SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DI AUTOBUS

Transcript

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DI AUTOBUS
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 1 di 29
AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI
GENOVA
S
SP
PE
EC
CIIFFIIC
CA
A TTE
EC
CN
NIIC
CA
AP
PE
ER
R LLA
A FFO
OR
RN
NIITTU
UR
RA
AD
DII
A
AU
UTTO
OB
BU
US
S,, C
CA
ATTE
EG
GO
OR
RIIA
AM
M33,, C
CLLA
AS
SS
SE
E II
GENOVA. APRILE 2014
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 2 di 29
SOMMARIO
OGGETTO DELLA FORNITURA, CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA, PROFILO DI MISSIONE ......................5
1. CONFIGURAZIONI ................................................................................................................................................................5
1.1
Dimensioni del veicolo...........................................................................................................................................5
1.2
Architettura del veicolo ..........................................................................................................................................5
1.3
Dispositivo di abbassamento ..................................................................................................................................5
1.4
Altezza dei gradini delle porte di accesso ..............................................................................................................6
1.5
Pendenza del pavimento .........................................................................................................................................6
1.6
Corsia .....................................................................................................................................................................6
1.7
Porte di servizio......................................................................................................................................................6
1.8
Dispositivo di segnalazione "Fermata prenotata"...................................................................................................6
2. COMPARTO PASSEGGERI ......................................................................................................................................................7
2.1
Numero dei posti ....................................................................................................................................................7
2.2
Posti a sedere e sedili passeggeri............................................................................................................................7
2.3
Posti passeggeri e superficie disponibile ................................................................................................................7
2.4
Passeggeri a ridotta capacità motoria deambulanti e ipovedenti ............................................................................7
2.5
Passeggeri a ridotta capacità motoria non deambulanti..........................................................................................8
2.6
Dispositivi di salita e discesa per passeggeri su sedia a rotelle ..............................................................................8
2.7
Indicazioni di linea e percorso e di annuncio di prossima fermata.........................................................................8
2.7.1 Indicatori di linea e percorso ..................................................................................................................................8
2.7.2 Indicatori di annuncio di prossima fermata ............................................................................................................9
2.8
Impianto aria condizionata del veicolo...................................................................................................................9
2.9
Obliteratrici titoli di viaggio.................................................................................................................................10
2.10 Pulibilità ...............................................................................................................................................................11
3 VANO DEL CONDUCENTE E STRUTTURA DI SEPARAZIONE .........................................................................................11
3.1
Sbrinamento e disappannamento del parabrezza e vetri laterali...........................................................................11
3.2
Sedile conducente.................................................................................................................................................12
3.3
Cruscotto e strumentazione ..................................................................................................................................12
3.4
Impianto TVCC....................................................................................................................................................12
4 PRESTAZIONI .....................................................................................................................................................................12
4.1
Velocità massima, accelerazione e spunto in salita ..............................................................................................12
4.2
Consumo convenzionale di combustibile e di lubrificante...................................................................................13
4.3
Consumo di additivi .............................................................................................................................................13
4.4
Manovrabilità .......................................................................................................................................................13
5 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA TUTELA DELL’AMBIENTE E ALL’IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO ....................................13
5.1
Materiali ...............................................................................................................................................................13
5.2
Emissioni allo scarico...........................................................................................................................................13
5.3
Rumorosità esterna ...............................................................................................................................................13
5.4
Vibrazioni.............................................................................................................................................................13
5.5
Protezioni contro gli incendi ................................................................................................................................13
5.6
Compatibilità elettromagnetica (EMC) ................................................................................................................14
6 AUTOTELAIO......................................................................................................................................................................14
6.1
Definizioni............................................................................................................................................................14
6.2
Struttura portante..................................................................................................................................................14
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 3 di 29
Sospensioni...........................................................................................................................................................14
Sterzo....................................................................................................................................................................15
Dispositivi di frenatura.........................................................................................................................................15
Motore termico .....................................................................................................................................................15
Caratteristiche.......................................................................................................................................................15
Raffreddamento....................................................................................................................................................15
Scarico..................................................................................................................................................................16
Comparto motore..................................................................................................................................................16
Cambio di velocità................................................................................................................................................16
Lubrificazione ......................................................................................................................................................16
Controlli e rabbocchi............................................................................................................................................17
Lubrificanti...........................................................................................................................................................17
Ingrassaggio .........................................................................................................................................................17
IMPIANTO DI ARIA COMPRESSA ..........................................................................................................................................17
7.1
Caratteristiche generali.........................................................................................................................................17
7.2
Identificazione tubazioni flessibili .......................................................................................................................17
7.3
Caricamento dall'esterno ......................................................................................................................................18
7.4
Compressore.........................................................................................................................................................18
7.5
Separatore di condensa ed essiccatore..................................................................................................................18
PRESCRIZIONI RELATIVE ALL’IMPIANTO ELETTRICO ..........................................................................................................18
8.1
Tensione di alimentazione....................................................................................................................................18
8.2
Realizzazione dei circuiti elettrici ........................................................................................................................18
8.2.1 Realizzazione dei circuiti elettrici - soluzione di tipo “CAN-BUS” ....................................................................19
8.3
Pannello centralizzato componenti elettrici..........................................................................................................19
8.4
Batterie di accumulatori .......................................................................................................................................19
8.5
Gruppo generazione di corrente ...........................................................................................................................20
8.6
Deviatore – sezionatore ........................................................................................................................................20
8.7
Comando centrale di emergenza (CCE) ...............................................................................................................20
8.8
Teleruttore generale di corrente (TGC) ................................................................................................................20
8.9
Illuminazione interna............................................................................................................................................20
8.10 Blocchi di sicurezza..............................................................................................................................................21
8.10.1 Circuito avviamento motore .................................................................................................................................21
8.10.2 Circuito arresto motore.....................................................................................................................................21
8.10.3 Circuito blocco movimentazione veicolo con porte aperte ..............................................................................21
8.10.4 Sistema rilevamento ostacoli alla chiusura delle porte.....................................................................................21
8.10.5 Circuito di emergenza comando porte..............................................................................................................21
8.1
Diagnostica...........................................................................................................................................................21
IMPIANTO ALIMENTAZIONE COMBUSTIBILE ED ADDITIVI ...................................................................................................22
9.1
Prescrizioni generali .............................................................................................................................................22
9.2
Serbatoio...............................................................................................................................................................22
9.3
Bocchettone ..........................................................................................................................................................23
9.4
Pescante ................................................................................................................................................................23
9.5
Tubazioni..............................................................................................................................................................23
9.6
Alimentazione additivi .........................................................................................................................................23
6.3
6.4
6.5
6.6
6.6.1
6.6.2
6.6.3
6.6.4
6.7
6.8
6.8.1
6.8.2
6.8.3
7
8
9
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
9.7
10
Pagina 4 di 29
Gestione delle perdite ...........................................................................................................................................24
CARROZZERIA................................................................................................................................................................24
10.1
10.2
10.3
10.4
10.5
10.6
10.6.1
10.6.2
10.7
10.8
10.9
10.10
11
12
13
14
Materiali ...............................................................................................................................................................24
Rivestimenti..........................................................................................................................................................24
Verniciatura ..........................................................................................................................................................24
Padiglione.............................................................................................................................................................25
Botole di sicurezza e aerazione ............................................................................................................................25
Sportelli sulle fiancate e testate ............................................................................................................................25
Cinematismo di apertura ......................................................................................................................................25
Dispositivi di chiusura/apertura............................................................................................................................25
Paraurti .................................................................................................................................................................25
Pavimento.............................................................................................................................................................26
Passaruota.............................................................................................................................................................26
Superfici vetrate ...............................................................................................................................................27
IMPIANTI DI ALLESTIMENTO...........................................................................................................................................27
11.1 Mozzi, cerchi ruota e pneumatici .........................................................................................................................27
11.2 Dispositivi atti al traino ........................................................................................................................................27
11.3 Accessori ..............................................................................................................................................................27
IL SISTEMA S.I.MON. .................................................................................................................................................28
GARANZIA .....................................................................................................................................................................29
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI GARANZIA.....................................................................................................29
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 5 di 29
OGGETTO DELLA FORNITURA, CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA, PROFILO DI MISSIONE
I veicoli oggetto della presente fornitura sono autobus di linea categoria M3 classe I, di derivazione VAN.
Il veicolo offerto deve essere in possesso dell’omologazione europea, ovvero essere omologato in Italia, nella sua
versione definitiva richiesta, alla data di consegna del primo veicolo. Copia dell'omologazione, dell'eventuale
omologazione locale o estensione dell'omologazione ottenuta in Italia devono essere consegnate
contemporaneamente al primo veicolo e costituiranno condizione indispensabile per la sua accettazione.
Tutte le dichiarazioni ed esplicitazioni di valori caratteristici del veicolo rese in sede di offerta, quali, a titolo
esemplificativo e non esaustivo, emissioni allo scarico del motore, rumorosità interna ed esterna nelle varie
posizioni veicolari con veicolo fermo o in moto, consumi e prestazioni su tratta tipo, altre prestazioni ecc., devono
essere certificate con apposita documentazione in copia attestante l’avvenuta effettuazione delle misure/prove e
riportante gli elementi/valori dichiarati
Tutti i veicoli della fornitura devono essere assolutamente identici nelle parti meccaniche, elettriche, pneumatiche e
nella carrozzeria.
Il profilo di missione previsto per i veicoli oggetto della fornitura è riportato nella seguente tabella:
UTILIZZO DELL’AUTOBUS IN SERVIZIO DI LINEA URBANO (CLASSE I)
Velocità Commerciale media (km percorsi/ ore di utilizzo Tra 13 km/h e 16 km/h
giornaliero)
Percorrenza media annua (km/anno)
40.000 km
Percorrenza massima annua prevista (km/anno)
50.000 km
Percorrenza massima giornaliera
200 km
N°. ore di servizio al giorno massime
16 h/g
Massima pendenza riscontrata
7%;
Pendenza media riscontrata
2%;
Distanza media tra le fermate
300 m
Portata dei passeggeri
80% del nominale per non più di 6
ore al giorno
Utilizzo
dell’impianto
di
aria
condizionata
o Tra 40% e 60%
climatizzatore/freddo (% rispetto percorrenza annua)
1.
1.1
CONFIGURAZIONI
Dimensioni del veicolo
Le dimensioni ed altri valori caratteristici dei veicoli devono essere conformi a quanto indicato nelle Direttiva
2002/7/CE e Direttiva 2001/85/CE. La lunghezza del veicolo deve essere non superiore a 7,72 m.
Il vano del conducente deve essere posto a sinistra
1.2
Architettura del veicolo
I veicoli saranno a pianale ribassato, come definito al punto 2.1.4 della Direttiva 2001/85/CE.
1.3
Dispositivo di abbassamento
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 6 di 29
Il veicolo può essere dotato di un sistema di abbassamento e sollevamento secondo quanto indicato dalla Direttiva
2001/85/CE allegato I punto 2.31 in grado di ridurre l’altezza del gradino delle porte d’accesso indicativamente a
250 mm. Tale altezza deve essere verificata con veicolo scarico (MVM).
1.4
Altezza dei gradini delle porte di accesso
Per l’altezza dei gradini si rimanda a quanto disposto dalla Direttiva 2001/85/CE Allegato I punto 7.7.7 e Allegato
VII punto 3.1
1.5
Pendenza del pavimento
E’ consentita una pendenza longitudinale massima misurata nelle condizioni previste dalla Direttiva 2001/85/CE
punto 7.7.6. Ai fini della presente Specifica la pendenza del pavimento è verificata con il dispositivo di
“abbassamento” disinserito.
1.6
Corsia
La corsia del veicolo può essere munita di gradini aventi larghezza definita da Direttiva 2001/85/CE Allegato I
punto 7.7.5.5. La larghezza media ponderata della corsia, calcolata con la formula T = 0,6 T1 + 0,2 Ta + 0,2 Tp
(essendo T1 la larghezza minima della corsia, Ta la larghezza della corsia in corrispondenza del passaruota
anteriore, Tp la larghezza della corsia in corrispondenza del passaruota posteriore), deve risultare non inferiore a
400 mm.
