Programmazione annuale

Transcript

Programmazione annuale
LICEO LINGUISTICO “A. DA IMOLA”
PIANI DI LAVORO CLASSI 1G, 2G, 4G, 5G
VALUTAZIONE
La misurazione delle verifiche scritte avverrà secondo un punteggio prestabilito sulla base della difficoltà degli esercizi,
ed il grado di sufficienza corrisponderà mediamente alla percentuale del 60% del punteggio totale.
Materia: TEDESCO 3^lingua
Insegnante: Wolffhardt Claudia
Classe: 1^G
Anno Scolastico: 2013/2014
I. OBIETTIVI MINIMI
COMPRENSIONE DI UN TESTO SCRITTO (LETTURA):
Sa comprendere:
brevi e semplici descrizioni di luoghi e persone
testi brevi e semplici cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari
messaggi semplici (cartoline, saluti, brevi lettere personali e messaggi quotidiani, messaggi e-mail)
COMPRENSIONE DI UN TESTO ORALE (ASCOLTO):
Sa comprendere se il discorso è lento e ben articolato:
espressioni familiari e quotidiane (saluti, domande, inviti)
brevi e semplici istruzioni e ordini
indicazioni di localizzazione e spostamento semplici e brevi
informazioni specifiche in un discorso di ambito familiare e quotidiano
PRODUZIONE SCRITTA:
Sa:
scrivere un breve messaggio (cartoline, appunti, messaggi scritti ed e-mail)
scrivere una breve descrizione relativamente a se stesso, a una persona, a un luogo
Qualche errore è ammesso senza tuttavia che la comprensione venga pregiudicata.
PRODUZIONE ORALE
Sa:
presentarsi (famiglia, provenienza, hobby ed interessi)
offrire, invitare, rifiutare, accettare. Chiedere e dare qualcosa
dare semplici istruzioni e indicazioni relativamente al luogo
Qualche errore è ammesso senza tuttavia che la comprensione venga pregiudicata.
COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA:
E’ in grado di produrre frasi molto brevi, isolate e generalmente stereotipate, con pause necessarie a trovare le parole
che servono a completare la comunicazione (interazione)
Sa chiedere e dare informazioni personali sempre che il suo interlocutore parli lentamente e sia disposto a collaborare
(interazione)
Possiede una gamma elementare di espressioni e un repertorio lessicale di base concernenti informazioni personali e
bisogni di tipo concreto (vocaboli)
Utilizza correttamente alcune strutture grammaticali di base e conosce frasi-tipo del repertorio memorizzato
(grammatica)
La pronuncia è comprensibile ma può richiedere qualche sforzo da parte dei nativi (pronuncia)
METODO DI STUDIO: sa lavorare in modo abbastanza autonomo e regolare, con pertinente uso delle abilità di studio,
incluso l’uso del dizionario.
Ognuno di questi punti viene riferito ai moduli svolti durante l’anno scolastico.
II. LIBRO DI TESTO
Libro di testo in adozione: Catani, Greiner, Pedrelli, Wolffhardt “Kurz und gut 1” ed. Zanichelli
III. CONTENUTI
Einheit 1 Wie heißt du?
1
Funzioni linguistiche: presentarsi e presentare qualcuno - comprendere presentazioni orali - chiedere e dire l’età chiedere e dire la provenienza e la nazionalità - salutare
Strutture grammaticali: genere dei sostantivi - articoli determinativi - pronomi personali al nominativo – infinito formazione del presente indicativo - verbi sein e heißen - forma interrogativa: Wo? / Woher? / Wie
Lessico: forme di saluto - numeri da 1 a 20 - parti del giorno - alfabeto tedesco
Einheit 2 Zahlen und Berufe
Funzioni linguistiche: dare informazioni sulla propria famiglia - chiedere e dire l’anno di nascita - chiedere e indicare la
professione
Strutture grammaticali: i casi nominativo e accusativo - l’articolo indeterminativo - gli aggettivi possessivi mein / dein il presente indicativo (2) - il genitivo sassone - l’aggettivo predicativo - le congiunzioni denn e aber - la formazione del
femminile - la forma interrogativa: Wer? / Was? / Wann?
