6_-_VIC_Po_di_Lombardia_-_2a_parte

Transcript

6_-_VIC_Po_di_Lombardia_-_2a_parte
Z.P.S. IT2080501 “Risaie della Lomellina”
Dati generali:
Comuni interessati: Breme, Candia Lomellina, Castello d’Agogna, Castelnovetto,
Ceretto Lomellina, Cozzo, Frascarolo, Gamberana, Langosco, Lomello, Mede, Pieve
del Cairo, Rosasco, Sant’Angelo Lomellina, Sartirana Lomellina, Semiana, Suardi,
Torre Beretti e Castellaro, Valle Lomellina, Velezzo Lomellina, Villa Biscossi, Zeme.
Province interessate: Pavia
Aree protette presenti: Monumenti Naturali: Garzaia di Celpenchio (S.I.C.),
Garzaia della Verminesca (S.I.C.), Garzaia della Cascina Notizia (S.I.C.), Garzaia di
Sartirana (S.I.C.); Garzaia della Rinalda (S.I.C.); Garzaia di S. Alessandro (S.I.C.);
Riserve Naturali: Palude Loja (S.I.C.), Abbazia Acqualunga (S.I.C.), Garzaia Bosco
Basso (S.I.C.), Cascina Isola, Villa Biscossi.
Superficie del Sito: 30.941,00 ha
Altezza slm: minima 75 m – massima 115 m
Regione biogeografica: Continentale
Ente gestore: Provincia di Pavia
Informazioni ecologiche:
Tipi di habitat presenti nel Sito:
- 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (AlnoPadion, Alnion incanae, Salicion albae)”: 1,00%;
- 91F0 “Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis,
e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion
minoris)”: 0,20%;
- 3260 “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion
fluitantis e Callitricho-Batrachion”: 0,10%;
- 3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o
Hydrocharition”: 0,10%;
Qualità e importanza del Sito: sito di importanza assoluta per la quantità e la
dimensione delle garzaie contenute (le più grandi della Lombardia), che ospitano
una parte rilevante dell’intero contingente nazionale per alcune specie di Ardeidi.
Oltre agli Ardeidi, molte alte specie di interesse comunitario utilizzano la zona per
la nidificazione o come area di sosta. La presenza di habitat idro-igrofili relitti e di
fontanili costituisce un ulteriore elemento di importanza per il sito.
Vulnerabilità del Sito: gli elementi di criticità sono molteplici e differenziati a
seconda delle aree. Un problema di fondo è la necessità di manutenzione per
ecosistemi dal fragile equilibrio come quelli qui rappresentati. A questo proposito
importanti sono la costanza di livello della falda acquifera, l’utilizzo delle migliori
pratiche colturali ed una corretta gestione delle aree boscate.
Specie di uccelli abituali migratori elencati nell’Allegato I della Direttiva
79/409/CEE: Botaurus stellaris, Nycticorax nycticorax, Ixobrychus minutus,
Ardeola ralloides, Egretta garzetta, Casmerodius albus, Ardea purpurea, Plegadis
falcinellus, Platalea leucorodia, Milvus migrans, Circus aeruginosus, Circus
cyaneus, Circus pygargus, Aquila clanga, Falco vespertinus, , Falco columbarius,
Porzana porzana, Porzana parva, Porzana pusilla, Himantopus himantopus,
Pluvialis apricaria, Philomachus pugnax, Tringa glareola, Sterna hirundo, Sterna
209
-
-
albifrons, Chlidonias niger, Caprimulgus europaeus, Alcedo atthis, Anthus
campestris, Lanius collurio.
Specie di uccelli abituali migratori non elencati nell’Allegato I della Direttiva
79/409/CEE: Parus caeruleus, Parus major, Remiz pendulinus, Oriolus oriolus,
Lanius excubitor, Garrulus glandarius, Pica pica, Corvus frugilegus, Corvus corone,
Sturnus vulgaris, Passer montanus, Fringilla coelebs, Fringilla montifringilla,
Carduelis chloris, Carduelis carduelis, Carduelis spinus, Carduelis cannabina,
Emberiza citrinella, Emberiza schoeniclus, Miliaria calandra, Larus cachinnans,
Erithacus rubecula, Luscinia megarhynchos, Phoenicurus ochruros, Phoenicurus
phoenicurus, Saxicola rubetra, Saxicola torquata, Turdus merula, Turdus pilaris,
Turdus philomelos, Turdus iliacus, Cettia cetti, Cisticola juncidis, Locustella
luscinioides, Acrocephalus schoenobaenus, Acrocephalus palustris, Acrocephalus
scirpaceus, Acrocephalus arundinaceus, Hippolais polyglotta, Hippolais icterina,
Sylvia curruca, Sylvia communis, Sylvia borin, Sylvia atricapilla, Phylloscopus
collybita, Phylloscopus trochilus, Regulus regulus, Regulus ignicapillus, Muscicapa
striata, Ficedula hypoleuca, Aegithalos caudatus, Parus palustris, Parus ater,
Numenius arquata, Tringa erythropus, Tringa totanus, Tringa stagnatilis, Tringa
nebularia, Tringa ochropus, Actitis hypoleucos, Larus ridibundus, Chlidonias
leucopterus, Columba palumbus, Streptopelia decaocto, Streptopelia turtur,
Cuculus canorus, Tyto alba, Athene noctua, Strix aluco, Asio otus, Apus apus,
Upupa epops, Jynx torquilla, Picus viridis, Dendrocopos major, Dendrocopos minor,
Alauda arvensis, Hirundo rustica, Delichon urbicum, Anthus trivialis, Anthus
pratensis, Anthus spinoletta, Motacilla flava, Motacilla cinerea, Motacilla alba,
Troglodytes troglodytes, Prunella modularis, Tachybaptus ruficollis, Podiceps
cristatus, Phalacrocorax carbo, Bubulcus ibis Ardea cinerea, Anas Penelope, Anas
crecca, Anas platyrhynchos, Anas acuta, Anas querquedula, Anas clipeata,
Accipiter nisus, Buteo buteo, Falco tinnunculus, Falco subbuteo, Coturnix coturnix,
Phasianus colchicus, Rallus aquaticus, Gallinula chloropus, Fulica atra, Charadrius
dubius, Charadrius hiaticula, Vanellus vanellus, Calidris minuta, Calidris alpina,
Lymnocryptes minimum, Gallinago gallinago, Scolopax rusticola, Limosa limosa.
Mammiferi elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Myotis myotis.
Pesci elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Lethenteron
zanandreai, Leuciscus souffia, Barbus plebejus, Cobitis tenia, Sabanejewia larvata.
Anfibi e rettili elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Triturus
carnifex, Pelobates fuscus insubricus, Rana latastei.
Invertebrati elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Lycaena dispar,
Ophiogomphus cecilia.
Altre specie importanti di flora e fauna: Bidens cernua, Bufo bufo, Bufo viridis,
Bulboschoenus maritimus, Butomus umbellatus, Calamagrostis canescens, Carex
brizoides, Carex elongata, Carex panicolata, Carex remota, Carex riparia,
Ceratophyllum demersum, Convallaria majalis, Alisma lanceolatum, Alisma
plantago-aquatica, Anguis fragilis, Apium nodiflorum, Dryopteris carthusiana,
Elaphe longissima, Eptesicus serotinus, Erinaceus europaeus, Glyceria maxima,
Gomphus flavipes, Heteranthera reniformis, Hierophis viridiflavus, Hippuris
vulgaris, Hydrocharis morsus-ranae, Hyla intermedia, Hypericum tetrapterum,
Hypsugo savii, Iris pseudacorus, Lacerta bilineata, Leucojum aestivum, Lindernia
procumbens, Martes foina, Meles meles, Micromys minutus, Muscardinus
avellanarius, Mustela nivalis, Mustela putorius, Myosotis scorpioides, Myotis
daubentonii, Myotis mystacinus, Myoxus glis, Myriophyllum alterniflorum,
Myriophyllum spicatum, Natrix natrix, Nuphar luteum, Nyctalus noctula,
Nymphaea alba, Osmunda regalis, Peucedanum palustre, Pipistrellus kuhlii,
210
Pipistrellus nathusii, , Pipistrellu pipistrellus, Plecotus auritus, Podarcis muralis,
Potamogeton gramineus, Potamogeton natans, Potamogeton nodosus, Rana
synklepton esculenta, Ranunculus reptans, Ranunculus sceleratus, Rorippa
amphibia, Rumex hydrolapathum, Sagittaria sagittifolia, Salvinia natans,
Schoenoplectus mucronatus, Sciurus vulgaris, Sorex araneus, Sparganium erectum,
Spirodela polyrrhiza, Thelypteris palustris, Typha angustifolia, Typha latifolia,
Unio elongatulus, Utricularia australis, Vallisneria spiralis, Veronica scutellata,
Vulpes vulpes, Zerynthia polyxena.
Descrizione degli aspetti più significativi del Sito:
La vastissima area della Z.P.S. “Risaie della Lomellina” ospita 11 garzaie, 9 delle
quali classificate S.I.C., dove vive una parte rilevante dell’intero contingente nazionale
di Ardeidi ed è luogo di elezione anche per la sosta e la nidificazione di altre specie di
interesse comunitario.
Un segnale significativo dell’importanza della risaia in Rete Natura 2000 è dato
dalle norme transitorie di conservazione che la Regione Lombardia ha varato con la
D.G.R. n. 1791 del 2006 in attesa della redazione dei Piani di gestione. Le misure
transitorie di conservazione per le Z.P.S. con garzaie, tra le quali è ovviamente inclusa
la Z.P.S. “Risaie della Lomellina”, raccomandano di operare attività di sensibilizzazione
su risicoltori per la salvaguardia dei nidi, soprattutto quelli di tarabuso che non
riunendosi in colonie e nidificando abitualmente negli strati bassi della vegetazione
risulta più vulnerabile agli interventi antropici.
Le Garzaie lombarde sono tipicamente insediate in ambienti coltivati e coesistono
bene con le attività agricole purché collocate in zone ricche di ambienti acquatici,
anche se artificiali, dove soddisfano le necessità di nutrimento per tutto il delicato
periodo riproduttivo.
In un’ampia zona risicola come la Lomellina, i nuclei residui di antica foresta
planiziale rappresentano pertanto piccoli polmoni naturali ricchi di biodiversità. Già a
partire dagli anni ’80 la necessità di preservare queste zone boschive ha spinto le
istituzioni a renderle zone protette.
Tali aree sono riconosciute come Siti di Importanza Comunitaria della Rete Natura
2000 comprese all’interno della Zona di Protezione Speciale (Z.P.S.) “Risaie della
Lomellina”, e sono state interessate dagli interventi predisposti per il progetto LIFE
“Conservazione degli ontaneti nei S.I.C. della Lomellina”, indirizzati tra l’altro al
ripristino della rete di sentieri. All’interno della Z.P.S. si trovano alcune interessanti
garzaie:
La Garzaia di Celpenchio: ospita una delle colonie di aironi tra le più
belle d’Europa e presenta il caratteristico ambiente paludoso tipico dell’antica foresta
planiziale che un tempo ricopriva la Pianura Padana. Camminando lungo i percorsi si
attraversano tutti gli ambienti legati alla presenza di acqua nel terreno: bosco umido,
saliceto, palude, canneto. Questa area protetta è situata nella zona occidentale della
Lomellina, a ovest di Mortara, nei comuni di Cozzo e Rosasco. La colonia di Celpenchio è
molto numerosa, conta circa 2.000 nidi che significa 4.000 adulti a cui aggiungere da
maggio il gran numero di pulcini neonati. Celpenchio ospita sui cespugli di salicone
tutte le specie di aironi italiani: airone cenerino, nitticora, garzetta, sgarza ciuffetto,
airone guardabuoi, la più numerosa colonia di airone rosso in Italia e da poco anche nidi
di airone bianco maggiore. Il Monumento Naturale Garzaia di Celpenchio comprende una
zona di tutela caratterizzata da due nuclei distinti di 48 ha complessivi e un'ampia fascia
di rispetto circostante di 92 ha. Si estende alla quota media di 105 m s.l.m. nel
territorio della Lomellina centro-meridionale, in corrispondenza di un’area di paleo211
meandro ribassata di qualche metro rispetto al piano principale della pianura
circostante. I terreni molto permeabili e l’abbondante presenza di acqua corrente nelle
rogge che attraversano il monumento permetto lo sviluppo e la conservazione di flora
tipica di ambienti igrofili ad elevato pregio naturalistico. La formazione vegetale
principale dei due nuclei di tutela è costituita da canneto misto in cui il popolamento a
Phragmites australis appare molto compatto, non manca tuttavia una densa copertura di
Solidago gigantea e Typha latifolia che costituiscono lo strato erbaceo superiore. Lo
strato erbaceo è spesso interrotto da formazioni arbustive con aggruppamenti di Salix
caprea, Salix cinerea, e arboree con gruppetti di Salix alba. Attualmente nidificano 5
specie di Ardeidi: Nitticora (Nycticorax nycticorax), Garzetta (Egretta garzetta), Airone
rosso (Ardea purpurea), Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides) ed Airone guardabuoi
(Bubuculus ibis). La maggiore concentrazione dei nidi si trova nel saliceto arbustivo che
costituisce il nucleo est del Monumento Naturale. Abbondanti sono anche le presenze di
altre specie di avifauna nidificante e migratoria che trova buone zone di rifugio e
approvvigionamento negli specchi d’acqua e fra i canneti. Nelle aree boscate trovano
rifugio diverse specie di mammiferi e rettili, mentre nelle aree umide depongo le uova
alcune specie di anfibi.
La Garzaia di Sant’Alessandro: è tra le garzaie presenti in Lomellina, quella più
estesa. Situata nel comune di Zeme, la Garzaia di Sant’Alessandro è composta da due
nuclei di bosco umido che fanno da contorno all’omonima cascina a corte chiusa.
All’interno delle aree naturali si possono ammirare ambienti diversi: l’ontaneto, il bosco
misto, i fontanili e i complessi sistemi di rogge e canali creati per convogliare le acque
verso le aree agricole. Di grande interesse è la zona di garzaia vera e propria dove sulle
alte chiome degli ontani ogni anno nidificano centinaia di coppie di garzetta, nitticora e
airone cenerino. Questi ultimi, essendo ormai stanziali nella zona, iniziano la
nidificazione già alla fine di febbraio. Il S.I.C. “Garzaia di S. Alessandro” si estende per
un’area complessiva di 137,50 ha di terreno; l’area di Monumento Naturale è suddivisa
in due settori separati dall’insediamento della Cascina S. Alessandro. Geograficamente
la Garzaia di Sant'Alessandro si colloca nel settore occidentale della Lomellina, in
corrispondenza di un antico paleoalveo che si estende, con il caratteristico aspetto
meandriforme, in direzione circa NO-SE tra le località di Zeme e Galliavola.
Le proprietà geomorfologiche e litologiche dell’area determinano la struttura
idrogeologica della zona. Al di sotto del piano di campagna si trova, in corrispondenza di
strati sabbioso-ghiaiosi altamente permeabili, la falda freatica, i cui livelli oscillano
periodicamente tra la quota campagna e 2 metri di profondità. Canali, rogge e fossi
presenti all’interno del Monumento e nelle aree circostanti sono il risultato di opere
effettuate dall’uomo per lo sfruttamento delle acque sorgive mediante convogliamento
forzato delle acque nelle zone di interesse agricolo. Tra questi si citano la Roggia Nuova,
la Roggia Guida, il Cavo Tortorolo o Solero e la Roggia Raina. L’attuale stato della
vegetazione del Monumento Naturale è il risultato dell’evoluzione naturale e delle
modifiche risultanti dagli interventi di ripristino attuati in base al Progetto di
Assestamento Naturalistico condotto nel 1992; l’intera area è occupata prevalentemente
dalla vegetazione igrofila planiziale, con dominanza di Alnus glutinosa, tuttavia non
mancano esempi di vegetazione igrofila erbacea presente nelle chiarie nonché di esempi
di vegetazione prettamente acquatica diffusa lungo le rogge. Oltre ai boschi di Ontano
in tale contesto sono in grado di affermarsi anche nuclei sparsi di saliceto arbustivo, il
cui sviluppo è a sua volta strettamente legato a suoli molto umidi e soggetti a periodiche
sommersioni con prevalenza Salix caprea e Salix cinerea, a costituire boscaglie fitte ed
intricate, frammisti ad altre specie arbustive, prescelte a loro volta come habitat
preferenziale da diverse specie di aironi coloniali. Secondo quanto riportato nel Piano di
Gestione del Monumento, lo strato arbustivo è costituito oltre che dalle specie sopra
212
riportate, da Sambucus nigra, Cornus sanguinea, Crataegus monogyna distribuiti in
maniera sporadica. La varietà degli ambienti presenti all’interno del Monumento
Naturale ha reso possibile, in anni diversi, la nidificazione di sei delle sette specie di
Ardeidi che si riproducono in Italia. Oggi i nidi sono localizzati in due nuclei: il nucleo
orientale caratterizzato da cespugli di saliconi mentre il nucleo occidentale si trova
all'interno dell’ontaneto maturo. Dagli ultimi censimenti effettuati le specie presenti
sono: Airone cenerino (Ardea cinerea) Nitticora (Nycticorax nycticorax), Airone rosso
(Ardea purpurea), Garzetta (Egretta garzetta), Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides) ed
Airone guardabuoi (Bubulcus ibis). Il numero di coppie presenti stagionalmente sembra
essersi stabilizzato da alcuni anni. Oltre che per la più grande colonia di Aironi presente
in Lomellina, i boschi del Monumento Naturale di S. Alessandro ricoprono un importante
ruolo grazie alla presenza di altre specie di uccelli sia nidificanti che di passo.
In particolare sono state censite alcune specie presenti nell’elenco dell’allegato I della
Direttiva Uccelli. Relativamente alla fauna non ornitica (mammiferi, anfibi e rettili) le
specie di grande rilevanza non sono numerose ma conferiscono comunque ulteriore
motivo di interesse scientifico dell’area.
La Riserva Naturale Palude Loja: nonostante non sia mai stata sede di garzaia, è
un’area protetta di grande rilevanza naturalistica. La posizione ribassata rispetto alle
aree circostanti e la presenza di due importanti rogge al suo interno garantiscono un
elevato livello di umidità favorendo lo sviluppo di rigogliosi boschi con ontani, salici,
sambuchi, cornioli e una ricca vegetazione acquatica. Passeggiando lungo i sentieri si
possono facilmente vedere numerose specie di fauna stanziale come picchio rosso
maggiore (Picoides major), cannaiola verdognola (Acrocephalus palustris), usignolo
(Luscinia megarynchos), oltre a varie specie di mammiferi, anfibi, rettili. La Riserva
Naturale della Palude Loja è ampia 40 ha, di cui 22 ha costituiti dalla fascia di rispetto e
18 ha dall’area di riserva. La Riserva è posta su terreni di origine alluvionale compresi in
un’ampia depressione (compresa tra 1 e 3 m) delimitata da lievi scarpate di origine
fluviale. La posizione ribassata rispetto alle aree circostanti e la struttura litologica
altamente permeabile, garantisce all’area un elevato livello di umidità durante tutto
l’anno. La disponibilità di acqua all’interno della Palude Loja è fortemente influenzata
dalla presenza di canali e rogge che la attraversano in direzione ovest – est come il Cavo
Solero e la Roggia Raina. I censimenti faunistici effettuati non hanno mai rilevato la
presenza di nidi di Ardeidi all’interno della Palude Loja tuttavia durante l’inverno sono
numerosi gli aironi stanziali che vengono a procacciarsi il cibo nella Riserva Naturale.
La varietà degli ambienti presenti rende molto interessante il sito sia da un punto di
vista faunistico che floristico. Numerose sono le specie di avifauna che in questi luoghi
sostano durante il periodo migratorio. Presenti anche numerose specie di fauna stanziale
come Picchio rosso maggiore (Picoides major), cannaiola verdognola (Acrocephalus
palustris), usignolo (Luscinia megarynchos), sterpazzola (Sylvia communis), oltre a varie
specie di mammiferi, anfibi e rettili. La composizione floristica presente nella Riserva
Naturale mostra le caratteristiche della vegetazione igrofila planiziale. Nonostante le
ridotte dimensioni dell’area protetta è possibile attraversare successioni vegetali
caratterizzanti ambienti a diverso grado di umidità. Consistente è la presenza di Alnus
glutinosa che in Riserva costituisce due nuclei boscati monospecifici maturi, presenti
numerosi esemplari di salice bianco (Salix alba), pioppo bianco (Populus alba) e specie
mesofile come la farnia (Quercus robur) e l’olmo (Ulmus minor). Ben sviluppato è lo
strato arbustivo con Sambucus nigra e Cornus sanguinea nei terreni più asciutti, Salix
cinerea nei terreni maggiormente umidi e Phragmites australis, Solidago gigantea e
Typha latifolia nelle porzioni di canneto.
Il Monumento Naturale “Garzaia della Verminesca” ricade nei territori dei Comuni
di Cozzo, Castelnovetto e Sant’Angelo Lomellina, estendendosi per un’area complessiva
213
di 163 ha di terreno, dei quali 33 ha impegnano la zona di Monumento e 130 ha sono
destinati ad area di rispetto. La garzaia della Verminesca ricade territorialmente
nell'’Azienda Faunistico Venatoria La Favorita. Il regime protezionistico del Monumento
Naturale è stato valutato compatibile con l’attività venatoria; la caccia è pertanto
consentita ed è regolamentata sulla base di una convenzione stipulata.
Il territorio comprendente il Monumento Naturale si estende ad una quota media di
102,5 metri s.l.m. nel territorio della Lomellina centro – meridionale, in corrispondenza
di un’area di paleo-meandreggiamento riferita nella letteratura geologica ad un
tracciato del “paleosesia”. L’Area di tutela è costituita quasi interamente da nuclei
boscati e da canneti, ma vi risulta compresa anche una modesta superficie a risaia lungo
il limite sud-ovest. La flora è costituita da specie tipicamente mesofile ma non
mancancano interessanti accorpamenti di piante erbacee e acquatiche. Sede di una
delle più importanti garzaia della Lomellina, è facile osservare già dal mese di febbraio
le numerose coppie di Airone cenerino (Ardea cinerea) impegnate nella costruzione dei
grossi nidi, verso aprile, quando oramai i cenerini sono impegnati nella cova arrivano
numerose le Garzette (Egretta garzetta) e le Nitticore (Nycticorax Nycticorax). Nel
periodo di allagamento delle risaie circostanti si possono vedere gruppi di Airone
guardabuoi (Bubuculus ibis) intenti a ricercare il cibo nelle basse acque ferme. Oltre
all’importante presenza degli ardeidi alla Verminesca trovano rifugio altre specie di
uccelli, mammiferi e piccoli invertebrati (anfibi e rettili).