1.7
Porte di servizio
Le porte di servizio, preferibilmente del tipo “a doppia porta”, in numero minimo pari a due (2), di tipo rototraslante
o scorrevole, sono sistemate sulla fiancata destra del veicolo. In sede di offerta deve essere documentato il tipo di
porta installato. La larghezza complessiva delle porte di accesso deve risultare non inferiore a 1850 mm.
Le porte devono risultare corredate di adeguati maniglioni di appiglio. Tutti i leverismi suscettibili di interferenza con
i passeggeri devono pertanto essere adeguatamente protetti. Il vano di passaggio sarà adeguatamente delimitato
con idonei divisori a protezione dei passeggeri.
Relativamente alla logica di comando porte, ai meccanismi di sicurezza ed all’eventuale azionamento da parte del
passeggero, si rimanda alla Direttiva 2001/85/CE , Allegato I punti 7.6.4, 7.6.5, 7.6.6, 7.6.7.
Il comando di apertura e chiusura delle porte deve essere selettivo, un tasto per ogni porta, ed effettuabile solo dal
conducente.
All’esterno, sulla fiancata veicolare, devono essere presenti i comandi di apertura d’emergenza di ciascuna porta,
secondo quanto prescritto dalla vigente normativa. Poiché la normativa 2001/85 CEE prescrive che le sicurezze
esterne possano eventualmente essere protette da un elemento frangibile o di facile rimozione, AMT desidera che
questo elemento di protezione sia presente con preferenza per un componente frangibile.
In sede di offerta devono essere dettagliati il sistema di realizzazione e le logiche di funzionamento del sistema
porte (parte programmabile, possibilità di regolazione, velocità, pressione, tempo, bordo sensibile, ecc).
1.8
Dispositivo di segnalazione "Fermata prenotata"
Deve essere installata una segnalazione luminosa indicante la prenotazione della fermata successiva a luce fissa.
La prenotazione di fermata deve altresì essere segnalata da apposita indicazione luminosa a luce fissa bifacciale
posta trasversalmente in corrispondenza della porta di discesa (centrale e posteriore nella configurazione di
veicolo a tre porte, posteriore nella configurazione veicolo a due porte) e recante indicazione "FERMATA
PRENOTATA".
Le segnalazioni luminose devono essere attive sino al successivo comando di apertura porte di discesa. Deve
inoltre essere previsto apposito blocco che impedisca il funzionamento della prenotazione fermata a porte di
discesa aperte.
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 7 di 29
Il dispositivo deve essere azionabile dai passeggeri tramite appositi pulsanti opportunamente posizionati all’interno
del veicolo. Il veicolo deve essere dotato di almeno 5 pulsanti di richiesta di fermata, di colore e posizione da
definirsi sul veicolo protoserie, dislocati lungo l'intero veicolo.
La prenotazione deve essere ripetuta sul cruscotto con apposita spia.
La segnalazione luminosa deve essere preceduta da segnalazione acustica, con una suoneria a timpano
monocolpo ubicata in prossimità del posto di guida.
2.
2.1
COMPARTO PASSEGGERI
Numero dei posti
Il numero totale dei posti deve essere non inferiore a 26, compreso il posto riservato alla sedia a rotelle,
conducente compreso, di cui almeno 18 in piedi e 7 a sedere, pena l’inammissibilità del veicolo.
2.2
Posti a sedere e sedili passeggeri
Il numero minimo di posti a sedere, pari a 7, deve essere conforme alla Direttiva 2001/85 e s.m.i. Nel computo dei
posti a sedere non sono considerati eventuali sedili pieghevoli, collocati nell’area per sedia a rotelle.
I sedili devono essere di tipo “urbano”, con elevate caratteristiche di robustezza contro i vandalismi e tali da
garantire la agevole e completa eliminazione di scritte e graffiti. I materiali devono essere resistenti alla sporcizia,
impermeabili, facilmente pulibili e antinfortunistici.
I sedili devono offrire un aiuto per il mantenimento della stabilità durante i movimenti dei veicoli, per i passeggeri
seduti ed in piedi.
Il sedile passeggeri è di tipo monoscocca in resina con maniglioni di appiglio per passeggeri in piedi; la colorazione
del sedile passeggeri sarà definita in fase di allestimento del veicolo protoserie.
Se sono presenti sedili basculanti, il sistema di sgancio non deve poter essere azionato con facilità dai passeggeri
del veicolo.
In sede di offerta deve essere presentata la tipologia di sedile offerto.
2.3
Posti passeggeri e superficie disponibile
L’offerta deve adeguatamente documentare il lay-out interno tramite la presentazione del figurino, opportunamente
quotato, della carrozzeria del veicolo, specificando nelle varie condizioni, in presenza o meno a bordo veicolo di
persona su sedia a rotelle:
• il numero di posti effettivi in piedi
• il numero di posti seduti
• il valore in metri quadrati della superficie “S1” utilizzata per il calcolo del numero dei posti in piedi, secondo
quanto indicato dalla Direttiva 2001/85 e s.m.i al punto 7.2
Il layout interno deve tener conto della possibilità di disporre i sedili sia fronte marcia, sia di spalle, sia
trasversalmente.
Il posizionamento dei sedili deve assicurare uno spazio conveniente per piedi e gambe dei passeggeri seduti e
prevedere la disposizione di appoggi che consentano ai passeggeri di adottare posture ergonomiche. I sedili
devono essere posizionati in modo che i passeggeri seduti non intralcino i passeggeri in piedi.
Lo spazio per i cani guida (2001/85/CE, Allegato VII punto 3.2.2) deve essere assicurato vicino ad almeno uno dei
posti riservati.
I posti a sedere possono essere disposti su una piattaforma, ma devono essere raggiungibili agevolmente.
I mancorrenti devono essere realizzati, compresi i vari elementi di collegamento, preferibilmente in tubo di acciaio
inox satinato.
2.4
Passeggeri a ridotta capacità motoria deambulanti e ipovedenti
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 8 di 29
Devono essere previsti quattro posti a sedere per i passeggeri a ridotta capacità motoria deambulanti, secondo
quanto prescritto dalla Direttiva 2001/85/CE, Allegato VII punto 3.2.
Tali sedili devono essere muniti di bracciolo laterale.
Le porte d’ingresso devono essere adeguatamente illuminate per i passeggeri ipovedenti.
2.5
Passeggeri a ridotta capacità motoria non deambulanti
Deve essere previsto il trasporto di un passeggero a ridotta capacità motoria, con sedia a rotelle, sistemato spalle
marcia.
La zona di stazionamento della carrozzella deve essere realizzata in prossimità della apposita porta di accesso del
veicolo, secondo quanto indicato nella Direttiva 2001/85/CE Allegato VII, punti 3.6 - 3.8.
Tale vano deve essere dotato dell’apposita parete di appoggio per la carrozzella. Sulla stessa parete possono
essere montato/i uno/due sedili ribaltabili. L’eventuale presenza di cintura di sicurezza sarà definita in fase di
allestimento veicolo protoserie.
Adeguati dispositivi devono essere installati per migliorare l'accesso dei passeggeri in sedia a rotelle con l’utilizzo
di maniglie supplementari e apposita illuminazione.
2.6
Dispositivi di salita e discesa per passeggeri su sedia a rotelle
Il veicolo deve essere dotato di rampa di accesso per passeggeri su sedia a rotelle, conforme a quanto prescritto
dalla Direttiva 2001/85/CE, allegato VII, art. 3.11.4
La rampa deve essere ad azionamento manuale del tipo a ribalta oppure ad estrazione.
La rampa deve essere completamente integrata all’interno del telaio del veicolo. Qualora la pedana risulti applicata
all’esterno, la stessa deve essere adeguatamente protetta dagli urti. La sagoma ed i bordi della rampa devono
essere chiaramente visibili.
2.7
Indicazioni di linea e percorso e di annuncio di prossima fermata
A titolo di unificazione con precedenti forniture, dovranno essere installati indicatori di linea e percorso nonché di
indicatori di annuncio di prossima fermata modello AESYS-VERBABUS con led gialli ultraluminosi. La fornitura di
tali apparati è a cura ed onere di AMT; la predisposizione dell’impianto ed il montaggio degli apparati è a cura ed
onere del costruttore del veicolo
2.7.1
Indicatori di linea e percorso
Devono essere realizzati i vani di contenimento ed installati i cartelli sopraindicati disposti in base agli spazi
disponibili. Gli apparati forniti da AMT saranno scelti fra i seguenti modelli e dovranno essere installati dal fornitore
in posizione da definirsi in fase di allestimento del veicolo protoserie:
• VERBABUS HG 320.200x24/1 YW SLIM2 con led di colore giallo versione ultrapiatta dimensioni
LxHxP 1650x300x40 mm, normalmente utilizzato come cartello anteriore frontale alfanumerico,
posizionato superiormente al parabrezza e centralmente rispetto al veicolo;
• VERBABUS HG 4/10.40x16/1 YW SLIM2 con led di colore giallo versione ultrapiatta dimensioni LxHxP
500x230x40 mm, normalmente utilizzato come cartello posteriore alfanumerico, posizionato nella
porzione alta del lunotto posteriore o superiormente allo stesso in posizione prossima alla fiancata
destra del veicolo;
• VERBABUS HG 3/10.120x16/1 YW SLIM con led di colore giallo versione compatta e ultrapiatta
dimensioni LxHxP mm 950x220x40 mm, normalmente utilizzato come cartello laterale alfanumerico.
Il cartello laterale dovrà in ogni caso essere collocato vicino alla porta di salita, essere visibile attraverso il vetro del
finestrino ed essere aderente allo stesso in modo tale che il distacco impedisca l’inserimento di oggetti estranei tra
indicatore e vetro.
Il cartello anteriore dovrà essere interamente visibile al fine di consentire la completa leggibilità delle informazioni
presentate in tutti i possibili layout.
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 9 di 29
La centralina di comando dei cartelli indicatori di linea e percorso sopra indicati, di tipo slim, munita di doppia
seriale per l’interconnessione al sistema di monitoraggio, dovrà essere posizionata nell’ambito del posto guida in
modo da renderne agevole l’utilizzo al conducente, senza che lo stesso debba abbandonare il sedile di guida.
La posizione della centralina verrà definita congiuntamente con AMT in sede di allestimento veicolo protoserie.
2.7.2
Indicatori di annuncio di prossima fermata
Deve essere realizzato il vano di contenimento ed installato un cartello sopraindicato disposto come segue:
• uno interno alla vettura per l’indicazione di prossima fermata la cui posizione verrà definita sul veicolo
protoserie (VERBABUS LN 21.20 Y MULTIFIX con led di colore giallo versione ultrapiatta dimensioni
LxHxP 600x112x70 mm)
Deve inoltre essere fornito il sistema interno di altoparlanti, con linea di alimentazione cablata verso il luogo di
contenimento della logica del sistema S.I.Mon., cui è demandata la funzione di annuncio vocale di prossima
fermata.
La posizione e il numero definitivo degli altoparlanti (indicativamente 2), sarà stabilito in fase di allestimento.
I vani contenitori degli indicatori di linea e percorso e di annuncio di prossima fermata dovranno essere realizzati in
modo da garantire facile accessibilità agli stessi per gli interventi manutentivi e removibilità degli indicatori; in
particolare per il vano anteriore sarà titolo preferenziale l’adozione di soluzioni che non implichino lo smontaggio di
parti di carrozzeria e/o accessoristica al fine di una significativa riduzione dei tempi di sostituzione del cartello
indicatore; i cavi utilizzati come collegamento dei quattro cartelli indicatori di linea e percorso e dei due cartelli
indicatori di prossima fermata dovranno essere canalizzati in modo tale da non essere né visibili né accessibili da
parte del pubblico.
Dovranno essere previsti connettori di giunzione in corrispondenza di ogni indicatore di percorso e di prossima
fermata, allo scopo di facilitare e snellire le eventuali operazioni di sostituzione degli indicatori stessi; anche i
connettori dovranno essere non visibili, protetti da apposito contenitore e/o situati all’interno della struttura di
supporto dell’indicatore. I criteri di fissaggio dei cartelli dovranno in ogni caso essere concordati con AMT in sede
di definizione del veicolo protoserie.