Lessico: numeri da 21 in poi - le quattro operazioni aritmetiche - professioni - la famiglia
Einheit 3 Weihnachten
Funzioni linguistiche: esprimere desideri e intenzioni - parlare di tradizioni - descrivere immagini - dare indicazioni
temporali
Strutture grammaticali: la formazione del plurale - la forma verbale möchten - il caso dativo - schema riassuntivo degli
articoli determinativi, indeterminativi e degli aggettivi possessivi - le preposizioni für, mit, von - la negazione nicht - la
costruzione della frase: inversione - le W-Fragen: Wer? / Wen? / Wem?
Lessico: oggetti quotidiani - il Natale
Einheit 4 Schule und Freizeit
Funzioni linguistiche: dire ciò che piace / non piace – dare informazioni sulle proprie attività – parlare dell‘ orario
scolastico – esprimere obbligo/necessità – esprimere possibilità – esprimere capacità
Strutture grammaticali: i verbi modali: können, müssen, mögen, möchten – i verbi forti (1) – la negazione kein – gli
aggettivi possessivi sein / ihr / unser / euer – la forma di cortesia – riepilogo dell‘ aggettivo possessivo – il
complemento di tempo – le W-Fragen: Wie viel? / Wie viele?
Lessico: materie2scolastiche – oggetti scolastici – giorni della settimana – attività del tempo libero
Einheit 5 In der Stadt
Funzioni linguistiche: chiedere e dare indicazioni stradali - chiedere e dare informazioni sulle attività del tempo libero
Strutture grammaticali: i verbi forti (2) - gli avverbi ja / nein / doch - il complemento di moto a luogo - il complemento
di stato in luogo - le parole composte - i pronomi personali al nominativo / accusativo / dativo - le W-Fragen: Wo? /
Wohin? / Wie + agg./avv. / Warum? - la costruzione della frase
Lessico: edifici e negozi - indicazioni stradali
Einheit 6 Einkaufen
Funzioni linguistiche: fare acquisti – ordinare al ristorante – esprimere volontà/intenzione – indicare le proprie
preferenze – organizzare attività ludiche2
Strutture grammaticali:l‘ articolo partitivo – il presente indicativo del verbo modale wollen – il presente indicativo del
verbo wissen – i verbi con prefisoo separabile e inseparabile – le preposizioni reggenti il caso dativo – stato e moto
verso persona – il complemento di misura – le W-Fragen: Welcher? / Welches? / Welche?
Lessico:cibi e bevande – locali e negozi – unità di misura
Einheit 7 Feste in Deutschland
Funzioni linguistiche: parlare di avvenimenti passati - chiedere e indicare la data
Strutture grammaticali: il Perfekt dei verbi deboli - il Präteritum dei verbi ausiliari sein e haben - il Präteritum dei
verbi modali können, wollen e müssen - le preposizioni reggenti il caso accusativo - gli avverbi sehr, viel e lange - il
pronome indefinito man
Lessico: festività: carnevale, Pasqua - l’oroscopo - numeri ordinali - mesi - la data
Einheit 8 Tagesablauf
Funzioni linguistiche: chiedere e dire l’ora - raccontare la propria giornata - indicare la frequenza - chiedere e indicare
le ragioni di un avvenimento
Strutture grammaticali: il Perfekt dei verbi forti - il Perfekt dei verbi misti - l’uso degli ausiliari sein e haben - il
presente indicativo del verbo werden - la congiunzione sondern - la frase secondaria: weil / dass
Lessico: orari - attività quotidiane - avverbi di frequenza
Einheit 9 Regeln und Verbote
Funzioni linguistiche: accordare un permesso - esprimere divieto - esprimere una condizione - ordinare / esortare
qualcuno a fare qualcosa - descrivere l’abbigliamento
Strutture grammaticali: l’imperativo - il verbo modale dürfen - la coniugazione wenn - il complemento di tempo
Lessico: abbigliamento e moda
Materia: TEDESCO 3^lingua
Insegnante: Wolffhardt Claudia
Classe: 2^G
Anno Scolastico: 2013/2014
2
I. OBIETTIVI MINIMI
A. COMPRENSIONE DI UN TESTO SCRITTO (LETTURA):
Sa comprendere:
testi brevi e semplici che contengono un lessico di uso molto frequente, compreso un certo numero di termini
internazionali condivisi
testi brevi su argomenti comuni di tipo concreto in un linguaggio quotidiano di largo uso
informazioni specifiche in elenchi e testi appropriati e sa isolare le informazioni richieste per trovare un servizio, un
prodotto
sa individuare il tipo di testo e l’intenzione comunicativa di chi scrive
B. COMPRENSIONE DI UN TESTO ORALE (ASCOLTO):
Sa comprendere se il discorso è articolato con chiarezza e con un accento standard:
l’argomento principale di una conversazione familiare e quotidiana
le informazioni essenziali di un breve testo registrato relativo ad argomenti quotidiani ed esposto chiaramente
sa individuare il tipo di testo e l’intenzione comunicativa di chi parla
PRODUZIONE SCRITTA:
Sa:
descrivere con parole semplici un evento, un viaggio recente, un’esperienza personale
descrivere un immagine, una persona, un luogo conosciuto
redigere un riassunto di un testo semplice
Qualche errore è ammesso senza tuttavia che la comprensione venga pregiudicata.
