Programma STO MUS cl. 4

Transcript

Programma STO MUS cl. 4
 LICEO MUSICALE “CARDUCCI-DANTE” TRIESTE
Programma di studio classe 4a indirizzo musicale
Materia d’insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Modalità di svolgimento: due lezioni collettive di 60’ a settimana (monte orario annuale 66 ore)
Articolazione della disciplina (per il secondo biennio)
•
Studio della musica come manifestazione artistica, nella sua dimensione individuale e collettiva, in relazione ai contesti della storia e della
cultura occidentale.
•
Primo approccio alla comparazione di fonti documentarie di diversa tipologia correlate alla storia della musica.
•
Esperienze significative di ascolto: affinamento dell’ascolto attento e del riconoscimento uditivo delle strutture formali più impiegate dal
Medioevo al pieno Romanticismo, degli stili storici e delle tecniche di scrittura.
Obiettivi specifici di apprendimento (per il secondo biennio)
•
Conoscere il profilo della musica europea di tradizione colta nelle sue tappe più significative (dal canto della primitiva chiesa cristiana alla metà
del XIX secolo) e conoscere aspetti biografici e del pensiero creativo ed estetico dei principali autori.
•
Saper mettere in relazione la creazione e la produzione artistico-musicale con i quadri storico-culturali di riferimento (anche in prospettiva
multisciplinare) e con i contesti sociali e produttivi propri.
•
Conoscere il contesto storico di riferimento, la genesi creativa, le caratteristiche formali e stilistiche ed espressive di alcune opere fondamentali
(monumenti) della musica occidentale.
•
Conoscere e saper mettere in relazione con la storia della musica scritta le principali tipologie di documentazione correlate quali la storia della
notazione musicale occidentale, la storia della teoria musicale, la storia e la tecnologia degli strumenti musicali, la storia della vocalità, della
prassi esecutiva e dell’approccio filologico, la storia della ricezione musicale e del mercato editoriale.
•
Conoscere e riconoscere all’ascolto e saper mettere in relazione con lo sviluppo del pensiero musicale i generi e le forme della musica
occidentale: prime forme polifoniche, generi vocali dei XV e XVI secolo, forme della musica strumentale rinascimentale e della musica
barocca, generi strumentali (concerti, sonate), il melodramma, l’oratorio, la messa, i generi della musica protestante legati al corale, i generi
strumentali per tastiera, i generi della musica da camera classico-romantica, il Lied, il balletto, i generi della musica sinfonica: il poema
sinfonico, la sinfonia,ecc.
•
Saper verbalizzare le conoscenze e le riflessioni personali, in forma scritta o orale, con adeguata chiarezza e proprietà terminologica.
Conoscenze:
La musica tra Seicento e Settecento
Musica vocale e strumentale a palazzo: mecenatismo e potere, la cantata da camera, A.Stradella, G.Frescobaldi, ascolti di
A.Stradella e G.Frescobaldi.
La scuola violinistica italiana: la nascita della sonata, l’affermazione del violino, il concerto barocco, A.Corelli, gli allievi di
Corelli, A.Vivaldi, compositori del primo Settecento, G.Tartini, ascolti di A.Corelli , A.Vivaldi.
Musica e teatro: il modello italiano, dal teatro di corte al teatro impresariale, la struttura dell’opera secentesca, la riflessione
teorica e Metastasio, F.Cavalli, Giasone.
Musica e teatro in Europa: teatro di corte e teatro impresariale in Europa, alla corte di Re Sole, musica e teatro in Inghilterra,
J.Ph.Rameau, J.B.Lully, H.Purcell e ascolti.
Bach e Haendel, ascolti vari dei due compositori.
Musica e teatro: riforme e diatribe, l’opera buffa, le riforme di metà secolo, opera comica e seria negli ultimi anni del Settecento,
D.Cimarosa, C.W.Gluck, G.B.Pergolesi e ascolti.
Lo stile galante, C.P.E.Bach e l’Empfindsamer Stil.
La musica tra Settecento e Ottocento
Lo stile classico viennese: le origini della sinfonia moderna, il classicismo viennese, F.J.Haydn, W.A. Mozart e L.van Beethoven,
ascolti vari dei tre compositori.
L’Italia fra i due secoli: virtuosismo vocale e strumentale, le ultime esperienze teatrali di fine Settecento, L.Cherubini,
G.Spontini, G.Rossini, N.Paganini, ascolti di L.Cherubini, G.Rossini, N.Paganini.
La musica nell’Ottocento
Il romanticismo: nella letteratura, nell’arte e in musica, R.Schumann.
La liederistica e la musica da camera: F.Schubert, R.Schumann, F.Mendelssohn, ascolti di lieder.
Il pianoforte nell’Ottocento: R.Schumann, F.Chopin, F.Liszt e ascolti.
Dalla sinfonia al poema sinfonico: F.Schubert, R.Schumann, F.Mendelssohn-Bartholdy, H.Berlioz, F.Liszt e ascolti.
L’opera romantica in Francia, Germania e Russia: Parigi, C.M.von Weber e l’opera romantica tedesca, l’opera russa, M.Glinka.
L’opera italiana nel primo Ottocento: V.Bellini, G.Donizetti e ascolti
Gli argomenti oggetto del corso sono desumibili dai seguenti testi:
-­‐
-­‐
Libri di testo: A.Vaccarone, L.Putignano Poli, R.Iovino, Storia della musica vol.1 (Le funzioni e i luoghi della musica dal Medioevo al
Seicento)), Zanichelli, 2012 e A.Vaccarone, L.Putignano Poli, R.Iovino, Storia della musica vol.2 (Stili e contesti dal Seicento
all’Ottocento), Zanichelli, 2013.
Materiale cartaceo (fotocopie, dispense) e non (CD, DVD, risorse online).
Aggiornato 7.12.2014
Il docente
Maria Teresa Kervin