Ulteriori informazioni sull’alimentazione degli indicatori di linea e percorso e di annuncio di prossima fermata
vengono esplicitate nel capitolo relativo al sistema S.I.Mon. e nel capitolo relativo al TGC.
2.8
Impianto aria condizionata del veicolo
Il veicolo deve essere dotato di un sistema di condizionamento dell’aria per il vano passeggeri e per il vano del
conducente realizzato in maniera tale da consentire la regolazione indipendente dei due spazi, sia se realizzato
con singolo impianto per entrambi i vani sia se realizzato con impianti indipendenti.
La regolazione deve essere di semplice e robusta realizzazione, con accessibilità esterna a comandi separati per il
vano passeggeri e per il vano del conducente.
Deve essere fornita scheda tecnica dettagliata dell’impianto riportante le caratteristiche di prestazione dell’unità e
funzionali dei componenti principali (con le eventuali certificazioni degli enti presso cui sono state eseguite le
prove); in particolare devono essere indicate (distinte per vano passeggeri e vano del conducente):
• la potenza nominale
• portata d’aria espressa in m3/h
• quantità in peso di refrigerante necessaria per il funzionamento dell’impianto
Le caratteristiche dell’impianto devono prevedere:
• tubazioni rigide, dove tecnicamente possibile, con idonee connessioni per garantire un ottimo grado di
ermeticità (per ridurre drasticamente le perdita di gas refrigerante)
• protezione con guaina termoriflettente o altri accorgimenti di miglior efficacia delle tubazioni poste in
prossimità di fonti di calore
• struttura/fissaggi/tubazioni realizzati in modo da garantire elevata resistenza a urti, vibrazioni e corrosione
• flussi d’aria non diretti sui posti a sedere ma preferibilmente rivolti tangenzialmente verso il soffitto o verso i
vetri laterali
• distribuzione dell’aria convogliata tramite canalizzazioni dedicate al fine di evitare dispersioni e garantire
una omogenea distribuzione dei flussi di aria in tutto il vano passeggeri
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 10 di 29
•
i cavi dell’impianto elettrico devono essere identificati da codice ripetuto per tutta la loro lunghezza, ovvero
da differente colorazione, e resistenti ad alte temperature se il passaggio è in prossimità del vano motore
(125 °C).
L’impianto deve essere progettato per condizioni estreme, con funzionamento garantito fino a 45°C di temperatura
ambiente (temperatura ambiente = temperatura esterna al bus).
L’impianto AC deve preferibilmente poter essere inserito solo dopo il raggiungimento dei normali parametri di
funzionamento del veicolo (adeguata pressione aria nei serbatoi, ecc).
In sede di offerta deve essere esplicitata e chiaramente illustrata con schemi e disegni tipologia, marca e
sistemazione degli elementi fondamentali costituenti il sistema in analisi, la disposizione dei principali componenti,
la disposizione del circuito ausiliario cinghie e degli organi di tensionamento e regolazione delle cinghie stesse.
Costituisce elemento di positiva valutazione l’applicazione di dispositivi di tensionamento automatico del circuito
cinghie ausiliario. Devono inoltre essere illustrati i criteri e modalità di isolamento termico presenti ed atti ad
ottimizzare il rendimento dell’apparato stesso.
Si precisa che il veicolo potrà essere privo di riscaldatore.
2.9
Obliteratrici titoli di viaggio
Le vetture dovranno essere munite di uno od al massimo due apparati, la cui fornitura è a cura ed onere di AMT,
ubicati sul lato sinistro (o destro a seconda della dislocazione interna dei sedili) in prossimità delle porte; ciascun
apparato dovrà avere doppia funzione di:
• obliterazione di titoli di viaggio cartacei
• validazione di titoli di viaggio elettronici con dispositivi contact-less aderenti al protocollo previsto dalle
norme ISO14443 TYPE A e B.
Gli apparati dovranno essere montati su piastra unificata AMT, anche questa di fornitura AMT (vedere allegato
disegno AMT353-131/Tav. 1 – Piastra unificata supporto obliteratrice) ancorata su sostegni perpendicolari al
pavimento. Al fine di facilitare le operazioni del pronto intervento in linea, la parte anteriore della cassa della
obliteratrice/validatrice apribile con chiave dovrà preferibilmente essere incernierata alla parte fissa della cassa
stessa; inoltre, per ciascun apparato, dovrà essere realizzata la necessaria canalizzazione con il cablaggio,
secondo la disposizione da concordare con AMT in fase di definizione del veicolo protoserie.
L'alimentazione elettrica dovrà essere realizzata per mezzo dei seguenti cavi che dovranno giungere al supporto
delle obliteratrici:
• positivo (sezione 2,5 mm²) collegato a monte del teleruttore generale delle batterie e dotato di un fusibile
da 8 A;
• positivo (sezione 2,5 mm²) comandato da apposito interruttore con spia luminosa disposto sul cruscotto;
• negativo (sezione 2,5 mm²).
Il collegamento dell’obliteratrice all’impianto elettrico di alimentazione dovrà essere realizzato con un connettore ad
innesto maschio a 16 poli, tipo VEAM montato nella parte inferiore della macchina; il suo cablaggio, come da figura
Collegamenti connettore obliteratrice, dovrà prevedere:
• il positivo +24 V di funzionamento macchina, comandato da interruttore esterno, ai contatti 1 e 9
• il negativo ai contatti 3 e 11
• la linea seriale ai contatti 7 e 8
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 11 di 29
Collegamenti connettore obliteratrice
9
1
+
10
2
11
3
12
4
5
13
6
14
7
15
8
a massa
Collegamento alla seriale 485
L’obliteratrice deve essere di modello compatibile con:
• il sistema di monitoraggio aziendale S.I.Mon.
• i criteri di alimentazione sopraddetti
• la piastra d’ancoraggio normalizzata AMT.
L’obliteratrice, pertanto, deve essere dotata di interfaccia per la connessione con il sistema di monitoraggio
aziendale S.I.Mon., al fine della trasmissione dei dati di stato, di esercizio e al mantenimento del sincronismo tra il
clock di S.I.Mon. e l’orologio interno dell’OB.
Ulteriori informazioni sull’alimentazione delle obliteratrici vengono esplicitate nel capitolo relativo a S.I.Mon.
L’obliteratrice dovrà essere compatibile con il sistema di bigliettazione elettronica BELT.
2.10
Pulibilità
L’allestimento del comparto passeggeri deve risultare progettato e realizzato in modo che ogni elemento sia
facilmente pulibile con uso di prodotti convenzionali ed attrezzature con impiego di liquidi non in pressione.
Particolare attenzione deve essere posta ai supporti sedili in modo che ogni zona del pavimento sia facilmente
raggiungibile.
3
VANO DEL CONDUCENTE E STRUTTURA DI SEPARAZIONE
Il vano del conducente deve essere realizzato curando in modo particolare l’aspetto ergonomico, il comfort e
l’abitabilità in modo da adattarsi alle varie esigenze e corporature dei conducenti. Deve essere possibile accedere
facilmente alla postazione di guida senza ricorrere a rotazioni/torsioni del corpo. Il conducente deve avere la
possibilità di sistemare facilmente borsa e indumenti. Deve essere garantita la visibilità dal vano del conducente
evitando che possa essere ostruita dalla presenza di passeggeri.
Il vano del conducente deve risultare provvisto di tendina parasole sul cristallo anteriore, di tipo avvolgibile,
movimentabile dall'alto verso il basso con fermo in qualsiasi posizione.
3.1
Sbrinamento e disappannamento del parabrezza e vetri laterali
Deve essere previsto un efficace impianto di circolazione dell’aria per il disappannamento e lo sbrinamento del
parabrezza, finestrino autista e, se presenti, dei vetri antero-laterali.
La commutazione e regolazione dell’immissione devono essere realizzate attraverso un dispositivo automatico ad
attivazione manuale; tutti i componenti devono essere facilmente accessibili e manutenibili.
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 12 di 29
Devono altresì essere attuati tutti gli accorgimenti necessari ad abbattere, mediante idonei filtri nei vari sistemi di
immissione dell’aria, le impurità presenti nell’aria stessa, sia per le fasi di aspirazione interna che esterna del
veicolo.
3.2
Sedile conducente
Il sedile autista deve essere dotato di ampie possibilità di regolazione (in altezza, longitudinalmente,
nell’inclinazione della seduta e dello schienale, nel supporto lombare) e di comfort della sospensione. Deve essere
possibile effettuare le manovre di regolazione in tempi brevi. Deve essere possibile uno spostamento longitudinale
di almeno +/- 75 mm.
3.3
Cruscotto e strumentazione
La disposizione del vano del conducente deve garantire una elevata ergonomia in tutte le situazioni e per tutte le
corporature, in modo che tutti gli indicatori siano sempre ben visibili e tutti i comandi facilmente azionabili. In sede
di offerta deve essere presentato un disegno raffigurante la disposizione dell'intero vano del conducente ed il
dettaglio delle varie zone.
I dispositivi di segnalazione devono garantire ottima visibilità, anche in condizioni di elevata luminosità esterna, e
non creare fastidiosi riflessi sulle superfici vetrate nelle ore serali.
La distribuzione dei componenti, nonché le posizioni da prevedere come scorta, devono risultare
ergonomicamente valide ai fini del comfort e della sicurezza di guida. La posizione del volante deve essere
ergonomica e tale da non oscurare alcun dispositivo di segnalazione e controllo. Il volante deve essere inoltre
regolabile in altezza ed inclinazione.
I vari dispositivi di comando e di indicazione devono garantire una elevata affidabilità e mantenibilità; devono
essere identificati secondo le prescrizioni della normativa vigente oltre che essere dotati di singola targhetta
indicatrice della funzione, di elevata durabilità e solidamente fissata.
Nelle varie posizioni di regolazione del cruscotto e sterzo non devono crearsi apprezzabili interferenze visive tra il
volante e gli indicatori principali del cruscotto.
Sul cruscotto dovranno essere presenti in particolare i comandi per l’accensione/spegnimento delle obliteratrici,
degli indicatori di percorso e dell’impianto TVCC.
3.4
Impianto TVCC
Il veicolo deve essere dotato, per omogeneità componentistica nel parco veicolare AMT, di apparati TVCC
TECNINT HTE o simili, per la visione del vano della terza porta e per la retromarcia. Saranno forniti a cura ed
onere AMT n° 1 monitor tipo TM5_6CR-TT e n° 2 telecamere tele alimentate serie TTBC110-T-21 o similari, con
angolo di ripresa adeguato.
La predisposizione ed installazione su veicolo sarà a cura ed onere del Costruttore del veicolo.
La telecamera di retromarcia deve essere collegata assieme alla telecamera di visione porta posteriore ed il
sistema deve consentire la commutabilità automatica tra la telecamera della porta posteriore e la telecamera della
retromarcia all’inserimento della retromarcia, e viceversa al disinserimento della medesima.
I monitor di controllo vani porte devono accendersi contemporaneamente all’apertura delle porte e spegnersi circa
10 secondi dopo la loro completa chiusura.
Deve essere realizzato un sistema che protegga ed impedisca l’asportazione indebita dei monitor TVCC.
4
4.1
PRESTAZIONI
Velocità massima, accelerazione e spunto in salita
La velocità massima raggiungibile con veicolo a pieno carico (MPC), su percorso piano e rettilineo, deve essere
non inferiore a 60 km/h.
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 13 di 29
La determinazione della accelerazione deve essere dichiarata in sede di offerta congiuntamente al riferimento
della norma utilizzata.
La capacità dello spunto in salita deve essere dichiarata in sede di offerta congiuntamente al riferimento della
norma utilizzata.
4.2
Consumo convenzionale di combustibile e di lubrificante
Il Fornitore deve dichiarare il consumo convenzionale di combustibile del veicolo indicato in sede di offerta e la
relativa procedura di misura adottata.
Per quanto riguarda i consumi di lubrificante si farà riferimento al consumo specifico di olio lubrificante in g/kWh.
4.3
Consumo di additivi
Il consumo di eventuali additivi (ad es. AdBlue) deve essere indicato come percentuale del consumo di
combustibile. Deve essere altrsì indicato il valore di consumo di gasolio, eventuali additivi, lubrificante motore e
antigelo impianto di raffreddamento.