PRODUZIONE ORALE
Sa:
descrivere in modo semplice oggetti vari
parlare di semplici aspetti comuni della vita quotidiana: viaggio, alloggio, cibo, compere
raccontare storie, film, avvenimenti e sentimenti
Qualche errore è ammesso senza tuttavia che la comprensione venga pregiudicata.
COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA:
Sa gestire dialoghi di routine: fare domande, rispondere e scambiare idee e informazioni su argomenti familiari e
situazioni quotidiane prevedibili se l’interlocutore è disposto a collaborare e parli con accento standard e non troppo
velocemente (interazione)
Possiede un repertorio linguistico di base che gli permette di trattare situazioni familiari e no (vocaboli)
Utilizza correttamente le strutture grammaticali; compie ancora errori di base ma quello che vuole dire è chiaro e
comprensibile (grammatica)
La pronuncia è generalmente buona (pronuncia)
METODO DI STUDIO: sa lavorare in modo abbastanza autonomo e regolare, con pertinente uso delle abilità di studio,
incluso l’uso del dizionario.
Ognuno di questi punti viene riferito ai moduli svolti durante l’anno scolastico.
II. LIBRO DI TESTO E CONTENUTI
Libro di testo in adozione: Catani, Greiner, Pedrelli “Fertig Los Vol.B” ed. Zanichelli
Einheit 7 Orientierung in der Stadt
Funzioni
chiedere e dare informazioni su un percorso e ricostruire un percorso – chiedere dove si vuole andare – esprimere
rammarico – parlare di luoghi di una città indicandone la posizione e le caratteristiche – esprimere il proprio
interesse/disinteresse per qualcosa – rispondere in modo affermativo a una domanda formulata in modo negativo –
chiedere quanto dista un posto e/o chiedere se è lontano – dire che si va a piedi – indicare l’indirizzo di un luogo / il
proprio indirizzo – chiedere scusa – indicare una successione di azioni – chiedere il permesso di fare qualcosa –
indicare che è / non è permesso fare qualcosa
Strutture grammaticali
il presente indicativo del verbo modale dürfen – la frase secondaria: le congiunzioni weil e wenn – le caratteristiche
3
delle frasi secondarie – gli avverbi ja, nein, doch – le W-Fragen: le voci interrogative wo, wohin, wie weit – le
preposizioni articolate zum e zur – le preposizioni ins, in die, in den, im e in der – gli avverbi dort e dorthin
Fonetica
le vocali lunghe e corte a, ä, e, i: ascolto, ripetizione e discriminazione
Lessico
espressioni che si utilizzano per dare e/o chiedere informazioni su un percorso – i monumenti di una città, gli edifici
pubblici e privati – simboli che si trovano in una città e in una stazione – mezzi di locomozione – locali pubblici di una
città
Cultura
Norimberga: monumenti e musei – una scuola su
un’isola a Berlino – una canzone tedesca, In einem
Garten dei 2raumwohnung
Einheit 8 Einkaufen
Funzioni
interagire in negozi di diverso tipo chiedendo merci e indicazioni sul prezzo e quantità – esprimere opinioni relative ai
prodotti e chiedere informazioni – dire che si ha / non si ha tempo – esprimere il proprio e l’altrui rammarico –
minimizzare una difficoltà – chiedere e indicare in un negozio ciò che si desidera – dire che non si desidera altro –
chiedere indicazioni sul prezzo totale – specificare il costo totale di un acquisto – chiedere precisazioni sul prezzo
Strutture grammaticali
il Perfekt dei verbi deboli – il Präteritum dei verbi ausiliari sein e haben – le frasi secondarie: dass – le preposizioni
reggenti il caso dativo – lo stato e il moto verso persona – gli avverbi sehr, viel, lange – il complemento di misura
Lessico
negozi e locali pubblici – abbigliamento / prodotti alimentari / cancelleria / fiori – prezzi, quantità