Il Monumento Naturale “Garzaia della Rinalda” posto nella Lomellina occidentale,
è situato nel territorio del Comune di Candia Lomellina; la zona di tutela occupa un’area
di 14 ha circondati da 24 ha di fascia di rispetto. L’area del Monumento si estende su
territori di origine alluvionale, pertanto, sia la litologia del terreno sia la complessa rete
di rogge e canali presenti ne garantiscono un elevato grado di umidità. Nelle zone
maggiormente depresse la falda freatica affiora in superficie durante l’intero arco
dell’anno originando un fontanile ricco di specie vegetali acquatiche. In passato i
censimenti faunistici effettuati hanno rilevato la presenza di tre specie di ardeidi
nidificanti all’'interno della Garzaia della Rinalda. Si trattava di numerosi nidi di
Nitticora, Garzetta e Airone rosso. Dal 1991 la colonia non è più occupata, tuttavia gli
ambienti svolgono tuttora un’importante funzione nella rete ecologica lomellina.
Numerose sono le specie di avifauna che in questi luoghi, grazie alla presenza costante
di ambienti acquatici sostano durante l’inverno. Fra la fauna nidificante si segnala la
presenza di numerosi uccelli tra cui ricordiamo il picchio rosso maggiore (Picoides
major) e il picchio verde (Picus viridis) nei boschi, la cannaiola verdognola
(Acrocephalus palustris) e il cannareccione (Acrocephalus arundinaceus) nelle aree a
canneto, oltre a varie specie di mammiferi, anfibi e rettili. Le specie vegetazionali
presenti nel Monumento Naturale sono tipiche degli ambienti ad elevato grado di
umidità. Ben sviluppati e in buono stato vegetativo sono i tre nuclei di Alnus glutinosa
presenti, oltre ai numerosi esemplari di salice bianco (Salix alba) localizzati in
prossimità della Roggia Cona. Lo strato arbustivo è principalmente costituito da
Sambucus nigra, Salix cinerea e Salix caprea. Nei terreni maggiormente umidi e nelle
porzioni di canneto sono presenti Phragmites australis, Solidago gigantea e Typha
latifolia.
La Riserva Naturale “Garzaia del Bosco Basso”, è situata sulla sponda idrografica
sinistra del fiume Po estendendosi alla quota media di 92 m s.l.m. in corrispondenza
dell’area di paleo-meandreggiamento recente di tale corso d’acqua. L’idrografia di
superficie della zona in cui si colloca la Riserva Naturale, come per le altre zone della
pianura lomellina, risulta caratterizzata da una rete di rogge e canali aventi funzione
irrigua e/o di scolo, molte delle quali di origine sorgiva (fontanili). Più in generale
all’interno della Riserva si rilevano numerosi settori caratterizzati da ristagni idrici
214
superficiali dovuti al locale deflusso difficoltoso delle acque di precipitazione e/o
affioranti in superficie per l’approssimarsi al piano campagna della superficie
piezometrica riferita della prima falda. La Riserva Naturale “Garzaia del Bosco Basso"” si
estende su terreni costantemente paludosi, per la presenza di sorgenti terrazzo,
caratterizzati da formazioni vegetali igrofile arboree ed arbustive che, anche se
rimaneggiate attraverso opere di bonifica, mantengono un discreto valore naturalistico
come formazioni relitte. L’area di riserva è suddividibile, in base alle caratteristiche
vegetazionali mostrate, in alcune zone, dominate dal bosco igrofilo di Alnus glutinosa
che si estende in modo piuttosto continuo alternandosi solo occasionalmente al saliceto
arbustivo e al canneto. Il forte ombreggiamento dello strato arboreo limita lo sviluppo di
quello arbustivo, costituito da individui sparsi o a piccoli gruppi di Sambucus nigra, Alnus
glutinosa, Salix caprea, S. cinerea, Rubus sp.pl., Solanum dulcamara che presentano
una copertura di circa il 15%. Il terreno all’interno dei nuclei di alneto è solcato da
canaletti di scolo in cui la presenza di acqua è strettamente legata all’andamento della
falda. In queste situazioni si sviluppano popolamenti di specie igrofile che nella stagione
favorevole possono raggiungere coperture elevate. Tra le specie presenti acquistano
particolare importanza Cardamine amara, Carex elata, Solidago gigantea, Iris
pseudacorus, Apium nodiflorum, Veronica anagallis aquatica, Typha latifolia.
Nella “Garzaia del Bosco Basso” attualmente nidificano cinque specie di Ardeidae:
Nitticora (Nycticorax nycticorax), Garzetta (Egretta garzetta), Airone rosso (Ardea
purpurea) Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides), ed Airone guardabuoi (Bubuculus ibis). Le
prime tre specie sono presenti almeno a partire dal 1972, anno in cui la colonia è stata
segnalata per la prima volta; è stato rilevato un unico evento di nidificazione dell’Airone
cenerino (Ardea cinerea) nel 1993 con una coppia. Il popolamento faunistico è di
rilevante importanza soprattutto per quanto riguarda la nidificazione degli aironi
coloniali, ma la presenza di una ricca avifauna, mammiferi, rettili e anfibi arricchiscono
ulteriormente la sua valenza naturalistica.
Il Monumento Naturale “Garzaia della Cascina Notizia” è collocata nei territori
comunali di Mede e Lomello, estendendosi per un area complessiva di 75 hadi cui 12 di
tutela e 75 di fascia di rispetto. La zona tutelata è posta in un'area appartenente ad
un’antica ansa del torrente Agogna, su terreni ribassati rispetto al piano di campagna.
L’elevata permeabilità dei terreni alluvionali presenti e la ricca rete di rogge e canali
che attraversano e circondano l’area di tutela, garantiscono un grado di umidità idoneo
alla presenza di boschi igrofili. Tali ambienti rappresentano il rifugio ideale per la
nidificazione di numerose specie di avifauna. La “Garzaia della Cascina Notizia” ospita
da diversi decenni una delle più importanti colonie di aironi presenti in Lomellina. Le
specie di ardeidi che nidificano con continuità in questi boschi sono Nitticora (Nycticorax
nycticorax) e Garzetta (Egretta garzetta), mentre la presenza di coppie di Airone
cenerino (Ardea cinerea) e Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides) è sporadica. La varietà
degli ambienti rende molto interessante il sito anche per la presenza di grande varietà di
avifauna che in questi luoghi sosta sia durante il periodo migratorio che durante la
riproduzione. In particolare si segnala la presenza di numerose varietà di anatidi e del
Tarabusino (Ixobricus minutus) un ardeide non coloniale che nidifica tra la folta
vegetazione palustre. Sono presenti, inoltre, varie specie di uccelli, mammiferi, anfibi e
rettili tipici della pianura lomellina. La garzaia è costituita in prevalenza da boschi
maturi di ontano nero (Alnus glutinosa) che si estendono in modo continuo alternandosi
solo occasionalmente al saliceto arbustivo e al canneto. All’interno del bosco, nelle zone
più asciutte, si possono trovare esemplari di farnia (Quercus robur), olmo (Ulmus minor)
oltre ad arbusti come Crataegus monogyna e Cornus sanguinea. Piuttosto estesi sono le
formazioni arbustive di saliconi (Salix cinerea e Salix caprea) che occupano le aree
marginali dei canneti. Questi ultimi, ricchi di specie acquatiche come Phragmites
215
australis, Solidago gigantea e Typha latifolia, confermano la costante presenza d’acqua
all’interno del Monumento Naturale e offrono riparo all’ornitofauna che occupa questi
ambienti.
La Riserva Naturale di Abbazia Acqualunga si colloca nella Lomellina meridionale,
alcuni chilometri a nord del Fiume Po. Dal punto di vista geologico la Riserva, costituita
da tre distinti nuclei circondati dai terreni compresi nella fascia di rispetto, si colloca in
corrispondenza dei ripiani alluvionali di età olocenica antica e media, sui tracciati
sinuosi e ribassati dell’antico asse di erosione del fiume Sesia. In corrispondenza di tali
aree depresse può verificarsi l’emergenza della falda acquifera sotterranea nei periodi
di massimo innalzamento del livello piezometrico, con conseguente sommersione
parziale di ampie porzioni di terreno. Tali fenomeni influenzano e caratterizzano gli
ambienti igrofili e umidi conferendo all'area una forte valenza naturalistica. Di
dimensioni relativamente cospicue rispetto alla media delle Riserve Naturali pavesi,
quest'area di riserva presenta anche una peculiarità strutturale in quanto risulta distinta
in tre nuclei discontinui ed una fascia di rispetto, che in questo caso funge da area di
collegamento nei confronti del territorio circostante, più che da fascia cuscinetto.
La porzione di bosco più estesa, posta a nord rispetto alla strada che congiunge Abbazia
Acqualunga a Castellaro de’Giorgi è in massima parte occupata da un vecchio ontaneto
ben strutturato, che supera i 100 anni di età, alternato a salice bianco (Salix alba),
farnia (Quercus robur), olmo campestre (Ulmus minor). In alcune parcelle è stata
riscontrata la presenza di pioppo ibrido, pioppo nero (Populus nigra), Pioppo grigio
(Populus canescens), pioppo bianco (Populus alba) e acero negundo (Acer negundo). Il
forte ombreggiamento dello strato arboreo limita lo sviluppo delle specie arbustive che
sono presenti con una densità decisamente inferiore. Anche il numero di specie è ridotto
e il sottobosco appare costituito da Sambucus nigra, Alnus glutinosa, Salix cinerea, Salix
caprea, Rubus sp.pl., Solanum dulcamara, Crataegus monogyna e Cornus sanguinea. I
restanti due nuclei di Riserva localizzati rispettivamente a sud-ovest e a sud, presentano
una vegetazione naturale ben sviluppata le cui caratteristiche testimoniano un’origine
più recente rispetto al bosco di ontano. Si tratta di una zona a più alto grado di umidità
caratterizzato da un saliceto arbustivo dominato dalla presenza in gran parte di
Salicone, che si sviluppa su superfici abbastanza estese, interrotte da vegetazione
erbacea. In questo nucleo una vasta area a è interessata da canneto che si estende a
ridosso della Roggia Gattone. Infine la zona situata più a sud, è un bosco misto igrofilo
con aggruppamenti fitti di Salix alba, Alnus glutinosa e Salix caprea. Nella Riserva
Naturale trovano riparo e luoghi ideali per la riproduzione di uccelli, mammiferi, anfibi e
rettili. La presenza di rogge e ambienti umidi favorisce il passaggio e la nidificazione di
molte specie di uccelli e di una colonia imponente di Aironi. In particolare la garzaia è
localizzata nel nucleo di ontani dove attualmente nidificano tre specie di ardeidi:
Nitticora (Nycticorax nycticorax), Garzetta (Egretta garzetta) ed Airone cenerino (Ardea
cinerea), in passato tuttavia la colonia ha ospitato anche Airone rosso (Ardea purpurea)
e Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides) ed in particolare, nel 1985, le cinque specie hanno
nidificato contemporaneamente.
216
Cartografia:
217
218
Gli interventi previsti:
Interventi previsti all’interno del Sito: nessuno.
Interventi previsti all’esterno del Sito e potenzialmente interferenti con esso:
1. Lungo la Via Francigena 13: il percorso in oggetto interessa il Sito Natura 2000
solo per un breve tratto, rimanendo, di fatto, sul confine nord del Sito stesso. Il
percorso è già esistente e il progetto ne prevede un semplice adeguamento. Le
possibili incidenze su di esso sono pertanto limitate, stante anche l’attuale stato di
conservazione del fondo del percorso interessato dai lavori, la esiguità del tracciato
a confine del Sito e la lontananza dalle più importanti garzaie e S.I.C.. Le incidenze
maggiori sono legare alla presenza del cantiere (inquinamento acustico derivato dai
mezzi d’opera, polveri, inquinanti da emissioni dei mezzi d’opera, spandimenti in
suolo di oli e idrocarburi, ecc.): a tale proposito si prescrive che 1) non potranno
essere allestiti spazi per attrezzature di cantiere all’interno del Sito se non previa
autorizzazione dell’ente gestore sulla base della dimostrazione che esso non
interferisce in alcun modo con gli habitat comunitari e le specie faunistiche; 2) non
potranno essere previsti depositi (anche temporanei) di materiali all’interno del
Sito, ad esclusione del sedime stradale oggetto degli interventi; 3) le operazioni di
sistemazione del fondo e di messa in sicurezza dovranno essere concordate con
l’ente gestore mediante la predisposizione di un cronoprogramma dettagliato che
evidenzi le singole fasi di lavoro previste. Ulteriori incidenze sono principalmente di
natura “indiretta”, ovvero legate al potenziale maggiore afflusso di turisti
sostenuto dalla presenza del percorso in oggetto. Andrà pertanto redatto Studio di
Incidenza sul progetto considerando le tipologie di impatto sopra evidenziate e
dettagliando l’organizzazione delle attività di cantiere nello spazio e nel tempo allo
scopo di poter concertare con l’Ente Gestore il minore impatto possibile sulle
specie e sugli habitat. Le attività di cantiere per la realizzazione della ciclovie,
laddove prossime ai confini del Sito Natura 2000 non potranno avvenire nei periodi
riproduttivi delle specie ornitiche. Non potranno altresì essere occupati (neanche
219
temporaneamente), né tantomeno trasformati ambiti territoriali interessati da
habitat di interesse comunitario.
220
S.I.C. IT2080019 “Boschi di Vaccarizza”
Dati generali:
Comuni interessati: Linarolo
Province interessate: Pavia
Aree protette presenti: Parco Lombardo della Valle del Ticino; Z.P.S. Boschi del
Ticino.
Superficie del Sito: 465,00 ha
Altezza slm: minima 52 m – massima 70 m
Regione biogeografica: Continentale
Ente gestore: Parco Lombardo della Valle del Ticino
Informazioni ecologiche:
Tipi di habitat presenti nel Sito:
- 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (AlnoPadion, Alnion incanae, Salicion albae)”: 10,00%;
- 6430 “Bordure planiziali, montane e alpine di Megaforbie idrofile”: 1,00%
- 3260 “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion
fluitantis e Callitricho-Batrachion”: 1,00%;
- Sono inoltre presenti le seguenti tipologie CORINE: Habitat 22.4311
“Comunità idrofile ancorate sul fondo a foglie larghe a Nymphaea alba,
Nuphar lutea”; Habitat 44.921 “Formazioni igrofile a Salix cinerea”;
Habitat 53.21 “Vegetazione erbacea a grandi carici (Magnocaricion)”.
Qualità e importanza del Sito: sito caratterizzato dalla presenza di numerosi
habitat idro-igrofili di importanza comunitaria e da una ricca componente floristica
e faunistica, con numerose specie caratteristiche degli ambienti umidi, specie
indicatrici di elevata naturalità degli habitat e specie di interesse comunitario.
Vulnerabilità del Sito: la rimozione di banchi di sabbia ha causato consistenti
modifiche dell’assetto idrogeologico del fiume Po. Un’importante fonte di rischio è
la frequentazione antropica, che ha causato negli anni passati l’abbandono di una
garzaia da parte di tutte le specie di ardeidi. È presente inoltre uno scarico
fognario che si immette nella lanca Chiappo. La vulnerabilità del sito dipende
soprattutto dalla rimozione di banchi di sabbia, che negli anni ha causato
consistenti modifiche dell’assetto idrogeologico del fiume Po. Lo scavo operato con
le draghe meccaniche crea buche ed anfratti artificiali, che generano vortici e
variazioni della pressione dell’acqua sulle rive e sul fondo, con conseguenze anche
gravi per la stabilità di ponti o argini. Per di più, l’asportazione di materiale dal
fondo avvicina pericolosamente l’acqua superficiale alla falda freatica, diminuendo
l’effetto filtro dello strato di terreno e consentendo agli inquinanti di raggiungere
più facilmente l’acqua degli acquedotti. Tutti questi effetti sono irrimediabili
perché l’apporto di nuovi detriti dal Ticino è nullo, a causa del Lago Maggiore che
funziona da vasca di decantazione per tutto il materiale che proviene dalle zone
montane.La collocazione del S.I.C. immediatamente al di sotto della confluenza fra
Ticino e Po, inoltre, espone l’area protetta ai carichi di inquinanti provenienti da
entrambi i fiumi. Il controllo regolare della qualità delle acque, effettuato dal
Parco del Ticino ogni anno, sottolinea che i carichi microbiologici presentano valori
crescenti lungo l’asta fluviale, procedendo da nord a sud, tanto da rendere
impossibile la balneazione dalla provincia di Milano alla confluenza con il Po.
221
Rispetto ai limiti di legge per la balneabilità, al ponte della Becca i Coliformi totali
sono superiori di 10 volte rispetto ai valori massimni ammessi, i Coliformi fecali di
24 volte e gli Streptococchi fecali di quasi tre volte. Il valore ecologico delle acque
del fiume Ticino, rimasto per quasi tutta l’asta fluviale ad un livello II (buono),
ottiene un giudizio Sufficiente (livello III, in una scala di valori che va da livello IElevato a livello V-Scadente), proprio alla confluenza dei due fiumi; infine,
all’interno dell’area protetta è presente uno scarico fognario che si immette nella
lanca Chiappo. Gli interventi di contenimento delle sponde attraverso l’utilizzo di
pietre e blocchi in cemento – le cosiddette prismate – e la costruzione di argini
artificiali impediscono ad entrambi i fiumi di cambiare continuamente il suo corso.
Di conseguenza, se da un lato si limitano effetti erosivi dannosi alle attività umane,
al tempo stesso si impedisce la nascita di nuove lanche e meandri. Inoltre, la
mancanza di una gestione mirata, rivolta alle lanche già esistenti, ne determina la
scomparsa: l’accumulo di sedimenti lasciati dalle piene provoca l’interramento
delle lanche, che si trasformano così in terreno fertile per la vegetazione palustre,
la quale, inevitabilmente, ostruisce e colma i fondali. Il fiume Ticino,
prevalentemente nel tratto settentrionale, è sottoposto ad un prelievo massiccio
d’acqua, con conseguenze naturalisticamente gravi che investono tutto il corso del
fiume. La deviazione di circa l’80% della portata provoca gravi alterazioni
all’ambiente fluviale: drastica riduzione della superficie di alveo bagnato e della
profondità, ridotta capacità di diluizione degli inquinanti, diminuzione della
velocità di corrente e della turbolenza, aumento della sedimentazione di materiale
fine, alterazione della composizione del substrato di fondo sono solo alcuni degli
effetti con conseguenze preoccupanti per la flora e la fauna. Ad esempio la
contrazione dello spazio vitale delle biocenosi fluviali e l’aumento della
competizione inter e intra specifica della fauna ittica provoca la scomparsa delle
specie di pesci più esigenti e affermazione delle specie più versatili. In molte aree,
l’elevata sottrazione d’acqua causa la contrazione e il ridimensionamento delle
zone umide lentiche, indispensabili agli Anfibi. Fortunatamente nel territorio del
S.I.C. la coltivazione del riso fornisce specchi d’acqua ferma e bassa che ospitano
consistenti popolazioni di rane, pesci e invertebrati, e loro predatori (soprattutto
Ardeidi), ma ultimamente la spianatura al laser del terreno e la selezione di varietà
di riso meno esigenti in fatto di acqua rischiano di compromettere questo
patrimonio. La gestione e manutenzione dei canali irrigui influenza attivamente la
distribuzione e l’integrità delle fitocenosi fiumi delle pianure e montani con
vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batriachion (codice 3260), così
come le variazioni del regime idrologico e l’abbassamento della falda freatica
minacciano le foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alnopadion, Alnion incanae, Salicion albae), habitat di rilevante valore ecologico e
paesaggistico. L’area subisce, inoltre, un’elevata frequentazione antropica con
conseguente disturbo alla fauna, prelievo di specie vegetali protette e abbandono
di rifiuti. L’effetto più grave da un punto di vista naturalistico è stato l’abbandono
di una garzaia presente nel S.I.C., da parte di tutte le specie di Ardeidi.
L’introduzione di specie alloctone, sia animali che vegetali rappresenta sempre una
minaccia per le popolazioni locali e spesso ha conseguenze difficilmente
prevedibili. Tra le specie presenti e quelle introdotte tende ad instaurarsi un
fenomeno di compensazione e di adattamento reciproco, con conseguente
insediamento della specie esotica e il restringimento delle nicchie ecologiche delle
specie presenti. In molti casi tuttavia le specie introdotte entrano in competizione
per le risorse o instaurano rapporti di preda-predatore che possono determinare
l’insuccesso della specie alloctona o il declino di una o più specie indigene. Inoltre,
222
-
-
l’eventuale ibridazione delle specie introdotte con quelle indigene può provocare
un progressivo rimaneggiamento del patrimonio genetico autoctono, fino, talvolta,
alla sua scomparsa. L’introduzione di specie esotiche può causare anche la
diffusione di nuovi agenti patogeni o la maggiore diffusione di patologie già
esistenti. Le specie animali alloctone più invadenti presenti nel territorio del S.I.C.
sono il siluro (Silurus glanis) e la nutria (Myocastor coypus): la loro presenza è
problematica in misura diversa, a seconda dell’impatto sulle biocenosi autoctone.
Nel caso della nutria, che può causare problemi alla stabilità degli argini, alla
vegetazione acquatica e alle coltivazioni, esiste un piano regionale di contenimento
della specie. Anche la gestione forestale, che pure nei confini dell’area protetta ha
effetti positivi, attraverso tagli indiscriminati, alterando la struttura del bosco,
favorisce l’ingresso di specie esotiche invasive (soprattutto Robinia pseudoacacia).
Nei confini del Parco Naturale sono consentite le pratiche agricole, purchè si
svolgano nel rispetto degli elementi di caratterizzazione paesistica e le attività
antropiche siano tese a conservare e migliorare i caratteri agronomici, faunistici e
ambientali del Parco, con riguardo anche al mantenimento dell’uso dei suoli e degli
elementi di caratterizzazione storica del paesaggio. Tuttavia, l’agricoltura ha
effetti inquinanti sul fiume per il dilavamento, ad opera della pioggia, dei concimi
chimici e degli altri prodotti sintetici, ancora ampiamente utilizzati nei campi. In
aree di pianura ad elevata vocazione agricola si rischia la distruzione e il
rimaneggiamento del corpo idrico, l’asportazione della cortina vegetale, le brusche
variazioni del livello d’acqua, l’introduzione di predatori, la distruzione, cattura e
disturbo diretto, con conseguenze gravi per gli anfibi. L’impiego di fitofarmaci,
erbicidi e pesticidi influenza pesantemente le popolazioni di anfibi (in particolare
sono incompatibili con la presenza del tritone crestato). Anche l’eccesso di pioppeti
crea seri problemi: l’alta redditività di questa coltura su terreni marginali o
golenali ha portato alla distruzione di buona parte del patrimonio arboreo naturale
residuo della Pianura Padana. Inoltre, nei primi anni dell’impianto il terreno viene
erpicato più volte nel corso dell’anno, distruggendo quasi del tutto la vegetazione
spontanea che, quindi, non riesce a compiere il proprio ciclo vegetativo.