4.4
Manovrabilità
Oltre all’inscrizione nella fascia di ingombro prescritta dalla normativa, in sede di offerta deve essere presentata
anche la raffigurazione, completata in ogni sua parte relativamente alle quote previste per gli ingombri in curva di
90°, 180°. La fascia di ingombro del veicolo dovrà essere non superiore a 4,90 m.
Le caratteristiche di manovrabilità del veicolo devono risultare adeguate al profilo di missione indicato e
consentirne l’agevole effettuazione.
5
PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA TUTELA DELL’AMBIENTE E ALL’IGIENE E SICUREZZA DEL
LAVORO
5.1
Materiali
Tutti i materiali utilizzati sui veicoli devono essere privi di componenti tossici, in ogni loro sottoinsieme secondo la
normativa vigente.
Al riguardo il fornitore deve presentare in sede d’offerta una dichiarazione che attesti l’assenza di tali componenti.
5.2
Emissioni allo scarico
Il motore endotermico deve avere livelli di emissioni di gas inquinanti allo scarico conformi al Regolamento CE
595/2009 (Euro VI).
5.3
Rumorosità esterna
Il livello di rumorosità esterna con veicolo in movimento deve soddisfare la direttiva 2007/34/CE e successive
modificazioni.
5.4
Vibrazioni
Particolare attenzione e cura devono essere posti in essere dal Costruttore al fine di limitare il livello delle
vibrazioni.
5.5
Protezioni contro gli incendi
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 14 di 29
L’esigenza di adeguata protezione contro gli incendi deve essere ottenuta mediante l’impiego, ovunque possibile
ed in ordine prioritario, di materiali non infiammabili, autoestinguenti o a bassa velocità di propagazione di fiamma,
comunque inferiore a 100 mm/min.
Il Fornitore deve tenere in adeguata evidenza il problema derivante dell’adozione di sostanze che, per l’emissione
dei fumi durante la combustione dei materiali, assumono un valore elevato di tossicità.
5.6
Compatibilità elettromagnetica (EMC)
Gli apparati elettrici ed elettronici non devono provocare e non devono subire disturbi di natura elettromagnetica
sia a bordo che a terra, così come prescritto nella Direttiva 2004/104/CE e successive modifiche e integrazioni;
pertanto il livello massimo dei disturbi generati deve essere tale da non alterare l'utilizzazione regolare di tutti i
componenti previsti nell'impianto elettrico ed in particolare modo non interferire con i dispositivi di controllo, di
sicurezza, di trasmissione fonica e/o dati in genere.
Particolare cura deve avere la disposizione dei cablaggi, al fine di evitare, o comunque minimizzare, tutte le
possibili interferenze elettromagnetiche tra i vari componenti elettrici.
I dispositivi di soppressione devono essere opportunamente protetti dagli agenti esterni, in modo tale che non ne
possa essere inficiato il funzionamento.
Il Fornitore deve produrre documentazione specifica dell’avvenuta certificazione di ottemperanza alle norme
elettromagnetiche, e relativa relazione di prova.
6
6.1
AUTOTELAIO
Definizioni
Per autotelaio si intende il complesso della struttura portante e di tutti i gruppi meccanici ed impianti.
6.2
Struttura portante
La struttura portante della carrozzeria deve essere realizzata in materiale intrinsecamente resistente alla
corrosione o accuratamente trattato contro la corrosione stessa.
Nella costruzione delle fiancate deve essere particolarmente curata la realizzazione dei telai che delimitano i vani
finestrini ed i vani porta in modo da evitare il verificarsi di crettature agli angoli sotto l’azione delle sollecitazioni
dinamiche.
In sede di offerta il Fornitore deve precisare le seguenti caratteristiche relative al complesso telaio – carrozzeria:
• tipo e caratteristiche dei materiali impiegati nella costruzione della struttura portante, evidenziando l’impiego
di materiali a lunga durata ed elevata resistenza intrinseca alla corrosione. Sarà data massima valutazione
alle soluzioni impieganti come materiale costruttivo acciaio inox, lega di alluminio e/o materiali
intrinsecamente non ossidabili
• la descrizione del trattamento anti-corrosione
6.3
Sospensioni
Le sospensioni devono disporre delle seguenti caratteristiche:
• avere flessibilità e frequenze naturali di oscillazione atte a consentire condizioni di marcia confortevoli anche
su fondo stradale accidentato e/o dissestato
• essere in grado di mantenere pressoché costante l’altezza da terra del veicolo
• essere realizzate in modo che l’eventuale rottura degli ammortizzatori anteriori non causi interferenze con gli
organi dello sterzo
Qualora trattasi di sospensioni pneumatiche queste dovranno essere munite sul cruscotto di guida di un dispositivo
per la segnalazione di insufficiente pressione nel serbatoio/i delle sospensioni
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 15 di 29
Il Fornitore deve allegare all’offerta una descrizione delle sospensioni richiamando la soluzione tecnica adottata
per ognuno dei punti sopra elencati
6.4
Sterzo
Deve corrispondere alle seguenti caratteristiche:
• guida a sinistra
• volante centrato rispetto a pedaliera e sedile, regolabile in altezza ed inclinazione, realizzato in modo da
garantire la massima ergonomia al conducente
• dotato di servoassistenza
• nelle varie posizioni di regolazione, non debbono crearsi apprezzabili interferenze visive tra il volante e gli
indicatori principali del cruscotto.
Il Fornitore deve presentare in offerta una descrizione sintetica dello sterzo richiamando la soluzione adottata.
Tutti gli snodi sferici utilizzati per effettuare i collegamenti alla tiranteria dello sterzo sono preferibilmente del tipo
lubrificato "FOR LIFE".
6.5
Dispositivi di frenatura
I dispositivi dell’impianto di frenatura devono garantire una ottima manutenibilità, in particolare per le parti soggette
ad usura. Si riportano le seguenti prescrizioni:
• deve essere installato un dispositivo di frenatura a porte aperte (blocco porte), escludibile da un
interruttore posto in armadio posto sotto chiave o di non diretta accessibilità. Si richiede che per velocità
superiori a circa 5 km/h tale dispositivo non intervenga Per velocità non superiori a 5 km/h il dispositivo
deve intervenire in modo graduale per evitare frenature rapide durante la regolare marcia.
• per gli organi frenanti (con particolare riguardo alle guarnizioni di attrito) deve essere prevista sul cruscotto
una spia luminosa di segnalazione di usura e di quanto previsto dalle normative vigenti (Direttiva 98/12/CE
e successive modifiche)
• i freni devono obbligatoriamente essere a disco su tutti gli assi
L’impianto di frenatura deve essere dotato di sistema antibloccaggio ABS ed eventualmente di dispositivo
antislittamento ASR, ovvero dotato di sistema di gestione frenatura EBS.
Il recupero del gioco delle guarnizioni di attrito deve essere di tipo automatico.
Per i veicoli con impianto pneumatico dei freni, le relative tubazioni, ad esclusione dei flessibili anteriori e posteriori,
devono essere realizzate preferibilmente in rame o in acciaio inossidabile.
Il Fornitore deve allegare all’offerta una descrizione sintetica di tali dispositivi richiamando la soluzione adottata per
ognuno dei punti sopra elencati.
6.6
Motore termico
6.6.1
Caratteristiche
Di tipo ad accensione spontanea (diesel), sovralimentato, compatibile con i gasoli a bassissimo tenore di zolfo fino
almeno a 5 ppm e con i gasoli con tenore di biodiesel nelle quantità indicate dalle norme vigenti.
Il livello di emissioni inquinanti deve corrispondere alla classificazione Euro VI.
Il posizionamento del motore sul veicolo deve garantire la migliore accessibilità ai vari organi ausiliari.
6.6.2
Raffreddamento
L’impianto di raffreddamento deve essere progettato e realizzato con margine di efficienza tale da garantire, in
tutte le condizioni continuative di esercizio consentite ed ammissibili, che le temperature del liquido di
raffreddamento del motore e dell’olio del cambio (con uso del rallentatore) non siano mai superiori a quelle
massime previste nelle specifiche tecniche dei due complessivi. Ciò deve essere garantito per temperature
dell’aria in ingresso al radiatore fino a 45 °C.
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 16 di 29
Negli impianti idraulici dei veicoli ove circolano liquidi in temperatura tutti i manicotti e tubazioni flessibili previsti
devono essere realizzati in gomma al silicone o con materiali con caratteristiche equivalenti. I manicotti devono
essere fissati con fascette stringitubo in acciaio inox. Il gruppo di raffreddamento costituito dai radiatori, deve
essere strutturato in modo da rendere semplici le operazioni di pulizia periodica.
L'impianto di raffreddamento sarà completato da una vaschetta supplementare di espansione e rabbocco
corredato di un trasmettitore che segnala attraverso una spia luminosa posta sul cruscotto del veicolo,
l'insufficiente quantità di liquido di raffreddamento nella vaschetta. Deve essere descritto ed illustrato il
posizionamento del vano d’espansione e la posizione del tappo di rabbocco.
6.6.3
Scarico
Particolare cura deve essere posta nella realizzazione dell'isolamento termico, della insonorizzazione e della
tenuta ai gas di scarico del tubo, al fine di impedire ogni infiltrazione all'interno dell'abitacolo. L’impianto di scarico
dei gas combusti deve prevedere l’impiego di un flessibile/i di grande affidabilità e montato/i in modo da subire la
minore deformazione ciclica possibile.
Il dispositivo di espansione sarà ancorato al telaio del veicolo e sostenuto con sistemi a sospensione elastica.
6.6.4
Comparto motore
Deve essere previsto un adeguato isolamento termico ed acustico dell'intero comparto, specialmente verso
l'abitacolo interno. Gli elementi di coibentazione non devono essere suscettibili di impregnarsi di combustibile, di
lubrificante o di qualsiasi altro tipo di fluido infiammabile. Inoltre essi ed i relativi sistemi di fissaggio/ancoraggio non
devono degradarsi allorché sottoposti a sollecitazioni meccaniche continue.
Il comparto motore deve essere realizzato in modo da garantire un’ottima accessibilità per tutte le operazioni
manutentive, in particolare per quelle più frequenti.
Le carenature inferiori per la chiusura del comparto, qualora presenti, devono essere facilmente e rapidamente
asportabili, anche da un solo manutentore, e dotate di adeguati fori di drenaggio. Il sistema di ancoraggio di tali
carenature deve garantire il sicuro fissaggio della carena in qualsiasi condizione di esercizio, oltre ad un’ottima
resistenza a vibrazioni, sollecitazioni meccaniche ed a ripetuti montaggi e smontaggi.
Il comparto motore deve essere dotato di adeguata illuminazione, in maniera da consentire lo svolgimento di
eventuali operazioni manutentive anche in zone di scarsa illuminazione.
Tali protezioni devono essere amovibili con estrema rapidità e realizzate in modo da ostacolare il meno possibile lo
scambio termico nel vano e non risultare di impedimento alle periodiche operazioni di lavaggio motore.
La presa dell’aria del motore, protetta dagli agenti atmosferici e dotata di filtro a secco di adeguate caratteristiche,
deve essere situata sul tetto o in posizione tale da non aspirare i detriti e le polveri sollevate durante la marcia del
veicolo. Un apposito segnalatore deve indicare l’intasamento del filtro dell’aria.
Il Fornitore deve fornire le schede di disposizione ed accessibilità degli organi del motore e dei componenti posti
nel vano motore affinché ne venga valutata la funzionalità ed accessibilità, con particolare riferimento a quelli
oggetto di interventi manutentivi maggiormente frequenti (ad es. filtri gasolio, filtri idroventole, filtro idroguida,
motorino avviamento, alternatori, compressore, ecc).
6.7
Cambio di velocità
Il cambio deve essere di tipo automatico e deve essere prevista la presenza del rallentatore.
Deve essere consentito il traino del veicolo, a velocità ridotta e seguendo le prescrizioni del costruttore del cambio.
Il cambio deve essere provvisto di attacco odometrico, necessario per il funzionamento del sistema di monitoraggio
veicolo (S.I.Mon.). Sul cambio deve essere calettato un trasduttore che fornisca 8 impulsi a giro con una precisione
di ± 1%. Deve essere montato un avvisatore acustico esterno attivato dall’inserimento della retromarcia.