Cultura
Berlino: KaDeWe – inform
Einheit 9 Alltagsleben
Funzioni
chiedere, dire e comprendere l’ora – chiedere, dare e comprendere informazioni su ora e luogo di avvenimenti –
chiedere, dare e comprendere informazioni relative ad azioni abituali e/o programmate e ad attività domestiche –
chiedere e dare informazioni sul momento in cui avviene qualcosa – parlare e raccontare di avvenimenti passati –
invitare qualcuno a bere / mangiare qualcosa – rafforzare una negazione – esprimere insicurezze / dubbi – chiedere
chiarimenti rispetto a un’affermazione non esauriente – chiedere a qualcuno se è pronto – dire che si è / non si è pronti –
dire che si è terminato un lavoro
Strutture grammaticali
il Perfekt dei verbi forti e misti – la tabella dei verbi forti – l’uso degli ausiliari sein e haben nel Perfekt – il Präteritum
dei verbi können, wollen, mögen, dürfen, müssen – la congiunzione
sondern – le frasi secondarie: le interrogative indirette – le congiunzioni ob e wenn – le congiunzioni warum e weil
Lessico
orari e attività giornaliere – attività domestiche e quotidiane
Cultura
la giornata dei giovani in Germania – la paghetta – la Svizzera e Berna – l’inno nazionale svizzero
Einheit 10 Reisen undUrlaub
Funzioni
parlare di programmi e intenzioni – localizzare cose, persone e luoghi – informarsi sui progetti di qualcuno – informarsi
sulle vacanze altrui e dare informazioni sulle proprie – informarsi e dare informazioni sulle condizioni atmosferiche –
dire che qualcosa è fuori moda o non è in sintonia con il proprio modo di vivere – dire che qualcosa ha esito positivo –
fare ipotesi / confronti – dire che non si è d’accordo con qualcosa – esprimere apprezzamento – chiedere a qualcuno
cosa gli è accaduto – tranquillizzare qualcuno – minimizzare – chiedere chiarimenti
Strutture grammaticali
il caso genitivo – le preposizioni che reggono il genitivo – i comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza – le
forme irregolari di comparazione – le preposizioni con dativo e accusativo: an, auf, in – il moto e lo stato con i nomi
propri geografici all’inizio di parola
Lessico
turismo: viaggi, soggiorni linguistici, luoghi di vacanza – tipologia di alloggio nelle vacanze – fenomeni atmosferici
Cultura
abitudini vacanziere dei tedeschi – il lago di Costanza – condizioni climatiche della Germania
Einheit 11 Sport und gesundes Leben
Funzioni
dare ordini – esprimere comandi, divieti – chiedere se una parte del corpo fa male – indicare dove si ha male – chiedere
a qualcuno se non si sente bene – parlare del proprio stato di salute – esprimere il proprio disaccordo/rammarico –
chiedere ragione di un’affermazione – tranquillizzare – parlare di avvenimenti futuri – chiedere un appuntamento dal
4
medico – riferire i consigli di qualcuno – riferire un comando – dire che si è / non si è in grado di fare qualcosa
Strutture grammaticali
la formazione del futuro – il verbo modale sollen – la costruzione della frase: tempo - causa - modo - luogo – le frasi
infinitive: um … zu; statt … zu; ohne … zu – la declinazione dei sostantivi
Lessico
le parti del corpo – malattie e medicamenti – attività di fitness
Cultura
le abitudini alimentari e di vita dei tedeschi nell’ambito del benessere – una canzone tedesca, Durch den Monsun dei
Tokio Hotel
Einheit 12 Wohnen
Funzioni
informarsi sulle dimensioni di un oggetto – esprimere insofferenza / entusiasmo – qualificarsi al telefono – dire che
qualcosa è ovvio – condividere l’opinione di qualcuno – dichiararsi d’accordo con le proposte di qualcuno – chiedere