Specie di uccelli abituali migratori elencati nell’Allegato I della Direttiva
79/409/CEE: Ixobrychus minutus, Casmerodius albus, Milvus milvus, Circus
pygargus, Pandion haliaetus, Falco vespertinus, Porzana porzana, Porzana parva,
Porzana pusilla, Philomachus pugnax, Tringa glareola, Sterna hirundo, Chlidonias
hybridus, Chlidonias niger, Caprimulgus europaeus, Alcedo atthis, Calandrella
brachydactyla, Lanius collurio.
Specie di uccelli abituali migratori non elencati nell’Allegato I della Direttiva
79/409/CEE: Tachybaptus ruficollis, Phalacrocorax carbo, Anas crecca, Anas
platyrhynchos, Falco subbuteo, Rallus aquaticus, Gallinula chloropus, Fulica atra,
Charadrius dubius, Charadrius hiaticula, Pluvialis squatarola, Gallinago gallinago,
Limosa limosa, Numenius arquata, Tringa erythropus, Tringa totanus, Tringa
stagnatilis, Tringa nebularia, Tringa ochropus, Actitis hypoleucos, Larus
ridibundus, Larus canus, Chlidonias leucopterus, Columba oenas, Columba
palumbus, Streptopelia decaocto, Streptopelia turtur, Cuculus canorus, Athene
noctua, Strix aluco, Asio otus, Merops apiaster, Upupa epops, Jynx torquilla, Picus
viridis, Dendrocopos major, Dendrocopos minor, Riparia riparia, Anthus spinoletta,
Motacilla flava, Motacilla alba, Troglodytes troglodytes, Prunella modularis,
Erithacus rubecula, Luscinia megarhynchos, Oenanthe oenanthe, Turdus merula,
Turdus pilaris, Turdus iliacus, Turdus viscivorus, Cettia cetti, Acrocephalus
schoenobaenus, Acrocephalus palustris, Acrocephalus scirpaceus, Acrocephalus
arundinaceus, Sylvia communis, Sylvia atricapilla, Phylloscopus collybita,
223
-
-
Phylloscopus trochilus, Regulus regulus, Regulus ignicapillus, Muscicapa striata,
Ficedula hypoleuca, Panurus biarmicus, Aegithalos caudatus, Parus palustris, Parus
caeruleus, Parus major, Oriolus oriolus, Garrulus glandarius, Pica pica, Corvus
corone, Sturnus vulgaris, Fringilla coelebs, Fringilla montifringilla, Serinus serinus,
Carduelis carduelis, Carduelis spinus, Carduelis cannabina, Coccothraustes
coccothraustes, Emberiza schoeniclus, Larus cachinnans.
Pesci elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Acipenser naccarii,
Salmo marmoratus, Rutilus pigus, Chondrostoma genei, Barbus plebejus,
Chondrostoma soetta, Cobitis tenia, Cottus gobio.
Anfibi e rettili elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Triturus
carnifex.
Altre specie importanti di flora e fauna: Bufo bufo, Bufo viridis, Callitriche
obtusangula, Carex riparia, Clethrionomys glareolus, Coronella austriaca,
Crocidura leucodon, Crocidura suaveolens, Amaranthus cruentus, Anguilla anguilla,
Anguis fragilis, Apatura ilia, Apodemus sylvaticus, Elaphe longissima, Eptesicus
serotinus, Erinaceus europaeus, Esox lucius, Gobio gobio, Hierophis viridiflavus,
Hyla intermedia, Hypsugo savii, Iris pseudacorus, Lacerta bilineata, Lepus
europaeus, Leucojum aestivum, Leucojum vernum, Martes foina, Matteuccia
struthiopteris, Meles meles, Micromys minutus, Muscardinus avellanarius, Mustela
nivalis, Mustela putorius, Myocastor coypus, Myosotis scorpioides, Narcissus
poeticus, Nasturtium officinale, Natrix natrix, Natrix tassellata, Neomys fodiens,
Nuphar luteum, Nyctalus noctula, Osmunda regalis, Padogobius martensii, Perca
fluviatilis, Phoxinus phoxinus, Pipistrellus kuhlii, Pipistrellu pipistrellus, Podarcis
muralis, Podarcis sicula campestris, Rana dalmatina, Rana synklepton esculenta,
Ranunculus fluitane, Ranunculus trichophyllus, Rumex hydrolapathum, Rutilus
erythrophthalmus, Salmo trutta, Silurus glanis, Sorex araneus, Sorex minutus, Sus
scrofa, Talpa europaea, Thelypteris palustris, Triturus vulgaris, Typha latifolia,
Unio elongatulus, Vipera aspis, Vulpes vulpes.
Descrizione degli aspetti più significativi del Sito:
Il S.I.C. “Boschi di Vaccarizza” si estende lungo il corso del Po, nel territorio di
Linarolo. L’estensione totale dell’area è di 465 ha di cui circa 100 ha costituiti da
ambienti naturali e 200 ettari da ambienti agricoli.
Dal punto di vista geologico, i terreni presenti sono costituiti, tranne locali
eccezioni, da depositi fluviali incoerenti più o meno recenti, con disposizione suborizzontale e con alternanze di frequenza variabile, sia in senso verticale che
orizzontale, di ghiaie e sabbie (permeabili) e limi e argille (impermeabili). Ciò rende
possibile la formazione di numerose falde idriche e garantisce alla zona a nord del Po,
nonostante i prelievi sempre più consistenti e l’inquinamento delle falde più superficiali,
un rifornimento idrico molto elevato; anche in conseguenza di questi abbassamenti delle
falde idriche si è verificata la scomparsa dei fontanili, una volta abbondanti anche nel
territorio della pianura di Pavia (zona di Confienza, Gravellona, Gambolò).
Complessivamente sono stati riscontrati all’interno dei Boschi di Vaccarizza tre
tipologie di habitat di interesse comunitario, di cui segue una breve descrizione.
Habitat 3260 “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion
fluitantis e Callitricho –Batriachion”, cenosi assai diffuse nel Parco del Ticino, anche se
nel sito hanno l’estensione di 1 ha, lungo un canale localizzato nella parte settentrionale
vicino alla S.P. n. 13. Sono vegetazioni costituite da piante acquatiche radicate sul
fondale e con fusti fluttuanti, formantisi in acque fluenti e con un buon tenore di
ossigeno: rami laterali del fiume, fontanili, canali irrigui naturaliformi. Dal punto di vista
224
fitosociologico sono ascrivibili alla classe dei Potamogetonetea pectinati e comprendono
numerose specie, appartenenti ai generi: Ranunculus, Potamogeton, Callitriche, ecc.. In
acque meno pregiate prevalgono essenze meno esigenti come Elodea canadensis
(esotica) e Myriophyllum spp..
Habitat 6431 “Comunità di margine igro-nitrofile”, formazioni di erbe alte
perenni, igro -nitrofile, formantesi lungo i corsi d’acqua (naturali o naturaliformi)
oppure al margine delle aree boschive, che all’interno del S.I.C. ricoprono una superficie
assai ridotta di dimensioni inferiori ad un ettaro. Sono cenosi d’impronta ecotonale e
denotano situazioni, nella maggior parte dei casi, di disturbo antropogenico; hanno
decorso solitamente lineare in quanto si trovano frequentemente sui bordi dei fossi e dei
canali d’irrigazione. Il corteggio floristico è variegato: nelle comunità di bordura dei
corsi d’acqua, ascrivibili ai Convolvuletalia sepii (classe Artemisietea vulgaris), le specie
più rappresentative sono Calystegia sepium, Eupatorium cannabinum, Filipendula
ulmaria, ecc.; ai margini delle aree boscate, o in situazioni di ruderalità (ordine
Glechometalia hederaceae, classe Artemisietea vulgaris), sono frequenti Aegopodium
podagraria, Alliaria hederacea, Glechoma hederacea. Su richiesta della Regione
Lombardia, questo habitat è stato attribuito, successivamente alla consegna dei
formulari, alla categoria Praterie umide di bordo ed alte erbe (codice 6430).
Habitat 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alnopadion, Alnion incanae, Salicion albae)”: si tratta dell’habitat più interessante poiché è
considerato prioritario per la conservazione e occupa circa il 10% della superficie totale
del S.I.C.. È suddiviso in 8 nuclei di cui uno, collocato all’interno di un paleomeandro,
particolarmente importante sia per le dimensioni (più di 20 ha), sia per lo stato di
conservazione. I rimanenti ontaneti sono posizionati nelle immediate adiacenze del
fiume Po e non superano mai i 10 ha di estensione. Questa categoria inquadra, peraltro
in modo eccessivamente ampio, tutte le formazioni boschive ripariali, soggette a
frequenti inondazioni e quindi vincolate ad un livello di falda elevato o addirittura
affiorante. Gli ontaneti sono formazioni a carattere azonale, tipiche di lanche e meandri
abbandonati, che nascono su materiali fini a scarso drenaggio, da umidi ad inondati. La
specie arborea dominante è Alnus glutinosa, saltuariamente accompagnata da Populus
alba e con un ricco strato arbustivo di essenze igrofile come Frangula alnus, Prunus
padus e Viburnum opulus. Il corteggio floristico è variegato: si va da specie
caratteristiche dei Magnocaricion (classe Phragmitetea australis) come Carex riparia e
C. elata, che si insediano nelle pozze allagate frammiste alle ceppaie di ontano nero,
fino ai rappresentanti degli Alno-Ulmion minoris (classe Querco-fagetea) come Ulmus
minor e Humulus lupulus nei tratti a maggiore interramento. Da rilevare la presenza di
specie erbacee di pregio come Leucojum aestivum ed Osmunda regalis. Gli ontaneti del
Ticino sono di difficile collocazione fitosociologica per la contemporanea presenza di
specie caratteristiche di diverse unità sistematiche, ma si possono presumibilmente
annoverare nell’alleanza degli Alnion glutinosae (classe Alnetea glutinosae). Come già
detto, è significativa la presenza di elementi nemorali ascrivibili agli Alno-ulmion nelle
zone dove il substrato è meno asfittico, soprattutto sui “monticelli” formati dalle
ceppaie di ontano nero; in particolare l’eventuale presenza di novellame di Ulmus minor
e Quercus robur denota la tendenza evolutiva verso il querco-ulmeto per progressivo
prosciugamento. In questo specifico caso si tratta di alneti di falda ad ontano nero della
classe Alnetea glutinosae. Tali boschi, pur avendo una collocazione fitosociologica
differente rispetto a quella contemplata nel 91E0, rappresentano habitat molto
importanti dal punto di vista naturalistico specie nel contesto intensamente antropizzato
della pianura padana. Tra gli habitat non segnalati come d’interesse comunitario, ma
indicati dalla Regione Lombardia come habitat di particolare rilevanza naturalistica,
sono state censite le tipologie CORINE di seguito descritte:
225
Habitat 22.4311 “Comunità idrofile ancorate sul fondo a foglie larghe a Nymphaea
alba, Nuphar lutea”, consorzi costituiti da idrofite radicanti con foglie e fiori
galleggianti, tipici di acque relativamente profonde (da uno a pochi metri), ascrivibili
all’alleanza del Nymphaeion albae, classe Potamogetonetea pectinati. La specie
dominante è Nuphar luteum, mentre assai più sporadica è Nymphaea alba. Questo
habitat è rappresentato da due nuclei collocati nella parte orientale del sito a
prevalenza agricola.
Habitat 44.921 “Formazioni igrofile a Salix cinerea”, si tratta di un habitat
estremamente frazionato, ridotto e compenetrato con i boschi di ontano. Sono cenosi
arbustive caratteristiche di zone paludose e sono costituite da popolamenti quasi puri di
Salix cinerea, con un ridotto corteggio di specie igrofile arbustive ed erbacee.
Habitat 53.21 “Vegetazione erbacea a grandi carici (Magnocaricion)”, costituito
da un habitat estremamente frazionato, ridotto e compenetrato con i boschi di ontano.
La comunità ornitica presente all’interno dei Boschi di Vaccarizza è stata valutata
in 99 specie, di cui 55 nidificanti e 44 presenti solamente durante la migrazione o lo
svernamento. Fra le specie nidificanti meritano particolare attenzione, in quanto
comprese nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE: il martin pescatore (Alcedo atthis),
il succiacapre (Caprimulgus europaeus), il tarabusino (Ixobrychus minutus), l’averla
piccola (Lanius collurio), il fraticello (Sterna albifrons) e la sterna comune (Sterna
hirundo). Altra condizione essenziale, in periodo riproduttivo, è l’accesso a banchi di
terra o sabbia ove costruire il nido a tunnel. Fuori dal periodo riproduttivo la
disponibilità ad ampliare l’habitat aumenta notevolmente. La specie è particolarmente
sensibile all’inquinamento chimico e biologico dei corsi d’acqua. Va ricordato inoltre
l’effetto negativo della canalizzazione dei corsi d'acqua e delle opere di drenaggio, che
hanno contribuito alla riduzione sia dell’habitat riproduttivo sia di quello trofico. Il
succiacapre è una specie in declino a livello europeo ed inserita nella Lista Rossa degli
uccelli nidificanti in Italia. La principale minaccia è legata al degrado e alla scomparsa
degli ambienti utilizzati per la riproduzione: praterie aride, radure, ambienti arbustivi
termofili.
Nessuna delle specie di mammiferi riportate nei formulari è compresa
nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE; tuttavia è importante sottolineare la presenza
di tre specie di chirotteri (Hypsugo savii, Pipistrellus kuhlii e Pipistrellus pipistrellus)
incluse nella Lista Rossa, ricordando anche che tutte le specie di Microchirotteri sono
comunque incluse nell’Allegato IV della Direttiva “Habitat”. Per quanto attiene agli
Anfibi, nei confini del S.I.C. è presente una sola specie, inserita nell’Allegato II della
Direttiva 92/43/CEE: il tritone crestato (Triturus carnifex), che frequenta pozze e acque
paludose dove depone le uova spesso predate da pesci immessi a scopo alieutico.
Abbastanza comune nella parte centro -meridionale della Valle del Ticino, frequenta
anche le risaie, purché poco trattate con fitofarmaci e pesticidi.
Data la collocazione geografica del S.I.C. “Boschi di Vaccarizza”, immediatamente
a sud della confluenza fra Po e Ticino, la fauna ittica dell’area protetta è
sostanzialmente assimilabile a quella del fiume Ticino. Essa, benché ancora abbastanza
ricca e varia, ha visto nel corso degli ultimi anni l’estinzione di alcune specie di grande
interesse faunistico. È il caso, ad esempio, dello storione comune (Acipenser sturio),
verosimilmente estinto dal bacino padano e dello storione ladano (Huso huso),
scomparse in seguito alla costruzione dello sbarramento sul Po di Isola Serafini (PC).
Delle tre specie di Acipenseridi originariamente presenti nel Ticino e nella zona di
confluenza con il Po, l’unico sopravvissuto è lo storione cobice (Acipenser naccari); nel
territorio del S.I.C. la sua presenza riveste un notevole interesse scientifico e faunistico
e il ritrovamento di esemplari adulti nel fiume fa presupporre, benché non ancora
scientificamente provato, che la specie svolga tutto il ciclo vitale nel Ticino, senza
226
raggiungere il mare: a questa caratteristica è molto probabilmente legata la sua
sopravvivenza. La popolazione del S.I.C. è ancora più interessante perché rappresenta
una percentuale compresa fra il 2 e il 15% della popolazione nazionale. Negli ultimi anni
il corso del fiume Ticino è stato oggetto di alcune azioni di ripopolamento di specie rare
e minacciate. Due specie di quelle riportate nei formulari, il cobite comune (Cobitis
taenia) e la savetta (Chondrostoma soetta), prediligono la rete idrica secondaria
collegata all’asta fluviale, anche se per differenti motivi. Se, infatti, il cobite predilige
in particolare i fondali sabbiosi e melmosi, dove trova rifugio nelle ore di luce, la savetta
mostra un comportamento migratorio nel periodo invernale, quando grossi banchi
abbandonano l’asta fluviale. L’arrivo del cobite di stagno (Misgurnus anguillicaudatus),
date le sue dimensioni, rappresenta un problema per le popolazioni autoctone di Cobitis
taenia, a cui si sta sostituendo, mentre le popolazioni di savetta si mantengono in buona
salute. Alcune delle specie autoctone sono al momento comuni e non necessitano di
particolari azioni di conservazione: tra esse la lasca (Chondrostoma genei), il barbo
comune (Barbus plebejus) e il vairone (Leuciscus souffia). Si sottolinea infine la
presenza di quattro specie di pesci, incluse nella Lista Rossa e quindi minacciate a livello
globale, fortunatamente comuni e non a rischio nei confini del S.I.C.. Esse sono: la
sanguinerola (Phoxinus phoxinus), il gobione (Gobio gobio), il pesce persico (Perca
fluviatilis) e il luccio (Esox lucius), per la cui conservazione è particolarmente
importante la manutenzione degli ambienti di lanca.
La gestione del S.I.C. da parte del Consorzio Parco Lombardo della Valle del
Ticino assicura già un elevato livello di protezione al territorio. Secondo la variante al
P.T.C. del Parco del Ticino, le aree A, B e C1 formano il parco naturale ai sensi della
legge 394/91, mentre le aree C2 e G costituiscono il Parco Regionale. I S.I.C. approvati
vengono recepiti di diritto nel P.T.C.; in particolare, il territorio del S.I.C. “Boschi di
Vaccarizza” (zone B2 e B3) ricade interamente nella zona di Parco Naturale, in cui tutte
le attività sono rivolte alla conservazione dell’ambiente fluviale e perifluviale in ogni
sua manifestazione.
Cartografia:
227
Gli interventi previsti:
In cartografia sono indicati i siti su cui sono previsti gli interventi. Con l’asterisco rosso
è indicato il punto di attracco per il sistema della navigabilità fluviale.
Interventi previsti all’interno del Sito:
1a. Provincia di Pavia – La navigazione turistica in provincia di Pavia; 1b. Provincia
di Pavia/Comune di Pavia – I percorsi, i luoghi e le spiagge: completamento della
navigazione fluviale: Si prescrive, preliminarmente alla realizzazione delle
opere/strutture connesse al servizio di navigazione di redigere Studio di Incidenza
finalizzato a verificare il potenziale disturbo arrecabile ad habitat e specie animali
e vegetali presenti all’interno del Sito Natura 2000. Alla luce dello Studio di
Incidenza sopra richiamato potranno essere impartite a cura dell’Ente Gestore del
Sito Natura 2000 apposite prescrizioni e/o limitazioni circa gli itinerari ipotizzati.
Non potranno essere in ogni caso realizzate opere all’interno degli habitat
comunitari.
Interventi previsti all’esterno del Sito e potenzialmente interferenti con esso:
1. Riqualificazione centro nautico Amici del Po: Si prescrive la redazione di Studio
di Incidenza. L’intervento, infatti, nonostante sia esterno al S.I.C. in argomento,
risulta prossima ad esso e, in ogni caso, all’interno della Z.P.S. Boschi del Ticino.
2. Recupero aree golenali: Si prescrive la redazione di Studio di Incidenza. Il
progetto per il recupero delle aree golenali dovrà essere concordato
preliminarmente con il Parco del Ticino. Lo studio di incidenza dovrà contenere una
dettagliata mappatura e caratterizzazione degli habitat comunitari e CORINE
presenti ed essere rapportato alla loro effettiva distribuzione e grado di
conservazione, al fine di rispettare la coerenza globale di Natura 2000.
3. Mobilità dolce sul Po: trattasi della realizzazione di un collegamento
ciclopedonale lungo una strada già esistente in attraversamento del fiume Po in
corrispondenza della foce del fiume Ticino. Necessitando di adeguamento nella
propria geometria, si prescrive la redazione di Studio di Incidenza. Le principali
interferenze sono legate alla Z.P.S. Boschi del Ticino che viene direttamente
228
interessata dalle opere. Pertanto, lo Studio di Incidenza dovrà contenere una
dettagliata mappatura e caratterizzazione degli habitat comunitari e CORINE
presenti lungo il percorso. A tale proposito si prescrive che 1) non potranno essere
allestiti spazi per attrezzature di cantiere all’interno del Sito se non previa
autorizzazione dell’ente gestore sulla base della dimostrazione che esso non
interferisce in alcun modo con gli habitat comunitari e le specie faunistiche; 2) non
potranno essere previsti depositi (anche temporanei) di materiali all’interno del
Sito, ad esclusione del sedime stradale oggetto degli interventi; 3) le operazioni di
sistemazione del fondo e di messa in sicurezza dovranno essere concordate con
l’ente gestore mediante la predisposizione di un cronoprogramma dettagliato che
evidenzi le singole fasi di lavoro previste al fine di arrecare il minor disturbo
possibile all’avifauna, specialmente nel periodo riproduttivo.
4. Grande foresta a Travacò Siccomario: Si prescrive la redazione di Studio di
Incidenza. L’intervento, infatti, nonostante sia esterno al S.I.C. in argomento,
risulta prossima ad esso e, in ogni caso, all’interno della Z.P.S. Boschi del Ticino.
5. PRUSST (Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del
Territorio): I PRUSST sono i nuovi Programmi di Riqualificazione Urbana e di
Sviluppo Sostenibile del Territorio promossi dal Ministero dei lavori pubblici con
l’obiettivo di realizzare interventi orientati all’ampliamento e alla riqualificazione
delle infrastrutture, del tessuto economico-produttivo-occupazionale, al recupero e
alla riqualificazione dell'ambiente, dei tessuti urbani e sociali degli ambiti
territoriali interessati. Prevedono la partecipazione del privato sia per opere di
iniziativa privata, sia per opere pubbliche o di interesse pubblico. Nel caso in
esame, l’intervento (non ne viene specificata la tipologia), come da cartografia,
ricade in territorio di Mezzanino, all’interno della Z.P.S. Boschi del Ticino. Si
prescrive pertanto la redazione di Studio di Incidenza.
6. Attracco: il punto di attracco è previsto al margine ovest del Sito Natura 2000.
Non essendo definite le opere progettuali si prescrive al redazione di Studio di
Incidenza. Dovranno essere evitati interventi all’interno di habitat comunitari e
zone di interesse faunistico; è altresì fatto divieto di installare (anche in via
provvisoria) strutture funzionali al cantiere entro il Sito ed effettuare depositi di
materiali in acqua e su terraferma, se non per lo stretto ambito di pertinenza del
cantiere, provvedendo al temine di quest’ultimo al completo ripsistino naturalistico
dei luoghi.