6.8
Lubrificazione
Gli intervalli di sostituzione di olio e filtri devono essere adeguati al profilo missione.
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 17 di 29
Un idoneo dispositivo di sicurezza deve garantire il passaggio dell'olio lubrificante anche in caso di intasamento dei
filtri.
6.8.1
Controlli e rabbocchi
È richiesta la massima accessibilità per i controlli di livello e/o rabbocchi di olio motore e di liquido refrigerante,
mediante l’adozione di appositi sportelli, in modo che le operazioni di controllo e di rifornimento siano attuabili con
rapidità e facilità. Tali sportelli devono essere centralizzati in apposita zona ubicata, preferibilmente, sul fianco
posteriore destro del veicolo.
Qualora esista lo sportello di accesso incernierato verticalmente, l'apertura deve avvenire in modo tale da essere
contrastata dalle forze aerodinamiche durante la marcia anche senza i dispositivi di chiusura. Detto vano deve
essere dotato di adeguata illuminazione.
6.8.2
Lubrificanti
Per la lubrificazione dei gruppi meccanici devono essere impiegati lubrificanti normalmente reperibili in commercio.
Eventuali difformità possono essere ammesse qualora consentano sostanziali e documentate migliorie delle
prestazioni del lubrificante o della sua durata sul grado di protezione del motore offerto.
In sede di offerta devono essere comunicati i tipi di lubrificante da utilizzare per singolo organo meccanico.
6.8.3
Ingrassaggio
I punti del veicolo soggetti ad ingrassaggio debbono essere dotati di ingrassatore ben accessibile durante le
normali operazioni di manutenzione.
7
7.1
IMPIANTO DI ARIA COMPRESSA
Caratteristiche generali
La funzionalità dell'impianto deve tenere conto delle condizioni ambientali di lavoro, con particolare riferimento a
valori di temperatura compresi tra -10°C e +40°C ed umidità relativa del 100%, anche per un lungo periodo di
tempo, limitatamente ai componenti posti nel vano motore o in prossimità a fonti di calore.
L’impianto deve essere progettato e costruito in modo da garantire i valori di tenuta stabiliti dalla norma di collaudo
di cui al paragrafo specifico.
Tutti i componenti pneumatici devono essere dotati, in corrispondenza dei fori di scarico dell'aria, di opportuni
silenziatori atti a ridurre la rumorosità nella fase di scarico dell’aria in pressione.
In prossimità di ogni apparecchio pneumatico deve essere prevista, in modo indelebile e facilmente visibile, una
idonea marcatura codificata atta a rendere rapidamente identificabile la topografia dell’impianto ed evitare così
eventuali errori di collegamento in sede di manutenzione.
La raccorderia deve essere realizzata con materiale resistente alla corrosione ed all’ossidazione, per
caratteristiche proprie e non per trattamenti superficiali di protezione. È ammissibile la soluzione dei particolari
realizzati con materiale trattato superficialmente, purché garantiti per 10 anni dal Costruttore che li impiegherà.
Le tubazioni devono preferibilmente essere in rame, ottone, acciaio inox, poliammide.
Le tubazioni devono essere montate in posizione protetta dagli urti o da danneggiamenti e devono essere tali da
limitare il ristagno dell’acqua di condensa al loro interno. Le tubazioni flessibili devono essere costruite con
materiale autoestinguente e garantire la stessa affidabilità.
Tutte le tubazioni flessibili devono risultare accuratamente fissate in modo da evitare sfregamenti rispetto ad altri
elementi, che ne causerebbero il rapido deterioramento.
In sede d'offerta deve essere presentato lo schema funzionale dell'impianto pneumatico redatto secondo le norme
UNI vigenti, corredato di relativa legenda con l'indicazione dei valori funzionali dei vari componenti.
7.2
Identificazione tubazioni flessibili
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 18 di 29
Al fine di agevolare le operazioni di riattacco dei componenti pneumatici, in fase di manutenzione del veicolo, le
estremità di ogni tratto di tubazione flessibile degli impianti presenti sul veicolo devono essere identificate e
contrassegnate in funzione delle attestazioni medesime.
Le tubazioni flessibili devono essere costruite con materiale resistente fino ad almeno 130 °C.
Tutte le tubazioni flessibili devono risultare accuratamente fissate in modo da evitare sfregamenti rispetto ad altri
elementi che ne causerebbero rapido deterioramento.
7.3
Caricamento dall'esterno
Per il suo caricamento l'impianto pneumatico deve essere provvisto di almeno un attacco ad innesto rapido,
facilmente e rapidamente accessibile, preferibilmente ubicato sulla fiancata sinistra del veicolo, in prossimità della
parte anteriore e/o posteriore, con l'esclusione dei paraurti.
7.4
Compressore
Il compressore, di sicura e provata affidabilità, deve possedere caratteristiche tali per cui il tempo di funzionamento
in fase di carica rispetto al tempo di impiego del veicolo, risulti ≤ 50%.
Il compressore deve essere progettato e realizzato in maniera da garantire la minima immissione possibile di olio
di lubrificazione nell'impianto aria compressa per un lungo periodo di esercizio.
La temperatura dell'aria compressa in uscita deve essere in ogni caso tale da evitare la possibilità di
carbonizzazione dell'olio.
7.5
Separatore di condensa ed essiccatore
L'impianto pneumatico deve essere dotato di un efficace dispositivo, di provata affidabilità, atto alla pulizia dell'aria,
in maniera da garantire una presenza di umidità e di olio del tutto trascurabili all'interno dell'impianto.
L'essiccatore, autopulente ed autorigenerante, in maniera da garantire interventi minimi di manutenzione, deve
essere posizionato in zona ventilata, ma comunque al riparo da acqua e fango o da eventuali elementi riscaldanti
adiacenti e ad una distanza dal compressore tale che la temperatura dell'aria in ingresso risulti non superiore ai
50°C.
Un idoneo dispositivo di sicurezza deve garantire il passaggio dell'aria compressa anche in caso di intasamento
dei filtri essiccanti.
8
PRESCRIZIONI RELATIVE ALL’IMPIANTO ELETTRICO
L’impianto elettrico ed i suoi componenti devono essere realizzati nel rispetto delle norme di legge, delle norme
tecniche, nazionali ed internazionali, in quanto applicabili.
8.1
Tensione di alimentazione
L’impianto elettrico del veicolo potrà essere alimentato da sorgenti di energia continua avente tensione nominale
Vn = 24 Vcc oppure Vn = 12 Vcc. In quest’ultimo caso il Fornitore dovrà dettagliare nell’offerta tecnica gli accorgimenti
adottati per l’alimentazione dei dispositivi di bordo alimentati normalmente alimentati a 24 Vcc
8.2
Realizzazione dei circuiti elettrici
L’impianto elettrico ed i suoi componenti devono corrispondere alle seguenti caratteristiche generali:
• il campo di funzionamento regolare con tensione compresa tra 0,7 Vn ÷ 1,25 Vn (Norma IEC 9/1376) e
temperatura ambientale adeguata alla posizione in cui sono installati
• i circuiti ed i componenti devono essere opportunamente identificati
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 19 di 29
• l’isolamento dei cavi essere conforme al tipo: HO5V – K CEI – UNEL 35750 oppure H07V– K CEI – UNEL
35747 (o Norme Tecniche equivalenti in vigore in area UE)
• sia le apparecchiature che i cablaggi devono essere posizionati in modo da evitare la vicinanza di collettori,
tubazioni di scarico e condotte, ed apparecchiature di alimentazione del gasolio, fissate in modo da evitare
interferenze e sfregamenti che ne compromettano l’integrità;
• devono essere adottate soluzioni che garantiscano adeguata protezione dei passaggi cavi da urti e
sporcizia, facile accessibilità e con connessioni ad innesto rapido.
Il soddisfacimento dei requisiti sopra elencati deve risultare da apposita dichiarazione rilasciata dal Fornitore sulla
base dei propri accertamenti.
8.2.1
Realizzazione dei circuiti elettrici - soluzione di tipo “CAN-BUS”
L’impianto elettrico adotterà preferibilmente la tecnologia CAN-BUS, consentendo un’ampia azione di verifica dei
parametri di funzionamento del veicolo, archiviazione degli eventi e diagnosi delle avarie o anomalie rispetto ai
valori di normale funzionamento. In particolare è opportuno che il sistema possa:
• consentire la visualizzazione e la memorizzazione degli eventi che risultino utili all’autista semplificando il
lay-out del posto di guida (es. display di bordo)
• sviluppare al meglio il concetto di manutenzione “on condition” con l’acquisizione diretta dei dati di esercizio,
monitorabili a bordo e successivamente elaborati a terra da parte della struttura manutentiva
• registrare su memoria permanente, con accesso autorizzato, una serie di parametri analogici in modo tale
da consentire a posteriori l’analisi di uno o più particolari
• consentire l’intercambiabilità delle centraline senza riprogrammazione
• consentire la comunicazione dei dati di funzionamento del veicolo ad un sistema di rilevazione, mediante un
protocollo aperto o reso disponibile per le integrazioni con terze parti e tramite connessioni hardware
standard (sistemi FMS o analoghi)
• consentire l’inserimento di eventuali modifiche al sistema, senza che si renda necessaria la
riprogrammazione integrale dell’unità di comando centrale; tali modifiche devono essere eseguite o
autorizzate dal Fornitore
Le Ditte offerenti devono indicare il tipo di sistema CAN BUS utilizzato, la sua logica di funzionamento, le utenze e
gli equipaggiamenti sottesi e controllati da tale sistema. Devono essere fornite le schede di realizzazione e di
funzionalità del sistema.
8.3
Pannello centralizzato componenti elettrici
Tale pannello, compatibilmente con le dimensioni definitive e la quantità di componenti elettrici previsti, deve
essere facilmente accessibile ed ispezionabile.
Sul pannello devono essere montati i componenti elettrici, opportunamente isolati, in modo tale da consentire una
facile manutenibilità degli stessi; in tal senso può risultare privilegiato il lato interno del veicolo per quella
componentistica maggiormente soggetta a manutenzione e controllo; devono altresì essere previsti, sul pannello,
appositi spazi liberi per applicazioni future.
Ove la quantità di componenti elettrici renda difficoltosa la concentrazione su un singolo pannello, possono essere
installati più pannelli o pareti fisse, mantenendo le medesime caratteristiche di accessibilità ed ispezionabilità.
All’interno dello sportello di ciascun vano deve essere applicata una tabella esplicativa con indicazione topografica
dei componenti contenuti nel vano stesso.
I circuiti devono essere protetti da interruttori termici e/o magnetotermici automatici a ripristino manuale,
raggruppati nell'apposito vano interno situato dietro al posto di guida.
8.4
Batterie di accumulatori
La/e batterie devono essere del tipo “a ridotta manutenzione” (norma DIN 43539-2), preferibilmente installate su
apposito carrello o cestello facilmente estraibile e provvisto di blocco di arresto con fondo in acciaio inox.
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
8.5
Pagina 20 di 29
Gruppo generazione di corrente
E’ costituito da uno o più generatori, azionati meccanicamente dal motopropulsore, adeguatamente dimensionato
dal punto di vista elettromeccanico e del bilancio elettrico tenendo conto delle caratteristiche del veicolo, degli
utilizzatori installati e del profilo di missione.
Il generatore principale non deve svolgere la funzione di tendicinghia per altri complessivi (es. compressore,
compressore condizionatore, secondo generatore). Nel caso di alternatori multipli è preferibile la soluzione con
entrambi i componenti della stessa taglia.
Il raffreddamento dei generatori deve garantirne il corretto funzionamento e durata adeguata.
8.6
Deviatore – sezionatore
Deve essere a comando manuale, facilmente accessibile, preferibilmente individuato sulla fiancata del veicolo da
apposita targhetta.
Detto componente nella posizione “inserito” determina il collegamento tra il negativo della batteria ed il telaio, nella
posizione “disinserito” interrompe l'alimentazione generale dell'impianto.
In prossimità deve essere installato l’attacco per l’alimentazione del circuito elettrico del veicolo con batterie
esterne. Tale attacco dovrà essere standard per l’inserimento dei “puntali” del circuito esterno. La configurazione
definitiva sarà definita in sede di allestimento veicolo protoserie.