dove deve essere messo un oggetto – indicare dove viene messo un oggetto – localizzare un oggetto nello spazio – dare
qualcosa per certo – indicare la priorità di un’azione
Strutture grammaticali
le frasi infinitive: l’uso dell’infinito – la formazione del diminutivo – il prefisso un- – le preposizioni con dativo e
accusativo – i verbi di posizione
Lessico
tipi di abitazione e vani di un appartamento – mobili e arredamento
Cultura
tipi di abitazione in Germania – inserzioni di compra-vendita di case in Germania – montagne e acque
Materia: TEDESCO 3^lingua
Insegnante: Wolffhardt Claudia
Classe: 4^G
Anno Scolastico: 2013/2014
I. OBIETTIVI MINIMI
A. COMPRENSIONE DI UN TESTO SCRITTO (LETTURA):
Sa
1. comprendere il significato globale e i dettagli dei testi scritti di carattere formale/informale
2 comprendere vari tipi di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale)
3. leggere globalmente dei testi lunghi per trovare l'informazione desiderata e raccogliere informazioni da
parti diverse di un testo, o da diversi testi, per svolgere un compito preciso
4. individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue caratteristiche e
l’intenzione comunicativa di chi scrive
B. COMPRENSIONE DI UN TESTO ORALE (ASCOLTO):
Sa comprendere:
1. informazioni su vari argomenti, identificando i messaggi generali e i dettagli specifici
2. l’argomento principale di una conversazione
3. individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue caratteristiche e l’intenzione
comunicativa di chi parla
C. PRODUZIONE SCRITTA:
Sa:
1. produrre testi su argomenti di tipo informativo (riassunti)
2. produrre testi di tipo descrittivo e narrativo (messaggi, lettere informali, racconti)
3. produrre un testo argomentativo per esprimere la propria opinione
Qualche errore è ammesso senza tuttavia che la comprensione venga pregiudicata.
D. PRODUZIONE ORALE:
Sa:
1. raccontare esperienze personali, sentimenti ed avvenimenti
2. dare giustificazioni e spiegazioni per opinioni, progetti, azioni
3. esprimere pensieri su argomenti più astratti e culturali come film, libri, musica etc.
4. relazionare in base a dati statistici e grafici
Qualche errore è ammesso senza tuttavia che la comprensione venga pregiudicata.
E. COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA:
5
1.
2.
3.
Sa gestire tutti gli aspetti comuni della vita quotidiana: viaggio, alloggio, cibo, compere (interazione)
E’ in grado di interagire con una certa sicurezza in conversazioni su argomenti vari (interazione)
Sa gestire un dialogo senza dipendere dall’interazione dell’interlocutore: fare domande, rispondere e
scambiare idee (interazione)
4. Possiede un repertorio linguistico di base che gli permette di trattare attualità e argomenti di cultura e
letteratura (vocaboli)
Utilizza correttamente le strutture grammaticali; compie ancora qualche errore ma quello che vuole dire è chiaro e
comprensibile (grammatica)
La pronuncia è buona (pronuncia)
F. METODO DI STUDIO: sa lavorare in modo autonomo e regolare, con pertinente uso delle abilità di studio,
incluso l’uso del dizionario sa sintetizzare, valutare ed utilizzare informazioni provenienti da varie fonti (internet, libri,
giornali, film, etc).
G.
LETTERATURA:
1. conoscenza di alcuni autori del '700 e '800
2. saper riconoscere i vari generi letterari
3. saper interpretare un testo letterario
4. saper collegare un testo letterario al suo contesto storico (se trattato nel programma annuale)
5. conoscenza delle principali correnti letterarie (se trattate nel programma annuale)
Ognuno di questi punti viene riferito ai moduli svolti durante l’anno scolastico.