229
Z.P.S. IT2080701 “Po da Albaredo Arnaboldi ad Arena Po”
Dati generali:
Comuni interessati: Albaredo Arnaboldi, Arena Po, Belgioioso, Portalbera, San
Cipriano Po, San Zenone Po, Spessa, Zerbo
Province interessate: Pavia
Aree protette presenti: nessuna
Superficie del Sito: 907,00 ha
Altezza slm: minima 48 m – massima 66 m
Regione biogeografica: Continentale
Ente gestore: Provincia di Pavia
Informazioni ecologiche:
Tipi di habitat presenti nel Sito:
- 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (AlnoPadion, Alnion incanae, Salicion albae)”: 10,00%;
- 6430 “Bordure planiziali, montane e alpine di Megaforbie idrofile”: 1,00%
- 3260 “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion
fluitantis e Callitricho-Batrachion”: 10,00%;
- 3270 “Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri
p.p. e Bidention p.p.”: 1,00%;
- 3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o
Hydrocharition”: 0,10%.
Qualità e importanza del Sito: il sito occupa il corso e alcune aree golenali del
Po. Il fiume modella la morfologia dell’area al variare del regime idrologico nel
tempo, modificando le sponde e muovendo gli accumuli detritici che costituiscono
le barre fluviali, i dossi e gli spiaggioni. Nell’area sono presenti gli ambienti fluviali
tipici dei corsi d’acqua planiziali, il sito comprende alcune isole e diversi depositi
alluvionali, sulle sponde e nella aree golenali si rilevano zone umide lentiche,
boschi igrofili e fasce arbustive riparali. Molte specie di uccelli (tra cui diverse di
interesse comunitario) popolano la zona sia in periodo di nidificazione sia durante
le migrazioni. Importante risorsa trofica per gli uccelli nel sito è la presenza di una
ricca e diversificata fauna ittica.
Vulnerabilità del Sito: il territorio è caratterizzato da una elevata pressione
antropica, che come primo effetto può provocare l’alterazione dei meccanismi di
libera evoluzione dei corsi d’acqua, causando la progressiva scomparsa di lanche e
zone umide entro le golene e la riduzione delle fasce di vegetazione arborea e
arbustiva ripariale. Altre minacce causate dalla pressione antropica derivano
dall’intensificazione delle attività agricole ed estrattive, dall’inquinamento delle
acque, dall’abusivismo edilizio. Si segnala inoltre la diffusione di Myocastor coypus
che produce notevoli danni, in particolare all’avifauna che nidifica tra la
vegetazione acquatica.
Specie di uccelli abituali migratori elencati nell’Allegato I della Direttiva
79/409/CEE: Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta, Casmerodius albus, Milvus
migrans, Circus aeruginosus, Circus cyaneus, Falco columbarius, Pluvialis apricaria,
Philomachus pugnax, Tringa glareola, Sterna hirundo, Sterna albifrons, Alcedo
atthis, Lullula arborea, Lanius collurio.
230
-
-
-
Specie di uccelli abituali migratori non elencati nell’Allegato I della Direttiva
79/409/CEE: Phalacrocorax carbo, Ardea cinerea, Buteo buteo, Falco tinnunculus,
Falco subbuteo, Coturnix coturnix, Phasianus colchicus, Rallus aquaticus, Gallinula
chloropus, Fulica atra, Charadrius dubius, Charadrius hiaticula, Vanellus vanellus,
Calidris minuta, Calidris alpina, Gallinago gallinago, Tringa erythropus, Tringa
totanus, Tringa stagnatilis, Tringa nebularia, Tringa ochropus, Actitis hypoleucos,
Larus ridibundus, Larus canus, Columba palumbus, Streptopelia turtur, Cuculus
canorus, Apus apus, Dendrocopos major, Alauda arvensis, Riparia riparia, Hirundo
rustica, Delichon urbicum, Anthus pratensis, Anthus spinoletta, Motacilla flava,
Motacilla alba, Troglodytes troglodytes, Prunella modularis, Erithacus rubecula,
Luscinia megarhynchos, Phoenicurus phoenicurus, Saxicola torquata, Turdus
merula, Cettia cetti, Cisticola juncidis, Acrocephalus palustris, Hippolais
polyglotta, Sylvia curruca, Sylvia communis, Sylvia borin, Sylvia atricapilla,
Phylloscopus collybita, Phylloscopus trochilus, Muscicapa striata, Ficedula
hypoleuca, Aegithalos caudatus, Parus caeruleus, Parus major, Oriolus oriolus, Pica
pica, Corvus frugilegus, Corvus corone, Sturnus vulgaris, Fringilla coelebs, Fringilla
montifringilla, Serinus serinus, Carduelis chloris, Carduelis carduelis, Carduelis
spinus, Carduelis cannabina, Emberiza schoeniclus, Miliaria calandra, Larus
cachinnans.
Pesci elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Acipenser naccarii,
Rutilus pigus, Chondrostoma genei, Barbus plebejus, Chondrostoma soetta, Cobitis
tenia.
Anfibi e rettili elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Triturus
carnifex.
Altre specie importanti di flora e fauna: Bidens cernua Bufo bufo, Bufo viridis,
Callitriche obtusangula, Callitriche stagnalis, Carex elata, Carex riparia, Carex
vesicaria, Ceratophyllum demersum, Clethrionomys glareolus, Coronella austriaca,
Crocidura leucodon, Crocidura suaveolens, Alisma lanceolatum, Anguilla anguilla,
Anguis fragilis, Apatura ilia, Apium nodiflorum, Apodemus sylvaticus, Elaphe
longissima, Eptesicus serotinus, Erinaceus europaeus, Esox lucius, Gobio gobio,
Hierophis viridiflavus, Hyla intermedia, Hypsugo savii, Iris pseudacorus, Lacerta
bilineata, Lepus europaeus, Martes foina, Meles meles, Micromys minutus,
Muscardinus avellanarius, Mustela nivalis, Myosotis scorpioides, Nasturtium
officinale, Natrix natrix, Neomys fodiens, Nuphar luteum, Nyctalus noctula,
Padogobius martensii, Perca fluviatilis, Pipistrellus kuhlii, Pipistrellu pipistrellus,
Plecotus sp., Podarcis muralis, Rana dalmatina, Rana synklepton esculenta,
Ranunculus fluitans, Ranunculus trichophyllus, Rumex hydrolapathum, Rutilus
erythrophthalmus, Sorex araneus, Sorex minutus, Sparganium erectum, Talpa
europaea, Triturus vulgaris, Typha angustifolia, Typha latifolia, Unio elongatulus,
Vipera aspis, Vulpes vulpes.
231
Cartografia:
Gli interventi previsti:
In cartografia sono indicati i siti su cui sono previsti gli interventi. Con l’asterisco rosso
è indicato il punto di attracco per il sistema della navigabilità fluviale.
232
Interventi previsti all’interno del Sito:
1. Recupero aree golenali: Si prescrive la redazione di Studio di Incidenza. Il
progetto per il recupero delle aree golenali dovrà essere concordato
preliminarmente con il Parco del Ticino. Lo studio di incidenza dovrà contenere una
dettagliata mappatura e caratterizzazione degli habitat comunitari e CORINE
presenti ed essere rapportato alla loro effettiva distribuzione e grado di
conservazione, al fine di rispettare la coerenza globale di Natura 2000.
2. Realizzazione porto fluviale per 15 natanti da diporto: questo intervento non è
stato definiti nelle sue caratteristiche progettuali, pertanto si rimanda la
valutazione ad apposito Studio di Incidenza da redigersi sul progetto. Dovranno
essere evitati interventi all’interno di habitat comunitari e zone di interesse
faunistico; è altresì fatto divieto di installare (anche in via provvisoria) strutture
funzionali al cantiere entro il Sito ed effettuare depositi di materiali in acqua e su
terraferma, se non per lo stretto ambito di pertinenza del cantiere, provvedendo al
temine di quest’ultimo al completo ripsistino naturalistico dei luoghi.
3a. Provincia di Pavia – La navigazione turistica in provincia di Pavia; 3b. Provincia
di Pavia/Comune di Pavia – I percorsi, i luoghi e le spiagge: completamento della
navigazione fluviale: Si prescrive, preliminarmente alla realizzazione delle
opere/strutture connesse al servizio di navigazione di redigere Studio di Incidenza
finalizzato a verificare il potenziale disturbo arrecabile ad habitat e specie animali
e vegetali presenti all’interno del Sito Natura 2000. Alla luce dello Studio di
Incidenza sopra richiamato potranno essere impartite a cura dell’Ente Gestore del
Sito Natura 2000 apposite prescrizioni e/o limitazioni circa gli itinerari ipotizzati.
Non potranno essere in ogni caso realizzate opere all’interno degli habitat
comunitari.
4. Attracco: il punto di attracco è previsto al margine meridionale del Sito Natura
2000. Non essendo definite le opere progettuali si prescrive al redazione di Studio
di Incidenza. Dovranno essere evitati interventi all’interno di habitat comunitari e
zone di interesse faunistico; è altresì fatto divieto di installare (anche in via
provvisoria) strutture funzionali al cantiere entro il Sito ed effettuare depositi di
materiali in acqua e su terraferma, se non per lo stretto ambito di pertinenza del
cantiere, provvedendo al temine di quest’ultimo al completo ripsistino naturalistico
dei luoghi.
Interventi previsti all’esterno del Sito e potenzialmente interferenti con esso:
1. Variante via Francigena – Spessa; 2. Collegamenti ciclovia Po – ABS: questi
interventi non sono stati definiti nelle loro caratteristiche progettuali, pertanto si
rimanda la valutazione ad apposito Studio di Incidenza da redigersi sui singoli
progetti. Per la variante via Francigena, il percorso è già esistente e il progetto ne
prevede un semplice adeguamento. Le possibili incidenze sulla Z.P.S. sono pertanto
limitate, stante anche l’attuale stato di conservazione del fondo del percorso
interessato dai lavori e la esiguità del tracciato nei pressi del confine del Sito. Le
incidenze maggiori sono legare alla presenza del cantiere (inquinamento acustico
derivato dai mezzi d’opera, polveri, inquinanti da emissioni dei mezzi d’opera,
spandimenti in suolo di oli e idrocarburi, ecc.): a tale proposito si prescrive che 1)
non potranno essere allestiti spazi per attrezzature di cantiere all’interno del Sito
se non previa autorizzazione dell’ente gestore sulla base della dimostrazione che
esso non interferisce in alcun modo con gli habitat comunitari e le specie
faunistiche; 2) non potranno essere previsti depositi (anche temporanei) di
materiali all’interno del Sito, ad esclusione del sedime stradale oggetto degli
interventi; 3) le operazioni di sistemazione del fondo e di messa in sicurezza
dovranno essere concordate con l’ente gestore mediante la predisposizione di un
233
cronoprogramma dettagliato che evidenzi le singole fasi di lavoro previste. Ulteriori
incidenze sono principalmente di natura “indiretta”, ovvero legate al potenziale
maggiore afflusso di turisti sostenuto dalla presenza del percorso in oggetto. Andrà
pertanto redatto Studio di Incidenza sul progetto considerando le tipologie di
impatto sopra evidenziate e dettagliando l’organizzazione delle attività di cantiere
nello spazio e nel tempo allo scopo di poter concertare con l’Ente Gestore il minore
impatto possibile sulle specie e sugli habitat. Le attività di cantiere per la
realizzazione della ciclovie, laddove prossime ai confini del Sito Natura 2000 non
potranno avvenire nei periodi riproduttivi delle specie ornitiche. Non potranno
altresì essere occupati (neanche temporaneamente), né tantomeno trasformati
ambiti territoriali interessati da habitat di interesse comunitario.
234
Z.P.S. IT2080702 “Po di Monticelli Pavese e Chignolo Po”
Dati generali:
Comuni interessati: Monticelli Pavese, Chignolo Po
Province interessate: Pavia
Aree protette presenti: nessuna
Superficie del Sito: 291,00 ha
Altezza slm: minima 45 m – massima 58 m
Regione biogeografica: Continentale
Ente gestore: Provincia di Pavia
Informazioni ecologiche:
Tipi di habitat presenti nel Sito:
- 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (AlnoPadion, Alnion incanae, Salicion albae)”: 5,00%;
- 3260 “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion
fluitantis e Callitricho-Batrachion”: 1,00%;
- 3270 “Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri
p.p. e Bidention p.p.”: 2,00%;
Qualità e importanza del Sito: il sito occupa il corso e alcune aree golenali del
Po. Il fiume modella la morfologia dell’area al variare del regime idrologico nel
tempo, modificando le sponde e muovendo gli accumuli detritici che costituiscono
le barre fluviali, i dossi e gli spiaggioni. Nell’area sono presenti gli ambienti fluviali
tipici dei corsi d’acqua planiziali, il sito comprende alcune isole e diversi depositi
alluvionali, sulle sponde e nella aree golenali si rilevano zone umide lentiche,
boschi igrofili e fasce arbustive riparali. Molte specie di uccelli (tra cui diverse di
interesse comunitario) popolano la zona sia in periodo di nidificazione sia durante
le migrazioni. Importante risorsa trofica per gli uccelli nel sito è la presenza di una
ricca e diversificata fauna ittica.
Vulnerabilità del Sito: il territorio è caratterizzato da una elevata pressione
antropica, che come primo effetto può provocare l’alterazione dei meccanismi di
libera evoluzione dei corsi d’acqua, causando la progressiva scomparsa di lanche e
zone umide entro le golene e la riduzione delle fasce di vegetazione arborea e
arbustiva ripariale. Altre minacce causate dalla pressione antropica derivano
dall’intensificazione delle attività agricole ed estrattive, dall’inquinamento delle
acque, dall’abusivismo edilizio. Si segnala inoltre la diffusione di Myocastor coypus
che produce notevoli danni, in particolare all’avifauna che nidifica tra la
vegetazione acquatica.
Specie di uccelli abituali migratori elencati nell’Allegato I della Direttiva
79/409/CEE: Ixobrychus minutus, Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta,
Casmerodius albus, Circus aeruginosus, Circus cyaneus, Falco vespertinus, Falco
columbarius, Falco peregrinus, Pluvialis apricaria, Philomachus pugnax, Tringa
glareola, Sterna hirundo, Sterna albifrons, Alcedo atthis, Lullula arborea, Lanius
collurio, Emberiza hortulana.
Specie di uccelli abituali migratori non elencati nell’Allegato I della Direttiva
79/409/CEE: Phalacrocorax carbo, Ardea cinerea, Buteo buteo, Falco tinnunculus,
Falco subbuteo, Phasianus colchicus, Gallinula chloropus, Fulica atra, Charadrius
235
-
-
dubius, Charadrius hiaticula, Vanellus vanellus, Gallinula chloropus, Calidris
minuta, Calidris alpina, Gallinago gallinago, Tringa erythropus, Tringa totanus,
Tringa stagnatilis, Tringa nebularia, Tringa ochropus, Actitis hypoleucos, Larus
ridibundus, Larus canus, Columba palumbus, Streptopelia turtur, Cuculus canorus,
Dendrocopos major, Galerida cristata, Hirundo rustica, Delichon urbicum, Anthus
pratensis, Anthus spinoletta, Motacilla flava, Motacilla alba, Troglodytes
troglodytes, Prunella modularis, Erithacus rubecula, Luscinia megarhynchos,
Saxicola rubetra, Turdus merula, Cettia cetti, Acrocephalus palustris, Hippolais
polyglotta, Sylvia curruca, Sylvia communis, Sylvia borin, Sylvia atricapilla,
Phylloscopus sibilatrix, Phylloscopus collybita, Phylloscopus trochilus, Muscicapa
striata, Ficedula hypoleuca, Aegithalos caudatus, Parus major, Oriolus oriolus, Pica
pica, Corvus corone, Sturnus vulgaris, Passer montanus, Fringilla coelebs, Fringilla
montifringilla, Serinus serinus, Carduelis chloris, Carduelis carduelis, Carduelis
spinus, Carduelis cannabina, Emberiza schoeniclus, Miliaria calandra, Larus
cachinnans.
Pesci elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Acipenser naccarii,
Alosa fallax, Rutilus pigus, Chondrostoma genei, Barbus plebejus, Chondrostoma
soetta, Cobitis tenia, Sabanejewia larvata.
Invertebrati elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Osmoderma
eremita.
Altre specie importanti di flora e fauna: Bufo viridis, Callitriche obtusangula,
Callitriche stagnalis, Carex elata, Carex riparia, Ceratophyllum demersum,
Crocidura leucodon, Crocidura suaveolens, Alisma lanceolatum, Apium nodiflorum,
Eptesicus serotinus, Erinaceus europaeus, Esox lucius, Gobio gobio, Helix pomatia,
Hierophis viridiflavus, Hyla intermedia, Hypsugo savii, Iris pseudacorus, Lacerta
bilineata, Martes foina, Meles meles, Micromys minutus, Muscardinus avellanarius,
Mustela nivalis, Myosotis scorpioides, Myotis daubentonii, Nasturtium officinale,
Natrix natrix, Neomys fodiens, Nuphar luteum, Perca fluviatilis, Pipistrellus kuhlii,
Pipistrellu pipistrellus, Plecotus auritus., Podarcis muralis, Ranunculus fluitans,
Ranunculus trichophyllus, Rumex hydrolapathum, Sorex araneus, Sorex minutus,
Sparganium erectum, Suncus etruscus, Tinca tinca, Typha angustifolia, Typha
latifolia, Unio elongatulus, Zerynthia polyxena.
I
236
Cartografia:
Gli interventi previsti:
Interventi previsti all’interno del Sito: nessuno.
Interventi previsti all’esterno del Sito e potenzialmente interferenti con esso:
1. Lungo la Via Francigena 13: il percorso in oggetto interessa il Sito Natura 2000
solo per un breve tratto, rimanendo, di fatto, sul confine ovest del Sito stesso. Il
percorso è già esistente (alzaia dell’argine maestro del Po) e il progetto ne prevede
un semplice adeguamento. Le possibili incidenze su di esso sono pertanto limitate,
stante anche l’attuale stato di conservazione del fondo del percorso interessato dai
lavori, la esiguità del tracciato a confine del Sito e la lontananza dalle più
importanti garzaie e S.I.C.. Le incidenze maggiori sono legare alla presenza del
cantiere (inquinamento acustico derivato dai mezzi d’opera, polveri, inquinanti da
emissioni dei mezzi d’opera, spandimenti in suolo di oli e idrocarburi, ecc.): a tale
proposito si prescrive che 1) non potranno essere allestiti spazi per attrezzature di
cantiere all’interno del Sito se non previa autorizzazione dell’ente gestore sulla
base della dimostrazione che esso non interferisce in alcun modo con gli habitat
comunitari e le specie faunistiche; 2) non potranno essere previsti depositi (anche
temporanei) di materiali all’interno del Sito, ad esclusione del sedime stradale
oggetto degli interventi; 3) le operazioni di sistemazione del fondo e di messa in
sicurezza dovranno essere concordate con l’ente gestore mediante la
predisposizione di un cronoprogramma dettagliato che evidenzi le singole fasi di
lavoro previste. Ulteriori incidenze sono principalmente di natura “indiretta”,
ovvero legate al potenziale maggiore afflusso di turisti sostenuto dalla presenza del
percorso in oggetto. Andrà pertanto redatto Studio di Incidenza sul progetto
considerando le tipologie di impatto sopra evidenziate e dettagliando
l’organizzazione delle attività di cantiere nello spazio e nel tempo allo scopo di
237
poter concertare con l’Ente Gestore il minore impatto possibile sulle specie e sugli
habitat. Le attività di cantiere per la realizzazione della ciclovie, laddove prossime
ai confini del Sito Natura 2000 non potranno avvenire nei periodi riproduttivi delle
specie
ornitiche.
Non
potranno
altresì
essere
occupati
(neanche
temporaneamente), né tantomeno trasformati ambiti territoriali interessati da
habitat di interesse comunitario.
238
S.I.C. IT2080014 “Boschi Siro Negri e Moriano”
Dati generali:
Comuni interessati: Bereguardo, Carbonara al Ticino, Torre d’Isola, Zerbolò
Province interessate: Pavia
Aree protette presenti: Parco Lombardo della Valle del Ticino
Superficie del Sito: 1352,00 ha
Altezza slm: minima 58 m – massima 89 m
Regione biogeografica: Continentale
Ente gestore: Parco Lombardo della Valle del Ticino
Informazioni ecologiche:
Tipi di habitat presenti nel Sito:
- 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (AlnoPadion, Alnion incanae, Salicion albae)”: 8,00%;
- 9160 “foreste di farnia e carpino dello Stellario-Carpinetum” : 10,00%;
- 91F0 “Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis,
e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion
minoris)”: 20,00%;
- 6210 “Formazioni secche semi naturali e facies coperteda cespugli su
substrato calcareo (Festuca-Brometalia)”: 2,00%;
- 6220 “Percorsi substeppici di graminee e piante annue (TheroBrachypodietea)”: 2,00%;
- Tra gli habitat non segnalati dalla direttiva 92/43/CEE, ma indicati dalla
Regione Lombardia tra gli habitat CORINE di particolare rilevanza
naturalistica sono presenti le seguenti tipologie: 44.921 (Formazioni igrofile
a Salix cinerea); 22.4311 (Comunità idrofile ancorate sul fondo con foglie
larghe a Nymphaea alba, Nuphar lutea);
Qualità e importanza del Sito: sito di elevato interesse naturalistico,
caratterizzato da habitat di tipo idroigrofilo di importanza comunitaria, che
completano la serie successionale idroigrofila, e da componenti sia floristica che
faunistica molto ricche di specie e caratterizzate da elementi tipici degli ambienti
umidi, rari o stenotopi, nonché da specie appartenenti alla Lista Rossa e da
numerose specie di importanza comunitaria.
Vulnerabilità del Sito: i principali elementi di rischio sono connessi
all'interramento delle lanche ed all'isolamento dal fiume dei corsi d’acqua tributari,
con conseguente perdita della funzione di luogo di riproduzione per numerose
specie di fauna ittica. Tali situazioni, mediante interventi di ripristino, possono
tuttavia essere facilmente recuperate. Si segnala anche la necessità di compiere
interventi di rimboschimento per rendere continue le masse boschive e potere
creare corridoi atti alla dispersione delle popolazioni.
Specie di uccelli abituali migratori elencati nell’Allegato I della Direttiva
79/409/CEE: Botaurus stellaris, Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta, Pernis
apivorus, Milvus migrans, Circus aeruginosus, Sterna hirundo, Sterna albifrons,
Alcedo atthis, Ixobrychus minutus, Egretta alba, Ciconia ciconia, Circus cyaneus,
Circus pygargus, Pandion haliaetus, Himantopus himantopus, Pluvialis apricaria,
Asio flammeus, Lanius collurio.