Sia il sezionatore che la presa esterna per le batterie dovranno preferibilmente non essere collocati nello stesso
comparto batterie.
8.7
Comando centrale di emergenza (CCE)
Deve essere a comando manuale, con dispositivo onnipolare ad azione diretta sui circuiti elettrici; il pulsante di
comando deve essere di colore rosso opaco, su base gialla, protetto in modo tale che sia evitato l'azionamento
involontario, dotato di targhetta esplicativa con istruzioni d'uso. Tale dispositivo deve essere conforme alle norme
CUNA NC 571-20.
8.8
Teleruttore generale di corrente (TGC)
Deve essere previsto un dispositivo di interruzione telecomandato, posto immediatamente a valle del polo positivo
delle batterie, con comando inserzione/disinserzione manuale azionabile dal posto guida, o automatico integrato
con il commutatore servizi (chiave di avviamento), con sistema idoneo ad aprire sotto carico.
Le seguenti utenze devono risultare non sottese al teleruttore generale di corrente:
• l'obliteratrice
• l'alimentazione per il telecontrollo S.I.MON.
• il lampeggio simultaneo delle frecce di emergenza
L’amperaggio di scarica delle batterie a TGC aperto deve essere nullo (ad esclusione di quello dovuto alle utenze
non sottese al TGC).
Con TGC inserito, quadro acceso e motore spento deve essere possibile attivare le sole luci di posizione.
Il comando apertura porta anteriore deve consentire l’azionamento anche dall'esterno, previa idonea
commutazione con pulsante la cui posizione deve essere concordata con AMT in sede di allestimento veicolo
protoserie.
Gli indicatori di linea devono essere sottesi al teleruttore principale, ma non sotto chiave cruscotto.
8.9
Illuminazione interna
L’impianto realizzato deve assicurare un’ adeguata illuminazione preferibilmente, a veicolo nuovo, non inferiore a
100 lux, misurata sulla mezzeria di ciascun sedile ed alla quota di un metro dal pavimento. La variazione rispetto a
questo livello in ogni punto della vettura deve essere inferiore a 20 lux. La disposizione, il numero e l’ubicazione
delle fonti di luce devono essere studiati in modo da evitare zone di ombra e di abbagliamento, realizzando un
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 21 di 29
ambiente piacevole e confortevole. Deve essere prestata particolare attenzione alla temperatura dell’illuminazione
ed all’effetto cromatico complessivo.
Deve essere particolarmente curata l’illuminazione dei gradini, degli apparecchi di bigliettazione, degli ostacoli,
delle aree informative al pubblico.
L’impianto sarà preferibilmente previsto su due circuiti principali, comandati da due interruttori o da un interruttore a
due posizioni. L’impianto di preferenza consentirà che:
• le prime due lampade dietro il posto conducente, rispettivamente lato destro e sinistro, possano essere
opportunamente oscurate, con modalità da definirsi in fase di allestimento veicolo protoserie. In ogni caso
devono risultare assenti riflessi sul parabrezza dovuti all’illuminazione interna
• il conducente possa comandare l’accensione di tutte le lampade, o l’accensione alternata (con non
coincidenza delle lampade accese lato destro e lato sinistro)
In caso di azionamento del comando centrale di emergenza deve accendersi automaticamente una lampada.
Deve, inoltre, rimanere alimentata la luce del vano motore.
Sotto il cassetto di ciascuna porta di servizio devono essere installati due punti luce, parzialmente incassati ed
opportunamente schermati, con lampade che si devono accendere automaticamente con l’apertura delle porte,
quando sono accese le luci esterne del veicolo.
Dette lampade devono avere un cono di luce tale da illuminare un’area esterna del veicolo fino ad una distanza di
circa 500 mm dalla fiancata del veicolo, onde consentire al conducente una sufficiente visibilità in prossimità delle
porte, anche nelle ore notturne, in zone prive di illuminazione.
In corrispondenza del posto di guida deve essere installato almeno un punto luce in grado di garantire un livello di
illuminazione non inferiore a 80 lux del posto di guida e consentire l’illuminazione della centralina di comando dei
cartelli indicatori di linea.
8.10
Blocchi di sicurezza
Il veicolo deve essere dotato delle seguenti funzioni di sicurezza.
8.10.1 Circuito avviamento motore
Il circuito di avviamento motore deve contenere un dispositivo anti-avviamento con motore in rotazione o con
veicolo in movimento.
8.10.2 Circuito arresto motore
Attivabile tramite n° 2 comandi, ubicati uno al posto di guida e l'altro nel vano motore, oltre che dal comando
centrale di emergenza.
8.10.3 Circuito blocco movimentazione veicolo con porte aperte
Realizzato su tutte le porte, secondo la Direttiva 2001/85/CE, condizionato da velocità non superiori a 5 km/h.
Deve essere previsto un comando per la disattivazione totale o parziale degli asservimenti, in caso di emergenza,
posto in centrale retroautista, (o altro vano tecnico) oppure realizzato a display tramite password.
8.10.4 Sistema rilevamento ostacoli alla chiusura delle porte
Deve essere previsto un sistema di controllo atto ad impedire la chiusura delle ante di ciascuna porta di servizio e
l’inversione del moto quando queste incontrano un ostacolo durante il loro movimento, come previsto dal punto
7.6.5, Allegato I, della Direttiva 2001/85/CE.
In sede di offerta deve essere presentata dettagliata descrizione della soluzione adottata.
8.10.5 Circuito di emergenza comando porte
In caso di presenza di porte elettriche il circuito di apertura di emergenza deve rispondere a quanto previsto dalla
Direttiva 2001/85/CE Allegato I punto 7.6.5.1
8.1
Diagnostica
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 22 di 29
Il sistema deve essere concepito in modo da tenere sotto controllo i parametri di funzionamento dei principali
organi del veicolo (di seguito se ne riporta un elenco a titolo esemplificativo ma non esaustivo), ed essere dotato di
una propria capacità di elaborazione autonoma tale da consentire la segnalazione di degrado dei parametri stessi,
quali indicatori di incipiente avaria, nonché di segnalare il componente interessato.
Devono essere previsti controlli automatizzati di alcune funzioni del veicolo finalizzati al miglioramento del
mantenimento del veicolo stesso. Si citano a puro titolo indicativo e non esaustivo i parametri che il sistema
diagnostico dovrebbe tenere sotto controllo:
• Motore (potenza, coppia, giri)
• Posizione pedale acceleratore
• Temperatura liquido refrigerante
• Temperatura olio retarder
• Pressione serbatoi freni 1° asse
• Pressione serbatoi freni 2° asse
• Sistema controllo impianto frenante (ABS, ASR, EBS)
• Sistema controllo impianto sospensioni (ECAS ovvero sistemi equivalenti)
• Livello gasolio
• Livello additivo (se presente)
• Pressione olio motore
• Tensione batterie
• Apertura porte
• Percorrenza
• Cambio
• Generatore
Le singole segnalazioni di anomalia devono essere riconducibili in modo univoco all’insieme di possibili condizioni
che hanno determinato la segnalazione, in modo da poter agevolmente individuarne la possibile causa: in altri
termini, per ogni codice di anomalia devono essere elencati – nella documentazione di manutenzione – tutti i
segnali che possono aver generato l’anomalia.
L’offerta deve indicare in modo chiaro l’architettura del sistema diagnostico proposto, i parametri registrati, le
funzionalità realizzate, l’interfacciabilità con sistemi informativi non residenti di supporto alla manutenzione.
Il sistema diagnostico completo potrà essere residente sul veicolo o su specifici terminali e/o personal computer da
connettere al veicolo stesso, che consentano anche la riprogrammazione dei parametri caratteristici di
funzionamento dei vari sottosistemi controllati. La diagnostica on-board dovrà controllare almeno gli stessi
parametri caratteristici controllati dalle unità diagnostiche dei componenti / assiemi di sub-fornitura (motore,
cambio, sospensioni, ecc).
Nel caso di unità diagnostiche esterne al veicolo deve essere fornita una unità diagnostica completa comprensiva
di aggiornamento gratuito hardware/software durante in periodo pari a 10 anni.
9
9.1
IMPIANTO ALIMENTAZIONE COMBUSTIBILE ED ADDITIVI
Prescrizioni generali
La funzionalità dell'impianto deve tenere conto delle condizioni ambientali di lavoro, con particolare riferimento a
valori di temperatura anche di –10 °C.
Il serbatoio, il bocchettone di introduzione e lo sfiatatoio devono essere conformati in modo da garantire che, con
una pistola automatica di erogazione avente portata di 120 l/min, sia possibile effettuare un rifornimento di
combustibile senza che si verifichino fenomeni di rigurgito che interrompano, anche momentaneamente, il
rifornimento stesso.
Un’apposita spia sul cruscotto segnalerà la presenza di acqua nel filtro gasolio ed il suo intasamento.
9.2
Serbatoio
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 23 di 29
Il serbatoio deve essere realizzato con idoneo materiale atto a garantire una durata di esercizio pari a quella del
veicolo. Un'idonea segnalazione ottica deve indicare al conducente quando la quantità di combustibile nel
serbatoio è inferiore al 20% circa.
Il serbatoio può anche essere diviso in due parti, fermo restando che la soluzione deve prevedere un unico punto
di rifornimento.
In tal caso deve essere evitato che in particolari condizioni di sosta e/o marcia (es. forti pendenze anche laterali) il
combustibile possa defluire verso il serbatoio privo di pescante.
La capacità del serbatoio deve essere tale da garantire l’autonomia giornaliera del veicolo coerentemente con il
profilo di missione indicato
9.3
Bocchettone
Nel rispetto della Direttiva 70/221/CE e s.m.i., il bocchettone di rifornimento deve preferibilmente essere situato
sulla fiancata destra del veicolo ad una altezza da terra tra 650 mm e 1490 mm, preferibilmente provvisto di tappo
auto chiudente in modo tale che sia garantita la non fuori uscita di gasolio in qualunque situazione. Il tappo deve
essere di tipo a chiusura automatica, avvitato sul bocchettone del serbatoio che avrà una filettatura ∅ 80 passo 2.
La nicchia entro la quale è situato il bocchettone deve essere di dimensioni tali da consentire la movimentazione
agevole della pistola erogatrice, e dotata di adeguato sistema di drenaggio.
I veicoli saranno equipaggiati a cura ed onere di AMT con dispositivo elettronico passivo (transponder) per
rilevazione bus in fase di rifornimento gasolio.
9.4
Pescante
I pescanti di aspirazione del combustibile per i diversi circuiti di alimentazione devono essere fissati
esclusivamente sulla parete superiore del serbatoio; devono essere dotati di idoneo filtro, facilmente e rapidamente
intercambiabile, atto ad evitare l'aspirazione di eventuali impurità.
9.5
Tubazioni
Tutte le tubazioni dei vari impianti (motore, riscaldatore, ecc.), indipendenti tra loro, devono essere fissate
all'ossatura del veicolo, in modo da non risentire delle vibrazioni conseguenti alla marcia.
La sistemazione ed il percorso delle condutture deve essere quanto più possibile al riparo da urti, anche nel caso
di rottura degli alberi di trasmissione e da elementi adiacenti ad elevata temperatura, quali scambiatori di calore,
rallentatori, tubazioni mandata aria compressore e riscaldamento, ecc.
In particolare deve essere assolutamente evitato il contatto e la possibilità di movimenti relativi anche tra le
tubazioni stesse.
Nei comparti motore devono essere utilizzate tubazioni di materiale metallico, o alternativo di pari affidabilità, ad
eccezione di brevi tratti, realizzati con materiali flessibili ricoperti con calza di protezione in materiali idonei, atti ad
evitare la trasmissione di sollecitazioni generate dal telaio o dai gruppi asserviti.
