mm x 0005,0 55,34± = ° = α 53 ° = α 37 ba о о 2

Transcript

mm x 0005,0 55,34± = ° = α 53 ° = α 37 ba о о 2
COMPITI DELLE VACANZE ESTIVE DI FISICA. CLASSI PRIME.
1)
Ordina in senso crescente le seguenti misure di lunghezza: 0,02 mm; 50 μm; 23 nm; 100 pm; 2,6 nm.
2)
3)
Esprimi le seguenti misure di tempo con le potenze di 10 corrispondenti: 50 μs; 0,2 Gs; 700 ms; 0,035 Ms; 3˙800 ns.
Esegui le seguenti trasformazioni utilizzando quando necessario la notazione esponenziale:
a)
b)
c)
13 km = …………. m
123 g = ………… Mg
4,72 pm = ……… m
d)
e)
f)
3
3
7,9 m = ………. cm
3 g/cm³= …. kg/m³
0,01m³ = …………..l
g)
2712 s=…… h ….min…. s.
4)Scrivi i seguenti numeri in notazione esponenziale scientifica e quindi valuta l’ordine di grandezza e le cifre significative: 380;
0,078; 7˙309˙000; 0,0000360.
5)Esegui le seguenti operazioni scrivendo il risultato con il numero corretto di cifre significative e l’unità di misura:
a)
35,6 kg + 4,57 kg =
b)
c)
d)
42,8 g – 3,82 g =
3,2 m ∙ 104 m =
(6,0 g) : (2 cm³) =
6) L’età dell’Universo. L’età dell’Universo è di circa 14 miliardi di anni. Calcola il suo ordine di grandezza in secondi. (
s)
7) Uno studente, dopo aver misurato lo spessore di un banco con un micrometro centesimale, afferma che la misura vale:
x  34,55  0,0005mm . Questa scrittura è corretta? Perché?
8) La piscina. Una piscina ha una lunghezza di 42,5 m valutata con un errore percentuale del 2 %. Quanto vale l’errore assoluto?
Come si scrive correttamente la misura della lunghezza della vasca? (0,9 m; …..)
9) Con un calibro cinquantesimale (S = 1/50 mm) si sono ottenute le seguenti misure in millimetri: 70,06; 70,04; 70,08; 70,02; 70,06.
Scrivi il risultato della misura con il relativo errore. Valuta inoltre l’errore relativo. (…..; 0,086%)
10) Misura di un quadro. Antonella misura uno dei lati di un quadro rettangolare con un righello, ottenendo a = (18,1
) cm, e
l’altro lato con un metro a nastro, ottenendo b = (35,5
) cm. Scrivi correttamente le misure del perimetro e dell’area del
quadro. p = (107 1)cm; A = (6,4 0,1)dm²
11) Volume di un bicchiere. Con una rotella metrica sensibile al millimetro si misurano la circonferenza e l’altezza di un bicchiere
cilindrico, ottenendo rispettivamente 14,2 cm e 21,1 cm. Calcola il volume del bicchiere ed esprimi correttamente il risultato.
(0,35 0,06)dm³
12) Le sospensioni dell’auto. Uno scatolone di 110 kg è caricato nel bagagliaio di un’automobile. Se l’altezza del paraurti
diminuisce di 13 cm, qual è la costante elastica della sospensione posteriore dell’automobile? (8,3 kN/m)
13) Due forze di intensità F1= 43 N e F2= 58 N sono applicate a un punto P e le loro direzioni formano un angolo di 90°. Calcola il
modulo della forza risultante e l’angolo che forma con F1 e F2. Rappresenta la situazione descritta. (72N,  1  53 ,  2  37 )


14) Dati i seguenti vettori, esegui l’operazione: a  2b sia con il metodo del parallelogrammo che con il metodo punta coda.
Verifica che i due risultati sono uguali.
a
b