239
-
-
-
-
Specie di uccelli abituali migratori non elencati nell’Allegato I della Direttiva
79/409/CEE: Phalacrocorax carbo, Ardea cinerea, Anas crecca, Anas platyrhynchos,
Anas Penelope, Accipiter nisus, Buteo buteo, Falco tinnunculus, Falco subbuteo,
Tachybaptus ruficollis, Strix aluco, Asio otus, Upupa epops, Jynx torquilla, Picus
viridis, Dendrocopos major, Troglodytes troglodytes, , Cettia cetti, Acrocephalus
palustris, Acrocephalus scirpaceus, Phylloscopus collybita, Regulus regulus, Regulus
ignicapillus, Parus palustris, Rallus aquaticus, Scolopax rusticola, Hirundo rustica,
Delichon urbica, Erithacus rubecula, Luscinia megarhynchos, Phoenicurus
phoenicurus, Sylvia atricapilla, Parus cristatus, Parus ater, Parus caeruleus, Parus
major, Sitta europaea, Anthus pratensis, Anthus spinoletta, Motacilla cinerea,
Motacilla alba, Oriolus oriolus, Carduelis chloris, Coccothraustes coccothraustes.
Pesci elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Acipenser naccarii,
Acipenser sturio, Salmo marmoratus, Barbus plebejus, Barbus meridionalis,
Chondrostoma genei, Chondrostoma soetta, Leuciscus souffia, Rutilus pigus,
Cobitis tenia, Cottus gobio, Lampetra planeri, Lethenteron zanandreai.
Invertebrati elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Lucanus cervus,
Osmoderma eremita, Lycaena dispar, Coenonympha oedippus, Cerambyx cerdo,
Austropotamobius pallipes.
Piante elencate nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Myosotis rehsteineri.
Descrizione degli aspetti più significativi del Sito:
Il S.I.C. “Boschi S. Negri e Moriano” si estende in Provincia di Pavia, lungo il corso
del fiume Ticino, dal ponte dell’Autostrada Milano - Genova (Comune di Zerbolò) fino
alle porte della città di Pavia (Comune di Torre d’Isola). L’estensione totale dell’area è
di circa 1350 ha.
Il S.I.C. si colloca nell’ambito della zona di pianura della provincia di Pavia. Essa
si estende per la maggior parte a Nord del Po ed è rappresentata da una superficie
piatta ed incisa a terrazzi in corrispondenza dei corsi d’acqua. Le quote altimetriche
variano tra i 50 ed i 150 m s.l.m. Le quote maggiori si collocano in sponda destra del Po
in corrispondenza della zona in cui in essa si innestano i depositi a forma di conoide dei
torrenti appenninici. Gli alvei di maggiore ampiezza sono quelli del Ticino e del Po; essi
sono fiancheggiati in modo pressoché continuo da due fasce di ampiezza variabile
ribassate rispetto al piano fondamentale della pianura (piano generale terrazzato)
corrispondenti alle aree golenali od ex-golenali.
Dal punto di vista geologico a livello areale i terreni sono costituiti, escluse alcune
eccezioni locali da depositi fluviali incoerenti più o meno recenti a disposizione sub
orizzontale. Essi presentano alternanze di frequenza variabile, sia in senso verticale che
orizzontale, di ghiaie e sabbie da un lato, limi e argille dall’altro. Questi strati sono
caratterizzati da differenti livelli di permeabilità (molto marcata nel primo caso ed assai
ridotta nel secondo).
La Valle del Ticino coincide con un solco caratterizzato da profilo a cassetta inciso
dal fiume in periodo post glaciale (Olocene) nel preesistente “Piano generale terrazzato
della pianura lombarda” impostato su depositi alluvionali connessi all’ultima grande
glaciazione del Pleistocene recente (Fluviale Wurm). Ne risulta che per tutto il tratto
sublacquale il Ticino scorre incassato rispetto alla pianura e collocato nell’ambito di un
ampio solco vallivo caratterizzato da pendenza di poco superiore all’1‰. Il fondo valle è
piatto e presenta ampiezza crescente procedendo da monte a valle. In particolare, nella
zona di Pavia raggiunge l’ampiezza massima di 7 Km. Il collegamento con la superficie
generale della pianura avviene in corrispondenza delle scarpate di terrazzo la cui
altezza, nel tratto terminale della valle si attesta intorno ai 25 m.
240
Il fiume scorre formando meandri anche molto ampi che, insieme ai numerosi
cambiamenti di percorso che si sono realizzati nel tempo, spiegano la già citata
ampiezza del fondovalle; rispetto ad esso l’asta fluviale è di rado collocata
centralmente; in particolare, nel tratto interessato dal S.I.C. scorre in prossimità della
scarpata di sinistra.
Ad una scala di maggior dettaglio il fondovalle risulta sagomato dalla presenza di
numerosi terrazzi minori il più evidente dei quali costituisce una sorta di gradino
intermedio rispetto al piano fondamentale della pianura posto a destra dell’asta
fluviale. Ancora oggi il Ticino tende a divagare nella valle ed a cambiare localmente il
suo corso specie in occasione degli eventi di piena.
I terrazzi minori che caratterizzano la vallata sono testimonianza dell’alternarsi,
nel corso della storia del fiume, di momenti di sedimentazione con altri di trasporto ed
erosione e corrispondono al margine di antiche zone di erosione fluviale. L’attuale
morfologia risulta tuttavia plasmata anche dall’azione umana che, a scopi agricoli o di
prelevamento di materie prime ha parzialmente modificato l’assetto dei terrazzi minori.
Dal punto di vista geologico l’area si imposta prevalenza in corrispondenza dei
depositi alluvionali quaternari riferiti all’Olocene recente costituiti da ghiaie, sabbie e
limi; in sponda idrografica sinistra tali depositi si sviluppano al piede delle scarpate di
terrazzo che bordano ripiani alluvionali intermedi interposti tra le Alluvioni recenti e il
Livello Fondamentale della Pianura.
Il Ticino è uno dei maggiori fiumi italiani con un bacino imbrifero di circa 7.000
mq per la maggior parte concentrato nella parte più a monte; a sud del lago Maggiore
infatti esso si riduce a 800 mq con una larghezza media di soli 7 km (aree golenali e
terreni agricoli limitrofi). Le portate sono variabili e, per il tratto interessato dal S.I.C.,
fortemente influenzate dall’azione di elementi di artificializzazione. La diga della
Miorina infatti, deputata a regolare il livello del Lago maggiore ha effetti molto marcati
sulle portate del fiume Ticino. Le portate rilasciate sono comprese tra i 35 ed i 1.0001.500 m3/s con minimi localizzati nelle stagioni invernali ed estive e massimi in quelle
intermedie che coincidono con i periodi a maggiore piovosità. Inoltre i numerosi prelievi
attuati per lo più a scopo irriguo influiscono pesantemente sulle portate dei periodi
primaverile ed estivo accentuando eventuali fenomeni di magra prolungata. Il tratto
maggiormente critico dal punto di vista dei prelievi è collocato alcune decine di Km più
a monte del S.I.C., tra Porto della Torre e Turbigo.
Il segmento fluviale interessato dal S.I.C. presenta una morfologia di transizione
da pluricorsale ad unicorsale. Nel primo caso (pluricursale) il letto del fiume è molto
ampio ed attraversato da diversi bracci che si diramano e si ricongiungono formando
isolotti di ghiaia e sabbia che, nei casi di maggiore persistenza vengono colonizzati dalla
vegetazione riparia. Nel secondo (unicorsale), tipico degli ultimi 20 Km, il fiume torna a
scorrere in un unico ampio “canale” ed ha un letto caratterizzato da ampi meandri.
Come già accennato in corrispondenza del S.I.C. si assiste ad una situazione di
transizione con la presenza di un ridotto numero di isole ed un andamento del corso
principale spiccatamente serpeggiante.
A lato del corso principale del fiume sono presenti le lanche, risultato
dell’evoluzione di antichi meandri; le lanche tendono naturalmente ad evolvere
interrompendo i contatti diretti dapprima con il fiume e poi anche con la falda fino a
trasformarsi in veri e propri stagni il cui destino ultimo è l’interrimento. Esse, nelle fasi
intermedie dell’evoluzione, possono occasionalmente ristabilire il contatto del corso
principale in occasione delle piene. Nel S.I.C. sono presenti diversi esempi di lanche a
vari livelli di evoluzione che offrono una grande ricchezza di ambienti accessori al corso
principale del fiume e danno un contributo chiave nel mantenere elevata la biodiversità
dell’area.
241
Attualmente questi fenomeni tipici della dinamica fluviale sono assai meno
pronunciati a causa degli interventi di arginatura e difesa spondale spesso condotti con
massicciate in pietra o cemento. Nel territorio della Valle del Ticino in generale e quindi
anche in quello interessato dal S.I.C. tali interventi sono stati sicuramente meno invasivi
che per altri fiumi italiani.
A completamento di questa descrizione occorre citare che il fiume è inserito in un
fitto reticolo idrografico secondario rappresentato da rogge che attualmente hanno
funzione irrigua e che, se lasciate in condizioni di relativa naturalità, rappresentano
interessanti ambienti secondari. Il corpo idrico più rilevante appartenente a questa
ultima tipologia è costituito dal “sistema” Canale Venaro-Mangialoca-di Riva. In alcuni
casi la morfologia di tali canali rivela una antica origine fluviale ed essi, con il loro
tracciato individuano ciò che resta di un antico meandro. In tali situazioni interventi
umani ed evoluzione naturale si intrecciano indissolubilmente a determinare lo stato
attuale.
I confini del S.I.C. racchiudono una fascia di ampiezza variabile tra 1 e 2 Km e
lunga circa 7. Al suo interno l’asta fluviale disegna alcuni meandri e sono presenti anche
altri ambienti ad essa connessi quali rami secondari, lanche, rogge, ecc. Le aree a
vegetazione naturale occupano circa il 55% del sito e sono distribuite in maniera
abbastanza uniforme concentrandosi però in modo particolare lungo le due fasce più
prossime al fiume. I boschi sono spesso interrotti da aree agricole che, nella maggior
parte dei casi, sono coltivate a pioppeto.
Sono presenti 5 habitat elencati nell’Allegato I della direttiva 92/43/CEE di cui
uno, prioritario:
Habitat 91E0* (foreste alluvionali residue di Alnion glutinoso-incanae). Nel sito
occupa circa il 10% del territorio ed è l’habitat presente in maniera più consistente;
coincide con gli ambienti più direttamente a contatto con l’acqua e maggiormente
interessati dalle dinamiche fluviali. Dal punto di vista spaziale occupa le fasce a più
diretto contatto con il fiume o le zone ribassate corrispondenti a vecchie aree di
meandreggiamento. Se ne possono distinguere due “sottotipi”; il primo e di gran lunga il
prevalente è rappresentato da boschi di pioppo e salice (Salicion albae) che si estendono
lungo il fiume e colonizzano le isole fluviali più stabili. Le essenze presenti sono salice
bianco (Salix alba), pioppo bianco (Populus alba), pioppo nero (Populus nigra) e pioppo
ibrido (Populus x canadensis). Queste sono tra le prime aree ad essere interessate dalle
piene pertanto, proprio in ragione del forte dinamismo evolutivo legato all’azione
fluviale, le fitocenosi presenti sono poco strutturate ed il sottobosco è caratterizzato
dalla prevalenza di specie avventizie ed esotiche invasive. La seconda tipologia è
rappresentata da un piccolo residuo di alneto umido collocato in sponda sinistra alla
base del salto di terrazzo. In prossimità dell’area sono stati realizzati interventi di
piantumazione con ontano nero che tuttavia non si sono ancora integrati nella tipologia
forestale e pertanto sono stati esclusi dalla perimetrazione dell’habitat.
Habitat 91F0 (Foreste miste riparie dei grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus
laevis, Ulmus minor, ecc. dell’Ulmenion minoris). Si tratta del secondo tipo di habitat
maggiormente esteso sul sito (7% del territorio). Al suo interno ricadono i boschi igrofili
a farnia, pioppo e in minor misura olmo; nelle aree con terreno meno umido l’essenza
prevalente diventa la farnia. L’olmo è assai meno frequente ed in generale presente con
individui giovani, a causa della grafiosi che ormai da anni ne decima le popolazioni in
tutta Europa. Il sottobosco è ricco di specie e presenta copertura assai elevata. Le
essenze osservate con maggior frequenza sono il biancospino, (Crategus monogina), il
sambuco (Sambucus nigra), il viburno (Viburnum opulus), l’euonimo (Euonymus
europaea), il nocciolo (Coryolus avellana), l’acero campestre (Acer campestris). In
alcuni punti dove il terreno è ben drenato e secco, si aprono radure che possono
242
ospitare fitti arbusti spinosi e pratelli aridi (in alcuni casi habitat 6210). Più
comunemente le aree aperte vengono colonizzate da specie ruderali ed alloctone. Gli
spazi un tempo occupati da questi boschi erano molto più ampi; oggi sono stati in gran
parte sostituiti da pioppeti ed invasi da robinia (Robinia pseudoacacia). Sono stati
ripetutamente rilevati piccoli nuclei di farnie ed arbusti completamente circondati da
pioppeto.
Habitat 6210 (Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli
su substrato calcareo - Festuco brometalia). Questo habitat è stato rilevato in alcune
aree di estensione molto limitata corrispondenti a radure che si aprono principalmente
al margine di aree a bosco in punti, anche prossimi al fiume, in cui il terreno è ben
drenato (tendenzialmente sabbioso). Queste cenosi hanno una distribuzione a mosaico,
con continue compenetrazioni, per contiguità spaziale e dinamica, con altre tipologie
vegetazionali, a seconda dei differenti livelli evolutivi. Data l’estrema localizzazione di
tali habitat è molto probabile che esse siano presenti in misura maggiore a quanto
riportato in cartografia. La rappresentatività e lo stato di conservazione di queste aree
non sono buoni principalmente a causa dell’alta percentuale di specie ruderali ed
alloctone invasive.
Habitat 3260 (Vegetazione sommersa di ranuncoli dei fiumi submontani e delle
pianure). Si tratta di una tipologia che si sviluppa in alcuni dei corsi d’acqua sopratutto
esternamente alle aree boscate o dove in ogni caso sussistono condizioni di luminosità
sufficiente. La qualità delle acque è verosimilmente discreta, grazie alla presenza in più
punti di risorgive che diluiscono l’apporto di inquinanti. La qualità delle acque è
verosimilmente discreta, grazie alla presenza in più punti di risorgive che diluiscono
l’apporto di inquinanti dovuti alle coltivazioni. Tra le essenze più diffuse è possibile
citare brasca (Potamogeton spp.), ceratofillo (Ceratophyllum demersum), millefoglio
(Myriophyllum spp.). La fitocenosi individuata si presenta tuttavia in maniera
frammentaria e spesso priva di alcune delle specie rappresentative dell’alleanza. Essa
inoltre viene penalizzata dalle frequenti azioni di spurgo che interessano i fossi e dalle
forti oscillazioni dei livelli idrici. La presenza di ricca vegetazione acquatica nei fossi
favorisce la presenza di molti microhabitat e la conseguente varietà della componente
faunistica legata alle zone umide.
Habitat 8230 (Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-Sclerantion o del
Sedo albi-Veronicion dillenii). L’habitat è presente su substrato sabbioso compatto, in
riva sinistra su una superficie totale abbastanza ampia (circa 2,5 ha) collocata sul lato
concavo di un meandro. Esso è costituito da vegetazione erbacea pioniera e rappresenta
uno dei primi stadi di colonizzazione delle sabbie silicee. Prevalgono le specie
appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae (Sedum spp. e Sempervivum spp) ed in più
punti è visibile la copertura di licheni appartenenti al genere Cladonia.
Habitat 3270 (Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodium rubri
p.p. e Bidention p.p.). Questo habitat è presente in modo estremamente discontinuo
lungo le sponde del fiume ed è stato osservato in due punti su una superficie inferiore a
quella minima cartografabile (20m x 20m); pertanto non è riportato in cartografia. Si
tratta di una cenosi tipicamente legata alla dinamica fluviale e rappresenta la prima
fase della successione vegetazionale che, in assenza di disturbo, evolve verso la
formazione dei saliceti arbustivi e arborei.
Tra gli habitat non segnalati dalla direttiva 92/43/CEE, ma indicati dalla Regione
Lombardia tra gli habitat Corine di particolare rilevanza naturalistica sono state
osservate le seguenti tipologie: 44.921 (Formazioni igrofile a Salix cinerea). Si tratta di
aree a saliceto arbustivo generalmente poco estese e collocate come vegetazione riparia
lungo lanche e corsi d’acqua minori. L’ampiezza di tali fasce è sempre limitata pertanto
tale tipologia, all’interno del S.I.C. è scarsamente rappresentata. 22.4311 (Comunità
243
idrofile ancorate sul fondo con foglie larghe a Nymphaea alba, Nuphar lutea). Si tratta
di popolamenti a nannufaro (Nuphar lutea) localizzati in particolar modo nella parte alta
di una lanca dove la limitata profondità delle acque e l’assenza di corrente sono
particolarmente favorevoli al suo insediamento. L’habitat è presente in maniera
intermittente lungo tutta l’area perimetrata, pur non ricoprendola al 100%. Si è scelto
tuttavia di evidenziare tutta la superficie potenzialmente interessata dal suo sviluppo.
Un altro caso corrisponde ad un piccolo stagno isolato.
È importante sottolineare che, pur non rientrando tra gli habitat da segnalare
durante i rilievi, il canneto (Phragmition) svolge un ruolo ecologico chiave per il tipo di
ambiente che il S.I.C. si propone di tutelare. Nello specifico contesto indagato le
superfici a canneto sono molto limitate e si alternano ai saliconi nella composizione
della vegetazione riparia dei corpi idrici minori.
Pur disponendo di dati parziali appare chiaro come la varietà di ambienti in buone
condizioni di conservazione, la vasta estensione dei boschi e delle fasce perifluviali e la
sopravvivenza di ambienti umidi minori accanto al corso principale del fiume, si
traducano in una vasta ricchezza di specie. Il S.I.C. inoltre confina con il l’area “Basso
corso e sponde del Ticino” caratterizzata da tipologie ambientali e varietà faunistica
simile (almeno per quanto riguarda la sua parte meridionale).
Rispetto alla fauna, tra gli Uccelli, tra i nidificanti è comunemente presente nel
sito il martin pescatore (Alcedo atthis) specie sedentaria che trova un ambiente idoneo
alla alimentazione nel fitto reticolo idrografico secondario che interessa l’area e può
scavare il nido sia lungo le scarpate che, occasionalmente, tra le zolle di terra che
restano impigliate nelle radici degli alberi caduti. La varietà di ambienti del S.I.C. in cui
sono presenti anche incolti erbacei o zone secche con cespugli ed alberi radi risulta
favorire, tra l’altro, la presenza di altre due specie: il succiacapre (Caprimulgus
europaeus) e l’averla piccola (Lanius collurio). Il primo è infatti legato ad ambienti di
ecotono esenti da disturbo. Nel S.I.C. nidifica con una decina di coppie che giungono a
metà primavera dai quartieri di svernamento africani. Tra i nidificanti è segnalata la
presenza anche di un piccolo ardeide non coloniale, il tarabusino (Ixobrychus minutus),
particolarmente legato alla presenza di fasce vegetate riparie e di piccoli canneti. Il
nibbio bruno (Milvus migrans) è un falco relativamente raro le cui preferenze sono
spesso legate alla presenza di zone umide quali laghi o fiumi associate ad aree boscose.
Nel S.I.C. risulta tra i migratori nidificanti (non sono però noti dati quantitativi) e
presenta, a livello nazionale, un trend negativo. Legata agli ambienti di greto è invece
la presenza di fraticello (Sterna albifrons) e sterna comune (Sterna hirundo) Le due
specie nidificano in colonia rispettivamente con un numero di coppie variabile tra 5 e 20
nel caso del fraticello e tra 10 e 20 in quello della sterna comune. Entrambe le specie
sono migratrici e giungono per la nidificazione in Europa dove il fraticello ha una
distribuzione maggiormente localizzata della Sterna comune. Oltre al disturbo arrecato
dall’uomo uno dei fattori di minaccia per queste specie nel S.I.C. è rappresentato dalle
ampie fluttuazioni del livello del fiume. Il S.I.C. ha un ruolo di rilievo a livello nazionale
ed europeo per la sosta dei migratori e come area di svernamento. Si ricorda infatti che
il fiume Ticino in generale, grazie al buon livello di naturalità dell’alveo e delle fasce di
territorio circostante, rappresenta uno dei maggiori corridoi ecologici italiani. Tra le
specie svernanti è possibile citare la garzetta (Egretta garzetta) e l’airone bianco
maggiore (Egretta alba). L’area nel periodo invernale è inoltre regolarmente
frequentata da albanella reale (Circus cyaneus), smeriglio (Falco columbarius) e falco
pellegrino (Falco peregrinus) quest’ultimo presente con 3 individui.
L’unico mammifero citato nell’allegato II della direttiva Habitat presente nel
S.I.C. è il vespertilio maggiore (Myotis myotis). Tuttavia sono presenti altre 6 specie di
chirotteri tutte citate nella “Lista Rossa dei Vertebrati Italiani” ed incluse nell’allegato
244
IV della direttiva “Habitat”. Tra gli altri mammiferi presenti nel S.I.C. si citano le
specie della “Lista Rossa dei Vertebrati Italiani” e cioè puzzola (Mustela putorius),
scoiattolo (Sciurus vulgaris), moscardino (Moscardinus avellanarius) e topolino delle
risaie (Micromys minutus). In particolare lo scoiattolo rosso è da anni in costante calo a
causa sia della frammentazione degli habitat boschivi sia della competizione con
l’alloctono scoiattolo grigio americano (Sciurus carolinensis).
Il S.I.C. ospita un elevato numero di specie di anfibi. In generale essi, per le
particolari esigenze biologiche e per la marcata sensibilità alle alterazioni degli habitat
sono degli ottimi indicatori della qualità degli ambienti che frequentano. I principali
problemi di conservazione che li riguardano sono legati a cause quali la scadente qualità
delle acque, la scomparsa delle zone umide, il frequente rimaneggiamento dei corsi
d’acqua minori (rogge, piccoli canali, ecc), l’introduzione di predatori alloctoni, la
contrazione del manto vegetale, ecc.. Nel S.I.C. sono presenti due specie tra quelle
inserite nell’allegato II della direttiva “habitat”: la rana di Lataste (Rana latastei) ed il
tritone crestato (Triturus carnifex).
La fauna ittica del S.I.C., come più in generale quella del Ticino, è ricca di
specie. Tale ricchezza è dovuta alle dimensioni del corso d’acqua ma più ancora alla
varietà di ambienti ben conservati. Il popolamento ittico subisce forti pressioni dovute a
fattori non sempre collocati all’interno del S.I.C. o, in alcuni casi, del parco stesso. Il
caso tipico è quello degli sbarramenti (i tre principali sono collocati parecchi Km più a
monte), ma altri importanti impatti sono dovuti alla qualità delle acque, alle
derivazioni, alla introduzione di specie alloctone, alla trasformazione degli habitat. In
particolare, per il tratto di fiume (ed annesso reticolo idrografico) che riguarda il S.I.C.