II. LIBRI DI TESTO
Catani, Greiner, Pedrelli “Fertig Los 2” ed. Zanichelli
Raimondi, Frassinetti “Literaturstunde” ed. Principato
III. CONTENUTI
Einheit 18 Deutschland in der EU
Funzioni
dare e chiedere informazioni – parlare dell’UE – esprimere e dare giudizi – esprimere opinioni – prendere posizione
Strutture grammaticali
la congiunzione indem – i verbi, gli aggettivi e i sostantivi con preposizione obbligatoria riferita a cose – gli aggettivi e i
sostantivi di lingua e nazionalità – le preposizioni reggenti il caso genitivo: außerhalb, innerhalb, infolge, anlässlich
Lessico
gli europei e le loro lingue – l’UE e la sua normativa – la politica culturale dell’UE
Cultura
gli stati europei – la formazione dell’UE
– l’inno europeo – die deutschen Ferienstraßen – un’autrice austriaca: Ingeborg Bachmann
Einheit 19 Deutschland als Reiseland
Funzioni
parlare di programmi di viaggio – esprimere un’intenzione – localizzare luoghi – descrivere un itinerario – fare
confronti – esprimere desideri – fare ipotesi
Strutture grammaticali
le congiunzioni damit e um … zu – la congiunzione während e l’avverbio dabei – il Konjunktiv II dei verbi ausiliari
sein, haben, werden – il Konjunktiv II dei verbi modali können, dürfen, mögen, sollen, wollen, müssen – la frase
ipotetica: wenn
Lessico
paesaggi – cartelli indicatori in: città, stazioni, aereoporti, autostrade
Cultura
Berlino, una meta per giovani – mete turistiche in Germania – alcune caratteristiche geografiche della Germania –
abitudini vacanziere dei tedeschi – una canzone tedesca, Walkampf del gruppo Die Toten Hosen
– un’autrice tedesca: Gudrun Pausewang – Ostfriesland: der schiefe Turm
Einheit 20 „D“ wie Deutschland
Funzioni
dare giudizi – chiedere l’opinione su un avvenimento – esprimere la propria opinione – raccontare della società tedesca
6
moderna – raccontare a quale gruppo giovanile si appartiene – fare ipotesi e supposizioni
Strutture grammaticali
il Konjunktiv II: würde + infinito – il Konjunktiv II dei verbi forti – la congiunzione als ob – le congiunzioni temporali:
bevor; nachdem
Lessico
tipologie familiari – emigrazione – problemi sociali – gruppi giovanili e le loro caratteristiche
Cultura
la composizione della società tedesca moderna – la famiglia tedesca oggi – il ruolo della donna oggi – gruppi giovanili
– la canzone Ich lebe della cantante austriaca Christina Stürmer – un autore tedesco: Friedrich Schiller – un’autrice
tedesca: Ursula Wölfel
Einheit 21 Die deutsche Sprache
Funzioni
parlare delle lingue straniere – esprimere probabilità – esprimere certezze – chiedere conferme – operare confronti
Strutture grammaticali
caratteristiche particolari di alcuni sostantivi – l’apposizione – il doppio infinito – la congiunzione entweder … oder – il
genere dei sostantivi
Lessico
vocaboli inglesi entrati nell’uso comune della lingua tedesca – la lingua della pubblicità – falsi amici
Cultura
l’invenzione della stampa – Lutero e la lingua tedesca – pubblicità tedesca – la lingua dei giornali – lo studio delle
lingue straniere in Germania – la diffusione del tedesco – ricette di paesi di lingua tedesca – un autore tedesco: Elias
Canetti
Einheit 22 Die Welt des Bildes
Funzioni
esprimere giudizi – chiedere l’opinione su un avvenimento – esprimere la propria opinione – fare confronti
Strutture grammaticali
i pronomi indefiniti einer/eins/eine, welche; keiner/keins/keine; welcher/welches/welche, jeder/jedes/jede – i pronomi
possessivi – i pronomi dimostrativi – la congiunzione je … desto/umso – la congiunzione weder … noch – la
congiunzione zwar … aber – la congiunzione sowohl … als auch – il gerundio – Il Partizip I
Lessico
pittura – film – TV
Cultura
pittori tedeschi: Dürer, Spitzweg – programmi TV tedeschi e i loro interpreti – film e registi tedeschi – libri tedeschi e la
loro trasposizione in film – Film Festival di Brlino: Berlinale – un’autrice tedesca di manga – un autore tedesco: Patrick
Süskind
Einheit 23 Die Welt der Literatur
Funzioni
esprimere noia / insofferenza – dire che non si ha voglia di fare qualcosa – esprimere meraviglia / nostalgia – riferire
giudizi e discorsi altrui
Strutture grammaticali
la costruzione attributiva (Partizipialkonstruktion) – il Konjunktiv I – l’uso del Konjunktiv nel discorso indiretto – il
Konjunktiv I presente – il Konjunktiv I passato – il Konjunktiv I futuro – il discorso indiretto
