correzione_test_poesia

Transcript

correzione_test_poesia
Classe___________________________ Data_________________________Alunno____________________
VERIFICA SULLA POESIA
___/100 = ___/10
In questa poesia Giosuè Carducci (Valdicastello, Lucca 1835 – Bologna 1907), durante un viaggio
in treno, attraversa la Maremma toscana, contemplando dal finestrino l’aspro paesaggio
che gli ricorda la sua giovinezza
Traversando la Maremma toscana
Dolce paese, onde portai conforme
1
l’abito fiero͜ e lo sdegnoso canto2
e il petto ov’odio e amor mai non s’addorme3,
pur4 ti riveggo, e il cuor mi balza in tanto.
5 Ben riconosco in te le usate forme5
con gli occhi incerti tra ’l sorriso e il pianto6,
e in quelle seguo de’ miei sogni l’orme
erranti dietro il giovenile incanto7.
Oh, quel che amai, quel che sognai, fu in vano;
10 e sempre corsi, e mai non giunsi il fine8;
e dimani cadrò9. Ma di lontano
1. onde…conforme: da cui ho derivato, uguale.
2. l’abito fiero…canto: il carattere risoluto
(fiero) e la poesia libera, senza compromessi
(sdegnoso).
3. il petto…s’addorme: il petto dove non si
placano l’odio e l’amore.
4. pur: finalmente.
5. le usate forme: gli aspetti familiari del
paesaggio.
6. tra…pianto: il sorriso è dovuto ai dolci
ricordi, il pianto all’amarezza per il presente.
7. il giovenile incanto: le illusioni della
gioventù.
8. il fine: la meta, la realizzazione dei suoi sogni.
9. dimani cadrò: presto morirò.
pace dicono al cuor le tue colline
con le nebbie sfumanti e il verde piano
ridente ne le piogge mattutine.
Comprensione
1.
Quali sono le qualità che il poeta dice di aver ereditato dalla sua terra?
Il carattere risoluto (v.2 l’abito fiero), la poesia libera (v.2 lo sdegnoso canto) e l’animo
inquieto (v.3 il petto ov’ odio e amor mai non s’addorme)
___/4
2.
Cosa intende il poeta con «occhi incerti» (v.6)?
offuscati dalle emozioni provate
offuscati per via dell’età
paesaggio
offuscati dalla bellezza del
___/2
3.
Collega ciascuna delle strofe al suo contenuto:
Strofa I
III
Strofa II
Strofa III
II
I
Strofa IV
IV
a. Il poeta avverte subito dopo una profonda delusione e insoddisfazione per il
presente.
b. Il paesaggio gli ricorda i bei momenti dell’infanzia e i sogni della gioventù.
c. La visione del paesaggio rende felice il poeta che dice di averne ereditato le stesse
caratteristiche.
d. Solo la pace del paesaggio al mattino rincuora il poeta.
___/4
4. Nel verso 2 le parole sono disposte secondo la successione sostantivo –aggettivo – aggettivo – sostantivo,
di modo che i due elementi centrali siano simili tra loro, così come i due elementi esterni. Di quale figura
sintattica si tratta?
Chiasmo
___/4
5.
Il poeta prova sentimenti diversi nel rivedere il paesaggio natìo come evidenziato dall’uso di una figura
retorica che ricorre ben tre volte nei seguenti versi:
Dolce […] fiero e sdegnoso (vv.1-2)
Di quale figura retorica del significato si tratta?
odio e amor (v.3)
Antitesi
tra ‘l sorriso e il pianto (v.6)
__/4
6.
Cosa ha prodotto nel poeta «il giovenile incanto» durante l’infanzia (strofa II)? E quale effetto ha avuto
invece nel tempo (strofa III)?
Il giovanile incanto, cioè le illusioni della giovinezza, durante l’infanzia hanno prodotto nel
poeta sogni, gioia, speranza, che ora nell’età adulta si sono trasformati in disillusione e
amarezza di fronte all’impossibilità di poter realizzare ciò che si era ripromesso.
___/7
7.
Perché nell’ultima strofa «il verde piano» è definito «ridente» (vv.13-14)?
La pianura verde è ‘ridente’ per l’effetto creato dalla pioggia del mattino che cadendo sul
manto erboso fa brillare, risplendere l’erba come un sorriso.
___/7
- Quale figura retorica del significato è presente (vv.13-14)?
personificazione
iperbole
ipallage
___/2
8. In quale verso è collocata la frase principale della prima strofa? Al v. 4 ‘Finalmente ti rivedo’
___/3
9. Quali enjambement sono presenti nella poesia? Individuali e rispondi alle domande di seguito:
Strofa
Qual è tra i due l’ejambement il più forte che separa in modo evidente due
vv. 1-2
I -II
elementi sintattici, mettendo in evidenza il significato della distanza tra
vv. 5-6
passato e presente e il tentativo del poeta di colmarla? vv.7-8
vv. 7-8
Strofa
III- IV
Quali sono i termini messi in evidenza con i due enjambement?
vv. 11-12
lontano - pace ; verde piano - ridente
vv. 13-14 Perché uno dei due risulta più evidente e incisivo?
È ai versi 11 e 12 che si trovano su due strofe diverse.
___/8
10. Quale serie di verbi contribuisce a scandire il ritmo della terza strofa? Elencali?
Amai, sognai, fu, corsi, giunsi, cadrò
___/5
11. Nella poesia è ricorrente la figura sintattica del polisindeto. Con quale elemento grammaticale lo si
realizza? Tramite la congiunzione ‘e’.
- Quale effetto ha? sovrapposizione delle sensazioni descritte e ritmo incalzante
staticità e mancanza di movimento
___/4
12. Associa correttamente ai versi la relativa figura retorica:
seguo de’ miei sogni l’orme (v.7)
con le nebbie fumanti e il verde piano (v.13)
Dolce paese, onde portai conforme/l’abito fiero e lo sdegnoso
canto/[….]/pur ti riveggo, e il cuore mi balza in tanto. (vv.1-4)
petto (v.3)
d
c
b
a. Metonimia
b. Iperbato
c. parallelismo
a
d. anastrofe
___/4
Metrica
1. Completa la seguente affermazione:
2.
La lirica è formata da (numero totale) 14 versi (tipo) ENDECASILLABI suddivisi in 4 strofe che sono in
ordine due QUARTINE e due TERZINE Il componimento è quindi un SONETTO il cui schema di rima è
ABAB, ABAB, CDC, DCD (da segnare sul testo), quindi nelle prime due abbiamo rima (tipo) ALTERNATA
e nelle ultime due rima ALTERNATA .
___/5
Quante volte compare la sinalefe nelle prime due strofe? Sono presenti 14 sinalefi
____/7
Produzione
1. Fai la parafrasi della poesia (su un tuo foglio).
___/30
Finalmente ti rivedo, caro paese, da cui ho ripreso simili
il carattere risoluto, la poesia libera
e l’animo irrequieto dove si agitano l’amore e l’odio,
e il cuore sussulta subito
Riconosco bene nel tuo paesaggio (in te) le immagini a me familiari
Con gli occhi offuscati (dalle lacrime) dalla gioia e dal dolore
e in quelle immagini ripercorro le orme dei miei sogni → ricordo i miei sogni
che andavano dietro all’illusione della gioventù.
Oh, ciò che ho amato, ciò che ho sognato, fu inutile;
e sempre mi affannai, ma mai giunsi alla meta;
e oramai morirò. Tuttavia da lontano
le tue colline danno pace al mio cuore → mi rincuorano
con le nebbie fitte e la verde pianura
che brilla sotto le piogge del mattino.