è accertata la presenza di 10 specie citate nell’allegato II della direttiva 92/43/CEE. Di
queste solo 2 rappresentano una porzione significativa del totale nazionale e cioè lo
storione cobice (Acipenser naccarii) (presenza tra il 2% ed il 16%) ed il vairone (Leuciscus
souffia) che, pur diffusissimo nelle acque del Ticino, rappresenta una frazione della
popolazione nazionale assai inferiore rispetto allo storione (meno del 2%).
Le altre specie citate in allegato II sono: Barbo comune (Barbus plebejus), il
cobite comune (Cobitis taenia), la lasca (Chondrostoma genei), la savetta
(Chondrostoma soetta), lo scazzone (Cottus gobio), la trota marmorata (Salmo trutta
marmoratus), la lampreda padana (Lethenteron zanandereai), specie endemica
dell’area padano veneta. Un caso a parte è rappresentato dal rodeo amaro (Rodeus
sericeus amarus); si tratta infatti di una specie originaria dell’Europa centrale e
dell’Asia settentrionale introdotta in Italia una quindicina di anni fa ed oggi acclimatata;
nonostante si tratti di un alloctono il rodeo amaro viene citato in questa rassegna in
quanto parte dell’allegato II della direttiva 92/43/CEE; la sua presenza è pertanto da
considerare un elemento di perturbazione e disturbo.
Tra gli invertebrati, infine, sono presenti 4 specie: Il gambero di fiume
(Austropotamobius pallipes), Lycaena dispar, Cerambyx cerdo e Lucanus cervus.
Dal punto di vista floristico si segnala la presenza di una buona ricchezza di specie
tipiche degli ambienti umidi alcune di esse (elencate nella sezione 3.3 del formulario
standard) tutelate a livello regionale o da convenzioni internazionali. In particolare
Hottonia palustris, Allium angulosum, Schoenoplectus supinus, sono citate negli elenchi
della Lista rossa nazionale e regionale come specie vulnerabili (VU); Sagittaria
sagittifolia, Ludwigia palustris, Trapa natans come specie in pericolo (EN). Non sono
state rilevate specie citate nell’allegato II della direttiva 42/93/CEE. Nelle aree di
margine o in quelle più soggette al dinamismo evolutivo legato alla presenza del fiume,
a fianco delle tipiche specie pioniere, sono molto diffuse specie ruderali ed esotiche.
245
Cartografia:
Gli interventi previsti:
In cartografia è indicato il sito su cui è previsto l’intrervento di ristrutturazione del
Centro Parco Venara.
246
Dettaglio del sito su cui è previsto l’intrervento di ristrutturazione del Centro Parco
Venara.
Interventi previsti all’interno del Sito:
1. Ristrutturazione Centro Parco Venara: la Cascina Venara si trova all’interno del
Sito Natura 2000 di cui trattasi, nei pressi del confine occidentale dello stesso. In
prossimità è presente l’habitat comunitario 91F0. Si prescrive la redazione di Studio
di Incidenza e in ogni caso il divieto di occupazione, anche temporanea di terreni
interessati dall’habitat comunitario precedentemente citato. Lo Studio di Incidenza
dovrà contenere un cronoprogramma dettagliato delle opere da eseguirsi e la
visualizzazione dei sedimi occupati dal cantiere.
Interventi previsti all’esterno del Sito e potenzialmente interferenti con esso:
1. Lungo la Via Francigena 13: il percorso in oggetto interessa il Sito Natura 2000
solo per un breve tratto, rimanendo, di fatto, sul confine sud del Sito stesso. Il
percorso è già esistente e il progetto ne prevede un semplice adeguamento. Le
possibili incidenze su di esso sono pertanto limitate, stante anche l’attuale stato di
conservazione del fondo del percorso interessato dai lavori, la esiguità del tracciato
a confine del Sito e la lontananza dalle più importanti garzaie e S.I.C.. Le incidenze
maggiori sono legare alla presenza del cantiere (inquinamento acustico derivato dai
mezzi d’opera, polveri, inquinanti da emissioni dei mezzi d’opera, spandimenti in
suolo di oli e idrocarburi, ecc.): a tale proposito si prescrive che 1) non potranno
essere allestiti spazi per attrezzature di cantiere all’interno del Sito se non previa
autorizzazione dell’ente gestore sulla base della dimostrazione che esso non
interferisce in alcun modo con gli habitat comunitari e le specie faunistiche; 2) non
potranno essere previsti depositi (anche temporanei) di materiali all’interno del
Sito, ad esclusione del sedime stradale oggetto degli interventi; 3) le operazioni di
sistemazione del fondo e di messa in sicurezza dovranno essere concordate con
l’ente gestore mediante la predisposizione di un cronoprogramma dettagliato che
evidenzi le singole fasi di lavoro previste. Ulteriori incidenze sono principalmente di
natura “indiretta”, ovvero legate al potenziale maggiore afflusso di turisti
247
sostenuto dalla presenza del percorso in oggetto. Andrà pertanto redatto Studio di
Incidenza sul progetto considerando le tipologie di impatto sopra evidenziate e
dettagliando l’organizzazione delle attività di cantiere nello spazio e nel tempo allo
scopo di poter concertare con l’Ente Gestore il minore impatto possibile sulle
specie e sugli habitat. Le attività di cantiere per la realizzazione della ciclovie,
laddove prossime ai confini del Sito Natura 2000 non potranno avvenire nei periodi
riproduttivi delle specie ornitiche. Non potranno altresì essere occupati (neanche
temporaneamente), né tantomeno trasformati ambiti territoriali interessati da
habitat di interesse comunitario.
248
Z.P.S. IT2080301 “Boschi del Ticino”
Dati generali:
Comuni interessati: Abbiategrasso, Bereguardo, Bernate Ticino, Besate, Boffalora,
Borgo San Siro, Carbonara al Ticino, Cassolnovo, Castano Primo, Cuggiono,
Gambolò, Garlasco, Golasecca, Groppello Cairoli, Linarolo, Lonate Bozzolo,
Magenta, Mezzanino, Morimondo, Motta Visconti, Nosate, Ozzero, Pavia,
Robecchetto con Induno, Robecco sul Naviglio, San Martino Siccomario, Sesto
Calende, Somma Lombardo, Boffalora sopra Ticino, Travacò Siccomario, Torre
d’Isola, Turbigo, Valle Salimbene, Vigevano, Vizzola Ticino, Zerbolò.
Province interessate: Pavia, Milano, Varese
Aree protette presenti: Parco Lombardo della Valle del Ticino. Sono presenti
anche i seguenti S.I.C.: Boschi di Vaccarizza, Boschi Siro Negri e Moriano, Basso
corso e sponde del Ticino. Esternamente alla provincia di Pavia sono presenti anche
i seguenti S.I.C.: Boschi della Fagiana, Turbigaccio-Boschi di Castelletto e Lanca di
Bernate, Ansa di Castelnovate, Brughiera del Dosso, Brughiera del Vigano,
Superficie del Sito: 20.553,00 ha
Altezza slm: minima 60 m – massima 280 m
Regione biogeografica: Continentale
Ente gestore: Parco Lombardo della Valle del Ticino
Informazioni ecologiche:
Tipi di habitat presenti nel Sito:
- 9160 “foreste di farnia e carpino dello Stellario-Carpinetum”: 20%;
- 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (AlnoPadion, Alnion incanae, Salicion albae)”: 10,00%;
- 6220 “Percorsi substeppici di graminee e piante annue (TheroBrachypodietea)”: 5,00%;
- 4030 “Lande secche europee”: 5,00%;
- 3260 “fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion
fluitantis e Callitricho-Batrachion”: 3%;
- 91F0 “Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis,
e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion
minoris)”: 2,00%;
- 6430 “Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile”: 2%;
- 6210 “Formazioni secche semi naturali e facies coperteda cespugli su
substrato calcareo (Festuca-Brometalia)”: 2,00%;
- 9190 “vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus robur”:
1,00%;
- 8230 “Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-Scleranthion o del
Sedo-Albi-Veronicion-Dillenii”: 1,00%;
- 3270 “Fiumi con argini melmosi e con vegetazione del Chenopodion Rubri
p.p. e del Bidention”: 1,00%;
- 3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion
Hydrocharition”: 1,00%
- 9160 “foreste di farnia e carpino dello Stellario-Carpinetum” : 10,00%;
249
3130 “Acque stagnanti da oligotrofe a mesotrofe con vegetazione dei
Littorelletea uniflorae e degli Isoëto-Nanojuncetea”: 1,00%;
- 6110* “Formazioni erbose di detriti calcarei dell’Alysso-Sedion albi”:
0,80%;
- Tra gli habitat non segnalati dalla direttiva 92/43/CEE, ma indicati dalla
Regione Lombardia tra gli habitat CORINE di particolare rilevanza
naturalistica sono presenti le seguenti tipologie:Codice 22.4311 “Comunità
idrofile ancorate sul fondo a foglie larghe a Nymphaea alba, Nuphar
lutea”; Codice 44921 “Formazioni igrofile a Salix cinerea”; Codice 53.21
“Vegetazione erbacea a grandi carici (Magnocaricion; Phragmition)”.
Qualità e importanza del Sito: si tratta del più grande parco fluviale d’Europa,
inserito in posizione centrale nella Pianura Padana, dove salvaguarda frammenti di
habitat fondamentali per la riproduzione delle specie di uccelli nidificanti (ad
esempio le colonie di Ardeidi), per la sosta dei migratori e per la sopravvivenza
delle popolazioni svernanti. Le aree individuate come Z.P.S. ospitano una diversità
biologica senza confronti in tutta l'area planiziale dell’Italia settentrionale.
Vulnerabilità del Sito: le aree risentono di una elevata pressione antropica, in
particolare sotto forma di escursionismo, a causa del contesto geografico in cui si
trova immersa (una delle aree a maggior densità di popolazione dell’intera Unione
Europea).
Specie di uccelli abituali migratori elencati nell’Allegato I della Direttiva
79/409/CEE: Anthus campestris, Ficedula albicollis, Lanius collurio, Emberiza
hortulana, Ciconia nigra, Ciconia ciconia, Platalea leucorodia, Aythya nyroca,
Pernis apivorus, Milvus migrans, Milvus milvus, Circus aeruginosus, Circus cyaneus,
Circus pygargus, Aquila clanga, Pendion haliaetus, Falco vespertinus, Falco
columbarius, Falco peregrinus, Porzana porzana, Porzana parva, Porzana pupilla,
Grus grus, Himantopus himantopus, Pluvialis apricaria, Philomachus pugnax,
Gallinago media, Tringa glareola, Larus minutus, Sterna hirundo, Sterna albifrons,
Chlidonias hybridus, Chlidonias niger, Caprimulgus europaeus, Alcedo atthis,
Coracias garrulus, Calandrella brachydactyla, Lullula arborea, Gavia stellata,
Gavia arctica, Gavia immer, Botaurus stellaris, Ixobrychus minutus, Nycticorax
nycticorax, Ardeola ralloides, Egretta garzetta, Casmerodius albus, Ardea
purpurea.
Specie di uccelli abituali migratori non elencati nell’Allegato I della Direttiva
79/409/CEE: Pica pica, Corvus monedula, Corvus frugilegus, Corvus corone,
Sturnus vulgaris, Passer domesticus, Passer montanus, Fringilla coelebs, Fringilla
montifringilla, Serinus serinus, Carduelis chloris, Carduelis carduelis, Carduelis
spinus, Carduelis cannabina, Loxia curvirostra, Pyrrhula pyrrhula, Coccothraustes
coccothraustes, Emberiza citrinella, Emberiza circus, Emberiza cia, Emberiza
schoeniclus, Miliaria calandra, Larus cachinnans, Acrocephalus schoenobaenus,
Acrocephalus palus,tris Acrocephalus scirpaceus, Acrocephalus arundinaceus,
Hippolais icterina, Hippolais poliglotta, Sylvia cantillans, Sylvia curruca, Sylvia
communis, Sylvia borin, Sylvia atricapilla, Phylloscopus bonelli, Phylloscopus
sibilatrix, Phylloscopus collybita, Phylloscopus trochilus, Regulus regulus, Regulus
ignicapillus, Muscicapa striata, Ficedula hypoleuca, Panurus biarmicus, Aegithalos
caudatus, Parus palustris, Parus cristatus, Parus caeruleus, Parus major, Sitta
europaea, Tichodroma muraria, Certhia brachydactyla, Remiz pendulinus, Oriolus
oriolus, Lanius excubitor, Lanius senator, Garrulus glandarius, Picus viridis,
Dendrocopos major, Dendrocopos minor, Galerida cristata, Alauda arvensis, Riparia
riparia, Hirundo rustica, Delichon urbicum, Anthus trivialis, Anthus pratensis,
Anthus spinoletta, Motacilla flava, Motacilla cinerea, Motacilla alba, Cinclus
-
-
-
-
-
250
-
-
-
-
cinclus, Troglodytes troglodytes, Prunella modularis, Erithacus rubecula, Luscinia
luscinia, Luscinia megarhynchos, Phoenicurus ochruros, Phoenicurus phoenicurus,
Saxicola rubetra, Saxicola torquata, Turdus merula, Turdus pilaris, Turdus
philomelos, Turdus iliacus, Turdus viscivorus, Cettia cetti, Cisticola juncidis,
Locustella naevia, Locustella luscinioides, Calidris temminckii, Calidris ferruginea,
Calidris alpina, Lymnocryptes minimum, Gallinago gallinago, Scolopax rusticola,
Limosa limosa, Numenius phaeopus, Numenius arquata, Tringa erythropus, Tringa
totanus, Tringa stagnatilis, Tringa nebularia, Tringa ochropus, Actitis hypoleucos,
Larus ridibundus, Larus canus, Larus fuscus, Chlidonias leucopterus, Columba
oenas, Columba palumbus, Streptopelia decaocto, Streptopelia turtur, Cuculus
canorus, Tyto alba, Otus scops, Athene noctua, Strix aluco Asio otus, Apus apus,
Apus melba, Merops apiaster, Upupa epops, Jynx torquilla, Tachybaptus ruficollis,
Phalacrocorax carbo, Ardea cinerea, Anser fabalis, Anser anser, Anas Penelope,
Anas strepera, Anas crecca, Anas acuta, Anas querquedula, Anas clypeata, Aythya
ferina, Aythya fuligula, Aythya marila, Bucephala clangula, Mergus merganser,
Accipiter gentilis, Accipiter nisus, Buteo buteo, Falco tinnunculus, Falco subbuteo,
Coturnix coturnix, Phasianus colchicus, Rallus aquaticus, Gallinula chloropus,
Fulica atra, Charadrius dubius, Charadrius hiaticula, Pluvialis squatarola, Vanellus
vanellus, Calidris canutus, Calidris minuta.
Mammiferi elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Rhinolophus
hipposideros, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus euryale, Myotis blythii,
Barbastella barbastellus, Miniopterus schreibersii, Myotis emarginatus, Myotis
myotis.
Anfibi e rettili elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Triturus
carnifex, Pelobates fuscus insubricus, Rana latastei, Emys orbicularis.
Pesci elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Lethenteron
zanandreai, Acipenser naccarii, Acipenser sturio, Salmo marmoratus, Rutilus pigus,
Chondrostoma genei, Leuciscus souffia, Rutilus rubilio, Barbus plebejus, Barbus
meridionalis, Chondrostoma soetta, Cobitis tenia, Cottus gobio, Sabanejewia
larvata.
Invertebrati
elencati
nell’Allegato
II
della
Direttiva
92/43/CEE:
Austropotamobius pallipes, Cerambyx cerdo, Coenonympha oedippus, Euphydryas
aurinia, Graphoderus bilineatus, Lucanus cervus, Lycaena dispar, Ophiogomphus
cecilia, Osmoderma eremita, Oxygastra curtisii, Vertigo moulinsiana.
Piante elencate nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Gladiolus palustris,
Myosotis rehsteineri.
Descrizione degli aspetti più significativi del Sito:
La presente relazione è relativa alla porzione interna al confine amministrativo della
provincia di Pavia del S.I.C. “Basso corso e sponde del Ticino” in quanto per la Z.P.S. non
sono all’oggi state effettuate azioni di monitoraggio.
Per le porzioni della Z.P.S. sovrapposte ai S.I.C. “Boschi di Vaccarizza” e “Boschi
Siro Negri e Moriano” si faccia riferimento alle relative schede di caratterizzazione.
Circa il 50% della superficie è coperta da foreste di caducifoglie, il 25% è adibito ad
agricoltura (il 10% delle coltivazioni sono risaie) e il 15% è occupato dal fiume o altri corsi
d’acqua minori.
Le portate d’acqua del Fiume Ticino sono variabili: all’idrometro di Golasecca
(circa 100 km dalla confluenza con il Po) il picco nelle medie si registra usualmente in
giugno (522 mc/sec), mentre la media minima è in febbraio con 140 mc/sec. Durante il
corso dell’anno le escursioni sono notevoli, sia verso il massimo che il minimo: a maggio
251
(con 1830 mc/sec) e a novembre (con 2130 mc/sec) si verificano i periodi di massima
portata, mentre i minimi vanno da dicembre a marzo, con secche notevoli e portate da
35 a 40 mc/sec. È importante sottolineare che circa l’80% dell’acqua del Ticino viene
utilizzata per rifornire canali e derivazioni (la cui portata media sottrae al fiume circa
240 mc/sec.): è evidente che un simile prelievo non può non avere conseguenze dannose
per l’intero ecosistema fluviale. Per meglio comprendere il problema, consideriamo
anche che la regolazione del livello del Ticino sublacuale viene effettuata
artificialmente, attraverso la diga mobile della Miorina, con conseguenze negative sulla
gestione naturalistica, primariamente nei periodi di magra (gennaio e 8 febbraio).
Tuttavia, se la siccità ha effetti dannosi, tra cui la maggior concentrazione delle
sostanze inquinanti, la piena provoca distruzione, ma anche rinnovamento del fiume e lo
sbarramento della Miorina limita questo effetto rigenerante.
Nel tratto che interessa il S.I.C., il corso principale del Ticino è quello di un tipico
corso d’acqua a meandri, in alcuni tratti braided, con un alveo molto ampio. In
particolare, all’altezza di Vigevano, dove la larghezza dell’alveo raggiunge il chilometro,
è composto in generale da uno o più rami principali con isole di sabbia e ghiaia che
creano diramazioni e canali, estremamente variabili per dimensioni e portata. La
configurazione braided è infatti caratterizzata da successive separazioni e
ricongiungimenti della corrente attorno alle isole alluvionali, con un continuo
spostamento di canali e sedimenti durante le fasi di piena. Questo porta il fiume a
cambiare spesso il suo corso. Come risultato visibile dell’irrequietezza del fiume, a lato
del corso principale sono spesso presenti delle lanche, prodotto dell’evoluzione degli
antichi meandri; le lanche tendono naturalmente ad evolvere, interrompendo i contatti
diretti dapprima con il fiume e poi anche con la falda sotterranea. Le vecchie lanche
tendono ad interrarsi a causa dei sedimenti che si depositano nel corso delle piene,
diventando terreno fertile per la vegetazione palustre, la quale, inevitabilmente,
ostruisce e colma i fondali. Nel S.I.C., nonostante gli interventi di contenimento delle
sponde con pietre e blocchi in cemento – le prismate – e la costruzione di argini
artificiali che di fatto ne limitano la nascita, sono presenti lanche a vari stadi evolutivi,
che costituiscono una grande ricchezza di ambienti e un contributo indispensabile alla
biodiversità dell’area.
Il Ticino, pur costituendo un ambiente relativamente integro, è da millenni
oggetto dell’opera trasformatrice dell’uomo, che ha utilizzato le sue acque per le
proprie esigenze di vita e per la navigazione. È opportuno, quindi, ricordare che,
accanto al reticolo idrografico naturale, è stata nei secoli costruita una consistente e
complessa rete di canali e di derivazione artificiali, sia a scopo irriguo che per l’utilizzo
da parte degli impianti idroelettrici; in provincia di Pavia il Naviglio Pavese e il Naviglio
di Bereguardo sono i principali canali navigabili. Dispersi nel territorio sono presenti
anche i fontanili, come espressione dell’intervento antropico nello sfruttamento delle
risorgive: piccoli avvallamenti del terreno, in aree dove la falda è quasi superficiale,
venivano ampliati favorendo lo sgorgare dell’acqua e mettendo a disposizione acqua a
temperatura praticamente costante nel corso dell’anno (10-14°C). Nei secoli scorsi
questa importante risorsa veniva sfruttata per la creazione delle marcite, ormai
purtroppo cadute in disuso.
Il Sito presenta un’elevata naturalità, con il 49% del territorio occupato da habitat
di interesse comunitario, la conservazione di uno dei quali – codice 91E0 – è addirittura
prioritaria.
Habitat 3130 “Acque stagnanti da oligotrofe a mesotrofe con vegetazione dei
Littorelletea uniflorae e/o degli Isoeto-Nanojuncetea”: si tratta di substrati fangosi, che
vanno in asciutta durante la stagione estiva, vengono rapidamente colonizzati da
formazioni effimere dominate da specie del genere Cyperus, a piccola taglia ed a
252
fioritura tardo-estiva. Sono consorzi ascrivibili all’alleanza del Nanocyperion (ordine
Cyperetalia fusci, classe Isoeto-nanojuncetea), 11 piuttosto comuni, anche se nel
periodo di rilevamento sono stati rinvenuti solo sporadicamente (1% del territorio;
l’unica georeferenziazione possibile si riferisce ad un sito in località C.na Gambolina, ad
est di Vigevano); verosimilmente la stagione estremamente calda e siccitosa ha finito col
penalizzare queste cenosi, così come tutte le altre formazioni di transizione terraacqua.
Habitat 3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione dei Magnopotamion o
Hydrocharition” e Habitat 3260 “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del
Ranunculion fluitantis e Callitricho –Batriachion”: si tratta di vegetazioni costituite da
piante acquatiche radicate sul fondale e con fusti fluttuanti, formantisi in acque fluenti
e con un buon tenore di ossigeno: rami laterali del fiume, fontanili, canali irrigui
naturaliformi. Dal punto di vista fitosociologico sono ascrivibili alla classe dei
Potamogetonetea pectinati e comprendono numerose specie, appartenenti ai generi:
Ranunculus, Potamogeton, Callitriche, etc.. In acque meno pregiate prevalgono essenze
meno esigenti come Elodea canadensis (esotica) e Myriophyllum spp.. Tali cenosi sono
assai diffuse nel Parco del Ticino, anche se nel complesso ricoprono un’estensione
ridotta (soltanto 1% del territorio del Sito) e hanno una collocazione variabile, legata a
fattori microclimatici soggetti ad oscillazioni. In particolare, questo ambiente è visibile
a valle del ponte di Vigevano, lungo alcuni rami laterali in sponda destra e in località
Castagnolo (Gambolò), in prossimità del ponte di barche di Bereguardo.