– i pronomi indefiniti nichts/etwas + sostantivo
Lessico
i generi letterari – movimenti letterari nei secoli – diversi tipi di testi e le loro caratteristiche linguistiche
Cultura
autori tedeschi di diverse epoche – movimenti letterari – abitudini di lettura dei tedeschi – una fiaba tedesca – letteratura
infantile – autori svizzeri e tedeschi: Friedrich Dürrenmatt, Friedrich Glauser, Bernhard Schlink
Einheit 24 Die Welt der modernen Geschichte
Funzioni
esprimere opinioni utilizzando registri linguistici diversi – esprimere possibilità, supposizione, certezze – narrare fatti al
passato – chiedere valutazioni su un avvenimento e rispondere
Strutture grammaticali
i verbi modali: significati particolari – gli aggettivi e i participi sostantivati e la loro declinazione – le congiunzioni
coordinanti e subordinanti: riepilogo
Lessico
lessico riferito agli avvenimenti storico-sociali del XX secolo (1918-1991)
Cultura
la storia tedesca (1918-1991) – personaggi storici – autori tedeschi e austriaci: Helga Schneider; Erich Kästner; Joseph
Roth – tedeschi che hanno cambiato la società, la cultura e il mondo scientifico
Modulo letteratura:
7
vita e opera di Goethe, Schiller, Eichendorff
Sturm und Drang; Weimarer Klassik; Romantik
Materia: TEDESCO 3^lingua
Insegnante: Wolffhardt Claudia
Classe: 5^G
Anno Scolastico: 2013/14
I. OBIETTIVI MINIMI
A.
Sa
COMPRENSIONE DI UN TESTO SCRITTO (LETTURA):
1. comprendere il significato globale e i dettagli dei testi scritti di carattere formale/informale
2 comprendere vari tipi di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale)
3. leggere globalmente dei testi lunghi per trovare l'informazione desiderata e raccogliere informazioni da
parti diverse di un testo, o da diversi testi, per svolgere un compito preciso
4. individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue caratteristiche e
l’intenzione comunicativa di chi scrive
B. COMPRENSIONE DI UN TESTO ORALE (ASCOLTO):
Sa comprendere:
1. informazioni su vari argomenti, identificando i messaggi generali e i dettagli specifici
2. l’argomento principale e i dettagli specifici di una conversazione
3. individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue caratteristiche e l’intenzione
comunicativa di chi parla
C.
PRODUZIONE SCRITTA:
Sa:
1. produrre testi su argomenti di tipo informativo (riassunti)
2. produrre testi di tipo descrittivo e narrativo (messaggi, lettere informali, racconti)
3. produrre un testo argomentativo per esprimere la propria opinione
Qualche errore è ammesso senza tuttavia che la comprensione venga pregiudicata.
D.
PRODUZIONE ORALE:
Sa:
1. raccontare esperienze personali, sentimenti ed avvenimenti
2. dare giustificazioni e spiegazioni per opinioni, progetti, azioni
3. esprimere pensieri su argomenti più astratti e culturali come film, libri, musica etc.
4. relazionare in base a dati statistici e grafici
Qualche errore è ammesso senza tuttavia che la comprensione venga pregiudicata.
E.
F.
G.
COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA:
1. Sa gestire tutti gli aspetti comuni della vita quotidiana: viaggio, alloggio, cibo, compere (interazione)
2. E’ in grado di interagire con una certa scioltezza in conversazioni su vari argomenti (interazione)
3. Sa gestire un dialogo senza dipendere dall’interazione dell’interlocutore: fare domande, rispondere e cambiare
idee (interazione)
4. Possiede un repertorio linguistico di base che gli permette di trattare attualità, letteratura, storia e argomenti di
cultura (vocaboli)
5. Utilizza correttamente le strutture grammaticali; compie ancora qualche errore ma quello che vuole dire è chiaro e
comprensibile (grammatica)
6. La pronuncia è corretta (pronuncia)
METODO DI STUDIO: sa lavorare in modo autonomo e regolare, con pertinente uso delle abilità di studio,
incluso l’uso del dizionario
sa sintetizzare, valutare ed utilizzare informazioni provenienti da varie fonti (internet, libri, giornali, film, etc)
LETTERATURA:
1. conoscenza di sei autori del 800 e/o 900
2. saper riconoscere i vari generi letterari
3. saper interpretare un testo letterario
8
4. saper collegare un testo letterario al suo contesto storico (se trattato nel programma annuale)
5. conoscenza delle principali correnti letterarie (se trattate nel programma annuale)
H.
