingua
originale:
p.es.
BBC-Learning
English
(http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/)
visione di films in lingua originale
SPAZI E STRUMENTI
principalmente aula della classe
eventualmente laboratorio di informatica
Cittadella, 30 Ottobre 2013
la Docente
prof.ssa Nicoletta Penello
6