9.6
Alimentazione additivi
Nel caso in cui il veicolo preveda l’utilizzo di urea, il relativo impianto di alimentazione deve rispondere alle
seguenti prescrizioni:
• il serbatoio deve avere una capacità tale da permettere una autonomia pari ad almeno il triplo di quella del
serbatoio gasolio
• il bocchettone di rifornimento deve essere collocato in posizione agevole e vicino al bocchettone gasolio,
munito di tappo ermetico
• la nicchia, il bocchettone, il tappo e tutte le altre parti dell’impianto devono essere realizzate in materiale
resistente all’azione corrosiva dell’urea
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
•
9.7
Pagina 24 di 29
il punto di rifornimento deve essere ben riconoscibile e distinguibile da quello del gasolio, tramite una
colorazione evidente, ed il bocchettone deve essere conformato in modo da impedire l’immissione di un
erogatore di gasolio
Gestione delle perdite
L’impianto di alimentazione deve essere progettato in modo da evitare le perdite di gasolio tramite l’adozione dei
seguenti accorgimenti:
• minimizzazione del numero di connessioni
• impiego di tubi, connessioni, guarnizioni e componentistica di elevata qualità, con elevate resistenza alle
sollecitazioni meccaniche e chimiche e con specifiche ampiamente eccedenti le condizioni di impiego
tipiche del profilo di missione
• protezione termica delle tubazioni e dei componenti realizzati in materiale degradabile al calore nei tratti
vicini a parti calde
• bocchettoni di rifornimento realizzati in modo da evitare rigurgiti di liquido (gasolio o urea) ed i conseguenti
spandimenti
• accorgimenti che evitino lo spandimento di gasolio su parti calde, come già sopra indicato.
10
10.1
CARROZZERIA
Materiali
Ossatura e pannelli di rivestimento devono essere realizzati con materiali dotati di elevata resistenza intrinseca alla
corrosione o comunque preventivamente trattati e verniciati in modo da garantire la durata più lunga possibile
senza interventi di manutenzione e/o revisione.
Le soluzioni devono evitare interventi di revisione per tutta la durata del ciclo di vita previsto per il veicolo.
10.2
Rivestimenti
I pannelli di rivestimento devono essere fissati all’ossatura in modo da evitare vibrazioni e usura, e consentire una
rapida sostituzione delle parti.
10.3
Verniciatura
La verniciatura del veicolo deve essere eseguita a regola d’arte, atta a garantire una elevatissima resistenza alla
corrosione, per un periodo non inferiore a 7 anni, senza alcun intervento manutentivo.
Si richiedono altresì i seguenti requisiti:
• elevata resistenza agli agenti aggressivi, raggi ultravioletti ed infrarossi
• elevata brillantezza e mantenimento della stessa anche sotto ripetute azioni di spazzole rotanti dei lavaggi
automatici
• compatibilità tra i materiali delle parti componenti la carrozzeria ed il ciclo di verniciatura unica che AMT
deve adottare in caso di manutenzione e riparazione.
Nel definire le proprie soluzioni il Fornitore deve tenere conto di applicazioni ripetute di forme pubblicitarie
autoadesive.
La verniciatura esterna delle fiancate e delle testate deve essere così eseguita:
• parti inferiori delle testate e parti inferiori dei veicoli (sportelli, ecc.): ARANCIO URBANO RAL 2011
• le rimanenti parti del veicolo: GRIGIO PASTELLO RAL 7040. Lo schema definitivo della colorazione verrà
concordato in fase di allestimento del veicolo protoserie
Dello stesso e dei criteri di realizzazione ed applicazione delle scritte e loghi verrà fornita specifica
documentazione in formato elettronico a cura di AMT, in tempo utile per l’allestimento del veicolo protoserie
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
10.4
Pagina 25 di 29
Padiglione
Il padiglione deve:
• avere robustezza adeguata;
• avere una superficie del piano di calpestio con caratteristiche di sicurezza antisdrucciolo, anche in caso di
superficie bagnata o imbrattata;
• avere la predisposizione anteriore per il montaggio delle antenne S.I.MON.;
• avere una forma tale da evitare in modo assoluto il ristagno dell’acqua in modo che sia impedita, in caso di
pioggia, l’improvvisa caduta di acqua dal tetto sul parabrezza in frenata, ed in particolare all’arresto del
veicolo;
• tra il rivestimento interno e quello esterno deve essere inserita una pannellatura isolante termicamente,
realizzata con materiale leggero autoestinguente, nel rispetto delle normative vigenti.
10.5
Botole di sicurezza e aerazione
Deve essere installata n° 1 botole di sicurezza, preferibilmente a comando elettrico, ad apertura avanti / retro /
totale alta, conformi alla Direttiva 2001/85/CE. La botola deve altresì essere manovrabili manualmente per
l’evacuazione di emergenza.
Tale botola deve avere anche funzione di aerazione.
10.6
Sportelli sulle fiancate e testate
Gli sportelli laterali, in posizione aperta, devono sporgere il meno possibile rispetto al profilo della carrozzeria e
comunque non più di 300 mm. Per eventuali sportelli con cerniera verticale l’apertura non deve avvenire
controvento. Gli sportelli esterni devono avere cerniere metalliche di sicura e provata affidabilità.
In sede di offerta deve essere trasmessa una idonea documentazione che certifichi l’affidabilità del sistema in
ordine alla sicurezza, sia con sportello in posizione di apertura, sia in posizione di chiusura.
Tutti i pannelli costituenti la carrozzeria delle parti basse del veicolo e delle zone intorno ai fanali ed ai fanalini del
veicolo devono essere facilmente sostituibili per contenere i tempi di riparazione.
10.6.1 Cinematismo di apertura
Tutti i portelloni posteriori potranno essere realizzati con leveraggio di sostegno ad articolazione a quadrilatero
deformabile, atto a consentire il movimento di apertura dal basso (chiuso) verso l’alto (aperto), con posizioni
intermedie parallele o affini.
In alternativa potranno essere realizzati a mezzo di cerniera apribile a libro verso l’alto ed ivi mantenuti con sistemi
di sicura affidabilità.
In ambedue le soluzioni la posizione di aperto sarà garantita da appositi martinetti di sostegno.
10.6.2 Dispositivi di chiusura/apertura
Tutte le serrature di arresto a scatto dei portelloni laterali e di testata devono comprendere la leva (od il bottone) da
azionare per l’apertura.
La chiusura di sicurezza potrà essere realizzata a mezzo chiave quadra o triangolare di blocco.
10.7
Paraurti
La soluzione costruttiva deve essere in grado di assorbire, senza deformazioni permanenti, urti con superficie
piana che interessi tutta la zona di eventuale contatto, fino a 5 km/h con il veicolo a pieno carico.
Tutte le parti aggettanti alle testate anteriore e posteriore, e quindi anche i corpi luminosi ed i parabrezza, devono
risultare interne al profilo esterno del paraurti. Il posizionamento del paraurti deve essere concepito in modo tale
che la sua sostituzione non debba richiedere anche la rimozione degli organi alloggiati o sottostanti al paraurti
stesso.
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 26 di 29
I paraurti anteriori e posteriori devono essere preferibilmente realizzati ciascuno in tre pezzi distinti, sostituibili
singolarmente.
10.8
Pavimento
Il pavimento deve essere preferibilmente realizzato in pannelli di legno multistrato marino di essenza ad alta
resistenza meccanica e sottoposto a trattamento ignifugo, idrorepellente ed antimuffa, di spessore non inferiore a
12 mm. Si richiede che le soglie porte e gli eventuali gradini interni siano dotati di profili di tipo antisdrucciolo fissati
al pavimento con viti e non incollati, di opportuna colorazione gialla in corrispondenza delle discontinuità delle
superfici. Sono ammesse soluzioni con materiali alternativi quali fiberglass, lega leggera, ecc. da documentare in
sede di offerta.
Il pavimento deve essere rivestito in materiale impermeabile e antiscivolo.
Nella zona porte l’area di movimentazione sarà del medesimo materiale, ma preferibilmente identificata da un
colore diverso.
Il rivestimento deve essere incollato mediante adesivi appropriati, presentando il minor numero possibile di giunte,
e realizzare una superficie unica ed impermeabile con un risvolto a parete continuo per un’altezza minima di 150
mm, o con altra soluzione che preveda giunzioni e sigillature di provata tenuta ed impermeabilità in
corrispondenza, ad esempio delle cuffie passaruote, dei podestri e delle pareti anteriori e posteriori e che
conservino tali caratteristiche per lunga durata.
Il rivestimento del pavimento deve essere realizzato in materiale antisdrucciolo con caratteristiche (stabilità
dimensionale, resistenza all’abrasione, isolamento acustico, resistenza al fuoco, persistenza del colore, ecc) uguali
o superiori a quelle di un rivestimento tipo TARABUS HELIOS 8486 Vanadium; le zone di accesso nei vestiboli
porte devono essere rivestiti con materiale dello stesso tipo ma di colore giallo; i pannelli interni ed i rivestimenti
devono risultare di colore grigio chiaro o di altra colorazione da sottoporre all’approvazione di AMT prima
dell’allestimento veicolare. Dell’arredo interno proposto deve essere data ampia descrizione con eventuale
documentazione fotografica e/o grafica concorrendo detti elementi alla valutazione della matrice di valutazione.
Gli arredi interni del veicolo offerto, ivi compresi i sedili passeggeri, saranno preferibilmente trattati con
prodotti/vernici antigraffiti. A tal proposito devono essere esplicitati i cicli protettivi e le modalità di rimozione dei
graffiti.
Eventuali bordature su passaruota, gradini ecc devono essere realizzate con profili in alluminio fissati a pavimento
con viti e non incollati; i bordini di alluminio devono prevedere una opportuna colorazione gialla in corrispondenza
delle discontinuità delle superfici.
Tutte le parti meccaniche, pneumatiche, ecc. soggette ad ispezione, manutenzione e smontaggio che non siano
accessibili attraverso elevatori o sportelli devono essere raggiungibili da opportune botole ricavate sul pavimento; i
contorni ed i coperchi delle botole non devono creare intralcio, né tanto meno pericolo, alla movimentazione dei
passeggeri.
I coperchi delle botole devono essere costruiti in modo tale da garantire un’ottima tenuta contro le infiltrazioni,
polveri, gas e acqua e possedere i requisiti di isolamento termoacustico.
In sede di offerta deve essere presentata la disposizione delle botole e la soluzione scelta per il sistema di
chiusura.
10.9
Passaruota
Devono essere realizzati con caratteristiche tali da garantire l’incolumità dei passeggeri contro una eventuale
esplosione dello pneumatico.
Devono essere costruiti in acciaio inossidabile o con materiale alternativo con caratteristiche di resistenza
meccanica e alla corrosione equivalenti.
Nell’ipotesi in cui vengano previste nell’allestimento di carrozzeria cuffie di protezione dei passaruota, queste
devono essere rimovibili senza rimozione di alcuna zona del pavimento.
Analogamente per i rivestimenti delle pareti.
In corrispondenza delle ruote devono essere montati i relativi paraspruzzi.
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
Pagina 27 di 29
I passaruota devono essere dimensionati in modo tale che sia possibile il montaggio di catene da neve, che
devono essere fornite in ragione di una coppia per ogni veicolo.
10.10 Superfici vetrate
Per quanto riguarda il parabrezza dovranno essere adottate soluzioni atte ad impedire l’abbagliamento solare nei
confronti dell’autista. I finestrini sono preferibilmente del tipo a scorrimento laterale (vano superiore); la parte
scorrevole deve essere dotata di sistema di bloccaggio di semplice utilizzo.
I finestrini di emergenza saranno costituiti da vetro fisso; in corrispondenza di ognuno deve essere previsto almeno
un dispositivo di rottura (martelletto) installato in modo tale che il suo utilizzo non danneggi oppure deformi i punti
di ancoraggio; a tale scopo ne deve essere concordata la modalità di applicazione alla carrozzeria e la tipologia. Si
esprime preferenza per i finestrini senza cornice di tipo incollato alla carrozzeria.
I cristalli dei finestrini e delle ante delle porte devono essere con colorazione “fumé”; la cui intensità della
colorazione verrà definita sul veicolo protoserie.
Un martelletto asportabile deve essere posizionato all’interno del posto di guida, di facile utilizzo da parte del
conducente.
11
11.1
IMPIANTI DI ALLESTIMENTO
Mozzi, cerchi ruota e pneumatici
I pneumatici devono essere di normale produzione di serie, di qualificati costruttori, reperibili a catalogo.
Su ogni sesto ruota devono essere riportati la misura della campanatura e pressione del pneumatico da montare.