STORIA:
Conosce i seguenti periodi storici:
1. Die Weimarer Republik
2. Das dritte Reich
3. 1945-1990
Ognuno di questi punti viene riferito ai moduli svolti durante l’anno scolastico.
II. LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
Raimondi, Frassinetti “Literaturstunde” ed. Principato
III. CONTENUTI
1) RIPASSO DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI DI BASE
2) MODULO 1: a) Grammatik:
- il participio presente
- il gerundio
- l’apposizione
- la costruzione attributiva
b) l’uso del dizionario
3) MODULO 2: Sturm und Drang, Klassik
Johann Wolfgang Goethe: Leben und Werk;
„Die Leiden des jungen Werther“
„Der Erlkönig“
„Das Heidenröslein“
„Willkommen und Abschied“
„Prometheus“
„Wanderers Nachtlied”
„Ein Gleiches”
„Mignon”
„Iphigenie auf Tauris“ (Referat)
Friedrich Schiller: „Ode an die Freude”
(settembre/ottobre)
(sett-marzo)
(ottobre/novembre)
Questi due autori sono della seconda metà del ’700 e quindi non previsti dal programma Brocca. Ritenendoli però
necessari alla comprensione della letteratura e cultura tedesca li inserisco in questa programmazione e sono materia
dell’esame di Stato.
4) MODULO 3: Weimarer Republik und Nationalsozialismus
Blick auf die Epoche
Max von der Grün: „Wie war das eigentlich? Kindheit und Jugend im dritten Reich“
Erich Kästner: „Aus meinem Leben“; innere Emigration
Bert Brecht: „Mein Bruder war ein Flieger“
Bert Brecht: „Die Oberen“
Das Tagebuch der Anne Frank
Helga Schneider: “Lasciami andare madre“ (Referat)
"Il rogo di Berlino" (Referat)
Paul Celan: „Todesfuge“, hermetische Lyrik
Erich Fried: „Gespräch mit einem Überlebenden“
Jurek Becker: „Jakob der Lügner“ (Referat)
Bernhard Schlink: “Der Vorleser“ (Referat)
5) MODULO 4: Nachkriegszeit und Trümmerliteratur
Blick auf die Epoche
(novembre-gennaio)
(febbraio)
9
Die Kurzgeschichte
Heinrich Böll: „Wanderer, kommst du nach Spa...“
Wolfgang Borchert: „Die Küchenuhr“
Wolfgang Borchert: „Nachts schlafen die Ratten doch“
6) MODULO 5: Das geteilte Deutschland
Deutschland am Nullpunkt
Mauerbau
Wende
Mauerfall und Wiedervereinigung
Bert Brecht: „Die Lösung“
Günter Wallraff: „Hier und dort”
Barbara Bollwahn: "Der Klassenfeind" (Auszüge)
Rudolph Leonhard: „Berlin 1950“
Reiner Kunze: „Das Ende der Kunst“
„Die Mauer“
Es geschah am Checkpoint Charly (Fotos)
7) MODULO 6: Literatur zur Zeit der Jahrhundertwende; Impressionismus
Arthur Schnitzler: „Fräulein Else“ (lettura integrale)
„Traumnovelle“ (Referat)
Rainer Maria Rilke: „Liebes-Lied“
Thomas Mann: „Tod in Venedig“ (Referat)
8) MODULO 7: Bertolt Brecht
Leben und Werk; Exilliteratur
das epische Theater
„Der gute Mensch von Sezuan“ (Lektüre)
"Die Dreigroschenoper" (Referat)
„Mein Bruder war ein Flieger“
„Deutschland 1933“
„Die Oberen“
„Fragen eines lesenden Arbeiters“
(febbraio/marzo)
(marzo)
(marzo/aprile)
9) MODULO 8: Franz Kafka
Leben und Werk
„Vor dem Gesetz“
„Gib’s auf“
„Brief an den Vater“
„Die Verwandlung“ (Referat)
(maggio)
10) MODULO 9: Autori vari
Elias Canetti: „Die gerettete Zunge“ (Referat)
"Die Blendung" (Referat)
Max Frisch: „Stiller“ (Referat)
Friedrich Dürrenmatt: „Der Besuch der alten Dame“ (Referat)
(maggio)
10