Habitat 3270 “Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri
p.p. e Bidention p.p.” e Habitat 4030 “Lande secche europee”: sono formazioni
arbustive, caratteristiche di suoli acidi ed a tessitura grossolana, secchi e poveri di
nutrienti (1% del territorio, località Bosco Giretto a Gambolò); sono cenosi dominate da
Calluna vulgaris, che ne impronta la fisionomia (“brughiere” o “calluneti”), oltre che da
Cytisus scoparius, Genista spp. e Potentilla erecta. Non vi sono brughiere “pure” di
estensione significativa, in quanto tali cenosi sono frequentemente colonizzate da specie
arboree quali: Quercus robur, Quercus pubescens e Robinia pseudoacacia,
coerentemente con la loro seriazione evolutiva verso il querceto acidofilo, così come
tendono a compenetrare con le praterie termoxeriche di cui alla tipologia 6210.
Fitosociologicamente le brughiere del Parco del Ticino meridionale appaiono
scarsamente caratterizzate, a causa della loro struttura a mosaico. Vengono pertanto
attribuite alla classe dei Nardo-callunetea.
Habitat 6210 “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli
su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)”: si tratta di formazioni termoxeriche
pioniere, erbacee o arbustive, localizzate su substrati calcarei; dal punto di vista
fitosociologico vengono inquadrate nell’ordine dei Festuco-brometalia (classe Festucobrometea), in cui le specie più diffuse sono Brachypodium pinnatum e Polygonatum
odoratum. Anche queste fitocenosi presentano una diffusione a mosaico (1% del
territorio, in sponda destra tra Vigevano e Bereguardo), con continue compenetrazioni,
per contiguità spaziale e dinamica, con altre tipologie vegetazionali, a seconda dei
differenti livelli evolutivi. In particolare sono frequenti le formazioni arboreo-arbustive
con specie appartenenti agli ordini dei Prunetalia spinosae (come Prunus spinosa e
Crataegus monogyna) e dei Quercetalia pubescentis (Quercus pubescens), oppure con la
presenza di specie di rango superiore (Querco-fagetea) come Quercus robur e Ulmus
minor. Si evidenzia quindi la diffusione sporadica, e perlopiù di estensione assai ridotta,
di queste cenosi. In queste praterie si evidenzia la presenza di numerose specie di
rilevante valore floristico, in particolare delle orchidee.
Habitat 6431 “Comunità di margine igro-nitrofile” e Habitat 9160 “Foreste di
farnia e carpino dello Stellario-Carpinetum”: si tratta di formazioni forestali planiziali
253
mesofile, rappresentanti lo stadio climax tipico del Parco del Ticino. Si sviluppano su
substrati sabbiosi o comunque fini, evoluti, profondi e con un buon tenore idrico. Dal
punto di vista strutturale consistono in uno strato arboreo dominato da Carpinus betulus
e Quercus robur (“Querco-carpineti”), con una presenza localmente abbondante di
Robinia pseudoacacia nelle parcelle a maggior disturbo antropico; lo strato arbustivo
presenta elementi tipici dei Quercofagetea come Corylus avellana, Crataegus
monogyna, Prunus padus, ecc.. Lo strato erbaceo è ricco di geofite pregiate, che, nel
periodo tardo-invernale e primaverile, formano frequentemente estesi tappeti mono o
pau-specifici di grande effetto visivo, ad esempio Anemone nemorosa, Convallaria
majalis, Polygonatum multiflorum e Vinca minor. Consistente anche la copertura
epifitica, con Hedera helix dominante. Fitosociologicamente, queste formazioni vengono
inquadrate in una sottoassociazione, specificamente individuata da Sartori per i querco carpineti del Ticino: Polygonato multiflori-Quercetum roboris carpinetosum betuli
(alleanza Alno-Ulmion, classe Querco-fagetea). I querco-carpineti del Ticino meridionale
sono fra i migliori residui di questo habitat in tutto l’ambito padano, e meritano
pertanto una tutela approfondita. In prossimità dei confini del Sito questo ambiente
ricopre l’1% dell’area, in sponda destra, tra il ponte di Vigevano e il ponte di
Bereguardo; le porzioni di territorio occupate hanno una dimensione media di 1-2 ha.
Habitat 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alnopadion, Alnion incanae, Salicion albae)”: si tratta di alneti di falda ad ontano nero della
classe Alnetea glutinosa. Tali boschi, pur avendo una collocazione fitosociologica
differente rispetto a quella contemplata nel 91E0, rappresentano habitat molto
importanti dal punto di vista naturalistico, specie nel contesto intensamente
antropizzato della pianura padana. Per tali motivi, le linee guida regionali, elaborate
durante la fase dei rilievi di campo, indirizzano verso una interpretazione più ampia
della categoria 91E0, che comprenda anche tale tipologia vegetazionale (a cui comunque
è stata attribuita una rappresentatività intermedia nel formulario standard). Tale
habitat, spesso a mosaico con il 91F0, occupa il 10% circa del territorio ed è distribuito
lungo tutto il corso del fiume su entrambe le sponde, con porzioni estese che
raggiungono anche i 35 ha; da monte a valle i boschi 91E0 diventano più frammentati e
di minore estensione. Questa categoria habitat inquadra tutte le formazioni boschive
ripariali, soggette a frequenti inondazioni e quindi vincolate ad un livello di falda
elevato o addirittura affiorante. Si possono comprendere in quest’ambito due tipologie
fondamentali, differenziabili in base alla granulometria del substrato, a sua volta
condizionata dalle dinamiche fluviali: 1) formazioni di ripa/greto con substrato medio grossolano (da sabbioso a ciottoloso) a Salix spp. e Populus spp.; 2) formazioni di lanca
con substrato fine (da argilloso a limoso) ad Alnus glutinosa. Queste due tipologie in
realtà presentano un’ecologia ben differente, tanto da essere inquadrate in classi
fitosociologiche distinte. 1) Sono fitocenosi a carattere pioniero, che decorrono
longitudinalmente lungo le sponde del fiume e sono quindi soggette a frequenti
alluvioni. In particolare, sul greto sono presenti salici arbustivi (Salix eleagnos e Salix
viminalis), particolarmente flessibili e resistenti, e perciò in grado di sopportare
l’azione meccanica violenta delle correnti di piena. In posizione più arretrata rispetto
all’alveo fluviale, secondo un gradiente di progressivo affrancamento dall’acqua,
compaiono i salici arborei (Salix alba) e, di seguito, i pioppi (Populus alba e Populus
nigra). Abbondanti, fino a risultare dominanti in alcune porzioni, sono i polloni di pioppi
ibridi, che proliferano ovunque per la loro sostanziale indifferenza alla natura del
substrato. Fisionomicamente, queste fitocenosi si presentano mediocremente
strutturate, anche per i fenomeni di disturbo antropici e per il forte dinamismo
evolutivo legato all’azione del fiume, e vengono accompagnate da un corteggio di specie
erbacee di due tipi fondamentali: essenze rustiche termofile (Oenothera biennis,
254
Solidago spp., Typhoides arundinacea, ecc.) sul greto ciottoloso o nelle sue prossimità;
oppure, in presenza di ristagni idrici e su substrati più fini, compaiono essenze elofitiche
come i carici. Dal punto di vista fitosociologico, le boscaglie a salici arbustivi possono
essere ricomprese nell’alleanza del Salicion eleagni, mentre le cenosi a salice bianco
rientrano nell’alleanza dal Salicion albae, entrambe appartenenti all’ordine dei
Salicetalia purpurae, classe dei Salicetea purpurae. Le formazioni a pioppi, perlomeno
nelle espressioni a miglior sviluppo, possono essere riconducibili all’alleanza degli AlnoUlmion minoris (ordine Fagetalia sylvaticae, classe Quercofagetea). 2) Gli ontaneti sono
formazioni a carattere azonale, tipiche di lanche e meandri abbandonati, che nascono su
materiali fini a scarso drenaggio, da umidi ad inondati. La specie arborea dominante è
Alnus glutinosa, saltuariamente accompagnata da Populus alba e con un ricco strato
arbustivo di essenze igrofile come Frangula alnus, Prunus padus e Viburnum opulus. Il
corteggio floristico è variegato: si va da specie caratteristiche dei Magnocaricion (classe
Phragmitetea australis) come Carex riparia e Carex elata, che si insediano nelle pozze
allagate frammiste alle ceppaie di ontano nero, fino ai rappresentanti degli Alno-Ulmion
minoris (classe Quercofagetea) come Ulmus minor e Humulus lupulus nei tratti a
maggiore interramento. Da rilevare la presenza di specie erbacee di pregio come
Leucojum aestivum ed Osmunda regalis. Gli ontaneti del Ticino sono di difficile
collocazione fitosociologica per la contemporanea presenza di specie caratteristiche di
diverse unità sistematiche, ma si possono presumibilmente annoverare nell’alleanza
degli Alnion glutinosae (classe Alnetea glutinosae). È significativa la presenza di
elementi nemorali ascrivibili agli Alno-ulmion nelle zone dove il substrato è meno
asfittico, soprattutto sui “monticelli” formati dalle ceppaie di ontano nero; in
particolare l’eventuale presenza di novellame di Ulmus minor e Quercus robur denota la
tendenza evolutiva verso il querco-ulmeto per progressivo prosciugamento.
Habitat 91F0 “Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis,
Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)”: sono
formazioni boschive planiziali dominate da Quercus robur e sviluppantesi su depositi
alluvionali; sono altamente rappresentative della categoria e occupano il 32% del
territorio, con andamento continuo e dominante. Se a nord di Vigevano questo habitat è
risultato essere meno frequente ed esteso, nel tratto meridionale del Sito le porzioni
superano abbondantemente i 100 ha. A seconda della granulometria del substrato e del
livello di affioramento della falda, si possono differenziare due tipologie fondamentali:
1) querceti meso-igrofili; 2) querceti xerofili. I primi si sviluppano su suoli fini,
discretamente evoluti e soggetti ad allagamenti in caso di piene intense. Lo strato
arboreo vede la dominanza di Quercus robur, accompagnata da Ulmus minor (ormai raro
per l’infestazione della grafiosi, che colpisce gli esemplari maturi) e, nelle situazioni più
igrofile, da Populus alba, Populus nigra e Alnus glutinosa; localmente abbondante, nelle
situazioni di maggior disturbo, è anche Robinia pseudoacacia. Lo strato arbustivo è ricco
e ben strutturato, con la presenza in prevalenza di Corylus avellana, Euonymus
europaeus, Prunus padus, ecc.. La componente erbacea è assimilabile in buona parte a
quella dei querco –carpineti (habitat 9160), annoverando numerose specie di geofite
nemorali, contestualmente ad essenze più igrofile come Cucubalus baccifer, Primula
vulgaris, Symphytum officinale, ecc.. Queste cenosi si possono inquadrare
nell’associazione Polygonato multiflori-Quercetum roboris di Sartori, con le due
sottoassociazioni ulmetosum minoris e anemonetosum nemorosi, in frequente
compenetrazione fra loro. Per quanto riguarda il secondo, l’habitat 91F0 include anche
formazioni termoxeriche caratteristiche di suoli scheletrici e ad elevata permeabilità, in
relazione ai depositi fluviali di materiali grossolani. La specie arborea dominante è
sempre la farnia, che si presenta però con radi esemplari di taglia ridotta ed a
portamento sofferente, o addirittura arbustivo, a causa della scarsa disponibilità edafica
255
di acqua e di nutrienti. Lo strato arbustivo vede l’affermazione di specie di mantello
tipiche dei Prunetalia spinosae come Ligustrum vulgare, Berberis vulgaris ed altre
essenze termofile come Crataegus monogyna, Quercus pubescens e Rosa canina. Il
corteggio erbaceo vede la presenza di specie d’impronta termofila come Brachypodium
pinnatum, Polygonatum odoratum e Rumex acetosella; da rilevare la presenza di specie
di pregio floristico come Armeria plantaginea e le orchidee. In sostanza queste
fitocenosi sono da considerarsi forme di transizione fra le praterie aride ed i querceti
mesofili, con la presenza di una struttura a mosaico con continue compenetrazioni fra
una tipologia e l’altra, a seconda del livello di maturità del substrato; non è pertanto
possibile un inquadramento fitosociologico di dettaglio per la presenza di caratteristiche
ascrivibili a diverse tipologie.
Tra gli habitat non segnalati come d’interesse comunitario, ma indicati dalla
Regione Lombardia come habitat di particolare rilevanza naturalistica, sono state
censite le tipologie CORINE di seguito descritte: tutte le formazioni sono risultate più
frequenti nel tratto meridionale del SIC, ma comunque disperse nel territorio,
frammentate e composte da parcelle di piccole dimensioni.
Codice 22.4311 “Comunità idrofile ancorate sul fondo a foglie larghe a Nymphaea
alba, Nuphar lutea”: sono consorzi costituiti da idrofite radicanti con foglie e fiori
galleggianti, tipici di acque relativamente profonde (da uno a pochi metri), ascrivibili
all’alleanza del Nymphaeion albae, classe Potamogetonetea pectinati. La specie
dominante è Nuphar luteum, mentre assai più sporadica è Nymphaea alba.
Codice 44921 “Formazioni igrofile a Salix cinerea”: sono cenosi arbustive
caratteristiche di zone paludose e sono costit uite da popolamenti quasi puri di Salix
cinerea, con un ridotto corteggio di specie igrofile arbustive ed erbacee. Sono consorzi
poco diffusi e solitamente di estensione assai ridotta; per tale motivo sono
intrinsecamente fragili, a causa dell’accentuato effetto margine, che può alterarne
struttura e composizione floristica.
Codice 53.21 “Vegetazione erbacea a grandi carici (Magnocaricion; Phragmition)”:
sono i canneti, che rappresentano la tipica fisionomia di passaggio fra la vegetazione
delle acque aperte e quella della terra emersa. Sono cenosi caratterizzate da una
dominanza assoluta di Phragmites australis e da una accentuata povertà floristica, in
quanto la forte ombreggiatura al suolo, unitamente al fitto strato di fanghiglia e di
detriti di canne, limitano al massimo la presenza di altre specie. Dal punto di vista
sintassonomico, queste formazioni sono ascrivibili al Phragmitetum communis, con la
presenza di caratteristiche di livello superiore (Magnocaricion e Phragmitetea) ed altre
essenze igrofile. I cariceti, caratterizzati dalla dominanza di specie del genere Carex di
grande taglia, occupano una ristretta fascia situata a ridosso del fragmiteto, in posizione
più emersa. I cariceti si insediano sulla fascia di transizione tra acqua e terraferma e
quindi sono soggetti ad ampie variazioni del livello dell’acqua: a questo fattore è
principalmente imputabile il notevole dinamismo di queste cenosi. Inoltre, mentre i
fragmiteti sono relativamente diffusi, i cariceti occupano solitamente estensioni assai
ridotte. Entrambe sono formazioni di grande valore naturalistico, in quanto ospitano
numerose specie floristiche di pregio e fungono da luogo di nidificazione di
alimentazione di numerose specie animali (vertebrati ed invertebrati).
Grazie all’estensione dell’area protetta e alla sua collocazione geografica, il Sito
in oggetto ospita abitualmente un elevato numero di specie animali. Tra esse 34 specie
di uccelli sono inserite nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE, mentre 3 specie di
mammiferi, 2 di anfibi, 1 di rettili, 11 di pesci e 4 di invertebrati sono comprese
nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE, per uno totale di 55 specie animali la cui
conservazione è fondamentale. Tra gli Uccelli, solo il martin pescatore (Alcedo atthis) e
il falco di palude (Circus aeruginosus) sono specie sedentarie e quindi presenti in tutte
256
le stagioni all’interno dei confini del Sito. La gestione degli habitat umidi consente la
conservazione di diverse specie migratrici, sia svernanti che nidificanti, tra cui gli aironi
coloniali: Nitticora (Nycticorax nycticorax), garzetta (Egretta garzetta), sgarza ciuffetto
(Ardeola ralloides) e airone rosso (Ardea purpurea) frequentano zone con acque sia
lentiche, che lotiche, purché poco profonde. Si sottolina l’esistenza, nei confini del Sito
di una delle garzaie storiche della Valle del Ticino: in località Zelata è presente, da
ormai più di settant’anni, una ricca colonia di airone cenerino (Ardea cinerea).
Interessante è la presenza del tarabusino (Ixobrychus minutus), nidificante, la cui
presenza richiederebbe il mantenimento dei canneti e della vegetazione erbaceo
arbustiva, oltre che un controllo dei livelli e della qualità delle acque frequentate. Tra i
migratori, la presenza dell’aquila anatraia maggiore (Aquila clanga) e del nibbio bruno
(Milvus migrans) è minacciata, come per il falco pellegrino (Falco peregrinus) e il falco
pecchiaiolo (Pernis apivorus), dall’eccessiva pressione dei bracconieri. Il declino del
nibbio bruno, un tempo molto comune, potrebbe essere anche legato alla diminuzione
di boschi maturi in prossimità dei corsi d’acqua. Un eccessivo disturbo antropico e le
fluttuazioni del livello del fiume sembrano invece essere la causa della drastica
diminuzione delle popolazioni di fraticello (Sterna albifrons) e sterna (Sterna hirundo).
Entrambe le specie frequentano ghiareti e spiagge tranquille, dove costruiscono al suolo
un nido appena abbozzato. Unica tra le specie di passo, merita un’attenzione particolare
la moretta tabaccata (Aythya nyroca), anatra tuffatrice che cerca il cibo in acque
abbastanza profonde e che necessita di specchi lacustri ampi e profondi, vicino al corso
principale del fiume. La sua conservazione è minacciata dallo status di specie cacciabile
che la caratterizza.
Cartografia:
257
258
259
260
Gli interventi previsti:
In cartografia sono indicati i siti su cui sono previsti gli interventi. Con l’asterisco rosso
sono indicati i punti di attracco.
261
In cartografia sono indicati i siti su cui sono previsti gli interventi.
Interventi previsti all’interno del Sito:
1. Ristrutturazione Centro Parco Venara: la Cascina Venara si trova all’interno del
Sito Natura 2000 di cui trattasi. In prossimità è presente l’habitat comunitario
91F0. Si prescrive la redazione di Studio di Incidenza e in ogni caso il divieto di
occupazione, anche temporanea di terreni interessati dall’habitat comunitario
precedentemente citato. Lo Studio di Incidenza dovrà contenere un
cronoprogramma dettagliato delle opere da eseguirsi e la visualizzazione dei sedimi
occupati dal cantiere.
2a. Provincia di Pavia – La navigazione turistica in provincia di Pavia; 2b. Provincia
di Pavia/Comune di Pavia – I percorsi, i luoghi e le spiagge: completamento della
navigazione fluviale: Si prescrive, preliminarmente alla realizzazione delle
opere/strutture connesse al servizio di navigazione di redigere Studio di Incidenza
finalizzato a verificare il potenziale disturbo arrecabile ad habitat e specie animali
e vegetali presenti all’interno del Sito Natura 2000. Alla luce dello Studio di
Incidenza sopra richiamato potranno essere impartite a cura dell’Ente Gestore del
Sito Natura 2000 apposite prescrizioni e/o limitazioni circa gli itinerari ipotizzati.
Non potranno essere in ogni caso realizzate opere all’interno degli habitat
comunitari.
3. Riqualificazione centro nautico Amici del Po: Si prescrive la redazione di Studio
di Incidenza. Non dovranno essere interessati dai lavori habitat di interesse
comunitario e aree di importanza faunistica, specialmente per le specie elencate in
Formulario Standard.
4. Mobilità dolce sul Po: trattasi della realizzazione di un collegamento
ciclopedonale lungo una strada già esistente in attraversamento del fiume Po in
corrispondenza della foce del fiume Ticino. Necessitando di adeguamento nella
propria geometria, si prescrive la redazione di Studio di Incidenza. Lo Studio di
Incidenza dovrà contenere una dettagliata mappatura e caratterizzazione degli
262
habitat comunitari e CORINE presenti lungo il percorso. A tale proposito si prescrive
che 1) non potranno essere allestiti spazi per attrezzature di cantiere all’interno
del Sito se non previa autorizzazione dell’ente gestore sulla base della
dimostrazione che esso non interferisce in alcun modo con gli habitat comunitari e
le specie faunistiche; 2) non potranno essere previsti depositi (anche temporanei)
di materiali all’interno del Sito, ad esclusione del sedime stradale oggetto degli
interventi; 3) le operazioni di sistemazione del fondo e di messa in sicurezza
dovranno essere concordate con l’ente gestore mediante la predisposizione di un
cronoprogramma dettagliato che evidenzi le singole fasi di lavoro previste al fine di
arrecare il minor disturbo possibile all’avifauna, specialmente nel periodo
riproduttivo.
5. Grande foresta a Travacò Siccomario: Si prescrive la redazione di Studio di
Incidenza. Gli interventi di forestazione dovranno risultare coerenti con Natura
2000 e dovranno garantire adeguati ambiti/spazi cotonali allo scopo di favorire una
più articolata espressione della biodoversità.
6. PRUSST (Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del
Territorio): I PRUSST sono i nuovi Programmi di Riqualificazione Urbana e di
Sviluppo Sostenibile del Territorio promossi dal Ministero dei lavori pubblici con
l’obiettivo di realizzare interventi orientati all’ampliamento e alla riqualificazione
delle infrastrutture, del tessuto economico-produttivo-occupazionale, al recupero e
alla riqualificazione dell'ambiente, dei tessuti urbani e sociali degli ambiti
territoriali interessati. Prevedono la partecipazione del privato sia per opere di
iniziativa privata, sia per opere pubbliche o di interesse pubblico. Nel caso in
esame, l’intervento (non ne viene specificata la tipologia), come da cartografia,
ricade in territorio di Mezzanino, all’interno della Z.P.S. in argomento. Si prescrive
pertanto la redazione di Studio di Incidenza.
7. Attracchi: non essendo definite le opere progettuali si prescrive al redazione di
Studio di Incidenza. Dovranno essere evitati interventi all’interno di habitat
comunitari e zone di interesse faunistico; è altresì fatto divieto di installare (anche
in via provvisoria) strutture funzionali al cantiere entro il Sito ed effettuare
depositi di materiali in acqua e su terraferma, se non per lo stretto ambito di
pertinenza del cantiere, provvedendo al temine di quest’ultimo al completo
ripsistino naturalistico dei luoghi.