11.2
Dispositivi atti al traino
Per il traino a rimorchio dei veicoli, i dispositivi atti al traino devono essere rispondenti alle norme vigenti, in
particolare:
• Direttiva 96/64/CE (anteriore)
• Direttiva 94/20/CE (posteriore)
Il veicolo sarà dotato di gancio traino anteriore, ed eventualmente posteriore, preferibilmente fisso. In caso di
gancio smontabile, questo (quando non montato) deve essere posizionabile a bordo del veicolo in posizione ben
accessibile. Nelle configurazioni di gancio traino non totalmente fisso saranno preferite soluzioni che danno
possibilità di sostituire la parte collegata al telaio. L'occhione di traino anteriore deve essere fissato rigidamente
alla struttura senza la possibilità di movimenti relativi alla rotazione.
Gli occhioni devono consentire il brandeggio della barra di traino, senza provocare danneggiamenti alla
carrozzeria, entro un angolo di almeno 120°, preferibilmente senza necessità di smontaggio di parti di carrozzeria.
11.3
Accessori
Devono essere presenti i seguenti accessori:
• martelletti rompi cristallo e relativi accessori (di cui almeno uno in prossimità del vano del conducente). Sono
preferite soluzioni che non prevedano il collegamento mediante cavetto del martelletto al relativo dispositivo
di sostegno
• estintori conformi alle norme vigenti. La posizione degli estintori verrà in ogni caso concordata con AMT in
fase di definizione del veicolo protoserie
• cassetta pronto soccorso
• triangolo
• calzatoie: devono essere previste almeno due calzatoie (cunei di stazionamento) all'interno del veicolo che
devono avere dimensioni e forma compatibili con la struttura sotto cassa del veicolo; detti cunei devono
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Pagina 28 di 29
preferibilmente essere alloggiati in apposito contenitore munito di coperchio amovibile, con chiusura che non
necessiti di chiave.
specchio interno (visibilità corridoio)
targhette ed adesivi
specchio interno (visibilità area ingresso 1ª porta)
specchi retrovisori esterni a comando elettrico
bracci specchi con fermo e ritorno rapido
doppia serie chiavi di servizio per apertura pannelli e sportelli
maniglie passeggeri sui passamano orizzontali, in numero e posizione da concordare in fase di veicolo
protoserie
porta tagliando assicurazione
paraspruzzi alle ruote
poggia piede conducente
parasole conducente
custodia porta libretto
gancio giacca conducente
targhette monitorie di legge, preferibilmente metalliche e non autoadesive, da installarsi in idonea posizione
scritte e decorazioni esterne, precisate in apposita documentazione che verrà fornita da AMT, in formato
elettronico, in fase di allestimento veicolo protoserie
numeri sociali identificativi del veicolo, applicati internamente al veicolo in zona anteriore ed in zona
posteriore. Tali numeri devono essere applicati in modo da non poter essere rimossi da atti vandalici o
cancellati durante le operazioni di lavaggio della vettura. Se ne richiede l’applicazione/realizzazione su
placca metallica rivettata in lega leggera o altro materiale non ossidabile, secondo campione fornito da AMT
idonee scritte (tipo ”LIQUIDO REFRIGERANTE, FLUIDO IDRAULICO, OLIO MOTORE, ecc) o pittogrammi
su adesivo che permettano la univoca individuazione dei punti di rabbocco, da applicare in corrispondenza
dei punti di rabbocco e alimentazione e/o all’interno dei vani appositi
lavavetro alimentato da apposita elettropompa ed azionabile mediante il medesimo comando del
tergicristallo
bottoni di fissaggio quali supporti bandierine, da applicarsi sugli angoli esterni dei paraurti anteriori o
comunque sul frontale del veicolo
catene da neve, in ragione di una coppia per veicolo
12
IL SISTEMA S.I.MON.
Il veicolo deve essere attrezzato con il sistema di monitoraggio aziendale S.I.MON. Gli apparati n° 1 logica di bordo
OC AVM versione Genova, n° 1 microtelefono, n° 1 antenna tribanda, n° 1 terminale autista saranno forniti a
cura ed onere di AMT; l’installazione, compresa dell’approvvigionamento del materiale necessario, il montaggio
ed il collaudo su veicolo dei citati apparati, sono a cura ed onere del Fornitore dei veicoli oggetto di gara.
Tutti gli apparati dovranno essere conformi e intercambiabili con quelli già esistenti nella flotta aziendale.
L’installazione del S.I.Mon., conformemente a quanto già in essere sui bus aziendali, dovrà rispettare i seguenti
criteri:
A. concentrazione in apposito vano chiuso, ma facilmente accessibile, della Unità Logica Centrale, degli
interruttori e dei deviatori per il controllo delle periferiche, della morsettiera di raccolta di tutte le alimentazioni
e di tutti i segnali necessari al funzionamento del S.I.Mon. stesso;
B. collegamento sulla morsettiera sopraccitata, attraverso corrugati dedicati di sezione adeguata, dei seguenti
dispositivi:
1 un positivo batteria diretto e fuori TGC con cavo di sezione 10 mm2 preferibilmente di colore blu. (protetto
da interruttore automatico 32 A da posizionare in zona batterie)
2 microtelefono
3 terminale autista
4 segnale odometro disaccoppiato
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SPECIFICA TECNICA
5
6
7
8
9
10
11
12
Pagina 29 di 29
segnale contatti porte di salita/discesa passeggeri
alimentazione e seriale obliteratrici
alimentazione e seriale indicatori prossima fermata
altoparlanti annuncio di prossima fermata
alimentazione e seriale centralina indicatori di linea e percorso
alimentazione indicatori di linea e percorso
antenne
contatto chiave quadro 0/+24
L’alimentazione delle obliteratrici e del sistema di targatura (centralina e indicatori di linea e percorso) dovrà
transitare per l’apposito vano dedicato al Sistema, per consentire, attraverso deviatori dedicati, la doppia
alimentazione: da S.I.Mon. o da impianto bus preesistente.
Microtelefono e terminale autista dovranno essere posizionati in modo tale da consentirne il facile utilizzo da parte
del personale di guida.
La definizione delle modalità finali di predisposizione veicolare e montaggio per gli apparati di cui trattasi verrà
perfezionata in fase di allestimento del veicolo protoserie. Eventuali ulteriori informazioni di approfondimento in
ordine agli apparati citati ed alle loro modalità di installazione potranno essere richieste direttamente ad AMT, cui
potrà farsi riferimento anche per ulteriori dettagli inerenti la tipologia degli apparati che devono essere conformi a
quelli già presenti nel parco aziendale.
In fase di accettazione dei veicoli presso il Fornitore verrà verificata l’aderenza degli impianti realizzati sui veicoli a
quanto previsto dalle specifiche tecniche. Poiché il funzionamento del sistema nel suo complesso è legato a fattori
ambientali che possono essere verificati solo nel momento in cui i veicoli vengono immessi in servizio nel territorio
di Genova, il Fornitore deve ritenersi vincolato a prestare assistenza ad AMT Genova con una squadra di operatori
altamente specializzati nel campo nei primi giorni di immissione in servizio dei bus, al fine di risolvere con
tempestività qualsiasi problema o malfunzionamento dovesse verificarsi al sistema perfezionando così
l’accettazione del sistema stesso.
13
GARANZIA
Il veicolo deve essere coperto da 2 (due) anni di garanzia base sull’intero veicolo
14
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI GARANZIA
Durante il periodo di manutenzione in garanzia il Fornitore dovrà svolgere gli interventi di manutenzione periodica,
ciclica nonché straordinaria previsti dal ciclo di vita, ivi compreso l’eventuale sostituzione di parti principali la cui
sostituzione cade nel periodo di garanzia offerto dal Fornitore.
Le attività di pronto intervento su strada saranno svolte da AMT.
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
SCHEDA 6.4.7 – DOCUMENTI TECNICI A CORREDO FORNITURA
Pagina 1 di 1
DOCUMENTI DA FORNIRE ALLA CONSEGNA DEL PRIMO VEICOLO ED, EVENTUALMENTE, DA INTEGRARE AL
TERMINE DELLA GARANZIA IN CASO DI MODIFICHE DEL COSTRUTTORE.
N.B. la documentazione sotto indicata deve essere fornita con le seguenti modalità:
•
una copia su supporto cartaceo ed una su supporto informatico in concomitanza della consegna
del primo veicolo;;
•
in caso di modifiche il fornitore deve provvedere ad aggiornare anche la copia cartacea:
SCHEMA ELETTRICO FUNZIONALE, per ogni singola funzione circuitale elettrica
SCHEMA ELETTRICO DI MANUTENZIONE, per ogni singola funzione circuitale elettrica
SCHEMA TOPOGRAFICO DELLE CANALIZZAZIONI, cassette di derivazione, ecc.
SCHEMA FUNZIONALE DELL’IMPIANTO ELETTRICO con evidenziati assorbimenti di corrente nei vari circuiti
distributori e utilizzatori.
SCHEDA DEI COMPONENTI ELETTRICI, RIPORTANTE IL CODICE D’ACQUISTO ORIGINALE DEL
COSTRUTTORE DEL COMPONENTE, correlata dalle caratteristiche meccaniche, elettriche, EMC, chimiche,
curve di lavoro, normative di riferimento, ecc.
SCHEMA FUNZIONALE IMPIANTO PNEUMATICO redatto secondo le norme UNI vigenti, corredato di relativa
legenda con l’indicazione dei valori funzionali dei vari componenti
SCHEMA TOPOGRAFICO IMPIANTO PNEUMATICO corredato di relativa legenda e l’indicazione della codifica
tubazioni
SCHEDA DEI COMPONENTI PNEUMATICI, RIPORTANTE IL CODICE D’ACQUISTO ORIGINALE DEL
COSTRUTTORE DEL COMPONENTE, corredate dalle caratteristiche meccaniche, pneumatiche, elettriche,
chimiche, curve di lavoro, normative di riferimento, ecc.
DISEGNO DEL FIGURINO illustrativo del veicolo su scala 1:20 e 1:100
DISEGNO DEL FIGURINO di raggio di volta del veicolo ed inscrizione in curva
SCHEMA TOPOGRAFICO IMPIANTO della lubrificazione centralizzata A GRASSO corredato di relativa legenda
e l’indicazione della codifica tubazioni
SCHEMA TOPOGRAFICO IMPIANTO GASOLIO alimentazione motore endotermico corredato di relativa legenda
e l’indicazione della codifica tubazioni
SCHEMA DI PRINCIPIO dell’impianto elettrico
SCHEMA TOPOGRAFICO MULTIFILARE dell’impianto elettrico
DISEGNO COMPLESSIVO AUTOTELAIO
DISEGNO COMPLESSIVO MOTORE CAMBIO DI VELOCITÀ (DIMENSIONI DI MASSIMA)
DISEGNO COMPLESSIVO SOSPENSIONI AL TELAIO
DISEGNO COMPLESSIVO PANNELLI APPARECCHIATURE ELETTRICHE
DISEGNO COMPLESSIVO SISTEMAZIONE CESTELLO BATTERIE
DISEGNO COMPLESSIVO DISPOSIZIONE POSTO GUIDA E VISIBILITÀ
DISEGNO COMPLESSIVO CRUSCOTTO ANTERIORE E LATERALE
DISEGNO COMPLESSIVO DISPOSIZIONE SEDILI PASSEGGERI
DISEGNO COMPLESSIVO DIMENSIONI ED UBICAZIONE BOTOLE PAVIMENTO
DISEGNO COMPLESSIVO MONTAGGIO CRISTALLO PARABREZZA E LUNOTTO POSTERIORE
DISEGNO COMPLESSIVO SISTEMAZIONE ED APPLICAZIONE ILLUMINAZIONE INTERNA
SPECIFICA TECNICA
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante
FORNITURA E SERVIZIO MANUTENZIONE IN GARANZIA DI
AUTOBUS, CATEGORIA M3, CLASSE I
DISEGNO AMT353-131/TAV. 1– PIASTRA UNIFICATA AMT
SPECIFICA TECNICA
Pagina 1 di 1
Per presa visione e accettazione,
Timbro della Società e firma di un
Suo Legale Rappresentante