15) Scomponi il vettore b dell’esercizio precedente lungo due direzioni che formino tra loro un angolo di 45°.
16) Alle estremità A e B di un’asta rigida lunga 1 m sono applicate, perpendicolarmente all’asta, due forze rispettivamente di
intensità 60 N e 40 N, parallele tra loro e rivolte entrambe verso l’alto. Determina la loro risultante, il suo punto di applicazione P
e rappresenta graficamente il problema. (100 N; ̅̅̅̅= 40 cm)
17) Su un’asta fulcrata al centro agiscono due forze concordi, F1= 30N e F2 = 40N, disposte perpendicolarmente all’asta. Sapendo
che il braccio della prima forza misura 30 cm e quello della seconda forza 20 cm, spiega perché l’asta non è in equilibrio. Se si
introduce una terza forza F3= 10N, dove bisogna farla agire per ottenere l’equilibrio? (a 10 cm dal centro dalla parte di F2)
18) Rappresenta i valori riportati nelle seguenti tabelle. Deduci il tipo di proporzionalità che lega le due grandezze e la
corrispondente legge matematica:
X
1,5
2,3
4,5
6,0
7,5
Y
4,5
6,9
13,5
18,0
22,5
X
1,5
3,0
4,0
8,0
12,0
Y
8,0
4,0
3,0
1,5
1,0
X
1,5
2,3
4,5
6,0
7,5
Y
1,125
2,645
10,125
18,000
28,125
19) Caduta massi. Un masso di 80 kg si trova in equilibrio lungo un pendio di lunghezza 340 m e altezza 22 m. Rappresenta la
situazione con le componenti della forza peso e calcola la loro intensità. ( =51 N e
= 782 N)
20) Un corpo di peso 30 N è in equilibrio su un piano inclinato senza attrito, trattenuto da una molla avente costante elastica k =
100 N/m; sapendo che l’inclinazione del piano è di 30° rispetto all’orizzontale, calcola di quanto si allunga la molla rispetto alla sua
posizione di equilibrio. (15 cm)
21) Due piani inclinati rispettivamente di 45° e 60° sono disposti come in figura. I due pesi P 1
(a sinistra) e P2, legati da una fune di massa trascurabile, sono in equilibrio. Sapendo che P 1
vale 235,2 N, calcola il valore di P2. (192,0N)
22) Un oggetto con una massa di 10 kg ed una superficie di appoggio di 0,1 m² poggia su un ripiano. Calcola la pressione
esercitata dal corpo nei casi in cui la superficie di appoggio è orizzontale e poi inclinata di 60°. (981 Pa; 491 Pa)
23) La sezione minore di un torchio idraulico è di 20 cm², mentre quella maggiore è di 200 cm². Al pistone della prima sezione è
applicata una forza di 10 N: quanto vale l’intensità della forza che si trasmette all’altro pistone? (……….)
24) Che liquido è? In un tubo a U versiamo in un ramo un liquido sconosciuto e nell’altro mercurio. Le altezze raggiunte dai due
liquidi sono rispettivamente 13 cm e 1,2 cm (mercurio). Qual è la densità del liquido sconosciuto? (1255 kg/m³)
25) Assuan. La diga di Assuan è alta 111 m. Qual è la pressione esercitata dall’acqua sul fondo della diga? Quanto vale la pressione
complessiva ivi presente? (1,09∙
; 1,19∙
)
26) Se l’esperimento di Torricelli fosse stato compiuto con l’acqua invece che con il mercurio, quanto sarebbe stato alto il livello
raggiunta dal liquido? (10,3m)
27) Tronco galleggiante. Un tronco galleggia in un fiume con un quarto del suo volume al di sopra della superficie dell’acqua. Qual è
la densità del tronco? Se il fiume trasporta il tronco fino al mare, in esso la porzione di tronco non sommersa aumenta, diminuisce o
rimane uguale? (750 kg/m³; ……)
28) Calcola quanto è intensa la spinta di Archimede che un pesce di volume complessivo pari a 10,0 dm³ subisce in mare se la
densità dell’acqua marina è 1,03 g/cm³. (101 N)