8. Via Francigena 13: il percorso in oggetto interessa un ampio settore del Sito
Natura 2000 in oggetto. Il percorso è già esistente e il progetto ne prevede un
semplice adeguamento. Le possibili incidenze su di esso sono in linea di massima
limitate, stante anche l’attuale stato di conservazione del fondo del percorso
interessato dai lavori. Le incidenze maggiori sono legare alla presenza del cantiere
(inquinamento acustico derivato dai mezzi d’opera, polveri, inquinanti da emissioni
dei mezzi d’opera, spandimenti in suolo di oli e idrocarburi, ecc.): a tale proposito
si prescrive che 1) non potranno essere allestiti spazi per attrezzature di cantiere
all’interno del Sito se non previa autorizzazione dell’ente gestore sulla base della
dimostrazione che esso non interferisce in alcun modo con gli habitat comunitari e
le specie faunistiche; 2) non potranno essere previsti depositi (anche temporanei)
di materiali all’interno del Sito, ad esclusione del sedime stradale oggetto degli
interventi; 3) le operazioni di sistemazione del fondo e di messa in sicurezza
dovranno essere concordate con l’ente gestore mediante la predisposizione di un
cronoprogramma dettagliato che evidenzi le singole fasi di lavoro previste. Ulteriori
incidenze sono principalmente di natura “indiretta”, ovvero legate al potenziale
maggiore afflusso di turisti sostenuto dalla presenza del percorso in oggetto. Andrà
pertanto redatto Studio di Incidenza sul progetto considerando le tipologie di
263
impatto sopra evidenziate e dettagliando l’organizzazione delle attività di cantiere
nello spazio e nel tempo allo scopo di poter concertare con l’Ente Gestore il minore
impatto possibile sulle specie e sugli habitat. Le attività di cantiere per la
realizzazione della ciclovie, laddove prossime ai confini del Sito Natura 2000 non
potranno avvenire nei periodi riproduttivi delle specie ornitiche. Non potranno
altresì essere occupati (neanche temporaneamente), né tantomeno trasformati
ambiti territoriali interessati da habitat di interesse comunitario.
Interventi previsti all’esterno del Sito e potenzialmente interferenti con esso:
1. Recupero aree golenali: Si prescrive la redazione di Studio di Incidenza. Il
progetto per il recupero delle aree golenali dovrà essere concordato
preliminarmente con il Parco del Ticino. Lo studio di incidenza dovrà contenere una
dettagliata mappatura e caratterizzazione degli habitat comunitari e CORINE
presenti ed essere rapportato alla loro effettiva distribuzione e grado di
conservazione, al fine di rispettare la coerenza globale di Natura 2000.
264
Tabella di caratterizzazione finale degli impatti derivati dalle azioni
previste
La seguente tabella riassume in modo sintetico quanto contenuto nelle singole
schede di caratterizzazione. In particolare, essendo il PST un programma strategico co
un livello di definizione progettuale non ancora pienamente strutturato, viene
evidenziato il livello di incidenza per detti interventi. Per tutti gli interventi trattati è
emersa la necessità di sottoporre la progettualià derivata a Studio di Incidenza.
Denominazione Sito
Natura 2000
S.I.C. IT20A0020
Gabbioneta
Z.P.S. IT20A0005
Lanca di Gabbioneta
S.I.C. IT20A0002
Naviglio di Melotta
S.I.C. IT20A0018
Cave Danesi
S.I.C. IT2090008
La Zerbaglia
Z.P.S. IT2090502
Garzaie del Parco Adda
Sud
S.I.C. IT2090010
Adda Morta
S.I.C. IT20A0001
Morta di Pizzighettone
S.I.C. IT2090011
Bosco Valentino
S.I.C. IT20A0016
Spiaggioni di Spinadesco
Denominazione
intervento
Percorso ciclabile
Cremona – Parco Oglio
Sud
Percorso ciclabile
Cremona – Parco Oglio
Sud
Percorso ciclabile
“Viater dall’Adda a
Genivolta”
Percorso ciclabile
“Viater dall’Adda a
Genivolta”
“Percorsi pedo-ciclabili
Crema – Mondodine”
“Percorsi pedo-ciclabili
Crema – Mondodine”
Formigara – Isole e
foreste tra Adda e Po.
Sistemazione area
attracco, parco fluviale
e recupero della chiusa
settecentesca
Pizzighettone – Isole e
foreste tra Adda e Po.
Sistemazione area
attracco
Formigara – Isole e
foreste tra Adda e Po.
Sistemazione area
attracco, parco fluviale
e recupero della chiusa
settecentesca
Crotta d’Adda – Isole e
foreste tra Adda e Po.
Riqualificazione Via
Cavallatico e parco
fluviale
Ciclabili “CremonaSpinadesco”, “Crotta-SP
1”, “Crotta-Spinadesco
2”
Localizzazione
intervento
(Interno/Esterno)
Livello di incidenza
dell’intervento
(Elevata/Media/Bassa)
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Interno/Esterno
Media
Esterno
Bassa
Non definita
Non definibile
Non definita
Non definibile
Non definita
Non definibile
Non definita
Non definibile
Esterno
Bassa
Non definita
Non definibile
Esterno
Bassa
265
Z.P.S. IT20A0501
Spinadesco
S.I.C. IT20A0015
Bosco Ronchetti
Z.P.S. IT20A0401
Riserva Regionale Bosco
Ronchetti
S.I.C. IT20A0013
Lanca di Gerole
Z.P.S. IT20A0402
Riserva Regionale Lanca
di Gerole
Crotta d’Adda – Isole e
foreste tra Adda e Po.
Riqualificazione Via
Cavallatico e parco
fluviale
Ciclabili “CremonaSpinadesco”, “Crotta-SP
1”, “Crotta-Spinadesco
2”
Comune di San Daniele
Po. Realizzazione di
area attrezzata per
attività all’area aperta a
supporto dell’esistente
attracco fluviale di cui
costituisce il necessario
completamento. Circuiti
lungo il P.L.I.S. della
Golena del Po
Comune di San Daniele
Po. Realizzazione di
area attrezzata per
attività all’area aperta a
supporto dell’esistente
attracco fluviale di cui
costituisce il necessario
completamento. Circuiti
lungo il P.L.I.S. della
Golena del Po
Comune di San Daniele
Po. Realizzazione di
area attrezzata per
attività all’area aperta a
supporto dell’esistente
attracco fluviale di cui
costituisce il necessario
completamento. Circuiti
lungo il P.L.I.S. della
Golena del Po
Comune di San Daniele
Po. Realizzazione di
area attrezzata per
attività all’area aperta a
supporto dell’esistente
attracco fluviale di cui
costituisce il necessario
completamento. Circuiti
lungo il P.L.I.S. della
Golena del Po
Torricella del Pizzo –
Isole e foreste tra Adda
e Po
Motta Baluffi –
Realizzazione di una
pista ciclabile
Torricella del Pizzo –
Isole e foreste tra Adda
e Po
Motta Baluffi –
Realizzazione di una
pista ciclabile
Non definita
Non definibile
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Non definita
Non definibile
Esterno
Bassa
Non definita
Non definibile
Esterno
Bassa
266
S.I.C. IT20A0014
Lancone di Gussola
Z.P.S. IT20A0502
Lanca di Gussola
Z.P.S. IT20A0503
Isola Maria Luigia
Gussola – Isole e foreste
tra Adda e Po.
Intervento di
riqualificazione del
percorso tra la piazza e
l’argine maestro del
fiume
Martignana Po – Isole tra
Adda e Po
Riqualificazione dei
percorsi di collegamento
lungo la Via Alzaia verso
Casalmaggiore
Ciclabile Martignana
Fiume Po Isola di San
Giorgio con
realizzazione di rotonda
su viabilità provinciale
(Martignana – Gussola)
con ciclabile in sede
propria
Realizzazione di ponte
galleggiante tra Via
Alzaia e Isola di San
Giorgio
Gussola – Isole e foreste
tra Adda e Po.
Intervento di
riqualificazione del
percorso tra la piazza e
l’argine maestro del
fiume
Martignana Po – Isole tra
Adda e Po
Riqualificazione dei
percorsi di collegamento
lungo la Via Alzaia verso
Casalmaggiore
Ciclabile Martignana
Fiume Po Isola di San
Giorgio con
realizzazione di rotonda
su viabilità provinciale
(Martignana – Gussola)
con ciclabile in sede
propria
Realizzazione di ponte
galleggiante tra Via
Alzaia e Isola di San
Giorgio
Martignana Po – Isole tra
Adda e Po
Riqualificazione dei
percorsi di collegamento
lungo la Via Alzaia verso
Casalmaggiore
Ciclabile Martignana
Fiume Po Isola di San
Giorgio con
realizzazione di rotonda
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
267
Z.P.S IT20B0501
Viadana, Portolo, San
Benedetto Po e Ostiglia
S.I.C. IT2090007
Lanca di Soltarico
S.I.C./Z.P.S. IT2090001
Monticchie
S.I.C. IT2090002
Boschi e Lanca di
Comazzo
Z.P.S. IT2090501
Senna Lodigiana
Z.P.S. IT2090702
Po di Corte S. Andrea
Z.P.S. IT2090503
Castelnuovo Bocca
d’Adda
S.I.C. IT20B0012
Complesso morenico di
Castellaro Lagusello
S.I.C. IT20B0005
Torbiere di Marcaria
S.I.C. IT20A0004
Le Bine
su viabilità provinciale
(Martignana – Gussola)
con ciclabile in sede
propria
Realizzazione di ponte
galleggiante tra Via
Alzaia e Isola di San
Giorgio
Casalmaggiore –
Percorso ciclabile
Casalmaggiore – Viadana
Collegamento ciclabile
della pista “Antica
Cremonese” alla Lanca
di Soltarico
Pista ciclabile
“Castiglione d’Adda –
Terranova dei Passerini”
lungo la ex-S.S. 591 e la
S.P. 213
Costituzione
dell’Ecomuseo
Attracco
Costituzione
dell’Ecomuseo
Attracco
Valorizzazione turistica
dell’attracco fluviale
Attracco
Attracco
Sistema ciclopedonale
delle Colline Moreniche.
Posizionamento della
segnaletica direzionale
e informativa
Sistema ciclopedonale
dell’Oglio. I lotto: tratto
tra Marcaria e Ponte
sull’Oglio presso
Gazzuolo e tra Mosio e
Bizzolano
Sistema ciclopedonale
dell’Oglio. II lotto: tratti
tra la riserva naturale
Le Bine e il ponte
Sistema ciclopedonale
dell’Oglio. II lotto: tratti
tra la riserva naturale
Le Bine e il ponte
Parco Oglio Sud,
Greenways del Fiume
Oglio
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Estermo
Bassa
Esterno
Bassa
Non definita
Non definibile
Esterno
Media
Non definita
Non definibile
Interno
Interno
Media
Media
Interno
Media
Interno
Media
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
268
S.I.C. IT20B0007
Isola Boschina
S.I.C. IT20B0017
Ansa e Valli del Mincio
S.I.C./Z.P.S. IT20B0010
Vallazza
Z.P.S. IT20B0009
Valli del Mincio
Comune di Revere,
adeguamento della
passerella di accesso al
mulino natante sul Po
Comune di Ostiglia,
realizzazione di una
scalinata di
collegamento tra la
Strada Argine Po e
Piazza Isabella d’Este
Comune di Ostiglia, vie
d’acqua e di terra
Navi Andes di Giuliano
Negrini e C. S.a.s. –
Navigare le Valli del
Mincio
Navi Andes di Giuliano
Negrini e C. S.a.s.
Learco Guerra –
Comprare bici +
trasporto bici con
navetta + ricovero bici
Parco Oglio Sud – Terre
del Mincio: l’entroterra
del Po da scoprire
(Turismo sostenibile)
Navi Andes di Giuliano
Negrini e C. S.a.s. –
Navigare le Valli del
Mincio
Navi Andes di Giuliano
Negrini e C. S.a.s.
Learco Guerra –
Comprare bici +
trasporto bici con
navetta + ricovero bici
Parco Oglio Sud – Terre
del Mincio: l’entroterra
del Po da scoprire
(Turismo sostenibile)
Comune di Mantova –
parco periurbano dei
laghi di Mantova. Opere
di recupero ambientale
riva sinistra laghi
Comune di Mantova.
Campeggio della Rocca
di Sparafucile
Sistema ciclopedonale
del Basso Mincio – Tratto
Pietole Vecchia a
Chiavica Travata
Navi Andes di Giuliano
Negrini e C. S.a.s. –
Navigare le Valli del
Mincio
Navi Andes di Giuliano
Negrini e C. S.a.s.
Learco Guerra –
Comprare bici +
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Non definita
Non definibile
Interno
Elevata
Interno
Media
Non definita
Non definibile
Interno
Elevata
Interno
Media
Non definita
Non definibile
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Interno
Elevata
Interno
Media
269
Z.P.S. IT20B0401
Parco Regionale Oglio
Sud
Z.P.S. IT20B0501
Viadana, Portolo, San
Benedetto Po e Ostiglia
trasporto bici con
navetta + ricovero bici
Parco Oglio Sud – Terre
del Mincio: l’entroterra
del Po da scoprire
(Turismo sostenibile)
Comune di Mantova –
Pista ciclabile di
collegamento tra il
Comune di Mantova e
quello di Porto
Mantovano (1° e 2°
stralcio)
Comune di Mantova Parco Periurbano dei
laghi di Mantova. Opere
di recupero ambientale
riva sinistra laghi
Comune di Mantova.
Campeggio della Rocca
di Sparafucile
Sistema ciclopedonale
del Basso Mincio – Tratto
Pietole Vecchia a
Chiavica Travata
Parco Oglio Sud –
Greenways del Fiume
Oglio
Sistema ciclopedonale
dell’Oglio – I lotto: tratti
tra Marcaria e Ponte
sull’Oglio presso
Mazzuolo e tra Mosio e
Bizzolano
Sistema ciclopedonale
dell’Oglio – II lotto:
tratto tra la riserva
naturale Le Bine e il
ponte
Sistema ciclopedonale
del Chiese – III lotto:
ciclovia sinistra Chiese,
tratto dal confine
provinciale a Casalmoro
Sistema ciclopedonale
Mincio-Oglio-Po, I lotto:
tratto tra Torre d’Oglio
e San Matteo delle
Chiaviche
Realizzazione di un
traghetto fluviale sul
Fiume Oglio
Comune di Ostiglia, vie
d’acqua e di terra
Comune di San
Benedetto Po,
realizzazione di
percorso ciclabile sul
tratto attracco turistico
– San Benedetto Po
Non definita
Non definibile
Interno
Media
Interno
Media
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Interno
Bassa
Interno
Bassa
Interno
Bassa
Interno
Bassa
Interno
Bassa
Interno
Medio
Non definita
Non definibile
Interno
Bassa
270
Z.P.S. IT2080501
Risaie della Lomellina
S.I.C. IT2080019
Boschi di Vaccarizza
Z.P.S. IT2080701
Po da Albaredo
Arnaboldi ad Arena Po
Sistema ciclopedonale
Mincio-Oglio-Po, I lotto:
tratto tra Torre d’Oglio
e San Matteo delle
Chiaviche
Sistema ciclopedonale
del Po, I lotto: ciclovie
2D Destra Po, tratto tra
Tabelliano e Sailetto
Comune di Suzzara,
riqualificazione del
Parco San Colombano
Comune di Suzzara,
realizzazione di un’area
attrezzata a
potenziamento della
fruibilità del Parco San
Colombano
Comune di Revere,
adeguamento della
passerella di accesso al
mulino natante sul Po
Comune di Ostiglia,
realizzazione di una
scalinata di
collegamento tra la
Strada Argine Po e
Piazza Isabella d’Este
Comune di
Roncoferraro, anfiteatro
ex alveo del Fiume
Mincio a Governolo
Lungo la Via Francigena
13
Provincia di Pavia – La
navigazione turistica in
provincia di Pavia
Provincia di
Pavia/Comune di Pavia –
I percorsi, i luoghi e le
spiagge: completamento
della navigazione
fluviale
Riqualificazione centro
nautico Amici del Po
Recupero aree golenali
Mobilità dolce sul Po
Grande foresta a
Travacò Siccomario
PRUSST (Programmi di
Riqualificazione Urbana
e di Sviluppo Sostenibile
del Territorio)
Attracco
Recupero aree golenali
Realizzazione porto
fluviale per 15 natanti
da diporto
Provincia di Pavia – La
navigazione turistica in
Interno
Bassa
Interno
Bassa
Interno
Media
Interno
Media
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Esterno
Bassa
Interno
Elevata
Interno
Elevata
Esterno
Bassa
Esterno
Esterno
Esterno
Bassa
Bassa
Bassa
Non definita
Non definibile
Esterno
Interno
Media
Elevata
Interno
Elevata
Interno
Elevata
271
Z.P.S. IT2080702
Po di Monticelli Pavese
e Chignolo Po
S.I.C. IT2080014
Boschi Siro Negri e
Moriano
Z.P.S. IT2080301
Boschi del Ticino
provincia di Pavia
Provincia di
Pavia/Comune di Pavia –
I percorsi, i luoghi e le
spiagge: completamento
della navigazione
fluviale
Attracco
Variante via Francigena
– Spessa;
Collegamenti ciclovia Po
– ABS
Lungo la Via Francigena
13
Ristrutturazione Centro
Parco Venara
Lungo la Via Francigena
13
Ristrutturazione Centro
Parco Venara
Provincia di Pavia – La
navigazione turistica in
provincia di Pavia;
Provincia di
Pavia/Comune di Pavia –
I percorsi, i luoghi e le
spiagge: completamento
della navigazione
fluviale
Riqualificazione centro
nautico Amici del Po
Mobilità dolce sul Po
Grande foresta a
Travacò Siccomario
PRUSST (Programmi di
Riqualificazione Urbana
e di Sviluppo Sostenibile
del Territorio)
Attracchi
Recupero aree golenali
Lungo la Via Francigena
13
Interno
Elevata
Interno
Esterno
Media
Bassa
Non definito
Non definibile
Esterno
Bassa
Interno
Media
Esterno
Bassa
Interno
Media
Interno
Elevata
Interno
Elevata
Interno
Media
Interno
Interno
Media
Elevata
Interno
Non definibile
Interno
Interno
Esterno
Media
Elevata
Bassa
Alla luce dei contenuti del presente Studio di Incidenza si ritiene che
l’incidenza complessiva degli interventi previsti dal Programma di Sviluppo
Turistico “Po di Lombardia (fatte salve le limitazioni di valutazione derivanti dallo
stato di definizione della progettualità e le prescrizioni indicate nelle schede di
caratterizzazione e valutazione) possa considerarsi medio-bassa. Si prescrive in
ogni caso la redazione di Studio di Incidenza per tutti gli interventi analizzati nelle
schede.
272
SOMMARIO
Premessa
La valutazione di incidenza nella normativa italiana
La normativa della Regione Lombardia
L’art. 6 della Direttiva “Habitat” – alcune definizioni
Gli obiettivi generali e strategici del Programma di Sviluppo Turistico “Po
di Lombardia”
La Rete Natura 2000 nell’ambito del P.S.T. “Po di Lombardia”
La Valutazione Ambientale Strategica del P.S.T. “Po di Lombardia” e
l’Osservatorio del Turismo Sostenibile
Le aree prioritarie per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda
Caratterizzazione dei Siti della Rete Natura 2000 nell’ambito del P.S.T.
“Po di Lombardia” e valutazione degli interventi
S.I.C./Z.P.S. IT20A0020/IT20A0005 “Gabbioneta”/“Lanca di Gabbioneta”
S.I.C. IT20A0002 “Naviglio di Melotta”
S.I.C. IT20A0018 “Cave Danesi”
S.I.C. IT2090008 “La Zerbaglia”
Z.P.S. IT2090502 “Garzaie del Parco Adda Sud”
S.I.C. IT2090010 “Adda Morta”
S.I.C. IT20A0001 “Morta di Pizzighettone”
S.I.C. IT2090011 “Bosco Valentino”
S.I.C. IT20A0016 “Spiaggioni di Spinadesco”
Z.P.S. IT20A0501 “Spinadesco”
S.I.C. IT20A0015 “Bosco Ronchetti”
Z.P.S. IT20A0401 “Riserva Regionale Bosco Ronchetti”
S.I.C. IT20A0013 “Lanca di Gerole”
Z.P.S. IT20A0402 “Riserva Regionale Lanca di Gerole”
S.I.C. IT20A0014 “Lancone di Gussola”
Z.P.S. IT20A0502 “Lanca di Gussola”
Z.P.S. IT20A0503 “Isola Maria Luigia”
Z.P.S. IT20B0501 “Viadana, Portiolo, San Benedetto Po e Ostiglia”
S.I.C. IT2090007 “Lanca di Soltarico”
S.I.C. / Z.P.S. IT2090001 “Monticchie”
S.I.C. IT2090002 “Boschi e Lanca di Comazzo”
Z.P.S. IT2090501 “Senna Lodigiana”
Z.P.S. IT2090702 “Po di Corte S. Andrea”
Z.P.S. IT2090503 “Castelnuovo Bocca d’Adda”
S.I.C. IT20B0012“Complesso morenico di Castellaro Lagusello”
S.I.C. IT20B0005“Torbiere di Marcaria”
S.I.C. IT20A0004 “Le Bine”
S.I.C. / Z.P.S. IT20B0007 “Isola Boschina”
S.I.C. IT20B0017 “Ansa e Valli del Mincio”
S.I.C. / Z.P.S. IT20B0010 “Vallazza”
Z.P.S. IT20B0009 “Valli del Mincio”
Z.P.S. IT20B0401 “Parco regionale Oglio Sud”
Z.P.S. IT20B0501 “Viadana, Portolo, San Benedetto Po e Ostiglia”
Z.P.S. IT2080501 “Risaie della Lomellina”
S.I.C. IT2080019 “Boschi di Vaccarizza”
Z.P.S. IT2080701 “Po da Albaredo Arnaboldi ad Arena Po”
Z.P.S. IT2080702 “Po di Monticelli Pavese e Chignolo Po”
S.I.C. IT2080014 “Boschi Siro Negri e Moriano”
Z.P.S. IT2080301 “Boschi del Ticino”
Tabella di caratterizzazione finale degli impatti derivati dalle azioni
previste
pag.
pag.
pag.
pag.
2
3
5
8
pag. 11
pag. 19
pag. 28
pag. 31
pag. 33
pag. 34
pag. 38
pag. 45
pag. 49
pag. 54
pag. 58
pag. 63
pag. 68
pag. 73
pag. 77
pag. 82
pag. 87
pag. 91
pag. 97
pag.103
pag.108
pag.113
pag.116
pag.119
pag.125
pag.130
pag.135
pag.139
pag.142
pag.145
pag.151
pag.158
pag.164
pag.170
pag.177
pag.184
pag.189
pag.199
pag.209
pag.221
pag.230
pag.235
pag.239
pag.249
pag.265
273

Documenti analoghi

- Comune di Amantea

- Comune di Amantea procedimenti” ribadisce la collocazione della Valutazione di Incidenza all’interno della procedura VAS, stabilendo, a tal fine, che il Rapporto Ambientale debba includere gli elementi di cui all’al...

Dettagli

Studio per la Valutazione di Incidenza

Studio per la Valutazione di Incidenza IT2020006 “Lago di Pusiano” e individua l’ente gestore del Parco Regionale della Valle del Lambro quale ente gestore del Sito. Nell’Allegato B vengono definite le linee guida per la gestione dei SI...

Dettagli